View Full Version : Windows 10, il computer non si avvia più. Problemi con il Patch Tuesday di maggio
Phoenix Fire
14-05-2018, 23:09
Si ma quando cambi le chiavi di registro non cambi mica locazioni arbitrarie del kernel o del SO! i cambiamenti vengono comunque mediati da un'API. Stesso dicasi per le DLL. Da un cancellamento delle stesse non mi aspetto che il sistema sia non avviabile.
Se Windows non ha soluzioni di fallback allora ha problemi, visto che il core è blindato, e come ha detto Agat il kernel non può essere patchato(già dal 2003 con WinXP 64bit).
Nella mia domanda avevo chiesto esplicitamente esempi pratici di questo Z e J. Risposte sui generis non mi vogliono dire niente, anche perchè ripeto, l'utente Agat ha gia detto che Windows ha delle protezioni contro il patching. Ergo un programma qualsiasi non dovrebbe avere il privilegio di rendere non avviabile il sistema, anche eseguito da un amministratore.
ripeto, il fatto che windows non abbia soluzioni di fallback è un grosso problema. Comunque non sono un esperto, ma da quanto ne so, è vero che non puoi patchare il kernel ma puoi modificare librerie e roba simile che vengono caricate a runtime, quindi se modifichi una dll di sistema, al riavvio viene caricata questa dll monca
esempi di funzioni Z e J? crea un file di testo, mettigli in cima Windows Registry Editor Version 5.00 e inserisci la chiave di registro che vuoi modificare, puoi farlo con tutte le chiavi, poi gli dai estensione .reg al file e lo lanci. Ovviamente quando lo fai sul file ti chiede conferma, quando invece lo "includi" in un installazione, avendo tu dato i privilegi all'installar, non ci saranno avvisi
questo è l'esempio più banale che trovo, ripeto basta sostituire una dll di sistema per imputtanare tutto.
Considera che al tempo del SP1 di 7, DDU (un software usato per "ripulire" da vecchie installazioni di driver) cancellava una DLL relativa al driver AMD nativo di windows
questa mancanza impediva al SP1 di installarsi. Il problema è che quel programma faceva proprio ciò che "doveva" fare, ovvero cancellare residui di driver per permetterne l'installazione pulita, semplicemente cancellando i file che secondo lui erano collegati col driver. MS dovrebbe proteggere meglio i propri file? Probabilmente si, come mai non lo fa? Secondo me per evitare problemi perchè "stringere" troppo potrebbe portare troppi developer a dover riscrivere abbondanti parti di codice per rispettare meglio le linee guida della corretta programmazione, cosa che genererà lamentele varie a cui MS non vuole fare fronte, perchè tanto quando si parla di MS, anche se lo fa per aumentare la sicurezza, lo fa "togliendo libertà all'utente", vedi sempre discorso UAC e aggiornamenti forzati
ripeto, un fallback migliore sono d'accordo che dovrebbero farlo, una cosa grandiosa di OsX è la recovery interna e/o di rete, che conserva su disco una copia del SO e che in caso di problemi può scaricarla anche direttamente dal web, permettendo di re installare il tutto con estrema facilità
Se ms facesse una cosa del genere secondo me migliorerebbe tanto la gestione di questi problemi e l'eventuale "downgrade" alla build precedente in caso di problemi di avvio
amd-novello
14-05-2018, 23:17
ripeto, un fallback migliore sono d'accordo che dovrebbero farlo, una cosa grandiosa di OsX è la recovery interna e/o di rete, che conserva su disco una copia del SO e che in caso di problemi può scaricarla anche direttamente dal web, permettendo di re installare il tutto con estrema facilità
Se ms facesse una cosa del genere secondo me migliorerebbe tanto la gestione di questi problemi e l'eventuale "downgrade" alla build precedente in caso di problemi di avvio
davvero. ogni volta che lo vedo in funzione mi brillano gli occhi.
si collega a internet da solo e scarica la versione. comodissimo.
:O Il copyleft però non è mio ma di s-y:
tipica viralità gpl fueled :fiufiu:
MS dovrebbe proteggere meglio i propri file? Probabilmente si, come mai non lo fa? Secondo me per evitare problemi perchè "stringere" troppo potrebbe portare troppi developer a dover riscrivere abbondanti parti di codice per rispettare meglio le linee guida della corretta programmazione, cosa che genererà lamentele varie a cui MS non vuole fare fronte, perchè tanto quando si parla di MS, anche se lo fa per aumentare la sicurezza, lo fa "togliendo libertà all'utente", vedi sempre discorso UAC e aggiornamenti forzati
è vero quanto scritto sopra, ma aò, proprio in queste ore il 'compare' ( :D ) google, e nonostante non sia un vantaggio lato adozione, sta ufficializzando una politica più stringente sugli aggiornamenti android (per quanto da vedere i dettagli etc etc). meglio tardi che mai ovviamente, cmq se si muove il compare...
E dopo gli intel, non vanno più neanche i toshiba
https://www.computerworld.com/article/3272804/microsoft-windows/win10-version-1803-incompatible-with-toshiba-solid-state-drives-too.html
tipica viralità gpl fueled :fiufiu:
:asd:
E dopo gli intel, non vanno più neanche i toshiba
https://www.computerworld.com/article/3272804/microsoft-windows/win10-version-1803-incompatible-with-toshiba-solid-state-drives-too.html
:asd:
L'immagine del sito vale più di mille parole :asd:
https://images.techhive.com/images/article/2016/11/windows-bug-100692311-large.jpg
Il problema di Windows è proprio il legacy... credo che Windows 10 a 32 Bit sia ancora compatibili con programmi DOS a 16 Bit e come fai ad imporre la sicurezza quando devi mantenere 30 anni di retrocompatibilità?
Il fatto che un programma utente come Norton o gli "infamosi" pulitori possano accedere al kernel (il mio collega diceva che Microsoft aveva cercato di impedirlo ed è stata redarguita dall'inutile UE per questo!) fa pensare che ogni sforzo di imporre sicurezza sia un po' inutile.
L'unico "trusco" che mi viene in mente è di mettere questi software "malevoli" in una sorta di blacklist e invece di farli partire in automatico mostrare una alert al reboot con su scritto "i seguenti software pattume non sono compatibili con questa versione di Windows 10, verificare se ci sono aggiornamenti [...]" come fa Mac OSX se ho capito bene.
L'unico "trusco" che mi viene in mente è di mettere questi software "malevoli" in una sorta di blacklist e invece di farli partire in automatico mostrare una alert al reboot con su scritto "i seguenti software pattume non sono compatibili con questa versione di Windows 10, verificare se ci sono aggiornamenti [...]" come fa Mac OSX se ho capito bene.
Esattamente.
Ho fatto l'upgrade da Sierra a HighSierra e al termine dell'aggiornamento, che è durato 10 minuti, dopo il riavvio un paio di software che avevo installato e che non erano compatibili con la nuova versione non funzionavano.
Se non li aggiorni, al successivo eventuale update di versione, appare nuovamente un pop-up che ti elenca i software ancora non compatibili con il sistema.
Gli dai OK, e non vieni più disturbato dalla notifica. Se sono software che hanno avvii automatici al login, verranno inibiti e non funzioneranno fino a quando non li aggiorni.
ms ha avuto cmq spesso un atteggiamento apparentemente troppo ambivalente dal punto di vista dei cambiamenti. forse troppe 'anime' all'interno, chissà
vedremo in questo caso
ma non dico di certo che win10 è esente da bug, bugfree è una parola che non esiste. Tu sei uno di quelli che ha beccato un bug dato dalla tua particolare (nel senso di diversa non nel senso di strana) configurazione hw/sw. Mi dispiace, ma secondo me (e anche vedendo in giro) non siete la maggioranza quelli che hanno una macchina perfetta e ben sistemata che poi hanno problemi. Ovviamente capita, altrimenti non servirebbe rilasciare patch, se fosse possibile scrivere codice senza errori.
No, no, ci mancherebbe. Software senza bug non esistono e, probabilmente, non è possibile che esistano.
E, che noi buggati, siamo una minoranza, è scontato... Altrimenti avrebbero già ritirato Win10 dal mercato...:D
Quello che scoccia, a molti di noi buggati, è che la stessa configurazione hw/sw, anche recente, che con Win7 e magari Ubuntu funziona/ava a meraviglia, con Win10 dia continui problemi. E che Win10 venga santificato, mentre tutta la colpa venga data agli utenti e a cosa ci installano. (Non mi riferisco a te)
Ci basta solo un po' di riconoscimento che MS ha effettivamente cannato un po' troppe cose, stavolta :D
Quello che scoccia, a molti di noi buggati, è che la stessa configurazione hw/sw, anche recente, che con Win7 e magari Ubuntu funziona/ava a meraviglia, con Win10 dia continui problemi. E che Win10 venga santificato, mentre tutta la colpa venga data agli utenti e a cosa ci installano. (Non mi riferisco a te)
Effettivamente è una cosa che ho constatato anche io.
Se su un sistema identico non hai di questi problemi, il problema non può essere certo imputabile a chi è seduto davanti al monitor e al computer.
Gli strumenti sono i medesimi, cambia solo il sistema operativo. Quindi io la colpa la do a quest'ultimo.
giuro che se contassi qualcosa in sogei te farei venire e ci metteremmo te co win10 e un SSD, io co freebsd e un HDD, poi punteremmo i cronometri su:
LukeIlBello$ > freebsd-upgrade && portsnap fetch update && portmanager -pP update
gd350turbo: click su aggiorna windows..
ci metterei ovviamente un decimo di quanto ce metti tu, e ate passerebbe la voglia di fare il sistemista MS :sofico:
non a caso sogei sforna sw molto buggati :D
Luke for CEO! :p
gd350turbo
15-05-2018, 10:04
Effettivamente è una cosa che ho constatato anche io.
Se su un sistema identico non hai di questi problemi, il problema non può essere certo imputabile a chi è seduto davanti al monitor e al computer.
Gli strumenti sono i medesimi, cambia solo il sistema operativo. Quindi io la colpa la do a quest'ultimo.
So che può essere un discorso difficile, ma due sistemi operativi differenti, hanno necessità differenti...
So che può essere un discorso difficile, ma due sistemi operativi differenti, hanno necessità differenti...
momento, la formulazione corretta dovrebbe essere:
due esigenze differenti, hanno os differenti
che non è che si lavora per l'os, è il contrario (anche se spesso si tende a dimenticarlo, da appassionati)
nickname88
15-05-2018, 10:19
se ti riferisci alle installazioni coatte (tipo il mio portatile) so boni tutti a fa le statistiche.. vediamo però i tassi di adozione..
Eh si installazioni coatte, pensa che da noi si fan attività di migrazioni mirate, anzi si "facevano" visto che ora son concluse. :asd:
Certi commenti sinceramente li trovo strabilianti, e io che pensavo che solamente all'utenza Apple piacesse il masochismo, ma mi sbagliavo. :read:
gd350turbo
15-05-2018, 10:23
momento, la formulazione corretta dovrebbe essere:
due esigenze differenti, hanno os differenti
che non è che si lavora per l'os, è il contrario (anche se spesso si tende a dimenticarlo, da appassionati)
Necessità, per funzionare correttamente...
Io mi preoccupo che tutto sia a posto, che non ci sia porcheria, che il sistema sia pulito, ecc.ecc.
E di problemi, non ne ho ma avuti, quindi si lavora per l'os per far sì di non avere problemi.
Funziona !
nickname88
15-05-2018, 10:31
Se su un sistema identico non hai di questi problemi, il problema non può essere certo imputabile a chi è seduto davanti al monitor e al computer.
Gli strumenti sono i medesimi, cambia solo il sistema operativo. Peccato che su un OS diverso anche i drivers saranno differenti ( oltre al fatto che il supporto non necessariamente è esteso a tutti i componenti vecchi ) :rolleyes:
Vedo che ancora lo scaricare i drivers dal sito del produttore ti risulta troppo difficile ( e magari non conosci nemmeno i componenti che hai sotto ), continua a riprovare, vedrai che sarai più fortunato :asd:
Necessità, per funzionare correttamente...
Io mi preoccupo che tutto sia a posto, che non ci sia porcheria, che il sistema sia pulito, ecc.ecc.
E di problemi, non ne ho ma avuti, quindi si lavora per l'os per far sì di non avere problemi.
Funziona !
ho approfittato per sottolineare, più a monte
che poco da fare, me compreso, spesso ci scordiamo
nickname88
15-05-2018, 10:37
Windows necessita di un minimo di uso del proprio cervello.
Un competitor infatti ha colto l'assenza di esso in molti haters ed ha basato il proprio core business sulla specifica utenza :
https://www.youtube.com/watch?v=K3T-uvSHfdo
gd350turbo
15-05-2018, 10:39
Peccato che su un OS diverso anche i drivers saranno differenti ( oltre al fatto che il supporto non necessariamente è esteso a tutti i componenti vecchi ) :rolleyes:
Vedo che ancora lo scaricare i drivers dal sito del produttore ti risulta troppo difficile ( e magari non conosci nemmeno i componenti che hai sotto ), continua a riprovare, vedrai che sarai più fortunato :asd:
Te pensa se un giorno, si comprerà un computer basato ad esempio su Gemini Lake, e proverà ad installare su di esso il suo fido win7...
nickname88
15-05-2018, 10:42
Te pensa se un giorno, si comprerà un computer basato ad esempio su Gemini Lake, e proverà ad installare su di esso il suo fido win7...
:sofico:
maxnaldo
15-05-2018, 10:52
ripeto, il fatto che windows non abbia soluzioni di fallback è un grosso problema. Comunque non sono un esperto, ma da quanto ne so, è vero che non puoi patchare il kernel ma puoi modificare librerie e roba simile che vengono caricate a runtime, quindi se modifichi una dll di sistema, al riavvio viene caricata questa dll monca
esempi di funzioni Z e J? crea un file di testo, mettigli in cima Windows Registry Editor Version 5.00 e inserisci la chiave di registro che vuoi modificare, puoi farlo con tutte le chiavi, poi gli dai estensione .reg al file e lo lanci. Ovviamente quando lo fai sul file ti chiede conferma, quando invece lo "includi" in un installazione, avendo tu dato i privilegi all'installar, non ci saranno avvisi
questo è l'esempio più banale che trovo, ripeto basta sostituire una dll di sistema per imputtanare tutto.
Considera che al tempo del SP1 di 7, DDU (un software usato per "ripulire" da vecchie installazioni di driver) cancellava una DLL relativa al driver AMD nativo di windows
questa mancanza impediva al SP1 di installarsi. Il problema è che quel programma faceva proprio ciò che "doveva" fare, ovvero cancellare residui di driver per permetterne l'installazione pulita, semplicemente cancellando i file che secondo lui erano collegati col driver. MS dovrebbe proteggere meglio i propri file? Probabilmente si, come mai non lo fa? Secondo me per evitare problemi perchè "stringere" troppo potrebbe portare troppi developer a dover riscrivere abbondanti parti di codice per rispettare meglio le linee guida della corretta programmazione, cosa che genererà lamentele varie a cui MS non vuole fare fronte, perchè tanto quando si parla di MS, anche se lo fa per aumentare la sicurezza, lo fa "togliendo libertà all'utente", vedi sempre discorso UAC e aggiornamenti forzati
ripeto, un fallback migliore sono d'accordo che dovrebbero farlo, una cosa grandiosa di OsX è la recovery interna e/o di rete, che conserva su disco una copia del SO e che in caso di problemi può scaricarla anche direttamente dal web, permettendo di re installare il tutto con estrema facilità
Se ms facesse una cosa del genere secondo me migliorerebbe tanto la gestione di questi problemi e l'eventuale "downgrade" alla build precedente in caso di problemi di avvio
tutto giusto ma si ritorna sempre lì, se non hai privilegi admin tu la dll di sistema non la puoi proprio toccare, e non puoi scrivere con un .reg nelle chiavi di registro, e non puoi installare nuovi drivers. La gestione delle policies viene fatta dagli admins che gestiscono appunto tutti i privilegi attribuiti agli utenti.
alla fine puoi immaginare tutto ciò che ti pare e piace ma l'unica sicurezza su qualsiasi OS è data dai privilegi dell'utente, se non li hai non puoi modificare nulla sul sistema. Se su un pc windows hai sempre e solo l'utente amministratore poi sei tu che devi stare attento a cosa fai o a cosa installi, e questo vale su qualunque OS.
Windows necessita di un minimo di uso del proprio cervello.
un minimo di consapevolezza e' necessaria per essere tranquilli.
Se uno usa il SO aggiornandolo al day 1 senza nemmeno voler fare un click e senza nemmeno voler usare l'1% del proprio ragionamento gli si puo bloccare qualcosa.
questo vale per qualsiasi aspetto del pc, a prescindere dall'os (ma pure in generale)
fermo restando che: shit happens comunque, ed è pure normale
o meglio, dovrebbe esserlo
scusate l'aggiornamento mi ha creato una nuova partizione chiamata "Riservato per il sistema" con relativa lettera, c'è modo di toglierla almeno da esplora risorse? grazie
Esattamente.
Ho fatto l'upgrade da Sierra a HighSierra e al termine dell'aggiornamento, che è durato 10 minuti, dopo il riavvio un paio di software che avevo installato e che non erano compatibili con la nuova versione non funzionavano.
Se non li aggiorni, al successivo eventuale update di versione, appare nuovamente un pop-up che ti elenca i software ancora non compatibili con il sistema.
Gli dai OK, e non vieni più disturbato dalla notifica. Se sono software che hanno avvii automatici al login, verranno inibiti e non funzioneranno fino a quando non li aggiorni.
Però alla fine il software per OSX è molto meno di quello di Windows... ce la farebbe la Microsoft a mantenere sta black list con 1'000 di software che in fondo è "spazzatura"?
OSX non credo permetta ad un sofware di smanazzare con il kernel come è possibile fare con Windows...
\_Davide_/
15-05-2018, 11:53
Sarebbe sufficiente che ogni programma indichi l'ultima versione di Windows con la quale è compatibile, così che non ci debba essere una black list ed il pc controlli solo se la versione che vuole installare è compatibile con i programmi installati.
AlexSwitch
15-05-2018, 12:11
Però alla fine il software per OSX è molto meno di quello di Windows... ce la farebbe la Microsoft a mantenere sta black list con 1'000 di software che in fondo è "spazzatura"?
OSX non credo permetta ad un sofware di smanazzare con il kernel come è possibile fare con Windows...
Non è una questione di quanto software ci sia per macOS, Windows o qualsivoglia altro OS...
Ripeto: OS X/macOS è progettato in maniera completamente differente da Windows. Non esiste un registro di sistema che inevitabilmente tende ad incasinarsi; i driver sono visti dal kernel come sue estensioni e lavorano allo stesso piano di questo; i parametri e le preferenze delle estensioni del kernel ( alias driver ) sono memorizzati una cache separata e le applicazioni accedono a questa e se c'è qualche problema spesso è sufficiente eliminare la cache e ricostruirla. Anche le applicazioni, tutte, memorizzano le loro preferenze e configurazioni in file separati in cartelle apposite, a livello utente ed in nessun modo possono interferire con le applicazioni e i servizi di sistema.
maxnaldo
15-05-2018, 12:29
scusate l'aggiornamento mi ha creato una nuova partizione chiamata "Riservato per il sistema" con relativa lettera, c'è modo di toglierla almeno da esplora risorse? grazie
devi aprire la "gestione disco", clicchi su quello con la partizione, poi tasto destro sulla partizione e vai su "Assegna lettera unità", e lì dovresti poter togliere l'assegnazione.
gd350turbo
15-05-2018, 12:32
Scusate ma perche non prendere esempio dalle centinaia e centinaia di persone che lo usano senza problemi?
Fate come fanno loro, ovvero evitare di installare le cagate da internet e pazientare con gli update qualche giorno.
Ha imparato mia mamma non vedo cosa ci sia di difficile.
Eh ma dopo come fanno a venire qui a lamentarsi ?
Se ho capito chi sei, ovvero Adapter, allora hai detto mille volte che con Sierra hai aspettato vari mesi prima dell'update.
Adotta lo stesso approccio anche con Win e sei tranquillo.
Lei si che se ne intende !
Fa lo stesso anche con l'iphone...
Solo windows lo aggiorna subito !
Che poi... Non usa win 10, ma solo win 7 versione embedded, quindi che ne sa se l'aggiornamento funziona oppure no ?
Però alla fine il software per OSX è molto meno di quello di Windows... ce la farebbe la Microsoft a mantenere sta black list con 1'000 di software che in fondo è "spazzatura"?
OSX non credo permetta ad un sofware di smanazzare con il kernel come è possibile fare con Windows...
AlexSwitch ha spiegato perfettamente il meccanismo che porta OSX a non incasinarsi ad ogni aggiornamento.
E per aggiornamento si intende anche il semplice update di versione, pari al patch thuesday di windows. ;)
maxnaldo
15-05-2018, 12:37
Non è una questione di quanto software ci sia per macOS, Windows o qualsivoglia altro OS...
Ripeto: OS X/macOS è progettato in maniera completamente differente da Windows. Non esiste un registro di sistema che inevitabilmente tende ad incasinarsi; i driver sono visti dal kernel come sue estensioni e lavorano allo stesso piano di questo; i parametri e le preferenze delle estensioni del kernel ( alias driver ) sono memorizzati una cache separata e le applicazioni accedono a questa e se c'è qualche problema spesso è sufficiente eliminare la cache e ricostruirla. Anche le applicazioni, tutte, memorizzano le loro preferenze e configurazioni in file separati in cartelle apposite, a livello utente ed in nessun modo possono interferire con le applicazioni e i servizi di sistema.
OSX è un os puramente Home, striminzito e ridotto al minimo indispensabile per far funzionare 4 programmini idioti agli utenti, e l'hanno pure blindato al massimo (conoscono i loro utenti :D )
Windows è tutt'altra cosa, un OS serio, non un giochino come osx
gd350turbo
15-05-2018, 12:41
AlexSwitch ha spiegato perfettamente il meccanismo che porta OSX a non incasinarsi ad ogni aggiornamento.
E per aggiornamento si intende anche il semplice update di versione, pari al patch thuesday di windows. ;)
Quindi ?
Abbiamo scoperto che OSX funziona meglio di windows ?
Allora perchè ti ostini ad usare windows ?
belle le os war
vendesi t-shirt "dimmi che os usi e ti dirò chi sei'
maxnaldo
15-05-2018, 12:43
:rotfl:
belle le os war
vendesi t-shirt "dimmi che os usi e ti dirò chi sei'
Io ne dovrei prendere 4 di quelle.
Da 7, a Linux per finire a 10 e OSX per fortuna (o sfortuna dipende dai casi) li uso tutti. :p
nickname88
15-05-2018, 13:23
AlexSwitch ha spiegato perfettamente il meccanismo che porta OSX a non incasinarsi ad ogni aggiornamento.
E per aggiornamento si intende anche il semplice update di versione, pari al patch thuesday di windows. ;)
Meccanismo che tu non sai spiegare e quindi non hai compreso.
Indipendentemente dall'architettura dell'OS, cosa dovrebbe incasinare Apple con quelle poche configurazioni che ha e per altro con un limitato parco software ? :asd:
AlexSwitch
15-05-2018, 13:24
OSX è un os puramente Home, striminzito e ridotto al minimo indispensabile per far funzionare 4 programmini idioti agli utenti, e l'hanno pure blindato al massimo (conoscono i loro utenti :D )
Windows è tutt'altra cosa, un OS serio, non un giochino come osx
In quale film? Ma dai..... :rolleyes: :rolleyes:
nickname88
15-05-2018, 13:26
Non è una questione di quanto software ci sia per macOS, Windows o qualsivoglia altro OS...
Ripeto: OS X/macOS è progettato in maniera completamente differente da Windows. Non esiste un registro di sistema che inevitabilmente tende ad incasinarsi; i driver sono visti dal kernel come sue estensioni e lavorano allo stesso piano di questo; i parametri e le preferenze delle estensioni del kernel ( alias driver ) sono memorizzati una cache separata e le applicazioni accedono a questa e se c'è qualche problema spesso è sufficiente eliminare la cache e ricostruirla. Anche le applicazioni, tutte, memorizzano le loro preferenze e configurazioni in file separati in cartelle apposite, a livello utente ed in nessun modo possono interferire con le applicazioni e i servizi di sistema.
Non è solo MacOs a non avere un registro di sistema, in generale anche per tutti gli OS Linux la storia è analoga.
Esistono dei pro e dei contro per ogni soluzione.
Un competitor infatti ha colto l'assenza di esso in molti haters ed ha basato il proprio core business sulla specifica utenza :
https://www.youtube.com/watch?v=K3T-uvSHfdo
7g
AlexSwitch
15-05-2018, 13:38
Anche OSX ad ogni aggiornamento soffre di gravi bug
https://www.hwupgrade.it/news/apple/bug-nelle-immagini-disco-apfs-di-macos-high-sierra-puo-portare-alla-perdita-di-dati_74309.html
https://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-high-sierra-nuovo-bug-qualsiasi-password-apre-le-preferenze-di-mac-app-store_73460.html
https://apple.hdblog.it/2018/03/27/macos-bug-apfs-password-drive-esterni-criptati/
https://www.wired.com/story/macos-update-undoes-apple-root-bug-patch/
https://www.theguardian.com/technology/2017/nov/29/macos-high-sierra-bug-apple-mac-unlock-blank-password-security-flaw
e si fanno tutto loro, hardware firmware e driver.
pensa te se Sierra si potesse installare su milioni di config come Windows
;)
1) Il bug delle immagini disco sotto APFS accadeva solamente su operazioni di clonazione disco su unità di rete... I dischi di boot non sono mai stati affetti dal bug APFS e tanto meno i volumi di recovery. Non pregiudica l'avvio della macchina!!
2) Bug già risolto da un pezzo, che non ha mai pregiudicato l'avvio della macchina e la sicurezza dei dati personali memorizzati.
3) Bug di sicurezza che non pregiudica l'integrità del sistema e l'avvio della macchina. Tra l'altro è anche limitato alle sole unità esterne equipaggiate con SSD. Gli HDD e le unità Fusion non possono essere convertite in APFS!!
4)... quando si patcha un sistema per questioni di sicurezza è sempre bene riavviarlo... ;) Comunque anche qui non siamo in presenza di un bug che manda a gambe all'aria l'intero sistema bloccando la macchina.
5) Leggi il punto 4.... ;)
AlexSwitch
15-05-2018, 13:40
Non è solo MacOs a non avere un registro di sistema, in generale anche per tutti gli OS Linux la storia è analoga.
Esistono dei pro e dei contro per ogni soluzione.
Il registro di sistema di Windows ha più contro che pro.... ed è sempre stato una spina nel fianco alla stabilità di Windows.
maxnaldo
15-05-2018, 13:41
In quale film? Ma dai..... :rolleyes: :rolleyes:
"il mago di OS"
:D
AlexSwitch
15-05-2018, 13:42
"il mago di OS"
:D
Vabhè apprezzo l'ironia e la goliardia, quindi ci rido su... ;) :) :)
maxnaldo
15-05-2018, 13:49
Il registro di sistema di Windows ha più contro che pro.... ed è sempre stato una spina nel fianco alla stabilità di Windows.
sinceramente non penso sia più così, lo era ai tempi di XP, quando le macchine erano anche molto meno performanti, il registro cresceva, riempito da schifezze dai vari programmi, e le performance del sistema pian piano diminuivano. Ti rendevi davvero conto della differenza tra un Windows fresco fresco appena installato e uno che era lì in piedi da un paio d'anni. Il formattone e reinstallazione da zero era quasi d'obbligo una volta all'anno se avevi esigenza di performance sempre al top.
con i sistemi moderni non accade nulla di tutto ciò, non c'è differenza di prestazioni, e non solo con W10, anche con W7 non si nota più alcun degrado prestazionale.
ormai il formattone annuale è solo un ricordo.
EDIT: inoltre il grosso della instabilità era dovuto a programmatori idioti che con i loro softwares andavano a scrivere o modificare voci del registro in maniera del tutto errata, causa mancanza di conoscenze. Oggi il 99% di chi sviluppa software ha capito come dev'essere usato.
sinceramente non penso sia più così, lo era ai tempi di XP, quando le macchine erano anche molto meno performanti, il registro cresceva, riempito da schifezze dai vari programmi, e le performance del sistema pian piano diminuivano. Ti rendevi davvero conto della differenza tra un Windows fresco fresco appena installato e uno che era lì in piedi da un paio d'anni. Il formattone e reinstallazione da zero era quasi d'obbligo una volta all'anno se avevi esigenza di performance sempre al top.
con i sistemi moderni non accade nulla di tutto ciò, non c'è differenza di prestazioni, e non solo con W10, anche con W7 non si nota più alcun degrado prestazionale.
ormai il formattone annuale è solo un ricordo.
direi che più che un miglioramento di windows è più un miglioramento del parco software visto che .net permette modi meno invasivi per salvare le configurazioni
mod on
vedete di rimanere strettamente in topic che le os-war portano alla vincita di una settimana di vacanza, considerate l'intero thread ammonito
mod off
devi aprire la "gestione disco", clicchi su quello con la partizione, poi tasto destro sulla partizione e vai su "Assegna lettera unità", e lì dovresti poter togliere l'assegnazione.
fatto, grazie mille :D
LukeIlBello
15-05-2018, 15:27
e un bel "sticazzi" non ce lo metti ?
Chiedimi cosa me ne frega di freesbee...
freesbee rulezzz :ciapet:
LukeIlBello
15-05-2018, 15:29
Ho appena finito di aggiornare uno dei miei server
:sofico:
certo che se proponi windows sul server :asd:
LukeIlBello
15-05-2018, 15:40
non a caso sogei sforna sw molto buggati :D
Luke for CEO! :phttps://media2.giphy.com/media/vDGQzLZEBCwrm/giphy.gif :cool:
gd350turbo
15-05-2018, 15:41
windows ... 10 :sofico:
certo che se proponi windows sul server :asd:
Non è un server che deve gestire il database dell'agenzia Dell'entrate...
Quindi ci posso mettere tranquillamente il 10, ovviamente su un SSD, i dischi 5400 rpm sono tutti stati precettati da sogei...
E cosa più importante non si pianta con gli aggiornamenti !
Che poi in sedici pagine, nessuno ha spiegato perché ad alcuni si pianta e ad altri no.
LukeIlBello
15-05-2018, 15:43
Eh si installazioni coatte, pensa che da noi si fan attività di migrazioni mirate, anzi si "facevano" visto che ora son concluse. :asd:
Certi commenti sinceramente li trovo strabilianti, e io che pensavo che solamente all'utenza Apple piacesse il masochismo, ma mi sbagliavo. :read:
installazioni coatte sono innegabili.. basta pensare al popup che ha fottuto anche mio padre..che si è ritrovato win10 senza neanche saperlo :asd:
che poi ci siano masochisti che ricercano il dolore (tipo i colleghi dove lavori) vabbè, esistono perversioni anche peggiori :sofico:
installazioni coatte sono innegabili.. basta pensare al popup che ha fottuto anche mio padre..che si è ritrovato win10 senza neanche saperlo :asd:
a me non è MAI apparso...
per fortuna :D
LukeIlBello
15-05-2018, 15:46
scusate l'aggiornamento mi ha creato una nuova partizione chiamata "Riservato per il sistema" con relativa lettera, c'è modo di toglierla almeno da esplora risorse? grazie
si apri compmgmt.msc (start->esegui) punta la unit incriminata, tasto dx cambia lettera e percorso di unità, e ne elimini la llettera :read:
\_Davide_/
15-05-2018, 15:47
"il mago di OS"
:rotfl:
LukeIlBello
15-05-2018, 15:52
Quindi ci posso mettere tranquillamente il 10, ovviamente su un SSD, i dischi 5400 rpm sono tutti stati precettati da sogei...
E cosa più importante non si pianta con gli aggiornamenti !
Che poi in sedici pagine, nessuno ha spiegato perché ad alcuni si pianta e ad altri no.
si ma... win10 su un server? allora te le cerchi :asd:
mettice win2012R2 che non è malaccio..se proprio vuoi restare su MS..
così eviti il panico degli aggiornamenti alla cieca (essendo 2012R2 basato su win8.1) ma hai il pieno supporto ai fix da bios di spectre e meltdown (testato di persona venerdì scorso) :read:
si apri compmgmt.msc (start->esegui) punta la unit incriminata, tasto dx cambia lettera e percorso di unità, e ne elimini la llettera :read:
Ma anche qui..come mai dopo un aggiornamento, in esplora risorse, di punto in bianco appare una nuova partizione dove poi devi andare tu a macchinare per eliminarla/nasconderla?
Solite stranezze di windows...
LukeIlBello
15-05-2018, 15:54
Ma anche qui..come mai dopo un aggiornamento, in esplora risorse, di punto in bianco appare una nuova partizione dove poi devi andare tu a macchinare per eliminarla/nasconderla?
Solite stranezze di windows...
perchè ovviamente windows se ne frega delle modifiche dell'utente e le va a sovrascrivere :mc:
classico stile da bleeding-edge alla arch :read:
solo che qui si parla di windows professional :doh:
maxnaldo
15-05-2018, 16:05
Ma anche qui..come mai dopo un aggiornamento, in esplora risorse, di punto in bianco appare una nuova partizione dove poi devi andare tu a macchinare per eliminarla/nasconderla?
Solite stranezze di windows...
già, a qualcuno è capitata questa cosa della partizione di ripristino con lettera unità assegnata, ad altri no.
a me ad esempio non è successo, non so da cosa possa dipendere.
invece io ho un'altra stranezza, ma ce l'avevo già prima dell'update, e forse non dipende da Windows ma dalle impostazioni bios della mia mobo (forse c'entra l'hotswap?), però non ho ancora indagato perchè non è che me ne freghi più di tanto. Ho tutti gli HDD e SSD del pc che vengono visti come dischi rimovibili, insomma ho sempre l'iconcina in basso a destra che di solito compare solo quando inserisci una chiavina usb o hdd esterno, e da cui poi puoi fare la rimozione. Nell'elenco dei dischi rimovibili ce li ho tutti, compreso il mio SSD di sistema. Non ho mai provato però a dirgli di rimuoverlo per vedere che combina, probabilmente non lo farà perchè è in uso, magari stasera provo. :D
Phoenix Fire
15-05-2018, 16:10
ma il problema e' sempre il solito loop, la situazione e' questa e gente si lamenta di: 16-bit, 32-bit, registro, installer/uninstallers che lasciano immondizia e cambiano le impostazioni, sicurezza, sempre e solo un'architettura (x86), ecc...
ms introduce uwp, store, windows s, windows on arm e la gente si lamenta di: mancanza di compatibilita', poche app, ecc....
apple passa da arm a x86, introduce lo store, taglia il supporto alle a pp a 32 bit: brava apple, sempre avanti, impone le modifiche a tutti...
quoto
tutto giusto ma si ritorna sempre lì, se non hai privilegi admin tu la dll di sistema non la puoi proprio toccare, e non puoi scrivere con un .reg nelle chiavi di registro, e non puoi installare nuovi drivers. La gestione delle policies viene fatta dagli admins che gestiscono appunto tutti i privilegi attribuiti agli utenti.
alla fine puoi immaginare tutto ciò che ti pare e piace ma l'unica sicurezza su qualsiasi OS è data dai privilegi dell'utente, se non li hai non puoi modificare nulla sul sistema. Se su un pc windows hai sempre e solo l'utente amministratore poi sei tu che devi stare attento a cosa fai o a cosa installi, e questo vale su qualunque OS.
si ma se questi danni li fai "installando un applicazione" c'è poco da fare, per installare servono i privilegi di admin, specialmente perchè, come detto sopra, MS non può tagliare le gambe a tutti quelli che fanno installazioni a caxxo, come si diceva prima, il sistema di installazione su OsX è molto più pulito, MS però non può da domani obbligare tutti a cambiare modo di installare, sai le lamentele se alla gente non parte più il gioco trovato con le merendine 10 anni fa? Volente o nolente MS ha un parco installato assurdo e ogni aggiornamento deve stare attenta a tutti i software monnezza che girano anche nelle aziende e che sono programmati col cu*o, vatti a fare un giro sul sito del buon Davide Bianchi e vedi come la gente "crea software" prendendosi le peggio libertà, ma bloccarli ora potrebbe essere troppo pericoloso per le vendite
Non è una questione di quanto software ci sia per macOS, Windows o qualsivoglia altro OS...
Ripeto: OS X/macOS è progettato in maniera completamente differente da Windows. Non esiste un registro di sistema che inevitabilmente tende ad incasinarsi; i driver sono visti dal kernel come sue estensioni e lavorano allo stesso piano di questo; i parametri e le preferenze delle estensioni del kernel ( alias driver ) sono memorizzati una cache separata e le applicazioni accedono a questa e se c'è qualche problema spesso è sufficiente eliminare la cache e ricostruirla. Anche le applicazioni, tutte, memorizzano le loro preferenze e configurazioni in file separati in cartelle apposite, a livello utente ed in nessun modo possono interferire con le applicazioni e i servizi di sistema.
vedi sopra, MacOs ha da non so quando (seguo solo da poco il SO) un sistema di installazione molto più pulito, ma se Apple taglia le gambe ai sw, come nel caso dell' eliminazione del supporto x86 e/o cambio architettura, allora brava apple che va avanti, MS ancora deve produrre win x86 che praticamente è indispensabile solo su 2in1 cinesi ma ci sarà gente che lo usa perchè altrimenti il proprio gestionale non va perchè la versione x64 è più stringente su molte cose
maxnaldo
15-05-2018, 16:13
quoto
si ma se questi danni li fai "installando un applicazione" c'è poco da fare, per installare servono i privilegi di admin, specialmente perchè, come detto sopra, MS non può tagliare le gambe a tutti quelli che fanno installazioni a caxxo, come si diceva prima, il sistema di installazione su OsX è molto più pulito, MS però non può da domani obbligare tutti a cambiare modo di installare, sai le lamentele se alla gente non parte più il gioco trovato con le merendine 10 anni fa? Volente o nolente MS ha un parco installato assurdo e ogni aggiornamento deve stare attenta a tutti i software monnezza che girano anche nelle aziende e che sono programmati col cu*o, vatti a fare un giro sul sito del buon Davide Bianchi e vedi come la gente "crea software" prendendosi le peggio libertà, ma bloccarli ora potrebbe essere troppo pericoloso per le vendite
vedi sopra, MacOs ha da non so quando (seguo solo da poco il SO) un sistema di installazione molto più pulito, ma se Apple taglia le gambe ai sw, come nel caso dell' eliminazione del supporto x86 e/o cambio architettura, allora brava apple che va avanti, MS ancora deve produrre win x86 che praticamente è indispensabile solo su 2in1 cinesi ma ci sarà gente che lo usa perchè altrimenti il proprio gestionale non va perchè la versione x64 è più stringente su molte cose
si ma su un PC di lavoro le installazioni non le fanno gli utenti, le fa l'admin, che sicuramente installa solo software certificato, acquistato e confermato per la versione di os che ha, l'utente deve solo usare i programmi che gli sono stati concessi.
è l'unico modo per un'azienda di tenere sotto controllo le proprie macchine, se non lo fai rischi che il solito uTonto finisca per compromettere il sistema, o peggio aprire porte ad indesiderati.
e questa gestione non vale solo per Windows, è così per tutti.
c'è cmq la distizione tra versione per aziende e versione per tutti gli altri
in mezzo agli altri ci sono anche professionisti, non solo smanettoni, che avrebbero buon diritto di avere la scelta
per fare un paragone, io la arch la uso e pure per lavoro (ovviamente non robe critiche stile 24/7 etc), ma non mi sognerei nemmeno per scherzo di consigliarla anche magari solo per uso domestico
attenzione non sto scrivendo che win è come la arch, ma diciamo che assomiglia più ad una arch che ad una red hat (o debian)
imho è una 'dicotomia' da sviluppare meglio, anche solo per evitare equivoci
maxnaldo
15-05-2018, 16:45
per l'utente "advanced" hai sempre la possibilità di dargli più privilegi rispetto all'utente normale. Fino al limite estremo di dargli poteri da amministratore, ma con le policies puoi sempre escludere cose che non vuoi che vengano comunque toccate da nessuno.
parlavo di una (ovviamente ipotetica) 'pro ltsb', eventualmente a supporto ridotto rispetto agli esagerati 10 anni della enterprise. anche se a costo relativamente elevato non ho dubbi che incontrerebbe il favore di molti, magari anche solo come marketing...
ma credo anche che, a meno che non cambi qualcosa, non sia nei piani. e trovo sia un peccato
Phoenix Fire
15-05-2018, 17:54
si ma su un PC di lavoro le installazioni non le fanno gli utenti, le fa l'admin, che sicuramente installa solo software certificato, acquistato e confermato per la versione di os che ha, l'utente deve solo usare i programmi che gli sono stati concessi.
è l'unico modo per un'azienda di tenere sotto controllo le proprie macchine, se non lo fai rischi che il solito uTonto finisca per compromettere il sistema, o peggio aprire porte ad indesiderati.
e questa gestione non vale solo per Windows, è così per tutti.
discorso macchina blindata aziendale, siamo d'accordo, specialmente se per lavoro devi usare uno o due software (tipo office e gestionali), dovrebbero dare diritti solo di "accensione e spegnimento" :D
ma infatti in azienda il problema update è diverso, ci sono policy centralizzate e si può anche usare un server per l'installazione degli aggiornamenti.
Quello di cui parlavo però è il mondo in generale :D
gd350turbo
15-05-2018, 19:10
si ma... win10 su un server? allora te le cerchi :asd:
Si me le cerco, anzi cerco di avere computer sempre funzionanti e finora, ci sono sempre riuscito...
mettice win2012R2 che non è malaccio..se proprio vuoi restare su MS..
così eviti il panico degli aggiornamenti alla cieca (essendo 2012R2 basato su win8.1) ma hai il pieno supporto ai fix da bios di spectre e meltdown (testato di persona venerdì scorso) :read:
Si un server 2012, pesante come un macigno, fatto funzionare su una mainboard gemini lake, devo vedere anche questo !
Vedi non sei un cattivo ragazzo,cioè trolli come se non ci fosse un domani, ma soprattutto, sei "antico", usi sistemi di anni fa e rigetti le attuali tecnologie come gli ssd...
Ormai non so più come ripeterlo, io di aggiornamenti alla cieca, non ne ho mai avuti, i miei computer li tengo puliti, controllo il task manager ogni tanto che non si siano intrufolati programmi e servizi non voluti, controllo i programmi e servizi che partono in automatico e li limito allo stretto necessario, non installo porcate, aggiorno i driver e firmware e gli unici problemi, li ho quando cerco di far andare il processore in firma oltre i 5 ghz !
L'aggiornamento è buggato ?
Ma può essere, ma se ad esempio si dimenticano di chiudere correttamente un loop, questo ci sarà per tutti quelli che lo usano, ma perchè ad alcuni pianta il computer ( pochi ) e altri ( tanti ) funziona ?
Spiega !
Perchè alcuni non hanno mai problemi ed altri ad ogni aggiornamento devono formattare il pc ?
Spiegazione scientifica e dettagliata, non perchè windows che fa schifo, così sono capaci tutti !
Phoenix Fire
15-05-2018, 20:02
cut
L'aggiornamento è buggato ?
Ma può essere, ma se ad esempio si dimenticano di chiudere correttamente un loop, questo ci sarà per tutti quelli che lo usano, ma perchè ad alcuni pianta il computer ( pochi ) e altri ( tanti ) funziona ?
Spiega !
Perchè alcuni non hanno mai problemi ed altri ad ogni aggiornamento devono formattare il pc ?
Spiegazione scientifica e dettagliata, non perchè windows che fa schifo, così sono capaci tutti !
un sistema complesso come un SO ha miliardi di "dipendenze" col resto dei software, dei driver e dell'hardware, vai a capire quale dei miliardi di righe di codice ha un ciclo che richiama una funzione, che ne richiama un altra, che fa due conti e va in overflow il buffer usato al momento, causando un kill dell'installazione a metà, senza possibilità di recupero, il problema è che questa funzione deve generare un numero casuale per creare un certificato, ma prende come base l'orario corrente e il buffer si riempie solo se l'ora è superiore alle 23.50.50 secondi in quanto la rappresentazione in millisecondi usa una cifra in più,
si lo so ho mangiato pesante :D, ma gli errori in un SO spesso sono cose impensate che appaiono solo in certe situazioni.
gd350turbo
15-05-2018, 20:16
un famoso detto recita:
quello che non c'è non si rompe...
Quindi io sono sempre stato convinto che avere un pc pulito, sia una ottima base di partenza per evitarsi problemi.
amd-novello
15-05-2018, 20:54
Windows necessita di un minimo di uso del proprio cervello.
un minimo di consapevolezza e' necessaria per essere tranquilli.
Se uno usa il SO aggiornandolo al day 1 senza nemmeno voler fare un click e senza nemmeno voler usare l'1% del proprio ragionamento gli si puo bloccare qualcosa.
ovviamente è sempre colpa degli utenti. santa ms mai.
se per default gli aggiornamenti si installano da soli appena escono e non dopo una settimana di chi è la colpa?
degli utenti
Phoenix Fire
15-05-2018, 21:42
un famoso detto recita:
quello che non c'è non si rompe...
Quindi io sono sempre stato convinto che avere un pc pulito, sia una ottima base di partenza per evitarsi problemi.
sicuro aiuta, ma non penso che tutti quelli con problemi siano colpevoli di aver fatto danni, non è che MS fa software bugfree, altrimenti non dovrebbe fare i patch Tuesday :D
ovviamente è sempre colpa degli utenti. santa ms mai.
se per default gli aggiornamenti si installano da soli appena escono e non dopo una settimana di chi è la colpa?
degli utenti
tendenzialmente si, se gli utenti non avessero disattivato gli aggiornamenti di windows in passato (grazie all'uso di sistemi cracckati e/o guide varie di "luminari"), mantenendo connesse alla rete macchine più bucate di una scolapasta (per la 100 volta, vedi wannacry) allora MS non avrebbe preso questa decisione.
Discorso santa ms, hai ragione che non è solo colpa degli utenti, ma secondo me buona parte delle segnalazioni arriva da macchine "Non a norma"
bancodeipugni
15-05-2018, 22:04
ci sono anche macchine a norma che hanno problemi:
ci sono innumerevoli varianti di hardware e software installato che al primo aggiornamento possono creare casini
MS dovrebbe far partire una guida molto semplificata spiegando che gli update possono essere un attimo ritardati per dare tempo ai mille software che possono essere installati di aggiornarsi.
Questo per essere tranquilli.
la possibilità mi pare più improbabile che la v 'ltsb pro' di cui parlavo sopra.
scrivere una cosa del genere significa imbarcarsi direttamente tutte le lamentele diffuse...
un conto è lasciare sottinteso, un altro ufficializzare, seppure l'ovvio.
gd350turbo
16-05-2018, 07:44
A me PC briccati da buttare via con dati persi con questo update non mi risultano esserci, se non i soliti casi umani dove chissacosa hanno combinato gli utenti.
O chissa quale software spazzatura hanno installato per pulire il PC o velocizzarlo del 1%.
Qui, https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2852470 , hanno fatto un sondaggio, il 77% dei partecipanti non ha avuto problemi, se calcoliamo che di solito chi scrive è quello ad avere problemi, probabilmente questa percentuale è molto più alta.
( per la valenza che possa avere, chiaramente )
\_Davide_/
16-05-2018, 08:10
Ieri ho installato W10 1803 su un pc, ho provato a cercare le opzioni che mi avevate suggerito ma non le ho trovate (nella scheda di opzioni avanzate trovo addirittura la possibilità di limitargli la banda in upload o in download ma non quella che mi avevate menzionato). Potreste gentilmente indicarmi il percorso corretto?
P.S. Ora che ci penso su quel portatile c'è W10 Home. È questo il motivo?
P.S. Ora che ci penso su quel portatile c'è W10 Home. È questo il motivo?
eggià
gd350turbo
16-05-2018, 08:17
Si...
Sono sulla PRO.
\_Davide_/
16-05-2018, 08:23
Allora problema risolto :D
Oggi la cerco sui miei
anche se imho è una funzionalità che ci starebbe bene anche sulla home
Ieri ho installato W10 1803 su un pc, ho provato a cercare le opzioni che mi avevate suggerito ma non le ho trovate (nella scheda di opzioni avanzate trovo addirittura la possibilità di limitargli la banda in upload o in download ma non quella che mi avevate menzionato). Potreste gentilmente indicarmi il percorso corretto?
P.S. Ora che ci penso su quel portatile c'è W10 Home. È questo il motivo?
Purtroppo è proprio quello il motivo.
Altro annoso problema di windows che si porta dietro da secoli: nmila versioni con impostazioni diverse e possibilità precluse in una versione piuttosto che in un'altra.
\_Davide_/
16-05-2018, 09:26
Poco male, è un pc usato pochissimo, mal che vado lo formatto. Per fortuna sugli altri ho la professional :)
gd350turbo
16-05-2018, 09:33
Contando i cloni di adapter direi che la percentuale si.. e' molto piu alta.
Secondo me siamo oltre il 90%
Purtroppo è proprio quello il motivo.
Altro annoso problema di windows che si porta dietro da secoli: nmila versioni con impostazioni diverse e possibilità precluse in una versione piuttosto che in un'altra.
Praticamente non c'è nulla che ti vada bene in Windows...
E nonostante tutto, lo usi...
Mah...
Poco male, è un pc usato pochissimo, mal che vado lo formatto. Per fortuna sugli altri ho la professional :)
scusa e perchè non usare linux?
\_Davide_/
16-05-2018, 09:38
Ho guardato ora su un pc con la professional ed effettivamente l'opzione c'è!
@zappy: Infatti è in dual-boot con Ubuntu; Windows viene usato solo per il software di stampante/scanner che su linux non c'è. (Ed ha la licenza home perché era nato con W8 Home)
maxnaldo
16-05-2018, 09:56
Secondo me siamo oltre il 90%
Praticamente non c'è nulla che ti vada bene in Windows...
E nonostante tutto, lo usi...
Mah...
abbastanza normale direi, si usa un po' di tutto a seconda di quello che devi fare, io ad esempio lavoro principalmente si Windows per sviluppo software, e a casa ci gioco, sempre stato appassionato gamer. Uso occasionalmente ubuntu per altre cose, lo trovo veramente acerbo e poco adatto all'uso quotidiano, non mi piace insomma, però non vado in giro per i forum su ubuntu a criticarne gli aspetti a mio parere mal riusciti o a lamentarmi su ogni news che ne parli.
:D
gd350turbo
16-05-2018, 10:04
abbastanza normale direi, si usa un po' di tutto a seconda di quello che devi fare, io ad esempio lavoro principalmente si Windows per sviluppo software, e a casa ci gioco, sempre stato appassionato gamer. Uso occasionalmente ubuntu per altre cose, lo trovo veramente acerbo e poco adatto all'uso quotidiano, non mi piace insomma, però non vado in giro per i forum su ubuntu a criticarne gli aspetti a mio parere mal riusciti o a lamentarmi su ogni news che ne parli.
:D
Ah beh, ognuno ragiona a suo modo...
Io al tempo che provai ME , durò qualche giorno...
Se una roba non mi piace, e non sono vincolato ad essa non la uso.
A proposito :
https://support.microsoft.com/en-us/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server
É uscita la patch meltdown Spectre anche per la 1803.
abbastanza normale direi, si usa un po' di tutto a seconda di quello che devi fare, io ad esempio lavoro principalmente si Windows per sviluppo software, e a casa ci gioco, sempre stato appassionato gamer. Uso occasionalmente ubuntu per altre cose, lo trovo veramente acerbo e poco adatto all'uso quotidiano, non mi piace insomma, però non vado in giro per i forum su ubuntu a criticarne gli aspetti a mio parere mal riusciti o a lamentarmi su ogni news che ne parli.
Fai male invece, perché dovresti farlo visto che i forum servono anche a questo.
Io ad esempio, in una recente news ho criticato la nuova tastiera dei macbookpro in quanto possessore della serie precedente che è perfetta e non ha alcun problema.
E la news in questione parlava di una class action nei confronti di Apple. Perché non avrei dovuto criticare e commentare un qualcosa che ho comunque provato e visto come è stata progettata (male)?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45547235&postcount=5
Critico quello che uso, e i sistemi operativi per mia fortuna li uso tutti, chi più e chi meno. Se esce una notizia che Linux non sia avvia con un update di sicurezza, oppure che brasa a zero una partizione che non dovrebbe toccare, stai pur certo che farò le mie critiche anche in quella news, e senza peli sulla lingua. ;)
amd-novello
16-05-2018, 10:13
ma infatti. nelle comunità apple e linux le critiche ci stanno eccome e non ci sono i pappagalli che ripetono all'infinito "perchè non passi alla concorrenza?"
c'è una via di mezzo dal criticare gratis ad accettare tutto stando muti.
poi un 10% di troll ci sono eccome. basta saper distinguere con un po' di sforzo mentale.
...@zappy: Infatti è in dual-boot con Ubuntu; Windows viene usato solo per il software di stampante/scanner che su linux non c'è. (Ed ha la licenza home perché era nato con W8 Home)
peccato. con hp mai avuto problemi.
LukeIlBello
16-05-2018, 10:45
Ho letto di gente a cui e' partito l'update mentre proiettavano in conferenza... ma dico io... ma nemmeno un click per impostare l'orario di lavoro sanno fare. :doh:
il problema è tutto qui: deve essere l'utente a dover cliccare per avviare win update, e non per impedirne l'avvio :O :read:
LukeIlBello
16-05-2018, 10:53
un sistema complesso come un SO ha miliardi di "dipendenze" col resto dei software, dei driver e dell'hardware, vai a capire quale dei miliardi di righe di codice ha un ciclo che richiama una funzione, che ne richiama un altra, che fa due conti e va in overflow il buffer usato al momento, causando un kill dell'installazione a metà, senza possibilità di recupero, il problema è che questa funzione deve generare un numero casuale per creare un certificato, ma prende come base l'orario corrente e il buffer si riempie solo se l'ora è superiore alle 23.50.50 secondi in quanto la rappresentazione in millisecondi usa una cifra in più,
si lo so ho mangiato pesante :D, ma gli errori in un SO spesso sono cose impensate che appaiono solo in certe situazioni.
Spiega !
Perchè alcuni non hanno mai problemi ed altri ad ogni aggiornamento devono formattare il pc ?
Spiegazione scientifica e dettagliata, non perchè windows che fa schifo, così sono capaci tutti !
quoto la spiegazione di phoenix fire :O
non è colpa dell'utente malvagio o fake-powa-user.. ce sta poco da fare, il modello adottato da MS pe win10 è troppo "rischioso", e queste vicende sono una normalissima conseguenza...ti dirò di più, mi stupisco che i bordelli non siano maggiori..:sbonk: visto appunto la costante uscita di patch su patch su patch.. :read:
win8.1 ha difetti forse anche piu fastidiosi in alcuni ambiti de win10(per es l'assenza del menu start per cui il design leader è stato cacciato giustamente), ma certamente non adotta il modello bleeding edge di win10 e perciò in ambito server (win2012R2) mi sento di poterlo adottare (lo sto ancora testando in questi giorni, l'hd meccanico non frulla, il pc sta quieto e me pare comportarsi bene).. :cool:
trolli
ma de che :asd:
io credo in quello che scrivo :read:
LukeIlBello
16-05-2018, 10:55
Contando i cloni di adapter direi che la percentuale si.. e' molto piu alta.
:sofico:
LukeIlBello
16-05-2018, 10:57
abbastanza normale direi, si usa un po' di tutto a seconda di quello che devi fare, io ad esempio lavoro principalmente si Windows per sviluppo software, e a casa ci gioco, sempre stato appassionato gamer. Uso occasionalmente ubuntu per altre cose, lo trovo veramente acerbo e poco adatto all'uso quotidiano, non mi piace insomma, però non vado in giro per i forum su ubuntu a criticarne gli aspetti a mio parere mal riusciti o a lamentarmi su ogni news che ne parli.
:D
questo perchè hai usato ubuntu, che è tra le peggiori distro sul mercato :read:
prova manjaro, mint, o meglio ancora TrueOS (basato su BSD)
secondo me ce vai a rota :sofico:
maxnaldo
16-05-2018, 10:58
Fai male invece, perché dovresti farlo visto che i forum servono anche a questo.
Io ad esempio, in una recente news ho criticato la nuova tastiera dei macbookpro in quanto possessore della serie precedente che è perfetta e non ha alcun problema.
E la news in questione parlava di una class action nei confronti di Apple. Perché non avrei dovuto criticare e commentare un qualcosa che ho comunque provato e visto come è stata progettata (male)?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45547235&postcount=5
Critico quello che uso, e i sistemi operativi per mia fortuna li uso tutti, chi più e chi meno. Se esce una notizia che Linux non sia avvia con un update di sicurezza, oppure che brasa a zero una partizione che non dovrebbe toccare, stai pur certo che farò le mie critiche anche in quella news, e senza peli sulla lingua. ;)
non intendevo dire che non ci si deve lamentare dei difetti di un prodotto, critico il fatto che uno aspetti una news che parla di quel produttore per intervenire ogni volta con le proprie lamentele, magari nemmeno specifiche.
tu hai fatto benissimo e sei andato nella news apposita per poter esercitare il tuo diritto di critica di un prodotto secondo te nato male.
ma lo faresti in ogni news che parla di prodotti Apple ? Anche semplicemente dicendo robe del tipo "i prodotti Apple fanno tutti schifo." ?
C'è una bella differenza tra il diritto alla critica e la trollaggine acuta.
:D
LukeIlBello
16-05-2018, 10:59
Fai male invece, perché dovresti farlo visto che i forum servono anche a questo.
Io ad esempio, in una recente news ho criticato la nuova tastiera dei macbookpro in quanto possessore della serie precedente che è perfetta e non ha alcun problema.
E la news in questione parlava di una class action nei confronti di Apple. Perché non avrei dovuto criticare e commentare un qualcosa che ho comunque provato e visto come è stata progettata (male)?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45547235&postcount=5
Critico quello che uso, e i sistemi operativi per mia fortuna li uso tutti, chi più e chi meno. Se esce una notizia che Linux non sia avvia con un update di sicurezza, oppure che brasa a zero una partizione che non dovrebbe toccare, stai pur certo che farò le mie critiche anche in quella news, e senza peli sulla lingua. ;)
giusto :boxe:
maxnaldo
16-05-2018, 11:00
questo perchè hai usato ubuntu, che è tra le peggiori distro sul mercato :read:
prova manjaro, mint, o meglio ancora TrueOS (basato su BSD)
secondo me ce vai a rota :sofico:
ho sempre usato ubuntu perchè era l'unico che secondo me avesse una GUI decente.
:D
comunque lo trovo ottimo per tante cose, è solo che ce ne sono tante altre che non mi vanno giù.
poi per carità, non sono un esperto del sistema quindi ci sta anche che sia frutto della mia inesperienza. Però per tante cose lo trovo veramente non user friendly.
LukeIlBello
16-05-2018, 11:02
Windows e' cosi e sara' sempre cosi quindi le critiche sono totalmente inutili.
assolutamente falso.. il modello di sviluppo è cambiato (in peggio)..
dove sta scritto che non può tornare indietro, visto che win10 è nato per i cellulari di cui ormai non v'è piu traccia? :rolleyes:
pensi che non appena cacciano Nadella non possa subentrare uno alla zio bill che riporti le cose alla win7 maniera? mica dico di levare cortana o di tornare e explorer 6, ovviamente...
secondo me è più che possibile, oltre che auspicabile :asd:
gd350turbo
16-05-2018, 11:10
quoto la spiegazione di phoenix fire :O
non è colpa dell'utente malvagio o fake-powa-user.. ce sta poco da fare, il modello adottato da MS pe win10 è troppo "rischioso", e queste vicende sono una normalissima conseguenza...ti dirò di più, mi stupisco che i bordelli non siano maggiori..:sbonk: visto appunto la costante uscita di patch su patch su patch.. :read:
win8.1 ha difetti forse anche piu fastidiosi in alcuni ambiti de win10(per es l'assenza del menu start per cui il design leader è stato cacciato giustamente), ma certamente non adotta il modello bleeding edge di win10 e perciò in ambito server (win2012R2) mi sento di poterlo adottare (lo sto ancora testando in questi giorni, l'hd meccanico non frulla, il pc sta quieto e me pare comportarsi bene).. :cool:
ma de che :asd:
io credo in quello che scrivo :read:
Scolta, litigo ( per modo di dire ovviamente) anche con i miei familiari che nonostante le mie raccomandazioni, installano cavolate varie immagina nel mondo esterno, cosa succeda...
Quindi è già un miracolo che su settecento milioni di installazioni, ci siano pochi problemi.
I server che usi tu devono gestire i dati del ministeri delle finanze, i miei usi prettamente casalinghi, c'è un po' di differenza...
Poi non ho mai detto che non credi a quello che scrivi !
gd350turbo
16-05-2018, 11:11
assolutamente falso.. il modello di sviluppo è cambiato (in peggio)..
dove sta scritto che non può tornare indietro, visto che win10 è nato per i cellulari di cui ormai non v'è piu traccia? :rolleyes:
pensi che non appena cacciano Nadella non possa subentrare uno alla zio bill che riporti le cose alla win7 maniera? mica dico di levare cortana o di tornare e explorer 6, ovviamente...
secondo me è più che possibile, oltre che auspicabile :asd:
Lo sai che chi vive sperando muore.... :D
Ah beh, ognuno ragiona a suo modo...
Io al tempo che provai ME , durò qualche giorno...
Se una roba non mi piace, e non sono vincolato ad essa non la uso.
A proposito :
https://support.microsoft.com/en-us/help/4100347/intel-microcode-updates-for-windows-10-version-1803-and-windows-server
É uscita la patch meltdown Spectre anche per la 1803.
L'ho appena scaricata e applicata. Speriamo però venga rilasciata anche per Windows Server 2012 R2 / Windows 7 ...
maxnaldo
16-05-2018, 11:12
assolutamente falso.. il modello di sviluppo è cambiato (in peggio)..
dove sta scritto che non può tornare indietro, visto che win10 è nato per i cellulari di cui ormai non v'è piu traccia? :rolleyes:
pensi che non appena cacciano Nadella non possa subentrare uno alla zio bill che riporti le cose alla win7 maniera? mica dico di levare cortana o di tornare e explorer 6, ovviamente...
secondo me è più che possibile, oltre che auspicabile :asd:
ma anche no,
tu vuoi rimanere ancorato ad un mondo che non esiste più !
:D
anche su ubuntu hanno provato a metterti la "cortana" per linux, con risultati pessimi. (Non so se il progetto sia stato abbandonato o è ancora in sviluppo)
e hanno pure provato a fare la versione "mobile" (con la stessa fine della MS)
:asd:
ma famo che vi trovate, ognuno con una maglietta con simbolo del suo os preferito dentro un bersaglio... sotto coi pomodori, e chi vince fa la pasta?
io porto il prosecco docg
non intendevo dire che non ci si deve lamentare dei difetti di un prodotto, critico il fatto che uno aspetti una news che parla di quel produttore per intervenire ogni volta con le proprie lamentele, magari nemmeno specifiche.
tu hai fatto benissimo e sei andato nella news apposita per poter esercitare il tuo diritto di critica di un prodotto secondo te nato male.
C'è una bella differenza tra il diritto alla critica e la trollaggine acuta.
:D
Ma il punto è che molti di quelli che intervengono (si spera) lo fanno perché quel tal prodotto lo usano. Quindi se ogni volta che lo aggiornano, devono pregare, qualcosa che non quadra alla base di tutto c'è e se ne discute.
ma lo faresti in ogni news che parla di prodotti Apple ? Anche semplicemente dicendo robe del tipo "i prodotti Apple fanno tutti schifo." ?
Vai tranquillo...A quello ci pensano già i detrattori che i prodotti Apple neppure li usano.
Lì si che si può parlare di trollaggine acuta, perché trovi sempre le solite lamentele su quanto costa, quanto è più furbo mio fratello che con 300€ ne prende 3 che fanno le stesse cose di quelle che fa un prodotto Apple, che stupido che sei a spendere tutti quei soldi (li ho, vorrei anche vedere se non li spendo come voglio io).
Lamentele alla quale io mi astengo dal commentare perché, per l'appunto, chi si lamenta non ha mai comprato un tubo di quella azienda a differenza di chi invece si lamenta di windows dove, volenti o nolenti è nell'ambiente da diversi anni (per lavoro o per svago non ha importanza) e quindi sa quanto costa una licenza e quanto girano le balle perdere del gran tempo dietro le bizze mensili di Microsoft.
Poi oh...tutti i forum hanno dei filtri. Basta usarli e le critiche magicamente spariscono. ;)
amd-novello
16-05-2018, 11:43
il problema è tutto qui: deve essere l'utente a dover cliccare per avviare win update, e non per impedirne l'avvio :O :read:
ERETICO!!!
Vai tranquillo...A quello ci pensano già i detrattori che i prodotti Apple neppure li usano.
Lì si che si può parlare di trollaggine acuta, perché trovi sempre le solite lamentele su quanto costa,...
madonna veramente. nelle news apple è preponderante il numero di non utenti che pontificano.
e ho solo avuto ipad, non immagino con mac o iphone che frantumazione pallare.
maxnaldo
16-05-2018, 11:56
Ma il punto è che molti di quelli che intervengono (si spera) lo fanno perché quel tal prodotto lo usano. Quindi se ogni volta che lo aggiornano, devono pregare, qualcosa che non quadra alla base di tutto c'è e se ne discute.
...
questo è quello che ti raccontano e fanno credere quelli di cui parlavo,
io non prego mai prima degli aggiornamenti e fin'ora mi è sempre filato tutto liscio... chissà come mai eh ? Ho vinto la lotteria ? O forse è solo la solita esagerata trollaggine di tutte queste news ?
:rolleyes:
questo è quello che ti raccontano e fanno credere quelli di cui parlavo,
io non prego mai prima degli aggiornamenti e fin'ora mi è sempre filato tutto liscio... chissà come mai eh ? Ho vinto la lotteria ? O forse è solo la solita esagerata trollaggine di tutte queste news ?
:rolleyes:
Hai presente i centri assistenza?
Beh, con windows 10 tra una balla e l'altra stanno facendo le loro fortune.
Al di fuori dei forum tematici come questi, sono pochissimi quelli che sanno cosa è un driver, e come intervenire da riga di comando su un PC che non sia avvia più dopo aver installato la patch Tuesday di maggio.
E a loro che devi guardare, non a te stesso che sai come operare...;)
maxnaldo
16-05-2018, 12:17
Hai presente i centri assistenza?
Beh, con windows 10 tra una balla e l'altra stanno facendo le loro fortune.
Al di fuori dei forum tematici come questi, sono pochissimi quelli che sanno cosa è un driver, e come intervenire da riga di comando su un PC che non sia avvia più dopo aver installato la patch Tuesday di maggio.
E a loro che devi guardare, non a te stesso che sai come operare...;)
hai presente la diffusione di Windows ?
i centri assistenza sono sempre stati pieni di pc con XP, W7, W8, W10, semplicemente perchè li usano il 90% degli utenti home, la maggior parte dei quali sono utenti che non sanno cosa fare o dove mettere le mani.
la maggior parte di questi sono pc pieni zeppi di malwares, adwares e compagnia bella.
un PC con linux non finirà mai all'assistenza, perchè di solito è nelle mani di chi sa armeggiare con hardware e software.
ma finitela di raccontare le favolette, ci credete solo voi.
gd350turbo
16-05-2018, 12:38
Lamentele alla quale io mi astengo dal commentare perché, per l'appunto, chi si lamenta non ha mai comprato un tubo di quella azienda a differenza di chi invece si lamenta di windows dove, volenti o nolenti è nell'ambiente da diversi anni (per lavoro o per svago non ha importanza) e quindi sa quanto costa una licenza e quanto girano le balle perdere del gran tempo dietro le bizze mensili di Microsoft.
Poi oh...tutti i forum hanno dei filtri. Basta usarli e le critiche magicamente spariscono. ;)
Infatti, dite / dicono che dovrebbe intervenire solo chi ha un apple...
Come qui chi si lamenta non usa, è tua frase frequente che hai la licenza di win10 nel cassetto...
ma finitela di raccontare le favolette--
Vabbè se il tuo tono è quello, allora abbiamo già finito di discutere civilmente...
gd350turbo
16-05-2018, 12:51
questo è quello che ti raccontano e fanno credere quelli di cui parlavo,
Certa gente ha preso come scopo della propria (triste?) vita odiare win10...
Odio a prescindere su tutto quanto sia win10, perchè? perchè si è preso un computer in discarica e si è provato ad installare sopra win10, ovviamente, se era in discarica un motivo c'era, quindi win10 che non va al primo colpo su un computer preso in discarica = cacca.
Per darti un idea di quanto sia cacca, io l'ho installato su un portatile del 2006 con disco PATA, e funziona, non è certo un missile, ma lo usa la suocera tutti i giorni!
io non prego mai prima degli aggiornamenti e fin'ora mi è sempre filato tutto liscio... chissà come mai eh ? Ho vinto la lotteria ? O forse è solo la solita esagerata trollaggine di tutte queste news ?
:rolleyes:
Da un sondaggio su questo portale, il 77% non ha problemi!
(77 che probabilmente è vicino a 90)
diciamo che indicativamente a 9 persone su 10 è andato bene, ma non si capisce perchè TUTTI dovrebbero pregare ad ogni aggiornamento...
Se non è trolling selvaggio questo, non so come altro definirlo.
ma finitela di raccontare le favolette, ci credete solo voi.
Voto a favore, ma se smettono, cosa fanno nella loro vita ?
LukeIlBello
16-05-2018, 12:54
Scolta, litigo ( per modo di dire ovviamente) anche con i miei familiari che nonostante le mie raccomandazioni, installano cavolate varie immagina nel mondo esterno, cosa succeda...
Quindi è già un miracolo che su settecento milioni di installazioni, ci siano pochi problemi.
I server che usi tu devono gestire i dati del ministeri delle finanze, i miei usi prettamente casalinghi, c'è un po' di differenza...
vabbè io pensavo che parlassi de lavoro.. :asd:
Poi non ho mai detto che non credi a quello che scrivi !
ah gia tu sei quello che dà del troll a chiunque non la pensi come te.. :read:
come diceva oscar wilde allora, evviva i troll :sofico:
LukeIlBello
16-05-2018, 13:00
ma anche no,
tu vuoi rimanere ancorato ad un mondo che non esiste più !
forse non esiste negli ambienti domestici.. posso anche crederci ma nel business
mi risulta che windows 10, archlinux e...? siano gli unici OS ad adottare un modello bleeding-edge..
e dato che appunto, il resto del mondo degli OS viene rilasciato con molta meno isteria e assai più test, io sono ben ancorato ad un mondo che si rifiuta di adottare strategie di rilascio isteriche e modaiole :mbe:
e che non cederà mai il passo per una decisione sconclusioanta di un tizio che di OS ci capisce 2 spicci e ha fatto fallire la mobile division di MS :asd:
gd350turbo
16-05-2018, 13:05
vabbè io pensavo che parlassi de lavoro.. :asd:
Qui non parlo certo di lavoro...
ah gia tu sei quello che dà del troll a chiunque non la pensi come te.. :read:
come diceva oscar wilde allora, evviva i troll :sofico:
No, nemmeno questo è vero...
c'è anche la opensuse tumbleweed tra le rolling, che è cmq una versione si a sè stante (anche abbastanza usata) ma parallela rispetto alle stable
personalmente cmq trovo che sia più 'dannoso' il concetto di deadline da rispettare negli aggiornamenti, cosa che costringe (forse, ma pure questo era in ritardo, quindi qualcosina ci sarà stato) a stringere i tempi (nb in questo caso intendo anche n generale, non solo per win)
LukeIlBello
16-05-2018, 13:07
Sta scritto nei bilanci.
La loro maggiore fonte di reddito sono i servizi, per quala astruso motivo dovrebbero tornare ad un SO XP model?
è sufficiente separare i servizi dall'OS..come era co win7 ed ogni OS sul pianelta (tranne win10..altro che xp model.. word's OSes model :sofico: )
l'OS deve essere la base del loro core business, che resta Office, mica azure :sofico:
i $$ a loro entrano co Office, win10 o win7 non cambia nulla come base di installazione :read:
LukeIlBello
16-05-2018, 13:11
Windows richiede un minimo sindacale di capacita' di setting.
ma quello non era linux? :sbonk:
windows non era l'OS per la massa e la signora Cloride di Voghera? :asd:
oppure il mio capo 70-enne che di IT ce capisce come la sig.ra CLoride,
gli dobbiamo chiedere la patente ecl per scaricarsi i pornazzi in ufficio? :asd:
o per evitare un riavvio alla cieca mentre scrive l'ultima nota spesa in excel? :fagiano: :stordita:
adesso windows è divento g33k :sbonk:
gd350turbo
16-05-2018, 13:12
Windows richiede un minimo sindacale di capacita' di setting.
Oppure devi conoscere a memoria delle preghiere...
:sofico:
LukeIlBello
16-05-2018, 13:18
Proponi a MS un sistema operativo fatto come dici te che gli fornisca gli stessi guadagni.
ce lo avevano già ed era win7..basta che tornino a quel modello di sviluppo..
così da lasciarci respirare i dischi (e le pal...) :sofico:
possono pure lasciare candy crush e modernUI.. posso passarci sopra..
lo store i colori orrendi..ci si abitua a tutto..
ma non al pc che se blocca perchè il disco ravana :doh:
gd350turbo
16-05-2018, 13:18
ma quello non era linux? :sbonk:
windows non era l'OS per la massa e la signora Cloride di Voghera? :asd:
oppure il mio capo 70-enne che di IT ce capisce come la sig.ra CLoride,
gli dobbiamo chiedere la patente ecl per scaricarsi i pornazzi in ufficio? :asd:
o per evitare un riavvio alla cieca mentre scrive l'ultima nota spesa in excel? :fagiano: :stordita:
adesso windows è divento g33k :sbonk:
Non so se te ne sei accorto, ma il mondo è mooooolto peggiorato, negli ultimi anni...
E quindi è richiesta magiore attenzione nell'uso degli strumenti informatici, tutti...
Praticamente ogni giorno, ricevo mail che mi invitano a cliccare o su un link della "banca", o su un allegato...
apro un sito e partono banner " con clicca qui " ( superano gli adblock )
La massa e la signora Cloride di Voghera, se ci clicca sopra, magari si prende un bel ransomware che gli cripta tutte le foto del pupo, o un malware che gli trasfoma il computer in un bot, o altro con incartamento del sistema al primo aggiornamento, o magari al secondo !
Quindi è necessario che l'utente abbia un minimo di conoscenze, per sopravvivere !
penso cmq che in certi casi sia necessario scendere dal piedistallo (a volte autocostruito) e mettersi nei panni di chi considera ancora il pc un oggetto misterioso, e non dovrebbe essere giudicato per questo. a meno che poi dietro non ci siano questioni di convenienza, che allora ognuno può vederla come vuole
intendo soprattutto in generale
LukeIlBello
16-05-2018, 13:22
Benvenuto nel 2018!
Oggi Linux in alcune distro come Ubuntu e Mint cerca sempre di essere piu user friendly e Windows ha aggiunto tre setting in croce da saper fare.
lasciassero sti setting abilitati di default sulle home editions..
e le mettessero rigorosamente disabilitate (o abilitate solo a livello di dominio, in modo da poter essere gestite una tantum dal sysadmin) sui client professionals..
OPPURe dividessero le due versioni come fu per win2000 / NT..
bisogna rispettare le esigenze del settore professional (da sempre il loro core business) :O
maxnaldo
16-05-2018, 13:23
ce lo avevano già ed era win7..basta che tornino a quel modello di sviluppo..
così da lasciarci respirare i dischi (e le pal...) :sofico:
possono pure lasciare candy crush e modernUI.. posso passarci sopra..
lo store i colori orrendi..ci si abitua a tutto..
ma non al pc che se blocca perchè il disco ravana :doh:
vuol dire che te devi comprà il disco nuovo e buttare via quello vecchio che hai lì da 10 anni !!!
LukeIlBello
16-05-2018, 13:25
Non so se te ne sei accorto, ma il mondo è mooooolto peggiorato, negli ultimi anni...
E quindi è richiesta magiore attenzione nell'uso degli strumenti informatici, tutti...
Praticamente ogni giorno, ricevo mail che mi invitano a cliccare o su un link della "banca", o su un allegato...
apro un sito e partono banner " con clicca qui " ( superano gli adblock )
La massa e la signora Cloride di Voghera, se ci clicca sopra, magari si prende un bel ransomware che gli cripta tutte le foto del pupo, o un malware che gli trasfoma il computer in un bot, o altro con incartamento del sistema al primo aggiornamento, o magari al secondo !
Quindi è necessario che l'utente abbia un minimo di conoscenze, per sopravvivere !
infatti per la sig.Cloride di voghera ce sta la home edition che fa tutte queste bellissime ravanate automatiche..chissenefrega :D
ma perchè devo sentire il mio laptop come posseduto da un poltergeist che decide cosa fare al posto mio? (win 10 PROFESSIONAL ) :mbe:
c'è anche la opensuse tumbleweed tra le rolling, che è cmq una versione si a sè stante (anche abbastanza usata) ma parallela rispetto alle stable
personalmente cmq trovo che sia più 'dannoso' il concetto di deadline da rispettare negli aggiornamenti, cosa che costringe (forse, ma pure questo era in ritardo, quindi qualcosina ci sarà stato) a stringere i tempi (nb in questo caso intendo anche n generale, non solo per win)
Ma il punto è che se voglio una rolling release, me la vado a cercare apposta e la installo.
Su un O.S che ha il compito di sostituirne un altro (windows 7) che rolling release non è, ci si aspetta che sia stabile e non che alla minima cagatina non si avvia più e devi rispolverare la riga di comando come da news..
LukeIlBello
16-05-2018, 13:25
vuol dire che te devi comprà il disco nuovo e buttare via quello vecchio che hai lì da 10 anni !!!
sul pc aziendale in garanzia? :asd:
LukeIlBello
16-05-2018, 13:27
penso cmq che in certi casi sia necessario scendere dal piedistallo (a volte autocostruito) e mettersi nei panni di chi considera ancora il pc un oggetto misterioso, e non dovrebbe essere giudicato per questo. a meno che poi dietro non ci siano questioni di convenienza, che allora ognuno può vederla come vuole
intendo soprattutto in generale
ci può stare, infatti per chi il pc è un oggetto misterioso è anche giusta come politica.. cercando però di non trattare, d'altro canto, chi il pc misterioso lo sa usare, come un "ospite della propria macchina" :read:
maxnaldo
16-05-2018, 13:27
sul pc aziendale in garanzia? :asd:
cambia azienda !!!
:D
Quindi è necessario che l'utente abbia un minimo di conoscenze, per sopravvivere !
Non solo: ormai è necessario che il PC sia costantemente aggiornato. Non può più essere un optional.
Quindi capisco benissimo l'attuale filosofia di Windows. L'aggiornamento non deve essere percepito come qualcosa da fare se si ha voglia (e che quindi la maggioranza non farebbe, come avveniva in passato), ma come qualcosa di importante che si può rinviare, ma solo se per un buon motivo e con convinzione.
Per quanto mi riguarda, benvenuta l'attuale politica di aggiornamenti. Non più "clicca per aggiornare" ma "clicca per rimandare".
LukeIlBello
16-05-2018, 13:33
Non solo: ormai è necessario che il PC sia costantemente aggiornato. Non può più essere un optional.
Quindi capisco benissimo l'attuale filosofia di Windows. L'aggiornamento non deve essere percepito come qualcosa da fare se si ha voglia (e che quindi la maggioranza non farebbe, come avveniva in passato), ma come qualcosa di importante che si può rinviare, ma solo se per un buon motivo e con convinzione.
Per quanto mi riguarda, benvenuta l'attuale politica di aggiornamenti. Non più "clicca per aggiornare" ma "clicca per rimandare".
3GB in 15 mesi di aggiornamenti :mc:
non dico che sia sbagliato l'obbligo di aggiornare..
rilascia allora solo gli update di sicurezza ( e non i features update) come con win7, ogni primo martedì del mese..
avremo 1 solo aggiornamento MA di 50-80 MB ( a dire tanto).. e il pc sarà al sicuro :read:
maxnaldo
16-05-2018, 13:34
Non solo: ormai è necessario che il PC sia costantemente aggiornato. Non può più essere un optional.
Quindi capisco benissimo l'attuale filosofia di Windows. L'aggiornamento non deve essere percepito come qualcosa da fare se si ha voglia (e che quindi la maggioranza non farebbe, come avveniva in passato), ma come qualcosa di importante che si può rinviare, ma solo se per un buon motivo e con convinzione.
Per quanto mi riguarda, benvenuta l'attuale politica di aggiornamenti. Non più "clicca per aggiornare" ma "clicca per rimandare".
e poi voglio fare una considerazione, quanti pc non aggiornati diventano inusabili per via di tutte le schifezze di malwares che si sono beccati ? E che poi vengono spesso usati ad insaputa dell'utente per infettare altri utenti e rompere le @@ anche al sottoscritto ?
e quanti pc diventano invece inusabili a causa di un aggiornamento incompatibile ?
secondo me tra i due meglio il male minore e obbligare sempre l'aggiornamento e questa è la corretta filosofia sposata da MS.
LukeIlBello
16-05-2018, 13:35
cambia azienda !!!
:D
proponimi al tuo capo digli che gli faccio risparmiare i costi della licenza di win10 :cool:
però digli pure che costo :sofico:
LukeIlBello
16-05-2018, 13:37
secondo me tra i due meglio il male minore e obbligare sempre l'aggiornamento e questa è la corretta filosofia sposata da MS.
l'aggiornamento di sicurezza non si discute...
il puttanaio si (3 GB) :read:
maxnaldo
16-05-2018, 13:38
proponimi al tuo capo digli che gli faccio risparmiare i costi della licenza di win10 :cool:
però digli pure che costo :sofico:
glielo propongo, ma se costi più delle licenze di w10 so già cosa sceglierà.
gd350turbo
16-05-2018, 13:38
infatti per la sig.Cloride di voghera ce sta la home edition che fa tutte queste bellissime ravanate automatiche..chissenefrega :D
ma perchè devo sentire il mio laptop come posseduto da un poltergeist che decide cosa fare al posto mio? (win 10 PROFESSIONAL ) :mbe:
Vuoi fare cambio con uno dei miei ?
nessuno di essi win10 pro, è posseduto.
maxnaldo
16-05-2018, 13:40
l'aggiornamento di sicurezza non si discute...
il puttanaio si (3 GB) :read:
gli aggiornamenti maggiori sono sempre di un certo peso, e poi che ti lamenti di 3GB al giorno d'oggi ?
che per installare un semplice gioco oggi devo scaricarmi 80GB ?
:D
LukeIlBello
16-05-2018, 13:43
gli aggiornamenti maggiori sono sempre di un certo peso, e poi che ti lamenti di 3GB al giorno d'oggi ?
che per installare un semplice gioco oggi devo scaricarmi 80GB ?
:D
no, a pesare sono i "features" update..ossia le cavolate tipo cortana, riconoscimenti vocali, mappe nuove, insomma tutto tranne la sicurezza..
che mai hanno pesato così tanto, neanche su win8.1 (a quanto vedo) :read:
e poi voglio fare una considerazione, quanti pc non aggiornati diventano inusabili per via di tutte le schifezze di malwares che si sono beccati ? E che poi vengono spesso usati ad insaputa dell'utente per infettare altri utenti e rompere le @@ anche al sottoscritto ?
e quanti pc diventano invece inusabili a causa di un aggiornamento incompatibile ?
secondo me tra i due meglio il male minore e obbligare sempre l'aggiornamento e questa è la corretta filosofia sposata da MS.
Io penso che discorso sia molto semplice: se un PC diventa inusabile perché chi lo usa si guarda i pornazzi, e non clicca mai sul pop-up che lo avvisa che ci sono aggiornamenti disponibili per quella macchina, (ed è strano visto che molti hanno cliccato sul famoso pop-up ambiguo per aggiornare da 7 a 10) direi che sono cavoli suoi.
Quando sarà lento tanto da causargli problemi, lo porterà in assistenza e ci spenderà soldi per metterlo a posto.
Ma se invece un PC non ha problemi di sorta perché lo usi in modo serio e lo mantieni aggiornato con quelle che sono le impostazioni di default, e questo alla sera lo spegni e al mattino non riparte, bhe...non c'è molto su cui discutere.
A me il modello windows 7 va benissimo. Ci sono degli aggiornamenti, clicco su aggiorna, se sto facendo dei lavori importanti e ha bisogno del riavvio lo rimando e fine del discorso.
Ho la macchina aggiornata con gli ultimi rilasci? SI.
La aggiorno non appeno vengono rilasciati aggiornamenti importanti? SI
Fine del discorso...non c'è tanto da girarci attorno...è il modello attuale di windows 10 che funziona male e che ha bisogno di troppe attenzioni, non il modello seven che invece funziona benissimo.
maxnaldo
16-05-2018, 13:48
no, a pesare sono i "features" update..ossia le cavolate tipo cortana, riconoscimenti vocali, mappe nuove, insomma tutto tranne la sicurezza..
che mai hanno pesato così tanto, neanche su win8.1 (a quanto vedo) :read:
ma scusa eh ? non è che si tratta di una semplice patch di sicurezza, è una major release, chiaro che hanno cambiato diverse cose, o dovrebbe rimanere tutto così com'è per anni ?
nel nostro mondo le cose evolvono in fretta, e non è la MS che lo ha deciso, si è solo adeguata all'andazzo dei nostri tempi dove se ti ti tieni lo stesso software o hardware per più di due anni sei già obsoleto e non ti funziona più una cippa. I sistemi e i servizi ormai sono tutti interconnessi, non si può rimanere a guardare con le mani in mano, rischi di non accedere più rimanendo tagliato fuori.
tanto varrebbe staccare il cavo e buona notte a tutto, compresi gli aggiornamenti.
\_Davide_/
16-05-2018, 13:51
peccato. con hp mai avuto problemi.
Mah, neanche io; probabilmente ci avevo fatto qualcosa di strano e non me ne ricordavo (ed ho anche l'impressione che l'hdd non goda di ottima salute). Piallato anche Ubuntu ed installata la 18.04, vediamo come va! :asd:
Confermo che sui due fissi in firma problemi zero.
Sul Mac con bootcamp non lo uso praticamente mai e non ho ancora aggiornato.
mm, non mi convince troppo il discorso necessarietà assoluta dell'aggiornamento continuo
sono strategie, non disputabili per definizione, ma pur sempre strategie
gd350turbo
16-05-2018, 13:52
Ma se invece un PC non ha problemi di sorta perché lo usi in modo serio e lo mantieni aggiornato con quelle che sono le impostazioni di default, e questo alla sera lo spegni e al mattino non riparte, bhe...non c'è molto su cui discutere.
Questo è vero, ma ti è successo questo ?
maxnaldo
16-05-2018, 14:03
Io penso che discorso sia molto semplice: se un PC diventa inusabile perché chi lo usa si guarda i pornazzi, e non clicca mai sul pop-up che lo avvisa che ci sono aggiornamenti disponibili per quella macchina, (ed è strano visto che molti hanno cliccato sul famoso pop-up ambiguo per aggiornare da 7 a 10) direi che sono cavoli suoi.
Quando sarà lento tanto da causargli problemi, lo porterà in assistenza e ci spenderà soldi per metterlo a posto.
Ma se invece un PC non ha problemi di sorta perché lo usi in modo serio e lo mantieni aggiornato con quelle che sono le impostazioni di default, e questo alla sera lo spegni e al mattino non riparte, bhe...non c'è molto su cui discutere.
A me il modello windows 7 va benissimo. Ci sono degli aggiornamenti, clicco su aggiorna, se sto facendo dei lavori importanti e ha bisogno del riavvio lo rimando e fine del discorso.
Ho la macchina aggiornata con gli ultimi rilasci? SI.
La aggiorno non appeno vengono rilasciati aggiornamenti importanti? SI
Fine del discorso...non c'è tanto da girarci attorno...è il modello attuale di windows 10 che funziona male e che ha bisogno di troppe attenzioni, non il modello seven che invece funziona benissimo.
ok ma tu sei uno che vive nel mondo informatico, sai cosa fare e come, e decidi quando aggiornare, tutto giustissimo...
ma cosa fa l'utente normale? quello che manco sa cosa sia un aggiornamento e a cosa serve ? Niente, semplicemente non cliccherà mai sull'aggiornamento per installarlo, o se gli dai la possibilità continuerà a rispondere "NO" alle richieste del sistema di aggiornare. E i produttori di malwares ringraziano.
lo ripeto, per le aziende i vari OS PRO possono essere gestiti dall'admin che ne cura anche gli aggiornamenti, ma sulle HOME no, lì dev'esserci la forzatura, ormai non si può continuare più come si faceva con W7.
LukeIlBello
16-05-2018, 14:08
ma scusa eh ? non è che si tratta di una semplice patch di sicurezza, è una major release, chiaro che hanno cambiato diverse cose, o dovrebbe rimanere tutto così com'è per anni ?
nel nostro mondo le cose evolvono in fretta, e non è la MS che lo ha deciso, si è solo adeguata all'andazzo dei nostri tempi dove se ti ti tieni lo stesso software o hardware per più di due anni sei già obsoleto e non ti funziona più una cippa. I sistemi e i servizi ormai sono tutti interconnessi, non si può rimanere a guardare con le mani in mano, rischi di non accedere più rimanendo tagliato fuori.
tanto varrebbe staccare il cavo e buona notte a tutto, compresi gli aggiornamenti.
ma sono tutte storie commerciali che vi inculcano :asd:
tutti interconnessi.. e che significa? :asd:
io uso tutt'altri OS a casa e sono "interconnesso" come col pc dell'ufficio.. però a casa non ho necessità 3GB di aggiornamenti :sbonk:
ok ma tu sei uno che vive nel mondo informatico, sai cosa fare e come, e decidi quando aggiornare, tutto giustissimo...
ma cosa fa l'utente normale? quello che manco sa cosa sia un aggiornamento e a cosa serve ? Niente, semplicemente non cliccherà mai sull'aggiornamento per installarlo, o se gli dai la possibilità continuerà a rispondere "NO" alle richieste del sistema di aggiornare. E i produttori di malwares ringraziano.
lo ripeto, per le aziende i vari OS PRO possono essere gestiti dall'admin che ne cura anche gli aggiornamenti, ma sulle HOME no, lì dev'esserci la forzatura, ormai non si può continuare più come si faceva con W7.
Hai presente chi è Teri Goldstein?
Una signora californiana che ha portato la Microsoft in tribunale e ha avuto un risarcimento di 10.000 dollari.
Motivo? Quello che conosciamo tutti...il metodo farlocco di Microsoft che ha portato ad aggiornare milioni di PC da 7 a 10.
Ora vuoi dirmi che alle richieste tramite un pop-up che c'è un aggiornamento importante la gente clicca davvero su no (che poi era il meccanismo perverso che portava come ho detto ad aggironare da 7 a 10)?
Dai..se le cose le fai fatte come si deve, vedi che la gente aggiorna.
Certo che non gli devi rompere la fregna ogni giorno...e neppure usare trucchetti stupidi, perché alla fine è pur sempre uno strumento che usi per lavoro/svago e quando lo accendi, pretendi di usarlo e non di passare gran parte del tempo ad aggiornarlo.
In quel caso si che la gente se scoccia e ti manda al diavolo.
gd350turbo
16-05-2018, 14:16
te come ce lhai impostato windows 10?
Aggiorni subito o no?
ti si e' mai bloccato gli ultimi mesi?
Ce l'ha nel cassetto...
amd-novello
16-05-2018, 14:18
mm, non mi convince troppo il discorso necessarietà assoluta dell'aggiornamento continuo
sono strategie, non disputabili per definizione, ma pur sempre strategie
esatto.
ma poi c'è un'ipocrisia di fondo. gli utenti apple sono descritti come pecore che seguono il gregge e il dogma di Apple e hanno per default la password da inserire per avere i diritti di admin. Quelli MS dovrebbero essere quelli scafati e smanettoni invece si ritrovano da sempre un sistema che senza dirti nulla non ti obbliga a metterla. e se uno dice che è una criticità c'è sempre la frase ripetuta allo spasimo "gli utenti sono dumb (utonti) ed è troppo difficile!!!hhh11"
pick a side.
gd350turbo
16-05-2018, 14:20
Hai presente chi è Teri Goldstein?
Una signora californiana che ha portato la Microsoft in tribunale e ha avuto un risarcimento di 10.000 dollari.
Scommetto che hai una sua foto sul comodino, con sotto un cero !
Una vecchietta pare abbia avuto centinaia di migliaia di dollari da mcdonalds perchè si è scottata con il loro caffe !
LukeIlBello
16-05-2018, 14:30
Scommetto che hai una sua foto sul comodino, con sotto un cero !
Una vecchietta pare abbia avuto centinaia di migliaia di dollari da mcdonalds perchè si è scottata con il loro caffe !
te ce scherzi, ma una signora negli anni 90 ha ottenuto milioni di risarcimento perchè ha messo il gatto nel microonde pe asciugarli il pelo :asd:
motivo del risarcimento? non c'era mica scritto di non adoperare carne viva :sbonk:
oppure del super risarcimento di un fumatore che, malato a causa del fumo delle sigarette, si è visto risarcire il mancato avvertimento del rischio che correva (nel 2000 e qualcosa eh..)
alla luce di questo, e di altre sentenze storiche apparentemnte assurde (tipo er gatto nel forno), è incredibile come MS abbia optato per quel tipo di installazioni coatte di win10.. ci vuole coraggio (o poca competenza, chissà perchè opto per la seconda :asd: )
amd-novello
16-05-2018, 14:30
Scommetto che hai una sua foto sul comodino, con sotto un cero !
Una vecchietta pare abbia avuto centinaia di migliaia di dollari da mcdonalds perchè si è scottata con il loro caffe !
era una specie di bufala
https://www.youtube.com/watch?v=pCkL9UlmCOE
gd350turbo
16-05-2018, 14:32
Infatti ho scritto "pare"...
era una specie di bufala
https://www.youtube.com/watch?v=pCkL9UlmCOE
Mi girano un po le balle che lo quoti, perché alla fine mi fai saltare i filtri.
Ma quanto scommettiamo che ti sottolineerà il fatto che lui ha scritto "pare"?
gd350turbo
16-05-2018, 14:35
Mi girano un po le balle che lo quoti, perché alla fine mi fai saltare i filtri.
Ma quanto scommettiamo che ti sottolineerà il fatto che lui ha scritto "pare"?
Oh, è italiano eh...
Fai revisionare i filtri perché perdono colpi...
Comunque, se visionate il forum senza adblock guardate cosa appare:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180516/cbab1ae6a28d1b3f9b517637a781f0ae.jpg
LukeIlBello
16-05-2018, 14:53
Oh, è italiano eh...
Fai revisionare i filtri perché perdono colpi...
Comunque, se visionate il forum senza adblock guardate cosa appare:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180516/cbab1ae6a28d1b3f9b517637a781f0ae.jpg
...serve un SSD e la fibra :asd:
gli utenti sono dumb (utonti) ed è troppo difficile!!!hhh11
altra forma del piedistallo di cui parlavo prima
ad ogni modo gran parte del problema si sta risolvendo (o si è già risolto) da solo. intendo la migrazione di massa verso il mobile. anche per questo trovo come minimo sterile, oltre che molesto, questo continuo botta e risposta tra i soliti 4 gatti
amd-novello
16-05-2018, 14:56
...serve un SSD e la fibra :asd:
lol
altra forma del piedistallo di cui parlavo prima
ad ogni modo gran parte del problema si sta risolvendo (o si è già risolto) da solo. intendo la migrazione di massa verso il mobile. anche per questo trovo come minimo sterile, oltre che molesto, questo continuo botta e risposta tra i soliti 4 gatti
fra i 4 gatti ci sei anche tu?
lol
fra i 4 gatti ci sei anche tu?
in parte, dato che partecipo abbastanza (quando ho tempo)
cmq ho l'impressione che tu abbia capito al contrario, ti ho quotato ma intendevo la frase tra virgolette che citavi
gd350turbo
16-05-2018, 15:00
ad ogni modo gran parte del problema si sta risolvendo (o si è già risolto) da solo. intendo la migrazione di massa verso il mobile. anche per questo trovo come minimo sterile, oltre che molesto, questo continuo botta e risposta tra i soliti 4 gatti
Non vedo l'attinenza con i problemi dati dall'aggiornamento...
amd-novello
16-05-2018, 15:02
in parte, dato che partecipo abbastanza (quando ho tempo)
cmq ho l'impressione che tu abbia capito al contrario, ti ho quotato ma intendevo la frase tra virgolette che citavi
ti avevo capito
Non vedo l'attinenza con i problemi dati dall'aggiornamento...
non è attinente, ma la solfa che è sempre la stessa da anni, si
maxnaldo
16-05-2018, 15:08
ma sono tutte storie commerciali che vi inculcano :asd:
tutti interconnessi.. e che significa? :asd:
io uso tutt'altri OS a casa e sono "interconnesso" come col pc dell'ufficio.. però a casa non ho necessità 3GB di aggiornamenti :sbonk:
ok ma tu usi il pc come si usava 20 anni fa !
:D
interconnessi nel senso che ormai tante applicazioni e servizi si appoggiano a cloud e webservices, sincronizzazioni, lavoro in team, video conference, condivisione, ecc...
se questi servizi si aggiornano e richiedono l'ultima patch della tua applicazione per funzionare, o richiedono W10 e tu sei rimasto all'8.1, e tu non aggiorni, rimani fuori.
ma probabilmente tu usi solo LibreOffice (e il collegamento in vpn all'ufficio non è l'interconnessione dei servizi di cui parlavo)
:asd:
amd-novello
16-05-2018, 15:25
la ragione delle applicazioni cloud mi mancava in effetti.
maxnaldo
16-05-2018, 15:36
forse non avete presente come si lavora in team in grandi aziende con sedi sparse per il mondo. :rolleyes:
comunque vabbè, diciamo allora per farvi contenti che non serve aggiornarsi, a parte le patches di sicurezza.
:rolleyes:
gd350turbo
16-05-2018, 15:37
forse non avete presente come si lavora in team in grandi aziende con sedi sparse per il mondo. :rolleyes:
:rolleyes:
Da noi, stanno installando office 365, quindi cloud a manetta !
maxnaldo
16-05-2018, 15:40
Da noi, stanno installando office 365, quindi cloud a manetta !
idem qui da noi, ma abbiamo anche Office 2016 installato sulle macchine. Non si può sempre e solo lavorare online
ci può stare, infatti per chi il pc è un oggetto misterioso è anche giusta come politica.. cercando però di non trattare, d'altro canto, chi il pc misterioso lo sa usare, come un "ospite della propria macchina" :read:
non si chiama "host"? :fagiano:
ma sono tutte storie commerciali che vi inculcano :asd:
tutti interconnessi.. e che significa? :asd:
io uso tutt'altri OS a casa e sono "interconnesso" come col pc dell'ufficio.. però a casa non ho necessità 3GB di aggiornamenti :sbonk:
sono le buzzwords del momento.
il soggetto ha appreso bene a ripeterle... :rolleyes:
idem qui da noi, ma abbiamo anche Office 2016 installato sulle macchine. Non si può sempre e solo lavorare online
quindi bisogna essere interconnessi assolutamente, ma anche no...
poche idee ma confuse :D
in realtà anche lo spostamento tutto su cloud è una strategia, di tutti eh, desktop e mobile e a bicicletta.
come sopra, non discutibile per definizione, ma in questo caso sono molto sfavorevole, peraltro ci sta sia un problema mio.
ho letto citare i 20 anni fa, ma beh, ben più anni fa si andava di terminale 'stupido' su server centralizzato (salvo che le ragioni erano diverse, ma facciamo finta che non sia un fattore)
LukeIlBello
16-05-2018, 15:58
quindi bisogna essere interconnessi assolutamente, ma anche no...
poche idee ma confuse :D
in effetti :sbonk:
LukeIlBello
16-05-2018, 15:59
ok ma tu usi il pc come si usava 20 anni fa !
:D
interconnessi nel senso che ormai tante applicazioni e servizi si appoggiano a cloud e webservices, sincronizzazioni, lavoro in team, video conference, condivisione, ecc...
eh gia tutta roba che solo con win10 puoi fare :sofico:
LukeIlBello
16-05-2018, 16:02
Piano piano il problema si andrà a risolvere.
Molti hater come adapter tanto questo so non lo usano e quindi non ci servono a nulla perché non fanno nulla per migliorarlo con i log e i feedback a MS.
Ai pochissimi che si blocca resta la lezione è prox volta non faranno subito l'aggiornamento.
Altri impareranno a fare questi benedetti due click un croce, ci è riuscita mia mamma quindi non vedo i problemi.
Quindi i casi saranno sempre più isolati e particolari.
per se se mai si risolverà nel breve periodo, vorrà dire che windows sarà passato ad un tipo di aggiornamento più tradizionale, OPPURE che darà la scelta di "congelare" tutti gli updates feature per tot anni..
che poi alla fine è ciò che succede nella LTSB (nel prox anno la adotterò), relegando quest'ultima come vera alternativa PRO di windows 10 :read:
maxnaldo
16-05-2018, 16:37
quindi bisogna essere interconnessi assolutamente, ma anche no...
poche idee ma confuse :D
esatto, la realtà non è tutto nero o tutto bianco, bisogna sapersi adattare alle esigenze del momento.
e seguire il passo
non è confusione, anche se a te può sembrare così
maxnaldo
16-05-2018, 16:40
eh gia tutta roba che solo con win10 puoi fare :sofico:
con altri os puoi farne solo un minimo, e anche male.
\_Davide_/
16-05-2018, 16:47
Incredibile come questa discussione sia cresciuta nel tempo
https://media.giphy.com/media/10dFztf8l3aDUk/giphy.gif
Incredibile come questa discussione sia cresciuta nel tempo
Organizziamo una cena tra noi partecipanti dai. Ormai mi sono affezionato. Zona centro italia se per voi va bene. Niente morose, solo alcool e serata con dibattito ad oltranza su Windows 10. Mazze e tirapugni ben accetti. :D
Tutto in streaming qui su Hwupgrade...ci state ??? :Prrr:
gd350turbo
16-05-2018, 17:02
Emilia Romagna no ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180516/c74099257261a1ac5ec77633240758b4.jpg
C'e' gia.
Li puoi congelare fino a 1 anno.
Questo dimostra che ancora non si sa usare , piano piano quando si sapranno i due click da fare i problemi saranno sempre piu ridotti.
Per fare le cose a modino come si dice in toscana secondo me devono agiungere questo menu anche nella Home.
Appunto, con la Home non si può fare.
Con Win7 Home si poteva.
Dal mio punto di vista, è un'opzione utile che è stata tolta.
Quindi un peggioramento.
Emilia Romagna no ?
Oh scherzavo eh...non voglio mica essere accusato di aver organizzato un genocidio preterintenzionale !!! :sofico:
Ad ogni modo ci vorrebbe anche quell'utente con il logo rosso che decanta in maniera precisa e scientifica tutte le migliorie ad ogni upgrade di Windows...come si chiama..lindholm o qualcosa di simile...ecco ci vuole lui per bilanciare in maniera adeguata Lukeilbello e Alex ! É l'unico con gli stessi loro poteri...:D
amd-novello
16-05-2018, 17:25
:)
LukeIlBello
16-05-2018, 18:06
con altri os puoi farne solo un minimo, e anche male.
eh gia.. da quando non ci sono più le mezze stagioni basta una rondine a far primavera; d'altronde se è vero che si stava meglio quando si stava peggio, che cavolo pretendi? :sbonk:
i tuoi luoghi comuni, dalla profondità tecnica pari a quella di una pozzanghera, si meritano questa conclusione :O
LukeIlBello
16-05-2018, 18:08
Organizziamo una cena tra noi partecipanti dai. Ormai mi sono affezionato. Zona centro italia se per voi va bene. Niente morose, solo alcool e serata con dibattito ad oltranza su Windows 10. Mazze e tirapugni ben accetti. :D
Tutto in streaming qui su Hwupgrade...ci state ??? :Prrr:
io ce sto, ve faccio tornare a casa a tutti col format tra le dita :sofico:
LukeIlBello
16-05-2018, 18:10
Oh scherzavo eh...non voglio mica essere accusato di aver organizzato un genocidio preterintenzionale !!! :sofico:
Ad ogni modo ci vorrebbe anche quell'utente con il logo rosso che decanta in maniera precisa e scientifica tutte le migliorie ad ogni upgrade di Windows...come si chiama..lindholm o qualcosa di simile...ecco ci vuole lui per bilanciare in maniera adeguata Lukeilbello e Alex ! É l'unico con gli stessi loro poteri...:D
LucaLindholm ha ben altri poteri rispetto ai miei :asd:
è capace di dedicare una giornata festiva (25 aprile) alla difesa dell'azienda che lo usa come beta-tester (piu o meno aggratise, secondo me non tanto però :asd: )..
io questo potere non ce l'ho :sofico:
i tuoi luoghi comuni, dalla profondità tecnica pari a quella di una pozzanghera, si meritano questa conclusione :O
lol :sbonk: :mano:
Appunto, con la Home non si può fare.
Con Win7 Home si poteva.
Dal mio punto di vista, è un'opzione utile che è stata tolta.
Quindi un peggioramento.
dal punto di vista di tutte le persone sane di mente.
anche perchè a casa non spendo certo x avere una licenza pro (sempre che col prossimo pc fra qlc anno decida di spendere x comprare win10, cosa di cui attualmente dubito fortemente).
LucaLindholm ha ben altri poteri rispetto ai miei :asd:
è capace di dedicare una giornata festiva (25 aprile) alla difesa dell'azienda che lo usa come beta-tester (piu o meno aggratise, secondo me non tanto però :asd: )..
io questo potere non ce l'ho :sofico:
lol..:sbonk:
Da quello che ho visto, purtroppo è uno dei tanti, non certo l'unico..
Appunto, con la Home non si può fare.
Con Win7 Home si poteva.
Dal mio punto di vista, è un'opzione utile che è stata tolta.
Quindi un peggioramento.
dal punto di vista di tutte le persone sane di mente.
anche perchè a casa non spendo certo x avere una licenza pro (sempre che col prossimo pc fra qlc anno decida di spendere x comprare win10, cosa di cui attualmente dubito fortemente).
Tutto quello che devi regolare e impostare dopo è un peggioramento, se prima non lo facevi.
Non c'è neppure un O.S che uso dove finita l'installazione, devi metterti a bloccare questo e quello per un determinato periodo altrimenti si scasina tutto.
L'unico che ho visto fino ad ora che ha bisogno di così tante attenzioni (fosse anche mezzo clic), è windows 10. Altri non ne vedo.
gd350turbo
16-05-2018, 19:21
Oh scherzavo eh...non voglio mica essere accusato di aver organizzato un genocidio preterintenzionale !!! :sofico:
Ad ogni modo ci vorrebbe anche quell'utente con il logo rosso che decanta in maniera precisa e scientifica tutte le migliorie ad ogni upgrade di Windows...come si chiama..lindholm o qualcosa di simile...ecco ci vuole lui per bilanciare in maniera adeguata Lukeilbello e Alex ! É l'unico con gli stessi loro poteri...:D
Ma no, ma no, niente di litigioso...
Si può approffittare della cosa per fare un intervento formativo, potremmo infatti insegnare ad alex come si scaricano i driver per far funzionare il rilevatore di onde sismiche utilizzando finalmente la licenza din win10 che tiene nel cassetto, ed insegnare a luke come funziona bene un ssd !
gd350turbo
16-05-2018, 19:28
Tutto quello che devi regolare e impostare dopo è un peggioramento, se prima non lo facevi.
Questo accade nella tua mente di hater...
Non c'è neppure un O.S che uso dove finita l'installazione, devi metterti a bloccare questo e quello per un determinato periodo altrimenti si scasina tutto.
Ma non è assolutamente vero !
Cioè forse lo sarà sul tuo rilevatore di onde sismiche preso in discarica, nei miei computer:
Tolgo via i giochini
Controllo i driver
Installo gli applicativi
Lo uso !
E se il computer è degno di questo nome, e non installi porcate, vai tranquillo che non si pianta !
L'unico che ho visto fino ad ora che ha bisogno di così tante attenzioni (fosse anche mezzo clic), è windows 10. Altri non ne vedo.
Come fai a vedere queste cose tenendo la licenza nel cassetto lo sai solo tu !
\_Davide_/
16-05-2018, 21:11
Tutto in streaming qui su Hwupgrade...ci state ??? :Prrr:
Potremmo monetizzare non poco :asd:
amd-novello
16-05-2018, 21:48
Preso oggi il Macbook Air a 800 da MM.
applausi!!!
sturia90
16-05-2018, 21:53
qualcuno ha avuto problemi con l'ultimo aggiornamento?
sturia90
16-05-2018, 22:41
adapter
che problema ha avuto?
maxnaldo
17-05-2018, 06:27
eh gia.. da quando non ci sono più le mezze stagioni basta una rondine a far primavera; d'altronde se è vero che si stava meglio quando si stava peggio, che cavolo pretendi? :sbonk:
i tuoi luoghi comuni, dalla profondità tecnica pari a quella di una pozzanghera, si meritano questa conclusione :O
ahahahaha, quelli degli altri sono sempre "luoghi comuni" quando non si ha più niente da aggiungere.
:D
gd350turbo
17-05-2018, 07:36
Mi avete fatto passare la voglia di windows
Sistema che si bocca ad ogni aggiornamento e che di default ti installa il ciarpame.
Preso oggi il Macbook Air a 800 da MM.
Ora finalmente posso vivere tranquillo
:sofico:
gd350turbo
17-05-2018, 07:37
che problema ha avuto?
Ha fatto un incidente e da allora vede win10 dappertutto !
Phoenix Fire
17-05-2018, 17:47
dal punto di vista di tutte le persone sane di mente.
anche perchè a casa non spendo certo x avere una licenza pro (sempre che col prossimo pc fra qlc anno decida di spendere x comprare win10, cosa di cui attualmente dubito fortemente).
non è un peggioramento, MS ha deciso che l'utente home, quindi chi non "lavora" o comunque non "dovrebbe" lavorare con la propria macchina, deve avere sempre tutto aggiornato. MS non vuole avere macchine con diverse vulnerabilità o seguirne troppe con diverse combinazioni di versioni, la maggior parte dei suoi utenti deve essere "allineata" all'ultima versione rilasciata con le ultime patch rilasciate. Questo sia per motivi di sicurezza che "economici".
La scelta può essere condivisibile o no, ma ha deciso così, io, specialmente per la parte sicurezza, mi trovo ad essere d'accordo. Come detto in precedenza, il "grosso" problema è la mancanza di un sistema di failover o di recovery più funzionante
ci sta, ci mancherebbe
ci fosse l'opzione per ritardare i feature updates (non i security fix) anche sulla home cmq, magari imboscata ancora di più, schifo non farebbe
btw per gli stessi motivi citati, fa molto (forse di più) anche la (mi pare ancora non completata) unificazione del 'core' a prescindere dalla versione, e un consequenziale abbandono del concetto di 'legacy', nel senso che la quantità di codice da debuggare cala più che drasticamente
non è un peggioramento, MS ha deciso che l'utente home, quindi chi non "lavora" o comunque non "dovrebbe" lavorare con la propria macchina, deve avere sempre tutto aggiornato. MS non vuole avere macchine con diverse vulnerabilità o seguirne troppe con diverse combinazioni di versioni, la maggior parte dei suoi utenti deve essere "allineata" all'ultima versione rilasciata con le ultime patch rilasciate. Questo sia per motivi di sicurezza che "economici".
La scelta può essere condivisibile o no, ma ha deciso così, io, specialmente per la parte sicurezza, mi trovo ad essere d'accordo. Come detto in precedenza, il "grosso" problema è la mancanza di un sistema di failover o di recovery più funzionante
D'accordo, è una scelta di MS che a lei porta vantaggi.
A me porta disagi che prima non avevo, quindi per me è un peggioramento.
Mi sono riletto tutti gli interventi (ad eccezione di quelli messi in ignore list che nulla di interessante apportano alla discussione) e tra i tanti interventi, ne scelgo uno in particolare che dovrebbe far riflettere.
:read:
Resta il quesito di come qualsiasi programma (che si chiami antivirus, ottimizzatore, gioco, o cazzatina poco importa), riesca a rendere un sistema CHIUSO che limita le interazioni con se stesso, non avviabile
Passo e chiudo.
Phoenix Fire
17-05-2018, 20:06
ci sta, ci mancherebbe
ci fosse l'opzione per ritardare i feature updates (non i security fix) anche sulla home cmq, magari imboscata ancora di più, schifo non farebbe
btw per gli stessi motivi citati, fa molto (forse di più) anche la (mi pare ancora non completata) unificazione del 'core' a prescindere dalla versione, e un consequenziale abbandono del concetto di 'legacy', nel senso che la quantità di codice da debuggare cala più che drasticamente
il problema di MS è anche quello, come detto in precedenza, se un giorno linux o macOS raggiungessero l'80% delle macchine home, MS potrebbe finalmente buttare al "ce**o" qualsiasi questione di retrocompatibilità e ripartire con un SO pulito e funzionale.
D'accordo, è una scelta di MS che a lei porta vantaggi.
A me porta disagi che prima non avevo, quindi per me è un peggioramento.
Ci sta, non possono accontentare tutti purtroppo, la tua alternativa è "spendere di più" per una licenza pro o, al prossimo cambio macchina, sceglierne una che ha preinstallato la pro, ovviamente sempre che hai bisogno di windows
Possiamo discuterne ancora per un'altra settimana, ma la cosa più interessante, imho, comunque l'ha fatta notare Bellaz89.
:read:
Passo e chiudo.
oltre a quotare "vecchi" messaggi, leggere anche le risposte non sarebbe male, se si vuole intavolare una discussione,
comunque, per fare un breve riassunto, quando un qualsiasi software che installi ha privilegi di amministrazione, può toccare qualsiasi parte del SO, bloccargli i privilegi risolverebbe, ma i programmatori sono pigri e la gente poi si lamenta della mancanza di libertà (vedi sempre caso UAC)
gd350turbo
17-05-2018, 20:08
L'unico che ho visto fino ad ora che ha bisogno di così tante attenzioni (fosse anche mezzo clic), è windows 10. Altri non ne vedo.
Come fai a vedere queste cose tenendo la licenza nel cassetto lo sai solo tu !
anche questo è interessante !
oltre a quotare "vecchi" messaggi, leggere anche le risposte non sarebbe male, se si vuole intavolare una discussione,
comunque, per fare un breve riassunto, quando un qualsiasi software che installi ha privilegi di amministrazione, può toccare qualsiasi parte del SO, bloccargli i privilegi risolverebbe, ma i programmatori sono pigri e la gente poi si lamenta della mancanza di libertà (vedi sempre caso UAC)
Ovviamente Phoenix ho letto anche i tuoi di interventi, compreso quest'ultimo che avevi già scritto e che comunque non mi convince. ;)
In passato sono stati bravi a togliere la libertà di scegliere, quindi presumo che quando vogliono loro, sanno benissimo cosa fare e quando farlo.
gd350turbo
17-05-2018, 20:35
Ah, ho trovato un altro pc "incasinato con l'update"....
I driver della scheda audio realtek, non funzionano più...
Ho dovuto scaricare quelli nuovi !
A proposito di aggiornamenti di sicurezza (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Il-ransomware-worm-WannaCry-non-e-morto-utenti-finali-e-aziende-non-aggiornano_17368)
...e di conseguenza si punta il dito su Windows quando lo si dovrebbe puntare altrove, su sè stessi ad esempio?
Sarei curioso di vedere il comportamento ed i sintomi di certe (in)utility, sempre che esistano sugli altri sistemi, che vanno a modificare parametri del sistema operativo ad mentula canis come Advanced System Care e simili su Linux o MacOS, ovviamente eseguiti con privilegi di amministratore e che vadano a toccare elementi "in profondità" come su Windows altrimenti sarebbe troppo facile.
Sarei proprio curioso di vedere cosa verrebbe fuori anche se una mezza idea ce l'ho. :fagiano:
Quando la gente smetterà di usare sti software tuffa sarà sempre troppo tardi.
gd350turbo
17-05-2018, 20:59
A proposito di aggiornamenti di sicurezza (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Il-ransomware-worm-WannaCry-non-e-morto-utenti-finali-e-aziende-non-aggiornano_17368)
...e di conseguenza si punta il dito su Windows quando lo si dovrebbe puntare altrove, su sè stessi ad esempio?
Sarei curioso di vedere il comportamento ed i sintomi di certe (in)utility, sempre che esistano sugli altri sistemi, che vanno a modificare parametri del sistema operativo ad mentula canis come Advanced System Care e simili su Linux o MacOS, ovviamente eseguiti con privilegi di amministratore e che vadano a toccare elementi "in profondità" come su Windows altrimenti sarebbe troppo facile.
Sarei proprio curioso di vedere cosa verrebbe fuori anche se una mezza idea ce l'ho. :fagiano:
Quando la gente smetterà di usare sti software tuffa sarà sempre troppo tardi.
Infatti ho posto più e più volte il perchè ci sono persone che non hanno mai avuto un problema con un aggiornamento e ci sono persone che ogni aggiornamento devono formattare, nessuna risposta ricevuta.
maxnaldo
17-05-2018, 21:03
Infatti ho posto più e più volte il perchè ci sono persone che non hanno mai avuto un problema con un aggiornamento e ci sono persone che ogni aggiornamento devono formattare, nessuna risposta ricevuta.
a quanto pare solo chi usa linux deve sempre riformattare Windows dopo gli aggiornamenti.
:asd:
sempre che esistano sugli altri sistemi
su pinguino non esistono, come scritto in precedenza, non serve (nel senso che se sai come fare fai a mano, stop)
cmq d'accordo che meno di 'ste robe si usano, e meglio è. sempre stato in realtà
altre cose (non in questo post), soliti dischi
su pinguino non esistono, come scritto in precedenza, non serve (nel senso che se sai come fare fai a mano, stop)
Era una mezza domanda retorica. Una mezza provocazione. :ciapet:
cmq d'accordo che meno di 'ste robe si usano, e meglio è. sempre stato in realtà
Infatti era qui che volevo arrivare anche perchè le stesse cose si possono fare a mano anche su Windows, sapendo quel che si fa e non affidandosi ad un software consigliato dal cuggino, altrimenti meglio non toccare niente. Il problema è che qui troppi usano due pesi e due misure. Obiettività zero con tanto di arrampicate e atteggiamento da finto tonto.
Una battaglia persa in partenza insomma. :rolleyes:
è una specie di gioco delle parti, che va avanti da anni
un pò mi da fastidio leggere anche generalizzazioni a sfare, ma idem, teatro
cmq non è solo questione di 'abitudine' a fare a mano, dipende anche da come è fatto un sistema, se sia possibile o meno farlo incartare con una utility random al successivo aggiornamento. fermi restando i già assodati 'usi sani' di un os, che vale in generale.
forse, come spesso capita, la verità sta nel mezzo
Phoenix Fire
17-05-2018, 23:22
Ovviamente Phoenix ho letto anche i tuoi di interventi, compreso quest'ultimo che avevi già scritto e che comunque non mi convince. ;)
In passato sono stati bravi a togliere la libertà di scegliere, quindi presumo che quando vogliono loro, sanno benissimo cosa fare e quando farlo.
dipende cosa ci perdono, ripeto con vista hanno messo UAC, sono stati subissati di lamentele, farlo ora secondo me si taglierebbe 99% della monnezza che c'è su windows ma anche un buon 60% dei software usati, non sai quanti gestionali e sw custom simili sono scritti con il posteriore e usano e abusano dei privilegi su windows dai tempi di xp e sono molto restii a cambiare perchè non hanno voglia di impegnarsi
Come ha detto Nurek, la risposta che hai detto piu' volte non convince piu' di tanto, mi dispiace.
Le restrizioni sulle API sono un qualcosa che non riguarda direttamente gli user, che non si lamenteranno per questo aspetto. E anche questa degli sviluppatori pigri mi sembra solo una tua opinione personale, poco tecnica e senza basi particolarmente solide (e anche IMHO un po offensiva per chi sviluppa su windows, che NB non sono di certo io).
Questo perche' a livello professionale lo sviluppo di un software non dipende certo dalla pigrizia del programmatore. E di certo un'azienda a tutto il vantaggio a fare un software che sia il piu' compatibile possibile. Pena farsi una brutta nomea.
Resto della mia opinione, ovvero che la spiegazione piu' semplice e' che hanno fatto uscire un aggiornamento con bug che in particolari situazioni bloccano l'avvio del sistema.
Il loro modello di sviluppo fa si che il software rilasciato sia meno testato, e questo e' indipendente dal fatto che si parli di Windows o di un altro prodotto col medesimo ciclo di rilascio. E si, puo' anche succedere che due computer a vista praticamente uguali possano comportarsi in maniera differente a seguito dello stesso update a seguito di sottili variazioni delle variabili in gioco, senza che necessariamente abbiano software a vostro dire 'dannoso' installato.
E se separassero gli aggiornamenti di sicurezza dagli aggiornamenti delle '''features''' (che ad una azienda frega meno che nulla avere in corsa qualcosa di nuovo che sul momento nessuno sa/puo usare ... ma probabilmente anche ad un libero professionista se va a discapito della stabilita') probabilmente non si troverebbero in questa situazione.
EDIT: e ancora nessuno mi ha detto su un piano tecnico perche' microsoft dovrebbe lasciare delle interfacce incontrollate verso la parte protetta (e non documentata) del suo SO....
lo dico perchè ci sono passato (ho fatto lo sviluppatore win e assistenza di secondo livello tra le altre cose, in grandi aziende e ho visto come lavora certa gente, vai anche su soft-land per avere altre testimonianze). Inoltre se cerchi chi ha avuto problemi, c'è gente con software del menga, non gente con photoshop. Poi ripeto il bug capita (il problema con chrome non so se sia colpa di MS o di google non ho approfondito sinceramente)
non è una questione di api sicure, vai su macOS o su linux, scrivi "sudo rm /*" sul terminale, metti la password e vedi che succede. Se hai i privilegi di admin puoi fare tutto, anche danni e quando "installi" un software ti richiede i privilegi di admin
Phoenix Fire
18-05-2018, 00:02
Beh, ma su linux ho la documentazione di qualsiasi cosa, ergo qualsiasi utente puo' potenzialmente fare modifiche (e anche danni !) ad un arbitraria profondita' dell'OS con cognizione di causa. Se voglio cambiare qualsiasi componente del sistema lo posso fare, al contrario di windows dove una gran parte del sistema e' nascosto e ovviamente non documentato (e se sei negli states e' pure reato fare reverse-engineering o modificare software protetto). E' per questo che mi chiedo a che pro dare tutta questa liberta' agli sviluppatori quando MS potrebbe (e in parte lo fa, vedasi kernel-patching-protection) semplicemente chiudere il lucchetto con limitazione della liberta' percepita dall'utente pari a zero.
EDIT: comunque e' sudo rm -rf /* :D
ops:ciapet: nella fretta ho scritto al volo
comunque il discorso è che non è che vanno a fare modifiche così profonde come credete, basta cancellare o modificare la dll sbagliata o disattivare qualche servizio particolare e si possono incorrere in problemi
E se separassero gli aggiornamenti di sicurezza dagli aggiornamenti delle '''features''' (che ad una azienda frega meno che nulla avere in corsa qualcosa di nuovo che sul momento nessuno sa/puo usare ... ma probabilmente anche ad un libero professionista se va a discapito della stabilita') probabilmente non si troverebbero in questa situazione.
è una scelta strategica (solito discorso, non giudico i motivi, per definizione)
non a caso la ltsb (la versione dedicata alle aziende, tipicamente grandi) riceve solo i backport (o fix, o patch che dir si voglia) per un periodo di 10 anni (mi pare 5+5). ovviamente è l'estremo opposto, ma, come scrivevo sopra, se facessero una ipotetica 'pro ltsb' a periodo di supporto meno esteso, e anche se costasse relativamente molto, sono sicuro che avrebbe il favore di molti, anche magari solo lato 'immagine'.
non è un peggioramento, MS ha deciso che l'utente home, quindi chi non "lavora" o comunque non "dovrebbe" lavorare con la propria macchina, deve avere sempre tutto aggiornato...
visto che la macchina è MIA, e fino a prova contraria sono io che decido cosa fare della mia roba, È un peggioramento.
D'accordo, è una scelta di MS che a lei porta vantaggi.
A me porta disagi che prima non avevo, quindi per me è un peggioramento.
:mano:
...
Sarei curioso di vedere il comportamento ed i sintomi di certe (in)utility, sempre che esistano sugli altri sistemi, che vanno a modificare parametri del sistema operativo ad mentula canis come Advanced System Care e simili su Linux o MacOS,
su Linux uso da anni Bleachbit (come root) che fa da pulitore disco, rimuovendo roba inutile e che occupa spazio.
MAI avuto UN problema.
forse perchè essendo open i pulitori sanno cosa fare? e perchè -per lo stesso motivo- c'è meno ciarpame da pulire? :p
su pinguino non esistono, come scritto in precedenza, non serve (nel senso che se sai come fare fai a mano, stop)...
https://www.bleachbit.org/
(ps: noto ora che esiste anche per win...)
https://www.bleachbit.org/
eccezione (direi anche poco usata) che conferma la regola, e anche se appunto esegue 'in sequenza' operazioni normalmente eseguite manualmente, e documentate (ma meno granularmente, gusti ovviamente)
eccezione (direi anche poco usata) che conferma la regola, e anche se appunto esegue 'in sequenza' operazioni normalmente eseguite manualmente, e documentate (ma meno granularmente, gusti ovviamente)
se è poco usata è un peccato perchè è comodissima ed evita di dover sapere dove mettere le mani.
maxnaldo
18-05-2018, 12:51
visto che la macchina è MIA, e fino a prova contraria sono io che decido cosa fare della mia roba, È un peggioramento.
:mano:
ma visto che chi non aggiorna si ritrova poi pieno di malwares che poi vengono a rompere le @@ a me su tutti i miei dispositivi, se permetti non è un peggioramento.
considera che quasi tutto quello che circola tra malwares, spam, phising, proviene da macchine non aggiornate che sono finite nelle mani dei malintenzionati.
quindi giusto obbligare l'utente Home, non ti sta bene ? cambia OS.
ma visto che chi non aggiorna si ritrova poi pieno di malwares che poi vengono a rompere le @@ a me su tutti i miei dispositivi, se permetti non è un peggioramento.
considera che quasi tutto quello che circola tra malwares, spam, phising, proviene da macchine non aggiornate che sono finite nelle mani dei malintenzionati.
quindi giusto obbligare l'utente Home, non ti sta bene ? cambia OS.
Ma a questo punto, impediamo anche di installare tutto ciò che non si trova nello Store, giusto? Così è ancora più difficile installare malware!
E perché solo l'utente Home? Gran parte delle macchine non aggiornate sono situate in enti o aziende...
LukeIlBello
18-05-2018, 13:17
Mi avete fatto passare la voglia di windows
Sistema che si bocca ad ogni aggiornamento e che di default ti installa il ciarpame.
Preso oggi il Macbook Air a 800 da MM.
Ora finalmente posso vivere tranquillo
rotfl
LukeIlBello
18-05-2018, 13:20
ahahahaha, quelli degli altri sono sempre "luoghi comuni" quando non si ha più niente da aggiungere.
:D
"su windows funziona tutto su linux solo il compilatore" è un luogo comune ai tempi di quando ero all'uni (1995).. :read:
gd350turbo
18-05-2018, 13:22
"su windows funziona tutto su linux solo il compilatore" è un luogo comune ai tempi di quando ero all'uni (1995).. :read:
23 anni fa ?
meeee allora sei vecchio anche fuori non solo dentro !:sofico:
LukeIlBello
18-05-2018, 13:59
23 anni fa ?
meeee allora sei vecchio anche fuori non solo dentro !:sofico:
so vecchio si :old:
ricordo ancora il gol di tardelli con cui vincemmo i mondiali dell'82 :asd:
gd350turbo
18-05-2018, 14:01
so vecchio si :old:
Oh mi dispiace, non ti prendo più in giro allora, non vorrei che mi accusino di maltrattare i vecchietti...:D
LukeIlBello
18-05-2018, 14:02
Oh mi dispiace, non ti prendo più in giro allora, non vorrei che mi accusino di maltrattare i vecchietti...:D
vabbè sono un giovane vecchio... 43 anni :sofico:
gd350turbo
18-05-2018, 14:04
vabbè sono un giovane vecchio... 43 anni :sofico:
Lo so, scherzavo !
:mano:
maxnaldo
18-05-2018, 14:07
"su windows funziona tutto su linux solo il compilatore" è un luogo comune ai tempi di quando ero all'uni (1995).. :read:
no, su linux funzionano tante cose e ci puoi fare di tutto e di più ma non è al livello di Windows per il lavoro in azienda e soprattutto per il lavoro in team (e per lavoro in team non intendo scambiarsi emails, files, o chattare)
maxnaldo
18-05-2018, 14:10
Ma a questo punto, impediamo anche di installare tutto ciò che non si trova nello Store, giusto? Così è ancora più difficile installare malware!
E perché solo l'utente Home? Gran parte delle macchine non aggiornate sono situate in enti o aziende...
per lo Store è chiaro che non è un problema di Windows, anzi, direi che è più un problema di altri stores di altri os. Come dicevo le installazioni sulle macchine aziendali le fa l'admin, sulle Home le fa l'utente che se perlomeno ha una macchina aggiornata e protetta dovrebbe essere un minimo più tutelato di chi non aggiorna da anni. Non si arriverà mai al 100% di protezione ma almeno non avremmo l'immondezzaio che c'è adesso.
eh si, infatti anche le aziende sono obbligate ad aggiornare, hanno solo un po' più di tempo.
LukeIlBello
18-05-2018, 14:12
no, su linux funzionano tante cose e ci puoi fare di tutto e di più ma non è al livello di Windows per il lavoro in azienda e soprattutto per il lavoro in team (e per lavoro in team non intendo scambiarsi emails, files, o chattare)
per il lavoro in team noi usiamo GIT o SVN, che guarda caso sono stracompatibili in ogni OS :sofico:
per cui, a meno che per lavoro in team tu non intenda la lavagna di MSN :asd:
non vedo limitazioni..
i tuoi discorsi erano validi ai tempi di MS SOURCE SAFE, quando c'era solo lui..
ma oggi manco BSD sta ai livelli di non-intercompatibità che tu indichi :read:
maxnaldo
18-05-2018, 14:17
per il lavoro in team noi usiamo GIT o SVN, che guarda caso sono stracompatibili in ogni OS :sofico:
per cui, a meno che per lavoro in team tu non intenda la lavagna di MSN :asd:
non vedo limitazioni..
i tuoi discorsi erano validi ai tempi di MS SOURCE SAFE, quando c'era solo lui..
ma oggi manco BSD sta ai livelli di non-intercompatibità che tu indichi :read:
ehm, vabbè, hai ragione, tutto il mondo dovrebbe usare linux e LibreOffice, poi ti basta un repository e l'accesso alla rete, e che altro serve ? :doh:.
Poter fare videconferenze, condividere desktop o programmi in tempo reale, riunioni, contatti, telefoni voip, e calendari tutti sincronizzati, avere accesso a documenti in condivisione in tempo reale tra tutti gli utenti (e non è solo la lavagna condivisa :rolleyes: ), e altre migliaia di funzioni che nemmeno probabilmente ti immagini se pensi che GIT e SVN siano il "lavoro in team". :rolleyes:
:D
\_Davide_/
18-05-2018, 14:50
non è al livello di Windows per il lavoro in azienda e soprattutto per il lavoro in team
Semplicemente perché la maggiorparte dei programmi sono sviluppati per Windows :)
LukeIlBello
18-05-2018, 15:10
ehm, vabbè, hai ragione, tutto il mondo dovrebbe usare linux e LibreOffice, poi ti basta un repository e l'accesso alla rete, e che altro serve ? :doh:.
Poter fare videconferenze, condividere desktop o programmi in tempo reale, riunioni, contatti, telefoni voip, e calendari tutti sincronizzati, avere accesso a documenti in condivisione in tempo reale tra tutti gli utenti (e non è solo la lavagna condivisa :rolleyes: ), e altre migliaia di funzioni che nemmeno probabilmente ti immagini se pensi che GIT e SVN siano il "lavoro in team". :rolleyes:
:D
ah stai parlando di telegram :asd:
esiste per ogni OS in versione desktop :cool:
...quindi giusto obbligare l'utente Home, non ti sta bene ? cambia OS.
già fatto. :p
linux + win7.
vabbè sono un giovane vecchio... 43 anni :sofico:
e cmq + giovane e ribbbelle dentro di chi si sottomette pecorescamente alle imposizioni di MS-win10 :sofico: :p
no, su linux funzionano tante cose e ci puoi fare di tutto e di più ma non è al livello di Windows per il lavoro in azienda e soprattutto per il lavoro in team (e per lavoro in team non intendo scambiarsi emails, files, o chattare)
cioè secondo te un sw NATO dalla collaborazione di gente sparsa in tutto il mondo e cresciuto fino a diventare il 1° sistema per server e per mobile non è adatto "per il lavoro in team"?!?
LOL, che cazzata storica :D
Phoenix Fire
18-05-2018, 16:43
visto che la macchina è MIA, e fino a prova contraria sono io che decido cosa fare della mia roba, È un peggioramento.
:mano:
la macchina è tua, l'OS no :D
eh, il 'peccato originale' della licenza d'uso
va bè, latte ormai versato
btw semiot, nvidia sempre impeccabile con i moduli (chiusi) per pinguino, ogni volta tocca aspettare di vedere come va prima di confermare e/o smanettare quel minimo :fiufiu:
diciamo vita da rolling, tanto per stare a tema win10, va
ps: cmq bisogna ammettere che stavolta è stata rapida a sistemare (le ultime due v del modulo)
su Linux uso da anni Bleachbit (come root) che fa da pulitore disco, rimuovendo roba inutile e che occupa spazio.
MAI avuto UN problema.
forse perchè essendo open i pulitori sanno cosa fare? e perchè -per lo stesso motivo- c'è meno ciarpame da pulire? :p
Mi pare un tantino diverso. Pulisce file di log, file temporanei dei browser, file di backup, ecc. ma non va ad eliminare chiavi di registro.
Se è per questo uso CCleaner da tempo senza problemi* (esclusivamente la sezione pulizia che fa bene o male le stesse cose, la parte relativa al registro non la tocco neanche con un bastone anche perchè non velocizzerebbe niente, eventualmente potrebbe solo creare problemi da 7 in poi).
Come non uso tools di pulizia dei driver consigliati in continuazione non so per quale motivo. Sono anni che installo i driver video sopra i precedenti senza alcun problema, non so perchè la gente si complichi la vita inutilmente.
Idem per i driver audio della Xonar Essence (con Creative il discorso cambia) che nonostante diversi upgrade non ho mai toccato. Questi non li ho nemmeno reinstallati dopo un upgrade e la scheda funziona come prima.
Questi tool (tipo DDU) van usati esclusivamente se si han problemi altrimenti si rischia di crearli.
*anche se ho il dubbio che sputtani la cache delle anteprime dei file immagine e video anche solo utilizzando la sezione pulizia. Ad ogni riavvio e non solo le perde e le ricarica ogni volta. Devo ancora verificare che sia lui il problema comunque.
pabloski
18-05-2018, 17:58
no, su linux funzionano tante cose e ci puoi fare di tutto e di più ma non è al livello di Windows per il lavoro in azienda e soprattutto per il lavoro in team (e per lavoro in team non intendo scambiarsi emails, files, o chattare)
Dipende da cosa ci fai e quali software usi. Per una società di sviluppo software, Linux è un'ottima soluzione. Parecchie preferiscono Mac...
I software...ormai siamo nell'era di Electron e del multipiattaforma in ogni salsa. Ci sono software che mancano su Linux? Hai voglia. Ma ogni giorno che passa la situazione migliora notevolmente.
Un esempio? Slack, usatissimo in ambito aziendale, esiste per Linux ( grazie ad Electron ).
E il backend? Ormai si va verso il cloud, che sia pubblico o privato, stiamo andando verso soluzioni service-based e quindi interoperabili.
Poi vabbè c'è da dire parecchio sulle architetture VDI ( la virtualizzazione ).
In sostanza non c'è nessuno show stopper per l'adozione di Linux nel mondo enterprise. Al massimo qualcosa lato hardware, ma l'hardware ogni certo tempo anche si cambia :D
Il tempo è galantuomo...
LukeIlBello
19-05-2018, 12:48
e cmq + giovane e ribbbelle dentro di chi si sottomette pecorescamente alle imposizioni di MS-win10 :sofico: :p
https://media.giphy.com/media/Eh728Mn7RrS3m/giphy.gif
maxnaldo
21-05-2018, 09:05
ah stai parlando di telegram :asd:
esiste per ogni OS in versione desktop :cool:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
maxnaldo
21-05-2018, 09:07
cioè secondo te un sw NATO dalla collaborazione di gente sparsa in tutto il mondo e cresciuto fino a diventare il 1° sistema per server e per mobile non è adatto "per il lavoro in team"?!?
LOL, che cazzata storica :D
hai detto bene, per server
non mi risulta sia team working. :doh:
:rotfl:
vabbè probabilmente avete a che fare con "tante" aziende in cui i dipendenti usano tutti linux.:rolleyes: :asd:
Mi piacerebbe poter visitare una di queste "tante" aziende, almeno una volta nella mia vita, purtroppo ovunque vada vedo solo sistemi Windows, in Italia come all'estero, eppure strano, da quanto dite dovrebbe essere diffusissimo come OS aziendale. Non capisco... :mbe:
hai detto bene, per server
non mi risulta sia team working. :doh:
il sw open source viene tutto realizzato mediante lavoro di gruppo di gente sparsa in mezzo mondo che magari non s'è manco mai vista di persona.
se non è "team working" questo, hai bisogno di un vocabolario :p
a meno che tu intenda "team working" = "giocare con microfoni e webcam per raccontarsi cazzate"... :O
maxnaldo
21-05-2018, 09:55
il sw open source viene tutto realizzato mediante lavoro di gruppo di gente sparsa in mezzo mondo che magari non s'è manco mai vista di persona.
se non è "team working" questo, hai bisogno di un vocabolario :p
a meno che tu intenda "team working" = "giocare con microfoni e webcam per raccontarsi cazzate"... :O
si è vero, dal vocabolario: "team working = inviare emails in tutto il mondo"
:sbonk:
LukeIlBello
21-05-2018, 10:50
hai detto bene, per server
non mi risulta sia team working. :doh:
:rotfl:
vabbè probabilmente avete a che fare con "tante" aziende in cui i dipendenti usano tutti linux.:rolleyes: :asd:
Mi piacerebbe poter visitare una di queste "tante" aziende, almeno una volta nella mia vita, purtroppo ovunque vada vedo solo sistemi Windows, in Italia come all'estero, eppure strano, da quanto dite dovrebbe essere diffusissimo come OS aziendale. Non capisco... :mbe:
beh è normale, considerando che il 90% delle imprese italiane è roba di s.r.l. con 10k euro di capitale :asd:
si prendono i peggio sistemisti che si sono "eruditi" con radio elettra o dal cugggino...
vieni in sogei almaviva lottomatica, e dimmi quanti win10 trovi :asd: e soprattutto, quanti SERVER linux :read:
gd350turbo
21-05-2018, 10:59
beh è normale, considerando che il 90% delle imprese italiane è roba di s.r.l. con 10k euro di capitale :asd:
si prendono i peggio sistemisti che si sono "eruditi" con radio elettra o dal cugggino...
vieni in sogei almaviva lottomatica, e dimmi quanti win10 trovi :asd: e soprattutto, quanti SERVER linux :read:
Se è vero quello che dici, ovvero che gli aggiornamenti Windows update, vi bloccano la rete, mi sa che anche voi avete qualche sistemista amico del cugino di qualcuno che conta.
LukeIlBello
21-05-2018, 11:03
Se è vero quello che dici, ovvero che gli aggiornamenti Windows update, vi bloccano la rete, mi sa che anche voi avete qualche sistemista amico del cugino di qualcuno che conta.
ma guarda che non lavoro al ministero :D
sono società grosse ma SPA private..
assumono sia tramite concorso (e in effetti qualche raccomandato ci sta sempre), ma soprattutto tramite regolari colloqui come tutte le aziende private :read:
e tali raccomandati di solito occupano posizioni più "alte", non li mettono a fare danni sul tecnico :asd:
anche perchè se me ne capita uno, raccomandato o meno, lo mando a quel paese :sofico:
LukeIlBello
21-05-2018, 11:34
si è vero, dal vocabolario: "team working = inviare emails in tutto il mondo"
:sbonk:
team working oggi si fa col cloud..
i vecchi exchange aziendali, lavagna di msn e tutti gli strumentini buoni
per i nabbi in giacca e cravatta , oggi fortunatamente stanno scomparendo in nome della totale interoperabilità..
quindi non ce stanno più applicazioni COM distribuite, RPC aperte per i peggiori bug, CORBA ecc...
si va di web service rest che prescinde dall'OS interrogante :read:
e questo fortunatamente implica che puoi usare qualsiasi OS, persino quell'esperimento dal poco successo chiamato win10 :read:
maxnaldo
21-05-2018, 12:15
beh è normale, considerando che il 90% delle imprese italiane è roba di s.r.l. con 10k euro di capitale :asd:
si prendono i peggio sistemisti che si sono "eruditi" con radio elettra o dal cugggino...
vieni in sogei almaviva lottomatica, e dimmi quanti win10 trovi :asd: e soprattutto, quanti SERVER linux :read:
boh, non saprei dirti per le piccole imprese, io di solito bazzico in quelle grandine, e si, hanno tutte sistemi server linux ma anche windows server, però fuori dalla sala server di linux non ne vedo.
sarò cecato :D
LukeIlBello
21-05-2018, 12:33
sarò c(i)ecato :D
per ora sei italiano :asd:
gd350turbo
21-05-2018, 12:41
ma guarda che non lavoro al ministero :D
sono società grosse ma SPA private..
assumono sia tramite concorso (e in effetti qualche raccomandato ci sta sempre), ma soprattutto tramite regolari colloqui come tutte le aziende private :read:
Quindi immagino che tra le domande che sono state poste, non ci sia stato:
lei sa installare WSUS ?
e tali raccomandati di solito occupano posizioni più "alte", non li mettono a fare danni sul tecnico :asd:
anche perchè se me ne capita uno, raccomandato o meno, lo mando a quel paese :sofico:
Luke, pensaci tu dai !
Ragazzi ho un problema pure io con l'aggiornamento... l'ho fatto per sbaglio stamattina e ora non mi parte più Windows....si continua a riavviare e mi si ferma alla schermata di scelta della lingua e poi nelle impostazioni di ripristino.. .ho provato di tutto ma non mi fa ripristinare niente e nemmeno tornare alla versione precedente....ho provato anche ad aprire la sessione provvisoria ma nn mi parte ...che devo fare.. aiutemi per favore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.