PDA

View Full Version : Collegare Netgear D6000 come access point/switch a modem fibra Nokia g-240w-b


Ale88X
08-05-2018, 22:25
Salve, vorrei collegare il Netgear D6000 al modem fibra Nokia g-240w-b per collegare 2 pc via lan, il wifi non mi serve, mi basta quello del nokia e vorrei disattivarlo, ho trovato una guida sul forum di supporto di netgear che diceva:

Spegnere il D6000 scollegando tutti i cavi.
Ricollegare il cavo di alimentazione ed attendere due minuti per l'avvio del D6000.
Collegare il computer alla porta LAN 1 di D6000 (in alternativa è possibile connettersi alla rete Wi-Fi).
Aprire un browser web ed accedere all'interfaccia utente di D6000 digitando http://routerlogin.com nella barra degli indirizzi.
Verrà richiesto di digitare un nome utente e una password. Il nome utente predefinito è "admin" e la password predefinita è "password".
Una volta eseguito il login, fare clic sulla scheda "Basic", quindi fare clic sull'opzione "xDSL" e selezionare "Ethernet WAN" nel menu a discesa. Fai clic sul pulsante "Applica" per salvare l'impostazione.
Una volta che l'aggiornamento è riuscito, spegnere il D6000 rimuovendo il cavo di alimentazione.
Collegare il modem ISP alla porta LAN4 / WAN del D6000 ed accendere il modem.
Una volta che il modem è completamente avviato e collegato correttamente al servizio ISP, accendere il router.
Aprire un browser web e accedere all'interfaccia utente di D6000 digitando http://routerlogin.com nella barra degli indirizzi.
Accedi utilizzando il nome utente predefinito "admin" e la password "password" predefinita.
Fai clic sulla scheda "AVANZATA", quindi fai clic su "Installazione guidata".
Selezionare "Sì" ed attendere affinché la procedura d’installazione automatica stabilisce la connessione a Internet e fare clic su "Avanti" per procedere.
Una volta stabilita la connessione Internet, apparirà la schermata Congratulazioni.
Ciò conferma che la connessione a Internet è stata impostata e si è pronti a navigare in Internet.

Ho provato più volte a seguire questa guida passo passo ma:

1. quando vado a selezionare ethernet wan e clicco su applica mi spunta una schermata grigia, quindi non so se si imposti realmente
2. quando attacco il cavo dal modem fibra alla porta wan e spengo e riaccendo il d6000 l'impostazione ethernet wan l'ha già persa e quindi i passi successivi non riesco a farli perchè mi dice che non ho fatto tutto correttamente

Ho anche resettato il d6000 più volte prima di rifare tutto dall'inizio

Ho provato a seguire qualche guida per usarlo come switch senza collegare il cavo dal modem fibra alla porta wan, impostando su configurazione internet l'ip statico, 192.168.1.1 sub 255.255.255.0 e gateway 192.168.1.254 ( che sarebbe l'indirizzo del Nokia ) ma sulle impostazioni lan non riesco a cambiare nulla, non mi fa disattivare neanche il dhcp, in questo modo riesco a collegare solo un pc via lan, per caso ero riuscito dopo un pò tramite configurazione guidata, mi aveva individuato un indirizzo ipv4 (10.0.0.1) del modem fibra, e sembrava funzionare anche se c'era qualcosa di strano quindi ho resettato di nuovo il d6000.

Qualcuno gentilmente potrebbe suggerirmi come fare?

Ale88X
08-05-2018, 22:34
ah ecco cosa mi era spuntato

Important Update



To avoid a conflict with your Internet Service Provider, your router's IP address has been updated to 10.0.0.1.



You must now update the IP addresses in your router's configuration settings for each relevant service,such as port forwarding and IP address reservation.


e confermando mi inserisce in Impostazione di TCP/IP LAN l'indirizzo 10.0.0.1 alla voce Indirizzo IP

Dumah Brazorf
08-05-2018, 23:05
Non toccare nulla nella sezione internet/wan, di default dovrebbe usare il modem adsl invano.
Evita tutti i wizard e vai nella pagina delle impostazioni LAN. Cambia ip al router in modo che non faccia a cazzotti con l'altro (192.168.1.2 o 192.168.1.254 ad esempio) e disattiva il dhcp.
Fine.

Ale88X
08-05-2018, 23:34
Ho resettato di nuovo, selezionato su xDSL Physical WAN Type Ethernet WAN
e messo su impostazioni LAN Impostazione di TCP/IP LAN
Indirizzo IP . . . 192.168.1.2
Subnet mask IP 255.255.255.0
e disattivato il dhcp ma il d6000 non riesce a collegarsi al modem

ma non si collega ad internet

il cavo dal modem fibra devo lasciarlo sulla Wan/Lan4?

Ale88X
09-05-2018, 00:10
Ok, grazieee :D credo di avere risolto, ho impostato solo quei 2 indirizzi, ma non ho usato la wlan, ma ho attaccato il cavo che proviene del modem fibra ad una porta Lan e sembra che adesso i pc via lan agganciano la connessione giusta del modem fibra, mentre prima non si capiva nulla cosa agganciassero...

l'unica cosa è che il d6000 mi da una bella X rossa su porta internet
Porta Internet
Indirizzo MAC
Indirizzo IP 0.0.0.0
Connessione DHCP
Subnet mask IP 0.0.0.0
DNS

come se non fosse connesso, ma forse intende per l'adsl non so, forse è normale? l'importante che i pc navigano con la fibra comunque

il traffico sulle porte comunque me lo da
Tempo di attività sistema 00:45:02
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN Collegamento non attivo 0 0 0 0 0 00:00:00
LAN1 1G/Full 14862 14830 0 5579 674 00:17:44
LAN2 Collegamento non attivo 00:00:00
LAN3 1G/Full 00:21:56
LAN4 Collegamento non attivo 00:00:00

Dumah Brazorf
09-05-2018, 08:41
Ah, di default allora imposta la WAN ethernet impegnando la porta LAN4.
Setta la WAN type su adsl così la LAN4 è libera.

Ale88X
09-05-2018, 09:15
Ah, di default allora imposta la WAN ethernet impegnando la porta LAN4.
Setta la WAN type su adsl così la LAN4 è libera.
Ho impostato qui già Ethernet WAN
Impostazioni ADSL
Physical WAN Type Ethernet WAN

Dici che settandola su ADLS+ potrei utilizzarla per collegare un altro pc? ma mi darebbe lo stesso l'errore, no?

A me bastano solo 2 porte, ho occupato solo LAN1 , 2 e 3 quindi la LAN4/WAN posso pure lasciarla libera.

Ale88X
06-09-2018, 12:59
Ho 2 problemi che continuano da mesi dopo aver collegato questo netgear come switch

Il primo problema è questo: praticamente la connessione ad internet ogni 2 giorni si perde e devo riavviare il netgear, ho fatto diverse prove, ho collegato 2 pc a questo netgear via lan, il wifi l'ho disattivato, senza collegare l'altro cavo che va all'altro pc sembrava durare più giorni ma non ho ancora capito se è per questo motivo.

Il secondo non so se è correlato o se è questa la causa principale, dopo che riavvio il netgear noto che la scheda di rete va a 100 mbit invece di 1 gbit infatti facendo gli speed test va al massimo a 100 in download, poi staccando e riattaccando il cavo se ho fortuna ritorna a collegarsi ad 1 gbit come è appena successo, oggi ho provato a resettare completamente il netgear e riconfigurarlo come prima ma non è cambiato nulla credo perchè la scheda mi andava ancora a 100mbit anche riavviando il NOKIA.

Quindi ora mi chiedo se potrebbe essere la mia scheda lan integrata nella scheda madre il problema? è lei che si stacca e non c'entra nè il modem nokia fibra nè il netgear forse? ho disattivato il risparmio energetico, ma con le impostazioni non sono pratico, avevo provato a cambiare qualcosa settimane fa cercando il significato delle impostazioni su google ma non è cambiato nulla... qualche soluzione? forse dovrei provare a comprare una scheda lan pci e vedere se risolvo?

Aggiungo che ho provato anche a scaricare i driver della scheda lan direttamente dal sito del produttore realtek ma per ora non li ho più perchè non cambiava nulla, e ho pure mandato una segnalazione ad infostrada perchè pensavo fosse la linea, ma dopo averla mandata mi sono anche accorto che se avviavo una live di ubuntu senza toccare nulla la scheda funzionava a 1 gbit e lo speed test andava bene, non so se è stato un caso o è con windows 10 che non funziona bene, ma però ho potuto escludere all'istante il problema della connessione fibra.

Maverik
27-09-2018, 17:36
Ciao, scusa se ti faccio la domanda, non so come aiutarti per questo tuo problema, ma tu potresti aiutare me: sto valutando il netgear D6000 per sostituire un mio vecchio D-link, lo consiglieresti come modem-router? ti ha mai dato problemi quando lo usavi come modem-router? la copertura wifi è buona per un appartamento? Grazie mille
Mav