View Full Version : Fibra a progetto
Ci troviamo in una zona rurale alla periferia di Roma, dove la fibra non è neanche prevista al momento all'armadio.
Per curiosità ho chiesto un preventivo di fibra a progetto che per via della qualità, rispetto alle offerte consumer, ha dei costi molto alti.
La cosa non mi sorprende più di tanto visto che al momento per una SHDSL 4/4 spendiamo 160€ mese con una qualità pazzesca e se la stessa viene applicata alle offerte "fibra a progetto" si può comprendere la richiesta onerosa.
In pratica ci chiedono 3500€ per lo scavo e la posa di quello che chiamano "l'anello più vicino" e poi 800€ mese per una 30/30, 900€ per una 50/50 e 1100€ mese per una 100/100.
Quello che resta da chiarire (un pò per tutte queste offerte a progetto) è la qualità effettiva erogata e a quale provider ci si appoggia, nel momento in cui la connessione arriva al "ring".
canotto_82
09-04-2018, 08:32
Ciao
Anche io sarei interessato al discorso "fibra a progetto"
Davanti al cancello della nostra ditta passano la fibra ottica che Infratel ha steso per coprire le centrali telecom
Praticamente per arrivare in ditta da noi non devono scavare, basta una giunta di 10 metri
A chi ti sei appoggiato ? TIM ??
io per adesso ho chiesto a COLT TELECOM e INTEROUTE, ma dopo 20 giorni tutto tace ...
Ho chiesto a "TLC Telecomunicazioni".... in pratica sembra che sia fiorito un mercato alternativo di fornitori... anche questo aspetto sarebbe da chiarire, oltre che sapere a chi si appoggiano...
amd-novello
09-04-2018, 09:45
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298812
questa rientra in fibra a progetto?
Non lo so, non so se "a progett"o è un'offerta destinata a un unico utente...
Conosco l'argomento avendo appena chiesto un preventivo al nostro fornitore, Klik Network, che usa gli anelli/dorsali Clouditalia
Il listino base è
10/10 - 490€
30/30 - 690€
50/50 - 790€
100/100 - 940€
nel prezzo è incluso un router Cisco Catalyst+install+manutenzione
ma molto dipende dalla zona (ho due listini diversi per due zone d'IT diverse) e soprattutto dallo scavo per collegare sede e anello/dorsale. A noi su una sede, vicina all'anello hanno chiesto 2.000 Euro, un altra molto lontana il costo è 3 volte tanto)
Quindi è come dice il nome "a progetto", va progettata a tavolino
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298812
questa rientra in fibra a progetto?
no questa è una FTTH GPON, cioè dietro la fibra , riassumendo banalmente, c'è una condivisione con altri miglaia di clienti a livello di cabinet e centrale.
Quella oggetto di questo thread è fibra dedicata, collegata direttamente dalla dorsale/anello al cliente finale. Non passa per cabinet o centrali, e scavata per il cliente.
Infatti per quanto ci riguarda lo facciamo soprattutto per una business continuity, ormai è all'ordine del giorno il cabinet bruciato o "urtato" dall'auto idiota che butta giu tutto. Avere una fibra che passa sotto terra fino alla dorsale fa dormire a tutti sonni piu tranquilli.
(ma stiamo parlando di una società di consulenza che sopra la fibr afa girare un valore di dati molto importante)
Ranfas , sarebbe interessante sapere a quale carrier si appoggiano queste ditte... che poi, nel caso nostro, 3000€ per lo scavo è anche poco (a meno che non ci sia qualche cliente vicino a cui abbiano già portato la fibra e quindi l'eventuale allungamento della tratta è poca cosa. Ma dubito. Chissà se c'è una mappa dei ring per capire qual'è il più vicino, chi sono gli operatori e quali configurazioni sottostanti (priorità traffico, routing e BMG)
Ranfas , sarebbe interessante sapere a quale carrier si appoggiano queste ditte... che poi, nel caso nostro, 3000€ per lo scavo è anche poco (a meno che non ci sia qualche cliente vicino a cui abbiano già portato la fibra e quindi l'eventuale allungamento della tratta è poca cosa. Ma dubito. Chissà se c'è una mappa dei ring per capire qual'è il più vicino, chi sono gli operatori e quali configurazioni sottostanti (priorità traffico, routing e BMG)
Klik Network è risaputo che ha compe partner tecnico Clouditalia.
Sia per la fibra per noi poverelli sia per la simmetrica utilizza le loro dorsali e anelli MAN. La BMG sulla simmetrica è il 100% della nominale.
amd-novello
09-04-2018, 17:46
no questa è una FTTH GPON, cioè dietro la fibra , riassumendo banalmente, c'è una condivisione con altri miglaia di clienti a livello di cabinet e centrale.
Gotcha.
Klik Network è risaputo che ha compe partner tecnico Clouditalia.
Sia per la fibra per noi poverelli sia per la simmetrica utilizza le loro dorsali e anelli MAN. La BMG sulla simmetrica è il 100% della nominale.
BMG = nominale è roba molto seria, in più si salta a piè pari l'armadio.... prestazioni esorbitanti?
BMG = nominale è roba molto seria, in più si salta a piè pari l'armadio.... prestazioni esorbitanti?
di piu, salta anche la centrale.
il commerciale usava il termine "spillata alla dorsale"
cioè hai un ramo del backbone in casa
di piu, salta anche la centrale.
il commerciale usava il termine "spillata alla dorsale"
cioè hai un ramo del backbone in casa
:eek:
canotto_82
10-04-2018, 07:45
Il listino base è
10/10 - 490€
30/30 - 690€
50/50 - 790€
100/100 - 940€
nel prezzo è incluso un router Cisco Catalyst+install+manutenzione
ma molto dipende dalla zona (ho due listini diversi per due zone d'IT diverse) e soprattutto dallo scavo per collegare sede e anello/dorsale. A noi su una sede, vicina all'anello hanno chiesto 2.000 Euro, un altra molto lontana il costo è 3 volte tanto)
pensavo molto peggio....
noi abbiamo un cavidotto con pozzetto sulla strada davanti al cancello...
mi puoi passare il tuo contatto di riferimento? si possono vedere i listini?? anche in pvt ..
Ricevuto chiarimento dalla ditta che ha fatto l'offerta:
"Confermo che la vostra offerta, come riportato all’interno della stessa è relativa ad una FIBRA a PROGETTO (FO) realizzata tramite un collegamento punto / punto tra il più vicino anello in fibra e la vostra sede comunemente detta FTTH dedicata.
Il nostro carrier di riferimento per la FIBRA PURA è Clouditalia spa o Twt spa ma l’impianto viene realizzato in collaborazione tra noi, Clouditalia/TWT, TIM e Cogepa (o altra ditta territoriale).
La banda garantita non cè inquanto essendo un collegamento dedicato è da intendersi sempre disponibile al picco massimo. Da nostra statistica, compatibilmente con la distanza dall’anello, abbiamo una media di erogazione del 95% della banda utile. (profili 100 mega erogati 95 in media)
Questa tipologia di collegamento non passa proprio per la centrale telefonica ma lo baypassa proprio per fornire qualità. (configurazione modello GEA TIM)
canotto_82
03-05-2018, 21:26
Ciao a tutti.
Nella mia zona zona solo Tim riesce a portare la fibra a progetto.
Noi come zona siamo in fascia 4, quindi i prezzi sono alti...
cmq vogliono 2000 € di attivazione un-tantum e 800 € per una 10/10 e 1200 € per una 30/30
Vi farò sapere come va a finire ...
:eek:
amd-novello
03-05-2018, 22:40
stica e meco
canotto_82
05-06-2018, 09:12
Ciao a tutti.
Nella mia zona zona solo Tim riesce a portare la fibra a progetto.
Noi come zona siamo in fascia 4, quindi i prezzi sono alti...
cmq vogliono 2000 € di attivazione un-tantum e 800 € per una 10/10 e 1200 € per una 30/30
Vi farò sapere come va a finire ...
:eek:
è andata a finire così :
2000 € di attivazione e 1500 €/mese per una 50/50 con TIM che riesce a sfruttare il cavo a 48 fibre che ci passa davanti....
invece che fascia 4 fossimo stati fascia 0 , i prezzi sarebbero meno della metà...
di tante ditte interpellate, solo una ci ha fatto un preventivo con un canone mensile paragonabile, ma con 30000 € di scavi ..... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
tempi previsti 3 mesi ...
cmq se siete interessati, ho la netta impressione che tim stia "calando le braghe" ..... e che abbia abbassato i prezzi decisamente su questi tipi di collegamento .....
Quindi attiverete una 50/50?
canotto_82
05-06-2018, 09:43
Quindi attiverete una 50/50?
sì
il massimo è 100/100 a passi di 10
diciamo che da una adsl 7/0,7 a questa.......
Curioso della performance. Quando vi attivano il tutto? E ancora come si fa a sapere in che fascia ci si trova?
canotto_82
05-06-2018, 10:08
Curioso della performance. Quando vi attivano il tutto? E ancora come si fa a sapere in che fascia ci si trova?
Curiosi anche noi delle performance...
Spero che siano buone sennò mi linciano ..... :D
dovrebbero stare nei 90 giorni, ma penso per fine settembre ....
Il servizio si chiama TIM Fibra Ethernity ed è praticamente attivabile (pagando.....) dappertutto
per capire in che Fascia si è, basta che fai una ricerca su fibermap.it, e clicchi sui dettagli della fibra ILC
Mi da disponibile solo fibra ILC max 100/100 e fascia 0 - Che costi posso aspettarmi?
canotto_82
05-06-2018, 10:21
Mi da disponibile solo fibra ILC max 100/100 e fascia 0 - Che costi posso aspettarmi?
fascia 0 sei vicino alla centrale
probabilmente minori dei nostri che siamo in fascia 4
cmq dipende da molti altri fattori.
l'unica è farsi fare un preventivo
avete un agente di riferimento di TIM ? provate a chiedergli ...
Mi da disponibile solo fibra ILC max 100/100 e fascia 0 - Che costi posso aspettarmi?
questo è il listino di KLIK NETWORK (che ha partner tecnico Clouditalia
https://image.ibb.co/cpXyxo/progetto_KLIKNETWORK_ultrafibra.jpg (https://imgbb.com/)
canotto_82
05-06-2018, 13:08
questo è il listino di KLIK NETWORK (che ha partner tecnico Clouditalia)
Niente male
Purtroppo da noi non arrivava nessun'altro, se non a fronte di costi esorbitanti di scavo ......
Meno male che queste società stanno mettendo pepe al sederino di TIM ....
ma queste ditte che interpellate collaborano con TIM? fanno anche altri generi di lavori altri a portare la fibra a progetto?
Mi spiego: a me potrebbe interessare che mi passassero un nuovo doppino telefonico dalla chiostrina all'armadio della fibra (320 metri in condotti già esistenti), così da saltare una derivata che abbatte molto le prestazioni della mia vdsl.
Ho il contatto di un commerciale Tim di zona (lo stesso con cui ho attivato la vdsl) dite che posso chiedere a lui o è una richiesta assurda?
canotto_82
05-06-2018, 13:45
ma queste ditte che interpellate collaborano con TIM? fanno anche altri generi di lavori altri a portare la fibra a progetto?
Mi spiego: a me potrebbe interessare che mi passassero un nuovo doppino telefonico dalla chiostrina all'armadio della fibra (320 metri in condotti già esistenti), così da saltare una derivata che abbatte molto le prestazioni della mia vdsl.
Ho il contatto di un commerciale Tim di zona (lo stesso con cui ho attivato la vdsl) dite che posso chiedere a lui o è una richiesta assurda?
Guarda,
penso che sono cose molte diverse.
dovresti chiedere sul thread della fttc Tim, ma penso che sia una cosa impossibile quella che chiedi.
qui si parla di fibra ottica pura, non fibra ottca + rame (fttc, vdsl, etc) per aziende, per cui i costi che puoi immaginare.
inoltre la rete di accesso in rame è di proprietà di TIM e nessuna altra azienda può metterci mano
si si, immaginavo. Però tim appalta sempre questi lavori a ditte esterne, per questo chiedevo se fanno lavori diversi da portare la fibra a progetto, che so bene essere un'altra cosa! :D
questo è il listino di KLIK NETWORK (che ha partner tecnico Clouditalia
https://image.ibb.co/cpXyxo/progetto_KLIKNETWORK_ultrafibra.jpg (https://imgbb.com/)
Anche TLC (che è la ditta che ha fatto il preventivo si appoggia a Clouditalila.
Ranfas ma Klik che qualità offre? BMG?
OUTATIME
06-06-2018, 08:03
questo è il listino di KLIK NETWORK
Sai se klik valuta anche progetti di quartiere con costi più abbordabili per un privato?
Avrei 16 persone nell'arco di un kilometro stradale...
Ge-giovanni-89
06-06-2018, 13:01
fascia 0 sei vicino alla centrale
probabilmente minori dei nostri che siamo in fascia 4
cmq dipende da molti altri fattori.
l'unica è farsi fare un preventivo
avete un agente di riferimento di TIM ? provate a chiedergli ...
la “fascia” è una caratteristica della centrale, non dell’indirizzo del cliente, ed è legata alla distanza non tra centrale e sede cliente, ma tra la centrale e nodo della rete OPM (il backbone di raccolta internet di TIM), in definitiva è preponderante la componente di “trasporto” rispetto alla componente di “accesso”...
http://fibraotticaitalia.altervista.org/f-q-tim/
Oggi è venuto il primo agente TIM a fare due chiacchiere. Dice che ci farà un offerta per una VDSL "a progetto"....
La cosa non mi torna perché la TLC ci ha offerto una connessione FTTH "a progetto"
startech
06-06-2018, 20:11
Oggi è venuto il primo agente TIM a fare due chiacchiere. Dice che ci farà un offerta per una VDSL "a progetto"....
La cosa non mi torna perché la TLC ci ha offerto una connessione FTTH "a progetto"
Forse per “VDSL a progetto” intende VDSL professionale con alta BMG che si chiama mi sembra “liberty” con TIM.
Se così fosse chiama quelli di Klik che danno VDSL con alta BMG di base senza inventarsi che è “a progetto”
La fibra a progetto non può essere VDSL perché non passa per alcun cabinet.
È punto punto dalla dorsale (o man) a casa del cliente.
canotto_82
06-06-2018, 20:30
Oggi è venuto il primo agente TIM a fare due chiacchiere. Dice che ci farà un offerta per una VDSL "a progetto"....
La cosa non mi torna perché la TLC ci ha offerto una connessione FTTH "a progetto"
Devi chiedere quella che in Tim chiamano Fibra Ethernity su cui attivano il servizio Gigabusiness
https://www.timbusiness.it/comunicazione-aziendale/adsl-business-e-fibra/fibra-ethernity
In effetti il tizio parlava di una BMG di un 1Mb... Che però su una 30/30 non so quanto sia valida
In effetti il tizio parlava di una BMG di un 1Mb... Che però su una 30/30 non so quanto sia valida
Questa è la FTTC rate Adaptive con BMG da 256/512/1024k
Il prodotto che vende Klik Network in altre parole.
Quella a progetto è un animale diverso.
Non è FTTC.
Non passa per i cabinet
Non passa per le centrali.
È spillata alla MAN.
È un pezzo di Man/dorsale a casa.
È la BMG è il 90/100% della velocità nominale.
E costa uno zero in più.
Ma quanto devono essere disonesti i commerciali TIM per confondere le due cose ?
È disonesta o ignoranza ?
Sai se klik valuta anche progetti di quartiere con costi più abbordabili per un privato?
Avrei 16 persone nell'arco di un kilometro stradale...
Con “progetto di quartiere” intendi fare arrivare fibra a progetto e poi condividerla con 16 persone ?
I problemi sono
1) dove la fai arrivare , fisicamente ? Non può essere sere un luogo pubblico
2) se arriva al centro dele 16 persone devi poi condividerla con le 16 persone , come? Wireless?
La vedo difficile, ma sentilo magari l’hanno fatto e sono io ad essere pessimista.
Questa è la FTTC rate Adaptive con BMG da 256/512/1024k
Il prodotto che vende Klik Network in altre parole.
Quella a progetto è un animale diverso.
Non è FTTC.
Non passa per i cabinet
Non passa per le centrali.
È spillata alla MAN.
È un pezzo di Man/dorsale a casa.
È la BMG è il 90/100% della velocità nominale.
E costa uno zero in più.
Ma quanto devono essere disonesti i commerciali TIM per confondere le due cose ?
È disonesta o ignoranza ?Dei veri cialtroni, in pratica mi propone una VDSL a progetto, ridicoli! Così io pago la stesura della fibra fino all'armadio e poi la vendono a tutti!
OUTATIME
09-06-2018, 12:26
Con “progetto di quartiere” intendi fare arrivare fibra a progetto e poi condividerla con 16 persone ?
I problemi sono
1) dove la fai arrivare , fisicamente ? Non può essere sere un luogo pubblico
2) se arriva al centro dele 16 persone devi poi condividerla con le 16 persone , come? Wireless?
La vedo difficile, ma sentilo magari l’hanno fatto e sono io ad essere pessimista.
Mi immaginavo una qualsiasi infrastruttura simile a quella che realizza OF. La distanza dal nodo clouditalia sarebbe comune, poi pochi metri per la ftth nelle case degli utenti.
Comunque lunedi provo a sentirli, grazie.
OUTATIME
14-06-2018, 18:59
Ricevuta rispsta d Klik.
Devo dire abbastanza evasiva e forte del fatto che io non abbia elementi per controbattere. A sentire Raffaele, sembrerebbe che che la fibra loro la colleghino direttamente al MAN, quindi direttamente a Modena/Bologna/Reggio/Padova.
Boh, mi sembra strano.
canotto_82
30-07-2018, 07:53
finalmente dopo due mesi hanno fatto il sopralluogo tecnico di fattibilità
tutto ok
adesso però (a detta del tecnico) se ne riparla a metà settembre ....
devono fare tutta la progettazione esecutiva, chiedere i permessi in comune/provincia ... affidare i lavori a una ditta appaltatrice .....
e in più ci sono le ferie di mezzo ....
graphixillusion
30-07-2018, 15:52
Visto che è da un po' che non chiedo, rinnovo la domanda di qualche tempo fa: che voi sappiate, esiste qualche ditta che è disposta a fare allacci ftth non dedicata (quindi GPON) facendo pagare i lavori? Purtroppo i prezzi mensili delle fibre dedicate sono fuori dalla mia portata, ma se si parlasse di cifre ragionevoli i lavori sarei disposto a pagarmeli.
canotto_82
07-10-2018, 14:47
Eccomi con un altro aggiornamento .
I tecnici esterni hanno installato la "vera" fibra in un rack da noi indicato dentro i nostri locali aziendali, il tutto dentro un cassetto ottico nuovo di zecca.
Le fibre attestate (2) sono state collaudate e il lavoro consegnato a Tim.
Aspetto quindi a breve i tecnici Tim per collegare gli apparati attivi e accendere la Fibra.
Vi terrò aggiornati
NotteSenzaStelle
07-10-2018, 15:06
Grazie canotto_82
per raccontarci passo passo la tua preziosa ,e credo unica, esperienza.
Davvero interessante!
Eccomi con un altro aggiornamento .
I tecnici esterni hanno installato la "vera" fibra in un rack da noi indicato dentro i nostri locali aziendali, il tutto dentro un cassetto ottico nuovo di zecca.
Le fibre attestate (2) sono state collaudate e il lavoro consegnato a Tim.
Aspetto quindi a breve i tecnici Tim per collegare gli apparati attivi e accendere la Fibra.
Vi terrò aggiornati
Quanto hai speso per l'attivazione, quanto spenderai a regime e con che parametri di connessione (velocità, BMG)?
canotto_82
08-10-2018, 11:26
Ecco una breve cronostoria ...
a Marzo i primi abboccamenti commerciali, formalizzazione offerta, etc etc
contratto firmato a fine maggio
sopralluogo del tecnico TIM a fine luglio
installazione fibra spenta a metà settembre
collaudo fibre ottiche inizio ottobre
la storia cmq parte da lontano
nel 2013 Infratel conintervento diretto ha steso una dorsale che passa davanti al cancello della mia ditta e ha posato un tombino.
Nessun provider locale è mai riuscito ad usare le fibre ottiche di Infratel oppure un minitubo libero.
Tim adesso ha messo un tombino di fianco a quello Infratel e sono tra di loro intercomunicanti.
Ha affittato un minitubo libero e ha steso un cavo da 144 fibre dalla centrale di zona (a 1400 mt) al tombino, dal tombino al ns rack hanno messo un cavo 24 fibre e ne hanno collegate e collegate solo 2
ecco qui il cassetto ottico che ci hanno installato in attesa degli apparati attivi...
https://preview.ibb.co/j5wjop/20181008_115151.jpg (https://ibb.co/dY8KM9)
https://preview.ibb.co/jX1jop/20181008_115229.jpg (https://ibb.co/nru4op)
https://preview.ibb.co/j0qATp/20181008_115329.jpg (https://ibb.co/iy6TEU)
amd-novello
08-10-2018, 11:31
danno la gigabit?
le offerte gbe prevedono anche la 10gb (l'interconnessione diretta con feeder o con edge router servirà ben a qualcosa :p !) ma ha costi esorbitanti forse non è il caso del forumista, comunque pur essendo forniture e contratti conosciuti (per lo meno a me) è interessante la documentazione e le foto
canotto_82
08-10-2018, 11:37
danno la gigabit?
danno due servizi:
il primo è il servizio Ethernity : cioè un collegamento diretto alla rete di trasporto di TIM che si può usare anche per collegare tra diloro più sedi, non necessariamente solo per il collegamento a Internet
esiste in due varianti : 100Mb oppure 1000 Mb
poi devi abbinare il servizio Gigabusines, cioè l'accesso a internet vero e proprio
esiste in molte varianti : 2,4,8,10,20,30,50,60,70,80,90,100 per Ethernity 100 mb
100,200,300,400,500,600,700,800,900,1000 per il servizio Ethernity 1000 mb
in pratica prima scegli il "tubo", poi quanto aprire il "rubinetto"
nb: tutte velocità simmetriche
amd-novello
08-10-2018, 11:37
i più non sanno mai nulla di queste cose.
interessante la documentazione.
canotto_82
08-10-2018, 11:40
le offerte gbe prevedono anche la 10gb (l'interconnessione diretta con feeder o con edge router servirà ben a qualcosa :p !) ma ha costi esorbitanti forse non è il caso del forumista, comunque pur essendo forniture e contratti conosciuti (per lo meno a me) è interessante la documentazione e le foto
bhe la 10GB non ci è passato nenache per la testa
noi abbiamo la Ethernity 100 mb con la Gigabusiness 50/50
siamo una ditta che usa internet per lavorare, nel tempo siamo cresciuti fino a 90 dipendenti con circa 20 postazioni pc più i server e una adsl 7mb/0.6 mbci sta un pò stretta ......
canotto_82
08-10-2018, 11:42
i più non sanno mai nulla di queste cose.
interessante la documentazione.
anche io ne sapevo poco....
fortuna che abbiamo trovato un commerciale TIM serio che sa fare il suo lavoro e che sa cosa vende TIM che ha messo in pista un tecnico interno TIM con cui finalmente sono riuscito a parlare a 4 occhi e che sapeva cosa diceva ....
i più non sanno mai nulla di queste cose.
infatti molto preziosa la sua documentazione!
canotto in che regione siete per curiosità?
MaxFabio93
08-10-2018, 14:10
i più non sanno mai nulla di queste cose.
interessante la documentazione.Quoto...grazie Canotto! Sottoscrivo anche io perchè era una cosa a cui avevo sempre pensato, anche se i costi sono troppo elevati.
Spero di vedere presto un test e le performance 😁
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
canotto_82
08-10-2018, 15:03
Quoto...grazie Canotto! Sottoscrivo anche io perchè era una cosa a cui avevo sempre pensato, anche se i costi sono troppo elevati.
Spero di vedere presto un test e le performance 😁
ma figuratevi!
è un piacere
sul forum ho imparato tanto, adesso è il mio turno.
Il problema della zone dove è insediata la mia ditta (come del resto molte zone dell'Italia è la scarsa copertura .....
circa nel 2008/2010 hanno messo la adsl 640 kb/s Anti Digital Divide ....
uno strazio....
poi tramite il nostro sindaco nel 2013 circa(un ex telecom) con i fondi Infratel hanno portato la fibra ottica dalla centrale di un comune a circa 6 km (vicino ad autostrada, statale e ferrovia , circa 4000 abitanti) già abbondantemente coperto da varie dorsali in fibra ottica, alla centrale del mio paese (circa 1000 abitanti)
l'anno successivo hanno poi esteso la copertura anche ai 6/7 comuni limitrofi, anche più piccoli del nostro, ognuno con la sua piccola centrale telecom
finalmente a metà 2015, telecom ha poi attivato un dslam ethernet con adsl fino a 20/1
e poi basta, di fttc neanche se ne parla ....
Open Fiber chissà quando arriva, siamo secondo bando, fase 3 ... (per la carità, ottimo progetto..)
Quindi per una ditta come la nostra non ci sono alternative...
o la adsl 20 /1 oppure questi collegamenti qui...
Come si può pensare a una migrazione verso il cloud, se ogni santo giorno solo di backup genero oltre 100 GB ??
E cmq i costi in relazione al servizio non sono troppo elevati....
adesso abbiamo una shdsl 2/2 con 1 mb di BMG che ci costa 500 €/mese e che fino a qualche tempo fa ci costava 800 €/mese ....
Inoltre adesso la voce è a parte....
le ISDN le stanno massacrando con i prezzi, siamo a quasi 400 €/mese
:eek:
Con questo tipo di fibra possiamo fare un TrunkSip Voip con un notevole risparmio....
Alla fine i costi si pareggiano o sono persino inferiori a prima, ma con un deciso miglioramento delle prestazioni e del servizio erogato
adesso siamo messi così
http://www.speedtest.net/result/7700567885.png (http://www.speedtest.net/result/7700567885)
e il bello è che siamo "faster than 56% of ITaly"
andiamo bene ... :muro:
Andrea786
08-10-2018, 17:06
Ecco una breve cronostoria ...
a Marzo i primi abboccamenti commerciali, formalizzazione offerta, etc etc
contratto firmato a fine maggio
sopralluogo del tecnico TIM a fine luglio
installazione fibra spenta a metà settembre
collaudo fibre ottiche inizio ottobre
la storia cmq parte da lontano
nel 2013 Infratel conintervento diretto ha steso una dorsale che passa davanti al cancello della mia ditta e ha posato un tombino.
Nessun provider locale è mai riuscito ad usare le fibre ottiche di Infratel oppure un minitubo libero.
Tim adesso ha messo un tombino di fianco a quello Infratel e sono tra di loro intercomunicanti.
Ha affittato un minitubo libero e ha steso un cavo da 144 fibre dalla centrale di zona (a 1400 mt) al tombino, dal tombino al ns rack hanno messo un cavo 24 fibre e ne hanno collegate e collegate solo 2
ecco qui il cassetto ottico che ci hanno installato in attesa degli apparati attivi...
https://preview.ibb.co/j5wjop/20181008_115151.jpg (https://ibb.co/dY8KM9)
https://preview.ibb.co/jX1jop/20181008_115229.jpg (https://ibb.co/nru4op)
https://preview.ibb.co/j0qATp/20181008_115329.jpg (https://ibb.co/iy6TEU)
Ottima recensione ;)
amd-novello
08-10-2018, 17:58
bhe la 10GB non ci è passato nenache per la testa
noi abbiamo la Ethernity 100 mb con la Gigabusiness 50/50
siamo una ditta che usa internet per lavorare, nel tempo siamo cresciuti fino a 90 dipendenti con circa 20 postazioni pc più i server e una adsl 7mb/0.6 mbci sta un pò stretta ......
state attivando la 100 simmetrica?
canotto_82
08-10-2018, 20:56
state attivando la 100 simmetrica?
In parole povere il "tubo" cioè il collegamento ottico è a 100mb simmetrici
Noi abbiamo scelto di aprire il "rubinetto" cioè il collegamento a internet a 50 mb simmetrici
startech
08-10-2018, 21:28
Grazie delle utilissime informazioni
Sai che poi ti tartasseremo per conoscere le prestazioni ?
Ho una domanda
Come ti consegnano la fibra , con un modem loro ?
Con un router ?
Con un cavo ?
canotto_82
08-10-2018, 22:47
Grazie delle utilissime informazioni
Figurati !
Sai che poi ti tartasseremo per conoscere le prestazioni ?
Lo immagino ... :muro:
Ho una domanda
Come ti consegnano la fibra , con un modem loro ?
Con un router ?
Con un cavo ?
Ho una risposta parziale, cioè nel contratto è previsto un router in comodato, gestito da loro, però devono ancora installarlo, quindi quando avrò novità vi aggiorno
Cmq in pratica dovrebbe funzionare come adesso con la shdsl, cioè una porta in rame gigabit, su cui danno 8 IP pubblici
canotto_82
22-10-2018, 12:40
E finalmente eccoci qui
http://www.speedtest.net/result/7736881191.png
prestazioni veramente ottime
il tecnico ha installato un router Huawei AR1220E ( https://carrier.huawei.com/~/media/CNBG/Downloads/Product/Fixed%20Network/b2b/gateway/Huawei-AR1200-Series-Enterprise-Routers-Data-Sheet.pdf ) dove ha installato in uno slot sfp il convertitore ottico, e su una porta gigabit ethernet espongono la classica subnet TIM 248 con i classici 8 indirizzi pubblici.
il tutto finisce poi dentro il ns. firewall per il NAT e tutto il resto...
alcune curiosità :
il link ottico è a 1000 Mb, viene limitato in velocità a borso del router alla velocità contrattualizzata
tra noi e la centrale di arrivo ci sono circa 30 km in linea d'aria e 50 km di fibra
se avete domande ....
Ge-giovanni-89
23-10-2018, 10:50
le offerte gbe prevedono anche la 10gb (l'interconnessione diretta con feeder o con edge router servirà ben a qualcosa :p !) ma ha costi esorbitanti forse non è il caso del forumista, comunque pur essendo forniture e contratti conosciuti (per lo meno a me) è interessante la documentazione e le foto
ti riferisci a questo? --> Ampliamento valori di CAR per KIT 10 GbE Bitstream Multiservizio (https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/news/-/public_news_store/publicNews/84707110?p_p_state=maximized&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_Versione=4&_3_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2fit%2fnews%3fp_p_id%3d3_WAR_nwspublicnewsportlet%26p_p_lifecycle%3d0%26p_p_state%3dnormal%26p_p_mode%3dview%26p_p_col_id%3dcolumn-1%26p_p_col_count%3d1%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_delta%3d200%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_keywords%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_advancedSearch%3dfalse%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_andOperator%3dtrue%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_shortDescription%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_title%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_referenceYear%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_newsDate%3d23%252f10%252f2018%26p_r_p_564233524_categoryId%3d0%26p_r_p_564233524_tag%3d%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_orderByCol%3dnews-date%26_3_WAR_nwspublicnewsportlet_orderByType%3ddesc%26cur%3d2)
Andrea786
23-10-2018, 12:23
E finalmente eccoci qui
http://www.speedtest.net/result/7736881191.png
prestazioni veramente ottime
il tecnico ha installato un router Huawei AR1220E ( https://carrier.huawei.com/~/media/CNBG/Downloads/Product/Fixed%20Network/b2b/gateway/Huawei-AR1200-Series-Enterprise-Routers-Data-Sheet.pdf ) dove ha installato in uno slot sfp il convertitore ottico, e su una porta gigabit ethernet espongono la classica subnet TIM 248 con i classici 8 indirizzi pubblici.
il tutto finisce poi dentro il ns. firewall per il NAT e tutto il resto...
alcune curiosità :
il link ottico è a 1000 Mb, viene limitato in velocità a borso del router alla velocità contrattualizzata
tra noi e la centrale di arrivo ci sono circa 30 km in linea d'aria e 50 km di fibra
se avete domande ....
Ottima connessione veramente , complimenti , considerando come hanno configurato la fibra per una 50mega dovrebbe essere superstabile nel tempo ;) ;) ;)
Ottima connessione veramente , complimenti , considerando come hanno configurato la fibra per una 50mega dovrebbe essere superstabile nel tempo ;) ;) ;)
non per essere veniale....quanto paghi questo ben di d*o ?
attivazione/costo mensile ?
Andrea786
23-10-2018, 14:10
non per essere veniale....quanto paghi questo ben di d*o ?
attivazione/costo mensile ?
non è la connessione che ho a casa , io ho fatto solo i complimenti :D :D :D :D
Mamukata
23-10-2018, 14:59
Noi in ditta, provincia di Ravenna, abbiamo fibra a progetto fornita dal provider locale Acantho.
Nel corso degl'anni è stata rimodulata sia sul prezzo che sulla banda. Inizialmente nasceva come 10/10 poi 30/30 poi 60/60 e ora 100/100 con 16IP fissi, il costo mensile è di circa 700€.
non è la connessione che ho a casa , io ho fatto solo i complimenti :D :D :D :D
:D :D :D
Scusa ho quotato male
Era evidentemente indirizzata al proprietario della fibra
Ahahah
canotto_82
25-10-2018, 09:31
purtroppo siamo in fascia 4, cioè la più cara ...
quindi i prezzi non sono economici.....
meno male che non pago io ... ma la mia ditta :D
se volete qualche prova particolare, chiedete pure
canotto_82
21-05-2020, 15:16
rispolvero il thread con una piccola news : ci hanno fatto un upgrade a 100 mb simmetrici
ecco uno speedtest effettuato in orario lavorativo quindi con altro traffico in sottofondo
https://www.speedtest.net/result/9478664919.png (https://www.speedtest.net/result/9478664919)
ed anche alcuni tracert :
il primo punto di passaggio è il mio firewall
il secondo è il mio ip pubblico
il terzo è il primo router su rete TIM
tutti i tracert sono così
PS C:\WINDOWS\system32> tracert telnet.it
Traccia instradamento verso telnet.it [195.36.1.104]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 2 ms 1 ms 3 ms [*.*.*.*]
3 2 ms 2 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 6 ms * * etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.116]
8 464 ms 462 ms * ae1.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.71]
9 6 ms 6 ms 6 ms ae-5.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.73.37]
10 6 ms 5 ms 5 ms TELNET-S.R.edge1.Milan1.Level3.net [213.249.105.42]
11 7 ms 7 ms 7 ms itaca.telnetwork.it [195.36.1.104]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert 1.1.1.1
Traccia instradamento verso one.one.one.one [1.1.1.1]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 2 ms 1 ms 1 ms [*.*.*.*]
3 2 ms 2 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 6 ms 10 ms 6 ms etrunk49.milano1.mil.seabone.net [195.22.205.98]
8 6 ms 6 ms 6 ms ae11.milano58.mil.seabone.net [195.22.208.79]
9 13 ms 12 ms 13 ms cloudflare.milano58.mil.seabone.net [195.22.196.97]
10 12 ms 12 ms 12 ms one.one.one.one [1.1.1.1]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert stadia.google.com
Traccia instradamento verso stadia.google.com [172.217.22.110]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 2 ms 1 ms 1 ms [*.*.*.*]
3 3 ms 2 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 6 ms 6 ms 6 ms etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.116]
8 6 ms 7 ms 6 ms 72.14.221.64
9 6 ms 6 ms 6 ms 74.125.245.243
10 16 ms 15 ms 15 ms 72.14.235.14
11 21 ms 15 ms 15 ms 72.14.239.166
12 16 ms 16 ms 16 ms 108.170.252.1
13 15 ms 15 ms 15 ms 72.14.234.113
14 15 ms 15 ms 15 ms fra15s18-in-f14.1e100.net [172.217.22.110]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert intergenia.de
Traccia instradamento verso intergenia.de [85.25.0.17]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 15 ms 1 ms 1 ms [*.*.*.*]
3 2 ms 2 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 7 ms * * etrunk49.milano1.mil.seabone.net [195.22.205.98]
8 6 ms 6 ms 6 ms ae21.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.39]
9 6 ms 6 ms 6 ms deutsche-telekom.milano51.mil.seabone.net [195.22.192.177]
10 23 ms 23 ms 23 ms pd9ef33be.dip0.t-ipconnect.de [217.239.51.190]
11 28 ms 28 ms 30 ms ae7.cr-vega.sxb1.bb.godaddy.com [80.157.205.214]
12 29 ms 29 ms 28 ms ae0-v100.sr-helios.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [87.230.112.5]
13 28 ms 28 ms 28 ms ae0.sr-f1-3.sxb1.dcnet-emea.godaddy.com [92.204.12.11]
14 26 ms 26 ms 26 ms static-ip-85-25-0-17.inaddr.ip-pool.com [85.25.0.17]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert hetzner.de
Traccia instradamento verso hetzner.de [78.47.166.55]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 2 ms 1 ms <1 ms [*.*.*.*]
3 4 ms 2 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 6 ms 6 ms 6 ms etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.116]
8 8 ms 6 ms 6 ms ae20.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.13]
9 7 ms 7 ms 7 ms ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]
10 21 ms 21 ms 21 ms ae-1.r01.mlanit01.it.bb.gin.ntt.net [129.250.5.82]
11 22 ms 22 ms 22 ms ae-6.r21.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.3.183]
12 21 ms 21 ms 21 ms ae-8.r01.frnkge13.de.bb.gin.ntt.net [129.250.6.51]
13 44 ms 33 ms 74 ms 213.198.82.130
14 25 ms 24 ms 24 ms core11.nbg1.hetzner.com [213.239.252.22]
15 24 ms 24 ms 24 ms ex9k2.dc1.nbg1.hetzner.com [213.239.203.214]
16 24 ms 24 ms 24 ms dedihetznernew.your-server.de [78.47.166.55]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert kundenserver.de
Traccia instradamento verso kundenserver.de [213.165.67.109]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 2 ms 1 ms <1 ms [*.*.*.*]
3 2 ms 2 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 6 ms * * etrunk49.milano1.mil.seabone.net [195.22.205.98]
8 6 ms 6 ms 6 ms ae21.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.39]
9 164 ms 7 ms 6 ms deutsche-telekom.milano51.mil.seabone.net [195.22.192.177]
10 25 ms 22 ms 21 ms pd9ef30ca.dip0.t-ipconnect.de [217.239.48.202]
11 18 ms 18 ms 18 ms 62.157.249.74
12 20 ms 20 ms 20 ms ae-9.bb-b.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.120.168]
13 23 ms 20 ms 20 ms ae-0-0.gw-diste2-a.bs.kae.de.oneandone.net [212.227.116.212]
14 20 ms 20 ms 20 ms ml.kundenserver.de [213.165.67.109]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert ngz-server.de
Traccia instradamento verso ngz-server.de [213.202.193.170]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 5 ms 1 ms 1 ms [*.*.*.*]
3 2 ms 2 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 6 ms 6 ms 6 ms etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.116]
8 6 ms 6 ms 6 ms ae20.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.13]
9 6 ms 6 ms 6 ms deutsche-telekom.milano51.mil.seabone.net [195.22.192.177]
10 21 ms 21 ms 21 ms d-ed5-i.D.DE.NET.DTAG.DE [62.154.4.30]
11 21 ms 24 ms 21 ms 80.157.201.106
12 22 ms 21 ms 22 ms po8.core2-dus1.bb.as24961.net [62.141.47.20]
13 23 ms 30 ms 20 ms xe-1-0-39.core.net.unigs.de [217.79.186.198]
14 25 ms 25 ms 25 ms 213.202.193.170.static.rdns-uclo.net [213.202.193.170]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert aixit.com
Traccia instradamento verso aixit.com [82.149.224.66]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 2 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 2 ms 1 ms 1 ms [*.*.*.*]
3 5 ms 2 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 7 ms * 8 ms etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.116]
8 6 ms 6 ms 6 ms ae20.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.13]
9 7 ms 6 ms 6 ms deutsche-telekom.milano51.mil.seabone.net [195.22.192.177]
10 18 ms 18 ms 18 ms f-ee7-i.F.DE.NET.DTAG.DE [62.156.131.86]
11 18 ms 18 ms 18 ms 80.157.131.233
12 18 ms 18 ms 18 ms ae0-3002.er2.fra1.ax.de.aixit.net [83.141.5.102]
13 18 ms 18 ms 18 ms www.aixit.com [82.149.224.66]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert xch.nl
Traccia instradamento verso xch.nl [93.184.96.73]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 27 ms 1 ms 1 ms [*.*.*.*]
3 2 ms 2 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 6 ms 6 ms 12 ms etrunk49.milano1.mil.seabone.net [195.22.205.98]
8 6 ms 6 ms 6 ms ae21.milano51.mil.seabone.net [195.22.205.39]
9 7 ms 6 ms 7 ms ntt-verio.milano51.mil.seabone.net [93.186.128.157]
10 33 ms 37 ms 34 ms ae-0.r24.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.178]
11 33 ms 33 ms 33 ms ae-0.a02.amstnl02.nl.bb.gin.ntt.net [129.250.3.55]
12 31 ms 31 ms 32 ms 212.119.24.218
13 36 ms 37 ms 37 ms ae1-20g.er.er-r23.tcn.as31477.net [89.188.4.70]
14 37 ms 37 ms 37 ms www.xch.nl [93.184.96.73]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert proserve.nl
Traccia instradamento verso proserve.nl [37.97.254.22]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms 1 ms [*.*.*.*]
2 19 ms 1 ms <1 ms [*.*.*.*]
3 13 ms 44 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 7 ms 6 ms 6 ms etrunk49.milano1.mil.seabone.net [195.22.205.98]
8 22 ms 20 ms 20 ms ae23.amster1.ams.seabone.net [195.22.213.14]
9 28 ms 28 ms 28 ms fusix.amster1.ams.seabone.net [195.22.213.131]
10 28 ms 27 ms 28 ms cr0.nikhef.nl.fusixnetworks.net [37.139.139.246]
11 26 ms 26 ms 27 ms fusix-xe0-0-2.e1.ams0.transip.net [37.139.140.231]
12 26 ms 28 ms 27 ms e1-a0.r2.ams0.transip.net [157.97.168.11]
13 41 ms 40 ms 43 ms r2.s2.t2.ams0.transip.net [37.97.252.135]
14 39 ms 33 ms 33 ms s2.l4.t2.ams0.transip.net [37.97.252.71]
15 21 ms 21 ms 21 ms www.proserve.nl [37.97.254.22]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert xs4all.nl
Traccia instradamento verso xs4all.nl [194.109.6.93]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 2 ms 1 ms 1 ms [*.*.*.*]
3 2 ms 2 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 6 ms 8 ms 6 ms etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.116]
8 35 ms * 32 ms ae24.franco31.fra.seabone.net [195.22.211.50]
9 31 ms 32 ms 32 ms ffm-s6-rou-1041.DE.eurorings.net [134.222.249.25]
10 40 ms 41 ms 41 ms rt2-rou-1022.NL.eurorings.net [134.222.48.39]
11 42 ms 42 ms 39 ms asd-s5-rou-1041.NL.eurorings.net [134.222.48.245]
12 43 ms 38 ms 36 ms 134.222.94.219
13 34 ms 35 ms 34 ms 0.et-3-1-0.xr4.1d12.xs4all.net [194.109.5.0]
14 35 ms 35 ms 35 ms xs4all.nl [194.109.6.93]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert i3d.net
Traccia instradamento verso i3d.net [31.204.146.148]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 2 ms 1 ms 1 ms [*.*.*.*]
3 4 ms 2 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 6 ms 6 ms 6 ms etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.116]
8 17 ms 27 ms 17 ms ae24.franco31.fra.seabone.net [195.22.211.50]
9 18 ms 18 ms 18 ms be3005.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com [130.117.14.77]
10 24 ms 24 ms 24 ms be2814.ccr42.ams03.atlas.cogentco.com [130.117.0.141]
11 29 ms 28 ms 28 ms be3385.rcr21.rtm01.atlas.cogentco.com [154.54.58.198]
12 30 ms 28 ms 28 ms be3133.nr21.b025461-0.rtm01.atlas.cogentco.com [154.25.10.186]
13 28 ms 29 ms 35 ms interactive-3d.demarc.cogentco.com [149.6.110.22]
14 28 ms 28 ms 38 ms nlrtm1-rt003i.i3d.net [109.200.218.91]
15 28 ms 28 ms 28 ms www.i3d.net [31.204.146.148]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert free.fr
Traccia instradamento verso free.fr [212.27.48.10]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 2 ms 1 ms 1 ms [*.*.*.*]
3 2 ms 3 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 * * * Richiesta scaduta.
8 27 ms 27 ms 28 ms ae24.franco31.fra.seabone.net [195.22.211.50]
9 28 ms 28 ms 28 ms be3005.ccr42.fra03.atlas.cogentco.com [130.117.14.77]
10 32 ms 31 ms 32 ms be2800.ccr42.par01.atlas.cogentco.com [154.54.58.238]
11 31 ms 31 ms 31 ms be3518.agr21.par01.atlas.cogentco.com [130.117.50.42]
12 32 ms 31 ms 31 ms 149.14.152.218
13 31 ms 31 ms 31 ms 194.149.166.61
14 32 ms 32 ms 32 ms bzn-9k-4-be1004.intf.routers.proxad.net [78.254.249.2]
15 32 ms 32 ms 32 ms bzn-9k-2-sys-be2000.intf.routers.proxad.net [194.149.161.242]
16 32 ms 32 ms 32 ms bzn-9k-2.sys.routers.proxad.net [212.27.32.146]
17 31 ms 31 ms 31 ms www.free.fr [212.27.48.10]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert dedibox.fr
Traccia instradamento verso dedibox.fr [62.210.16.2]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 2 ms 1 ms 1 ms [*.*.*.*]
3 2 ms 2 ms 2 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 6 ms 6 ms 6 ms etrunk49.milano1.mil.seabone.net [195.22.205.98]
8 20 ms 26 ms 18 ms ae23.parigi52.par.seabone.net [195.22.210.222]
9 18 ms 19 ms 19 ms online.parigi52.par.seabone.net [213.144.168.103]
10 20 ms 19 ms 19 ms 195.154.1.151
11 19 ms 19 ms 18 ms www.as12876.net [62.210.16.2]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32> tracert multiplay.co.uk
Traccia instradamento verso multiplay.co.uk [85.236.96.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms [*.*.*.*]
2 2 ms 1 ms 1 ms [*.*.*.*]
3 2 ms 2 ms 5 ms [*.*.*.*]
4 * * * Richiesta scaduta.
5 * * * Richiesta scaduta.
6 * * * Richiesta scaduta.
7 6 ms 6 ms 6 ms etrunk49.milano50.mil.seabone.net [195.22.205.116]
8 469 ms 477 ms * ae1.milano52.mil.seabone.net [195.22.196.71]
9 8 ms 6 ms 14 ms ae-5.edge1.Milan1.Level3.net [4.68.73.37]
10 * * * Richiesta scaduta.
11 28 ms 28 ms 28 ms ae-21-3509.ear2.London15.Level3.net [4.69.167.154]
12 28 ms 28 ms 28 ms 195.50.120.99
13 28 ms 28 ms 28 ms ha01.multiplay.co.uk [85.236.96.26]
Traccia completata.
PS C:\WINDOWS\system32>
johnny_bravo
21-05-2020, 21:39
https://www.speedtest.net/result/9480643242.png (https://www.speedtest.net/result/9480643242)
Un saluto da Bucarest, abbonamento 300/150 da 6,20€/mese :sofico:
canotto_82
21-05-2020, 21:47
https://www.speedtest.net/result/9480643242.png (https://www.speedtest.net/result/9480643242)
Un saluto da Bucarest, abbonamento 300/150 da 6,20€/mese :sofico:
Meglio che non faccio il conto di quanti anni paghiamo la tua con un mese di questa connessione
Purtroppo nel bene o nel male questa è l'Italia. La linea è a servizio di una ditta da 100 dipendenti. L'alternativa è una Adsl....
Un saluto dal Monferrato !
newtechnology
21-05-2020, 22:15
Meglio che non faccio il conto di quanti anni paghiamo la tua con un mese di questa connessione
Purtroppo nel bene o nel male questa è l'Italia. La linea è a servizio di una ditta da 100 dipendenti. L'alternativa è una Adsl....
Un saluto dal Monferrato !
Vero , ma lo stipendio medio in romania è poco meno di 450€ mese stipendio romania (https://www.google.com/search?q=stipendio+medio+romania&rlz=1C1CHBF_itIT881IT881&oq=stipendio+medio+romania&aqs=chrome..69i57j0l7.5943j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8) mentre in italia e poco sopra i 1600 quindi è tutto proporzionato... Anche da noi certi operatori danno il 1Gb/300 a 19.90€/mese il primo anno e poi 29,90... in rapporto allo stipendio costa meno da noi
Se calcoliamo il rapporto stipendio/incidenza 1600/450 =3.55x 29.90/3.55 = 8.42€ , vuol dire che se una connessione 1Gb/s in romania costa più di 8,42€ è più cara di quella italiana.
Nel tuo caso specifico , essendo una Fibra a progetto quindi in una zona "isolata" a dei costi decisamente maggiori , in primis sicuramente la vostra è AON , in secondo il costo di distribuzione non è condivisibile con nessuno (perchè dedicate appunto)non sono Best Offert e hanno una BMG spesso anche al 90%
canotto_82
22-05-2020, 05:29
Condivido tutto quello che hai scritto !!!!
Tranne il fatto che come stipendio sono ahimé molto sotto la media....
Cmq sì, è una linea 100mb simmetrica con una bmg di 100mb ed è una fibra attiva.
La nostra coppia di fibre prima di arrivare nell'altro apparato nella centrale Tim del capoluogo di provincia percorre circa 30 km, senza niente in mezzo .
Ovvio che queste cose le paghi.....
johnny_bravo
22-05-2020, 13:59
Vero , ma lo stipendio medio in romania è poco meno di 450€ mese stipendio romania (https://www.google.com/search?q=stipendio+medio+romania&rlz=1C1CHBF_itIT881IT881&oq=stipendio+medio+romania&aqs=chrome..69i57j0l7.5943j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8) mentre in italia e poco sopra i 1600 quindi è tutto proporzionato... Anche da noi certi operatori danno il 1Gb/300 a 19.90€/mese il primo anno e poi 29,90... in rapporto allo stipendio costa meno da noi
Se calcoliamo il rapporto stipendio/incidenza 1600/450 =3.55x 29.90/3.55 = 8.42€ , vuol dire che se una connessione 1Gb/s in romania costa più di 8,42€ è più cara di quella italiana.
Nel tuo caso specifico , essendo una Fibra a progetto quindi in una zona "isolata" a dei costi decisamente maggiori , in primis sicuramente la vostra è AON , in secondo il costo di distribuzione non è condivisibile con nessuno (perchè dedicate appunto)non sono Best Offert e hanno una BMG spesso anche al 90%
Ciao! Devo contraddirti su tutto quello che hai scritto...
Innanzitutto tu parli di stipendio medio, ma si deve parlare di stipendio minimo, e la differenza è enorme.
In Romania, ad oggi, lo stipendio minimo per legge è pari a 2230 Lei, ovvero 460 €.
In Italia non esiste una legge che imponga uno stipendio minimo, esistono solo dei progetti di legge (anche da parte dell'unione europea).
Citando wikipedia:
In Italia esistono pensioni minime, mentre un livello di salari minimi non è previsto da leggi nazionali, ma dalla contrattazione fra le parti sociali. Non è tuttavia obbligatoria la stipula di contratti collettivi, esistono imprese o tipologie di contratti di lavoro individuali cui non è applicabile nessun contratto collettivo, e quindi nessuna forma di salario minimo.
Detto ciò, 1600€ di stipendio minimo in italia è pura fantascienza, c'è gente che lavora full time e prende poco più della metà, e non bisogna scendere al sud..
I calcoli che hai fatto quindi non corrispondono alla realtà..
Ritornando al discorso connessioni,
posso capire che una ditta chieda 3-4000 € di scavo, ma chiedere 700€ o + al mese per una connessione a 100mbit, pur con BMG, mi sembra pura follia.
E' un esagerazione che viene imposta a certe realtà fuori dai contesti urbani, dove l'unica soluzione è accettare un abuso del genere per poter lavorare.
amd-novello
22-05-2020, 14:46
Detto ciò, 1600€ di stipendio minimo in italia è pura fantascienza,
parlava di medio
newtechnology
22-05-2020, 21:50
Detto ciò, 1600€ di stipendio minimo in italia è pura fantascienza
Non lo dico io https://www.money.it/Stipendi-medi-in-Italia-chi-guadagna-di-piu-lavori basta leggere e per la romania https://zmanmekomi.com/it/2018/10/19/qual-e-lo-stipendio-minimo-in-romania-e-quanto-denaro-hai-bisogno-di-vivere-li/ di media sono 580USD che al cambio attuale sono 530€.
C'è gente che prende 1300 e chi 1900 , la media resta sempre sui 1600 mentre in romania e 550 (scusa non 450€ come ho scritto) che comunque in rapporto al potere d'acquisto le connessioni sono più care che in italia, poi anche li ci sara chi prende + di 1000€ o il minimo , ma la media e sempre sui 550€
Dico solo che bisogna valutare costo/potere d'acquisto di una popolazione , in certi paesi africani prendi un KG di pane a pochi centesimi non vuol dire che costa meno
Io lavoro nel settore infrastrutture ITC ti garantisco che la banda non costa nulla , il costo è la manodopera , un tecnico TIM (quello con la panda) costa all'azienda tra stipendio/tfr/tasse/macchina oltre 3000€/mese che si ripercuotono in parte sul costo del servizio. Se dovesse costare 600€/mese la connessione si potrebbe vendere anche a meno di 10€ mese.
Ecco perchè non si possono fare paragoni , senza contare che in romania nei centri abitati la fibra viene posata anche via aerea come in altri paesi europei mentre in italia tutti i cavi devono essere interrati in mini-trincee con aumenti ulteriori di costi e più tempo per poter fare l'infrastruttura (ma che è un lavoro fatto decisamente meglio)
Tornando al topic concordo con te che nel settore business ci sono operatori che di fatto sovra-prezzano servizi quando non c'è un'altra alternativa, ma un porta dedicata in centrale attiva ha comunque un costo molto più alto di una semplicissima gpon se pensi che con un link da 2.5G si servono fino a 64 utenti , qua 1 solo ,fai te i calcoli... La banda poi costa poco , il costo e mantenere l'infrastruttura e 1 link per uno costa tanto come 1 link per 64 (ma che sono in 64 a pagare) poi non credo che siano 700€ mese.
Noi negli uffici abbiamo una 200 simmetrica dedicata con 16 ip statici e costa 250€/mese , se avessimo scelto una 200/100 costava 150 ,la 1000/1000 costa sui 750€ mentre la 10/10 Gbe quella costa cara , sui 3000€/mese
In terra inglese una DIA, ovviamente a seconda della distanza e lavori da fare, 100/100 parte da £270 al mese (https://www.virginmediabusiness.co.uk/connectivity/internet-access/dedicated-internet-access/) con un noto provider e volendo ti fanno il backup su DOCSIS. Dove lavoravo prima avevamo la 1000/1000 con router managed e risposta ai guasti in 4 ore... quasi £1200 al mese.
newtechnology
23-05-2020, 07:59
In terra inglese una DIA, ovviamente a seconda della distanza e lavori da fare, 100/100 parte da £270 al mese (https://www.virginmediabusiness.co.uk/connectivity/internet-access/dedicated-internet-access/) con un noto provider e volendo ti fanno il backup su DOCSIS. Dove lavoravo prima avevamo la 1000/1000 con router managed e risposta ai guasti in 4 ore... quasi £1200 al mese.
I prezzi sono quelli , la 200 l'abbiamo ritrattata questa'anno , fino a settembre 2019 avevamo una 100/100 a 240€/mese+iva (292,80€ ivata) mentre adesso come ho detto abbiamo una 200/200 a 250€+iva (305€ ivata) abbiamo scleto l'operatore più economico , TIM costava quasi 200 € in più.
Noi risoluzione di guasto entro la giornata lavorativa , comunque i costi sono quelli un pò in tutta europa , in germania so da colleghi che siamo ancora più alti.
Le fibre a progetto costano ,sono 2 mondi diversi....
Condivido tutto quello che hai scritto !!!!
Tranne il fatto che come stipendio sono ahimé molto sotto la media....
Cmq sì, è una linea 100mb simmetrica con una bmg di 100mb ed è una fibra attiva.
La nostra coppia di fibre prima di arrivare nell'altro apparato nella centrale Tim del capoluogo di provincia percorre circa 30 km, senza niente in mezzo .
Ovvio che queste cose le paghi.....
Innanzitutto grazie della recensione che non ha pari in internet.
Per completezza e, diciamolo, chiarezza e sintesi.
Interessante anche i tracert, che forse non attengono tanto alla qualitá del "tubo" ma alle politiche di peering ed instradamenti che ha TIM.
Saranno diversi , questi ultimi, da quelli che ottengfono gli abbonati delle xDSL/FTTH standrad ? sarebbe utile un raffronto
(sorry, io non ho TIM)
Volevo chiederti dopo alcuni mesi dal tuo ultimo post e soprattutto visto il periodo alcune domande
1) l'offerta "commerciale" é poi effettivamente quello che pagate ogni mese o anche a questi livelli ci sono "sorprese in bolletta" ?
2) ci sono stati dei DOWN/GUASTI e come sono stati risolti
3) perche due fibre e non una ? backup?
4) perché il cassetto ottico ? i connettori di fibra ottica non potevano direttamente essere collegati al HUAWEI che hai postato ?
scusa la lunghezza ma ho chiesto dei preventivi e sono davvero curioso della "messa in opera" di questo tipo di progetto che, vista la promessa non mantenuta delle FTTH (sia come copertura sia come performance finale sia come sicurezza - vedi armadi stradali) non attivereai mai nella mia azienda.
Grazie !
canotto_82
20-11-2020, 12:10
Innanzitutto grazie della recensione che non ha pari in internet.
Per completezza e, diciamolo, chiarezza e sintesi.
Interessante anche i tracert, che forse non attengono tanto alla qualitá del "tubo" ma alle politiche di peering ed instradamenti che ha TIM.
Saranno diversi , questi ultimi, da quelli che ottengfono gli abbonati delle xDSL/FTTH standrad ? sarebbe utile un raffronto
(sorry, io non ho TIM)
Ma figurati !
E' stato un piacere anche per me scoprire tutte queste cose strada facendo !
Volevo chiederti dopo alcuni mesi dal tuo ultimo post e soprattutto visto il periodo alcune domande
1) l'offerta "commerciale" é poi effettivamente quello che pagate ogni mese o anche a questi livelli ci sono "sorprese in bolletta" ?
2) ci sono stati dei DOWN/GUASTI e come sono stati risolti
3) perche due fibre e non una ? backup?
4) perché il cassetto ottico ? i connettori di fibra ottica non potevano direttamente essere collegati al HUAWEI che hai postato ?
scusa la lunghezza ma ho chiesto dei preventivi e sono davvero curioso della "messa in opera" di questo tipo di progetto che, vista la promessa non mantenuta delle FTTH (sia come copertura sia come performance finale sia come sicurezza - vedi armadi stradali) non attivereai mai nella mia azienda.
Grazie !
ti rispondo punto per punto :
1) no, non abbiamo avuto sorprese in bolletta. il totale pattuito è quello che effettivamente andiamo a pagare
conta che comunque commercialmente paghi 3 voci diverse :
* la "porta" in centrale
* la banda internet
* il noleggio del router
2) per adesso abbiamo avuto un guasto durato circa 1 ora, quando dopo 2 ore mi hanno chiamato il tecnico informalmente mi ha detto che lo stesso giorno era stata fatta un'altra attivazione e quindi probabilmente è stato un errore umano, per il resto solido come una roccia
3) in realta dalla centrale al tombino hanno portato un cavo 144 fibre, dal tombino al cassetto octtico in azienza hanno messo due tubi (uno rimasto vuoto) e in uno hanno messo un cavo 24 fibre, sono poi state giuntate solo 2 fibre
2 fibre perchè con la fibra attiva una è per il traffico in upload e l'altra per il traffico in download usando la stessa frequenza di luce
nella ftth commerciale gpon (cosiddetta passiva) il traffico down e up viaggia su due frequenze di luce diverse quindi possono convivere su una fibra unica (detto molto semplice......)
4) non saprei. secondo me per delimitare le zone di competenza
fino al cassetto : TIM
dopo il cassetto : cliente (anche in teoria per noi sempre TIM perchè abbiamo il router a noleggio)
se hai altre domande chiedi pure anche PM se vuoi
Ciao!
OUTATIME
20-11-2020, 12:17
4) perché il cassetto ottico ? i connettori di fibra ottica non potevano direttamente essere collegati al HUAWEI che hai postato ?
Il cassetto ottico è l'apparato in cui viene giuntata la fibra stesa. A questa viene collegata una bretella ottica fino all'apparato.
Vedilo un po' come una presa di rete, o se vuoi come la borchia che montano in caso di FTTH.
Scrivete qui, così tutti ne beneficiano:D !
Il cassetto ottico è l'apparato in cui viene giuntata la fibra stesa. A questa viene collegata una bretella ottica fino all'apparato.
Vedilo un po' come una presa di rete, o se vuoi come la borchia che montano in caso di FTTH.
Vero.
Ma tutto quel volume per - alla fine - un connettore ed una bussola ?
Anzi due, le fibre sono due.
Mentre la borchia in caso di FTTH “fa qualcosa” trasformando un segnale ottico in elettrico, qui se ho capito bene si prolunga solo la fibra. Alla bussola del cassetto sarà infatti collegata un altra bretella in fibra fino al router.
Quindi resta un elemento neutro. Intendevo questo.
Non so come lavori ma due anni fa Clouditalia/Klik mi fecero un Offferta che parlava di consegna su interfaccia ethernet di un modem.
Non ti connettori ottici e bussole.
Cambia qualcosa?
Sono sempre una coppia di fibre per ogni progetto punto punto ?
OUTATIME
21-11-2020, 02:53
Vero.
Ma tutto quel volume per - alla fine - un connettore ed una bussola ?
Anzi due, le fibre sono due.
Mentre la borchia in caso di FTTH “fa qualcosa” trasformando un segnale ottico in elettrico, qui se ho capito bene si prolunga solo la fibra. Alla bussola del cassetto sarà infatti collegata un altra bretella in fibra fino al router.
Quindi resta un elemento neutro. Intendevo questo.
Non so come lavori ma due anni fa Clouditalia/Klik mi fecero un Offferta che parlava di consegna su interfaccia ethernet di un modem.
Non ti connettori ottici e bussole.
Cambia qualcosa?
Sono sempre una coppia di fibre per ogni progetto punto punto ?
No, occhio a non confondere la borchia con l'ont. La borchia domestica è uno scatolotto di dimensioni ridotte, mentre in ambito industriale si usano i cassetti in formato rack, unicamente per comodità poiché di solito vengono montati appunto in un rack, ma nulla vieterebbe di mettere una borchia come quelle domestiche.
Alla fine il numero di elementi è lo stesso.
Per un piccola scuola stiamo valutando un'offerta a progetto Fastweb.
Noi abbiamo:
1 VDSL TIM con BMG di 1MB 320€ bimestre
2 VDSL TIM classiche 140€ bimestre
1 VDSL Vodafone - circa 80 Bimestre
1 VDSL Fastweb - circa 80 bimestre
1 LTE Vodafone - circa 80 a bimestre
Totale circa 350€ mese per delle linee che non superano i 70/15 ciascuna. Disponibile teorica: 350/100. Mooolto teorica!
Ci offrono delle simmetriche FTTH da 100 a un giga, con prezzi che oscillano da 900 a 1500 euro mese. 1500 l'attivazione
Ci stiamo pensando, anche se il costo è proibitivo
Ciao! Devo contraddirti su tutto quello che hai scritto...
Innanzitutto tu parli di stipendio medio, ma si deve parlare di stipendio minimo, e la differenza è enorme.
In Romania, ad oggi, lo stipendio minimo per legge è pari a 2230 Lei, ovvero 460 €.
In Italia non esiste una legge che imponga uno stipendio minimo, esistono solo dei progetti di legge (anche da parte dell'unione europea).
Citando wikipedia:
Detto ciò, 1600€ di stipendio minimo in italia è pura fantascienza, c'è gente che lavora full time e prende poco più della metà, e non bisogna scendere al sud..
I calcoli che hai fatto quindi non corrispondono alla realtà..
Ritornando al discorso connessioni,
posso capire che una ditta chieda 3-4000 € di scavo, ma chiedere 700€ o + al mese per una connessione a 100mbit, pur con BMG, mi sembra pura follia.
E' un esagerazione che viene imposta a certe realtà fuori dai contesti urbani, dove l'unica soluzione è accettare un abuso del genere per poter lavorare.
AMEN FRATELLO
ma figuratevi!
è un piacere
sul forum ho imparato tanto, adesso è il mio turno.
Il problema della zone dove è insediata la mia ditta (come del resto molte zone dell'Italia è la scarsa copertura .....
circa nel 2008/2010 hanno messo la adsl 640 kb/s Anti Digital Divide ....
uno strazio....
poi tramite il nostro sindaco nel 2013 circa(un ex telecom) con i fondi Infratel hanno portato la fibra ottica dalla centrale di un comune a circa 6 km (vicino ad autostrada, statale e ferrovia , circa 4000 abitanti) già abbondantemente coperto da varie dorsali in fibra ottica, alla centrale del mio paese (circa 1000 abitanti)
l'anno successivo hanno poi esteso la copertura anche ai 6/7 comuni limitrofi, anche più piccoli del nostro, ognuno con la sua piccola centrale telecom
finalmente a metà 2015, telecom ha poi attivato un dslam ethernet con adsl fino a 20/1
e poi basta, di fttc neanche se ne parla ....
Open Fiber chissà quando arriva, siamo secondo bando, fase 3 ... (per la carità, ottimo progetto..)
Quindi per una ditta come la nostra non ci sono alternative...
o la adsl 20 /1 oppure questi collegamenti qui...
Come si può pensare a una migrazione verso il cloud, se ogni santo giorno solo di backup genero oltre 100 GB ??
E cmq i costi in relazione al servizio non sono troppo elevati....
adesso abbiamo una shdsl 2/2 con 1 mb di BMG che ci costa 500 €/mese e che fino a qualche tempo fa ci costava 800 €/mese ....
Inoltre adesso la voce è a parte....
le ISDN le stanno massacrando con i prezzi, siamo a quasi 400 €/mese
:eek:
Con questo tipo di fibra possiamo fare un TrunkSip Voip con un notevole risparmio....
Alla fine i costi si pareggiano o sono persino inferiori a prima, ma con un deciso miglioramento delle prestazioni e del servizio erogato
adesso siamo messi così
http://www.speedtest.net/result/7700567885.png (http://www.speedtest.net/result/7700567885)
e il bello è che siamo "faster than 56% of ITaly"
andiamo bene ... :muro:
nel 2017 anche noi abbiamo fatto un upgrade delle nostre SHDSL
una vdsl 100/20 classica Fastweb (circa 90€ mese) con BMG 1Mb
una Eolo TOP 100/100 da 900 cucuzze/mese con bmg 99%
https://www.speedtest.net/result/10746722369.png
la cosa che mi ha colpito, è che noi abbiamo avuto circa la vostra stessa genesi
anni e anni di progetti, incontri
niente
siamo in fascia 4, quindi openfiber nel 2000ecredici
grazia dal cielo, nel 2017 hanno montato uno slam VDSL ad inizio zona industriale, ma nulla che fosse paragonabile alla FTTH
quindi come linea principale, abbiamo optato per una eolo punto punto
per ora si difende, è andata giu 3 volte in 3 anni, in concomitanza con 3 temporali HUGE (per un paio di minuti)
fortuna che abbiamo fatto questa connettività, altrimenti da marzo ad oggi, col piffero che tenevo su 50 persone in smartworking.
quindi per ora, scommessa vinta (certo, la fibra è la fibra, punto)
canotto_82
09-02-2021, 10:56
nel 2017 anche noi abbiamo fatto un upgrade delle nostre SHDSL
una vdsl 100/20 classica Fastweb (circa 90€ mese) con BMG 1Mb
una Eolo TOP 100/100 da 900 cucuzze/mese con bmg 99%
https://www.speedtest.net/result/10746722369.png
la cosa che mi ha colpito, è che noi abbiamo avuto circa la vostra stessa genesi
anni e anni di progetti, incontri
niente
siamo in fascia 4, quindi openfiber nel 2000ecredici
grazia dal cielo, nel 2017 hanno montato uno slam VDSL ad inizio zona industriale, ma nulla che fosse paragonabile alla FTTH
quindi come linea principale, abbiamo optato per una eolo punto punto
per ora si difende, è andata giu 3 volte in 3 anni, in concomitanza con 3 temporali HUGE (per un paio di minuti)
fortuna che abbiamo fatto questa connettività, altrimenti da marzo ad oggi, col piffero che tenevo su 50 persone in smartworking.
quindi per ora, scommessa vinta (certo, la fibra è la fibra, punto)
da noi la vdsl in centrale non c'è, solo adsl 20/1 .......
Eolo la sto usando a casa (100/10) e va bene, il problema è che la tra la ditta e il ripetitore Eolo c'è di mezzo una collina e quindi non c'è visibilità ottica....
insomma siamo sfigati all'ennesima potenza ........
l'unica fortuna è stata che infratel ha posato la fibra ottica davanti al nostro cancello per collegare due centrali TIM e la stessa TIM l'ha sfruttata per noi.
E cmq in quest'anno di m. senza la FTTH 100/100 col cavolo che avevamo 8/10 persone per volta collegate da casa per mandare avanti la baracca ....
recentemente abbiamo spostato i numeri telefonici sul Voip sempre con TIM
hanno abilitato una porta sul router dedicata, con punto punto e indirizzi ip dedicati e penso anche banda dedicata (quella ce n'è : dal ns router al loro la banda è 1000/1000 ....)
a parte qualche problemino iniziale, anche la parte Voip tutto ok
caro @canotto_82, ogni trimestre facciamo il tagliando...
come va la fibra dedicata, sempre 100/100 o avete upgradato ?
Dicevi che la 50/50 costava circa 1.500/mese.
La 100/100 presumo poco meno del doppio ?
E' davvero UP 24/24 7/7 365/365
in caso di down entro quanto intervengono ?
Altra curiositá che vedo non é stata mai messa in luce.
La tua recensione delle prestazioni, della installazione/cassetto ottico/rack é esemplare.
Ma non ci hai mai raccontato dello "scavo".
Ma hanno dovuto realmente fare degli scavio o hanno utilizzato cavidotti/pozzetti di questa o di quella altra impresa ?
Grazie dei preziosi feed!
canotto_82
15-06-2021, 10:04
caro @canotto_82, ogni trimestre facciamo il tagliando...
come va la fibra dedicata, sempre 100/100 o avete upgradato ?
per adesso siamo fermi a 100/100 , basta e avanza
Dicevi che la 50/50 costava circa 1.500/mese.
La 100/100 presumo poco meno del doppio ?
no no !!! dalla 50/50 alla 100/100 ballano 200€ circa
E' davvero UP 24/24 7/7 365/365
in caso di down entro quanto intervengono ?
per adesso facendo gli scongiuri ..... abbiamo avuto un solo
down di circa mezz'ora, dovuto (mi hanno raccontato dopo)
ad un tecnico che ha sbagliato cavo nel patch panel durante
l'attivazione di un altro cliente
c'è cmq un numero dedicato per il ticket e per l'assistenza ci sono
tecnici dedicatia questi tipi di impianti, non di ditte terze ma
dipendenti TIM
Altra curiositá che vedo non é stata mai messa in luce.
La tua recensione delle prestazioni, della installazione/cassetto ottico/rack é esemplare.
Ma non ci hai mai raccontato dello "scavo".
Ma hanno dovuto realmente fare degli scavio o hanno utilizzato cavidotti/pozzetti di questa o di quella altra impresa ?
Grazie dei preziosi feed!
Da questo lato siamo stati molto fortunati, perchè circa 7/8 anni fa
il ministero tramite Infratel ha posato dei tubi e della fibra ottica per
collegare tra loro le centrali TIM in fibra.
Con questo lavoro la centrale del nostro paese ha potuto passare
dall'erogare la adsl 640 kb alla adsl 20 Mb
il tracciato di questa fibra ottica passa nella strada che fa da confine
alla nostra proprietà dove hanno messo anche un tombino
dal tombino Infratel al rack dove è stato posizionato il cassetto ottico
e il router ci sono letteralmente 20 metri di giardino nostro
Tim ha affittato un tubo vuoto fino al tombino e lo scavo è
stato praticamente solo nel nostro giardino e poi ci ha sparato
dentro la loro fibra
dal nostro rack al tombino hanno messo due tubi, di cui uno vuoto
e l'altro con un cavo 24 fibre
nel tombino hanno messo una muffola stagna e da lì parte un
cavo 144 fibre che va in centrale
da lì via patch panel arriva all'altro apparato nel capoluogo di provincia
e il tecnico dell'attivazione ha misurato circa 30 km di fibra posata
e infatti hanno usato un modulo sfp nel router con portata fino a 50 km
se hai altre curiosità chiedi !
Ciao !!!!
Ho un'offerta Fastweb a 650 euro mese per una 100/100 + 1500 di installazione. Che ve ne pare?
Che voi sappiate ci saranno altre offerte in arrivo a breve?
Canotto, quanti client avete in rete locale?
canotto_82
15-06-2021, 10:59
Ho un'offerta Fastweb a 650 euro mese per una 100/100 + 1500 di installazione. Che ve ne pare?
Che voi sappiate ci saranno altre offerte in arrivo a breve?
Canotto, quanti client avete in rete locale?
Per una fibra dedicata è un buon prezzo !!
noi siamo quasi 3 volte....
il nostro problema è la distanza dalla centrale di riferimento.
a seconda della distanza si passa dalla fascia 0 alla fascia 4
con la fascia 0 la più vicina
in fascia 0 anche TIM ha ottimi prezzi di listino mentre
naturalmente noi siamo in fascia 4 ........
prova anche con un commerciale TIM e se gli piazzi l'offerta
Fastweb sotto il naso vedi come scendono le braghe ...
per i costi di installazine ogni caso è a sè.... dipende
troppo dalle condizioni che trovano : scavi , permessi vari , etc etc
la nostra ditta è di circa 100 dipendenti, con una 50 di client
di tipo ufficio (pc e server) più tutto il solito corredo di stampanti, etc etc
poi abiamo tutte le macchine di produzione in rete per la teleassitenza ,
una rete wifi aperta per i dipendenti, etc etc
Siamo in fascia 0, ma il fatto è che qui vicino devono aver portato la fibra per un altro cliente e questo giustifica il prezzo basso per l'installazione.
Sul canone c'è da capire il vincolo che potrebbe essere quinquennale... e in cinque anni le cose possono cambiare molto.
Ad ogni modo abbiamo sulla carte 220 client, ma quelli che vanno online contemporaneamente sono al massimo 120. Abbiamo al momento 5 VDSL ma raramente il picco di traffico supera i 100 mega. Io credo che potremmo starci dentro, anche perché la qualità di una 100/100 è incomparabile con una linea consumer....
canotto_82
15-06-2021, 11:24
Siamo in fascia 0, ma il fatto è che qui vicino devono aver portato la fibra per un altro cliente e questo giustifica il prezzo basso per l'installazione.
Sul canone c'è da capire il vincolo che potrebbe essere quinquennale... e in cinque anni le cose possono cambiare molto.
Ad ogni modo abbiamo sulla carte 220 client, ma quelli che vanno online contemporaneamente sono al massimo 120. Abbiamo al momento 5 VDSL ma raramente il picco di traffico supera i 100 mega. Io credo che potremmo starci dentro, anche perché la qualità di una 100/100 è incomparabile con una linea consumer....
conta che per noi il costo di installazione è stato circa il doppio
di quello che hanno preventivato a te
nel nostro caso il vincolo era di 3 anni
conte che il nostro router aggancia il collegamento con l'apparato
in centrale a 1000/1000 , poi hanno aperto il "rubinetto" a 50/50
e dopo ancora a 100/100....
basta che paghi e spazio per crescere di banda ce n'è
puoi partire a 100/100 e poi vedi come va !
sicuramente rispetto a una linea consumer ha altri instradamenti
e altre priorità e si vede ....
non solo per il traffico nazionale ma anche l'internazionale non ho
mai visto un rallentamento, anche download di decine di gb tutto
fatto a cannone ....
la differenza tra una linea a banda condivisa e una linea a banda
dedicata c'è ... e si sente
Ti sei mai trovato in situazioni in cui la richiesta di banda superava la capacità disponibile?
canotto_82
15-06-2021, 11:55
Ti sei mai trovato in situazioni in cui la richiesta di banda superava la capacità disponibile?
direi di no
o almeno non me ne sono mai accorto
alla fine non abbiamo grandissime applicazioni esose in termini
di banda
classici pc e server on premise, senza cosa strane in cloud
Noi usiamo Google Workspace e altri servizi online, ma le richieste di banda avvengono in genere per uno streaming video, oppure per un download/upload
startech
07-01-2022, 22:23
conta che per noi il costo di installazione è stato circa il doppio
di quello che hanno preventivato a te
nel nostro caso il vincolo era di 3 anni
conte che il nostro router aggancia il collegamento con l'apparato
in centrale a 1000/1000 , poi hanno aperto il "rubinetto" a 50/50
e dopo ancora a 100/100....
basta che paghi e spazio per crescere di banda ce n'è
puoi partire a 100/100 e poi vedi come va !
sicuramente rispetto a una linea consumer ha altri instradamenti
e altre priorità e si vede ....
non solo per il traffico nazionale ma anche l'internazionale non ho
mai visto un rallentamento, anche download di decine di gb tutto
fatto a cannone ....
la differenza tra una linea a banda condivisa e una linea a banda
dedicata c'è ... e si sente
Innanzitutto grazie delle info, seguo il thread da tempo ed è stato uno dei motivi per cui abbiamo fatto…anzi per adesso firmato…una fibra a progetto (100/100) con Klik un mesetto fa.
Ha io descritto benissimo comè la linea e la parte della consegna, volevo sapere se avessi info sulla fase di realizzazione.
Noi siamo stati un po’ “sfortunati” perché c’è un piccolo scavo da fare e permessi da chiedere sia a provincia che comune (permessi appena chiesti).
Klik ci dice che questi permessi se non vengono dati entro 30gg loro hanno il permesso di scavare, in sicurezza ovviamente.
Ecco qualche estratto di documentazione
https://i.ibb.co/R9VtfYg/scavo-minitrincea.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/SQSk2xz/fotografica-estratto.png (https://ibb.co/7gh3Hzq)
https://i.ibb.co/tQ3cSh6/istanza-estratto.png (https://ibb.co/2W5Pw6r)
https://i.ibb.co/rZQhxBx/pozzetto.png (https://imgbb.com/)
Al termine ci installeranno un router Catalyst che sarà collegato poi ad un router di Klik, un Aethra.
PS: l’ultimo messaggio è di metà 2021….come sono andate le cose quest anno a livello di performance , guasti e tempi di eventuali riparazioni ?
MI dirai….ma ormai hai firmato e deciso…sono un po’ ansioso, alla fine è una connessione 500 euro mese , ha uno zero in più rispetto a quelle che ho adesso (che funzionano una m…)
Ratavuloira
08-01-2022, 10:21
Klik ci dice che questi permessi se non vengono dati entro 30gg loro hanno il permesso di scavare, in sicurezza ovviamente.
Scusate l'OT, ma questa è da scolpire sulla pietra e mostrare nella pubblica piazza ogni volta che qualcuno pronuncia la parola "open fiber" o la sua abbreviazione OF...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.