graphixillusion
23-04-2018, 14:49
Ciao a tutti.
Come da titolo, stavo facendo dei test con una VPS connessa su internet tramite una porta ad 1 Gigabit (sia in up che in down). La VPS in questione ha installato Ubuntu 16 LTS. Giocando un po' con OpenVPN, ho subito notato che facendo uno speedtest con la VPN attiva, avevo dei risultati orribili: solo 20mbit in download quando, invece, dovrei tranquillamente saturare la mia banda in download reale (circa 160mbit). Giocando un po' con i file di configurazione di OpenVPN sia lato server che lato client, sono riuscito a migliorare un po' la situazione ma non di molto: ho portato la velocità da 20mbit a 40 mbit circa. Dopo numerosi tentativi ho deciso di fare un ulteriore prova ed ho verificato la velocità di connessione tra il mio client e il server senza passare tramite la VPN. Per fare ciò ho utilizzato iperf3 che mi ha aiutato a capire dove sta il problema: la connessione tra il mio client (Windows 10) e la VPS (Ubuntu 16LTS) è limitata e non va oltre i 50mbit. Allorchè mi è venuto un dubbio ed ho provato le stesse identiche cose sotto linux: sorpresa delle sorprese sotto linux (ho usato una live di ubuntu) funziona tutto correttamente, sia con iperf3 che raggiunge la velocità massima, sia con OpenVPN che va che è una meraviglia (lo speedtest con la VPN attiva satura completamente la mia banda reale in download, come dovrebbe essere).
Sono quindi arrivato alla conclusione che Windows gestisce il tcp/ip e la finestra di ricezione RWIN in maniera strana e/o errata. Ho già fatto delle prove modificando il valore dell' Autotuninglevel nelle opzioni del TCP/IP con il seguente comando
netsh int tcp set global autotuninglevel=
provando a rotazione tutte le opzioni possibili ovvero Disabled, normal, restricted, highlyrestricted ed experimental
ma il valore migliore che ottengo è con il settaggio "normal" che è comunque limitato a 50mbit.
Ho provato anche ad utilizzare TCPOptimizer ed applicare i valori ottimali consigliati dal programma ma la situazione non cambia.
Ho scordato di menzionare che se scarico qualcosa dalla VPS utilizzando un semplice server web http, la velocità di connessione sembra corretta ovvero riesco a scaricare a piena banda. Il problema si pone solamente con il test iperf3 ed OpenVPN ed anche se sono 2 programmi distinti, la natura dell'inghippo sembra essere la medesima. Durante il test iperf3, riesco a saturare la banda solo con l'opzione che abilita le multiconnessioni ma con OpenVPN il problema rimane.
Secondo voi la cosa è risolvibile in qualche modo? Qualche idea?
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella descrizione. Per qualsiasi altra cosa, chiedete pure. Adesso è diventata una sfida... :D
Come da titolo, stavo facendo dei test con una VPS connessa su internet tramite una porta ad 1 Gigabit (sia in up che in down). La VPS in questione ha installato Ubuntu 16 LTS. Giocando un po' con OpenVPN, ho subito notato che facendo uno speedtest con la VPN attiva, avevo dei risultati orribili: solo 20mbit in download quando, invece, dovrei tranquillamente saturare la mia banda in download reale (circa 160mbit). Giocando un po' con i file di configurazione di OpenVPN sia lato server che lato client, sono riuscito a migliorare un po' la situazione ma non di molto: ho portato la velocità da 20mbit a 40 mbit circa. Dopo numerosi tentativi ho deciso di fare un ulteriore prova ed ho verificato la velocità di connessione tra il mio client e il server senza passare tramite la VPN. Per fare ciò ho utilizzato iperf3 che mi ha aiutato a capire dove sta il problema: la connessione tra il mio client (Windows 10) e la VPS (Ubuntu 16LTS) è limitata e non va oltre i 50mbit. Allorchè mi è venuto un dubbio ed ho provato le stesse identiche cose sotto linux: sorpresa delle sorprese sotto linux (ho usato una live di ubuntu) funziona tutto correttamente, sia con iperf3 che raggiunge la velocità massima, sia con OpenVPN che va che è una meraviglia (lo speedtest con la VPN attiva satura completamente la mia banda reale in download, come dovrebbe essere).
Sono quindi arrivato alla conclusione che Windows gestisce il tcp/ip e la finestra di ricezione RWIN in maniera strana e/o errata. Ho già fatto delle prove modificando il valore dell' Autotuninglevel nelle opzioni del TCP/IP con il seguente comando
netsh int tcp set global autotuninglevel=
provando a rotazione tutte le opzioni possibili ovvero Disabled, normal, restricted, highlyrestricted ed experimental
ma il valore migliore che ottengo è con il settaggio "normal" che è comunque limitato a 50mbit.
Ho provato anche ad utilizzare TCPOptimizer ed applicare i valori ottimali consigliati dal programma ma la situazione non cambia.
Ho scordato di menzionare che se scarico qualcosa dalla VPS utilizzando un semplice server web http, la velocità di connessione sembra corretta ovvero riesco a scaricare a piena banda. Il problema si pone solamente con il test iperf3 ed OpenVPN ed anche se sono 2 programmi distinti, la natura dell'inghippo sembra essere la medesima. Durante il test iperf3, riesco a saturare la banda solo con l'opzione che abilita le multiconnessioni ma con OpenVPN il problema rimane.
Secondo voi la cosa è risolvibile in qualche modo? Qualche idea?
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella descrizione. Per qualsiasi altra cosa, chiedete pure. Adesso è diventata una sfida... :D