PDA

View Full Version : Aggiungere disco a NAS Synology DS216J


protools
31-08-2018, 13:12
Ciao a tutti, sono nuovo del forum! :)

Ho un NAS Synology da più di un anno, configurato con un unico disco Western Digital WD Red da 3TB.
Fin da subito l'ho acquistato con l'idea di aggiungere poi un secondo disco identico per fare un RAID1 ed avere quindi un backup "sicuro".

Oggi ho ricevuto il secondo disco identico e sono pronto a procedere con l'operazione.
Le mie domande sono:
1) Come procedo ?
2) Non posso permettermi di perdere i dati presenti nel primo disco. è possibile ?

(allego uno screen)

Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà! ;)

gianmpu
01-09-2018, 10:37
Ciao e benvenuto nel forum di hwupgrade. Se il motivo per cui hai acquistato il secondo disco è rendere più sicuro il backup, un raid non è la soluzione che fa per te. Il raid 1 serve solo a dare la continuità del servizio quando uno dei due dischi muore. Non conosco quel Nas, ma per effettuare un backup dei dati del Nas è meglio, se il modello lo prevede, collegare solo al bisogno il disco esternamente al Nas ed utilizzare l'eventuale utility presente per il backup dei dati.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

protools
01-09-2018, 14:05
il mio NAS ha 2 slot e l'ho acquistato anche e soprattutto per fare un RAID1 in modo da essere al sicuro nel caso uno dei 2 dischi muoia. Caso remoto, vero... ma la sicurezza non è mai troppa.
Ho parlato di backup ma ovviamente non è quello che intendevo dire... so bene che per avere la massima sicurezza di non perdere dati dovrei fare un backup ulteriore su un disco aggiuntivo. Diciamo che è nei futuri programmi ma per ora un RAID1 mi farebbe dormire sonni più tranquilli.

Aspetto magari che qualcuno con un NAS Synology mi aiuti con il procedimento di aggiunta del disco. :help:

Grazie intanto ;)

protools
01-09-2018, 15:40
Ho cercato meglio ed ho risolto.
Lasciando il Volume esistente in SHR è sufficiente aggiungere il disco ed espandere lo "Storage Pool" facendo "Aggiungi Disco" e selezionando il nuovo disco installato.
Facendo così inizia la procedura di inizializzazione e poi di allineamento dei 2 dischi creando a tutti gli effetti un RAID1.

Allego screen così può essere utile a qualcuno con i miei stessi dubbi!

Grazie comunque :)

emb
01-09-2018, 18:23
ma per ora un RAID1 mi farebbe dormire sonni più tranquilli.

Queste sono le premesse migliori per perdere i dati.

ma la sicurezza non è mai troppa

Su questo hai ragione, ma allora perché sembra che tu non ci tenga minimamente visto che hai implementato un sistema costoso e assolutamente non sicuro?
:confused:

protools
01-09-2018, 22:10
emb,
scusami ma credo che rispetto ad un singolo disco esterno dove salvare i dati (come fa la maggior parte della gente comune), un piccolo nas economico come quello che ho e configurato in RAID1 sia la soluzione ottimale.

Io mi trovo benissimo con questo piccolo gioiellino e con il DSM con il quale gestirlo. Lo uso per vedere film sulla tv, per ascoltare musica con un impianto sonos, per la sorveglianza con ipcam, per la sincronizzazione con i servizi cloud... si configura facilmente, funziona bene e svolge la sua funzione principale di archivio di massa accessibile a tutti i miei dispositivi.
Con un RAID1 escludo le possibilità di perdita dei dati dovute a malfunzionamenti o rotture di un singolo disco.
Quando comprerò un disco esterno dove backuppare il tutto credo di aver raggiunto il massimo della "sicurezza" contro la perdita dei dati.

Sbaglio ?
Aiutami a capire... questo sarebbe un sistema costoso e non sicuro ?

monte.cristo
02-09-2018, 08:07
Anche secondo me il raid 1 non da maggiori garanzie per il backup. Se infatti viene cancellato un file, oppure il file si corrompe, questo accade su entrambe i dischi del raid. Inoltre, anche se è una possibilità remota, esiste sempre il caso in cui un guasto hardware del Nas danneggia entrambe i dischi al suo interno. Un backup su un disco esterno al Nas, invece, permetterebbe di recuperare (almeno parzialmente, nella peggiore delle ipotesi) i dati.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

emb
02-09-2018, 11:48
emb,
scusami ma credo che rispetto ad un singolo disco esterno dove salvare i dati (come fa la maggior parte della gente comune), un piccolo nas economico come quello che ho e configurato in RAID1 sia la soluzione ottimale.

Quello che credi tu è un conto, il punto è: sei disposto a riflettere sulle cose e a cercare di imparare?
Perché se no è anche inutile discutere.

Con un RAID1 escludo le possibilità di perdita dei dati dovute a malfunzionamenti o rotture di un singolo disco.

Questo è un effetto collaterale.
E c'è anche da discutere sul discorso che hai fatto, in particolare sulla parola "escludo" e sui malfunzionamenti, che anzi in talune occasioni (rare per fortuna) potrebbero generarsi su un disco e andare a intaccare i dati anche sul disco sano.

E tutto ciò per un semplice motivo, il RAID1 (e il 5 e il 6 e il 10 eccetera) non ha lo scopo di proteggere i dati. L'unico scopo è quello di incrementare le possibiità di continuità di servizio. Se poi ha un effetto collaterale positivo (in taluni casi) ben venga, ma non puoi puntare su quello pensando che sia lo scopo dell'array.

Quando comprerò un disco esterno dove backuppare il tutto credo di aver raggiunto il massimo della "sicurezza" contro la perdita dei dati.

Il 100% di sicurezza è impossibile anche con backup multipli e distribuiti tecnicamente parlando (metti che caschi un asteroide che spazza via tutta l'Italia ad esempio...), ma il quid è che il backup è l'unico modo per salvaguardare i dati.
E nota bene che il termine backup è la soma delle parole inglesi "back" (indietro) e "up" (salire, qua intesa come ripristinare). Il "back" è imprescindibile e assolutamente importante tanto quanto l'up!

Sbaglio ?
Aiutami a capire... questo sarebbe un sistema costoso e non sicuro ?

Sì sbagli, questo è un sistema costoso e ben poco sicuro. Magari ti para anche sul 30-40% delle possibili cause di perdita di dati, ma questa è sicurezza?
Qua nel forum si discute di cose corrette ma marginali sulla percentuale di sicurezza andando a sindacare che avere volumi di dati e di backup nel solito dispositivo (sotto UPS di qualità) è un errore clamoroso. Ok, è sicuramente preferibile avere destinazioni diverse e magari offline, ma se una soluzione ti copre al 99,998% e l'altra al 99,9992% (dati a caso ma non distanti dalla realtà se frutto di un serio DRP) io faccio fatica a ritenere obbligato il costo che richiede la soluzione 2, sopratutto in campo home. Però tecnicamente è corretto.
Quindi figurati quanto può essere corretta una soluzione che ti copre se va bene nel 40% dei casi.
E 40% non vuol dire che se ti dovesse capitare perdi il 40% della tua roba, vuol dire che nel 60% dei casi perdi il 100%!!!

protools
02-09-2018, 15:42
Quello che credi tu è un conto, il punto è: sei disposto a riflettere sulle cose e a cercare di imparare?
Perché se no è anche inutile discutere.

Non mi sembra di aver usato un tono saccente in precedenza per scatenare una risposta così ostile. Se così è stato chiedo scusa.

Ho chiesto aiuto per un'operazione che ritengo delicata evitando di perdere dati.
Sono un utente casalingo con esigenze molto semplici: avere le funzioni di un NAS avendo una doppia copia del disco e fare un backup del tutto su un disco esterno.

Tra la gente che conosco ben poche persone, per uso casalingo (foto, musica...), a malapena hanno un backup su disco esterno!
Conosco ed ho avuto a che fare con molti professionisti/freelance che hanno un semplice backup su una singola unità e vivono sereni (inconsapevolmente).

Non coprirò il 100% della sicurezza ma credo di raggiungere un livello che in pochi hanno a casa, tranne smanettoni avanzati.
Non sei d'accordo ?


Sì sbagli, questo è un sistema costoso e ben poco sicuro. Magari ti para anche sul 30-40% delle possibili cause di perdita di dati, ma questa è sicurezza?

La sicurezza al 100% ovvio che non esiste... nemmeno google nei sui data center ha la sicurezza assoluta se ci mettiamo a parlare di asteroidi. A meno che non esistono sistemi di backup su altri pianeti!
I miei dati sono foto ricordo, musica e poche altre cose.

Io fin ora ho speso 400€ per avere un radi1 di 3tb e tutti i servizi di un piccolo nas. Con altri 100€ faccio il backup su un disco esterno.

Comunque se hai delle soluzioni alternative da propormi a pari prezzo con maggiore sicurezza e semplici da usare e configurare come synology, ti ringrazio in anticipo se me ne vuoi parlare ;)
Le prenderò sicuramente in considerazione!

emb
02-09-2018, 20:33
Non mi sembra di aver usato un tono saccente in precedenza per scatenare una risposta così ostile. Se così è stato chiedo scusa.

Ti chiedo scusa anch'io perché non volevo assolutamente essere ostile, solo ribadire in maniera chiara, decisa e inequivocabile qualche concetto che non è oggetto di possibili interpretazioni.
Ci sono invece in campo informatico molte situazioni che possono essere affrontate in vari modi e lì sì che ci si può discutere.
Non è questo il caso però, ecco perché ti sto dicendo le cose in maniera così secca.

Ho chiesto aiuto per un'operazione che ritengo delicata evitando di perdere dati.

OK quindi la tua priorità è non perdere dati, giusto?

Ti rifaccio l'esempio dell'assicurazione già più volte postata in questo thread. Il Italia l'assicurazione RC auto è obbligatoria (e meno male) e ti copre le spese in caso di sinistro con colpa evitando che tu finisca al verde o che ancor peggio tu non abbia i soldi per risarcire la controparte (e viceversa). OK?

Bene, se io ti do un dato (vero): in Italia tra i vari colori, quello più rappresentato nei veicoli circolanti è il bianco.

Bene, se ti arrivasse una comunicazione dal tuo assicuratore che ti annuncia che al rinnovo faranno una modifica unilaterale che ti coprirà i danni dei sinistri come prima ma SOLO verso i veicoli bianchi... tu che faresti? Ti sentiresti protetto? Accetteresti?
Eppure i veicoli di colore bianco sono più numerosi che quelli di colore rosso, o di quelli neri, o di quelli blu... Un assicurazione ce la avresti e saresti a posto con gli obblighi di legge.
Ma tu non la faresti mai no? Li manderesti a spigolare e faresti un contratto con un altra compagnia.

Perchè sulla sicurezza dei tuoi dati stai proprio facendo questo. Utilizzare una tecnologia che serve a tutt'altro e pensare che sei tutto sommato "protetto" sfruttando un suo effetto collaterale.
Credimi, non lo sei.

Sono un utente casalingo con esigenze molto semplici: avere le funzioni di un NAS

OK qua hai già provveduto. Sei a posto. :)

avendo una doppia copia del disco

Rimane la domanda, perché vuoi la doppia copia?
Se la risposta è che hai bisogno della continuità di servizio ok, hai fatto la cosa giusta. (per modo di dire, perché se invece dell'HD si dovesse rompere la scheda di rete tu l'hai ridondata? Se si dovesse rompere l'alimentatore? Se si rompe il controller? eccetera eccetera, ossia è una ridondanza che da sola garantisce poco)
Se tu l'hai fatta pensando "se mi si rompe un disco non perdo i dati", pur essendo un affermazione corretta, hai fatto un errore, perché i dati comunque non ce li hai al sicuro, e quindi se è quella l'esigenza, perché non cercare di soddisfarla invece di usare una cosa che non c'entra nulla?

e fare un backup del tutto su un disco esterno.

Ecco questo ti assicura un ottima protezione. Che tu abbia il RAID 1 o che tu non ce l'abbia.

Tra la gente che conosco ben poche persone, per uso casalingo (foto, musica...), a malapena hanno un backup su disco esterno!

Se a queste persone che tu ritieni così sprovvedute succede qualcosa, i dati non li perdono.

Conosco ed ho avuto a che fare con molti professionisti/freelance che hanno un semplice backup su una singola unità e vivono sereni (inconsapevolmente).

Perché li ritieni inconsapevoli? Poi ci possono essere soluzioni di backup più efficaci e strutturate, non lo discuto, ma questa è una protezione. Se questi professionisti invece del backup avessero fatto nientepopodimeno che un raid 6 (doppia ridondanza) al posto del backup... non avrebbero che una protezione inaccettabile (assicurazione farlocca vs i sinistri che coinvolgono i soli veicoli bianchi)

Non coprirò il 100% della sicurezza ma credo di raggiungere un livello che in pochi hanno a casa, tranne smanettoni avanzati.
Non sei d'accordo ?

No. :D
O meglio lo sarai quando farai il backup.

Io fin ora ho speso 400€ per avere un radi1 di 3tb e tutti i servizi di un piccolo nas. Con altri 100€ faccio il backup su un disco esterno.

Comunque se hai delle soluzioni alternative da propormi a pari prezzo con maggiore sicurezza e semplici da usare e configurare come synology, ti ringrazio in anticipo se me ne vuoi parlare ;)
Le prenderò sicuramente in considerazione!

Beh una soluzione la avresti già, hai due dischi? Togli il raid 1, fai due volumi singoli, uno per i dati, l'altro per il backup. Soluzione MOLTO più sicura e che ti costa... zero!
Poi quei tot dati super importanti è bene averli anche da un altra parte, va bene un disco esterno, una chiavetta USB, un Hard disk di un pc collegato alla rete e quant'altro. Anche più di una delle soluziono qua sopra in contemporanea volendo.

protools
04-09-2018, 11:30
Ti ringrazio emb,
sei stato gentilissimo e super-chiaro! l'esempio RC auto rende l'idea ;)
Mi sono già organizzato con il backup dell'intero raid, come dicevo.

Visto che ci siamo vorrei "completare" il tutto con un piccolo UPS che protegga anche da sbalzi di tensione. Qualcuno ha da consigliarmi un modello piccolo, economico ma comunque buono ? (ci collegherei solo il nas).

emb
05-09-2018, 15:06
Qualcuno ha da consigliarmi un modello piccolo, economico ma comunque buono ? (ci collegherei solo il nas).

Io starei su APC fossi in te.
Una cosa del genere? https://www.amazon.it/APC-Back-UPS-BX-continuit%C3%A0-BX500CI/dp/B00IG2P92I/ref=sr_1_14?s=pc&ie=UTF8&qid=1536155951&sr=1-14&keywords=ups&th=1
Calcola che ha le prese da pc tripolari dietro (IEC-C13), ma puoi collegarci una ciabattina tipo questa: https://www.amazon.it/LINK-LKMP06C-Multipresa-Continuit%C3%A0-Tripolari/dp/B06XCCS5T8/ref=sr_1_13?ie=UTF8&qid=1536156180&sr=8-13&keywords=IEC alla quale attacchi il NAS, eventuali dischi esterni, il modem e l'eventuale switch.

prandello
05-09-2018, 19:14
Attenzione, l'APC Back-UPS BX 500CI appena consigliato non ha presa Usb, perciò il funzionamento col Nas sarà tipicamente alla Vaya con Dios, amigo... durante un blackout il Nas non potrà mai andare in safe mode, né comandare lo spegnimento dell'Ups a batteria esaurita, né potrà fare da Ups server per far spegnere un'eventuale secondo Nas via Lan.

Per avere la connessione Usb occorre salire al modello da 700 VA (BX700) ma si rimane comunque sempre in una serie ultraeconomica all'origine, che non prevede nemmeno la sostituzione delle batterie esaurite da parte dell'utente... Certo si può provare comunque a sventrarlo (nel thread degli Ups mi pare qualcuno l'abbia fatto) ma personalmente ne starei alla larga.

Per il mio DS216+II ho un BE700G-IT. A parità di potenza col BX700, il prezzo finale amzn è uguale.

Haverich
06-09-2018, 07:24
Non mi sembra di aver usato un tono saccente in precedenza per scatenare una risposta così ostile. Se così è stato chiedo scusa.

Ho chiesto aiuto per un'operazione che ritengo delicata evitando di perdere dati.
Sono un utente casalingo con esigenze molto semplici: avere le funzioni di un NAS avendo una doppia copia del disco e fare un backup del tutto su un disco esterno.

Tra la gente che conosco ben poche persone, per uso casalingo (foto, musica...), a malapena hanno un backup su disco esterno!
Conosco ed ho avuto a che fare con molti professionisti/freelance che hanno un semplice backup su una singola unità e vivono sereni (inconsapevolmente).

Non coprirò il 100% della sicurezza ma credo di raggiungere un livello che in pochi hanno a casa, tranne smanettoni avanzati.
Non sei d'accordo ?



La sicurezza al 100% ovvio che non esiste... nemmeno google nei sui data center ha la sicurezza assoluta se ci mettiamo a parlare di asteroidi. A meno che non esistono sistemi di backup su altri pianeti!
I miei dati sono foto ricordo, musica e poche altre cose.

Io fin ora ho speso 400€ per avere un radi1 di 3tb e tutti i servizi di un piccolo nas. Con altri 100€ faccio il backup su un disco esterno.

Comunque se hai delle soluzioni alternative da propormi a pari prezzo con maggiore sicurezza e semplici da usare e configurare come synology, ti ringrazio in anticipo se me ne vuoi parlare ;)
Le prenderò sicuramente in considerazione!

Il backup è un'operazione importante, i consigli che ti ha dato emb li trovo corretti corretti e mi trovano sostanzialmente d'accordo.
Purtroppo, affidare il backup a 2 dischi sempre accesi in un NAS, non ti esclude automaticamente da eventuali guasti hardware che potrebbero portare nell'oltretomba entrambi i dischi. E quello è un'errore che vedo commettere a molti salvo poi pentirsi quando perdoni i dati.
Ne approfitto per dirti come opero io:
Ho un NAS con un BAY dove alterno 2 dischi. Il primo disco, che non ha molta importanza e dove riverso perlopiù cianfrusaglia e lo uso come serverino da cui accedere da remoto ovunque mi trovi,
L'altro disco invece, un HD concepito per i NAS, che inserisco all'occorrenza solo per fare un backup generale di altri dischi collegati al PC.
Sempre esterno, ho un Fantec con 2 dischi. Nel primo riservo dati di grosse dimensioni (foto e video), mentre il secondo fa il backup cronologico del disco fisso da 256GB contenuto nel PC, più l'altro disco contenuto nel Fantec.
Se non mi serve, il fantec con i 2 dischi è sempre spento, e il terzo disco di Backup che uso nel NAS (e che fa la copia di tutti gli altri), è sempre scollegato e stipato in un luogo diverso da quello dove vivo abitualmente (questo per avere un minimo di sicurezza contro ladri e un eventuale incendio che distrugge tutto).
In conclusione, ritengo che i backup siano importanti. Quanto lo sono, devi deciderlo tu a seconda del materiale che intendi conservare da qui a quando verrai un giorno a mancare...:)

emb
06-09-2018, 07:35
Attenzione, l'APC Back-UPS BX 500CI appena consigliato non ha presa Usb, perciò il funzionamento col Nas sarà tipicamente alla Vaya con Dios, amigo... durante un blackout il Nas non potrà mai andare in safe mode, né comandare lo spegnimento dell'Ups a batteria esaurita, né potrà fare da Ups server per far spegnere un'eventuale secondo Nas via Lan

E' vero, ma se vuoi stare sull'economico da qualche parte devi pur limare. La cosa più importante è che ti ripari dalle sottotensioni IMHO e che abbia un circuito inverter di qualità.
Io non so dove poi abitiate voi, ma in una città "tipica" di blackout già se ne vedono pochi, e quei pochi è difficile che durino più della durata della batteria (oltretutto un NAS + uno switch + un modem assorbono poca corrente e quindi la copertura in termini di tempo anche di un UPS piccolino è alta), anzi spesso sono solo pochi minuti.
Però se uno vivesse in zone molto problematiche sarebbe tutto un altro discorso, ma bisogna dire addio all'economicità della soluzione.

Io stesso per la workstation e annessi ho un UPS online a doppia conversione, nonostante non viva in una zona problematica è un argomento che mi fa piacere curare scrupolosamente, perché prevenire è meglio che curare. Ma per la parte della rete ho un normalissimo APC anche se non proprio entry level come questo.

prandello
06-09-2018, 08:15
Pragmaticamente, guardiamo gli street price in amazzonia: non credo ci si sveni tra i 50 euro del BX500CI e gli 80 del BE700G-IT e del BX700UI; quindi che senso ha più la serie BX...? I prezzi all'origine sono però piuttosto diversi (~1.5 volte):

https://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-700-VA-230-V-AVR-prese-IEC/P-BX700UI
https://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Power-Saving-Back-UPS-ES-8-Outlet-700VA-230V-CEI-23-16-VII/P-BE700G-IT

I pochi blackout "tipici" che vedo qui sono tutti in cabina "di quartiere" e durano tipicamente una mezzora o più...
Quindi è meglio darsi una letta anche a cos'è il "safe mode" e alle sue varie sfaccettature (per cui eviterei proprio il BX500CI):

https://www.synology.com/en-global/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/system_hardware_ups
https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?t=63384

emb
06-09-2018, 08:53
Pragmaticamente, guardiamo gli street price in amazzonia: non credo ci si sveni tra i 50 euro del BX500CI e gli 80 del BE700G-IT e del BX700UI; quindi che senso ha più la serie BX...?

Sì ma tra 50 euro e 80 c'è il 60% di costo in più.
Se tu lo valuti in valore assoluto e dici che 30 euro per te non pesano io non posso che essere d'accordo. Ma bisogna vedere OP.
Lui ha chiesto esplicitamente qualcosa di economico, non c'è nessunissimo problema a prendere dei modelli anche superiori a quelli che citi.
Per quello che riguarda la mia esperienza sul funzionamento della rete enel in 20 anni avrò visto al massimo 3 black out che sono durati più di un minuto, di cui uno programmato per lavori.
Capisco bene che ci siano zone peggiori (e anche migliori) e si valuta anche in base a quello.
Lasciamo stare il discorso del safe mode, non credo che per un NAS casalingo sia così fondamentale in questo caso (per me è invece vitale dato che ho una VM che deve essere accesa il più possibile, ma non è davvero un caso tipico).

prandello
06-09-2018, 10:44
Lasciamo stare il discorso del safe mode, non credo che per un NAS casalingo sia così fondamentale in questo caso (per me è invece vitale dato che ho una VM che deve essere accesa il più possibile, ma non è davvero un caso tipico).
Il discorso del safe mode non è tanto la continuità di servizio quanto il fatto che i volumi vengano smontati ordinatamente per evitare errori... inutile poi preoccuparsi di raid o no, secondo volume di backup o no, se poi non ci si preoccupa anche di altri fondamentali di sicurezza a monte...

Inoltre, appunto nessuno sa bene che ci faccia OP col suo Nas. Sul mio banalissimo ho anche un mail server che mi occorre stia su. Quindi si fa presto ad uscire dall'ambito cosiddetto casalingo...

emb
06-09-2018, 11:12
Il discorso del safe mode non è tanto la continuità di servizio quanto il fatto che i volumi vengano smontati ordinatamente per evitare errori..

E chi ha parlato di continuità di servizio? Non c'entra nulla col safe mode.

inutile poi preoccuparsi di raid o no, secondo volume di backup o no, se poi non ci si preoccupa anche di altri fondamentali di sicurezza a monte...

Non facciamo terrorismo psicologico. E' discutibilissimo chiamare FONDAMENTALE una cosa che, intanto è rarissimo che si verifichi (parlo del blackout improvviso che supera la durata delle batterie), e che nel caso si verifichi ha una percentuale di causare dei problemi (non auto riparabili) davvero miserrima.
E comunque, ribadiamo, se hai un backup... sei tutelato.

Inoltre, appunto nessuno sa bene che ci faccia OP col suo Nas.

Lui lo sa, e se chiede una soluzione economica una soluzione economica è quella che gli va proposta. Ed è già uno scrupoloso, la maggior parte degli utenti domestici non sa nemmeno cosa sia un ups (e vivono felici e contenti).
Nessunissimo problema, ribadisco, a mettere qualcosa di meglio, ma questo è lapalissiano.

prandello
06-09-2018, 14:11
E chi ha parlato di continuità di servizio?
...non io...
per me è invece vitale dato che ho una VM che deve essere accesa il più possibilec'è proprio ora un altro utente in thread Synology che lamenta perdita di dati a causa di un ups, probabilmente senza controllo usb o lan (e safe mode)...

Te ne fai nulla di avere un backup su un secondo volume indipendente interno al nas, se poi gli fai togliere corrente senza smontarlo... in tal caso diventa un altro esempio tipico di "presunto" backup.

Comunque, poiché percepisco già la solita aggressività, tendenza a polemizzare e rifiuto di altri pareri, ancorché motivati... la mollo lì e ti lascio campo libero. :D :rolleyes: :muro:

emb
06-09-2018, 16:33
...non io...

Che strano, ho quotato proprio una tua frase... :mc:

c'è proprio ora un altro utente in thread Synology che lamenta perdita di dati a causa di un ups, probabilmente senza controllo usb o lan (e safe mode)...

L'ho letto, ma "probabilmente" cosa? Cosa c'entra con i blackout quando dice chiaramente: "UPS che mi ha dato di matto togliendo e dando corrente un pò di volte in 10 minuti"??
Tu lo sai che UPS ha?
Se si sputtana la logica o l'inverter puoi avere tutti i safe mode che vuoi che essi non agiscono.
Proprio per quello suggerivo un APC piuttosto di un prodotto con magari più funzionalità ma qualitativamente inferiore.
E cmq lo diciamo sempre che ci vuole il backup.

Te ne fai nulla di avere un backup su un secondo volume indipendente interno al nas

Te ne fai eccome. Perché se il disco non sta scrivendo non succede nulla. Tanto è vero che il protocollo sata prevede l'hot swap.
E quando succede il patatrack che il disco sta scrivendo nel 99,99% dei casi non si perde la funzionalità, si autocorregge la FAT. Quello che si perde ovviamente è il file scritto a metà.

Comunque, poiché percepisco già la solita aggressività, tendenza a polemizzare e rifiuto di altri pareri, ancorché motivati... la mollo lì e ti lascio campo libero. :D :rolleyes: :muro:

Fai come credi, però come vedi io le motivo eccome le mie obiezioni.