View Full Version : Yahoo! Messenger, chiusura definitiva dopo 20 anni di servizio
Redazione di Hardware Upg
11-06-2018, 15:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/yahoo-messenger-chiusura-definitiva-dopo-20-anni-di-servizio_76438.html
Il 17 luglio verrà chiuso definitivamente Yahoo! Messenger, dopo venti anni di onorata carriera.
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
11-06-2018, 15:35
Finalmente !
Ora tocca a Yahoo stessa.
Phoenix Fire
11-06-2018, 15:59
Finalmente !
Ora tocca a Yahoo stessa.
quanto sei crudele, è sempre un azienda "storica"
Caspita, non la uso da tempo immemore ma un po' mi dispiace.
In quelle chat, circa 16 anni fa, ho conosciuto mia moglie!
Un pezzo di storia che se ne va.
nickname88
11-06-2018, 16:18
quanto sei crudele, è sempre un azienda "storica"
Ma qualcuno veramente ci va ancora sul loro sito ?
Utilizzate veramente il loro motore di ricerca ?
Veramente inutile di fronte a Google, non ha motivo di esistere.
La chat poi .... nel 2018 di fronte alla concorrenza è rimasta indietro ai tempi di MSN Messenger.
L'unica cosa per cui era buona Yahoo fino a poco fa è la creazione delle mailbox fittizzie per iscriverti a determinati servizi e su cui dirigere gli annunci spazzatura.
Ora nemmeno quello.
SpyroTSK
11-06-2018, 16:54
....
L'unica cosa per cui era buona Yahoo fino a poco fa è la creazione delle mailbox fittizzie per iscriverti a determinati servizi e su cui dirigere gli annunci spazzatura.
Ora nemmeno quello.
C'è Libero e alice per quello! :asd:
Ataru224
11-06-2018, 19:38
Non l'ho mai usato tantissimo ma mi dispiace vedere un servizio storico scomparire così... :(
Finalmente !
Ora tocca a Yahoo stessa.
Ma si può sapere cosa ti ha fatto Yahoo per odiarlo così tanto?
Ma qualcuno veramente ci va ancora sul loro sito ?
Utilizzate veramente il loro motore di ricerca ?
Veramente inutile di fronte a Google, non ha motivo di esistere.
Io ci vado. Non lo uso come motore di ricerca ma ci vado.
Non vedo cosa Google abbia in più come motore di ricerca rispetto a Yahoo (Escludendo ovviamente il fatto che traccia ogni tua ricerca...) Comunque non è un mio problema visto che uso DuckDuckGo da diversi anni :cool:. Google non lo userò mai e fortunatamente, anche se è molto usato ma non ha il monopolio dei motori di ricerca.:D
La chat poi .... nel 2018 di fronte alla concorrenza è rimasta indietro ai tempi di MSN Messenger.
Quale concorrenza? L'impero di Mark Zuckerberg che come Google sbandiera in giro i dati personali e che è pieno di BM e di "laic se 6 indigniato" Per me il fatto di essere rimasto ai tempi di MSN era un suo pregio... non sempre il nuovo è meglio del vecchio.
postillo
11-06-2018, 20:45
sul desktop cosa rimane? skype irc icq... e poi?
Phoenix Fire
11-06-2018, 21:17
sul desktop cosa rimane? skype irc icq... e poi?
only desktop praticamente nessuna, ma comunque sarebbero inutili se le usa poca gente. Nel senso, io preferisco telegram a whatsapp, ma uso entrambi perchè molti miei contatti hanno solo il secondo, parallelamente, su desktop, quanti dei tuoi contatti usa(va)no yahoo messenger?
nickname88
11-06-2018, 21:45
C'è Libero e alice per quello! :asd:
Lo sò, ma appunto Yahoo non più, quindi non serve proprio a nulla
sono anni che non la uso più ma mi ricorda bei momenti :)
Quale concorrenza? L'impero di Mark Zuckerberg che come Google sbandiera in giro i dati personali e che è pieno di BM e di "laic se 6 indigniato" Per me il fatto di essere rimasto ai tempi di MSN era un suo pregio... non sempre il nuovo è meglio del vecchio.
Infatti quella è solo spazzatura, non concorrenza.
Non ho mai usato Yahoo Messenger, ma per molti anni ho usato MSN e poi Live Messenger, anzi, direi che li ho usati sempre fin quando hanno chiuso. Bellissimi incontri e amicizie e bei ricordi. Ma ormai i tempi sono cambiati, drammaticamente in peggio.
Finalmente !
Ora tocca a Yahoo stessa.
Che ti hanno fatto di male ? :confused: Io per esempio ho ancora la casella di posta principale con loro, è la stessa che avevo aperto alla fine del 1999 e mi dispiacerebbe se dovesse apparire il messaggio "ragazzi, salvate tutto che tra un mese chiudiamo" - come con messenger, oltre al fatto che dovrei aggiornare un sacco di account di vari servizi...
nickname88
12-06-2018, 11:41
Che ti hanno fatto di male ? :confused: Io per esempio ho ancora la casella di posta principale con loro, è la stessa che avevo aperto alla fine del 1999 e mi dispiacerebbe se dovesse apparire il messaggio "ragazzi, salvate tutto che tra un mese chiudiamo" - come con messenger, oltre al fatto che dovrei aggiornare un sacco di account di vari servizi...
Non andranno avanti per sempre.
Prima o poi chiuderanno bottega anche loro.
Non sono in grado di fornire servizi esclusivi o che non siano già offerti da altri.
nickname88
12-06-2018, 11:49
Quale concorrenza? L'impero di Mark Zuckerberg che come Google sbandiera in giro i dati personali e che è pieno di BM e di "laic se 6 indigniato" Per me il fatto di essere rimasto ai tempi di MSN era un suo pregio... non sempre il nuovo è meglio del vecchio.Fino a prova contraria questo articolo dice che a fallire è stato Yahoo Messenger e non l'impero di Zuckerberg o Google.
Gli applicativi come il vecchio MSN o Yahoo Messenger oramai non se li fila più nessuno, la gente usa le funzionalità integrate nei social networks, nei siti di incontri, oppure apps analoghe a Whatsapp.
La società è cambiata, è cambiato il modo di comunicare e soprattutto il modo di concepire la privacy. Quasi tutti i servizi oramai utilizzano i dati personali fattene una ragione.
Altrimenti smetti di usare i servizi moderni, digitali e non.
Ataru224
12-06-2018, 17:24
Fino a prova contraria questo articolo dice che a fallire è stato Yahoo Messenger e non l'impero di Zuckerberg o Google.
Gli applicativi come il vecchio MSN o Yahoo Messenger oramai non se li fila più nessuno, la gente usa le funzionalità integrate nei social networks, nei siti di incontri, oppure apps analoghe a Whatsapp.
Questo perché siamo una massa di pecoroni... la gente va su Facebook? Tutti su Facebook. La gente va su Instagram? Tutti su Instagram. E così via per ogni cosa. Anche fuori dall'ambito della tecnologia purtroppo.
La società è cambiata, è cambiato il modo di comunicare e soprattutto il modo di concepire la privacy. Quasi tutti i servizi oramai utilizzano i dati personali fattene una ragione.
Altrimenti smetti di usare i servizi moderni, digitali e non.
Infatti non ho nessun social e non ho neanche la promozione per internet fuori casa ma ho ancora l'offerta ricaricabile. Se voglio comunicare con qualcuno lo faccio con una telefonata da cellulare o dal mio caro telefono a disco della SIP :D
Sul fatto che la società è cambiata non c'è dubbio. Il dubbio è se è cambiata in meglio o in peggio...
Phoenix Fire
12-06-2018, 17:45
Questo perché siamo una massa di pecoroni... la gente va su Facebook? Tutti su Facebook. La gente va su Instagram? Tutti su Instagram. E così via per ogni cosa. Anche fuori dall'ambito della tecnologia purtroppo.
Infatti non ho nessun social e non ho neanche la promozione per internet fuori casa ma ho ancora l'offerta ricaricabile. Se voglio comunicare con qualcuno lo faccio con una telefonata da cellulare o dal mio caro telefono a disco della SIP :D
Sul fatto che la società è cambiata non c'è dubbio. Il dubbio è se è cambiata in meglio o in peggio...
anche l'opporsi alle comodità per principio comunque è una cosa da pecoroni, lo sai vero? :Prrr:
Ataru224
12-06-2018, 18:21
anche l'opporsi alle comodità per principio comunque è una cosa da pecoroni, lo sai vero? :Prrr:
Più che opporsi alle comodità in questo caso lo chiamerei "non diventare robot":Prrr: . Comunque non mi oppongo mai alle comodità per principio. Semplicemente prima di iniziare ad usare qualcosa mi dico: Mi serve? , Davvero? , Vale il costo che ha? , Se non lo avessi potrei comunque vivere senza avere problemi? Dopo essermi fatto tutte queste domande decido se acquistare qualcosa o meno. Ci sono diverse cose moderne e comode che uso volentieri e senza problemi. Per esempio il computer che ho d'avanti a me :D Alla fine non facendo una promozione al cellulare si risparmia parecchio, avendo il credito normale posso comunque chiamare qualcuno in caso di emergenza e se devo fare una chiamata lunga aspetto di arrivare a casa per chiamare col fisso dove ho chiamate illimitate.
Questo perché siamo una massa di pecoroni... la gente va su Facebook? Tutti su Facebook. La gente va su Instagram? Tutti su Instagram. E così via per ogni cosa. Anche fuori dall'ambito della tecnologia purtroppo.
Infatti io vado sempre dalla parte opposta ai pecoroni, ma non per un banale vezzo, è che mi viene proprio naturale :asd: da sempre, anche da prima dell'era informatica. Mi considero un outsider alla ricerca della verità, attraverso un viaggio, un'esplorazione di territori inesplorati, chiamata vita.
Infatti non ho nessun social e non ho neanche la promozione per internet fuori casa ma ho ancora l'offerta ricaricabile. Se voglio comunicare con qualcuno lo faccio con una telefonata da cellulare o dal mio caro telefono a disco della SIP :D
Sul fatto che la società è cambiata non c'è dubbio. Il dubbio è se è cambiata in meglio o in peggio...
Per me è lo stesso, esattamente lo stesso. Io sono l'anti cosiddetti social par excellence. E un telefono è e resta un telefono.
La mia idea l'ho già espressa e non la ripeto, ma basta poco per capire in che senso sia cambiata la società. La società non è un'entità astratta, è la somma degli uomini che la compongono, e se quelli non funzionano bene, non andrà bene nemmeno la società. Stiamo assistendo al disgregamento totale dell'individualità umana, oggettivamente, se preferisci puoi chiamarla anima o core umano.
Come dentro, così fuori.
Ma qualcuno veramente ci va ancora sul loro sito ?
Utilizzate veramente il loro motore di ricerca ?
Veramente inutile di fronte a Google, non ha motivo di esistere.
La chat poi .... nel 2018 di fronte alla concorrenza è rimasta indietro ai tempi di MSN Messenger.
L'unica cosa per cui era buona Yahoo fino a poco fa è la creazione delle mailbox fittizzie per iscriverti a determinati servizi e su cui dirigere gli annunci spazzatura.
Ora nemmeno quello.
A dire il vero Yahoo! Japan è il portale più visitato del Giappone e fa sempre parte del gruppo
Ataru224
12-06-2018, 22:10
Infatti io vado sempre dalla parte opposta ai pecoroni, ma non per un banale vezzo, è che mi viene proprio naturale :asd: da sempre, anche da prima dell'era informatica. Mi considero un outsider alla ricerca della verità, attraverso un viaggio, un'esplorazione di territori inesplorati, chiamata vita.
Per me è lo stesso, esattamente lo stesso. Io sono l'anti cosiddetti social par excellence. E un telefono è e resta un telefono.
La mia idea l'ho già espressa e non la ripeto, ma basta poco per capire in che senso sia cambiata la società. La società non è un'entità astratta, è la somma degli uomini che la compongono, e se quelli non funzionano bene, non andrà bene nemmeno la società. Stiamo assistendo al disgregamento totale dell'individualità umana, oggettivamente, se preferisci puoi chiamarla anima o core umano.
Come dentro, così fuori.
Pienamente d'accordo con te. La società sta cambiando... e in peggio... ne sono sempre più convinto. Purtroppo noi siamo in minoranza e per giunta veniamo chiamati arretrati solo perché non siamo pecoroni come loro che con il telefono come estensione del corpo si sentono nel 3000 e non si rendono conto di essere ridicoli...
Se il futuro è questo... che brutta sorte ci aspetta...
nickname88
13-06-2018, 10:48
Chissà perchè ad ogni cambiamento della società gli individui che vanno controcorrente sono sempre quelli oltre una certa età, della serie "ai nostri tempi era meglio".
Per fare nuove conoscenze ed amicizie non vedo come Yahoo Messenger possa essere superiore ai vari social e siti di incontri, per chattare invece non capisco cosa abbia di più rispetto a Whatsapp o Skype.
Un applicativo superato.
Ataru224
13-06-2018, 13:10
Chissà perchè ad ogni cambiamento della società gli individui che vanno controcorrente sono sempre quelli oltre una certa età, della serie "ai nostri tempi era meglio".
Per fare nuove conoscenze ed amicizie non vedo come Yahoo Messenger possa essere superiore ai vari social e siti di incontri, per chattare invece non capisco cosa abbia di più rispetto a Whatsapp o Skype.
Un applicativo superato.
Io non ho una certa età :D e comunque neanche io vedo in cosa i social ed i siti di incontri siano migliori di Yahoo per fare conoscenza. E per chattare, ha molto in più di Whatsapp perché potevi usarlo solo a casa ed eri tu a decidere quando aprirlo per parlare e quando chiuderlo per stare tranquillo avendo comunque in giro il cellulare normale per le cose VERAMENTE importanti (non mandare la foto della pizza agli amici) così non ti rovini le vacanze mettendo foto stupide su Instagram, non rovini i pranzi in famiglia chattando su Whatsapp e mille altre cose. Per quanto riguarda Skype non l'ho mai criticato e per me è un ottimo programma, forse l'unico degno successore di MSN.
Ancora non capisco questa corsa al progresso.
nickname88
13-06-2018, 13:48
Io non ho una certa età :D
Fisica forse no.
Questi discorsi li fanno solamente quelli che non si sentono più della generazione attuale.
Nemmeno io ho profili in tutti i social, ma non per questo vado a criticare quelli che ce l'hanno o fare discorsi di privacy nel 2018.
E per chattare, ha molto in più di Whatsapp perché potevi usarlo solo a casa ed eri tu a decidere quando aprirlo per parlare e quando chiuderlo per stare tranquillo avendo comunque in giro il cellulare normale per le cose VERAMENTE importanti (non mandare la foto della pizza agli amici) così non ti rovini le vacanze mettendo foto stupide su Instagram, non rovini i pranzi in famiglia chattando su Whatsapp e mille altre cose. Per quanto riguarda Skype non l'ho mai criticato e per me è un ottimo programma, forse l'unico degno successore di MSN.
Ancora non capisco questa corsa al progresso.Le nuove amicizie come le fai su Yahoo Messenger ? Parli con i contatti che già conosci e gli altri non hanno profili pubblici e neppure foto.
Per il resto del discorso è un modo di ragionamento antiquato, le fotografie di ogni evento rovineranno le vacanze a te, per molti è condivisione in tempo reale che fa sentire quelle persone connesse al resto della società. Se per te è differente amen, ma non criticare chi lo fa, se non lo comprendi non ti lamentare se qualcuno ti dice che hai una vecchia mentalità.
Il fatto che Yahoo potevi usarlo solo su PC è handicap non è un pro.
Il fatto che una volta chiuso non possano scriverti pure.
Il resto lo puoi benissimo gestire.
A parte qualche eccezione è il solito circolo delle persone che non stan al passo coi tempi.
Per quanto riguarda Skype non l'ho mai criticato e per me è un ottimo programma, forse l'unico degno successore di MSN.Skype è ancora usato perchè è di MS ed è infilato a forza su Windows e perchè è ancora il migliore o quantomeno il migliore fra quelli diffusi nel fare videochiamate.
Ma la qualità del programma lascia a desiderare, la versione app poi è na schifezza.
Ataru224
13-06-2018, 14:51
Fisica forse no.
Questi discorsi li fanno solamente quelli che non si sentono più della generazione attuale.
Nemmeno io ho profili in tutti i social, ma non per questo vado a criticare quelli che ce l'hanno o fare discorsi di privacy nel 2018.
Hai ragione. Non mi sento e non mi sono mai sentito appartenente alla mia generazione e ne sono felice.
Le nuove amicizie come le fai su Yahoo Messenger ? Parli con i contatti che già conosci e gli altri non hanno profili pubblici e neppure foto.
Meglio. Le foto ed i post su Facebook non rispecchiano quasi mai come una persona è realmente :D
Per il resto del discorso è un modo di ragionamento antiquato, le fotografie di ogni evento rovineranno le vacanze a te, per molti è condivisione in tempo reale che fa sentire quelle persone connesse al resto della società. Se per te è differente amen, ma non criticare chi lo fa, se non lo comprendi non ti lamentare se qualcuno ti dice che hai una vecchia mentalità.
Quindi amen. Non capirò mai cosa si prova di bello a postare foto stupide sui social per informare in tempo reale che ho fatto uno starnuto.
Il fatto che Yahoo potevi usarlo solo su PC è handicap non è un pro.
Il fatto che una volta chiuso non possano scriverti pure.
Il resto lo puoi benissimo gestire.
Io continuo a dire che queste cose siano un punto di forza dato che per me ci deve essere divario tra la vita e la tecnologia. Non c'è bisogno di essere sempre connessi e raggiungibili da tutti. Quando si esce è meglio stare in santa pace, prendere una boccata d'aria e parlare con le persone che andare camminando col telefono in mano e sbattere la testa su un palo (Si, l'ho visto davvero)
Whatsapp non si può gestire perché anche se metti il telefono in silenzioso ti appaiono i messaggi sulla schermata di blocco.
Tanto alla fine le cose importanti si possono dire con una telefonata, non chattando 6 ore in mezzo alla strada.
A parte qualche eccezione è il solito circolo delle persone che non stan al passo coi tempi.
Skype è ancora usato perchè è di MS ed è infilato a forza su Windows e perchè è ancora il migliore o quantomeno il migliore fra quelli diffusi nel fare videochiamate.
Ma la qualità del programma lascia a desiderare, la versione app poi è na schifezza.
Per me Skype desktop è ottimo. L'app non so perché non l'ho mai usata ma non reputo importante.
Vabbe... la pensiamo diversamente.
nickname88
13-06-2018, 14:59
Meglio. Le foto ed i post su Facebook non rispecchiano quasi mai come una persona è realmente :D Su Facebook puoi visionare vari profili e approcciare con diverse utenze anche senza conoscerle o senza conoscerle direttamente.
Sulle vecchie applicazioni di chat come fai ad approcciarti con personaggi sconosciuti ? Semplicemente non nascono per questo o comunque sia non in modo così allargato.
Quindi amen. Non capirò mai cosa si prova di bello a postare foto stupide sui social per informare in tempo reale che ho fatto uno starnuto.Ognuno ha i suoi limiti.
Se non lo comprendi amen, non tutti hanno lo stesso tipo di vita sociale. Ma soprattutto non tutti si sforzano nemmeno di comprendere, si vede che il rapporto con le persone che ti stanno attorno forse non è molto meno stretto di molti altri e non ti senti stimolato a tenerti sempre in contatto.
Io continuo a dire che queste cose siano un punto di forza dato che per me ci deve essere divario tra la vita e la tecnologia. Non c'è bisogno di essere sempre connessi e raggiungibili da tutti. Quando si esce è meglio stare in santa pace, prendere una boccata d'aria e parlare con le persone che andare camminando col telefono in mano e sbattere la testa su un palo (Si, l'ho visto davvero)
Whatsapp non si può gestire perché anche se metti il telefono in silenzioso ti appaiono i messaggi sulla schermata di blocco.
Tanto alla fine le cose importanti si possono dire con una telefonata, non chattando 6 ore in mezzo alla strada.E' una tua opinione che condividono in pochissimi.
Addirittura salta fuori il discorso sulla pratica della chat bollata come negativa rispetto alla telefonata.
Un po' come gli anziani che criticano gli strumenti di comunicazioni a favore dell'incontro di persona.
Adesso mancherebbe solo il discorso sulla malattia nell'essere ateo e siamo apposto.
Magari in questo forum, poi appena esci da quì la storia è ben diversa e lo dicono i numeri.
Quindi che ti piaccia o meno Yahoo Messenger ha concorrenza da questi ultimi servizi e applicativi e ne esce sconfitto.
Io non ho una certa età :D e comunque neanche io vedo in cosa i social ed i siti di incontri siano migliori di Yahoo per fare conoscenza. E per chattare, ha molto in più di Whatsapp perché potevi usarlo solo a casa ed eri tu a decidere quando aprirlo per parlare e quando chiuderlo per stare tranquillo avendo comunque in giro il cellulare normale per le cose VERAMENTE importanti (non mandare la foto della pizza agli amici) così non ti rovini le vacanze mettendo foto stupide su Instagram, non rovini i pranzi in famiglia chattando su Whatsapp e mille altre cose. Per quanto riguarda Skype non l'ho mai criticato e per me è un ottimo programma, forse l'unico degno successore di MSN.
Ancora non capisco questa corsa al progresso.
Non è una corsa al progresso, progresso di che cosa poi, è solo una corsa al nulla. E purtroppo la pecoraggine, ahinoi, è senza tempo e senza età :D
Tanto alla fine le cose importanti si possono dire con una telefonata, non chattando 6 ore in mezzo alla strada.
O chattando alla guida. Ma meglio ancora dirle faccia a faccia le cose. Il problema è che ormai molti vivono in un mondo virtuale, dove la cosiddetta condivisione, è condivisione del nulla. WA e FB sono il non plus ultra di questo nulla attuale.
Io trovavo migliore il vecchio MSN/live messenger, ma anche skype desktop non è male. La versione app invece è la solita roba per lobocellularizzati :D
nickname88
14-06-2018, 14:26
Non è una corsa al progresso, progresso di che cosa poi, è solo una corsa al nulla. E purtroppo la pecoraggine, ahinoi, è senza tempo e senza età :DPiù che corsa al progresso, è uno stare al passo con i tempi e con la società attuale.
Phoenix Fire
14-06-2018, 15:11
Non è una corsa al progresso, progresso di che cosa poi, è solo una corsa al nulla. E purtroppo la pecoraggine, ahinoi, è senza tempo e senza età :D
O chattando alla guida. Ma meglio ancora dirle faccia a faccia le cose. Il problema è che ormai molti vivono in un mondo virtuale, dove la cosiddetta condivisione, è condivisione del nulla. WA e FB sono il non plus ultra di questo nulla attuale.
Io trovavo migliore il vecchio MSN/live messenger, ma anche skype desktop non è male. La versione app invece è la solita roba per lobocellularizzati :D
come al solito la verità sta nel mezzo, a me piace scattare foto e mandarle alla mia ragazza e qualche amico, dal pranzo che mangio alla cosa carina che vedo andando all'università a piedi, ovviamente non faccio storie/post su social dicendo che sono andato al bagno, mi piace leggere e con le varie app posso fare tutto da cellulare o ebook-reader, senza dover spendere tanti soldi nel cartaceo (comunque comunque amo comprare ogni tanto) visto che escono molti più "saldi" su ebook che sui cartacei. Grazie al cloud, mi divertivo a cambiare rom sul cellulare ogni giorno, ma avevo tutte le foto, i messaggi e le altre cose sempre "sicure", questo mi ha anche "salvato" quando mi si è completamente sfasciato lo smartphone. Non ti dico poi, grazie al mio scarso senso dell'orientamento, quante volte mi è stato utile il navigatore online.
Non sono molto social, ma ciò non vuol dire che sono un eremita che si rifiuta di usare uno smartphone o pagare una connessione dati.
come al solito la verità sta nel mezzo, a me piace scattare foto e mandarle alla mia ragazza e qualche amico, dal pranzo che mangio alla cosa carina che vedo andando all'università a piedi, ovviamente non faccio storie/post su social dicendo che sono andato al bagno, mi piace leggere e con le varie app posso fare tutto da cellulare o ebook-reader, senza dover spendere tanti soldi nel cartaceo (comunque comunque amo comprare ogni tanto) visto che escono molti più "saldi" su ebook che sui cartacei. Grazie al cloud, mi divertivo a cambiare rom sul cellulare ogni giorno, ma avevo tutte le foto, i messaggi e le altre cose sempre "sicure", questo mi ha anche "salvato" quando mi si è completamente sfasciato lo smartphone. Non ti dico poi, grazie al mio scarso senso dell'orientamento, quante volte mi è stato utile il navigatore online.
Non sono molto social, ma ciò non vuol dire che sono un eremita che si rifiuta di usare uno smartphone o pagare una connessione dati.
I casi particolari esistono sempre e la verità può stare nel mezzo, ma era una considerazione sull'andazzo generale, che purtroppo è quello. Ok, io sono asocial e ho sempre preferito il PC per la sua enorme, superiore versatilità e potenza, ma secondo me, se non necessario per lavoro, si può fare tranquillamente a meno di connessioni mobili. Già il telefono portatile è una grande comodità, come semplice telefono intendo, ma questo bisogno di essere sempre connessi alla rete, secondo me sfocia nella dipendenza e spesso nella demenza da WA o FB :asd: Io quando spengo il PC o esco o faccio i cazzi miei, per me internet non esiste più. E il telefono fisso o portatile che sia, serve solo quando ce n'è realmente bisogno, non per stare ore a raccontare cazzate, chattare o condividere vuoto spinto. Condividere è ben altra cosa.
Phoenix Fire
14-06-2018, 17:59
I casi particolari esistono sempre e la verità può stare nel mezzo, ma era una considerazione sull'andazzo generale, che purtroppo è quello. Ok, io sono asocial e ho sempre preferito il PC per la sua enorme, superiore versatilità e potenza, ma secondo me, se non necessario per lavoro, si può fare tranquillamente a meno di connessioni mobili. Già il telefono portatile è una grande comodità, come semplice telefono intendo, ma questo bisogno di essere sempre connessi alla rete, secondo me sfocia nella dipendenza e spesso nella demenza da WA o FB :asd: Io quando spengo il PC o esco o faccio i cazzi miei, per me internet non esiste più. E il telefono fisso o portatile che sia, serve solo quando ce n'è realmente bisogno, non per stare ore a raccontare cazzate, chattare o condividere vuoto spinto. Condividere è ben altra cosa.
non è che dati mobili indica direttamente condividere vuoto spinto, ti ripeto, come esempio banale, quanto è comodo google maps quando sei in giro e devi andare in un posto nuovo, magari non programmato e quindi non ti sei potuto guardare il tuttocittà a priori
Ataru224
14-06-2018, 21:41
I casi particolari esistono sempre e la verità può stare nel mezzo, ma era una considerazione sull'andazzo generale, che purtroppo è quello. Ok, io sono asocial e ho sempre preferito il PC per la sua enorme, superiore versatilità e potenza, ma secondo me, se non necessario per lavoro, si può fare tranquillamente a meno di connessioni mobili. Già il telefono portatile è una grande comodità, come semplice telefono intendo, ma questo bisogno di essere sempre connessi alla rete, secondo me sfocia nella dipendenza e spesso nella demenza da WA o FB :asd: Io quando spengo il PC o esco o faccio i cazzi miei, per me internet non esiste più. E il telefono fisso o portatile che sia, serve solo quando ce n'è realmente bisogno, non per stare ore a raccontare cazzate, chattare o condividere vuoto spinto. Condividere è ben altra cosa.
La penso esattamente come te :mano: quando si esce lo si fa per stare tranquilli, senza lo stress di essere sempre rintracciabili e contattati da tutti. Non per continuare la chat che si stava facendo a casa. Il telefono portatile basta e avanza quando si va in giro. Avere internet e tutto il resto fuori casa lo trovo superfluo e stressante. E non si può dire che è una cosa necessaria dato che fino a 10/15 anni fa si viveva senza e si stava meglio, ancora ci si parlava quando si usciva e alle cene (sia in casa e sia fuori) si conversava, si scherzava e si stava insieme. Non come adesso che fra il primo ed il secondo piatto stanno tutti con il cellulare e nemmeno ci si guarda in faccia.
Ataru224
14-06-2018, 21:51
non è che dati mobili indica direttamente condividere vuoto spinto, ti ripeto, come esempio banale, quanto è comodo google maps quando sei in giro e devi andare in un posto nuovo, magari non programmato e quindi non ti sei potuto guardare il tuttocittà a priori
Io non ho mai avuto nessun problema in fatto di orientamento. La mia città non è molto grande, ci sono le cartine in strada in caso di imprevisto e quando devo andare in un posto che non conosco bene mi porto il Tuttocittà e sono tranquillo :D .
Non nego però che in grandi città forse è più pratico Google maps. Ma tutto stà nell'abitudine. Io un paio d'anni fa andai a Roma e con il Tuttocittà riuscivo ad andare in tutti i posti che volevo visistare.
Phoenix Fire
14-06-2018, 22:04
La penso esattamente come te :mano: quando si esce lo si fa per stare tranquilli, senza lo stress di essere sempre rintracciabili e contattati da tutti. Non per continuare la chat che si stava facendo a casa. Il telefono portatile basta e avanza quando si va in giro. Avere internet e tutto il resto fuori casa lo trovo superfluo e stressante. E non si può dire che è una cosa necessaria dato che fino a 10/15 anni fa si viveva senzae si stava meglio, ancora ci si parlava quando si usciva e alle cene (sia in casa e sia fuori) si conversava, si scherzava e si stava insieme. Non come adesso che fra il primo ed il secondo piatto stanno tutti con il cellulare e nemmeno ci si guarda in faccia.
che hai a fare un computer? 100 anni fa non c'era e si viveva lo stesso senza, internet poi, a che serve? Una volta si usavano i piccioni e si viveva bene lo stesso, anzi la comunicazione via piccione era migliore visto che la si è usata per molti più anni di quella tramite telefono e internet.
questa frase è veramente assurda, capisco dire che una cosa non è necessaria per se, che non ti piace, etc.. ma dimostrarlo attraverso la frase "prima non c'era e si viveva lo stesso" è un insulto al progresso e a tutte le scoperte che migliorano la vita media.
Io non ho mai avuto nessun problema in fatto di orientamento. La mia città non è molto grande, ci sono le cartine in strada in caso di imprevisto e quando devo andare in un posto che non conosco bene mi porto il Tuttocittà e sono tranquillo :D .
Non nego però che in grandi città forse è più pratico Google maps. Ma tutto stà nell'abitudine. Io un paio d'anni fa andai a Roma e con il Tuttocittà riuscivo ad andare in tutti i posti che volevo visistare.
ora hai il coraggio di dire che girare per Roma con tuttocittà è pratico come con google maps che ti dice anche quali mezzi prendere (magari valutando anche l'orario e quindi se quella linea c'è di sera/notte o no), mi sa che hai qualche problema di ammissione di aver torto.
Ripeto una cosa è dire che riesci a fare tutto senza smartphone, che preferisci così e che ti piace di più, ma dire che è comodo allo stesso modo è un assurdo
nickname88
15-06-2018, 06:40
mi sa che hai qualche problema di ammissione di aver torto.
Questo era chiaro fin dall'inizio
Una volta si usavano i piccioni
Si ma non te li portavi mica dietro ogni volta che eri in giro e loro non ti inseguivano dappertutto :D
ora hai il coraggio di dire che girare per Roma con tuttocittà è pratico come con google maps che ti dice anche quali mezzi prendere (magari valutando anche l'orario e quindi se quella linea c'è di sera/notte o no), mi sa che hai qualche problema di ammissione di aver torto.
Ripeto una cosa è dire che riesci a fare tutto senza smartphone, che preferisci così e che ti piace di più, ma dire che è comodo allo stesso modo è un assurdo
Cerchiamo di capirci, è un approccio diverso alla vita e al mondo intorno. Non c'è bisogno di prenderla ogni volta come un affronto personale. Che oggi ci sia una dipendenza da certe cose, a me sembra un fatto oggettivo.
L'orientamento ce l'ho buono, ma qualche volta il navigatore l'ho usato e a volte è anche comodo. Senza quello può capitare di perderti, ma alla fine la strada giusta la trovi sempre, basta chiedere ai passanti o è troppo difficile. Il gusto dell'esplorazione che sia città o natura :D Personalmente lo trovo più divertente :asd:
Ataru224
15-06-2018, 07:19
che hai a fare un computer? 100 anni fa non c'era e si viveva lo stesso senza, internet poi, a che serve? Una volta si usavano i piccioni e si viveva bene lo stesso, anzi la comunicazione via piccione era migliore visto che la si è usata per molti più anni di quella tramite telefono e internet.
questa frase è veramente assurda, capisco dire che una cosa non è necessaria per se, che non ti piace, etc.. ma dimostrarlo attraverso la frase "prima non c'era e si viveva lo stesso" è un insulto al progresso e a tutte le scoperte che migliorano la vita media.
Il computer è oggettivamente una cosa utile e dato che puoi farci di tutto e non ho ancora visto qualcuno camminare per strada mentre usa un computer
ora hai il coraggio di dire che girare per Roma con tuttocittà è pratico come con google maps che ti dice anche quali mezzi prendere (magari valutando anche l'orario e quindi se quella linea c'è di sera/notte o no), mi sa che hai qualche problema di ammissione di aver torto.
Ripeto una cosa è dire che riesci a fare tutto senza smartphone, che preferisci così e che ti piace di più, ma dire che è comodo allo stesso modo è un assurdo
Non dico che è più pratico. Assolutamente, qui è lampante che è più pratico Google maps però secondo me tutto sta anche nell' abitudine e chi è abituato a non usarlo ne fa a meno senza troppi problemi
Ataru224
15-06-2018, 07:21
Si ma non te li portavi mica dietro ogni volta che eri in giro e loro non ti inseguivano dappertutto :D
Grande! :D Non avrei saputo rispondergli meglio :D
Cerchiamo di capirci, è un approccio diverso alla vita e al mondo intorno. Non c'è bisogno di prenderla ogni volta come un affronto personale. Che oggi ci sia una dipendenza da certe cose, a me sembra un fatto oggettivo.
L'orientamento ce l'ho buono, ma qualche volta il navigatore l'ho usato e a volte è anche comodo. Senza quello può capitare di perderti, ma alla fine la strada giusta la trovi sempre, basta chiedere ai passanti o è troppo difficile. Il gusto dell'esplorazione che sia città o natura :D Personalmente lo trovo più divertente :asd:
Infatti. Google maps è utile ma dire che è fondamentale è un' esagerazione.
Phoenix Fire
15-06-2018, 16:32
Si ma non te li portavi mica dietro ogni volta che eri in giro e loro non ti inseguivano dappertutto :D
Cerchiamo di capirci, è un approccio diverso alla vita e al mondo intorno. Non c'è bisogno di prenderla ogni volta come un affronto personale. Che oggi ci sia una dipendenza da certe cose, a me sembra un fatto oggettivo.
L'orientamento ce l'ho buono, ma qualche volta il navigatore l'ho usato e a volte è anche comodo. Senza quello può capitare di perderti, ma alla fine la strada giusta la trovi sempre, basta chiedere ai passanti o è troppo difficile. Il gusto dell'esplorazione che sia città o natura :D Personalmente lo trovo più divertente :asd:
così ha senso quello che dici, ti piace di più o ti diverti di più a non usarlo ok, sono "gusti personali", sono anche d'accordo che c'è un ossessione assurda, ma tra ossessione e rifiuto ce ne passa di acqua. Poi ripeto che sia più divertente andare in giro con una mappa cartacea ci sta, come dici il gusto dell'splorazione ha un suo perchè
Il computer è oggettivamente una cosa utile e dato che puoi farci di tutto e non ho ancora visto qualcuno camminare per strada mentre usa un computer
dipende che strade frequenti :D
comunque ovviamente il confronto non vale perchè il pc non è usabile mentre cammini, lo smartphone è nato anche per questo, aver un pc sempre in tasca.
Non dico che è più pratico. Assolutamente, qui è lampante che è più pratico Google maps però secondo me tutto sta anche nell' abitudine e chi è abituato a non usarlo ne fa a meno senza troppi problemi
come detto sopra, non volere usare maps perchè piace di più girare con una cartina o anche solo con le indicazioni viste a casa, non è sbagliato. Ma dai post sopra avete detto che innovazioni come quella sono inutili solo perchè anni fa non c'erano o che le soluzioni "analogiche" sono più comode
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.