PDA

View Full Version : Consigli e prove nuove schede AM4 serie 400 per RYZEN+


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7

theflyer72
23-04-2018, 13:10
Ecco l'elenco delle schede madri x470 disponibili sul mercato:

ASRock
X470 Master SLI (/ AC)
X470 Fatal1ty Gaming K4
X470 Taichi (Ultimate)
X470 Fatal1ty Professional Gaming
X470 Fatal1ty Gaming ITX / ac

ASUS
X470 Prime Pro (testata qui (https://www.hardwareluxx.de/community/f12/asus-prime-x470-pro-am4-1198563.html))
X470 TUF Plus Gaming
X470-F ROG Strix Gaming (Testata qui (https://www.youtube.com/watch?v=oXElWj9wwd8))
X470-I ROG Strix Gaming (Testata qui (https://www.hardwareinside.de/preview-asus-rog-strix-x470-i-gaming-im-test-33382/))
X470 ROG Crosshair VII Hero WiFi (Testata qui (http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-rog-crosshair-vii-hero-(wifi)-review,1.html)) (e qui (https://www.youtube.com/watch?v=A4PEgofGfz4))

Biostar
X470 Racing GT8
X470 Racing GTN

Gigabyte
X470 Aorus Gaming 5 (WiFi)
X470 Aorus Gaming 7 (WiFi) (Analisi dei VRM qui (https://www.youtube.com/watch?v=lNRQZkYB0ns)) (Testata qui (http://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-aorus-x470-gaming-7-wifi-review,1.html))
X470 Aorus Ultra Gaming (Test qui (https://www.youtube.com/watch?v=cRLoS1YE7Ew))

MSI
X470 Gaming Plus (Analisi scheda qui (https://www.youtube.com/watch?v=4FeMLXFenjE))
X470 Gaming Pro
X470 Gaming Pro Carbon AC (test qui (https://www.hardwarecooking.fr/test-msi-x470-gaming-pro-carbon-ac/))
X470 Gaming M7 AC (Testata qui (http://www.guru3d.com/articles-pages/msi-x470-gaming-m7-ac-review,1.html))


Una tabella comparativa di caratteristiche: qui (https://imgur.com/a/dyJrelj)

Per le caratteristiche complete potete cliccare QUI (https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html#x470) (link esterno)


====================================================
SCHEDE B450
Overview 25 schede b450:
https://www.anandtech.com/show/13091/analyzing-b450-for-amd-ryzen-a-quick-look-at-all-the-motherboards


ASRock B450 Gaming K4
ASRock B450 Gaming ITX/ac
ASRock B450 Pro4
ASRock B450M Pro4
ASRock B450M-HDV

ASUS Strix B450-F Gaming
ASUS Strix B450-I Gaming
ASUS TUF B450-Plus Gaming
ASUS TUF B450M-Plus Gaming
ASUS Prime B450-Plus
ASUS Prime B450M-K

GIGABYTE B450 Aorus M
GIGABYTE B450 Aorus Elite
GIGABYTE B450 Aorus Pro
GIGABYTE B450 Aorus Pro WiFi
GIGABYTE B450M DS3H

MSI B450 Gaming Plus
MSI B450M Gaming Plus
MSI B450 Gaming Pro Carbon AC recensione qui (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/msi-b450-gaming-pro-carbon-ac/)
MSI B450I Gaming Plus AC
MSI B450 Tomahawk
MSI B450M Bazooka
MSI B450M Bazooka Plus
MSI B450M Mortar
MSI B450M Mortar Titanium
MSI B450-A Pro
MSI B450M Pro-M2
MSI B450M Pro-VDH

L0v3craft
23-04-2018, 13:52
Un'alternativa può essere questa:

https://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20X470%20Gaming%20K4/index.it.asp

theflyer72
23-04-2018, 14:01
Un'alternativa può essere questa:

https://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20X470%20Gaming%20K4/index.it.asp

alternativa ma costa di più per avere cosa lucine ? :)

ZanteGE
24-04-2018, 13:01
alternativa ma costa di più per avere cosa lucine ? :)

Personalmente ho ordinato una Asus Prime X470 Pro (e si, ho tolto il termine "Gaming" apposta ...), e temo che le lucine ormai siano un po' dappertutto (detto poi che è una scelta possibile, per chi ama il modding).

Scelta un po' perché conosco bene la precedente X370 della stessa serie, e un po' per la sezione di alimentazione, più vicina alle mie preferenze.

Per giudicare sui prezzi però, secondo me è troppo presto, ancora due o 3 settimane e dovrebbero essere tutte presenti nei vari negozi, quindi si abbasseranno per sana concorrenza.

Di Asrock mi attirava anche la X470 Master SLI, ma non ne vedo ancora in vendita.

Poi molto dipende da quale CPU ci si deve mettere sopra, e quanto si usano le diverse funzionalità.

stefano192
24-04-2018, 13:30
Anch'io sono interessato alle mobo serie 400 per un 2700x.

Personalmente non ho grosse pretese di OC o simili, anche perché se non ho capito male è già tirato quasi al limite, e sinceramente star lì ad oc per qualche numerino in più nei benchmark, frega proprio nulla.

Basta che sia una buona mobo in termini di aggiornamenti/bios/affidabilità, e son contento, anche perché ho in mente un budget sui 100-130€ massimo per la scheda madre. Se avete qualche X470 da consigliare ben venga, io penso che nel giro di 1 mesetto vedrò di acquistare o no il tutto.

Poi son ignorantissimo sulle schede madri, quindi non saprei manco cosa guardare per la scelta di una o l'altra

theflyer72
24-04-2018, 14:23
IO vorrei prendere questa: X470-GAMING-PLUS e paragonata alle specifiche di quelle da 200 euro non vedo tutta sta differenza, vorrei capire dai più esperti cosa cambia.
:mc:

theflyer72
24-04-2018, 15:12
Di Asrock mi attirava anche la X470 Master SLI, ma non ne vedo ancora in vendita.



Ho scritto ad ASRock su FACEBOOk, mi hanno risp. che le loro schede madri saranno in vendita dal 5 maggio.

Freddy74
24-04-2018, 18:03
le as rock dal 5 maggio??? :mad:

questa come la vedete? (a me serve anche il wifi):

MSI X470 Gaming Pro Carbon AC

appena qualcuno ha feed li posti per piacere, grazie :)

ZanteGE
24-04-2018, 18:33
Ho scritto ad ASRock su FACEBOOk, mi hanno risp. che le loro schede madri saranno in vendita dal 5 maggio.

Grande ! non ci avrei mai pensato a chiederglielo, e non capivo perché non se ne trovavano ancora :)


Anch'io sono interessato alle mobo serie 400 per un 2700x.

Personalmente non ho grosse pretese di OC o simili, anche perché se non ho capito male è già tirato quasi al limite, e sinceramente star lì ad oc per qualche numerino in più nei benchmark, frega proprio nulla.

Basta che sia una buona mobo in termini di aggiornamenti/bios/affidabilità, e son contento, anche perché ho in mente un budget sui 100-130€ massimo per la scheda madre. Se avete qualche X470 da consigliare ben venga, io penso che nel giro di 1 mesetto vedrò di acquistare o no il tutto.

Poi son ignorantissimo sulle schede madri, quindi non saprei manco cosa guardare per la scelta di una o l'altra


IO vorrei prendere questa: X470-GAMING-PLUS e paragonata alle specifiche di quelle da 200 euro non vedo tutta sta differenza, vorrei capire dai più esperti cosa cambia.
:mc:

Provo ad anticipare qualche cosa, soprattutto per quello che conosco, poi se qualcuno che ha avuto le versioni B350/X370 delle stesse schede, possa dare maggiori info.

Prima parlavo di sezione di alimentazione (vrm) perché è la parte di MB che gestisce l'alimentazione della CPU, e a volte anche altri componenti quando non ne hanno una dedicata.

Tutte le MB AM4 devono garantire una certa potenza, indicata da AMD, che apparentemente è stata leggermente aumentata per quelle con chipset X470 (e probabilmente lo stesso sarà per le B450 in produzione).

Questo non vuole dire che le precedenti MB non permettano di far funzionare tanto i Ryzen 1000 quando i 2000, ma è un esempio di quanto questa sezione non sia da sottovalutare.

Una buona sezione vrm permetterà di sfruttare al massimo delle sue possibilità qualsiasi Ryzen 2000 presentato (immagino anche l'eventuale 2800X se uscisse a fine anno su AM4).
Se invece sono montati componenti "appena suff." per restare nelle specifiche AMD, è possibile che alcune delle funzionalità avanzate di boost/turbo, funzionino, ma non al massimo. E non sto parlando della funzione considerata OC dell'overdrive, ma di quelle standard precision boosts 2 e xfr 2.

Chi non ha in mente di montare i top di gamma (2700X/2800X se arriva, da verificare per il 2600X), o se immagina già di cambiarla se un girono volesse prendere un Ryzen 2 o Ryzen 3, può sceglierne una qualsiasi, o anche una delle buone X370. Lo stesso discorso poi varrà anche per le B450.

Mentre a chi vuole montare un 2700X, o tenerla molto a lungo per metterci poi processori Ryzen 2 o Ryzen 3, consiglieri di guardare anche la sezione vrm, oltre alle altre funzioni che gli interessano.

Purtroppo non sono ancora uscite le specifiche di molte schede X470, ma tra quelle conosciute ad oggi, indicativamente:

Asus:
la X470 TUF, ha vrm più tipici di una buona B350/B450 che delle altre X470, per darvi un'idea ha più o meno le stesse di una Asus B350 Plus o Strix B350;
la X470 Prime Pro e ancora di più la X470-F ROG Strix hanno vrm di fascia medio alta;
la X470 ROG Crosshair VII, sono persino esagerati a prima vista, ma è una scheda di alta fascia destinata spesso a OC estremi;

Gigabyte:
la X470 Aorus Ultra sembra avere componenti inferiori, ma in numero sufficiente da potersi considerare pari o poco sotto la Asus Pro (per la cpu, mentre sono inferiori per il memroy controller delle ram);
la X470 Aorus Gaming 7, possiede vrm con performance simili alla Asrock Taichi, forse poco sotto;

ASRock:
per ora conosciuta solo la X470 Taichi, e come da tradizione, i vrm sono poco sotto quelli della Crosshair di Asus;
A giudicare da quanto riportato sul sito Asrock, la X470 Master SLI sembra avere un disegno vrm di buon livello, pari o poco sotto la Asus Pro, ma una valutazione serie andrà fatta quando si conoserà l'esatto modello dei componenti usati;

MSI:
si conoscono solo i vrm della X470 Gaming M7, e sembra messa molto bene, non saprei se pari o quasi superiore alla Asus Crosshair;

A livello di supporto bios, è ancora più complesso, essenzialmente, ma è mia opinione personale:
Asus rilascia molti bios, ma forse proprio per questo, parte del test finiscono per fargli gli utenti, le consiglio, ma occorre un po' di pazienza negli anni in cui la si tiene, ma almeno per i modelli più comuni, di fascia media e alta, i bios sono prodotti e aggiornati anche a lungo termine;

Gigabyte sembra la più bilanciata, ogni tanto anche i sui sono poc testati, ma alla lunga ne produce di molto buoni, e sostiene le sue MB di fascia media e alta, per diverso tempo;

Asrock, non sembra produrne moltissimi, ma è quella che alla lunga permette agli utenti di avere la maggior parte delle funzioni a disposizione, senza nasconderle nel bios come fanno altri produttori, e anche le sue MB di fascia media e alta ricevono bios fino a che AMB rilascia i suoi AGESA (la base di ogni bios per cpu AMD);

MSI, forse il più piccolo tra i produttori, perlomeno nel mercato consumer (ma uno dei più grossi OEM) sembra produrre meno release dei propri bios, ma solitamente più testati.

Ora credo di avervi annoiato a sufficienza :)

theflyer72
24-04-2018, 20:22
GRAZIE ZANTEGE!!! molto chiaro , attendo uscita ASROCK dopo il 5 per vedere i prezzi e poi cerco qualche recensione, magari poi le mettiamo qui

Freddy74
24-04-2018, 20:27
ottimo lavoro davvero, grazie ZanteGE ;)

ZanteGE
24-04-2018, 20:36
Sono tutte info prese qui sul forum negli anni, e nel giro dei primi Ryzen, da utenti nettamente più capaci di me, e spero mi correggano eventuali errori (a parte l'ortografia, che rileggendo ... è un disastro :eek: ) !

Lieto se tornano utili anche ad altri ! :)

Se qualcuno è un po più tecnico, la fonte principale di queste info è qui (non so il tedesco, ma google translator se la cava benone !):
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html

maxsona
25-04-2018, 11:49
In questa prima infornata nemmeno una micro-ATX :rolleyes: ... speriamo nel chipset B450.

Freddy74
25-04-2018, 19:59
Allora se può interessare a qualcuno, ieri feci un raffronto tra 2 schede madri della AsRock che mi interessano, direttamente dal sito ufficiale, in particolare le due taichi x370 e x470 (quella liscia, non la ultimate) e ne è venuto fuori che le differenze non sono marcatissime, anche se ci sono alcune cose da considerare.



ecco il link con le caratteristiche dettagliate delle 2:



https://www.asrock.com/mb/compare.it.asp?Models=X470%20Taichi,X370%20Taichi



si può notare quanto segue.



A) quello che ha in più la x470:



1) CPU - - Supports 105W Water Cooling (Pinnacle Ridge); Supports 95W Water Cooling (Summit Ridge); Supports 65W Water Cooling (Raven Ridge)



2) MEMORIA - - AMD Ryzen series CPUs (Pinnacle Ridge) support DDR4 3466+(OC) / 3200(OC) / 2933 / 2667 / 2400 / 2133 ECC & non-ECC, un-buffered memory* (praticamente la x470 supporta le ram fino a 2933, a differenza della x370 che lo fa solo fino al 2667), tutto il resto è oc naturalmente.



3) PANNELLO POSTERIORE I\O - - 1 x HDMI Port



4) CONNETTORE - - 1 x Addressable LED Header ( Supports in total up to 5V / 3A, 15W LED Strip )

3 x Chassis / Water Pump Fan Connectors (4-pin) (Smart Fan Speed Control ) (due in più rispetto alla x370)

1 x 4 pin 12V Power Connector (Hi-Density Power Connector)

1 x Front Panel Type C USB 3.1 Gen2 Header (ASMedia ASM3142)



5) BIOS - - 256Mb AMI UEFI Legal BIOS with GUI support (128Mb sulla x370) <----------- questa voce non ho capito bene cosa sia, è

del bios, ma non so cosa voglia dire.





di contro la x370 ha in più:



1) IMMAGAZZINAMENTO - - 8 x SATA3 6.0 Gb / s Connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1 and RAID 10), NCQ, AHCI and Hot Plug (due in più della x470)



2) SOFTWARE - - ASRock APP Charger



Ora alla luce di tutto ciò credo che l'elemento più importante e non secondario sia appunto il supporto alla ram, che è uno dei principali punti forti dei refresh ryzen.
La parte vrm invece credo sia praticamente uguale, come il resto della parte costruttiva in genere.

theflyer72
25-04-2018, 20:20
Ora alla luce di tutto ciò credo che l'elemento più importante e non secondario sia appunto il supporto alla ram, che è uno dei principali punti forti dei refresh ryzen.
La parte vrm invece credo sia praticamente uguale, come il resto della parte costruttiva in genere.

QUOTO in pieno!

ZanteGE
25-04-2018, 20:24
Ragionamento corretto, ma il sito ti ha indicato info tra lo strano, e l'incongruente :eek:

La differenza tra le due, potrebbe essere davvero il migliore supporto a ram leggermente più rapide, solo che, il motivo non è da ricercare in quella parte, ma nelle specifiche che sembra (con il beneficio del dubbio) AMD abbia dato come più stringenti ai costruttori di MB con chipset X470.
Sembra infatti che rispetto alle specifiche indicate per l'uso di chipset X370, per il nuovo X470 oltre ad alcune funzioni aggiuntive, abbiano indicato specifiche più stringenti (nel senso di migliorative) per alimentazione e circuiti di collegamento tra ram e controller memorie (che è dentro la CPU).

Tutto questo non è quantificabile nel 2666 / 2933, ma lo potremo probabilmente notare sul campo.

2666 e 2933, sono invece le specifiche del controlelr di memoria interno ai Ryzen, rispettivamente per i vecchi (1xxx) e nuovi (2xxx, anche se andrebbe fatto un discorso a parte per le APU).
Questo vuole dire che se metti un Ryzen 1600X su una X470, dovrebbe essere garantita la velocità di momoria di 2666 (sempre che il modulo la abbia come profilo Jedec, non XMP), mentre se sulla stessa MB metti un 2600X deve essere garantito 2933 (anche in qeusto caso sempre che il modulo la abbia come profilo Jedec, non XMP). Lo stesso sarebbe sulle X370 con bios aggiornato per ospitare un 2xxx.

Le eventuali migliorie al circuito, si vedranno invece se cerchiamo di usare memorie in OC (quinci comprese quelle con profili XMP), è plausibile che queste nuove X470 reggano meglio frequenze più elevate rispetto agli stessi identici componenti messi su una X370 (di pari livello chiaramente, come queste che stai confrontando).

Altra stranezza quel "Supports 105W Water Cooling (Pinnacle Ridge); Supports 95W Water Cooling (Summit Ridge); Supports 65W Water Cooling (Raven Ridge)", non ne sono certo, ma temo i termini "Water Cooling" siano di troppo ... mentre immagino volessero parlare di "TDP", ma posso sbagliarmi :)

Quei valori che ti hanno messo per il BIOS (128 Mbit e 256 Mbit), indicano quanto può essere grande il "programma" che costituisce appunto il BIOS (che altro non è che un insieme di tabelle e istruzione che la MB deve eseguire), più è grande, più Asrock potrà rendere complesse le sue logiche, e fornire più funzionalità all'interno del bios, compresi eventuali "ragionamenti" specifici da fare durante l'accensione a seconda del tipo di componenti attaccati alla MB.
Se è il doppio, è un buon segno, ma nulla dice che quello spazio in più verrà poi sfruttato o sfruttato bene, potrebbero anche contenere semplicemente immagini più dettagliate per l'interfaccia del bios :doh:

Freddy74
25-04-2018, 20:52
perfetto, ti ringrazio.

mi sembrava infatti troppo "semplicistica" e minima la differenza tra le 2 mb, ecco perchè ho deciso di postare sia qui che nell'altro 3d per capire meglio.

in parole povere ci tocca aspettare per capire meglio se realmente queste differenze di circuiteria saranno marcate tra le 2.

Giux-900
26-04-2018, 16:42
interessante, mi iscrivo.

Windtears
26-04-2018, 18:10
https://www.youtube.com/watch?v=A4PEgofGfz4

analisi delle fasi di alimentazione della ch7 470... di quel folle di buildzoid (pare collaborare fisso con gn adesso)

theflyer72
26-04-2018, 20:02
https://www.youtube.com/watch?v=A4PEgofGfz4

analisi delle fasi di alimentazione della ch7 470... di quel folle di buildzoid (pare collaborare fisso con gn adesso)

Aggiungo nel primo post

ZanteGE
26-04-2018, 20:31
Aggiungo nel primo post

Grande ! Ho visto solo ora le modifiche al primo post :mano:

E' di nuovo in tedesco ... ma qui https://www.hardwareluxx.de/community/f12/asus-prime-x470-pro-am4-1198563.html c'è il thread di un utente che sta testando piuttosto approfonditamente la Asus Prime X470-Pro, comprensivo dei paragoni con la precedente X370.

Se volete curiosare, si vede anche quanto, con bios molto simili, le due MB e Ryzen serie 1000 e 2000 riescono a sfruttare le ram.

theflyer72
26-04-2018, 21:05
E' di nuovo in tedesco ... ma qui https://www.hardwareluxx.de/community/f12/asus-prime-x470-pro-am4-1198563.html c'è il thread di un utente che sta testando piuttosto approfonditamente la Asus Prime X470-Pro, comprensivo dei paragoni con la precedente X370.

Aggiungo anche questa in prima pagina :D

ZanteGE
29-04-2018, 09:51
Scusate se dico una bestialità (sto iniziando ora ad interessarmi all’upgrade della configurazione in firma), ma non vedo citata mai questa:

https://www.asus.com/us/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VII-HERO/

È perché identica al modello Wi-Fi (ovviamente senza quest’ultimo)?
Grazie.

Baio

Ciao,
per quanto emerso come anticipazioni si, anche se la conferma dovrebbe poi arrivare da qualche review seria, o da chi la prenderà :)

Sundiver
30-04-2018, 10:23
Sono interessato anche io alla scelta di una buona/ottima mobo "tutta sostanza" nel senso che farei volentieri a meno del wifi integrato e di "alberi di natale" RGB...
Per le ram invece andrei di Sniper X (2x8GB) e in alternativa, se possibile, delle Flare o altro di casa G.Skill con bassa latenza, se serve...


Tnx

aeroxr1
01-05-2018, 09:53
Ma sono previste delle varianti più economiche della X470 ?
Mi sembra che sulla "scorsa" serie 300 ci fosse sia la X370 che la B350 o dico castronerie ?

ZanteGE
01-05-2018, 10:31
Sono interessato anche io alla scelta di una buona/ottima mobo "tutta sostanza" nel senso che farei volentieri a meno del wifi integrato e di "alberi di natale" RGB...
Per le ram invece andrei di Sniper X (2x8GB) e in alternativa, se possibile, delle Flare o altro di casa G.Skill con bassa latenza, se serve...

Tnx

Coperture varie e rgb sono più o meno su tutte, anche la X370-Pro di Asus, che sembrava relativamente neutra, con la migrazione verso il chip X470 si è vista aggiungere diverse cosette lato estetico ...

Comunque come nella prima serie ci sono diverse MB, tra le quali scegliere per gusto e funzioni principali, o per qualità della sezione VRM.
Quello che molte sembrano aver perso, sono le 8 porte SATA, in favore del secondo M.2 con "sole" 6 sata.

mITX a parte, il WiFi spesso è comunque compreso solo sulle top di gamma, e non credo che togliendolo avrebbero tenuto un prezzo molto differente :)


Ma sono previste delle varianti più economiche della X470 ?
Mi sembra che sulla "scorsa" serie 300 ci fosse sia la X370 che la B350 o dico castronerie ?

Se intendi AM4, si, ma potrebbe essere necessario attendere l'autunno, per il chipset B450.
Se invece intendevi restare sul X470, entro un mesetto, immagino scenderanno un poco di prezzo, e intorno al 5 maggio dovrebbero comunque uscire anche le Asrock.
Ricorda però, che anche i nuovi processori vanno sulle precedenti X370/B350, se hai modo di farne aggiornare il bios quando la compri.

aeroxr1
01-05-2018, 19:11
Sto facendo una nuova configurazione ora e come processore puntavo o al 1700 o al 2600 :)
manca la motherboard ! Tra quelle in commercio, ad ora rapporto prezzo prestazioni ? Sono indeciso se andare su una b350 più collaudata mmmm

X470 pro asus a 140 euro ? Per futuro overclock reggerà?

Sundiver
02-05-2018, 10:23
Dopo aver letto un pò di test e forum credo che andrò sulla ASUS Strix X470-F Gaming. Il rapporto Q/P è tra i migliori.
Sono ancora in dubbio sulla ddr4 da abbinare (16GB).

ZanteGE
02-05-2018, 10:36
Sto facendo una nuova configurazione ora e come processore puntavo o al 1700 o al 2600 :)
manca la motherboard ! Tra quelle in commercio, ad ora rapporto prezzo prestazioni ? Sono indeciso se andare su una b350 più collaudata mmmm

X470 pro asus a 140 euro ? Per futuro overclock reggerà?

Non si hanno molte info sui prossimi Ryzen, ma immagino di si, passando ai 7nm dovrebebro essere meno esosi in termini di corrente, e questa MB, come la X370, ha un'ottima sezione di alimentazione.

Sto provando sulla X370 il 2600X e se la sta cavando molto bene, ancora qualche noia con le ram (che andavano meglio con i bios pre-2000) ma sono soddisfatto.
Mi è arrivata anche la X470, ma aspetto le nuove ram (in settimana, spero ...) per montarla.



Dopo aver letto un pò di test e forum credo che andrò sulla ASUS Strix X470-F Gaming. Il rapporto Q/P è tra i migliori.
Sono ancora in dubbio sulla ddr4 da abbinare (16GB).

Bella schedina davvero :)

Ho preferito risparmiare qualche euro e andare sulla versione Pro, sempre di Asus, ma la Strix gli è superiore in alcuni punti, per assurdo, un po' troppo "giocosa" per i miei gusti estetici, ma basta tenere tutto spento e via :D

Giux-900
02-05-2018, 11:56
Qualcuno ha testato/conosce la Gigabyte X470-Ultra-Gaming AORUS ?
Sembra una ottima mb, si trova a circa 130eur. :)

theflyer72
02-05-2018, 12:45
Qualcuno ha testato/conosce la Gigabyte X470-Ultra-Gaming AORUS ?
Sembra una ottima mb, si trova a circa 130eur. :)
...guarda il primo post di questa discussione

Giux-900
02-05-2018, 13:00
...guarda il primo post di questa discussione

si avevo già visto, il link ytube porta sempre al test della gaming 7 :)

theflyer72
02-05-2018, 13:04
si avevo già visto, il link ytube porta sempre al test della gaming 7 :)

hai ragione, per ora ho trovato questa: QUI (https://www.youtube.com/watch?v=cRLoS1YE7Ew)

Vash88
02-05-2018, 16:16
Fantastica discussione, seguo con interesse.

Nel giro di un mese o due vorrei farmi una nuova build e per motivi di portabilità vorrei passare al formato m-ITX. Quello che cerco in una MB è una buona sezione audio (ALC 1220 almeno) e buoni VRM, cose non proprio semplici per una mITX. Come processore pensavo di abbinare un 2700x ma solo nel caso che le funzioni di boost automatico funzionino come su una scheda madre più tosta, altrimenti prenderei un 2600, rinunciado a due core ma spingendo un pò di più le frequenze. Nel video https://youtu.be/A6F1erUOK9g?t=7m dice che la Asrock Asrock Fatal1ty AB350 Gaming-ITX non riesce a tenere un Ryzen 5 a 4.0 Ghz, e questo mi spaventa nell'usarla con un 2700x.

Le schede madri possibili che avevo visto sono:

Asus Strix X370-I Gaming con VRM ASP1405I (6 + 1)

Asus Strix X470-I Gaming con VRM sconosciuti

Asrock Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/AC con ISL95712 (3+2)

ASRock X470 Fatal1ty Gaming ITX/AC con VRM sconosciuti

per il formato mITX non vedo lo scopo di avere un chipset come il x470 in quanto non si sfrutterebbero tutte le funzioni, basta il B350. Prenderei una scheda madre x470 solo se la qualità della sezione audio e dei VRM fosse superiore. Qual'è la migliore scheda madre mITX su AM4 dal punto di vista dei VRM al momento? La Strix o la fatality? Cosa cambia tra una configurazione 3+2 e una 6+1?
:D

Bisognerebbe far diventare questa discussione quella ufficiale per le schede madri AM4.

Edit: mi rispondo da solo. Sembra che la Strix sia la scelta migliore. https://www.youtube.com/watch?v=v77mwkSIURA

Giorgio G
02-05-2018, 17:01
per il formato mITX non vedo lo scopo di avere un chipset come il x470 in quanto non si sfrutterebbero tutte le funzioni, basta il B350. Prenderei una scheda madre x470 solo se la qualità della sezione audio e dei VRM fosse superiore. Qual'è la migliore scheda madre mITX su AM4 dal punto di vista dei VRM al momento?

Edit: mi rispondo da solo. Sembra che la Strix sia la scelta migliore. https://www.youtube.com/watch?v=v77mwkSIURA

La ASUS ROG STRIX B350-I GAMING sembra buona (non ti serve a niente un X370 in una mini itx) però non costa poco, io prenderei in considerazione anche la Gigabyte GA-AB350N-Gaming, io la possiedo da poco dopo aver avuto l'Asus Crosshair VI Hero e quasi mi diverto di più con la piccolina. L'unico punto debole, dicono, sia la dissipazione dei mosfet, effettivamente un po piccolini quei disspatorini lo sono, però se magari ci spari sopra con una ventolina aria fresca, non avrai problemi, qui una recensione molto positiva
https://www.tweaktown.com/reviews/8593/gigabyte-ab350n-gaming-wifi-amd-b350-motherboard-review/index.html

Giux-900
02-05-2018, 17:21
hai ragione, per ora ho trovato questa: QUI (https://www.youtube.com/watch?v=cRLoS1YE7Ew)

Grazie :)

ZanteGE
02-05-2018, 19:25
La ASUS ROG STRIX B350-I GAMING sembra buona (non ti serve a niente un X370 in una mini itx) però non costa poco, io prenderei in considerazione anche la Gigabyte GA-AB350N-Gaming, io la possiedo da poco dopo aver avuto l'Asus Crosshair VI Hero e quasi mi diverto di più con la piccolina. L'unico punto debole, dicono, sia la dissipazione dei mosfet, effettivamente un po piccolini quei disspatorini lo sono, però se magari ci spari sopra con una ventolina aria fresca, non avrai problemi, qui una recensione molto positiva
https://www.tweaktown.com/reviews/8593/gigabyte-ab350n-gaming-wifi-amd-b350-motherboard-review/index.html

Concordo, la Gigabyte sembra un'ottima scelta, ed è tra quelle già testate da MadMax of Nine su questo forum (lo trovi sul thread degli zen, e sta per pubblicare i risultati delle sue prove), così al limite gli puoi chiedere info (non so se ha misurato la temperatura dei vrm, ma ne scriveva estremamente soddisfatto di quanto riesce a spremere ram e 2700X).

Aggiungerei anche la MSI B350I Pro AC (https://www.anandtech.com/show/12227/msi-releases-the-mini-itx-b350i-pro-ac-am4-motherboard), ha un chipset audio un poco inferiore, ma non dovrebbero essere male i circuiti di amplificazione (non al livello della strix comunque). Il vantaggio di questa scheda sono i vrm, lato cpu sono gli stessi che monta la Strix X370-F Gaming Full-ATX, anche se chiaramente i dissipatori sono più piccoli. Tra l'altro hanno tenuto separati i vrm lato cpu da quelli del SoC, quindi questi ultimi potrebbero rimanere freschi (quindi anche stabili) quando viene tirata la cpu.
La nota forse dolente, potrebbe essere il bios, che MSI tipicamente ritarda un poco a ottimizzare.

sdjhgafkqwihaskldds
02-05-2018, 23:39
cut...

Aggiungerei anche la MSI B350I Pro AC



Sono d'accordo con te sulla MSI, ci sto facendo un pensierino anch'io. link1 (https://www.bit-tech.net/reviews/tech/motherboards/msi-b350i-pro-ac-review/8/) link2 (http://www.hw-journal.de/testberichte/mainboards/3227-msi-b350i-pro-ac-test?showall=&start=3)
usa un controller IR35201 6+2 con mosfet IR3555 da 60A, i migliori leggendo in rete.
Identico sulla GA-B350N, ma in configurazione 4+2 anziché 6+2, su quest'ultima però è d'obbligo tenere il dissipatore ventilato.
Per quanto riguarda la Asrock Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac, è curioso perché sui primi modelli hanno messo un pad termico molto spesso che isola anziché condurre il calore link (https://smallformfactor.net/wp-content/uploads/IMG_8067-810x540.jpg) LOL
Le Rog Strix I invece sembrano essere le migliori su tutto, audio, fasi, (non so se anche nel BIOS) e anche per l'adozione dello slot M.2 sopra, in modo da poter essere raffreddato facilmente per non perdere prestazioni con gli nvme.

ZanteGE
03-05-2018, 00:24
Sono d'accordo con te sulla MSI, ci sto facendo un pensierino anch'io. link1 (https://www.bit-tech.net/reviews/tech/motherboards/msi-b350i-pro-ac-review/8/) link2 (http://www.hw-journal.de/testberichte/mainboards/3227-msi-b350i-pro-ac-test?showall=&start=3)
usa un controller IR35201 6+2 con mosfet IR3555 da 60A, i migliori leggendo in rete.
Identico sulla GA-B350N, ma in configurazione 4+2 anziché 6+2, su quest'ultima però è d'obbligo tenere il dissipatore ventilato.
Per quanto riguarda la Asrock Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac, è curioso perché sui primi modelli hanno messo un pad termico molto spesso che isola anziché condurre il calore link (https://smallformfactor.net/wp-content/uploads/IMG_8067-810x540.jpg) LOL
Le Rog Strix I invece sembrano essere le migliori su tutto, audio, fasi, (non so se anche nel BIOS) e anche per l'adozione dello slot M.2 sopra, in modo da poter essere raffreddato facilmente per non perdere prestazioni con gli nvme.

Ricordo le prime review delle Asrock, bella cavolata, un peccato, perchè per il resto sono buone.

La strix è davvero particolare, e ben costruita, lato vrm comunque è ottima, sono 6 (da 50A) + 2 (da 60A), e sembra davvero che i BSG0812ND sulla cpu scaldino lievemente meno della media, pur potendo sopportare tem tra 120 e 150° max teorici.
A proposito di M.2 ... è anche la mITX con due slot al posto di uno ... ottimo per case piccoli, peccato che, poi non abbia uscite video e ti costringa ad avere una integrata :doh:
La X470 Strix mITX sarà finalmente un'ottima scheda, solo che per ora la danno sui 200€ ...

SL45i
03-05-2018, 11:35
scusate ma secondo voi quando saranno diffuse le gigabyte auros gaming 7 sull'amazzone ed eprezzo? in pratica quando usciranno in larga scala c'è una data?

sdjhgafkqwihaskldds
03-05-2018, 12:25
scusate ma secondo voi quando saranno diffuse le gigabyte auros gaming 7 sull'amazzone ed eprezzo? in pratica quando usciranno in larga scala c'è una data?

non c'è, è stata quella del 19 aprile, un po' di pazienza e arriveranno

... cut ....
A proposito di M.2 ... è anche la mITX con due slot al posto di uno ... ottimo per case piccoli, peccato che, poi non abbia uscite video e ti costringa ad avere una integrata :doh:
La X470 Strix mITX sarà finalmente un'ottima scheda, solo che per ora la danno sui 200€ ...

Secondo i miei gusti non è un problema, non userei mai l'integrata con una MB di quella fascia, però la "cafonata" in effetti l'hanno fatta a non dotarla di una presa video.

ASSPO
03-05-2018, 14:51
Finalmente ua bella discussione che scende nei particolari tecnici, bellissimo, si parla di mosfet, fasi, amperaggi e temperature, seguo, io ho già scelto la cpu, prenderò un ryzen 5 2600x, rimane da scegliere la ram e MB.

theflyer72
03-05-2018, 15:03
io ho già scelto la cpu, prenderò un ryzen 5 2600x, rimane da scegliere la ram e MB.
io ho un 1600x da mettere su una x470 (ma non so quale scegliere) aspetto ASROCK e poi decido, leggo in giro che sulle asus stanno facendo casini con i BIOS.

theflyer72
04-05-2018, 08:07
Ho aggiunto in prima pagina analisi su: X470 Gaming Plus

ZanteGE
04-05-2018, 09:07
non c'è, è stata quella del 19 aprile, un po' di pazienza e arriveranno



Secondo i miei gusti non è un problema, non userei mai l'integrata con una MB di quella fascia, però la "cafonata" in effetti l'hanno fatta a non dotarla di una presa video.

Si, anche solo per darti una possibilità, e prolungarne la vita ... in altro thread qualcuno giustamente faceva notare che dopo anni di servizio con una cpu top, ne avrebbe potuti fare altrettanti di onorato servizio come muletto o HTPC con un'integrata ...

Per chi cerca una mITX con la quale metter su un PC game di buona potenza, quindi con gpu discreta, resta allora una delle migliori scelte.




[...] leggo in giro che sulle asus stanno facendo casini con i BIOS.

Sulle X470 ? Non ho sentito molto (mentre lato X370 posso più o meno confermare di persona ... anche se alla fine, con qualche aggiustatina si risolvono), oggi finalmente mi sono arrivati gli ultimi pezzi, e nei prossimi giorni monto il 2600X sulla X470-Pro, che mi devo aspettare di bello ? :D

ASSPO
04-05-2018, 09:49
Facci sapere, anche io sono orientato sulla prime x470.

theflyer72
04-05-2018, 10:16
Facci sapere, anche io sono orientato sulla prime x470.

ma come mai non trovo questa scheda sul sito ASUS?

ZanteGE
04-05-2018, 10:38
ma come mai non trovo questa scheda sul sito ASUS?

Questa https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-X470-PRO/, forse non è sul sito Ita ? :eek:
Di abitudine uso quello global, quindi non ci avevo fatto caso, ma a volte fanno u po' di caos con i filtri ...

theflyer72
04-05-2018, 10:55
Questa https://www.asus.com/Motherboards/PRIME-X470-PRO/, forse non è sul sito Ita ? :eek:
Di abitudine uso quello global, quindi non ci avevo fatto caso, ma a volte fanno u po' di caos con i filtri ...

neanche usando la funzione cerca (https://www.asus.com/it/search/results.aspx?SearchKey=PRIME-X470-PRO) del canali ITA :eek: la trovo

ZanteGE
04-05-2018, 11:03
neanche usando la funzione cerca (https://www.asus.com/it/search/results.aspx?SearchKey=PRIME-X470-PRO) del canali ITA :eek: la trovo

Hanno caricato solo le info di supporto :doh:
https://www.asus.com/it/supportonly/PRIME%20X470-PRO/HelpDesk/

Viene fuori cercando semplicemente "x470", idem per la mITX.

Che è poi uno dei motivi per cui uso il sito global :)

theflyer72
04-05-2018, 13:14
Qualcuno mi "Illumina" sulle differenze tra queste 2 schede ASROCK?
(QUI (https://www.asrock.com/mb/compare.it.asp?Models=X470%20Master%20SLI,Fatal1ty%20X470%20Gaming%20K4))
io vedo solo il comparto audio differente
:mc:

ZanteGE
04-05-2018, 13:47
Qualcuno mi "Illumina" sulle differenze tra queste 2 schede ASROCK?
(QUI (https://www.asrock.com/mb/compare.it.asp?Models=X470%20Master%20SLI,Fatal1ty%20X470%20Gaming%20K4))
io vedo solo il comparto audio differente
:mc:

Immagino siano costruttivamente identiche, ma Asrock le distinguerà per qualche funzione (oltre alla parte audio, la seconda sembra avere un piccolo dispaly led, credo per i codici di errore, e aproposito di "illuminare" diversi led per la parte estetica), e per il software a disposizione.

Non è raro trovare MB apparentemente identiche, e non solo su Asrock.

sdjhgafkqwihaskldds
04-05-2018, 14:15
Un condensatore in meno sulla sezione audio in basso a sinistra, il display in meno in basso a destra
mi sembra di fare il giochetto "trova le differenze" sui cruciverba :D

banaz
04-05-2018, 14:19
Immagino siano costruttivamente identiche, ma Asrock le distinguerà per qualche funzione (oltre alla parte audio, la seconda sembra avere un piccolo dispaly led, credo per i codici di errore, e aproposito di "illuminare" diversi led per la parte estetica), e per il software a disposizione.

Non è raro trovare MB apparentemente identiche, e non solo su Asrock.

la seconda ha ben 2 cavi sata in più e una fantastica porta usb mouse "FATALITY" :fagiano:
oltre al dac leggermente diverso come già hai indicato

ok che è un rumor e nulla ancora di ufficiale, ma cosa potrebbe cambiare con le nuove z490 oltre a pce ? in ottica acquisto dei ryzen 2x00 rimarreste su x470 o aspettare ancora qlc tempo per bios/questo nuovo z490?

theflyer72
04-05-2018, 14:38
la seconda ha ben 2 cavi sata in più e una fantastica porta usb mouse "FATALITY" :fagiano:
oltre al dac leggermente diverso come già hai indicato


Insomma non vale la pena spendere soldi in più :)

ZanteGE
04-05-2018, 14:40
Colpa dei produttori che sono in ritardo... Non credo che centri amd se un oem sforna solo atx matx o itx

la seconda ha ben 2 cavi sata in più e una fantastica porta usb mouse "FATALITY" :fagiano:
oltre al dac leggermente diverso come già hai indicato

ok che è un rumor e nulla ancora di ufficiale, ma cosa potrebbe cambiare con le nuove z490 oltre a pce ? in ottica acquisto dei ryzen 2x00 rimarreste su x470 o aspettare ancora qlc tempo per bios/questo nuovo z490?

:D

Speriamo le presentino seriamente domani ... salvo sia solo il go alla commercializzazione.

Per lo Z490 temo sia troppo presto, anche solo per fare ipotesi.

Tra poco smonto tutto per provare la X470 (a parte il secondo M.2 userò da subito, spero si riveli un poco meglio lato ram), ma per come mi sto trovando con la X370 in firma, sinceramente sarei quasi per dire che non serviva nemmeno l'X470 :)

ZanteGE
05-05-2018, 06:50
Facci sapere, anche io sono orientato sulla prime x470.


[...]
Tra poco smonto tutto per provare la X470 (a parte il secondo M.2 userò da subito, spero si riveli un poco meglio lato ram), ma per come mi sto trovando con la X370 in firma, sinceramente sarei quasi per dire che non serviva nemmeno l'X470 :)

Prime impressioni sulla Asus X470-Pro.

Prima differenza, a livello di bios ufficiale 4011, tra le opzioni per il cbo della X470 è già presente anche l'impostazione per lo scalar (2x - 10x), assente sul bios stessa versione della X370.

Le prestazioni in linea di massima sembrano le stesse, mi aveva sorpreso un picco di frequenza a 4.3 GHz, ma in realtà sembrerebbe uno sbalzo in alto del bclk (andato a 101.0 al posto del consueto 99.8 circa), ma non ho ancora fatto bench seri.

Le Ram invece sono decisamente più stabili, le F4-3200C14D-16GTZ (b-die) sono tornate completamente stabili a 1.35v sia XMP, che con i timings leggermente inferiori (quindi migliori) di DRAM Calculator (sulla X370 gli stessi moduli non lo erano più dal bios 3803), questa notte hanno superato indenni il 1200% di memtest hci (https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqZXpbxmOtLX09JQew).
Domani provo a scendere di latenze o salire di frequenze.

LkMsWb
05-05-2018, 10:11
Prime impressioni sulla Asus X470-Pro.

Prima differenza, a livello di bios ufficiale 4011, tra le opzioni per il cbo della X470 è già presente anche l'impostazione per lo scalar (2x - 10x), assente sul bios stessa versione della X370.

Le prestazioni in linea di massima sembrano le stesse, mi aveva sorpreso un picco di frequenza a 4.3 GHz, ma in realtà sembrerebbe uno sbalzo in alto del bclk (andato a 101.0 al posto del consueto 99.8 circa), ma non ho ancora fatto bench seri.

Le Ram invece sono decisamente più stabili, le F4-3200C14D-16GTZ (b-die) sono tornate completamente stabili a 1.35v sia XMP, che con i timings leggermente inferiori (quindi migliori) di DRAM Calculator (sulla X370 gli stessi moduli non lo erano più dal bios 3803), questa notte hanno superato indenni il 1200% di memtest hci (https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqZXpbxmOtLX09JQew).
Domani provo a scendere di latenze o salire di frequenze.

Grazie delle info, sono indeciso se andare in fascia top o media, e fra le medie la Prime mi sembra la migliore lato alimentazione, quindi sarebbe la prima candidata. Ogni notizia a riguardo è benvenuta! :D

ZanteGE
06-05-2018, 00:58
Grazie delle info, sono indeciso se andare in fascia top o media, e fra le medie la Prime mi sembra la migliore lato alimentazione, quindi sarebbe la prima candidata. Ogni notizia a riguardo è benvenuta! :D

De nada, il we sono fuori casa, ma lunedì riprendo e vi aggiorno :)
E confermo, già lo pensavo della sorella X370, ma ancora di più questa X470-Pro ... lato alimentazione è decisamente ben messa, sia i vrm che il phc tra l'altro, restano più freschi che nella precedente.

Lunar Wolf
06-05-2018, 09:01
scusate ma secondo voi quando saranno diffuse le gigabyte auros gaming 7 sull'amazzone ed eprezzo? in pratica quando usciranno in larga scala c'è una data?

penso 14 maggio...sono indeciso tra la gaming 5 e la 7...cioè mi andrebbe bene la 5 ma avendo due sensori temp, un in e un out, dovrei ripiegare sulla 7...

negli states son gia disponibili ma chiedono 50euro di dogana...e non ho voglia di aspettare agosto per prenderla direttamente li...

i tedeschi ce lhanno in preorder ma spediscono in ita?

Evangelion01
07-05-2018, 00:11
Ragazzi, sto per passare al lato oscuro dopo anni di intel, e chiedo a voi esperti : a che punto siamo con gli aggiornamenti bios delle "vecchie" schede?
a che chipset converrebbe puntare per risparmiare ? sono digiuno di amd e vorrei prendere un 2700 liscio, ma non so che mobo abbinarci.. :)

Lunar Wolf
07-05-2018, 06:38
Ragazzi, sto per passare al lato oscuro dopo anni di intel, e chiedo a voi esperti : a che punto siamo con gli aggiornamenti bios delle "vecchie" schede?
a che chipset converrebbe puntare per risparmiare ? sono digiuno di amd e vorrei prendere un 2700 liscio, ma non so che mobo abbinarci.. :)Una Gaming 5 giga o asrock taichi chipset x370 vanno benissimo

theflyer72
07-05-2018, 07:46
...stanno uscendo i prezzi delle ASROCK

ASSPO
07-05-2018, 10:55
Bene, spero continui l'attenta analisi delle fasi, mosfet e altro che state facendo!

banaz
07-05-2018, 11:19
https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/mainboards/46220-asrock-x470-taichi-ultimate-im-test-gute-technik-und-niedriger-stromverbrauch.html

review (in crucco) della asrock taichi e taichi ultimate con un 1700x..va ancora quasi meglio una ASUS Prime B350 Plus, a parte un leggero consumo in più in full load :O

theflyer72
07-05-2018, 14:27
Interessante tabella comparativa: QUI (https://imgur.com/a/dyJrelj)

Freddy74
07-05-2018, 20:50
Tra l'altro guardavo un attimo le caratteristiche sia della X470 AORUS GAMING 7 WIFI che della x470 TAICHI (liscia)...

credo che il wifi sia migliore nella giga, ma quello che ancora non ho capito se la taichi ha il tastino almeno per il reset del cmos (la giga ha sia quello che il tasto dell'accensione\reset della scheda)

al momento dove vorrei comprare la taichi liscia sta a 205 euro, mentre la giga ancora non disponibile.

LkMsWb
07-05-2018, 21:03
Tra l'altro guardavo un attimo le caratteristiche sia della X470 AORUS GAMING 7 WIFI che della x470 TAICHI (liscia)...

credo che il wifi sia migliore nella giga, ma quello che ancora non ho capito se la taichi ha il tastino almeno per il reset del cmos (la giga ha sia quello che il tasto dell'accensione\reset della scheda)

al momento dove vorrei comprare la taichi liscia sta a 205 euro, mentre la giga ancora non disponibile.

Il Wifi è in effetti migliore sulla Giga, è l'Intel 9260, la Asrock dovrebbe avere il 3168. Il Clear Cmos c'è anche sulla Taichi invece, è sul backplate, vicino al connettore video.

L'ho ordinata oggi (la Taichi) proprio perché ho ricevuto altri pezzi in anticipo e vorrei avere il PC funzionante entro i 14 giorni per il reso...

Freddy74
07-05-2018, 21:33
Il Wifi è in effetti migliore sulla Giga, è l'Intel 9260, la Asrock dovrebbe avere il 3168. Il Clear Cmos c'è anche sulla Taichi invece, è sul backplate, vicino al connettore video.

L'ho ordinata oggi (la Taichi) proprio perché ho ricevuto altri pezzi in anticipo e vorrei avere il PC funzionante entro i 14 giorni per il reso...

Ti ringrazio tantissimo, in effetti sulla x370 taichi mi pare ci fosse questo tasto, ma sul sito della Asrock non era visibile sulla nuova per via del colore nero e nemmeno nelle caratteristiche riuscivo a leggerlo. Quindi è vicino alla HDMI se ho ben inteso.

Per il wifi mi chiedevo, ma la giga è migliore solo nella quantità di trasferimento dati, nel download\upload insomma (1.73 Gbps contro i 433 Mbps), oppure anche nella stabilità della connessione? Non me ne intendo... io ho Tim Smart casa (credo sia a 7Mb o 20Mb non saprei, va cmq non granchè bene in generale)... potrebbe bastare in tal caso la Taichi?

Facci sapere per favore come va questa x470 taichi (liscia) appena monterai il tutto.

Mi piacerebbe capire anche se le ram, impostando semplicemente l' Xmp andrebbero al loro valore nominale (io avrei scelto delle flare x da 3200), non so quale tu abbia :)

LkMsWb
07-05-2018, 21:41
Mi piacerebbe capire anche se le ram, impostando semplicemente l' Xmp andrebbero al loro valore nominale (io avrei scelto delle flare x da 3200), non so quale tu abbia :)

Secondo le specifiche Intel, la 3168 è singola banda mentre la 9260 è dual band, che aiuta in caso di affollamento reti wifi. Sicuramente la velocità maggiore c'è, la stabilità è da verificare ma di solito dipende più dalle antenne che dal chip, una volta che sei coperto dal segnale. La 20MBit se hai segnale è decisamente coperta anche dal 3168 della Taichi, le differenze le noteresti in condivisione file, posto che il modem abbia un WiFi capace di sfruttare le qualità della Gigabyte col 9260.

Per le ram ho ordinato delle Trident Z 3200 CL14, non sono certificate come le Flare ma sono sempre G.Skill, se hai intenzione di prendere le Flare da 3200 CL14 allora avranno gli stessi chip Samsung B-die.

Freddy74
07-05-2018, 22:29
Secondo le specifiche Intel, la 3168 è singola banda mentre la 9260 è dual band, che aiuta in caso di affollamento reti wifi. Sicuramente la velocità maggiore c'è, la stabilità è da verificare ma di solito dipende più dalle antenne che dal chip, una volta che sei coperto dal segnale. La 20MBit se hai segnale è decisamente coperta anche dal 3168 della Taichi, le differenze le noteresti in condivisione file, posto che il modem abbia un WiFi capace di sfruttare le qualità della Gigabyte col 9260.

Per le ram ho ordinato delle Trident Z 3200 CL14, non sono certificate come le Flare ma sono sempre G.Skill, se hai intenzione di prendere le Flare da 3200 CL14 allora avranno gli stessi chip Samsung B-die.

Il modem è quello "scrauso" di alice, quindi non proprio il top suppongo...

Il tablet (come pure la smart tv, alla quale collegherò il pc) non hanno problemi di collegamento per il wifi al momento. Difficilmente a casa mia saranno utilizzati entrambi contemporaneamente, se ti riferivi a questo per "affollamento reti wifi".

Attendo qualche tuo feed sulla Taichi se vorrai postarlo, grazie ancora :)

ultimate trip
08-05-2018, 08:03
Il Wifi è in effetti migliore sulla Giga, è l'Intel 9260, la Asrock dovrebbe avere il 3168. Il Clear Cmos c'è anche sulla Taichi invece, è sul backplate, vicino al connettore video.

L'ho ordinata oggi (la Taichi) proprio perché ho ricevuto altri pezzi in anticipo e vorrei avere il PC funzionante entro i 14 giorni per il reso...

che ram hai scelto, io sono indeciso tra flarex 3200 cas 14 o delle trident z 3400 cas 16, in realtà non dovrebbe esserci troppa differenza ma ho capito che con le flare hai meno sbatti. ciao

LkMsWb
08-05-2018, 09:30
che ram hai scelto, io sono indeciso tra flarex 3200 cas 14 o delle trident z 3400 cas 16, in realtà non dovrebbe esserci troppa differenza ma ho capito che con le flare hai meno sbatti. ciao

Le Trident Z 3200 CAS14, le ho trovate allo stesso prezzo delle Flare X 3200 CAS14, e avendo già configurato diversi Ryzen anche con ram Hynix e Samsung E-die, non mi fa troppi problemi sbattermi per configurarle, e le preferisco alle Flare X a livello estetico, quindi a pari prezzo sono andato lì :)

Generalmente poi sembra che con gli ultimi agesa, Ryzen 2 e le x470 ci siano meno sbattimenti ram, almeno verifico di persona.

ZanteGE
08-05-2018, 10:18
Le Trident Z 3200 CAS14, le ho trovate allo stesso prezzo delle Flare X 3200 CAS14, e avendo già configurato diversi Ryzen anche con ram Hynix e Samsung E-die, non mi fa troppi problemi sbattermi per configurarle, e le preferisco alle Flare X a livello estetico, quindi a pari prezzo sono andato lì :)

Generalmente poi sembra che con gli ultimi agesa, Ryzen 2 e le x470 ci siano meno sbattimenti ram, almeno verifico di persona.

Se hai preso le stesse che ho in firma, posso confermare, X470-Pro + 2600X e vanno stabili già via XMP 3200 C14, impostando 1.385v e i timings dram calculator (ma con geardown disattivo e vddp 925) sono stabili a 3400 C14 :)

Stesse identiche, su X370-Pro, si scende di circa 200MHz (3000/3066 C14 a 1.35v, e 3200 C14 a 1.385/1.390v).

Su entrambe le MB avevo il bios 4011, quindi agesa 1.0.0.2a.

SL45i
08-05-2018, 15:15
presa la giga x470 gaming 7 :) spero arrivi presto, peccato per la mancanza dell'uscita video...

theflyer72
08-05-2018, 20:21
Ragazzi non mi interessa overcloccare, ma usare il pc al massimo:
per ora ho un 1600x e sto guardando queste 3 schede madri


Aorus X470 Ultra Gaming (134euri)
Asrock X470 Master SLI (136euri)
ASUS x470 TUF (143euri)

ma sono veramente indeciso :( HELP!!!! :mc:

Freddy74
08-05-2018, 20:22
presa la giga x470 gaming 7 :) spero arrivi presto, peccato per la mancanza dell'uscita video...

scusate l'ignoranza, ma a cosa serve l'uscita video?

io devo collegare il pc alla smart tv 4k da 55'' e vorrei capire se la mancanza di tale uscita sarebbe un problema, grazie :)

ps: so che non è il topic giusto, ma anche provando a postare nel topic delle schede video nessuno mi ha risposto, qui sembrate più attivi :), quindi siate comprensivi per favore, chiedo un consiglio anche per la scheda video da abbinare al tutto (considerando che la smart tv da 55'' 4k sarà il mio schermo) e avevo visto per queste che mi sembrano decenti per il rapporto qualità prezzo considerando il periodo:

- Palit GeForce GTX 1080 Palit GameRock (578 €)
- Palit GeForce GTX 1080 GameRock Premium Edition (570 € , stranamente costa meno nonostante sia occata di fabbrica)
- Palit GeForce GTX 1080 Super JetStream (562 €)
- Gigabyte GeForce GTX 1080 G1 Gaming (594 €)
- Gainward GeForce GTX 1080 Phoenix Golden Sample (568 €)

Qualcuna di queste pensate valga la pena? Quale pensate sia migliore per temp, prestazioni, ecc...

In alternativa avevo pensato anche a 2 1080Ti (già ho postato nel relativo 3d, ma provo a farlo anche qui):

- INNO3D GTX 1080 Ti iChill X4 (801 €)
- INNO3D GTX 1080 Ti iChill X4 Ultra (830 €)

pensate siano buone schede o meglio lasciarle dove sono? Ho messo anche i prezzi che sono quello che sono, ma il periodo lo conosciamo tutti.

ZanteGE
08-05-2018, 20:32
@theflyer72, se vuoi metterla nel primo post, qui https://www.hardwareinside.de/preview-asus-rog-strix-x470-i-gaming-im-test-33382/ (sempre in tedesco) un buon test della piccola Asus X470-I ROG Strix Gaming.

Interessante la scelta dei vrm, pensavo avessero messo 5 + 2 IR3553 da 40A l'uno, invece sembra abbiamo privilegiato la cpu, mettendoli in configurazione 6 + 1 :eek:
E sembra anche abbastanza generoso il dissipatore.

Sta a vedere che i requisiti per le X470 sono davvero molto alti ...

Ancora no info per le Asrock purtroppo.

Ragazzi non mi interessa overcloccare, ma usare il pc al massimo:
per ora ho un 1600x e sto guardando queste 3 schede madri


Aorus X470 Ultra Gaming (134euri)
Asrock X470 Master SLI (136euri)
ASUS x470 TUF (143euri)

ma sono veramente indeciso :( HELP!!!! :mc:

Mhmm... visto anche il prezzo, non so se consiglierei quella Asus, meglio forse una delle altre due, se vuoi, così al volo perchè non si resiste più ... forse prenderei la Aorus X470 Ultra Gaming :)


scusate l'ignoranza, ma a cosa serve l'uscita video?

io devo collegare il pc alla smart tv 4k da 55'' e vorrei capire se la mancanza di tale uscita sarebbe un problema, grazie :)

ps: so che non è il topic giusto, ma anche provando a postare nel topic delle schede video nessuno mi ha risposto, qui sembrate più attivi :), quindi siate comprensivi per favore, chiedo un consiglio anche per la scheda video da abbinare al tutto (considerando che la smart tv da 55'' 4k sarà il mio schermo) e avevo visto per queste che mi sembrano decenti per il rapporto qualità prezzo considerando il periodo:

- Palit GeForce GTX 1080 Palit GameRock (578 €)
- Palit GeForce GTX 1080 GameRock Premium Edition (570 € , stranamente costa meno nonostante sia occata di fabbrica)
- Palit GeForce GTX 1080 Super JetStream (562 €)
- Gigabyte GeForce GTX 1080 G1 Gaming (594 €)
- Gainward GeForce GTX 1080 Phoenix Golden Sample (568 €)

Qualcuna di queste pensate valga la pena? Quale pensate sia migliore per temp, prestazioni, ecc...

In alternativa avevo pensato anche a 2 1080Ti (già ho postato nel relativo 3d, ma provo a farlo anche qui):

- INNO3D GTX 1080 Ti iChill X4 (801 €)
- INNO3D GTX 1080 Ti iChill X4 Ultra (830 €)

pensate siano buone schede o meglio lasciarle dove sono? Ho messo anche i prezzi che sono quello che sono, ma il periodo lo conosciamo tutti.

In realtà per la domanda sull'usicta video ... non sei così tanto OT ...

L'uscita video sulla MB, serve solo se vuoi montare una APU (2200G o 2400G ad esempio), ma se prendi una GPU discreta (cioè non integrata nella CPU) non ti serve, perché è appunto sulla GPU :)

Per la GPU invece siamo completamento OT ... :D
Dico solo che salverei la Gigabyte GeForce GTX 1080 G1 Gaming, buttando dalla torre le altre !
Ha, cerca le KFA2 / Galax , sono discrete e non costano cifre spropositate di solito. Per approfondire però meglio aspettare le risposte sul forum, apposito.

LkMsWb
08-05-2018, 20:34
scusate l'ignoranza, ma a cosa serve l'uscita video?

In futuro potresti riciclare la mobo con una APU, vista l'aggiornabilità. O anche usarne una subito in caso di problemi con la scheda video - visti i prezzi delle attuali, in caso di rma avere un 2200G da meno di 100 euro usabile, non è male.



io devo collegare il pc alla smart tv 4k da 55'' e vorrei capire se la mancanza di tale uscita sarebbe un problema, grazie :)

Con scheda video dedicata, come hai intenzione di fare, nessun problema.

ps: so che non è il topic giusto, ma anche provando a postare nel topic delle schede video nessuno mi ha risposto, qui sembrate più attivi :), quindi siate comprensivi per favore, chiedo un consiglio anche per la scheda video da abbinare al tutto (considerando che la smart tv da 55'' 4k sarà il mio schermo) e avevo visto per queste che mi sembrano decenti per il rapporto qualità prezzo considerando il periodo:

- Palit GeForce GTX 1080 Palit GameRock (578 €)
- Palit GeForce GTX 1080 GameRock Premium Edition (570 € , stranamente costa meno nonostante sia occata di fabbrica)
- Palit GeForce GTX 1080 Super JetStream (562 €)
- Gigabyte GeForce GTX 1080 G1 Gaming (594 €)
- Gainward GeForce GTX 1080 Phoenix Golden Sample (568 €)

Qualcuna di queste pensate valga la pena? Quale pensate sia migliore per temp, prestazioni, ecc...

In alternativa avevo pensato anche a 2 1080Ti (già ho postato nel relativo 3d, ma provo a farlo anche qui):

- INNO3D GTX 1080 Ti iChill X4 (801 €)
- INNO3D GTX 1080 Ti iChill X4 Ultra (830 €)

pensate siano buone schede o meglio lasciarle dove sono? Ho messo anche i prezzi che sono quello che sono, ma il periodo lo conosciamo tutti.

I prezzi per quelle edizioni sono buoni anche se non i migliori che si possono trovare, più che altro 1) ci sono altre edizioni a meno, ma devi valutare tu se ne vale la pena 2) Se davvero escono le nuove GeForce in estate, ci vai a rimettere centinaia di euro in pochi mesi. In fondo le 1080 hanno più di 2 anni, le 1080 Ti poco meno.

SL45i
08-05-2018, 20:37
scusate l'ignoranza, ma a cosa serve l'uscita video?

io devo collegare il pc alla smart tv 4k da 55'' e vorrei capire se la mancanza di tale uscita sarebbe un problema, grazie :)

ps: so che non è il topic giusto, ma anche provando a postare nel topic delle schede video nessuno mi ha risposto, qui sembrate più attivi :), quindi siate comprensivi per favore, chiedo un consiglio anche per la scheda video da abbinare al tutto (considerando che la smart tv da 55'' 4k sarà il mio schermo) e avevo visto per queste che mi sembrano decenti per il rapporto qualità prezzo considerando il periodo:

- Palit GeForce GTX 1080 Palit GameRock (578 €)
- Palit GeForce GTX 1080 GameRock Premium Edition (570 € , stranamente costa meno nonostante sia occata di fabbrica)
- Palit GeForce GTX 1080 Super JetStream (562 €)
- Gigabyte GeForce GTX 1080 G1 Gaming (594 €)
- Gainward GeForce GTX 1080 Phoenix Golden Sample (568 €)

Qualcuna di queste pensate valga la pena? Quale pensate sia migliore per temp, prestazioni, ecc...

In alternativa avevo pensato anche a 2 1080Ti (già ho postato nel relativo 3d, ma provo a farlo anche qui):

- INNO3D GTX 1080 Ti iChill X4 (801 €)
- INNO3D GTX 1080 Ti iChill X4 Ultra (830 €)

pensate siano buone schede o meglio lasciarle dove sono? Ho messo anche i prezzi che sono quello che sono, ma il periodo lo conosciamo tutti.

alla fine l'uscita video non serve a nulla per ora... salvo poi in futuro dovesse mai uscire una cpu top di gamma con la video integrata... a me per esempio farebbe comodo sapendo che potrei utilizzare quella integrata nel caso di vendita della scheda video attendendo la nuova...

detto questo rispondo alla tua domanda... io utilizzo il mio pc con un tv da 49"... se il tv è 4k ti consiglio di prendere una 1080ti... se vuoi risparmiare una 1080... io con la 1070 gioco i titoli sportivi in 4k senza problemi... con altri giochi vado in 2k oppure sacrifico qualche impostazione grafica che su di un tv in 4k è meglio che giocare invece in full hd...

ricordati che per il 4k è importante la scheda grafica... come cpu da un ryzen 5 1500x o 1600 vanno più che bene... andare oltre a livello gaming non porta alcun benificio a risoluzioni a partire dal 2k in su.. fa tutto la scheda video. ;)

theflyer72
08-05-2018, 21:06
[QUOTE=ZanteGE;45537002], se vuoi metterla nel primo post, qui https://www.hardwareinside.de/preview-asus-rog-strix-x470-i-gaming-im-test-33382/ (sempre in tedesco) un buon test della piccola Asus X470-I ROG Strix Gaming.
Aggiungo e grazie peri consigli!

Freddy74
08-05-2018, 22:04
Ringrazio tutti per la delucidazione sull'uscita video, ora mi è più chiaro.

Scusate se sto macchiando questo topic, ma davvero anche aprendone altri non ho avuto le risposte che cercavo e per le gpu ho postato nei relativi topic ma nessuno mi ha dato alcuna indicazione.

Per la cpu so pure io che basta ed avanza un 1600, ma dato che sono appena usciti i nuovi ryzen volevo prendere quello, anche perchè io i pc li cambio ogni tot di anni, non sono uno smanettone ed esperto come voi e mi accontento diciamo così :) , il portatile mi è morto ad agosto scorso e sono rimasto con un vecchissimo pc desktop che non so quanto ne abbia ancora (sgraaaat :D )

Per le gpu so anche che tra non molto, forse in estate o forse a fine anno, dovrebbero uscire le nuove schede, ma è da tanti mesi che devo acquistare il pc senza contare che credo che le nuove top di gamma costeranno almeno 900 euro.

Per tale motivo cercavo un giusto compromesso tra prestazioni (non voglio che su una tv così grande e a 4k veda troppo pixelloso e vorrei sfruttare un buon 2k o in qualche occasione un 4k con diverse rinunce, giocando a 3 metri circa dallo schermo) e prezzo, quindi puntavo una 1080, che credo sarà ancora competitiva per qualche anno.

Ho notato anche queste (purtroppo galax o kfa non sono presenti su tao al momento), le asus e le evga sono inavvicinabili (100 euro in più circa) e le zotac non mi convincono:


Gigabyte GeForce GTX 1080 WindForce OC 8G (551 €)

ora la scelta dovrebbe essere tra questa e l'altra gigabyte:

Gigabyte GeForce GTX 1080 G1 Gaming (594 €)

o questa:

MSI GeForce GTX 1080 Gaming X 8G (605 €)

La config alla fine dovrebbe essere questa:

CASE : Fractal Design Focus G
CPU : RYZEN 2700x
GPU : Gigabyte GeForce GTX 1080 G1 Gaming
MB : Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 WiFi
RAM : D4 3200 16GB C14 GSkill FlareX K2
PSU : Seasonic FOCUS Plus 650w Gold
SSD : SAMSUNG 960 EVO NMVE 256 GB
HD : SEAGATE BARRACUDA 2 TB
DVD-RW : LG GH24NSB0
VENTOLE AGGIUNTIVE : 2 da 120 a 1200rpm NOCTUA NF-S12A FLX (da mettere una sotto e l'altra dietro,mentre davanti quel case ne ha già 2 preinstallate da 120)

il tutto 1694 € (compreso assemblaggio e test) + spese di spedizione


Vediamo se qualcuno mi aiuta anche negli altri topic, grazie a tutti per la disponibilità :)

LkMsWb
08-05-2018, 22:18
Ringrazio tutti per la delucidazione sull'uscita video, ora mi è più chiaro.

Scusate se sto macchiando questo topic, ma davvero anche aprendone altri non ho avuto le risposte che cercavo e per le gpu ho postato nei relativi topic ma nessuno mi ha dato alcuna indicazione.

Per le gpu so anche che tra non molto, forse in estate o forse a fine anno, dovrebbero uscire le nuove schede, ma è da tanti mesi che devo acquistare il pc senza contare che credo che le nuove top di gamma costeranno almeno 900 euro.

In realtà se fai la furbata di prendere un preordine, sicuro prenderesti qualcosa di meglio della Ti a meno prezzo, pur ipotizzando un'uscita a 649 euro per la fascia *80 liscia (storicamente nVidia fa la nuova *70 circa pari alla vecchia 80 Ti).


CASE : Fractal Design Focus G
CPU : RYZEN 2700x
GPU : Gigabyte GeForce GTX 1080 G1 Gaming
MB : Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 WiFi
RAM : D4 3200 16GB C14 GSkill FlareX K2
PSU : Seasonic FOCUS Plus 650w Gold
SSD : SAMSUNG 960 EVO NMVE 256 GB
HD : SEAGATE BARRACUDA 2 TB
DVD-RW : LG GH24NSB0
VENTOLE AGGIUNTIVE : 2 da 120 a 1200rpm NOCTUA NF-S12A FLX (da mettere una sotto e l'altra dietro,mentre davanti quel case ne ha già 2 preinstallate da 120)

il tutto 1694 € (compreso assemblaggio e test) + spese di spedizione


Vediamo se qualcuno mi aiuta anche negli altri topic, grazie a tutti per la disponibilità :)

Sulla parte relativa a questo topic, quindi Ryzen 2700X e la Gigabyte X470 Gaming 7, poco da dire, la scheda è una delle migliori 470 a quanto si è visto fin ora. Le ram vanno benissimo con Ryzen. Sul resto cambierei qualcosa ma saliresti di prezzo, quindi devi valutare anche in virtù della scheda video e relativo prezzo.

Freddy74
08-05-2018, 22:22
In realtà se fai la furbata di prendere un preordine, sicuro prenderesti qualcosa di meglio della Ti a meno prezzo, pur ipotizzando un'uscita a 649 euro per la fascia *80 liscia (storicamente nVidia fa la nuova *70 circa pari alla vecchia 80 Ti).



Sulla parte relativa a questo topic, quindi Ryzen 2700X e la Gigabyte X470 Gaming 7, poco da dire, la scheda è una delle migliori 470 a quanto si è visto fin ora. Le ram vanno benissimo con Ryzen. Sul resto cambierei qualcosa ma saliresti di prezzo, quindi devi valutare anche in virtù della scheda video e relativo prezzo.

cosa cambieresti, se puoi dirmelo per favore, poi eventualmente valuto se mi conviene o meno, grazie :)

mi sono spostato nel mio vecchio topic così da non continuare a sporcare questo, per chi volesse darmi una mano può andare qui, grazie:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45537238&posted=1#post45537238

banaz
09-05-2018, 08:12
rece della asus rog strix x470-i mitx http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-rog-strix-x470-i-gaming-review,1.html con il 2700x con ram a 3400c16 e 3200 (c14 credo)

Freddy74
09-05-2018, 13:54
insieme al 2700x sarei intenzionato a comprare la gaming 7 wifi, ma dato che non ho intenzione di fare particolare oc forse potrebbe essere uno spreco, nonostante sia davvero una bella scheda, quindi una scheda madre (con wifi possibilmente o in alternativa senza con una scheda pcie), anche x470, cosa mi consigliereste?

ricordando che le accoppierei poi con le flarex 3200 c14 e possibilmente le vorrei tenere proprio a 3200.

Freddy74
09-05-2018, 23:07
se non torna disponibile a breve la giga 7, mi butto sulla x470 taichi che credo sia ottima allo stesso modo...

la x470 taichi (liscia) mi pare che abbia l'uscita video rispetto alla giga 7 vero?

LkMsWb
10-05-2018, 07:42
se non torna disponibile a breve la giga 7, mi butto sulla x470 taichi che credo sia ottima allo stesso modo...

la x470 taichi (liscia) mi pare che abbia l'uscita video rispetto alla giga 7 vero?

Sì, ha solo una HDMI ma l'uscita video c'è, fra l'altro l'alimentazione del SoC (e quindi della VGA integrata per le cpu che la hanno) è una delle più curate, a memoria solo la Strix X470-F è ancora più potente da quel lato.

Freddy74
10-05-2018, 09:34
Sì, ha solo una HDMI ma l'uscita video c'è, fra l'altro l'alimentazione del SoC (e quindi della VGA integrata per le cpu che la hanno) è una delle più curate, a memoria solo la Strix X470-F è ancora più potente da quel lato.

Grazie :)

tizianoattan
10-05-2018, 22:29
presa l'asus strix x470-F non per le lucine che spegnerò in un case chiuso assieme al ryzen 2700 dopo anni di intel
per la prima volta vorrò fare un pò di OC
vi seguo e vi leggo

ho trovato questo seppur un pò scarno
https://tech.everyeye.it/articoli/recensione-asus-rog-strix-x470-f-gaming-scheda-madre-per-cpu-ryzen-pensata-per-gamer-38632.html

ASSPO
11-05-2018, 08:43
Bene, facci sapere come va!

Ansem_93
12-05-2018, 16:30
Ragazzi cosa mi consigliereste come scheda madre per un ryzen 2600x in modo da sfruttare a pieno le funzioni di turbo e auto overclock?

Io pensavo alla ASUS TUF B350M-PLUS Gaming, AMD B350 a 90 euro.
In alternativa l'asus b350-f strix o la MSI X470 Gaming Plus a 120.

Secondo voi cosa conviene? Per quel che mi serve il socket b350 va benissimo. Non si sa niente di quando usciranno le schede b450?

Impronta
12-05-2018, 17:53
Qui c'è un altra recensione.
http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-rog-strix-x470-f-gaming-review.html

samg42
13-05-2018, 10:12
Ragazzi cosa mi consigliereste come scheda madre per un ryzen 2600x in modo da sfruttare a pieno le funzioni di turbo e auto overclock?

Io pensavo alla ASUS TUF B350M-PLUS Gaming, AMD B350 a 90 euro.
In alternativa l'asus b350-f strix o la MSI X470 Gaming Plus a 120.

Secondo voi cosa conviene? Per quel che mi serve il socket b350 va benissimo. Non si sa niente di quando usciranno le schede b450?

Le schede madri b450 se non sbaglio dovrebbero uscire a Luglio, però non so se all'inizio oppure alla fine.

Per la scheda madre ti consiglierei un chipset x470 sia perché riesci a sfruttare nativamente la cpu e sia perché le nuove x470 hanno un design di alimentazione (vrm, dissipatori ecc.) evoluto rispetto ai chipset precedenti.
Purtoppo per trovare un buon settore di alimentazione sul chipset b350 bisogna spendere 100€ per la b350-f strix, a questo punto conviene prendere una x470 visto che sono più recenti e con componentistica migliore.

Da quello che sono riuscito a capire leggendo le info (recensioni, pareri utenti, analisi vrm ecc.) in rete, un buon compromesso è la Aorus X470 Ultra Gaming che si trova a 130 €.
Altrimenti se vuoi stare più al sicuro la Asus Prime X470-Pro (150€).
Se volessi rimanere sul chipset x370 ti consiglio invece l'Asus Prime X370-Pro.

Purtoppo sono chipset che non sfrutterei nemmeno al 60 %, però i produttori non spendono per dotare i chipset inferiori di componenti di qualità.

La scheda madre è un componente importante per un pc, quindi è meglio non lesinare su di esso.

aeroxr1
13-05-2018, 13:58
Le schede madri b450 se non sbaglio dovrebbero uscire a Luglio, però non so se all'inizio oppure alla fine.

Per la scheda madre ti consiglierei un chipset x470 sia perché riesci a sfruttare nativamente la cpu e sia perché le nuove x470 hanno un design di alimentazione (vrm, dissipatori ecc.) evoluto rispetto ai chipset precedenti.
Purtoppo per trovare un buon settore di alimentazione sul chipset b350 bisogna spendere 100€ per la b350-f strix, a questo punto conviene prendere una x470 visto che sono più recenti e con componentistica migliore.

Da quello che sono riuscito a capire leggendo le info (recensioni, pareri utenti, analisi vrm ecc.) in rete, un buon compromesso è la Aorus X470 Ultra Gaming che si trova a 130 €.
Altrimenti se vuoi stare più al sicuro la Asus Prime X470-Pro (150€).
Se volessi rimanere sul chipset x370 ti consiglio invece l'Asus Prime X370-Pro.

Purtoppo sono chipset che non sfrutterei nemmeno al 60 %, però i produttori non spendono per dotare i chipset inferiori di componenti di qualità.

La scheda madre è un componente importante per un pc, quindi è meglio non lesinare su di esso.

magari costasse solo 150€ :cry:

theflyer72
13-05-2018, 16:14
...

Da quello che sono riuscito a capire leggendo le info (recensioni, pareri utenti, analisi vrm ecc.) in rete, un buon compromesso è la Aorus X470 Ultra Gaming che si trova a 130 €.


Io Alla fine ho preso la Ultra Gaming...

samg42
13-05-2018, 16:39
magari costasse solo 150€ :cry:

Purtoppo le hanno finite su tao...sicuro alzeranno il prezzo appena ritorneranno disponibili.

samg42
13-05-2018, 16:39
Io Alla fine ho preso la Ultra Gaming...

Facci sapere come va.

Giux-900
13-05-2018, 18:17
GA-X470-Ultra-Gaming AORUS 130eur
Asus X470 Prime Pro 160eur
ROG Strix X470-F Gaming 185eur

Dovrei scegliere tra queste 3 schede madri, ho letto la recensione della strix, sembra una scheda ottima e va bene con le flare x senza problemi. A me interessa qualcosa che lato bios sia ben fatta, e che non dia problemi strani. Non ho tempo/voglia per risolvere bootloop, cold boot o cose di questo tipo (a dire il vero molti di questi probl li ho letti sulla ch6 x370). Anche asus da quanto leggo sembra che con i bios sta rilasciando versioni abbastanza incasinate.
La auros potrebbe andare, ma nel video di qualche pag dietro ho visto che nel bios supporta solo dynamic voltage offset come regolazioni del voltaggio cpu.

samg42
14-05-2018, 09:01
GA-X470-Ultra-Gaming AORUS 130eur
Anche asus da quanto leggo sembra che con i bios sta rilasciando versioni abbastanza incasinate.
La auros potrebbe andare, ma nel video di qualche pag dietro ho visto che nel bios supporta solo dynamic voltage offset come regolazioni del voltaggio cpu.

Ho visto un video su youtube in cui effettivamente parlava di offset....a questo punto scegli una tra le due Asus.
Considera che le sezioni dell'alimentazione hanno le medesime componenti. Non so se i dissipatori sulla strix sono più performanti.
Apparte questo valuta se con 28€ in più ottieni funzionalità che per te sono importanti o meno.
Altrimenti vai di x470-Prime Pro.

Potresti chiedere a ZanteGE come va quest'ultima visto che lui l'ha comprata e la sta testando.

LkMsWb
14-05-2018, 09:35
Ho visto un video su youtube in cui effettivamente parlava di offset....a questo punto scegli una tra le due Asus.
Considera che le sezioni dell'alimentazione hanno le medesime componenti. Non so se i dissipatori sulla strix sono più performanti.
Apparte questo valuta se con 28€ in più ottieni funzionalità che per te sono importanti o meno.
Altrimenti vai di x470-Prime Pro.

Potresti chiedere a ZanteGE come va quest'ultima visto che lui l'ha comprata e la sta testando.

In realtà la sezione di alimentazione cambia, 6+(2x2) fasi da 40A sulla Prime, 6+(2x2) da 60A sulla Strix, e son diversi anche i capacitori. La Prime è comunque più che sufficiente per qualsiasi utilizzo escluso l'OC extra-spinto, ma tra le due più che le funzionalità cambiano proprio la componentistica elettrica e il bios, che nella Strix è in versione ROG - e non è detto che sia un bene questo, su 370 la Prime mi è sembrata ben più stabile della Crosshair, per dire.

ZanteGE
14-05-2018, 13:40
In realtà la sezione di alimentazione cambia, 6+(2x2) fasi da 40A sulla Prime, 6+(2x2) da 60A sulla Strix, e son diversi anche i capacitori. La Prime è comunque più che sufficiente per qualsiasi utilizzo escluso l'OC extra-spinto, ma tra le due più che le funzionalità cambiano proprio la componentistica elettrica e il bios, che nella Strix è in versione ROG - e non è detto che sia un bene questo, su 370 la Prime mi è sembrata ben più stabile della Crosshair, per dire.

Corretto, le differenze principali sono sulla massima corrente erogabile (comunque già fin troppa sulla Prime Pro) e a livello di bios, tipicamente la Rog a livello di voci disponibili è tra la Prime e la MB di punta, CH7 in questo caso.

Qualche posta fa, consigliavo comunque la Gigabyte, perchè tra gli attuali bios sembra essere quella meglio adatta agli Zen+, con il prossimo giro non si sa, ma per ora è così.

A livello di schede in se, tra le Asus sono sempre andato di Prime perché hanno tutto quello che mi interessa, non uso ne le funzionalità per il modding che le voci per OC delle Strix, ne tanto meno delle CH :)

Della X370 confermo sono soddisfatto, il bios è identico alla versione X370, salvo il cbo che è presente anche in versione scalar (solo sulla X470).

Con il mio 2600X, sinceramente non riesco a capire se mi si attivi fino in fondo il cbo, ma è possibile sia un limite del processore.

samg42
14-05-2018, 16:40
In realtà la sezione di alimentazione cambia, 6+(2x2) fasi da 40A sulla Prime, 6+(2x2) da 60A sulla Strix, e son diversi anche i capacitori. La Prime è comunque più che sufficiente per qualsiasi utilizzo escluso l'OC extra-spinto, ma tra le due più che le funzionalità cambiano proprio la componentistica elettrica e il bios, che nella Strix è in versione ROG - e non è detto che sia un bene questo, su 370 la Prime mi è sembrata ben più stabile della Crosshair, per dire.

Chiedo venia! Mi sono basato troppo sulel tabelle di hardwareluxx

LkMsWb
14-05-2018, 20:26
Chiedo venia! Mi sono basato troppo sulel tabelle di hardwareluxx

Quelle riportano tutto correttamente, cambiano i modelli di mosfet infatti, IR3553 sulla Prime Pro e IR3555 sulla Strix, che sono appunto 40A e 60A rispettivamente.

I capacitori non ci sono lì, questo è vero :D

Se non altro la Prime Pro è l'unica non-top che ha una alimentazione di questa qualità.

SL45i
14-05-2018, 20:28
ragazzi ho un problema con la giga aorus gaming 7... non mi vede l'm2 sata della western digital... c'è qualcosa da settare? nel bios e windows non viene visto come se non esistesse... :cry:

LkMsWb
14-05-2018, 20:36
ragazzi ho un problema con la giga aorus gaming 7... non mi vede l'm2 sata della western digital... c'è qualcosa da settare? nel bios e windows non viene visto come se non esistesse... :cry:

L'hai per caso messo sul secondo slot M.2? Sulle Gigabyte 470 l'unico slot a supportare il SATA è quello più in alto.

SL45i
14-05-2018, 20:37
ah... si l'ho messo su quello piu in alto... provo subito grazie.

samg42
15-05-2018, 08:28
Quelle riportano tutto correttamente, cambiano i modelli di mosfet infatti, IR3553 sulla Prime Pro e IR3555 sulla Strix, che sono appunto 40A e 60A rispettivamente.

I capacitori non ci sono lì, questo è vero :D

Se non altro la Prime Pro è l'unica non-top che ha una alimentazione di questa qualità.

Non metto in dubbio la tabella, sono io che mi sono "fermato" a quei dati senza poi interpretarli e analizzando meglio :D

SL45i
15-05-2018, 10:26
L'hai per caso messo sul secondo slot M.2? Sulle Gigabyte 470 l'unico slot a supportare il SATA è quello più in alto.

tutto perfetto adesso... l'm2 funziona... non capisco solo il motivo per cui non mi viene visualizzato nel bios... infatti ho capito che funzionava solo perchè non ho fatto in tempo ad entrare nel bios ed è partito windows dall'm2... ;) comunque molto carina la gigabyte... l'unica cosa un pò strana è proprio il bios che rispetto ad msi ed asus è un pò scarno... ;)

ZanteGE
17-05-2018, 23:27
Ha vinto lei... :D
La scheda madre sarà una Asus ROG Crosshair VII Hero (non la Wi-Fi), su quali RAM mi consigliate di andare?
Grazie.

Baio

:rotfl:

Dipende dal budget, quelle veramente buone, e semplici da configurare con questi Zen+ costicchiano ...

Prova a vedere se queste ti possono andare:
F4-3200C14D-16GFX
F4-3200C14D-16GTZ
F4-3600C16D-16GTZ
F4-3600C15D-16GTZ

Più o meno tutte ti dovrebbero garantire i 3400 C14, che sembra essere il miglior compromesso in prestazioni.

Se vuoi scendere un po di prezzo, controlla quelle del QVL.

banaz
18-05-2018, 07:58
test finalmente di una msi, non molto approfondito imho ma sempre meglio di niente, la gaming pro carbon ac https://www.hardwarecooking.fr/test-msi-x470-gaming-pro-carbon-ac/

theflyer72
18-05-2018, 10:49
test finalmente di una msi, non molto approfondito imho ma sempre meglio di niente, la gaming pro carbon ac https://www.hardwarecooking.fr/test-msi-x470-gaming-pro-carbon-ac/
Aggiungo in prima pagina

aeroxr1
20-05-2018, 09:32
Quali sono i motivi per preferire una x470 ad una "vecchia" x370 ?
Perché volevo farmi processore più RAM e stare sulle 300 euro. E pensavo a ryzen 2600 con una scheda madre b350 .
L'overclock che vorrei fare è portarlo alle frequenze del 2600+ ( sono un neofita del overclock e dato che mi facevo il nuovo PC mi garbava imparare un po' :) ) .
Per quello pensavo ad una scheda madre x*70 , ma mi sto chiedendo quali sono le tecnologie che mi devono spingere a prendere una x470 :)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

ZanteGE
20-05-2018, 11:57
Quali sono i motivi per preferire una x470 ad una "vecchia" x370 ?
Perché volevo farmi processore più RAM e stare sulle 300 euro. E pensavo a ryzen 2600 con una scheda madre b350 .
L'overclock che vorrei fare è portarlo alle frequenze del 2600+ ( sono un neofita del overclock e dato che mi facevo il nuovo PC mi garbava imparare un po' :) ) .
Per quello pensavo ad una scheda madre x*70 , ma mi sto chiedendo quali sono le tecnologie che mi devono spingere a prendere una x470 :)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Se parli del classico OC a frequenze "fisse", non dovresti avere problemi, neppure con una buona B350.
Ma la differenza tra X e non sui nuovi, sembra maggiore, non solo per selezione dei chip (le cpu "fortunelle" di cui spesso si parla) ma per il funzionamento più spinto di boost e xfr 2 sugli X.

Se proprio vuoi sperimentare l'OC, forse ti consiglierei più un classico 1600, lo trovi ormai a prezzi bassissimi, e anche usato, mentre se vuoi le prestazioni dei nuovi, forse in questo momento consiglio più il 2600X (senza fare OC) che il 2600, ottimo, ma più adatto per PC dove il tdp è più importante, rispetto alla differenza di prezzo (non molto alta) e prestazioni.

Per il resto, X370 o X470, è più una questione di Ram (sembrerebbe le X470 siano un poco meno schizzinose) e anzianità (negli anni, potrebbero avere un annetto in più di "supporto e sviluppo bios" ?), non vedo altro.

Ha, scusa, a parte ovviamente qualche connettore o funzionalità che trovi sulla specifica MB (es: il secondo slot M.2 della X470-Pro rispetto alla X370-pro) e che pensi di utilizzare.

aeroxr1
20-05-2018, 14:05
Se parli del classico OC a frequenze "fisse", non dovresti avere problemi, neppure con una buona B350.
Ma la differenza tra X e non sui nuovi, sembra maggiore, non solo per selezione dei chip (le cpu "fortunelle" di cui spesso si parla) ma per il funzionamento più spinto di boost e xfr 2 sugli X.

Se proprio vuoi sperimentare l'OC, forse ti consiglierei più un classico 1600, lo trovi ormai a prezzi bassissimi, e anche usato, mentre se vuoi le prestazioni dei nuovi, forse in questo momento consiglio più il 2600X (senza fare OC) che il 2600, ottimo, ma più adatto per PC dove il tdp è più importante, rispetto alla differenza di prezzo (non molto alta) e prestazioni.

Per il resto, X370 o X470, è più una questione di Ram (sembrerebbe le X470 siano un poco meno schizzinose) e anzianità (negli anni, potrebbero avere un annetto in più di "supporto e sviluppo bios" ?), non vedo altro.

Ha, scusa, a parte ovviamente qualche connettore o funzionalità che trovi sulla specifica MB (es: il secondo slot M.2 della X470-Pro rispetto alla X370-pro) e che pensi di utilizzare.

Ma il 2600 se overcloccato non rende uguale al 2600x ???
Che vorrebbe dire oc a frequenze fisse ? Xké si può anche fare oc dinamico ? :)

Volevo stare sulle 300 euro e di avere la scheda madre più nuova possibile per permettermi upgrade futuri e overclock :D

Devo informarmi meglio su queste nuove schede madri più processore :)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

ZanteGE
20-05-2018, 16:33
Ma il 2600 se overcloccato non rende uguale al 2600x ???
Che vorrebbe dire oc a frequenze fisse ? Xké si può anche fare oc dinamico ? :)

Volevo stare sulle 300 euro e di avere la scheda madre più nuova possibile per permettermi upgrade futuri e overclock :D

Devo informarmi meglio su queste nuove schede madri più processore :)

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Sembra di no, come sulla prima serie (1600/1600X) i nuovi hanno il boost, e l'xfr, ma nella loro versione aggiornata sembra AMD le abbia differenziate più che nella prima.

boost e xfr sono entrambe funzionalità "tipo turbo" che ti permettono di far aumentare per un certo periodo, o del tutto, la frequenza di alcuni o tutti i core della cpu, a seconda delle condizioni della cpu (es temperatura, carico, etc.).

Nei nuovi bios c'è la possibilità di tarare queste funzioni, invece che la semplice frequenza standard della cpu. Non è proprio OC dinamico come si farebbe con i p-state, ma comunque non è quello statico (fisso) che si fa sulla frequenza di tutti i core.

Si, se devi scegliere sulla base di quelle funzioni, è meglio che cerchi qualche info, ma una cosa posso confermartela sin d'ora, il 2600X, e in generale gli "X", sembrano ben ottimizzati già da AMD con queste nuove versioni, diventa sempre meno importante l'OC manuale da parte dell'utente :)

Questa chiaramente, secondo gli utenti, è sia un vantaggio che uno svantaggio :D

A parte una funzionalità chiamata Precision Boosts Overdrive che AMD non sembra aver ancora rilasciato sulle attuali X470 (e pare voglia relegare solo a queste) ma i produttori di MB ne stanno dando una loro versione a livello di bios, non mi sembra vi siano altre differenze tra i vari chipset vecchi e nuovi.

aeroxr1
20-05-2018, 17:01
Una cosa che non ho capito è :
Precision boost e xfr 2 sono caratteristiche sia di 2600 che di 2600x ?
Le vecchie x370 e b350 hanno la capacità di sfruttare questi algoritmi ?


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

ZanteGE
20-05-2018, 17:14
Una cosa che non ho capito è :
Precision boost e xfr 2 sono caratteristiche sia di 2600 che di 2600x ?
Le vecchie x370 e b350 hanno la capacità di sfruttare questi algoritmi ?


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Si, ma sono funzionalità "logiche" (che agiscono sulla base di tabelle preimpostate e rilevazioni in tempo reale dei parametri della cpu) parametrizzate in modo diverso tra X e non, sugli X sono tarate di fabbrica in modo più spinto.

Tra chipset non cambia nulla :)
Al limite è da controllare se per la MB che si ha, o che si vorrebbe, il bios è aggiornato e completo, perché li al limite sono le differenze, non nel chipset.

Questo, più o meno è allineato sia nell'uso standard (senza nessun tipo di OC) che in OC, anche se prove serie di utenti in OC fisso o via xfr2 dei 2600, non ne ho ancora viste.

aeroxr1
20-05-2018, 17:31
Si, ma sono funzionalità "logiche" (che agiscono sulla base di tabelle preimpostate e rilevazioni in tempo reale dei parametri della cpu) parametrizzate in modo diverso tra X e non, sugli X sono tarate di fabbrica in modo più spinto.

Tra chipset non cambia nulla :)
Al limite è da controllare se per la MB che si ha, o che si vorrebbe, il bios è aggiornato e completo, perché li al limite sono le differenze, non nel chipset.

Questo, più o meno è allineato sia nell'uso standard (senza nessun tipo di OC) che in OC, anche se prove serie di utenti in OC fisso o via xfr2 dei 2600, non ne ho ancora viste.Volendo si può overcloccare il xfr2 e precision boost dei 2600 ?
Ho ancora più dubbi di prima se merita spendere soldi per le x470 rispetto ad una x370 o addirittura una b350. E se andare di 2600x o risparmiare quei 30&euro; e andare su un dissipatore migliore. Che scatole.
Tornando in tema :
Una x470 dal buon rapporto prezzo prestazioni ?


Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

ZanteGE
20-05-2018, 19:36
Scusami per il ritardo...
Grazie per la risposta, effettivamente, da possessore di G.Skill già da qualche generazione di RAM, erano quelle che avevo adocchiato anche io.
Mi interessava soprattutto sapere qual'è il giusto limite nel rapporto fra frequenza e prestazioni. Ad esempio con Buldozzer sopra i 1866MHz era più uno sfizio che altro.
Vediamo se la scimmica mi concede qualche altro giorno di tempo per far stabilizzare un po' i prezzi... la mobo ad esempio è già un po' calata.

Baio

Vero, alla fine addirittura sugli FX preferivo le 1600 con latenza bassa.
Sul Ryzen 2000, quel 3400 C14 sembra davvero l'ottimo, ma non è poi stravolgente la differenza con le 3400 C16 o 3200 C14, se vinci la "rivincita con la scimmia" :D Cerca tra quelle il kit che trovi a meno in quel momento.


Volendo si può overcloccare il xfr2 e precision boost dei 2600 ?
Ho ancora più dubbi di prima se merita spendere soldi per le x470 rispetto ad una x370 o addirittura una b350. E se andare di 2600x o risparmiare quei 30&euro; e andare su un dissipatore migliore. Che scatole.
Tornando in tema :
Una x470 dal buon rapporto prezzo prestazioni ?

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

E' una info che, almeno personalmente, manca ancora, intendo se e quanto è possibile portare per i lisci l'xfr agli stesi parametri degli X.

In teoria secondo me si, ma non ho visto prove al riguardo.

Per la MB posso portarti la mia esperienza, alla fine ho preso la X470-pro di Asus, MB solida e sono pienamente soddisfatto, ma a decidere se tenerla definitivamente al posto della X370-Pro, alla fine, rischia di essere il secondo M.2, non altro.

Viste le esperienze di altri utenti, oggi forse, proverei volentieri la Gigabyte Ultra Gaming Auros, sembra che Gigabyte abbia azzeccato qualche cosa nei bios, che ad altri è per ora sfuggito :)

aeroxr1
20-05-2018, 23:23
Vero, alla fine addirittura sugli FX preferivo le 1600 con latenza bassa.
Sul Ryzen 2000, quel 3400 C14 sembra davvero l'ottimo, ma non è poi stravolgente la differenza con le 3400 C16 o 3200 C14, se vinci la "rivincita con la scimmia" :D Cerca tra quelle il kit che trovi a meno in quel momento.




E' una info che, almeno personalmente, manca ancora, intendo se e quanto è possibile portare per i lisci l'xfr agli stesi parametri degli X.

In teoria secondo me si, ma non ho visto prove al riguardo.

Per la MB posso portarti la mia esperienza, alla fine ho preso la X470-pro di Asus, MB solida e sono pienamente soddisfatto, ma a decidere se tenerla definitivamente al posto della X370-Pro, alla fine, rischia di essere il secondo M.2, non altro.

Viste le esperienze di altri utenti, oggi forse, proverei volentieri la Gigabyte Ultra Gaming Auros, sembra che Gigabyte abbia azzeccato qualche cosa nei bios, che ad altri è per ora sfuggito :)La gigabyte auros ultra gaming su Tao sta a "soli" 138 euro , possibile ??

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

SL45i
20-05-2018, 23:59
Vero, alla fine addirittura sugli FX preferivo le 1600 con latenza bassa.
Sul Ryzen 2000, quel 3400 C14 sembra davvero l'ottimo, ma non è poi stravolgente la differenza con le 3400 C16 o 3200 C14, se vinci la "rivincita con la scimmia" :D Cerca tra quelle il kit che trovi a meno in quel momento.




E' una info che, almeno personalmente, manca ancora, intendo se e quanto è possibile portare per i lisci l'xfr agli stesi parametri degli X.

In teoria secondo me si, ma non ho visto prove al riguardo.

Per la MB posso portarti la mia esperienza, alla fine ho preso la X470-pro di Asus, MB solida e sono pienamente soddisfatto, ma a decidere se tenerla definitivamente al posto della X370-Pro, alla fine, rischia di essere il secondo M.2, non altro.

Viste le esperienze di altri utenti, oggi forse, proverei volentieri la Gigabyte Ultra Gaming Auros, sembra che Gigabyte abbia azzeccato qualche cosa nei bios, che ad altri è per ora sfuggito :)

Gigabyte non ha per niente azzeccato nulla sul bios... basti vedere Fenice con la ultra gaming brickata... ed anche io con la gaming 7 che si era brickata e sono riuscito a resuscitarla solo tramite lo switch con la selezione del bios secondario.. sulla ultra gaming lo switch non c'è unica soluzione l'assistenza perchè non switcha in automatico sul bios secondario o almeno così sembrerebbe... tutto questo è successo tramite semplici prove di overclock... io comunque ho il 2600 con la aorus gaming 7, se volete che faccia delle prove basta che me lo chiediate. ;)

quando ci si cimenta sulle gigabyte con delle prove di overclock ho notato che tornando a default nei campi del moltiplicatore ed impostando i valori in automatico in realtà la motherboard non ritorna a default... e me ne accorgo con dei voltaggi molti alti che applica nonostante sia tutto in auto... dopo aver provato degli overclock per tornare a default in maniera sicura è necessario caricare da bios le impostazioni predefinite. ;) come bios ancora non ci siamo... sto aspettando una prossima realase. :)

ZanteGE
21-05-2018, 07:54
La gigabyte auros ultra gaming su Tao sta a "soli" 138 euro , possibile ??

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Si, per qualche giorno era scesa anche sui 130.


Gigabyte non ha per niente azzeccato nulla sul bios... basti vedere Fenice con la ultra gaming brickata... ed anche io con la gaming 7 che si era brickata e sono riuscito a resuscitarla solo tramite lo switch con la selezione del bios secondario.. sulla ultra gaming lo switch non c'è unica soluzione l'assistenza perchè non switcha in automatico sul bios secondario o almeno così sembrerebbe... tutto questo è successo tramite semplici prove di overclock... io comunque ho il 2600 con la aorus gaming 7, se volete che faccia delle prove basta che me lo chiediate. ;)

quando ci si cimenta sulle gigabyte con delle prove di overclock ho notato che tornando a default nei campi del moltiplicatore ed impostando i valori in automatico in realtà la motherboard non ritorna a default... e me ne accorgo con dei voltaggi molti alti che applica nonostante sia tutto in auto... dopo aver provato degli overclock per tornare a default in maniera sicura è necessario caricare da bios le impostazioni predefinite. ;) come bios ancora non ci siamo... sto aspettando una prossima realase. :)


Ok, ma resta il fatto che tanto le sue X370/B350 quanto le nuove X470, sono state le prime ad andare bene con gli Zen+, e apparentemente, anche le più complete.

Asus è forse uscita un pelo prima con i bios per Zen+, ma non sono altrettanto semplici da configurare, e mancano alcune voci, Asrock per usare bene gli Zen+, è ancora con bios beta, e MSI, meglio non parlarne proprio :)

Per questo dico che qualche cosa a livello di bios lo devono aver interpretato meglio, o hanno avito fortuna, ma il fatto è evidente.

Per andare in blocco senza che il firmware richiami il secondo bios, deve essere stato scritto qualche cosa di sbagliato nel bios stesso, non ricordo chi lo scriveva sul forum, ma è possibile abbiate usato anche il caro Ryzen Master ?
Sarò io troppo vecchio per queste cose, ma qualsiasi cosa da Windows interagisca con il bios, di solito lo evito :(
In ogni caso ci sono anche Asus in assistenza perchè bloccate durante l'aggiornamento, Gigabyte e MSI che bruciavano la sezione di alimentazione o la cpu perché il bios sparava tensioni troppo alte ... la complessità degli attuali bios è troppa, e questo certo non diminuisce i rischi per nessuno.

In effetti di Biostar non sono stati segnalati problemi, ma ... non so se qualcuno le ha provate :)

A chi chiede consiglio, personalmente, trovo corretto mettere per ora tra i primi Gigabyte, poi Asus, e valuterò Asrock e MSI quando tireranno fuori bios almeno appena seri :)

Tra l'altro, con quel meraviglioso switch (oltre al resto), la tua è un'ottima MB, davvero non la consiglieresti ?

P.S.: non so cosa non modifichi la Gigabyte dopo uno o più post falliti, ma anche Asus in realtà, non torna a default, e credo sia corretto così (o almeno io lo ho trovato comodo per i test in OC), torna semplicemente alla precedente impostazione che si è avviata correttamente, per reimpostare tutto di fabbrica, devo anche io caricare i valori di default.

SL45i
21-05-2018, 08:32
no no assolutamente, la consiglio eccome, volevo solo far notare queste problematiche perchè mi sembra che nessuno le abbia mensionate... ma giustamente come tu stesso dici anche gli altri brand non sono messi benissimo... :) bisogna smanettare con molta accuratezza. :)

ZanteGE
21-05-2018, 09:37
no no assolutamente, la consiglio eccome, volevo solo far notare queste problematiche perchè mi sembra che nessuno le abbia mensionate... ma giustamente come tu stesso dici anche gli altri brand non sono messi benissimo... :) bisogna smanettare con molta accuratezza. :)

Ha ok, per un attimo temevo avessi trovato qualche grosso problema, e non che il brick non lo sia he, ma rientra in quello che si diceva prima.

Per il resto concordo, una vera e proprio MB ideale, ancora non la vedo, su tutte devono ancora lavorare a livello di bios, per ottimizzare le prestazioni e la ram, o per le altre funzioni (tipo dual bios, anche) :)

banaz
21-05-2018, 15:31
e MSI, meglio non parlarne proprio :)



:D :D :D :D hai scritto troppo presto oggi xD

https://www.techpowerup.com/244388/msi-adds-latest-amd-bios-update-for-msi-am4-motherboards [notizia che ovviamente non significa nulla di effettive prestazioni e stabilità e tutto, ma hanno rilasciato bene tutto ora ]


e guru3d ha fatto la rece dell'aorus ultra gaming http://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-x470-aorus-ultra-gaming-review,1.html

aeroxr1
21-05-2018, 20:54
Cosa ha in meno la auros ultra gaming per costare così tanto meno ? Costa poco di più di certe b350 o.O

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

LkMsWb
21-05-2018, 21:19
Cosa ha in meno la auros ultra gaming per costare così tanto meno ? Costa poco di più di certe b350 o.O

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk


Dalla gaming 5:
WiFi, slot ram rinforzati, "armatura" sulla parte audio, led vari se ti interessano.

Dalla 7, oltre a quanto visto:
DAC audio, alimentazione cpu, dissipatore vrm, led debug, clear cmos e power/reset sul backplate, ancora più led.

Probabilmente mi sfugge qualcosa però intanto è questo :D

aeroxr1
21-05-2018, 21:35
Dalla gaming 5:
WiFi, slot ram rinforzati, "armatura" sulla parte audio, led vari se ti interessano.

Dalla 7, oltre a quanto visto:
DAC audio, alimentazione cpu, dissipatore vrm, led debug, clear cmos e power/reset sul backplate, ancora più led.

Probabilmente mi sfugge qualcosa però intanto è questo :D

In sostanza è una b350 avanzata :sofico:
Cambia così tanto tra l'alimentazione cpu della auros ultra gaming e le altre schede madri ?

ZanteGE
22-05-2018, 07:47
:D :D :D :D hai scritto troppo presto oggi xD

https://www.techpowerup.com/244388/msi-adds-latest-amd-bios-update-for-msi-am4-motherboards [notizia che ovviamente non significa nulla di effettive prestazioni e stabilità e tutto, ma hanno rilasciato bene tutto ora ]


e guru3d ha fatto la rece dell'aorus ultra gaming http://www.guru3d.com/articles-pages/gigabyte-x470-aorus-ultra-gaming-review,1.html

:sbonk:

Giusto le ultime parole famose ...

Ottimo, speriamo siano anche ben fatti !

Intanto mi leggo la recensione della Gigabyte.


In sostanza è una b350 avanzata :sofico:
Cambia così tanto tra l'alimentazione cpu della auros ultra gaming e le altre schede madri ?

Ultra Gaming e Gaming 5 hanno gli stessi vrm, solo per la Gaming 7 li hanno "carrozzati" di più (un poco più alta la potenza massima erogabile, e con maggiore precisione/stabilità delle tensioni).
Sono comunque superiori a quasi tutte le B350, e anche a diverse X370, e certamente più che suff. per gestire gli Zen+ anche in OC :)

animeserie
22-05-2018, 22:21
ragazzi,
sapreste dirmi se la Asus X470 F Strix sia affidabile ?

aeroxr1
23-05-2018, 00:08
Allora credo andrò per la Gigabyte x470 Ultra Gaming :) spero di non fare una cavolata.. leggo che nell'overclock non è tra le più facili..

mcriki
23-05-2018, 23:34
ragazzi cosa ne pensate di questa?
https://www.asrock.com/MB/AMD/X470%20Master%20SLI/index.it.asp
(sto acquistando su tao e non c'è la gigabyte ultra gaming disponibile)
grazie mille

_Fenice_
24-05-2018, 07:23
Imho, meglio la giga, soprattutto lato bios secondo me, è quella che ci ha azzeccato di più su ryzen, evita invece msi come la peste :asd:

Vedi se la ultra gaming la trovi altrove, da bpm dovrebbero averla;)
E su amzon c'è scritto spedita in 2-4 settimane, se non hai frettissima fossi in te aspetterei, almeno hai la sicurezza della garanzia amazon ;)

theflyer72
24-05-2018, 10:49
Mi è arrivata la ultra gaming x470, ho montato il 1600x e delle jskill ripjaw che sono date per andare a 3000, ma putroppo anche usando dram calculator, non mi vanno più di 2800, speravo che il nuovo chipset ed AGESA aggiornato aiutassero nella compatibilità, sono un pò deluso.
Avete qualche consiglio?
:mc:

LkMsWb
24-05-2018, 10:51
Mi è arrivata la ultra gaming x470, ho montato il 1600x e delle jskill ripjaw che sono date per andare a 3000, ma putroppo anche usando dram calculator, non mi vanno più di 2800, speravo che il nuovo chipset ed AGESA aggiornato aiutassero nella compatibilità, sono un pò deluso.
Avete qualche consiglio?
:mc:

Che chip sono? E Ryzen DRAM Calculator con che impostazioni lo hai provato? Safe/fast/extreme, parametri caricati in automatico, importati da Thaiphoon o impostati manualmente?

theflyer72
24-05-2018, 13:20
Che chip sono? E Ryzen DRAM Calculator con che impostazioni lo hai provato? Safe/fast/extreme, parametri caricati in automatico, importati da Thaiphoon o impostati manualmente?
Samsung d die parametri scaricati da typhoon e ho usato i safe

fasterday
24-05-2018, 17:09
Mi è arrivata la ultra gaming x470, ho montato il 1600x e delle jskill ripjaw che sono date per andare a 3000, ma putroppo anche usando dram calculator, non mi vanno più di 2800, speravo che il nuovo chipset ed AGESA aggiornato aiutassero nella compatibilità, sono un pò deluso.
Avete qualche consiglio?
:mc:

e ma che il chipset sia X370 o X470 non fa' differenza, il controller della ram e' nella CPU, E' il 1600X che ha questo limite, probabilmente se installi un RYZEN+ i 3000 li prende.

theflyer72
24-05-2018, 19:49
e ma che il chipset sia X370 o X470 non fa' differenza, il controller della ram e' nella CPU, E' il 1600X che ha questo limite, probabilmente se installi un RYZEN+ i 3000 li prende.

Questo "particolare" me lo ero perso :muro:

aeroxr1
24-05-2018, 21:07
Imho, meglio la giga, soprattutto lato bios secondo me, è quella che ci ha azzeccato di più su ryzen, evita invece msi come la peste :asd:

Vedi se la ultra gaming la trovi altrove, da bpm dovrebbero averla;)
E su amzon c'è scritto spedita in 2-4 settimane, se non hai frettissima fossi in te aspetterei, almeno hai la sicurezza della garanzia amazon ;)

Su tao fanno prezzi migliori... Sto aspettando che torni disponibili !!! (almeno che voi non mi consigliate altro !) E poi sono indeciso se 2600 o 2600x, ma quello è un altro discorso, non da discutere qui :)

ZanteGE
24-05-2018, 21:53
Questo "particolare" me lo ero perso :muro:

Mhmm ... non è solo il controller, sembra più l'unione dei due, sulla X470-pro stessa cpu e ram che usavo sulla X370-pro, girano circa 130/200 MHz più veloci stessa tensione e timings.

Più precisamente:
X370 + 2600X + Ram in firma a 1.35v si fermano a 3066
X370 + 2600X + Ram in firma a 1.385v vanno a 3200

X470 + 2600X + Ram in firma a 1.35v funzionano a 3200
X470 + 2600X + Ram in firma a 1.385v vanno a 3400

Non ho però mai testato il 1600 sulla X470 !

Ha, e per "vanno" intendo Memtest HCI 12t tra il 900 e 1000% di copertura 0 errori, perché in realtà il boot sia la MB che Windows lo fanno sempre in DOCP su entrambe le MB.

Non ho un raffronto con altri modelli MB.

EDIT:

Due dati importanti ... questo chiaramente a pari CPU e Bios ... basati su agesa per Zen+, se sulla X370 rimetto il ryzen 1600 con bios 1201, o credo anche 3404 ... tornano stabili a 3200 1.35v :)
La X470, parte chiaramente sin dal primo bios, con agesa per Zen+.

animeserie
25-05-2018, 12:08
ragazzi, per un 2600X starei valutando la Gigabyte Aorus Ultra Gaming.
Qualcuno di voi la possiede e saprebbe dirmi gentilmente se è affidabile?
grazie :)

theflyer72
25-05-2018, 18:51
Mhmm ... non è solo il controller, sembra più l'unione dei due, sulla X470-pro stessa cpu e ram che usavo sulla X370-pro, girano circa 130/200 MHz più veloci stessa tensione e timings.

Più precisamente:
X370 + 2600X + Ram in firma a 1.35v si fermano a 3066
X370 + 2600X + Ram in firma a 1.385v vanno a 3200

X470 + 2600X + Ram in firma a 1.35v funzionano a 3200
X470 + 2600X + Ram in firma a 1.385v vanno a 3400

Non ho però mai testato il 1600 sulla X470 !



al momento mi vanno a 2800 pero 18 18 18 18 36 :muro:

theflyer72
25-05-2018, 18:52
ragazzi, per un 2600X starei valutando la Gigabyte Aorus Ultra Gaming.
Qualcuno di voi la possiede e saprebbe dirmi gentilmente se è affidabile?
grazie :)
Io ho la 470 ultra gaming mi trovo bene :) anche se sto sbat:mc: tendo la testa con le mie ram date per 3000

mcriki
25-05-2018, 20:09
con le MSI come siamo messi? al momento son le più economiche (120/130 su tao gaming plus/pro (no carbon)), mentre la gigabyte che lì non c'è è sparata a 160 su bpm :stordita:
poi c'è la MB ASUS TUF X470-Plus Gaming, a 140 su tao

Dr. AseptiK
26-05-2018, 08:39
Ciao a tutti,

Vorrei assemblare un PC con Main Board ASUS ROG STRIX X470-I GAMING e CPU AMD Ryzen 5 2400G.

Ho bisogno dei vostro aiuto per quanto riguarda 2 moduli di memoria da 16GB (totale 32GB), performanti ed affidabili che siano compatibili con la MB e CPU in questione.
Cosa consigliate di acquistare ? Se permesso dal regolamento, eventualmente tra le RAM in vendita su Amazon dato che generalmente acquisto tutto li.

Grazie anticipatamente per ogni eventuale suggerimento!

Lunar Wolf
26-05-2018, 12:37
Ciao a tutti,

Vorrei assemblare un PC con Main Board ASUS ROG STRIX X470-I GAMING e CPU AMD Ryzen 5 2400G.

Ho bisogno dei vostro aiuto per quanto riguarda 2 moduli di memoria da 16GB (totale 32GB), performanti ed affidabili che siano compatibili con la MB e CPU in questione.
Cosa consigliate di acquistare ? Se permesso dal regolamento, eventualmente tra le RAM in vendita su Amazon dato che generalmente acquisto tutto li.

Grazie anticipatamente per ogni eventuale suggerimento!Colpo sicuro vai sul sito della mainboard lista compatibilità ram trovi di tutto.

ZanteGE
27-05-2018, 11:01
Colpo sicuro vai sul sito della mainboard lista compatibilità ram trovi di tutto.

Quoto per intero, solo mi raccomando, la QVL dei bristol :)

Questa http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/ROG_STRIX_X470-I_GAMING/ROG-STRIX-X470-I-GAMING-BRISTOL-Memory-QVL_0518.pdf .

Tieni presente che per 32 GB (2x16 quindi), è ancora difficile salire di frequenza, per questo meglio attenersi alla lista, e vedere cosa e a quanto le trovi sullo store che preferisci, anche se tempo siano tutti moduli da massimo 2400 :(

samg42
27-05-2018, 11:08
Quoto per intero, solo mi raccomando, la QVL dei bristol :)


Non dovrebbe esserci una lista solo per i Raven? Oppure la lista per i Bristol vale anche per i Raven?

ZanteGE
27-05-2018, 11:14
Non dovrebbe esserci una lista solo per i Raven? Oppure la lista per i Bristol vale anche per i Raven?

Hai ragione, ho confuso le due APU ! :doh:

Strano però, sulla X470-Pro non c'è quella Bristol, e mettono solo quella per i 2200G e 2400G ...

Sospetterei abbiano sbagliato nello stesso modo anche in Asus, se non fossero solo fino a 2400 :eek:

animeserie
27-05-2018, 13:23
Acquistando delle RAM presenti nel qvl, e volendole usare a frequenza stock, problemi di compatibilità non dovrebbero mai esistere, giusto?

theflyer72
27-05-2018, 17:58
sto valutando di cambiare le mie ripjaw 3000 che sulla ultra gaming x470 non vanno oltre 2800 18 18 18...cosa mi consigliate senza svenarmi (attualmente ho 16gb)

SL45i
27-05-2018, 23:16
Ha ok, per un attimo temevo avessi trovato qualche grosso problema, e non che il brick non lo sia he, ma rientra in quello che si diceva prima.

Per il resto concordo, una vera e proprio MB ideale, ancora non la vedo, su tutte devono ancora lavorare a livello di bios, per ottimizzare le prestazioni e la ram, o per le altre funzioni (tipo dual bios, anche) :)

sarò sfigato io con amd.... oggi pomeriggio la motherboard è morta... definitivamente... gigabyte x470 gaming 7... con questo a casa mia le gigabyte non entreranno mai più...
ogni tanto quando spegnevo il pc per farlo ripartire dovevo fare un clear cmos... fino ad ieri mi ha aiutato il bios secondario... ora è morto anche quello... è come se avesse copiato le impostazioni del primo che si corrompeva sempre... tutti sti problemi e nemmeno un usb flashback gli hanno fatto... le ho provate tutte ma non c'è stato nulla da fare... per fortuna sono ancora in tempo per effettuare il reso... fino ad ora motherboard che non mi hanno mai dato problemi sono msi ed asus... ma parlo prettamente in ambito intel. ;)

samg42
28-05-2018, 05:43
Acquistando delle RAM presenti nel qvl, e volendole usare a frequenza stock, problemi di compatibilità non dovrebbero mai esistere, giusto?Non dovrebbero esserci problemi, tranne ovviamente se le RAM sono difettate.
I produttori non hanno testato tutte le RAM presenti in commercio, quindi in teoria potrebbero funzionare anche alcune non citate nella qvl.
Tieni conto che alcuni modelli di RAM (tipo la corsair lpx) hanno differenti versioni, quindi può capitare che il modello è presente nella qvl, ma quella venduta dal venditore è un altra versione.

Ti consiglio sempre di cercare la tua RAM con la tua motherboard in modo da avere riscontri su YouTube o in qualche forum.

Se ti può essere d'aiuto utilizza questo tool online per vedere quali RAM sono state testate con la tua scheda madre:

https://rymem.vraith.com/

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Lunar Wolf
28-05-2018, 07:09
sarò sfigato io con amd.... oggi pomeriggio la motherboard è morta... definitivamente... gigabyte x470 gaming 7... con questo a casa mia le gigabyte non entreranno mai più...
ogni tanto quando spegnevo il pc per farlo ripartire dovevo fare un clear cmos... fino ad ieri mi ha aiutato il bios secondario... ora è morto anche quello... è come se avesse copiato le impostazioni del primo che si corrompeva sempre... tutti sti problemi e nemmeno un usb flashback gli hanno fatto... le ho provate tutte ma non c'è stato nulla da fare... per fortuna sono ancora in tempo per effettuare il reso... fino ad ora motherboard che non mi hanno mai dato problemi sono msi ed asus... ma parlo prettamente in ambito intel. ;)Secondo me la mobo aveva già dei problemi...

Kis
30-05-2018, 12:52
penso sia il thread giusto, ho sbagliato prima scrivendo nel thread asus crosshair VI.

Devo assemblare un pc per un grinder che abbia 64gb di ram.

ho optato per un ryzen 2700x perchè ha 8 core e + thread e quindi dovrebbe far girar meglio programmi come piosolver e in generale solver che usano tantissima ram.

che mi consigliate come motherboard e ram?

msi x470 pro carbon ac
asus crosshair VII
Asrock X470 Master SLI AMD X470
Asus PRIME X470-PRO
Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 Wifi


per le ram sto inguaiato, faccio fatica a trovare delle ddr4 ad un prezzo decente (600€) che siano certificate per amd

G.Skill Ripjaws V - DDR4 - 64 GB : 4 x 16 GB - DIMM 288-PIN - 3000 MHz / PC4-24000 - CL15 - 1.35 V - ungepuffert - nicht-ECC - Blazing Red

queste potrebbero andar bene?

oppure le sniper x ddr4 ma non le trovo in vendita 64gb da 3ghz in su

queste sarebbero ok ma costano veramente troppo
G.Skill Trident Z RGB 64GB DDR4 64GB DDR4 3600MHz

930€ rispetto alle ripjaws che vengono 694€

aeroxr1
30-05-2018, 19:53
Ma tao ha intenzione di rimetterla in vendita la auros gaming x470 ? -.-
Su cosa potrei andare in alternativa ? Mmm

_Fenice_
30-05-2018, 20:29
Ma tao ha intenzione di rimetterla in vendita la auros gaming x470 ? -.-
Su cosa potrei andare in alternativa ? Mmm

Io al momento eviterei le giga x470, sue tre persone (credo) che le possediamo, due sono morte :asd:

O punti su una collaudata x370 (che è ciò che ho fatto io), oppure non saprei ad essere sincero su x470... poi vabbè questo non vuol dire che le giga su x470 siano mal fatte, magari è stata solo sfortuna mia e dell'altro utente, ma fatto sta che intanto le nostre mobo sono morte senza un motivo valido (fortunatamente a me han rimborsato i soldi così ho evitato di aspettare un mese prima che rientrasse la mobo sostitutiva):D

aeroxr1
30-05-2018, 20:54
Allora vado su una b350 ? :/ Cavolo volevo sfruttare a pieno i nuovi processori ..

_Fenice_
30-05-2018, 21:28
Su una buona x370 li sfrutti a pieno tranquillo ;)

B350 eviterei.

aeroxr1
30-05-2018, 22:26
Su una buona x370 li sfrutti a pieno tranquillo ;)

B350 eviterei.

il precision boost 2 e l'xfr 2 non sono sfruttati solo con x470 ???

theflyer72
31-05-2018, 06:54
Io al momento eviterei le giga x470, sue tre persone (credo) che le possediamo, due sono morte :asd:

O punti su una collaudata x370 (che è ciò che ho fatto io), oppure non saprei ad essere sincero su x470... poi vabbè questo non vuol dire che le giga su x470 siano mal fatte, magari è stata solo sfortuna mia e dell'altro utente, ma fatto sta che intanto le nostre mobo sono morte senza un motivo valido (fortunatamente a me han rimborsato i soldi così ho evitato di aspettare un mese prima che rientrasse la mobo sostitutiva):D

io ho la ultra gaming e non è morta!

Giux-900
31-05-2018, 14:46
peccato per i prezzi della ram in questo periodo, stavo pensando che alla fine prendere una mb anche sulle 180-200eur sarebbe giustificato dalla longevità della piattaforma. Invece sulle ram non capisco questi prezzi cosi alti, a questo punto se si tratta sempre di 16GB tra prendere delle ram "normali" e spendere 160eur, prendo delle buone flarex... però caspita 200eur !!
In pratica per una piattaforma cpu-mb.ram buona ci vogliono quasi 600eur....

samg42
31-05-2018, 14:54
peccato per i prezzi della ram in questo periodo, stavo pensando che alla fine prendere una mb anche sulle 180-200eur sarebbe giustificato dalla longevità della piattaforma. Invece sulle ram non capisco questi prezzi cosi alti, a questo punto se si tratta sempre di 16GB tra prendere delle ram "normali" e spendere 160eur, prendo delle buone flarex... però caspita 200eur !!
In pratica per una piattaforma cpu-mb.ram buona ci vogliono quasi 600eur....È uscito un articolo in cui si prospetta un calo del prezzo delle RAM, per quest'estate, dovuto ad un eccesso di offerta e poca domanda.
Se ci sarà sicuramente non torneremo ai prezzi di una volta, però se già scendesse di quella 30/40&euro; non sarebbe male.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Giux-900
31-05-2018, 18:07
È uscito un articolo in cui si prospetta un calo del prezzo delle RAM, per quest'estate, dovuto ad un eccesso di offerta e poca domanda.
Se ci sarà sicuramente non torneremo ai prezzi di una volta, però se già scendesse di quella 30/40&euro; non sarebbe male.

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Infatti, speriamo! Sinceramente non mi va di comprare componenti hardware che hanno subito aumenti di prezzo (intendo che è bene spendere per avere caratteristiche in più etc..).

Una domanda, c'è qualcuno che ha asrock master sli x470 ? come vanno queste mb con ryzen+ ?

Dr. AseptiK
31-05-2018, 18:14
Grazie a Lunar Wolf e ZanteGE per il tentativo d'aiuto, ho scaricato il QVL Bristol della STRIX X470-I GAMING, però faccio fatica a reperire i pochissimi Kit da 32GB elencati.

Ho letto il QVL della MB ASRock Fatal1ty X470 Gaming-ITX/ac e alcuni Kit da 32GB elencati, tra cui i G.Skill TridentZ, sono reperibili, per cui acquisterò questa MB.

ZanteGE
01-06-2018, 11:53
penso sia il thread giusto, ho sbagliato prima scrivendo nel thread asus crosshair VI.

Devo assemblare un pc per un grinder che abbia 64gb di ram.

ho optato per un ryzen 2700x perchè ha 8 core e + thread e quindi dovrebbe far girar meglio programmi come piosolver e in generale solver che usano tantissima ram.

che mi consigliate come motherboard e ram?

msi x470 pro carbon ac
asus crosshair VII
Asrock X470 Master SLI AMD X470
Asus PRIME X470-PRO
Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 Wifi


per le ram sto inguaiato, faccio fatica a trovare delle ddr4 ad un prezzo decente (600€) che siano certificate per amd

G.Skill Ripjaws V - DDR4 - 64 GB : 4 x 16 GB - DIMM 288-PIN - 3000 MHz / PC4-24000 - CL15 - 1.35 V - ungepuffert - nicht-ECC - Blazing Red

queste potrebbero andar bene?

oppure le sniper x ddr4 ma non le trovo in vendita 64gb da 3ghz in su

queste sarebbero ok ma costano veramente troppo
G.Skill Trident Z RGB 64GB DDR4 64GB DDR4 3600MHz

930€ rispetto alle ripjaws che vengono 694€

Ciao,

sei in effetti proprio al limite, hai provato a valutare una piattaforma TR ?
Su AM4 di fatto stai cercando di costruire un PC ai limiti della piattaforma, mentre su TR4 avresti un buon margine, e potresti scegliere componenti più semplici da configurare e trovare.
Se poi non hai troppa fretta, appena escono i nuovi TR, immagino i vari negozi faranno sconti sui prima serie anche a livello di CPU.

Altrimenti su AM4, per le Ram, non so proprio cosa ci sia di "testato" sui 64GB, già 32 è difficile !


Grazie a Lunar Wolf e ZanteGE per il tentativo d'aiuto, ho scaricato il QVL Bristol della STRIX X470-I GAMING, però faccio fatica a reperire i pochissimi Kit da 32GB elencati.

Ho letto il QVL della MB ASRock Fatal1ty X470 Gaming-ITX/ac e alcuni Kit da 32GB elencati, tra cui i G.Skill TridentZ, sono reperibili, per cui acquisterò questa MB.

Ottimo ! E fai sapere come ti va quando arriva, non la conosco, ma così a vista, sembra una buona scheda :)

mcriki
01-06-2018, 12:29
non leggevo commenti entusiasmanti sulla asrock x470 nel forum
http://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=8574&PN=1&title=disappointed-with-asrock-fatal1ty-x470-gaming-k4
a livello di bios (insomma non degna successore della x370) però magari adesso saranno usciti bios migliori, non ho più seguito il thread

mcriki
01-06-2018, 16:09
Quando il corriere ti consegna il pacco... e tu stai per partire per due settimane... ::cry:

Baio

ti mando pvt col mio indirizzo che ti faccio il rodaggio :D

mcriki
01-06-2018, 17:53
OT: che è sta roba su tao?
https://thumb.ibb.co/ducmAy/logo.jpg (https://ibb.co/ducmAy)

mcriki
01-06-2018, 18:28
(mo dà errori server ma quando ho postato c'era quell'avviso lì in home)

Dr. AseptiK
01-06-2018, 19:06
non leggevo commenti entusiasmanti sulla asrock x470 nel forum
http://forum.asrock.com/forum_posts.asp?TID=8574&PN=1&title=disappointed-with-asrock-fatal1ty-x470-gaming-k4
a livello di bios (insomma non degna successore della x370) però magari adesso saranno usciti bios migliori, non ho più seguito il thread

Ho preso la versione ITX X470 Gaming-ITX/ac appena uscita, speriamo bene, comunque le mie esigenze di OC sono proprio minime minime per cui non dovrebbero esserci problemi particolari, spero...!

aeroxr1
01-06-2018, 19:35
ora che tao è chiuso... deduco dovrò comprare su amazon... che x470 mi consigliate ?
xfr2 e precision boost 2 so che si sfruttano solo con queste, però in tanti mi consigliano di andare su una b350/x370 e overcloccare e via... non ci capisco niente :D

mcriki
01-06-2018, 19:44
ora che tao è chiuso... deduco dovrò comprare su amazon... che x470 mi consigliate ?
xfr2 e precision boost 2 so che si sfruttano solo con queste, però in tanti mi consigliano di andare su una b350/x370 e overcloccare e via... non ci capisco niente :D

mah, io ho letto molto in questi giorni e penso che andrò su asus x470 (non che ami questo brand, ma mi sembrano abbastanza mature e con un bios fatto abbastanza bene), prenderò penso la strix-f, ma anche la gaming pro penso sia sicuramente un'ottima scelta
per lo shop..io ho avuto una pessima esperienza su bpm, ma è anche vero che è la prima volta che ho fatto un recesso e non ho mai avuto problemi in garanzia, quindi non saprei dirti di bene o di male di altridal punto di vista assistenza post-vendita (chiaramente nessuno è ottimo come amazon, come minimo le spedizioni le paghi tu).
per acquisti e basta non ho mai avuto problemi con nessun sito (ekey che non c'è più, prokoo, bpm (non ci compro piu), hw1, yeppon, tiburcc ecc ecc)
magari fatti un'idea su trovaprezzi o idealo di quanto spenderesti in piu su amazon e vedi tu..

aeroxr1
01-06-2018, 19:47
mah, io ho letto molto in questi giorni e penso che andrò su asus x470 (non che ami questo brand, ma mi sembrano abbastanza mature e con un bios fatto abbastanza bene), prenderò penso la strix-f, ma anche la gaming pro penso sia sicuramente un'ottima scelta

volevo stare intorno alle 150€ , che dite ?

mcriki
01-06-2018, 19:57
volevo stare intorno alle 150€ , che dite ?
mah, se puoi fare uno sforzo ti direi asus x470 prime pro, anche se viene qualcosina in più

_Fenice_
01-06-2018, 20:08
ora che tao è chiuso... deduco dovrò comprare su amazon... che x470 mi consigliate ?
xfr2 e precision boost 2 so che si sfruttano solo con queste, però in tanti mi consigliano di andare su una b350/x370 e overcloccare e via... non ci capisco niente :D

va che xfr 2 pb2 sono sfruttati a dovere pure su x370... :D

Non so se su tutte le main, ma su quelle buone di sicuro si;)

aeroxr1
01-06-2018, 21:45
ma allora cosa hanno introdotto sulle x470 ?
Ad ora sono indirizzato su una :
Asus PRIME X470-PRO sulle 180€

Sulle x370 invece cosa vado a perdere e che trovo magari ad un prezzo inferiore ? :)

_Fenice_
01-06-2018, 21:57
ma allora cosa hanno introdotto sulle x470 ?
Ad ora sono indirizzato su una :
Asus PRIME X470-PRO sulle 180€

Sulle x370 invece cosa vado a perdere e che trovo magari ad un prezzo inferiore ? :)

Boh credo solo il secondo slot m2 presente e il senseMi di amd che dovrebbe servire a rendere più rapidi gli hd meccanici sfruttando gli ssd (non so di preciso come funge ma credo sia tutta roba di marketing :asd: ), e a parte teoricamente la possibilità di salire di frequenza con le ram lievemente migliore su x470 rispetto a x370... Ma anche questa è tutta da vedere ed in ogni caso si parla di differenza veramente risicate che non portano a nessun reale miglioramento. Nel senso se a posto di poter tirare le ram a 3400 MHz invece riesco a portarle a 3600... beh, cambia nulla se non risultati di un nulla superiore nei vari ed inutili benchmark :D

Io onestamente ho preso una giga x370 gaming 5. Mi ci trovo bene al momento.

Sulla x470 prime non mi pronuncio, non sono informato, potrebbe essere una valida alternativa, fossi in te chiederei come va nel thread ufficiale per eventuali problematiche, se mai ce ne dovessero essere.

PS. la gaming 5 l'ho presa su amazon a 167 € ;)

samg42
02-06-2018, 08:04
Sembra che Tao sia tornato a funzionare...

Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk

ZanteGE
02-06-2018, 09:06
Boh credo solo il secondo slot m2 presente e il senseMi di amd che dovrebbe servire a rendere più rapidi gli hd meccanici sfruttando gli ssd (non so di preciso come funge ma credo sia tutta roba di marketing :asd: ), e a parte teoricamente la possibilità di salire di frequenza con le ram lievemente migliore su x470 rispetto a x370... Ma anche questa è tutta da vedere ed in ogni caso si parla di differenza veramente risicate che non portano a nessun reale miglioramento. Nel senso se a posto di poter tirare le ram a 3400 MHz invece riesco a portarle a 3600... beh, cambia nulla se non risultati di un nulla superiore nei vari ed inutili benchmark :D

Io onestamente ho preso una giga x370 gaming 5. Mi ci trovo bene al momento.

Sulla x470 prime non mi pronuncio, non sono informato, potrebbe essere una valida alternativa, fossi in te chiederei come va nel thread ufficiale per eventuali problematiche, se mai ce ne dovessero essere.

PS. la gaming 5 l'ho presa su amazon a 167 € ;)

Confermo, ad oggi tra le due cambia poco, a livello di prestazioni le X470 hanno ripreso quei 150/200 MHz sulle ram che su molte X370 MB sono "spariti" con i bios per gli Zen+, mentre a livello di funzionalità potete facilmente confrontarle, ma è quello che avete già scritto :)

In realtà sembrerebbe che AMD garantisca il funzionamento di alcune funzionalità solo sulle X470, ma ne ha posizionato il codice sul proprio agesa, e praticamente tutti i produttori li abilitano anche su B350 e X370, questo spiegherebbe come mai oggi non notiamo differenze. Lo stesso PBO, del quale discutiamo tanto, non sembra sia la versione reale "AMD", ma una sia forzatura predisposta dai vari produttori di MB sulla base delle stesse funzionalità interne alle cpu Zen+.

Non possiamo ancora sapere se, quando AMD rilascerà la propria versione, saranno veramente uguali e su tutti i chip, ma onestamente, già l'attuale implementazione fa davvero molto, non credo sarà possibile spremere realmente molto di più da queste già ottime cpu :)

Se vi possono essere utili, sul mio onedrive ho salvato diversi test paralleli con le due MB sulle quali ho testato il 2600X:

Prime X370-Pro https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqY7nEtLXO9JQrFIBg
Prime X470-Pro https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqg4DAzBkMV4BOMCFg

I nomi dei vari file sono parlanti, e come potrete vedere, frequenze con e senza pbo attivo, sono del tutto identiche, idem quindi le prestazioni.

Con le Ram in firma, posso confermare che la X470 gestisce stabilmente le stesse frequenze, ma con un vantaggio di tensione (3200 C14 1.385v sulla X370 vs 3200 C14 a 1.35v sulla X470), o se preferite 200 MHz in più a pari tensione e timings (3200 C14 1.385v sulla X370 vs 3400 C14 a 1.385v sulla X470), in ogni caso, non sono riuscito a trovare stabilità a 3400 sulla X370 (fino a 1.4v, non ho voluto salire).
Sono b-die, quindi come sembra si potrebbe arrivare fino a 1.5v ... ma sinceramente preferisco restare sotto a 1.4v.

aeroxr1
02-06-2018, 09:39
Confermo, ad oggi tra le due cambia poco, a livello di prestazioni le X470 hanno ripreso quei 150/200 MHz sulle ram che su molte X370 MB sono "spariti" con i bios per gli Zen+, mentre a livello di funzionalità potete facilmente confrontarle, ma è quello che avete già scritto :)

In realtà sembrerebbe che AMD garantisca il funzionamento di alcune funzionalità solo sulle X470, ma ne ha posizionato il codice sul proprio agesa, e praticamente tutti i produttori li abilitano anche su B350 e X370, questo spiegherebbe come mai oggi non notiamo differenze. Lo stesso PBO, del quale discutiamo tanto, non sembra sia la versione reale "AMD", ma una sia forzatura predisposta dai vari produttori di MB sulla base delle stesse funzionalità interne alle cpu Zen+.

Non possiamo ancora sapere se, quando AMD rilascerà la propria versione, saranno veramente uguali e su tutti i chip, ma onestamente, già l'attuale implementazione fa davvero molto, non credo sarà possibile spremere realmente molto di più da queste già ottime cpu :)

Se vi possono essere utili, sul mio onedrive ho salvato diversi test paralleli con le due MB sulle quali ho testato il 2600X:

Prime X370-Pro https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqY7nEtLXO9JQrFIBg
Prime X470-Pro https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqg4DAzBkMV4BOMCFg

I nomi dei vari file sono parlanti, e come potrete vedere, frequenze con e senza pbo attivo, sono del tutto identiche, idem quindi le prestazioni.

Con le Ram in firma, posso confermare che la X470 gestisce stabilmente le stesse frequenze, ma con un vantaggio di tensione (3200 C14 1.385v sulla X370 vs 3200 C14 a 1.35v sulla X470), o se preferite 200 MHz in più a pari tensione e timings (3200 C14 1.385v sulla X370 vs 3400 C14 a 1.385v sulla X470), in ogni caso, non sono riuscito a trovare stabilità a 3400 sulla X370 (fino a 1.4v, non ho voluto salire).
Sono b-die, quindi come sembra si potrebbe arrivare fino a 1.5v ... ma sinceramente preferisco restare sotto a 1.4v.
Tra la x370 pro e la x470 pro ci sono 40€ di differenza, li merita ?

ZanteGE
02-06-2018, 09:44
Tra la x370 pro e la x470 pro ci sono 40€ di differenza, li merita ?

Lato performance, come dicevo, secondo me no.

Posso però confermare che personalmente ho scelto di tenere la X470 per il secondo M.2 e per l'ipotesi che un anno più giovane, forse potrebbe voler dire un annetto in più di sviluppo bios, ma è chiaramente una scommessa :)

Se le funzionalità in più (slot etc.) non ti interessano, e il PC ti dura così come è per anni, forse ti consiglieri di investire su ram o altro quei 40€ prendendo la X370.

aeroxr1
02-06-2018, 19:42
Lato performance, come dicevo, secondo me no.

Posso però confermare che personalmente ho scelto di tenere la X470 per il secondo M.2 e per l'ipotesi che un anno più giovane, forse potrebbe voler dire un annetto in più di sviluppo bios, ma è chiaramente una scommessa :)

Se le funzionalità in più (slot etc.) non ti interessano, e il PC ti dura così come è per anni, forse ti consiglieri di investire su ram o altro quei 40€ prendendo la X370.

Su e-price ho trovato dei prezzi buoni :
214€ ryzen 2600x
169€ asus x470-pro

Sono indeciso tra :
Asus PRIME X470-PRO
Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming

aeroxr1
02-06-2018, 22:16
Comprata !
x470 asus prime pro
2600x

Speriamo di non aver fatto una scelta sbagliata ;)

mcriki
02-06-2018, 23:55
Comprata !
x470 asus prime pro
2600x

Speriamo di non aver fatto una scelta sbagliata ;)

grande!! :)
facci sapere poi come va! ;)

aeroxr1
03-06-2018, 19:22
grande!! :)
facci sapere poi come va! ;)

Ce l'ho un po' li di traverso, perché mi sento potevo risparmiare un 80ina di euro e avere le stesse prestazioni andando su una b350 :stordita:

Straniero
04-06-2018, 14:36
Buongiorno ragazzi.
Scusate ho una curiosità ho letto tutta la discussione e seguito in gran parte quella sui Ryzen.
Ho visto che in questa discussione sconsigliate le schede madri MSI ma non ho trovato la motivazione di questo consiglio. Considerando che non mi pare di avere visto in nessuna firma nessun utente con una scheda MSI vorrei capire come mai ne sconsigliate l'uso.

Ero interessato al ryzen 2700x e MSI gaming m7 ac

Grazie.

LkMsWb
04-06-2018, 15:00
Buongiorno ragazzi.
Scusate ho una curiosità ho letto tutta la discussione e seguito in gran parte quella sui Ryzen.
Ho visto che in questa discussione sconsigliate le schede madri MSI ma non ho trovato la motivazione di questo consiglio. Considerando che non mi pare di avere visto in nessuna firma nessun utente con una scheda MSI vorrei capire come mai ne sconsigliate l'uso.

Ero interessato al ryzen 2700x e MSI gaming m7 ac

Grazie.

Perché in fascia top è la peggiore come circuiteria di alimentazione, e quando si spendono 200+ euro di scheda madre, magari dovrebbe essere curata anche quella sezione :P

Scendendo di fascia, lato bios/uefi mi sembra qualcuno ne avesse parlato, personalmente non ho esperienza da questo punto di vista sulle MSI per Ryzen.

ZanteGE
04-06-2018, 15:21
Perché in fascia top è la peggiore come circuiteria di alimentazione, e quando si spendono 200+ euro di scheda madre, magari dovrebbe essere curata anche quella sezione :P

Scendendo di fascia, lato bios/uefi mi sembra qualcuno ne avesse parlato, personalmente non ho esperienza da questo punto di vista sulle MSI per Ryzen.

Ok per il bios, sono arrivati tardi sulle precedenti e sembrava troppo poco maturo anche quello delle X470, per questo forse non si trova ancora chi ne ha una.

Ma lato circuiteria di alimentazione cpu, pur da dimostrare se la configurazione e la configurabilità dei vrm a livello bios sono complete, rischia di essere sopra a Taichi e quasi a livello CH7 ...
Lato alimentazione SoC, è invece stranamente meno carrozzata delle concorrenti (due fasi come la Taichi, sempre con due lowside, ma "solo" un highside mosfet ... certo ... uno da quasi 80A, ancora quasi 60A ad 80°C :D ... ma uno), ma abbastanza oltre specifiche da non immaginare carenze di potenza su quel fronte.

Visto che anche io non le consigliavo, posso dire che a questo giro MSI non mi ha convinto, ma non ho nulla da criticare sulla scheda, solo sulla precisione con cui sono stati fatti i bios, certo che prima o poi ne sforneranno uno bono, come fatto poi con le X370 (come di consueto, sembrerebbero un poco più lenti della concorrenza nello sviluppo bios, ma poi arrivano quelli buoni).

Solo sensazione però, nulla di "visto di persona".

Straniero
04-06-2018, 15:36
Perfetto grazie ad entrambi per la precisazione. adesso ho capito.

LkMsWb
04-06-2018, 22:18
Ma lato circuiteria di alimentazione cpu, pur da dimostrare se la configurazione e la configurabilità dei vrm a livello bios sono complete, rischia di essere sopra a Taichi e quasi a livello CH7 ...
Lato alimentazione SoC, è invece stranamente meno carrozzata delle concorrenti (due fasi come la Taichi, sempre con due lowside, ma "solo" un highside mosfet ... certo ... uno da quasi 80A, ancora quasi 60A ad 80°C :D ... ma uno), ma abbastanza oltre specifiche da non immaginare carenze di potenza su quel fronte.


Non dubito della potenza, dubito della qualità dei componenti, o meglio, sono sicuramente buoni, ma "a fama" sotto agli IR e ai TI degli avversari di fascia. Prova a vedere il prezzo di quei mosfet rispetto agli altri...

Felice di essere smentito in caso, più concorrenza fa sempre bene.

ZanteGE
05-06-2018, 01:49
Non dubito della potenza, dubito della qualità dei componenti, o meglio, sono sicuramente buoni, ma "a fama" sotto agli IR e ai TI degli avversari di fascia. Prova a vedere il prezzo di quei mosfet rispetto agli altri...

Felice di essere smentito in caso, più concorrenza fa sempre bene.

Nulla da smentire, sono pareri :)

Non ho guardato il costo in effetti, ma apprezzavo il fatto che avessero tenuto la configurazione con i mosfet, gli integrati sono certamente comodi, ma temono un po' più il calore.

Calcolando semplicemente il massimo di corrente, sono decisamente sopra, ma si, ma in effetti dipende dal resto della circuiteria (resistori, condensatori etc...) ben più di un collaudato integrato, questo è vero :)

Servirebbe una recensione molto dettagliata, ma non so se e quando arriverà, per ora, intanto mi piace anche che siano tornati a IR (mi sembrano i fratelli decisamente maggiori, di quelli montati da Asus sulle B350) e non montino più i vari niko...

theflyer72
05-06-2018, 20:34
Purtroppo anche cambiando CPU (sono passato a 2600 da 1600x) le ram ripjaw 3000 non vanno alla velocità dichiarata sulla x470 ultra gaming :muro:

FroZen
06-06-2018, 10:15
Su oc.net leggo parecchi incazzati con asrock e i bios per la taichi x370 poi al solito non si sa mai se siano le solite primedonne che si lamentano o a ragione..... su x470 hanno rilasci più serrati sui bios o siamo sempre lì? :stordita:

LkMsWb
06-06-2018, 12:29
Su oc.net leggo parecchi incazzati con asrock e i bios per la taichi x370 poi al solito non si sa mai se siano le solite primedonne che si lamentano o a ragione..... su x470 hanno rilasci più serrati sui bios o siamo sempre lì? :stordita:

1 solo ufficiale e 2 beta ad oggi. Non perfetti i beta, almeno l'ultimo. Quindi sì... però aspettiamo, per assurdo Asrock ha fixxato anche le Intel serie 8 per Spectre, cosa più unica che rara.

Kis
06-06-2018, 12:40
Ciao,

sei in effetti proprio al limite, hai provato a valutare una piattaforma TR ?
Su AM4 di fatto stai cercando di costruire un PC ai limiti della piattaforma, mentre su TR4 avresti un buon margine, e potresti scegliere componenti più semplici da configurare e trovare.
Se poi non hai troppa fretta, appena escono i nuovi TR, immagino i vari negozi faranno sconti sui prima serie anche a livello di CPU.

Altrimenti su AM4, per le Ram, non so proprio cosa ci sia di "testato" sui 64GB, già 32 è difficile !





abbiamo un po' di fretta :(

Tr è migliore come alternativa ma spenderei + di 2k€

ZanteGE
06-06-2018, 13:53
abbiamo un po' di fretta :(

Tr è migliore come alternativa ma spenderei + di 2k€

Ok per i tempi, quindi il confronto sarebbe più o meno tra 2700X e 1900X ?
Ammetto che non guardo i prezzi da un po', mi immaginavo 300/400€ in più tra CPU e MB, non di più (su una macchina del genere, non mi sembra esagerato, alto si ... ma commisurato al totale).
Inoltre, potresti forse essere più basso sulle Ram con TR, cercando moduli 2400 o 2666 sfruttando i 4 canali (8 moduli).
Temo che 64GB che non andrebbero molto più veloci su AM4.

In ogni caso, se la macchina resterà come la crei per sempre, ram a parte, ci vedo poche differenze in prestazioni, altro paio di maniche se poi potranno valutare di fare upgrade, come ti dicevo con AM4 sei al massimo (a meno di pensare agli Zen2 o Zen3, ma ram e il resto restano bloccati li), mentre con TR sei decisamente base come configurazione, e avrebebro una aggiornabilità decisamente molto alta (anche solo ipotizzando un raddoppio di prestazioni con un 1950, o viste le ultime info ... fino a 32c/64t ... se la Mb è compatibile).

Tornando al tuo post iniziale, la X470-Pro va benissimo, anche eventualmente attivando il PBO, robusta è robusta, e immagino non sarà usata pr OC spinti.
64GB ... guarda bene il QVL, non ricordo se hanno testato quella capacità, o meglio kit da 64 e 128 si, ma non riempiendo i 4 slot, quindi sono arrivati più spesso a usare "solo" 32 di quei GB (controlla bene l'ultima colonna della QVL).

EDIT:
Ho fatto qualche verifica in più, lato ram in effetti non ne guadagni molto in prezzo, sono quasi identici, e restano tra 600 e 800€ se ti limiti ai QVL.

Se invece ne esci, la probabilità che ti funzionino moduli 2400 standard jedec è molto più elevata sul TR, o meglio, su entrambi, ma le prestazioni su AM4 sarebbero la metà che sul TR ovviamente.

Per il resto, sono circa a 500€ con 2700X + Prime X470-Pro, e 650€ con 1900X + Prime X399-A oppure ... 900€ con 1920X + Prime X399-A :)

Secondo me vale la pena spendere perlomeno quei 150€ in più, se non addirittura i 400€ per 12c/24t.

In allegato ti ho messo i dettagli della ricerca in un file txt.

Per le Ram, fai attenzione alle Corsair, devi cercare sempre quelle con la versione indicata tra parentesi, hanno la pessima abitudine di cambiare i chip e non garantiscono più la compatibilità testata da Asus ...

Ha, ultima nota, per il dissy, se la macchina è spesso sotto carico, il Prism in dotazione funziona, ma meglio metterne uno più carrozzato per abbassare la temp massima, mentre per assurdo con il TR non te lo forniscono, ma quello che compri quasi certamente te lo tiene ben più fresco del 2700X, anche fosse il semplice Arctic :)
Non sottovaluterei la cosa per la durata nel tempo.

Kis
06-06-2018, 15:40
Ok per i tempi, quindi il confronto sarebbe più o meno tra 2700X e 1900X ?
Ammetto che non guardo i prezzi da un po', mi immaginavo 300/400€ in più tra CPU e MB, non di più (su una macchina del genere, non mi sembra esagerato, alto si ... ma commisurato al totale).
Inoltre, potresti forse essere più basso sulle Ram con TR, cercando moduli 2400 o 2666 sfruttando i 4 canali (8 moduli).
Temo che 64GB che non andrebbero molto più veloci su AM4.

In ogni caso, se la macchina resterà come la crei per sempre, ram a parte, ci vedo poche differenze in prestazioni, altro paio di maniche se poi potranno valutare di fare upgrade, come ti dicevo con AM4 sei al massimo (a meno di pensare agli Zen2 o Zen3, ma ram e il resto restano bloccati li), mentre con TR sei decisamente base come configurazione, e avrebebro una aggiornabilità decisamente molto alta (anche solo ipotizzando un raddoppio di prestazioni con un 1950, o viste le ultime info ... fino a 32c/64t ... se la Mb è compatibile).

Tornando al tuo post iniziale, la X470-Pro va benissimo, anche eventualmente attivando il PBO, robusta è robusta, e immagino non sarà usata pr OC spinti.
64GB ... guarda bene il QVL, non ricordo se hanno testato quella capacità, o meglio kit da 64 e 128 si, ma non riempiendo i 4 slot, quindi sono arrivati più spesso a usare "solo" 32 di quei GB (controlla bene l'ultima colonna della QVL).

EDIT:
Ho fatto qualche verifica in più, lato ram in effetti non ne guadagni molto in prezzo, sono quasi identici, e restano tra 600 e 800€ se ti limiti ai QVL.

Se invece ne esci, la probabilità che ti funzionino moduli 2400 standard jedec è molto più elevata sul TR, o meglio, su entrambi, ma le prestazioni su AM4 sarebbero la metà che sul TR ovviamente.

Per il resto, sono circa a 500€ con 2700X + Prime X470-Pro, e 650€ con 1900X + Prime X399-A oppure ... 900€ con 1920X + Prime X399-A :)

Secondo me vale la pena spendere perlomeno quei 150€ in più, se non addirittura i 400€ per 12c/24t.

In allegato ti ho messo i dettagli della ricerca in un file txt.

Per le Ram, fai attenzione alle Corsair, devi cercare sempre quelle con la versione indicata tra parentesi, hanno la pessima abitudine di cambiare i chip e non garantiscono più la compatibilità testata da Asus ...

Ha, ultima nota, per il dissy, se la macchina è spesso sotto carico, il Prism in dotazione funziona, ma meglio metterne uno più carrozzato per abbassare la temp massima, mentre per assurdo con il TR non te lo forniscono, ma quello che compri quasi certamente te lo tiene ben più fresco del 2700X, anche fosse il semplice Arctic :)
Non sottovaluterei la cosa per la durata nel tempo.

Il tuo discorso è più che sensato, ti ringrazio infinito per lo sbattimento , a buon rendere ora valutiamo insieme

Freddy74
08-06-2018, 00:25
Ciao a tutti, ho acquistato come madre una x470 taichi liscia , se qualcuno l'ha presa mi può dire se ha nel BIOS la funzione che salva l'intero set di parametri del BIOS stesso?

E, se c'è, precisamente dove si trova tale opzione e dove salva la configurazione esistente?

Grazie :)

EDIT : ho appena visto, allora ci sono 2 opzioni per salvare :

1) SAVE USER UEFI SETUP PROFILE TO DISK (per salvare su una chiavetta ad esempio)
2) SAVE USER DEFAULT (per salvare sullo stesso bios in uno dei 5 salvataggi predisposti)

allo stesso modo poi si può richiamare tale profilo o dalla chiavetta o dal salvataggio nel bios stesso.



Ora però vorrei sapere cortesemente una cosa.

Per fare il reset del bios e portarlo alle condizioni di fabbrica diciamo così, ho visto che c'è questa voce nella pagina "EXIT":

LOAD UEFI DEFAULTS

è questa la voce? qualcuno può dirmi se è così? grazie mille

LkMsWb
08-06-2018, 12:00
LOAD UEFI DEFAULTS

è questa la voce? qualcuno può dirmi se è così? grazie mille


Sì è quella, altrimenti hai sempre il clear cmos sul pannello posteriore :) Ovviamente ti resetta anche l'impostazione delle ram, ma con le flare X basta che ricarichi il profilo XMP.

hotak
08-06-2018, 13:07
Su oc.net leggo parecchi incazzati con asrock e i bios per la taichi x370 poi al solito non si sa mai se siano le solite primedonne che si lamentano o a ragione..... su x470 hanno rilasci più serrati sui bios o siamo sempre lì? :stordita:

Diciamo che, a meno che tu non voglia fare un OC "classico" all-core, i BIOS per la x370 Taichi non sono male, hai tantissime impostazioni e CPU e RAM stabili.
C'è da dire che però gli aggiornamenti all'AGESA stanno tardando molto ad arrivare, non so a livello prestazionale se portino qualcosa, ma è comunque fastidioso vedere che le altre MoBo di fascia inferiore li abbiano e la Taichi no

Freddy74
08-06-2018, 20:27
Sì è quella, altrimenti hai sempre il clear cmos sul pannello posteriore :) Ovviamente ti resetta anche l'impostazione delle ram, ma con le flare X basta che ricarichi il profilo XMP.

Sì, in effetti ho resettato, tutto apposto, è ripartito il so senza problemi, ora vedrò per le temperature, grazie.

LkMsWb
11-06-2018, 14:22
Nel mentre usciti nuovi driver chipset, revisione 18.10.0601, e nuovi driver raid, versione 9.2.0.70.
Purtroppo a differenza dei driver video, non c'è changelog!

Link pagina download (https://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064).

batou83
12-06-2018, 08:51
Ragazzi vorrei assemblare una configurazione più o meno top con ryzen 2700x o 2700 ma ho una grande confusione su quali siano le migliori schede madri da overclock.
Come dissipatore ho a disposizione il be quiet dark rock tf, più o meno equivalente al noctua c14s, quindi teoricamente superiore al wraith prism. Secondo voi quali frequenze e voltaggi può sostenere questo dissipatore con 8 core ? Vale la pena prendere una scheda madre top di gamma se poi basta anche una da 170 o 180 euro?
La cosa importante è che sia buona come fasi di alimentazione e che non si surriscaldi troppo.

Ad accrescere la confusione c'è anche il fatto che il 2700x a default con il boost e robbe simili va già bene così com' è a quanto pare, e in molti addirittura sconsigliano di overcloccarlo.

La scelta è su queste

Asus Rog Crosshair VII Hero

Asus Strix F Gaming

Asus Prime Pro

Gigabyte Wifi Gaming 7

Gigabyte Wifi Gaming 5

Asrock Taichi Ultimate

Asrock Taichi

Msi gaming m7 ac

Msi Gaming Pro Carbon ac

Biostar x470gt8


Altra questione spinosa è la ram : da 3000mhz cl16 a 3200cl14 praticamente non cambia una beata mazza nelle prestazioni, eppure tra un kit e un altro ci sono 50-60 euro di differenza :doh:

Diciamo che il budget in sè non è un problema, però se invece di 800 euro posso spendere 600 per ottenere lo stesso risultato per me è meglio.

ZanteGE
12-06-2018, 09:17
Ragazzi vorrei assemblare una configurazione più o meno top con ryzen 2700x o 2700 ma ho una grande confusione su quali siano le migliori schede madri da overclock.
Come dissipatore ho a disposizione il be quiet dark rock tf, più o meno equivalente al noctua c14s, quindi teoricamente superiore al wraith prism. Secondo voi quali frequenze e voltaggi può sostenere questo dissipatore con 8 core ? Vale la pena prendere una scheda madre top di gamma se poi basta anche una da 170 o 180 euro?
La cosa importante è che sia buona come fasi di alimentazione e che non si surriscaldi troppo.

Ad accrescere la confusione c'è anche il fatto che il 2700x a default con il boost e robbe simili va già bene così com' è a quanto pare, e in molti addirittura sconsigliano di overcloccarlo.

La scelta è su queste

Asus Rog Crosshair VII Hero

Asus Strix F Gaming

Asus Prime Pro

Gigabyte Wifi Gaming 7

Gigabyte Wifi Gaming 5

Asrock Taichi Ultimate

Asrock Taichi

Msi gaming m7 ac

Msi Gaming Pro Carbon ac

Biostar x470gt8


Altra questione spinosa è la ram : da 3000mhz cl16 a 3200cl14 praticamente non cambia una beata mazza nelle prestazioni, eppure tra un kit e un altro ci sono 50-60 euro di differenza :doh:

Diciamo che il budget in sè non è un problema, però se invece di 800 euro posso spendere 600 per ottenere lo stesso risultato per me è meglio.

Zen+ e OC, forse come scrivevi è proprio questa la particolarità, rispetto al passato.
Più che fare OC vecchia maniera, la cosa migliore con il 2700X è tenerlo fresco, e dargli ram veloci. Se guardi i test di MadMax è davvero molto evidente.

Come MB, dalle Prime X370/X470 in su a questo punto credo vada tutto bene, possono erogare una potenza più che suff. senza che i loro vrm si scaldino, se restiamo in ambito non estremo (cioè no azoto e simili).

Piuttosto speserei quel budget sulle 3200 C14, anche solo per avere più facilità di configurazione, soprattutto se la differenza è "solo" di 50/60€ !

Come dissy però ... andrei più su, D15, o concorrenti, oppure dritto su AIO, un buon 280 be quiet!, o un buon 240 non slim.
Con il più piccolo 2600X sono molto soddisfatto del Arctic 240, ma non ho usato le sue ventole, sostituendole direttamente con 2 (e non 4) Noctua.

batou83
12-06-2018, 10:19
Zen+ e OC, forse come scrivevi è proprio questa la particolarità, rispetto al passato.
Più che fare OC vecchia maniera, la cosa migliore con il 2700X è tenerlo fresco, e dargli ram veloci. Se guardi i test di MadMax è davvero molto evidente.

Come MB, dalle Prime X370/X470 in su a questo punto credo vada tutto bene, possono erogare una potenza più che suff. senza che i loro vrm si scaldino, se restiamo in ambito non estremo (cioè no azoto e simili).

Piuttosto speserei quel budget sulle 3200 C14, anche solo per avere più facilità di configurazione, soprattutto se la differenza è "solo" di 50/60€ !

Come dissy però ... andrei più su, D15, o concorrenti, oppure dritto su AIO, un buon 280 be quiet!, o un buon 240 non slim.
Con il più piccolo 2600X sono molto soddisfatto del Arctic 240, ma non ho usato le sue ventole, sostituendole direttamente con 2 (e non 4) Noctua.

Grazie Zante. Il dissipatore penso di tenere il be quiet, perchè soffia sulla scheda madre e le ram, inoltre dovrebbe darmi un minimo di spazio per eventuali sostituzioni ram senza bisogno di smontarlo. Ma tu come ti sei trovato con il noctua e il 1600? Hai provato a fare overclock?

Per le ram vedo cosa riesco a trovare a buon prezzo, comunque in generale siamo arrivati a livelli veramente assurdi per la componentistica hardware, con la sola esclusione delle cpu, tutto il resto costa veramente troppo. Prima a parità di fascia le ultime uscite costavano quanto le precedenti o poco più, ora non c'è più controllo, soprattutto nella fascia medio alta. La Asus x470 TUF più o meno è l'equivalente moderno della vecchia M5a97 r2.0, solo che la prima costa 140-150 euro mentre la seconda al massimo arrivava a 80 nel periodo più sfigato. Per le ram e le gpu meglio non parlarne proprio.

Anche per questo vorrei trovare il giusto compromesso tra spesa e prestazioni, mi piace spendere il giusto e non regalare quattrini a produttori e rivenditori che speculano sui prezzi peggio di quanto non si fa sui carburanti.

ZanteGE
12-06-2018, 10:49
Grazie Zante. Il dissipatore penso di tenere il be quiet, perchè soffia sulla scheda madre e le ram, inoltre dovrebbe darmi un minimo di spazio per eventuali sostituzioni ram senza bisogno di smontarlo. Ma tu come ti sei trovato con il noctua e il 1600? Hai provato a fare overclock?

Per le ram vedo cosa riesco a trovare a buon prezzo, comunque in generale siamo arrivati a livelli veramente assurdi per la componentistica hardware, con la sola esclusione delle cpu, tutto il resto costa veramente troppo. Prima a parità di fascia le ultime uscite costavano quanto le precedenti o poco più, ora non c'è più controllo, soprattutto nella fascia medio alta. La Asus x470 TUF più o meno è l'equivalente moderno della vecchia M5a97 r2.0, solo che la prima costa 140-150 euro mentre la seconda al massimo arrivava a 80 nel periodo più sfigato. Per le ram e le gpu meglio non parlarne proprio.

Anche per questo vorrei trovare il giusto compromesso tra spesa e prestazioni, mi piace spendere il giusto e non regalare quattrini a produttori e rivenditori che speculano sui prezzi peggio di quanto non si fa sui carburanti.

Di nulla :)

Si, con il 1600 avevo fatto un po di OC, anche se alla fine lo tenevo stock, ho provato qualche mese a 3.7 fissi (già con la B350-Plus) e solo per qualche giorno i 3.9 (ma avevo appena preso la X370-Pro).
A 3.7 andava già più che bene l'NH-C12P, mentre a 3.9 sinceramente iniziava a fare un poco di rumore, perché le temperature si alzavano sopra i 60°, mentre messo su il NH-C14S sono tornate stabilmente sotto.
Con Ai Suite avevo provato anche i 4, li considerava stabili, ma Prime95 non era d'accordo :D

L' NH-C14S, con due ventole, tiene sotto controllo il 2600X, nel senso di sotto gli 80° anche sotto stress medio, ma quando entrano le avx, sale sopra per qualche secondo. Ho messo lì'AIO proprio per tenerlo sempre e comunque fresco, quindi con le ventole al minimo. Ma non posso certo dire che il NH-C14S fosse inadeguato, garantiva le stesse identiche prestazioni, solo con più rumore, perchè mi ostinavo a voler stare sotti i 60/70° quindi tenevo profilo ventole performance :)

Ma come scrivevo sul thread specifico, inizio a temere sia una peculiarità degli Zen+, non un difetto dei dissy.

Come MB, la X470-Pro, è in realtà più vicina alle 990X/990FX, e se ricordo quanto pagai usata la M5A99FX PRO R2.0 ... temo di poter assicurare che la X470 costa meno :D
Le 970 credo siano più da immaginare come le B350 attuali, almeno riproporzionando linee pcie e accessori tipici, mentre non saprei a cosa un tempo corrispondessero le attuali A320, forse create per riempire quella area di richieste che un tempo era coperta dai chipset precedenti (8xx e 7xx venduti dopo l'uscita degli 9xx).

Per le Ram invece, quoto per intero, siamo fuori, così come per le gpu, ma è un'altra storia.

Quoto anche la questione del dissy orizzontale, come puoi capire da quelli che avevo io :D


EDIT:
sorry, fatto caso solo ora che citavi la tuf, è un po' particolare, a livello di chipset confermo sarebbe da paragonare alle vecchie 990X/FX, ma per il resto sembra quasi una B350 ottima. Forse come paragone reggerebbe con le migliori 990X e non FX ?

batou83
12-06-2018, 11:56
Comunque valutando un pò le feature che interessano me stavo pensando di prendere una con wifi integrato, quindi mi sa che la prime, la strix e la biostar sono già tagliate fuori...

La crosshair è quella che mi attira di più, l'unica cosa mi pare che manchi è il dual bios, ma non so quanto sia fondamentale per me questa feature (non credo che farò molti aggiornamenti bios).

Altro dilemma è il 2700x o il 2700 , visto anche che il dissipatore già ce l'ho, sarebbe intrigante prendere l'8 core liscio e vedere quanto riesco farlo a salire, paradossalmente sembra avere più senso overcloccare il secondo che non il primo.

LkMsWb
12-06-2018, 13:02
Comunque valutando un pò le feature che interessano me stavo pensando di prendere una con wifi integrato, quindi mi sa che la prime, la strix e la biostar sono già tagliate fuori...

La crosshair è quella che mi attira di più, l'unica cosa mi pare che manchi è il dual bios, ma non so quanto sia fondamentale per me questa feature (non credo che farò molti aggiornamenti bios).

Altro dilemma è il 2700x o il 2700 , visto anche che il dissipatore già ce l'ho, sarebbe intrigante prendere l'8 core liscio e vedere quanto riesco farlo a salire, paradossalmente sembra avere più senso overcloccare il secondo che non il primo.

La Crosshair anche se non ha dual bios ha la funzione di ripristino bios che funziona anche senza ram e cpu. Come ti hanno detto, mobo altissime su Ryzen hanno più senso per un discorso di durata (supporto, componenti di qualità etc.) che non per un discorso di OC. Il miglior WiFi ce l'ha la Gigabyte in ogni caso, il peggiore la Asrock. Parlo a livello di chipset integrato, Giga ha anche Bluetooth 5.

zerotre
12-06-2018, 15:30
CIao a tutti
sto decidendo per i componenti per il passaggio a giorni al 2700x, e mi ritrovo l'annosa questione ram (2x16gb) e mobo.

Mi piacerebbe prendere la Gigabyte Wifi Gaming 7 (sgrat...sgrat...)

e un kit F4-3200C14D-32GTZ, due banchi da 16gb bdie samsung, anche se nella qvl giga non sono presenti, neanche nella taichi 470, sulla gaming 7 mi da come compatibile il kit F4-3200C16D-32GTZRX di cui non ho notizia riguardo i chip e che tra l'altro costano 10-15 euro in meno rispetto alle prime, (sconto che svanisce in quanto mi tocca prenderle su un altro sito rispetto agli altri componenti).

So che e' difficile dirlo ma secondo voi il primo kit potrebbe funzionare? In giro ho trovato notizie solo di un tipo con la crosshair a cui funzionano a 3200 ma ha dovuto settare tutto in manuale...

Grazie!

ZanteGE
14-06-2018, 09:36
Ormai ha qualche giorno, ma non ci avevo fatto caso ... avete visto questo articolo ? :)

https://wccftech.com/amd-b450-motherboards-asrock-asus-msi-computex/

Su alcuni dei siti dei produttori, iniziano a comparire, tipo la Asus qui https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-B450-PLUS/

Non ho idea su quando saranno commercializzate però.

mcriki
14-06-2018, 10:52
ho letto che sono attese entro fine luglio ma niente di ufficiale

aeroxr1
14-06-2018, 19:35
Arrivata oggi l'accoppiata asus X470 prime pro e 2600x :)
Ora aspetto la scheda video e poi si montaaaaaaaaaaa !!! :D

ZanteGE
14-06-2018, 19:40
Arrivata oggi l'accoppiata asus b450 prime pro e 2600x :)
Ora aspetto la scheda video e poi si montaaaaaaaaaaa !!! :D

:eek:

B450 Pro ?

Iorion
14-06-2018, 22:20
Avete visto le review delle temperature dei VRM della Prime e della Gaming Plus di buildzoid?

https://www.youtube.com/watch?v=osvm26W4e3M

https://www.youtube.com/watch?v=7wW1lAbgBZw

La prime non esce benissimo nel confronto con la gaming plus...

Qua (https://imgur.com/a/yZsgmPq#ocEBRb4) invece le thermal images di
F-Strix
Pro Carbon
Taichi
Gaming 7

con 2700x occato senza airflow...

ZanteGE
14-06-2018, 23:38
Avete visto le review delle temperature dei VRM della Prime e della Gaming Plus di buildzoid?

https://www.youtube.com/watch?v=osvm26W4e3M

https://www.youtube.com/watch?v=7wW1lAbgBZw

La prime non esce benissimo nel confronto con la gaming plus...

Qua invece le thermal images di
F-Strix
Pro Carbon
Taichi
Gaming 7

con 2700x occato senza airflow...

Mhmm ... come scrivevo (al tempo si conoscevano solo quelli della M7, diversi in numero e configurazione, ma sono gli stesi componenti) quei mosfet non sono male, ma così su due piedi, non è un confronto alla pari :)

Come descrive all'inizio dei due video, sono sezioni vrm radicalmente differenti, non ho ascoltato per intero i video, quindi non so se ne spiega il motivo, ma Sulla Asus si è spinto a LLC 5, e fino a 600KHz ... diamine, lo credo che quei poveretti scaldavano :eek:

Sulla mia, regge il 2600X con PBO la massimo già tutto auto, solo epr abitudine e maggiore sicurezza, li alzerei comunque a LLC 3 ma tenendo i 300KHz standard, con 6 fasi non mi serve di più, la tensione resta comunque più stabile che con le 4 fasi a 450KHz della MSI :)

Pensare poi che in MSI ne hanno anche affiancati due alla volta, anche senza doubler, tutto sommato per essere "solo" in LLC 2 raggiungono temperature pure troppo alte.

Inoltre ... non è del tutto vero, che dietro a quel (terribile) dissipatore vrm non passa aria, delle due 120 sul "tetto del case", una aspira aria proprio da li, non sarà il massimo, ma penso chiunque metterebbe li una ventola.

Una cosa invece, gli riconosco appieno, anzi, quando lo ho visto, ho reagito pure peggio ... quel cavolo di dissy è proprio terribile, estetica e basta, termicamente preferivo quelli della X370, peccato che ci avessero poi messo sotto un pad poco efficente.
Ed è pure parzialmente tappato dalla plastica bianca ... lasciamo stare, appena finita la garanzia li smonto :D

Dalla prova però, alla fine viene fuori che se non devi fare OC estremi, davvero nessuna X470 è da scartare. In questi casi sceglierei più per le altre caratteristiche, bios, connettori etc.

aeroxr1
15-06-2018, 00:15
:eek:

B450 Pro ?

X470 xD

Iorion
15-06-2018, 07:35
Cmq ieri sera mi sa che ero in sonnolenza perchè non ho aggiunto il link, lol

Qua (https://imgur.com/a/yZsgmPq#ocEBRb4) invece le thermal images di
F-Strix
Pro Carbon
Taichi
Gaming 7

con 2700x occato senza airflow...

Impronta
16-06-2018, 10:26
Segnalo questo articolo di Tom's per chi deve comprare una nuova mb e magari ha intenzione, un domani, di aggiornare il processore della piattaforma AM4.
https://www.tomshw.it/processori-amd-am4-supporto-bios-produttori-difficolta-95161

ZanteGE
16-06-2018, 10:56
Segnalo questo articolo di Tom's per chi deve comprare una nuova mb e magari ha intenzione, un domani, di aggiornare il processore della piattaforma AM4.
https://www.tomshw.it/processori-amd-am4-supporto-bios-produttori-difficolta-95161

Interessante :)

In realtà diverse hanno già il chip bios da 256Mb, ma a parte questo, mi fa abbastanza preoccupare che pensino più alla risoluzione delle grafiche che al supporto di un più esteso set di processori :eek:

Windtears
16-06-2018, 11:19
Interessante :)

In realtà diverse hanno già il chip bios da 256Mb, ma a parte questo, mi fa abbastanza preoccupare che pensino più alla risoluzione delle grafiche che al supporto di un più esteso set di processori :eek:

e oltre a questa inutilità della risoluzione, evga ha già messo prime sul bios per testare l'oc (sicuramente gli altri seguiranno a ruota per non essere da meno).... non hanno scuse, soprattutto considerando i prezzi lievitati delle mobo di fascia medio-bassa ribattezzate "pro". :doh:

poi basta appunto come detto nell'articolo, far scegliere durante il download del bios il modello cpu e non rompessero... li paghiamo pure troppo per un supporto ridicolo... -.- (e mi riferisco a tutti i brand, sia per intel che amd)

LkMsWb
16-06-2018, 11:43
Interessante :)

In realtà diverse hanno già il chip bios da 256Mb, ma a parte questo, mi fa abbastanza preoccupare che pensino più alla risoluzione delle grafiche che al supporto di un più esteso set di processori :eek:

Ma se il pacchetto Intel di microcodici per Linux pesa 1,80MB, e contiene codice per tutti i Core, Xeon, Celeron, Pentium, Atom, Itanium... quanto pesano i microcodici AMD che non si riesce a farli entrare nel bios da 16MB? O ancora, chi ha fatto le mobo da 128MBit, lo ha fatto consci che il primo bios lo occupava tutto? Un minimo di margine immagino lo lascino, e se in 2MB ci sta tutta 'sta roba, credo che 4 anni di Ryzen possano starci. Poi magari mi sbaglio perché ogni Ryzen richiede mezzo MB di microcodice...

EDIT per chiarificare: la cartella di microcodici Intel pesa 1,80MB da ESTRATTA, e i microcodici più generosi in dimensioni sono di circa 100kb, ma la media è di 16kb cadauno.

ZanteGE
16-06-2018, 12:36
e oltre a questa inutilità della risoluzione, evga ha già messo prime sul bios per testare l'oc (sicuramente gli altri seguiranno a ruota per non essere da meno).... non hanno scuse, soprattutto considerando i prezzi lievitati delle mobo di fascia medio-bassa ribattezzate "pro". :doh:

poi basta appunto come detto nell'articolo, far scegliere durante il download del bios il modello cpu e non rompessero... li paghiamo pure troppo per un supporto ridicolo... -.- (e mi riferisco a tutti i brand, sia per intel che amd)

Già :(
La questione del bios diverso da scaricare, immagino lato loro costi di più perché ne devono "tenere aggiornati" di più, e a me continua a piacere poco, perchè se decidi ad un certo punto di passare da Zen1 a Zen2, che fai, speri non si pianti il flash del bios Zen2 da fare mentre ancora hai su lo Zen1 ? :eek:
Immagino idem con le APU, anche fossero "gruppi" di microcode.

Ma se il pacchetto Intel di microcodici per Linux pesa 1,80MB, e contiene codice per tutti i Core, Xeon, Celeron, Pentium, Atom, Itanium... quanto pesano i microcodici AMD che non si riesce a farli entrare nel bios da 16MB? O ancora, chi ha fatto le mobo da 128MBit, lo ha fatto consci che il primo bios lo occupava tutto? Un minimo di margine immagino lo lascino, e se in 2MB ci sta tutta 'sta roba, credo che 4 anni di Ryzen possano starci. Poi magari mi sbaglio perché ogni Ryzen richiede mezzo MB di microcodice...

EDIT per chiarificare: la cartella di microcodici Intel pesa 1,80MB da ESTRATTA, e i microcodici più generosi in dimensioni sono di circa 100kb, ma la media è di 16kb cadauno.

DI principio più che interamente quotabile !! :D

Ma sta avedre che l'80% è il codice comune, immagini, e tool vari, come segnalava Windtears ... per non parlare di alcune che hanno ancora pure il vecchio Express Gate per navigare su Internet senza usare l'OS che installa l'utente :doh:


Secondo questa tabella del manuale:

https://s33.postimg.cc/mmqismm2j/B58_C0_EA3-0532-47_F5-951_A-13559_CC025_BD.jpg (https://postimg.cc/image/mmqismm2j/)

Parrebbe che un SSD Nvme non si possa installare sulla porta vicino allo slot PCIEX 1 senza farlo andare a 8x invece che 16x.
Sto parlando di una Asus Crosshair VII Hero.
Peccato che il dissipatore non si possa usare sull’altra porta Nvme...
Possibile??

Baio

In effetti è lo slot M.2 secondario, ci sta che abbia "minore" priorità di utilizzo.
Immagino sia un effetto collaterale dell'aver voluto entrambi gli slot X4.
Sulla mia Pro non mi sembra vi sia il problema, ma il secondo M.2 è indicato come X2, non X4, inoltre condivide le linee con gli slot X1, non saprei il motivo della scelta sulla hero :eek:

Secondo come usi l'SSD, potrebbe però essere quasi inutile il dissy.

Windtears
16-06-2018, 15:54
Già :(
La questione del bios diverso da scaricare, immagino lato loro costi di più perché ne devono "tenere aggiornati" di più, e a me continua a piacere poco, perchè se decidi ad un certo punto di passare da Zen1 a Zen2, che fai, speri non si pianti il flash del bios Zen2 da fare mentre ancora hai su lo Zen1 ? :eek:
Immagino idem con le APU, anche fossero "gruppi" di microcode.


hai ragione, ma invece che spendere soldi nello sviluppo di software meno "importanti" come aura o il carica veloce del cell, si concentrassero sulle cose basilari, come appunto il supporto cpu e magari le ram. :P

ultimate trip
16-06-2018, 17:39
ragazzi una domanda. ho una gaming 7 x470 e ho ordinato questo ssd
https://www.sandisk.com/home/ssd/extreme-pro-m2-nvme-3d-ssd

volevo sapere se anche i socket da 110 mm possono ospitare ssd da 80 mm, perchè mi sembra di capire che nella gaming 7 solo il primo (che è da 110 mm) garantisce le prestazioni massime

LkMsWb
16-06-2018, 23:58
ragazzi una domanda. ho una gaming 7 x470 e ho ordinato questo ssd
https://www.sandisk.com/home/ssd/extreme-pro-m2-nvme-3d-ssd

volevo sapere se anche i socket da 110 mm possono ospitare ssd da 80 mm, perchè mi sembra di capire che nella gaming 7 solo il primo (che è da 110 mm) garantisce le prestazioni massime

Sì, se guardi l'immagine ha i fori in corrispondenza delle varie lunghezze, la 2280 è la più diffusa ed è supportata in entrambi gli slot. :)

ultimate trip
17-06-2018, 07:17
grazie a entrambi. è come dite

ZanteGE
17-06-2018, 10:17
Fra l’altro sono riuscito a mettere il dissipatore sulla porta Nvme primaria... ci voleva solo una vite meno str...a ed un po’ di pazienza (leggasi vari moccoli).
In compenso ho appurato che, contrariamente a quanto si legge, l’AIO in firma NON è compatibile con il nuovo socket... :cry:

Baio

L' H80i v2 ?
Che io sappia ha bisogno dell'adattatore, avevo trovato l'info proprio sul loro sito.

Immagino forse possa essere compreso nei bundle recenti, ma se ti è arrivata una vecchia confezione ...

https://www.corsair.com/ww/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/Componenti-PC/Raffreddamento-e-Corsair-Link/AM4-AMD-Retention-Bracket-Kit-for-Hydro-Series%E2%84%A2-Coolers/p/CW-8960046


EDIT: sorry, non avevo guardato il resto della firma immagino tu lo avessi già con il precedente PC :)

ZanteGE
17-06-2018, 11:43
Si, lo avevo già, ma ero andato sul sicuro perché qua dicono che è compatibile:


https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Raffreddamento-a-liquido/Sistemi-di-raffreddamento-a-liquido-a-radiatore-singolo/Sistema-di-raffreddamento-a-liquido-per-CPU-Hydro-Series™-H80i-v2/p/CW-9060024-WW

Ho aperto un ticket, vediamo cosa dicono... l’adattatore ho provato a cercarlo ma non mi pare sia in vendita in Italia. Amazon USA ce l’ha ma non lo spedisce da noi.

Baio

EDIT: trovato sul Dragone, prima l’avevo cercato su un motore di ricerca per i prezzi

Si, preso li anche io :)

Sul sito credo abbiano combinato casino, se guardi nelle specifiche lo dicono, ma in panoramica, a fondo pagina, è rimasta la vecchia indicazione, senza AM4. Potrebbe essere per il diverso contenuto dei pacchi, nel tempo, o proprio un gran bel errore !

ZanteGE
17-06-2018, 15:09
E io infatti ero proprio andato diritto nella pagina delle specifiche.
Vediamo se si offrono di mandarmelo loro... non è certo per il costo (sono 10€ in fondo) ma per una questione di correttezza.

Baio

Concordo ! :)

batou83
20-06-2018, 16:55
Ragazzi vorrei assemblare una configurazione più o meno top con ryzen 2700x o 2700 ma ho una grande confusione su quali siano le migliori schede madri da overclock.
Come dissipatore ho a disposizione il be quiet dark rock tf, più o meno equivalente al noctua c14s, quindi teoricamente superiore al wraith prism. Secondo voi quali frequenze e voltaggi può sostenere questo dissipatore con 8 core ? Vale la pena prendere una scheda madre top di gamma se poi basta anche una da 170 o 180 euro?
La cosa importante è che sia buona come fasi di alimentazione e che non si surriscaldi troppo.

Ad accrescere la confusione c'è anche il fatto che il 2700x a default con il boost e robbe simili va già bene così com' è a quanto pare, e in molti addirittura sconsigliano di overcloccarlo.

La scelta è su queste

Asus Rog Crosshair VII Hero

Asus Strix F Gaming

Asus Prime Pro

Gigabyte Wifi Gaming 7

Gigabyte Wifi Gaming 5

Asrock Taichi Ultimate

Asrock Taichi

Msi gaming m7 ac

Msi Gaming Pro Carbon ac

Biostar x470gt8


Altra questione spinosa è la ram : da 3000mhz cl16 a 3200cl14 praticamente non cambia una beata mazza nelle prestazioni, eppure tra un kit e un altro ci sono 50-60 euro di differenza :doh:

Diciamo che il budget in sè non è un problema, però se invece di 800 euro posso spendere 600 per ottenere lo stesso risultato per me è meglio.

Alla fine ho preso :

Biostar x470gt8

Ryzen 2700

G Skill Aegis 3000cl16

Più il Dark Rock TF che già avevo

Vedo dove riesco ad arrivare con l'overclock manuale, se poi non sono soddisfatto vendo più o meno tutto il blocco e passo a

Crosshair VII

Ryzen 2700x

Noctua D15 SE am4

G Skill Flare 3200cl14

LkMsWb
29-06-2018, 20:58
Eccomi qua… alla fine sono riuscito a montare tutto l'ambaradan (oddio, quasi tutto).

Ecco la prima amara sorpresa… confidavo sul fatto che i Ryzen fossero meno esosi in termini di corrente, invece mi ritrovo una T CPU Package a 80-90 gradi praticamente senza fare niente col pc. :eek:
Ho montato male qualcosa oppure ho beccato una CPU con il sensore sballato?

Baio

In idle hai decisamente qualcosa di sbagliato o sensore andato, hai usato un software di lettura compatibile con Ryzen 2000?

69Kenoby69
30-06-2018, 07:45
Salve.
Mi è arrivata la gigabyte aorus gaming 7, ho 2 sensori della temperatura da collegare, li posso posizionare dove voglio?
Sono indispensabili?
Io non uso il wifi della scheda, l'antenna posso fare a meno di montarla?
Grazie

aeroxr1
30-06-2018, 12:35
Ciao :)
Ho appena montato la mia configurazione con:
- Ryzen 2600x
- Asus X470 Prime Pro

è il primo pc che monto da solo e installo fin dall'inizio, ora sto facendo fare gli aggiornamenti a window 10 pro. Dopo quali driver devo installare ?
Sul sito della scheda madre vedo :
- Driver per il chipset
- Driver per Scheda audio
- Driver per usb
- Driver per Sata che sinceramente non so se devo installare

Ci sono utility particolari da installare per i processori ryzen ? Insomma mi date qualche dritta ? :D

P.s : un attimo off-topic, ma il dissipatore del ryzen 2600x ha i led sopra perchè ad ora sono spenti :D

dero79
04-07-2018, 13:50
Ho un 2700x e sono indeciso tra la ASUS x470-F strix e la crosshair vii wifi.
A parte il wifi (non è un problema perché ho già una scheda wifi pciex), la Strix ha tutto quello che mi serve, tuttavia la crosshair ha una sezione di alimentazione più robusta e forse è più future proof in ottica upgrade alle future generazioni di Ryzen. Inoltre ho letto su altri forum di utenti che si lamentano di temperature alte per la Strix dovute ai BIOS più recenti che sparano voltaggi molto alti in auto. Pare che per la Crosshair sia uscito un BIOS che risolve il problema, probabilmente succederà lo stesso per la Strix.
In realtà ho già a casa la Strix ma non l'ho ancora montata perché mi sono venuti questi dubbi. La mia idea era venderla sul mercatino (non l'ho acquistata online) e passare alla crosshair. Cosa ne pensate? È un cambio sensato?

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Giux-900
04-07-2018, 14:21
Ho un 2700x e sono indeciso tra la ASUS x470-F strix e la crosshair vii wifi.
A parte il wifi (non è un problema perché ho già una scheda wifi pciex), la Strix ha tutto quello che mi serve, tuttavia la crosshair ha una sezione di alimentazione più robusta e forse è più future proof in ottica upgrade alle future generazioni di Ryzen. Inoltre ho letto su altri forum di utenti che si lamentano di temperature alte per la Strix dovute ai BIOS più recenti che sparano voltaggi molto alti in auto. Pare che per la Crosshair sia uscito un BIOS che risolve il problema, probabilmente succederà lo stesso per la Strix.
In realtà ho già a casa la Strix ma non l'ho ancora montata perché mi sono venuti questi dubbi. La mia idea era venderla sul mercatino (non l'ho acquistata online) e passare alla crosshair. Cosa ne pensate? È un cambio sensato?

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Difficile da dire, io sto seguendo l'andamento scheda madri e ryzen da un bel po', non ho ancora deciso come procedere, ed ho più o meno i tuoi stessi dubbi.
Se non hai problemi di budget tra rog e rog prendi la top, anche se sono 260eur.
In ottica di futuri upgrade bisognerà vedere, da una parte investire sulla mb ha molto senso, se poi vai a sfruttare la cosa, quindi avere una buona am4 per farsi tutte le gen di ryzen da qui in poi.
Oppure fare finta che non c'è la retro-compatibilità e preferire sempre gli ultimi chipset, quindi mantenere sotto controllo il budget per rivendere mb e cpu a partire da ryzen2...

p.s. valuta anche una top gigabyte, a quanto leggo asus è perennemente in beta con i bios. La giga sembra andare meglio su ryzen, almeno a quanto leggo in giro. :)

dero79
04-07-2018, 15:05
Difficile da dire, io sto seguendo l'andamento scheda madri e ryzen da un bel po', non ho ancora deciso come procedere, ed ho più o meno i tuoi stessi dubbi.
Se non hai problemi di budget tra rog e rog prendi la top, anche se sono 260eur.
In ottica di futuri upgrade bisognerà vedere, da una parte investire sulla mb ha molto senso, se poi vai a sfruttare la cosa, quindi avere una buona am4 per farsi tutte le gen di ryzen da qui in poi.
Oppure fare finta che non c'è la retro-compatibilità e preferire sempre gli ultimi chipset, quindi mantenere sotto controllo il budget per rivendere mb e cpu a partire da ryzen2...

p.s. valuta anche una top gigabyte, a quanto leggo asus è perennemente in beta con i bios. La giga sembra andare meglio su ryzen, almeno a quanto leggo in giro. :)Quindi AORUS Gaming 7 potrebbe essere una alternativa. Ci penso.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Annamaria
04-07-2018, 15:48
Ho un 2700x e sono indeciso tra la ASUS x470-F strix e la crosshair vii wifi.
A parte il wifi (non è un problema perché ho già una scheda wifi pciex), la Strix ha tutto quello che mi serve, tuttavia la crosshair ha una sezione di alimentazione più robusta e forse è più future proof in ottica upgrade alle future generazioni di Ryzen. Inoltre ho letto su altri forum di utenti che si lamentano di temperature alte per la Strix dovute ai BIOS più recenti che sparano voltaggi molto alti in auto. Pare che per la Crosshair sia uscito un BIOS che risolve il problema, probabilmente succederà lo stesso per la Strix.
In realtà ho già a casa la Strix ma non l'ho ancora montata perché mi sono venuti questi dubbi. La mia idea era venderla sul mercatino (non l'ho acquistata online) e passare alla crosshair. Cosa ne pensate? È un cambio sensato?

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Ho ordinato una CH7 wifi nella mia esperienza ho capito che la mobo deve essere top, comunque!

dero79
05-07-2018, 08:17
Alla fine ho ordinato la Crosshair vii.

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

freddyso
05-07-2018, 10:39
salve

Dopo la lettura di questo interessantissimo thread mi sono quasi deciso per una gigabyte x470 aurus ultra da completare con un rayzen 5 2600x.

ormai sono un giocatore occasionale ma ho comunque intenzione di fare un piccolo ovk giusto sfruttare al massimo senza esagerare il materiale.

ho visto il video con la recensione e sinceramente mi ha smorzato gli entusiasmi in quanto l'autore la sconsiglia per l'ovk e lamenta la mancanza dell'overvolt manuale; anche se sembrerebbe che le possibilità di ovk ci siano eccome anche quelle maunali... boh...

poi da quel prospetto riepilogativo delle schede X470 sopra e sotto i 200$ leggo che questa schea supporta RAM fino ad un massimo di 3200, a differenza delle altre schede che supportano RAM da 3466 a 3600:
è un grosso problema ? quanto pregiudica l'ovk ?

sono indeciso ... non mi va di spendere 200€ per una MB
chi mi da un consiglio...

theflyer72
05-07-2018, 12:57
salve

...

poi da quel prospetto riepilogativo delle schede X470 sopra e sotto i 200$ leggo che questa schea supporta RAM fino ad un massimo di 3200, a differenza delle altre schede che supportano RAM da 3466 a 3600:
è un grosso problema ? quanto pregiudica l'ovk ?

sono indeciso ... non mi va di spendere 200€ per una MB
chi mi da un consiglio...

Io ho la scheda da un mesetto mi trovo benissimo e le mie ram 3000 le tengo a 3333 senza problemi, vai traqnuillo è un ottima scheda

freddyso
05-07-2018, 15:12
Io ho la scheda da un mesetto mi trovo benissimo e le mie ram 3000 le tengo a 3333 senza problemi, vai traqnuillo è un ottima scheda

ok allora :cool:

e con le ram? ho tirato giù la lista di compatibilità... non è che sia proprio chiarissima (almeno per me), per esempio nella colonna relativa agli slot c'è scritto " 1 2 4" a volte c'è la spunta solo su 1 altre solo su 4 che vuol dire?
da cosa si capisce quali sono i kit da 16 (2x8)

servono le 3000 sono sufficienti o è meglio mettere le 3200?

che ram monti sulla tua?

scusate le domande da niubbo ma è un pò che lasciato il campo abbiate pazienza

theflyer72
05-07-2018, 19:15
ok allora :cool:

e con le ram? ho tirato giù la lista di compatibilità... non è che sia proprio chiarissima (almeno per me), per esempio nella colonna relativa agli slot c'è scritto " 1 2 4" a volte c'è la spunta solo su 1 altre solo su 4 che vuol dire?
da cosa si capisce quali sono i kit da 16 (2x8)

servono le 3000 sono sufficienti o è meglio mettere le 3200?

che ram monti sulla tua?

scusate le domande da niubbo ma è un pò che lasciato il campo abbiate pazienza

io con queste (2*8 da 3000) Corsair Ddr4 3000 16GB C15 CMK16GX4M2B3000C15 ora vado a 3333
prenditi queste risparmi e le oveclocchi molto bene

freddyso
06-07-2018, 08:29
io con queste (2*8 da 3000) Corsair Ddr4 3000 16GB C15 CMK16GX4M2B3000C15 ora vado a 3333
prenditi queste risparmi e le oveclocchi molto bene

:vicini:

nella lista di compatibilità è specificata la versione ed il chip, il fatto che sul sito dove le vorrei acquistare non riesco ad individuare il chip che montano e tanto meno la versione può essere un problema ?

ZanteGE
06-07-2018, 09:18
:vicini:

nella lista di compatibilità è specificata la versione ed il chip, il fatto che sul sito dove le vorrei acquistare non riesco ad individuare il chip che montano e tanto meno la versione può essere un problema ?

Si, è una delle pessime abitudini Corsair ... stesso codice modello, ma sono moduli ram completamente diverse al variare del numero di versione.

Con Intel immagino cambi solo quanto riesci a spremerle, ma su Ryzen, meglio assicurarsi che siano quelle giuste.

FroZen
06-07-2018, 12:47
Aggiornato bios della taichi x470 al 1.5 uscito da poco

Vediamo se ora mi regge il profilo xmp delle trident z 3200cl14

zerotre
06-07-2018, 15:06
ma hai il kit da 16gb?

Io quello 2x16gb sulla gigabyte 7 sono riuscito a farle andare a 3200 con profilo 1 xmp, se usavo dram calculator impostando a mano, non riuscivo a passare prime

FroZen
06-07-2018, 15:23
Aggiornato bios della taichi x470 al 1.5 uscito da poco

Vediamo se ora mi regge il profilo xmp delle trident z 3200cl14

Succcessone!!!

Per i vari test di stabilità vedrò poi, intanto ho solo fatto qualche run al cinebench

LkMsWb
06-07-2018, 20:58
Succcessone!!!

Per i vari test di stabilità vedrò poi, intanto ho solo fatto qualche run al cinebench

Io l'XPM nativo non l'ho mai provato, sempre andato di Ryzen Calculator e sono stabilissime le ram a 3200, tra l'altro forse anche un pelo più performanti :)

Per il resto non sto notando particolari differenze da prima, ora proverei anche il PBO ma con le temperature di questi giorni ho timore, stanza esposta tutto il giorno e senza aria condizionata :stordita: