PDA

View Full Version : Surriscaldamento dei nuovi MacBook Pro: Apple rilascia un aggiornamento che risolve il problema


Redazione di Hardware Upg
25-07-2018, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/surriscaldamento-dei-nuovi-macbook-pro-apple-rilascia-un-aggiornamento-che-risolve-il-problema_77247.html

Il problema dovuto ad un bug. L'aggiornamento software risolve il problema ed elimina l'eccessivo thermal throttling delle macchine, ripristinando le corrette prestazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

floc
25-07-2018, 17:20
tanto quando si fondono c'è la garanzia. Forse. E poi dopo gliene compri un altro, meglio ancora no? :)

Non c'è bugfix che tenga per risolvere un problema di design.

Dumah Brazorf
25-07-2018, 17:59
Giusto ieri ho visto un video [rossmann che citava il post di un altro] in cui si affermava che il problema non è nel surriscaldamento della cpu ma del vrm della cpu.

gigioracing
25-07-2018, 18:21
E non è un caso isolato ma an ne dei vecchi modelli ,sulle vga.il fix via software non fa altro che castrare le.frequenze ,blocca il moltiplicatore .praticamente avete un i5 che va come un atom

maxsy
25-07-2018, 18:52
A seguito di un estensivo test prestazionale con svariati carichi di lavoro, abbiamo identificato che c'è una chiave digitale mancante nel firmware che ha impatto sul sistema di gestione termica e potrebbe spingere verso il basso le velocità di clock in caso di elevato carico termico nei nuovi MacBook Pro. Abbiamo inserito un bugfix nell'aggiornamento MacOS High Sierra 10.13.6 Supplemental Update, che raccomandiamo di installare

vediamo se ho capito bene:
in caso di elevato carico termico il bugfix non permetterà di abbassare la velocità di clock.
giusto? ho capito bene?

quindi nel caso di elevato carico termico che succede dopo il bugfix? si spegne? fonde? what else?

supermario
25-07-2018, 19:10
https://www.youtube.com/watch?v=aKm6opbKgB8

via più veloce della luce verso tjunction

Phoenix Fire
25-07-2018, 20:20
come detto da brazorf, uno Youtuber si è accorto il problema del throttling così esagerato è dato da un'errata taratura del VRM che tagliava le frequenze in base anche al consumo della CPU e che quindi col wattaggio richiesto dagli i9 non reggeva neanche la frequenza minima per 3/4 del tempo.
Ovviamente questo non risolve il throttling in assoluto, ma almeno mitiga il problema e non si ha che la cpu dopo 30 secondi va a 800mhz per core

gigioracing
25-07-2018, 20:24
La cosa importante è che sia sottile e stiloso, se puoi grigliarci le costina non importa. :asd:

l importante è far sapere a chi viene a casa tua ,di aver speso 3000€ x un mec,che poi sia un cesso non importa

nickname88
25-07-2018, 21:12
Thermal throttling risolto con bugfix ? :sofico:

demon77
25-07-2018, 22:53
I programmatori apple sono veramente avanti. Sono in grado di modificare le leggi della fisica con un aggiornamento software.

Se ho ben capito questo aggiornamento migliora la condicibilità termica dei materiali della scocca e del dissipatore rendendoli più potenti. Grande!

https://i.memeful.com/media/post/ER5rgKd_700wa_0.gif

biffuz
25-07-2018, 23:34
Madò quante vaccate in questi commenti... proprio non vi piace l'ipotesi che ci fosse un bug? :doh:

AlexSwitch
26-07-2018, 00:22
Madò quante vaccate in questi commenti... proprio non vi piace l'ipotesi che ci fosse un bug? :doh:

Commenti molto sarcastici e caustici ma, permettimi, di vaccate non ne vedo nemmeno l'ombra...

Il bug principale dei MacBook Pro, soprattutto nei modelli da 15" con CPU esacore, è il design super sottile del case e un sistema di dissipazione ridotto all'osso. Penso che su questo non ci siano dubbi di sorta. Basta vedere le immagini per capire che Apple si affida ad un design termico al limite che deve provvedere a smaltire 45W di TDP della CPU più, in caso si usino applicazioni che sfruttano la GPU sotto OpenCL, altri 30/35W aggiuntivi.
Per avere un paragone di come altri produttori siano capaci di inserire un sistema di dissipazione del calore adeguato in notebook molto sottili, puoi andare a vederti la recensione fatta da HWU del Matebook X Pro di Huawei ( ed è una macchina con CPU quadcore ).

Per di più, nei modelli 2018 con i9, è emerso che il sistema di gestione dell'alimentazione alle componenti, il VRM, può andare in crisi da surriscaldamento quando la CPU va a pieno carico e necessita di ben 100W solo per lei. Ciò è dovuto da due cause, una hardware ed una software ( il famoso bug che Apple ha corretto con l'aggiornamento ):

- la causa hardware ha a che fare con i Mosfet del VRM che non sarebbero collegati a nessun sistema di dissipazione, con il risultato che quando devono erogare un sacco di potenza in poco tempo si surriscaldano mandando la CPU in protezione alla velocità di clock minima di 800Mhz.

- la causa software, quella che molto probabilmente è stata corretta dall'aggiornamento ( Apple non ha voluto fornire informazioni specifiche in merito ), ha a che fare con il timing di erogazione della massima potenza da parte del VRM. Questo è gestito via firmware o dal kernel di macOS mediante una apposita estensione, oppure come nel caso dei MacBook Pro 2018 con TB, dal chip T2 che legge i valori pre impostati dal firmware EFI e controlla con il suo sistema operativo interno il VRM. Uno sviluppatore su Reddit ha scoperto che questi timing sono sempre gli stessi da anni indipendentemente dal modello di MacBook, solo che nel caso di CPU molto assetate di corrente, come gli i9, si sono dimostrati inadeguati perchè portano ad un surriscaldamento precoce del VRM.

Insomma mi sembra che Apple sia stata a dir poco approssimativa nello sviluppo di questi nuovi MacBook Pro e non abbia tante scusanti a cui appoggiarsi.

nickname88
26-07-2018, 07:08
Madò quante vaccate in questi commenti... proprio non vi piace l'ipotesi che ci fosse un bug? :doh:
Ma di quale bug stai parlando ? Ma soprattutto bug a livello di OS ?
Potevo capire a livello di bios un bug che anticipava il throlling o un sensore errato ma da OS decisamente no. :rolleyes:
L'unico bug delle loro soluzioni è il dissipatore piccolo e il software quì stà a ZERO !

I programmatori apple sono veramente avanti. Sono in grado di modificare le leggi della fisica con un aggiornamento software.
Come non lo sai ? Siamo di fronte ad un nuovo tipo di dissipazione, con struttura radiante programmabile !
Altro che Noctua !

porradeiro
26-07-2018, 07:39
Mi diverto troppo a leggere i commenti anti apple! Oramai viviamo in un mondo dove è necessario schierarsi in fazioni. Comunque complimenti, tutti grandi ingegneri qui su hwupgrade, aspetto un vostro prototipo al prossimo cambio di notebook.

Riccardo82
26-07-2018, 08:09
Bivvoz perdona la mia ignoranza...

quei 96 gradi sono relativi a quale componente?
CPU o GPU o entrambe?

non sono "un pò" tanti per un pc?

grazie per l'eventuale risposta.

Atarix71
26-07-2018, 08:26
Apple sbaglia, se vuoi dare in pasto alla massa danarosa un portatile di design non ci mettere dentro un i9 per poi castrarlo in modo ridicolo via software per evitare di mandare tutto a visitare l'inferno.
Tra noi commentatori folli forse ci sono pochi ingegneri, sicuramente meno di quanti pensiamo di esserlo e spariamo a caso, ma credo non ci voglia molto a capire che la verita' sta un po' nel mezzo. il bug fix introdotto da apple credo e ripeto credo sia solo una ottimizzazione della gestione del carico sulle cpu, detto in soldoni prima del big fix fatta 100 la potenza della cpu, il sistema la sfruttava a 95 fino a farla surriscaldare (quindi dopo pochi minuti di uso), per poi portare il carico a 35 per poi tornare a 95 e cosi' via, adesso una cpu con prestazioni 100 viene sfruttata in un range tra 55 e 65, cosi' hanno risolto il problema del surriscaldamento. Detto questo, quanti di noi che usano i portatili di fascia alta per lavoro spenderebbero quasi 4000 euro per ritrovarsi con un hw potenzialmente da paura che non puo' essere utilizzato a piu' del 50% delle sue capacita'? La vera apple era una cosa completamente diversa, nel 2001 su un powerbook titanium montavo e visualizzavo preview in tempo reale con final cut pro senza hw di editing nle quando su pc dovevo usare una targa3000 (scheda da 18 milioni piu' iva) per ottenere lo stesso risultato con premiere 4.2 che a quell'epoca faveca paura tanto era instabile e di bassa qualita'. Quando sono arrivati i mac pro intel ci sono state luci ed ombre, ma rullavano comunque da paura e te li portavi dietro per un sacco di tempo (il penultimo lo presi nel 2008 e con qualche upgrade selfmade me lo sono tenuto fino al 2016), poi sono arrivati i barattoli della spazzatura neri, rivoluzionari, hw pauroso, concetti futuristici sulla gestione del raffreddamento e chi ci e' cascato si e' ritrovato con un cessetto ipercostoso che dopo un po' di rendering continuo andava in crisi per gli stessi problemi di questi macbook pro. Apple e' iphone, apple e' tanto design, apple e' innovativa sotto certi aspetti, ma apple non fa piu' parte del mondo broadcast temo :-)
Magari ho detto una sequela di cavolate, ma quello che ho scritto e' quello che salta all'occhio dell'ignorante medio quale io sono :-)

nickname88
26-07-2018, 08:48
Vediamo di affrontare la discussione come si faceva una volta, cioè lasciando da parte sfottò e campanilismi e guardando il lato tecnico.

Questo è il prima e il dopo l'aggiornamento:
https://cdn.macrumors.com/article-new/2018/07/corei9cnet-800x369.jpg
https://cdn.macrumors.com/article-new/2018/07/reddittest-800x306.jpg

Praticamente prima in caso di throttling tagliava in modo più aggressivo la frequenza facendo abbassare la temperatura, una volta abbassata risaliva la frequenza, tutto questo sali e scendi causava perdita di prestazioni.
Ora la frequenza è più stabile e non ci sono perdite di prestazioni.

Continuo a sostenere che sia una scemenza fare un portatile così sottile con dentro una cpu così potente, ma l'aggiornamento non è un'invenzione magica.
E la domanda fatidica fu .... a che temperatura ambiente sono stati fatti sti test ? :D


Mi diverto troppo a leggere i commenti anti apple! Oramai viviamo in un mondo dove è necessario schierarsi in fazioni. Comunque complimenti, tutti grandi ingegneri qui su hwupgrade, aspetto un vostro prototipo al prossimo cambio di notebook.
Tranquillo che ci vuole poco a fare di meglio, ovviamente non sarà così inutilmente sottile e stupido.
Almeno gli ingegneri di hwupgrade considerano il thermal throttiling poco alle favole ( non tutti ma buona parte ) rispetto invece ad altri ben più rinomati.

Pino90
26-07-2018, 08:50
@Bivvoz stavo per postarlo io...

Alla luce dei nuovi test praticamente emerge che comunque la versione con i9 è più veloce di quella con i7 come dovrebbe essere e che i problemi di surriscaldamento vengono gestiti molto meglio.

Comunque secondo me Apple ha fatto una figura barbina...

porradeiro
26-07-2018, 08:58
E la domanda fatidica fu .... a che temperatura ambiente sono stati fatti sti test ? :D



Tranquillo che ci vuole poco a fare di meglio, ovviamente non sarà così inutilmente sottile e stupido.
Almeno gli ingegneri di hwupgrade considerano il thermal throttiling rispetto invece ad altri ben più rinomati.

Inutilmente sottile.... dipende. Forse a molti sfugge che non tutti afferiscono all'area tecnico-informatica o delle scienze certe. Io sono un umanista, un processore così potente mi farebbe molto comodo se potessi permettermelo e non mi va di portar dietro un cassone da 4kg... è un compromesso; certo è che chiunque dotato di intelletto, per un uso prolungato e famelico della cpu, opterebbe per una soluzione fissa.

nickname88
26-07-2018, 08:59
ma anche no.
ha dimostrato che risolve i problemi in tempo zero.

Di fatto cmq questo mac con i9 lavora da dio su Final Cut Pro X.Risolvere i problemi ? Ha risolto i problemi Apple ?
A che temperatura ambiente sono stati fatti quei test ? :rolleyes:

un processore così potente mi farebbe molto comodo se potessi permettermeloProcessore potente .... e comunque castrato.

gigioracing
26-07-2018, 09:01
Sicuramente i test sono stati fatti su qualche ufficio con clima a manetta .gli ingegneri sicuramente non stanno al caldo. Cmq i problemi ci sono sempre stati ,sempre a causa del design,anche sui fissi mac,su cui ho già fatto assistenza . Sono pc che vanno bene x navigare o cazzeggiare. Se uno deve renderizzare dopo 2 ore esplode

Sicuramente andrei su asus serie rog o alienware per un portatile potente ben dissipato ( tra l altro a meno soldi )

nickname88
26-07-2018, 09:03
Sicuramente i test sono stati fatti su qualche ufficio con clima a manetta .gli ingegneri sicuramente non stanno al caldo. Cmq i problemi ci sono sempre stati ,sempre a causa del design,anche sui fissi. Sono pc che vanno bene x navigare o cazzeggiare. Se uno deve renderizzare dopo 2 ore esplode
E' un notebook quindi deve funzionare anche all'aperto dove il climatizzatore è inesistente.
Inoltre sul loro sito c'è scritto che funziona ad una temperatura esterna fino a 35° ( ignoriamo pure che lo scorso anno queste temperature si superavano ogni pomeriggio ).

Quindi sono molto curioso di capire con quali temperature ambientali sono stati fatti sti test :asd:

nickname88
26-07-2018, 09:08
https://www.slidetomac.com/104255/throttling-macbook-pro-2018-test-fix

In generale se la tua esigenza e' acquistare un prodotto per lavorare in condizioni limite e avere prestazioni dove il secondo e' importantissimo non prendi un notebook supersottile ma cerchi altro.

Oppure prima dell'acquisto aspetti parecchie review e valuti.

La tua esigenza e' renderizzare in condizioni con temperature ambiente elevatissime?
Forgerie, cantieri con forni, stanze senza condizionatore, in spiaggia ad Agosto?
Quale sarebbe la temperatura elevatissima ?
A casa mia quelle temperature ambiente si superavano in scioltezza la scorsa estate, quest'anno mediamente sui 32° ogni pomeriggio ed è un estate più fresca, quindi a me paiono normalissime temperature estive.

Sul sito c'è scritto che funziona proprio con temp ambiente "fino a 35°".
Quindi mi aspetto che lo stesso risultato sia ottenibile anche in una attuale pomeriggio d'agosto.
Perchè se mi fai il test ai canonici 23-25° di laboratorio allora non è risulto un tubo.

Se poi con Apple uno oltre a spendere 3-4 mila euro deve pure essere relegato all'aria condizionata per tutti i tre mesi estivi può essere un successo solo per i fan della mela e basta.

demon77
26-07-2018, 09:13
Inutilmente sottile.... dipende. Forse a molti sfugge che non tutti afferiscono all'area tecnico-informatica o delle scienze certe. Io sono un umanista, un processore così potente mi farebbe molto comodo se potessi permettermelo e non mi va di portar dietro un cassone da 4kg... è un compromesso; certo è che chiunque dotato di intelletto, per un uso prolungato e famelico della cpu, opterebbe per una soluzione fissa.

Cioè, ti "farebbe comodo" un I9 portatile perchè ti serve potenza.. però va bene una sottiletta che diventa una bistecchiera e castra la cpu per non esplodere.
Perchè guai a prendere invece un portatile più spesso di mezzo centimetro che invece garantisce una dissipazione adeguata. Seems legit.

Poi boh.. sei un umanista.
Non afferisci all'area tecnico informatica o ingegneristica.

... quindi esattamente un I9 a cosa ti serve? Per aprire word più in fretta?

nickname88
26-07-2018, 09:20
Non capisco il problema.
Se la temperatura va a 37 gradi anziche 35 le prestazioni caleranno un pochino, forse, e il lavoro terminera' qualche secondo dopo.
Quindi la mia domanda resta la stessa, ovvero se devi lavorare in queste condizioni (temp>35) e il tempo e' denaro... perche devi buttarti su un notebook supersottile?

:confused:Se la performance deve calare allora è inutile questo i9.

Il test con l'i9 nel freezer ( quindi a piena potenza ) già di suo non arriva nemmeno al 30% di performance in più rispetto all'i7, figurati fuori dal freezer quando perde frequenza.

Allora cosa è servito l'i9 ?
Oltre a farlo pagare di più ovviamente.

porradeiro
26-07-2018, 09:20
Cioè, ti "farebbe comodo" un I9 portatile perchè ti serve potenza.. però va bene una sottiletta che diventa una bistecchiera e castra la cpu per non esplodere.
Perchè guai a prendere invece un portatile più spesso di mezzo centimetro che invece garantisce una dissipazione adeguata. Seems legit.

Poi boh.. sei un umanista.
Non afferisci all'area tecnico informatica o ingegneristica.

... quindi esattamente un I9 a cosa ti serve? Per aprire word più in fretta?

Impiego con regolarità applicativi di trattamento ed analisi testuale che richiedono una gran capacità di calcolo, crescente all'aumentare della dimensione dei file. Un I9 mi permetterebbe tempi di risposta molto più rapidi della mia attuale macchina e, nell'arco di una giornata lavorativa media di 8 ore, aumenterebbero la mia produttività di almeno il 30%. Difficilmente lavoro con carico cpu massimo per più di 15 minuti consecutivi, il problema del surriscaldamento mi tocca relativamente.

nickname88
26-07-2018, 09:29
Che palle... Qualcuno vi obbliga? Vi mettono il fucile alla tempia? No.. Comprate quello che volete e non rompete le gonadi. Personalmente la sola idea di tornare a usare Windows full day mi da' l'orticaria. Personalmente la comodita' e la velocita' con cui lavoro con OSX non ha paragoni con Win e no, non navigo e faccio grafichini: mi occupo di Sviluppo e attivita' sistemistiche.
Nessuno ci obbliga ma siamo liberi di commentare quello che vogliamo.
Ti faccio notare che siamo su hwupgrade, non sulla comunity Apple.

demon77
26-07-2018, 09:32
Impiego con regolarità applicativi di trattamento ed analisi testuale che richiedono una gran capacità di calcolo, crescente all'aumentare della dimensione dei file. Un I9 mi permetterebbe tempi di risposta molto più rapidi della mia attuale macchina e, nell'arco di una giornata lavorativa media di 8 ore, aumenterebbero la mia produttività di almeno il 30%. Difficilmente lavoro con carico cpu massimo per più di 15 minuti consecutivi, il problema del surriscaldamento mi tocca relativamente.

:confused: :confused:
Applicativi di analisi testuale che richiedono grande capacità di calcolo.
Non sapevo di software di questo genere... anche per la questione della capacità di calcolo.
Non ho capito bene che fanno.. mi dai qualche nome? Mi voglio documentare.

Comunque, a parte il discorso tuo specifico, se prendo una WS e la pago un rene deve essere una WS vera. Non per finta.
E le ws vere esistono, il Thinkpad P51 lo puoi mettere alla frusta anche tre ore e non va a fuoco.

Hitto
26-07-2018, 09:33
Volevo scrivere qualcosa ma demon77 è stato eloquente.. :D

Comunque tutto questo mi ricorda quei portatili a doppia ventola dove una delle due si guastava.. e si abbassavano i parametri con RMClock per evitare che si spegnesse ogni dieci minuti.

nickname88
26-07-2018, 09:36
Comunque, a parte il discorso tuo specifico, se prendo una WS e la pago un rene deve essere una WS vera. Non per finta.
E le ws vere esistono, il Thinkpad P51 lo puoi mettere alla frusta anche tre ore e non va a fuoco.Si ma il Thinkpad non ha una mela sul retro.

porradeiro
26-07-2018, 09:38
:confused: :confused:
Applicativi di analisi testuale che richiedono grande capacità di calcolo.
Non sapevo di software di questo genere... anche per la questione della capacità di calcolo.
Non ho capito bene che fanno.. mi dai qualche nome? Mi voglio documentare.

Comunque, a parte il discorso tuo specifico, se prendo una WS e la pago un rene deve essere una WS vera. Non per finta.
E le ws vere esistono, il Thinkpad P51 lo puoi mettere alla frusta anche tre ore e non va a fuoco.

è un mondo ampio.. spesso i software sono sviluppati per le esigenze specifiche di ogni dipartimento o centro di ricerca. Ad ogni modo, per documentarti, alcuni settori sono NLP (natural language processing) e corpus linguistics

porradeiro
26-07-2018, 09:41
Si ma il Thinkpad non ha una mela sul retro.

cito da https://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkPad-P51-Xeon-4K-Workstation-Review.229212.0.html

' The cooling system is also at its limit when you stress both components simultaneously, and you cannot utilize the full performance of the Xeon processor.'

porradeiro
26-07-2018, 09:47
E nel 2018 magari di compri una ws per usare una porcheria in Java come CoreNLP invece di buttare i tuoi preziosi file nel cloud e fare il lavoro in una frazione di tempo?
Con 4.000€ elabori lo scibile umano ogni mese su GCP, AWS, Azure o Bluemix

dipendesse da me ti darei anche ragione.. Spesso bisogna adeguarsi alle politiche dipartimentali o del team per il quale lavori

!fazz
26-07-2018, 09:47
Inutilmente sottile.... dipende. Forse a molti sfugge che non tutti afferiscono all'area tecnico-informatica o delle scienze certe. Io sono un umanista, un processore così potente mi farebbe molto comodo se potessi permettermelo e non mi va di portar dietro un cassone da 4kg... è un compromesso; certo è che chiunque dotato di intelletto, per un uso prolungato e famelico della cpu, opterebbe per una soluzione fissa.

io che invece afferisco all'area tecnico-informatica come la chiami tu, avendo comunque bisogno di potenza computazionale pesante mi sono preso un portatile che nonostante lo chassis in lega di magnesio pesa 3 Kg + almeno un Kg di alimentatore ma che almeno non ha cali di performance e ha native tutte le connessioni che mi possono servire (RJ45,4x usb vga, hdmi dp SD card in mobilità, in ufficio si aggiunge anche com nativa, lpt dvi e qualche altra usb )

certo bado molto di più alla sostanza che alla comodità e del design in una macchina da lavoro non mi importa nulla
questione di scelte ma a mio avviso questo mac viene difficile da pensare come una macchina da lavoro, il mio vecchio mbp nonostante all'epoca avesse in esclusiva il processore più potente in commercio non andava in thermal trottling ed aveva una pleteora di porte

riguardo all'aggiornamento mi pare che abbiano fatto un buon lavoro nel rendere meno aggressivo il sistema di gestione termica

xP4Kix
26-07-2018, 09:55
Ci sono due soluzioni:
La prima è semplicemente non mettere un i9 in un form factor del genere, è semplicemente da co****i.
La seconda,
Attualmente hanno semplicemente overclocato i VRM, garantendo (almeno) la frequenza stock del processore (max arriva a 3.0/1), di conseguenza accorciando la vita del laptop stesso..
Andrebbe ridisegnata tutta la mobo, tutto il sistema di raffreddamento per utilizzare come si deve questa cpu.

Attualmente chi compra con 480€ di sovrapprezzo rispetto all’i7, un MacBook con i9, ottiene una cpu che quasi fonde a 100 gradi a frequenza stock,ed il turbo boost è utopia...
Ma questi son matti.. 4000€ di laptop

nickname88
26-07-2018, 09:59
The cooling system is also at its limit when you stress both components simultaneously, and you cannot utilize the full performance of the Xeon processor.:read:


Ma questi son matti.. 4000€ di laptopSi ma almeno la metà sono per il brand.

sicily428
26-07-2018, 10:12
come possano pensare di riuscire a raffreddarlo quella cpu a dovere, se già fatica un peso massimo come un GT75, è per me un mistero

https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/1/0/csm_gt75_6_9cef20633b.jpg

https://www.notebookcheck.net/MSI-GT75-8RG-Titan-i9-8950HK-GTX-1080-Full-HD-Laptop-Review.303182.0.html

https://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/MSI/GT75_8RG-090_Titan/stresstest.jpg

nickname88
26-07-2018, 10:15
come possano pensare di riuscire a raffreddarlo quella cpu a dovere, se già fatica un peso massimo come un GT75, è per me un mistero

https://www.notebookcheck.net/MSI-GT75-8RG-Titan-i9-8950HK-GTX-1080-Full-HD-Laptop-Review.303182.0.html

https://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/MSI/GT75_8RG-090_Titan/stresstest.jpg
perchè al posto di usare Prime95 han usato una trentina di min di conversione video :asd:

bonzoxxx
26-07-2018, 10:17
cito da https://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkPad-P51-Xeon-4K-Workstation-Review.229212.0.html

' The cooling system is also at its limit when you stress both components simultaneously, and you cannot utilize the full performance of the Xeon processor.'

Che bello postare parti di recensione:

Il sistema in prova stava sotto prime + furmark, la CPU stava oltre la soglia di base ed inoltre la GPU ha un TDP da 55W, il tutto stando comunque intorno ai 90 gradi.
Il MBPro raggiunge i 100 con il solo i9.

Sono proprio 2 prove diverse e non comparabili assolutamente.

nickname88
26-07-2018, 10:20
Che bello postare parti di recensione:

Il sistema in prova stava sotto prime + furmark, la CPU stava oltre la soglia di base ed inoltre la GPU ha un TDP da 55W, il tutto stando comunque intorno ai 90 gradi.
Il MBPro raggiunge i 100 con il solo i9.

Sono proprio 2 prove diverse e non comparabili assolutamente.
Inoltre sul Thinkpad è stato usato Prime95 appunto ( oltre al test sulla GPU in contemporanea ), sul Mac solo un convertitore :asd:

In effetti sarebbe curioso vedere cosa succederebbe se mandassimo in load sia la cpu che la gpu in contemporanea sull'Apple, visto che in teoria è già in difficoltà solo ad usare la prima. :asd:

bonzoxxx
26-07-2018, 10:23
cito da https://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkPad-P51-Xeon-4K-Workstation-Review.229212.0.html

' The cooling system is also at its limit when you stress both components simultaneously, and you cannot utilize the full performance of the Xeon processor.'

Che bello postare parti di recensione:

Il sistema in prova stava sotto prime + furmark, la CPU stava oltre la soglia di base ed inoltre la GPU ha un TDP da 55W, il tutto stando comunque intorno ai 90 gradi.
Il MBPro raggiunge i 100 con il solo i9.

Sono proprio 2 prove diverse e non comparabili assolutamente.

come possano pensare di riuscire a raffreddarlo quella cpu a dovere, se già fatica un peso massimo come un GT75, è per me un mistero

Ellapeppa 113W di potenza package! Ma quando ciuccia sto i9!!

bonzoxxx
26-07-2018, 10:32
Inoltre sul Thinkpad è stato usato Prime95 appunto ( oltre al test sulla GPU in contemporanea ), sul Mac solo un convertitore :asd:

In effetti sarebbe curioso vedere cosa succederebbe se mandassimo in load sia la cpu che la gpu in contemporanea sull'Apple, visto che in teoria è già in difficoltà solo ad usare la prima. :asd:

Concordo appieno. Spero in una rece di notebookcheck, di solito sono imparziali.

Mi piacerebbe mettere le mani su un MBPro i9 solo per metterlo sotto torchio a dovere, altro che handbrake...:muro: :muro: :muro:

s-y
26-07-2018, 10:34
sticazzi che livore inutile

cmq diciamo che dipende dai gusti. potrebbe essere adeguato come mb più veloce della lineup, o potrebbe essere inadeguato per la necessità di potenza bruta

certo non viene regalato, e sarebbe cmq da stabilire se la differenza di prezzo rispetto alla v i7 vale la candela (domanda non retorica)

il tutto ovviamente tralasciando gli acquisti compulsivi...

bonzoxxx
26-07-2018, 10:36
Concordo appieno. Spero in una rece di notebookcheck, di solito sono imparziali.

Mi piacerebbe mettere le mani su un MBPro i9 solo per metterlo sotto torchio a dovere, altro che handbrake...:muro: :muro: :muro:

https://www.notebookcheck.net/Asus-ZenBook-Pro-15-UX580GE-i9-8950HK-GTX-1050-Ti-4K-UHD-Laptop-Review.310036.0.html

E comunque sto i9 ha i bollenti spiriti.

Aspetto con ansia le prove del MBPro i9 e del DELL XPS 9570 sempre i9, entrambi sottiletta, per avere la conferma di chi ha scazzato.
Un'idea me la sono fatta :D :D :D

Marko#88
26-07-2018, 10:45
Sicuramente i test sono stati fatti su qualche ufficio con clima a manetta .gli ingegneri sicuramente non stanno al caldo. Cmq i problemi ci sono sempre stati ,sempre a causa del design,anche sui fissi mac,su cui ho già fatto assistenza . Sono pc che vanno bene x navigare o cazzeggiare. Se uno deve renderizzare dopo 2 ore esplode

Sicuramente andrei su asus serie rog o alienware per un portatile potente ben dissipato ( tra l altro a meno soldi )

Stai paragonando una bmw serie 1 con una uno turbo. Quest'ultima può andare bene quando quattro sfigati si trovano a sgasare in un parcheggio, l'altra va bene in qualunque occasione.
Non dico sia giusto o sbagliato ma in certi ambienti non puoi presentarti con un portatile tamarro. Ma non pretendo tu capisca visto il paragone.

bonzoxxx
26-07-2018, 10:49
Non sarà che gli arrivano troppi Volts?
Sarebbe interessante provare a tagliare qualche mV con XTU.

Riguardo la prova del GT75, temperature elevate ma clock da brivido, in pratica sotto cinetiene bench i 4.3Ghz :eek: :eek: :eek:

"We tested the extent to which the Core i9-8950HK can maintain its initial performance with a thirty-minute Cinebench multi-core benchmark loop. The GT75 performed admirably, managing to maintain a relatively constant clock speed even after the 50th benchmark pass. The CPU averaged 4.3 GHz, the maximum Turbo Boost speed when working across all six cores."

certo c'è da dire che sotto carico si trasforma in una turbina ed è spesso 5 cm :sofico:

supermario
26-07-2018, 10:49
Aspetto con ansia le prove del MBPro i9 e del DELL XPS 9570 sempre i9, entrambi sottiletta, per avere la conferma di chi ha scazzato.
Un'idea me la sono fatta :D :D :D

entrambi

bonzoxxx
26-07-2018, 11:01
entrambi

Beh dai aspettiamo almeno le recensioni :)

supermario
26-07-2018, 11:03
Beh dai aspettiamo almeno le recensioni :)

L'xps con i9 sono mesi che è uscito, trovi tutte le recensioni che vuoi online con la versione i9: tutte concordano con il fatto che trottla

sicily428
26-07-2018, 11:05
Ellapeppa 113W di potenza package! Ma quando ciuccia sto i9!!

eh già :)

https://www.notebookcheck.net/Asus-ZenBook-Pro-15-UX580GE-i9-8950HK-GTX-1050-Ti-4K-UHD-Laptop-Review.310036.0.html

E comunque sto i9 ha i bollenti spiriti.

Aspetto con ansia le prove del MBPro i9 e del DELL XPS 9570 sempre i9, entrambi sottiletta, per avere la conferma di chi ha scazzato.
Un'idea me la sono fatta :D :D :D


questo articolo l'hai visto?
Dell XPS 15 9570: 15 % more performance by undervolting
https://www.notebookcheck.net/Dell-XPS-15-9570-15-more-performance-by-undervolting.317738.0.html

AlexSwitch
26-07-2018, 12:02
Ci sono due soluzioni:
La prima è semplicemente non mettere un i9 in un form factor del genere, è semplicemente da co****i.
La seconda,
Attualmente hanno semplicemente overclocato i VRM, garantendo (almeno) la frequenza stock del processore (max arriva a 3.0/1), di conseguenza accorciando la vita del laptop stesso..
Andrebbe ridisegnata tutta la mobo, tutto il sistema di raffreddamento per utilizzare come si deve questa cpu.

Attualmente chi compra con 480€ di sovrapprezzo rispetto all’i7, un MacBook con i9, ottiene una cpu che quasi fonde a 100 gradi a frequenza stock,ed il turbo boost è utopia...
Ma questi son matti.. 4000€ di laptop

Casomai downcloccato il timing del VRM... i valori di default permettevano ai Mosfet di erogare la potenza massima di 100W ( potenza massima assorbibile dall'i9 ) per intervalli di tempo troppo lunghi. Ora come dimostrato dai test post aggiornamento la CPU ha più " tempo " per regolare la sua velocità in base alla temperatura interna dei core, prima che il VRM si surriscaldi e la frequenza operativa venga portata alla velocità minima di 800Mhz per raffreddarli.

bonzoxxx
26-07-2018, 12:10
eh già :)

questo articolo l'hai visto?
Dell XPS 15 9570: 15 % more performance by undervolting
https://www.notebookcheck.net/Dell-XPS-15-9570-15-more-performance-by-undervolting.317738.0.html

Grazie della segnalazione, cercavo la prova estesa ma si vede che non l'hanno fatta, cmq la mia teoria sull'undervolt è corretta:)

L'xps con i9 sono mesi che è uscito, trovi tutte le recensioni che vuoi online con la versione i9: tutte concordano con il fatto che trottla

https://www.youtube.com/watch?v=lB7_kw90p6E&feature=youtu.be

Non throttla manco per il quiz, sotto XTU tiene i 3.5Ghz con un TDP package di 54W e temp (altissime) di 97 gradi.
La versione I7 non sfora mai i 47W di tdp package con temp inferiori.

In entrambe le prove le CPU stanno ben oltre la frequenza base.

In questo video
https://www.youtube.com/watch?v=ggFFTDdAXRs
dopo opportuno repast ed undervolt (ok pratica da utenti molto appassionati quindi ne teniamo conto fino ad un certo punto) addirittura tiene i 3.87Ghz.

Sto i9 è molto caldo ma Apple ha scazzato con la dissipazione, non ci stanno santi

Pino90
26-07-2018, 12:17
Stai paragonando una bmw serie 1 con una uno turbo. Quest'ultima può andare bene quando quattro sfigati si trovano a sgasare in un parcheggio, l'altra va bene in qualunque occasione.
Non dico sia giusto o sbagliato ma in certi ambienti non puoi presentarti con un portatile tamarro. Ma non pretendo tu capisca visto il paragone.

Perdona l'ignoranza, capisco il tuo punto ma suppongo esistano dei portatili con caratteristiche simili ai notebook gaming ma con un look umano, oppure no? Domanda onesta, non lo so

bonzoxxx
26-07-2018, 12:29
Perdona l'ignoranza, capisco il tuo punto ma suppongo esistano dei portatili con caratteristiche simili ai notebook gaming ma con un look umano, oppure no? Domanda onesta, non lo so

Alcuni clevo sono molto sobri, anche alcuni MSI.
Non per forza un notebook gaming è tamarro per antonomasia: https://www.anandtech.com/show/12603/digital-storm-equinox-thin-and-powerful-laptop

Riccardo82
26-07-2018, 12:34
@Marko#88

fortunatamente dalla mia esperienza non ho riscontrato quanto dici.

Io alle riunioni aziendali / tecniche, cda e team meeting mi presento sempre con il mio MSI GS73VR 6RF Stealth Pro.

E non sono l'unico che porta portatili spinti soprattuto se servono dimostrazioni.

Poi ovvio, dipende dal campo di apparteneza...

nickname88
26-07-2018, 13:24
Alcuni clevo sono molto sobri, anche alcuni MSI.
Non per forza un notebook gaming è tamarro per antonomasia: https://www.anandtech.com/show/12603/digital-storm-equinox-thin-and-powerful-laptop"tamarro" per oltre la metà delle volte si intendi i colori dell'illuminazione della tastiera. Peccato che il colore lo puoi variare o disattivare l'illuminazione, però si sà che bisogno attaccarsi a tutto.

In pratica sta affermando che se vai da un cliente non va bene presentarsi col PC tamarro ma va benissimo se lo strumento di lavoro è più limitato funzionalmente. ;)

Vabbè in un certo senso rappresenta la società attuale.

supermario
26-07-2018, 13:31
confermo, se non è dell xps o macbook non sei serio
l'ho sentito personalmente come scusa, ma era una paraculata talmente ridicola che non ci credeva nemmeno che mi lo diceva. Serviva solo una scusa morale per far sganciare 3000€ al boss per 9570 invece che per un normalissimo toshiba

Marko#88
26-07-2018, 13:56
Perdona l'ignoranza, capisco il tuo punto ma suppongo esistano dei portatili con caratteristiche simili ai notebook gaming ma con un look umano, oppure no? Domanda onesta, non lo so

Alcuni clevo sono molto sobri, anche alcuni MSI.
Non per forza un notebook gaming è tamarro per antonomasia: https://www.anandtech.com/show/12603/digital-storm-equinox-thin-and-powerful-laptop

Si, a cercare col lanternino ci sono modelli sobri. Ma l'amico che parla di ROG e Alienware chissà se intendeva quelli... ora dirà di si ovviamente :asd:

@Marko#88

fortunatamente dalla mia esperienza non ho riscontrato quanto dici.

Io alle riunioni aziendali / tecniche, cda e team meeting mi presento sempre con il mio MSI GS73VR 6RF Stealth Pro.

E non sono l'unico che porta portatili spinti soprattuto se servono dimostrazioni.

Poi ovvio, dipende dal campo di apparteneza...

Infatti ho detto in certi ambienti, non metto in dubbio che molte persone lo facciano e sottolineo che per me non c'è problema, non ho nulla contro i portatili (ma non mi piacciono). :)

s-y
26-07-2018, 14:09
io sinceramente penso che il fatto di sentirsi giudicato (lavoro o no) per il tipo di portatile che si usa, sia abbastanza una sega mentale... il chè ovviamente non significa che il vizio sia poco seguito

tra l'altro si sta parlando di una macchina che ha come caratterizzazione principale quella di essere potente (sebbene non sfruttando al 100% le possibilità), quindi la componente 'bandiera' è relativamente meno impattante

megamitch
26-07-2018, 14:32
Non capisco la piega che sta prendendo la discussione, confronti assurdi sulla estetica....

Qui si parla di un fatto, il surriscaldamento di una macchina, e si sta cercando di analizzare le prestazioni della stessa macchina, rispetto al prezzo di costo e alla soluzioni tecniche adottate (es. cpu i9 che performa meno di un i7 a causa del surriscaldamento).

Il resto cosa c'entra ?

Marko#88
26-07-2018, 15:07
Non capisco la piega che sta prendendo la discussione, confronti assurdi sulla estetica....

Qui si parla di un fatto, il surriscaldamento di una macchina, e si sta cercando di analizzare le prestazioni della stessa macchina, rispetto al prezzo di costo e alla soluzioni tecniche adottate (es. cpu i9 che performa meno di un i7 a causa del surriscaldamento).

Il resto cosa c'entra ?

Nel momento in cui si dice "mi compro un Alienware o un ROG" il confronto scatta automaticamente. È un concetto facile da capire dai...

demon77
26-07-2018, 15:24
Come al solito nessuno ha parlato di tutti gli aspetti del notebook.
Un portatile si valuta e analizza a 360°.

Ma essendo un prodotto Apple e' logico che parta la solita polemica sul nullacosmico.

Un portatile si analizza a 360 gradi. Bene.
Qui abbiamo una WORKSTATION (quindi una macchina da LAVORO) con un sistema di dissipazione INSUFFICIENTE per la cpu che monta.
Diventa calda come una bistecchiera e per non farla saltare hanno mitigato la cosa cosa con una patch al volo che la stabilizza un po' come può.

Certo. Proprio una cosa da nulla. Che vuoi che sia.
Del resto come ho detto all'inizio se mi vendo un rene per farmi la Ferrari mica è perchè ci devo andare a correre. Fottesega se si fonde.. basta andare piano. :rolleyes:

Detto questo non so. Quanti gradi sono rimasti da analizzare?
Lo schermo si illumina?
Ha una bella tastiera?
La commessa del negozio era figa?
#EHMAVUOIMETTERELASSITENZA?
#EALLORAILPIDDI'?

nickname88
26-07-2018, 15:28
ottima review, sopratutto molto obbiettiva e completa.
Saremmo molto interessati a conoscere la tua.
Vediamo quali soluzioni fornisce Apple per giustificare il prezzo.

nickname88
26-07-2018, 15:35
Lo schermo e' una componente importante perche c'e' anche chi lavora e fa editing immagini in mobilita', per esempio.
Lo schermo il pad e la tastier per esmepio dal mio punto di vista sarebbero elementi molto piu importanti.

Il lavoro non e solo mandare in full load una CPU, ci sono una vagonata di mestieri e hobby che si fanno benissimo senza caricare al palo un hardware.

Musicisti, grafici, manager, scrittori e cosi via.

Della serie, uno prende un V12 per andar piano ...

A parte questo aspetto anche i competitors hanno display di fascia alta IPS con elevata coperture RGB e per giunta a 2160p ( anzichè 2880×1800 ) o 1440p. Quale sarebbe la soluzione innovativa in ciò ?
Per altro è un display glossy se non sbaglio e non ha l'AG Coating.

unnilennium
26-07-2018, 15:40
Cosa vuol dire tradotto all'atto pratico lato user?




Esatto.
Lo schermo e' una componente importante perche c'e' anche chi lavora e fa editing immagini in mobilita', per esempio.
Lo schermo il pad e la tastier per esmepio dal mio punto di vista sarebbero elementi molto piu importanti.
Il lavoro non e solo mandare in full load una CPU, ci sono una vagonata di mestieri e hobby che si fanno benissimo senza caricare al palo un hardware.
Musicisti, grafici, manager, scrittori e cosi via.

tutta gente che non ha alcuna necessità di una cpu da 6 core spinta, che è quello di cui stiamo parlando. la linea del mac book pro da 15 è identica a prescindere da cosa c'è dentro... non è che uno si diverte a mandare la cpu in load, se la usa per lavorare, ci spende fior di quattrini, deve lavorare al meglio... altrimenti può risparmiare e prendere qualcos'altro. è un peccato che il lenovo p52 sia uscito da pochissimo e non ci sono review da nessuna parte, anche se il modello di punta non ha l'i9 ma lo xeon e-2176, ma a prezzi siamo lì con il macbook pro, brutto è brutto, ma non ha le lucine degli alienware, ma credo si potrà comportare meglio di questo apple...

khuzul
26-07-2018, 15:40
Perdona l'ignoranza, capisco il tuo punto ma suppongo esistano dei portatili con caratteristiche simili ai notebook gaming ma con un look umano, oppure no? Domanda onesta, non lo so

Io ho un Gigabyte Aero 15X che uso per tutto, 1.9kg, look sobrio e GTX1070 Max-q

s-y
26-07-2018, 15:52
Qui invece il forum fa la solita figura dove appena esce un prodotto apple si punta su un difetto e si polemizza sul nulla.

in generale concordo
tuttavia in questo caso si parla del top di gamma con i9, che si suppone serva per far andare spesso la cpu in load, ma che ha (con qualche testimonianza ben documentata, e ad ora non smentita) problemi a farlo al massimo, cosa che è un controsenso.
prima ho scritto che sarebbe da valutare se la differenza di prezzo con le versioni inferiori vale la candela, e credo resti valida come posizione

inoltre, non penso che la apple lo descriva come una macchina da non spremere

nickname88
26-07-2018, 15:55
I software musicali sono parecchio pesanti, cosi come un uso intensivo di office.
Io per esempio con Excel metto in crisi Windows 10 con un i3 e 8gb di ram.
Capisco che qua si associa "lavoro" a "full load CPU".
ti faccio 3 domande.

1) Lato User se la CPU causa calora abbassa un attimo le frequenze in cosa si traduce come secondi di rendering du un filmato per esempio?
2) Che Apple abbia prezzi alti lo si sa da sempre qunidi se la polemica e sul prezzo puoi star sereno perche i costi sono alti e lo saranno sempre. A prescindere.
3) Se non ti interessa mi spieghi il senso di scrivere in questo thread, davvero, senza polemiche.
Se la tua priorita e' "rapporto prezzo / potenza pura" lo sai che Apple non va bene per te. lo sanno anche i sassi, prendi un notebook Windows di 10kg con il top dentro e vivi sereno.
Se uno sceglie l'i9 in un notebook solitamente lo fa perchè intende sfruttarlo, chi lavora con Office ovviamente punterà ad altro.

Se uno mi vende un prodotto a caro prezzo io mi aspetto il top delle performance, oltre opzionalmente al design. Il prezzo/prestazioni non l'ho mai tirato in ballo, ma se mi costa migliaia di euro come minimo dovrebbe essere superiore alla concorrenza, se invece presenti un prodotto castrato sei indifendibile.

Parlare di software per Apple mi sembra azzardato, la compatibilità software è chiaramente a favore di Windows e anche lì ci sono molte suite, non solo musicali ma per tutti i tipi di utilizzi e attività.
Quindi il software e il supporto alle periferiche di terze non son punti a favore di Apple.

demon77
26-07-2018, 15:56
Cosa vuol dire tradotto all'atto pratico lato user?

Ma niente figurati.
Anche una Ferrari che se schiacci fonde cosa vuoi che comporti? Tanto a più di 130 manco puoi andare. :)




Esatto.
Lo schermo e' una componente importante perche c'e' anche chi lavora e fa editing immagini in mobilita', per esempio.
Lo schermo il pad e la tastier per esmepio dal mio punto di vista sarebbero elementi molto piu importanti.

Hai voglia. Schermo e tastiera tutta la vita.
Infatti anche la ferrari uno la prende perchè gli piacciono i cerchi e il cruscotto. Il fatto che non puoi tirare il motore è una cosa assolutamente di contorno. Stà a guardà il capello anche tu.


Il lavoro non e solo mandare in full load una CPU, ci sono una vagonata di mestieri e hobby che si fanno benissimo senza caricare al palo un hardware.
Musicisti, grafici, manager, scrittori e cosi via.

Ceeerto ma vuoi mettere.
Infatti uno che usa word punta proprio ad una workstation con i9.
Tipico proprio. :rolleyes:


Dico ma voi fanboy un po' di dignità non ce l'avete?
Siamo a sto punto? Sul serio??
Cioè siamo a livello di TENTARE DI GIUSTIFICARE UN ERRORE DI PROGETTAZIONE GRAVE???

Non so.. prossimo passo?
Ti fai inchiappettare e dici che adesso caghi meglio? :doh:

_Wu-hsin_
26-07-2018, 16:07
Beh, è come comprare una macchina con il motore più potente della categoria, per poi scoprire che per problemi di raffreddamento (numero di giri limitati), in realtà viene superata da motori 1/2 più piccoli..


Sul peso, non si tratta di comprare portatili da 10kg (a meno di non cercare workstation portatili.. ma sono macchine completamente diverse dai macpro), si tratta di prendere o un portatile da 2kg, o un portatile da 1,5kg + 1kg di accessori obbligatori..


ps. lo schermo dei portatili apple è osceno.. se qualcuno cerca schermi di qualità non ha senso guardare i prodotti apple. Qualsiasi schermo lucido, è automaticamente escluso..


L'unico motivo per scegliere apple oggi ricade nei software richiesti. Alcuni sono disponibili solo per apple (sono in diminuzione.. comunque), come i software per programmare app per iphone, o software di audio. Tutt'oggi la gestione dell'audio in windows è.. carente, pian piano stanno cercando di migliorare. Ma apple rimane superiore. Almeno fin a quando non sfasceranno anche quel settore del sistema operativo.

matsnake86
26-07-2018, 16:10
Sarebbe interessante vederlo all'opera in una sessione di lavoro con lightroom.
L'ultima versione spreme per bene le potenzialità delle cpu multicore.

AlexSwitch
26-07-2018, 16:22
Io non ho il portatile ma la differenza rispetto a te/voi e' che io aspetto una recensione completa prima di bocciarlo.
Soprattutto anche in funzione dell'uso reale che ne farei.

Qui invece il forum fa la solita figura dove appena esce un prodotto apple si punta su un difetto e si polemizza sul nulla.

Permettimi ma di recensioni complete dei nuovi MacBook ce ne sono già tante, sia generiche che più approfondite fatte da professionisti che lo hanno testato nel loro settore di appartenenza. Basta cercare tra i vari siti ( The Verge, Ars Techinica... ), oppure fare una ricerca su YT!!

Io prima di scrivere i miei commenti, molto critici ma oggettivi, ne ho lette e guardate diverse, come le varie news pubblicate dai vari Mac Rumors, 9 to 5 Mac, Macitynet, etc e mi sono fatto la mia opinione: i MacBook Pro dal 2016 in poi sono dei costosi compromessi tra prestazioni, accessibilità I/O e design.

I modelli 2018 hanno, per mio conto, l'aggravante di aver ancora più estremizzato il rapporto tra prestazioni potenziali e gestione termica con l'introduzione di CPU a 6 core, affiancate ad una GPU più veloce come frequenza dei modelli precedenti, ma con sistema di smaltimento di calore che è rimasto invariato negli anni ( puoi andarti a vedere i teardown di iFixit del modelli 2015 e precedenti ).
Per quanto riguarda le altre novità introdotte nei modelli 2018 con Touchbar abbiamo:

- Display Truetone, tecnologia mutuata dagli ultimi di iPhone e iPad Pro.
Parecchi professionisti foto/video hanno bollato questa feature come inutile perchè sostanzialmente va ad alterare il punto di bianco al variare della luce ambientale dove si trova il MacBook, mentre in fase di editing di immagini e video si preferisce avere il monitor calibrato e fisso su un solo profilo specifico.

- Chip ausiliario T2: introdotto con gli iMacPro, evoluzione del T1 che gestisce la TouchBar dei MacBook Pro, si occupa di diverse cose che spaziano dalla gestione dell'alimentazione, al Secure Boot di macOS fino alla crittografia al volo dei dati scritti su SSD. Una soluzione ingegnosa, peccato che non si stia rivelando molto stabile ( a causa del suo OS di gestione ) causando blocchi e freeze di sistema. In attesa che Apple risolva, è passato quasi un anno, l'unica soluzione per mitigare il problema è quella di disabilitare tutte le opzioni di sicurezza via T2.

- Socket di sicurezza per il recupero dei dati su SSD ( saldato su scheda madre ): nei modelli 2018 Apple ha eliminato questo socket per recuperare i dati in caso di guasto grave della macchina con conseguente sostituzione della scheda madre o di tutto il MacBook. L'eliminazione di questa " ciambella di salvataggio " in extremis è dovuta, a quanto dicono fonti interne ad Apple, alla presenza del chip T2, che l'ha resa incompatibile. Quindi il consiglio di Apple per gli utenti dei MacBook Pro 2018 con TB è quello di fare continui backup su un disco esterno e/o archiviare i dati importanti sul cloud, perchè in caso di guasto grave non sarà più possibile recuperare e backuppare i dati dall'unità SSD.

Ed infine c'è il prezzo che ha la sua bella fetta d'importanza: a fronte di una spesa sicuramente alta io mi aspetterei non un notebook perfetto ( è impossibile ), ma nemmeno con così gravi pecche e con diversi compromessi. Mi vorrei sbagliare volentieri, ma mi sembra che Apple oramai progetti e/o testi il suo hardware con le fette di prosciutto sugli occhi ed avendo come riferimento solamente il mero design estetico ultra minimale. Il bello a vedersi non è una cattiva cosa, anche l'occhio vuole la sua parte, ma se diventa un dogma allora cominciano i dolorosi compromessi.

Pur essendo un Apple user da tanti anni oramai, comincio ad essere deluso e preoccupato della strada intrapresa dalla gestione Cook... E' un Apple sempre più avida di soldi, che non si perita di vendere le sue sue soluzioni Mac a quasi il doppio ( se non di più ) della concorrenza Windows. Una tassa sempre più salata per continuare ad usare macOS e il suo ecosistema con iOS. :rolleyes:

aqua84
26-07-2018, 16:29
Pur essendo un Apple user da tanti anni oramai, comincio ad essere deluso e preoccupato della strada intrapresa dalla gestione Cook... E' un Apple sempre più avida di soldi, che non si perita di vendere le sue sue soluzioni Mac a quasi il doppio ( se non di più ) della concorrenza Windows. Una tassa sempre più salata per continuare ad usare macOS e il suo ecosistema con iOS. :rolleyes:
mi ritrovo anche io in questo tuo ultimo pensiero.

bonzoxxx
26-07-2018, 16:49
Permettimi ma di recensioni complete dei nuovi MacBook ce ne sono già tante, sia generiche che più approfondite fatte da professionisti che lo hanno testato nel loro settore di appartenenza. Basta cercare tra i vari siti ( The Verge, Ars Techinica... ), oppure fare una ricerca su YT!!

Io prima di scrivere i miei commenti, molto critici ma oggettivi, ne ho lette e guardate diverse, come le varie news pubblicate dai vari Mac Rumors, 9 to 5 Mac, Macitynet, etc e mi sono fatto la mia opinione: i MacBook Pro dal 2016 in poi sono dei costosi compromessi tra prestazioni, accessibilità I/O e design.

I modelli 2018 hanno, per mio conto, l'aggravante di aver ancora più estremizzato il rapporto tra prestazioni potenziali e gestione termica con l'introduzione di CPU a 6 core, affiancate ad una GPU più veloce come frequenza dei modelli precedenti, ma con sistema di smaltimento di calore che è rimasto invariato negli anni ( puoi andarti a vedere i teardown di iFixit del modelli 2015 e precedenti ).
Per quanto riguarda le altre novità introdotte nei modelli 2018 con Touchbar abbiamo:

- Display Truetone, tecnologia mutuata dagli ultimi di iPhone e iPad Pro.
Parecchi professionisti foto/video hanno bollato questa feature come inutile perchè sostanzialmente va ad alterare il punto di bianco al variare della luce ambientale dove si trova il MacBook, mentre in fase di editing di immagini e video si preferisce avere il monitor calibrato e fisso su un solo profilo specifico.

- Chip ausiliario T2: introdotto con gli iMacPro, evoluzione del T1 che gestisce la TouchBar dei MacBook Pro, si occupa di diverse cose che spaziano dalla gestione dell'alimentazione, al Secure Boot di macOS fino alla crittografia al volo dei dati scritti su SSD. Una soluzione ingegnosa, peccato che non si stia rivelando molto stabile ( a causa del suo OS di gestione ) causando blocchi e freeze di sistema. In attesa che Apple risolva, è passato quasi un anno, l'unica soluzione per mitigare il problema è quella di disabilitare tutte le opzioni di sicurezza via T2.

- Socket di sicurezza per il recupero dei dati su SSD ( saldato su scheda madre ): nei modelli 2018 Apple ha eliminato questo socket per recuperare i dati in caso di guasto grave della macchina con conseguente sostituzione della scheda madre o di tutto il MacBook. L'eliminazione di questa " ciambella di salvataggio " in extremis è dovuta, a quanto dicono fonti interne ad Apple, alla presenza del chip T2, che l'ha resa incompatibile. Quindi il consiglio di Apple per gli utenti dei MacBook Pro 2018 con TB è quello di fare continui backup su un disco esterno e/o archiviare i dati importanti sul cloud, perchè in caso di guasto grave non sarà più possibile recuperare e backuppare i dati dall'unità SSD.

Ed infine c'è il prezzo che ha la sua bella fetta d'importanza: a fronte di una spesa sicuramente alta io mi aspetterei non un notebook perfetto ( è impossibile ), ma nemmeno con così gravi pecche e con diversi compromessi. Mi vorrei sbagliare volentieri, ma mi sembra che Apple oramai progetti e/o testi il suo hardware con le fette di prosciutto sugli occhi ed avendo come riferimento solamente il mero design estetico ultra minimale. Il bello a vedersi non è una cattiva cosa, anche l'occhio vuole la sua parte, ma se diventa un dogma allora cominciano i dolorosi compromessi.

Pur essendo un Apple user da tanti anni oramai, comincio ad essere deluso e preoccupato della strada intrapresa dalla gestione Cook... E' un Apple sempre più avida di soldi, che non si perita di vendere le sue sue soluzioni Mac a quasi il doppio ( se non di più ) della concorrenza Windows. Una tassa sempre più salata per continuare ad usare macOS e il suo ecosistema con iOS. :rolleyes:
Ineccepibile. Complimenti per l'analisi oggettiva.

Phoenix Fire
26-07-2018, 17:01
Commenti molto sarcastici e caustici ma, permettimi, di vaccate non ne vedo nemmeno l'ombra...

Il bug principale dei MacBook Pro, soprattutto nei modelli da 15" con CPU esacore, è il design super sottile del case e un sistema di dissipazione ridotto all'osso. Penso che su questo non ci siano dubbi di sorta. Basta vedere le immagini per capire che Apple si affida ad un design termico al limite che deve provvedere a smaltire 45W di TDP della CPU più, in caso si usino applicazioni che sfruttano la GPU sotto OpenCL, altri 30/35W aggiuntivi.
Per avere un paragone di come altri produttori siano capaci di inserire un sistema di dissipazione del calore adeguato in notebook molto sottili, puoi andare a vederti la recensione fatta da HWU del Matebook X Pro di Huawei ( ed è una macchina con CPU quadcore ).

Per di più, nei modelli 2018 con i9, è emerso che il sistema di gestione dell'alimentazione alle componenti, il VRM, può andare in crisi da surriscaldamento quando la CPU va a pieno carico e necessita di ben 100W solo per lei. Ciò è dovuto da due cause, una hardware ed una software ( il famoso bug che Apple ha corretto con l'aggiornamento ):

- la causa hardware ha a che fare con i Mosfet del VRM che non sarebbero collegati a nessun sistema di dissipazione, con il risultato che quando devono erogare un sacco di potenza in poco tempo si surriscaldano mandando la CPU in protezione alla velocità di clock minima di 800Mhz.

- la causa software, quella che molto probabilmente è stata corretta dall'aggiornamento ( Apple non ha voluto fornire informazioni specifiche in merito ), ha a che fare con il timing di erogazione della massima potenza da parte del VRM. Questo è gestito via firmware o dal kernel di macOS mediante una apposita estensione, oppure come nel caso dei MacBook Pro 2018 con TB, dal chip T2 che legge i valori pre impostati dal firmware EFI e controlla con il suo sistema operativo interno il VRM. Uno sviluppatore su Reddit ha scoperto che questi timing sono sempre gli stessi da anni indipendentemente dal modello di MacBook, solo che nel caso di CPU molto assetate di corrente, come gli i9, si sono dimostrati inadeguati perchè portano ad un surriscaldamento precoce del VRM.

Insomma mi sembra che Apple sia stata a dir poco approssimativa nello sviluppo di questi nuovi MacBook Pro e non abbia tante scusanti a cui appoggiarsi.
concordo su tutto il post, ma la cosa ha fatto rispondere in maniera nervoso alcuni è stata che la tua è l'unica critica corretta fatta ad Apple, gli altri se ne sono uscito con battute tipo Apple è così avanzata da modificare la fisica con un aggiornamento del SO

Vediamo di affrontare la discussione come si faceva una volta, cioè lasciando da parte sfottò e campanilismi e guardando il lato tecnico.

Questo è il prima e il dopo l'aggiornamento:
cut
Praticamente prima in caso di throttling tagliava in modo più aggressivo la frequenza facendo abbassare la temperatura, una volta abbassata risaliva la frequenza, tutto questo sali e scendi causava perdita di prestazioni.
Ora la frequenza è più stabile e non ci sono perdite di prestazioni.

Continuo a sostenere che sia una scemenza fare un portatile così sottile con dentro una cpu così potente, ma l'aggiornamento non è un'invenzione magica.
finalmente qualcuno che ha avuto l'intelligenza di approfondire la cosa oltre a Alex

cut si sei un po ignorante perchè ignori i post precedenti (scusa ma era la tua conclusione :D) vedi quote, il fix di Apple non fa magie e non taglia il carico di lavoro per far andare la cpu a 50 al posto che a 90, semplicemente Apple non ha testato per nulla la macchina (cosa che sembra prassi comune da qualche anno, vedi anche il bug video sui modelli 2016 appena usciti) e non si è resa conto che i timing che aveva usato finora non erano adatti a una CPU così energivora.
Ovviamente l'i9 dentro il case apple non verrà mai sfruttato a piena potenza (attendo qualche test serio di confronto post aggiornamento per valutare questa cosa, io mi immagino che lo stesso i9 ben areato possa rendere un 15-20% in più), ma il problema che faceva andare questa cpu peggio della versione i7 è stato corretto
ora che Apple dovrebbe fare un macbook per professionisti raffreddato meglio o che dovrebbe testare i prodotti meglio prima di metterli in commercio penso che sia una cosa che tutte le menti pensanti dovrebbero aver capito. Che in questo forum ormai ci sia gente che legge a malapena il titolo dell'articolo e poi parte a criticare la società di cui si parla (che sia MS, apple, Google, ecc) ormai direi che è diventato un problema noto

!fazz
26-07-2018, 17:02
Lascia perdere la ferrari che e' una macchina, qua stiamo parlando di un notebook.
Tradotto in secondi persi per esempio per un rendering.
Ad oggi quanto cala la potenza della CPU e quanto si traduce in tempo?
E' questo che interessa ad uno user.



Purtroppo te associ il tutto a tirare a palla il precessore.
Per me il lavoro e' anche scrivere parecchio o per esempio come facevo io scrivere gli spartiti.
In questo caso si vede la differeza tra una tastiera dmerda e una pad .
Hai presente qualla cosa chiamata gesture? Uso del Pad in mobilita'? Quelle cose li se sono ottimizzate fanno la differenza tra un prodotto pro e uno no.



Io metto in crisi un i3 da notebbok con windws 10 , fai te..



I fanboy siete voi, ovvero fanboy della potenza pura.
E ripeto, in questo caso stai perdendo tempo.
Se vuoi un notebook che manda a palla una CPU potentissima hai sbagliato azienda con Apple e ti chiedo che ci fai qui. Lo sanno anche i sassi che un prodotto cosi sottile non puo dissipare una CPU cosi al 100%.

se quello è il tuo tipico uso direi che il portatile in oggetto della discussione non ti interessa visto che gesture pad e tastiera sono comuni a tutta la serie, problema risolto

jepessen
26-07-2018, 17:03
Io ancora non ho capito una cosa, cioe' a cosa sia stato dovuto il thermal throttling...

Ovviamente la soluzione di Apple e' quella di abbassare le frequenze raggiunta una certa temperatura, ma a seconda di quello che ha fatto potrebbe essere una cosa giusta o sbagliata.

Cosa giusta: normalmente il throttling parte quando la CPU raggiunge i 70 gradi (numero che sto sparando a caso) come consiglia Intel, mentre loro lo facevano partire a 30 gradi. Con il fix adesso il throttling parte quando raggiunge una temperatura elevata e non quando non ce n'e' bisogno. La dissipazione va bene ed era un problema relativo al fatto che il throttling partiva prima di quando ce ne fosse effettivamente bisogno.

Cosa sbagliata: la CPU raggiunge la temperatura di 70 gradi troppo rapidamente, quindi la dissipazione semplciemente non e' adeguata. Abbassano allora le frequenze per far andare la CPU a temperature piu' basse (tipo 50) per evitare di danneggiare il processore a spese di una frequenza piu' bassa, utilizzando male l'i9. La dissipazione in questo caso e' semplicemente sottodimensionata quindi e' progettato male.

Quindi, quale delle due?

s-y
26-07-2018, 17:13
non si può fare 1:1 tra pregi e difetti, non funziona così...
magari dialetticamente potrebbe pure, ma è lapalissiano che più aumenta il costo della macchina, e più inaccettabii diventano i difetti...
per il prodotto in oggetto (i9), imho probabilmente in modo tale da renderlo inappettibile (per chi si informa), mentre per gli altri della gamma, da vedere

inoltre non ritengo sbagliato andare a 'leggere' prove di un decadimento nel tempo della qualità di una linea di prodotto, e credo sia questo il senso dell'analisi puntuale e oggettiva fatta da alex

AlexSwitch
26-07-2018, 17:21
Ok, questi sono i difetti.
Sono daccordo, ottima analisi.
I pregi quali sono?

Pregi? Pochi... Peso ridotto, un ottimo trackpad ( anche se qualche utente si è lamento della sua grandezza che costringe le mani ad una posizione poco confortevole quando si digita per lungo tempo ), una unità SSD molto molto veloce ( ma saldata su scheda madre ), TouchID.
Non includo nella lista la TouchBar perchè ritengo che sia una valutazione soggettiva di ogni singolo utente, personalmente non mi piace perchè la trovo distrattiva dal flusso di lavoro che si ha sullo schermo.
Fuori giudizio, in attesa di per dire meglio, il supporto alle eGPU via Thunderbolt 3: al momento l'unica certificata Apple ( quindi con tutti i driver che verrano aggiornati e supportati per qualche anno ) è quella di Blackmagic. E' costosa per la GPU che ospita ( una Radeon Pro 580 con 8Gb di GDDR5 ) e manca di qualche uscita video, ma soprattutto, non è possibile aggiornare la GPU in futuro. Per altre soluzioni eGPU c'è un supporto generico alle GPU AMD Polaris, ma non si sa come e per quanto tempo verrà mantenuto.

Quindi considerando il costo dei MacBook Pro 2018, senza accessori obbligatori come adattatori e dongle certificati Apple ( costano in media il 30% in più ), mi sembrano dei pregi tutto sommato ancillari. Spero che Apple risolva almeno la magagna del chip T2 in modo da avere una feature veramente utile ( per la sicurezza ) e stabile.

gigioracing
26-07-2018, 17:22
Ma niente figurati.
Anche una Ferrari che se schiacci fonde cosa vuoi che comporti? Tanto a più di 130 manco puoi andare. :)






Hai voglia. Schermo e tastiera tutta la vita.
Infatti anche la ferrari uno la prende perchè gli piacciono i cerchi e il cruscotto. Il fatto che non puoi tirare il motore è una cosa assolutamente di contorno. Stà a guardà il capello anche tu.




Ceeerto ma vuoi mettere.
Infatti uno che usa word punta proprio ad una workstation con i9.
Tipico proprio. :rolleyes:


Dico ma voi fanboy un po' di dignità non ce l'avete?
Siamo a sto punto? Sul serio??
Cioè siamo a livello di TENTARE DI GIUSTIFICARE UN ERRORE DI PROGETTAZIONE GRAVE???

Non so.. prossimo passo?
Ti fai inchiappettare e dici che adesso caghi meglio? :doh:

be gia comprare un melafonino da 1000€ e farsi inchiapettare se è x quello

Phoenix Fire
26-07-2018, 17:31
in generale concordo
tuttavia in questo caso si parla del top di gamma con i9, che si suppone serva per far andare spesso la cpu in load, ma che ha (con qualche testimonianza ben documentata, e ad ora non smentita) problemi a farlo al massimo, cosa che è un controsenso.
prima ho scritto che sarebbe da valutare se la differenza di prezzo con le versioni inferiori vale la candela, e credo resti valida come posizione

inoltre, non penso che la apple lo descriva come una macchina da non spremere
mi sto chiedendo anche io, visto che anche l'i7 è sei core, il vantaggio portato dall'i9 quanto è nell'uso pratico? 10-20-50?

cut
92 minuti di applausi

Io ancora non ho capito una cosa, cioe' a cosa sia stato dovuto il thermal throttling...

Ovviamente la soluzione di Apple e' quella di abbassare le frequenze raggiunta una certa temperatura, ma a seconda di quello che ha fatto potrebbe essere una cosa giusta o sbagliata.

Cosa giusta: normalmente il throttling parte quando la CPU raggiunge i 70 gradi (numero che sto sparando a caso) come consiglia Intel, mentre loro lo facevano partire a 30 gradi. Con il fix adesso il throttling parte quando raggiunge una temperatura elevata e non quando non ce n'e' bisogno. La dissipazione va bene ed era un problema relativo al fatto che il throttling partiva prima di quando ce ne fosse effettivamente bisogno.

Cosa sbagliata: la CPU raggiunge la temperatura di 70 gradi troppo rapidamente, quindi la dissipazione semplciemente non e' adeguata. Abbassano allora le frequenze per far andare la CPU a temperature piu' basse (tipo 50) per evitare di danneggiare il processore a spese di una frequenza piu' bassa, utilizzando male l'i9. La dissipazione in questo caso e' semplicemente sottodimensionata quindi e' progettato male.

Quindi, quale delle due?
nessuna delle due :D
il fix di apple non ha agito direttamente sulla cpu, ma su un altro componente che regolava l'energia che andava alla cpu e che ha lo stesso comportamento da non so quanti anni, visto che la regolazione è sempre andata bene fino ad oggi. Apple però non aveva valutato che l'i9 è una cpu molto più energivora delle precedenti e questo componente si scaldava troppo velocemente, infatti, se vedi i grafici postati da bivozz, dopo il fix, non è che la cpu va a 50 mentre prima faceva 10-90, va circa sempre a 90

AlexSwitch
26-07-2018, 17:39
Se vuoi un notebook che manda a palla una CPU potentissima hai sbagliato azienda con Apple e ti chiedo che ci fai qui. Lo sanno anche i sassi che un prodotto cosi sottile non puo dissipare una CPU cosi al 100%.

E allora perchè farlo? Ecco io mi chiedo semplicemente questo... Perchè continuare pedissequamente ed ostinatamente su una strada che non porta da nessuna parte se non a compromessi e arrovellamenti!!

Se vuoi vendere una macchina di fascia professionale, pur nei limiti di spazio di un notebook, bisognare dare qualcosa a chi ha deciso di investirci cifre consistenti per lavorarci. Perchè non fare questi benedetti MacBook Pro più alti 0,5 cm? O un paio di cm più larghi?
Se decidi di equipaggiarli con CPU esacore, che sai fin da subito che hanno una richiesta energetica ( non il TDP che è quella dissipata ) più elevata dei quadcore perchè non riprogettare per bene il modulo VRM in modo che riesca a sopportare lo sforzo senza troppi stress?

Vuoi la riprova di ciò che scrivo? Ecco una recensione del MacBook Pro 2018 con i7, dove dai test risulta una PSU scarsa ed una scarsa gestione termica:

" As expected, there are no temperature issues or hot spots while idling and with light workloads, but this changes under load. BootCamp was a not immediately available for the 2018 MacBooks, so we performed the stress test with macOS and the tools Cinebench R15 Multi and Unigine Valley. The MacBook gets pretty warm and the hot spot is in the center of the base unit towards the rear, where the two processors are located. This also warms up the surrounding sections including the keyboard. The temperatures are not critical, but this changes when we look at the PSU. More than 57 °C is too warm and indicates that it cannot handle the power consumption of the MacBook Pro 15.

The processor also runs quite hot and is close to 100 °C all the time. However, the cooling solution cannot maintain the specified 45 Watts for the processor and the CPU cannot maintain its base frequency of 2.6 GHz for most of the time. The graphics card is a bit cooler at 75 °C, but does not deliver the full performance, either. The Unigine Valley score is about 10% lower. We will add the exact information for the CPU/GPU when we repeat the stress test with Windows 10. ". Per correttezza la recensione è stata redatta prima del rilascio dell'aggiornamento!!

https://www.notebookcheck.net/Apple-MacBook-Pro-15-2018-2-6-GHz-560X-Laptop-Review.317358.0.html

oatmeal
26-07-2018, 18:04
Che il MbP dal 2016 ad oggi abbia ricevuto più critiche che elogi è cosa risaputa e certa. Le motivazioni è inutile starle a ripetere in ogni thread.
Che non testino a dovere le macchine prima di metterle in commercio credo che non si possa neanche negare visto quest’ altra perla dell’I9.
Poi, ma siamo nel personale, a cosa serva davvero un I9 in un portatile da 15 resta per me un mistero ma non contesto i vari usi ed esigenze.
L’ultimo vero MbP è stato il 2015, felice di aver posseduto il mid 2014, venduto anche ad ottimi soldi per prendere lImac 2017...prima che rovinino anche quello.
Ive resta un genio, quello che gli manca ora sono i calci in culo.
Cook resta un ottimo Ceo, quello che non ha mai avuto è la serietà e il coraggio di dire Abbiamo fatto delle puttanate.
Io non mi guardo intorno, non me ne frega nulla di quello che offre la concorrenza pur apprezzandola ma se continuano a rovinare così prodotti storici in tanti lo faranno

bonzoxxx
26-07-2018, 18:08
Cinebench e unigine valley, quando i pc Windows notebookcheck li testa con prime95 e furmark.

Ragazzi semplicemente questo i9 è caldo e il MBPro, come altri notebook ultrasottili, non riescono a tenerlo fresco. Ma i notebook Windows costano 2000€, il mac 4000 e questo fa girare parecchio las pelotas a molti utenti :D

Phoenix Fire
26-07-2018, 19:55
E allora perchè farlo? Ecco io mi chiedo semplicemente questo... Perchè continuare pedissequamente ed ostinatamente su una strada che non porta da nessuna parte se non a compromessi e arrovellamenti!!

Se vuoi vendere una macchina di fascia professionale, pur nei limiti di spazio di un notebook, bisognare dare qualcosa a chi ha deciso di investirci cifre consistenti per lavorarci. Perchè non fare questi benedetti MacBook Pro più alti 0,5 cm? O un paio di cm più larghi?
Se decidi di equipaggiarli con CPU esacore, che sai fin da subito che hanno una richiesta energetica ( non il TDP che è quella dissipata ) più elevata dei quadcore perchè non riprogettare per bene il modulo VRM in modo che riesca a sopportare lo sforzo senza troppi stress?

Vuoi la riprova di ciò che scrivo? Ecco una recensione del MacBook Pro 2018 con i7, dove dai test risulta una PSU scarsa ed una scarsa gestione termica:

" As expected, there are no temperature issues or hot spots while idling and with light workloads, but this changes under load. BootCamp was a not immediately available for the 2018 MacBooks, so we performed the stress test with macOS and the tools Cinebench R15 Multi and Unigine Valley. The MacBook gets pretty warm and the hot spot is in the center of the base unit towards the rear, where the two processors are located. This also warms up the surrounding sections including the keyboard. The temperatures are not critical, but this changes when we look at the PSU. More than 57 °C is too warm and indicates that it cannot handle the power consumption of the MacBook Pro 15.

The processor also runs quite hot and is close to 100 °C all the time. However, the cooling solution cannot maintain the specified 45 Watts for the processor and the CPU cannot maintain its base frequency of 2.6 GHz for most of the time. The graphics card is a bit cooler at 75 °C, but does not deliver the full performance, either. The Unigine Valley score is about 10% lower. We will add the exact information for the CPU/GPU when we repeat the stress test with Windows 10. ". Per correttezza la recensione è stata redatta prima del rilascio dell'aggiornamento!!

https://www.notebookcheck.net/Apple-MacBook-Pro-15-2018-2-6-GHz-560X-Laptop-Review.317358.0.html

questa review però è pre fix, sarebbe da vedere la stessa rifatta dopo, ovviamente non mi aspetto meraviglie e continuo a pensare che apple con questo i9 l'abbia fatta fuori dal vaso

Cinebench e unigine valley, quando i pc Windows notebookcheck li testa con prime95 e furmark.

Ragazzi semplicemente questo i9 è caldo e il MBPro, come altri notebook ultrasottili, non riescono a tenerlo fresco. Ma i notebook Windows costano 2000€, il mac 4000 e questo fa girare parecchio las pelotas a molti utenti :D
Non usano manco gli stessi software? Che paragone del menga, già per molte cose i benchmark non servono, qua manco si usa lo stesso.
ma poi che senso ha testare un macbook con bootcamp? Windows ha problemi di regolazione ventole su alcuni modelli di macbook, che senso ha usare quello come metro di paragone?

Che il MbP dal 2016 ad oggi abbia ricevuto più critiche che elogi è cosa risaputa e certa. Le motivazioni è inutile starle a ripetere in ogni thread.
Che non testino a dovere le macchine prima di metterle in commercio credo che non si possa neanche negare visto quest’ altra perla dell’I9.
Poi, ma siamo nel personale, a cosa serva davvero un I9 in un portatile da 15 resta per me un mistero ma non contesto i vari usi ed esigenze.
L’ultimo vero MbP è stato il 2015, felice di aver posseduto il mid 2014, venduto anche ad ottimi soldi per prendere lImac 2017...prima che rovinino anche quello.
Ive resta un genio, quello che gli manca ora sono i calci in culo.
Cook resta un ottimo Ceo, quello che non ha mai avuto è la serietà e il coraggio di dire Abbiamo fatto delle puttanate.
Io non mi guardo intorno, non me ne frega nulla di quello che offre la concorrenza pur apprezzandola ma se continuano a rovinare così prodotti storici in tanti lo faranno
io in laboratorio uso un pro 2015 e per il resto un pro 2016, tra i due preferisco 100 volte il 2016, più leggero, tastiera, schermo e trackpad superiori, possibilità di caricarlo da entrambi i lati, budget permettendo, migliore possibilità di collegarci adattatori/dock all-in-one che permettono di attaccare un unico cavo e avere tutte le periferiche connesse (cosa che con thunderbolt2 era più difficile dato che c'era meno scelta e non era uno standard diffuso). Certo ogni volta che devo attaccare una Pennetta usb (fortunatamente non troppo spesso) penso alla mente bacata di yve e che una cavolo di porta usb semplice non sarebbe dispiaciuta e che Apple col 2016 ha scelto una regolazione delle ventole orrenda, visto che partono a macbook troppo caldo (sia lode ai software che permettono di regolarla manualmente).
Discorso i9, tralasciando che appunto vendono a 4k una cosa che ancora non si sa se funziona bene, io farei subito il cambio tra un 2016 e un 2018 solo per l'esacore e per i 32gb di ram (ovviamente avendo già finito i reni per il 2016, dovrei trovare un modo per andare all'AS, senza farmi vedere, scambiare il modello nuovo col vecchio e uscire :D)

s-y
26-07-2018, 20:10
andare all'AS, senza farmi vedere, scambiare il modello nuovo col vecchio e uscire :D

eh però poi ti beccano subito con l'infrarosso :fiufiu:

oatmeal
26-07-2018, 20:59
io in laboratorio uso un pro 2015 e per il resto un pro 2016, tra i due preferisco 100 volte il 2016, più leggero, tastiera, schermo e trackpad superiori, possibilità di caricarlo da entrambi i lati, budget permettendo, migliore possibilità di collegarci adattatori/dock all-in-one che permettono di attaccare un unico cavo e avere tutte le periferiche connesse (cosa che con thunderbolt2 era più difficile dato che c'era meno scelta e non era uno standard diffuso). Certo ogni volta che devo attaccare una Pennetta usb (fortunatamente non troppo spesso) penso alla mente bacata di yve e che una cavolo di porta usb semplice non sarebbe dispiaciuta e che Apple col 2016 ha scelto una regolazione delle ventole orrenda, visto che partono a macbook troppo caldo (sia lode ai software che permettono di regolarla manualmente).
Discorso i9, tralasciando che appunto vendono a 4k una cosa che ancora non si sa se funziona bene, io farei subito il cambio tra un 2016 e un 2018 solo per l'esacore e per i 32gb di ram (ovviamente avendo già finito i reni per il 2016, dovrei trovare un modo per andare all'AS, senza farmi vedere, scambiare il modello nuovo col vecchio e uscire :D)

su trackpad mi trovi assolutamente, è favorevolmente enorme e per me, ora abituato al Magic Trackpad su iMac, sarebbe stato comodissimo. Lo schermo, si, naturalmente è una evoluzione e lo noto ora con il 5K che ha dei colori eccezionali.
La tastiera...ne abbiamo già parlato e a me non piace ma come quasi tutte le cose è soggettivo.
Il peso per me era relativo, uno dei principali motivi del cambio era che ormai usavo il MbP come un fisso...Quindi a questo punto.
Naturalmente il peso inferiore può tronare utile...ma il magsafe...l'Sd, non c'è l'ho fatta...e non ci sono dongle che tengano :stordita: :D
Certo poi l'esacore, i 32 di ram etc...e meno male ci aggiungerei

cecofuli2
26-07-2018, 21:51
Ho letto solo le prime 5 pagine, però vorrei dire la mia:

La Apple ti vende un notebook con un i9 che deve andare a 4.8 GHz sotto carico, per sempre e con titti i suoi core attivi, PUNTO! Cioè, se faccio un rendering con Cinema4D o un test con Prime95 lui deve reggere per 1,2,3 5 giorni senza battere ciglio.

Se non ce la fa perchè scalda troppo e in quello spessore la Apple non è riuscita a mettere un sistema di dissipazione decente e mi abbassa le frequnze a 2.8 Ghz? Ok, va bene, ma deve dirmelo prima, così il cliente lo sa. Non che ho speso 4000 euro e ore mi trovo un PC che va a 2/3 della sua potenza o che me lo castri perché altrimenti fonde.. .

Per il discorso che anche altri notebook Windows con lo stesso processore vanno in throttling, che cosa significa? Significa che anche quei laptop sono stati progettati male. Punto. Ci sono però dei desktop replacement da 4Kg con spessore di 3-4 cm con un i9 che reggono anche 5Ghz.

La cosa più sensata era che Apple non doveva mettere un i9 nei suoi MacPro 2018. Oppure fare un MaxProPro dallo spessore adatto a reggere un I9. Ma ha inserito questo i9 solo per stare dietro alla concorrenza, per far vedere "che anche lei è brava", ma ha solamente fatto solo la figura da incompetente. Ma dico io, fare due test con Prime95 per vedere come va la CPU? Io stesso la prima cosa che faccio quando assemblo un PC è farlo andare a pieno carico con Prime95 per due ore.. boh... E questa sarebbe la potente Apple... aaannnaaamo bbbeneeee ^___^

Phoenix Fire
26-07-2018, 22:09
su trackpad mi trovi assolutamente, è favorevolmente enorme e per me, ora abituato al Magic Trackpad su iMac, sarebbe stato comodissimo. Lo schermo, si, naturalmente è una evoluzione e lo noto ora con il 5K che ha dei colori eccezionali.
La tastiera...ne abbiamo già parlato e a me non piace ma come quasi tutte le cose è soggettivo.
Il peso per me era relativo, uno dei principali motivi del cambio era che ormai usavo il MbP come un fisso...Quindi a questo punto.
Naturalmente il peso inferiore può tronare utile...ma il magsafe...l'Sd, non c'è l'ho fatta...e non ci sono dongle che tengano :stordita: :D
Certo poi l'esacore, i 32 di ram etc...e meno male ci aggiungerei
ma infatti il passaggio dal 2015 al 2016 non valeva la pena, quello che volevo dire è che tra i due io preferisco il secondo per vari motivi. Non ho praticamente mai usato il lettore schede del mio portatile se non secoli fa con i primi modding di android, però conosco gente che senza lettore è persa visto che lo usa continuamente, come dici tu l'utilizzo di certe cose è soggettivo. Tra magsafe e carica da entrambi i lati, per me è più comoda la seconda, ma perchè mi capita di stare col macbook in mille posti/posizioni diverse e non avere il filo in mezzo mi torna più comodo
Ho letto solo le prime 5 pagine, però vorrei dire la mia:

La Apple ti vende un notebook con un i9 che deve andare a 4.8 GHz sotto carico, per sempre e con titti i suoi core attivi, PUNTO! Cioè, se faccio un rendering con Cinema4D o un test con Prime95 lui deve reggere per 1,2,3 5 giorni senza battere ciglio.

Se non ce la fa perchè scalda troppo e in quello spessore la Apple non è riuscita a mettere un sistema di dissipazione decente e mi abbassa le frequnze a 2.8 Ghz? Ok, va bene, ma deve dirmelo prima, così il cliente lo sa. Non che ho speso 4000 euro e ore mi trovo un PC che va a 2/3 della sua potenza o che me lo castri perché altrimenti fonde.. .

Per il discorso che anche altri notebook Windows con lo stesso processore vanno in throttling, che cosa significa? Significa che anche quei laptop sono stati progettati male. Punto. Ci sono però dei desktop replacement da 4Kg con spessore di 3-4 cm con un i9 che reggono anche 5Ghz.

La cosa più sensata era che Apple non doveva mettere un i9 nei suoi MacPro 2018. Oppure fare un MaxProPro dallo spessore adatto a reggere un I9. Ma ha inserito questo i9 solo per stare dietro alla concorrenza, per far vedere "che anche lei è brava", ma ha solamente fatto solo la figura da incompetente. Ma dico io, fare due test con Prime95 per vedere come va la CPU? Io stesso la prima cosa che faccio quando assemblo un PC è farlo andare a pieno carico con Prime95 per due ore.. boh... E questa sarebbe la potente Apple... aaannnaaamo bbbeneeee ^___^
non sono d'accordo con la prima parte, Apple, come gli altri produttori ti assicura che la CPU ha una frequenza base di 2.9Ghz con turboboost a 4, non ti dice che deve sempre andare a 4 di sicuro, anzi credo ti differenzi proprio tra frequenza base e turboboost e non usi neanche la voce frequenza max
che poi uno giustamente si aspetti che Apple facesse qualche test in più, tipo accenderlo e farlo lavorare per 10 minuti, prima di commercializzare un prodotto, siamo d'accordo

demon77
26-07-2018, 23:35
Lascia perdere la ferrari che e' una macchina, qua stiamo parlando di un notebook.
Tradotto in secondi persi per esempio per un rendering.
Ad oggi quanto cala la potenza della CPU e quanto si traduce in tempo?
E' questo che interessa ad uno user.



Purtroppo te associ il tutto a tirare a palla il precessore.
Per me il lavoro e' anche scrivere parecchio o per esempio come facevo io scrivere gli spartiti.
In questo caso si vede la differeza tra una tastiera dmerda e una pad .
Hai presente qualla cosa chiamata gesture? Uso del Pad in mobilita'? Quelle cose li se sono ottimizzate fanno la differenza tra un prodotto pro e uno no.


Siamo al delirio puro.
E' un WORKSTATION PER USO POFESSIONALE.
Se monta una certa CPU deve essere GARANTITA SEMPRE. Devo poterci fare un rendering di dieci ore e deve rimanere stabile.
Non ci sono SE non ci sono MA e di come possa usala l'utente medio non me ne frega un tubo.
Se ce la fa bene. Se non ce la fa NON CI MONTANO QUELLA CPU.
E sti cazzi che c'ha le gesture e la tastiera che ti piace. Ma a che livello siamo arrivati?

Se compro un Dell o qualsiasi altra WS similare e si surrisclada se faccio partire qualcosa di pesante gliela tiro in faccia, altro che. :mbe:

E onestamente mi pare surreale dover dire queste cose. :doh:

AlexSwitch
27-07-2018, 00:33
Perche ci sono mille mestieri che non richiedono la fusione della CPU ma richiedono un ecosistema solido e un prodotto ben fatto in generale.



Perche' probabilmente queste valutazioni , e mi riferisco anche al quote qua sotto, sono da topi da forum.
Un fissato con la potenza tanto non lo compra un Mac, perche andra a cercare un notebook con un altro tipo di costruzione.
Un notebook con un i9 che non sfrutta la CPU al 100% resta cmq un prodotto in grado di far girare a tuono una marea di software pro.
Quindi chi vuole restare nell'ecosistema Apple lo valuta, ma non penso che si metta con un cronometro e un termometro.
Ripeto , chi valuta sta roba con bench e controbench non lo compra, ma la sa prima. Lo sai gia che e' praticamente impossibile mandare al palo una CPU del genere.
Lo sai gia solo e soltanto vedendolo da spento

Considerazioni fuorvianti le tue e che non trovano riscontro nella politica portata avanti da Apple per quanto riguarda la linea MacBook.

Per chi non ha bisogno di prestazioni elevate Apple offre i MacBook Air ( oramai desueti e completamente fuori prezzo per l'hardware e lo schermo che montano ), i MacBook 12" ultraleggeri, meno potenti dell'Air e con una sola porta I/O e i MacBook Pro 13" senza TB.
Per tutto il resto ci sono i MacBook Pro con TB da 13" e 15" venduti a caro prezzo.
Una via di mezzo come i MacBook Pro da 15" 2015, con una lineup basata su 3 modelli, non c'è più!!
Se vuoi lo schermo più grande ti devi prendere per forza un esacore e pagarlo profumatamente; questo perchè Apple ha deciso che i modelli da 15" saranno rivolti al segmento professionale di fascia alta.
Ed i professionisti scelgono e spendono in funzione sia delle prestazioni che dell'affidabilità della macchina in rapporto al loro flusso di lavoro. E si, parecchi di loro si mettono con cronometro e termometro alla mano perchè i loro lavori vengono pagati a tempo e se il computer si mette a fare le bizze o da problemi di affidabilità compromettendo un lavoro, rallentando il workflow, sono problemi non da poco. Ed è proprio qui che Apple casca con il suo design estremo e la sua, oramai, progettazione approssimativa in aspetti chiave come lo smaltimento del calore e la gestione dell'alimentazione, soprattutto in relazione ai prezzi che chiedono e ti obbligano a spendere per avere un top di gamma ( 480 Euro per la CPU i9, ben 480 Euro per avere i 32GB di ram, 720 Euro per l'SSD da un Tera!! ).

tmx
27-07-2018, 04:24
Anche se la macchina fosse da 10/10 in tutto il resto,
acquisto un i9 su una macchina denominata "Pro": posso sfruttare al 100% l'i9 che ho acquistato? NO.

E allora da quel punto di vista e' un pacco, e sono pacchi tutte le macchine che montano CPU che non possono andare al 100% in condizioni ambientali ragionevolmente normali, imho.

oatmeal
27-07-2018, 09:00
I problemi sono due.
1) Apple non puo permettersi errori, al primo che fanno parte la crociata anti Apple. E' il prezzo da pagare quando alzi l'asticella dei prezzi.
2) C'e' confusione sui termini, i topi da forum associano la parola professionale non a "inerente una professione" ma a "prestazioni estreme"

Ma il mistero piu grande e' il senso di scrivere nel thread di un prodotto che non interessa. :confused:

Vero, Apple non può permettersi errori anche perché ha una storico da difendere. Solo che la Apple di oggi è sostanzialmente diversa da quella di 10 anni fa, ed è un’altra verità.
Verissimo anche che non è una workstation ed è ancora più vero che la stessa Apple non la spaccia per tale, nonostante qui dentro si insista che lo sia. Magari lavorano per Apple e sanno cos’è che noi non sappiamo...
Al tempo stesso un i9 crea confusione nella mente di compra, o perlomeno un paradosso.
Vero anche che questa macchina si merita il suffisso Pro, perché Pro è ciò che ti porta dei soldi non le chiacchiere sui rendering di 10 ore su un 15 pollici..
Altro paradosso.
I forum restano sempre e comunque luoghi di scontro su queste cose, basta ignorare quando rispondono che si può liberamente commentare, cosa giusta....dimenticano però che tante risposte non sono tutte molto intelligenti

demon77
27-07-2018, 09:06
Il delirio e' il tuo.
Non e' un PC venduto per reggere ore e ore in ful load un lavoro senza abbassare frequenza della CPU. Dove sta scritto? :confused:


E poi.. mi sono perso qualcosa?
Se tu fai un rendering di dieci ore il SO diventa instabile?

E inoltre, dove sta la difficolta' nel capire che uso pro non e' fondere una CPU?
Capisco che sarebbe stato meglio un prodotto dissipato meglio, ma a conti fatti hai un notebook che sostanzialemente performa molto bene per tutti gli usi PRO.
& core e 32Gb di ram ti permettonon a qualsiasi professionista di lavorare molto bene.
Quindi e' assolutamente un prodotto eccellete per uso Pro, non perfetto certamente.
Costoso certamente. Poteva essere dissipato meglio sicuramente.
Ma che sia un prodotto Pro non c'e' ombra di dubbio.

Si dai ok. Tanto è peggio di parlare di logica con un cattolico.
Che vuoi che ti dica, venditi un rene ed un polmone per una sottiletta progettata col culo che si surriscalda. :rolleyes:

demon77
27-07-2018, 09:09
Se cerco "workstation" sul sito Apple, mi appare tutto meno che questo prodotto.
Non so perché continui a insistere su questa cosa, ma secondo me sbagli a chiamarla workstation.
Poi siamo d'accordo che hanno messo un processore famelico in un prodotto che ha spazi ristretti, ma questa non è una workstation.

Macbook PRO.

Per cosa sta?
Macbook PROstata?
Macbook PROsciutto?


Ah no. Hai ragione, ho guardato anche io.
E' in effetti Macbook PROblemi di surriscaldamento. :read:

s-y
27-07-2018, 09:28
ma a parte gli pseudo sofismi, la v i9 ha senso di esistere, confrontata alla v i7?

nickname88
27-07-2018, 09:28
Non e' un PC venduto per reggere ore e ore in ful load un lavoro senza abbassare frequenza della CPU. Dove sta scritto? :confused:
Perdonami ma dove sta scritto quello che dici tu.
Se nelle specifiche mi inseriscono i9, io voglio quest'ultimo si possa sfruttare appieno.

Nel loro sito non vedo alcuna nota che dice che non bisogna usarlo a temperature ambientali alte o che non si possa usare per lunghe sessioni di lavoro o che non bisogna lanciare processi che sfruttino appieno la CPU.

Sono io che mi chiedo dove stiano scritte.
Magari sono io che non le ho viste .... nel caso sono curioso, ce le indicheresti gentilmente ?


E inoltre, dove sta la difficolta' nel capire che uso pro non e' fondere una CPU?Non sò a cosa stà Pro per Apple ma genericamente parlando indica un utilizzo da workstation, il che comprende anche un utilizzo che porti componenti in full load, o tramite un singolo processo o attraverso il multitasking.
Rendering, virtualizzazioni, conversioni o video editing pesanti sono solamente degli esempi che sono compresi in tale tipo di utilizzo.

Quindi mi aspetto non solo di poter usare appieno la CPU, m anche la GPU se occorre.

Capisco che sarebbe stato meglio un prodotto dissipato meglio, ma a conti fatti hai un notebook che sostanzialemente performa molto bene per tutti gli usi PRO.Performa poco meglio di un i7 e la mitigazioni applicata può avere ripercussioni sulla vita del circuito, ma in questo stato la concorrenza è superiore.

& core e 32Gb di ram ti permettonon a qualsiasi professionista di lavorare molto bene.

Quindi e' assolutamente un prodotto eccellete per uso Pro, non perfetto certamente.
Costoso certamente. Non capisco dove vuoi andare a parare, che è un buon prodotto ?
L'Apple va valutato in relazione al prezzo e unito anche al brand avrebbe dovuto essere la migliore offerta del mercato, se avessi voluto un "buon prodotto" mi sarei rivolto ad altre categorie.

Il display di qualità e i 32GB di RAM ce l'ha pure la concorrenza volendo.

AlexSwitch
27-07-2018, 09:51
Guarda che nel mondo i mestieri non sono solo fondere processori.
Ci sono anche persone che cercano portatili con un ecosistema solido e stabile, che richiedono l'uso di software pro in multitasking, che necessitano di una macchina leggera ecc.
Alla fine se uno puo avere un notebook che gli permette di lavorare bene in mobilita', di essere stabile, di interfacciarsi con altri prodotti Apple, perche deve essere bocciato?
Perche non ti fa sfruttare la CPU al 100%?
Lo stiamo dicendo da ore, chi lavora con un cronometro NON LO COMPRA, mi scrivi come se io dicessi il contrario.

Ma ti entra in testa che è la stessa Apple ad aver spostato il segmento dei MBP da 15" verso il settore squisitamente professionale? Hai visto e letto dell'evento di presentazione dei modelli 2018? C'ero grafici, animatori, ricercatori, filmakers, compositori... e tante parole e demo sulle prestazioni " garantite "... Anzi poi come ulteriore chicca Apple ha presentato la eGPU di Blackmagic per dare ancora più potenza a chi ne ha bisogno.

E i professionisti spremono le loro macchine, o tentano di farlo, fino all'osso perchè devono essere produttivi con il massimo dell'efficienza ( il famoso cronometro ). E sono magari gli stessi professionisti che avevano già un MBP 2016 o 2017 se non un 2015 ( in ambito professionale ci sono anche i costi di ammortamento macchina ).

Per quello che affermi te Apple aveva in listino, fino a metà di questo mese, ancora in MBP 15" mid 2015, con tutte le " vecchie " porte disponibili, ad un prezzo giusto e con CPU più tranquille. Ora invece no. Devi fare lavori tranquilli, meno impegnativi? Ti prendi un MBP da 13" con o senza TB e lo colleghi ad un monitor esterno sei ne hai bisogno, oppure devi saltare sul segmento più alto se ti servono i 15".

E l'ecosistema in questo riposizionamento dell'offerta MacBook Pro non c'incastra nulla!!

Marko#88
27-07-2018, 10:03
Considerazioni fuorvianti le tue e che non trovano riscontro nella politica portata avanti da Apple per quanto riguarda la linea MacBook.

Per chi non ha bisogno di prestazioni elevate Apple offre i MacBook Air ( oramai desueti e completamente fuori prezzo per l'hardware e lo schermo che montano ), i MacBook 12" ultraleggeri, meno potenti dell'Air e con una sola porta I/O e i MacBook Pro 13" senza TB.
Per tutto il resto ci sono i MacBook Pro con TB da 13" e 15" venduti a caro prezzo.
Una via di mezzo come i MacBook Pro da 15" 2015, con una lineup basata su 3 modelli, non c'è più!!
Se vuoi lo schermo più grande ti devi prendere per forza un esacore e pagarlo profumatamente; questo perchè Apple ha deciso che i modelli da 15" saranno rivolti al segmento professionale di fascia alta.
Ed i professionisti scelgono e spendono in funzione sia delle prestazioni che dell'affidabilità della macchina in rapporto al loro flusso di lavoro. E si, parecchi di loro si mettono con cronometro e termometro alla mano perchè i loro lavori vengono pagati a tempo e se il computer si mette a fare le bizze o da problemi di affidabilità compromettendo un lavoro, rallentando il workflow, sono problemi non da poco. Ed è proprio qui che Apple casca con il suo design estremo e la sua, oramai, progettazione approssimativa in aspetti chiave come lo smaltimento del calore e la gestione dell'alimentazione, soprattutto in relazione ai prezzi che chiedono e ti obbligano a spendere per avere un top di gamma ( 480 Euro per la CPU i9, ben 480 Euro per avere i 32GB di ram, 720 Euro per l'SSD da un Tera!! ).

Permettimi però: Se devo mettermi li con cronometro e termometro e ho i minuti contati, vado su un desktop+portatile più economico.
Spendo uguale se non meno, ottengo di più. E sticazzi al lavoro in mobilità, mica la gente si mette a renderizzare al parco o al bar nella vita reale. E se lo scopo è lavorare sia in mobilità che in postazione fissa conviene comunque avere due macchine, una potente da lasciar lavorare quando serve e l'altra per gli utilizzi in giro. Se vuoi la macchina unica allora scendi a compromessi, è sacrosanto. Ma è come sperare di fare fuoristrada con una Station Wagon o sperare di fare 50 km di autobahn a 240 con un fuoristrada con le gomme tassellate. Vuoi fare entrambe le cose? Compri i due mezzi. Vuoi fare tutto con un mezzo solo? Scendi a compromessi.

Oltre al fatto che, onestamente parlando, io devo ancora capire esattamente quanti MBP nuovi da migliaia di euro vendano... secondo me poca roba.

polli079
27-07-2018, 10:39
Comunque il discorso sembra molto semplice, a chi piace o serve il sistema apple (sia per il software che per altre funzioni) non interessa che il pc sia "castrato" in quanto per il loro uso anche da castrato ha abbastanza potenza.
Anche sul lato prezzo non c'è molto da discutere, apple non è mai stata un esempio di rapporto qualità prezzo quindi anche il fatto di pagare un processore caro per averlo poi castrato, non significa molto per il cliente apple.
Non voglio fare polemica, per me uno può comprare quello che vuole e capisco che uno guarda i pro e i contro del prodotto, ma dai commenti a difesa di apple in questo thread è palese che chi è interessato a questo prodotto non serve pura potenza ne è interessato al fatto che apple abbia inserito un processore troppo potente per come è strutturato il pc.

polli079
27-07-2018, 10:46
Comunque consideriamo che non tutti i professionisti hanno bisogno dello stesso prodotto, per progetti di piccole dimensioni non serve avere il top di gamma ed è pieno di professionisti che lavorano solo su progetti di piccole dimensioni.

nickname88
27-07-2018, 10:46
Permettimi però: Se devo mettermi li con cronometro e termometro e ho i minuti contati, vado su un desktop+portatile più economico. i minuti ? Se converti un qualcosa di considerevole potremmo parlare di ore.

Spendo uguale se non meno, ottengo di più. E sticazzi al lavoro in mobilità, mica la gente si mette a renderizzare al parco o al bar nella vita reale.Che l'utenza Apple generalmente non lavori e non sfrutti quasi mai i dispositivi che paga profumatamente non è una novità, ma non c'è alcun divieto a quel che tu dici. Stiamo parlando di un notebook, se non posso fare queste cose in abbinamento alla portabilità .... tanto vale comperarsi un desktop.

E se lo scopo è lavorare sia in mobilità che in postazione fissa conviene comunque avere due macchineGià questa arriva a 4000 euro, se devo comperarmi pure un Mac Pro preferirei invece guardare un auto o una moto.

Piedone1113
27-07-2018, 12:03
Permettimi però: Se devo mettermi li con cronometro e termometro e ho i minuti contati, vado su un desktop+portatile più economico.
Spendo uguale se non meno, ottengo di più. E sticazzi al lavoro in mobilità, mica la gente si mette a renderizzare al parco o al bar nella vita reale. E se lo scopo è lavorare sia in mobilità che in postazione fissa conviene comunque avere due macchine, una potente da lasciar lavorare quando serve e l'altra per gli utilizzi in giro. Se vuoi la macchina unica allora scendi a compromessi, è sacrosanto. Ma è come sperare di fare fuoristrada con una Station Wagon o sperare di fare 50 km di autobahn a 240 con un fuoristrada con le gomme tassellate. Vuoi fare entrambe le cose? Compri i due mezzi. Vuoi fare tutto con un mezzo solo? Scendi a compromessi.

Oltre al fatto che, onestamente parlando, io devo ancora capire esattamente quanti MBP nuovi da migliaia di euro vendano... secondo me poca roba.
Permettimi però:
Ipotizziamo che io sia un architetto ed abbia macPro in ufficio.
Ipotizziamo che mi sia fatto un macbookpro per la mobilità.
Vado dal mio cliente con i rendering del giardino gia fatto e questo mi chiede se è possibile sostituire quell'ulivo con una quercia il quella zona del giardino sul rendering.
Ho speso 4k € per poter accontentare il cliente nel limite del possibile.
Bene la prima volta gli dico: facciamoci un caffè nel frattempo che renderizzo l'area.
La seconda volta gli dico:
Prendi la moka che mentre renderizzo il mio MacBookPro mi fa pure il caffe.

Ti sembra un caso raro di uso pro per un architetto ( con tanto di macpro in ufficio)
O forse sul sito apple c'è scritto : Non adatto ad architetti ( e di conseguenza musicisti ed un altra miriade di usi PROfessionali)?

gigioracing
27-07-2018, 12:33
I top sono quelli che vengono da me in laboratorio coi mec nuovi x installare w10,xke con il suo sistema operativo non si trovano ,pero mi dicono " eh come estetica e fighissimo "

Dumah Brazorf
27-07-2018, 13:08
Macbook PRO.

Per cosa sta?
Macbook PROstata?
Macbook PROsciutto?


Il mac più digestivo di sempre.

nickname88
27-07-2018, 13:08
Concretizziamo questo esempio in numeri.
Quanto cala il rendering rispetto ad un i9 dissipato correttamente?
Perche questa e' l'unica questione che conta.
No la questione è che il problema non è stato risolto.
Quanto poi segna con frequenza di base stabile non si sà, perchè le reviews serie non ci sono.
L'unica cosa che abbiamo è una mezzoretta di conversione video :asd: ( e già era al limite ).

Il tutto lascia intendere che se uso CPU e GPU assieme o se uso la sola CPU a temperature estive il problema ritorna, figurati poi con entrambe le condizioni.

Marko#88
27-07-2018, 13:09
Permettimi però:
Ipotizziamo che io sia un architetto ed abbia macPro in ufficio.
Ipotizziamo che mi sia fatto un macbookpro per la mobilità.
Vado dal mio cliente con i rendering del giardino gia fatto e questo mi chiede se è possibile sostituire quell'ulivo con una quercia il quella zona del giardino sul rendering.
Ho speso 4k € per poter accontentare il cliente nel limite del possibile.
Bene la prima volta gli dico: facciamoci un caffè nel frattempo che renderizzo l'area.
La seconda volta gli dico:
Prendi la moka che mentre renderizzo il mio MacBookPro mi fa pure il caffe.

Ti sembra un caso raro di uso pro per un architetto ( con tanto di macpro in ufficio)
O forse sul sito apple c'è scritto : Non adatto ad architetti ( e di conseguenza musicisti ed un altra miriade di usi PROfessionali)?

Gli ultimi architetti con cui ho collaborato usavano workstation fisse DELL con Windows, l'unico Apple era dalla segretaria all'ingresso ma lo usano con Windows perchè il gestionale che utilizzano non esiste per MacOS. Questa è la vita reale, non il tuo esempio. Che per carità, esiste da sempre e continuerà ad esistere... ma non è il caso tipico. Ovviamente fa comodo per dare contro agli altri, mi rendo conto.
Comunque, se vuoi sentirtelo dire: si, hai ragione. Nell'esempio da te portato conviene avere un portatile bello corazzato...purchè non vada in throttling perchè allora tanto vale avere una macchina meno potente. :asd:

Piedone1113
27-07-2018, 13:36
Gli ultimi architetti con cui ho collaborato usavano workstation fisse DELL con Windows, l'unico Apple era dalla segretaria all'ingresso ma lo usano con Windows perchè il gestionale che utilizzano non esiste per MacOS. Questa è la vita reale, non il tuo esempio. Che per carità, esiste da sempre e continuerà ad esistere... ma non è il caso tipico. Ovviamente fa comodo per dare contro agli altri, mi rendo conto.
Comunque, se vuoi sentirtelo dire: si, hai ragione. Nell'esempio da te portato conviene avere un portatile bello corazzato...purchè non vada in throttling perchè allora tanto vale avere una macchina meno potente. :asd:

Giusto venerdì scorso ( una settimana fa) ho fatto una capatina in uno studio di architetti che hanno 3 mac pro 2 macbook pro ( credo 2015) ed un imac per la segretaria.
Quindi ?
Ps e sopratutto ho dovuto creare una condivisione su nas perchè il demon smb di osx fa le bizze e non ho voluto mettermi da shell a configurare ogni mac perchè privo di bug.

Piedone1113
27-07-2018, 13:43
Concretizziamo questo esempio in numeri.
Quanto cala il rendering rispetto ad un i9 dissipato correttamente?
Perche questa e' l'unica questione che conta.

Ci scusiamo con qualsiasi cliente abbia riscontrato prestazioni inferiori all'ottimale sui loro nuovi sistemi. I clienti possono ora aspettarsi velocità superiori del 70% nei nuovi MacBook Pro 15 pollici e del doppio nei sistemi MacBook Pro 13 pollici, come mostrato nei risultati sul nostro sito web" prosegue il portavoce di Apple

E la patch mitiga il problema, non lo risolve del tutto se non ti è ancora chiaro.
Quindi stando ai dati riferiti da Apple stessa possiamo ipotizzare che un sistema correttamente dissipato impiega metà del tempo del prodotto in questione.
Poi se qualcuno mi dice che un macbook pro serve ad editare testi a che minchia servono 32 gb di ram ed un ssd da 1 tb?

aqua84
27-07-2018, 13:48
Poi se qualcuno mi dice che un macbook pro serve ad editare testi a che minchia servono 32 gb di ram ed un ssd da 1 tb?
20 GB servono al sistema, e 12 GB servono a Pages, l'ssd è solo per velocizzare l'apertura dei documenti.

Piedone1113
27-07-2018, 14:00
20 GB servono al sistema, e 12 GB servono a Pages, l'ssd è solo per velocizzare l'apertura dei documenti.

Ma per riempire 1 tb di ssd bisogna scrivere più cazzate di quante ne scriviamo nei commenti da quando è aperto HwUpgrade :D

AlexSwitch
27-07-2018, 14:53
Io penso che il pro top di gamma con i9 e sei core possa tranquillamente soddisfare tutti i mestieri soprascritti.
Penso che grafici e musicisti possano far girare alla grandissima qualsiasi software esistente.
Chi deve mandare a tuono la CPU semplicemente fara' un calcolo reale lavoro/tempo e valutera' se gli conviene o meno.

Per arrivare a parlare di cose concrete, postiamo un bench fatto su un software reale post patch e guardiamo i tempi di lavoro?

p.s.
Cosa centrano le eGPU? Ne parli come fosse una cosa negativa, a me invece pare una possibilita' in piu.

Delle eGPU ne parlo, e non con connotazione negativa ( ci mancherebbe ), perché sono proposte e supportate da Apple ( limitatamente alle GPU AMD e a partire dal penultimo aggiornamento di High Sierra ) come un plus per i professionisti oltre che a permettere di avere grafica fluida per chi gioca.
L'unica nota negativa, per quanto mi riguarda, è la eGPU ufficialmente supportata e proposta da Apple prodotta da Blackmagic. Per 695 Euro si ha una Radeon Pro 580 con 8GB di GDDR5 che non può essere sostituita in futuro assieme ad una manciata di porte USB 3.1/C ed uscite video ( manca la DVI )! Un prodotto che dopo qualche anno ( 3/4 ) perderà completamente di valore e dovrà, per chi avrà necessità, essere sostituito in blocco.

Forse dovresti leggere con più calma ed oggettività i miei post... :) :) ;) ;)

Qui qualche benchmark ( non sintetico ) post aggiornamento fatto da MacWorld... Da vedere ed ascoltare i commenti e il giudizio finale sulla vicenda:

https://www.youtube.com/watch?v=TpSziBThlVQ

Qui altri commenti ( di professionisti ) e prove:

https://www.youtube.com/watch?v=D0LjdKlIDgg

masand
28-07-2018, 06:59
Io conosco persone per le quali se non ti presenti con Mac, non sei serio, non sei "professionista".

Può sembrare assurdo, e lo è, ma molti si sono adeguati a questo, portandosi un Mac di facciata e poi lavoravano con altro...

Comunque, detto questo. Dopo tanti anni di Windows, altrettanti, se non di più, di Linux, sono giunto per caso a lavorare con Mac...

Sarà che per certi versi mi ricorda le interfacce Linux, sarà che... boh, non lo so, ma con MacOs mi sento a casa...

È difficile al lavoro star davanti a Windows...

Comunque concordo sull'azzardo fatto da Apple.

demon77
28-07-2018, 14:37
Io conosco persone per le quali se non ti presenti con Mac, non sei serio, non sei "professionista".

Può sembrare assurdo, e lo è, ma molti si sono adeguati a questo, portandosi un Mac di facciata e poi lavoravano con altro...

Che tristezza.
Comunque vabbè.. l'idiozia è un male diffuso. non per il MAC in sè ma per la situazione che hai descritto chiaramente.

Comunque, detto questo. Dopo tanti anni di Windows, altrettanti, se non di più, di Linux, sono giunto per caso a lavorare con Mac...

Sarà che per certi versi mi ricorda le interfacce Linux, sarà che... boh, non lo so, ma con MacOs mi sento a casa...

È difficile al lavoro star davanti a Windows...

Comunque concordo sull'azzardo fatto da Apple.

Ma infatti la critica non è sul mac e/o su macos. Se uno si trova bene fa benissimo ad usarlo, ci mancherebbe.

La critica è su uno specifico prodotto che è affetto da un grave difetto di progettazione hardware.. che è stato rattoppato alla meno peggio dopo che è venuto fuori il bubbone. RATTOPPATO. Non certo risolto.

E peggio nel peggio c'è gente che davanti a tutto questo invece di accettare il fatto che è un prodotto fatto male si inventa scuse assurde tipo "basta che non ti metti a fare roba pesante e va bene lo stesso".
E grazie al c*zzo. Come prendere un fuoristrada e dire che va benissimo basta che non fai fuoristrada. :rolleyes:

bonzoxxx
28-07-2018, 14:42
Che tristezza.
Comunque vabbè.. l'idiozia è un male diffuso. non per il MAC in sè ma per la situazione che hai descritto chiaramente.
Ma infatti la critica non è sul mac e/o su macos. Se uno si trova bene fa benissimo ad usarlo, ci mancherebbe.

La critica è su uno specifico prodotto che è affetto da un grave difetto di progettazione hardware.. che è stato rattoppato alla meno peggio dopo che è venuto fuori il bubbone. RATTOPPATO. Non certo risolto.

E peggio nel peggio c'è gente che davanti a tutto questo invece di accettare il fatto che è un prodotto fatto male si inventa scuse assurde tipo "basta che non ti metti a fare roba pesante e va bene lo stesso".
E grazie al c*zzo. Come prendere un fuoristrada e dire che va benissimo basta che non fai fuoristrada. :rolleyes:
Giuro mi stai facendo sbellicare :D :D
Concordo con te su tutta la linea

masand
28-07-2018, 19:10
Infatti, l'assurdo è questo.

Se io compro una macchina con un i9 dentro è perché lo devo sfruttare... Altrimenti prendo la versione con i7, magari la più maxata possibile e via...

bonzoxxx
28-07-2018, 19:22
Infatti, l'assurdo è questo.

Se io compro una macchina con un i9 dentro è perché lo devo sfruttare... Altrimenti prendo la versione con i7, magari la più maxata possibile e via...

Si perché la differenza tra un i7 8850H e un i9 8950HK in termini di frequenza non è molta e, di conseguenza, a meno di non fare render di ore/giorni, punterei su quello che sembra più gestibile in termini di temp.
Anche il modello base che monta l'i7 8750H è un 6 core ma ha una frequenza base di 2.2ghz, forse recupera qualcosa col turbo.

In definitiva, secondo me puntare sull'i9 è abbastanza non sense, per sfruttarlo appieno serve un WS che riesca a gestire i 100W richiesti in full load all core@4.3Ghz, a quel punto la spesa varrebbe l'impresa.

Anche gli altri portatili sottili hanno problemi, chi più chi meno, a gestire l'i9 per cui IMHO non ha molto senso sotto un portatile da 17mm di spessore

s-y
28-07-2018, 19:47
si, non è difficile immaginare che anche altri prodotti dalle dimensioni simili, abbiano problemi simili, e siano tutti troppo tirati

anche se in questo caso c'è anche una probabile progettazione inaccurata della sezione alimentazione

e anche se, poco da fare, se ci casca la apple si fa più fatica ad accettare, e fa più rumore

bonzoxxx
28-07-2018, 21:36
Certamente, in parte per il prezzo dei suoi prodotti ed in parte per il "it just works" che ultimamente non è proprio scontato.

Cmq sia, vedremo se la patch regge.

demon77
28-07-2018, 22:12
si, non è difficile immaginare che anche altri prodotti dalle dimensioni simili, abbiano problemi simili, e siano tutti troppo tirati

anche se in questo caso c'è anche una probabile progettazione inaccurata della sezione alimentazione

e anche se, poco da fare, se ci casca la apple si fa più fatica ad accettare, e fa più rumore

Assolutamente si.
Un'azienda di punta, che fa dell'eccelenza la sua bandiera piazza un errore macroscopico di progettazione hardware in un prodotto di punta che è anche dedicato ai professionisti.

Ci mancherebbe che non faccia rumore.
E' come se io facessi un progetto e mi dimenticassi di mettere un paio di pilastri.

Ma tranquillo, se non compri mobili troppo pesanti e non inviti più di due persone (magre) a casa puoi abitarci senza problemi. :ciapet:

unnilennium
28-07-2018, 22:18
si, non è difficile immaginare che anche altri prodotti dalle dimensioni simili, abbiano problemi simili, e siano tutti troppo tirati

anche se in questo caso c'è anche una probabile progettazione inaccurata della sezione alimentazione

e anche se, poco da fare, se ci casca la apple si fa più fatica ad accettare, e fa più rumoreNon è questione di fatica, è questione di soldi.. avete rotto con siamo i migliori, ottimizziamo tutto, non esiste niente superiore a noi e poi si scopre che il prodotto di punta, che fate pagare un'assurdità, fa schifo quello che dovrebbe fare al meglio. Vi meritate tutta la pubblicità negativa che vi può arrivare, e anche di più, visto che esistono un sacco di persone adoranti il marchio a prescindere, come fosse una questione religiosa. Qui chi svacca paga, che sia Apple, IBM, Lenovo, Intel... Non importa. Almeno avessero abbassato la creata,a nulla, ormai non si usa più.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

s-y
29-07-2018, 09:58
come ho scritto in precedenza, dubito che apple si venda le versioni pompate come dispositivi da usare senza spremere la cpu, e la cosa non può essere non considerata, nel giudizio

altrimenti si giustifica sempre tutto, e l'oggettività manca

bonzoxxx
29-07-2018, 10:10
Ambaradan, comprendo il tuo punto di vista ma vorrei soffermarmi sulla questione "spremere la cpu": se un software di conversione video come handbrake mette in crisi la cpu in questo modo, senza quindi il contributo in calore della GPU, significa che il sistema di raffreddamento fa cilecca.
A questo punto non conviene rimanere su un i7, l'8850H per l'esattezza, che ti da cmq tutta la potenza multithreading di cui si ha bisogno?
È proprio l'i9 ad essere non sense sotto questa sottiletta perché performa poco più dell'i7 8850h IMHO.
Solo che se lo fa Apple la sensazione di presa per i fondelli è maggiore, e te lo dico da apple user.

s-y
29-07-2018, 11:29
ok, quindi il modello i9 è inutile (rapportando costi/benefici)
ma con un giro di parole pare che sia stata una scelta ;)

AlexSwitch
29-07-2018, 11:47
Il problema e' l'equilibrio nei giudizi.
Nessuno giustifica Apple , noi clienti la critichiamo e se un prodotto non va bene non lo prendiamo.
Questo problema, almeno per me, e' un falso problema perche io non userei il notebook per mandare a palla la CPU.
Ci devo usare tanto multitasking e alcuni software pro. Per questo uso penso vada benissimo.
Chi necessita invece un uso da WS non lo prende e giustamente critica.

Le critiche ad Apple vengono spesso da chi non la usa.. fatevi una domanda e datevi una risposta.

Tipo da me? 20 anni e più tra Mac OS/OS X/macOS.... ;) :)

bonzoxxx
29-07-2018, 12:32
ok, quindi il modello i9 è inutile (rapportando costi/benefici)
ma con un giro di parole pare che sia stata una scelta ;)

Secondo me è inutile, perché già l'i7 8850H non viene sfruttato a dovere figuriamoci l'i9 che per reggere le frequenze turbo cosi elevate che gli hanno dato si ciuccia oltre 100W: stiamo cmq parlando di un'ottima cpu che per applicativi light boosta su un core a 4.3 ghz mica noccioline.
Forse il vero punto a favore dell'i9 sono i 12MB di cache contro i 9 degli altri i7 ma questo "plus" vale 500€?

bonzoxxx
29-07-2018, 13:56
Dipende dall'uso che ne fai, se devi usare handbrake a tuono certo che valuti un altro tipo di prodotto.
Aspetti un recensione post fix del mac e guardi i tempi di lavoro, che sono certamente superiori ai tempi nominali ideali, per via del noto problema.
Se vedi che per te sono troppo lunghi fai due conti e passi ad un altro notebook.
Chi vive di conversioni video valuta cronometro alla mano ed e ' giusto che faccia cosi.

Sic et simpliciter

Chi vive di conversioni video si prende una postazione fissa IMHO, prendere un i9 e non sfruttarlo al massimo delle sue potenzialità è non sense: a questo punto tanto vale andare sull'i7 che boosta cmq oltre i 3.5ghz e bon.

Cmq ognuno di noi ha le sue esigenze specifiche, io ad esempio posso lavorare con un tablet tanto sono sysadmin e faccio tutto da remoto, altri potrebbero avere bisogno di potenza in mobilità e valutare l'acquisto di un notebook carrozzato, ad altri serve mobilità estrema ed ecco che un matebook o un xps o un mac da 13 può andare bene.

La verità pura e semplice è che st'i9 su un portatile sottiletta è useless IMHO.

Pino90
29-07-2018, 19:31
Comunque parrebbe che post aggiornamento sia migliorato parecchio

https://arstechnica.com/gadgets/2018/07/re-testing-the-macbook-pro-apples-firmware-update-led-to-a-big-improvement/

bonzoxxx
29-07-2018, 20:06
Comunque parrebbe che post aggiornamento sia migliorato parecchio

https://arstechnica.com/gadgets/2018/07/re-testing-the-macbook-pro-apples-firmware-update-led-to-a-big-improvement/

Della serie "va benissimo, ma se lo mettete sotto carico per un lungo periodo fatica a smaltire il calore".

Bah, soldi buttati imho.

nickname88
29-07-2018, 20:09
Comunque parrebbe che post aggiornamento sia migliorato parecchio

https://arstechnica.com/gadgets/2018/07/re-testing-the-macbook-pro-apples-firmware-update-led-to-a-big-improvement/
La furberia di questi articoli pro Apple sta nell'effettuare test molto scarni e usando strumenti inadeguati.

In pratica han usato GFXBench e 12 processi indefiniti generati da terminale per appena 5min :rolleyes:

E nonostante ciò con CPU + GPU in load ( si fa per dire ), dopo l'update la frequenza della prima scende a 2.1Ghz :asd::asd:

https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2018/07/GFX-CPU-GPU-after-v2.jpg
We did this in a temperature-controlled room (72 degrees Fahrenheit)

E il tutto con temp ambiente di appena 72 gradi fahrenheit, ossia 22 gradi centigradi :asd:

nickname88
29-07-2018, 20:17
Come dissi subito, al solito ... molto rumore per nulla.
Apple genera polemiche matematicamente a prescindere.
Mi sà che non hai letto l'articolo postato da Pino90

masand
29-07-2018, 20:25
Niente... Ribadisco che la versione con i9 ha poco senso, soprattutto per il fatto che a parità di lavoro, in situazioni vere con temperature ambientali non sempre favorevoli, le differenze di prestazioni possono non valere l'esborso in più.

bonzoxxx
29-07-2018, 21:08
Come dissi subito, al solito ... molto rumore per nulla.
Apple genera polemiche matematicamente a prescindere.

Mi dispiace ma non sei obbiettivo. Non si può utilizzare una macchina pro solo per programmi light, è come prendere una lamborghini e non poter superare i 150 all'ora... è senza senso!!

Niente... Ribadisco che la versione con i9 ha poco senso, soprattutto per il fatto che a parità di lavoro, in situazioni vere con temperature ambientali non sempre favorevoli, le differenze di prestazioni possono non valere l'esborso in più.

Concordo al 100%, meglio l'i7 medio gamma che parte da 2.6ghz per arrivare a 4.3Ghz.
Con quei 500€ ci si possono fare molte altre cose decisamente più utili

Phoenix Fire
30-07-2018, 00:22
Mi dispiace ma non sei obbiettivo. Non si può utilizzare una macchina pro solo per programmi light, è come prendere una lamborghini e non poter superare i 150 all'ora... è senza senso!!

no è peggio, prendi una Lamborghini, la versione da X cavalli va bene, la versione da X+Y cavalli invece la devi usare sotto i 150

Concordo al 100%, meglio l'i7 medio gamma che parte da 2.6ghz per arrivare a 4.3Ghz.
Con quei 500€ ci si possono fare molte altre cose decisamente più utili
appunto, vedi sopra

AlexSwitch
30-07-2018, 08:04
La furberia di questi articoli pro Apple sta nell'effettuare test molto scarni e usando strumenti inadeguati.

In pratica han usato GFXBench e 12 processi indefiniti generati da terminale per appena 5min :rolleyes:

E nonostante ciò con CPU + GPU in load ( si fa per dire ), dopo l'update la frequenza della prima scende a 2.1Ghz :asd::asd:

https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/2018/07/GFX-CPU-GPU-after-v2.jpg


E il tutto con temp ambiente di appena 72 gradi fahrenheit, ossia 22 gradi centigradi :asd:

Non hai mai letto ArsTechnica... E' una delle testate più obiettive sulla rete, dichiarano di essere anche " influencer " ( ma con buon senso ), e l'articolo precedente sul MBP 2018 ( i9 e non ) non è stato assolutamente rose e fiori.
Anche nell'ultimo c'è un caveat grosso come una casa ovvero quello di poter ottenere la massima velocità di clock della CPU solamente con carichi di lavoro medio/bassi ( che per un notebook che con 32GB di RAM e un SSD da 1TB, classica configurazione da video editor in mobilità, è una bestemmia per quello che costa ).

Questo il sottotitolo dell'articolo: " The new MacBook Pro now behaves as expected, but there are still limitations. ". Più chiaro di così....

Piedone1113
30-07-2018, 10:03
Non hai mai letto ArsTechnica... E' una delle testate più obiettive sulla rete, dichiarano di essere anche " influencer " ( ma con buon senso ), e l'articolo precedente sul MBP 2018 ( i9 e non ) non è stato assolutamente rose e fiori.
Anche nell'ultimo c'è un caveat grosso come una casa ovvero quello di poter ottenere la massima velocità di clock della CPU solamente con carichi di lavoro medio/bassi ( che per un notebook che con 32GB di RAM e un SSD da 1TB, classica configurazione da video editor in mobilità, è una bestemmia per quello che costa ).

Questo il sottotitolo dell'articolo: " The new MacBook Pro now behaves as expected, but there are still limitations. ". Più chiaro di così....

Guarda che testare un portatile che ha problemi termici con 22° di temp ambiente è una presa per i fdondelli.
D'estate si consiglia di mantenere le temp degli ambienti climatizzati tra i 24 ed i 26° ( e gia questo definisce il test come non corrispondente ai reali scenari).
D'inverno in molti ( quasi tutti) hanno una temperatura interna degli ambienti di 22° almeno ( e spesso si va a 24/5°).
A far prima potevano anche testare il fix in un parco all'aperto alle 11:00 del mattino ( ma in Groenlandia però!).
Diciamo che anche avendo usato una modalità "scientifica" sono stati molto gentili nel metodo, e poi come gia scritto mandare tutti i core al 100% non vuol dire nulla, basti pensare che tra prime e linx ci sono quasi 10° di differenza tra le temperature di utilizzo, se poi il test usa solo le int potremmo ritrovarci con un uso della cpu del 100% ma che dissipa soltanto il 50% del tdp massimo.
Per il resto arstecnica è un sito dove sono "gentili" con Apple, ma indubbiamente tra i più oggettivi del web.

nickname88
30-07-2018, 13:24
Quali sono i programmi non ci girerebbero?
A girare girerebbe tutto pure su un Celeron, la differenza sta nella velocità di esecuzione.

Patetico che con 22° ambiente, ad usare cpu e gpu la prima scenda a 2.1Ghz, praticamente un i9 sfruttato a metà se non anche di meno, inaccettabile e figuriamoci con una decina e passa gradi in più.

masand
30-07-2018, 13:30
Quali sono i programmi non ci girerebbero?

A girare, gireranno anche tutti e ci mancherebbe. Il problema è che se io fado a fare un rendering che sia Premiere o Final Cut ad esempio, mi aspetto che non debba, è proprio il caso di dirlo, sudare freddo.

A parte gli scherzi, mi aspetto per la verità, una prestazione ben superiore della controparte con i7, ma così pare non sia.

E si sta parlando di editing video, mi immagino cosa possa succedere nel momento in cui vado a fare un rendering da un programma di modellazione.

Ad Apple non è che non si perdonano gli errori o altro, ci mancherebbe... una entità che porta avanti dei progetti può ovviamente sbagliare, quello che non va giù è proprio il TIPO di errore che da una realtà che fa della singergia tra hardware e software il proprio VERO cavallo da battaglia DA SEMPRE, beh è difficile.

Conosco molte persone che usano Apple da una vita con soddisfazione e che hanno molti argomenti validi e tangibili per preferire i suoi prodotti, ma che in questo caso hanno saltato questo aggiornamento.

nickname88
30-07-2018, 13:40
quello che non va giù è proprio il TIPO di errore che da una realtà che fa della singergia tra hardware e software il proprio VERO cavallo da battaglia DA SEMPRE, beh è difficile.

Non si capisce poi bene a quale sinergia facciano riferimento visto che tutti i prodotti mac sono sempre al limite con le temperature.

MacBook, iMac e Mac pro.

Tutti prodotti che non danno di certo l'idea di dare importanza al potenziale hardware.

oatmeal
30-07-2018, 13:43
Non si capisce poi bene a quale sinergia facciano riferimento visto che tutti i prodotti mac sono sempre al limite con le temperature.

MB, iMac e Mac pro.

Falso

bonzoxxx
30-07-2018, 14:17
Quali sono i programmi non ci girerebbero?

Tutti, ma quelli pesantemente multithread non vanno alla velocità consentita da un i9.
Ad esempio, se lancio un handbrake sul mio lenovo (test che sto facendo ora mentre scrivo) con i7 4710MQ (2.5Ghz base, 3.5Ghz turbo) riesce a tenere costanti i 2.9 Ghz su tutti i core, 77gradi con Tamb 25 con ventole gestite automaticamente senza nessun rialzo.
Avviando anche furmark la velocità non cala (2.87Ghz) e la temp CPU sale a 84 gradi, GPU 76 gradi, dissipatore unico. Ergo posso sfruttare tutto l'hardware al massimo.

https://www.dropbox.com/s/kwq1y0x4t1aj2ya/Immagine.png?dl=0

Questo MBPro con i9 messo seriamente sotto carico pesante assieme alla GPU va abbastanza in crisi, per cui la spesa maggiore per l'i9 è vanificata quando si vanno ad usare programmi "pesanti". Lo stesso vale, più o meno, per altri notebook ultraslim che per sfruttarli a dovere bisognerebbe abbassare il VCore e ripastare il dissipatore (XPS9570, ci sono alcuni video sul tubo).

Per programmi "leggeri" la cpu è capace di arrivare a 4.8Ghz su un core, una velocità indubbiamente elevata: vale la pena spendere 500€ in più per avere una cpu che su 1 CORE va a 4.8 ghz rispetto ad una (i7 8850H) che arriva a 4.3Ghz ma che gestisce il multi meglio per via della minore richiesta energetica? Dal mio punto di vista si, conviene non puntare sull'i9 però è un mio punto di vista e come tale opinabile.

bonzoxxx
30-07-2018, 14:18
Falso

In parte falso, sia l'imac che uso al lavoro che l'air che ho a casa sono parecchio caldini e arrivano facile ai 90 gradi, infatti ho messo SMC fan controller per innalzare la ventola manualmente :)

oatmeal
30-07-2018, 14:25
In parte falso, sia l'imac che uso al lavoro che l'air che ho a casa sono parecchio caldini e arrivano facile ai 90 gradi, infatti ho messo SMC fan controller per innalzare la ventola manualmente :)

Arrivano a picchi di 90 ma scende subito e si stabilizza mediamente sui 70 anche con carichi pesanti.
Provato ogni giorno su iMac i7 7700k

masand
30-07-2018, 14:26
Non si capisce poi bene a quale sinergia facciano riferimento visto che tutti i prodotti mac sono sempre al limite con le temperature.

MacBook, iMac e Mac pro.

Tutti prodotti che non danno di certo l'idea di dare importanza al potenziale hardware.

Falso

Io ho un iMac Pro, versione base, ma onestamente non scalda poi così tanto forse data la potenza, non riesco a sfruttarlo a dovere.

bonzoxxx
30-07-2018, 14:26
Arrivano a picchi di 90 ma scende subito e si stabilizza mediamente sui 70 anche con carichi pesanti.
Provato ogni giorno su iMac i7 7700k

Allora si vede che i nuovi hanno un sistema di dissipazione migliore :)

nickname88
30-07-2018, 14:30
Arrivano a picchi di 90 ma scende subito e si stabilizza mediamente sui 70 anche con carichi pesanti.
Provato ogni giorno su iMac i7 7700k
Scende a 70° senza tagli di frequenza con CPU e GPU in load ?
E se posso chiedere di che applicativo parli e a di che temperatura ambiente ?

oatmeal
30-07-2018, 14:46
Scende a 70° senza tagli di frequenza con CPU e GPU in load ?
E se posso chiedere di che applicativo parli e a di che temperatura ambiente ?

ora con capture one con 40 giga di raw (Raf Fuji) in tiff 16 bit. Vivo a Matera, ci sono 38 gradi fuori e in studio 29. Final Cut di solito mi arriva sui 75 gradi

https://s15.postimg.cc/syp3iyrmf/Schermata_2018-07-30_alle_15.44.19.png (https://postimg.cc/image/syp3iyrmf/) https://s15.postimg.cc/ibvadjbrb/Senza_titolo.png (https://postimg.cc/image/ibvadjbrb/)

bonzoxxx
30-07-2018, 14:49
Se non sbaglio in quel momento il package della CPU sta assorbendo 15W (sto col telefonino non vorrei aver visto male) quindi un assorbimento basso considerando che l'i7 7700K è una cpu da quasi 100W, l'utilizzo inoltre è al 25% di media, ecco perché hai la temp sotto i 65 gradi :)

nickname88
30-07-2018, 15:04
ora con capture one con 40 giga di raw (Raf Fuji) in tiff 16 bit. Vivo a Matera, ci sono 38 gradi fuori e in studio 29. Final Cut di solito mi arriva sui 75 gradi

https://s15.postimg.cc/syp3iyrmf/Schermata_2018-07-30_alle_15.44.19.png (https://postimg.cc/image/syp3iyrmf/) https://s15.postimg.cc/ibvadjbrb/Senza_titolo.png (https://postimg.cc/image/ibvadjbrb/)
L'utilizzo CPU segna meno del 30% e l'assorbimento è di 15W e nonostante ciò non tiene nemmeno i 4Ghz.
E in più la GPU da quanto mi sembra di capire la GPU non viene usata.

La temperatura quindi considerato ciò è alta ( 34° di delta su un carico soft ), con alti carichi sicuramente salirà di giri la ventola.

Fai partire un prime95 con 8 istanze per 15min

Phoenix Fire
30-07-2018, 15:05
A girare, gireranno anche tutti e ci mancherebbe. Il problema è che se io fado a fare un rendering che sia Premiere o Final Cut ad esempio, mi aspetto che non debba, è proprio il caso di dirlo, sudare freddo.

A parte gli scherzi, mi aspetto per la verità, una prestazione ben superiore della controparte con i7, ma così pare non sia.

E si sta parlando di editing video, mi immagino cosa possa succedere nel momento in cui vado a fare un rendering da un programma di modellazione.

Ad Apple non è che non si perdonano gli errori o altro, ci mancherebbe... una entità che porta avanti dei progetti può ovviamente sbagliare, quello che non va giù è proprio il TIPO di errore che da una realtà che fa della singergia tra hardware e software il proprio VERO cavallo da battaglia DA SEMPRE, beh è difficile.

Conosco molte persone che usano Apple da una vita con soddisfazione e che hanno molti argomenti validi e tangibili per preferire i suoi prodotti, ma che in questo caso hanno saltato questo aggiornamento.

92 minuti di applausi, e poi sinceramente apple in questo caso ha fatto due errori madornali: il primo, non devi vendere un portatile con una cpu non usabile nelle condizioni per cui è venduta; il secondo è mettere in vendita un prodotto palesemente non testato, il bug capita, ma dovrebbe essere un errore imprevisto che avviene in situazioni non classiche o in una particolare combinazione hw/sw, altrimenti dovresti averlo testato ed essertene accorta
In parte falso, sia l'imac che uso al lavoro che l'air che ho a casa sono parecchio caldini e arrivano facile ai 90 gradi, infatti ho messo SMC fan controller per innalzare la ventola manualmente :)
non mi trovo d'accordo, se ti basta regolare le ventole allora non è un problema di "errato raffreddamento" come accade per questo i9, ma solo della decisione, per me totalmente idiota, di Apple di preferire il silenzio al "fresco" e di far partire le ventole al massimo solo con temperature vicine alla fusione. In questi modelli poi questa regolazione è stata anche resa più aggressiva, infatti ogni volta che metto sotto sforzo continuo il macbook, devo aumentare manualmente i giri delle ventole per usarlo senza fastidi. Se apple fosse meno religiosa, potrebbero lasciar scegliere all'utente due profili "fresco-rumoroso" e "tiepido-silenzioso" per dire, ma si sa che Apple sa quello che vogliono gli utenti

bonzoxxx
30-07-2018, 15:19
Asp Phoenix, ho detto che sono "caldi" perché mediamente le ventole partono alte che è un "problema" diverso da questo specifico MBPro poiché ha il dissipatore al limite.

Tu hai ragione, la Apple ha sempre preferito il silenzio tant'è che le ventole in full ci vanno solo per temp prossime a 90 gradi.

Forse mi sono espresso male :)

masand
30-07-2018, 15:30
Sta di fatto però, che se ci si abitua e ci si fa "coccolare" (perché ti coccola letteralmente) dall'escosistema della mela con il morso, è difficile tornare indietro.

Indubbiamente hanno un sistema che FUNZIONA, c'è poco da fare.

unnilennium
30-07-2018, 15:35
Sta di fatto però, che se ci si abitua e ci si fa "coccolare" (perché ti coccola letteralmente) dall'escosistema della mela con il morso, è difficile tornare indietro.

Indubbiamente hanno un sistema che FUNZIONA, c'è poco da fare.

ma infati finchè funziona va bene, il problema è quando le cose non vanno.. si scatenano le guerre di religione. e per lavori pesanti tocca abbandonare la mela e prendere i notebook brutti e cattivi della concorrenza.

masand
30-07-2018, 15:41
ma infati finchè funziona va bene, il problema è quando le cose non vanno.. si scatenano le guerre di religione. e per lavori pesanti tocca abbandonare la mela e prendere i notebook brutti e cattivi della concorrenza.

Ora, c'è da dire che se c'è bisogno di fare qualcosa di "pesante" di solito non mi viene in mente di farlo da un portatile, poi tutti d'accordo che se mi fai un portatile con i9.

Però non posso che dire bene del mio imac pro, sarà forse perché è la versione base, sarà che ora forse non gli ho dato in pasto roba seria (ma gli ho dato ciò che più di pesante io potessi dargli), però ecco, se dovessi fare qualcosa di pensare lo farei con un fisso.

MacPro? Anche lì è una "spremuta di sangue" in base al design hanno fatto un PC che si surriscalta. e il MacPro è qualcosa di PRETTAMENTE rivolto ai lavori pesanti e professionisti. DA SEMPRE.

Bah! Speriamo in un nuovo concept, magari con un case bello, ma più standard che permetta anche una certa aggiornabilità... questo sarebbe veramente sinonimo di "PRO".

unnilennium
30-07-2018, 16:21
Ora, c'è da dire che se c'è bisogno di fare qualcosa di "pesante" di solito non mi viene in mente di farlo da un portatile, poi tutti d'accordo che se mi fai un portatile con i9.

Però non posso che dire bene del mio imac pro, sarà forse perché è la versione base, sarà che ora forse non gli ho dato in pasto roba seria (ma gli ho dato ciò che più di pesante io potessi dargli), però ecco, se dovessi fare qualcosa di pensare lo farei con un fisso.

MacPro? Anche lì è una "spremuta di sangue" in base al design hanno fatto un PC che si surriscalta. e il MacPro è qualcosa di PRETTAMENTE rivolto ai lavori pesanti e professionisti. DA SEMPRE.

Bah! Speriamo in un nuovo concept, magari con un case bello, ma più standard che permetta anche una certa aggiornabilità... questo sarebbe veramente sinonimo di "PRO".

ovvio che un desktop andrebbe meglio, mac o meno. però se esistono questi c'è un mercato che li richiede, e quindi è giusto venderli e farseli pagare, ma farli anche funzionare al meglio, altrimenti qualcuno perde le staffe e poi prende altro..

Phoenix Fire
30-07-2018, 16:23
Asp Phoenix, ho detto che sono "caldi" perché mediamente le ventole partono alte che è un "problema" diverso da questo specifico MBPro poiché ha il dissipatore al limite.

Tu hai ragione, la Apple ha sempre preferito il silenzio tant'è che le ventole in full ci vanno solo per temp prossime a 90 gradi.

Forse mi sono espresso male :)
forse ho capito male io :), siamo d'accordo allora

Ora, c'è da dire che se c'è bisogno di fare qualcosa di "pesante" di solito non mi viene in mente di farlo da un portatile, poi tutti d'accordo che se mi fai un portatile con i9.

Però non posso che dire bene del mio imac pro, sarà forse perché è la versione base, sarà che ora forse non gli ho dato in pasto roba seria (ma gli ho dato ciò che più di pesante io potessi dargli), però ecco, se dovessi fare qualcosa di pensare lo farei con un fisso.

MacPro? Anche lì è una "spremuta di sangue" in base al design hanno fatto un PC che si surriscalta. e il MacPro è qualcosa di PRETTAMENTE rivolto ai lavori pesanti e professionisti. DA SEMPRE.

Bah! Speriamo in un nuovo concept, magari con un case bello, ma più standard che permetta anche una certa aggiornabilità... questo sarebbe veramente sinonimo di "PRO".
ma infatti un portatile con i9 è un sogno per molti professionisti, però non si può vendere un qualcosa di non usabile, è quello il grosso problema
Discorso Mac Pro, cook ne "promette" uno nuovo modulare l'anno prossimo, cosa comporterà e con che costi lo vedremo

AlexSwitch
30-07-2018, 16:57
forse ho capito male io :), siamo d'accordo allora


ma infatti un portatile con i9 è un sogno per molti professionisti, però non si può vendere un qualcosa di non usabile, è quello il grosso problema
Discorso Mac Pro, cook ne "promette" uno nuovo modulare l'anno prossimo, cosa comporterà e con che costi lo vedremo

Delle parole di Tim " Greed " Cook, di Johny " Slim " Ive e di Philip " Sancho Panza " Schiller, insomma del trio magico Apple, mi fido il giusto oramai...
Certo se toppano anche il nuovo Mac Pro, dopo il trashcan 2013, Apple si gioca definitivamente una bella fetta di utenti professionali e power user...

E Dio non voglia che queste tre testoline stiano pensando davvero ad un passaggio verso ARM con SoC derivati da quelli di iPhone e iPad... :rolleyes: :muro:

bonzoxxx
30-07-2018, 17:19
mille discorsi ma nessuna concretezza.
Cosa vuol dire i9 non usabile?
Siamo in tre davanti al monitor e nessuno sta capendo quale e' il problema.

Qualcuno in grado di tradurre in realta' questo i9 inusabile c'e'?

Daje, Ambaradà su sono 6 pagine di thread che diciamo le.stesse cose: l'i9 si usa MA NON AL SUO MASSIMO (scusate il cap) per cui gli ulteriori 500€ richiesti non valgono la spesa. L'i7 8850H va quasi uguale costando meno.
Se si usano GPU + CPU insieme addirittura il clock dell'i9 si siede a 2Ghz ovvero ben al di sotto del clock di base.

AlexSwitch
31-07-2018, 07:53
E vabbhè... allora questo MacBook Pro 2018 con i9 è una macchina che vale i, tanti, soldi che costa!! Ha un modulo PSU/VRM che regge tranquillamente tutte le richieste di potenza del sistema senza surriscaldamenti ed entrare in crisi; ha un apparato di dissipazione del calore di prima categoria... E' un gioiello di ingegneria senza compromessi!! :rolleyes: :rolleyes:

oatmeal
31-07-2018, 08:13
Diversi sviluppatori iOS/macOS lo stanno o lo hanno già preso, li seguo su Twitter.
Tutti affermano che sia velocissimo, e ci mancherebbe ci aggiungerei.
Il fatto è che rispetto ad un i7 è di fatto poco o nulla più prestante a fronte del costo maggiore.

Piedone1113
31-07-2018, 08:24
Diversi sviluppatori iOS/macOS lo stanno o lo hanno già preso, li seguo su Twitter.
Tutti affermano che sia velocissimo, e ci mancherebbe ci aggiungerei.
Il fatto è che rispetto ad un i7 è di fatto poco o nulla più prestante a fronte del costo maggiore.

Con carichi di lavoro tipici da sviluppatore.
Uso office sarà uguale, così come per un uso più generalista.
Con carichi intensivi su tutti i core probabilmente non si discosta dall'I7, sperando che il trhotling sia sotto controllo e non si ripresenti con la formazione di polvere sul dissipatore.
Quindi mediamente si acquisterebbe un macbook pro con i7 pagandolo 500€ in più ( o sbaglio)

bonzoxxx
31-07-2018, 08:29
Mio parere personale, il modello da acquistare è quello con i7 8850H che è, come gia scritto un paio di volte, un 6 core con frequenza base 2.6 ghz e turbo 4.3 ghz.

masand
31-07-2018, 08:30
Lasciamo stare i soldi e parliamo solo di hardware.
Quindi va di più comunque delli7 e performa sicuramente meglio in multitasking avendo sei core.
Può montare più ram.

Se si usano CPU e gpu e si siede a 2ghz cosa implica a livello di prestazioni ?
Parlando si secondi e tempi di lavoro

La risposta ad entrambe le tue domande è sì.

Il PC con i9 è più performante di quello con i7 e se lo fai lavorare anche con la GPU, si pianta.

Andando più a fondo, però si capisce che le performance dell'i9 non sono in linea con quanto un processore del genere potrebbe dare e che lo scarto prestazionale non è paragonabile all'esborso di denaro necessario, considerando anche che le prestazioni dell'i7 sono anche più costanti rispetto a quelle dell'i9, diminuendo potenzialmente la vita di quest'ultimo, e che quanto detto vale anche se si sta a 22 °C perché se ci si mette a lavorare a temperatura ambiente l'i9 probabilmente restituirebbe prestazioni inferiori all'i7 qualora il PC venisse spremuto.

Ecco, il fulcro è questo, se spremi il PC con i9, se non usato in una stanza a temperatura controllata, le prestazioni vanno a farsi "letteralmente" friggere.

E questo è un dato di fatto leggendo tutte le prove fatte in rete.

La cosa succede anche con l'i7, ma richiedendo meno potenza si nota di meno e la potenza ne risente poco.

Per il discorso RAM, sia su i7 che su i9 si può montare il massimo di RAM messo a disposizione del configuratore Apple, cioè 32GB.

Spero ti sia più chiaro.

Per quanto mi riguarda sto aspettando delle prove con uso REALE per vedere cosa succede e soprattutto non con il solito rendering video, ma mi piacerebbe vedere cosa succede con un rendering 3D.

Parliamoci chiaro, se uno prende l'i9 è percé gli serve potenza data dai core in più e se poi prende un portatile con tale CPU è perché gli serve questa potenza in mobilità. Ma tutte le prove fatte fino ad ora dicono che non ha senso prendere tale configurazione se ti serve potenza, soprattutto in mobilità perché:

A) Comunque tutta la potenza non ce l'hai per via della patch
B) La potenza di cui disponi la afrutti con un temperatura ambientare di 22 °C.

Insomma, un PC da benchmarck, ma non per lavorare.

Ripeto, la configura con i7, la GPU migliore, 32GB RAM e 1TB di SSD è la più appetibile al momento. Tra l'altro se sei un videomaker con la RED, o un fotografo/reporter che scatta in RAW, potresti anche optare per i 4TB, senza portarti dietro ulteriori HD, con Capture One potresti sfruttare il tethering con la macchina fotografica (annullando il bisogno di hub).

AlexSwitch
31-07-2018, 08:43
Qui c'e' gente che lo vorrebbe comprare e sta cercando di capirne le reali performance.
In questo thread e' un impresa a dir poco titanica, tra un lamento e un altro si perde il contatto con la realta.
In qualche altro sito c'e' qualche bench ma non si riesce a capire concretamente.
Io penso che passata la sfuriata antiApple, a bocce ferme qualcuno iniziera' a postare risultati concreti di uso reale.

E sempre qui c'è gente e bischeri come ME, che ti stanno dicendo, assieme ad una miriade e di recensioni e prove sulla rete, che questi MacBook Pro, nella loro configurazione TOP, sono dei costosi compromessi.
E la sfuriata " anti Apple " non c'incastra nulla visto che le critiche arrivano anche, e soprattutto, da chi è stato ed è Apple user del mondo dei professionisti.

Le performance ci sono se non si spreme troppo la macchina, altrimenti queste scendono ai livelli dei modelli equipaggiati con i7 ( ed anche questi comunque potenzialmente possono soffrire di problemi di throttling )!!

Poi se si vuole per forza mantenere le proprie posizioni per " difendere la bandiera ", ok... ma non mi sembra un discorso molto oggettivo.

bonzoxxx
31-07-2018, 08:50
Ok credo che abbiamo argomentato molto bene il perché.

bonzoxxx
31-07-2018, 10:48
Per far comprendere il livello di alcuni youtuber:

https://www.youtube.com/watch?v=yLB-WXz9mNI

confrontano il modello i9 con quello i7 base da 2.2 Ghz e dicono che quello i9 va più forte: grazie arca!

bonzoxxx
31-07-2018, 11:12
riuscite a trovare una recensione i9 vs i7 2018? Trovo di tutto tranne questa

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-07-2018, 11:23
Gli ultimi posto sono certamente piu seri e utili, grazie.

Non hanno fatto altro che ribadire quello che si è detto già in dieci pagine.


In attesa di ulteriori feedback dagli utilizzatori la mia conclusione e' che se non si hanno problemi di soldi e' da prendere senza troppe pippe.


Certo, se non si hanno problemi di soldi si può comprare una Lamborghini senza troppe pippe anche solo per fare la spesa al supermercato.


Altrimenti se si vuole ottimizzare il rapporto prezzo / prestazioni anzi il modello con l'i7.

No dai, non introduciamo l'argomento "scelta di raziocinio" che va a finire ci tocca guardare decisamente oltre la mela...

oatmeal
31-07-2018, 12:00
riuscite a trovare una recensione i9 vs i7 2018? Trovo di tutto tranne questa

non ho molto tempo, prova a vedere qui

http://barefeats.com

trovato anche questo ma non l'ho visto

https://www.youtube.com/watch?v=QW5D3ub5Vek&feature=youtu.be

bonzoxxx
31-07-2018, 12:18
Non hanno fatto altro che ribadire quello che si è detto già in dieci pagine.

Certo, se non si hanno problemi di soldi si può comprare una Lamborghini senza troppe pippe anche solo per fare la spesa al supermercato.

No dai, non introduciamo l'argomento "scelta di raziocinio" che va a finire ci tocca guardare decisamente oltre la mela...

92 minuti di applausi :D

non ho molto tempo, prova a vedere qui

http://barefeats.com

trovato anche questo ma non l'ho visto

https://www.youtube.com/watch?v=QW5D3ub5Vek&feature=youtu.be

Grazie dell'aiuto, anche il questo videoviene comparato al modello i7 2017 con 4 core per cui nada.
Si evince che sotto cinebench non arriva a 1000 quindi va pure più "piano" di un XPS 9570, c'è da dire che perlomeno questo video è fatto bene e fa vedere come va in varie situazioni soprattutto prima e dopo l'aggiornamento.
Ergo la mia teoria che il costo maggiore dell'i9 non ne vale la pena è fondata.

Nel sito invece c'è la prova dell'i7 8850H e pure lui apparentemente soffre il caldo.

@ambaradan: non si può mettere in tavola una scelta di un prodotto qualsiasi senza prendere in considerazione i fondi a disposizione altrimenti si fa presto, si prende un MBPro i9 32GB 4TB (oltre 8000€) per lavorare e uno da usare come piastra per le braciole.

masand
31-07-2018, 12:51
In attesa di ulteriori feedback dagli utilizzatori la mia conclusione e' che se non si hanno problemi di soldi e' da prendere senza troppe pippe.


No. Scusami, ma allora questa tua affermazione mi fa capire che stai parlando di qualcosa che non hai, probabilmente, approfondito più di tanto.

A parità di configurazione la differenza è irrisoria, praticamente se io prenso l'i7 aggiungendo la scheda video interna più perormante e il massimo di RAM e Storage ottengo questo:


Personalizza il tuo MacBook Pro 15" -
Grigio siderale
Intel Core i7 6-core a 2,6GHz di ottava generazione (Turbo Boost fino a 4,3GHz)
Display Retina con True Tone
Touch Bar e Touch ID
Radeon Pro 560X con 4GB di memoria GDDR5
32GB di memoria DDR4 a 2400MHz
Unità SSD da 4TB
7.719,00 €


Con l'i9 ottengo quest'altro:


Personalizza il tuo MacBook Pro 15" -
Grigio siderale
Intel Core i9 6-core a 2,9GHz di ottava generazione (Turbo Boost fino a 4,8GHz)
Display Retina con True Tone
Touch Bar e Touch ID
Radeon Pro 560X con 4GB di memoria GDDR5
32GB di memoria DDR4 a 2400MHz
Unità SSD da 4TB
8.059,00 €


Se non erro sono 340,00 € di differenza che sulle cifre in gioco sono niente, io le utilizzerei per comprare una licenza di Final Cut e mi avanza pure una pizza.

Non è una questione di pippe mentali o disponibilità è un discorso di razionalizzare e investire al meglio il proprio denaro che, per un prefessionista, è già "guadagno".

bonzoxxx
31-07-2018, 12:53
No. Scusami, ma allora questa tua affermazione mi fa capire che stai parlando di qualcosa che non hai, probabilmente, approfondito più di tanto.

A parità di configurazione la differenza è irrisoria, praticamente se io prenso l'i7 aggiungendo la scheda video interna più perormante e il massimo di RAM e Storage ottengo questo:


Personalizza il tuo MacBook Pro 15" -
Grigio siderale
Intel Core i7 6-core a 2,6GHz di ottava generazione (Turbo Boost fino a 4,3GHz)
Display Retina con True Tone
Touch Bar e Touch ID
Radeon Pro 560X con 4GB di memoria GDDR5
32GB di memoria DDR4 a 2400MHz
Unità SSD da 4TB
7.719,00 €


Con l'i9 ottengo quest'altro:


Personalizza il tuo MacBook Pro 15" -
Grigio siderale
Intel Core i9 6-core a 2,9GHz di ottava generazione (Turbo Boost fino a 4,8GHz)
Display Retina con True Tone
Touch Bar e Touch ID
Radeon Pro 560X con 4GB di memoria GDDR5
32GB di memoria DDR4 a 2400MHz
Unità SSD da 4TB
8.059,00 €


Se non erro sono 340,00 € di differenza che sulle cifre in gioco sono niente, io le utilizzerei per comprare una licenza di Final Cut e mi avanza pure una pizza.

Non è una questione di pippe mentali o disponibilità è un discorso di razionalizzare e investire al meglio il proprio denaro che, per un prefessionista, è già "guadagno".

Lascia stare secondo me ci sta trollando, si deve SEMPRE prendere in considerazione il budget soprattutto in ambito professionale.

masand
31-07-2018, 13:03
Poi c'è da dire che l'i9 in questione (parlo del processore) è abbastanza "focoso" di suo.

Anche i PC Windows, magari in maniera minore alcuni, hanno problemi in questo senso.

Il fatto è che, secondo me, non è un processore da portatile, ma al massimo da "trasportabile"... io gli metterei un raffreddamento a liquido...

Ma una domanda a chi ne sa di più... sarebbe possibile su di un portatile mettere le celle di Peltier?

bonzoxxx
31-07-2018, 13:22
Poi c'è da dire che l'i9 in questione (parlo del processore) è abbastanza "focoso" di suo.

Anche i PC Windows, magari in maniera minore alcuni, hanno problemi in questo senso.

Il fatto è che, secondo me, non è un processore da portatile, ma al massimo da "trasportabile"... io gli metterei un raffreddamento a liquido...

Ma una domanda a chi ne sa di più... sarebbe possibile su di un portatile mettere le celle di Peltier?

sarebbe poco efficiente perché consumano parecchio, servirebbe un notebook bello spesso ed allora tanto vale un bel sistema di dissipazione.

Dalle prove che ho visto il problema è proprio l'i9 il quale, per reggere il turbo assolutamente elevato, boosta subito ad otre 90W di consumo con conseguente botta di temperatura, poi dopo cala fino intorno ai 47W:
https://www.youtube.com/watch?v=QW5D3ub5Vek&feature=youtu.be minuti 11.06 si vede bene. infatti l'unico notebook che riesce a gestirlo è l'msi titan che ha un raffreddamento enorme e riesce a far boostare l'i9 al suo massimo: in quel frangente la cpu assorbe circa 113W!!!

In un altro post è stato postato l'xps i9 undervoltato, in quel modo la cpu riesce a raggiungere e mantenere i 3.7 ghz con un punteggio di circa 1200 al cinebench.
sto i9 sembra una cpu desktop alla quale hanno abbassato il base clock per farla rientrare nei 45W di tpd.

Dumah Brazorf
31-07-2018, 13:25
Certo, perchè no?
Basta essere daccordo che qualsiasi cosa abbia una maniglia è da considerarsi portatile.

demon77
31-07-2018, 13:27
Poi c'è da dire che l'i9 in questione (parlo del processore) è abbastanza "focoso" di suo.

Anche i PC Windows, magari in maniera minore alcuni, hanno problemi in questo senso.

Il fatto è che, secondo me, non è un processore da portatile, ma al massimo da "trasportabile"

Visti i valori direi di si. La cazzata la ha fatta Apple a ficcarlo in un pc assolutamente NON adeguato.

Ma una domanda a chi ne sa di più... sarebbe possibile su di un portatile mettere le celle di Peltier?

Possibile si.. ma poco sensato.
La peltier altro non è che una piastra che quando viene attraversata da corrente continua diventa fredda da una parte e molto calda dall'altra.
Rimando a wikipedia per i dettagli del fenomeno fisico.

Fatto sta che poi però la parte calda devi dissiparla.
E ti trovi a dover dissipare sia il calore prodotto dalla CPU che quello prodotto dalla Peltier per funzionare.
Quindi un ipotetico portatile con peltier dovrebbe avre un dissipatore ancora più grosso. :fagiano:

Aggingiamo poi che la peltier consuma una paccata di corrente per funzionare. Pessima idea quando sei legato ad una batteria.

masand
31-07-2018, 13:54
sarebbe poco efficiente perché consumano parecchio, servirebbe un notebook bello spesso ed allora tanto vale un bel sistema di dissipazione.



Possibile si.. ma poco sensato.
La peltier altro non è che una piastra che quando viene attraversata da corrente continua diventa fredda da una parte e molto calda dall'altra.
Rimando a wikipedia per i dettagli del fenomeno fisico.

Fatto sta che poi però la parte calda devi dissiparla.
E ti trovi a dover dissipare sia il calore prodotto dalla CPU che quello prodotto dalla Peltier per funzionare.
Quindi un ipotetico portatile con peltier dovrebbe avre un dissipatore ancora più grosso. :fagiano:

Aggingiamo poi che la peltier consuma una paccata di corrente per funzionare. Pessima idea quando sei legato ad una batteria.

E niente... cazzata del giorno vinta da me :D

bonzoxxx
31-07-2018, 14:00
E niente... cazzata del giorno vinta da me :D

Ma no dai è giusto chiedere se si hanno dubbi :)

masand
31-07-2018, 14:34
Ho visto sui suddetti PC pare ci sia anche un problema di Kernel Panic, ma non ho approfondito più di tanto...

AlexSwitch
31-07-2018, 16:01
Ho visto sui suddetti PC pare ci sia anche un problema di Kernel Panic, ma non ho approfondito più di tanto...

Pc con Kernel Panic? Intendevi forse i MacBook Pro 2018?

masand
31-07-2018, 16:03
Pc con Kernel Panic? Intendevi forse i MacBook Pro 2018?

Si. I MacBook Pro, non sono comunque PC?

https://www.slidetomac.com/104270/macbook-pro-2018-kernel-panic-t2

s-y
31-07-2018, 16:09
io rispetto alla diciamo cocciutaggine a oltranza di qualcuno, vorrei rifarmi alla saggezza popolare: se in tanti ti dicono che hai la patta aperta, forse un controllino è il caso di darlo

AlexSwitch
31-07-2018, 16:12
Si. I MacBook Pro, non sono comunque PC?

Si, ma visto che sono stati citati anche modelli Dell della serie XPS, pensavo alla piattaforma Windows ;)

Comunque sia, venendo al tuo messaggio, si ci sono problemi di Kernel Panic o freeze del MacBook a causa dell'instabilità del " Bridge OS " che gestisce le funzioni avanzate del chip T2 ( che equipaggia oltre ai MacBook Pro 2018 con TB anche gli iMac Pro ).
Apple ci sta lavorando da tempo, ovvero da quando sono arrivati sul mercato gli iMac Pro, ma sembra che non sia riuscita a trovare un fix al problema.
Una soluzione temporanea che mitiga il problema è quella di disabilitare tutte le funzioni di sicurezza gestite dal T2 e la crittografia al volo dei dati memorizzati sul volume interno. Facendo in questa maniera i Mac si bloccano " solamente " una o due volte al mese, invece di diverse volte alla settimana.

https://www.macitynet.it/chip-t2-problemi/

https://discussions.apple.com/thread/8465477

sicily428
31-07-2018, 16:19
Poi c'è da dire che l'i9 in questione (parlo del processore) è abbastanza "focoso" di suo.

Anche i PC Windows, magari in maniera minore alcuni, hanno problemi in questo senso.

Il fatto è che, secondo me, non è un processore da portatile, ma al massimo da "trasportabile"... io gli metterei un raffreddamento a liquido...

Ma una domanda a chi ne sa di più... sarebbe possibile su di un portatile mettere le celle di Peltier?

Se vuoi sfruttare a dovere i9 ci vuole un bestione da 3.5kg/4kg perchè il dissipatore deve essere ben dimensionato.
Le celle di peltier sono una bella idea ma non credo l'abbiano mai usata su un latop. Un'altra opzione è quella del raffreddamento a liquido e infatti useranno proprio quella soluzione sui prossimi clevo con cpu LGA a 8core :)

masand
31-07-2018, 16:28
Non conoscevo i Clevo... ho letto un po' i tuoi link in firma. Spettacolari...

s-y
31-07-2018, 16:29
una peltier non ha senso, in quanto anzi aumenta (la cella ciuccia senza un domani) sia consumo che dissipazione richiesta, e non di poco in un fisso, figuriamoci in un portatile

sicily428
31-07-2018, 16:42
Non conoscevo i Clevo... ho letto un po' i tuoi link in firma. Spettacolari...

si io ho un P750 da un annetto per lavoro ed è un mostro nonostante stia già invecchiando. Se poi consideri il P870TM1-G con i7-8700K o SLI di GTX1080 OC è il "laptop" più potente che puoi trovare in giro al momento. e a quanto ho sentito avrà un sistema di raffreddamento a liquido tutto dentro allo chassis e quindi resterà trasportabile. il refresh arriverà a fine anno con le nuove Z390 e le nuove cpu Intel 8core
Comunque già oggi ci sono dei kit ibridi per portatili che possono funzionare
-a liquido (attaccati alla pompa esterna)
-ad aria
-ad aria+liquido (attaccati alla pompa esterna)

questo è il dissipatore stock senza vapour chamber
https://i.ytimg.com/vi/Rjkhqo3-Z-A/maxresdefault.jpg

con doppia vapour chamber
https://s15.postimg.cc/vi39wmm17/327ac4851eea83cfb0ac3087f7da2947.jpg

questo è uno di quei kit di cui parlavo
https://gd1.alicdn.com/imgextra/i2/783066878/TB2.fmqlY1YBuNjSszeXXablFXa_!!783066878.jpg

a case chiuso
https://img.alicdn.com/imgextra/i4/783066878/TB2mpNRlQyWBuNjy0FpXXassXXa_!!783066878.jpg

sicily428
31-07-2018, 16:42
una peltier non ha senso, in quanto anzi aumenta (la cella ciuccia senza un domani) sia consumo che dissipazione richiesta, e non di poco in un fisso, figuriamoci in un portatile

si ha i suoi limiti:)

bonzoxxx
31-07-2018, 16:50
Oddio cosa è quel mostro che hai postato! :sofico: :sofico:

Non conoscevo i Clevo... ho letto un po' i tuoi link in firma. Spettacolari...

Si sono fantastici, vanno dai modelli "sobri" ai modelli ultratamarri ma potentissimi come quello che ha postato sicily.

sicily428
31-07-2018, 16:53
Oddio cosa è quel mostro che hai postato! :sofico: :sofico:

è un bestione che si mangia il MSI GT75 a colazione così come qualunque laptop sottiletta con i9 :sofico:
http://www.hidevolution.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/p/8/p870dm3-3_2_2.png


e il GT75 ha un sistema di dissipazione di tutto rispetto :)
https://www.notebookcheck.net/fileadmin/_processed_/1/0/csm_gt75_6_9cef20633b.jpg
tutta roba che apple ha pensato di unon usare a quanto pare


edit
comunque scusate L'OT, era solo per dire che se vuoi mettere una cpu potente su un laptop ti serve un sistema di raffreddamento come si deve.

bonzoxxx
31-07-2018, 17:02
Mi trovi assolutamente d'accordo.

Phoenix Fire
31-07-2018, 17:21
Mi trovi assolutamente d'accordo.

contate anche me, e magari ambaradam che piano piano sembra stia capendo di cosa si parla nel thread

bonzoxxx
31-07-2018, 17:23
contate anche me, e magari ambaradam che piano piano sembra stia capendo di cosa si parla nel thread

:D

bonzoxxx
31-07-2018, 17:29
https://www.notebookcheck.net/Some-Intel-Core-i9-laptops-are-not-running-any-faster-than-a-Core-i7.317268.0.html

Altro articolo che ci da ragione, e se lo dicono quelli di notebookcheck...

Piedone1113
31-07-2018, 19:32
una peltier non ha senso, in quanto anzi aumenta (la cella ciuccia senza un domani) sia consumo che dissipazione richiesta, e non di poco in un fisso, figuriamoci in un portatile

Il consumo rende inapplicabile la peltier su un portatile.
Bisogna sempre alimentarla ( e maggiore è la potenza dissipante maggiore è il consumo).
Per smaltire il calore "basterebbe" fare il fondo del portatile in metallo alettato e usarlo come radiatore ( avrebbe latenze alte, ma a quelle ci dovrebbe pensare la peltier).
Ma se andiamo a guardare i dati di targa con 45w cpu ed altrettanti almeno di peltier ( che puoi regolare dinamicamente in base alla temp cpu) ti ritroveresti con un notebook pesante come un desktop replacemente a causa del peso della batteria che ti darà al max 1 ora di autonomia.
Tanto vale fare il portatile 4 mm più spesso e sei apposto.

bonzoxxx
31-07-2018, 20:35
Stavo pensando che la differenza di prestazioni/consumi tra l'i9 è l'i7-8550U è impressionante: il macbook i9 fa 980 punti al cinebench quando il thinkpad t480p 720 punti (stabilizzandosi poi a 630). Il primo è un mostro 6 core che consuma fino a 100W, il secondo un 4 core da 15W.

Non è che Intel ha anticipato un pelino troppo l'uscita di questi processori 6 core per notebook?

Phoenix Fire
31-07-2018, 20:38
Stavo pensando che la differenza di prestazioni/consumi tra l'i9 è l'i7-8550U è impressionante: il macbook i9 fa 980 punti al cinebench quando il thinkpad t480p 720 punti (stabilizzandosi poi a 630). Il primo è un mostro 6 core che consuma fino a 100W, il secondo un 4 core da 15W.

Non è che Intel ha anticipato un pelino troppo l'uscita di questi processori 6 core per notebook?

sai che pensavo lo stesso? visto che praticamente nessuno riesce a usarlo al 100%

sicily428
31-07-2018, 20:50
Stavo pensando che la differenza di prestazioni/consumi tra l'i9 è l'i7-8550U è impressionante: il macbook i9 fa 980 punti al cinebench quando il thinkpad t480p 720 punti (stabilizzandosi poi a 630). Il primo è un mostro 6 core che consuma fino a 100W, il secondo un 4 core da 15W.

Non è che Intel ha anticipato un pelino troppo l'uscita di questi processori 6 core per notebook?

c'è un problema di scelta del TDP con conseguente power throttling e anche un problema di power limit sia sulle ULV che sulle H di ottava generazione.
45w di TDP ad esempio non bastano per fare andare a dovere il turbo

bonzoxxx
31-07-2018, 21:01
Sulle ULV non sapevo, sulle H si l'ho visto, hanno un turbo troppo spinto per 45W, il che potrebbe non rappresentare un problema SE i notebook non fossero sottiletta con una heat pipe per GPU + CPU.

Dico questo perché abbiamo fatto tutto un thread dando contro apple però dei portatili sottiletta con i9 non se ne salva manco uno, impressionante il calore generato.
Cioè alla fine avere un processore di questo tipo sotto un notebook ha indubbiamente i suoi vantaggi ma se la CPU arriva a quasi 100 gradi non so quanto duri a lunghi andare..

sicily428
31-07-2018, 21:11
Sulle ULV non sapevo, sulle H si l'ho visto, hanno un turbo troppo spinto per 45W, il che potrebbe non rappresentare un problema SE i notebook non fossero sottiletta con una heat pipe per GPU + CPU.

Dico questo perché abbiamo fatto tutto un thread dando contro apple però dei portatili sottiletta con i9 non se ne salva manco uno, impressionante il calore generato.
Cioè alla fine avere un processore di questo tipo sotto un notebook ha indubbiamente i suoi vantaggi ma se la CPU arriva a quasi 100 gradi non so quanto duri a lunghi andare..

si anche sulle ULV ci sono problemi di quel tipo, uno che me ne viene in mente è l'asus ux331 ad esempio. sulle H è uscito fuori da un test su un asus fx504. quei geni di asus avevano settato il TDP della cpu a 35W per supplire al sistema di dissipazione penoso

bonzoxxx
31-07-2018, 21:33
si anche sulle ULV ci sono problemi di quel tipo, uno che me ne viene in mente è l'asus ux331 ad esempio. sulle H è uscito fuori da un test su un asus fx504. quei geni di asus avevano settato il TDP della cpu a 35W per supplire al sistema di dissipazione penoso
:muro: :muro:

AlexSwitch
02-08-2018, 12:21
Per chi desiderava un confronto tra i tre MacBook Pro 15" 2018 ecco un interessante video...

https://www.youtube.com/watch?v=QSvfEhdNT4s&list=FL7aVzBPRgBB1fj-hLAtX-Eg&t=0s&index=2

bonzoxxx
02-08-2018, 12:29
Per chi desiderava un confronto tra i tre MacBook Pro 15" 2018 ecco un interessante video...

https://www.youtube.com/watch?v=QSvfEhdNT4s&list=FL7aVzBPRgBB1fj-hLAtX-Eg&t=0s&index=2

Non male, alla fine era come dicevamo l'i9 porta pochissimi vantaggi in MT rispetto all'i7 da 2.6Ghz (8850H)

AlexSwitch
02-08-2018, 12:33
E le cause sono tutte di Apple... Altra considerazione: per un MacBook Pro con i9 Apple fornisce ancora l'alimentatore da 85W, mentre il pacchetto CPU + GPU possono arrivare a consumare al massimo ( come picco ) quasi 145W!!

masand
02-08-2018, 12:47
Per chi desiderava un confronto tra i tre MacBook Pro 15" 2018 ecco un interessante video...

https://www.youtube.com/watch?v=QSvfEhdNT4s&list=FL7aVzBPRgBB1fj-hLAtX-Eg&t=0s&index=2

Mi sembra ben fatto e non fa che ribadire ciò che si era detto... bene ;)

Non male, alla fine era come dicevamo l'i9 porta pochissimi vantaggi in MT rispetto all'i7 da 2.6Ghz (8850H)

Infatti, anche se, lui suggerisce l'i7 2,2 e forse ha ragione tutto sommato...

E le cause sono tutte di Apple... Altra considerazione: per un MacBook Pro con i9 Apple fornisce ancora l'alimentatore da 85W, mentre il pacchetto CPU + GPU possono arrivare a consumare al massimo ( come picco ) quasi 145W!!

Praticamente assurdo... questi macbook di pro non hanno nulla, partendo dalla casa di produzione. E mi dispiace molto.

A questo punto si spera nel nuovo mac pro (modulare ?).

Phoenix Fire
02-08-2018, 16:03
quindi la versione i9 diventa sopratutto un costoso fornello ma con un design ottimo e che va bene con tutti gli arredi in stile moderno
grazie Ive

bonzoxxx
02-08-2018, 18:55
Pure l'alimentazione sottodimensionata.. ma che caxx..

s-y
07-08-2018, 10:44
Il consumo rende inapplicabile la peltier su un portatile.
Bisogna sempre alimentarla ( e maggiore è la potenza dissipante maggiore è il consumo).
Per smaltire il calore "basterebbe" fare il fondo del portatile in metallo alettato e usarlo come radiatore ( avrebbe latenze alte, ma a quelle ci dovrebbe pensare la peltier).
Ma se andiamo a guardare i dati di targa con 45w cpu ed altrettanti almeno di peltier ( che puoi regolare dinamicamente in base alla temp cpu) ti ritroveresti con un notebook pesante come un desktop replacemente a causa del peso della batteria che ti darà al max 1 ora di autonomia.
Tanto vale fare il portatile 4 mm più spesso e sei apposto.

premesso che l'ultima frase è quella che sarebbe conclusiva, tanto per ciarlare:
in realtà la temp del lato freddo della peltier, sarebbe sempre legata a quella del lato caldo. il tutto in equilibrio ovviamente, poi appunto con le variazioni di valori da dissipare, specie in un portatile, diventerebbe un problema quello della condensa, che richiederebbe coibentazione di tutte le parti che potrebbero andare sotto la tamb. insomma, del tutto inapplicabile in un portatile salvo spessori fuori scala.

btw parlando di opzioni future poco probabili, io voterei per una tastiera meccanica, dato che da qualche tempo stanno ri-prendendo piede gli switch a basso profilo. ma vabbè, in un dogma dove anche una frazione di mm è sacrilegio, per ciarlà pure qua

Piedone1113
07-08-2018, 11:10
premesso che l'ultima frase è quella che sarebbe conclusiva, tanto per ciarlare:
in realtà la temp del lato freddo della peltier, sarebbe sempre legata a quella del lato caldo. il tutto in equilibrio ovviamente, poi appunto con le variazioni di valori da dissipare, specie in un portatile, diventerebbe un problema quello della condensa, che richiederebbe coibentazione di tutte le parti che potrebbero andare sotto la tamb. insomma, del tutto inapplicabile in un portatile salvo spessori fuori scala.

btw parlando di opzioni future poco probabili, io voterei per una tastiera meccanica, dato che da qualche tempo stanno ri-prendendo piede gli switch a basso profilo. ma vabbè, in un dogma dove anche una frazione di mm è sacrilegio, per ciarlà pure qua

Non confondiamo ricerca di prestazioni top da ricerca di temperatura in targa:
Se vuoi sparare una cpu in oc hai certamente problemi di condensa ( se vuoi dissipare 200 o più watt), mentre se devi dissipare 60w una peltier non ti farà condensa ( se opportunamente programmata e gestita), imposti la temp del lato freddo a 28/30° e agisci come adesso sulla frequenza della cpu.
Non dimentichiamoci che il problema maggiore della peltiel ( esclusi i consumi) è mantenere "freddo" il lato caldo, perchè maggiore è la temperatura di esercizio del lato caldo più devi consumare per spostare calore.
Allo stesso modo non puoi permetterti di far lavorare il lato caldo sopra i 70/75° ( temperatura che mandano in crisi la peltiel rischiando di danneggiarla)

nickname88
07-08-2018, 11:23
Pure l'alimentazione sottodimensionata.. ma che caxx..
cosa pretendevi ?
Se il notebook deve essere sottile, anche la psu deve esserlo, poi chissenefrega della potenza che deve garantire in uscita. ;) , così come chissenefrega se l'i9 finisce per girare a 2Ghz se usato assieme alla GPU.

this is think different ;)

bonzoxxx
07-08-2018, 11:32
cosa pretendevi ?
Se il notebook deve essere sottile, anche la psu deve esserlo, poi chissenefrega della potenza che deve garantire in uscita. ;)
Hai perfettamente ragione

s-y
07-08-2018, 11:50
Non confondiamo ricerca di prestazioni top da ricerca di temperatura in targa:
Se vuoi sparare una cpu in oc hai certamente problemi di condensa ( se vuoi dissipare 200 o più watt), mentre se devi dissipare 60w una peltier non ti farà condensa ( se opportunamente programmata e gestita), imposti la temp del lato freddo a 28/30° e agisci come adesso sulla frequenza della cpu.
Non dimentichiamoci che il problema maggiore della peltiel ( esclusi i consumi) è mantenere "freddo" il lato caldo, perchè maggiore è la temperatura di esercizio del lato caldo più devi consumare per spostare calore.
Allo stesso modo non puoi permetterti di far lavorare il lato caldo sopra i 70/75° ( temperatura che mandano in crisi la peltiel rischiando di danneggiarla)

una cpu in idle succhia 'niente', e una peltier (afaik, sono restato agli anni 'gloriosi') non ha un range infinito di tensioni di lavoro. impossibile no, ma semplice nemmeno. anchè perchè c'è cmq la variabile della tamb, che non è programmabile

imho, ma penso di non essere il solo, le tec sono troppo critiche nella gestione. buone solo per roba estrema. es se una salta (e capita), hai zero margine di sicurezza. si ok, fai un relè che spegne tutto senza passare dal via, ma appunto, inaccettabile per un prodotto di massa

da come lo scrivi, tralasciando il tono, pare sia una cosa semplcie da implementare, in modo usabile per un prodotto consumer

edit: non proseguirò oltre, siamo molto ot...

nickname88
07-08-2018, 11:56
Qualcuno dimentica di dire che la cella Peltier consuma energia elettrica pari o quasi a quella da dissipare.
Già su desktop come soluzione tradizionale ha fallito, figurati su un notebook.

bonzoxxx
07-08-2018, 12:07
Basterebbe non fare pc sottiletta e abbondare con il rame :)

Piedone1113
07-08-2018, 12:12
una cpu in idle succhia 'niente', e una peltier (afaik, sono restato agli anni 'gloriosi') non ha un range infinito di tensioni di lavoro. impossibile no, ma semplice nemmeno. anchè perchè c'è cmq la variabile della tamb, che non è programmabile

imho, ma penso di non essere il solo, le tec sono troppo critiche nella gestione. buone solo per roba estrema. es se una salta (e capita), hai zero margine di sicurezza. si ok, fai un relè che spegne tutto senza passare dal via, ma appunto, inaccettabile per un prodotto di massa

da come lo scrivi, tralasciando il tono, pare sia una cosa semplcie da implementare, in modo usabile per un prodotto consumer

edit: non proseguirò oltre, siamo molto ot...

Le peltiel le usavi (usavamo) quando le tecniche ad impulsi (pwm) erano poco più che esperimenti sui prodotti massa. Adesso puoi variare continuamente sia i periodi di accensione sia i voltaggi applicati ( una tec lavora in un range tra i 9 ed i 14v).
Oggi sarebbe molto più semplice l'implementazione ed il controllo fine, ma senza considerare i possibili malfunzionamenti resta comunque una tipologia inapplicabile ai notebook ( e su questo siamo al 100% d'accordo).
Ps come si chiamava il produttore del T.Rex?

Qualcuno dimentica di dire che la cella Peltier consuma energia elettrica pari o quasi a quella da dissipare.
Già su desktop come soluzione tradizionale ha fallito, figurati su un notebook.
Se non ricordo male consuma più di quella da dissipare, per questo ho parlato della batteria ( che porterebbe peso-spessore ad aumentare) quindi l'unica soluzione è fare notebook più spessi di qualche mm e continuare ad usare sistemi convenzionali evoluti ( vapor chamber inclusi)

s-y
07-08-2018, 12:17
Ps come si chiamava il produttore del T.Rex?

lo ricordo bene, anzi in realtà il nome glielo detti proprio io (solo il nome...)
pctuner, bei tempi

nickname88
07-08-2018, 12:20
Avrebbero dovuto semplicemente mantenere gli i7 quad e aggiornare la serie e basta e dire che l'i9 non sarebbe stato adeguato per la loro tipologia di prodotto.
Tanto all'utenza Apple poco sarebbe importato dell'HW.

masand
07-08-2018, 13:01
Lo stile per Apple fa parte della caratteristica HW, al pari della CPU e della RAM.

Secondo me, ma è solo un mio pensiero dato dal mio workflow, il portatile deve essere inteso come estensione del fisso se si vuole potenza.

Se parti con il portatile per avere potenza, hai perso in partenza (fa pure rima).

Per esempio, per fare sviluppo foto, non credo servi potenza a morire (direi più RAM e Spazio di stoccaggio), per fare video editing direi che al contrario, serva MOLTA potenza bruta, ma vedo difficile mettersi a fare montaggio video in mobilità anche perché spesso ci si avvale di due o più monitor con diversa risoluzione e grandezza rispetto a quello del portatile.

Poi, ripeto, la mia è una considerazione per il MIO uso, non pretendo assolutamente di sentenziare su come usare o no un PC.

maxsy
07-08-2018, 13:02
Avrebbero dovuto semplicemente mantenere gli i7 quad e aggiornare la serie e basta e dire che l'i9 non sarebbe stato adeguato per la loro tipologia di prodotto.
Tanto all'utenza Apple poco sarebbe importato dell'HW.

eh ma cosi stupiscono anche quelli che stanno un gradino sopra (aka interessati all'hardware ma per sentito dire):
''we ciccio, questo ha l'i9 neh!''

con un pisello (mascherato da fava) prendono 2 piccioni

s-y
07-08-2018, 13:05
Se parti con il portatile per avere potenza, hai perso in partenza (fa pure rima).


ci aggiungerei un aggettivo: sottile

masand
07-08-2018, 13:16
ci aggiungerei un aggettivo: sottile

Hai ragione... :)

"Se parti con il portatile sottile per avere potenza, hai perso in partenza" :D

Piedone1113
07-08-2018, 14:04
lo ricordo bene, anzi in realtà il nome glielo detti proprio io (solo il nome...)
pctuner, bei tempi

PcTuner.net ( quanti bei ricordi) ma il brand era Hybris ( e feci carte false per avere un Eclipse LE n°017 ( come la mia nascita).
E gia il T-Rex era il top per sistemi oc.
PcTuner, Tecnocomputer, HwUpgrade, si il settore è proprio cambiato e chi si lamenta della piega di questo sito ( rispetto a 10 anni fa) ringraziamo che sia ancora a galla, in fondo la gente preferisce le pagliacciate su YT a recensioni serie ( anche se nell'oceano di YT qualche perla la si trova ancora)

nickname88
07-08-2018, 14:23
PcTuner.net ( quanti bei ricordi) ma il brand era Hybris Ybris ( senza l'H )
Eccellenza italiana :O

bonzoxxx
07-08-2018, 14:45
Ybris ( senza l'H )
Eccellenza italiana :O
Vero, che ricordi.. li fanno ancora?

s-y
07-08-2018, 14:49
se ne potrebbe parlare per giorni...
cmq sia il 'motore' principale era la passione, forte anche del fatto che allora non c'erano ancora sistemi 'standard' per smanettare, ed era tutto uno sperimentare (quasi) senza soluzione di continuità

btw, io una tec (50w) la usavo 'in produzione', anni prima del 'periodo' pctuner, con un grosso dissipatore a gestire il lato caldo, su una pentolaccia da cucina (ovviamente a cielo aperto...) per raffreddare blandamente l'acqua del circuito, e devo dire che il suo sporco lavoro lo faceva, anche con il non indifferente aiuto del tasso di evaporazione dell'acqua elevatissimo, refill giornalieri...

per dire che già al tempo era evidente (tranne eccezioni tipo il t-rex, con il circuitino ad hoc fatto da omega3) che fossero dispositivi interessanti, ma molto ostici da trattare

nickname88
07-08-2018, 14:52
Vero, che ricordi.. li fanno ancora?
No, il loro sito oramai è diventato niente meno che uno store di prodotti di terzi, in stile Drak@.
Ma con meno articoli e prezzi spesso poco convenienti.

masand
07-08-2018, 14:53
RAgazzi,

capisco e condivido il tutto, ma stiamo andando un po' troppo OT.

Grazie :)