View Full Version : Codec x264 con audio lossless
berserkivix
29-05-2018, 11:41
Salve a tutti.
Devo scegliere un formato video nel quale convertire una manciata di riprese (senza compressione) che sia lossless.
Per il container video avrei pensato a x264, che e' lossless.
Per l'audio sarei orientato su FLAC, esiste il modo di usare FLAC con x264?
In caso contrario, mi sapreste consigliare un formato lossless audio E video con compressione, ma lossless?
Grazie a chi mi rispondera.
pampurio97
07-07-2018, 12:06
Un po' in ritardo, probabilmente non ti serve più, però rispondo comunque.
Salve a tutti.
Devo scegliere un formato video nel quale convertire una manciata di riprese (senza compressione) che sia lossless.
Se hai dei video che sono delle riprese è difficile che siano lossless. Le videocamere, le reflex e i telefoni registrano in genere in MP4 con formato di codifica H.264 (nelle varie implementazioni). Un video codificato in H.264 è per definizione lossy.
Per il container video avrei pensato a x264, che e' lossless.
x264 non è un container e non è lossless. È invece un codec che implementa lo standard di codifica H.264. Si può raggiungere un livello lossless con x264 impostando il parametro CRF a zero, o comunque molto basso (<18), ma non ha senso perché l'obiettivo di un codec come H.264 è comprimere in modo efficiente pur mantenendo la qualità.
Quello che vuoi dire è che vuoi usare x264 come codec e mantenere una qualità buona e costante. In questo caso se lo scopo è l'archiviazione, i video andrebbero codificati impostando un valore di CRF fisso (qualità fissa, bitrate variabile). Un buon valore è quello predefinito di 23.
Per l'audio sarei orientato su FLAC, esiste il modo di usare FLAC con x264?
Questo dipende dal formato container. Se vuoi andare sul sicuro puoi usare MKV che supporta qualsiasi cosa essenzialmente.
Attenzione comunque che se i video sorgente hanno una traccia audio compressa (in modo lossy), ad esempio con un codec AAC, convertire in FLAC non ha nessun senso. Non si può inventare la qualità, se non c'è alla sorgente.
berserkivix
21-08-2018, 19:33
Si guarda, ho fatto un po' di confusione.
Ho letto che h264 e' lossless, il primo errore e' stato confonderlo con x264 (che non credo sia la stessa cosa).
Poi ho visto che un container per h264 puo' essere Matroska, ma non ho trovato nessun transcoder che permetta, sotto Matroska, di usare anche FLAC.
Ora, il mio obiettivo e' appunto l'archiviazione, ho veramente tanti film da convertire (DVD legittimamente acquistati), che vorrei tenere sul disco rigido esterno usb.
Il tempo di conversione non e' un problema, mi basta sapere qual'e' un buon formato per perdere meno qualita' possibile e allo stesso tempo mantenere i file entro i 700 mb a film.
Grazie per ora, spero tu mi possa aiutare oltre.
Edit: P.S.: Per farti capire, ieri ho visto Beverly Hills Cop 3 da DVD, alla scena del funerale si vedevano le lacrime sul viso di Eddie Murphy, cosa che sui miei rip non si vede minimamente.
Sono piccoli dettagli, ma fa piacere notarli.
pampurio97
21-08-2018, 20:16
Ho letto che h264 e' lossless, il primo errore e' stato confonderlo con x264 (che non credo sia la stessa cosa).
Dunque, H.264 è uno standard di codifica/decodifica. Dopodiché lo standard può essere implementato in codec specifici, tra cui x264 che è open source e in pratica il migliore in circolazione, anche se confrontato con soluzioni a pagamento.
Né H.264 né x264 si possono definire lossless però :)
Poi ho visto che un container per h264 puo' essere Matroska, ma non ho trovato nessun transcoder che permetta, sotto Matroska, di usare anche FLAC.
Ora, il mio obiettivo e' appunto l'archiviazione, ho veramente tanti film da convertire (DVD legittimamente acquistati), che vorrei tenere sul disco rigido esterno usb.
Lo strumento universale è ffmpeg, ma capisco che potrebbe sembrare un'arte oscura per chi non lo conosce.
Una delle soluzione più diffuse è Handbrake, l'hai già guardato? Al suo interno utilizza ffmpeg, supporta sia MP4 che MKV come container, x264 come codec, e i codec più diffusi per l'audio.
In alternativa VidCoder che è basato su Handbrake ma ha un'interfaccia un po' diversa.
Il tempo di conversione non e' un problema, mi basta sapere qual'e' un buon formato per perdere meno qualita' possibile e allo stesso tempo mantenere i file entro i 700 mb a film.
Io ti consiglierei di fare così. Utilizza Handbrake e configuralo così:
- formato MKV se hai bisogno di includere l'audio originale AC3 (non sempre supportato con MP4)
- non utilizzare i preset
- lascia la risoluzione originale (la sceglie in automatico, la vedi nella scheda "dimensions"). Se hai dei DVD normali sono probabilmente in SD (standard definition), quindi è inutile impostare HD o Full HD, perché la qualità non si può inventare dove non c'è, ovviamente
- nella scheda video lascia "x264" come codec
- come "Framerate" imposta "same as source", in modo che non venga modificato nella ricodifica
- dove c'è scritto "quality" puoi scegliere un valore numerico che va da 0 a 51. In automatico sceglie 22 o 23, che dovrebbe dare un risultato ottimo senza togliere qualità rispetto alla sorgente. Se non ti soddisfa e noti delle differenze, imposta un valore più basso (qualità migliore), ma non scendere sotto 18 perché non ci sono differenze percepibili. Puoi anche aumentare il valore se il risultato è troppo grande in termini di spazio
- nella scheda audio potresti provare a evitare che l'audio venga ricodificato, così non perdi sicuramente qualità, scegliendo come codec "Auto passthru". Così riusciresti anche a preservare eventuali canali aggiuntivi rispetto allo Stereo (se l'audio del DVD è Dolby, avrà più di 2 canali). Impostare FLAC non ha invece molto senso... i DVD hanno l'audio compresso, mentre FLAC è un formato lossless. Se la qualità non c'è non puoi inventarla
Per concludere, devi comunque sperimentare un po'. In Handbrake puoi scegliere quale parte del video renderizzare (ad esempio una sola "scena"/"capitolo"), così senza perdere troppo tempo puoi stimare quanto spazio occuperà il file finale, e vedere che qualità viene fuori (sia video che audio).
berserkivix
22-08-2018, 21:43
Non ti offendere, sembri ferrato in argomento ma io mi basavo su informazioni che ho trovato qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_codec#Codec_video
Ovviamente o da una parte o dall'altra c'e' qualcosa che non va, il problema e' che con le mie "conoscenze" non saprei proprio a chi dare retta.
Partiamo dal presupposto che sono tutti DVD, quindi con buone probabilita' avranno risoluzione 720x576, un pixel ratio che non sara' lo stesso per tutti (per esempio se un film e' in 16:9 o in 4:3), codec video Mpeg2 a 25 FPS (come da standard PAL) e non so quale codec audio.
Ora, so che MKV puo' contenere FLAC, il che sarebbe l'ideale per l'audio. Che codec potrei usare invece per il video?
Le impostazioni che userei sono:
- Video:
720x576, keep aspect ratio, 25 FPS
- Audio:
Campionamento 44100 khz, 2 canali
Ho volutamente omesso il bitrate Audio e Video perche' spero di trovare una compressione lossless.
pampurio97
22-08-2018, 22:44
È corretto quello che dice Wikipedia, H.264 ha una modalità lossless (CRF = 0) che credo risulti in un video RGB, ma non vuol dire che H.264 sia lossless. Può esserlo, questo sì, ma non è proprio il suo scopo.
Per il codec video e le impostazioni che ti permettono di non perdere qualità mi sembra di aver già risposto in dettaglio nei messaggi precedenti, no? Inoltre non ti serve una compressione lossless, perché stai trattando video già compresso in modo lossy. Il video lossless vero ha bisogno di centinaia di Mbps di bitrate, mentre i DVD sono compressi a circa 10 Mbps
berserkivix
23-08-2018, 09:03
Ok, scusami. Si, ho letto gli altri messaggi, anche se non e' che io ci abbia capito proprio benissimo.
Quindi non e' possibile avere diciamo l'equivalente del .png in un video?
Non so, qualcosa con RLE o roba simile.
In piu' c'e' una cosa che mi chiedo da tanto tempo e non trovo risposta da nessuna parte, spero tu possa aiutarmi a capire: se per gli mp3 la qualita cd e' 128 kbps (in bitrate), per un video, quanti bitrate sarebbe la qualita dvd?
Grazie per ora.
mi basta sapere qual'e' un buon formato per perdere meno qualita' possibile e allo stesso tempo mantenere i file entro i 700 mb a film.
Lossless e 700mb sono due concetti che proprio non vanno insieme. Considera che parti da 4 - 6 gb di dati audiovideo, anche con un codec più efficiente a qualcosa devi rinunciare. Trovo veramente sensati i consigli di Pampurio sull'uso di handbrake, in special modo sull'audio passthru. Visto che è un software free il consiglio è provare, magari con due o tre settaggi diversi su uno spezzone di pochi minuti. Tra l'altro 128kb per l'audio sono pochini, io andrei minimo sui 256.
berserkivix
24-08-2018, 15:02
Lossless e 700mb sono due concetti che proprio non vanno insieme. Considera che parti da 4 - 6 gb di dati audiovideo, anche con un codec più efficiente a qualcosa devi rinunciare. Trovo veramente sensati i consigli di Pampurio sull'uso di handbrake, in special modo sull'audio passthru. Visto che è un software free il consiglio è provare, magari con due o tre settaggi diversi su uno spezzone di pochi minuti. Tra l'altro 128kb per l'audio sono pochini, io andrei minimo sui 256.
Si, ok, ma in linea di massima, quale bitrate puo' essere considerato "qualita DVD"?
Cioe', per quanto riguarda l'audio io avevo visto ai tempi di WinAmp che la qualita CD era 128 kbps (sul sito WinAmp).
Purtroppo all'epoca i DivX erano agli albori, adesso sono cambiate tante cose. Ad esempio, il fatto che secondo te un bitrate di 128 e' poco per la qualita cd, magari adesso e' effettivamente cosi.
pampurio97
24-08-2018, 15:03
Si, ok, ma in linea di massima, quale bitrate puo' essere considerato "qualita DVD"?
Dipende dal codec. Ma come suggerito se utilizzi il CRF l'encoder fa oscillare il bitrate (da 0 a decine di Mbps) in modo da non rinunciare mai alla qualità
berserkivix
24-08-2018, 15:08
Grazie, ok. Mettiamo un codec mp4, quale potrebbe essere qualità DVD?
Chiedo per pura curiosità, visto che penso userò CRF come dici tu.
Gallerian
25-08-2018, 11:22
Fai ancora confusione tra codec e contenitore: mp4 è un contenitore e non un codec.
Per farti qualche esempio riguardo all'audio ac3 nei dvd:
stereo -> 192kbps
multicanale -> minimo 384kbps massimo 448kbps da specifiche dvd.
Per il video prova come ti ha suggerito pampurio97, metti CRF 18 (visto che vuoi qualità) e la dimensione del file viene in automatico in base alla durata.
berserkivix
25-08-2018, 18:33
Intendevo il codec mpeg4, scusa mi sono espresso male.
berserkivix
29-08-2018, 18:47
UP
Per piacere, qual'e' un bitrate buono?
berserkivix
02-09-2018, 11:43
Perche giusto sulla "parte interessante" avete abbandonato la discussùione?
Vorrei semplicemente sapere quale bitrate e da considerarsi "qualita dvd" con un container mp4 e un codec mpeg4.
Perche giusto sulla "parte interessante" avete abbandonato la discussùione?
Vorrei semplicemente sapere quale bitrate e da considerarsi "qualita dvd" con un container mp4 e un codec mpeg4.
Forse perchè quello che chiedi è soggettivo!
E anche perchè la risoluzione del dvd è bassa al giorno d'oggi; chi fa video ora parte minimo dal full HD se non è già sul 4k. Guardati un mkv o un mp4 che ti piace e usa mediainfo, scoprirai il tuo numeretto.
berserkivix
02-09-2018, 17:21
Preferisco risoluzione e qualita DVD, ma semplicemente perche sono abituato a vedere DVD. Per me e' quella la strada, per cortesia "sganciate il numeretto" ;)
berserkivix
04-09-2018, 16:42
UP.
Ragazzi, rispondere e' facoltativo e lo si fa per aiutare. Inutile rispondere dicendo che non mi aiuterete, allora non rispondere del tutto.
Visto che sapete quello che vorrei sapere anche io, per cortesia ditemelo.
berserkivix
14-09-2018, 07:44
UP
pampurio97
14-09-2018, 11:32
Ciao, io non saprei cosa aggiungere, ho già esposto molto dettagliatamente nei messaggi precedenti la configurazione dell'encoder che ti consiglio :)
berserkivix
14-09-2018, 19:27
Magari un bitrate?
pampurio97
14-09-2018, 19:32
Magari un bitrate?
Ma non ti serve impostare il bitrate, il parametro CRF è in grado di regolarlo in modo completamente automatico, per garantire esattamente la qualità che gli dici, che è quello che vuoi, no?
berserkivix
16-09-2018, 18:19
Ah, ok. Non avevo capito.
Quindi devo settare crf a 18 e usare un codec, quale?
Audio a 192 in mp3.
Dimentico niente?
E' possibile farlo con VLC?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.