PDA

View Full Version : Google conosce tutti i tuoi spostamenti, anche se disattivi la Cronologia delle posizioni: come evitarlo


Redazione di Hardware Upg
14-08-2018, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-conosce-tutti-i-tuoi-spostamenti-anche-se-disattivi-la-cronologia-delle-posizioni-come-evitarlo_77524.html

Chi dispone di un terminale Android o iOS non può esimersi dal tracciamento della posizione da parte di Google. A rilevare lo strano comportamento di Big G sono stati alcuni ricercatori informatici di Princeton

Click sul link per visualizzare la notizia.

\_Davide_/
14-08-2018, 13:39
anche con gli iPhone è presente lo stesso problema

Usando Google oppure in generale?

Non mi risulta che su iPhone, al contrario di Android, sia obbligatorio eseguire l'accesso a Google.

Sul mio account tutte le impostazioni erano già disattivate, non ricordavo nemmeno di averlo fatto :rolleyes:

Gnaffer
14-08-2018, 13:51
http://www.reactiongifs.com/wp-content/uploads/2013/06/you-dont-say.gif

gerko
14-08-2018, 19:54
Nemmeno su android è obbligatorio l'accesso a Google.

Wikkle
15-08-2018, 16:25
Nemmeno su android è obbligatorio l'accesso a Google.

Battuta, spero :D

Se su android non ti logghi a google, non puoi fare nulla dal market e quindi scaricare e usare app

Alodesign
15-08-2018, 17:29
Battuta, spero :D

Se su android non ti logghi a google, non puoi fare nulla dal market e quindi scaricare e usare app

Tecnicamente questo è possibile.

Wikkle
15-08-2018, 18:33
Tecnicamente questo è possibile.

si ma compri un android per per non aggiornare le app di default e scaricarne altre? Non scarichi i firmware e gli aggiornamenti vari?

non sense

theboy
15-08-2018, 18:55
si ma compri un android per per non aggiornare le app di default e scaricarne altre?

eh? cos
mi sa che si scarica spesso e volentieri altre app dallo play store, non esiste solo google, guarda in giro
per chi vuole la scena può essere ancora più vasta, sarebbe come installarsi su pc windows e altri sw windows con solo account online microsoft windows, stessa roba, solo che su smartphone è più facile essere indottrinati all'uso di roba google, io sanzionerei ancora più a iosa quelli di google, non li hanno multato ancora abbastanza, ma per il resto il mondo è vario per chi cerca
non esiste solo lo play store
e firmware e aggiornamenti vari li puoi aggiornare anche per altre vie

Wikkle
15-08-2018, 20:43
eh? cos
mi sa che si scarica spesso e volentieri altre app dallo play store, non esiste solo google, guarda in giro
per chi vuole la scena può essere ancora più vasta, sarebbe come installarsi su pc windows e altri sw windows con solo account online microsoft windows, stessa roba, solo che su smartphone è più facile essere indottrinati all'uso di roba google, io sanzionerei ancora più a iosa quelli di google, non li hanno multato ancora abbastanza, ma per il resto il mondo è vario per chi cerca
non esiste solo lo play store
e firmware e aggiornamenti vari li puoi aggiornare anche per altre vie

a parte che non si capisce niente di quello che hai scritto... :D

Comunque chi compra un device android fà subito login in google per utilizzare tutto dello smartphone.
Che poi ci sia il flippato smanettone che ha molto tempo da perdere per fare vie di traverso, quello è un altro discorso (non sense anche questo cmq..).

E poi ci sono marche tipo htc, huawei che non rilasciano i firmware stock.

Per tutto il resto ci sono le guide di XDA... ma servono ore e ore, ancora ore per fare le cose. Secondo voi chi compra android ha voglia?:ciapet:

theboy
15-08-2018, 22:04
Secondo voi chi compra android ha voglia?:ciapet:

direi di si, ogni smanettone va di android, altrimenti prendeva iphone e via
comunque chi come me non vuole sbattimenti (non ha troppo tempo) logga semplicemente con google e via, amen

\_Davide_/
15-08-2018, 22:32
Beh, senza google la vedo mooolto dura; quindi si potrebbero comunque installare le app "fondamentali" (Wa, Tg, Un navigatore...) ed aggiornarle automaticamente senza perdere ore sul telefono?

Wikkle
16-08-2018, 20:55
direi di si, ogni smanettone va di android, altrimenti prendeva iphone e via

ma va là... anch'io stesso sono uno smanettone e frequento smanettoni, ma che buttano ore per fare le guide di xda non lo facciamo. Conosco tutti che hanno i top gamma con le rom stock.

Beh, senza google la vedo mooolto dura; quindi si potrebbero comunque installare le app "fondamentali" (Wa, Tg, Un navigatore...) ed aggiornarle automaticamente senza perdere ore sul telefono?

No. Non ascoltare gli utenti qui sopra.
L'unica via è passare ore per fare prove su prove, usando improbabili guide e rischiando di brickkare il telefono.

\_Davide_/
16-08-2018, 21:10
Mi sembrava; avevo guardato per il telefono dei miei ma non ci ero riuscito, però non essendo smanettone sui telefoni avevo ripiegato a piallare tutto il possibile dalle impostazioni sulla privacy.

ComputArte
24-08-2018, 03:38
Quando il sistema è ingegnerizzato per spiare, tentare di "difendersi" è come voler chiudere tutti i buchi di un colabrodo con ....le dita delle mani....missione impossibile :ciapet:

Oramai dovrebbe essere chiaro, soprattutto in questo forum, che la tecnologia "SMART" è intelligente....ma non per l'utente quanto per il padrone del SO e della miriade di piccoli sviluppatori che scrivono codice con l'obiettivo di essere scaricati sui cellulari di utenti dai quali rastrellare dati per il brokeraggio....

\_Davide_/
24-08-2018, 09:24
Sì e no, in linea di massima se non puoi chiuderli tutti puoi comunque migliorare la situazione!

ComputArte
24-08-2018, 09:59
sono daccordo che si possano chiudere tante...ma non tutte ....e PERCHE!?!?!

.....tuttto questo perchè è una tecnologia bucata EX-ANTE.....e questo è inaccettabile!

Perchè compro una tecnologia che raccoglie dati MIEI per farli confluire sui server di qualcuno che li rivende guadagnandoci!?

Sa la tecnologia che uso è mia , non voglio farmi spiare da nessuno!!!!!


E questi furbacchioni degli OTT che hanno spammato il mondo con il concetto di CONDIVIDERE TUTTO perchè così è meglio è solo strumentale al LORO business.....
Se ci pensi bene LORO cosa condividono delle LORO TECNOLOGIE ( intendo a livello di codice ed algoritmi ).......NADA De NADA!!!!!

Voi condividete e noi controlliamo tutto!!!! :sofico: .... hanno rotto i OO!!!

Wikkle
24-08-2018, 10:26
Non esagerare… con qualche accorgimento e soprattutto leggendo ogni pop-up che chiede di accettare o meno… anche android si fa i cavoli suoi.

E comunque tutto quello che raccoglie google, resta a google.

Sono le app installate a casaccio (e fatte da chissà chi) che attivano permessi, raccolgono dati ecc...

Ciò nonostante la gente, apre il market, sceglie l'app e installa senza un minimo approfondimento dell'app. Viviamo in un mondo così, purtroppo… di gente superficiale, mal informata e credulona

recoil
24-08-2018, 10:47
Usando Google oppure in generale?

Non mi risulta che su iPhone, al contrario di Android, sia obbligatorio eseguire l'accesso a Google.

Sul mio account tutte le impostazioni erano già disattivate, non ricordavo nemmeno di averlo fatto :rolleyes:

credo sia se usi Google maps, cosa che fa un sacco di gente dato che le mappe Apple pur essendo migliorate molto ancora non sono paragonabili

\_Davide_/
24-08-2018, 13:38
credo sia se usi Google maps, cosa che fa un sacco di gente dato che le mappe Apple pur essendo migliorate molto ancora non sono paragonabili

Mah, io viaggio tutti i giorni per lavoro usando Car Play e devo dire che funzionano bene; ciò che manca è qualche funzione aggiuntiva (come la possibilità di effettuare una deviazione o di personalizzare il percorso come si può fare con la maggiorparte di navigatori).

Io non utilizzo i servizi Google proprio per questioni di privacy, poi "spieranno" anche gli altri, ma spero un po' di meno :D

sono daccordo che si possano chiudere tante...ma non tutte ....e PERCHE!?!?!

Perché nessuno offrirebbe un servizio gratuitamente senza avere nulla in cambio :)

Wikkle
24-08-2018, 14:21
Perché nessuno offrirebbe un servizio gratuitamente senza avere nulla in cambio :)

Come no… i fratelli russi creatori di TELEGRAM!!!! :rotfl:

ComputArte
24-08-2018, 15:56
Non esagerare… con qualche accorgimento e soprattutto leggendo ogni pop-up che chiede di accettare o meno… anche android si fa i cavoli suoi.


....ma sei proprio sicuro :mc:
Non ci si può fidare di chi ti traccia sempre e comunque e che "abilmente" cambia il codice sorgente , spostando l' "opzione" sulla scelta o MENO di condividere i propri dati in schermate "fluide" nella posizione e difficilmente raggiungibili!!!!
Ma questo è un comportamento corretto e trasparente?!?!
...e poi con i pacchetti a codice chiuso e constata la logica di funzionamento orientata a fagocitare qualsiasi dato profilante, sei proprio convinto di poter IMPORRE ( ed essere rispettato nel tuo volere :sofico: ... ) ad android di farsi i cavoli suoi?!? :eekk:


E comunque tutto quello che raccoglie google, resta a google.


...non è così!. I dati che google ha nei suoi server , sono dichiarati essere confacenti ai regolamenti europei ed extra europei in merito alla privacy....cioè tenuti in comparti stagni che impediscono l'identificazione univoca dell'utente...... e tu vuoi credere a questa barzelletta !?! :mc:
:muro:
...Cambridge Analytica insegna che i dati "anonimizzati" :sofico: possono diventare UTILI a piacimento e a seconda degli obiettivi e di chi paga..... e Google avrebbe dubbi secondo te?!?!:D


Sono le app installate a casaccio (e fatte da chissà chi) che attivano permessi, raccolgono dati ecc...


...semmai sono i microbici sviluppatori che si affannano a creare app per stuprare i contenuti dei cellulari a scimmiottare quello che GOOGLE fa di DEFAULT grazie ad android!


Ciò nonostante la gente, apre il market, sceglie l'app e installa senza un minimo approfondimento dell'app. Viviamo in un mondo così, purtroppo… di gente superficiale, mal informata e credulona

...è vero, ma la consapevolezza sta aumentando e se invece di minimizzare e dare per scontate logiche di sottrazione dei dati come inevitabili, si accende una luce critica , sono convinto che la massa si sveglierà e quando lo farà ci saranno grossi cambiamenti.... vedi 1789 :read:

Mah, io viaggio tutti i giorni per lavoro usando Car Play e devo dire che funzionano bene; ciò che manca è qualche funzione aggiuntiva (come la possibilità di effettuare una deviazione o di personalizzare il percorso come si può fare con la maggiorparte di navigatori).

Io non utilizzo i servizi Google proprio per questioni di privacy, poi "spieranno" anche gli altri, ma spero un po' di meno :D



Perché nessuno offrirebbe un servizio gratuitamente senza avere nulla in cambio :)

....il gratuito....ma lo stiamo pagando ed anche caro visto gli effetti non solo sulla partre commerciale dei nostri potenziali acquisti, ma anche su questioni ben più importanti come la salute, il lavoro e gli assetti democratici!!!!
GRATIS= il prodotto sei TU!:read:

nickname88
24-08-2018, 16:16
Strano, pensavo che il male in Terra fosse solo Windows.

Nui_Mg
24-08-2018, 17:08
Strano, pensavo che il male in Terra fosse solo Windows.
Con la differenza che da Google uno se lo aspetta vista la tipologia del core business di Google oltre ai sorgenti disponibili di android e la possibilità da parte dell'utente di poter evitare TOTALMENTE qualsiasi tracciamento quando smartphone rootato (si tratta di saper scegliere i programmi giusti e con sorgenti).

La cosa di Windows è molto diversa: è da tantissimi anni un sistema operativo (un quasi standard de-facto che ha il supporto più ampio dei produttori software) anche in ambiti di produttività più professionale/enterprise. E' closed source, quindi non ci puoi fare niente.

In tale ambito Telemetria/Ads DEVONO poter essere totalmente disabilitati dall'utente (quello che fanno i programmini che disattivano questo/quello non sono altro che delle gui per dei comandi powershell ben precisi ma che non possono minimamente interferire con tutte quelle chiamate, e sono molte, hardcoded nel kernel, quindi intoccabili se non intervenendo a livello sorgente).
Questa cosa potrebbe essere accettabile per le versioni gratuite di Windows di un tempo, ma per le versioni PRO ed Enterprise (liscia) lo ritengo più che inaccettabile.
Dovrebbero offrire ANCHE all'utente comune, ovviamente a pagamento, una versione come la ltsb, ma sembra non ne abbiano intenzione, quindi MS è ovviamente più che criticabile.

Sia chiaro che anche a me non piacciono per niente le ultime furbate di Google, come quella di non rendere più disattibile, tramite specifico flag nei sorgenti di chromium, le funzionalità webrtc (ora ben "annidate" nel codice) a partire dai chrome/chromium 68 in avanti.

nickname88
24-08-2018, 22:24
Con la differenza che da Google uno se lo aspettaComplimenti per la scusa. :asd:
La verità è che la raccolta dati non la effettua solo Google, molti servizi, siti o attività online possono farlo, questa è la società attuale.
Se non ti piace e vuoi assicurarti di esser libero puoi andare a vivere in qualche paesaggio rurale lontano internet e telefonia.

sturia90
24-08-2018, 23:01
la nostra privacy è andata a farsi benedire da quanto hanno inventato i social network

dav117
24-08-2018, 23:05
o magari disattivi telemetria, localizzazione, usi vpn, e poi usi facebook instagram etc :fiufiu: :asd:

Nui_Mg
25-08-2018, 03:56
Complimenti per la scusa. :asd:
Non è una scusa, con "aspettandomelo" intendevo banalmente che, avendone capacità tecniche e convenienza/tempo, io utente sono ancora in grado di evitare moltissimo di quello che voglio evitare.
L'ad/telemetria, a differenza di quasi tutte le edizioni di windows10, non sono "annegati/codificati" nei sorgenti di Android plain, ma stanno sopra, nei servizi, quindi filtrabili a 360 gradi se uno lo desidera.
Con android puoi evitare moltissimo se le cose si sanno e per farlo si deve smanettare una volta sola, poi si vive "di rendita". Ovvio che poi è il comportamento utente che non deve vanificare tutto questo (se tui vai sui social o su qualsiasi altro servizio di internet a condividere i dati reali della tua persona fisica, abitazione, telefono, ecc., allora non serve a niente).

Io ("io" per dire tutta una serie di persone che mettono in opera un certo modus operandi) facebook non lo uso con i miei dati, non condivido un casso di quello che non voglio condividere, men che meno il numero di cellulare e ho una serie di indirizzi mail ognuno con tutta una serie di scopi/intenzioni.
Tranne i negozi/privati da cui acquisto/vendo beni che voglio fare arrivare direttamente al mio domicilio, non c'è NIENTE tra i servizi on-line che possa risalire alla mia vera identità. Non esiste che io usi WhatsApp e Telegram con un numero cellulare intestato alla mia persona fisica, ma tali servizi continuo ad usarli tranquillamente lo stesso (molto più telegram).
Twitter, visto che lo uso ben più di facebook, lo divido tra due account, uno che comunica alla luce del sole per le faccende dei servizi essenziali di casa (telefonia, ecc.) e un altro totalmente nell'ombra (nel senso che è usato per attività e per scopi dove l'identificazione utente reale deve essere evitata).
L'e-mail? Quando mi va bene che google legga le mie mail userò naturalmente i suoi account ma lì non ci farò passare informazioni che non voglio svelare (per questo si usa la mail crittografata lato utente o la mail crittografata lato service).
Si può navigare benissimo con Chromium senza dover essere loggati per forza con google. Ci si può occupare del proprio ip e del fingerprint che si lascia.

Comunque per me la questione è poter evitare, quando si vuole/serve all'occorrenza, di esser tracciati MA NON IN GENERALE (visto che alcuni servizi non hanno senso di esistere senza poter tracciare il tuo smartphone), ma piuttosto una tracciatura sulla persona reale/fisica (nome, cognome, ecc.).

Insomma, può starci tutto quello che ti viene servito che NON SIA annegato nel codice dello strato software (os) che dialoga tra hardware e layer superiori.

Ecco perché windows, un OS diffusissimo e radicato da decenni in ambiti anche di alta e sensibile produttività NON PUO' permettersi una cosa del genere, SOPRATTUTTO in versioni Professional ed Enterprise.
Se MS fosse veramente onesta e disinteressata, permetterebbe un'edizione del tipo ltsb (di cui ho già parlato in altri post sul versante packetsniffer/wireshark, e di quanto poco faccia uscire rispetto a tutte le altre edizioni di 10) anche per i privati volenterosi sì di pagare ma di non avere tutta quella porcheria che non dovrebbe stare "dentro" un sistema operativo.

Che si sia d'accordo o meno credo comunque di essermi spiegato.

nickname88
25-08-2018, 10:03
o magari disattivi telemetria, localizzazione, usi vpn, e poi usi facebook instagram etc :fiufiu: :asd:
Disattivi o ti fan credere di disattivare quello che vogliono loro.



Una volta effettuato il login su un social network nessuno gli impedisce di monitorare i contenuti che visioni.

Quando fai il login su Amazon o altri shops gli articoli che guardi vengono di sicuro venduti visto che poi ti appaiono guardacaso le pubblicità su articoli da te visionati.

Quando inserisci contenuti su un qualsiasi servizio cloud non hai di certo la sicurezza che non vengano visionati da qualcuno.

Idem quando vai ad eseguire una prestazione medica, chi gestisce l'infrastruttura informatica in molte condizioni ha accesso a tutte le prestazioni.

Disattivi la geolocalizzazione ma ci sono ache altri modi per determinare l'area da cui operi.

I servizi che mettono a disposizione gli host per le vpn non hai la sicurezza che non siano sicuri.

Come mai quando ti sta per scadere un assicurazione hai notato che magicamente spuntano offerte anche dalle altre compagnie con perfetto tempismo ?

Quando utilizzi un qualsiasi servizio di posta non pensi rimanga alcuna traccia sui server ?


Mi raccomando continua a disattivare e credere di essere al sicuro e dare la colpa alle gocce nel mare.
Piuttosto guarda da una prospettiva più elevata in che mare stai nuotando.

Nui_Mg
25-08-2018, 12:37
Una volta effettuato il login su un social network nessuno gli impedisce di monitorare i contenuti che visioni.
Non è un problema, almeno per me, finché tutto ciò che guardo sul social non può essere in alcun modo tracciato verso i dati della mia persona fisica.


Quando fai il login su Amazon o altri shops gli articoli che guardi vengono di sicuro venduti visto che poi ti appaiono guardacaso le pubblicità su articoli da te visionati.
Questo ci può stare benissimo visto che la privacy qua non è fondamentale, cioè io sono su amazon/marketplace/altri negozi perché io VOGLIO o DESIDERO acquistare e pagare con la mia carta e farmi arrivare i prodotti a casa.

Quando inserisci contenuti su un qualsiasi servizio cloud non hai di certo la sicurezza che non vengano visionati da qualcuno.
Invece ce l'ho eccome (almeno che non si utilizzi un computer quantico per scardinare oppure taaaanto tempo a disposizione) se IO DECIDO che convenga crittografare i contenuti che metto sul cloud.


Idem quando vai ad eseguire una prestazione medica, chi gestisce l'infrastruttura informatica in molte condizioni ha accesso a tutte le prestazioni.
Questo non c'entra niente con internet e l'on-line perché era così ancora prima che si usasse la rete e perfino le bbs, e COMUNQUE, ricordo sempre, la cosa più importante (almeno per me) è che non vengano mai associate, QUANDO NON SI VUOLE, precise tue attività on-line con la tua persona fisica/reale.


Disattivi la geolocalizzazione ma ci sono ache altri modi per determinare l'area da cui operi.
Se tu non vuoi far tracciare la tua posizione fisica sei perfettamente in grado di farlo, come saprai lo puoi fare anche in modo leggero/impegnativo visto che il tuo ip non identifica precisamente la tua residenza (ora parlo del pc di casa) e che per ottenere i log del provider serve un mandato del giudice. Se invece vuoi roba più pesante, vai di vpn, ne esistono di fidatissime e che usano infrastrutture/librerie crittografiche open source perfino già "audited".
Se invece sei fuori con smartphone, a me in certi casi la geolocalizzazione fa molto comodo, l'importante è che venga tracciato il mio smartphone e NON CHE DA QUESTO conseguentemente si possa risalire ai dati della mia persona fisica/reale.


Come mai quando ti sta per scadere un assicurazione hai notato che magicamente spuntano offerte anche dalle altre compagnie con perfetto tempismo ?
Evitabilissimo e a me mai successo, chissà come mai (c'è anche un modo facile per evitarlo senza ricorrere a strumenti informatici)?


Quando utilizzi un qualsiasi servizio di posta non pensi rimanga alcuna traccia sui server ?
Falso, esistono servizi con crittografia end-to-end e la chiave/procedura di criptazione sono solo lato client, i server del servizio si limitano solo a memorizzare ciò che è già criptato e infatti se tu perdi i dati del tuo account loro non ci possono fare niente.

Wikkle
25-08-2018, 21:37
la nostra privacy è andata a farsi benedire da quanto hanno inventato i social network

infatti… sempre detto che non ci son più le mezze stagioni e nemmeno mio cuggino lo capiscie

\_Davide_/
25-08-2018, 21:48
Come no… i fratelli russi creatori di TELEGRAM!!!! :rotfl:

Veeero :sofico:


....il gratuito....ma lo stiamo pagando ed anche caro visto gli effetti non solo sulla partre commerciale dei nostri potenziali acquisti, ma anche su questioni ben più importanti come la salute, il lavoro e gli assetti democratici!!!!
GRATIS= il prodotto sei TU!:read:

Per questo ho detto che nessuno offre un prodotto gratuitamente ;)

Se Google funzionasse come l'utente medio crede che funzioni sarebbe già fallita più e più volte :D

Strano, pensavo che il male in Terra fosse solo Windows.

Windows è anche peggio, visto che lo paghiamo :read:

Nicodemo Timoteo Taddeo
26-08-2018, 08:12
Windows è anche peggio, visto che lo paghiamo :read:


È un brutto mondo, popolato da brutte persone :), quelli che cercano di fare i buoni dopo un po' falliscono.

ComputArte
26-08-2018, 12:09
Con la differenza che da Google uno se lo aspetta vista la tipologia del core business di Google oltre ai sorgenti disponibili di android e la possibilità da parte dell'utente di poter evitare TOTALMENTE qualsiasi tracciamento quando smartphone rootato (si tratta di saper scegliere i programmi giusti e con sorgenti).


....quindi si torna sempre al punto: senza un SO in chiaro NON esiste possibilità di sfuggire alla profilazione e a tutte le sue conseguenze!
....il tuo "TOTALMENTE" dipende appunto da uno stravolgimento del prodotto così come lo compri!

....e poi, una volta che utilizzi APP ingegnerizzate per spiare non sarei così sicuro di riuscire a BLOCCARE TOTALMENTE tutto il traffico diretto ai server di terzi.....anche perchè, giusto per fare un esempio concreto, le backdoor hardware non sono ipotesi da complottisti ma realtà alla luce del giorno ( vedi spectre e meltdown per Intel ....a qualcosina anche per AMD ....vuoi che i produttori di hw per fare "piacere" a chi IMPONE il SO non inseriscano qualche strato nel microcodice.... quindi , a pensare male si fa peccato ma quasi sempre ci si prende ! :D



Complimenti per la scusa. :asd:
La verità è che la raccolta dati non la effettua solo Google, molti servizi, siti o attività online possono farlo, questa è la società attuale.
Se non ti piace e vuoi assicurarti di esser libero puoi andare a vivere in qualche paesaggio rurale lontano internet e telefonia.

...e chi lo ha detto che per utilizzare la tecnologia è NECESSARIO essere spiati?!?!
Quando fu lanciato il PERSONAL (….e sottolineo PERSONAL ) computer la logica era quella di una computazione in LOCALE, dove l'utente è e rimane proprietario dei suoi dati, SEMPRE!

POI in qualche cameretta dei pulsanti qualcuno si rese conto che per COMANDARE era NECESSARIO conoscere quante più informazioni sugli ALTRI, è iniziata la strategia di inserimento di “chiamate” a server esterni.
Poi siamo giunti al concetto ( aberrante !) di CLOUD in base al quale l'utente finale DEVE avere in mano ESCLUSIVAMENTE delle periferiche di INPUT ed output con una capacità computazionale IRRISORIA ( e tra l'altro accuratamente CASTRATA per impedire qualsiasi velleità di INDIPENDENZA!!!!)

E' un diritto SACROSANTO poter utilizzare la tecnologia e fruire dei suoi vantaggi SENZA ESSERE SPIATI!!!!
chiunque si allinei alla filosofia del “ è inevitabile” cedere dati per avere servizi gratuiti o ci fa o ci è amico del giaguaro :sofico:

Disattivi o ti fan credere di disattivare quello che vogliono loro.



Una volta effettuato il login su un social network nessuno gli impedisce di monitorare i contenuti che visioni.

Quando fai il login su Amazon o altri shops gli articoli che guardi vengono di sicuro venduti visto che poi ti appaiono guardacaso le pubblicità su articoli da te visionati.

Quando inserisci contenuti su un qualsiasi servizio cloud non hai di certo la sicurezza che non vengano visionati da qualcuno.

Idem quando vai ad eseguire una prestazione medica, chi gestisce l'infrastruttura informatica in molte condizioni ha accesso a tutte le prestazioni.

Disattivi la geolocalizzazione ma ci sono ache altri modi per determinare l'area da cui operi.

I servizi che mettono a disposizione gli host per le vpn non hai la sicurezza che non siano sicuri.

Come mai quando ti sta per scadere un assicurazione hai notato che magicamente spuntano offerte anche dalle altre compagnie con perfetto tempismo ?

Quando utilizzi un qualsiasi servizio di posta non pensi rimanga alcuna traccia sui server ?


Mi raccomando continua a disattivare e credere di essere al sicuro e dare la colpa alle gocce nel mare.
Piuttosto guarda da una prospettiva più elevata in che mare stai nuotando.

QUOTONE!

Non è un problema, almeno per me, finché tutto ciò che guardo sul social non può essere in alcun modo tracciato verso i dati della mia persona fisica.


Questo ci può stare benissimo visto che la privacy qua non è fondamentale, cioè io sono su amazon/marketplace/altri negozi perché io VOGLIO o DESIDERO acquistare e pagare con la mia carta e farmi arrivare i prodotti a casa.

Invece ce l'ho eccome (almeno che non si utilizzi un computer quantico per scardinare oppure taaaanto tempo a disposizione) se IO DECIDO che convenga crittografare i contenuti che metto sul cloud.


Questo non c'entra niente con internet e l'on-line perché era così ancora prima che si usasse la rete e perfino le bbs, e COMUNQUE, ricordo sempre, la cosa più importante (almeno per me) è che non vengano mai associate, QUANDO NON SI VUOLE, precise tue attività on-line con la tua persona fisica/reale.


Se tu non vuoi far tracciare la tua posizione fisica sei perfettamente in grado di farlo, come saprai lo puoi fare anche in modo leggero/impegnativo visto che il tuo ip non identifica precisamente la tua residenza (ora parlo del pc di casa) e che per ottenere i log del provider serve un mandato del giudice. Se invece vuoi roba più pesante, vai di vpn, ne esistono di fidatissime e che usano infrastrutture/librerie crittografiche open source perfino già "audited".
Se invece sei fuori con smartphone, a me in certi casi la geolocalizzazione fa molto comodo, l'importante è che venga tracciato il mio smartphone e NON CHE DA QUESTO conseguentemente si possa risalire ai dati della mia persona fisica/reale.


Evitabilissimo e a me mai successo, chissà come mai (c'è anche un modo facile per evitarlo senza ricorrere a strumenti informatici)?


Falso, esistono servizi con crittografia end-to-end e la chiave/procedura di criptazione sono solo lato client, i server del servizio si limitano solo a memorizzare ciò che è già criptato e infatti se tu perdi i dati del tuo account loro non ci possono fare niente.

Purtroppo le tue certezze di poter evitare il tracciamento e la profilazione INCROCIATA non poggiano su basi SOLIDE e VERIFICATE!
Per tracciare la tua”persona fisica” basta molto meno che avere un solo device da cui fai tutto!

Per “LORO” già la sola rubrica telefonica e la frequenza delle chiamate a determinati numeri e la lettura degli sms con i dati concessi in brokeraggio dalle TELCO ( che magnano a quattro ganasce nello stesso piatto delle OTT ) è sufficiente per identificarti in maniera UNIVOCA e CERTA ( e quindi la profilazione incorciata con un “altro” utente che guarda caso ha una rubrica moooolto simile con una frequenza notevole di interazione sugi medesimi contatti e con geolocalizzazione “gemella”....tutto il resto è fiaba per far dormire la gente in serenità!

...poi per i tuoi acquisti dove NON hai alcun problema ad essere tracciato , mi informerei sugli algoritmi di dynamic pricing ;)

Infine la criptazione end-to-end proposta “generosamente” dalle piattaforme social così come da molti provider cloud è la medesima situazione nella quale il ferramenta che ti fa le chiavi è lo stesso che si occupa della sicurezza in casa tua e che vende dati su usi e consumi della gente che vive in casa.....HAHAHAHAHA!

Probabilmente è una piccola soluzione per rendere difficile la vita al “men in the middle”...ma avere certezza che nessuno dei proprietari dei server dove tu carichi dati e che sai fare brokeraggio , non vada a sbirciare è credere agli asini che volano...sorry!

Diverso è il discorso se usi una unità hw-sw con kernel TUO e cifri in locale prima di mandare ...