PDA

View Full Version : impianto elettrico in casa RJ11 o RJ45?


MHU87
01-06-2018, 07:39
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e mi sto imbattendo su una problematica. Sto ristrutturando casa e quindi impianto elettrico da capo, tutto nuovo. Inizialmente dissi all'elettricista incaricato del lavoro che avrei voluto mettere internet in casa, ovvero la fibra, ma che dei telefoni non mi importa nulla. Da quella frase non so cosa è stato compreso o meno, ma che io sappia per avere internet, a prescindere dalla volontà di installare telefoni o meno, serve comunque una presa RJ11 visto che i router/modem sono tutti (almeno la maggior parte) con l'attacco RJ11 (DSL) dal quale prendono appunto la fonte della linea internet. Arrivo al dunque, prendo la fornitura elettrica della lista preparata dall'elettricista, e noto che prese RJ11 a muro neanche l'ombra, lo contatto e mi dice "non ne abbiamo parlato". Sento poi parlare in giro sempre di RJ45, ma quest'ultima non è la famosa LAN per collegare magari col cavo ethernet i vari dispositivi (pc o altro)? E' vero che per internet in sè per se non c'entra nulla? Come devo comportarmi? :mc:
Se un domani volessi mettere fibra/adsl dovrei predisporre necessariamente a muro delle prese (ove serve) delle prese RJ11?

grazie a tutti

EliGabriRock44
01-06-2018, 07:55
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e mi sto imbattendo su una problematica. Sto ristrutturando casa e quindi impianto elettrico da capo, tutto nuovo. Inizialmente dissi all'elettricista incaricato del lavoro che avrei voluto mettere internet in casa, ovvero la fibra, ma che dei telefoni non mi importa nulla. Da quella frase non so cosa è stato compreso o meno, ma che io sappia per avere internet, a prescindere dalla volontà di installare telefoni o meno, serve comunque una presa RJ11 visto che i router/modem sono tutti (almeno la maggior parte) con l'attacco RJ11 (DSL) dal quale prendono appunto la fonte della linea internet. Arrivo al dunque, prendo la fornitura elettrica della lista preparata dall'elettricista, e noto che prese RJ11 a muro neanche l'ombra, lo contatto e mi dice "non ne abbiamo parlato". Sento poi parlare in giro sempre di RJ45, ma quest'ultima non è la famosa LAN per collegare magari col cavo ethernet i vari dispositivi (pc o altro)? E' vero che per internet in sè per se non c'entra nulla? Come devo comportarmi? :mc:
Se un domani volessi mettere fibra/adsl dovrei predisporre necessariamente a muro delle prese (ove serve) delle prese RJ11?

grazie a tutti

Allora, la casa é nuova? Ha l'allaccio a internet? Se la risposta é si, basta che colleghi il modem alla presa principale (che di solito si trova all'ingresso) e così avrai la linea poi successivamente basterà un impianto di RJ45 sparse per la casa per condividere la connessione con le altre stanze.

Se invece la risposta dovesse essere no, devi prima fare l'attivazione di una nuova linea (con qualunque gestore tu voglia) che ti porterà il doppino telefonico sulla presa più vicina all'ingresso, dove installerà la RJ11.

La RJ11 viene sfruttata per i telefoni e la linea ADSL/VDSL. Le RJ45 sono invece utili, come dicevi tu, per la LAN di casa, quindi per sfruttare internet portato dal modem e dal gestore.

MHU87
01-06-2018, 08:03
Grazie per la risposta, la casa non è nuova, è di costruzione anni '80 e la stiamo ristrutturando. Ma quindi la presa a muro RJ11 la dovrà mettere l'installatore del gestore con il quale faccio il contratto per internet o dovrebbe comunque montarla il mio elettricista che sta svolgendo i lavori?

Nightmare
01-06-2018, 08:19
Dovresti predisporre 1 borchia RJ11 da cui arriva il doppino telefonico dall'esterno, poi vicino a quella borchia ci metti anche i cavi RJ45 che fai andare in giro per tutta casa.

Io per nascondere il tutto ho strutturato cosi l'impianto ethernet:
Borchia rj11 ed una presa rj45 vicino l'ingresso di casa: ci attacco il modem alla rj11 e rispedisco la rete sull'rj45 verso una nicchia incassata nel muro nascosta da uno sportello in legno.
Dentro questa nicchia c'è il centro a stella con tutti i cavi ethernet in giro per casa. 12 per il piano inferiore, 12 per quello superiore ed uno switch 24 porte.

(nella realta la configurazione è un po diversa perche non arrivando telecom quella presa rj11 è inutilizzata ma il concetto è lo stesso)

jake101
01-06-2018, 09:18
Condivido quello che dice nightmare e aggiungo:

Portare l'Ethernet (RJ45) nelle varie stanze (perché no, anche in bagno :D) è sempre un'ottima cosa, visti gli elettrodomestici "connessi" che stanno prendendo sempre più piede.

Considera poi che ad un RJ45 puoi sempre collegare un access point per creare rete WiFi se quella del router principale non dovesse essere sufficiente.

Ovviamente tutti i cavi RJ45 devono arrivare ad un punto comune, tipo un locale di servizio, un sottoscala, dove arriverà anche la linea telefonica dell'operatore (il doppino lo porta l'operatore, ma utilizzando le tue canaline dedicate, quindi ovunque sia questo posto assicurati che ci sia un facile passaggio dei cavi dall'esterno). Tieni conto che, specie in VDSL, più sei vicino alla rete dell'operatore e meglio è, quindi l'ideale sarebbe che il punto dove andrai a collocare il router (e tutti gli arrivi ethernet) sia il più vicino possibile al punto in cui l'operatore ti entrerà con il cavo telefonico.

Se poi vorrai attaccare qualche telefono, puoi sempre utilizzare le RJ45 messe nelle varie stanze (le prese RJ11 entrano in quelle RJ45), l'importante è che non usi le RJ45 per trasportare il segnale XDSL, i cavi Ethernet non sono adatti.