PDA

View Full Version : Ubuntu 18.04 LTS disponibile al download


Redazione di Hardware Upg
27-04-2018, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ubuntu-1804-lts-disponibile-al-download_75607.html

È stata rilasciata la nuova versione Long Term Service di Ubuntu, che verrà supportata fino al mese di aprile del 2023

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
27-04-2018, 15:09
Gia' scaricata ed installata senza nessun problema. Ho provato l'installazione minimale e devo dire che effettivamente toglie un sacco di roba. La sconsiglio comunque ai poco esperti perche' poi potrebbero avere difficolta' a trovare ed installare subito quello di cui avrebbero bisogno...

silviop
27-04-2018, 18:40
Aspettando MINT 19....

Perseverance
28-04-2018, 09:07
Pure la versione 32bit Server hanno tolto. L'ultima versione 32bit è la 16.04 LTS. C'è qualche distribuzione linux che offre ancora release a 32bit?

X360X
28-04-2018, 09:51
Gia' scaricata ed installata senza nessun problema. Ho provato l'installazione minimale e devo dire che effettivamente toglie un sacco di roba. La sconsiglio comunque ai poco esperti perche' poi potrebbero avere difficolta' a trovare ed installare subito quello di cui avrebbero bisogno...

oddio difficoltà forse è un parolone...windows è facile ed è uscito per decenni con poco e niente

decomprimi un rar? trovati un programma, visualizzi un pdf? trovati un programma, visualizzi svariati formati video? installa i codec o trovati un programma, masterizzi? trovati un programma anche se volendo la funziona base windows la ha, vuoi modificare decentemente le immagini? trovati un programma, scarichi un torrent? trovati un programma, suite office? trovatela o compra la loro a meno che ti basti il wordpad

Con molte distro Linux invece oltre agli scontati browser\editor di testo\visualizzatore immagini facilmente ti ritrovi con suite office completa, software per pdf, torrent, fotoritocco, masterizzazione, codec\riproduttore di tutti i formati, messaggistica.

Ci sta pure ma la difficoltà se non ci metti più roba per me è vicina a usare windows (in cui per anni pure per la sicurezza dovevi attrezzarti assolutamente)...anzi windows (tralasciando adesso lo store di 10 con le app) non ha mai avuto un "centro software" per agevolare come una ubuntu, la roba te la cerchi online stando attento a dove la recuperi.

Io una netinst per dire non la consiglio ai poco esperti, questa minimal invece mi sento di consigliarla tranquillamente a tutti tranne a chi la vuole per scelta tutta la roba preinstallata o è tipo mia madre che ha 70 anni, PC usati poco e niente, e gli metti Mint sta una favola.
Sennò a buttarci su solo quello che desidera è roba alla portata di tutti.

zappy
28-04-2018, 20:32
Ubuntu 18.04 LTS solidifica alcuni cambiamenti principali effettuati su Ubuntu 17.10,
oddio... :muro:
"consolida" magari...

Zenida
28-04-2018, 21:10
Ma il discorso sul Kernel 4.15? Quindi niente Kernel LTS?

Slater91
29-04-2018, 11:01
Ma il discorso sul Kernel 4.15? Quindi niente Kernel LTS?

No, avrebbe creato troppi problemi a chi ha un processore AMD Raven Ridge. Ci saranno problemi di altro tipo che Canonical dovrà gestire (backport delle patch di sicurezza, ecc), ma per l'utente dovrebbe essere un'esperienza nettamente migliore.

polkaris
29-04-2018, 11:46
Ma Wayland non doveva spiazzare Xorg??? La mia impressione è che su lato desktop Linux va molto piano, tutto very basic, novità se ne vedono poche.

zappy
29-04-2018, 16:38
è OT, ma è uscito anche Gimp 2.10 :)

andy45
30-04-2018, 10:47
Ma Wayland non doveva spiazzare Xorg??? La mia impressione è che su lato desktop Linux va molto piano, tutto very basic, novità se ne vedono poche.

E' stato scelto di tenere Xorg perchè la 18.04 è una LTS, sulla 17.10 invece c'era Wayland...giustamente su una LTS si predilige l'affidabilità.

Ho installato ieri xubuntu 18.04 sul mio notebook, nessun problema, al contrario delle vecchie LTS, mancano però vari pacchetti che usavo sulla 16.04, ma fortunatamente niente di fondamentale.