View Full Version : Riavvio lento
Dunque ho un portatile con HDD e un fisso con SSD, nel portatile il riavvio è molto più lento dell'avvio normale.
Andando su Impostazioni > sistema > alimentazione e sospensione > impostazioni di risparmio aggiuntive > specifica comportamento pulsanti di alimentazione > impostazioni di arresto > Attiva avvio rapido (scelta consigliata) c'è scritto "Consente di ridurre i tempi di avvio del sistema dopo l'arresto del computer. Non influisce sul riavvio del sistema.".
Nel fisso il riavvio è velocissimo; ho disabilitato l'ibernazione e questa opzione è scomparsa.
Potrebbe essere questa opzione la causa del riavvio lento nel portatile? Solo che lì ho un HDD, in questo caso non consigliate di disattivare l'ibernazione?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-09-2018, 16:26
Scusa ma nel portatile hai un HD tradizionale probabilmente pure lento di suo (5400 giri più o meno) mentre nel desktop hai un SSD, ovvio che il riavvio del desktop possa essere molto più rapido.
Poi volendo puoi disabilitare l'avvio rapido, ma questo non influisce in alcun modo sul riavvio che è un'altra procedura e di norma sempre più lento dell'avvio rapido.
Ma l'avvio normale è più veloce del riavvio grazie a questa opzione?
Nel portatile non disattivo l'ibernazione?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-09-2018, 18:04
Ma l'avvio normale è più veloce del riavvio grazie a questa opzione?
Nel portatile non disattivo l'ibernazione?
Con l'opzione avvio rapido attivata l'avvio è di norma abbastanza veloce, perché in realtà è un misto tra un avvio ed una ibernazione. Maggiori informazioni:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Avvio-rapido-Windows-10-pro-e-contro_14132.
L'ibernazione tradizionale se non la usi puoi disabilitarla, recuperi un po' di spazio sull'hard disk perché viene cancellato il relativo file. Ma ripeto, non influisce sui tempi del riavvio.
Ma perché se disattivo l'ibernazione l'opzione dell'avvio rapido scompare?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2018, 16:37
Ma perché se disattivo l'ibernazione l'opzione dell'avvio rapido scompare?
Come l'hai disattivata l'ibernazione? Dal prompt dei comandi o semplicemente togliendo il segno di spunta da Mostra nel menu di spegnimento?
https://i.imgur.com/MHwIHbf.png
Sì cmd ma scusa a me quelle opzioni con le spunte non le fa modificare, perché?
Poi che differenza c'è se l'ibernazione la disattivo da cmd o dalle opzioni con la spunta o ancora dalle impostazioni avanzate risparmio energia?
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2018, 17:39
Sì cmd ma scusa a me quelle opzioni con le spunte non le fa modificare, perché?
Hai cliccato su Modifica le impostazioni attualmente non disponibili? Vedi:
https://i.imgur.com/l8v2gGX.png
Poi che differenza c'è se l'ibernazione la disattivo da cmd o dalle opzioni con la spunta o ancora dalle impostazioni avanzate risparmio energia?
Non lo so dovrei informarmi sul web :), presumo ma ripeto è solo una presunzione, una ipotesi, una mia congettura, che disattivando del tutto l'ibernazione l'avvio rapido possa non funzionare perché lui fa da se una sorta di ibernazione scrivendo nel file Hiberfile.sys come l'ibernazione tradizionale.
Io per non leggere né scrivere riattiverei l'ibernazione dal prompt dei comandi (parametro On se non erro), e poi vedrei se, dopo un riavvio di windows, tutto torna in ordine. Poi ci comunichi il risultato così ci facciamo una cultura anche noi sull'argomento :)
No perché in tutte le guide riguardanti SSD consigliano di disattivare l'ibernazione da CMD e anche di mettere nelle impostazioni avanzate risparmio energia "disattiva disco rigido dopo 0 minuti".
verbal_666
16-09-2018, 20:33
Ma perché se disattivo l'ibernazione l'opzione dell'avvio rapido scompare?
Perchè l'Avvio Rapido è appunto l'avvio dal file dump di ibernazione. Praticamente una specie di snapshot al momento della messa in ibernazione o nello shutdown ibrido (shutdown+ibernazione).
Allora negli HDD non bisogna disattivarla, negli SSD sì.
verbal_666
17-09-2018, 16:56
Non cambia la vita neanche se resta attivo sugli SSD, certo serve a poco. IO, comunque, lo disabilito sempre su SSD.
Scusate ma l'opzione fast boot che c'è nel bios corrisponde all'avvio rapido di cui stavamo parlando?
tallines
19-09-2018, 19:17
Allora negli HDD non bisogna disattivarla, negli SSD sì.
Io uso un ssd, non ho disattivato l' avvio rapido e neanche l' ibernazione e W10 va benissimo :)
Ah no giusto sono diverse, avvio rapido del bios "salta" la possibilità di entrare nel bios durante l'accensione del pc.
Palatinus
19-11-2018, 18:24
Ho lo stesso problema con Windows 10 Pro 1803 su PC di buone ed ottime prestazioni.
Con Avvio veloce l'avvio è quasi instantaneo su tutti i computer.
Il Riavvio è lento e lentissimo su tutti i gli elaboratori, anche sul Ryzen 7 - 960 EVO nvme 16 gb ddr4 cn Nvidia 1070 Ti X4 e Asus TUF X470 Plus.
Da dove inizio, ho provato moltissime delle guide ma non funzionano.
tallines
19-11-2018, 19:04
Ho lo stesso problema con Windows 10 Pro 1803 su PC di buone ed ottime prestazioni.
Con Avvio veloce l'avvio è quasi instantaneo su tutti i computer.
Il Riavvio è lento e lentissimo su tutti i gli elaboratori, anche sul Ryzen 7 - 960 EVO nvme 16 gb ddr4 cn Nvidia 1070 Ti X4 e Asus TUF X470 Plus.
Da dove inizio, ho provato moltissime delle guide ma non funzionano.
Quanto è lento il Riavvio ?
"Attiva avvio rapido (scelta consigliata)", da Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione > è abilitato o no ?
Palatinus
19-11-2018, 19:06
L'avvio del Pc è velocissimo con l'opzione attivata. Il problema è il RIAVVIO. Non l'avvio da spento.
Il riavvio supera i 2 minuti.
tallines
19-11-2018, 19:27
L'avvio del Pc è velocissimo con l'opzione attivata. Il problema è il RIAVVIO. Non l'avvio da spento.
Il riavvio supera i 2 minuti.
Lo stesso succede facendo il riavvio da modalità provvisoria, per tornare in modalità provvisoria ?
Palatinus
19-11-2018, 20:06
Sì. Anche l'avvio stesso della modalità provvisoria.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
tallines
19-11-2018, 20:11
Sì. Anche l'avvio stesso della modalità provvisoria.
Il Riavvio forse intendevi.
In modalità normale, digita msconfig da Start/Cerca, in Servizi metti il segno di spunta alla voce "Nascondi tutti i servi Microsoft", alle rimaneti lo togli .
Poi vai in Avvio - Apri Gestione attività e disabiliti tutte le voci, tranne l' antivirus Windows Defender .
Riavvia il pc .
Hai attivato l' avvio rapido ?
Palatinus
19-11-2018, 20:15
Con l'avvio rapido ATTIVATO il pc da spento si avvia molto velocemente.
Con l'avvio rapido ATTIVATO il pc si riavvia MOLTO LENTAMENTE.
Con avvio rapido DISATTIVATO è tutto MOLTO LENTO.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Palatinus
19-11-2018, 20:18
Il Riavvio forse intendevi.
In modalità normale, digita msconfig da Start/Cerca, in Servizi metti il segno di spunta alla voce "Nascondi tutti i servi Microsoft", alle rimaneti lo togli .
Poi vai in Avvio - Apri Gestione attività e disabiliti tutte le voci, tranne l' antivirus Windows Defender .
Riavvia il pc .
Hai attivato l' avvio rapido ?Non cambia nulla.
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
tallines
19-11-2018, 20:25
Non cambia nulla.
Hai installato un antivirus di terze parti o hai solo Windows Defender ?
Da quando il pc ha questi problemi ? Ti ricordi cosa hai fatto ?
Tipo se hai scaricato qualcosa, installato qualche programma o...........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.