Redazione di Hardware Upg
27-06-2018, 14:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/sonos-beam-l-abbiamo-sentita-dal-vivo-e-ci-ha-stupito_76745.html
Alla preview abbiamo potuto saggiarne le capacità in contesti musicali e televisivi apprezzando l'ottimo lavoro fatto da Sonos per stipare una buona qualità audio in un prodotto dalle dimensioni compatt
Click sul link per visualizzare la notizia.
si si "google assistant che arriverà nei prossimi mesi"... Con il sonos one è già mesi che tutti aspettano quando sembrava imminente già al lancio, finchè non rilasciano l'aggiornamento col piffero che glieli compro :)
Poi ci penserò perchè la qualità sonora per le dimensioni che ha è effettivamente buona, così come quella del mio play:1
ho la possibilità di prenderla con il 20% di sconto ma esito a comprarla perché ho paura che nel salotto rischierebbe di essere un po' sottodimensionata.
A quanti metri bisogna stare per avere un effetto sonoro coinvolgente?
Fa anche da chromecast?
Fa anche da chromecast?
Questa è una domanda che mi sono fatto pure io.
Per ora ho valutato la JBL Link Bar, che uscirà verso l'autunno ed è completa, GA + CC.
non fa da chromecast finchè non la aggiornano con il supporto ai servizi google. Aspetta e spera quindi, come scrivevo sopra. Anche io valuto la JBL ma la qualità audio sarà sicuramente inferiore, quindi attendo ancora un po'
sterock77
28-06-2018, 12:22
Le sound bar le guardi, vedi il prezzo, ti rendi conto che con 100€ in più compri due diffusori ed un ampli estremamente dignitoso senza nemmeno poter pensare ad un paragone. Se poi trovi anche del materiale usato tipo due Titus ed un Cambridge audio od un Nad ti fai proprio l' impianto hifi coi fiocchi ed gli attributi.
pergolone
28-06-2018, 16:48
ho la possibilità di prenderla con il 20% di sconto ma esito a comprarla perché ho paura che nel salotto rischierebbe di essere un po' sottodimensionata.
A quanti metri bisogna stare per avere un effetto sonoro coinvolgente?
Fa anche da chromecast?
Ciao Acerbo, questa possibilità sarebbe possibile "passarla" anche a qualcun altro? (tipo me? :cool: )
Con il 20% ci fare un pensierino molto serio..
Le sound bar le guardi, vedi il prezzo, ti rendi conto che con 100€ in più compri due diffusori ed un ampli estremamente dignitoso senza nemmeno poter pensare ad un paragone. Se poi trovi anche del materiale usato tipo due Titus ed un Cambridge audio od un Nad ti fai proprio l' impianto hifi coi fiocchi ed gli attributi.
Anch'io sinceramente non le "capisco" le sound bar magari uno si compra un TV da 3'000 € e poi usa uno di sti "accrocchi" per l'audio? Cos'è lo "Wife Acceptance Factor"?
Boh io ho un bel ampli 5.1, 5.1 casse JBL e vado come un cavallo :D
sterock77
28-06-2018, 19:40
Vedi, tu già parli di un 5.1 che se di qualità costa anche parecchio ed in quell' ambito la spesa non ha limiti, oltre che lo spazio necessario. Però rimanendo in uno standard di spazio accettabile e spesa idem con una soluzione tipo quella che ho proposto io il risultato è 100 volte migliore.
Io per la tv del soggiorno con limiti di spazio e posizionamento non ideale uso un ampli Marantz pm30 e due casse rcf modificate. Poca spesa. In camera dove posso sbizzarrirmi audio analogue e triangle. Rigirosamente due canali.
gsorrentino
01-07-2018, 12:47
Il discorso Sound Bar non è semplice.
Da una parte i TV che hanno riposte audio penose e grossi problemi sul parlato dei Film dovuto a come vengono trasformati segnali multicanale in segnali stereo, dall'altra l'impossibilità in alcuni casi di mettere su un impianto decente.
Io, fino a 4 anni fa, vivevo in una casa grande con salotto in cui c'era il mio impianto Sony (tutti pezzi discreti con tanto di piatto CD con peso equilibratore) 5.1. Tutti i cavi passavano in canaline sopra i battiscopa seguendo il perimetro (e le porte) della stanza.
Poi la vita mi ha portato in un appartamento grosso la metà con il salone aggregato alla cucina. Il televisore è migliorato (da 40 a 55 pollici), ma praticamente zero possibilità di rimontare il vecchio impianto.
Dopo una serie di riflessioni (compreso il sostituire alcuni pezzi con versioni meno blasonate ma wireless), mi sono accorto che o rompo il soffitto per far passare i cavi (ma non è così semplice visto che chi ha fatto la casa in cui sono in affitto ha avuto la stessa idea per i tubi di condizionamento eliminando tutti i punti luce da soffitti e pareti) o per avere un suono decente devo spendere 6 volte quello che mi costò il mio impianto.
Risultato, il mio impianto verrà usato come un impianto a due canali nella microcamera in cui lavoro, e per evitare il suono da piangere del TV applicherò sotto (il TV è attaccato ad un braccio per poterlo togliere quando non si usa) una Sound Bar un po decente, ma non esagerata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.