View Full Version : Line 1 e Line 2 dei modem fibra voip
Salve a tutti, vorrei fare assieme a voi un po' di chiarezza su un aspetto abbastanza trascurato da noi utenti quando richiediamo e attiviamo la fibra a casa. Il fatto che la vecchia linea telefonica non viaggia più su RTG ma in VOIP è cosa che costringe a rivedere tutto l'impianto di casa, che come sappiamo tutti deve essere "ribaltato" (sezionato) di modo tale che l'ingresso a monte provenga da una delle linee di uscita stessa del modem in dotazione.
Fin qui tutto abbastanza chiaro.
Le domande che spesso si pongono sono:
1) Possono funzionare in fonia anche i vecchi fax e i telefoni Sirio purché siano a toni?
2) Posso collegare in parallelo tutti i telefoni su di una sola linea di uscita (es. Line 1) lasciando inutilizzata l'altra? In tal caso, quando arriverà una chiamata i telefoni suoneranno tutti insieme?
2b) sempre nel caso di telefoni collegati in parallelo sulla stessa linea, è possibile passare la chiamata da un telefono all'altro senza far cadere la linea? Non parlo di dect ovviamente che hanno una funzione di interno dedicata
3) nel caso in cui decidessi di collegare uno (o più) telefoni su Line 1, e uno (o più) telefoni su Line 2, quando arriva una chiamata suoneranno TUTTI i telefoni oppure solo quelli di Line 1 o 2?
3b) sempre come nel caso precedente 3, se qualcuno dovesse impegnare uno dei telefoni di Line 1, cosa accade se qualcuno alza la cornetta o cerca di inviare un fax collegato alla Line 2? Troverà libero o occupato?
3c) poniamo il caso che Line 1 fosse impegnata e arriva una telefonata, posto che si tratta dello stesso numero telefonico residenziale, cosa accade? Squillano i telefoni di Line 2 da cui l'utente potrà rispondere, oppure chi chiama troverà semplicemente il numero occupato?
Scusatemi ma con questo VOIP non ho affatto chiarezza
Inviato dal mio CPN-L09 utilizzando Tapatalk
L'unica linea voip attiva è la Linea 1, devi collegare il filtro in questo modo
http://prov.olimontel.it/configuration-faq-img/numero%20voip/ribaltamento_prese/ribaltamento_prese_telefoniche.jpg
e da quel momento tutti i telefoni collegati alle loro prese telefoniche funzionano come sempre.
La Linea 2 del router, a meno che tu non abbia acquistato una seconda linea voip con altra numerazione, non dovrebbe essere attiva.
Non saprei dirti per quanto riguarda i fax
Hal-10000
04-08-2018, 07:32
L'unica linea voip attiva è la Linea 1, devi collegare il filtro in questo modo
http://prov.olimontel.it/configuration-faq-img/numero%20voip/ribaltamento_prese/ribaltamento_prese_telefoniche.jpg
e da quel momento tutti i telefoni collegati alle loro prese telefoniche funzionano come sempre.
Chiedo scusa se mi intrometto, ma trovo la risposta di DeST davvero interessante per quanto riguarda il mio caso.
Potrei per favore sapere il nome preciso degli oggetti raffigurati nella foto in modo tale da acquistarli su uno store on line? Io possiedo solo il cavetto che va dalla presa telefonica al modem di Wind (D-Link DVA-5592 per la fibra a 100 Mb di Wind) al quale ho collegato nella presa Line 1 il mio vecchio telefono Telecom.Inoltre ho solo una presa a muro tripolare. Funziona tutto, ma ho proprio necessita' (madre anziana) di continuare ad usare il telefono in un'altra camera, insomma li' dove era prima e non vicino al modem.
Ringrazio e mi scuso di nuovo
Nell'immagine quello a parete è un normalissimo filtro adsl dove alla presa tel colleghi la line1 del router, mentre quell'altra scatoletta (che io non ho usato) credo sia uno splitter aggiuntivo per avere il telefono vicino al router ma a quel punto l'avrei usata al contrario (ho preso la prima foto trovata online).
In ogni caso con questo sistema dal router rimandi, attravero il filtro, il segnale telefonico nel tuo impianto in questo modo tornano a funzionare tutte le prese telefoniche di casa (ricorda di collegare sempre ogni telefono alla porta tel di un filtro adsl).
Nel tuo caso dovresti usare dei filtri con presa tripolare o un convertitore tripolare-RJ11
Hal-10000
04-08-2018, 15:23
Grazie davvero per la risposta.
Ma per favore dimmi se ho capito bene:
La scatoletta che si vede nella tua foto che e' collegata alla presa a muro e' un semplice filtro adsl, munita a sua volta di due prese delle quali, ad una ci collego il cavetto che va dal filtro adsl alla presa "adsl" del modem ed all'altra ci collego il cavetto che va dal filro adsl alla presa "Line 1" del modem (in modo da diffondere il segnale in tutto il vecchio impianto di casa e poter quindi tornare ad usare la vecchia presa telefonica nell'altra camera ma sempre con filtro adsl -quello che avevo gia' prima con l'adsl-).
Mentre l'altra scatoletta che si vede nella foto, cioe' per capirci, quella che va da modem fino al filtro adsl, a me non serve vero? servirebbe solo se si volesse mettere il telefono vicino al modem, no? ma non e' il mio caso.
Quindi, se ho capito bene, io devo comprare soltanto il filtro adsl (splitter?) tipo questo https://www.amazon.it/Intracom-PC-0754-Filtro-ADSL-Bianco/dp/B003S6EG26
/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1533391659&sr=8-3&keywords=filtro+adsl (https://www.amazon.it/Intracom-PC-0754-Filtro-ADSL-Bianco/dp/B003S6EG26/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1533391659&sr=8-3&keywords=filtro+adsl) dimmi se va bene e poi solo un altro cavetto che ritorna dal modem allo splitter, OK?
Grazie ancora
EDIT
scusa, ma quando dici che nel mio caso dovrei usare dei filtri con presa tripolare a quali ti riferisci? Mi pare di averlo gia', no? Sarebbe quello che adesso e' attaccato alla presa a muro (presa principale) con connesso il cavetto che porta il segnale al modem
EDIT2
ho trovato questa foto http://i65.tinypic.com/54j7g0.jpg E' cosi' che dovrei fare vero? Solo che a differenza della foto, io al muro ho la presa tripolare che mi ha dato Wind insieme al modem DLink 5592, e' la stesa cosa vero?
Si tutto corretto, non so perchè c'è un secondo splitter nell'immagine io non lo uso e funziona tutto comunque, non so se hai già un filtro con presa tripolare... sarebbe questo http://amzn.eu/0TVWhhd ma poi ci sarebbe il problema di trovare un cavetto che va dal tripolare alla line1 che è rj11, la miglior soluzione sarebbe sostituire la presa a muro con un rj11, o non so se esistono dei semplici convertitori da tripolare a rj11.
Tieni presente comunque che questo sistema potrebbe in alcuni casi portare ad un leggero rallentamento del segnale della fibra, dipende un po da diversi fattori (porta principale, impianto in serie o parallelo, distanza dalla centrale ecc.) Ma in linea di massima è la soluzione più veloce e semplice al riabilitare tutte le prese, ed io fino ad oggi non ho avuto problemi.
La situazione ideale, benchè più complessa, rimane sempre il sezionamento dell'impianto telefonico
http://fibraotticaitalia.altervista.org/sezionamento-dellimpianto-telefonico/
Hal-10000
06-08-2018, 07:17
ah, non sapevo del rallentamento della linea, bisognerebbe vedere di quanto poi, perche' la mia non e' poi cosi' veloce, comunque posso sempre provare, acquistando i pochi pezzi che occorrono. Altrimenti il sezionamento i di cui ancora devo leggere.
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo.
EDIT:
ho letto l'articolo che hai postato sul sezionamento. In linea di principio sembra anche semplice, poiche' si tratta di "collegare" la Line 1 o 2 del modem con il resto della rete telefonica di casa. Quindi dovrei inserire un cavetto rj11 nella presa Line 1 del mio modem e da qui ritornare alla presa a muro principale. Qui pero sorgono i problemi: come collegare il cavetto rj11 alla presa tripolare?
Allego una foto della presa che ho io a casa, dove si vede la presa originaria a muro (quella aperta). In questa presa confluiscono due cavi: quelli che provengono dall'esterno e quelli che provengono dal resto dell'impianto di casa. Piu' sopra c'e' la presa tripolare Infostrada, che mi e' stata fornita insieme al modem della "fibra" VDSL, dalla quale parte il cavo che va al modem poco distante.
Ebbene, in caso di sezionamento, come collego il cavetto rj11 (quello che cioe' viene dalla presa Line 1 del modem e "ritorna" verso la rete interna di casa), una volta che l'ho spellato alla sua estremita', con i due fili in rame dell'impianto di casa?
Basta congiungerli e attorcigliarli?
Foto allegata
https://imgur.com/a/ffORNgo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.