View Full Version : Dual Boot con MacOs/Linux
Ragazzi,
sono da poco entrato nel mondo Mac, ma non ho intenzione di lasciare il pinguino...
È possiible e soprattuto legale (altrimenti non lo faccio) fare un dual boot con Linux? Se sì, come?
Ho visto che per Windows c'è BootCamp, ma per Linux non ho trovato niente di simile.
Al momento ho Ubuntu con Parallels.
Grazie in anticipo :)
Un saluto a tutti...
masand
Ragazzi,
sono da poco entrato nel mondo Mac, ma non ho intenzione di lasciare il pinguino...
È possiible e soprattuto legale (altrimenti non lo faccio) fare un dual boot con Linux? Se sì, come?
Ho visto che per Windows c'è BootCamp, ma per Linux non ho trovato niente di simile.
Al momento ho Ubuntu con Parallels.
Grazie in anticipo :)
Un saluto a tutti...
masand
Viste le risorse necessarie per Linux e il fatto che non ci si possa giocare (motivo principale del dual boot con Windows), perché non rimani virtualizzato ?
Viste le risorse necessarie per Linux e il fatto che non ci si possa giocare (motivo principale del dual boot con Windows), perché non rimani virtualizzato ?Hahahahahahhaah, la stessa risposta ricevuta nell'apple store :)
Comunque, il dual boot semplicemente per poter avere il sistema al massimo possibile delle prestazioni.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
ciriccio
26-05-2018, 07:09
Certo che è possibile, trovi una marea di materiale rete, ti basta cercare.
p.s. una volta mi feci un boot triplo su un MacBook Pro mi sembra late 2006 :asd:
Certo che è possibile, trovi una marea di materiale rete, ti basta cercare.
p.s. una volta mi feci un boot triplo su un MacBook Pro mi sembra late 2006 :asd:In rete ho cercato, ma ho trovato solo guide per il MacBook Pro e al massimo con Sierra. Io ho l'iMacPro (base) e High Sierra.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
ciriccio
26-05-2018, 09:17
Certo è una accoppiata strana, ma c'è chi lo ha fatto
https://www.reddit.com/r/apple/comments/7rz66n/got_my_imac_pro_today_and_installed_linux_on_it/
Immagino che il sistema sia sempre lo stesso... (con rEFIt?)
Fatti meno problemi e comincia a provare...:D
Alcuni parlano di problemi di temperature o di obbligo di usare una sola GPU per volta... ma comunque 'ste cose si fanno provando e provando in ogni caso...
Hahahahahahhaah, la stessa risposta ricevuta nell'apple store 😊
Comunque, il dual boot semplicemente per poter avere il sistema al massimo possibile delle prestazioni.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Perché la tua richiesta ha poco senso, senza offesa
Se lo fai per sperimentare e divertimento hai tutta la mia comprensione e benedizione.
Ma resta una cosa poco sensata prima di tutto perché macOS è un sistema basato su Unix, quindi i comandi da terminale che usavi in Linux puoi usarli anche su macOS e la parte grafica è IMHO migliore su macOS che su qualunque distro Linux.
Secondariamente Linux non ha bisogno di risorse molto alte per funzionare bene e quindi virtualizzare è la soluzione migliore...
Per inciso sul mio Mac ho 3 macchine virtuali Linux (debian, ubuntu,mint) e il dual boot con Windows 10
In rete ho cercato, ma ho trovato solo guide per il MacBook Pro e al massimo con Sierra. Io ho l'iMacPro (base) e High Sierra.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Sierra o high Sierra non cambia molto, MacBook Pro o iMac non cambia nulla, se vuoi seguire questa strada quelle guide vanno sicuramente bene
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Il fatto che possa avere senso o meno, senza offesa, lo posso decidere solo io.
Oltre il fatto del mero esercizio, è un discorso che Linux è il MIO sistema operativo e MacOs non funziona allo stesso modo dal punto di vista della Shell ad esempio.
Ho dei progetti fatti con KDEnlive che virtualizzato fa pena.
Ho bisogno di MacOS per usare FinalCut, lo userò per altro ovviamente, ma io faccio tutto con Linux e vorrò abituarmi a modo mio.
Il fatto che "graficamente" è migliore, ok, ma rispetto a cosa? Al mero aspetto? Se sì, assolutamente no, se mi parli di coerenza dell'aspetto allora si, tanto di cappello. Credo sia il sistema più integrato e coerente del mondo, che sia il più bello è opinabile ovviamente.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
megamitch
31-05-2018, 14:14
Il fatto che possa avere senso o meno, senza offesa, lo posso decidere solo io.
Oltre il fatto del mero esercizio, è un discorso che Linux è il MIO sistema operativo e MacOs non funziona allo stesso modo dal punto di vista della Shell ad esempio.
Ho dei progetti fatti con KDEnlive che virtualizzato fa pena.
Ho bisogno di MacOS per usare FinalCut, lo userò per altro ovviamente, ma io faccio tutto con Linux e vorrò abituarmi a modo mio.
Il fatto che "graficamente" è migliore, ok, ma rispetto a cosa? Al mero aspetto? Se sì, assolutamente no, se mi parli di coerenza dell'aspetto allora si, tanto di cappello. Credo sia il sistema più integrato e coerente del mondo, che sia il più bello è opinabile ovviamente.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Mio consiglio spassionato: sei "costretto" a usare finalcut ? Perchè altrimenti ti conviene investire in Premiere, visto che hai anche una macchina molto potente e costosa, non ti dovrebbe impensierire troppo il prezzo.
Detto questo, provai una volta su un mac mini G4 ad installare linux anni fa e ci ero riuscito, su una macchina intel mi aspetto sia ancora più semplice.
CapoHorn
31-05-2018, 14:51
Il fatto che possa avere senso o meno, senza offesa, lo posso decidere solo io.
Oltre il fatto del mero esercizio, è un discorso che Linux è il MIO sistema operativo e MacOs non funziona allo stesso modo dal punto di vista della Shell ad esempio.
Ho dei progetti fatti con KDEnlive che virtualizzato fa pena.
Ho bisogno di MacOS per usare FinalCut, lo userò per altro ovviamente, ma io faccio tutto con Linux e vorrò abituarmi a modo mio.
Il fatto che "graficamente" è migliore, ok, ma rispetto a cosa? Al mero aspetto? Se sì, assolutamente no, se mi parli di coerenza dell'aspetto allora si, tanto di cappello. Credo sia il sistema più integrato e coerente del mondo, che sia il più bello è opinabile ovviamente.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Se ti serve Final Cut, ed anche Linux, personalmente terrei i due sistemi ben distinti su due macchine separate. Perlomeno questa è la soluzione che ho adottato io: macchina MAC per programmi Mac, macchina Linux per usare solo quel sistema e i suoi programmi.
Quello che vuoi fare, si può fare, ma tu lavoreresti in ambiente Linux su una macchina che scalda come un fornetto perché il sistema su quella macchina non lavora bene?
Io non lo farei...
La stessa cosa che ho notato usando BootCamp....Per funzionare funziona, ma non funziona certo come MacOs che è ottimizzato per quella macchina.
In ambiente Linux, hai valutato l'ottimo DaVinci Resolve (che tra l'altro è multipiattaforma)?
Fossi in te, se mi serve sia Linux che FinalCut, valuterei quel tipo di strada. ;)
Mio consiglio spassionato: sei "costretto" a usare finalcut ? Perchè altrimenti ti conviene investire in Premiere, visto che hai anche una macchina molto potente e costosa, non ti dovrebbe impensierire troppo il prezzo.
Detto questo, provai una volta su un mac mini G4 ad installare linux anni fa e ci ero riuscito, su una macchina intel mi aspetto sia ancora più semplice.Si, sono costretto. Altrimenti avrei preso un PC per Première.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.