View Full Version : avira e windows 10
pixeldot
15-05-2018, 18:19
Sto avendo un problema che non mi è mai capitato prima e non so come uscirne. Ho comprato un portatile con win10 preinstallato, insieme a tonnellate di software spazzatura. L'ho usato per un breve periodo così, aggiungendo Avira (tutta la suite), Comodo firewall, Spybot. Tutto funzionava perfettamente, zero problemi, ma il so era preinstallato su un ssd da 32gb e quindi, dovendo spostare tutto sull'ssd nuovo che ho aggiunto, ho preferito fare un'installazione di win pulita (win 10 pro 64). Il nuovo so funziona bene fino a quando installo Avira: al primo riavvio si blocca tutto, non riesce a caricare windows, mi dice che è stato chiuso in modo anomalo e che devo riavviare, ma anche se riavvio non cambia niente.
Per uscire da questa situazione ho provato due strade:
- rifare l'installazione di win da chiavetta (tutto bene ma appena installo Avira si ripresenta lo stesso problema)
- utilizzare il tool diagnostico, che fondamentalmente fa la stessa cosa: cancella le mie app e reinstalla windows (ma anche qui appena installo Avira stesso problema).
Ho provato anche ad installare solo Avira antivirus e non tutta la suite, ma non cambia niente.
Ho altri pc con win 10 e Avira che funzionano senza problemi come questo prima dell'installazione pulita.
L'ho formattato ormai una decina di volte: cosa posso fare? Perché mi capita?:what:
So che in Win 10 è integrato un antivirus e che teoricamente Avira non è necessario, ma lo preferisco alla soluzione proposta da Microsoft (e comunque se Avira fosse incompatibile avrebbe dovuto esserlo anche con gli altri pc).
Grazie!
tallines
15-05-2018, 20:42
Ciao, da quando uso W10, non ho mai installato nessun antivirus o firewall di terze parti .
Se c'è bisogno uso Malwarebytes, non spybot.....:), Adwcleaner, RogueKiller, HitManPro in versione demo.............e penso che basti e avanzi :)
Se Avira ha problemi ad installarsi, non installarlo, anzi è meglio, pesa di meno sul SO :)
Usavo anch' io Avira e Comodo, Comodo poi è pesantissimo......... tolti senza neanche un pensiero :)
So che in Windows (https://social.msdn.microsoft.com/Profile/Giovanni%20Spada) 10 è integrato un antivirus e che teoricamente Avira non è necessario, ma lo preferisco alla soluzione proposta da Microsoft (e comunque se Avira fosse incompatibile avrebbe dovuto esserlo anche con gli altri pc).
Grazie!
Ha un antivirus integrato? È buono?
tallines
16-05-2018, 12:38
L' antivirus integrato di W10 è Windows Defender, che è stato di molto potenziato .
pixeldot
17-05-2018, 16:30
Se c'è bisogno uso Malwarebytes, non spybot.....:), Adwcleaner, RogueKiller, HitManPro in versione demo.............e penso che basti e avanzi :)
non conosco questi programmi, me li guardo. grazie! (cmq resta un mistero il fatto che avira a volte si possa mettere e a volta no, a parità di so :) )
EDIT:
questa ve la devo dire... il pc era da formattare come tutte le altre volte dopo l'installazione di avira, perché all'accensione dava messaggio d'errore e schermata blu (ad ogni riavvio/tentativo). ho inserito per sbaglio la chiavetta con win7, che ho lì pronta per il pc di mia madre (fa disastri e periodicamente devo rifarlo). quando ho visto che è partita l'installazione di win7 l'ho fermata e ho spento il pc. l'ho riacceso e win10 è partito tranquillo e sereno, con tanto di avira che funziona senza problemi. non è assurdo? :D
tallines
17-05-2018, 18:34
Un pò strano è.....forse perchè hai arrestato il pc..........comunque se togli Avira sarebbe meglio, poi.........
pixeldot
17-05-2018, 19:29
ho tolto avira, ma win10 è rimasto un ricordo: continuava a comparire la schermata blu che chiedeva il riavvio. così ho formattato per la duecentesima volta, sperando che fosse l'ultima, questa volta non ho installato NIENTE, nemmeno office, e per i primi riavvii funziona bene, poi inizia a comparire la schermata blu :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
chissà se riuscirò mai a far funzionare qs pc... meno male che è l'unico in tutta la mia lunga serie di pc a dare tutti questi problemi! :help:
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-05-2018, 19:36
Quindi non era colpa di Avira... per quanto mi riguarda nessun problema con lui.
In ogni caso prova a disattivare l'avvio rapido di Windows che spesso fa casini pazzeschi:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Avvio-rapido-Windows-10-pro-e-contro_14132
Probabilmente non è lui ma non ti costa niente e male non fa.
In ogni caso potresti vedere se nella schermata blu è indicata la causa o un modo per risalire alla causa, tipo un casino a livello di driver che si aggiornano in automatico se il PC è collegato ad internet. Per facilitarti il compito puoi usare
https://www.nirsoft.net/utils/blue_screen_view.html
tallines
18-05-2018, 12:01
ho tolto avira, ma win10 è rimasto un ricordo: continuava a comparire la schermata blu che chiedeva il riavvio. così ho formattato per la duecentesima volta, sperando che fosse l'ultima, questa volta non ho installato NIENTE, nemmeno office, e per i primi riavvii funziona bene, poi inizia a comparire la schermata blu........
Ahh quindi non era colpa di Avira .
Hai detto che non hai installato niente, ma durante l' uso non è che sono stati scaricati dei driver da internet, tipo driver video, audio......
- Leggi il file dump con BlueScreenView, posta > la terza immagine come da link, la prima immagine è quella della macchina da scrivere . (http://www.geekissimo.com/2011/05/20/guida-visualizzare-la-causa-del-blue-screen-con-bluescreenview/)
- Digita in Cerca di W10 > Visualizza cronologia affidabilità o cronologia affidabilità, espandi gli Errori e vedi cosa dice .
- Se hai ancora installato W10, vedi anche cosa ti dice sullo stato di salute dell' hd o dell' ssd, CrystalDiskInfo freeware .
Se puoi posta un' immagine di CrystalDiskInfo con tutti i valori Smart visibili, anche tramite > Postimage - Anteprima per forum . (https://postimages.org/it/)
pixeldot
18-05-2018, 16:03
Credo anch'io che non fosse colpa di Avira... ne ero sicuro perché i problemi iniziavano dopo l'installazione, ma ora sono anche più preoccupato perché temo ci sia qualcosa di più grave.
La schermata blu che compare (ma i primi riavvii sono sempre perfetti!) dice sempre e solo che il pc non è stato avviato correttamente. Da lì ho due strade: o lo riavvio per l'eternità, oppure entro nella schermata del ripristino, e posso:
-ripristinare il sistema (ma non funziona, posso solo cancellare tutti i miei file e app, che non ci sono, a quel punto sembra riprendersi, si riavvia un paio di volte bene ma poi ricompare la schermata blu....)
- entrare nel prompt dei comandi
- modificiare le impostazioni firmware uefi (entra nel boot)
- modificare le impostazioni di avvio
Questo problema dei primi riavvii ok e della schermata blu che subentra e rimane lì finché non formatto/ripristino è capitato sia con SO che si era collegato alla rete sia con SO che non ho mai collegato alla rete (avevo pensato che evitando il collegamento sarei riuscito a capire qual è il problema).
Domanda: per usare BlueScreenView come faccio, devo formattare di nuovo? Io al momento NON ho accesso al SO, posso solo agire sul bios o sul prompt dei comandi. Però se formatto di sicuro non vede che cosa mi sta bloccando ora... scusate forse non ho capito :D :fagiano:
tallines
18-05-2018, 16:46
Domanda: per usare BlueScreenView come faccio, devo formattare di nuovo?
Devi avere il SO funzionante, in quanto BlueScreenView è un' applicazione, un programma .
Però sarebbe meglio che reinstalli da zero il SO, non installi niente di niente e usi subito CrystalDiskInfo freeware, non vorrei che il disco sia danneggiato....o magari anche mal collegato......
Appena installato il SO, come detto da Nicodemo, prova a disattivare l' avvio rapido, magari è quello che crea i problemi, poi............
Poi usi CrystalDiskInfo freeware .
pixeldot
18-05-2018, 16:48
ringraziamo win 7 che ci ha fatto accedere a win 10 (riesco ad accedere a win10 solo con la chiavetta per l'installazione di win7 inserita...)
ora posso fare quello che mi avete detto.
- ho disattivato l'avvio rapido.
- Visualizza cronologia affidabilità o cronologia affidabilità: impossibile avviare windows a causa di un problema a livello dei file di sistema - versione del sistema operativo non supportata da ripristino all'avvio
- CrystalDiskInfo: l'ssd da 500 gb (che è nuovo ed è quello su cui ho messo il so) è "buono 100%". la cosa strana è che vede solo questo, mentre il pc ha anche un ssd piccolino con cui è stato venduto (che io ho formattato quando ho installato il so su quello nuovo). come mai non lo vede?
mi sto applicando a BlueScreenView, appena fatto vi posto tutto.
tallines
18-05-2018, 16:54
ringraziamo win 7 che ci ha fatto accedere a win 10 (riesco ad accedere a win10 solo con la chiavetta per l'installazione di win7 inserita...)
W10 devi avviarsi senza nessuna pendrive inserita................
pixeldot
18-05-2018, 17:00
sono perfettamente d'accordo :D (ero ironico...)
comunque non voglio a tutti i costi win10, mi va bene anche avere solo win7 (se riuscissi ad installarlo!!!!!), l'importante è avere un so funzionante e affidabile.
(sto leggendo i link che mi hai dato sui pc lenovo che fanno come il mio... grazie!)
tallines
18-05-2018, 19:55
Io mi terrei W10, poi........:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.