PDA

View Full Version : Amazon: troppi resi in un anno e l'azienda chiude l'account di alcuni utenti


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
24-05-2018, 15:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-troppi-resi-in-un-anno-e-l-azienda-chiude-l-account-di-alcuni-utenti_76110.html

L'azienda di Jeff Bezos senza troppe spiegazioni sembra aver "bannato" alcuni utenti che avevano realizzato un po' troppi resi in un solo anno. Nessuna motivazione e ci si prepara ad una class action.

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
24-05-2018, 15:16
Nel senso se son resi di capi di abbigliamento la cosa non avrebbe senso (taglia linea e indossabilità del vestito/scarpa etc) se sono beni materiali fanno bene,avevo letto di clienti Amazon che si divertivano a testare configurazioni PC per quasi un mese e rimandavano indietro la roba con scuse stupidissime e poi ordinare altri componenti per testare una altra configurazione PC.
In questi casi Amazon fa bene,ad esempio potrei acquistare una macchina fotografica,usarla in ferie e dopo 20 giorni mandarla indietro e chiedere il rimborso,nel frattempo mi sono fatto le foto delle ferie facendo i miei porci comodi usando gratis un prodotto nuovo.Non lo trovo giusto sinceramente e c'è gente che lo fa e non solo su Amazon,anche su altri siti con vari prodotti,perfino Trapani,mole a disco etc.

gd350turbo
24-05-2018, 15:19
E se ne vantano pure...

Vedi vari youtuber d'assalto, che si fanno spedire un prodotto lo provano, ci fanno il video, poi lo rendono e ne prendono un altro.

jyk
24-05-2018, 15:22
Come sempre, per i comportamenti dei furbetti ci potrebbero rimettere tutti gli altri.
Speriamo che la selezioni ne becchi il più possibile di questi tipi.

Domenik73
24-05-2018, 15:23
Il problema è che ci sono persone (e spesso lo dichiarano apertamente nei forum sentendosi dei "fighi") che si approfittano del servizio di amazon per prendere qualcosa che magari serve loro per qualche giorno, usarla (magari portandosela in vacanza) e poi restituirla senza sborsare nulla, danneggiando amazon (che magari senza questi imbe..lli potrebbe fare prezzi ancora più concorrenziali) e chi acquisterà lo stesso prodotto (che magari se lo vede recapitare già usato)

biffuz
24-05-2018, 15:24
Chi è che non conosce qualcuno che si vanta di campare così, comprando vestiti e scarpe di 3 taglie diverse e restituire le 2 sbagliate, o comprando roba da usare una volta?

megamitch
24-05-2018, 15:27
Brutto da dire, ma guardate i thread dei monitor su questo forum... ci sono utenti che fanno la "lotteria IPS"... detto tutto

devilred
24-05-2018, 15:28
Nel senso se son resi di capi di abbigliamento la cosa non avrebbe senso (taglia linea e indossabilità del vestito/scarpa etc) se sono beni materiali fanno bene,avevo letto di clienti Amazon che si divertivano a testare configurazioni PC per quasi un mese e rimandavano indietro la roba con scuse stupidissime e poi ordinare altri componenti per testare una altra configurazione PC.
In questi casi Amazon fa bene,ad esempio potrei acquistare una macchina fotografica,usarla in ferie e dopo 20 giorni mandarla indietro e chiedere il rimborso,nel frattempo mi sono fatto le foto delle ferie facendo i miei porci comodi usando gratis un prodotto nuovo.Non lo trovo giusto sinceramente e c'è gente che lo fa e non solo su Amazon,anche su altri siti con vari prodotti,perfino Trapani,mole a disco etc.

sono d'accordo al 100%, come al solito ci sono sempre gli idioti che devono approfittare e non e' giusto. hanno fatto bene, amazon secondo me offre, un servizio premium rispetto agli altri, il mese scorso ho acquistato prodotti per oltre 1.000€ e ho fatto un solo reso, ma non per divertimento, avevo ordinato un monitor AOC da 27" e mi hanno mandato un 24", prontamente li ho contattati e hanno sistemato tutto in 2 giorni e a dire il vero dopo 10 minuti gia' avevo avuto il rimborso. ho comunque ripiegato su un 24" ma lg ips,full hd. super soddisfatto di amazon e del monitor.

bagnino89
24-05-2018, 15:29
Per non parlare di gente, proprio in questo forum, che compra e rende finché non trova la CPU/GPU fortunella... E giustificano pure il loro operato accampando la scusa che Amazon basi principalmente il proprio business sui resi!

Fanno benissimo a bannarli.

Brutto da dire, ma guardate i thread dei monitor su questo forum... ci sono utenti che fanno la "lotteria IPS"... detto tutto

Già...

tallines
24-05-2018, 15:29
Nel senso se son resi di capi di abbigliamento la cosa non avrebbe senso (taglia linea e indossabilità del vestito/scarpa etc) se sono beni materiali fanno bene,avevo letto di clienti Amazon che si divertivano a testare configurazioni PC per quasi un mese e rimandavano indietro la roba con scuse stupidissime e poi ordinare altri componenti per testare una altra configurazione PC.
In questi casi Amazon fa bene,ad esempio potrei acquistare una macchina fotografica,usarla in ferie e dopo 20 giorni mandarla indietro e chiedere il rimborso,nel frattempo mi sono fatto le foto delle ferie facendo i miei porci comodi usando gratis un prodotto nuovo.Non lo trovo giusto sinceramente e c'è gente che lo fa e non solo su Amazon,anche su altri siti con vari prodotti,perfino Trapani,mole a disco etc.
Se è veramente successo questo, sono dalla parte di Amazon .

Non puoi fare il cliente che si approfitta, è assolutamente scorretto questo tipo di comportamento !

alexdal
24-05-2018, 15:30
Questi imbroglioni che comprano e restituiscono fanno si che gli onesti pagano di più.

Se il costo di un prodotto è 100, e molti restituiscono, lo devono passare a 120 nuovo per vendere 80 quello restituito. e spesso quelli restituiti sono da buttare e allora sale il prezzo a 130 o 140.

i prezzi sono decisi da algoritmi che si basano su acquisti e rimborsi.

Domenik73
24-05-2018, 15:37
Secondo me basterebbe far pagare la restituzione se non viene fatta per un evidente errore del venditore (es. ho chiesto una cosa e me ne arriva una differente) o per reale malfunzionamento o danno del prodotto ricevuto, e già molti "furbetti" pidocchiosi sarebbero tagliati fuori

thresher3253
24-05-2018, 15:40
Brutto da dire, ma guardate i thread dei monitor su questo forum... ci sono utenti che fanno la "lotteria IPS"... detto tutto

Per non parlare di gente, proprio in questo forum, che compra e rende finché non trova la CPU/GPU fortunella... E giustificano pure il loro operato accampando la scusa che Amazon basi principalmente il proprio business sui resi!

Fanno benissimo a bannarli.



Già...
Vero. Poi se la piglia in culo qualcun altro perché Amazon é stronzo forte e manda gli oggetti aperti e usati nonostante vengano venduti come nuovi. Ha fatto bene a sospendere gli account, ma per evitare problemi dovrebbero regolamentare le politiche di reso mettendo tutto su carta.

megamitch
24-05-2018, 15:43
Vero. Poi se la piglia in culo qualcun altro perché Amazon é stronzo forte e manda gli oggetti aperti e usati nonostante vengano venduti come nuovi. Ha fatto bene a sospendere gli account, ma per evitare problemi dovrebbero regolamentare le politiche di reso mettendo tutto su carta.

l'invio di un prodotto usato mi è capitato una volta, contattati e nessun problema, sostituito. Un errore ci sta.

Per il discorso di regolamentazione, è una cosa formale ma non sostanziale. Basta usare il buonsenso, mentre chi si comporta in questa maniera ha "cattive intenzioni".

Serve senso civico, non l'ennesima regola.

demon77
24-05-2018, 15:45
Come sempre, ci sono quelli che devono fare i furbi.
Ha fatto bene Amazon.

DjLode
24-05-2018, 15:47
Secondo me basterebbe far pagare la restituzione se non viene fatta per un evidente errore del venditore (es. ho chiesto una cosa e me ne arriva una differente) o per reale malfunzionamento o danno del prodotto ricevuto, e già molti "furbetti" pidocchiosi sarebbero tagliati fuori

La procedura che ti fa scegliere il motivo del reso, ragiona già così. Se si seleziona "descrizione non conforme, misure sbagliate" (ad esempio. Capitato con un porta tessere che era indicato come lungo 12cm ed era solo 10cm, mi serviva per metterci dentro la patente "vecchia" e non ci stava proprio) non addebita nulla. Se per caso si sceglie una causale "non mi piace" invece addebita il rientro della merce.
Poi non so se Amazon o chi per lei controlli effettivamente che la motivazione sia reale, probabilmente basterebbe fare questo e molti furbetti smetterebbero.
E' anche vero che per gli acquisti su internet, se non sbaglio, tu hai 14 giorni (amazon 30 giorni) per restituire la merce e non so se e come sia regolamentata la cosa (posso farlo anche se l'oggetto è stato usato? ecc).

Paganetor
24-05-2018, 15:48
se restituisci prodotti a manetta senza motivi validi è ragionevole il comportamento di Amazon.

Altri e-commerce hanno prezzi "da listino" (tipo Zalando e simile) e consentono questo gioco proprio perché hanno margini ben più alti. Amazon fa prezzi risicati e questo avanti-e-indietro può essere fatto con un po' di buonsenso...

thresher3253
24-05-2018, 15:53
l'invio di un prodotto usato mi è capitato una volta, contattati e nessun problema, sostituito. Un errore ci sta.

Per il discorso di regolamentazione, è una cosa formale ma non sostanziale. Basta usare il buonsenso, mentre chi si comporta in questa maniera ha "cattive intenzioni".

Serve senso civico, non l'ennesima regola.

Eh un errore ci può stare, ma vista la frequenza con il quale apparentemente accade è difficile pensare sempre a un errore, specialmente quando l'oggetto o la confezione sono visibilmente usati o danneggiati.

megamitch
24-05-2018, 15:54
Eh un errore ci può stare, ma vista la frequenza con il quale apparentemente accade è difficile pensare sempre a un errore, specialmente quando l'oggetto o la confezione sono visibilmente usati o danneggiati.

A me è capitata una sola volta, farò una 20ina di acquisti l'anno da almeno 4 anni.

rinaldo1953
24-05-2018, 15:58
Amazon mi ha cambiato l'esistenza. Oltre 600 acquisti in 4 o 5 anni, comprando anche il colluttorio o il dopobarba cosí come qualsiasi altra cosa che su Amazon trovo al 10, 20, 30, 40% di meno.....Velocitá di consegna talvolta persino comica, tipo ordine oggi alle ore 16 e consegna domattina alle ore 8.30 e anche di Sabato! Puntualitá mostruosa, servizi post vendita mostruosi, affidabilitá mostruosa e Servizi Prime che nonostante gli aumenti sono ancora una pacchia. Chiunque approfitti di Amazon in malafede é bene che venga sbattuto fuori e ci mancherebbe pure che gli si debba chiedere il permesso. In 600 consegne ho avuto 2 errori di spedizione e non mi hanno neppure ritirato il prodotto inviatomi per sbaglio, chiedendomi di farne ció che volevo e inviandomi subito il prodotto giusto! Ovvio che eran cose di valore minimo (sotto i 20 euro) ma se avessi dovuto renderli loro si sarebbero occupati di tutto.....Grande Amazon!

ninja750
24-05-2018, 16:10
era ora

anche solo leggendo questo forum c'è da mettersi le mani nei capelli

si rende una vga perchè non ha ASIC > 90%

si rende un monitor più volte perchè pare che un colore non sia riprodotto fedelmente

si rende un processore perchè non si overclocca bene

si rende una vga perchè la uso per un mese poi dopo un mese ne prendo una un po più potente così non sto senza

e poi capita che tu fai un ordine e ti arriva roba direttamente usata da questi soggetti e venduta come nuova

Nurek
24-05-2018, 16:12
Poco male...resteranno solo i clienti seri, quelli che non comprano 10 CPU per testare quale sale di più di frequenza.
Senza contare tutti gli altri casi di gente che compra i prodotti, li smonta per levargli pezzi all'interno (senza infrangere i sigilli) e poi li sostituisce con pezzi uguali ma che si sono guastati su quelli in loro possesso.
Alla fine, pur grande è sempre un negozio.
Se non mettono subito dei paletti ora, in futuro saranno solo problemi.
Motivo in più per continuare ad acquistare roba da loro. Fanno un controllo sulla clientela e la selezionano opportunamente.

nickname88
24-05-2018, 16:13
Han bannato chi ha esagerato, non chi lo fa a prescindere.

Tutti provano e rendono specie se parliamo di certe tipologie di prodotto, è la politica vincente di Amazon e lo dice esplicitamente pure nell'articolo. E chi lo fa fa bene a farlo, alla faccia di tutti i moralisti.



Se comperi vestiti il reso a go go si fa, punto e basta.
Solo per comperare le scarpe io a seconda di marca e modello spazio dal 42 al 44 quindi poche chiacchiere. Vestiti non ne compero però per ogni taglia bisogna vedere come veste la singola linea e anche il riferimento in numero cambia da prodotto a prodotto, senza contare che le immagini sul sito lasciano il tempo che trovano e devono essere visti dal vivo.

Se compero un monitor ed ho un dead pixels, bleeding più elevato delle media o in punti non tradizionali o il bordo non è completamente aderente al pannello è molto più semplice recedere, specie se non son difetti coperti da garanzia, poche chiacchiere !

Stessa cosa se acquisto delle cuffie, per beccare quelle con l'impronta sonora che più mi aggrada ogni volta ne devo provare un po'. Salvo essere degli utenti dalle basse pretese e dalla percezione uditiva da utonto, in quel caso qualunque cosa ti arriva piace.



si rende un monitor più volte perchè pare che un colore non sia riprodotto fedelmente
Eh si, una robetta da poco vero ?
Non tutti sono utenti dalle pretese nulle.



e poi capita che tu fai un ordine e ti arriva roba direttamente usata da questi soggetti e venduta come nuovaColpa degli utenti vero ? No, quella è colpa di Amazon che indipendentemente da quel che possono fare i clienti tu devi garantire un servizio a prescindere.
Il fatto che Amazon non controlli cosa viene recesso è ridicolo
E poi parlano di dipendenti che lavorano troppo .... :rolleyes:

turcone
24-05-2018, 16:15
io andro contro corrente ma ultimamente sto usando sempre meno amazon i prezzi sono saliti le offerte ci sono solo per le cineserie e le trovi a meno sui siti cinesi i giorni delle offerte a tema ormai si riducono a power bank e altre amenità
per i resi per me fanno bene a sfruttarli : io dovevo prendere la ram per il microserver ne ho presi 4-5 banchi su amazon e nessuno andava bene anche se sulla descrizione e sulle domande ai clienti scrivevano tutti che andavano bene quindi ogni volta compravo arrivava provavo e non andava bene e dopo dovevo fare il reso dopo un mese di rotture ho guardato su ebay trovato a prezzo migliore e quella giusta per il microserver

Ton90maz
24-05-2018, 16:16
se restituisci prodotti a manetta senza motivi validi è ragionevole il comportamento di Amazon.

Altri e-commerce hanno prezzi "da listino" (tipo Zalando e simile) e consentono questo gioco proprio perché hanno margini ben più alti. Amazon fa prezzi risicati e questo avanti-e-indietro può essere fatto con un po' di buonsenso...Amazon risicati? Siamo nel 2018, Amazon ha prezzi sistematicamente MOLTO più alti. Tra servizi e politiche sui resi, nonchè i soliti furbetti, siamo arrivati ai prezzi di oggi.

ninja750
24-05-2018, 16:17
Se comperi vestiti il reso a go go si fa, punto e basta.
Solo per comperare le scarpe io a seconda di marca e modello spazio dal 42 al 44 quindi poche chiacchiere. Vestiti non ne compero però per ogni taglia bisogna vedere come veste la singola linea e anche il riferimento in numero cambia da prodotto a prodotto.

Se compero un monitor ed ho un dead pixels o il bordo non è completamente aderente al pannello è molto più semplice recedere, specie se non son difetti coperti da garanzia, poche chiacchiere !

Stessa cosa se acquisto delle cuffie, per beccare quelle con l'impronta sonora che più mi aggrada ogni volta è cambio e via. Salvo essere degli utenti dalle basse pretese e dalla percezione uditiva da utonto.

tolto i bad pixel per il resto non farei fare resi, se compri una scarpa 43 e la 43 ti consegno e la 43 non ti entra cavoli tuoi

idem le cuffie, hai comprato X ti ho consegnato X perfettamente integro, se non ti piace come suona affari tuoi dovevi documentarti prima o vai in un centro commerciale che le puoi provare

se tutti comprano cuffie e arrivate aprono tutta la confezione le provano e le rendono cosa se ne fanno loro di cuffie aperte senza imballo e sigili? lo fanno in 10 e hanno sulle croste 10 cuffie invendibili (e nuove)

ninja750
24-05-2018, 16:19
Amazon risicati? Siamo nel 2018, Amazon ha prezzi sistematicamente MOLTO più alti. Tra servizi e politiche sui resi, nonchè i soliti furbetti, siamo arrivati ai prezzi di oggi.

appunto, una volta conveniva, adesso costa di più e la scusa è la politica resi (che fanno gli altri)

nickname88
24-05-2018, 16:27
tolto i bad pixel per il resto non farei fare resi, se compri una scarpa 43 e la 43 ti consegno e la 43 non ti entra cavoli tuoi

LA SCARPA 43 NON VUOL DIRE UN BENEAMATO TUBO !
Scarpa taglia 43 di Converse ha una lunghezza
Scarpa taglia 43 di Adidas è molto più grande
Scarpa taglia 43 di Carrera è molto più piccola
E così via ....

Senza contare che può anche variare da modello a modello nonostante lo stesso brand

Quindi la colpa di chi sarebbe ? A casa mia i negozi di abbigliamento ti fan provare i prodotti per un motivo che tu a quanto pare non hai ancora colto, se Amazon non può farlo perchè è un eshop si becca i suoi resi.

tolto i bad pixel per il resto non farei fare resiQuindi mi arriva un monitor con bleeding elevato e non devo fare reso ? Non siamo mica tutti degli accontentoni.
Non mi pare che Amazon testi in anteprima i monitors e posti le foto del funzionamento di ogni singolo, quindi fino a prova contraria essendo il bleeding variabile da pezzo a pezzo ( anche delle stesso modello ) è impossibile avere il controllo su tale difetto.

E per le cuffie o auricolari niente reso ? Devi andare tu a scovare su internet i timbri sonori dalle recensioni degli utenti di cui ognuno dice l'esatto contrario dell'altro ?
E no, le reviews dei portali test alla mano, aldilà del fatto che andranno fatti con amplificatori, DAC e files differenti dai tuoi di solito, non possono restituire un idea precisa del dettaglio in grado di elargire il prodotto.

megamitch
24-05-2018, 16:30
Eh si, una robetta da poco vero ?
Non tutti sono utenti dalle pretese nulle.


difesa un pò deboluccia, in quanto non lo faresti in nessun altro posto dove dovresti "argomentare" le motivazioni.

Mai sentito parlare di tolleranze di produzione ? La perfezione non esiste.

Inoltre, leggo che tanta gente, pur sapendo leggendo le notizie in rete ha una buona probabilità di avere qualche piccolo difetto (tipo il fantomatico bleeding che sticazzi basta non stare al buio assoluto) lo compra lo stesso per poi rimandarlo indietro.

Io questo comportamento lo chiamo approfittarsi

nickname88
24-05-2018, 16:35
difesa un pò deboluccia, in quanto non lo faresti in nessun altro posto dove dovresti "argomentare" le motivazioni.

Il reso è un diritto e non implica motivazione alcuna.

Mai sentito parlare di tolleranze di produzione ? La perfezione non esiste.Tolleranza ? Di solito implica un range di valori NON noto o eccessivamente ampio.
Ah giusto per la cronaca, questo discorso sulla tolleranza prova a farlo a chi fa fotoritocco professionale.

Io questo comportamento lo chiamo approfittarsiChe è il punto di forza di Amazon.

s-y
24-05-2018, 16:37
oggettivamente c'è chi ne abusa, e alla fine danneggia anche chi lo fa con buon senso
le levate di scudi, se proprio proprio, le farei per altre questioni

megamitch
24-05-2018, 16:56
Ah giusto per la cronaca, questo discorso sulla tolleranza prova a farlo a chi fa fotoritocco professionale.


tipo mio papà che vende foto da diciamo 30 anni se non di più ?

sinceramente io leggo su questo forum di gente che compra monitor per giocare e li rende per un pò di effetto "bleed" che si vede in condizioni che io giudico "estreme" ovvero il buio assoluto.

thresher3253
24-05-2018, 16:57
Il reso è un diritto e non implica motivazione alcuna.

Tolleranza ? Di solito implica un range di valori NON noto o eccessivamente ampio.
Ah giusto per la cronaca, questo discorso sulla tolleranza prova a farlo a chi fa fotoritocco professionale.

Che è il punto di forza di Amazon.

Chi fa fotoritocco professionale non compra il monitor su Amazon.

Telstar
24-05-2018, 17:01
Hanno fatto benissimo.

Telstar
24-05-2018, 17:02
oggettivamente c'è chi ne abusa, e alla fine danneggia anche chi lo fa con buon senso
le levate di scudi, se proprio proprio, le farei per altre questioni

Mica hanno cambiato la politica sui resi. Hanno solo bannato chi ne ha abusato.

s-y
24-05-2018, 17:05
Mica hanno cambiato la politica sui resi. Hanno solo bannato chi ne ha abusato.

d'accordo, ma dato che prima era 'tutto aperto', un pò cambia
in ogni caso sono favorevole alla 'stretta', personalmente

calabar
24-05-2018, 17:10
tolto i bad pixel per il resto non farei fare resi, se compri una scarpa 43 e la 43 ti consegno e la 43 non ti entra cavoli tuoi
In realtà proprio questo è uno di quei casi in cui ha perfettamente senso il reso: a differenza di un negozio fisico non puoi provare il prodotto prima di acquistarlo, quindi il reso è la sola garanzia che hai di non comprare alla cieca.

Ha senso anche nel caso indicato sopra relativo all'acquisto delle RAM: se è data per compatibile nella descrizione ma non funziona, il reso è sacrosanto.

Al contrario è un comportamento da furbetto farlo in altri casi, come la ricerca del processore fortunato o il monitor con pixel bruciato.
Se acquisti in un negozio fisico ti danno il prodotto inscatolato e con tanto di sigilli di garanzia, non te lo fanno certo provare prima.
Se non vuoi pixel bruciati in alcuni casi è possibile acquistare una garanzia, ma la paghi salata ed è un costo in più per l'utente, non certo per il venditore.
Quando acquisti questo tipo di prodotti semplicemente sai che la qualità può variare entro certi parametri, se la cosa non ti sta bene acquisti un altro prodotto di qualità superiore (come faccio io con certi dispaly Samsung, non trovo accettabile dover fare ogni volta la lotteria del pannello per vedere se ti capita quello giapponese, quello coreano o quello cinese, ovviamente con prestazioni differenti).
Ovviamente una qualità minima è sempre garantita, di certo non ti può capitare un prodotto con difetti evidenti.

E il problema non è solo l'aumento generale dei prezzi a causa dei resi, ma anche il fatto che lascia all'utente onesto la merce di qualità inferiore.

lucusta
24-05-2018, 17:12
Chi fa fotoritocco professionale non compra il monitor su Amazon.

chi fa fotoritocco professionale non compra il monitor commerciale da gioco che vende Amazon, ma compra quello professionale, con le dovute garanzie (fix it).

puoi scriverglielo in 100 lingue diverse, in 100 modi diversi, non ti darà mai ragione, perchè si darebbe automaticamente dell'ipocrita;
se non l'hai capito sfrutta questo meccanismo.

io sono anni che compro da amazon e non ho fatto mai resi, anche magari quando sbagliavano loro (se erano prodotti di poco costo).
l'unica volta che ho telefonato all'assistenza è perchè ho preso un prodotto e dopo 10 minuti era in sconto del 30%...
ho chiesto se c'era la possibilità di avere lo sconto comunque, senza dover restituire l'oggetto e riordinarlo, che non era una pratica che mi sarebbe piaciuta... non era prodotto distribuito da loro e non ci potevano fare nulla, ma, per accontentarmi, mi hanno dato il pari valore dello sconto come prolungamento dell'abbonamento prime.
ad un'amica, che ha telefonato perchè non gli era arrivato un pacco, con l'occasione ha detto che un suo prodotto, preso diverso tempo prima, ben più di un mese, si era rotto dopo il primo uso, ma non si era mai presa la briga di telefonare... gli hanno mandato il corriere a casa anche se lo aveva da 6 mesi, e gli è arrivato ancora prima il prodotto nuovo.
e così per la maggior parte delle persone che usano amazon...
se senti qualcuno parlare in quel modo, significa che non si vogliono dare degli ipocriti da soli.

skryabin
24-05-2018, 17:12
c'è anche un intero thread dedicato alla questione qui su hwupgrade
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2732216

Riassumendo:

- è chiaro che ci sono i furbetti che abusano del sistema e vanno puniti

- è anche evidente che nell'ultimo periodo molti lamentano di ricevere prodotti con sigilli manomessi e anche con tracce di utilizzo. Cosa fai nel caso, non lo rendi?

- Poi se uno fa 20 acquisti l'anno, e per 5-10 volte gli arriva un oggetto già aperto lo rimanda indietro, c'è poco da pensarci su. Anche se è in buona fede si ritrova con un'alta percentuale di resi ed amazon lo mette in lista nera fino a chiudergli l'account? ma scherziamo? Devono stare attenti ad individuare meglio chi abusa del meccanismo, e non mettere nel mucchio i poveri cristi che gli arrivano i pacchi già scartati da altri.
Altrimenti diventa un circolo vizioso.

Aggiungo che certi prodotti sono intrinsecamente soggetti ad una certa "variabilità" da esemplare ad esemplare: lotterie di pannelli diversi su tv/monitor identici nella sigla/modello come accennato prima, ma anche fail del quality control su tutti i prodotti con display fabbricati per le masse, oggetti che hanno un'alta incidenza di difetti più o meno gravi (e parlo di difetti eclatanti, lasciamo stare il "professionale").
Venderli "a distanza" è un rischio che amazon deve ponderare e, nel caso, rivalersi sui produttori, non sui clienti.

Per farvi capire ho comprato 4 monitor e 1 tv da amazon:
3 monitor sono andati bene al primo tentativo
1 monitor ho provato a cambiarlo per ben TRE volte, dico T R E, e ogni volta me ne è arrivato uno "usato" e messo peggio del precedente con difetti diversi. Tutto documentato con recensione e foto sulla pagina del prodotto: metti caso uno riceve lo stesso monitor che è arrivato a me lo riconosce.
Stessa sorte per la tv, ad un certo punto ho pure chiamato l'assistenza a casa per farmi dire se rientrava nei parametri di fabbrica ma mi ha consigliato di rimandargliela indietro se ne avevo la possibilità.

E dato che ultimamente i sigilli rotti sono quasi una costanza, ho preso abitudine di registrare l'intera fase dell'unboxing, metti caso debba metterci l'avvocato di mezzo. Io per sicurezza ogni volta le foto delle manomissioni gliele mando comunque ad amazon, non si sa mai.

Nurek
24-05-2018, 17:14
Chi fa fotoritocco professionale non compra il monitor su Amazon.

Chi fa fotoritocco professionale si può comprare anche un Eizo da 4000€ su Amazon, visto che lo vendono. ;)
Poi lo tarerà con gli opportuni strumenti che sicuramente avrà a disposizione..
Di certo non lo rende dopo averlo acquistato solo perché i colori non corrispondono secondo i suoi gusti... che non c'entra una beata fava con "utenti dalle pretese nulle" come ho letto in un quote.... (non mi riferisco a te ovviamente).

maxfrata
24-05-2018, 17:15
Non sono d'accordo con Amazon. Il colosso di Seattle ha giustificato l'abbonamento Prime con una serie di servizi, tra i quali c'è il reso in 30 giorni. Nel contratto Prime non c'è alcun cenno ad un numero prestabilito di resi, pertanto la chiusura degli account per questa motivazione è un abuso, ed una eventuale class action ci sta tutta. Inoltre, il reso ha anche un costo pari a quasi 6 euro, quindi non trovo la minima giustificazione ad una azione del genere.

Maxt75
24-05-2018, 17:22
Non sono d'accordo con Amazon. Il colosso di Seattle ha giustificato l'abbonamento Prime con una serie di servizi, tra i quali c'è il reso in 30 giorni. Nel contratto Prime non c'è alcun cenno ad un numero prestabilito di resi, pertanto la chiusura degli account per questa motivazione è un abuso, ed una eventuale class action ci sta tutta. Inoltre, il reso ha anche un costo pari a quasi 6 euro, quindi non trovo la minima giustificazione ad una azione del genere.

Concordo, infatti secondo me hanno iniziato al contrario. Una politica di questo tipo può soltanto funzionare se modifichi ''il testo''.
Cambi le Policy a questo punto e le fai diventare più stringenti. Altrimenti diventa una causa persa.
Un po' come quando ce la prendiamo con i giudici sul loro operato...loro non fanno altro che applicare le leggi. Sono i testi da cambiare...sono sempre loro. Altrimenti parliamo di ''vapor''

goku4liv
24-05-2018, 17:25
Brava AMAZON ..fa bene..... immagino qualche idiota... si piglia l'ultimo film uscito, se lo copia e lo rimanda ad amazon e con gli stessi soldi se ne ripiglia un altro... sti furbetti del menga mi stanno molto sulle palle....credono di essere furbi solo loro e che gli altri siano idioti da fottere il piu possibile....li odio mi fanno schifo se hanno un incidente e chiedono aiuto mi giro dall'altra parte e li lascio crepare......

*Pegasus-DVD*
24-05-2018, 18:01
ok smetto

forse

:D :D :D

lucusta
24-05-2018, 18:06
giusto per chiarire di cosa stiamo parlando:

"Nota: I prodotti dovranno essere restituiti nelle stesse condizioni in cui ti sono stati consegnati. Articoli acquistati come nuovi devono essere restituiti integri, non usati, né danneggiati. Articoli acquistati come usati non devono presentare segni d'usura ulteriori rispetto a quelli presenti al momento della consegna o danni.

Le eccezioni al Diritto di recesso si applicano anche alle nostre Politiche di reso. I seguenti prodotti non possono essere dunque restituiti in base alle nostre Politiche di reso (ad eccezione di prodotti difettosi):

articoli confezionati su misura o chiaramente personalizzati, inclusi articoli Amazon Handmade personalizzati, o che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente,
articoli sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e che sono stati aperti dopo la consegna o in caso di prodotti che risultano, dopo la consegna, inscindibilmente mescolati con altri beni,
fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipende da fluttuazioni del mercato che non possono essere controllate da Amazon,
prodotti audiovisivi (es. compilation musicali, film) e software (es. programmi, videogiochi), su CD, DVD o altro supporto, le cui confezioni siano state aperte o i relativi sigilli siano stati rimossi,
giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni,
contenuti digitali (per esempio, e-Books, mp3, applicazioni o altri contenuti digitali redimibili tramite codici promozionali) forniti mediante un supporto non materiale una volta iniziata l’esecuzione. Effettuando un ordine per l'acquisto di tali contenuti digitali accetti quanto precede."

matte91snake
24-05-2018, 18:07
su amazon vedo sempre più recensioni di gente che riceve la roba usata.
è ora che i furbetti la smettano di approfittarsene anche perchè danneggiano gli utenti onesti economicamente e qualitativamente.

gente che rende hardware fino a che non becca una cpu fortunata o una vga con asic alto

gente che compra per fare recensioni (visualizzazioni) e rimanda indietro

gente che prende qualcosa che ha già solo per cambiare un pezzo guasto o rovinato e rimanda indietro gli scarti

gente che rende svariati modelli di cuffie per trovare quella che gli piace

gente che si prende le fotocamere per le ferie con tanto di obiettivi e attrezzatura varia e al rientro rendono tutto

praticamente noleggiano roba nuova per 25 giorni gratis con solo lo sbattimento di dover spedire indietro. alla faccia di chi la roba se la compra davvero e si vede recapitato un loro reso o uno scarto.

sono perfettamente d'accordo con amazon anzi spero che questo sia solo l'inizio

Piedone1113
24-05-2018, 18:56
alla faccia di chi la roba se la compra davvero e si vede recapitato un loro reso o uno scarto.

sono perfettamente d'accordo con amazon anzi spero che questo sia solo l'inizio

Guarda che non è chi rende il prodotto che ti vende roba usata.
Se Amazon ti spedisce roba usata andrebbe denunciata per truffa ( e non solo restituita la roba) e chiesti pure i danni.
Se amazon si pavoneggia con il reso di 30gg tale onere deve ricadere su di lei e non sul cliente.
Questo si chiama rischio d'impresa e se i resi sono troppo alti o modifichi la policy di reso o alzi i prezzi di vendita ( e controlli meglio la merce resa).
Allo stesso modo non trovo giusto bannare gli account:
trova un negozio che si rifiuta di vendere un prodotto ad un cliente: minimo gli viene sospesa la licenza di vendita. Perchè se lo fa amazon è nel giusto, mentre se lo fa il pizzicagnolo sotto casa (che chi compra su amazon lo chiama pure ladro) viene crocifisso in piazza?
Il reso gratuito di amazon gli serve per attrarre clienti nel suo portale dato che probabilmente guadagna più con le percentuali dei venditori terzi.

IlCavaliereOscuro
24-05-2018, 19:12
era ora

anche solo leggendo questo forum c'è da mettersi le mani nei capelli

si rende una vga perchè non ha ASIC > 90%

si rende un monitor più volte perchè pare che un colore non sia riprodotto fedelmente

si rende un processore perchè non si overclocca bene

si rende una vga perchè la uso per un mese poi dopo un mese ne prendo una un po più potente così non sto senza

e poi capita che tu fai un ordine e ti arriva roba direttamente usata da questi soggetti e venduta come nuova


Straquoto.

acerbo
24-05-2018, 19:46
io andro contro corrente ma ultimamente sto usando sempre meno amazon i prezzi sono saliti le offerte ci sono solo per le cineserie e le trovi a meno sui siti cinesi i giorni delle offerte a tema ormai si riducono a power bank e altre amenità
per i resi per me fanno bene a sfruttarli : io dovevo prendere la ram per il microserver ne ho presi 4-5 banchi su amazon e nessuno andava bene anche se sulla descrizione e sulle domande ai clienti scrivevano tutti che andavano bene quindi ogni volta compravo arrivava provavo e non andava bene e dopo dovevo fare il reso dopo un mese di rotture ho guardato su ebay trovato a prezzo migliore e quella giusta per il microserver

straquoto, utilizzo amazon da almeno 10 anni e a volte compro anche da diversi Paesi, ma ultimamente lo store é diventata una squallida vetrina di roba cinese da quattro soldi piena di commenti utente palesemente falsi.
Il loro servizio clienti resta al top ma i venditori che usano la loro piattaforma ormai sono al 80% cinesi e le offerte davvero interessanti si contano sulle dita di una mano.
Per quanto riguarda resi e furbetti ok a bannare chi esagera ma manco a far passare amazon come una povera vittima indifesa, Bezos é diventato l'uomo piu' ricco del mondo anche grazie all'evasione fiscale, per non parlare delle miriadi di prodotti contraffati che vengono venduti alla luce del giorno addirittua con account premium, se qualcuno si approfitta della piattaforma sta nelle regole del gioco.

acerbo
24-05-2018, 19:51
Non sono d'accordo con Amazon. Il colosso di Seattle ha giustificato l'abbonamento Prime con una serie di servizi, tra i quali c'è il reso in 30 giorni. Nel contratto Prime non c'è alcun cenno ad un numero prestabilito di resi, pertanto la chiusura degli account per questa motivazione è un abuso, ed una eventuale class action ci sta tutta. Inoltre, il reso ha anche un costo pari a quasi 6 euro, quindi non trovo la minima giustificazione ad una azione del genere.

ma anche no, la quasi totalità degli articoli che rientrano nella categoria amazon premium hanno zero spese di spedizione e di restituzione, a me hanno rimborsato anche roba senza packaging una volta.

skryabin
24-05-2018, 20:00
non facciamo confusione tra il diritto di recesso e il concetto di reso più generale.

il reso si può anche fare per motivazioni diverse dall'esercizio del diritto di recesso: ti può arrivare un prodotto difettoso o non conforme, diverso da quello ordinato, oppure con ritardi nella consegna (e che quindi magari non ti serve più), ecc
con queste motivazioni hai tutto il diritto di ottenere un rimborso completo e rendere gratuitamente il prodotto entro i 30gg, e senza sborsare un centesimo per la restituzione.

se invece vuoi avvalerti del semplice diritto di recesso, ovvero vuoi restituire un prodotto integro, arrivato in tempo, corrispondente a quello ordinato, solo perchè ti sei pentito, allora la spedizione per il rientro è a tuo carico (da 4 euro in su mi pare)

elessar
24-05-2018, 20:08
Le regole sul recesso sono abbastanza chiare: il recesso in caso di acquisti online serve per dare l'equivalente del "guardo e provo l'oggetto in negozio". Di certo continuare a comprare e rendere lo stesso oggetto più volte, in assenza di difetti, diventa una mezza truffa.

Bisogna ricordare che, anche se Amazon è molto tollerante, il diritto di recesso NON autorizza a usare l'oggetto, solo a provarlo. Es. puoi indossare un paio di scarpe per fare un giro in casa per provarle (come faresti in negozio) ma non puoi andarci in giro. Puoi fare tre-quattro-venti scatti con una fotocamera per provarla, ma non puoi usarla un mese, farne mille, e poi mandare il tutto indietro. Questo è quel che prevede la legge.

Sarebbe interessante capire chi è stato bannato e perché. Leggevo che, negli states, c'è un grande problema a) di contraffazione e b) di cineserie che si rompono presto, con gente che è di continuo a far resi per questi motivi.

Comunque, a meno che non sia dimostrata la truffa (e, dimostrata, perdonatemi, ma io vorrei che lo fosse in un TRIBUNALE, non unilateralmente da Amazon), chiudere l'account secondo me è allucinante. Semmai bloccami le possibilità di acquisto future, ma non puoi togliermi i diritti di chiedere la garanzia, usare i miei eBook, ecc. Il legislatore dovrebbe intervenire su queste pratiche.

skryabin
24-05-2018, 20:16
Bisogna ricordare che, anche se Amazon è molto tollerante, il diritto di recesso NON autorizza a usare l'oggetto, solo a provarlo. Es. puoi indossare un paio di scarpe per fare un giro in casa per provarle (come faresti in negozio) ma non puoi andarci in giro. Puoi fare tre-quattro-venti scatti con una fotocamera per provarla, ma non puoi usarla un mese, farne mille, e poi mandare il tutto indietro. Questo è quel che prevede la legge.


questo è correttissimo, hai tutto il diritto di scartare e provare il prodotto un minimo (questo è lo spirito della legge)
Se il prodotto è "sano" ma non ti soddisfa, in base alle regole di amazon, la spedizione per il reso sarebbe a tuo carico. Poi se a volte sono flessibili questo è da vedere.

Il problema grosso invece risiede in cosa succede dopo!

Il prodotto che hai restituito, magari aveva dei sigilli adesivi delicati, delle pellicole protettive, ecc
Per provarlo anche 10 minuti devi togliere tutta sta roba protettiva e poi è difficile ripristinarlo allo stato originario, non solo per te, ma anche per amazon stessa.
Amazon cosa ne fa di questa merce? la rivende come nuova coi sigilli manomessi e le ditate dappertutto? non sarebbe un po' illegale?
E il poveretto che riceve il prodotto in questione, per carità nuovo e conforme alle caratteristiche, cosa deve fare davanti al sospetto che sia stato usato? Lo rende a sua volta ovviamente...

Discorso diverso se io restituisco un prodotto non conforme e con evidenti difetti. In questo caso il reso entro i 30gg è totalmente a carico di amazon.
Ma anche qui bisognerebbe vedere cosa succede DOPO la restituzione. Se amazon lo rimettesse in vendita come nuovo, senza i dovuti controlli, sarebbe qualcosa di ancor più grave.

skadex
24-05-2018, 20:30
questo è correttissimo, hai tutto il diritto di scartare e provare il prodotto con cura.
Se il prodotto è "sano" ma non ti soddisfa però, in base alle regole di amazon, la spedizione per il reso sarebbe a tuo carico.
Anche se poi sono un po' elastici a volte.

Il problema grosso invece risiede in cosa succede dopo!

Questo prodotto che hai restituito, magari aveva dei sigilli adesivi delicati, delle pellicole protettive, ecc
Per provarlo anche 10 minuti devi togliere tutta sta roba protettiva e poi è difficile ripristinarlo allo stato originario, non solo per te, ma anche per amazon stessa.
Amazon cosa ne fa di questa merce? la rivende come nuova coi sigilli manomessi e le ditate dappertutto?
E il poveretto riceve il prodotto in questione, per carità nuovo, cosa deve fare davanti al sospetto che sia stato usato? Lo rende a sua volta ovviamente...

Ti rispondo facilmente io avendo lavorato in uno store che era su amazon e vendeva per tutto il mercato europeo.
Amazon non produce niente ed in linea di massima i suoi prodotti arrivano da normali store e non dai produttori.
Quando c'è un reso amazon rispedisce tutto al venditore che aveva fornito la merce e la cosa bella non gli interessa in che condizioni sia (vi avrei fatto vedere alcune cose da pazzi). Il venditore si deve accollare la cosa ed il risultato è che si trova merce difatto nuova (nelle condizioni che descrivi) ma che non potrà vendere per nuova.
Qualcuno lo fa lo stesso (ecco perchè a volte vi trovate i prodotti aperti) ma in linea di massima non ci vuole un genio a capire che alla lunga salta tutto.
Il venditore perde ogni margine di guadagno se vende in maniera corretta.
Il fenomeno purtroppo è di dimensioni importanti.
Vi riporto un piccolo aneddoto: un tizio in Portogallo aveva preso un monitor samsung di quelli seri ma fece un reso perchè si vedeva polvere dietro lo schermo.
Rientrato ho effettuato io stesso le verifiche e vari test per capire se potesse esserci un problema ma niente.
Nel frattempo riordinaimo e spediamo un nuovo monitor di quel tipo al tizio che puntualmente ce lo rende adducendo problemi di colore. Tornato in azienda non c'era alcun problema rilevabile.
Terzo monitor ordinato e spedito, tornato indietro per pixel bruciati.
Ovviamente non c'era alcun pixel bruciato dopo svariati test.
Ci siamo ritrovati così 3 monitor funzionanti ma che non potevano essere più venduti per nuovi. E' facile capire che è tutta perdita.
I resi sono una bella cosa ma se gli utenti non capiscono quanto sia prezioso un utilizzo consapevole, prima o poi la cosa finirà.

san80d
24-05-2018, 20:38
io sono con amazon

elessar
24-05-2018, 20:48
Ci siamo ritrovati così 3 monitor funzionanti ma che non potevano essere più venduti per nuovi. E' facile capire che è tutta perdita.


Qui ci sono alcuni problemi:

1) La legge è quella. Puoi lamentarti, ma quella rimane. Uno ha diritto di recedere senza motivo entro 14gg. Quando vendi online devi fattorizzare nel prezzo anche questi inconvenienti, come uno store fisico deve fattorizzare l'affitto del negozio, il personale che ci lavora, ecc.

2) Amazon propone rientri gratuiti (in caso di problemi) e non dice nulla all'utente... finché non lo banna. Questo "facilita" i resi a cazzo, perché non paghi neanche spese per il rientro (che normalmente sono a carico dell'acquirente). Un "normale" venditore verificherebbe il problema dell'oggetto rientrato e, in assenza di difetti, addebiterebbe il costo di rientro all'acquirente.

3) Un certo numero di case mettono questi "sigilli" sul materiale che vendono. Fa figo, certo, ma dovrebbero sapere anche loro che c'è il diritto di recesso. La legge ha, da questo punto di vista, un buco: ci dovrebbe essere il modo per il rivenditore di chiedere "nuovi sigilli" o dovrebbe essere vietato metterli sulle confezioni.

megamitch
24-05-2018, 20:58
straquoto, utilizzo amazon da almeno 10 anni e a volte compro anche da diversi Paesi, ma ultimamente lo store é diventata una squallida vetrina di roba cinese da quattro soldi piena di commenti utente palesemente falsi.
Il loro servizio clienti resta al top ma i venditori che usano la loro piattaforma ormai sono al 80% cinesi e le offerte davvero interessanti si contano sulle dita di una mano.
Per quanto riguarda resi e furbetti ok a bannare chi esagera ma manco a far passare amazon come una povera vittima indifesa, Bezos é diventato l'uomo piu' ricco del mondo anche grazie all'evasione fiscale, per non parlare delle miriadi di prodotti contraffati che vengono venduti alla luce del giorno addirittua con account premium, se qualcuno si approfitta della piattaforma sta nelle regole del gioco.

anche fosse, bello il ragionamento "quello è un farabutto sono autorizzato ad esserlo anche io"... a ragionare così si torna all'età della pietra.

se uno è onesto è onesto PUNTO, non c'entra il confronto con gli altri. Se uno "delinque" (apposta tra virgolette) deve pagare, non deve autorizzarmi a delinquere a mia volta.

globi
24-05-2018, 21:03
Non é la prima volta, notizie già sentite anni fa.
C`era gente che per esempio non sapeva che obiettivo per macchina fotografica acquistare, allora ne ordinava dieci diversi, li testava tutti e alla fine ne rimandava otto indietro.
Oppure c`era gente che aveva bisogno di un televisore nuovo per far bella figura davanti agli ospiti da ricevere in casa, e quando gli ospiti se ne andavano rimandava indietro il televisore.
Ci sono molti altri esempi che sono trapelati su certi forum in rete, che scrivevano erano in parte questi allocchi stessi che addirittura si vantavano delle loro gesta oppure conoscenti di gente con questo vizio.
Da come ho appreso pare che in Germania ci siano molti di questi specialisti.
(È quello che ho letto, non mi va di parlar male della gente in Germania).

megamitch
24-05-2018, 21:03
Qui ci sono alcuni problemi:

1) La legge è quella. Puoi lamentarti, ma quella rimane. Uno ha diritto di recedere senza motivo entro 14gg. Quando vendi online devi fattorizzare nel prezzo anche questi inconvenienti, come uno store fisico deve fattorizzare l'affitto del negozio, il personale che ci lavora, ecc.

2) Amazon propone rientri gratuiti (in caso di problemi) e non dice nulla all'utente... finché non lo banna. Questo "facilita" i resi a cazzo, perché non paghi neanche spese per il rientro (che normalmente sono a carico dell'acquirente). Un "normale" venditore verificherebbe il problema dell'oggetto rientrato e, in assenza di difetti, addebiterebbe il costo di rientro all'acquirente.

3) Un certo numero di case mettono questi "sigilli" sul materiale che vendono. Fa figo, certo, ma dovrebbero sapere anche loro che c'è il diritto di recesso. La legge ha, da questo punto di vista, un buco: ci dovrebbe essere il modo per il rivenditore di chiedere "nuovi sigilli" o dovrebbe essere vietato metterli sulle confezioni.

ok la legge ma il buonsenso dove lo metti ? le persone stanno perdendo il contatto con la realtà...

icoborg
24-05-2018, 21:58
Brutto da dire, ma guardate i thread dei monitor su questo forum... ci sono utenti che fanno la "lotteria IPS"... detto tutto

su quello non sono d'accordo...
si continua a dire che il blb è una "feature" degli ips....ma se lo fosse non esisterebbero esemplari con totale o quasi assenza del problema...
quindi è chiaro che dipende dallo sfittico QC ovviamente per tenere bassi i prezzi..
la cosa comica è che pagarei volentieri di piu per avere un minimo di garanzia...ma non esiste, quindi l'unica è il recesso.

800 euro per un monitor con blb eccessivo, gruppo di subpixel spento quasi al centro, e clouding giallastro per 3/4 del monitor...

..tolleranze di produzione? lol

c'è semplicemente un calo generale della qualità.
basta osservare la serie 27" di dell dal 2713--2715---2717 è progressivamente peggiorata...

icoborg
24-05-2018, 22:08
non facciamo confusione tra il diritto di recesso e il concetto di reso più generale.

il reso si può anche fare per motivazioni diverse dall'esercizio del diritto di recesso: ti può arrivare un prodotto difettoso o non conforme, diverso da quello ordinato, oppure con ritardi nella consegna (e che quindi magari non ti serve più), ecc
con queste motivazioni hai tutto il diritto di ottenere un rimborso completo e rendere gratuitamente il prodotto entro i 30gg, e senza sborsare un centesimo per la restituzione.

se invece vuoi avvalerti del semplice diritto di recesso, ovvero vuoi restituire un prodotto integro, arrivato in tempo, corrispondente a quello ordinato, solo perchè ti sei pentito, allora la spedizione per il rientro è a tuo carico (da 4 euro in su mi pare)

mi pare fosse gratuito se entro 14 giorni...se non hanno cambiato.

skryabin
24-05-2018, 22:19
Come prima cosa bisognerebbe distinguere i resi per ripensamento da quelli motivati da un qualche tipo di difetto.

Come seconda cosa ogni prodotto andrebbe tracciato per legge, in ogni suo singolo spostamento.

Va bene legittimare il ripristino dei sigilli originali per tutti i prodotti resi entro i 14gg, ma solo quelli resi per ripensamento. Ne andrebbe anche verificato un uso congruo alla semplice valutazione del prodotto (penso ai vari timer nei firmware o roba del genere). In caso di anomalie (tipo uso eccessivo, seriali che non combaciano) si procederà a monitorare il cliente, i suoi comportamenti passati e futuri, ed anche eventuali suoi differenti account. Poi gli si banna l'account e lo si porta in tribunale per i danni.

Per i prodotti resi come difettosi, o presunti tali, il discorso si fa più complicato...ma io sono per la trasparenza: andrebbe comunque rivenduto come "reso" e non come nuovo, con allegata la descrizione del difetto di chi l'ha rimandato indietro (possibilmente documentata visivamente) e l'eventuale commento del venditore/produttore a giustificazione del prezzo a cui viene proposto.

demon77
24-05-2018, 22:20
Qui ci sono alcuni problemi:

1) La legge è quella. Puoi lamentarti, ma quella rimane. Uno ha diritto di recedere senza motivo entro 14gg. Quando vendi online devi fattorizzare nel prezzo anche questi inconvenienti, come uno store fisico deve fattorizzare l'affitto del negozio, il personale che ci lavora, ecc.

2) Amazon propone rientri gratuiti (in caso di problemi) e non dice nulla all'utente... finché non lo banna. Questo "facilita" i resi a cazzo, perché non paghi neanche spese per il rientro (che normalmente sono a carico dell'acquirente). Un "normale" venditore verificherebbe il problema dell'oggetto rientrato e, in assenza di difetti, addebiterebbe il costo di rientro all'acquirente.

3) Un certo numero di case mettono questi "sigilli" sul materiale che vendono. Fa figo, certo, ma dovrebbero sapere anche loro che c'è il diritto di recesso. La legge ha, da questo punto di vista, un buco: ci dovrebbe essere il modo per il rivenditore di chiedere "nuovi sigilli" o dovrebbe essere vietato metterli sulle confezioni.

Quello che dici è giusto, ma chiaramente le cose non sono o bianche o nere.
Se c'è un abuso palese Amazon ha fatto bene a prendere provvedimenti.
Alla fine anche lei è libera di buttare fuori chi vuole senza spiegazioni, se vogliamo rimanere in termini di legalità.
Anzi poteva benissimo non dare spiegazioni per la chiusura degli account.

skryabin
24-05-2018, 22:25
mi pare fosse gratuito se entro 14 giorni...se non hanno cambiato.

nope, hanno cambiato da qualche mese ormai


Sono sempre 30gg, ma se restituisci il prodotto solo per un tuo ripensamento devi pagare il rientro a tue spese (4 euro a salire)
A meno che il reso non sia motivato da un difetto da parte di amazon: prodotto difettoso, diverso da quello ordinato, arrivato fuori tempo massimo, ecc..ecco in questo caso il reso è tutto a carico di amazon.
Che poi qualche operatore si comporti in maniera più flessibile non saprei, potrebbe capitare.

fonzie1111
24-05-2018, 22:34
Noi a casa abbiamo reso sicuramente diversi articoli (su una mole enorme di acquisti) ma abbiamo dato sempre una motivazione valida, fatto sta che l'account che è titolare degli acquisti ha avuto 2 ammonimenti da amazon in quanto saremmo sospetti a loro dire, ma quello che dico io se devo aver paura di fare un reso mi spiegate perchè dovrei acquistare da amazon avendo in genere prezzi + alti rispetto alla concorrenza?? Faccio un esempio per dirvi: ho preso 2 monitor da loro, il primo era un tn, visto che sui colori faceva abbastanza schifo (nei giochi sembrava di stare a 16 bit) glielo ho tornato indietro indicando come motivazione prestazioni non adeguate, ne ho preso allora uno ips, questo me lo sarei tenuto se non fosse per il fatto che aveva un enorme effetto di glow/bleeding sulla parte destra dello schermo (si vedeva fino a quasi metà schermo), per non renderlo ad amazon ho cercato di farmelo sostituire dal produttore, risultato il secondo arrivato era uguale al primo sul difetto riscontrato ed inoltre si vedeva piu' sfuocato, ho restituito l'esemplare mandatomi al produttore e quello originale ad amazon spiegando chiaramente il problema. Cmq fatto sta che essendo un account già ammonito quando posso mi tengo la roba difettosa, ma mica posso fare sempre sta storia, i miei soldi sono sempre buoni, quindi non vedo perchè dovrei porre un limite ai resi se i prodotti risultano difettosi o cmq in periodo di garanzia cominciano a dare problemi. Tanto per chiarirci, non sono il tipo che si mette ad acquistare la roba per provarla, ma d'altro canto se il prodotto acquistato non è conforme alla qualità dichiarata o è difettoso sono dell'idea che debbano accettare i resi, anche se fossero in numero elevato. Certo se poi cominciano a bannare gli account per qualche reso in + allora tanto vale acquistare da altri siti in rete, visto che una delle poche cose buone che gli altri siti devono invidiare ad amazon è la garanzia che offre e la politica dei resi. Purtroppo per poca gente che fanno i furbi ci rimettono parecchia gente che magari è in buona fede.

\_Davide_/
24-05-2018, 23:16
Secondo me basterebbe far pagare la restituzione se non viene fatta per un evidente errore del venditore (es. ho chiesto una cosa e me ne arriva una differente) o per reale malfunzionamento o danno del prodotto ricevuto, e già molti "furbetti" pidocchiosi sarebbero tagliati fuori

Questo non si può fare per legge: siccome acquistando online tu non vedi cosa compri devi avere la possibilità di rimandare il prodotto indietro, anche senza un motivo, semplicemente perché il colore non ti piace.

Tutto questo lo trovo giusto e corretto, ma allo stesso modo devono essere "giusti e corretti" anche i consumatori.

Io faccio circa 100 ordini all'anno (non tutti per me, ovviamente) e mi capita di fare circa un reso al mese; le motivazioni degli ultimi, ad esempio, sono:

- Il prodotto arrivato è differente da quello descritto e di pessima qualità, senza marchio CE.
- Era urgente e a causa di Poste Italiane è arrivato 2 settimane dopo, quando mi ero già aggiustato in negozio.
- Di nuovo ordine urgente arrivato in ritardo a causa di Poste Italiane
- Errore mio di ordine (filtro aria per auto, sul sito del produttore dato come compatibile ma in realtà era stato aggiornato)

Fine dei resi che ho fatto quest'anno, passo al 2017

- Prodotto con difetti di fabbricazione
- Vetro temperato per smartphone che aveva la forma errata
- Sostituzione della mia autoradio perché la prima non leggeva i CD.
- Sostituzione di un Router Zyxel perché il primo si freezava senza motivo (tutte le prove del caso fatte).

Fine dei resi nel 2017.

Questo penso sia un comportamento "normale", se uno invece ordina già con l'intento di "provare" e non si tratta di vestiti il discorso è ben diverso!

skadex
25-05-2018, 00:53
Qui ci sono alcuni problemi:

1) La legge è quella. Puoi lamentarti, ma quella rimane. Uno ha diritto di recedere senza motivo entro 14gg. Quando vendi online devi fattorizzare nel prezzo anche questi inconvenienti, come uno store fisico deve fattorizzare l'affitto del negozio, il personale che ci lavora, ecc.



Verissimo ma quali sono le conseguenze?
a) Il prodotto nuovo potrebbe essere messo ad un 20% di più per cautelarsi, ergo pagherai di più.
b) Causa anche gli iva players il prezzo non lo puoi aumentare, il negozio sano chiude perchè non può reggere. Ergo ti ritroverai tutti cinesi come diceva qualcuno anche su Amazon o anche Amazon ridurrà prodotti, condizioni ecc... o peggio. Non si scappa.

Recedere per motivazioni valide è giusto, giocare con un diritto (e non lo è più passando oltre certi limiti, la legge è chiara anche su quello) è pericoloso e rompe il giocattolo.

shoxblackify
25-05-2018, 01:14
la soluzione ideale sarebbe ... non comperate più nulla o quasi... minimizzate al massimo gli ordini nel mese, tanto loro hanno tutto su di noi , una scheda personale cliente per cliente... quando amazon si accorgerà che le vendite caleranno ad un picco non indiferrente .. poi vediamo se questi non si calano le braghe e ritornano frettolosamente nei loro passi. Ma credo che sarà impossibile tutto cio...:D

giofal
25-05-2018, 06:04
. Ha fatto bene a sospendere gli account, ma per evitare problemi dovrebbero regolamentare le politiche di reso mettendo tutto su carta.

In questo modo si farebbe il gioco dei furbi e aumenterebbero i resi in modo esponenziale perché chiunque sarebbe libero di fare resi “dolosi” con l’accortezza di rientrare entro i limiti, far trascorrere il tempo necessario all’azzeramento e poi ricominciare.
Le regole dei ban debbono restare interne e segrete per essere efficaci.

Ps
La notizia non è una novità, Amazon banna gli utenti da parecchi anni e lo fa in modo cattivo da quel che ho letto.
E fa bene.

smoicol
25-05-2018, 06:27
Era ora......finita la solfa

CYRANO
25-05-2018, 06:49
Totalmente d'accordo con amasson...




Clsmsòlmòmsòmsòms

Zappz
25-05-2018, 06:50
Tanto si sa gia' come andrà a finire... Toglieranno un servizio utile per colpa di sti bimbiminkia morti di fame.

megamitch
25-05-2018, 06:59
su quello non sono d'accordo...
si continua a dire che il blb è una "feature" degli ips....ma se lo fosse non esisterebbero esemplari con totale o quasi assenza del problema...
quindi è chiaro che dipende dallo sfittico QC ovviamente per tenere bassi i prezzi..
la cosa comica è che pagarei volentieri di piu per avere un minimo di garanzia...ma non esiste, quindi l'unica è il recesso.

800 euro per un monitor con blb eccessivo, gruppo di subpixel spento quasi al centro, e clouding giallastro per 3/4 del monitor...

..tolleranze di produzione? lol

c'è semplicemente un calo generale della qualità.
basta osservare la serie 27" di dell dal 2713--2715---2717 è progressivamente peggiorata...

Dico la mia: uno che spende 800euro per un monitor (almeno quelli che leggo sul forum) si informano su internet.

Su internet sarà pieno (come è pieno il forum) di gente che si lamenta del "difetto". Lo metto tra virgolette in quanto da quanto ho capito si manifesta principalmente se lo si usa al buio su scene buie, e di solito chi si lamenta è un videogiocatore.

Ora, se uno sa che potenzialmente può avere il problema cosa fa? Lo compra lo stesso? Mi sembra un comportamento poco pratico.

Scommetto che in negozio, dove non puoi riportare indietro un prodotto per un capriccio, non lo faresti mai. Invece su Amazon ne compro tre.

Addirittura Ho letto sempre qui sul forum di gente che ha comprato due monitor contemporaneamente per poi tenersi il migliore e fare il reso dell'altro, perche poverini non potevano stare 3 giorni senza monitor per giocare. Come lo chiami questo comportamento ?

Dai siamo seri, questo è approfittarsi

Unrue
25-05-2018, 07:42
Perfettamente d'accordo con Amazon. Certo che anche loro si tirano tirano un pò la zappa sui piedi. Quando si fa un reso tra le motivazioni possibili c'è anche "Non più necessario".

Quindi pare che anche loro se lo aspettino che parecchi comprino e restituiscano dopo averlo utilizzato per i propri comodi. Fa parte del gioco.

Mparlav
25-05-2018, 08:03
Va' bene punire gli abusi, ma certe condizioni vanno esplicitate nel contratto.

In ogni caso, chiuso un account, se ne apre un altro a nome della nonna, la zia :sofico:

Unrue
25-05-2018, 08:05
Va' bene punire gli abusi, ma certe condizioni vanno esplicitate nel contratto.

In ogni caso, chiuso un account, se ne apre un altro a nome della nonna, la zia :sofico:

Bisogna vedere se non mettono anche la carta di credito associata all'account in una black list (cosa che io farei). In quel caso è più laborioso farsi un'altro account. E comunque perdi anche tutto lo storico degli ordini e tutti i servizi collegati a quell'account (prime e i libri su kindle ad esempio)

unsapiens
25-05-2018, 08:22
Quasi tutto giusto, ma alcune casistiche ricadono nel rischio di impresa. Detto ciò nella discussione manca un attore ,che nel caso di prodotti in garanzia è quello più importante, il produttore del bene. Se un monitor è difettoso, devono essere problemi loro. Non ci deve andare di mezzo nel il cliente ne il venditore. Se x produce monitor con pannelli di qualità diversa, che hanno prestazioni non comparabili, ma li vende come lo stesso prodotto, se ne deve accollare tutti i rischi, non ci deve rimettere ne il cliente ne il venditore. Io personalmente comincerei a vietare la vendita di prodotti con componentistica diversa come la stessa cosa, inteso come componente fondamentale, il pannello di un monitor ad esempio lo è,il regolatore di tensione nell'alimentare no, così so cosa compro. In alternativa si potrebbe non comprare, ma non è fattibile su grande scala.

devilred
25-05-2018, 08:38
anche fosse, bello il ragionamento "quello è un farabutto sono autorizzato ad esserlo anche io"... a ragionare così si torna all'età della pietra.

se uno è onesto è onesto PUNTO, non c'entra il confronto con gli altri. Se uno "delinque" (apposta tra virgolette) deve pagare, non deve autorizzarmi a delinquere a mia volta.

hai perfettamente ragione, ma viviamo in un contesto dove tutti fottono tutti, quindi.......

obogsic
25-05-2018, 08:49
beh... forse basterebbe già far pagare i resi fatti oltre i 14 giorni (che sono quelli concessi dalla legge) così da iniziare a scoraggiare certe pratiche. Oppure farle pagare a quei clienti che fanno una % di resi più elevata della media.
La legge non impone di fare il reso gratuito. Il reso che fai alla maggior parte dei negozi comporta che ti pagi le tue spese di spedizione.
Che poi amazon decida di non voler più fare affari con alcune persone lo vedo sacrosanto. E' un privato, non può essere obbligato per legge.

Mparlav
25-05-2018, 08:52
Bisogna vedere se non mettono anche la carta di credito associata all'account in una black list (cosa che io farei). In quel caso è più laborioso farsi un'altro account. E comunque perdi anche tutto lo storico degli ordini e tutti i servizi collegati a quell'account (prime e i libri su kindle ad esempio)

Le carte di credito sono l'ultimo dei problemi: puoi anche non memorizzarla nel sistema e ci sono carte che permettono di generare un numero "one-time" per un singolo pagamento.
Se parliamo poi degli USA, farsi una nuova carta di credito è persino più facile e veloce che da noi.
Lo storico degli ordini non è così importante, mentre i servizi vengono rifatti col nuovo account.
Impedire un ritorno in garanzia presso di loro, andando direttamente dal produttore, pone qualche problema di carattere legale, se fosse in Europa.

s-y
25-05-2018, 08:53
Certo che anche loro si tirano tirano un pò la zappa sui piedi. Quando si fa un reso tra le motivazioni possibili c'è anche "Non più necessario".

questo è indubbiamente vero. diciamo che fa parte della 'percentuale di ipocrisia' prevista dall'azienda stessa, che quindi non è esente da esserlo a sua volta

nickname88
25-05-2018, 08:56
Chi fa fotoritocco professionale non compra il monitor su Amazon.

chi fa fotoritocco professionale non compra il monitor commerciale da gioco che vende Amazon, ma compra quello professionale, con le dovute garanzie (fix it).

puoi scriverglielo in 100 lingue diverse, in 100 modi diversi, non ti darà mai ragione, perchè si darebbe automaticamente dell'ipocrita;

Prima di parlare di Amazon almeno informati.
Amazon vende tutte le tipologie di monitors, compresi quelli professionali, di cui trovi quasi tutti i modelli in circolazione, anche quelli costosissimi.

E l'assistenza Amazon batte di netto qualunque assistenza fornita da qualunque venditore.
Senza contare che comperare il monitor professionale di turno dallo store ufficiale del produttore oltre al prezzo ladro non offre una garanzia differente.

hexaae
25-05-2018, 09:06
Mi sa che qui molti non hanno capito il vero problema: Amazon usa degli "algoritmi" per avvisare e bloccare gli account in caso di elevato numero di resi. Da questo modus operandi nasce il problema, perché ci può essere il furbetto ma anche l'onesto che restituisce 2-3 volte di fila dei prodotti perché ahimè effettivamente difettosi o non conformi (capita nelle infinite statistiche), e Amazon NON fa distinzione né controlli seri sulla merce resa.

Vegeteo
25-05-2018, 09:13
E si mo se ne sono accorti,poverini in amazon,del resto sono quello che sono proprio per questa politica scorretta nel cambiare tutto a tutti pure quando non c'é alcun motivo di farlo(oltre per aver evaso fior fior di soldi in modo da tenere i prezzi piu' bassi di tutti e distruggere i poveretti che non se lo possono permettere)...però quando gli arrivano i resi con scatola danneggiata,aperta e in ogni caso non rivendibile come mai la rifilano a un altro poveraccio anzichè rispedirla al mittente? Perchè io che di resi per stupidaggini non ne faccio mi devo prendere robe usate da altri?Questo è giusto invece? Io acquisto da amazon ma non ho il paraocchi,fanno quello che fanno perchè gli conviene farlo e basta,adesso fanno uscire una notizia del genere per far sembrare che ci tengono ma la verità è che è da quando esiste che la storia è questa,di cose sotto chissà quante ce ne sono altrimenti sarebbe un negozio online come tanti altri,sicuramente le persone che fanno ste cose sono delle merde ma amazon di schifezze ne avrà fatte di ben peggio e se lo ha sempre permesso il motivo cè.

matte91snake
25-05-2018, 09:14
c'è semplicemente un calo generale della qualità.
basta osservare la serie 27" di dell dal 2713--2715---2717 è progressivamente peggiorata...

io me lo tengo stretto il 2515h 1440p :sofico:

la soluzione ideale sarebbe ... non comperate più nulla o quasi... minimizzate al massimo gli ordini nel mese, tanto loro hanno tutto su di noi , una scheda personale cliente per cliente... quando amazon si accorgerà che le vendite caleranno ad un picco non indiferrente .. poi vediamo se questi non si calano le braghe e ritornano frettolosamente nei loro passi. Ma credo che sarà impossibile tutto cio...:D

eccone uno

Dico la mia: uno che spende 800euro per un monitor (almeno quelli che leggo sul forum) si informano su internet.

Su internet sarà pieno (come è pieno il forum) di gente che si lamenta del "difetto". Lo metto tra virgolette in quanto da quanto ho capito si manifesta principalmente se lo si usa al buio su scene buie, e di solito chi si lamenta è un videogiocatore.

Ora, se uno sa che potenzialmente può avere il problema cosa fa? Lo compra lo stesso? Mi sembra un comportamento poco pratico.

Scommetto che in negozio, dove non puoi riportare indietro un prodotto per un capriccio, non lo faresti mai. Invece su Amazon ne compro tre.

Addirittura Ho letto sempre qui sul forum di gente che ha comprato due monitor contemporaneamente per poi tenersi il migliore e fare il reso dell'altro, perche poverini non potevano stare 3 giorni senza monitor per giocare. Come lo chiami questo comportamento ?

Dai siamo seri, questo è approfittarsi

dai però se mi arriva un monitor con MOLTO backligth bleeding o un pixel bruciato o aloni strani , anche io me lo farei cambiare.
però nel senso stretto dell'affermazione. me lo faccio sostituire e basta.
non che poi per sfizio ne voglio provare un'altro e lo rendo

Va' bene punire gli abusi, ma certe condizioni vanno esplicitate nel contratto.

In ogni caso, chiuso un account, se ne apre un altro a nome della nonna, la zia :sofico:

Per iscriversi ad amazon a un certo punto bisogna mettere la spunta che si accettano i termini e le condizioni.
Quel bel documento che di solito nessuno legge.
Beh , nei termini e condizioni di amazon UDITE UDITE c'è scritto che amazon si riserva il diritto di chiudere l'account quando e come gli pare, anche senza dare motivazioni. Magari gli sta solo sui coglioni il tuo cognome e ti bannano.
Chiunque si iscrive ad amazon accetta questo fatto.
non ti sta bene ? non ti iscrivi.
( non parlo di te direttamente , è un'affermazione rivolta a tutti i piangini "e ma amazon non può fare così!!!!111oneone")

nickname88
25-05-2018, 09:22
beh... forse basterebbe già far pagare i resi fatti oltre i 14 giorni (che sono quelli concessi dalla legge) così da iniziare a scoraggiare certe pratiche. Oppure farle pagare a quei clienti che fanno una % di resi più elevata della media.
La legge non impone di fare il reso gratuito. Il reso che fai alla maggior parte dei negozi comporta che ti pagi le tue spese di spedizione.
Che poi amazon decida di non voler più fare affari con alcune persone lo vedo sacrosanto. E' un privato, non può essere obbligato per legge.
Se così facesse Amazon perderebbe un enorme fetta di clientela, visto che quasi tutti comprano lì proprio per ciò che concede in più rispetto ad altri a livello di assistenza.
Non di certo perchè ha i prezzi più bassi su Trovaprezzi.

E se consideri che i prezzi Amazon non sono il top, la gente senza quei privilegi ci mette poco a migrare ad altri lidi.

I vantaggi di Amazon piaccia o meno sono proprio questi, ossia il reso facile, veloce, e solamente in secondo piano anche il fatto che sia pure gratuito e a volte pure incontrollato.

smoicol
25-05-2018, 09:24
hai perfettamente ragione, ma viviamo in un contesto dove tutti fottono tutti, quindi.......

Italia si chiama si

Titanox2
25-05-2018, 09:27
a me è capitato di rendere un prodotto perchè difettoso per farmelo sostituire con un altro...fatto e mi hanno pure ridato i soldi oltre che un nuovo prodotto! se fanno così ovvio che la gente in malafede se ne approfitta

supermario
25-05-2018, 09:27
io agli utenti così e qui sul forum ne leggo parecchi, farei pagare le spedizioni per il reso dello stesso oggetto, tutte tranne la prima, con un sovrapprezzo crescente per costi di gestione.

Smetterebbero al primo reso e saremmo tutti felici e contenti.

obogsic
25-05-2018, 09:28
Se così facesse Amazon perderebbe un enorme fetta di clientela, visto che buona parte compra lì proprio per ciò che concede in più rispetto ad altri.

E se consideri che i prezzi Amazon non sono il top, la gente senza quei privilegi ci mette poco a migrare ad altri lidi.
I vantaggi di Amazon piaccia o meno sono proprio questi.
Il reso facile e veloce, e solamente in secondo piano anche il fatto che sia pure gratuito.

Compro da 15 anni tutto online, avrò fatto come resi lo 0,xxx%.
Se mi dici che il reso è gratis solo nei primi 14 giorni oppure che ho una % di resi gratuiti e poi pago sinceramente non me ne preoccupo perché so che è un limite più che ragionevole se serve a darmi prezzi di acquisto inferiori.
Poi se tu invece rendi molte cose che compri... beh... amazon potrebbe pensare che non sei un cliente adatto a lei, ma non trovo giusto che riversi una parte dei tuoi "costi" su di me.
Per inciso, sono un utente prime da pochi mesi e acquisto da molti shop diversi. Non sono un fidelizzato amazon a prescindere. Da quando ce l'ho ho acquistato forse 2 cose davvero convenienti (erano bluray, roba di poco costo). Col senno di poi non lo farei. La roba prime è mediamente più costosa, spesso anche più delle stesse cose comprate altrove aggiungendo le spese.
Ad oggi amazon è in crescita, ma i prezzi stanno lievitando molto.
Tra qualche anno sarà ancora positivo il trend dei clienti?
Secondo me no, e probabilmente amazon sta iniziando, con lungimiranza come spesso succede, a tagliare i rami secchi che gli fanno più danni che guadagno.

nickname88
25-05-2018, 09:30
io agli utenti così e qui sul forum ne leggo parecchi, farei pagare le spedizioni per il reso dello stesso oggetto, tutte tranne la prima, con un sovrapprezzo crescente per costi di gestione.

Smetterebbero al primo reso e saremmo tutti felici e contenti.
Cambierebbe poco.
Una spedizione con pacco ordinario sta sui 9€ circa, quindi sarebbe comunque conveniente.

Al posto di comperare più prodotti poco alla volta, finisce che ne comprano tanti in un colpo solo e recedono in una volta sola con 1 sola spedizione. Il costo della spedizione del recesso è un problema secondario.

nickname88
25-05-2018, 09:34
Compro da 15 anni tutto online, avrò fatto come resi lo 0,xxx%.
Se mi dici che il reso è gratis solo nei primi 14 giorni oppure che ho una % di resi gratuiti e poi pago sinceramente non me ne preoccupo perché so che è un limite più che ragionevole se serve a darmi prezzi di acquisto inferiori.
Poi se tu invece rendi molte cose che compri... beh... amazon potrebbe pensare che non sei un cliente adatto a lei, ma non trovo giusto che riversi una parte dei tuoi "costi" su di me.
Per inciso, sono un utente prime da pochi mesi e acquisto da molti shop diversi. Non sono un fidelizzato amazon a prescindere. Da quando ce l'ho ho acquistato forse 2 cose davvero convenienti (erano bluray, roba di poco costo). Col senno di poi non lo farei. La roba prime è mediamente più costosa, spesso anche più delle stesse cose comprate altrove aggiungendo le spese.
Ad oggi amazon è in crescita, ma i prezzi stanno lievitando molto.
Tra qualche anno sarà ancora positivo il trend dei clienti?
Secondo me no, e probabilmente amazon sta iniziando, con lungimiranza come spesso succede, a tagliare i rami secchi che gli fanno più danni che guadagno.
Rendere su Amazon è un conto, esagerare è un altro.
Sono due cose ben diverse e poco ha a che fare con la politica di reso offerta.

Io non faccio molti recessi su Amazon, solo quelli che servono a seconda della tipologia dei prodotti.
Ma se non avessi bisogno di queste pratiche certe volte allora cosa ci sto a fare su Amazon ?

Il mio PC e il mio cellulare e gli elettrodomestici infatti li ho presi tutti altrove perchè sono una tipologia di prodotti valutabili in modo oggettivo. Altre tipologie di prodotti invece devono essere valutati dal vivo.

supermario
25-05-2018, 09:53
smetteresti ai primi 15€ di corrirere espresso per ricevere il pacco e ai primi 15€ di corriere espresso per ritirarti il reso

Cambierebbe poco.
Una spedizione con pacco ordinario sta sui 9€ circa, quindi sarebbe comunque conveniente.

Al posto di comperare più prodotti poco alla volta, finisce che ne comprano tanti in un colpo solo e recedono in una volta sola con 1 sola spedizione. Il costo della spedizione del recesso è un problema secondario.

Piedone1113
25-05-2018, 09:55
Per iscriversi ad amazon a un certo punto bisogna mettere la spunta che si accettano i termini e le condizioni.
Quel bel documento che di solito nessuno legge.
Beh , nei termini e condizioni di amazon UDITE UDITE c'è scritto che amazon si riserva il diritto di chiudere l'account quando e come gli pare, anche senza dare motivazioni. Magari gli sta solo sui coglioni il tuo cognome e ti bannano.
Chiunque si iscrive ad amazon accetta questo fatto.
non ti sta bene ? non ti iscrivi.
( non parlo di te direttamente , è un'affermazione rivolta a tutti i piangini "e ma amazon non può fare così!!!!111oneone")
Quindi se ti bannano senza dare spiegazioni perchè scritto sulle condizioni è legale?
Ma diamo i numeri?
Io ho il diritto di poter acquistare prodotti dove voglio, e tu negoziante ( fisico e/o on line) hai l'obbligo di vendere a tutti per legge ( che tu accetti integralmente facendo richiesta di concessione (licenza).
Quindi per me amazon dovrebbe essere sequestrata e sottoposta a sigilli nello stesso momento che banna un utente senza averne avuto autorizzazione da autorità giudiziaria a seguito di denuncia per illecito.
E basta difendere che va contro la legge, perchè amazon è nell'illegalità completa, a differenza del cliente che fa il reso.

nickname88
25-05-2018, 10:00
smetteresti ai primi 15€ di corrirere espresso per ricevere il pacco e ai primi 15€ di corriere espresso per ritirarti il reso

La spedizione del pacco da parte di Amazon dopo l'acquisto non ha nulla a che fare con la politica di reso.
Mentre per il reso il pacco se è a carico mio lo spedisco io con il corriere che scelgo io.

15€ ? No, ma anche se fosse ? Se maneggio roba costosa cosa vuoi che siano 15€ ?

thresher3253
25-05-2018, 10:01
Quindi se ti bannano senza dare spiegazioni perchè scritto sulle condizioni è legale?
Ma diamo i numeri?
Io ho il diritto di poter acquistare prodotti dove voglio, e tu negoziante ( fisico e/o on line) hai l'obbligo di vendere a tutti per legge ( che tu accetti integralmente facendo richiesta di concessione (licenza).
Quindi per me amazon dovrebbe essere sequestrata e sottoposta a sigilli nello stesso momento che banna un utente senza averne avuto autorizzazione da autorità giudiziaria a seguito di denuncia per illecito.
E basta difendere che va contro la legge, perchè amazon è nell'illegalità completa, a differenza del cliente che fa il reso.

E Amazon ha il pieno diritto di escluderti dalla vendita senza dare spiegazioni. Hai accettato un contratto vincolante al momento della creazione dell'account perfettamente legale.

supermario
25-05-2018, 10:25
La spedizione del pacco da parte di Amazon dopo l'acquisto non ha nulla a che fare con la politica di reso.
Mentre per il reso il pacco se è a carico mio lo spedisco io con il corriere che scelgo io.

15€ ? No, ma anche se fosse ? Se maneggio roba costosa cosa vuoi che siano 15€ ?
della tua esperienza mi interessa poco, ma questo deterrente funzionerebbe con il 99,99% degli utenti che ne abusano

nickname88
25-05-2018, 10:34
della tua esperienza mi interessa poco, ma questo deterrente funzionerebbe con il 99,99% degli utenti che ne abusano
E tu come fai a saperlo ?
Hai dei dati sotto mano ? Facceli vedere.

giofal
25-05-2018, 11:15
Va' bene punire gli abusi, ma certe condizioni vanno esplicitate nel contratto.

In ogni caso, chiuso un account, se ne apre un altro a nome della nonna, la zia :sofico:

Ti sbagli se credi di fare il furbo così.
Non ci cascano.

giofal
25-05-2018, 11:18
Quindi se ti bannano senza dare spiegazioni perchè scritto sulle condizioni è legale?
Ma diamo i numeri?
Io ho il diritto di poter acquistare prodotti dove voglio, e tu negoziante ( fisico e/o on line) hai l'obbligo di vendere a tutti per legge ( che tu accetti integralmente facendo richiesta di concessione (licenza).
Quindi per me amazon dovrebbe essere sequestrata e sottoposta a sigilli nello stesso momento che banna un utente senza averne avuto autorizzazione da autorità giudiziaria a seguito di denuncia per illecito.
E basta difendere che va contro la legge, perchè amazon è nell'illegalità completa, a differenza del cliente che fa il reso.

Ti sbagli è perfettamente legale.
Così come un cliente è libero di scegliere di acquistare dove vuole, un'azienda è libera di rifiutare un prodotto o un servizio ad un cliente se lo considera una perdita e non un profitto.

Tu lavoreresti per qualcuno che invece di farti guadagnare ti fa perdere tempo e denaro?

thresher3253
25-05-2018, 11:36
Ti sbagli è perfettamente legale.
Così come un cliente è libero di scegliere di acquistare dove vuole, un'azienda è libera di rifiutare un prodotto o un servizio ad un cliente se lo considera una perdita e non un profitto.

Tu lavoreresti per qualcuno che invece di farti guadagnare ti fa perdere tempo e denaro?

In realtà questo no. L'azienda ha la possibilità di allontanarti dal locale dietro giustificato motivo, ma altrimenti non può negarti la vendita di un bene.

giofal
25-05-2018, 11:48
In realtà questo no. L'azienda ha la possibilità di allontanarti dal locale dietro giustificato motivo, ma altrimenti non può negarti la vendita di un bene.

Il fatto che tu per quella azienda rappresenti una perdita sistematica e non un guadagno è il più giustificato dei motivi.

Qualsiasi azienda ha pieno diritto di dire ad un cliente "Non siamo più interessati a fare affari con te".
E tu non hai altro da fare che alzare i tacchi e cercare da un'altra parte.

Mparlav
25-05-2018, 12:01
Per iscriversi ad amazon a un certo punto bisogna mettere la spunta che si accettano i termini e le condizioni.
Quel bel documento che di solito nessuno legge.
Beh , nei termini e condizioni di amazon UDITE UDITE c'è scritto che amazon si riserva il diritto di chiudere l'account quando e come gli pare, anche senza dare motivazioni. Magari gli sta solo sui coglioni il tuo cognome e ti bannano.
Chiunque si iscrive ad amazon accetta questo fatto.
non ti sta bene ? non ti iscrivi.
( non parlo di te direttamente , è un'affermazione rivolta a tutti i piangini "e ma amazon non può fare così!!!!111oneone")

Il contratto con termini e condizioni non è mica la Costituzione degli Stati Uniti.
Hanno cancellato degli utenti?
Se questi fanno la class action, sarà un Tribunale a stabilire se quella clausola è davvero applicabile o inutilmente vessatoria, ed in questo caso, risarcire o "reintegrare" gli utenti bannati.
Prima di arrivare al ban, si può passare dagli avvisi o alle sospensioni temporanee dell'account.

thresher3253
25-05-2018, 12:05
Il fatto che tu per quella azienda rappresenti una perdita sistematica e non un guadagno è il più giustificato dei motivi.

Qualsiasi azienda ha pieno diritto di dire ad un cliente "Non siamo più interessati a fare affari con te".
E tu non hai altro da fare che alzare i tacchi e cercare da un'altra parte.

Non mi risulta, ma dipende sempre di che azienda stiamo parlando. Per la rivendita al dettaglio non si può negare una vendita al cliente, a prescindere.
https://www.laleggepertutti.it/183482_il-negoziante-puo-rifiutarsi-di-vendere-un-articolo
Fanno eccezione quei casi dove servire il cliente potrebbe cagionare un danno materiale (e non necessariamente economico), come ad esempio servire alcol a una persona visibilmente ubriaca.

Quello che è possibile è mettere alla porta il cliente se esso sta avendo un comportamento non consono alle regole del locale, del decoro o della legge (spaccio all'interno del locale, nudità, bestemmie, comportamenti violenti o che mettano a repentaglio la sicurezza del locale o degli avventori, ecc).

Il contratto con termini e condizioni non è mica la Costituzione degli Stati Uniti.
Hanno cancellato degli utenti?
Se questi fanno la class action, sarà un Tribunale a stabilire se quella clausola è davvero applicabile o inutilmente vessatoria, ed in questo caso, risarcire o "reintegrare" gli utenti bannati.
Prima di arrivare al ban, si può passare dagli avvisi o alle sospensioni temporanee dell'account.

Non è la costituzione, ma il contratto è redatto secondo le regole imposte dalle leggi (non necessariamente, per carità, ma non credo che una azienda come Amazon si faccia scrivere il TOS da un tirocinante). Il tribunale eventualmente potrà applicare un'interpretazione specifica per questo caso, ma se ritiene il provvedimento adeguato gli utenti se la prenderanno - giustamente a mio avviso - in saccoccia.

Mparlav
25-05-2018, 12:17
Ti sbagli se credi di fare il furbo così.
Non ci cascano.

E' molto più semplice di quel che pensi.

Ti sbagli è perfettamente legale.
Così come un cliente è libero di scegliere di acquistare dove vuole, un'azienda è libera di rifiutare un prodotto o un servizio ad un cliente se lo considera una perdita e non un profitto.

Tu lavoreresti per qualcuno che invece di farti guadagnare ti fa perdere tempo e denaro?

E' legale se lo stabilisce un Tribunale nel momento in cui viene fatta la causa, non Amazon.

Se una di quelle utenze bannate portasse le prove che Amazon gli ha consegnato X volte uno o più prodotti, che invece di essere nuovi, erano usati o addirittura danneggiati, Amazon non solo deve "reintegrarlo", ma potrebbe essere pure sanzionata.

Parlando di Italia, NON è legale rifiutarsi di vendere un prodotto:
https://www.laleggepertutti.it/183482_il-negoziante-puo-rifiutarsi-di-vendere-un-articolo

Piedone1113
25-05-2018, 12:19
Quello che è possibile è mettere alla porta il cliente se esso sta avendo un comportamento non consono alle regole del locale, del decoro o della legge (spaccio all'interno del locale, nudità, bestemmie, comportamenti violenti o che mettano a repentaglio la sicurezza del locale o degli avventori, ecc).

Bisogna stare attento anche ad allontanare un cliente: puoi chiedergli di uscire, ma non puoi costringerlo: devi chiamare le forze dell'ordine.
Idem se un cliente tenta di truffarti o lo sospetti di furto e ti improvvisi agente preposto alla perquisizione:

https://eraldoquici.it/la-perquisizione-dei-clienti-al-centro-commerciale-e-reato/

A chi dice che hai accettato le condizioni del servizio dimentica che amazon, o qualsiasi altro commerciante, ha accettato i termini di legge per la concessione della licenza, e tutte le clausole, articoli, postille e cazzabbubbole varie che può scrivere nei termini di condizioni ed usi del servizio nel migliore dei casi sono nulle ( e nel peggiore reato penale).
Sarebbe come se scrivesse amazon nelle sue condizioni che arbitrariamente può rifiutarsi di vendere a qualsiasivoglia peresone senza dare giustificazioni ( e si rischia di venire escluse per orientamento sessuale, religioso, politico o perchè tifi per il milan mentre io per l'inter)

Piedone1113
25-05-2018, 12:25
Non è la costituzione, ma il contratto è redatto secondo le regole imposte dalle leggi (non necessariamente, per carità, ma non credo che una azienda come Amazon si faccia scrivere il TOS da un tirocinante). Il tribunale eventualmente potrà applicare un'interpretazione specifica per questo caso, ma se ritiene il provvedimento adeguato gli utenti se la prenderanno - giustamente a mio avviso - in saccoccia.
In Italia nessuno ( incluse le forze dell'ordine) possono fare quello che la legge non prevede:
rifiutarsi di vendere un prodotto ad un libero cittadino senza restrizioni da parte di una sentenza è illegale, punto.
Se un ubriaco cerca da bere in un bar il barista deve per legge rifiutarsi di servirlo ( è la legge che lo impone) ma non può allontanarlo dal locale, può solo chiamare le forze dell'ordine accusandolo di disturbo, violenza, minaccia o qualsiasi altra cosa, ma non può permettersi di prenderlo per un braccio e cacciarlo fuori.

Mparlav
25-05-2018, 12:28
Non è la costituzione, ma il contratto è redatto secondo le regole imposte dalle leggi (non necessariamente, per carità, ma non credo che una azienda come Amazon si faccia scrivere il TOS da un tirocinante). Il tribunale eventualmente potrà applicare un'interpretazione specifica per questo caso, ma se ritiene il provvedimento adeguato gli utenti se la prenderanno - giustamente a mio avviso - in saccoccia.

Come ho già detto, sarà un Tribunale a stabilirlo, di certo non un contratto redatto da Amazon per quanto attento al rispetto della legge.
E trattandosi degli USA, anche fosse un solo caso specifico, farebbe anche Legge per eventuali cause successive.

P.S.: Esempio: i termini e condizioni di Twitter consentono di bannare un follower. Giusto qualche giorno fa', un Giudice Federale degli USA ha stabilito che è incostituzionale per la libertà di parola. Se non piacesse quella decisione, occorrerebbe rivolgersi alla Corte Suprema, nel frattempo, scatta il reintegro dei follower bannati.

recoil
25-05-2018, 12:38
Parlando di Italia, NON è legale rifiutarsi di vendere un prodotto:
https://www.laleggepertutti.it/183482_il-negoziante-puo-rifiutarsi-di-vendere-un-articolo

questo lo sapevo anche io, ma online vale la stessa cosa?

mettiamo ad esempio che il corriere abbia difficoltà a consegnare in determinate zone, quando metti il tuo indirizzo il negozio ti dice che non spediscono da te e ti attacchi
se è legale questo allora penso lo sia pure rifiutare la vendita a un particolare cliente no?

giofal
25-05-2018, 14:30
E' molto più semplice di quel che pensi.



E' legale se lo stabilisce un Tribunale nel momento in cui viene fatta la causa, non Amazon.

Se una di quelle utenze bannate portasse le prove che Amazon gli ha consegnato X volte uno o più prodotti, che invece di essere nuovi, erano usati o addirittura danneggiati, Amazon non solo deve "reintegrarlo", ma potrebbe essere pure sanzionata.

Parlando di Italia, NON è legale rifiutarsi di vendere un prodotto:
https://www.laleggepertutti.it/183482_il-negoziante-puo-rifiutarsi-di-vendere-un-articolo

Non è questo il punto.
Sarebbe illegale se Amazon discriminasse un cliente senza motivo, o peggio per questioni razziali o ideologiche.

Amazon banna semplicemente quegli utenti con i quali (se fossero tutti come loro) fallirebbe.
Non c'è nessuna legge che obblighi qualcuno a lavorare in perdita.

Non è nemmeno necessario che l'utente abbia delle colpe o sia in malafede.
Anche un indirizzo difficilmente raggiungibile, spedizioni non andate a buon fine per colpa del corriere, prodotti difettosi, si sommano al contatore negativo che può portare al ban.

Amazon non te ne fa una colpa.

Dice semplicemente che se fai troppi resi, di molto oltre una certa soglia, significa che sei un utente molto insoddisfatto dei loro servizi e dei loro prodotti e quindi non c'è nessun motivo per cui tu debba continuare a comprare da loro.

Immagina di andare in un negozio, aprire cento scatole, provare cento prodotti, e riconsegnarli tutti al negoziante che dovrà reimballarli senza mai deciderti.
Oppure andare in un bar e mandare indietro continuamente tazzine di caffè perché troppo lungo o troppo corto...
Quanto tempo credi potrai andare avanti prima di essere "bannato"?

Il link che hai postato non è attinente perché qui non si tratta di riufiutarsi di vendere prodotti ad un cliente che vuole comprare, ma di rifiutarsi di vendere prodotti ad un cliente che NON vuole comprarli ma solo provarli perché in gran parte delle volte li rimanda indietro.

Amazon non è un'azienda di noleggio gratuito di prodotti...
Nessun giudice potrebbe darle torto.

elessar
25-05-2018, 14:47
Per iscriversi ad amazon a un certo punto bisogna mettere la spunta che si accettano i termini e le condizioni.
Quel bel documento che di solito nessuno legge.
Beh , nei termini e condizioni di amazon UDITE UDITE c'è scritto che amazon si riserva il diritto di chiudere l'account quando e come gli pare, anche senza dare motivazioni. Magari gli sta solo sui coglioni il tuo cognome e ti bannano.


I termini & condizioni si lasciano scrivere. Ma non sempre sono legali. In Italia, ad esempio, c'è la distinzione tra pubblico esercizio e circolo privato. Il pubblico esercizio ha alcuni obblighi a cui deve sottoporsi per legge, e che non posso essere modificati da alcun contratto.

Purtroppo nell'era di internet non tutto è chiaro; amazon è l'equivalente online di un pubblico esercizio, o no? Come hanno già segnalato, in un negozio l'esercente non si può rifiutare di servirti; senza contare che se hai acquistato su Amazon potresti avere beni pre-acquistati (es. ebook su kindle) o servizi che ti aspetti da Amazon (assistenza per due anni, possibilità di scaricare le ricevute) e per i quali hai pagato. Amazon non dovrebbe avere la possibilità di toglierti questi servizi in forma retroattiva e arbitraria.

Potrebbe benissimo, come dicevo, bloccare l'account per usi futuri se sospetta truffe; ma dovrebbe, secondo me, avviare anche una pratica legale. Non può essere giudice, pm e boia allo stesso tempo.

giofal
25-05-2018, 14:53
questo lo sapevo anche io, ma online vale la stessa cosa?

mettiamo ad esempio che il corriere abbia difficoltà a consegnare in determinate zone, quando metti il tuo indirizzo il negozio ti dice che non spediscono da te e ti attacchi
se è legale questo allora penso lo sia pure rifiutare la vendita a un particolare cliente no?

Il link non è attinente perché il caso è diverso.

Immagina di andare in un negozio fisico, aprire cento scatole, provare cento prodotti, e riconsegnarli tutti al negoziante che dovrà reimballarli senza mai deciderti.
Oppure andare in un bar e mandare indietro continuamente tazzine di caffè perché troppo lungo o troppo corto...
Quanto tempo credi potrai andare avanti prima di essere "bannato" e ricevere il rifiuto di essere servito?

Non si tratta di riufiutarsi di vendere prodotti ad un cliente che vuole comprare, ma di rifiutarsi di vendere prodotti ad un cliente che NON vuole comprare ma solo provare, un cliente insoddisfatto perché in gran parte delle volte li rimanda indietro.
Un cliente che non è soddisfatto e che quindi non ha nessun motivo di continuare a frequentare quel negozio facendo perdere solo tempo a chi lavora.

Nessun giudice gli darebbe ragione.

giofal
25-05-2018, 15:03
I termini & condizioni si lasciano scrivere. Ma non sempre sono legali. In Italia, ad esempio, c'è la distinzione tra pubblico esercizio e circolo privato. Il pubblico esercizio ha alcuni obblighi a cui deve sottoporsi per legge, e che non posso essere modificati da alcun contratto.

Purtroppo nell'era di internet non tutto è chiaro; amazon è l'equivalente online di un pubblico esercizio, o no? Come hanno già segnalato, in un negozio l'esercente non si può rifiutare di servirti; senza contare che se hai acquistato su Amazon potresti avere beni pre-acquistati (es. ebook su kindle) o servizi che ti aspetti da Amazon (assistenza per due anni, possibilità di scaricare le ricevute) e per i quali hai pagato. Amazon non dovrebbe avere la possibilità di toglierti questi servizi in forma retroattiva e arbitraria.

Potrebbe benissimo, come dicevo, bloccare l'account per usi futuri se sospetta truffe; ma dovrebbe, secondo me, avviare anche una pratica legale. Non può essere giudice, pm e boia allo stesso tempo.

Va in pizzeria e manda indietro la pizza una, due, tre volte perché non di tuo gradimento, perché troppo cotta, troppo piccola, ecc.

C'è una legge che obbliga la pizzeria a servirti all'infinito?
Oppure ad un certo punto ti possono dire: "Va bene le pizze non le paghi ma da ora in poi, visto che non gradisci non ti serviamo più, non c'è motivo che continui ad ordinare le nostre pizze se ne sei insoddisfatto".

La pizzeria avrebbe violato qualche legge??

Non c'entra nulla la distinzione tra negozio fisico e online, lo stesso modus operandi degli utenti bannati su Amazon in un qualsiasi negozio fisico porterebbe al rifiuto di essere serviti MOLTO prima di quanto non faccia Amazon.

recoil
25-05-2018, 15:03
Il link non è attinente perché il caso è diverso.

Immagina di andare in un negozio fisico, aprire cento scatole, provare cento prodotti, e riconsegnarli tutti al negoziante che dovrà reimballarli senza mai deciderti.
Oppure andare in un bar e mandare indietro continuamente tazzine di caffè perché troppo lungo o troppo corto...
Quanto tempo credi potrai andare avanti prima di essere "bannato" e ricevere il rifiuto di essere servito?

Non si tratta di riufiutarsi di vendere prodotti ad un cliente che vuole comprare, ma di rifiutarsi di vendere prodotti ad un cliente che NON vuole comprare ma solo provare, un cliente insoddisfatto perché in gran parte delle volte li rimanda indietro.
Un cliente che non è soddisfatto e che quindi non ha nessun motivo di continuare a frequentare quel negozio facendo perdere solo tempo a chi lavora.

Nessun giudice gli darebbe ragione.

io però parlavo di un'altra cosa, ovvero se online ti puoi rifiutare di servire una persona perché è prevista la spedizione e dato che in alcuni casi potrebbe non essere possibile mi chiedevo se la vendita è regolamentata diversamente, al di la di avere avuto o meno N casi discutibili di reso con quella persona nello specifico

lo chiedevo perché stavo già immaginando il passaggio successivo al ban di Amazon, ovvero a una sorta di black list (non penso legale) condivisa con i vari venditori in cui finirebbe il soggetto, per cui anche acquistando direttamente dal venditore quando metti l'indirizzo scopri che la consegna non si può fare e quindi è come se ti avessero bannato anche loro
magari corro troppo ma non si sa mai...

giofal
25-05-2018, 15:13
io però parlavo di un'altra cosa, ovvero se online ti puoi rifiutare di servire una persona perché è prevista la spedizione e dato che in alcuni casi potrebbe non essere possibile mi chiedevo se la vendita è regolamentata diversamente, al di la di avere avuto o meno N casi discutibili di reso con quella persona nello specifico

lo chiedevo perché stavo già immaginando il passaggio successivo al ban di Amazon, ovvero a una sorta di black list (non penso legale) condivisa con i vari venditori in cui finirebbe il soggetto, per cui anche acquistando direttamente dal venditore quando metti l'indirizzo scopri che la consegna non si può fare e quindi è come se ti avessero bannato anche loro
magari corro troppo ma non si sa mai...

Per la cronaca Cooponline non spedisce su Toscana, Umbria, Lazio e Campania, quindi tutti gli utenti di queste regioni sono automaticamente bannati.
Non è ancora stata denunciata quindi suppongo lo possano fare a loro discrezione e senza dare giustificazioni.

ninja750
25-05-2018, 15:18
sapevo di certi odiosi comportamenti scorretti verso amazon da parte di molti utenti di questo forum ma con mio sommo dispiacere leggo che queste pratiche oltre a rimanere negli anni si sono pure evolute in tante altre nuove

come scritto da qualcuno tutte pratiche "abuso" chiamiamole così di un servizio fatto per gli onesti e non certo per i furbi che creano un circolo vizioso e si lamentano pure dei ban

non so come sia tollerabile comprare tre cose uguali per poi renderne due tenendo la più bella, aprendo di tutte i sigilli rendendo di fatto gli oggetti inrivendibili come nuovi e danneggiando enormemente il fornitore

ad ogni modo fossi in amazon oltre ad inasprire ulteriormente il ban sulla percentuale di resi cercherei di spingere di più il warehouse su prodotti in cui non sia stato riscontrato il difetto dichiarato dal cliente, a un prezzo conveniente

Mparlav
25-05-2018, 15:25
Non è questo il punto.
Sarebbe illegale se Amazon discriminasse un cliente senza motivo, o peggio per questioni razziali o ideologiche.

Amazon banna semplicemente quegli utenti con i quali (se fossero tutti come loro) fallirebbe.
Non c'è nessuna legge che obblighi qualcuno a lavorare in perdita.

Non è nemmeno necessario che l'utente abbia delle colpe o sia in malafede.
Anche un indirizzo difficilmente raggiungibile, spedizioni non andate a buon fine per colpa del corriere, prodotti difettosi, si sommano al contatore negativo che può portare al ban.

Amazon non te ne fa una colpa.

Dice semplicemente che se fai troppi resi, di molto oltre una certa soglia, significa che sei un utente molto insoddisfatto dei loro servizi e dei loro prodotti e quindi non c'è nessun motivo per cui tu debba continuare a comprare da loro.

Immagina di andare in un negozio, aprire cento scatole, provare cento prodotti, e riconsegnarli tutti al negoziante che dovrà reimballarli senza mai deciderti.
Oppure andare in un bar e mandare indietro continuamente tazzine di caffè perché troppo lungo o troppo corto...
Quanto tempo credi potrai andare avanti prima di essere "bannato"?

Puoi sempre andare in tribunale se ti ritieni discriminato, ma in questo caso sarebbe estremamente difficile trovare un giudice che ti dia ragione.
Amazon non è un'azienda di noleggio gratuito di prodotti...

Avranno pure sviluppato un loro "algoritmo" per selezionare gli utenti, ovviamente non sarebbe possibile gestire altrimenti milioni di clienti registrati, ma non è affatto detto che questo sia legale.
Ripeto, se uno o più utenti in class action gli fanno causa, sarà un Tribunale a stabilire se la condotta è lecita o meno.
Dai per scontato che Amazon abbia dalla sua le ragioni per farlo, perchè lo dice il contratto ed il loro "algoritmo", invece io dico che non è per nulla scontato, perchè certe condizioni non possono essere generalizzate.

Non ho dubbi che ci siano utenti infedeli e truffatori, ma ci sono anche quelli chiamiamoli "sfortunati", e quelli in buonafede in cui l'algoritmo ha preso fischi per fiaschi ;)

giofal
25-05-2018, 15:36
Avranno pure sviluppato un loro "algoritmo" per selezionare gli utenti, ovviamente non sarebbe possibile gestire altrimenti milioni di clienti registrati, ma non è affatto detto che questo sia legale.
Ripeto, se uno o più utenti in class action gli fanno causa, sarà un Tribunale a stabilire se la condotta è lecita o meno.
Dai per scontato che Amazon abbia dalla sua le ragioni per farlo, perchè lo dice il contratto ed il loro "algoritmo", invece io dico che non è per nulla scontato, perchè certe condizioni non possono essere generalizzate.

Non ho dubbi che ci siano utenti infedeli e truffatori, ma ci sono anche quelli chiamiamoli "sfortunati", e quelli in buonafede in cui l'algoritmo ha preso fischi per fiaschi ;)

Gli utenti in buona fede che finiscono nell'algoritmo sono prima avvisati da un'email gentile.
C'è poi un'email di avviso un po' più cattiva e poi infine il ban definitivo.
Insomma è difficile ricevere direttamente il ban senza preavviso a meno che non la fai troppo grossa.
Io tre anni fa ricevetti questa email che sembra gentile ma ti avvisa che stai per essere bannato.
Quindi occhio se ricevete un'email così.
Io mi misi subito in riga...




Buongiorno,

Abbiamo notato che ha restituito un numero significativo di ordini effettuati di recente. Nella nostra esperienza, un elevato numero di resi indica che i clienti non sono soddisfatti dell’esperienza di acquisto su Amazon.it.

Vorremmo sentire i suoi commenti e sapere se ha dei consigli su come migliorare la sua esperienza sul nostro sito. Per assistenza tecnica sul suo account, clicchi su “Contattaci” su una qualsiasi pagina di Aiuto di Amazon.it per contattare il nostro

Siamo felici di sostituire o rimborsare ordini che non rispecchino le aspettative dei nostri clienti, cerchiamo di fare il possibile per assicurarci che i nostri clienti abbiano una piacevole esperienza di acquisto su Amazon.it.

La ringraziamo per aver scelto Amazon.it.


Cordialmente,

Servizio Assistenza Account
Amazon.it
http://www.amazon.it
====================:

skryabin
25-05-2018, 15:37
E visto che è stato tirato fuori il discorso monitor, nonostante sul forum si scriva di tutto e di più, ci sono persone che ancora fanno le stesse cose...


Anche io sono contro la pratica di comprare 3 monitor in una volta sola e poi tenersi solo il più bello, è un abuso del sistema (vale per i monitor, le cpu, le vga e tutto quanto)
Chi compra 3 monitor contemporaneamente con l'intento di tenersi il migliore e restituire gli altri dovrebbe finire per direttissima nella lista degli utenti bannati, anzi, amazon dovrebbe costringerli a restituire anche il terzo monitor e accollargli una bella cifra per i danni.

come già accennato prima però, purtroppo i display sono una categoria molto particolare di prodotti. La produzione di massa negli anni è incrementata a dismisura, ma il QC di contro è diventato una barzelletta.

Chiarisco innanzitutto una cosa: quando ho detto di aver comprato 4 monitor non li ho comprati tutti insieme, ma sempre 1 alla volta!
Per 3 monitor mi è andato bene il primo tentativo, un IPS e due TN, a dimostrazione che non pretendo la luna: so perfettamente cosa compro, che caretteristiche devono avere, e cosa ci devo fare.
Per 1 monitor invece sono stato costretto a restituirlo per ben 3 volte perchè mi han spedito 3 esemplari già "usati", ognuno con un difetto diverso, e parlo di difetti macroscopici (tipo macchie persistenti in qualunque situazione o pulsanti dell'osd non funzionanti). Non riuscendo ad ottenere un esemplare privo di difetti alla fine ho optato per il rimborso.
Da quel momento lì, non so se per caso o per qualche algoritmo strano, ho iniziato a ricevere sempre più pacchi coi sigilli aperti...ma fortunatamente ancora nessuna mail di avvertimento.

Piedone1113
25-05-2018, 16:00
Va in pizzeria e manda indietro la pizza una, due, tre volte perché non di tuo gradimento, perché troppo cotta, troppo piccola, ecc.

C'è una legge che obbliga la pizzeria a servirti all'infinito?
Oppure ad un certo punto ti possono dire: "Va bene le pizze non le paghi ma da ora in poi, visto che non gradisci non ti serviamo più, non c'è motivo che continui ad ordinare le nostre pizze se ne sei insoddisfatto".

La pizzeria avrebbe violato qualche legge??

Non c'entra nulla la distinzione tra negozio fisico e online, lo stesso modus operandi degli utenti bannati su Amazon in un qualsiasi negozio fisico porterebbe al rifiuto di essere serviti MOLTO prima di quanto non faccia Amazon.
O no caro, in pizzeria quando torna indietro la seconda pizza il gestore ti dice:
Questa è la nostra pizza, se non è di tuo gradimento paga e non tornare a mangiare qua la pizza, se invece è di tuo gradimento mangiala e torni quando vuoi.
Il fatto che il pizzaiolo si riprende indietro la pizza non è dovuta per legge, ma per cortesia, ed il cliente se il gestore vuole, è obbligato a pagare anche la pizza rispedita indietro ( e non facciamo passare il buon senso del pizzaiolo come legge, perchè son due cose diverse).
Allo stesso modo c'è gente che si va a misurare abbigliamenti poco prima dei saldi ( facendo perdere "tempo" ai commessi) per poi ritornare quando ci sono gli sconti e sapere gia taglia e colore dell'abito che si vuole, senza tribolare nella calca.
Comportamento poco etico (forse), ma certamente nessun negoziante può rifiutarsi di vendergli il prodotto.
Semplicemente ai perditempo riservano un non servizio di assistenza all'acquisto ( si concentrano sul cliente che acquista).
Se poi vogliamo parlare delle regioni o zone dove non si spedisce è dovuto soltando al fatto che nessuno degli utenti discriminati ha fatto storie a livello legale, al massimo il venditore potrebbe applicare tariffe di spedizioni differenti a seconda della zona.
Idem per le spedizioni sulle isole, dove molti corrieri specificano che il trasporto ha tempi superiori o costi superiori, dovuto a motivi logistici e di costo.
E basta difendere queste multinazionali che si credono onnipotenti, se ci sono delle leggi le devi rispettare, se poi credi che il tuo cliente ti stia truffando fai denuncia ( così anche gli altri saranno educati per il futuro) e sarà la giustizia a definire se il comportamento sia legale o meno ( e la stessa cosa dovrebbe fare il cliente che si vede recapitare un oggetto usato: tentata frode in commercio e danni, inclusi gli esistenziali, e poi vedi se amazon si decide una buona volta a controllare la merce che rientra e non rinnovare il servizio prime a chi fa il furbo).
Tra parentesi :
DIRITTO DI RECESSO PER “RIPENSAMENTO” – Se acquistiamo in negozio o in un locale commerciale non è prevista la possibilità di cambiare idea, a meno che non compaia un difetto di conformità, nemmeno in caso di regali o simili. Il diritto di recesso per ripensamento è possibile solo in caso di acquisti effettuati fuori dai locali commerciali (telematicamente – online o al telefono – ma anche in piazza o lungo la strada se veniamo fermati da un operatore commerciale). In questi casi è possibile entro un termine di 14 giorni dal ricevimento, esercitare il diritto di recesso senza dover fornire giustificazioni particolari e richiedere la restituzione della somma versata per l’acquisto oltre alle spese di spedizione (in caso di beni). Queste ultime sono generalmente a carico del venditore, ma può verificarsi, ad esempio, che siano rimborsabili solo le spese di consegna Standard, e non il supplemento versato per quella Rapida. Tutto questo ovviamente solo se il bene verrà restituito integro, con il sigillo originale intatto e non deve essere stato manipolato in modo da diminuirne il valore originale.
Quindi in questi 14 gg se la reflex restituita segna pe 1000 scatti il diritto di recesso non è applicabile.

nickname88
25-05-2018, 16:00
Buongiorno,

Abbiamo notato che ha restituito un numero significativo di ordini effettuati di recente. Nella nostra esperienza, un elevato numero di resi indica che i clienti non sono soddisfatti dell’esperienza di acquisto su Amazon.it.

Vorremmo sentire i suoi commenti e sapere se ha dei consigli su come migliorare la sua esperienza sul nostro sito. Per assistenza tecnica sul suo account, clicchi su “Contattaci” su una qualsiasi pagina di Aiuto di Amazon.it per contattare il nostro

Siamo felici di sostituire o rimborsare ordini che non rispecchino le aspettative dei nostri clienti, cerchiamo di fare il possibile per assicurarci che i nostri clienti abbiano una piacevole esperienza di acquisto su Amazon.it.

La ringraziamo per aver scelto Amazon.it.


Cordialmente,

Servizio Assistenza Account
Amazon.it
http://www.amazon.it
====================:

Anche io ricevetti la stessa mail un paio di anni fa.

nickname88
25-05-2018, 16:03
Chi compra 3 monitor contemporaneamente con l'intento di tenersi il migliore e restituire gli altri dovrebbe finire per direttissima nella lista degli utenti bannati, anzi, amazon dovrebbe costringerli a restituire anche il terzo monitor e accollargli una bella cifra per i danni.

Preferisci che vengano comprati singolarmente e restituiti uno alla volta ? Cosa cambia ?
Detto questo ti sottolineo che il reso è un diritto del compratore.
E non necessita di alcuna motivazione valida.

Amazon se qualcuno esagera può bannarli liberamente ma da quì a maledire gli utenti che esercitano un loro diritto è ridicolo.

Phoenix Fire
25-05-2018, 16:05
Mi sa che qui molti non hanno capito il vero problema: Amazon usa degli "algoritmi" per avvisare e bloccare gli account in caso di elevato numero di resi. Da questo modus operandi nasce il problema, perché ci può essere il furbetto ma anche l'onesto che restituisce 2-3 volte di fila dei prodotti perché ahimè effettivamente difettosi o non conformi (capita nelle infinite statistiche), e Amazon NON fa distinzione né controlli seri sulla merce resa.

dall'articolo di hwu si capisce che l'algoritmo di amazon segnala a un gruppo di dipendenti ad hoc i casi sospsetti, poi sono questi a decidere il ban. Quindi sono decisione "Umane" e non automatiche in base solo al numero di resi o altre valori.

nickname88
25-05-2018, 16:36
Come in tutte le cose, le persone oneste pagano per colpa di chi truffa...Il problema è che non è truffa, altrimenti Amazon non si limiterebbe al ban.
Se tu fornisci un diritto a qualcuno, senza specificare alcun limite ad esso non puoi gridare alla truffa se poi qualcuno di questi ultimi lo usa a go go, è naturale.

A questo punto che mi scrivano sul contratto il num max di resi che posso fare all'anno e basta, ma ho paura che questo sì che possa essere illegale nel vero senso della parola.

skryabin
25-05-2018, 16:50
Preferisci che vengano comprati singolarmente e restituiti uno alla volta ? Cosa cambia ?
Detto questo ti sottolineo che il reso è un diritto del compratore.
E non necessita di alcuna motivazione valida.

Amazon se qualcuno esagera può bannarli liberamente ma da quì a maledire gli utenti che esercitano un loro diritto è ridicolo.

è un tuo diritto, ma ne abusi.
Il tuo intento è comprare 1 monitor, non 3
Se già in partenza sai benissimo che 2 monitor glieli torni indietro è scorretto nei confronti del venditore che deve spedirteli e poi riprenderseli già aperti: in parole povere vuoi approfittarti di un tuo diritto per arrecargli un danno economico appositamente, pianificando il tutto in anticipo.
Il diritto ce l'hai ma non si fa così, soprattutto se sei recidivo.
Se invece lo cambi tre volte, uno alla volta, il risultato sarà lo stesso ma il tuo comportamento in quel caso sarebbe più corretto, perchè magari il primo o il secondo che ti arriva è buono, tu rimani soddisfatto e non creeresti alcun danno ulteriore.
Può capitare di dovere ricorrere al reso, anche più volte se è il caso, ma programmare in anticipo di esercitare il proprio diritto creando di fatto un sicuro danno economico al venditore, eh, diciamo che è un discorso diverso (anche se i soldi li hanno)

Piedone1113
25-05-2018, 16:58
Il problema è che non è truffa, altrimenti Amazon non si limiterebbe al ban.
Se tu fornisci un diritto a qualcuno, senza specificare alcun limite ad esso non puoi gridare alla truffa se poi qualcuno di questi ultimi lo usa a go go, è naturale.

A questo punto che mi scrivano sul contratto il num max di resi che posso fare all'anno e basta, ma ho paura che questo sì che possa essere illegale nel vero senso della parola.

Il diritto di recesso si applica per ripensamento ad un bene non usato. quello che fa amazon è diverso, quindi unilateralmente può sospendere o negare il suo plus ( restituzione del bene in un mese dopo averlo provato), ma non deve di certo rifiutarsi di vendere merce secondo la legislazione.
Il rimborso dei 14 gg ( limite temporale entro il quale il venditore deve appurare che il bene restituito sia integro e senza diminuzione del valore ) serve come tutela per il venditore.
Se mi arriva un monitor ( o televisore) del quale non mi piace il colore lo restituisco senza nemmeno accenderlo, parimenti se tolgo le pellicole protettive alle cornici del televisore ne ho diminuito il valore commerciale ( e non si applica più il diritto di recesso).
Se un tuo cliente ti restituisce un bene palesemente usato il diritto di recesso non può essere applicato, punto.

megamitch
25-05-2018, 17:36
Preferisci che vengano comprati singolarmente e restituiti uno alla volta ? Cosa cambia ?
Detto questo ti sottolineo che il reso è un diritto del compratore.
E non necessita di alcuna motivazione valida.

Amazon se qualcuno esagera può bannarli liberamente ma da quì a maledire gli utenti che esercitano un loro diritto è ridicolo.

Se pianifichi una cosa del genere stai deliberatamente creando un danno economico al venditore.

Spese di spedizione, merce non più vendibile come nuova.

È una posizione eticamente indifendibile.

Certo se non te ne frega nulla di creare un danno agli altri e pensi solo a te stesso è un altro discorso, ma uno che ragiona così è privo di senso civico.

DukeIT
25-05-2018, 17:54
Il problema è che non è truffa, altrimenti Amazon non si limiterebbe al ban.
Se tu fornisci un diritto a qualcuno, senza specificare alcun limite ad esso non puoi gridare alla truffa se poi qualcuno di questi ultimi lo usa a go go, è naturale.

A questo punto che mi scrivano sul contratto il num max di resi che posso fare all'anno e basta, ma ho paura che questo sì che possa essere illegale nel vero senso della parola.
Dunque perché limitarsi a 3 e non ricercare la perfezione assoluta?
Non è specificato il numero di resi... è un tuo diritto... Ma allora fai le cose per bene: ordina 50 monitor e scegli il perfetto!!!

Alla fine cosa cambierebbe nel modus operandi? Ordini cose che non ti servono per fare un raffronto e poi le rendi. Poche o tante... il numero non è specificato...

Poi stai sicuro che Amazon quei costi li scaricherà su qualcuno, mica li pagherà lei, che si tratti del venditore o dei clienti (che si vedranno recapitare merce usata o pagheranno di più per via degli abusi), il costo se lo sobbarcherà qualcun'altro, ma a te che ti frega? Mica è scritto esplicitamente che non si può fare.

\_Davide_/
25-05-2018, 18:35
la soluzione ideale sarebbe ... non comperate più nulla o quasi... minimizzate al massimo gli ordini nel mese, tanto loro hanno tutto su di noi , una scheda personale cliente per cliente... quando amazon si accorgerà che le vendite caleranno ad un picco non indiferrente .. poi vediamo se questi non si calano le braghe e ritornano frettolosamente nei loro passi. Ma credo che sarà impossibile tutto cio...:D

Va contro i principi dell'economia :)

smetteresti ai primi 15€ di corrirere espresso per ricevere il pacco e ai primi 15€ di corriere espresso per ritirarti il reso

Non avrebbe più senso comprare su Amazon.

Quindi se ti bannano senza dare spiegazioni perchè scritto sulle condizioni è legale?

Sì, lo hai accettato tu, se non eri d'accordo dovevi denunciargli / fare class action perché pensi si illegale prima di accettare i termini.

O no caro, in pizzeria quando torna indietro la seconda pizza il gestore ti dice (...)

Se rimando indietro la pizza perché non mi piace è un conto, se ne rimando indietro 2 (successo più di una volta) perché non mi arriva quella che ho ordinato è un altro.
Se io ti chiedo "solo passata di pomodoro e mozzarella di bufala, senza nient'altro", e me ne mandi una che ha anche la mozzarella normale, o il basilico, o i pomodorini mi spiace ma te la mando indietro all'infinito :D


Per la cronaca, su 500 ordini (un migliaio di oggetti) circa (sgrat sgrat) mai uno con i sigilii aperti!

Piedone1113
25-05-2018, 18:52
Sì, lo hai accettato tu, se non eri d'accordo dovevi denunciargli / fare class action perché pensi si illegale prima di accettare i termini.

Questa è una legge da te inventata?
Per la cronaca qualsiasi termine di condizioni d'uso di un servizio o bene se illegale lo è a prescindere se sia stata accettata o meno.
Prova a chiedere a chi ha sottoscritto prestiti presso le banche e dopo aver avuto il credito si sono rivalsi perchè alcune clausole anche se controfirmate erano vessatorie e/o illegali.
Credi che un giudice sentenzia dicendo: hai firmato 10 volte le condizioni ed adesso ti attacchi?
:rolleyes:



Se io ti chiedo "solo passata di pomodoro e mozzarella di bufala, senza nient'altro", e me ne mandi una che ha anche la mozzarella normale, o il basilico, o i pomodorini mi spiace ma te la mando indietro all'infinito :D


Per la cronaca, su 500 ordini (un migliaio di oggetti) circa (sgrat sgrat) mai uno con i sigilii aperti!
Se ti chiedo un panino e tu mi porti una bistecca o un tramezzino semplicemente non mi hai portato quello che ti ho chiesto.
Non è che ordini una lavatrice e ti consegnano un congelatore.
Prova con esempi migliori, e sopratutto stai pur certo che sottoscritte o meno le condizioni se non sono legali lo sono sempre, a prescindere da quello che hai sottoscritto e da quando ti lamenti della cosa.
E poi ricorda non sei tu, io, o amazon a decidere quello che è illegale, ma un giudice della Repubblica Italiana a seguito di denuncia ( diretta o d'ufficio).
Dico si che siamo diventati la repubblica delle banane, ma se il debole accetta supinamente le pretese dei potenti non può poi pretendere dello stato nel quale ci troviamo ( e non prendiamocela con la politica dato che i mezzi per far valere i nostri diritti ci sono)

\_Davide_/
25-05-2018, 19:45
Per la cronaca qualsiasi termine di condizioni d'uso di un servizio o bene se illegale lo è a prescindere se sia stata accettata o meno.


E tu pensi che in Amazon siano così pressapochisti da redarre un regolamento illegale? Sai quanti aspettano la minima virgola per fargli causa? :D


Prova con esempi migliori

Ho approfondito l'esempio citato: dipende dal motivo per cui mandi indietro la pizza. Per il resto leggi su

(Per la cronaca, mi è capitato di ricevere oggetti che non c'entravano nulla con quelli ordinati, quindi come se avessi ordinato una lavastoviglie e ricevuto un congelatore).

Io ho fatto centinaia di ordini e più di una decina di resi, mai una mail, mai un problema, nonostante carte di credito e indirizzi diversi. Probabilmente i loro motivi li hanno ;)

megamitch
25-05-2018, 19:48
Dico si che siamo diventati la repubblica delle banane, ma se il debole accetta supinamente le pretese dei potenti non può poi pretendere dello stato nel quale ci troviamo ( e non prendiamocela con la politica dato che i mezzi per far valere i nostri diritti ci sono)

siamo la repubblica delle banane perchè siamo pieni di strxxzi che appena c'è il modo di fare i furbi ne approfittano, a danno di tutti. Serve senso civico, non gli avvocati.

nickname88
25-05-2018, 20:09
è un tuo diritto, ma ne abusi.

Se non poni limiti in teoria non si potrebbe nemmeno chiamare abuso.
Se non specifichi nulla che cosa pretendi ? Il buon senso non è un obbligo, ma soprattutto nessuno pensa al bene del venditore.
Un acquirente quando compra lo fa solo per sè.

Il diritto di recesso si applica per ripensamento ad un bene non usato.
Se mi arriva un monitor ( o televisore) del quale non mi piace il colore lo restituisco senza nemmeno accenderlo, parimenti se tolgo le pellicole protettive alle cornici del televisore ne ho diminuito il valore commerciale ( e non si applica più il diritto di recesso).
Se un tuo cliente ti restituisce un bene palesemente usato il diritto di recesso non può essere applicato, punto.Se è la stessa Amazon a permetterla cosa pretendi ?
Se concedono il reso dopo il periodo specificato la colpa è la loro.

Se pianifichi una cosa del genere stai deliberatamente creando un danno economico al venditore.

Quindi ?
E' Amazon stessa a permettere queste politiche.
Se a loro piace auto-lesionarsi non è un problema dell'acquirente.

Dunque perché limitarsi a 3 e non ricercare la perfezione assoluta?
Non è specificato il numero di resi... è un tuo diritto... Ma allora fai le cose per bene: ordina 50 monitor e scegli il perfetto!!!
Tranquillo, c'è chi lo fa.

Esatto, offre un diritto, ma chi compra ha dei doveri...
Amazon non specifica che è un sito per provare le cose, quindi se si parte già con il presupposto di comportarsi in un certo modo, se non la si volesse chiamare truffa, diciamo che è un comportamento scorretto...
Si è scorretto ma solo moralmente.
Non si possono violare delle regole non esistenti.
Quindi Amazon se vuole bannarli lo faccia pure però finchè non butta giù delle regole esplicite non può pretendere nulla.

DukeIT
25-05-2018, 20:15
Il problema è che l'uomo, e l'italiano in particolare, fregherebbe la propria madre se non esplicitamente vietato... ma anche se vietato, se pensa di poterla fare franca.

È un po' come con le truffe alle assicurazioni, poi si giustificano che hanno fregato dei ladri, ben sapendo che questi si rifaranno sui clienti.

smoicol
25-05-2018, 22:11
Improvvisamente gli utenti si son ricordati della legalità, della correttezza e delle regole, ma quando facevano i loro porci comodi si fregavano le mani per averla fatta franca non se ne fregavano che i prodotti da loro provati e scartati capitavano a persone pure puntigliose e questo ha portato a questo, conosco gente che ha comprato cpu e gpu e appena aperto il pacco e notato i sigilli già rotti ha richiuso e rispedito indietro, il tutto accompagnato da video e foto proprio per non passare per i furbi della situazione ma per i danneggiati.

megamitch
25-05-2018, 22:33
Il buon senso non è un obbligo, ma soprattutto nessuno pensa al bene del venditore.
Un acquirente quando compra lo fa solo per sè.


direi che questo riassume il tuo pensiero, non serve aggiungere altro.

"il buon senso non è un obbligo" dovevo ancora sentirla, complimenti.

skryabin
25-05-2018, 23:52
direi che questo riassume il tuo pensiero, non serve aggiungere altro.

"il buon senso non è un obbligo" dovevo ancora sentirla, complimenti.

a parte il discorso sul discutibile senso civico

Le leggi, anche se scritte nero su bianco, vanno sempre interpretate e applicate seguendo lo spirito che ha portato alla loro stesura. Nel tempo possono anche subire modifiche, per ovviare ad interpretazioni troppo fantasiose o a mancanze inizialmente non contemplate.

La legge sul diritto di recesso è nata per tutelare il consumatore negli acquisti a distanza, e non per permettergli di truffare premeditatamente, e ripetutamente, il venditore.

Compri 50 monitor e ne restituisci 49 ok, è un tuo sacrosanto diritto (non essendoci limiti, a termine di legge), magari lo fai anche più volte perché sei proprio convinto di avere tutto il diritto di poterlo fare.
Ma se amazon, oltre a bannarti giustamente, ricorresse anche a vie legali, sono sicuro che con un bravo giudice non la passeresti completamente liscia, pur avendo il "testo" della legge dalla tua parte.

fonzie1111
26-05-2018, 07:59
Io ho fatto centinaia di ordini e più di una decina di resi, mai una mail, mai un problema, nonostante carte di credito e indirizzi diversi. Probabilmente i loro motivi li hanno ;)

Loro nel mio caso mi hanno fatto capire che in alcuni casi avrei potuto evitare i resi, ma quando sono voluto entrare nello specifico e cioe' sapere quali erano i prodotti incriminati hanno fatto scena muta, o meglio hanno continuato a ripetere la stessa solfa, senza entrare nello specifico. Sembrava quasi di avere a che fare con risposte automatiche o giu' di li'. Cioe' siamo al punto che se mi bannano l'account non sapro' mai per quale motivo lo fanno, o meglio lo immagino, e poi mi chiedo, se ho roba in garanzia una volta chiuso l'account non ho piu' nessuna garanzia del venditore (e fate conto che quasi sempre compro direttamente da loro e non da venditori terzi)? Se fosse così, di certo adirei le vie legali, visto i soldi che ci spendo.
E per la cronaca quando ho ricevuto la seconda mail di avvertimento i resi erano una quindicina con 60-70 prodotti acquistati presi in esame in quel periodo, nemmeno conto i prodotti presi in precedenza, senno' sarebbero molti di piu'.

Piedone1113
26-05-2018, 08:52
Improvvisamente gli utenti si son ricordati della legalità, della correttezza e delle regole, ma quando facevano i loro porci comodi si fregavano le mani per averla fatta franca non se ne fregavano che i prodotti da loro provati e scartati capitavano a persone pure puntigliose e questo ha portato a questo, conosco gente che ha comprato cpu e gpu e appena aperto il pacco e notato i sigilli già rotti ha richiuso e rispedito indietro, il tutto accompagnato da video e foto proprio per non passare per i furbi della situazione ma per i danneggiati.

Io personalmente ho acquistato solo 1 volta da amazon perchè la legalità è parte della mia etica, e difatti ho filmato lo spacchettamento del pacco e l'integrità della confezione perchè se mi fosse arrivato un prodotto da reso ( come è successo in molti casi, con addirittura un celeron 775 al posto di un 2600) avrei subito sporto denuncia per truffa in commercio ( perchè sono loro i primi a violare le leggi).

Se vogliamo parlare di legalità: la legge sul diritto di recesso esplicità espressamente che il prodotto deve essere non usato ( quindi amazon prima di rimborsare dovrebbe controllare il materiale rientrato).
Se invece il prodotto ha difetti di conformità non si rientra nel caso di recesso, ma di garanzia ( ed il venditore non deve nemmeno provare a rivendere il prodotto).
Per i monitor. ho problemi nella qualità del monitor:
Rimando indietro e amazon controlla se si rientra nelle tolleranze del produttore o meno.
Nel primo caso amazon ti rimanda il monitor a tue spese ( perchè lo hai usato, altrimenti non sapresti del problema), nel secondo caso ti rimanda un monitor nuovo.
Fine del discorso ( ps anche una vga si vede da lontano se usata, oltretutto rompendo i sigilli della confezione non hai più diritto al recesso legale, ma al solo diritto di garanzia).
Se amazon offre un servizio premium per i suoi clienti può non cederti tale servizio ( che deve essere gratuito e non a pagamento), se poi si sente truffata non puo farsi di giudice ( condannandoti) e giustiziere ( bannando l'account), ma denunciare alle autorità giudiziare che servono difatti a giudicare se legale o meno l'operato del cliente.

Pollo82
26-05-2018, 10:23
Capita a volte di ricevere articoli che tu hai ordinato per nuovi e sono stati chiaramente aperti da qualcun altro.
Quando succede mi girano altamente le palle, non è giusto che ci siano i renditori seriali come non è altrettanto giusto che amazon mi invii per nuovo un articolo che è stato chiaramente aperto da qualcun altro.

rinaldo1953
26-05-2018, 13:05
Certo il servizio Prime é salito molto di prezzo ma tenete presente quel che offre, cioé anche moltissimo cinema, e poi ovvio che conviene se Amazon lo usi spesso...Io con 100/120 acquisti all'anno, anche piccoli, trovo la cifra ancora abbordabile.....Sui prodotti poi non vedo questi rincari...Il discorso é che il mercato web non ha nulla a che vedere con quello tradizionale e bisogna saper cercare...e talvolta puó accadere che persino Unieuro (che é tutto dire) puó costar meno di Amazon...ma accade una volta su cento...I siti cinesi non li prendo in considerazione, perché quelle pochissime volte che li ho utilizzati ho avuto solo problemi mentre su Amazon problemi zero, anzi 2 su 600.....Sui tempi di consegna e la precisione di Amazon...poi...per la concorrenza é notte fonda.

\_Davide_/
26-05-2018, 14:32
Io invece i rincari li ho visti, e a livello di puntialità ho avuto meno problemi con altri siti.
Rispetto a qualche anno fa ho iniziato ad ordinare anche altrove!

rokis
27-05-2018, 03:46
In Italia nessuno ( incluse le forze dell'ordine) possono fare quello che la legge non prevede:
rifiutarsi di vendere un prodotto ad un libero cittadino senza restrizioni da parte di una sentenza è illegale, punto.
Se un ubriaco cerca da bere in un bar il barista deve per legge rifiutarsi di servirlo ( è la legge che lo impone) ma non può allontanarlo dal locale, può solo chiamare le forze dell'ordine accusandolo di disturbo, violenza, minaccia o qualsiasi altra cosa, ma non può permettersi di prenderlo per un braccio e cacciarlo fuori.

Mai stato in discoteca?????????:mc: :mc: :mc:

rokis
27-05-2018, 03:59
siamo la repubblica delle banane perchè siamo pieni di strxxzi che appena c'è il modo di fare i furbi ne approfittano, a danno di tutti. Serve senso civico, non gli avvocati.

:ave: :ave: :ave:

rokis
27-05-2018, 04:03
Loro nel mio caso mi hanno fatto capire che in alcuni casi avrei potuto evitare i resi, ma quando sono voluto entrare nello specifico e cioe' sapere quali erano i prodotti incriminati hanno fatto scena muta, o meglio hanno continuato a ripetere la stessa solfa, senza entrare nello specifico. Sembrava quasi di avere a che fare con risposte automatiche o giu' di li'. Cioe' siamo al punto che se mi bannano l'account non sapro' mai per quale motivo lo fanno, o meglio lo immagino, e poi mi chiedo, se ho roba in garanzia una volta chiuso l'account non ho piu' nessuna garanzia del venditore (e fate conto che quasi sempre compro direttamente da loro e non da venditori terzi)? Se fosse così, di certo adirei le vie legali, visto i soldi che ci spendo.
E per la cronaca quando ho ricevuto la seconda mail di avvertimento i resi erano una quindicina con 60-70 prodotti acquistati presi in esame in quel periodo, nemmeno conto i prodotti presi in precedenza, senno' sarebbero molti di piu'.

Hai una media alta di rimborsi, di uno ogni cento acquisti circa, 15 su 70 è altissimo! Per forza poi bannano!

Roland74Fun
27-05-2018, 07:54
Io resi l'alimentatore. Montato il pc non si accendeva. Zero corrente.
Un'altra volta ai guastò la scheda madre.
Comunque erano casi da garanzia.
Spero che non mi bannino.

Ho comprato anche su Tao, lì per avere anche certi servizi si paga a parte. Per un RMA si parla di settimane aspettando che analizzino il prodotto.
Infatti non rende nulla nessuno.

per quanto riguarda le motivazione proposta da Amazon "non più necessario" io la intendo in modo che tra il momento dell'acquisto e quello della consegna si sono verificate condizioni e/o situazione è/o eventi per il quale il prodotto non mi serve. Ad esempio, se la scheda video ci sembr morta ne è ne acquistiamo un'altra ma nei giorni di attesa ci si accorge conto che il problema era un altro e la scheda video è risorta. Allora Il prodotto non serve più e si rende ovviamente senza disimballarlo ed usarlo.

Nui_Mg
27-05-2018, 14:59
Io non ho mai capito una cosa.. ma tutti sti prodotti resi per sfizio poi me li posso ritrovare imballati e venduti come nuovi?
Certamente: io nell'ultimo anno mi sono beccato un orologio-sveglia casio che era già stata aperta (sigilli aperti, tutto rimpacchettato alla carlona, ecc.) e che poi, ai primi test, non funzionava l'allarme in alcun modo, rimandata indietro.

Altro, federa per il letto con pacchetto già aperto e federa reinserita nel cartone in maniera non molto "elegante": ho controllato se aveva difetti/problemi, fortunatamente tutto a posto e allora non ho rispedito indietro, me la sono tenuta (ma stra-lavata in lavatrice).

Sono solo due esempi più recenti (ce ne sono di più, ordino molto), ma recentemente è aumentato senza alcun dubbio il numero di articoli che arrivano ALMENO senza alcun sigillo/adesivo intatto.
Sottolineo che sto citando/menzionando esclusivamente casi di prodotti venduti e spediti da amazon, il marketplace praticamente mai usato (tranne rarissimi casi).

Da segnalare che mi è capitato molto di più con amazon italia rispetto ad amazon.de (acquisto sempre più da questo per ovvie ragioni, a volte anche per questioni di prezzi).

Amazon fa bene a bannare ma oggettivamente ha scelto la strada più facile/più economica perché dovrebbe sì bannare ma allo stesso tempo sarebbe IMPERATIVO che controllasse realmente lo stato e motivazioni dei resi, oltre ovviamente a controllare seriamente di spedire IL REALE ARTICOLO ORDINATO, non uno simile o perfino del tutto diverso (come molti hanno constatato, commenti amazon inclusi): la situazione (almeno su amazon.it) è imho semplicemente vergognosa anche perchè la pratica dei resi, soprattutto quando si acquista molto e anche se amazon ha cercato di semplificarla al massimo, è veramente una rottura DE COJONI!!

Detto questo, frequentando questo forum ed in particolare i thread cpu/overclock, ho visto un tot di "persone" che rimandavano indietro perfino più cpu solo perché si occavano meno bene di altre.

fonzie1111
27-05-2018, 15:54
Hai una media alta di rimborsi, di uno ogni cento acquisti circa, 15 su 70 è altissimo! Per forza poi bannano!

15 su 70 sono il 20%, ma forse non mi sono spiegato bene, gli acquisti sono calcolati nel periodo in cui abbiamo incominciato a fare resi, l'account in se' ha molti piu' acquisti ed era attivo da ben prima del 2016 (anno in cui sono cominciati i resi), diciamo che sui prodotti informatici abbiamo avuto diversi problemi, in pratica abbiamo comprato un intero pc e alcuni pezzi li abbiamo dovuti sostituire, oltre ad altri prodotti che avevamo acquistato in precedenza, ma cmq in garanzia. In alcuni casi ci siamo cmq tenuti i pezzi difettosi (vedasi la scheda madre del pc che ho dovuto cambiare perchè presentava instabilità con le memorie e la nuova l'ho comprata di tasca mia tenendo inutilizzata la vecchia).

Piedone1113
27-05-2018, 17:40
Mai stato in discoteca?????????:mc: :mc: :mc:

Si caro. Ed un mio amico buttafuori e guardiagiurata si è ritrovata una denuncia per aggressione con ritiro del porto d'armi ( d'ufficio, prima del processo) e che per non perdere il lavoro ( da guardia giurata) ha dovuto pagare per far ritirare la denuncia.
Il fatto che un poliziotto ti mette le mani addosso e passa i guai non ti fa pensare che un pincopallino qualsiosi, senza nessun tipo di autorizzazioni possa farlo impunemente?
Per la cronaca quando vai in disco e fanno selezione ( tot maschi per tot donne) impedendo di entrare si prefigura il reato di violenza privata. Informati credulone.

megamitch
27-05-2018, 17:58
la situazione (almeno su amazon.it) è imho semplicemente vergognosa anche perchè la pratica dei resi, soprattutto quando si acquista molto e anche se amazon ha cercato di semplificarla al massimo, è veramente una rottura DE COJONI!!



perchè dici così? a me sembra di una banalità disarmante fare un reso.

\_Davide_/
27-05-2018, 17:59
Infatti, non saprei in quale modo potrebbe essere semplificata :)

Vash_85
27-05-2018, 18:34
A me è capitato di ricevere una tastiera palesemente usata: tasti scoloriti, capelli tra questi ultimi e con una parte del pacchetto a corredo mancante (manuali garanzia e strumento per la rimozione dei tasti) nonché l'imballo palesemente alterato (mancava tutto il polistirolo e il cavo della tastiera era avvolto intorno alla stessa alla meglio), in quel caso ho proceduto con il reso e non nascondo che la cosa mi ha seccato parecchio.

Nui_Mg
27-05-2018, 21:13
perchè dici così? a me sembra di una banalità disarmante fare un reso.
Non è una critica alla procedura di reso di amazon, ma al reso stesso, cioè fastidi e tempo perso per ogni procedura di reso: ci sono tante persone che hanno i tempi strettissimi, che non hanno persone a casa nel periodo in cui potrebbe passare un corriere per prendere la merce, che odiano dover perdere tempo con traffico urbano/parcheggi per andare fisicamente in posta o da un hub corriere per consegnare la merce da rimandare ad amazon, che hanno prime per avere consegne veloci/mirate ma che tale servizio viene in parte vanificato quando bisogna aspettare (in genere due giorni dopo aver avviato la procedura reso) l'eventuale merce sostitutiva, ecc..

Ma, ripeto, la cosa grave è non controllare i resi: appena gli arrivano li rimettono in circolazione senza controllarli, contando sul fatto che l'utente quando si beccherà quel prodotto già reso da precedenti acquirenti o se lo terrà (magari perché utente meno "schizzinoso"), oppure farà a sua volta il reso. Insomma, un circolo vizioso di prodotti passati per più mani.

Amazon.de a parte, è da un po' che inizio a servirmi di pochi ma fidati e ben più economici negozi on-line (a volte le differenze, come avrete notato anche voi da siti comparatori di prezzi, sono anche dell'ordine di 40 euro): certo, non potranno mai avere il servizio efficiente di resi di amazon, ma di tale servizio personalmente non ne sento una grande necessità, sia perché non ho mai avuto la tendenza ad abusarne, sia perché con i summenzionati negozi non mi è mai capitato di dover rimandare indietro qualcosa (certo, man mano che li userò capiterà di sicuro).

\_Davide_/
27-05-2018, 23:03
Se non hai tempo / nessuno a casa basta andare in un negozio fisico; fortunatamente su migliaia di oggetti ordinati non me ne sono mai capitati di usati o già aperti (sicuramente li rimanderei indietro).

Per quanto riguarda invece l'ordinare altrove sono perfettamente d'accordo, i miei ordini su Amazon stanno diminuendo notevolmente a favore di quelli su Ebay ed altri siti che in certi casi sono molto più economici (anche ben oltre i 40€ menzionati).

gd350turbo
28-05-2018, 07:37
Eh se arrivano usati...
Presi, anzi ordinai due ST4000VN, arrivo un st3000 e un st2000, per giunta non funzionanti !
Ordinai Tv, che era stato chiaramente preso e reimballato, come veniva veniva !
Ma dove si rischia grosso è sulle schede video e cpu, la gente che le prende le prova e le restituisce è più di quella che le acquista regolarmente e onestamente !

futu|2e
28-05-2018, 07:56
Eh se arrivano usati...

All'aumentare dei resi aumentano anche gli usati spacciati per nuovi.

\_Davide_/
28-05-2018, 07:59
Ma se non faccio il video dell'apertura del pacco poi come glielo spiego che non ho sostituito gli oggetti ma mi sono arrivati così?

ruicardo
28-05-2018, 08:50
Chiaramente saranno in base a feedback e soldi spesi oltre i resi... ho fatto un po' di resi ma tutti a ragione e non ho mai avuto problemi, ma va detto anche che acquisto tantissimo quindi faranno una semplice proporzione

gd350turbo
28-05-2018, 08:51
Io gliel'ho detto...

megamitch
28-05-2018, 08:52
a me è capitato di ricevere un prodotto aperto, un bluetooth jabra per auto.

Ho telefonato, e loro mi hanno dato due opzioni:
- reso (rimborso o sostituzione)
- sconto del 15% se tenevo il prodotto. Per loro sarebbe comunque stato considerato nuovo quindi 2 anni di garanzia pari al nuovo

Ho quindi deciso di tenerlo, tanto che mi cambiava?

Ho successivamente deciso di restituirlo perchè non ero soddisfatto del prodotto (non funzionava correttamente), infatti poi ne ho acquistato uno di un'altra marca (sempre su amazon) che invece era ok.

tutto con una telefonata (di sabato) e un paio di email. Facile

futu|2e
28-05-2018, 09:02
Uno dei maggiori problemi di Amazon è appunto la correttezza nello specificare
che un articolo è stato oggetto di reso.

CYRANO
28-05-2018, 09:13
A me finora è andata bene, mai ricevuto qualcosa di palesemente usato e fatti pochi resi ( un tablet fire schiattato dopo 1 anno e poco altro mi sembra... )

sgratt sgratt :O



Clmlmslmlmlms

rokis
28-05-2018, 10:28
Si caro. Ed un mio amico buttafuori e guardiagiurata si è ritrovata una denuncia per aggressione con ritiro del porto d'armi ( d'ufficio, prima del processo) e che per non perdere il lavoro ( da guardia giurata) ha dovuto pagare per far ritirare la denuncia.
Il fatto che un poliziotto ti mette le mani addosso e passa i guai non ti fa pensare che un pincopallino qualsiosi, senza nessun tipo di autorizzazioni possa farlo impunemente?
Per la cronaca quando vai in disco e fanno selezione ( tot maschi per tot donne) impedendo di entrare si prefigura il reato di violenza privata. Informati credulone.

Vivi nel mondo reale? O nel mondo di Amelie? Cos' tanto per capire! Ma sentito o visto in 40 anni che qualcuno chiamasse la polizia se non i buttafuori stessi per far portare via dall'ingresso gli ubriaconi rompiballe, la discoteca se ti vuol cacciare via lo può fare senza tanti fronzoli. Per la tua aggressione cosa avevi fatto? Niente naturalmente vero? Povera vittima innocente casuale di un buttafuori cattivo? :mc: :mc: :mc:

rokis
28-05-2018, 10:32
Non è una critica alla procedura di reso di amazon, ma al reso stesso, cioè fastidi e tempo perso per ogni procedura di reso: ci sono tante persone che hanno i tempi strettissimi, che non hanno persone a casa nel periodo in cui potrebbe passare un corriere per prendere la merce, che odiano dover perdere tempo con traffico urbano/parcheggi per andare fisicamente in posta o da un hub corriere per consegnare la merce da rimandare ad amazon, che hanno prime per avere consegne veloci/mirate ma che tale servizio viene in parte vanificato quando bisogna aspettare (in genere due giorni dopo aver avviato la procedura reso) l'eventuale merce sostitutiva, ecc..

Ma, ripeto, la cosa grave è non controllare i resi: appena gli arrivano li rimettono in circolazione senza controllarli, contando sul fatto che l'utente quando si beccherà quel prodotto già reso da precedenti acquirenti o se lo terrà (magari perché utente meno "schizzinoso"), oppure farà a sua volta il reso. Insomma, un circolo vizioso di prodotti passati per più mani.

Amazon.de a parte, è da un po' che inizio a servirmi di pochi ma fidati e ben più economici negozi on-line (a volte le differenze, come avrete notato anche voi da siti comparatori di prezzi, sono anche dell'ordine di 40 euro): certo, non potranno mai avere il servizio efficiente di resi di amazon, ma di tale servizio personalmente non ne sento una grande necessità, sia perché non ho mai avuto la tendenza ad abusarne, sia perché con i summenzionati negozi non mi è mai capitato di dover rimandare indietro qualcosa (certo, man mano che li userò capiterà di sicuro).

Più che altro è la loro garanzia eccezionale, capitato di cose rotte pochissimo prima dei 2 anni, e cambiati senza battere ciglio con roba nuova addirittura arrivata prism della restituzione della merce rotta!
Fallo con altri siti e dimmi se non ti mandano merce nuova al posto della rotta, oppure se ti rimbalzano con la casa madre lavandosene le mani!

rokis
28-05-2018, 10:34
A me finora è andata bene, mai ricevuto qualcosa di palesemente usato e fatti pochi resi ( un tablet fire schiattato dopo 1 anno e poco altro mi sembra... )

sgratt sgratt :O



Clmlmslmlmlms

Quoto, in anni ed anni su centinaia di prodotti tralaltro! :O

domthewizard
28-05-2018, 11:03
cmq almeno coi cellulari la pacchia è finita per i furbetti, perchè da una 20ina di giorni amazon scrive nella pagina dello smartphone che l'imei viene registrato e in caso di mancata restituzione verranno avviate le procedure per il blocco del telefono (e, aggiungerei, anche una probabile denuncia e qui si finisce nel penale)

domthewizard
28-05-2018, 11:08
Non è una critica alla procedura di reso di amazon, ma al reso stesso, cioè fastidi e tempo perso per ogni procedura di reso: ci sono tante persone che hanno i tempi strettissimi, che non hanno persone a casa nel periodo in cui potrebbe passare un corriere per prendere la merce, che odiano dover perdere tempo con traffico urbano/parcheggi per andare fisicamente in posta o da un hub corriere per consegnare la merce da rimandare ad amazon, che hanno prime per avere consegne veloci/mirate ma che tale servizio viene in parte vanificato quando bisogna aspettare (in genere due giorni dopo aver avviato la procedura reso) l'eventuale merce sostitutiva, ecc..
quindi, in poche parole, amazon dovrebbe regalarti l'oggetto "guasto" perchè ti scoccia aspettare il corriere o andare in posta? ma robe da matti... eprice a parte agli altri negozi devi rispedire la merce a tue spese e a volte anche qualcosa in più: una volta comprai un monitor da monclick, non ero soddisfatto, chiesi il reso telefonicamente e mi dissero di rispedirlo a mie spese (e lo sapevo), ma rimasi basito quando mi avvisarono che dal rimborso sarebbero stati trattenuti QUINDICI EURO per la spedizione di andata, che non pagai perchè l'oggetto era in promo con spedizione gratis

*aLe
28-05-2018, 11:36
il tutto accompagnato da video e foto proprio per non passare per i furbi della situazione ma per i danneggiati.Ovvio. Per la roba da 10/20 euro non mi sbatto a filmare l'unboxing (ad esempio giusto settimana scorsa ho ricevuto un paio di cuffie da 10 euro, e le ho aperte senza patemi d'animo)... Ma già con articoli come l'SSD da 120 euro che ho comprato un mesetto fa, alla faccia se lo filmo l'unboxing.
E se qualcosa non dovesse andare bene, invireiei al volo il filmato ad Amazon.

Fortunatamente fino ad ora, in 7 anni, mi è andato tutto bene... Ma better safe than sorry, visto che c'è pieno di furbetti della prova facile, che rimandano i prodotti senza sigilli e che a quanto pare Amazon questi prodotti già usati a volte li rimette in vendita come nuovi da quel che mi apre di aver capito.

fonzie1111
28-05-2018, 12:35
Arrivata la 3a mail di avvertimento con piu' o meno gli stessi contenuti ma ora chiedono le motivazioni di tutti i resi che ho fatto, controllo la lista degli ordini e da inizio 2018 ad oggi ho fatto 4 resi di cui 2 dello stesso prodotto (mouse sharkzone m52 sostituito 1 volta e nel 2 caso ho chiesto il rimborso), e nonostante questo continuano a dire che faccio un alto numero di resi anche negli ultimi mesi, quando sono stati acquistati nell'arco di questo periodo quasi 30 prodotti della natura + disparata, penso seriamente che per i prodotti informatici scegliero' un altro store.

Mars4ever
28-05-2018, 13:02
Uno dei maggiori problemi di Amazon è appunto la correttezza nello specificare che un articolo è stato oggetto di reso.
Ma non ci sono chiaramente i prodotti ricondizionati a prezzo leggermente ridotto?

s-y
28-05-2018, 13:08
ricondizionati significa che sono stati esplicitamente controllati/sistemati/riparati
è una cosa diversa dall'oggetto 'nuovo' che arriva già aperto o peggio

futu|2e
28-05-2018, 13:10
Ma non ci sono chiaramente i prodotti ricondizionati a prezzo leggermente ridotto?

Non si spiega la marea di gente che si ritrova a casa oggetti usati spacciati
per nuovi.

Nui_Mg
28-05-2018, 13:30
quindi, in poche parole, amazon dovrebbe regalarti l'oggetto "guasto" perchè ti scoccia aspettare il corriere o andare in posta? ma robe da matti...
Non hai capito niente: quello che ho scritto in precedenza sulla rottura di palle/tempo per effettuare un reso non ha niente a che vedere con il non voler rispedire indietro un prodotto guasto/aperto/usato/ecc., MA riguarda l'attuare un modus operandi affinché i resi siano sempre minori, riguarda il non controllare minimamente il reso da parte di amazon, tanto da rimetterlo subito in circolo e di conseguenza continuare a far girare nel sistema dei prodotti che continueranno ad avere alte probabilità di essere resi da parte di altri utenti (e magari, assurdamente, pure dallo stesso utente).

eprice a parte agli altri negozi devi rispedire la merce a tue spese e a volte anche qualcosa in più: una volta comprai un monitor da monclick, non ero soddisfatto, chiesi il reso telefonicamente e mi dissero di rispedirlo a mie spese (e lo sapevo),
I due-tre negozi on-line italiani di cui sempre più mi servo non sono quelli che hai menzionato e non li trovi nel comparatore di prezzi tra i più citati su questo forum. Per ora mai un reso, quando accadrà non mi lamenterò nel dover pagare le spese di spedizione per rimandargli il prodotto, sarà sempre tutto di guadagnato visto sul versante acquisti io alla voce "spesa" ci metto dentro non solo il contante ma anche tempo, rotture de cojoni, traffico/inquinamento/parcheggio/benzina.

Amazon.it a me andrebbe anche bene (anche se leverò il prime: troppi soldi per avere servizi aggiuntivi che a me non fregano niente, tipo il cinema), deve solo rivedere pesantamente la gestione/controllo dei resi tale da renderli necessari il meno possibile (bastonando chi se ne approfitta) e questo si fa controllandoli e levarli definitivamente dal "ricircolo" malsano che ormai su amazon.it sta assumendo fenomeni preoccupanti.

fonzie1111
28-05-2018, 14:03
ricondizionati significa che sono stati esplicitamente controllati/sistemati/riparati
è una cosa diversa dall'oggetto 'nuovo' che arriva già aperto o peggio

a me è capitato con una scheda madre msi che lo scatolo non avesse nessun sigillo (con la precedente gigabyte c'era) anche se poi internamente sembrava tutto nuovo, pero' non ci metterei la mano nel fuoco che fosse nuova.

Piedone1113
28-05-2018, 17:22
Vivi nel mondo reale? O nel mondo di Amelie? Cos' tanto per capire! Ma sentito o visto in 40 anni che qualcuno chiamasse la polizia se non i buttafuori stessi per far portare via dall'ingresso gli ubriaconi rompiballe, la discoteca se ti vuol cacciare via lo può fare senza tanti fronzoli. Per la tua aggressione cosa avevi fatto? Niente naturalmente vero? Povera vittima innocente casuale di un buttafuori cattivo? :mc: :mc: :mc:

Scendi nel mondo reale e smittila:
https://www.laleggepertutti.it/133927_un-buttafuori-puo-usare-violenza

Piedone1113
28-05-2018, 17:25
Quello non vuol dire niente, molte case non mettono sigilli...

Ma se non sbagli msi mette i sigilli alla plastica antistatica che protegge la mb

fonzie1111
28-05-2018, 17:38
Ma se non sbagli msi mette i sigilli alla plastica antistatica che protegge la mb

Si si mi pare ci fosse, pero' non ricordo esattamente, c'è da dire che cmq a parte problemi di giovinezza dei bios la scheda è stabile e funziona egregiamente, l'unica cosa le ram che ho non vanno alla loro velocità certificata ma per essere stabili le devo mettere + basse e anche overvoltarle un po'. C'è da dire che un primo lotto di ste ram le avevo fatte testare presso un negozio di informatica e alla velocità certificata (sono g.skill da 3200 mhz) davano noie.

Saturn
29-05-2018, 07:56
Vivi nel mondo reale? O nel mondo di Amelie? Cos' tanto per capire! Mai sentito o visto in 40 anni che qualcuno chiamasse la polizia se non i buttafuori stessi per far portare via dall'ingresso gli ubriaconi rompiballe, la discoteca se ti vuol cacciare via lo può fare senza tanti fronzoli. Per la tua aggressione cosa avevi fatto? Niente naturalmente vero? Povera vittima innocente casuale di un buttafuori cattivo? :mc: :mc: :mc:

Mi unisco brevemente all'off-topic visto che l'argomento "appassiona" anche me...

Picchia due sorelle in discoteca, condannato. La Cassazione: «Il buttafuori non può colpire per primo» (http://www.umbria24.it/cronaca/picchia-due-sorelle-al-red-zone-condannato-la-cassazione-%C2%ABil-buttafuori-non-puo-colpire-per-primo%C2%BB) Al di la del fatto che le due sorelle magari fossero in torto marcio, volendo accedere dove non dovevano/potevano, notare come con atteggiamenti aggressivi il buttafuori sia passato dalla parte del torto, condannato e in più si sia ritrovato con le palle belle doloranti...

E aggiungo, ti posso garantire anch'io che la polizia viene chiamata e tanto. Non frequento discoteche per gusti personali, ci sarò stato due/tre volte in tutta la vita e mi è bastato, anzi dipendesse da me le avrei già chiuse tutte senza eccezioni o almeno anticipato gli orari di chiusura a non oltre le una di notte (entri prima, esci prima e dormi il giusto godendoti anche la domenica e sopratutto evitando anche di schiantarti contro un albero - ma questi ripeto sono gusti personali che sicuramente in pochi condivideranno...). Comunque una volta anni fa, non mi lasciavano uscire da un locale per la famosa "regola" delle consumazioni obbligatorie (era un capodanno e chissà perchè si erano "dimenticati" di apporre avvisi chiari e quant'altro all'ingresso) è bastato minacciare il gesto di tirar fuori il telefonino e chiamare il 113 per sequestro di persona che i signorini buttafuori son tornati subito al loro posto consentendomi di andarmene. Notare che non ero affatto entrato per scroccare, consumare avevo consumato una cifra poco inferiore a quella richiesta per poter uscire. Detto questo, niente contro il mestiere di buttafuori, ne conosco anzi diversi ma va ovviamente svolto secondo la legge e senza strafare, proprio perchè dopo, nel mondo reale, basta veramente molto poco per predersi una meritata denuncia. :rolleyes:

megamitch
29-05-2018, 13:25
Comunque non pensavo ci fosse così tanta gente che filma l'apertura del pacco.

Per quello che può valere cmq (immagino si possa facilmente "falsificare" il video, se uno è bravo).

Mai fatto in vita mia. Vi fidate proprio poco del prossimo... e visto i furbi che ci sono in giro forse fate bene.

Peccato ci siano tanti strxxzi in giro, si vivrebbe più rilassati.

fonzie1111
29-05-2018, 13:55
Mai fatto in vita mia. Vi fidate proprio poco del prossimo... e visto i furbi che ci sono in giro forse fate bene.

Peccato ci siano tanti strxxzi in giro, si vivrebbe più rilassati.

Premesso che non filmo mai l'apertura di un pacco, parlando in generale in 40 anni data tanta fiducia a tanta gente che non la meritava, oggi non la do' piu' a nessuno, ho imparato che la fiducia è una cosa che va conquistata, e non regalata a cani e porci. Purtroppo molte persone sono davvero ipocrite, dietro belle apparenze si nascondono malvagità su malvagità.

Tornando in tema, sono stato costretto a dare spiegazione di diversi resi che ho fatto, e gli ho fatto capire che mi ritengo in buona fede. In tutta risposta mi hanno ringraziato del feedback ma continuano a sostenere che hanno delle perplessità sulle attività dell'account.

skryabin
29-05-2018, 14:21
Comunque non pensavo ci fosse così tanta gente che filma l'apertura del pacco.

Per quello che può valere cmq (immagino si possa facilmente "falsificare" il video, se uno è bravo).

Mai fatto in vita mia. Vi fidate proprio poco del prossimo... e visto i furbi che ci sono in giro forse fate bene.

Peccato ci siano tanti strxxzi in giro, si vivrebbe più rilassati.

mi fidavo fino a 1-2 anni fa...
quando ho cominciato a ricevere un oggetto su due già aperto, con sigilli rimossi, ditate, peli, pacchi con prodotti mancanti...ecco, diciamo che ho cominciato a comprare altrove, e da amazon solo quando proprio non ho altra scelta. Se capitasse raramente uno si potrebbe anche fidare, ma almeno per me è diventata questa la normalità e la fiducia ormai non c'è più.

C'è anche da dire che così come ci sono molti che ricevono prodotti "usati", vedo anche che tanti altri giurano di non aver mai ricevuto un pacco coi sigilli manomessi. E quindi mi sorge il dubbio che amazon abbia i clienti schedati in qualche modo, a quelli di serie B rifila certe cose, mentre quelli di serie A li tratta coi guanti. Ma potrebbe anche essere colpa dei differenti magazzini da cui parte la roba.

Quindi filmo, altroché se filmo, dal momento in cui il corriere mi passa il pacco in mano. Soprattutto se poi c'è il rischio di vedermi l'account bloccato non per colpa mia, ma di chi fa il furbo abusando del sistema e di amazon che non controlla nè la roba resa, nè cosa spedisce spacciandola per nuova. In qualche modo devo tutelarmi.
Inoltre, anche se gli operatori amazon mi dicono sempre che non gli interessa vedere alcuna foto/video e che si "fidano" di me, ogni volta che faccio un reso per questo genere di problemi gli lascio un feedback negativo sull'imballaggio, e nel caso di prodotto difettoso anche review sulla pagina del prodotto, sempre allegando un minimo di prove visive.

rokis
29-05-2018, 14:50
Scendi nel mondo reale e smittila:
https://www.laleggepertutti.it/133927_un-buttafuori-puo-usare-violenza

Quello che non vive nel mondo reale sei tu.

Piedone1113
29-05-2018, 18:23
Quello che non vive nel mondo reale sei tu.
Cerca su san Google, invece di arroccarti sulle tue posizioni senza nessuna prova se non il sentito dire.

Goofy Goober
30-05-2018, 07:22
anche amazon fanno le teste di minchia non poco, in quanto i prodotti resi per eventuali difformità, se non si tratta di danni epocali più che evidenti, non li controllano nemmeno!
li rimettono in magazzino pronti ad esser rivenduti allo sfortunato di turno...

a me è capitato varie volte, l'ultima con una cintura a cremagliera, palesemente già disimballata e usata da qualcuno, che aveva il meccanismo di chiusura fallato.

qui vuol dire che il precedente acquirente la ha giustamente resa in quanto GUASTA, e amazon la ha semplicemente rivenduta a me.

e per fortuna che si parla di una cintura, queste cose possono succedere e succedono per qualunque prodotto in vendita spedito da amazon

futu|2e
30-05-2018, 07:46
anche amazon fanno le teste di minchia non poco, in quanto i prodotti resi per eventuali difformità, se non si tratta di danni epocali più che evidenti, non li controllano nemmeno!
li rimettono in magazzino pronti ad esser rivenduti allo sfortunato di turno...

a me è capitato varie volte, l'ultima con una cintura a cremagliera, palesemente già disimballata e usata da qualcuno, che aveva il meccanismo di chiusura fallato.

qui vuol dire che il precedente acquirente la ha giustamente resa in quanto GUASTA, e amazon la ha semplicemente rivenduta a me.

e per fortuna che si parla di una cintura, queste cose possono succedere e succedono per qualunque prodotto in vendita spedito da amazon

E' passabile di truffa.

Goofy Goober
30-05-2018, 07:58
E' passabile di truffa.

Ma infatti tanti si dimenticano, in particolare i prodi cavalieri di Amazon, che intanto la parte debole e che quindi può esser sempre lesa, è l'acquirente :asd:
Come in questi casi dove vengono rifilati prodotti senza alcun tipo di controllo.

Saturn
30-05-2018, 10:31
Ho avuto la fortuna, fin'ora, di trovarmi sempre bene con Amazon e di non dover restituire nulla. Dovesse succedere perchè mi accorgo che un articolo è già stato usato non mancherò di telefonare e spiegare la situazione, oltre che pretendere la sostituzione a loro spese, si intende. Se faranno orecchie da mercante o si azzarderanno a mandarmi email "poco chiare" in merito ai miei resi sarà lavoro per il mio avvocato. Abusare del servizio no, ma neanche passare per fessi.

TheDarkAngel
30-05-2018, 10:50
Mah, io faccio tutti i resi che servono, sia che mi abbiano mandato un prodotto non conforme (warehouse è pieno di roba frutto di truffa), sia che il prodotto non rispetti le specifiche, sia che dopo 10 giorni mi sono stufato e rendo perchè il sistema prime incentiva l'acquisto.
Se e quando amazon riterrà che non sono un cliente profittevole e ne dubito parecchio vista la mole monetaria che transita sul loro conto, cambierò negozio e continuerò a fare i resi necessari garantiti per legge :boh:

gd350turbo
30-05-2018, 10:58
Per me varia anche come viene fatta la cosa...
se compro 5 schede video gtx 1080 e ne rendo 4 chiedendo il rimborso dei soldi pagati, è facile finire nella ban list !

Se prendo una motherboard e la restituisco e chiedo un buono acquisto, è molto diversa la cosa !

Piedone1113
30-05-2018, 12:14
Per me varia anche come viene fatta la cosa...
se compro 5 schede video gtx 1080 e ne rendo 4 chiedendo il rimborso dei soldi pagati, è facile finire nella ban list !

Se prendo una motherboard e la restituisco e chiedo un buono acquisto, è molto diversa la cosa !

Amazon eu è una scatola vuoto. Qualsisi condanna per un risarcimento da parte di un giudice significa liquidazione di amazon eu con 37500 € di capitale sociole.
che sia o non sia nella legalità c'è poco da rivalersi, per questo semplice motivo amazon dovrebbe essere boicottata dai clienti, favorendo le aziende che operano in trasparenza in tutta europa offrendo servizi a norma di legge ( certi) e senza clausole o restrizioni non specificate.

fonzie1111
30-05-2018, 12:20
Per me varia anche come viene fatta la cosa...
se compro 5 schede video gtx 1080 e ne rendo 4 chiedendo il rimborso dei soldi pagati, è facile finire nella ban list !

Se prendo una motherboard e la restituisco e chiedo un buono acquisto, è molto diversa la cosa !

Nel mio caso il 90% dei resi sono sostituzioni, solo in pochi casi ho chiesto il rimborso, anche se alcuni erano belli cospicui. Qualche volta ho fatto anche i buoni, dato che è piu' immediata la cosa (con il rimborso i tempi sono un po' lunghi).

gd350turbo
30-05-2018, 12:37
Se chiedi il buono, praticamente gli fai un prestito di denaro a tasso zero, quindi hanno un certo guadagno, se invece ti fai dare i soldi, per loro è un costo.

rob15
17-02-2019, 22:50
Se così facesse Amazon perderebbe un enorme fetta di clientela, visto che quasi tutti comprano lì proprio per ciò che concede in più rispetto ad altri a livello di assistenza.
Non di certo perchè ha i prezzi più bassi su Trovaprezzi.

E se consideri che i prezzi Amazon non sono il top, la gente senza quei privilegi ci mette poco a migrare ad altri lidi.

I vantaggi di Amazon piaccia o meno sono proprio questi, ossia il reso facile, veloce, e solamente in secondo piano anche il fatto che sia pure gratuito e a volte pure incontrollato.

rispolvero questo thread perchè proprio questa sera ho ricevuto una email da amazon di avvertimento
specifico che sono cliente Prime

ho scritto una lunga risposta, in cui tra i tanti ho espresso anche il concetto di cui sopra, che è quello chiave
la miglior cosa di Amazon è proprio quella, anche perchè se uno guarda solo il prezzo quasi sempre trova lo stesso prodotto a meno (trovaprezzi docet)

se toglie o limita questa possibilità vorrà dire che ne farò a meno.... compro online sin da quando Bezos stava nel suo ufficetto con lo striscione attaccato al muro

l'ecommerce esisteva prima ed esisterà dopo Amazon

ferste
18-02-2019, 07:37
rispolvero questo thread perchè proprio questa sera ho ricevuto una email da amazon di avvertimento
specifico che sono cliente Prime

ho scritto una lunga risposta, in cui tra i tanti ho espresso anche il concetto di cui sopra, che è quello chiave
la miglior cosa di Amazon è proprio quella, anche perchè se uno guarda solo il prezzo quasi sempre trova lo stesso prodotto a meno (trovaprezzi docet)

se toglie o limita questa possibilità vorrà dire che ne farò a meno.... compro online sin da quando Bezos stava nel suo ufficetto con lo striscione attaccato al muro

l'ecommerce esisteva prima ed esisterà dopo Amazon

Hai una percentuale molto alta di resi\acquisti? Con quali motivazioni? Non per farmi gli affari tuoi, ma giusto per capire se c'è una discriminante tra reso per prodotto difettoso\usato\differente dalla descrizione e semplici cambi di idea.

rob15
18-02-2019, 09:06
Hai una percentuale molto alta di resi\acquisti? Con quali motivazioni? Non per farmi gli affari tuoi, ma giusto per capire se c'è una discriminante tra reso per prodotto difettoso\usato\differente dalla descrizione e semplici cambi di idea.

Nell'ultimo anno ho reso molti articoli, ovviamente in condizioni perfette dato il non utilizzo, per svariati motivi:

- dalle descrizioni non si capisce tutto, spesso funzionalità chiave
- le recensioni sono sempre più di dubbia utilità, stendiamo un velo pietoso su quelle eseguite da chi ha ricevuto il prodotto "in regalo" dal venditore, non ne parliamo poi di quelle chiaramente scritte dal venditore rilevabili sin da subito a causa dei grossolani errori di grammatica italiana (fenomeno in crescita esponenziale soprattutto per i prodotti a basso costo cinesi)
- l'aver aperto negli ultimi anni a centinaia di micro-venditori cinesi ha portato la difficoltà di discernere la qualità/funzionalità dei prodotti a livelli esponenziali
- sono capitati anche casi in cui effettivamente non mi servisse più il prodotto e (all'interno dei 30gg) l'ho reso, semplicemente perchè nel frattempo sono mutate le condizioni

Non ho mai acquistato del materiale con lo scopo di usarlo 10/15 giorni per poi renderlo (vedi l'esempio uscito qualche pagina fa della macchina fotografica per le ferie)

Penso che se siamo arrivati a questo punto la cara Amazon è a un bivio, perchè a mio avviso in questi ultimi 12/18 mesi si è entrati in una zona grigia del detto/non detto

Quindi: o la garanzia dalla A alla Z viene modificata inserendo dei paletti/limiti oppure se viene lasciata così com'è è giusto che gli utenti possano anche usarlo così, in sostanza se ad Amazon non sta più bene basta che modifichi le sue politiche e lo dica/scriva chiaramente
gli utenti valuteranno poi se continuare ad usufruire dei suoi servigi o meno

per quanto mi riguarda Amazon si erge al di sopra di tutto e di tutti proprio grazie a queste possibilità che non offre nessuno, quantomeno non così fluidamente e facilmente
e per il suo eccellente servizio di assistenza, ineguagliato

se si uniformasse agli altri venditori, ci penserei bene prima di continuare a rinnovare il programma Prime (il cui costo vedrete, nei prossimi anni verrà facilmente innalzato ai listini applicati in Europa/GB, ovvero circa 99€ annui) e tornerei ad acquistare come facevo prima del suo arrivo

turcone
18-02-2019, 10:02
Nell'ultimo anno ho reso molti articoli, ovviamente in condizioni perfette dato il non utilizzo, per svariati motivi:

- dalle descrizioni non si capisce tutto, spesso funzionalità chiave
- le recensioni sono sempre più di dubbia utilità, stendiamo un velo pietoso su quelle eseguite da chi ha ricevuto il prodotto "in regalo" dal venditore, non ne parliamo poi di quelle chiaramente scritte dal venditore rilevabili sin da subito a causa dei grossolani errori di grammatica italiana (fenomeno in crescita esponenziale soprattutto per i prodotti a basso costo cinesi)
- l'aver aperto negli ultimi anni a centinaia di micro-venditori cinesi ha portato la difficoltà di discernere la qualità/funzionalità dei prodotti a livelli esponenziali
- sono capitati anche casi in cui effettivamente non mi servisse più il prodotto e (all'interno dei 30gg) l'ho reso, semplicemente perchè nel frattempo sono mutate le condizioni

Non ho mai acquistato del materiale con lo scopo di usarlo 10/15 giorni per poi renderlo (vedi l'esempio uscito qualche pagina fa della macchina fotografica per le ferie)

Penso che se siamo arrivati a questo punto la cara Amazon è a un bivio, perchè a mio avviso in questi ultimi 12/18 mesi si è entrati in una zona grigia del detto/non detto

Quindi: o la garanzia dalla A alla Z viene modificata inserendo dei paletti/limiti oppure se viene lasciata così com'è è giusto che gli utenti possano anche usarlo così, in sostanza se ad Amazon non sta più bene basta che modifichi le sue politiche e lo dica/scriva chiaramente
gli utenti valuteranno poi se continuare ad usufruire dei suoi servigi o meno

per quanto mi riguarda Amazon si erge al di sopra di tutto e di tutti proprio grazie a queste possibilità che non offre nessuno, quantomeno non così fluidamente e facilmente
e per il suo eccellente servizio di assistenza, ineguagliato

se si uniformasse agli altri venditori, ci penserei bene prima di continuare a rinnovare il programma Prime (il cui costo vedrete, nei prossimi anni verrà facilmente innalzato ai listini applicati in Europa/GB, ovvero circa 99€ annui) e tornerei ad acquistare come facevo prima del suo arrivo


condivido pienamente però ultimamente sto comprando sempre meno elettronica da amazon per il semplice fatto che mi arrivano cose già usate e reincartate cosa che mi genera molto fastidio di solito se non ho urgenza le rimando indietro e prendo da altri siti almeno so che mi arrivano cose nuove

ferste
18-02-2019, 11:03
- dalle descrizioni non si capisce tutto, spesso funzionalità chiave
vero, mi è capitato di trovare articoli che dovevano essere "Casse bluetooth" e poi in realtà erano adattatori bluetooth di ricambio per casse Sony tal dei tali, credo dipenda da traduzioni fatte con google translator o simili.


- le recensioni sono sempre più di dubbia utilità, stendiamo un velo pietoso su quelle eseguite da chi ha ricevuto il prodotto "in regalo" dal venditore, non ne parliamo poi di quelle chiaramente scritte dal venditore rilevabili sin da subito a causa dei grossolani errori di grammatica italiana (fenomeno in crescita esponenziale soprattutto per i prodotti a basso costo cinesi)
anche su questo sono d'accordissimo.


- l'aver aperto negli ultimi anni a centinaia di micro-venditori cinesi ha portato la difficoltà di discernere la qualità/funzionalità dei prodotti a livelli esponenziali

sono capitati anche casi in cui effettivamente non mi servisse più il prodotto e (all'interno dei 30gg) l'ho reso, semplicemente perchè nel frattempo sono mutate le condizioni

Non ho mai acquistato del materiale con lo scopo di usarlo 10/15 giorni per poi renderlo (vedi l'esempio uscito qualche pagina fa della macchina fotografica per le ferie)

ecco, era la parte che mi interessava capire, se compro 5 schede video, le provo tutte e ne rispedisco indietro 4, poi 3 processori e vedo quale va più su in overclock, o comportamenti simili, è una possibilità offerta, ma a quel punto divento un costo ed è nella facoltà del fornitore decidere di limitare determinati servizi, ma se rendo cose nuove che arrivano aperte o con descrizioni sbagliate, allora il problema non deve essere mio, siamo sicuri che si tenga conto di queste cose? Un'azienda che manco controlla i resi andrà a vedere il perchè lo rendo? Se rendo un case, e mi è capitato, perchè all'interno della scatola ne trovo un altro, di altra marca, usato, siamo sicuri che non mi considerino come chi ha provato a installarsi la cpu e ha piegato i piedini e rende tutto?
Non parliamo poi del warehouse deal, dove le descrizioni della difettosità sono un terno al lotto.


Penso che se siamo arrivati a questo punto la cara Amazon è a un bivio, perchè a mio avviso in questi ultimi 12/18 mesi si è entrati in una zona grigia del detto/non detto

Quindi: o la garanzia dalla A alla Z viene modificata inserendo dei paletti/limiti oppure se viene lasciata così com'è è giusto che gli utenti possano anche usarlo così, in sostanza se ad Amazon non sta più bene basta che modifichi le sue politiche e lo dica/scriva chiaramente
gli utenti valuteranno poi se continuare ad usufruire dei suoi servigi o meno

credo che pur nella volontà di mantenere il servizio com'è ora, stia cercando di limitare le utenze che non sono remunerative.

per quanto mi riguarda Amazon si erge al di sopra di tutto e di tutti proprio grazie a queste possibilità che non offre nessuno, quantomeno non così fluidamente e facilmente
e per il suo eccellente servizio di assistenza, ineguagliato

se si uniformasse agli altri venditori, ci penserei bene prima di continuare a rinnovare il programma Prime (il cui costo vedrete, nei prossimi anni verrà facilmente innalzato ai listini applicati in Europa/GB, ovvero circa 99€ annui) e tornerei ad acquistare come facevo prima del suo arrivo

penso che pochi di noi, per pochi euro di differenza, compri da altri rinunciando al post vendita di amazon, sarei anche d'accordo al pagamento delle spese in caso di "cambio idea", ma devono applicare dei controlli seri ai resi, sarebbe un segno di rispetto verso gli utenti corretti.

s-y
18-02-2019, 11:08
eh ma controllare caso per caso costa pure quello, e siamo sempre li
penso che i conti se li siano fatti molto freddamente, di qui la soluzione diciamo di compromesso, che per definizione non accontenta tutti

il tutto a prescindere dal problema del gigantismo eccessivo che tutto ingloba, e tutto condiziona

san80d
18-02-2019, 11:14
io sono con amazon, tutti quelli che si autoassolvono per i troppi resi mi piacerebbe che dicessero quanti acquisti hanno fatto nell'ultimo anno e quanti ne hanno resi ... i numeri veri pero' ;)

Dumah Brazorf
18-02-2019, 11:22
Nell'ultimo anno ho reso molti articoli, ovviamente in condizioni perfette dato il non utilizzo, per svariati motivi:

- dalle descrizioni non si capisce tutto, spesso funzionalità chiave
- le recensioni sono sempre più di dubbia utilità, stendiamo un velo pietoso su quelle eseguite da chi ha ricevuto il prodotto "in regalo" dal venditore, non ne parliamo poi di quelle chiaramente scritte dal venditore rilevabili sin da subito a causa dei grossolani errori di grammatica italiana (fenomeno in crescita esponenziale soprattutto per i prodotti a basso costo cinesi)
- l'aver aperto negli ultimi anni a centinaia di micro-venditori cinesi ha portato la difficoltà di discernere la qualità/funzionalità dei prodotti a livelli esponenziali
- sono capitati anche casi in cui effettivamente non mi servisse più il prodotto e (all'interno dei 30gg) l'ho reso, semplicemente perchè nel frattempo sono mutate le condizioni


IMO.
Le descrizioni sono insufficienti per cui ti fai portare il prodotto per guardarlo e poi rimandarlo indietro?
Le recensioni sono quello che sono ma dare la colpa di un incauto acquisto alle recensioni significa avere poca capacità di analisi.
Se le informazioni sono poche e confuse o le si cerca altrove o si evita l'acquisto.
Onestamente ritengo valida solo l'ultima opzione, e neanche più di tanto. Una volta può anche capitare, più volte sei tu che compri per capriccio e finita la scimmia ti accorgi di aver fatto la cavolata.
Stai attento che stai diventando acquisto-dipendente ossessivo compulsivo. Quelli di amazon fanno bene a farti brutto.
IMO.

gd350turbo
18-02-2019, 11:22
io sono con amazon, tutti quelli che si autoassolvono per i troppi resi mi piacerebbe che dicessero quanti acquisti hanno fatto nell'ultimo anno e quanti ne hanno resi ... i numeri veri pero' ;)

Io ovunque leggo di gente che prende robe su amazon, per le sue politiche di reso...

san80d
18-02-2019, 11:27
anche io compro per le sue politiche di reso, ma una cosa e' farlo perche' so che "nel caso ne avessi bisogno le sue politiche di reso sono eccezionali" altro invece se parto con l'intento di "lo compro lo provo, o peggio ancora lo uso, e poi lo restituisco" sono due cose molto diverse

p.s. che poi adesso stiamo parlando della politica dei resi, ma anche l'assistenza/garanzia dei due anni e' altrettanto di qualita'

nickname88
18-02-2019, 11:28
I soliti verginelli, Amazon si contraddistingue dal resto proprio per il giochino che ti permette di fare con i resi e l'assistenza rapida quando devi fare il reso, le tempistiche non controllate e senza considerare i "favori" che ti fanno certi operatori, dove addirittura qualcuno consente il reso pure ad oggetti guasti dopo un anno di utilizzo.

E' un dato di fatto, che poi ci sia qualcuno che compra da Amazon ignorando ciò rappresenta una minoranza.

Ti mandano l'avvertimento quando fai troppi resi, basta regolarsi e diluire il tutto e basta.

IlCavaliereOscuro
18-02-2019, 11:30
anche io compro per le sue politiche di reso, ma una cosa e' farlo perche' so che "nel caso ne avessi bisogno le sue politiche di reso sono eccezionali" altro invece se parto con l'intento di "lo compro lo provo, o peggio ancora lo uso, e poi lo restituisco" sono due cose molto diverse

p.s. che poi adesso stiamo parlando della politica dei resi, ma anche l'assistenza/garanzia dei due anni e' altrettanto di qualita'


Straquoto!

gd350turbo
18-02-2019, 11:34
anche io compro per le sue politiche di reso, ma una cosa e' farlo perche' so che "nel caso ne avessi bisogno le sue politiche di reso sono eccezionali" altro invece se parto con l'intento di "lo compro lo provo, o peggio ancora lo uso, e poi lo restituisco" sono due cose molto diverse

Appunto questo è spesso il motivo di scelta !

nickname88
18-02-2019, 11:37
anche io compro per le sue politiche di reso, ma una cosa e' farlo perche' so che "nel caso ne avessi bisogno le sue politiche di reso sono eccezionali" altro invece se parto con l'intento di "lo compro lo provo, o peggio ancora lo uso, e poi lo restituisco" sono due cose molto diverse

p.s. che poi adesso stiamo parlando della politica dei resi, ma anche l'assistenza/garanzia dei due anni e' altrettanto di qualita'
Senza quelle politiche non ha quasi senso comprare da Amazon.
I prezzi sono più alti di altri shops e la politica di RMA per quanto buona in primis un reso è meno stressante e più sbrigativo, ed in secondis l'RMA è esercitabile solamente dal compratore.

Chi compera prodotti usati da persone che han comperato su Amazon, poi non potranno esercitare direttamente il servizio di RMA. Dovrai contattare il compratore originale per farlo.

san80d
18-02-2019, 11:39
Appunto questo è spesso il motivo di scelta !
e non si fa :nonsifa: :)

Senza quelle politiche non ha quasi senso comprare da Amazon.
I prezzi sono più alti di altri shops e la politica di RMA per quanto buona un reso è meno stressante e più sbrigativo.
ma infatti il punto e' la gente che se ne approfitta non il servizio in se

gd350turbo
18-02-2019, 11:41
Senza quelle politiche non ha quasi senso comprare da Amazon.
I prezzi sono più alti di altri shops e la politica di RMA per quanto buona un reso è meno stressante e più sbrigativo.

A me più che le politiche di reso, interessa la consegna il giorno dopo...
Quando ho fretta di ricevere un oggetto, vado su amazon !
Quando non ho fretta aliexpress/ebay.

[K]iT[o]
18-02-2019, 11:42
Se dovessero limitare i furbetti non avrei niente da ridire, rimando indietro roba molto raramente, e fino ad ora solo per difetti o malfunzionamento, mai per ripensamento. Chi sfrutta questa flessibilità per provare gratuitamente materiale non fa altro che danneggiare tutti, venditori e clienti.

nickname88
18-02-2019, 11:44
iT[o];46077133']Se dovessero limitare i furbetti non avrei niente da ridire, rimando indietro roba molto raramente, e fino ad ora solo per difetti o malfunzionamento, mai per ripensamento. Chi sfrutta questa flessibilità per provare gratuitamente materiale non fa altro che danneggiare tutti, venditori e clienti.
A sfruttare questa flessibilità è stata Amazon in primis.
Altrimenti più della metà dei loro utenti non se la sarebbe filata.
Guarda che sono liberissimi di imporre restrizioni sul servizio di reso, non han mica le mani legate.

Poi voglio proprio vedere come fai a non sfruttare ciò con determinati articoli, come vestiti, scarpe, e prodotti audio e video.

nickname88
18-02-2019, 11:53
sembra l'approccio fatto con le matite di ikea: beh sono gratis ne prendo quante ne voglio, fino a portare l'azienza ad eliminarle in alcuni punti vendita italiani. E' un reso, non un prova gratuitamente la merce per 30 giorni...
Sono liberissimi di imporre restrizioni, nessuno li costringe.
Se non le mettono è perchè ci campano.
Si son limitati ad eliminare solamente chi esagera per scongiurare quanto da te detto e basta.


30gg ? Lo sai che dopo che avvii la pratica di reso poi i tempi di restituzione non sono controllati ?
Basta avviare il reso il 30° giorno e da lì puoi tenertelo ancora per minimo un mese, ma forse anche di più prima di inviarglielo e qualche volta se becchi l'operatore giusto con le giuste giustificazioni ti fa il "favore".

Anzi capita spesso che qualcuno glielo invii rotto o gli invii dell'altro e spesso manco se ne accorgono, questo a testimonianza dei presunti alti carichi di lavoro che i loro dipendenti lamentano, lavorano così tanto che sfugge di tutto .... e poi si lamentano che vogliono monitorarli :rolleyes:

ferste
18-02-2019, 11:55
le politiche di reso sono una garanzia, non un "uso un prodotto 30 giorni e poi mi riprendo i soldi" ma come sempre ci sono i furbetti che con il loro comportamento romperanno il giocattolo per poi piangere per eventuali precauzioni e contromisure che amazon introdurrà...

Basterebbe introdurre qualche spesuccia per i resi immotivati\cambi di idea e già il 70% dei casi sarebbe risolto.

IMO.
Le descrizioni sono insufficienti per cui ti fai portare il prodotto per guardarlo e poi rimandarlo indietro?
Le recensioni sono quello che sono ma dare la colpa di un incauto acquisto alle recensioni significa avere poca capacità di analisi.
Se le informazioni sono poche e confuse o le si cerca altrove o si evita l'acquisto.
Onestamente ritengo valida solo l'ultima opzione, e neanche più di tanto. Una volta può anche capitare, più volte sei tu che compri per capriccio e finita la scimmia ti accorgi di aver fatto la cavolata.
Stai attento che stai diventando acquisto-dipendente ossessivo compulsivo. Quelli di amazon fanno bene a farti brutto.
IMO.
Ni, la descrizione insufficiente ti fa andare oltre, la descrizione errata ti fa cascare nel pozzo, se compro un Ryzen le informazioni le trovo facilmente altrove, se compro cose di nicchia o particolari? Se una tastiera CinCin è segnata come wireless e poi wireless non è?

IlCavaliereOscuro
18-02-2019, 12:05
Basterebbe introdurre qualche spesuccia per i resi immotivati\cambi di idea e già il 70% dei casi sarebbe risolto.


Ni, la descrizione insufficiente ti fa andare oltre, la descrizione errata ti fa cascare nel pozzo, se compro un Ryzen le informazioni le trovo facilmente altrove, se compro cose di nicchia o particolari? Se una tastiera CinCin è segnata come wireless e poi wireless non è?

Succede una volta su 10 che le caratteristiche non rispecchiano la descrizione.
Invece, anche qui dentro ci sono persone che comprano VGA e CPU, fanno test per vedere quanto OC possono fare e poi, se non sono soddisfatti, li rispediscono...

baolian
18-02-2019, 12:22
Sicuramente Amazon è diventatata quella che è concedendo più diritti ai propri clienti di quanto facciano altri e-store.

Il cliente dovrebbe avere abbastanza buon senso da capire quando di un diritto finisce l'uso ed inizia l'abuso.

nickname88
18-02-2019, 12:23
Succede una volta su 10 che le caratteristiche non rispecchiano la descrizione.
Invece, anche qui dentro ci sono persone che comprano VGA e CPU, fanno test per vedere quanto OC possono fare e poi, se non sono soddisfatti, li rispediscono...
Se compro delle scarpe come faccio a sceglierle senza reso ?
Io porto dal 41 al 44 a seconda della marca, come faccio a sapere quale fra 41-42-43-44 devo prendere se non posso provarla ?
E per quanto riguarda il feedback al tatto ? Quale descrizione può essere più esauriente ?
Idem per la vestibilità di un abito.

E se compro delle cuffie HiFi o un altoparlante ? Se sono alla ricerca di determinate caratteristiche come faccio a sapere con esattezza cosa acquistare se non ci sono recensioni obbiettive con diagramma delle frequenze testate su un determinato amplificatore in mio possesso ?
Senza contare che alcuni prodotti per il rodaggio completo necessitano anche di 100-200 ore.

E per quanto invece riguarda il bleeding dei monitor ?
Come faccio io a sapere prima di acquistare a quanto ammonta sul pezzo che ho acquistato o che acquisterò ?
Ed altri eventuali problematiche non coperte da garanzia ?

Probabilmente c'è chi usufruisce dei prodotti per la massa non ha questi problemi perchè si accontentano di ciò che passa il convento, poi ci sono altre persone che invece hanno delle esigenze specifiche o di alto livello.

CYRANO
18-02-2019, 12:30
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-troppi-resi-in-un-anno-e-l-azienda-chiude-l-account-di-alcuni-utenti_76110.html

L'azienda di Jeff Bezos senza troppe spiegazioni sembra aver "bannato" alcuni utenti che avevano realizzato un po' troppi resi in un solo anno. Nessuna motivazione e ci si prepara ad una class action.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Fatto ben!


Clmslmlmsmsmlsòs

Zappz
18-02-2019, 12:37
Se compro delle scarpe come faccio a sceglierle senza reso ?
Io porto dal 41 al 44 a seconda della marca, come faccio a sapere quale fra 41-42-43-44 devo prendere se non posso provarla ?
E per quanto riguarda il feedback al tatto ? Quale descrizione può essere più esauriente ?
Idem per la vestibilità di un abito.

E se compro delle cuffie HiFi o un altoparlante ? Se sono alla ricerca di determinate caratteristiche come faccio a sapere con esattezza cosa acquistare se non ci sono recensioni obbiettive con diagramma delle frequenze testate su un determinato amplificatore in mio possesso ?
Senza contare che alcuni prodotti per il rodaggio completo necessitano anche di 100-200 ore.

E per quanto invece riguarda il bleeding dei monitor ?
Come faccio io a sapere prima di acquistare a quanto ammonta sul pezzo che ho acquistato o che acquisterò ?
Ed altri eventuali problematiche non coperte da garanzia ?

Probabilmente che si accontenta dei prodotti per la massa non ha questi problemi perchè si accontentano di ciò che passa il convento, poi ci sono altre persone che invece hanno delle esigenze specifiche o di alto livello.

Questa e' la solita scusa morale da italiota che vuole fare il furbo a tutti i costi...

Se vuoi vedere un prodotto vai in negozio od in un punto demo, non apri 10 scatole provi per 200 ore rovinando un prodotto e poi restituisci, non ci vuole tanto per capire i problemi che vai a creare.

Stima per Amazon che banna i furbi lasciando disponibile il servizio per le persone civili.

ferste
18-02-2019, 12:39
Succede una volta su 10 che le caratteristiche non rispecchiano la descrizione.
Invece, anche qui dentro ci sono persone che comprano VGA e CPU, fanno test per vedere quanto OC possono fare e poi, se non sono soddisfatti, li rispediscono...

Si, fortunatamente è raro, tranne che per il warehouse deal...

Fatto ben!

Clmslmlmsmsmlsòs

:D

nickname88
18-02-2019, 12:51
Questa e' la solita scusa morale da italiota che vuole fare il furbo a tutti i costi...

Se vuoi vedere un prodotto vai in negozio od in un punto demo, non apri 10 scatole provi per 200 ore rovinando un prodotto e poi restituisci, non ci vuole tanto per capire i problemi che vai a creare.

Stima per Amazon che banna i furbi lasciando disponibile il servizio per le persone civili.
O magari è la scusa di un utente intenditore.

Punto demo ? Dove sono.
Ci sono i prodotti che cerco ?
Sono usati in abbinamento a ciò che possiedo ?
E' possibile effettuare lunghe sessioni prova con i miei utilizzi ?
E il bleeding dei monitor come lo misuro in un punto demo se varia singolarmente da pezzo a pezzo ?

Per quanto riguarda invece l'abbigliamento, se devono andarli a provare altrove allora non ha senso acquistare su Amazon, li compro lì dove le sto provando e basta.

Cosa pensi che gli altri shops di abbigliamento non consentano il reso ? Nascono proprio attorno a quel servizio.

Stima per Amazon che banna i furbi lasciando disponibile il servizio per le persone civili.Fra cui io visto che non mi dicono nulla, probabilmente "l'abuso" sta molto più in alto di quello che invece credete. Fra recedere 100 prodotti l'anno e recederne 20 c'è molta differenza, di certo entrambi sono molto lontani dalla vostra mentalità.

Non compro cose a caso e non provo n mila prodotti solo perchè "tanto si puo"Anche io infatti.
Io faccio recessi solo quando acquisto determinate tipologie di prodotti e che non cambio frequentemente.
E lo faccio perchè è necessario per la scelta del prodotto.

Altrimenti Amazon mi apre un punto demo con la roba che dico io ed in abbinamento a ciò che dico sempre io e me lo fa provare in separata sede o mi piazza delle restrizioni sui resi.

Zappz
18-02-2019, 12:56
Fra cui io visto che non mi dicono nulla, probabilmente "l'abuso" sta molto più in alto di quello che invece credete. Fra recedere 100 prodotti l'anno e recederne 20 c'è molta differenza, di certo entrambi sono molto lontani dalla vostra mentalità.

Finche' non mi dicono nulla va tutto bene...

Questa mentalita' e' il cancro del nostro paese, siamo destinati a restare per sempre nel terzo mondo.

nickname88
18-02-2019, 12:59
Finche' non mi dicono nulla va tutto bene...

Questa mentalita' e' il cancro del nostro paese, siamo destinati a restare per sempre nel terzo mondo.
No, perchè se cominciano ad aprir troppo la bocca sanno che i posti alternativi dove andare a comperare non mancano.
E che i loro prezzi non sono così competitivi.

Questa mentalita' e' il cancro del nostro paeseVeramente è così in tutto il mondo, Amazon non si riferisce mica solo agli utenti italiani.

gd350turbo
18-02-2019, 13:03
Questa mentalita' e' il cancro del nostro paese, siamo destinati a restare per sempre nel terzo mondo.
Non credo...
Tra un pò entreremo nel quarto !

nickname88
18-02-2019, 13:05
Non credo...
Tra un pò entreremo nel quarto !
Non a caso gli immigrati africani che vengono da nazioni considerate del terzo mondo vengono considerati meglio, segno che siamo già al di sotto del terzo. ;)

rob15
18-02-2019, 14:07
Io ovunque leggo di gente che prende robe su amazon, per le sue politiche di reso...

quoto, e scriviamolo anche in grande

sveglia! leggo interventi al limite del ridicolo, addirittura chi si avventura a pseudo-psiconanalisi a distanza

il punto è:
la garanzia dalla A alla Z vale sempre? o solo a determinate condizioni??

AMAZON LO CHIARISCA, è nelle sue facoltà, ci mancherebbe altro, come è nelle facoltà del cliente decidere dove acquistare

potrebbero ad esempio mettere delle regole, ad esempio non esiste che compri 5 GPU (quindi stesso prodotto) e poi me ne rendi 4 perchè hai trovato la fortunella

oppure scrivere che la percentuale di resi rispetto al totale degli ordini deve rimanere dentro una precisa percentuale

ma non così, così è un limbo, indefinito

rob15
18-02-2019, 14:12
io sono con amazon, tutti quelli che si autoassolvono per i troppi resi mi piacerebbe che dicessero quanti acquisti hanno fatto nell'ultimo anno e quanti ne hanno resi ... i numeri veri pero' ;)

I numeri te li posso anche fornire

tu nel frattempo però cerca dove sono scritte le limitazioni e/o regole e/o parti a carattere minuscolo in cui si avverte che quella politica soggiace ad alcune regole/limiti

quando le hai trovate facci un fischio

rob15
18-02-2019, 14:16
e non si fa :nonsifa: :)


ma infatti il punto e' la gente che se ne approfitta non il servizio in se

si approfitta di cosa scusa? chi decide da quando scatta il concetto di "aprofittarsi"?

cosa trattiene Amazon dall'inserire precise regole nei resi? (alcuni esempi li ho fatti sopra)

non accetto che passi l'idea che sia colpa del cliente! se il venditore vuole pò mettere tutti i limiti che vuole, e allora che li metta!

san80d
18-02-2019, 14:49
Onestamente non m'interessa star qui a fare ragionamenti in punta di diritto. Io faccio un ragionamento di onesta' intellettuale, se acquisto su amazon e' perche' ho davvero interesse nell'acquistare un prodotto, poi certo puo' capitare il reso per qualsiasi motivo, ma il reso per me e' un qualcosa di "fisiologico, non patologico" :) Tutto qui

Detto cio', aspettiamo i tuoi numeri. Sempre quelli veri si spera. :)

nickname88
18-02-2019, 14:55
Io faccio un ragionamento di onesta' intellettualePrincipi che non hanno valenza.

Rob15 ha ragione.
Per accusare qualcuno di abuso bisogna prima conoscere dove è il limite, non lo decide il San80 di turno.
E bisognerebbe capire perchè Amazon non definisca questi limiti nè imponga restrizioni a riguardo come fan tutti.
Quando avrai la risposta allora ne riparleremo.

a mio avviso sospetto e spero non rilascino soglie perchè i soliti noti si fermerebbero proprio sotto a tali valori rientrando in una fascia di "onestà". Meglio quindi non sapere a che livello scatta la sanzione o l'avviso...Quindi rispettare dei valori non vale comunque ?
Ho paura che tu debba rivedere il tuo concetto di "onestà", visto che la prima a non essere onesta si chiama Amazon.

san80d
18-02-2019, 15:00
Principi che non hanno valenza.
O c'è scritto o no

per la mia coscienza ne ha eccome di valenza credimi, ma capisco che siamo italiani ... e d'altronde ci sara' un motivo se siamo un paese disastrato, la furbizia viene vista come una virtu' ;)

gd350turbo
18-02-2019, 15:00
a mio avviso sospetto e spero non rilascino soglie perchè i soliti noti si fermerebbero proprio sotto a tali valori rientrando in una fascia di "onestà". Meglio quindi non sapere a che livello scatta la sanzione o l'avviso...

Si, la penso anch'io così...
Ad esempio, ti dicono puoi acquistare 5 schede video e restituirne 4, ho una quasi certezza che la maggiorparte, faccia questo in quanto consentito !
Siamo un popolo di furbacchioni !

R@nda
18-02-2019, 15:03
Quindi finché si può ne approfitto e chi se ne frega, la colpa è Amazon...
(non intendo assolutamente difendere Amazon, per la quale siamo solo un salvadanaio da svuotare)... ma che mentalità...bhe fate voi.
Gli stessi che poi frignano quando le cose non funzionano bene ovviamente.
Si sono un moralista del cavolo, capirai.:rolleyes:

nickname88
18-02-2019, 15:08
per la mia coscienza ne ha eccome di valenza credimi, ma capisco che siamo italiani ... e d'altronde ci sara' un motivo se siamo un paese disastrato, la furbizia viene vista come una virtu' ;)Hai capito male forse, perchè il provvedimento vale per tutti, non in particolare per gli italiani che magari sono pure quelli che arrecano meno danno.

per la mia coscienza ne ha eccome di valenza credimiCon gli ideali non gira l'economia.
Le regole vanno ben definite, sempre.

san80d
18-02-2019, 15:34
Hai capito male forse, perchè il provvedimento vale per tutti, non in particolare per gli italiani che magari sono pure quelli che arrecano meno danno.
mi riferivo a certi commenti non al provvedimento di amazon

Con gli ideali non gira l'economia.
infatti parlavo per me non a nome dell'economia :D

Zappz
18-02-2019, 15:35
Forse gli ideali non fanno girare l'economia, ma il senso civico può far girare bene un paese, evidentemente ci meritiamo tutta la merda che abbiamo.

macs311
18-02-2019, 16:58
veramente il reso su Amazon per motivi personali (la motivazione "ho cambiato idea") costa già 4-5 euro. poi loro rimettono il prodotto nei warehouse deal che sono tipo lotteria. chi si becca i miei trova roba immacolata, ma il più delle volte trovi roba usata, a volte anche in maniera schifosa.
a me è arrivata una scopa con lo straccio sporco e reimpacchettata venduta come NUOVA, alla fine era un problema anche rimandarla indietro vista la dimensione del pacco e mi sono fatto rimborsare senza spedirla indietro.
ma insomma esistono persone che spediscono indietro uno straccio sporco, la miseria umana non ha limiti.

riguardo il bleeding del monitor, neanche in negozio ti assicurano che la TV che comprerai non ha pixel morti o altri difetti. succede ed esistono le assicurazioni per coprirsi, che se vuoi paghi.
ordinare 5 pezzi e restituirne 4 è come spostarsi di residenza per avere accesso ai sussidi statali. si chiama elusione o abuso delle regole, e per lo più è consentito da vuoti normativi. la moralità degli italiani è tale, come diceva qualcuno, da costringere perfino Ikea a ritirare dei mozziconi di matita da due lire, pensa che gentaglia siamo...

infatti non oso dubitare che qualcuno per non pagare i 4 euro di reso di un oggetto magari lo rompa appositamente per avere il reso gratuito.
ah, ogni soldo speso in più da Amazon per un utente che compie abusi più o meno leciti, viene ripartito tra i clienti onesti, per il concetto basilare di free riding (visto che a qualcuno piace tanto citare "l'economia" ).

domthewizard
18-02-2019, 17:15
secondo me vi sfugge la differenza tra reso e garanzia. il reso è quello che si fa entro 14gg, è previsto DALLA LEGGE e una persona può fare quanti resi vuole, a patto di non danneggiare la merce (o, nel caso di amazon, dire che è danneggiata per non pagare la restituzione, tanto amazon non controlla se è realmente rotta) altrimenti si fa causa ad amazon e questa perde. la garanzia invece è un discorso diverso, c'è gente che ne approfitta per restituire merce dopo un anno e mezzo funzionante e farsi rimborsare senza rimetterci un centesimo. questo è sbagliato e amazon fa bene a controllare e bloccare chi ne abusa. il problema è che poi bloccano indiscriminatamente come è successo a me, hanno chiuso l'account mio, di mio padre e di mio fratello solo perchè riportavano lo stesso indirizzo. il problema è nato perchè comprammo 2 samsung s6 nel periodo in cui rimborsavano 100 o 150€ (non mi ricordo), ci arrivarono già usati con tanto di impronte sullo schermo nonostante li avessimo comprati nuovi (550€ l'uno) e ovviamente li abbiamo resi. non hanno voluto sentire ragioni e fortunatamente sono riuscito a creare un altro account con un indirizzo diverso, però intanto ai loro occhi siamo passati per truffatori

macs311
18-02-2019, 17:38
secondo me vi sfugge la differenza tra reso e garanzia. il reso è quello che si fa entro 14gg, è previsto DALLA LEGGE e una persona può fare quanti resi vuole, a patto di non danneggiare la merce (o, nel caso di amazon, dire che è danneggiata per non pagare la restituzione, tanto amazon non controlla se è realmente rotta) altrimenti si fa causa ad amazon e questa perde. la garanzia invece è un discorso diverso, c'è gente che ne approfitta per restituire merce dopo un anno e mezzo funzionante e farsi rimborsare senza rimetterci un centesimo. questo è sbagliato e amazon fa bene a controllare e bloccare chi ne abusa. il problema è che poi bloccano indiscriminatamente come è successo a me, hanno chiuso l'account mio, di mio padre e di mio fratello solo perchè riportavano lo stesso indirizzo. il problema è nato perchè comprammo 2 samsung s6 nel periodo in cui rimborsavano 100 o 150€ (non mi ricordo), ci arrivarono già usati con tanto di impronte sullo schermo nonostante li avessimo comprati nuovi (550€ l'uno) e ovviamente li abbiamo resi. non hanno voluto sentire ragioni e fortunatamente sono riuscito a creare un altro account con un indirizzo diverso, però intanto ai loro occhi siamo passati per truffatori

non mi sfugge nulla, qualsiasi servizio che viene incontro al cliente presuppone un uso assennato dello stesso, altrimenti viene revocato nel tempo. se c'è chi ordina varie copie di un singolo prodotto per testarne la performance, è un abuso punto e basta. se vai in un negozio fisico ti fanno accendere 5 TV inscatolate tra cui scegliere? i negozi di informatica vi hanno mai fatto testare numerosi prodotti per vedere se fossero di vostro gradimento?

Quando Amazon deciderà di aver fidelizzato i clienti a sufficienza metterà anche il reso a pagamento obbligatorio per tutto, così come l'eccessivo sfruttamento dei medici della mutua per farsi prescrivere medicine o visite superflue ha portato e continuerà sempre più a portare al collasso la sanità pubblica e spostarla verso quella privata.
lo insegnano pure ai bambini, è il concetto di dare un dito e prendersi la mano... la volta dopo non avrai neanche il dito.

il reso dell'oggetto in garanzia per non pagare è direttamente una truffa, non un semplice abuso del diritto.

per il futuro per casi come quello che hai descritto ti consiglio di chiamare un operatore al telefono e farti più contattare via mail in modo da avere comunicazioni ufficiali su cui basare il tuo reso.

domthewizard
18-02-2019, 17:44
se vai in un negozio fisico ti fanno accendere 5 TV inscatolate tra cui scegliere?.
è quello l'errore. amazon esercita la vendita a distanza fuori dai locali commerciali, quindi PER LEGGE l'acquirente ha diritto a 14gg di reso incondizionato, per quante volte vuole. non si scappa, è la legge, nero su bianco ;)


a dire la verità anche nei negozi è previsto il reso, anche se credo di "soli" 7gg, ma la questione fondamentale è che in negozio si può vedere l'oggetto prima di acquistarlo quindi il reso è molto meno frequente rispetto all'e-commerce, e oltretutto in negozio possono scegliere di rimborsarti in buoni acquisto e non restituirti i soldi

Zappz
18-02-2019, 17:50
Attenzione che con il diritto di recesso si può restituire un prodotto entro 14 giorni a patto che non venga aperto/utilizzato, perciò va restituito nuovo.

domthewizard
18-02-2019, 17:51
Attenzione che con il diritto di recesso si può restituire un prodotto entro 14 giorni a patto che non venga aperto/utilizzato, perciò va restituito nuovo.
ma non è vero, secondo te qualcuno compra una cosa e la restituisce senza averla provata? :doh:

http://www.dirittierisposte.it/Guide/Tutela-del-consumatore/Contratti-del-consumatore/vendita_on_line_commercio_elettronico_id1120560_art.aspx

Il consumatore deve provvedere alla restituzione della merce, sempre entro il termine di 14 giorni dalla data di invio della comunicazione relativa al recesso.
Per i contratti riguardanti la vendita di beni, condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso è la sostanziale integrità del bene da restituire. Secondo la legge, il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione di valore della merce risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni stessi (art. 57 D.Lgs. 206/2005).

Zappz
18-02-2019, 18:24
Si è una legge fatta per tutelare gli acquisti su internet dove non puoi vedere il prodotto. Tutte le caratteristiche sono riportate nella confezione del prodotto.

-TopGun-
18-02-2019, 18:47
Attenzione che con il diritto di recesso si può restituire un prodotto entro 14 giorni a patto che non venga aperto/utilizzato, perciò va restituito nuovo.

Se compri su amazon hai un mese, apri e provi la merce e se non ti convince puoi restituire senza dare spiegazioni.

Flortex
18-02-2019, 18:54
anche io compro per le sue politiche di reso, ma una cosa e' farlo perche' so che "nel caso ne avessi bisogno le sue politiche di reso sono eccezionali" altro invece se parto con l'intento di "lo compro lo provo, o peggio ancora lo uso, e poi lo restituisco" sono due cose molto diverse

p.s. che poi adesso stiamo parlando della politica dei resi, ma anche l'assistenza/garanzia dei due anni e' altrettanto di qualita'

La penso anch'io così.

Trovo che ci siano troppi abusi (per me lo sono) di queste politiche di reso.
Gente che fa prove, e cose del genere.

Fanno bene a limitare il fenomeno, altrimenti finisce che questi abusi comportano maggiori costi, e rimangono solo i clienti che fanno così, mentre quelli "normali" vanno altrove per non pagare costi per qualcosa che usano molto meno.

baolian
19-02-2019, 07:37
amazon esercita la vendita a distanza fuori dai locali commerciali, quindi PER LEGGE l'acquirente ha diritto a 14gg di reso incondizionato, per quante volte vuole. non si scappa, è la legge, nero su bianco ;)


E' verissimo che così è la legge, ma è qui che interviene il concetto di abuso del diritto.
L'abuso non è fare qualcosa contro legge, ma sfruttare un diritto che ci viene dato (per una legge o per una clausola contrattuale) al di là della "ragionevolezza" e dei motivi per cui il diritto ci viene attribuito.
Il diritto di recesso è posto a tutela del consumatore che "ragionevolmente" può, in particolar modo negli acquisti a distanza, avere aspettative sbagliate su di un prodotto; quindi è comprensibile che, ad esempio, si rimandi indietro un mobiletto perchè a video sembrava di un colore leggermente diverso o un paio di scarpe perchè il numero è sbagliato o semplicemente le troviamo scomode.
Teoricamente però, approfittando del diritto di recesso, potremmo ordinare tutto il catalogo Amazon e rimandarlo totalmente indietro tutti i giorni.
Ovviamente non è una cosa ragionevole.

Il problema è capire dove finisce l'uso ragionevole di un diritto.
E' impensabile stabilire una casistica precisa per ogni merce ed ogni situazione (quante scarpe si possono rimandare indietro, quante schede video, quante scope, a quanti indirizzi uguali, con quale fequenza etc. etc.).
Sta quindi alle parti "autoregolarsi" con buon senso.

E non si tratta solo di un principo morale, ma anche di una precisa disposizione di legge: è qualla che viene chiamata "buona fede interpretativa" e "buona fede esecutiva" in materia di contratti.

domthewizard
19-02-2019, 08:28
Se compri su amazon hai un mese, apri e provi la merce e se non ti convince puoi restituire senza dare spiegazioni.
no, un mese è per la merce difettosa senza passare dall'assistenza del produttore (o da quella amazon nel caso di roba cinese). il reso per ripensamento è 14gg e le spese di ritorno sono a carico dell'acquirente

E' verissimo che così è la legge, ma è qui che interviene il concetto di abuso del diritto.
L'abuso non è fare qualcosa contro legge, ma sfruttare un diritto che ci viene dato (per una legge o per una clausola contrattuale) al di là della "ragionevolezza" e dei motivi per cui il diritto ci viene attribuito.
Il diritto di recesso è posto a tutela del consumatore che "ragionevolmente" può, in particolar modo negli acquisti a distanza, avere aspettative sbagliate su di un prodotto; quindi è comprensibile che, ad esempio, si rimandi indietro un mobiletto perchè a video sembrava di un colore leggermente diverso o un paio di scarpe perchè il numero è sbagliato o semplicemente le troviamo scomode.
Teoricamente però, approfittando del diritto di recesso, potremmo ordinare tutto il catalogo Amazon e rimandarlo totalmente indietro tutti i giorni.
Ovviamente non è una cosa ragionevole.

Il problema è capire dove finisce l'uso ragionevole di un diritto.
E' impensabile stabilire una casistica precisa per ogni merce ed ogni situazione (quante scarpe si possono rimandare indietro, quante schede video, quante scope, a quanti indirizzi uguali, con quale fequenza etc. etc.).
Sta quindi alle parti "autoregolarsi" con buon senso.

E non si tratta solo di un principo morale, ma anche di una precisa disposizione di legge: è qualla che viene chiamata "buona fede interpretativa" e "buona fede esecutiva" in materia di contratti.
è ovvio che se ordini tutto il catalogo e lo rimandi indietro c'è qualcosa che non va, ma se su 100 ordini ne rimando indietro 50 è normalissimo perchè a me quella cosa può non piacere o non fare per le mie esigenze, e comprando a distanza non posso toccare con mano prima dell'acquisto. ma parliamo sempre di reso per ripensamento, roba che amazon può rivendere nella warehouse a prezzo inferiore (tanto non ci vanno a perdere), non di quelli dichiarati malfunzionanti anche se non è così

ferste
19-02-2019, 08:30
veramente il reso su Amazon per motivi personali (la motivazione "ho cambiato idea") costa già 4-5 euro. poi loro rimettono il prodotto nei warehouse deal che sono tipo lotteria. chi si becca i miei trova roba immacolata, ma il più delle volte trovi roba usata, a volte anche in maniera schifosa.

Ah, non lo sapevo! Mi è capitat osolo una volta di bloccare la spedizione, già partita, di un prodotto perchè il giorno dopo il mio acquisto era diminuito del 25%, ma non mi hanno addebitato nulla.

a me è arrivata una scopa con lo straccio sporco e reimpacchettata venduta come NUOVA, alla fine era un problema anche rimandarla indietro vista la dimensione del pacco e mi sono fatto rimborsare senza spedirla indietro.
ma insomma esistono persone che spediscono indietro uno straccio sporco, la miseria umana non ha limiti.
e ti lamenti della scopa? a me era capitato con uno spazzolino da denti elettrico...

riguardo il bleeding del monitor, neanche in negozio ti assicurano che la TV che comprerai non ha pixel morti o altri difetti. succede ed esistono le assicurazioni per coprirsi, che se vuoi paghi.

d'altronde non ricordo nemmeno negozi fisici, sia piccoli che GD, che facessero provare 4 o 5 monitor per trovare quello senza bleeding...ma può essere che mi trattassero male perchè ero un cliente da poco...


infatti non oso dubitare che qualcuno per non pagare i 4 euro di reso di un oggetto magari lo rompa appositamente per avere il reso gratuito.
ah, ogni soldo speso in più da Amazon per un utente che compie abusi più o meno leciti, viene ripartito tra i clienti onesti, per il concetto basilare di free riding (visto che a qualcuno piace tanto citare "l'economia" ).
purtroppo si, il reso delle 4 schede video, della cpu col piedino rotto e dello straccio sporco lo pago anche io.

Dumah Brazorf
19-02-2019, 09:18
ma se su 100 ordini ne rimando indietro 50 è normalissimo

... che ti chiudano l'account con l'applauso...

nickname88
19-02-2019, 09:24
Attenzione che con il diritto di recesso si può restituire un prodotto entro 14 giorni a patto che non venga aperto/utilizzato, perciò va restituito nuovo.

Come fai a valutare la merce se non apri la confezione ? :rolleyes:
E secondo te verrebbero dati 14 o 30gg di tempo solo per decidere se aprire il pacco o no ? :asd:
Mi sà che con i recessi tu hai poco a che fare, ogni negozio, anche al di fuori di Amazon prevede che tu possa aprire tutto provare la merce e poi decidere se far reso o meno.

... che ti chiudano l'account con l'applauso...Mi fanno tenerezza certa utenze come te.

futu|2e
19-02-2019, 09:27
Attenzione che con il diritto di recesso si può restituire un prodotto entro 14 giorni a patto che non venga aperto/utilizzato, perciò va restituito nuovo.

https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201150010

Non risulta affatto.

nickname88
19-02-2019, 09:28
riguardo il bleeding del monitor, neanche in negozio ti assicurano che la TV che comprerai non ha pixel morti o altri difetti. succede ed esistono le assicurazioni per coprirsi, che se vuoi paghi.

Quali sarebbero queste garanzie ?
E dove sono ? A parole sono tutti bravi.
Garanze che mi garantiscono 0 dead pixels, 0 pixels bloccati e bleeding ridotto ? :rolleyes:

ordinare 5 pezzi e restituirne 4 è come spostarsi di residenza per avere accesso ai sussidi statali. si chiama elusione o abuso delle regole, e per lo più è consentito da vuoti normativi.Sarebbe vero se ci guadagnassi solo te e invece la situazione è creata ad hoc da amazon stessa affinchè tu possa comprare da loro anzichè da altri.

Detto ciò se esistono zone grigie o buchi nei regolamenti ( e non questo il caso ) la responsabilità è di chi scrive il regolamento, non di certo degli altri.