View Full Version : Client di posta elettronica leggero e free?
Da sempre utilizzo Mozilla Thunderbird ma da un po' di tempo è diventato un elefante, lentissimo e pesante.
Alternative valide e sicure (senza ospiti indesiderati a bordo)?
Ho provato claws mail che sarebbe perfetto ma non mi visualizza l'html nelle mail anche quando spunto l'opzione.
Ci sarebbe oe classic che sarebbe altrettanto perfetto ma non supporta imap.
Ho già scartato opera mail, mailbird e sylpheed (di cui claws era un derivato).
Os windows 8.1 64 bit.
Mi interessa che sia leggero, abbia imap e visualizzi correttamente le mail.
Non mi interessano abbellimenti vari o integrazioni con social o app varie.
Più pulito è meglio è.
Ansem_93
16-07-2018, 16:54
Consiglio vivamente Mailspring, secondo me ad oggi è il miglior client di posta
Grazie della segnalazione: è indubbiamente un software efficiente e leggero.
Non mi pare in italiano ma in realtà non serve.
Solo trovo molto incasinata la finestra di sinistra con la gestione degli account: molte cartelle non sono sottoscritte ma lui me le fa apparire ed è un macello.
Non trovo un'opzione che mi permetta di lasciare un minimo di voci (in realtà mi servono solo le classiche di fatto).
In teoria c'è un delete ma temo che cancelli anche la cartella lato server.
Se trovo soluzione a questo in effetti è il programma giusot.
Ansem_93
17-07-2018, 14:27
Si, se cancelli le cartelle da mailspring le cancelli anche lato server visto che di base usa IMAP e non POP.
Per il resto considera che è un programma giovane quindi ti consiglio nel caso di segnalare le cose che ti servono su github :)
L'ho usato un pochino ieri per vedere se faceva davvero al caso mio.
Ho notato che dopo l'inserimento del terzo account (ne devo gestire 6) la rilevazione di nuove mail è rallentata, ci metteva un 5 minuti in più rispetto ad altri client, spero non sia voluto perchè in versione free.
Ho analizzato meglio anche il consumo di ram e devo dire che in effetti non avevo considerato tutti i processi che apre in fondo: alla fine mi occupa più di thunderbird anche se devo dire che è davvero molto più reattivo (a sorpresa viste le funzioni attive) e con ottime features.
Sono ancora in fase decisionale, ogni client che ho provato ha pro e contro.
Ho provato claws mail che sarebbe perfetto ma non mi visualizza l'html nelle mail anche quando spunto l'opzione.Beh, comunque Claws Mail riesce per lo meno a leggerti i link ipertestuali dell'HTML e, se ciò non ti basta, puoi sempre aprire l'html con il web browser (basta cliccarci sopra). Oppure, tutt'al più, puoi anche salvarlo con estensione .eml e aprirlo con Thunderbird ad esempio. Anche Sylpheed è similare (con un po' di funzioni in meno).
Per claws mail ho trovato una versione con il vecchio plugin gtkhtml (o simile) che in realtà visualizza anche l'html.
Solo che è buggato perchè a volte blocca il client costringendomi a spegnerlo di forza.
Il plugin fancy integrato nell'ultima versione invece si blocca subito e basta.
In teoria non è un problemone assurdo, anche se alcune mail non vengono visualizzate per nulla ma è roba da spam.
Per il momento sto esplorando alternative che non abbiano controindicazioni particolari ma claws rimane una serie opzione (mi funziona meglio di sylpheed benchè sia una sua costola a quanto ho capito).
Tra l'altro avviato occupa solo 20 mb di ram contro i quasi 200 di thunderbird o di Mailspring (che comunque al di là del consumo è davvero notevole).
Per claws mail ho trovato una versione con il vecchio plugin gtkhtml (o simile) che in realtà visualizza anche l'html.
Solo che è buggato perchè a volte blocca il client costringendomi a spegnerlo di forza.
Il plugin fancy integrato nell'ultima versione invece si blocca subito e basta.
In teoria non è un problemone assurdo, anche se alcune mail non vengono visualizzate per nulla ma è roba da spam.Esatto, ti consiglio di usarlo senza il plugin HTML su Windows.
Per il momento sto esplorando alternative che non abbiano controindicazioni particolari ma claws rimane una serie opzione (mi funziona meglio di sylpheed benchè sia una sua costola a quanto ho capito).
Tra l'altro avviato occupa solo 20 mb di ram contro i quasi 200 di thunderbird o di Mailspring (che comunque al di là del consumo è davvero notevole).Io sto usando Sylpheed, poiché per ora con Claws non funzionano le notifiche di Gmail e Yahoo Mail. Esiste una patch ma la devono ancora integrare.
Ah dimenticavo, se usi Claws, ti consiglio di disattivare il salvataggio automatico in bozza mentre scrivi un messaggio, poiché mi ha causato dei crash.
passavodiqua
28-07-2018, 23:38
mi accodo alla discussione.
Sto scaricando i 2 client segnalati, poi li provo.
Cosa mi dite sulla gestione dello spam, ci sono differenze?
Claws utilizza plugin aggiuntivi che possono gestire molte cose (tra cui più filtri spam) tuttavia nella versione "normale" (scarica e installa) non ho notato particolari differenze con thunderbird anche se in qualche caso mi ha messo in spam delle discussioni di HU.
Sylpheed è di fatto lo stesso programma quindi non penso ci siano grosse differenze.
Mailspring mi è sembrato un po' più severo nello spam (ne filtra di più, non che sia un difetto anzi) e potrebbe necessitare di imparare meglio a diversificare in base alle tue esigenze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.