PDA

View Full Version : Devo rottamare la mia TV per lo switch off del MPEG2 del 2020? Facciamo chiarezza


Redazione di Hardware Upg
14-08-2018, 11:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/devo-rottamare-la-mia-tv-per-lo-switch-off-del-mpeg2-del-2020-facciamo-chiarezza_77526.html

Dovrò rottamare il mio televisore? Questa la domanda che ci è giunta da diversi utenti, abbiamo quindi deciso di fare un po' di chiarezza: quasi tutte le TV HD Ready in circolazione (e quindi a seguire tutte le Full HD e 4K) già compatibili con la codifica MPEG4, i TV che vedranno solo schermate nere dopo lo switch-off dell'MPEG2 sono quelli più vecchi e forse le primissime HD Ready

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
14-08-2018, 11:18
No problem..
Se avete dei TV >= 32 pollici full HD ve li prendo io che non uso il digitale terrestre!

mr.cluster
14-08-2018, 11:24
Questa è sicuramente effetto di un ragionamento del tipo "facciamo ciò che siamo obbligati a fare, ma spendiamo il meno possibile".
Per carità, è già un notevole miglioramento rispetto alla situazione attuale e peserà meno sulle casse delle tv locali rispetto alla vecchia soluzione, ma dal punto di vista dell'innovazione (che in Italia si ha solo se imposta per legge) è un grande passo all'indietro.
:(

aleardo
14-08-2018, 11:26
Non mi sembra una buona notizia, tranne per gli utenti poco interessati all'innovazione tecnologica, come gli anziani, la rinuncia alla codifica HEVC, che avrebbe portato indubbi vantaggi.

tallines
14-08-2018, 11:30
Già fatto le prove, tutti i telelvisori hanno già l' HD :)

Per vedere se avete l' HD basta che facciate 500 + il canale che vi interessa vedere, tipo :

Rai 1 > 501

Rai 2 > 502

Rai 3 > 503

Rete 4 > 504

Canale 5 > 505

Italia 1 > 506

LA 7 > 507

TV 8 > 508

Nove > 509

e avanti............:)

Su tutte le TV vendute dal 2006 in poi .

zappy
14-08-2018, 11:39
...quasi tutte le TV HD Ready in circolazione (e quindi a seguire tutte le Full HD e 4K) già compatibili con la codifica MPEG4, ...

mica vero. di 3 tv che ho, 2 sono solo mpeg2 :(
anzi, direi che moltissime (se non tutte) le HD ready NON avevano la codifica mpeg4

calabar
14-08-2018, 11:45
@mr.cluster
Non credo che questo passaggio intermedio implichi la rinuncia all'HEVC più avanti, al più il passaggio al DVB-T2 potrebbe essere rimandato.
Oltretutto il passaggio all'HEVC era previsto nel 2022, data che potrebbe non essere cambiata (che io sappia per lo meno... ma non sono aggiornato).

marchigiano
14-08-2018, 11:52
Questa è sicuramente effetto di un ragionamento del tipo "facciamo ciò che siamo obbligati a fare, ma spendiamo il meno possibile".
Per carità, è già un notevole miglioramento rispetto alla situazione attuale e peserà meno sulle casse delle tv locali rispetto alla vecchia soluzione, ma dal punto di vista dell'innovazione (che in Italia si ha solo se imposta per legge) è un grande passo all'indietro.
:(

in francia lo fanno, perchè noi no? buttare via TV vecchi di 4 anni? comunque sia i nuovi tv sono tutti h265 quindi entro pochi anni si potrà fare comunque il passaggio a h265 in maniera indolore, chessò tipo nel 2025...

Non mi sembra una buona notizia, tranne per gli utenti poco interessati all'innovazione tecnologica, come gli anziani, la rinuncia alla codifica HEVC, che avrebbe portato indubbi vantaggi.

suvvia che vantaggi? vuoi vedere le rughe della clerici? inoltre nulla vieta oggi a un canale di trasmettere in h265, nessuno ci trasmette perchè sanno che non importa a nessuno, gli appassionati si comprano un bluray, meglio di qualsiasi trasmissione o streaming

LkMsWb
14-08-2018, 12:06
suvvia che vantaggi? vuoi vedere le rughe della clerici? inoltre nulla vieta oggi a un canale di trasmettere in h265, nessuno ci trasmette perchè sanno che non importa a nessuno, gli appassionati si comprano un bluray, meglio di qualsiasi trasmissione o streaming

Vantaggi come poter avere finalmente trasmissioni in FullHD progressivo, non per la Clerici ma per tutto il resto delle trasmissioni. Ci sarebbe anche il 4k ma vista la situazione attuale lasciamo stare.

Per le tv minori ci sarebbe un ulteriore vantaggio dei canali disponibili, visto che un 720p in H265 occupa veramente poco spazio. Poi vabbè, lo dico a mio svantaggio dato che non ho nessun tv DVB-T2/H.265 compatibile, però per il 2022 non sarebbe scandaloso fare lo switch, considerando che per quell'anno anche H265 sarà quasi obsoleto, vista la nascita di AV1 (già finalizzato) e chissà cos'altro nei prossimi anni.

andy45
14-08-2018, 12:30
in francia lo fanno, perchè noi no? buttare via TV vecchi di 4 anni? comunque sia i nuovi tv sono tutti h265 quindi entro pochi anni si potrà fare comunque il passaggio a h265 in maniera indolore, chessò tipo nel 2025...

Le nuove tv sono tutte h265, ma molto spesso non supportano i 10 bit, così come non lo supportano la maggior parte dei decoder economici in circolazione, quindi molti di questi dispositivi potrebbero benissimo non essere adeguati a un eventuale cambiamento di trasmissione futuro...le trasmissioni tv don il dvb-t2 dovrebbero essere in fullHD con codec h265 e profilo 10 bit con opzione per HDR e WCG.

suvvia che vantaggi? vuoi vedere le rughe della clerici? inoltre nulla vieta oggi a un canale di trasmettere in h265, nessuno ci trasmette perchè sanno che non importa a nessuno, gli appassionati si comprano un bluray, meglio di qualsiasi trasmissione o streaming

I vantaggi ci sono, è innegabile, però bisogna anche vedere se il gioco vale la candela, se passare al nuovo codec mette fuori gioco la maggior parte dei dispositivi degli italiani non ha nessun senso usarlo, meglio uno switch off "morbido".

Dumah Brazorf
14-08-2018, 12:39
Fa così schifo un decoder esterno?
Ne ho su 2 tv dal primo switch-off, van bene uguale eh.

marchigiano
14-08-2018, 12:51
Vantaggi come poter avere finalmente trasmissioni in FullHD progressivo

ma anche col h264 credo sia possibile trasmettere in 1080p no?

Per le tv minori ci sarebbe un ulteriore vantaggio dei canali disponibili, visto che un 720p in H265 occupa veramente poco spazio

I vantaggi ci sono, è innegabile, però bisogna anche vedere se il gioco vale la candela, se passare al nuovo codec mette fuori gioco la maggior parte dei dispositivi degli italiani non ha nessun senso usarlo, meglio uno switch off "morbido".

infatti bisogna vedere il bacino di utenza, chi vuole la qualità superiore non ha che l'imbarazzo della scelta tra streaming e bluray

Fa così schifo un decoder esterno?
Ne ho su 2 tv dal primo switch-off, van bene uguale eh.

vero ma è scomodo, ci vorrebbe allora uno standard di intercambiabilità, cioè i tv devono essere tutti solo monitor con un attacco standard per collegare un decoder di volta in volta aggiornato, in questo modo posso fare uno switch ogni 2 anni che tanto il solo decoder standardizzato viene a costare tipo 30€

andy45
14-08-2018, 12:57
Fa così schifo un decoder esterno?

Dopo il primo switch off penso sia odiato dalla maggior parte degli italiani.

Ne ho su 2 tv dal primo switch-off, van bene uguale eh.

Beato te, io quelli del primo switch off li ho sostituiti da un bel pezzo, ne avrò cambiati già 6 o 7, si sono rotti tutti.

LkMsWb
14-08-2018, 13:01
ma anche col h264 credo sia possibile trasmettere in 1080p no?

Possibile? Sì. Lo fanno? No perché occupa troppa banda e ridurrebbe i canali trasmettibili, è così che funzionano i mux.

infatti bisogna vedere il bacino di utenza, chi vuole la qualità superiore non ha che l'imbarazzo della scelta tra streaming e bluray

Tra streaming e blu-ray ci sono ovviamente già 2 categorie di differenza come qualità, in ogni caso rimane il problema costo: il canone TV lo paghi comunque, il resto lo paghi a parte, in più. Pretendere un 1080p (a qualità decente, non straordinaria) nel 2020-2022 non mi sembra troppo.

vero ma è scomodo, ci vorrebbe allora uno standard di intercambiabilità, cioè i tv devono essere tutti solo monitor con un attacco standard per collegare un decoder di volta in volta aggiornato, in questo modo posso fare uno switch ogni 2 anni che tanto il solo decoder standardizzato viene a costare tipo 30€

Beh, è quello che di fatto si fa con HDMI, ma essendo scomodo (appunto) le TV integrano il decoder. Ciò non toglie che in caso di passaggio a DVB-T2 con H.265, io sicuramente prenderei un decoder, perlomeno nel 2020. Nel 2025 magari cambierei TV da quelle che ho ora, che già hanno qualche anno :D

toniz
14-08-2018, 13:13
Fa così schifo un decoder esterno?
Ne ho su 2 tv dal primo switch-off, van bene uguale eh.

appunto. io ho cambiato tv 3 anni fa perche' era ancora a tubo catodico :D e mi sono preso un bel 50" sony... in offerta, mi interessava la miglior qualità possibile di visione (tra quelli che vidi) e per il resto, finche' va ... va... e poi si va di decoder o minipc... ma lo "schermo" resta valido... capperi!

Dopo il primo switch off penso sia odiato dalla maggior parte degli italiani.

Beato te, io quelli del primo switch off li ho sostituiti da un bel pezzo, ne avrò cambiati già 6 o 7, si sono rotti tutti.

non lo nego, ma basta prendere quelli da 50 euro invece di quelli da 20 e di solito durano. Anche io ne ho buttati 2 (da 20 euro) ma quello da 50 con doppio decoder (sul tv vecchio), fa ancora il suo sporco lavoro e registra su hd esterno, pure.

finche' funziona tutto... lasciamolo lì... quando sara' ora di cambiare, cambieremo il minimo possibile... e non muovetevi in anticipo.
In tecnologia piu' aspetti, meglio è.

Skylake_
14-08-2018, 13:19
Fa così schifo un decoder esterno?
Ne ho su 2 tv dal primo switch-off, van bene uguale eh.

No, se me lo paghi tu (o comunque lo Stato). Ma se devo pagare io, per la seconda volta nel giro di dieci anni, per adeguarmi alla tecnologia, allora mi girano i c..

Ovviamente la mia tv (Sony KDL32U3000, 32 pollici HD Ready che all'epoca costò la bellezza di 500 euro, non due lire...) non ha un decoder H264 neanche per scherzo, ed è del 2008, non dell'anteguerra. Tutti questi televisori che finiscono in discarica solo perchè "obsoleti" mi sembrano una buffonata in barba a tutte le menate europee che sino ad ora ci siamo sorbiti sull'inquinamento ecc ecc... :rolleyes:

tallines
14-08-2018, 13:23
Per vedere se avete già l' HD, con TV acquistate dal 2006 in poi, provate a fare come suggerito al post n.5 :)

\_Davide_/
14-08-2018, 13:53
Seguo la discussione; io a casa non ho proprio la televisione, ma per quanto sento dalla gente che conosco al 99% delle persone non fregherà nulla di tutto ciò (fate caso a quanti guardano i canali in HD...) :)

toniz
14-08-2018, 13:54
Seguo la discussione; io a casa non ho proprio la televisione, ma per quanto sento dalla gente che conosco al 99% delle persone non fregherà nulla di tutto ciò (fate caso a quanti guardano i canali in HD...) :)

allora io sono 1% :D in quanto, quando posso e voglio (cioe' quando c'e' qualcosa che mi interessa in tv) guardo sempre gli HD. :)

calabar
14-08-2018, 14:12
Le nuove tv sono tutte h265, ma molto spesso non supportano i 10 bit
E qui mi sorge il dubbio: è possibile per un TV senza supporto all'HDR 10 ricevere trasmissioni di questo tipo ma senza ovviamente usufruire di questo vantaggio?
Se fosse possibile credo che i possessori dei vecchi TV si farebbero facilmente una ragione della perdita dell'HDR e vivrebbero felici on il TV in loro possesso.

Fa così schifo un decoder esterno?
Ma infatti! :asd:
In tutto l'articolo si parla di rottamare milioni di TV, capisco che qualcuno possa cogliere l'occasione per sostituire un TV che considera obsoleto, ma spero che per quel periodo ci siano i soliti zapper da 30-50 euro e il tuo TV lo riutilizzi senza problemi.

\_Davide_/
14-08-2018, 14:27
allora io sono 1% :D in quanto, quando posso e voglio (cioe' quando c'e' qualcosa che mi interessa in tv) guardo sempre gli HD. :)

Beh sì, penso che un po' tutti quelli che frequentano siti come questo vadano sull'HD (compreso me, che ogni volta in cui sono con qualcuno che guarda la TV lo devio), ma se andiamo a vedere tutti gli "utenti medi" sicuramente pestano i primi numeri senza guardare troppo...

Pensare che quando l'ho spiegato e fatto vedere ai miei la risposta è stata "mah, io non vedo differenza) ed hanno continuato a usare i normali :muro:

bongo74
14-08-2018, 14:36
Sto usando 2 TV CRT Sony Trinitron (un 24 e un 29") hanno solo 20 anni ...tramite decoder dvb-t da 20euro, ci saranno decoder T2 con la scart o andranno su HDMI?

Abbott
14-08-2018, 15:18
Se, con una tv HD Ready, andando sui canali HD, come 501 e simili, l'audio si sente perfettamente ma lo schermo è nero, che significa?

zappy
14-08-2018, 15:28
...
Ovviamente la mia tv (Sony KDL32U3000, 32 pollici HD Ready che all'epoca costò la bellezza di 500 euro, non due lire...) non ha un decoder H264 neanche per scherzo, ed è del 2008, non dell'anteguerra. Tutti questi televisori che finiscono in discarica solo perchè "obsoleti" mi sembrano una buffonata in barba a tutte le menate europee che sino ad ora ci siamo sorbiti sull'inquinamento ecc ecc... :rolleyes:
infatti.
tutte ste "evoluzioni" son fatte apposta per far cambiare apparecchio ogni 3/4 anni, creare inquinamento, ed alla fine drenare ricchezze al paese per trasferirlo in cina&C (perchè manco li produciamo, quindi alla fine sono soldi che "fanno ricchi" e danno lavoro in altri paesi).

zappy
14-08-2018, 15:30
Se, con una tv HD Ready, andando sui canali HD, come 501 e simili, l'audio si sente perfettamente ma lo schermo è nero, che significa?

che il codec audio è supportato, ma quello video no.
cioè supporta il mpeg2 ma non il 4, come il 90% delle tv hdready (a differenza di quanto dice l'articolo).

gigioracing
14-08-2018, 15:32
be basta un decoder da 20 euro x le tv piu vecchie . gia sono in vendita...

andy45
14-08-2018, 15:36
non lo nego, ma basta prendere quelli da 50 euro invece di quelli da 20 e di solito durano. Anche io ne ho buttati 2 (da 20 euro) ma quello da 50 con doppio decoder (sul tv vecchio), fa ancora il suo sporco lavoro e registra su hd esterno, pure.

Un paio erano da 20 €, uno da 150 €, che era con decoder tv e satellite e un altro 100 €...i restanti costavano tra i 60 e gli 80 €...paradossalmente ne presi uno a 15 € e ancora funziona :D...cmq non c'è una casistica, se sei fortunato vanno se non sei fortunato possono pure costare una barca di soldi si rompono.

Skylake_
14-08-2018, 15:53
Secondo voi ci sono (e ci saranno) dei potenziali acquirenti - su mercatini e simili - di un TV Hd Ready da 32 pollici non compatibile con lo standard MPEG4? Magari da usare solo come monitor e non come tv? :D

andy45
14-08-2018, 16:05
E qui mi sorge il dubbio: è possibile per un TV senza supporto all'HDR 10 ricevere trasmissioni di questo tipo ma senza ovviamente usufruire di questo vantaggio?
Se fosse possibile credo che i possessori dei vecchi TV si farebbero facilmente una ragione della perdita dell'HDR e vivrebbero felici on il TV in loro possesso.

Si, il profilo hdr10 può essere visualizzato su un normale tv/decoder con il solo h265 10 bit (il profilo main10), ovviamente se il decoder o il televisore supportano il solo h265 8 bit (profilo main) non riceveranno nessuna immagine...in pratica tutte le tv e decoder economici in vendita oggi nell'ipotetico switch off del 2022 dovranno essere equipaggiati con un decoder esterno...sempre ovviamente che nel frattempo non cambiano idea e per tirare avanti con i vecchi dispositivi bloccano tutto a fullHD h265 e profilo a 8 bit, cosa che potrebbe tranquillamente accadere senza problemi.

gigioracing
14-08-2018, 16:08
Secondo voi ci sono (e ci saranno) dei potenziali acquirenti - su mercatini e simili - di un TV Hd Ready da 32 pollici non compatibile con lo standard MPEG4? Magari da usare solo come monitor e non come tv? :D

sicuramente ci saranno , a prezzi bassi sotto i 100 euro pero

Perseverance
14-08-2018, 16:35
E' il nuovo che avanza :sofico:

Che schifo; è una situazione ridicola. Basta col DVB-T era già obsoleto quando è arrivato in italia. Bisogna passà subito al DVB-T2 con la miglior tecnologia possibile che ora è HEVC. Siamo il terzo mondo. Le infrastrutture in italia sono uno schifo e i ponti che crollano come stamani ne sono la dimostrazione. L'unica cosa "buona" è stata l'LCN.

Una scelta tecnica da incompetenti fatta da un governo di incompetenti.

Nui_Mg
14-08-2018, 16:45
che il codec audio è supportato, ma quello video no.
cioè supporta il mpeg2 ma non il 4, come il 90% delle tv hdready (a differenza di quanto dice l'articolo).
Io ho 2 samsung del 2009 (un 22" e un 26", entrambi hdready) ed entrambi hanno mpeg4, cioè visualizzano i canali "HD", stessa cosa per un samsung da 32" di fine 2008 (hdready pure lui).

gd350turbo
14-08-2018, 16:53
Secondo voi ci sono (e ci saranno) dei potenziali acquirenti - su mercatini e simili - di un TV Hd Ready da 32 pollici non compatibile con lo standard MPEG4? Magari da usare solo come monitor e non come tv? :D

Io sono uno di quelli !

tallines
14-08-2018, 17:10
Le infrastrutture in italia sono uno schifo e i ponti che crollano come stamani ne sono la dimostrazione.
E' crollato il ponte Morandi di Genova, oggi 14 Agosto 2018 verso le 12.00...........spaventoso :eek: :eek: :cry: :cry: :doh: :doh:

Chiedo scusa per l' OT .

calabar
14-08-2018, 18:59
... ovviamente se il decoder o il televisore supportano il solo h265 8 bit (profilo main) non riceveranno nessuna immagine...
Grazie.
Speravo che le informazioni aggiuntive potessero essere messe su un flusso separato e quindi il segnale potesse essere comunque utilizzato dai TV che supportano solo l'H265 a 8 bit.

Mi chiedo a questo punto a cosa sia servito obbligare tutti a vendere TV con supporto DVB T2 HEVC se poi questo non garantisce il supporto alle nuove trasmissioni.
L'unico modo per evitare che questa diventi una cosa senza senso è rinunciare ai 10 bit, alla fine per le trasmissioni TV se ne sente davvero il bisogno?

fano
14-08-2018, 19:13
Secondo H265 ad 8 bit sarebbe più che sufficiente... rispetto ad MPEG2 che è un codec tipo degli anni '90 sarebbe il massimo :D

Continuare ad usare DVB-T1, mi spiace, ma non ha senso!

gigioracing
14-08-2018, 19:17
Io ho 2 samsung del 2009 (un 22" e un 26", entrambi hdready) ed entrambi hanno mpeg4, cioè visualizzano i canali "HD", stessa cosa per un samsung da 32" di fine 2008 (hdready pure lui).

ho provato anch io sui miei televisori vecchi e vanno tutti . solo un 10% non andra , magari quelli che hanno piu di 10 anni , che ormai saranno anche gia belli che bruciati contanto la qualita interna delle schede...

kiprio
14-08-2018, 19:36
Già fatto le prove, tutti i telelvisori hanno già l' HD :)

Per vedere se avete l' HD basta che facciate 500 + il canale che vi interessa vedere, tipo :

Rai 1 > 501

Rai 2 > 502

Rai 3 > 503

Rete 4 > 504

Canale 5 > 505

Italia 1 > 506

LA 7 > 507

TV 8 > 508

Nove > 509

e avanti............:)

Su tutte le TV vendute dal 2006 in poi .

A Talli... scusa ma... il 508, TV8 per intenderci, NON è HD ovvero mpeg4 avc/h264.

e avanti... sono pochi gli altri HD, per l'esattezza solo:
20 mediaset LCN 520
ove presente Rai 4 HD LCN 521 e Rai Premium HD LCN 525
LA7 d HD LCN 529
Radio Italia LCN 570

fuori 5xx trovi
Rai sport HD LCN 57 nient'altro

marchigiano
14-08-2018, 19:42
Beh, è quello che di fatto si fa con HDMI, ma essendo scomodo (appunto) le TV integrano il decoder. Ciò non toglie che in caso di passaggio a DVB-T2 con H.265, io sicuramente prenderei un decoder, perlomeno nel 2020. Nel 2025 magari cambierei TV da quelle che ho ora, che già hanno qualche anno :D

intendevo qualcosa di più integrato, tipo come cambiare vga in un computer, in modo da lasciare telecomando e GUI identica, penso a persone non esattamente sveglie, tipiche utenze di TV generalista

la mia tv (Sony KDL32U3000, 32 pollici HD Ready che all'epoca costò la bellezza di 500 euro, non due lire...) non ha un decoder H264 neanche per scherzo, ed è del 2008, non dell'anteguerra. Tutti questi televisori che finiscono in discarica solo perchè "obsoleti" mi sembrano una buffonata in barba a tutte le menate europee che sino ad ora ci siamo sorbiti sull'inquinamento ecc ecc... :rolleyes:

strano perchè ho un panasonic del 2008 e supporta h264... credo anche la serie precedente alla mia lo supportava :confused: comunque non finiscono in discarica ma sicuramente crea disagio a tante persone, ovviamente tra le fasce più deboli

Bisogna passà subito al DVB-T2 con la miglior tecnologia possibile che ora è HEVC. Siamo il terzo mondo. Le infrastrutture in italia sono uno schifo e i ponti che crollano come stamani ne sono la dimostrazione. L'unica cosa "buona" è stata l'LCN.

scusa perchè passare a h265 quando si potrebbe passare tutti a av1 nel 2022? e nel 2022 magari ci sarà h266 o av2 e allora passiamo di nuovo tutti li... perchè dobbiamo essere all'avanguardia... :rolleyes:

secondo me la cosa migliore da fare è:

1. stabilire di volta in volta che esce un nuovo formato di obbligare al supporto di tale formato per i tv nuovi

2. fare switch off solo una volta raggiunto un parco tv adeguato e a tot. anni dall'obbligo di vendita di tv con tale formato:rolleyes:

onestamente non mi sembrava il caso di obbligare a usare il decoder su tv di 4 anni, mentre così lo si userà su tv di 13 anni, molto più ragionevole

poi ripeto, non credo sia vietato fare un canale celhoduroh265ultra in cui potrete sfruttare il vostro formato preferito

tallines
14-08-2018, 19:57
A Talli... scusa ma... il 508, TV8 per intenderci, NON è HD ovvero mpeg4 avc/h264.
Sull' 8 o meglio 508 c'è scritto Promo .

e avanti... sono pochi gli altri HD, per l'esattezza solo:
20 mediaset LCN 520
ove presente Rai 4 HD LCN 521 e Rai Premium HD LCN 525
LA7 d HD LCN 529

fuori 5xx trovi
Rai sport HD LCN 57 nient'altro
E perchè allora è scritto HD ?

Qui l' elenco al 01 febbraio 2018 dei canali HD, quelli con il 500, che poi cresceranno >

https://www.blitzquotidiano.it/tv/digitale-terrestre-elenco-canali-2709855/

Ma se uno fa es. 501 e vede Rai 1 in HD, l' HD c'è già nella TV o no ? :)

calabar
14-08-2018, 20:05
intendevo qualcosa di più integrato, tipo come cambiare vga in un computer, in modo da lasciare telecomando e GUI identica, penso a persone non esattamente sveglie, tipiche utenze di TV generalista
Concordo, una cosa tipo lo slot CAM ma contenente l'intero decoder DVB/DDT.
Per farlo temo però che occorra un intervento del legislatore, altrimenti col cavolo che i produttori di TV lo faranno di loro spontanea volontà.

poi ripeto, non credo sia vietato fare un canale celhoduroh265ultra in cui potrete sfruttare il vostro formato preferito
Il problema è sempre lo stesso: la frequenze.
Lo scopo di tutta questa operazione non è certo il miglioramento delle trasmissioni o l'adeguamento tecnologico ma la riduzione della banda dedicata al DVB-T per fare spazio alle nuove frequenze per la telefonia di quinta generazione.
Quindi i canali ridondanti con trasmissioni che utilizzano codifica differente saranno da evitare il più possibile, sono ridondanze che mangiano banda, banda sempre più scarsa e preziosa. Certo, potrebbero esserci, ma comunque in misura molto ridotta.

Ataru224
14-08-2018, 20:06
Perfetto :D Tutte le TV che ho in casa vanno bene. E a quella CRT in camera mia basterà cambiare il decoder. Credo che non esisita una TV più longeva di quella... è una delle prime TV a colori che uscirono a fine anni 70, con un VCR ci ho collegato un decoder e la uso tutti i giorni :cool: e si vede anche bene :cool:

kiprio
14-08-2018, 20:19
Sull' 8 o meglio 508 c'è scritto Promo .


E perchè allora è scritto HD ?

Qui l' elenco al 01 febbraio 2018 dei canali HD, quelli con il 500, che poi cresceranno >

https://www.blitzquotidiano.it/tv/digitale-terrestre-elenco-canali-2709855/

Ma se uno fa es. 501 e vede Rai 1 in HD, l' HD c'è già nella TV o no ? :)

Promo?

Si il 501 è in mpeg4 quindi "HD"

I canali presenti sulla numerazione 500 non sono tutti HD, ovvero ci sono i "falsi", in breve una copia del canale SD.
es. RTL 102.5 HD non è in codec h264, quindi HD

marchigiano
14-08-2018, 20:26
Concordo, una cosa tipo lo slot CAM ma contenente l'intero decoder DVB/DDT.
Per farlo temo però che occorra un intervento del legislatore, altrimenti col cavolo che i produttori di TV lo faranno di loro spontanea volontà.

si chiaro una legge europea è necessaria, bisogna dare un formato alla scheda, mentre la connessione credo basti hdmi, ma campa cavallo... con le lobby che ci sono, samsung aveva spinto tanto in italia per il h265, ora gli è andata male... :fagiano:


Quindi i canali ridondanti con trasmissioni che utilizzano codifica differente saranno da evitare il più possibile, sono ridondanze che mangiano banda, banda sempre più scarsa e preziosa. Certo, potrebbero esserci, ma comunque in misura molto ridotta.

onestamente non capisco questa mancanza di frequenza quando accendo il tv e noto parecchi canali liberi... altri pieni di test prove radio e cavolate varie... comunque sia col h264 già si raddoppia la disponibilità rispetto al mpeg2 quindi non vedo problemi

Perfetto :D Tutte le TV che ho in casa vanno bene. E a quella CRT in camera mia basterà cambiare il decoder. Credo che non esisita una TV più longeva di quella... è una delle prime TV a colori che uscirono a fine anni 70, con un VCR ci ho collegato un decoder e la uso tutti i giorni :cool: e si vede anche bene :cool:

pensa che ho 2 mivar in cui ho saldato internamente sui contatti della scart un decoder dvb-t :sofico: uno addirittura gli ho fatto un buco laterale per uno slot SD così ci infilo le memorie e posso leggere il contenuto :sofico: :sofico: :sofico:

usano solo il telecomando del decoder, sul pulsante di accensione generale ho messo un relè temporizzato per attendere il segnale del decoder :read:

Ataru224
14-08-2018, 20:39
pensa che ho 2 mivar in cui ho saldato internamente sui contatti della scart un decoder dvb-t :sofico: uno addirittura gli ho fatto un buco laterale per uno slot SD così ci infilo le memorie e posso leggere il contenuto :sofico: :sofico: :sofico:

usano solo il telecomando del decoder, sul pulsante di accensione generale ho messo un relè temporizzato per attendere il segnale del decoder :read:

La mia non ha neanche l'ingresso Scart :D Ho dovuto collegare il cavo antenna OUT del VCR alla TV, trovare a quale frequenza trasmetteva e poi alla presa scart IN del VCR ci ho collegato il decoder :cool:

tallines
14-08-2018, 21:01
Promo?
No no chiedo scusa, ho digitato 508 e dato che facevano una trasmissione forse....in Promo, c' era scritto Promo :asd: in alto a sinistra .
Si il 501 è in mpeg4 quindi "HD"

I canali presenti sulla numerazione 500 non sono tutti HD, ovvero ci sono i "falsi", in breve una copia del canale SD.
es. RTL 102.5 HD non è in codec h264, quindi HD
E vabbè, ma se quei pochi che sono in HD vengono visualizzati, vuol dire che l' HD nella TV c'è, altrimenti non si vedrebbero .

Poi da qui al 2020 arriveranno altri canali in HD, giusto ? :)

marchigiano
14-08-2018, 21:05
Poi da qui al 2020 arriveranno altri canali in HD, giusto ? :)

temo che arriveranno altri canali spazzatura in SD :D d'accordooooooo???????????????? :asd:

La mia non ha neanche l'ingresso Scart :D Ho dovuto collegare il cavo antenna OUT del VCR alla TV, trovare a quale frequenza trasmetteva e poi alla presa scart IN del VCR ci ho collegato il decoder :cool:

a ok :sofico: solo che la qualità sarà scarsina, invece io ho connesso i contatti RGB e devo dire che questi mivar (con cinescopio samsung) mi hanno sopreso per pulizia d'immagine :eek: ai tempi dell'analogico era tutto un rumore e gosthing di altri canali sotto :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

tallines
14-08-2018, 21:13
temo che arriveranno altri canali spazzatura in SD :D d'accordooooooo???????????????? :asd:
Può essere, chissà..........:)

kiprio
14-08-2018, 21:41
E vabbè, ma se quei pochi che sono in HD vengono visualizzati, vuol dire che l' HD nella TV c'è, altrimenti non si vedrebbero .

Poi da qui al 2020 arriveranno altri canali in HD, giusto ? :)

Si certo se li vedi va benissimo.

Non c'è lo spazio materiale per inserire nuovi HD e dal 2020 al 2022 addirittura meno mux, quindi no mux no party.
Potrebbero passarli tutti in HD ma devono sacrificare la monnezza dei cartomanti, lotterie e compagnia bella. cioè MAI :(

LkMsWb
14-08-2018, 22:50
secondo me la cosa migliore da fare è:

1. stabilire di volta in volta che esce un nuovo formato di obbligare al supporto di tale formato per i tv nuovi

2. fare switch off solo una volta raggiunto un parco tv adeguato e a tot. anni dall'obbligo di vendita di tv con tale formato:rolleyes:

onestamente non mi sembrava il caso di obbligare a usare il decoder su tv di 4 anni, mentre così lo si userà su tv di 13 anni, molto più ragionevole

E infatti è quello che si era programmato di fare, TV nuove in vendita obbligata con h.265 e DVB-T2 dal 2017, per uno switch pensato per il 2022, mi sembra ragionevole la cosa. Il problema principale è che non era stata richiesta la decodifica 10 bit, che in H.265 è divenuta praticamente lo standard, specie con l'avvento dell'HDR.

Yramrag
14-08-2018, 22:51
Quindi i vecchi dispositivi, una volta diventati obsoleti, non saranno più soggetti alla tassa sul possesso di un apparecchio televisivo, giusto? :oink:

calabar
14-08-2018, 22:54
onestamente non capisco questa mancanza di frequenza quando accendo il tv e noto parecchi canali liberi... altri pieni di test prove radio e cavolate varie... comunque sia col h264 già si raddoppia la disponibilità rispetto al mpeg2 quindi non vedo problemi
Con la nuova codifica i canali avranno bisogno di una minore ampiezza di banda per la trasmissione, quindi nello stesso "spazio" sarebbe possibile trasmettere più canali.
Il problema è che non sarà lo stesso "spazio".

Come dicevo prima tutta questa corsa ai nuovi standard è dovuta all'esigenza di togliere frequenze al digitale terrestre per darle alla telefonia.
Trasmettere con le nuove codifiche insomma è l'unico modo per evitare di dover eliminare una bella fetta dei canali attuali, cosa tra l'altro un po' complicata a causa del fatto che quelle frequenze le hanno già vendute, e a caro prezzo.

Chi prevede che grazie alla nuova codifica avremo canali HD a profusione temo rimarrà molto deluso: a causa della riduzione della banda assegnata al DVB-T si riuscirà a malapena a mantenere i canali attuali.

Codioboia
15-08-2018, 09:22
Peccato che ho le tv nuove de no era ora di smettere di pagare definitivamente il canone tanto in tv nulla e le serie tv interessanti sono una su Netflix una su infiniti una su tim vision così uno per vedere qualcosa deve pure spender 2/300 euro al mese se vuol vedere tutto ciò che gli interessa........ tra poco e niente meglio niente tanto anche l’informazione che passa la tv è quella che vogliono farti sapere loro come con i giornali.

andy45
15-08-2018, 09:23
Grazie.
Speravo che le informazioni aggiuntive potessero essere messe su un flusso separato e quindi il segnale potesse essere comunque utilizzato dai TV che supportano solo l'H265 a 8 bit.

Mi chiedo a questo punto a cosa sia servito obbligare tutti a vendere TV con supporto DVB T2 HEVC se poi questo non garantisce il supporto alle nuove trasmissioni.
L'unico modo per evitare che questa diventi una cosa senza senso è rinunciare ai 10 bit, alla fine per le trasmissioni TV se ne sente davvero il bisogno?

I produttori per mantenere i prezzi bassi hanno messo in commercio prodotti adatti allo switch off del 2020, cioè con decoder dvb-t2 hevc a 8 bit, quelli adatti al 2022 vengono venduti solo sui prodotti più costosi...un modo come un altro per fare soldi, o tutti in una volta con un top di gamma o "a rate" vendendo 2 decoder economici invece di 1. I prossimi top di gamma supporteranno il profilo hdr10 e la fascia bassa avrà il solo main10.

Perseverance
15-08-2018, 09:33
Insomma alla fine non abbiano né FibraFTTH, né IPTV, né DVB-T2. Siamo fermi alla stessa risoluzione in linee delle trasmissioni analogiche e sicuramente peggio come qualità visiva e contenuti.

Chi vuole l'HD farà come ha fatto fino ad ora: parabola e tivusat.

Ma forse ha ragione qualche utente sopra di me, che a molti non gliene fregherà niente di come si vedono le rughe della Clerici.

zappy
15-08-2018, 09:49
...secondo me la cosa migliore da fare è:

1. stabilire di volta in volta che esce un nuovo formato di obbligare al supporto di tale formato per i tv nuovi

2. fare switch off solo una volta raggiunto un parco tv adeguato e a tot. anni dall'obbligo di vendita di tv con tale formato:rolleyes:
ma anche no. alla fine sono tutte pippe mentali per distrarre la gggente dai veri problei, che sono i ponti che crollano, le infrastrutture inutili spinte avanti a tutti i costi (vedi TAV, Bre-Be-Mi ecc.) e quelle che servono lasciate abbandonate a se stesse finchè cadono a pezzi.
Il formato PAL a colori era perfettamente compatibile con lo standard precedente bianco/nero, qua invece si sono inventati che ogni qualche anno va buttato tutto via.

onestamente non mi sembrava il caso di obbligare a usare il decoder su tv di 4 anni, mentre così lo si userà su tv di 13 anni, molto più ragionevole
semplicemente va obbligato il produttore di TV (ma vale per molti altri prodotti) a fornire supporto e aggiornamento (a prezzo stabilito da legge) alle apparecchiature per 15 anni dalla cessazione della messa in commercio.

ci rendiamo conto che attualmente si sta impoverendo il nostro paese e facendo ricchi cinesi, coreani ecc ecc?
altro che euro, congiure pluto-catto-masso-ecc, signoraggio e stronzate varie...

zappy
15-08-2018, 09:52
...I canali presenti sulla numerazione 500 non sono tutti HD, ovvero ci sono i "falsi", in breve una copia del canale SD.
es. RTL 102.5 HD non è in codec h264, quindi HD
mica è obbligatorio usare h264 per avere una risoluzione hd.
così come h264 può benissimo essere SD e non HD.
e anche un canale a risoluzione HD magari è solo l'SD upscalato.

zappy
15-08-2018, 09:56
temo che arriveranno altri canali spazzatura in SD :D d'accordooooooo???????????????? :asd:
tipico esempio di spazzatura :D
(ma c'è ancora la Wanna?)
a ok :sofico: solo che la qualità sarà scarsina, invece io ho connesso i contatti RGB e devo dire che questi mivar (con cinescopio samsung) mi hanno sopreso per pulizia d'immagine :eek: ai tempi dell'analogico era tutto un rumore e gosthing di altri canali sotto :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
alla fine mi sa che come qualità dell'immagine i CRT (anche economici come erano i Mivar) battono ancora alla grande led, oled e compagnia bella...

zappy
15-08-2018, 09:57
Quindi i vecchi dispositivi, una volta diventati obsoleti, non saranno più soggetti alla tassa sul possesso di un apparecchio televisivo, giusto? :oink:
hmm sono comunque "atti o adattabili..." boh, bella domanda.

marchigiano
15-08-2018, 10:35
E infatti è quello che si era programmato di fare, TV nuove in vendita obbligata con h.265 e DVB-T2 dal 2017, per uno switch pensato per il 2022, mi sembra ragionevole la cosa. Il problema principale è che non era stata richiesta la decodifica 10 bit, che in H.265 è divenuta praticamente lo standard, specie con l'avvento dell'HDR.

buttare tv di 5 anni a me non sembra ragionevole, già 13 può passare... inoltre è ridicolo buttare un pannello magari anche di grandi dimensioni quando la parte obsoleta è una semplice schedina di pochi cm....

Quindi i vecchi dispositivi, una volta diventati obsoleti, non saranno più soggetti alla tassa sul possesso di un apparecchio televisivo, giusto? :oink:

no, il canone si paga per il possesso di un qualsiasi apparecchio in grado di ricevere segnale nella banda vhf e uhf, quindi anche avere un vecchio cinescopio con sintonizzatore analogico obbliga a pagare il canone. l'unica è avere un monitor o un proiettore senza sintonizzatore interno, inoltre a un eventuale controllo non bisogna farsi trovare un sintonizzatore esterno


Chi prevede che grazie alla nuova codifica avremo canali HD a profusione temo rimarrà molto deluso: a causa della riduzione della banda assegnata al DVB-T si riuscirà a malapena a mantenere i canali attuali.

questa cosa non la capisco, tagliano 10 canali su 60 e il h264 raddoppia l'efficienza dal mpeg2... i canali vhf sono praticamente vuoti... da me prendo tipo 20-25 canali, gli altri sono liberi e ciò nonostante ho tipo 150-180 emittenti da vedere... non bastano? :D

tipico esempio di spazzatura :D
(ma c'è ancora la Wanna?)


no ma ci sono più che degni sostituti :asd:


alla fine mi sa che come qualità dell'immagine i CRT (anche economici come erano i Mivar) battono ancora alla grande led, oled e compagnia bella...

qui non sono d'accordo, ho un "vecchio" plasma panasonic e ogni volta che lo accedo mi inchino di fronte alla bellezza dei colori.... un oled dovrebbe essere pure superiore

calabar
15-08-2018, 10:42
mica è obbligatorio usare h264 per avere una risoluzione hd.
così come h264 può benissimo essere SD e non HD.
È obbligatorio se vogliamo mantenere lo stesso numero di canali, dato che la banda a disposizione è minore.
H264 ovviamente va benissimo in SD, però il risparmio della banda utilizzata diventa significativo con le trasmissioni HD, dove i vecchi codec sono decisamente poco efficienti.

Chi vuole l'HD farà come ha fatto fino ad ora: parabola e tivusat.
Questo in ogni caso, anche con il passaggio all'HEVC.
Il problema è la banda assegnata al DVB-T che è sempre minore, e i nuovi codec sono l'unico modo per mantenere ciò che abbiamo ma con meno banda a disposizione.
Il passaggio di massa all'HD lo si sarebbe potuto avere solo lasciando inalterate le frequenze assegnate al digitale terrestre, ma non è questa la situazione.

calabar
15-08-2018, 10:45
questa cosa non la capisco, tagliano 10 canali su 60 e il h264 raddoppia l'efficienza dal mpeg2... i canali vhf sono praticamente vuoti... da me prendo tipo 20-25 canali, gli altri sono liberi e ciò nonostante ho tipo 150-180 emittenti da vedere... non bastano?
Non penserai mica che ad ogni canale vuoto del digitale terrestre corrisponda una frequenza assegnata dall'autority, vero? :D

kiprio
15-08-2018, 10:56
mica è obbligatorio usare h264 per avere una risoluzione hd.
così come h264 può benissimo essere SD e non HD.
e anche un canale a risoluzione HD magari è solo l'SD upscalato.

Ho fatto riferimento ai canali zona 500 che in h264 sono in HD. Ciò non toglie che ve ne siano sparsi in qualità SD, questo è un'altro discorso. Ma hai fatto bene a precisare questa possibilità.

marchigiano
15-08-2018, 12:43
Non penserai mica che ad ogni canale vuoto del digitale terrestre corrisponda una frequenza assegnata dall'autority, vero? :D

ecco questo passaggio non l'ho capito, spiega spiega, cosa sono tutti questi buchi di frequenza che vedo?

LkMsWb
15-08-2018, 13:14
buttare tv di 5 anni a me non sembra ragionevole, già 13 può passare... inoltre è ridicolo buttare un pannello magari anche di grandi dimensioni quando la parte obsoleta è una semplice schedina di pochi cm....

Ma i decoder ci sono apposta, ho capito che son scomodi per te, ma uno valuterà se cambiare TV o prendersi il decoder, no? Io come ho detto prenderei il decoder ora come ora.

ecco questo passaggio non l'ho capito, spiega spiega, cosa sono tutti questi buchi di frequenza che vedo?

Per una spiegazione esaustiva dovresti leggerti come son suddivise le frequenze, nello specifico le ultime modifiche proposte. Le trovi http://www.mise.gov.it/index.php/it/198-notizie-stampa/2038314-piano-di-ripartizione-delle-frequenze-pnrf-consultazione-sulla-bozza-di-revisione qui, per la TV ti interessa la tabella B. Per vedere le modifiche rispetto al piano attuale, c'è sotto uno zip da scaricare.

Vedrai che molti buchi di frequenza sono utilizzati per altri scopi, e che col piano nuovo le frequenze disponibili per la TV si riducono ancora.

tallines
15-08-2018, 14:33
Si certo se li vedi va benissimo.
Ok .

Non c'è lo spazio materiale per inserire nuovi HD e dal 2020 al 2022 addirittura meno mux, quindi no mux no party.
:asd:
Potrebbero passarli tutti in HD ma devono sacrificare la monnezza dei cartomanti, lotterie e compagnia bella. cioè MAI :(
Io spero che spariscano quei programmi completamente inutili.........

omerook
15-08-2018, 14:39
Infatti il dubbio è che con i codec più efficienti non aumenta la qualità dei canali ma solo la quantità

Donagh
15-08-2018, 14:44
qui non sono d'accordo, ho un "vecchio" plasma panasonic e ogni volta che lo accedo mi inchino di fronte alla bellezza dei colori.... un oled dovrebbe essere pure superiore

io apprezzo molto i plasma una resa unica
secondo me i top di gamma LG OLED sono un po superiori
pero "la pasta" del plasma è ottima
anche se secondo me ma mai misurato i plasma consumano molto sentendo l aria calda uscire della bocchette superiori...

Criminal Viper
15-08-2018, 14:58
Ho un OLED recente, tuttavia ho staccato l'antenna terrestre.
I canali li guardo solo tramite Sky e TivùSat. Comunque i generalisti in chiaro li vedo molto raramente.

calabar
15-08-2018, 17:48
Infatti il dubbio è che con i codec più efficienti non aumenta la qualità dei canali ma solo la quantità
In questo caso ne l'uno ne l'altro, dato che stanno riducendo la banda assegnata al digitale terrestre. ;)
Lo scopo di questo passaggio è tagliare via una fetta di banda (che verrà utilizzata per la telefonia) e al contempo mantenere gli attuali canali.

ercolino
15-08-2018, 19:33
Già fatto le prove, tutti i telelvisori hanno già l' HD :)

Per vedere se avete l' HD basta che facciate 500 + il canale che vi interessa vedere, tipo :

Rai 1 > 501

Rai 2 > 502

Rai 3 > 503

Rete 4 > 504

Canale 5 > 505

Italia 1 > 506

LA 7 > 507

TV 8 > 508

Nove > 509

e avanti............:)

Su tutte le TV vendute dal 2006 in poi .

Il fatto che i canali siano sulla posizione 500 in avanti non significa che siano necessariamente in HD

TV 8 non trasmette in HD per esempio ;)

Tutti quelli che hai citato sono in HD, tranne TV 8

Perseverance
15-08-2018, 21:41
A causa di interferenze con paesi vicini tipo la FRANCIA, sono pure stati spenti dei mux e quindi delle frequenze xkè disturbavano i vicini, molti erano canali in HD come rete4 e italia1 e in certe regioni non esistono proprio in hd.

marchigiano
15-08-2018, 21:54
Ma i decoder ci sono apposta, ho capito che son scomodi per te, ma uno valuterà se cambiare TV o prendersi il decoder, no? Io come ho detto prenderei il decoder ora come ora.

più che per me penso alle persone un po arretrate che avranno notevoli difficoltà a usare un decoder con un nuovo telecomando e una nuova gui...


Per una spiegazione esaustiva dovresti leggerti come son suddivise le frequenze, nello specifico le ultime modifiche proposte. Le trovi http://www.mise.gov.it/index.php/it/198-notizie-stampa/2038314-piano-di-ripartizione-delle-frequenze-pnrf-consultazione-sulla-bozza-di-revisione qui, per la TV ti interessa la tabella B. Per vedere le modifiche rispetto al piano attuale, c'è sotto uno zip da scaricare.

grazie ma purtroppo è al di fuori della mia portata :fagiano: ci capisco poco... mi accontento di alcuni articoli letti in rete

Infatti il dubbio è che con i codec più efficienti non aumenta la qualità dei canali ma solo la quantità

puoi scommetterci :D

io apprezzo molto i plasma una resa unica
secondo me i top di gamma LG OLED sono un po superiori
pero "la pasta" del plasma è ottima
anche se secondo me ma mai misurato i plasma consumano molto sentendo l aria calda uscire della bocchette superiori...

quoto tutto, il plasma consuma e scalda un botto, d'inverno da pure gusto, d'estate è quasi fastidioso... passerei a un oled se tornassi ad avere tempo di guardare la tv :(

A causa di interferenze con paesi vicini tipo la FRANCIA, sono pure stati spenti dei mux e quindi delle frequenze xkè disturbavano i vicini, molti erano canali in HD come rete4 e italia1 e in certe regioni non esistono proprio in hd.

cavoli... ma aboliamo il dtt e passiamo tutto su satellite, tanto oramai abbiamo quasi tutti lo smartphone e con la diffusione del miracast si potrebbe attivare lo streaming su telefono e passarlo sul tv con facilità, perchè diciamo chiaramente, oramai è più facile usare uno smartphone che addentrarsi nelle obsolete gui dei televisori :muro:

zappy
16-08-2018, 09:39
più che per me penso alle persone un po arretrate che avranno notevoli difficoltà a usare un decoder con un nuovo telecomando e una nuova gui...
arretrato o non arretrato, avere 2 telecomandi è una rottura di scatole.

...cavoli... ma aboliamo il dtt e passiamo tutto su satellite, tanto oramai abbiamo quasi tutti lo smartphone e con la diffusione del miracast si potrebbe attivare lo streaming su telefono e passarlo sul tv con facilità, ...
con relativo tracciamento istante per istante di cosa guardi, come lo guardi, a che ora, minuto e secondo, quali spot hai visto, quali no, quali news segui, quali no.

ma anche ASSOLUTAMENTE NO...
è un problema di controllo e democrazia molto più di quanto non sembri.

andy45
16-08-2018, 10:35
con relativo tracciamento istante per istante di cosa guardi, come lo guardi, a che ora, minuto e secondo, quali spot hai visto, quali no, quali news segui, quali no.

Senza parlare poi della qualità delle nostre reti internet, che vanno in crisi anche con il solo normale traffico, figuriamoci se ci mettessimo tutti a vedere la tv in streaming :D.
Ovviamente tralascio il discorso anziani che si mettono a vedere la tv in quel modo, mia madre il massimo che riesce a usare è il telefono della brondi con i tastoni, e pure li per fargli ricordare almeno le funzioni base è stato un incubo...figuriamoci fargli usare uno smartphone e per di più per vedere la tv :D.

LkMsWb
16-08-2018, 11:35
arretrato o non arretrato, avere 2 telecomandi è una rottura di scatole.

Con HDMI-CEC si potrebbe tranquillamente usare solo quello del decoder, visto che della TV ti interesserebbero solo accensione, scelta dell'input e volume. L'unica problematica sarebbe una volta cambiato l'input dal decoder a altro, dove decadrebbe il controllo, ma se vuoi la tv per altro (console, decoder sat, blu-ray) 1) stai già comunque usando 2 telecomandi 2) puoi usare il CEC del nuovo apparecchio.

Senza considerare produttori che ormai ti costringono a usare il cellulare come telecomando via rete... sul mio ho la fortuna di avere l'infrarosso :D

zappy
16-08-2018, 14:52
Con HDMI-CEC si potrebbe tranquillamente usare solo quello del decoder, visto che della TV ti interesserebbero solo accensione, scelta dell'input e volume. ...
buono a sapersi, grazie :)

Senza considerare produttori che ormai ti costringono a usare il cellulare come telecomando via rete... sul mio ho la fortuna di avere l'infrarosso :D
:eek: questa non l'avevo ancora sentita. cioè non ti danno + il telecomando ma solo un'app? :mbe:

LkMsWb
16-08-2018, 15:01
buono a sapersi, grazie :)


:eek: questa non l'avevo ancora sentita. cioè non ti danno + il telecomando ma solo un'app? :mbe:

Nono, il telecomando c'è, ma quando è fatto in certi modi fai prima col telefono, per capirci... https://goo.gl/images/pZeVzC

EDIT: Per alcune operazioni quel telecomando è davvero comodo, ma per altre decisamente no.

zappy
16-08-2018, 15:09
Nono, il telecomando c'è, ma quando è fatto in certi modi fai prima col telefono, per capirci... https://goo.gl/images/pZeVzC

EDIT: Per alcune operazioni quel telecomando è davvero comodo, ma per altre decisamente no.
oddio, dovrò fare molta attenzione a che apparecchio compro quando dovrò cambiarlo... in genere ai telecomandi non si presta molta attenzione, ma qua siamo all'assurdo che bisogna avere sempre un altro oggetto (lo smart, carico, aggiornato ecc) per usare la tv... :eek:

marchigiano
16-08-2018, 19:22
che belli i tempi quando da piccolo andavo a casa di mio zio e giocavo col telecomando della sua tv che era retroilluminato e aveva uno sportellino che si apriva per dei tasti aggiuntivi... una roba avveniristica per i tempi :sofico:

steverm
18-08-2018, 10:15
aggiungo un ulteriore problema: ho notato che in molte case dove vado causa forse l'impianto sottotraccia o la diversa sensibilità dei vari tv full hd (antenne centralizzate, quindi stessa antenna) non sempre riescono a prendere gli stessi canali HD o se li prendono hanno spesso le classiche interruzioni o distorsioni di immagine a singhiozzo perchè non ricevono abbastanza segnale (byte)… se tutte le trasmissioni diventeranno HD con maggiore banda trasmittente mi aspetto un sacco di casini non sempre risolvibili.

steverm
18-08-2018, 10:22
x marchigiano: io 30 anni fa mi divertivo con il telecomando di una mia amica che era meccanico, all'interno c'era un cilindro metallico e un pulsante che martellando il cilindro creava un tintinnio di alta frequenza appena udibile che faceva cambiare i canali in sequenza (un tv all'epoca all'avanguardia), seguirono poi per anni i telecomandi ad ultrasuoni (con tweeter) e solo dopo quelli attuali ad infrarossi, ci vorrebbero quelli comandabili via Bluetooth dallo smartphone.

marchigiano
18-08-2018, 12:44
x marchigiano: io 30 anni fa mi divertivo con il telecomando di una mia amica che era meccanico, all'interno c'era un cilindro metallico e un pulsante che martellando il cilindro creava un tintinnio di alta frequenza appena udibile che faceva cambiare i canali in sequenza (un tv all'epoca all'avanguardia), seguirono poi per anni i telecomandi ad ultrasuoni (con tweeter) e solo dopo quelli attuali ad infrarossi, ci vorrebbero quelli comandabili via Bluetooth dallo smartphone.

mamma mia mi fai venire voglia di comprare un tv del genere in qualche mercatino :eek: mai sentita una cosa simile!!!!!!!!!!!!

aggiungo un ulteriore problema: ho notato che in molte case dove vado causa forse l'impianto sottotraccia o la diversa sensibilità dei vari tv full hd (antenne centralizzate, quindi stessa antenna) non sempre riescono a prendere gli stessi canali HD o se li prendono hanno spesso le classiche interruzioni o distorsioni di immagine a singhiozzo perchè non ricevono abbastanza segnale (byte)… se tutte le trasmissioni diventeranno HD con maggiore banda trasmittente mi aspetto un sacco di casini non sempre risolvibili.

pure io vedo in alcune case dei tv che vanno bene altri meno... non so se è colpa del cavo dell'antenna o il connettore ossidato, di solito hanno segnale pieno ma qualità bassa, indice di basso SNR, gli antennisti sono al 90% incapaci e rimasti alle vecchie teorie dell'analogico... speriamo venga il prima possibile il 5G così si stacca l'antenna :)

davide3112
18-08-2018, 14:49
... lo dice il ragionamento stsso della parola: a che c##o serve trsmettere in 4K? No perchè se per caso avete visto del broadcast in tale defifinzione la risposta sorge da sè... :-)

gigioracing
18-08-2018, 19:56
il 4k si usata forse fra 5 6 anni . adesso è già tanto vedere i canali in hd

\_Davide_/
18-08-2018, 21:20
Pure io vedo in alcune case dei tv che vanno bene altri meno... non so se è colpa del cavo dell'antenna o il connettore ossidato, di solito hanno segnale pieno ma qualità bassa, indice di basso SNR, gli antennisti sono al 90% incapaci e rimasti alle vecchie teorie dell'analogico... speriamo venga il prima possibile il 5G così si stacca l'antenna :)

Spesso anche le antenne vecchie, ossidate e con gli uccellini appoggiati sopra non aiutano la situazione.
Concordo sugli antennisti, purtroppo pochi hanno le competenze necessarie e quasi nessuno esegue lavori "a regola d'arte": una volta che si vedono tutti i canali per loro va bene

bongo74
26-08-2018, 11:49
ho 8 tv tra casa mia, miei e suoceri, qual è il canale HD per testare su dal 1gen 2020 sarò a posto o dovro' cambiare decoder?

tallines
26-08-2018, 16:48
Il fatto che i canali siano sulla posizione 500 in avanti non significa che siano necessariamente in HD

TV 8 non trasmette in HD per esempio ;)

Tutti quelli che hai citato sono in HD, tranne TV 8
Giusto :)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45700264&postcount=41

Ma se uno fa es. 501 e vede Rai 1 in HD, l' HD c'è già nella TV o no ? :)

tallines
26-08-2018, 16:49
ho 8 tv tra casa mia, miei e suoceri, qual è il canale HD per testare su dal 1gen 2020 sarò a posto o dovro' cambiare decoder?
Vai di 500 :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45699583&postcount=5

nx-99
07-09-2018, 12:15
Io l'antenna la collego solo quando fanno la diretta del Moto Gp su tv8, del resto solo spam trasmettono, se proprio devo vado di raireplay, visto che dopo un ora sono già online e senza spam molti programmi.

bongo74
08-09-2018, 14:31
il problema è: i nuovi decoder esterni avranno solo la HDMI o anche la SCART?
perchè nel primo caso saro' fregato!

\_Davide_/
08-09-2018, 18:17
Beh, la maggiorparte di decoder "HD" dubito che abbiano la SCART :)

tallines
08-09-2018, 18:36
il problema è: i nuovi decoder esterni avranno solo la HDMI o anche la SCART?
perchè nel primo caso saro' fregato!
Bongo hai provato la storia del numero 500 ?

piwi
08-09-2018, 19:28
Questo switch off, da quanto ho capito interessa solo le trasmissioni DVB-T, giusto ? Nella casa di villeggiatura ho diversi televisori CRT collegati a decoder satellitari per il free-to-air, non vorrei doverli sostituire.

bongo74
11-09-2018, 08:30
Bongo hai provato la storia del numero 500 ?

su 2 tv mi dice Video non supportato (su una si sente l'audio sotto ma schermo nero)
hanno il decoder esterno ma sono CRT con solo SCART (mi toccherà buttare le TV)

su una vecchia Samsung Plasma 42" il decoder esterno ->schermo nero sui canali >500

zappy
11-09-2018, 14:36
su 2 tv mi dice Video non supportato (su una si sente l'audio sotto ma schermo nero)
hanno il decoder esterno ma sono CRT con solo SCART (mi toccherà buttare le TV)

su una vecchia Samsung Plasma 42" il decoder esterno ->schermo nero sui canali >500
quindi non supporta mpg4 ma solo mpg2.

tallines
11-09-2018, 17:41
su 2 tv mi dice Video non supportato (su una si sente l'audio sotto ma schermo nero)
hanno il decoder esterno ma sono CRT con solo SCART (mi toccherà buttare le TV)

su una vecchia Samsung Plasma 42" il decoder esterno ->schermo nero sui canali >500
O compri il decoder o cambi le tv............

Le tv vendute dal 2013 mi sembra, supportano la nuova tecnologia, a meno che non usufruisci, quando ci sarà e se ci sarà..................del >

Bonus Tv in arrivo: cos’è e come funziona
(https://www.laleggepertutti.it/227689_bonus-tv-in-arrivo-cose-e-come-funziona)

Yramrag
11-09-2018, 17:49
O compri il decoder o cambi le tv............


Quindi, se non cambiano ancora le carte in tavola, un televisore che non riceve senza decoder, in caso di assenza di decoder, non è tenuto al pagamento del canone.

"[...] Non costituiscono quindi apparecchi televisivi computer, smartphone, tablet, ed ogni altro dispositivo se privi del sintonizzatore per il segnale digitale terrestre o satellitare."

(Nota tecnica esplicativa del 20 aprile 2016 - Definizione di apparecchio televisivo - fonte (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/normativa/circolari-note-direttive-e-atti-di-indirizzo/2034451-nota-direttoriale-21-aprile-2016-definizione-di-apparecchio-televisivo))

Edit: o sbaglio a leggere il draconico? :mbe: