View Full Version : ADSL: analogica o digitale?
Boh, non ci sto capendo più: io sono sempre stato convinto che la linea ADSL fosse analogica e per questo su ISDN portavano un altro doppino. Ora leggo che adsl è digitale. Cambio sito e c'è scritto che è analogica... Ma chi ha ragione? Io so che analogico significa che i dati viaggiano con una modulazione dell'intensità del segnale mentre col digitale... Com'era col digitale? :confused: Aiuto non mi ricordo più... Chi mi spiega queste cose? Mi accontento anche di qualche link (non ditemi le faq in rilievo che le ho già consultate) purchè sia esplicativo in modo chiaro...
Ricapitolando:
1) ADSL è anlogica o digitale?
2) Che differenza c'è tra una trasmissione analogica e una digitale?
Tnx
alphacygni
12-07-2002, 16:21
ADSL e' analogica...
la differenza e' che un segnale analogico deve essere MODulato e dEModulato per essere trasmesso e "capito" da 2 pc che interpretano solo i segnali digitali... per l'ISDN questo non accade in quanto i segnali possono essere interpretati direttamente dal pc...
Hai mai sentito dire che la migliore connessione per il gioco online (intendo alla portata delle tasche comuni) e' ISDN? proprio perche' questa non necessitando di conversione del segnale influenza positivamente (ovvero abbassa) i tempi di latenza nella comunicazione tra client e server...;)
Sì, lo sapevo già che isdn ha ping più bassi di adsl:
"...le prestazioni delle normali connessioni dial-up (ISDN e v90) sono vincolate esclusivamente dalla presenza di altri utenti che congestionano la rete; il trasporto dei dati avviene tramite PPP senza ulteriori incapsulazioni; il ping aumenta perche' aumenta il traffico.
Le prestazioni di ADSL sono influenzate da 2 fattori: il traffico dati e la condivisione dello stesso link ATM.
ATM trasmette pacchetti, e come tale introduce un delay ulteriore a quello provocato dal traffico IP; a questo si deve aggiungere la maggior latenza introdotta dai dispositivi ATM rispetto ai comuni rack di modem.
In poche parole:
PING dial-up -> ritardo di trasmissione (costante) + ritardo di linea + attesa in coda.
PING ADSL -> ritardo di trasmissione (variabile causa pacchetti ATM) + ritardo di linea + attesa in coda + ritardo macchine ATM
ISDN come V90 trasmettono i dati su 1 unico canale (linea telefonica), non vi sono condivisioni se non nella rete effettiva (da ISP in poi) e il ritardo accumulato dai pacchetti dipende solo dalla congestione.
ADSL trasmette su un 1 unico canale fino alla prima centrale abilitata; dopodiche' i dati vengono aggregati su di 1 solo link ATM. ATM trasmette pacchetti e quindi introduce un ulteriore ritardo dovuto alla congestione fisica (=un numero di utenti ADSL tale per cui la banda del link ATM risuddivisa non permette di fornire ad ogni utente 640kbit/s).
In definitiva ADSL offre ping peggiori perche' subisce 2 volte la presenza di altri utenti..."
... Ma io cecavo qualcosa di un po' più tecnico sul funzionamento dell'adsl e dei segnali digitali/analogici: nessuno mi aiuta ancora?
In realtà anche un segnale digitale può essere modulato.
La modulazione serve per sfasare di frequenza un segnale: se voglio trasmettere nell'etere, per esempio, non posso trasmettere ad una frequenza che voglio io, ma il segnale deve rientrare nella banda dei segnali che possono viaggare nell'etere.
Il segnale del cellulare è un segnale DIGITALE modulato.
Il segnale della radio è un segnale ANALOGICO modulato.
L'ADSL è un segnale digitale modulato.
In generale un segnale è:
.analogico quando l'informazione è contenuta nel livello di tensione del segnale, nella sua fase o nella sua frequanza
.digitale quando l'informazione è strasportata utilizzando direttamente il codice binario (generalmente utilizzando solo 2 livelli di tensione per rappresentare 1 e 0)
Un vinile, o un cassetta contengono un segnale analogico che poi viene convertito DIRETTAMENTE in un segnale elettrico PROPORZIONALE.
Un CD contiene una dato DIGITALE, che viene analizzato e viene convertito in un segnale ANALOGICO che viene inviato all'amplificatore (ogni numero binario contenuto nel segnale digitale indica un valore di tensione che drovrà avere il segnale analogico prodotto).
Nel caso dell'ISDN, il codice è definito multilivello: si usano 4 livelli di tensione: uno sta per 00, l'altro per 01, l'altro per 10 e l'altro ancora per 11.
Se vuoi ti posso spiegare meglio la modulazione, o qualcos'altro se non hai ben capito.
WOW quante cose del corso di comunicazioni multimediali che mi hai fatto tornare alla mente! Sei stato parecchio chiaro. Grazie.
Comunque se tu o qualcun'altro vuole aggiungere qualcosa non mi arrabbio :D
Furbetto
13-07-2002, 19:07
L'adsl sarebbe analogica?? :eek:
Vi dice niente questo nome:
Asymmetric Digital Subscriber Line
:rolleyes:
L'adsl pinga peggio dell'isdn e quindi non serve per giocare?? :eek:
Beh...dipende dall'adsl :rolleyes:
Avete mai sentito parlare di adsl Fast? ;)
Vengono disabilitati alcuni controlli di qualità ed il ping dimezza? ;)
Volete le prove?
C:\>ping [url]www.ngi.it[/url]
Esecuzione di Ping [url]www.ngi.it[/url] [194.177.103.44] con 32 byte di dati:
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=31ms TTL=119
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=30ms TTL=119
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=31ms TTL=119
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=31ms TTL=119
Statistiche Ping per 194.177.103.44:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 30ms, Massimo = 31ms, Medio = 30ms
E questo perchè ho un modem usb...se avessi un pci pingherei anche meno di 20msec ;)
Ancora convinti che l'adsl sia una analogica? :D
Ciao :)
Furbetto
13-07-2002, 19:17
Originariamente inviato da sk8ne
[B]...... la linea ADSL fosse analogica e per questo su ISDN portavano un altro doppino.
La genialità dell'xdsl sta proprio nel fatto che è possibile utilizzare lo stesso canale telefonico CASA <-> CENTRALE (dalla centrale in poi i dati vanno per i fatti loro) e non solo...si può avere avere a disposizione una banda teorica quasi infinita :eek:
Non mi dite che i flussi a 2 o 10mbit che siano, sono analogici :rolleyes:
Che per l'isdn fosse necessario un metodo + invasivo poco conta....è un progetto vecchio ;)
Tra l'altro bisogna tenere conto che con l'isdn ha 2 linee separate...e qualcosa le deve gestire (borchia!)
Non sono assolutamente paragonabili :)
Ciao
...mi sa che ha ragione chi dice che è digitale. Boh, sono ancora + confonduto di prima :(
http://www.datico.it/news-2.htm
Originariamente inviato da Furbetto
L'adsl sarebbe analogica?? :eek:
Vi dice niente questo nome:
Asymmetric [B]Digital Subscriber Line
:rolleyes:
L'adsl pinga peggio dell'isdn e quindi non serve per giocare?? :eek:
Beh...dipende dall'adsl :rolleyes:
Avete mai sentito parlare di adsl Fast? ;)
Vengono disabilitati alcuni controlli di qualità ed il ping dimezza? ;)
Volete le prove?
C:\>ping [url]www.ngi.it[/url]
Esecuzione di Ping [url]www.ngi.it[/url] [194.177.103.44] con 32 byte di dati:
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=31ms TTL=119
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=30ms TTL=119
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=31ms TTL=119
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=31ms TTL=119
Statistiche Ping per 194.177.103.44:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 30ms, Massimo = 31ms, Medio = 30ms
E questo perchè ho un modem usb...se avessi un pci pingherei anche meno di 20msec ;)
Ancora convinti che l'adsl sia una analogica? :D
Ciao :)
E' definita 'Digital' perchè si occupa di trasmettere dei DATI DIGITALI (anche un modem 56k lo fa!). Il segnale prodotto è invece di tipo ANALOGICO, simile a quello del normale modem, ma con una banda totale più larga e traslato di frequenza (in modo tra superare i 4KHz della banda vocale).
Il segnale non ha nulla a che fare con quello ISDN (come ho detto è un segnale digitale multilivello).
Nessun codice di linea è utilizzato nel segnale ADSL, e trasmettere direttamente in digitale sarebbe controproducente, in quando il segnale verrebbe distorto a causa della piccola disponibilità di banda del doppino (ricordo che un' onda quadra è per la legge di fourier equivalente alla somma di infinite sinusoidi di frequenza ogni volta doppia e di valore di picco circa 2/5 rispetto alla precedente); inoltre lo spettro andrebbe a sommarsi irrimediabilmente a quello della voce, che non sarebbe quindi più utilizzabile.
Inoltre ci sarebbe da considerare il livello di tensione CONTINUA presente sulla linea (che serve per alimentare i telefoni).
Ovviamente, esendo l'ADSL adibita alla trasmissione di dati, viene chiamata digitale, ma sul doppino il segnale è analogico e presenta una quantità infinita di livelli di tensione (e non definita come nel digitale puro [2] o nel multilivello [4,8,16]).
Sulla questione del tempo di PING, non voglio discutere, in quanto esso dipende da un infinità di fattori che vanno ben oltre i passaggi di stato del segnale.
Originariamente inviato da duka62
[B]http://www.datico.it/news-2.htm
La modulazione/demodulazione invece C'E', ma è diversa da quella di un modem tradizionale, e viene chiamata DMT (Discrete MultiTone).
Uzi[WNCT]
14-07-2002, 13:07
ha ultra ragione pnx ... che tra l'altro è stato chiarissimo.
ADSL, che vi piaccia o no, è ANALOGICA. :)
Ma guardate che "analogico" non è mica la peste eh? Mi par di vedere gente che si preoccupa per questo in sto thread... io ho BBB e nn posso che essere contento. :D
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\Joby>ping www.ngi.it
Esecuzione di Ping www.ngi.it [194.177.103.44] con 32 byte di dati:
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=14ms TTL=121
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=19ms TTL=121
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=19ms TTL=121
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=19ms TTL=121
Statistiche Ping per 194.177.103.44:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 14ms, Massimo = 19ms, Medio = 17ms
C:\Documents and Settings\Joby>
Behh io questo con modem ethernet ed alice.
Quindi mi sembra che vado molto bene per giocare
Ciao ciao
Uzi[WNCT]
14-07-2002, 13:17
Originariamente inviato da Joby
[B]Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\Joby>ping www.ngi.it
Esecuzione di Ping www.ngi.it [194.177.103.44] con 32 byte di dati:
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=14ms TTL=121
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=19ms TTL=121
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=19ms TTL=121
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=19ms TTL=121
Statistiche Ping per 194.177.103.44:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 14ms, Massimo = 19ms, Medio = 17ms
C:\Documents and Settings\Joby>
Behh io questo con modem ethernet ed alice.
Quindi mi sembra che vado molto bene per giocare
Ciao ciao
Stai scherzando?? Davvero pinghi così con Alice?? :eek:
Originariamente inviato da Uzi[WNCT]
[B]
Stai scherzando?? Davvero pinghi così con Alice?? :eek:
Si davver con modem ethernet ericsson !! :D
Originariamente inviato da Joby
[B]Si davver con modem ethernet ericsson !! :D
Credo che ping cosi' bassi siano raggiungibili solo con ADSL in modalita' fast. Evidentemente o sei vicino alla centrale. oppure la linea e' cosi' buona che non hai bisogno della correzione di errore della modalita' interleaved.
X the Max: Cosa intendi per adsl Fast? Spiegati meglio
:)
alphacygni
14-07-2002, 16:36
Originariamente inviato da Joby
[B]Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 14ms, Massimo = 19ms, Medio = 17ms
Behh io questo con modem ethernet ed alice.
Quindi mi sembra che vado molto bene per giocare
Ciao ciao
Si ma questo e'un tuo caso particolare... e' ben difficile raggiungere tempi di risposta come i tuoi con una ADSL standard...
P.S. chi ha mai detto che ADSL non e' buona per giocare? Io ho detto che e' peggiore di ISDN, anche perche' sui tempi di risposta di quest'ultima non influiscono fattori tipo il numero di utenti che sfruttano lo stesso link... e direi anche che che statisticamente e' piu facile trovarsi lontani dalla centrale piuttosto che vicini... ma non ho certo detto che sia cattiva in assoluto!
Poi e' chiaro che uno sceglie ADSL visto che per ISDN una flat costa un pacco di soldi (e si scarica pure molto meno velocemente), pero' vi ripeto che senza tenere conto di altri fattori con ISDN 128k si va piu' spediti... io ho ADSL e me la tengo stretta, ma non vi fate influenzare troppo dalla pubblicita' :)
Sempre aspettando Fastweb...:rolleyes:
Originariamente inviato da Vetrox
[B]X the Max: Cosa intendi per adsl Fast? Spiegati meglio
Per ADSL esistono due modalita' di configurazione in centrale, la fast e quella interleaved. Normalmente viene impostata quella interleaved perche' include anche il controllo dell'errore e quindi e' adatta a tutte le condizioni anche quando le linee non sono di buona qualita'. Questo pero' comporta i tempi di ping che tutti conosciamo.
In alternativa e' possibile impostare anche la modalita' fast che non comporta il controllo dell'errore, cosa che migliora la latenza e permette di ottenere ottimi tempi di ping. Questa modalita' va pero' bene solo in caso di brevi distanze dalla centrale Telecom o quando la qualita della linea assicura trasmissioni prive di errore altrimenti si rischia ottenere parecchi pacchetti danneggiati.
Da quello che so Telecom impone di uffico la modalita' interleaved a tutti a prescindere al provider. L'unica eccezione era NGI che offriva l'abbonamento in modalita' fast, ma sembra che per il momento questo tipo di attivazione sia sospeso.
Ciao.
Originariamente inviato da TheMaxx
[B]
Per ADSL esistono due modalita' di configurazione in centrale, la fast e quella interleaved. Normalmente viene impostata quella interleaved perche' include anche il controllo dell'errore e quindi e' adatta a tutte le condizioni anche quando le linee non sono di buona qualita'. Questo pero' comporta i tempi di ping che tutti conosciamo.
In alternativa e' possibile impostare anche la modalita' fast che non comporta il controllo dell'errore, cosa che migliora la latenza e permette di ottenere ottimi tempi di ping. Questa modalita' va pero' bene solo in caso di brevi distanze dalla centrale Telecom o quando la qualita della linea assicura trasmissioni prive di errore altrimenti si rischia ottenere parecchi pacchetti danneggiati.
Da quello che so Telecom impone di uffico la modalita' interleaved a tutti a prescindere al provider. L'unica eccezione era NGI che offriva l'abbonamento in modalita' fast, ma sembra che per il momento questo tipo di attivazione sia sospeso.
Ciao.
Pingerei attorno a 100 con l'interleaved?
Originariamente inviato da gyborg
[B]Pingerei attorno a 100 con l'interleaved?
Direi di no. Io pingo sui 50-60 normalmente.
Originariamente inviato da TheMaxx
[B]
Direi di no. Io pingo sui 50-60 normalmente.
Ma è ottimo!!! :eek: :eek:
Non so se ti ricordi com'era il modem 56K ;) , ma è una figata oppure no giocare in rete a quella velocita?
Originariamente inviato da gyborg
[B]Ma è ottimo!!! :eek: :eek:
Con ISDN si va sui 30-40 in media.
Originariamente inviato da gyborg
[B]Non so se ti ricordi com'era il modem 56K ;) ,
:D
Originariamente inviato da gyborg
[B]ma è una figata oppure no giocare in rete a quella velocita?
Si va abbastanza bene. Tieni presente che si va sui 50-60 su NGI, su altri server oltreoceano puo' andare peggio.
D:\Documents and Settings\Fabrizio>ping www.ngi.it
Esecuzione di Ping www.ngi.it [194.177.103.44] con 32 byte di dati:
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=20ms TTL=119
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=20ms TTL=119
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=19ms TTL=119
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=19ms TTL=119
Statistiche Ping per 194.177.103.44:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 19ms, Massimo = 20ms, Medio = 19ms
-------------------------------------------------------------------------------
:eek::eek::eek:
Anche io con Alice e Ericsson HM220dp in zona di Napoli pingo bassissimo.... che mi abbiano abilitato in modalità fast??? :confused: :confused:
Originariamente inviato da TheMaxx
[B]
Direi di no. Io pingo sui 50-60 normalmente.
Sono solo io che ha un ping dimmerda?
Esecuzione di Ping www.ngi.it [194.177.103.44] con 32 byte di dati:
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=74ms TTL=120
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=75ms TTL=120
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=76ms TTL=120
Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=78ms TTL=120
Statistiche Ping per 194.177.103.44:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 74ms, Massimo = 78ms, Medio = 75ms
E adesso va benone! Vabbe che non so che farmene del ping...
Uzi[WNCT]
16-07-2002, 01:05
Io pingo sui 60.... la cosa assurda è chi pinga sui 20. Pensavo che nn ci fossero delle fast in Italia, ma qui pare che ci siano allora e soprattutto senza dire niente all'utente!
Originariamente inviato da Uzi[WNCT]
[B]Io pingo sui 60.... la cosa assurda è chi pinga sui 20. Pensavo che nn ci fossero delle fast in Italia, ma qui pare che ci siano allora e soprattutto senza dire niente all'utente!
Le fast vere e proprie costano una barca di soldi... Se loro hanno l'ADSL normale hanno solo culo a pingare così basso....
Uzi[WNCT]
16-07-2002, 10:39
Culo!??! E pinga UN TERZO di me? Mi pare impossibile... per me gliel'hanno settata FAST..... magari come prova.
MAH! Mistero!
Phoenix62
16-07-2002, 13:08
A Telecom....non costa niente mettere in Fast............
Boh, secondo me il motivo vero lo sanno solo i Telecozzi....forse :D
Non so proprio che dirvi, anche x me è troppo strana la cosa.
Pensate che un mio vicino di casa (quindi stessa centrale telefonica) con la ex BBB e modem Ericsson Hm120dp (l'USB) pinga a ~51ms su www.ngi.it e ha un upload massimo di 16KBps, come dovrebbe essere di norma. Guardate invece io in upload su Winmx quanto faccio (con connessione stabilizzata, cioè non sono semplicemente dei picchi...) :eek: :eek: :eek:
http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=3167483
Quasi quasi chiamo al 187 e dico di farmi rallentare un po' il collegamento.... :D:D:D:D:D
CiaoZ! ;)
Complimenti per il download :D
MartiniG.
17-07-2002, 16:24
Scusate.....
che è sto ping?
ciao
Originariamente inviato da MartiniG.
[B]Scusate.....
che è sto ping?
ciao
In parole povere è il tempo (di solito in ms) che impiega l'informazione per andare al server e tornare indietro. Questo è il parametro più importante per giocare on line, dove invece l'ampiezza di banda non è di nessuna importanza.
MartiniG.
18-07-2002, 10:01
Originariamente inviato da gyborg
[B]
In parole povere è il tempo (di solito in ms) che impiega l'informazione per andare al server e tornare indietro. Questo è il parametro più importante per giocare on line, dove invece l'ampiezza di banda non è di nessuna importanza.
grazie gyborg
quindi più basso meglio si gioca? inoltre non è un dato importante per scaricare files
ciao
Originariamente inviato da MartiniG.
[B]
grazie gyborg
quindi più basso meglio si gioca? inoltre non è un dato importante per scaricare files
ciao Esattamente!
Ciao :)
Originariamente inviato da sk8ne
[B]Complimenti per il download :D Ehm.. quello veramente era l'upload... in download è tutto normale... limite massimo di 32KBps
Originariamente inviato da GzOnE
[B] Ehm.. quello veramente era l'upload... in download è tutto normale... limite massimo di 32KBps
L'avevo capito, mi riferivo alla velocità di dl dell'immagine che hai allegato :D
TonyManero
18-07-2002, 19:06
Originariamente inviato da Uzi[WNCT]
[b]
ADSL, che vi piaccia o no, è ANALOGICA. :)
Aggiungo anche io il mio contributo.
1. Tutti i segnali per essere trasmessi DEVONO essere modulati.
2. Ci sono alcuni tipi di modulazione che storicamente vengono usati qundo il segnale da modulare è analogico, ed alcune modulazioni che vengono tipicamente usate quando il segnale è digitale.
3. Un segnale analogico è una forma d'onda, un segnale digitali sono bit
Ora... l'ADSL trasmette bit... quindi è digitale.
Se prendi un qualsiasi libro di Comunicazioni Elettriche vedrai che nel primo capitolo c'è scritto: comunicazione digitale se l'informazione è digitale, comunicazione analogica se trasmetto segnali analogici.
Per trasmettere i bit però passa per una modulazione che è tipicamente associata a segnali analogici, quindi i puristi usano dire che è una modulazione analogica.
Conclusione? Ha raqgione sia chi dice che è digitale sia chi dice che è analogica. ;)
Ciao. :)
Originariamente inviato da sk8ne
[B]L'avevo capito, mi riferivo alla velocità di dl dell'immagine che hai allegato :D Beh, in effetti quando capitano utenti con connessioni a 9600bps c'è poco da fare.... :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.