PDA

View Full Version : Lampadine alogene, scatta il divieto di vendita a partire da settembre: cosa c'è da sapere


Redazione di Hardware Upg
27-08-2018, 15:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/casa/lampadine-alogene-scatta-il-divieto-di-vendita-a-partire-da-settembre-cosa-c-e-da-sapere_77694.html

Per favorire le più efficienti lampadine a LED il nuovo Regolamento Europeo previsto per il 2016, ma poi slittato di due anni, imporrà un ban nelle vendite dei modelli alogeni a maggior consumo

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dumah Brazorf
27-08-2018, 15:23
Il problema grosso è che il mercato è invaso da lampadine led cinesi che durano 2settimane.

devil_mcry
27-08-2018, 15:31
Il problema grosso è che il mercato è invaso da lampadine led cinesi che durano 2settimane.

Beh basterebbe andare su marchi sicuri come philips oppure optare per quelle più economiche di ikea che comunque ti durano quei 4-5 anni.

marchigiano
27-08-2018, 15:39
più che altro bisognerebbe studiare nuovi formati di lampada adatti ai led, perchè gli attuali E14 ecc... surriscaldano i led e l'elettronica di controllo che quindi dura poco. ci vorrebbero nuovi formati che dissipano passivamente il calore

comunque peccato non vedere più lo spegnimento di una alogena IRC :cry: troppo affascinante, sembra una valvola di un amplificatore

aoaces
27-08-2018, 15:55
più che altro bisognerebbe studiare nuovi formati di lampada adatti ai led, perchè gli attuali E14 ecc... surriscaldano i led e l'elettronica di controllo che quindi dura poco. ci vorrebbero nuovi formati che dissipano passivamente il calore

comunque peccato non vedere più lo spegnimento di una alogena IRC :cry: troppo affascinante, sembra una valvola di un amplificatore

Speriamo non mettano al bando anche le valvole per amplificatore, il mio impianto Hi-Fi é esclusivamente valvolare .... :banned: !!!!!!!

nick091
27-08-2018, 16:33
Il problema grosso è che il mercato è invaso da lampadine led cinesi che durano 2settimane.
Sarà che ho avuto "C" ma ho sempre comprato lampadine a led a prezzo stracciato (non stracciatissimo però) e in tutti questi anni ne ho cambiata una sola.

hez
27-08-2018, 17:04
"Meno male" che ci sono i marchi tipo Philips per le lampadine o Bosch per gli elettrodomestici:

Di 6 lampadine LED Philips acquistate: 1 dopo circa 3 anni completamente partita, un' altra che si è affievolita al 30% della sua luminosità.

Come Bosch, piano cottura spezzato in due in 23 mesi e nemmeno coperto da garanzia.

Evviva i marchi. Mi sa che il C. dell' utente prima l'ho pigliato tutto io in S.

Comprate i marchi gente, comprate i marchi, che sono come una volta costano tanto e "durano" meno di un tempo :muro:

sbaffo
27-08-2018, 17:10
20 anni di durata, contro i 4 massimi delle alogene
se i 4 anni massimi delle alogene sono dovuti al famoso cartello dei produttori di lampadine, noto come il primo cartello della storia, cosa impedisce di far durare anche i led molto meno di venti anni?
A parte il fatto che è tutto da verificare che durino davvero 20 anni, io ci credo poco. Magari in linea teorica, ma per esperienza la parte elettronica si brucia molto prima.

giovanni69
27-08-2018, 17:13
E nessuno che parli dei rischi della luce blu LED non schermata :O

http://www.progettazioneottica.it/sono-pericolosi-i-led-parte-1/640
http://www.progettazioneottica.it/sono-pericolosi-i-led-parte-2/670
http://www.progettazioneottica.it/quando-conviene-la-lampada-a-led/1420
http://www.progettazioneottica.it/led-istruzioni-per-luso/492

elessar
27-08-2018, 20:38
Peccato che molte lampade LED (così come varie fluorescenti) facciano ancora schifo per quanto riguarda lo spettro, e siano spesso troppo tendenti alla luce bianca/blu. Quelle a "luce calda" invece sono verdine, fanno proprio schifo.

Adesso mi sparo una scorta di alogene, specialmente quelle a basso wattaggio per le camere da letto.

Perseverance
27-08-2018, 20:54
Il problema grosso è che il mercato è invaso da lampadine led cinesi che durano 2settimane.

Sono tutte cinesi. Ma ci sono quelle di bassa e di pregiata qualità; e le migliori in assoluto nonché più belle sono quelle a filamento.

Qarboz
27-08-2018, 22:46
Evidentemente chi ha fatto i conti del risparmio non ha considerato tutte le casistiche...
Nel mio caso prima di andare in pareggio passeranno parecchi anni :cry: , spiego
A casa mia ho le accensioni delle zone più "abitate" con dimmer, i quali non sono mai regolati al massimo, spesso sono a metà o giù di lì (e questo, oltre a consumare meno energia, allunga la vita alle lampade non di poco). Per poter montare i LED dovrei sostituire i dimmer con modelli adatti alle basse potenze, e a meno di 30 euro non li ho trovati; oltretutto i LED dimmerabili costano decisamente di più che quelli normali
Purtroppo domani devo partire per lavoro, a saperlo prima sarei andato a fare scorta di alogene E27; spero di trovarne ancora quando rientro (previsto per fine settembre)

E prima che qualcuno lo consigli no, non ho intenzione di sostituire i dimmer con rele; poter regolare la luminosità ambiente lo trovo molto comodo e riposante per gli occhi

Donagh
27-08-2018, 22:50
io per questo ho un armadio pieno di lampadine a filamento che uso allegramente...
la mia bella scorta a vita....

pipperon
27-08-2018, 22:57
Se metti uin un apparecchio illuminante per alogene una LED l'unica cosa che ottieni e' scegliere fra un crollo di luminosita' (e una durata ridicola dell'emettitore) o, se possibile, un peggioramento dei lobi con un consumo triplo e una durata ancor piu' risibile.

A me sembrano pazzi
Ogni lampadina al suo posto
http://allarovescia.blogspot.com/2013/01/led-3-fantozzaten.html

emanuele83
28-08-2018, 07:12
Guardate che non è mandatorio passare ai led. esistono le CFL che si trovano a prezzi straccaiti su amazon o ebay e fanno il loro porco lavoro.

E nessuno che parli dei rischi della luce blu LED non schermata :O

http://www.progettazioneottica.it/sono-pericolosi-i-led-parte-1/640
http://www.progettazioneottica.it/sono-pericolosi-i-led-parte-2/670
http://www.progettazioneottica.it/quando-conviene-la-lampada-a-led/1420
http://www.progettazioneottica.it/led-istruzioni-per-luso/492

primo: ci sono norme, ergo è inutile parlarne, se si seguono le norme i rischi sono zero.
secondo: sai quanta luce uv sparano i neon che ci sono in ogni ufficio che usano esattamente lo stesso processo di pompaggio UV dei "fosfori" di una qualunque lampada a Led bianca o cfl che sia?
terzo: begli articoli, polemici senza scopo.
nessuno ti spara un laser blu nell'occhio, la densità di potenza blu, UV, IR che una lampada a led o incandescenza rispettivamente ti spara incornea è irrilevante. fa più danni lo schermo del PC, ma se pensi a 1200 lumen di una lampada a led che ti spara 200 candele in 2pi steradianti è nulla rispetto al flusso luminoso in ogni singola parte dello specchio con il qule il sole ti inonda in una giornata di sole al mare con la componente blu riflessa (scatterata) da mare e cielo. Preoccuparsi di quanto una lamapada a led irradia tra i 200 e i 480 nm è una puttanata.

io per questo ho un armadio pieno di lampadine a filamento che uso allegramente...
la mia bella scorta a vita....

per fortuna che di gente a cui piace inquinare ce ne è rimasta poca e l'Europa ci aiuta a sbarazzarcene togliendoti le scorte.

più che altro bisognerebbe studiare nuovi formati di lampada adatti ai led, perchè gli attuali E14 ecc... surriscaldano i led e l'elettronica di controllo che quindi dura poco. ci vorrebbero nuovi formati che dissipano passivamente il calore

vero, ma un formato decente per i led non è facile da trovare e l'attacco edison a vite è comunque molto comodo per effettuare sostituzioni. online trovi qualunque tipo di lampadario con led inclusi, ma tra 10 anni quando i led avranno perso il 50% di luminosità o lo starter non intercambiabile sarà andato a troie, butti tutto il lampadario?bel modo di salvaguardare l'ambiente.

Se avessimo tutti controsoffitti a pannello allora i led si adatterebbero perfettamente a un package quadrato in grado di dissipare calore, ma il mondo non è perfetto e occorre convivere con quello che si ha.


"Meno male" che ci sono i marchi tipo Philips per le lampadine o Bosch per gli elettrodomestici:

Di 6 lampadine LED Philips acquistate: 1 dopo circa 3 anni completamente partita, un' altra che si è affievolita al 30% della sua luminosità.

Come Bosch, piano cottura spezzato in due in 23 mesi e nemmeno coperto da garanzia.

Evviva i marchi. Mi sa che il C. dell' utente prima l'ho pigliato tutto io in S.

Comprate i marchi gente, comprate i marchi, che sono come una volta costano tanto e "durano" meno di un tempo :muro:

un piano spezzato in due, mi spiace ma è chiaramente stato montato male o sovra sollecitato. se ci fai l'amore sopra con il piano a induzione sul boost con una squillo da 140 kili non è mica colpa di bosch :D
scherzi a parte: le sfigeh capitano. io ho tutte lampadine ikea e vanno alla perfezione ho anche 5 o sei LG che uso allegramente da anni e l'unica che mi si è bruciata è una osram ereditatta dal vecchio padrone di casa in un formato di merda, E14 ma super corta per stare in un lampadario dal vano troppo piccolo. ho preso le 400 lumen ikea a 99 cent l'una e ne ho segato bellamente via il bulbo di plastica e le osram da 6.99 cadauna per il formato stile pene di scimmia possono finire in altoforno.

bfg9000
28-08-2018, 07:37
Io ci sto provando a sostituire tutte le lampadine di casa con delle LED ma in alcuni casi mi è stato praticamente impossibile: per sostituire una alogena da 100w non sono stato in grado di trovare una valida alternativa a LED. Luminosità scarsa e indisponibilità degli attacchi giusti i problemi maggiori.

gd350turbo
28-08-2018, 08:19
Qui, per le persone normali, l'impossibilità di sostituire le lampade con corrispondenti led penso sia causata dai negozianti...
Si brucia la lampada della cucina, me ne vai a prendere una nuova ?
Ok, vado in paese, sono arrivate le nuove a led vuole provare ?
Massi dai...
Ecco qua sono 23 ( ventitre ) euro !
:muro: :muro: :muro:

devil_mcry
28-08-2018, 08:24
Io ci sto provando a sostituire tutte le lampadine di casa con delle LED ma in alcuni casi mi è stato praticamente impossibile: per sostituire una alogena da 100w non sono stato in grado di trovare una valida alternativa a LED. Luminosità scarsa e indisponibilità degli attacchi giusti i problemi maggiori.

Ma le lampadine a LED non credo nascano per sostituire grandi potenze, nel senso, magari trovi anche qualche lampadina a LED che arriva a 1000 lumen di picco ma è difficile superarli (senza spendere 40e per una lampadina, comunque quando guardai non c'erano).

In teoria andrebbe ripensata l'illuminazione, per la luce blu, io sconsiglio di comprare le lampadine dal cinese, io le ho o philips (che sono ancora li da 5 anni) o ikea (che dopo 5 anni stanno iniziando a morire).

Per altro quoto, un piano induzione bosh che si rompe è perché è stato montato male, anche io ho un bosh ed è li funzionante da 7 anni, unica cosa è stata una volta che si è bloccato e ho dovuto resettarlo. Però lo pagai molto a suo tempo.

Dark_Lord
28-08-2018, 08:25
che fregatura, ho i dimmer a casa, tocca far scorta a vita :D

nick091
28-08-2018, 08:31
Io ci sto provando a sostituire tutte le lampadine di casa con delle LED ma in alcuni casi mi è stato praticamente impossibile: per sostituire una alogena da 100w non sono stato in grado di trovare una valida alternativa a LED. Luminosità scarsa e indisponibilità degli attacchi giusti i problemi maggiori.
Avevo pensato di fare come te ma poi ho comprato un po' di quelle a vite e man mano che le vecchie si fulminavano ne mettevo una a led. Dopo un paio di anni la differenza di consumi si è fatta sentire in bolletta e penso di avere recuperato presto il piccolo investimento.
Le piantane alogene le ho lasciate com'erano, d'altra parte nell'articolo si parla di interrompere gli attacchi a vite e le alogene piccole.

devil_mcry
28-08-2018, 08:33
che fregatura, ho i dimmer a casa, tocca far scorta a vita :D

In teoria ci sono le lampadine a led dimmerabili ma non ne so nulla

nick091
28-08-2018, 08:34
Qui, per le persone normali, l'impossibilità di sostituire le lampade con corrispondenti led penso sia causata dai negozianti...
Si brucia la lampada della cucina, me ne vai a prendere una nuova ?
Ok, vado in paese, sono arrivate le nuove a led vuole provare ?
Massi dai...
Ecco qua sono 23 ( ventitre ) euro !
:muro: :muro: :muro:
I tuoi negozianti sono dei veri amici :D

emanuele83
28-08-2018, 08:35
In teoria ci sono le lampadine a led dimmerabili ma non ne so nulla

ci sono, ci sono ma costano tanto in più
personalmente delle dimmable non ne ho mai sentito il bisogno. se non voglio la luce forte del lampadario accendo una lampada piccola.

per chi si lamenta che cambiare una alogena da 100w è un problema: occorre mettere più lampade per ottenere lo stesso flusso luminoso, ma una alogena da 100 watt qunti lumen ha? io ho delle led a 1800 lumen e quasi sono accecanti.

devil_mcry
28-08-2018, 08:39
ci sono, ci sono ma costano tanto in più
personalmente delle dimmable non ne ho mai sentito il bisogno. se non voglio la luce forte del lampadario accendo una lampada piccola.

per chi si lamenta che cambiare una alogena da 100w è un problema: occorre mettere più lampade per ottenere lo stesso flusso luminoso, ma una alogena da 100 watt qunti lumen ha? io ho delle led a 1800 lumen e quasi sono accecanti.

Sarà sui 1200-1500 lumen a seconda del modello e della marca

emanuele83
28-08-2018, 08:45
Sarà sui 1200-1500 lumen a seconda del modello e della marca

in ogni caso al posto di cambiare tutte le plafoniere per mettere due vani lampadina io ho optato per un parallelo e un adattatore con due lampadine a led che sommate danno uguale flusso

no link
o questo

no link

Haran Banjo
28-08-2018, 09:05
Anch'io ho il problema dimmer. Quelli che uso non sono adatti alle bassissime potenze dei led.
Vimar Idea, un dimmer per led costa 80 euro (!)
Poi ho una alogena "lunga" (R7s) con potenza 250W, non esiste lampadina led che tenga. Le LED ad alta potenza in quel formato tra l'altro sono enormi e non si adattano, e non sono dimmerabili.

Maddog1976
28-08-2018, 09:17
Ci sono anche led con elevati lumen tipo questa

http://sangiuliano.ottimax.it/lampada-hipower-maxima-80-e40-6500-k-100w-10000-lumen-051209_san%20giuliano%20milanes

A casa ho ormai messo (a seconda dell'ambiente) due serie di Philips, da 13 watt e 1521 lm e da 11 watt e 1055 lm
Vi assicuro che consumo molto meno e ho molta più luce in casa

pipperon
28-08-2018, 09:46
Qui, per le persone normali, l'impossibilità di sostituire le lampade con corrispondenti led penso sia causata dai negozianti...
Si brucia la lampada della cucina, me ne vai a prendere una nuova ?
Ok, vado in paese, sono arrivate le nuove a led vuole provare ?
Massi dai...
Ecco qua sono 23 ( ventitre ) euro !
:muro: :muro: :muro:

Il problema e' che NON ESISTONO lampade led in grado di refittare una coppia di halo da 50W bispina (per ul lampadario da cucina).
Per cambiare una 50W ti danno una 4W dicendoti che e' tosta. Peccato che con 4W non ci fai molto, ti servirebbero almeno 25W.
Ma 25W in quegli spazi condannerebbero la LED a soccombere in poco tempo (mesi). Oltretutto, per via del fattore di forma, farebbe meno luce, di peggiore qualita' e con lobi imprevisti.

In pratica o butti tutti gli apparecchi illuminanti o compri una sana alogena.

devil_mcry
28-08-2018, 09:46
in ogni caso al posto di cambiare tutte le plafoniere per mettere due vani lampadina io ho optato per un parallelo e un adattatore con due lampadine a led che sommate danno uguale flusso

no link
o questo

no link

Si anche io ho usato quella soluzione in soggiorno ma seppur funzionale ed economica secondo me non è il massimo (almeno per il mio punto luce che è poco aperto sotto).

Comunque è una soluzione da non ignorare visto che costano poco questi adattatori

pipperon
28-08-2018, 09:50
Anch'io ho il problema dimmer. Quelli che uso non sono adatti alle bassissime potenze dei led.
Vimar Idea, un dimmer per led costa 80 euro (!)
Poi ho una alogena "lunga" (R7s) con potenza 250W, non esiste lampadina led che tenga. Le LED ad alta potenza in quel formato tra l'altro sono enormi e non si adattano, e non sono dimmerabili.

in effetti non esistono refit.
Servirebbe una led da 100W ma cuocerebbe all'istante.
Ma anche esistesse non emetterebbe su 360 causando un peggioramento della plafoniera, come se non bastasse la qualita' della luce peggiore.

L'unica possibilita' per montare una LED e' buttare l'apparecchio illuminante e comprarne una specifico... che e' raro e maledettamente costoso.

Dumah Brazorf
28-08-2018, 13:25
in effetti non esistono refit.
Servirebbe una led da 100W ma cuocerebbe all'istante.

In questi casi si cambia tutto il faretto con uno led perchè la piastra coi led deve essere a contatto con la parte metallica posteriore che fa da radiatore.

emanuele83
28-08-2018, 13:47
Si ma paragonare potenza elettrica tra diverse tecnologie è come paragonare cavalli e newtonmetri in un motore. va paragonato il flusso luminoso.

https://www.thelightbulb.co.uk/resources/lumens_watts/

sicuri che non si possa proprio vivere con qualche lumen in meno ma un decimo della potenza?

Sakurambo
28-08-2018, 14:23
Anch'io ho il problema dimmer. Quelli che uso non sono adatti alle bassissime potenze dei led.
Vimar Idea, un dimmer per led costa 80 euro (!)
Poi ho una alogena "lunga" (R7s) con potenza 250W, non esiste lampadina led che tenga. Le LED ad alta potenza in quel formato tra l'altro sono enormi e non si adattano, e non sono dimmerabili.


Ho il tuo stesso problema dell' R7s proprio sul lampadario del salotto per il quale abbiamo speso pure una barca di soldi, fortunatamente quel formato non è fonte ancora di problemi.
La cucina e l'angolo colazioni è G4 tutta dimmerata.


Si ma paragonare potenza elettrica tra diverse tecnologie è come paragonare cavalli e newtonmetri in un motore. va paragonato il flusso luminoso.

https://www.thelightbulb.co.uk/resources/lumens_watts/

sicuri che non si possa proprio vivere con qualche lumen in meno ma un decimo della potenza?

I lumen sono una caratteristica della lampada non della lampadina, o perlomeno non solo, ed inoltre esistono lumen minimi previsti per legge in ogni ambiente.
Che poi si possa vivere con meno lumen non problem hai ragio, si può vivere anche senza pc e senza postare nel forum.

La realtà è che dovrebbero prima di tutto vietare la produzione di lampade, lampadari etc con lampadine obbligando la fonte del prodotto a produrre oggeti solo con led, poi, in un secondo momento, gradualmente eliminare l'accessorio di ricambio.

emanuele83
28-08-2018, 14:28
Ho il tuo stesso problema dell' R7s proprio sul lampadario del salotto per il quale abbiamo speso pure una barca di soldi.
La cucina e l'angolo colazioni è dimmerata.




Veramente vanno paragonati i lumen e fine anche perchè esistono lumen minimi previsti per legge in ogni ambiente.
Che poi si possa vivere cone meno lumen non problem, ti giro il mio iban così mi bonifichi il necessario per sostituire tutti i lampadari non ikea in casa.

La realtà è che dovrebbero prima di tutto vietare laproduzione di lampade, lampadari etc con lampadine obbligando la fonte del prodotto a produrre solo led, poi in un secondo momento gradualmente eliminare l'accessorio di ricambio.

https://en.wikipedia.org/wiki/Luminous_flux

unità di misura del flusso luminoso? LUMEN nel sistema internazionale.

i lumen minimi per ambiente quali sono quelli di una lampada da 250w alogena o quelli di una 4w a led. vabbè...

emanuele83
28-08-2018, 14:29
Ho il tuo stesso problema dell' R7s proprio sul lampadario del salotto per il quale abbiamo speso pure una barca di soldi.
La cucina e l'angolo colazioni è dimmerata.




I lumen sono una caratteristica della lampada non della lampadina, o perlomeno non solo, ed inoltre esistono lumen minimi previsti per legge in ogni ambiente.
Che poi si possa vivere con meno lumen non problem hai ragio, si può vivere anche senza pc e senza postare nel forum.

La realtà è che dovrebbero prima di tutto vietare la produzione di lampade, lampadari etc con lampadine obbligando la fonte del prodotto a produrre oggeti solo con led, poi, in un secondo momento, gradualmente eliminare l'accessorio di ricambio.

edita ancora, puoi farcela. quindi se prendo una lampada ikea a 3 euro senza lampadina quanti lumen ha di default? e se la prendo di vetro di murano?

devil_mcry
28-08-2018, 14:29
Ho il tuo stesso problema dell' R7s proprio sul lampadario del salotto per il quale abbiamo speso pure una barca di soldi.
La cucina e l'angolo colazioni è dimmerata.




Veramente vanno paragonati i lumen e fine anche perchè esistono lumen minimi previsti per legge in ogni ambiente.
Che poi si possa vivere cone meno lumen non problem, ti giro il mio iban così mi bonifichi il necessario per sostituire tutti i lampadari non ikea in casa.

La realtà è che dovrebbero prima di tutto vietare laproduzione di lampade, lampadari etc con lampadine obbligando la fonte del prodotto a produrre solo led, poi in un secondo momento gradualmente eliminare l'accessorio di ricambio.

Ma tanto non cambia, cioè onestamente il lampadario credo sia una delle cose che cambi meno nella vita di una casa. Avrai sempre il paradosso del lampadario vecchio e la lampadina non adatta diciamo.

Ikea ad esempio ha già da tempo iniziato la transizione di tutto verso i LED e molti lampadari di marche famose (kartel, flos etc) sono utilizzabili con entrambi le tecnologie

Sakurambo
28-08-2018, 14:48
Ma tanto non cambia, cioè onestamente il lampadario credo sia una delle cose che cambi meno nella vita di una casa. Avrai sempre il paradosso del lampadario vecchio e la lampadina non adatta diciamo.

Ikea ad esempio ha già da tempo iniziato la transizione di tutto verso i LED e molti lampadari di marche famose (kartel, flos etc) sono utilizzabili con entrambi le tecnologie


Fino ad un certo punto, non mi pare che i miei genitori usassero lampadine tanto diverse, vero che len tempo si sono miniaturizzati gli attacchi, am quelle vecchie son rimaste.


Sulla questione case produttrici concordo, infatti, secondo me dovrebbe essere obbligatorio da anni produrre solo con led, invece come già espresso in questa legge il rivenditore sarà libero di vendere quanto in magazzino.
Quindi la Flos di turno o la Disano potrenno venderti il corpo lampada con lampadina anche mentre non sarà più possibile reperire la lampadina stessa.

devil_mcry
28-08-2018, 14:55
Fino ad un certo punto, non mi pare che i miei genitori usassero lampadine tanto diverse, vero che len tempo si sono miniaturizzati gli attacchi, am quelle vecchie son rimaste.


Sulla questione case produttrici concordo, infatti, secondo me dovrebbe essere obbligatorio da anni produrre solo con led, invece come già espresso in questa legge il rivenditore sarà libero di vendere quanto in magazzino.
Quindi la Flos di turno o la Disano potrenno venderti il corpo lampada con lampadina anche mentre non sarà più possibile reperire la lampadina stessa.


Alla persona educata sopra: stai sereno che edito quello che ritengo corretto editare. :doh:

Si ma tutte le lampadine usate dal dopoguerra ad oggi, attacchi a parte, sono quasi sempre state a filamento, alogene o a flourescenza dopo. Il problema della luce a LED è che è direzionale, anche se prendi un bulbo ad ampio angolo non avrai mai luce nella parte superiore, è quello che fa tanto nella illuminazione ed è per quello che molti lampadari con i LED non vanno tanto bene. (tralasciando il discorso dimmer che non funziona nemmeno con quelle a fluorescenza mi pare)

hez
28-08-2018, 14:59
un piano spezzato in due, mi spiace ma è chiaramente stato montato male o sovra sollecitato. se ci fai l'amore sopra con il piano a induzione sul boost con una squillo da 140 kili non è mica colpa di bosch :D
scherzi a parte: le sfigeh capitano. io ho tutte lampadine ikea e vanno alla perfezione ho anche 5 o sei LG che uso allegramente da anni e l'unica che mi si è bruciata è una osram ereditatta dal vecchio padrone di casa in un formato di merda, E14 ma super corta per stare in un lampadario dal vano troppo piccolo. ho preso le 400 lumen ikea a 99 cent l'una e ne ho segato bellamente via il bulbo di plastica e le osram da 6.99 cadauna per il formato stile pene di scimmia possono finire in altoforno.

Il piano ad induzione l'ho sempre trattato benissimo questa è la cosa assurda, ahimè ho scoperto dopo che Bosch esclude dalla garanzia dei piani induzione il vetro mentre altri marchi no (tipo smeg).

La cosa che davvero lascia allibiti è la poca trasparenza dei tedeschi della bosch:
- esclusioni di garanzia non scritte in italiano nella confezione
- email PEC secondo me volutamente errata presente sul loro sito
- non presenza delle esclusioni della garanzia convenzionale nemmeno sul sito bosch Italia

Lotterò in tutti i modi per far conoscere l' "eccelsa" qualità e trasparenza bosch... scusate l' OT

Saluti

pipperon
28-08-2018, 15:48
Lotterò in tutti i modi per far conoscere l' "eccelsa" qualità e trasparenza bosch... scusate l' OT

Saluti

Ho venduto non UN piano di cottura ma TONNELLATE di roba.
E ti assicuro che e' una marca rispettosa dell'utente. Poi, certo, uno puo' incorrere in un problema.
bosch, miele, aeg e quando esistevano, telefunken, philips eccetera ad occhi chiusi.
Al contrario di koreanate o cinesate che non hanno le prestazioni che raccontano, lavatrici da 5Kg vedute per 8 e frigo in classi che non gli appartengono. E non parliamo del post vendita.

PS
il piano in vetro non e' in garanzia per un motivo banale: e' indistruttibile in condizioni normali ma una manovra maldestra lo disintegra facile (es per gli induttivi un salto termico) come del resto i cellulari.

giovanni69
28-08-2018, 15:51
PS
il piano in vetro non e' in garanzia per un motivo banale: e' indistruttibile in condizioni normali ma una manovra maldestra lo disintegra facile (es per gli induttivi un salto termico) come del resto i cellulari.

Cioè se hai appena spento ed appoggi un bicchiere ghiacciato per sbaglio, salta tutto?!

pipperon
28-08-2018, 15:58
Si ma paragonare potenza elettrica tra diverse tecnologie è come paragonare cavalli e newtonmetri in un motore. va paragonato il flusso luminoso.

https://www.thelightbulb.co.uk/resources/lumens_watts/

sicuri che non si possa proprio vivere con qualche lumen in meno ma un decimo della potenza?

al di la che la tabella e' errata, per esempio la maggior parte di FL consuma meno della maggior parte delle LED, il confronto il tal senso non e' fattibile se non su specifici apparecchi illuminanti.

Se metto una LED da 100W, stando alla tua tabella, in un proiettore da esterni assimmetrico nato per ospitare una rs7 da 500W accadranno le seguenti:
1) emettera' come un'alogena da 50W consumando di fatto come un bue marino
2) durera' poche settimane
3) magari non riesco neppure a mettercela perche' troppo grossa.

Per cambiare tecnologia bisogna buttare il lampadario e mi raccomando non comprarlo con un attacco specifico per le incandescenza (E27-14, gu, g4...)

il resto e' isteria collettiva

Charlie Oscar Delta
28-08-2018, 18:51
saremo fortunati io e i parenti e amici nelle decine di case frequentate che una lampadina alogena osram o philips l'avremo cambiata due volte in 30 anni!

Charlie Oscar Delta
28-08-2018, 19:05
il led consuma meno ed è vero ma se non ci spendi o non sei fortunato si rompe ben prima del promesso. ne ho di alogene di 40 anni fa che uso ancora per sostituire alla bisogna (ne ho sicuramente alcune ancora avvitate con questa età, ma ammetto che non vengono usate spesso).
inoltre, come detto, per cambiare sistema devi buttare lampadario/plafoniera o quel che è, non mi sembra ci sia un risparmio o più ecologia, ovviamente non parlo di luci accese tutto il giorno.

comunque ho un plasma 50pollici, dicono che consuma più di un led.. non è vero, è variabile, consumerebbe di più solo mostrando un foglio bianco.

il risparmio dei led nell'illuminazione pubblica è già stato condannato per la cattiva qualità di luce (più sono blu, più si risparmia a parità di lumen dichiarati o wattequivalenti).

i faretti led...quelli sì che li devo cambiare spesso.

in proporzione vedo che le alogene in auto, 12v, in 20 anni di patente ne avrò cambiate due o tre, su auto che la più giovane l'abbiamo tenuta 12 anni (le altre tutte maggiorenni. addirittura sulla 500L del 1971 non ho MAI dovuto sostituire una lampadina).

il led fa più luce a minor prezzo secondo il contatore, per il resto non mi piace.

tallines
28-08-2018, 19:17
Le vecchie lampadine alogene, mi partivano almeno una, se non di più.......dopo neanche 6 mesi o un anno o giù di li.....

Cambiate tutte, con le lampade a risparmio energetico da oltre tre anni, non ne ho cambiata neanche una :sofico: e la bolletta della luce è dimagrita :)

Ben venga che spariscono finalmente per sempre dal mercato, consumano molto di più, delle lampade a risparmio energetico .

emanuele83
28-08-2018, 20:04
al di la che la tabella e' errata, per esempio la maggior parte di FL consuma meno della maggior parte delle LED, il confronto il tal senso non e' fattibile se non su specifici apparecchi illuminanti.

Se metto una LED da 100W, stando alla tua tabella, in un proiettore da esterni assimmetrico nato per ospitare una rs7 da 500W accadranno le seguenti:
1) emettera' come un'alogena da 50W consumando di fatto come un bue marino
2) durera' poche settimane
3) magari non riesco neppure a mettercela perche' troppo grossa.

Per cambiare tecnologia bisogna buttare il lampadario e mi raccomando non comprarlo con un attacco specifico per le incandescenza (E27-14, gu, g4...)

il resto e' isteria collettiva
tabella sbagliata? citation needed, poi riparliamo di tutte le vaccate che hai detto.

Doraneko
29-08-2018, 04:21
saremo fortunati io e i parenti e amici nelle decine di case frequentate che una lampadina alogena osram o philips l'avremo cambiata due volte in 30 anni!

Idem. Mi è capitato di cambiare lampadine tradizionali vecchie di anni, anche 10 o più, con lampadine LED. Da quel momento è tutto un sostituirle ogni tot mesi. Cioè prima avevo speso pochi € (o lire!) in 10 anni, adesso 5-10€ ogni pochi mesi. Tutto a vantaggio di chi produce lampadine, con buona pace per il risparmio e la produzione di rifiuti elettronici...

hez
29-08-2018, 08:27
Ho venduto non UN piano di cottura ma TONNELLATE di roba.
E ti assicuro che e' una marca rispettosa dell'utente. Poi, certo, uno puo' incorrere in un problema.
bosch, miele, aeg e quando esistevano, telefunken, philips eccetera ad occhi chiusi.
Al contrario di koreanate o cinesate che non hanno le prestazioni che raccontano, lavatrici da 5Kg vedute per 8 e frigo in classi che non gli appartengono. E non parliamo del post vendita.

PS
il piano in vetro non e' in garanzia per un motivo banale: e' indistruttibile in condizioni normali ma una manovra maldestra lo disintegra facile (es per gli induttivi un salto termico) come del resto i cellulari.

Sarà come dici, resta il fatto che le esclusioni di garanzia all' interno della confezione del prodotto NON sono in lingua italiana e questo già non è conforme all' articolo 9 del codice del consumo.
Oltre a ciò il fatto che nemmeno si siano degnati di rispondere dopo una settimana all' email mandata loro sul indirizzo PEC di BSH elettrodomestici s.p.a (Bosch) di certo a parer mio non depone a loro favore in quanto "assistenza alla clientela".
Ovviamente sono una multinazionale e non hanno alcun interesse a perdere tempo in queste cose.
Prima di prendere di nuovo qualcosa Bosch ci penserò molto bene.
Grazie per la risposta

pipperon
29-08-2018, 10:20
Oltre a ciò il fatto che nemmeno si siano degnati di rispondere dopo una settimana all' email mandata loro sul indirizzo PEC di BSH elettrodomestici s.p.a (Bosch) di certo a parer mio non depone a loro favore in quanto "assistenza alla clientela".
Grazie per la risposta

La PEC e' una pessima cosa e sarebbe da evitare per TANTI motivi. Sarebbe da eradicare.

Detto questo con la bosch ho sempre alzato il telefono e risolto problemi, la maggior parte di volte senza neppure qualificarmi come rivenditore. Di irrisolvibile non mi sovviene nulla a memoria.
Detto questo non e' detto che di recente si siano allineate agli standard korean, ma mandare una PEC e' un'atto di estrema belligeranza.
Il peggio, per non ottenere, e' mandare la lettera dell'avvocato.
Io le cestinavo e se mi chiamava il cliente lo trattavo male. I problemi si risolvono, se vuoi litigare vai su di un ring.

Prima sentirei il rivenditore, poi sentirei al telefono la bosch.

In genere, con le aziende serie, se si sta tranquilli e non si minaccia si ottiene.
Se si inizia "lei me lo deve cambiare" o "i consumatori sono sacri" in genere si riceve una vanga in pieno viso.

Piu' volte ho visto fare molto di piu' del dovuto a chi si era presentato con un problema senza spocchia, mentre per problemi minimi rifiutare assistenza a chi era spavaldo.
Per le aziende "marketing" (es samgugo) funziona molto diversamente: se urli e hanno il budget per i folli semestrali ancora intonso puoi avere anche la mucca gratis, se e' finito: calcio nei denti sempre e comunque come a tutti.

Questa e' l'esperienza di 25 anni nel settore, poi, come ho detto, puoi avere fortuna-sfortuna.

pipperon
29-08-2018, 10:25
Cioè se hai appena spento ed appoggi un bicchiere ghiacciato per sbaglio, salta tutto?!

Su alcune versioni basta la pentola sbagliata e che rovesci dell'acqua a T ambiente.
Oppure la pentola sbagliata e un montaggio fatto come se fosse un piano in acciaio.

Lo stesso problema esiste con i vetri dei fonni, per la cronaca.
Ogni tanto vengono sabotati e si rompono "da soli". Poi vedi le viti strette alla morte perche' il vetro "ballava"...
Anche in quel caso, niente garanzia.

pipperon
29-08-2018, 10:39
tabella sbagliata? citation needed, poi riparliamo di tutte le vaccate che hai detto.

prendi i milioni di fascicoli philips scaricabili liberamente, se non ti bastano quelli di GE o di Osram.
Poi leggi.
Per dire un led blu (inutilizzabile come illuminazione) ai arriva a 160lmW, ma se lo vuoi che duri, buoi vedere sui data di CREE, e abbia una luce decente se arrivi a 100 e' festa grande, il tutto spendendo cifre cosmiche. Ma se vuoi spendere meno se arrivi a 50lmW e' buono.
Idem con le incandescenza: stiamo parlando di una long life o di una ad alta efficienza, sai cambia il 400% di luce. Quelle dei semafori sono ancora piu' estreme, sono incandescenza che durano piu' di molti led, ma ovviamente non sono campioni di efficienza.

Quella tabella non solo e' sbagliata ma anche da l'impressione che in maniera ridicola si possa fare un confronto di tal fatta.

Anzi, visto che le alogene hanno Ra 100, e si puo' ottenere in maniera contorta anche con le LED, in tabella per essere confrontabile sullo stesso piano, le LED consumano circa 100W contro solo 10W delle halo.
Sarebbe, se ci pensi, piu' corretto di quella, folle, tabella.

Altrimenti la prius consuma il triplo di una jaguar a benza. Basta mandarle a 250Kmh in pista.

Un confronto lo fai a PARITA' di caratteristiche.
Una tabella cosi' fa credere solo che ci siano i miracoli.

tallines
29-08-2018, 13:05
Per cambiare tecnologia bisogna buttare il lampadario e mi raccomando non comprarlo con un attacco specifico per le incandescenza (E27-14, gu, g4...)

Quando ho cambiato tipo di lampade, i vari lampadari non sono stati cambiati, sono rimasti quelli di prima .

hez
29-08-2018, 15:06
La PEC e' una pessima cosa e sarebbe da evitare per TANTI motivi. Sarebbe da eradicare.

Detto questo con la bosch ho sempre alzato il telefono e risolto problemi, la maggior parte di volte senza neppure qualificarmi come rivenditore. Di irrisolvibile non mi sovviene nulla a memoria.
Detto questo non e' detto che di recente si siano allineate agli standard korean, ma mandare una PEC e' un'atto di estrema belligeranza.
Il peggio, per non ottenere, e' mandare la lettera dell'avvocato.
Io le cestinavo e se mi chiamava il cliente lo trattavo male. I problemi si risolvono, se vuoi litigare vai su di un ring.

Prima sentirei il rivenditore, poi sentirei al telefono la bosch.

In genere, con le aziende serie, se si sta tranquilli e non si minaccia si ottiene.
Se si inizia "lei me lo deve cambiare" o "i consumatori sono sacri" in genere si riceve una vanga in pieno viso.

Piu' volte ho visto fare molto di piu' del dovuto a chi si era presentato con un problema senza spocchia, mentre per problemi minimi rifiutare assistenza a chi era spavaldo.
Per le aziende "marketing" (es samgugo) funziona molto diversamente: se urli e hanno il budget per i folli semestrali ancora intonso puoi avere anche la mucca gratis, se e' finito: calcio nei denti sempre e comunque come a tutti.

Questa e' l'esperienza di 25 anni nel settore, poi, come ho detto, puoi avere fortuna-sfortuna.

Ho usato la PEC semplicemente per dare valore in qualche modo alla comunicazione.
Al telefono la Bosch non risponde, almeno ai comuni cittadini, hanno un centralino in Spagna dove gli addetti rispondono come robot.
La sua esperienza non si discute ma il semplice fatto che le eslusioni di garanzia non fossero presenti in lingua italiana all' interno, il numero verde contenuto nella confezione non sia più attivo, la PEC sul sito errata (accidenti che sbadati questi "tedeschi"), mi fa capire che di certo non è un' azienda che ha interesse al servizio post vendita. Se fosse così quantomeno avrebbero risposto ed invece nemmeno quello.

Mi rivolgerò ad un' associazione di consumatori almeno in questo modo altri utenti saranno consapevoli e meglio informati.
Non è voler litigare con nessuno solo sperare che leggi fatte per tutelare i consumatori siano rispettate, nulla più ;)

pipperon
29-08-2018, 18:21
Ho usato la PEC semplicemente per dare valore in qualche modo alla comunicazione.

Questo pero' aumenta l'attrito.
Cmq, non so se il mercato itaGliano non voglia prodotti seri e quindi abbiano tolto la sede di milano, ma fino a qualche anno fa bastava telefonare li e rispondevano al volo.
Comunque il tuo rivenditore ti puo' dare una mano.
;-)

Al massimo chiama o manda una mail gentile in cruccolandia.
Buona fortuna

hez
29-08-2018, 21:08
Questo pero' aumenta l'attrito.
Cmq, non so se il mercato itaGliano non voglia prodotti seri e quindi abbiano tolto la sede di milano, ma fino a qualche anno fa bastava telefonare li e rispondevano al volo.
Comunque il tuo rivenditore ti puo' dare una mano.
;-)

Al massimo chiama o manda una mail gentile in cruccolandia.
Buona fortuna

Io speravo che semplicemente con la PEC rispondessero, ahimè per il rivenditore è un negozietto online di quelli che chissà come nascono e muoiono (per ora esiste ancora), scrivendo Bosch Italia spunta una sede a Milano farò una prova.
Nel caso scrivo in Germania dal modulino sul sito Bosch in inglese, grazie della dritta.

pipperon
29-08-2018, 21:39
Io speravo che semplicemente con la PEC rispondessero, ahimè per il rivenditore è un negozietto online di quelli che chissà come nascono e muoiono (per ora esiste ancora), scrivendo Bosch Italia spunta una sede a Milano farò una prova.
Nel caso scrivo in Germania dal modulino sul sito Bosch in inglese, grazie della dritta.

il problema dell'online/GDO...
Tanti negozi hanno chiuso, come il mio, per differenze di prezzo spesso risibili (quando non si gabbolano le tasse).

non e' che il piano della cucina, magari marmo, e' stato bloccato a morte sul vetro (che deve rimanere ballerino)?

non essendo installato dal venditore ma magari da un mobiliere l'errore e' dietro l'angolo.

Cmq vedrai che avrai un dialogo, magari non la soddisfazione totale... ma ci sono buone possibilita' con i prodotti di marca, quelli che stanno scomparendo, insomma :-(

sturia90
29-08-2018, 23:06
Ora speriamo che i prezzi calino

nick091
30-08-2018, 06:09
Ora speriamo che i prezzi calino
Quello è sempre un bene ma il prezzo è già conveniente.
La lampadina tuttofare che uso di più la prendo da Auchan e costa circa 3.50€, con 50€ ci si può già rinnovare buona parte di un appartamento e se si tengono le luci accese come me i soldi si recuperano in bolletta velocemente. E durano molto di più di quelle ad incandescenza, anche di quelle da 2€.
Per le piantane alogene non ho trovato niente a led che le sostituisca, ma nell'articolo si parla di fermare le alogene con attacco piccolo e non quelle a bacchettina da piantana. Tra l'altro le alogene piccole mi durano poco mentre le piantane mi durano parecchi anni, alogene con attacco a vite non ne ho perché le ho sempre trovate care e quelle che ho provato mi son durate quanto quella ad incandescenza.

hez
30-08-2018, 08:35
il problema dell'online/GDO...
Tanti negozi hanno chiuso, come il mio, per differenze di prezzo spesso risibili (quando non si gabbolano le tasse).

non e' che il piano della cucina, magari marmo, e' stato bloccato a morte sul vetro (che deve rimanere ballerino)?

non essendo installato dal venditore ma magari da un mobiliere l'errore e' dietro l'angolo.

Cmq vedrai che avrai un dialogo, magari non la soddisfazione totale... ma ci sono buone possibilita' con i prodotti di marca, quelli che stanno scomparendo, insomma :-(

Spero sarà così, proprio di non trovare un muro totale che dice "non è in garanzia, il piano cottura è usato male". A me sembrava che un minimo di gioco lo avesse, però certo è stato montato da un mobiliere. Beh vedremo se almeno mi ascolteranno.

Scusate i continui OT, avevo iniziato con le mie lampadine LED Philips che si autodistruggono (si vede che io e le marche non andiamo d' accordo)