PDA

View Full Version : Aiuto per modifica rete casalinga


nausicaa_
07-04-2018, 11:29
Ciao a tutti.
Dal punto di vista "internet" mi trovo in una situazione un po' ingarbugliata.

1) Al momento, ho una connessione Linkem, antenna esterna e scatoletta cinese con le lucine come router, all'interno.

2) Non posso richiedere una connessione adsl in quanto la centrale alla quale dovrei allacciarmi è satura.

3) In questi mesi però hanno posato in giro per il paese dove vivo, la fibra.
Non è ancora "operativa" perchè mancano i nuovi armadi, è tutto fermo da mesi e sono circa due anni in ritardo rispetto a quanto proclamato e dichiarato ma si presuppone che entro il 2019 il tutto potrebbe anche entrare in funzione.
L'armadio della fibra verrà montato a non più di 700m da casa mia, c'è già il basamento in cemento con i cavi della fibra che vengon fuori.

4) La mia rete casalinga al momento è così composta:
- collegati alla scatoletta/router interno Linkem (che ha due sole porte ethernet) c'è il pc (fisso) e uno switch.
Allo switch sono collegati:
- coppia di powerline per portare connessione alla smart tv.
- Cavo ethernet che, tramite canalina arriva al decoder sky, sotto altra tv, non smart.
Poi ho due piccoli AP "multiuso" da una trentina di euro l'uno, della tp link, impostati
- uno come repeater wifi per coprire una zona d'ombra
- e l'altro, come ap (collegato al cavo per il decoder sky, così che, mi dà wifi in un'altra zona d'ombra, oltre che connessione al decoder).

5) Il risultato è che, utilizzando una di quelle app che analizzano le reti wifi, trovo la stessa rete wifi (la mia) che è presente tre volte su canali wifi parzialmente sovrapposti.
Tre volte perchè immagino che una rete la crei la scatoletta Linkem, le altre due invece sono degli AP tp link.
Anche senza app, la percezione di non essere esattamente in una situazione ideale e di avere reti un po' troppo "indipendenti" ce l'ho da sempre, basta muovermi per casa con lo smartphone:
non è raro infatti che pur essendo vicina ad una fonte wifi, il segnale sia debole perchè lo smartphone è rimasto connesso alla rete wifi più lontana e ogni volta devo sconnettermi e riconnettermi per tornare ad avere il segnale migliore, dalla fonte wifi più vicina.
Senza contare il fatto che la scatoletta/router Linkem crea due reti wifi, a 2,4 e 5 GHz, anch’esse separate e indipendenti ..quando invece una gestione integrata delle due frequenze sarebbe infinitamente più comoda e logica.

Ora.
Fatto salvo che problemi di disconnessioni e rete un po' ballerina dipendono dalla tecnologia in sè (o da come Linkem l'ha male implementata), vorrei migliorare almeno gli aspetti "casalinghi" della mia linea e soprattutto vorrei SEMPLIFICARLA:
Di fondo stiamo parlando di una rete per un appartamento di 120 mq, la cui forma al di là di muri e porte, nel complesso è quella di una "U", quindi piuttosto raccolto.
Se avessi un modem/router, un router wifi, un ap o quel che è.. capace di gestire in maniera stabile e corretta le connessioni via cavo (magari con più di due misere porte ethernet) e che avesse un wifi con gli attributi, a quel punto potrei eliminare
lo switch,
due ap
e forse anche le powerline.
E potrei avere un'unica rete wifi da una stanza all'altra, invece di tre copie della stessa rete che si ignorano e bellamente e anzi parzialmente occupano gli stessi canali.

Il succo è che vorrei acquistare un router da collegare "a cascata" rispetto alla scatoletta Linkem e lasciare la scatoletta solo come "modem", per far invece gestire tutto, sia connessioni wifi che cablate, a quest'altro router.
Vorrei acquistare qualcosa di fascia medio-alta, sono disposta anche a spenderci qualcosina in più, se ne vale la pena.
E vorrei qualcosa che potesse durare nel tempo: se devo fare la spesa, vorrei almeno non essere costretta a rispenderci nel breve periodo.

Vorrei però anche qualcosa da poter riutilizzare quando, presto o tardi qui completeranno i lavori e renderanno disponibili connessioni tramite fibra.

Quindi, secondo voi cosa mi converrebbe fare?

A) Tenendo conto della fibra “in arrivo” e non volendo un'altra scatoletta di router venduta a peso d'oro dal provider, dovrei prendere un router compatibile con la fibra (quelli compatibili con il "profilo 35b" ecc) e metterlo ora in cascata a quello Linkem e poi usarlo con la fibra..?

B) Oppure mi conviene prendere semplicemente un router senza la parte modem e rassegnarmi ad usarlo sempre e solo in cascata, perchè tanto, che sia linkem, tim, o fastweb.. i gestori tenderanno comunque a impormi i loro dispositivi?

Avete marche e/o modelli da consigliare?
Budget.. max 300 euro.
(Per cose più costose: cercherò l’ usato).

Grazie sin d'ora!

King_Of_Kings_21
07-04-2018, 13:29
Io preferisco sempre tenere i dispositivi separati a meno non sia necessario combinarli. Quindi sì, per me l'ideale è prendere un router + AP o ancora meglio router e AP separati. Tenendo conto che più AP meno forti offrono sempre un'esperienza migliore di un solo AP più forte, prenderei un router puro con uno o due AP oppure un router + AP con un AP secondario se necessario. Per la prima soluzione se hai un po' di esperienza di networking consiglio un Edgerouter-X con un Unifi AP AC LR. Oppure potresti comprare due AP AC Lite.