View Full Version : Prima installazione linux su notebook asus
Thedaddy
26-04-2018, 18:32
Buongiorno, ho appena acquistato un asus vivobook e406 (celeron n3060, eMMC da 64gb, 4gb di RAM) con installato windows 10 ma è da tempo che voglio provare linux (pensavo una versione leggera tipo lubuntu) ed essendo la prima volta mi sono venuti alcuni dubbi in proposito.
Innanzitutto che distribuzione mi consigliate per i requisiti del notebook?
Considerando che terrei un vecchio notebook con windows come computer di riserva avevo pensato di installare su quello nuovo solo linux senza lasciare la partizione con windows , visto che il notebook non è mai stato avviato è possibile chiedere il "rimborso" per la licenza di windows non attivata ?
In ultimo, i passi da seguire per installare linux su un computer mai usato sono gli stessi delle varie guide online (che di solito spiegano come passare da windows avviato a linux)?
Ogni altro consiglio è ben accetto, grazie a chi avrà tempo e voglia di rispondere!
prima di fare l'installazione preparati qualche chiavetta con distro live e provale, perchè a volte i supporti eMMC sono un po' rognosi con linux. Verifica che funzioni tutto e poi si può decidere cosa e come installare.
- info rimborsi
https://notebookitalia.it/rimborso-licenza-di-windows-preinstallato-alternative-linux-24883
- info requisiti
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema
- installazione ubuntu
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu
Thedaddy
27-04-2018, 15:27
Ho scaricato Lubuntu 18.04, ho usato UNetbootin per riversarlo su una chiavetta da 4gb, l'ho provato sul vecchio notebook e avviandolo (senza installazione) funziona perfettamente.
Quando provo sul notebook nuovo, l'avvio è un po' più lento, si sofferma sulla schermata asus e poi appare una schermata di configurazione della lingua diversa da quella che appare non mettendo la chiavetta usb.
La schermata riferisce che il pc si è riavviato perchè si è verificato un problema per cui deve collegarsi alla rete e effettuare un aggiornamento. Seguendo le istruzioni alla fine si ferma comunque all'accettazione della licenza windows.
dove sbaglio?
ma parte la chiavetta?
prova, premendo F6, a togliere i parametri: quiet splash
per vedere i messaggi del kernel e a vedere dove si ferma
Come primo test evita lubuntu, prova qualcosa con un DE più supportato tipo Gnome o KDE. Poi come ha detto sacarde, al boot premi il tasto e, nella stringa che ti appare cancella quiet splash e sostituisci con nomodeset , poi F10
Thedaddy
28-04-2018, 17:14
grazie per il supporto, non avendo letto l'ultimo messaggio ho usato lubuntu:
Inserisco la chiavetta, accendo il notebook e dopo aver premuto f6 il pc si pianta sulla schermata asus (anche la chiavetta non da segni di vita). Allora riavvio e riprovo, avanza più di prima ma non arriva a nessuna stringa su cui posso agire e parte la risoluzione di problemi/ripristino. Invece di accettare il riavvio sono andato in opzioni avanzate dove mi permetteva di usare la chiavetta (penso come strumento di ripristino). Non so bene quanto sia corretta e ripetibile la procedura ma dopo qualche schermata di kernel comunque lubuntu è partito e l'ho provato non riscontrando problemi evidenti (tranne che la funzione "mute" da tastiera che funziona solo in un verso ossia mi permette di togliere l'audio ma se premo di nuovo/alzo il volume da tastiera l'audio non riparte e mi tocca riattivarlo dall'icona. Anche se non so se sia un problema nativo del notebook o del SO).
Cosa devo testare in particolare?
Sul desktop ci sono tre icone: il cestino, l'icona per installare lubuntu e OS (windows 10), ciò non vuol dire che ho accettato la licenza giusto?
Ora comunque scarico un'altra distro.
- pf6 quando vedi partire il loader di ubuntu
- se vedi "ASUS" e' il bios/uefi della macchina
Thedaddy
29-04-2018, 16:59
Ok ora è tutto risolto.
Ho usato Ubuntu gnome 16.04, risulta leggermente più lento di lubuntu, qualche piccolo lag e problema di interfaccia (es quando cerco nelle applicazioni mi è capitato di vedere i risultati della ricerca sovrapposti all'elenco delle app...), il problema del tasto mute è risolto ma ce n'è uno più grande ossia che non funziona il click con il touchpad, devo usare il tasto fisico sotto a sinistra e per di più se uso un dito per cliccare sul tasto sinistro non posso muovere il cursore contemporaneamente .
Ho notato che se cerco di entrare in SO mi da un errore che ritrovo anche nel kernel durante il boot ( " Unable to access OS error mounting /dev/...the disk contains an unclean file system... metadata kept in windows cache, refused to mount...the NTFS partition is in an unsafe state...) eppure windows non è mai stato avviato se non fino alla licenza. se serve carico l'allegato della schermata.
Durante i vari riavvii che ho fatto una volta si è bloccato durante il boot mostrando questa stringa diversa dal solito (*** a start job is running for monitoring of lvm2 mirrors, snapshots erc. using dmeventd or progress polling...watchdog: BUG: soft lock...)
E inoltre nell'ultima schermata prima dello spegnimento ci sono due voci "failed" (failed unmounting /rofs - failed unmounting cdrom.mount.)
Thedaddy
06-05-2018, 13:05
Ok ora è tutto risolto.
Ho usato Ubuntu gnome 16.04, risulta leggermente più lento di lubuntu, qualche piccolo lag e problema di interfaccia (es quando cerco nelle applicazioni mi è capitato di vedere i risultati della ricerca sovrapposti all'elenco delle app...), il problema del tasto mute è risolto ma ce n'è uno più grande ossia che non funziona il click con il touchpad, devo usare il tasto fisico sotto a sinistra e per di più se uso un dito per cliccare sul tasto sinistro non posso muovere il cursore contemporaneamente .
Ho notato che se cerco di entrare in SO mi da un errore che ritrovo anche nel kernel durante il boot ( " Unable to access OS error mounting /dev/...the disk contains an unclean file system... metadata kept in windows cache, refused to mount...the NTFS partition is in an unsafe state...) eppure windows non è mai stato avviato se non fino alla licenza. se serve carico l'allegato della schermata.
Durante i vari riavvii che ho fatto una volta si è bloccato durante il boot mostrando questa stringa diversa dal solito (*** a start job is running for monitoring of lvm2 mirrors, snapshots erc. using dmeventd or progress polling...watchdog: BUG: soft lock...)
E inoltre nell'ultima schermata prima dello spegnimento ci sono due voci "failed" (failed unmounting /rofs - failed unmounting cdrom.mount.)
Ho risolto il problema del pad inserendo
" synclient TapButton1=1 TapButton2=3 TapButton3=2 "
Purtroppo cosi non funziona più il tasto che blocca il pad quando non si vuole usarlo ma è il meno..
Se potete darmi un aiuto con il resto dato che rimangono pochi giorni per richiedere il rimborso di windows e ancora non ho capito se ubuntu funziona correttamente, non vorrei ritrovarmi senza il SO dovendo cosi ricomprare la licenza windows.
Grazie.
se volevi un notebook con solo Linux, dovevi informarti meglio sulla compatibilità dell'hardware.... cmq è appena uscito ubuntu 18.04, con kernel aggiornato, magari supporta meglio quella macchina
Thedaddy
06-05-2018, 17:15
Quindi il mio non è compatibile per via della memoria emmc? O per altro? Come faccio ad informarmi?
Per me non è un problema tenere windows 10, sarei stato contento di poter chiedere il rimborso nel caso fosse stato compatibile con linux.
Grazie.
c'e' un elenco parziale:
https://certification.ubuntu.com/desktop/
- potresti chiedere nel forum internazionale di ubuntu
o in una sua mailinglist o in chat su freenode
c'e' un elenco parziale:
https://certification.ubuntu.com/desktop/
- potresti chiedere nel forum internazionale di ubuntu
o in una sua mailinglist o in chat su freenode
mi duole dirlo ma quella lista è una presa in giro... mancano molti Acer, compatibili 100%, e ci sono invece modelli che hanno problemi col bluetooth o altre cose.... veramente, è ridicolo
conviene chiedere nel forum, il nb cmq ce l'ha quindi dubito ne prenda un altro
Ho risolto il problema del pad inserendo
" synclient TapButton1=1 TapButton2=3 TapButton3=2 "
Purtroppo cosi non funziona più il tasto che blocca il pad quando non si vuole usarlo ma è il meno..
Se potete darmi un aiuto con il resto dato che rimangono pochi giorni per richiedere il rimborso di windows e ancora non ho capito se ubuntu funziona correttamente, non vorrei ritrovarmi senza il SO dovendo cosi ricomprare la licenza windows.
Grazie.
prova MX17, se non funziona con quello sarà dura trovare una distro del tutto compatibile.
simile?
https://wiki.debian.org/InstallingDebianOn/Asus/E200HA
Thedaddy
07-05-2018, 21:23
Grazie! In concreto cosa devo testare per sapere se è perfettamente compatibile?
Wifi, funzionamento tasti Fn (luminosità schermo, ecc), mount/accesso al disco rigido, trackpad, stampante (difficile ti dia problemi) e altre eventuali periferiche.
Prova tutto da live.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.