PDA

View Full Version : Disabilitare accesso internet ad un account


Fabio0776
14-08-2018, 10:04
Salve a tutti,
vorrei chiedervi in che modo è possibile disattivare l'accesso ad internet ad un account in windows 10. In altre parole solo l'administrator entrando con le sue credenziali ha accesso ad internet. Entrando con un secondo account l'accesso alla rete risulta disabilitato.
Grazie

tallines
14-08-2018, 13:05
Ciao l' accesso a internet avviene in wi-fi o via lan ?

Guarda le impostazioni che ci sono nell' Account Amministratore e nell' Account Standard, andando in Pannello di controllo - Centro connessioni di rete e condivisione .

Forse...nell' account non amministratore è stata disabilitata la rete ?

O andando in Proprietà non c'è nessun segno di spunta ?

Anche se mi sembra un pò strano.......

Altrimenti prova ad andare in Impostazioni - Aggiornamento e sicurezza - Risoluzioni problemi e vai alla voce > Connessioni internet .

Questo lo puoi fare da Amministratore, ma la connessione internet da amministratore, funziona........

monte.cristo
14-08-2018, 13:26
@Tallines: credo che Fabio0776 non stia cercando un modo per riattivare la connessione, ma al contrario credo che voglia sapere come impedire all'account non amministratore di avere accesso alla rete. ;)

Fabio0776
14-08-2018, 15:21
@Tallines: credo che Fabio0776 non stia cercando un modo per riattivare la connessione, ma al contrario credo che voglia sapere come impedire all'account non amministratore di avere accesso alla rete. ;)

Esatto

tallines
14-08-2018, 17:26
@Tallines: credo che Fabio0776 non stia cercando un modo per riattivare la connessione, ma al contrario credo che voglia sapere come impedire all'account non amministratore di avere accesso alla rete. ;)
Si, ma le domande poste al post n.2, sono state poste, perchè Fabio0776 al post n.1, ha scritto anche :) >

"Entrando con un secondo account l'accesso alla rete risulta disabilitato."

Quindi l' account non amministratore, ha già l' accesso a internet bloccato .

Quindi dovrebbe verificare che tipo di impostazioni internet ci sono e magari controllare anche i permessi al firewall .

monte.cristo
14-08-2018, 22:15
Secondo me quella frase non descrive una situazione reale in corso, ma solo il comportamento che vorrebbe avere. Penso che sia da intendersi come: Se accedo con l'account amministratore ho (=voglio avere) l'accesso alla rete funzionante. Quando invece accedo con il secondo utente ho (=vorrei avere) l'accesso alla rete disabilitato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

barklay
15-08-2018, 10:11
Premettendo che non è assolutamente mia intenzione accendere flame, seppur trovandomi d'accordo con l'interpretazione di monte.cristo, colgo l'occasione per portare l'attenzione su un argomento già discusso in passato e cioè l'importanza di scrivere ma soprattutto descrivere in un italiano decente le problematiche in essere, altrimenti, e soprattutto in un forum tecnico, si lascia margine ad errate interpretazioni/conclusioni di colui che in quel momento potrebbe non riuscire a "contestualizzare" e non ultimo anche a dar vita a flame che nessuno vorrebbe ma cui putroppo talvolta assistiamo.
Mi scuso per l'OT :)

Fabio0776
15-08-2018, 10:18
Secondo me quella frase non descrive una situazione reale in corso, ma solo il comportamento che vorrebbe avere. Penso che sia da intendersi come: Se accedo con l'account amministratore ho (=voglio avere) l'accesso alla rete funzionante. Quando invece accedo con il secondo utente ho (=vorrei avere) l'accesso alla rete disabilitato.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Si esatto. Suggerimenti?

pps
15-08-2018, 10:49
Si esatto. Suggerimenti?

che versione di win 10 possiedi pro,home?
2 alternative al volo, o usi parental control, dovresti cercare in rete come si usa, perche sinceramente non ho mai avuto la necessità di usarlo.
oppure se possiedi la versione PRO puoi lanciare uno script all'accesso dell'utente che le cambia l'indirizzo IP della scheda di rete o la disabilita.
oppure puoi usare "utilità di pianificazione" e lanciare uno script all'accesso dell'utente che le cambia l'indirizzo IP della scheda di rete o la disabilita.

tallines
15-08-2018, 14:09
Secondo me quella frase non descrive una situazione reale in corso, ma solo il comportamento che vorrebbe avere. Penso che sia da intendersi come: Se accedo con l'account amministratore ho (=voglio avere) l'accesso alla rete funzionante. Quando invece accedo con il secondo utente ho (=vorrei avere) l'accesso alla rete disabilitato.
Ahh ok, quello che vorrebbe che succedesse .

Provare come da suggerimento di pps o chiedere nella sezione Networking o Internet .
Premettendo che non è assolutamente mia intenzione accendere flame, seppur trovandomi d'accordo con l'interpretazione di monte.cristo, colgo l'occasione per portare l'attenzione su un argomento già discusso in passato e cioè l'importanza di scrivere ma soprattutto descrivere in un italiano decente le problematiche in essere, altrimenti, e soprattutto in un forum tecnico, si lascia margine ad errate interpretazioni/conclusioni di colui che in quel momento potrebbe non riuscire a "contestualizzare" e non ultimo anche a dar vita a flame che nessuno vorrebbe ma cui putroppo talvolta assistiamo.
Mi scuso per l'OT :)
Ho sbagliato io a capire :)

pps
15-08-2018, 15:25
Ahh ok, quello che vorrebbe che succedesse .

Provare come da suggerimento di pps o chiedere nella sezione Networking o Internet .

Ho sbagliato io a capire :)

Perche "chiedere nella sezione Networking o Internet" ?

tallines
15-08-2018, 16:13
Perche "chiedere nella sezione Networking o Internet" ?
Perchè pensavo al cambio di indirizzo IP, poi....

pps
15-08-2018, 18:30
Perchè pensavo al cambio di indirizzo IP, poi....
Esempio, tu a casa hai attivato un server DHCP, se nella scheda di rete metti un idirizzo statico non riesci a collegarti.
Oppure se hai un indirizzo statico sul router, e alla scheda di rete del PC assegni un indirizzo di classe diversa dal router non riesci a collegarti.
Oppure sempre con uno script disattivi la scheda di rete...

monte.cristo
16-08-2018, 07:15
Il primo esempio non è sempre vero. Nella mia rete casalinga ho un router con dhcp attivo in cui ci sono delle macchine linux con ip statico settato sulla macchina stessa, ma le due cose convivono perfettamente.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

pps
16-08-2018, 08:29
Il primo esempio non è sempre vero. Nella mia rete casalinga ho un router con dhcp attivo in cui ci sono delle macchine linux con ip statico settato sulla macchina stessa, ma le due cose convivono perfettamente.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Probabilmente il server DHCP ha attivato l'opzione "indirizzi riservati"...

x_Master_x
16-08-2018, 10:40
Se si tratta sola di navigazione, imposta il server proxy ad un indirizzo tipo 127.0.0.1 nel browser che hai installato nell'account standard

monte.cristo
16-08-2018, 12:07
Probabilmente il server DHCP ha attivato l'opzione "indirizzi riservati"...
No, sul router non ho indirizzi riservati. Il pool degli indirizzi a disposizione per il dhcp va da 192.168.x.101 a 192.168.x.199
In fase di installazione di linux sulle due macchine, ho settato l'ip statico nel file /etc/network/interfaces. La prima ha indirizzo 192.168.x.140 e la seconda ha indirizzo 192.168.x.150.
Entrambe navigano senza problemi.
Tra l'altro, il router è quello standard che Fastweb dava in comodato d'uso prima che cominciasse a dare il Fastgate, perciò anche le opzioni all'interno dell'interfaccia del router sono abbastanza scarne. ;)

pps
16-08-2018, 15:50
No, sul router non ho indirizzi riservati. Il pool degli indirizzi a disposizione per il dhcp va da 192.168.x.101 a 192.168.x.199
In fase di installazione di linux sulle due macchine, ho settato l'ip statico nel file /etc/network/interfaces. La prima ha indirizzo 192.168.x.140 e la seconda ha indirizzo 192.168.x.150.
Entrambe navigano senza problemi.
Tra l'altro, il router è quello standard che Fastweb dava in comodato d'uso prima che cominciasse a dare il Fastgate, perciò anche le opzioni all'interno dell'interfaccia del router sono abbastanza scarne. ;)
...chiamali come credi, ma sono indirizzi riservati...
con questo chiudo perche direi che stiamo "uscendo dal seminato".

verbal_666
18-08-2018, 12:23
Non so se ho capito bene, ma vorresti rendere INDISPONIBILE Internet solo ad alcuni utenti. O, al contrario, abilitarlo per altri.

Potresti, senza installare software terzo, inserire uno script in "Utilità di pianificazione" (trigger = All'accesso) che disabiliti l'uso del router... cambiando la route sul gateway... ovviamente, poi, gli user non dovrebbero essere Admin e/o avere le conoscenze tecniche per ripristinare la route...

Uno script del genere potrebbe (non l'ho testato) rendere possibile fare questo giochetto...

@echo off
set ROUTER=192.168.1.1
set USEROK=basejupiter\marco
REM CONTROLLA UTENTE
for /f %%u in ('whoami') do (set WHOIS=%%u)
echo %WHOIS%
REM RIPRISTINA ROUTING VIA ROUTER INTERNET
if "%WHOIS%" == "%USEROK%" (route -p add 0.0.0.0 mask 0.0.0.0 %ROUTER% 2>nul)
REM CANCELLA ROUTING VIA ROUTER INTERNET
if not "%WHOIS%" == "%USEROK%" (route delete 0.0.0.0)


- linea 2 è l'indirizzo ip del vs Router (Gateway) di casa
- linea 3 è il nome completo dello user che, da Admin, deve stare online (batti WHOAMI in un prompt e fai copia/incolla)
- le altre linee verificano che l'utente che ha effettuato la login sia quello con i permessi di navigare e gli riabilita, in caso non vi sia, la route al gateway; al contrario, le altre linee bloccano il router via gateway(router), impedendo di fatto di uscire su Internet.

Pui provare.

ps. ovviamente se c'è da lavorare su LISTE DI UTENTI, bisogna inserire ulteriori check ed un file di testo "protetto" con la lista (o inserirli manualmente nello script su più linee espressamente) ed eventualmente un flag SI / NO, per dare o no accesso.

Fiamma72
12-09-2018, 23:27
ciao io per disabilitare navigazione internet a tutti i browser faccio così:

1) scrivi opzioni internet nella barra di ricerca
2) cartella connessioni
3) pulsante Impostazioni LAN
4) Utilizza un server proxy
5) inserisci un IP fisso della tua rete che non usa nessuno

fatto