PDA

View Full Version : Installare windows (7, 8.1 e 10) su HD USB con Bios "UEFI"


Piergaetano
20-05-2018, 00:37
Salve a tutti,
conoscete un metodo per poter installare windows (7, 8.1 oppure 10 professional) su HD USB?

Se il bios dei laptop di ultima generazione è "uefi", l'hard disk usb deve essere formattato in GPT oppure in MBR per installare windows 7, 8.1 oppure 10?

Pier

pps
20-05-2018, 07:59
Salve a tutti,
conoscete un metodo per poter installare windows (7, 8.1 oppure 10 professional) su HD USB?

Se il bios dei laptop di ultima generazione è "uefi", l'hard disk usb deve essere formattato in GPT oppure in MBR per installare windows 7, 8.1 oppure 10?

Pier
Prova cosi... (http://it.lmgtfy.com/?q=installare+windows+10+su+usb)

tallines
20-05-2018, 11:09
Salve a tutti,
conoscete un metodo per poter installare windows (7, 8.1 oppure 10 professional) su HD USB?
Ciao, dai un' occhiata >

https://www.geekslab.it/installare-windows-10-su-hard-disk-esterno/

https://www.disk-partition.com/it/windows-10/installare-windows-10-su-hard-disk-esterno.html
Se il bios dei laptop di ultima generazione è "uefi", l'hard disk usb deve essere formattato in GPT oppure in MBR per installare windows 7, 8.1 oppure 10?
Se il Bios è in modalità Bios-Uefi, il SO deve essere a 64 bit e l' unità formattata in GPT .

Perchè devi mettere il SO su hd esterno ?

Il SO sarà molto meno reattivo, rispetto ad essere installato su hd interno .

Piergaetano
26-05-2018, 10:09
Ciao Tallines,
grazie per i siti che mi hai indicato.

Perchè devi mettere il SO su hd esterno?
Ho necessità di installare windows 7 oppure 8.1 su hd usb per avere un sistema operativo in più rispetto a windows 10 presente su hd interno. Per alcuni anni ho usufruito di windows 7 su supporto esterno usb e si è rivelato di grande aiuto.

Ho aperto questo topic perchè c'è un "rebus" che non riesco a risolvere e spero possa aiutarmi:
Su un vecchio laptop toshiba (http://www.toshiba.it/discontinued-products/satellite-a300d-14r/) con vecchio Bios (Phoenix) ho sempre installato e utilizzato regolarmente windows 7 su hd usb seguendo passo passo questa semplicissima guida (http://www.geekissimo.com/2010/08/18/installare-windows-7-hard-disk-esterno-the-easy-way/).
A luglio 2016 ho acquistato un nuovo laptop della Asus (F540LJ-XX028T) avente il nuovo "UEFI" (Aptio setup utility).

Secure boot control (disabilitato)
Launch CSM (compatibility support module) (abilitato)
Fast boot (disabilitato)

Nonostante abbia modificato queste voci e seguito "alla lettera" la guida sopraindicata (che sul toshiba con vecchio Bios normale ha sempre funzionato), il sistema operativo su hd usb non funziona mostrando unicamente schermate blu.

Quale può essere la causa? Perchè su UEFI non funziona la guida postata?

tallines
26-05-2018, 11:52
Se nel nuovo portatile hai installato W10 in modalità Bios-Uefi, anche W7 deve essere installato nella stessa modalità su hd usb .

E' chiaro che se cambi le impostazioni in cui è installato W10, va tutto in tilt.............

O installi W7 e W10 in modalità Bios-Legacy .

Ma ci deve essere la stessa modalità per entrambi i SO .

Un SO per essere installato in modalità Bios-Uefi deve essere a 64 bit e l' hd o l' ssd deve essere in GPT, come tabella di partizionamento .