PDA

View Full Version : CRYORIG, dissipatore C7 Cu completamente in rame: da un po' che non se ne vedevano più


Redazione di Hardware Upg
19-04-2018, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/cryorig-dissipatore-c7-cu-completamente-in-rame-da-un-po-che-non-se-ne-vedevano-piu_75441.html

Il modello in questione è il C7 Cu, l'adozione esclusiva del rame, al posto dell'alluminio adottato per la versione base, garantisce un incremento delle prestazioni del 15 % arrivando a garantire un adeguato funzionamento per TDP fino 115 W

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
19-04-2018, 09:21
si ossida ?.. ne ho avuto uno e non mi è mai successo.. certo non tutti sono trattati ma non credo siano in rame crudo come le grondaie..
a te è successo ?

Notturnia
19-04-2018, 09:26
mi aggiusto il tiro da solo :-D era rame nickelato il mio..

FaMe.it
19-04-2018, 09:27
ma perchè perde efficenza?(sono curioso)poi non parlerei di ossido..perde la lucentezza ma da li a vedere vero e proprio ossido in superficie ce ne vuole.

demon77
19-04-2018, 09:41
Il rame nei dissipatori delle cpu mi sa di fregatura. Non solo costa un botto, ma in breve tempo di ossida, perdendo parte dell'efficienza. Tanto vale uno in alluminio che costa meno e pesa meno.

What? Si ossida?? :D :D :D
Si.. ok.. il rame in genrale se esposto all'acqua SI OSSIDA.. ma nel case di un PC questo non dovrebbe accadere eh.. :stordita: :stordita:
Io ho a casa un bel dissi completamente in rame che ha più di 10 anni e ti assicuro che di ossido proprio non ne ha.

Per il resto posso dirti che la conducibilità termica (spero di aver azzeccato il termine) del rame è maggiore di quella dell'alluminio. Pertanto un dissi in rame è sempre più performante del suo corrispettivo in alluminio.
Poi.. si ok, il rame costa di più dell'alluminio. Ma è rame mica platino.. ci fanno i canali di gronda delle case.. per 600-800 grammi di rame non è che è sto esborso. :D

HSH
19-04-2018, 09:45
molto bello ed efficente, se non è un mattonazzo da kilo potrei anche prenderlo!

demon77
19-04-2018, 09:46
ma perchè perde efficenza?(sono curioso)poi non parlerei di ossido..perde la lucentezza ma da li a vedere vero e proprio ossido in superficie ce ne vuole.

In condizioni ideali il rame scambia calore con l'aria che lo circonda ed è a contatto con la superficie delle alette.
Se queste alette si coprono di un sottile strato di ossido, essendo questo meno conduttivo del rame puro, è come se l'intero dissipatore si rivestisse di un sottile strato di isolante.
Conseguenza diretta è che cio che prima dissipava 100 dopo dissipa magari 98.

TechnoViking
19-04-2018, 09:59
anche io ho uno zalman cnps 9600 dal 2008. E NON è ossidato, nonostante viva in pianura padana in mezzo alla nebbia.

Non mettere il pc in bagno :)

KampMatthew
19-04-2018, 10:02
ci fanno i canali di gronda delle case..

Nella maggior parte dei casi è rame finto, sembra rame ma è altra roba trattata in superficie che la fa sembrare rame, solo per fini estetici. Il rame negli ultimi anni è aumentato di prezzo a dismisura, lo sa bene chi fa l'elettricista o l'idraulico. Prima in casa l'impianto idrico era rame e basta, da una decina di anni a questa parte o plastica o multistrato che è composto da plastica, gomma e uno strato di rame sottilissimo.
Non avete mai sentito di furti sulle linee elettriche delle ferrovie, dell'Enel, sulle linee telefoniche ecc? Rubano i cavi perchè seppur lo rivendono a nero ci guadagnano grosse cifre.

Qualcuno ci è pure rimasto secco: https://www.google.it/search?source=hp&ei=r1rYWsGyDpGW6QSW-7TADg&q=morto+mentre+rubava+cavi+di+rame&oq=morto+mentre+rubava+cavi+di+rame&gs_l=psy-ab.3..33i160k1.11614.18956.0.20231.32.32.0.0.0.0.313.4037.0j20j3j1.24.0....0...1.1.64.psy-ab..8.19.3110...0j0i131k1j0i3k1j0i10k1j0i22i30k1j0i22i10i30k1j33i21k1.0.M0OLkxsHCWY

nickname88
19-04-2018, 10:03
mi aggiusto il tiro da solo :-D era rame nickelato il mio..
Molti dissipatori aftermarket di tipo full copper ( ma anche molti di quelli in AL ) sono nichelati.
Questi non ti rifilano nulla in rame puro e nudo, anche perchè prima di tutto sarebbe brutto da vedere esteticamente.

Già dalla foto si vede chiaramente che è nichelato, un arancio così chiaro non è di certo rame.

pipperon
19-04-2018, 10:04
Vi do una notiziona:
l'alluminio e' sempre ossidato: e' lo strato di ossido uniforme che lo protegge da ossidazioni piu' pesanti come accade con il Fe.
:muro:

nickname88
19-04-2018, 10:12
L'alluminio viene anodizzato in teoria.
Quindi sì possiamo considerarlo già ossidato, ma gli effetti sono positivi.

demon77
19-04-2018, 10:24
A me qui pare bello ossidato:

http://forums.vrzone.com/other-hardware-components/2974341-zalman-cnps-9000-share-center-dns-320-250gb-2m-cat6-lan-cables.html

o ti sembra lucido come quello della CRYORIG in questa notizia?

Grazie al cacchio. Se per "OSSIDATO" intendi quella micro patina allora si. E' ossidato.
Ho lo stesso dissi della foto che ovviamente ha la stessa patina.
Ma quantificare un calo prestazionale dovuto a quella patina potremmo dire che nuovo è cento e quello è 99.

Comunque parlando di confronto rame-alluminio il rame vince per forza: la sua maggiora conduttività termica è un dato di fatto.
Quindi un dissipatore di forma identica fatto di ferro dissipa meno di uno di alluminio che a sua volta dissipa meno di uno di rame (anche se ossidato).

Se vuoi andare oltre devi fare lo stesso dissi in argento.. ma a quel punto diventerebbe davvero costoso. :D

demon77
19-04-2018, 10:34
Nella maggior parte dei casi è rame finto, sembra rame ma è altra roba trattata in superficie che la fa sembrare rame, solo per fini estetici. Il rame negli ultimi anni è aumentato di prezzo a dismisura, lo sa bene chi fa l'elettricista o l'idraulico. Prima in casa l'impianto idrico era rame e basta, da una decina di anni a questa parte o plastica o multistrato che è composto da plastica, gomma e uno strato di rame sottilissimo.
Non avete mai sentito di furti sulle linee elettriche delle ferrovie, dell'Enel, sulle linee telefoniche ecc? Rubano i cavi perchè seppur lo rivendono a nero ci guadagnano grosse cifre.

Si è vero, è giusto dire ci FACEVANO i canali di gronda. Oggi si usa altro ma più per evoluzione tecnologica.
Il rame certamente ha subito un rincaro nell'ultimo decennio.. ma nulla che possa intaccare il mercato dei dissipatori! :D

Ps: i tubi dell'aqua di una volta erano in piombo o ferro.. non in rame. Al massimo quelli del GAS.

HSH
19-04-2018, 10:39
in definitiva meglio questo o un noctua standard?

29Leonardo
19-04-2018, 10:52
si ossida ?.. ne ho avuto uno e non mi è mai successo.. certo non tutti sono trattati ma non credo siano in rame crudo come le grondaie..
a te è successo ?

Sicuramente non è rame puro, con quello che costa, sarà qualche lega trattata con nickelatura simil rame. Se si rovina è perchè la nickelatura non è stata fatta bene e può succedere sia in dissipatori spacciati per composti in rame che in alluminio.

the_joe
19-04-2018, 10:54
Ricordo che qualche anno fa su questo sito fu fatta una comparativa fra 2 dissipatori identici della stessa azienda uno in rame e l'altro in alluminio e le differenze se non nulle furono trascurabili, se cercate ritroverete anche il 3ad

nickname88
19-04-2018, 10:57
Se vuoi andare oltre devi fare lo stesso dissi in argento.. ma a quel punto diventerebbe davvero costoso. :D
Il rapporto conducibilità / peso fra rame e argento è identica !
L'argento conduce il +18% rispetto al rame, ma quest'ultimo è il 18% più leggero.

il che sarebbe un problema non da poco, già il rame ha peso eccessivo per realizzare i dissipatori, con l'argento ancora peggio, già un tower da 92mm rischi che ti arriva a 2Kg di peso.

permaloso
19-04-2018, 11:06
rame puro LOL
il rame puro non esiste, si arriva ad un titolo massimo del 99.90%
quello 0.1%( o quantità superiore) determina in che direzione vanno le caratteristiche del"rame" si distingue in rame Cu-ETP, caratterizzato dalla presenza di ossigeno e dall’assenza di fosforo; e rame Cu-DHP,totalmente privo di ossigeno, nel quale viene mantenuto, un tenore di fosforo relativamente alto (cmq inferiore allo 0.04%)
il primo destinato ad applicazioni elettriche il secondo ad applicazioni meccaniche, il fosforo ne migliora la resistenza in ambiente riducente, ne peggiora clamorosamente le caratteristiche elettriche, ne lascia inalterate le caratteristiche termiche
P.s. si, si può determinare con esattezza la resistenza di una qualsiasi lega all'ossidazione in ambiente naturale accelerandone il processo all'interno delle cosiddette "camere della nebbia" ed operando poi usando i dati ottenuti per via grafico/matematica

benderchetioffender
19-04-2018, 11:27
In condizioni ideali il rame scambia calore con l'aria che lo circonda ed è a contatto con la superficie delle alette.
Se queste alette si coprono di un sottile strato di ossido, essendo questo meno conduttivo del rame puro, è come se l'intero dissipatore si rivestisse di un sottile strato di isolante.
Conseguenza diretta è che cio che prima dissipava 100 dopo dissipa magari 98.

si ma l'alluminio dissipa 80... anche se ossidasse il guadagno c'è

e comunque quello dei dissipatori è trattato con qualcosa, io non ne ho mai visti di ossidati forte, se non una patinetta piu scura - nel senso che non perde lucidità come le cose in rame nè ho mai visto arrivare al verde, anche su roba antidiluviana rimasta in cantina per anni

icoborg
19-04-2018, 11:30
Ricordo che qualche anno fa su questo sito fu fatta una comparativa fra 2 dissipatori identici della stessa azienda uno in rame e l'altro in alluminio e le differenze se non nulle furono trascurabili, se cercate ritroverete anche il 3ad

ahhh i famosi test...erano fatti stile linus?

i test sui dissipatori avevano senso al tempo dei prescott o palomino, e non in ambienti con AC lel.
forse con i nuovi processori a 40 core... ma i 327°C del thunderbird senza dissy sono un ricordo

ps: i colori delle foto contano quanto un fico secco :asd:

demon77
19-04-2018, 11:46
ahhh i famosi test...erano fatti stile linus?

i test sui dissipatori avevano senso al tempo dei prescott o palomino, e non in ambienti con AC lel.
forse con i nuovi processori a 40 core... ma i 327°C del thunderbird senza dissy sono un ricordo

In effetti l'arrivo sul mercato di nuove cpu con otto, dodici o sedici cores fisici hanno necessariamente alzato l'asticella dei dissipatori.

La fisca è fisica.. chiaro che se devi dissipare il calore di 16 CPU, anche ottimizzate ed efficienti, serve superficie..

KampMatthew
19-04-2018, 11:50
Ps: i tubi dell'aqua di una volta erano in piombo o ferro.. non in rame. Al massimo quelli del GAS.

Ma si che erano in rame. In piombo per l'acqua residenziale si facevano una vita fa, parliamo fino ad inizio 900 o giù di lì, poi cominciarono a farli in ferro ed il piombo si usava solo per gli scarichi, le cassette di raccolta a terra e le "cravatte" di aggangio alla colonna fecale, poi dopo venne il rame, che fino agli anni 80 poteva comunque essere saldato a piombo. Poi negli stessi anni 80 il piombo fortunatamente fu bandito del tutto.
Adesso che il rame costa si sono inventati gli impianti in plastica che sono una vera merda e rilasciano particelle nocive a non finire. Chi ha le possibilità economiche farebbe bene a farselo in acciaio inox.

frncr
19-04-2018, 13:35
rame puro LOL
il rame puro non esiste, si arriva ad un titolo massimo del 99.90%
Non mi risulta. Il rame elettrolitico, comunemente usato ad esempio per gli elettrodi nelle lavorazioni meccaniche per elettroerosione, dovrebbe avere una purezza superiore al 99,99%. Il che è comunque irrilevante ai fini della dissipazione del calore.

La conducibilità termica del rame è circa il 35% superiore a quella dell'alluminio, ma perché qesto si traduca in un vantaggio in un dissipatore di calore bisogna anche vedere quali sono le superfici di scambio, sia dal lato caldo che dal lato freddo. La superficie di interfaccia con l'aria (o liquido di raffreddamento) in linea di massima può essere ampliata a piacere secondo necessità, e/o può essere aumentata la sua ventilazione, mentre la superficie di interfaccia con l'oggetto da raffreddare è fissa, determinata dalla superficie che l'oggetto espone. Se si deve asportare tanta energia da poca superficie, ovvero tanta potenza deve attraversare una piccola sezione di materiale conduttivo, allora quel 35% in più del rame rispetto all'alluminio può fare una proporzionale differenza. Bisogna insomma vedere caso per caso se il limite sia dato più dalle superfici di scambio o dalle sezioni da attraversare.
Le superfici di rame esposte all'aria si ossidano, ma non credo sia un grosso problema, estetica a parte, perché il sottile strato ossidato interessa solo lo scambio metallo/aria, non la conduzione nel metallo. La superficie critica, quella piccola a contatto con la fonte di calore, non si ossida perché non è esposta all'aria (considerata la presenza dell'apposita pasta conduttiva che serve appunto per riempire i vuoti fra le superfici, che altrimenti sarebbero occupate dall'aria che è un ottimo isolante).

Per gli impianti idrici, non mi risulta l'uso del rame per l'acqua potabile (direi che non è idoneo); negli anni '70 e '80 si usava l'acciaio zincato, oggi di solito il polietilene ad alta densità (quei tubi verdi). Il tubo in rame si usa in genere per i circuiti chiusi dei termosifoni, termoconvettori e pompe di calore.

KampMatthew
19-04-2018, 16:23
Per gli impianti idrici, non mi risulta l'uso del rame per l'acqua potabile (direi che non è idoneo)


Scusate ma questa è roba da non crederci :muro:
E' proprio il contrario, tra tutti i materiali impiegati oggi, è proprio quello più idoneo. Da vedere solo con l'inox che comunque è utilizzato pochissimo ed al momento ancora non si hanno studi concreti e si possono fare teorie solo basandosi sulla conoscenza fisica dei materiali.

Anche se non avete mai visto o fatto qualche lavoretto su un impianto domestico, e ci può anche stare, basta rivolgersi all'onnisciente Google e vi si aprirà un nuovo mondo: https://www.google.com/search?ei=o7PYWoP4LIrikgXRkYfYCQ&q=tubi+in+rame+per+acqua+potabile&oq=tubi+in+rame+per+acqua+potabile&gs_l=psy-ab.3..0l2j0i22i30k1.144892.144892.0.147146.1.1.0.0.0.0.140.140.0j1.1.0....0...1c.2.64.psy-ab..0.1.139....0.NcDvPKPWzVs

demon77
19-04-2018, 21:46
Ma si che erano in rame. In piombo per l'acqua residenziale si facevano una vita fa, parliamo fino ad inizio 900 o giù di lì, poi cominciarono a farli in ferro ed il piombo si usava solo per gli scarichi, le cassette di raccolta a terra e le "cravatte" di aggangio alla colonna fecale, poi dopo venne il rame, che fino agli anni 80 poteva comunque essere saldato a piombo. Poi negli stessi anni 80 il piombo fortunatamente fu bandito del tutto.
Adesso che il rame costa si sono inventati gli impianti in plastica che sono una vera merda e rilasciano particelle nocive a non finire. Chi ha le possibilità economiche farebbe bene a farselo in acciaio inox.

Guarda non so risponderti sull'uso del rame.. ma posso dirti che in tutte le case vecchie in cui sono stato (spaziando da prima delle guerre fino anche agli anni ottanta) ho sempre visto impianti idrici con tubature di ferro..

Oggi invece (da da parecchi anni) gli impianti idrici li fanno in plastica. E' semplice, pratico, i tubi sono flessibili e facili da sistemare e l'impianto non si corrode e deteriora col tempo. Quindi un'ottima soluzione.
Tubature in inox si usano solo per impianti industriali che devono rispondere a specifiche caratteristiche. Va da sè che un impianto in inox è moooolto più laborioso e costoso.

Nijey
22-04-2018, 10:15
Ho uno zalman del 2007, enorme e tutto in rame. Super cool e funziona meglio di quelli a liquido con 3 ventole che ho provato.

Inoltre con il case mezzo trasparente e' bello da vedere.
Zero difetti sulla superficie e bello lucente come la prima volta.

Ovviamente lo spolvero settimanalmente ;)