View Full Version : [Guida] all'overclock di AMD Ryzen
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
GrayBeard
14-06-2021, 22:32
Se ridurre l’override abbassa il voltaggio allora ci provo anche io ...anche se credo rimanga comunque alto. Sto cambiando case, vedo quanti gradi ci saranno passando al liquido dopodiché deciderò come tenerlo. Sono più propenso per un undervolt per questa estate, che potrebbe contribuire a renderlo meno energivoro, o no?
E invece no, è corretto che il core gold richieda un valore di curve optimizer peggiore rispetto agli altri. O almeno questo mi sembra di aver capito, ma devo approfondire (ho trovato un video che ne parla, ma devo ancora guardarlo con calma). Anche nel mio caso torna: approfondendo i test il mio core gold (7) è l’unico che richiede il curve optimizer a -20, tutti gli altri -25.
ah ok non sapevo 👍
Puoi solo applicare un valore di curve optimizer diverso per singolo core.
azz ma sembra funziare il CO in oc manuale 😯
sto testando ora 4.6ghz 1.25v +10 co su primo core
e regge, prima saltava entro 30 secondi sotto occt
ora approfondisco
Se ridurre l’override abbassa il voltaggio allora ci provo anche io ...anche se credo rimanga comunque alto. Sto cambiando case, vedo quanti gradi ci saranno passando al liquido dopodiché deciderò come tenerlo. Sono più propenso per un undervolt per questa estate, che potrebbe contribuire a renderlo meno energivoro, o no?
chiaro, meno temp, più sustain boost 👍
oltre un tot vai a perdere performance,
l'algoritmo di ryzen, pure se sei stabile,
decide che il voltaggio è troppo basso
e cala le perf comunque
mi sa che ho detto na ca**ata xD
curve optimizer con oc manual
o funziona ad cazzum comunque
c'è qualquadra che non cosa :ops2:
GrayBeard
15-06-2021, 19:41
Ho cambiato case, sono passato a NZXT 510 elite + liquido Kraken Z63. Ho abbassato le temperature di 20°, ora sono a 58°. Forse c'era qualcosa che non andava col mio vecchio dissi. Comunque ora con queste temp posso cercare più le performance.
Spitfire84
20-06-2021, 07:57
Iniziata la scrittura della guida all’overclock con PBO2…prima o poi ce la farò a scriverla :D
Ho cambiato case, sono passato a NZXT 510 elite + liquido Kraken Z63. Ho abbassato le temperature di 20°, ora sono a 58°. Forse c'era qualcosa che non andava col mio vecchio dissi. Comunque ora con queste temp posso cercare più le performance.
Bene, così magari puoi tornare ad alzare i limiti del PBO mantenendo buone temperature.
guant4namo
21-06-2021, 19:10
Ho cambiato case, sono passato a NZXT 510 elite + liquido Kraken Z63. Ho abbassato le temperature di 20°, ora sono a 58°. Forse c'era qualcosa che non andava col mio vecchio dissi. Comunque ora con queste temp posso cercare più le performance.
Io ho il fratello maggiore (vedi mia config in firma) e devo dire che le temperature non sono da prendere in considerazione, anzi fanno pena purtroppo e mi ci viene solo da bestemmiare.
Penso di cambiare case nel giro di qualche mese.
Ps: la pasta termica del dissipatore ho lasciato quella stock pre applicata, sarà mica lei il problema? Inoltre ho attivato solo il PBO senza toccare nulla. Non vorrei che devo modificare qualche parametro per avere benefici ?
Spitfire84
22-06-2021, 15:28
Io ho il fratello maggiore (vedi mia config in firma) e devo dire che le temperature non sono da prendere in considerazione, anzi fanno pena purtroppo e mi ci viene solo da bestemmiare.
Penso di cambiare case nel giro di qualche mese.
Ps: la pasta termica del dissipatore ho lasciato quella stock pre applicata, sarà mica lei il problema? Inoltre ho attivato solo il PBO senza toccare nulla. Non vorrei che devo modificare qualche parametro per avere benefici ?
La pasta termica originale può andare bene anche se 2-3 gradi in meno si ottengono con una pasta di buona qualità.
Il PBO secondo me non ti conviene applicarlo se non intervieni anche con il curve optimizer. Senza quest'ultimo infatti il sistema innalza i limiti di potenza e corrente assorbiti dalla cpu, ma questo comporta un timido aumento delle frequenze a fronte di un aumento delle temperature non trascurabile. Utilizzando invece il CO il sistema riduce il vcore e quindi a pari consumo la cpu riesce a boostare maggiormente in frequenza (il tutto praticamente a pari consumo se PPT, TDC ed EDC vengono lasciati a default).
Io sono a liquido custom ed in game non e' raro vedere i 70-75 gradi...
Domani mi arriva un 5800,vedremo che dice ma credo che a temperature sia pure peggio del 5600x
guant4namo
22-06-2021, 16:35
La pasta termica originale può andare bene anche se 2-3 gradi in meno si ottengono con una pasta di buona qualità.
Perfetto, la cambio insieme al case con una MX-4 . Dovrebbe essere buona o c'è di meglio?
Il PBO secondo me non ti conviene applicarlo se non intervieni anche con il curve optimizer.
Avendo attivato il PBO, come posso intervenire sul curve optimizer?
Se mi aiuti, te ne sono molto grato :D
Senza quest'ultimo infatti il sistema innalza i limiti di potenza e corrente assorbiti dalla cpu, ma questo comporta un timido aumento delle frequenze a fronte di un aumento delle temperature non trascurabile.
Infatti me ne sono accorto o meglio certo di farti capire:
In idle (pc fermo su desktop, senza muovere mouse o fare altre operazioni) la temperatura cpu è intorno ai 45/48° (forse anche qualche grado in meno, non ricordo bene, però siamo lì lì). Appena provo ad aprire mozilla/chrome digitando per esempio youtube, la temperatura schizza ad almeno 60/65° :eek:
Questo comportamento, dipende da PBO attivo e non essere intervenuto sul curve optimizer ed anche ad avere nelle opzioni risparmio energia le " prestazioni elevate " attive ?
Spitfire84
22-06-2021, 16:49
Perfetto, la cambio insieme al case con una MX-4 . Dovrebbe essere buona o c'è di meglio?
E' una buona pasta, forse la migliore come rapporto prezzo/prestazioni. Io uso proprio la MX4, ma sul mercato trovi anche di meglio se vuoi prestazioni migliori (a un prezzo probabilmente più alto).
Avendo attivato il PBO, come posso intervenire sul curve optimizer?
Se mi aiuti, te ne sono molto grato :
quella parte di guida la sto scrivendo, ma questo periodo è un macello con gli impegni.
Nel frattempo trovi qualche info su come procedere in questo mio post di qualche giorno fa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47442974&postcount=2486
Infatti me ne sono accorto o meglio certo di farti capire:
In idle (pc fermo su desktop, senza muovere mouse o fare altre operazioni) la temperatura cpu è intorno ai 45/48° (forse anche qualche grado in meno, non ricordo bene, però siamo lì lì). Appena provo ad aprire mozilla/chrome digitando per esempio youtube, la temperatura schizza ad almeno 60/65° :eek:
Questo comportamento, dipende da PBO attivo e non essere intervenuto sul curve optimizer ed anche ad avere nelle opzioni risparmio energia le " prestazioni elevate " attive ?
Ni, nel senso che il PBO accentua quel comportamento, che è comunque presente sia con cpu a default che con PBO + CO. Queste variazioni repentine di temperatura sono dovute alla densità di transistor presenti sulla cpu che non consente di smaltire velocemente il calore prodotto.
Il vantaggio però che ti porta il PBO + CO è legato al fatto che undervoltando i core questi possono aumentare maggiormente le frequenze rispetto al solo PBO pertanto l'aumento di prestazioni risulta superiore.
https://i.ibb.co/CVV6wz1/PXL-20210622-021654735.jpg (https://ibb.co/CVV6wz1)
bene, zen3 sale facilmente sopra i 3800
ram ballistix 3000c15 2x16gb dual rank
3933 c16 1.44v 1:1 1t gdm off
reggono anche 4000 c16 ma 1.46v, essendo dr inizia ad essere eccessivo..
cas18 non bootano, c17 da testare (gdm off ovviamente)
sarebbe un buon compromesso col voltaggio.. e forse forse pure uno step ulteriore 👍
vsoc 1.04v ottimo
vddg 1.00v ottimo
vddp 0.95
da notare.. sono sceso con vsoc sino a 0.90v e ..regge tranquillamente tm5 etcc..
ma le prestazioni bench scendono proporzionalmente da 1.02v in giù circa
questo indice che l'algoritmo di ryzen decide anche a livello soc,
dove invece, che mi ricordi, il 2600 soprattutto ,ma anche il 3600, sotto ad una certa soglia
non reggeva, più che altro causa vddg e il margine di -0.04v rispetto a vsoc
Bi7hazard
23-06-2021, 20:39
a giorni mi arriverà il 3700x cn la 550m mortar con tt il resto della config e volevo sapere se qualcuno di voi ha sperimentato sta cosa, se si perdono punti su cinebench
Già dal primo avvio da bios, la prima cosa che salta agli occhi è il suo Vcore da 1,44V apparentemente spropositato, tanto da sembrare sbagliato. Una volta caricato il sistema operativo, utilizzando qualsiasi programma di monitoraggio, noterete dei picchi assurdi da 1,5V anche in idle.
Ho letto una marea di forum e discussioni a riguardo, e quasi tutti, arrivano infine alla stessa conclusione. Il vostro 3700x non ha nessun problema, come dice la stessa AMD (ho letto ciò nei forum ma non ho mai letto il comunicato ufficiale), questi Ryzen sono programmati per comportarsi così.
Un informatico su un forum, descriveva i comportamenti del Vcore e delle frequenze in idle, con un'analogia molto semplice e chiara. “Questi Ryzen, si comportano come un pilota su un auto sportiva al semaforo del via. Continua a dare colpi sul gas per tenere i giri del motore alti, mantenendolo pronto e reattivo al momento del verde”.
Ovviare a questo problema è comunque molto semplice. Basta aprire le “opzioni risparmio energia (di Windows)/AMD Ryzen Balanced/risparmio energia del processore” e ridurre del 1% il “valore massimo prestazioni del processore”, portandole al 99%. Io ho ridotto anche il valore minimo al 98%, essendo come valore predefinito il 99%.
Questo elimina l'effetto dei “colpi sul gas”, bloccando il boost e stabilizzando Vcore, frequenze, temperature e di conseguenza anche le ventole. Personalmente non l'ho provato su programmi o lavori gravosi per la cpu, ma sebbene questo espediente blocchi il boost in idle, o su programmi banali come firefox e vlc, nei giochi si attiva comunque e senza aver riscontrato cali di fps.
Spitfire84
24-06-2021, 10:46
https://i.ibb.co/CVV6wz1/PXL-20210622-021654735.jpg (https://ibb.co/CVV6wz1)
bene, zen3 sale facilmente sopra i 3800
ram ballistix 3000c15 2x16gb dual rank
3933 c16 1.44v 1:1 1t gdm off
reggono anche 4000 c16 ma 1.46v, essendo dr inizia ad essere eccessivo..
cas18 non bootano, c17 da testare (gdm off ovviamente)
sarebbe un buon compromesso col voltaggio.. e forse forse pure uno step ulteriore
vsoc 1.04v ottimo
vddg 1.00v ottimo
vddp 0.95
da notare.. sono sceso con vsoc sino a 0.90v e ..regge tranquillamente tm5 etcc..
ma le prestazioni bench scendono proporzionalmente da 1.02v in giù circa
questo indice che l'algoritmo di ryzen decide anche a livello soc,
dove invece, che mi ricordi, il 2600 soprattutto ,ma anche il 3600, sotto ad una certa soglia
non reggeva, più che altro causa vddg e il margine di -0.04v rispetto a vsoc
C'è qualcosa che non torna su Testmem5: dovrebbero essere 5 test, ma dal tuo screen sembra che il programma termini l'esecuzione al 3o test.
Quanto a test mem, fai un check ulteriore. Mentre usi il pc in gaming o nell'uso quotidiano verifica tenendo aperto HWInfo se ci sono WHEA errors. Mi sono accorto personalmente che sul mio sistema anche se Test mem 5 e anche Ram Test completavano l'esecuzione senza errori, poi in uso gaming e altro venivano generati (solitamente dopo mezz'oretta di utilizzo) WHEA errors che ovviamente, anche se non portano al crash, sono comunque da evitare.
Nel mio caso sono probabilmente dovuti all'aumento di frequenza dell'infinty fabric visto che gli stress test delle ram non evidenziano errori, però come ho già riportato non voglio aumentare le tensioni sulla cpu per non penalizzare il boost della cpu visto che il vantaggio prestazionale dovuto alle ram a frequenza superiore di 3600 MHz è trascurabile.
Spitfire84
24-06-2021, 10:51
a giorni mi arriverà il 3700x cn la 550m mortar con tt il resto della config e volevo sapere se qualcuno di voi ha sperimentato sta cosa, se si perdono punti su cinebench
è riportato anche nella guida questa procedura ed era molto comune sui Ryzen 1000 che altrimenti rimanevano sempre alla massima frequenza se non si portava il livello minimo cpu sotto il 40%.
Sul mio sistema tengo il livello minimo al 90% e la cpu scende in idle a circa 3400 MHz. Fidati comunque che quegli spike di tensione non sono un problema per cui goditi il pc senza badare più di tanto alle tensioni. ;)
Bi7hazard
24-06-2021, 13:48
è riportato anche nella guida questa procedura ed era molto comune sui Ryzen 1000 che altrimenti rimanevano sempre alla massima frequenza se non si portava il livello minimo cpu sotto il 40%.
Sul mio sistema tengo il livello minimo al 90% e la cpu scende in idle a circa 3400 MHz. Fidati comunque che quegli spike di tensione non sono un problema per cui goditi il pc senza badare più di tanto alle tensioni. ;)
capisco, il mio 3600 l'ho impostato da subito a 1.325v ma xkè non avevo voglia di smanettare, sicuramente il 3700x dati gli 8core scenderà di meno ma forse riesco comunque ad avvicinarmi
come dissipatore userò un noctua u12s redux
C'è qualcosa che non torna su Testmem5: dovrebbero essere 5 test, ma dal tuo screen sembra che il programma termini l'esecuzione al 3o test.
Quanto a test mem, fai un check ulteriore. Mentre usi il pc in gaming o nell'uso quotidiano verifica tenendo aperto HWInfo se ci sono WHEA errors. Mi sono accorto personalmente che sul mio sistema anche se Test mem 5 e anche Ram Test completavano l'esecuzione senza errori, poi in uso gaming e altro venivano generati (solitamente dopo mezz'oretta di utilizzo) WHEA errors che ovviamente, anche se non portano al crash, sono comunque da evitare.
Nel mio caso sono probabilmente dovuti all'aumento di frequenza dell'infinty fabric visto che gli stress test delle ram non evidenziano errori, però come ho già riportato non voglio aumentare le tensioni sulla cpu per non penalizzare il boost della cpu visto che il vantaggio prestazionale dovuto alle ram a frequenza superiore di 3600 MHz è trascurabile.
è il config 1usmus v3 👍
con le dual rank dura il doppio, ne faccio sempre 3 run, poi occt etc ..
hwinfo lo tengo in background perennemente, con in tray la temp cpu
lo so, whea errors escono coi games in genere facilmente, vero,
in genere l'errore interconnect bus è legato a Vddg e Vsoc;
testato e ritestato, è la mia config daily 24/7 ora
il guadagno @3933 rispetto a 3800 si non è immenso
circa +1500mb/s lettura e copia,su aida, latenza siamo li,
causa trcdrd e trfc più rilassati.
ma è quello che mi interessa, usando il pc prevalentemente in produttività,
con software audio che caricano tutto in ram,
e la banda conta su tutto , poi si.. in soldoni cambia poco,
cmq preferisco 100-150mhz in meno boost cpu e 10 o più gradi in meno,
ergo ventole silenziose,e tirare al max ram e if
prossimo step 4000 cas 17 entro 1.43/4v
se trovo la quadra giusta col voltaggio mi sa che torno
ai 4.6ghz allcore,
perlomeno ora che fa caldo,
la cpu mi sta ampiamente più fresca e..
soprattutto la notte quando necessito di silenzio
è cruciale
l'altra sera stavo preparando una cover per una label
con photoshop, renderizzo un filtro e whooooom,
cpu schizza a 70°, ventole a +1400rpm (curva al 100% a 73° da bios)
nope, non ci siamo, fastidiosissimo, pure il d15 si sente così,
ok se si gioca, c'è la gpu che sovrasta il rumore delle fan cpu,
e l'audio casse/cuffie 👍
guant4namo
24-06-2021, 21:45
quella parte di guida la sto scrivendo, ma questo periodo è un macello con gli impegni.
Nel frattempo trovi qualche info su come procedere in questo mio post di qualche giorno fa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47442974&postcount=2486
Ciao Spit,
ho letto quanto da te scritto sul post e di seguito trovi i screen su come ho impostato il PBO e CO, ho iniziato mettendo su all core il settings negativo a -5. Dovrebbe essere tutto ok o c'è qualcosa che non dovevo toccare/devo modificare? :D
Vedendo le foto e rileggendo il tuo post, non ho modificato una delle due voci nel riquadro verde che vedi sugli screen.
Quale è la voce corretta? Max CPU boost clock override? Se si, procedo a modificarla. Come valore cosa mi consigli di mettere +150 come hai messo te sulla tua cpu ?
Il simbolo " + " seguito da per esempio 150, non me lo fa mettere, riesco a mettere solo 150 è normale? (Scusa la mia ignoranza in materia) :D
https://i.postimg.cc/4Yybj6K0/IMG-2196.jpg (https://postimg.cc/4Yybj6K0)https://i.postimg.cc/QFzkDF1d/IMG-2197.jpg (https://postimg.cc/QFzkDF1d)
Fammi sapere appena hai tempo ;)
Per ora grazie mille
Bi7hazard
27-06-2021, 20:52
sbagliato thread
Spitfire84
28-06-2021, 18:25
Ciao Spit,
ho letto quanto da te scritto sul post e di seguito trovi i screen su come ho impostato il PBO e CO, ho iniziato mettendo su all core il settings negativo a -5. Dovrebbe essere tutto ok o c'è qualcosa che non dovevo toccare/devo modificare? :D
Vedendo le foto e rileggendo il tuo post, non ho modificato una delle due voci nel riquadro verde che vedi sugli screen.
corretto. Inizia magari da un valore di -20 e se superi gli stress test di corecycler allora provi a -25 o -15 a seconda dei risultati di test che ottieni.
Quale è la voce corretta? Max CPU boost clock override?
Si, è quella.
Se si, procedo a modificarla. Come valore cosa mi consigli di mettere +150 come hai messo te sulla tua cpu ?
Il simbolo " + " seguito da per esempio 150, non me lo fa mettere, riesco a mettere solo 150 è normale? (Scusa la mia ignoranza in materia) :D
https://i.postimg.cc/4Yybj6K0/IMG-2196.jpg (https://postimg.cc/4Yybj6K0)https://i.postimg.cc/QFzkDF1d/IMG-2197.jpg (https://postimg.cc/QFzkDF1d)
Fammi sapere appena hai tempo ;)
Per ora grazie mille
si, prova ad impostare 150 MHz. Sul 5600x potrebbe reggere anche a 200 MHz perchè parte da una frequenza relativamente bassa.
Per testare usa corecycler, era stato postato il link qualche post fa e funziona piuttosto bene: 3 ore con impostazioni FFT huge, 3 ore con large e 3 ore con moderate. Questo serve per rilevare eventuali instabilità con carichi leggeri (nel mio caso moderate ha rilevato una criticità che le altre modalità più pesanti non avevano riscontrato). Quando il test si interrompe ti segnala anche il core che ha crashato.
Considera che i core gold e silver (identificabili con Ryzen Master e cpu a default) sono quelli che probabilmente crasheranno prima con valori di CO fortemente negativi: non ho trovato spiegazioni precise su questo, c'è chi lo associa alla distribuzione dei carichi sui core di Windows, ma secondo me è più probabile che sia legato al fatto che esendo core binnati sono probabilmente già preconfigurati con curve f-V tarate e quindi con meno margine.
il 5800x e' una bella bestiola,il mio e' un golden,ho comparato a default batte in multicore l'11900k ed in single va praticamente uguale :stordita:
r20
11900k 5829 punti
5800x 6050 punti
r23
5800x 15477/1630 punti multi/single
11900k 14958/1651 punti multi/single
:stordita:
guant4namo
29-06-2021, 10:34
corretto. Inizia magari da un valore di -20 e se superi gli stress test di corecycler allora provi a -25 o -15 a seconda dei risultati di test che ottieni.
Si, è quella.
si, prova ad impostare 150 MHz. Sul 5600x potrebbe reggere anche a 200 MHz perchè parte da una frequenza relativamente bassa.
Per testare usa corecycler, era stato postato il link qualche post fa e funziona piuttosto bene: 3 ore con impostazioni FFT huge, 3 ore con large e 3 ore con moderate. Questo serve per rilevare eventuali instabilità con carichi leggeri (nel mio caso moderate ha rilevato una criticità che le altre modalità più pesanti non avevano riscontrato). Quando il test si interrompe ti segnala anche il core che ha crashato.
Considera che i core gold e silver (identificabili con Ryzen Master e cpu a default) sono quelli che probabilmente crasheranno prima con valori di CO fortemente negativi: non ho trovato spiegazioni precise su questo, c'è chi lo associa alla distribuzione dei carichi sui core di Windows, ma secondo me è più probabile che sia legato al fatto che esendo core binnati sono probabilmente già preconfigurati con curve f-V tarate e quindi con meno margine.
Ti ringrazio per tutto, comunque la mia cpu è un 5900x e non 5600x :D
Appena ho un attimo libero provo a fare gli stress test con quel programma, ovviamente devo stare davanti al pc x le ore di stress? O no? :D
Quindi come valore -5 all'inizio non ha senso? Meglio iniziare con -20?
Spitfire84
30-06-2021, 09:12
Ti ringrazio per tutto, comunque la mia cpu è un 5900x e non 5600x :D
Quindi come valore -5 all'inizio non ha senso? Meglio iniziare con -20?
sorry, ho fatto confusione, pensavo tu avessi un 5600x.
Con il 5900x murerai a un valore negativo di CO più basso rispetto al 5600x o al 5800x; probabilmente già a -10 dovrai fermarti.
Appena ho un attimo libero provo a fare gli stress test con quel programma, ovviamente devo stare davanti al pc x le ore di stress? O no? :D
quando il test identifica un errore si ferma, per cui non serve che stai davanti al pc, però ogni tanto devi monitorarlo perchè se si è fermato dovrai ritoccare i valori di CO e poi far ripartire il test.
guant4namo
30-06-2021, 09:56
sorry, ho fatto confusione, pensavo tu avessi un 5600x.
Con il 5900x murerai a un valore negativo di CO più basso rispetto al 5600x o al 5800x; probabilmente già a -10 dovrai fermarti.
No problem figurati :D
Ad oggi con il valore -5 sia in game che uso daily, in hwinfo non ho avuto nessun errore, però non ho ancora fatto nessun test con quel tool.
Quindi potrei iniziare a fare il test con il tool, vedere come si comporta e se non restituisce nessun errore, alzo il valore a -10. Te cosa ne pensi/come agiresti?
quando il test identifica un errore si ferma, per cui non serve che stai davanti al pc, però ogni tanto devi monitorarlo perché se si è fermato dovrai ritoccare i valori di CO e poi far ripartire il test.
Perfetto :)
Spitfire84
30-06-2021, 19:46
No problem figurati :D
Ad oggi con il valore -5 sia in game che uso daily, in hwinfo non ho avuto nessun errore, però non ho ancora fatto nessun test con quel tool.
Quindi potrei iniziare a fare il test con il tool, vedere come si comporta e se non restituisce nessun errore, alzo il valore a -10. Te cosa ne pensi/come agiresti?
Esatto, questo è il metodo giusto. Appena ti rileva un errore vai a ridurre il valore (assoluto) negativo applicato al core che ha evidenziato l’errore è proseguita testare in quel modo.
Bi7hazard
06-07-2021, 11:55
https://i.postimg.cc/pLRykW8t/ryzen7-3700-bronze.jpg
Il programma mi raccomanda
3.925mhz a 1.175v .. ovviamente, per quanto ignorante di materia so bene che ci vogliono test molto più estesi.. però immagino che riesca a tenere i 4ghz ad 1.20v o poco sotto per questo bronzino non certo miracolato alla seiya
Il precedente 3600 l'avevo impostato manualmente a 4 con v-core 1.325 xkè non avevo voglia di smanettare e non sono mai sceso..
questo ryzen vorrei provare ad andare di PBO.. vi lascio gli screen nella speranza che qualche anima mi guidi per capire quale parametri dovrei modificare per mantenere un daily 4ghz con v-core più basso possibile
Grazie ancora
https://i.postimg.cc/RWrYcb34/1.png (https://postimg.cc/RWrYcb34) https://i.postimg.cc/0rbXhqD9/2.png (https://postimg.cc/0rbXhqD9) https://i.postimg.cc/c62kS5Bw/3.png (https://postimg.cc/c62kS5Bw) https://i.postimg.cc/DJzp29Nd/4.png (https://postimg.cc/DJzp29Nd)
https://i.postimg.cc/dkSHDWPM/5.png (https://postimg.cc/dkSHDWPM) https://i.postimg.cc/rdjY2Vfw/6.png (https://postimg.cc/rdjY2Vfw) https://i.postimg.cc/xknFZJyZ/7.png (https://postimg.cc/xknFZJyZ)
Spitfire84
22-07-2021, 13:35
;47489736']Buonasera a tutti!
Dove posso trovare una guida completa e in italiano di CTR?
Ho un 3900x classificato (ahimè) come bronze :muro: ma vorrei spremerlo a dovere diminuendo le temperature
https://www.guru3d.com/articles-pages/clocktuner-2-for-ryzen-(ctr)-guide,1.html
Primo risultato di Google :D
guant4namo
12-09-2021, 18:45
Vi risulta che bisogna impostare manualmente i pbo limits (con PBO impostato su advanced), sennò è praticamente inutile che si va di curve optimizer ?
Qualora la risposta fosse: si, i PBO limits x un Ryzen 5900x sono quelli che scrivo di seguito?
Cioè:
PPT: 142W
EDC: 140A
TDC: 95A
Attendo vostre. Grazie mille ;)
Spitfire84
13-09-2021, 08:10
Vi risulta che bisogna impostare manualmente i pbo limits (con PBO impostato su advanced), sennò è praticamente inutile che si va di curve optimizer ?
Qualora la risposta fosse: si, i PBO limits x un Ryzen 5900x sono quelli che scrivo di seguito?
Cioè:
PPT: 142W
EDC: 140A
TDC: 95A
Attendo vostre. Grazie mille ;)
Ciao, i PBO Limits li modifichi se vuoi variare il limite di consumo della cpu.
Se vuoi che la CPU mantenga lo stesso profilo di consumo, ma boostando maggiormente grazie all'undervolting del Curve Optimizer allora devi lasciare a default tali parametri.
Se li alzi allora consenti alla cpu di boostare maggiormente in quanto può consumare di più, ma questo non si significa ottenere maggiori prestazioni in quanto la cpu si limita anche in funzione della temperatura di esercizio e questa potrebbe essere raggiunta più facilmente a causa dei limiti di consumo più alti.
Se li abbassi è come se tu operassi in underpowering e quindi la cpu boosta fino a che non raggiunge i limiti di potenza più bassi del default che hai impostato (il comportamento è simile all'udervolting).
Una richiesta di informazioni rivolta a Spitfire84, come software di stress test consigli sempre OCCT? stavo guardando anche corecycler ma non ho capito se occorre scaricare prima Prime e poi lo script, e nel caso come si utilizzarlo, oppure è già compreso nella versione che compare appunto nel link per il download.
Grazie :)
Spitfire84
16-09-2021, 13:00
Una richiesta di informazioni rivolta a Spitfire84, come software di stress test consigli sempre OCCT? stavo guardando anche corecycler ma non ho capito se occorre scaricare prima Prime e poi lo script, e nel caso come si utilizzarlo, oppure è già compreso nella versione che compare appunto nel link per il download.
Grazie :)
Ciao, se fai overclock fisso la cosa migliore secondo me contiua ad essere testare con OCCT seguendo una delle 2 modalità che ho indicato nella guida a seconda dell'uso che si fa del sistema.
Se invece overclocchi con Curve Optimizer, per testare la stabilità si può usare core cycler. Il file che si scarica contiene tutto il necessario per testare ed è sufficiente fare alcune modifiche nel file di configurazione per avere uno screening sulla stailità con carichi leggeri o un po' più pesanti.
Devo completare la guida in merito a questo, lo prometto da settimane, ma purtroppo il tempo è sempre poco. Se riesco cerco di completarla nei prossimi giorni.
Cloudstrifeff7
16-09-2021, 18:29
Buonasera a tutti! Chiedo un'informazione!
Ho da poco preso un Ryzen 7 5800x e sto usando il metodo del curve optimizer. a -10 su tutti i core con i vari PPT, TDC ed EDC a default impostandoli manualmente e impostando +150mhz su max boost.
Il problema è quando imposto -15 su tutti i core, perché avviando Cinebench R20 dopo 5-10 secondi il PC si riavvia automaticamente senza neanche mostrare il BSOD.
Sto utilizzando CoreCycler con runtimePerCore = auto e FFTSize = Heavy e istruzioni di default SSE, ma non trova il mimimo errore dopo circa 2 ore di utilizzo!
Non riesco a capire cosa possa provocare questo riavvio improvviso dopo pochi secondi da Cinebench con -15, mentre con CoreCycler non trovo nulla dopo ore!
Qualcuno può aiutarmi a venirne a capo? Grazie mille!
Cloudstrifeff7
16-09-2021, 19:58
Sono riuscito a trovare un errore WHEA utilizzando visualizzatore eventi di windows 10.
"Errore hardware irreversibile.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Machine Check Exception
Tipo errore: Cache Hierarchy Error
ID APIC processore: 2"
Quindi ora come procedo per cercare di capire quale core mi dà problemi? Visto che CoreCycler non mi dà errori.
APIC cpu 2 è
Core 1 sul Curve Optimizer da bios (0-1-2-3..)
alza di 5
poi con calma vedi se regge con meno
ll core fisico del core 1
apic 0-1- = CO 0
apic 2-3 = CO 1
apic 4-5 = CO 2
etc ..
Cloudstrifeff7
16-09-2021, 20:45
APIC cpu 2 è il secondo dei
Core 0 sul Curve Optimizer da bios
alza di 5
poi con calma vedi se regge con meno
Perfetto grazie mille, ora provo! Più che altro non capisco come mai il reboot del PC con Cinebench R20 avvenga dopo qualche secondo, mentre con CoreCycler dopo ore non mi rileva nessun errore.
Spitfire84
16-09-2021, 20:49
Sono riuscito a trovare un errore WHEA utilizzando visualizzatore eventi di windows 10.
"Errore hardware irreversibile.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Machine Check Exception
Tipo errore: Cache Hierarchy Error
ID APIC processore: 2"
Quindi ora come procedo per cercare di capire quale core mi dà problemi? Visto che CoreCycler non mi dà errori.
Ciao, la voce che ti ho evidenziato rappresenta il core logico che è crashato generando il WHEA Error. Nel tuo caso, il core fisico che ha provocato il crash è il numero 1 (che è il secondo core, il primo è il core 0).
Per cui devi ridurre (in valore assoluto) il valore del CO che hai settato sul core 1. Una volta fatto questo, riparti con i test e vedi se ti genera altri WHEA Error: se ne trova altri hai individuato un altro core su cui ti devi fermare con il CO. E avanti di questo passo fino a che non avrai verificato tutti i core.
Considera che i core Gold e Silver (facilmente identificabile con Ryzen Master) sono i core che solitamente accettano un valore negativo di CO meno spinto (probabilmente in quanto sono i core che presentano una curva f-V più ottimizzata già di fabbrica).
Perfetto grazie mille, ora provo! Più che altro non capisco come mai il reboot del PC con Cinebench R20 avvenga dopo qualche secondo, mentre con CoreCycler dopo ore non mi rileva nessun errore.
classico, passa tutti i test, poi magari ti va in crash mentre navighi
ne sono uscito matto a giugno per trovare il giusto settaggio per core su CO col nuovo 5600x, stessa storia
APIC cpu 2 è il secondo dei
Core 0 sul Curve Optimizer da bios
alza di 5
poi con calma vedi se regge con meno
errore mio, APIC cpu 2
è il core fisico del core 1 da CO
sorry, ricordavo mle
Cloudstrifeff7
16-09-2021, 22:38
Ho portato il core 1 a -10, lasciando gli altri a -15 e ora Cinebench R20 non crasha più. Il problema è che ho perso circa 600 punti. Se prima su tutti i core a -10 e +150mhz totalizzavo 5837 punti, ora faccio 5237 punti. Consigli su come procedere?
Spitfire84
16-09-2021, 22:42
Ho portato il core 1 a -10, lasciando gli altri a -15 e ora Cinebench R20 non crasha più. Il problema è che ho perso circa 600 punti. Se prima su tutti i core a -10 e +150mhz totalizzavo 5837 punti, ora faccio 5237 punti. Consigli su come procedere?
Impossibile tu abbia perso tutti quei punti per aver messo un core a -15 anziché a -10. Sicuro che Windows non stesse installando qualche aggiornamento o ci fosse qualcosa in background che occupava risorse?
Cloudstrifeff7
16-09-2021, 22:52
Impossibile tu abbia perso tutti quei punti per aver messo un core a -15 anziché a -10. Sicuro che Windows non stesse installando qualche aggiornamento o ci fosse qualcosa in background che occupava risorse?
Infatti Windows stava installando un aggiornamento silenziosamente :sofico: .
Comunque ho riavviato e ora faccio 5885 punti, aspettando e riprovando poi sono arrivato a 5965. A questo punto opero sugli altri core aggiungendo altri -5 e testando con corecycler?
Spitfire84
17-09-2021, 11:52
Infatti Windows stava installando un aggiornamento silenziosamente :sofico: .
Comunque ho riavviato e ora faccio 5885 punti, aspettando e riprovando poi sono arrivato a 5965. A questo punto opero sugli altri core aggiungendo altri -5 e testando con corecycler?
Esatto, procedi con altri -5 sugli altri core. Appena trovi un errore, torni al valore di CO precedente solo sul core che ha evidenziato l’errore e vai avanti in questo modo fino a che non hai verificato tutti i core.
Io comunque quei punteggi o giu' di li li faccio a default con il 5800x :mbe:
Andy1111
17-09-2021, 15:14
Ho portato il core 1 a -10, lasciando gli altri a -15 e ora Cinebench R20 non crasha più. Il problema è che ho perso circa 600 punti. Se prima su tutti i core a -10 e +150mhz totalizzavo 5837 punti, ora faccio 5237 punti. Consigli su come procedere?
se vuoi un risultato più reale possibile devi disconnetere internet chiudere tutti i servizi non essenziali, dopo aver aperto cinebench , su Gestione attività vai su dettagli tasto destro su cine e imposti la priorità su alta lo chiudi e fai il cinebench
Cloudstrifeff7
17-09-2021, 21:41
Io comunque quei punteggi o giu' di li li faccio a default con il 5800x :mbe:
Ho un MSI B450 Tomahawk Max, non so se possa incidere sulle prestazioni sinceramente. Ma credo dipenda anche dalle RAM, io le ho a 3200 tu a 3600 e hai una x570 come mobo. In più aggiungo che raggiungo gli 82 gradi durante cinebench r20 e sto usando AIO Arctic Freezer II 280m.
Spitfire84
20-09-2021, 13:13
Ho un MSI B450 Tomahawk Max, non so se possa incidere sulle prestazioni sinceramente. Ma credo dipenda anche dalle RAM, io le ho a 3200 tu a 3600 e hai una x570 come mobo. In più aggiungo che raggiungo gli 82 gradi durante cinebench r20 e sto usando AIO Arctic Freezer II 280m.
le ram pesano poco su cinebench, ma 50-60 punti possono darli. Aggiungi qualche altro punto che può derivare da programmi in background e sei 5900 punti circa che fa un 5800x a default. Io faccio circa 6050 punti con il pc in firma e CO a -20,-25.
P.S.: ho iniziato a scrivere la sezione relativa al PBO2 + CO: spero di riuscire a finirla in tempi brevi perchè da scrivere ce ne sarebbe.
Spitfire84
29-09-2021, 20:00
Ho completato la guida all'overclock con PBO2 + Curve Optimizer:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
Potete verificarla e darmi riscontro?
Inoltre avrei bisogno di 2 possessori di 5900x e 5950x che mi possano confermare i valori di PPT, TDC ed EDC impostati di fabbrica.
Grazie
paobenti75
14-10-2021, 19:10
Spit ho letto la tua recensione.
Ricapitolando impostando il curve si fa undervolt quando non serve e normale boost pbo al max? ho capito bene? o anche in pieno boos c'e' undervolt?
Spitfire84
18-10-2021, 10:39
Spit ho letto la tua recensione.
Ricapitolando impostando il curve si fa undervolt quando non serve e normale boost pbo al max? ho capito bene? o anche in pieno boos c'e' undervolt?
Anche in pieno boost c'è undervolt. In pratica su ogni core viene applicato un undervolt (più marcato in caso di carico leggero, inferiore su carico pesante) che consente di ridurre la potenza assorbita e quindi aumenta il margine di potenza a disposizione del core per aumentare maggiormente le frequenze prima di raggiungere i limiti di potenza settati nel bios.
Spero di essermi spiegato, semmai chiedi pure.
Dal punto di vista pratico, l'undervolt provoca uno slittamento della mappatura frequenza/tensione.
A parità di frequenza, abbassa la tensione necessaria.
Però, siccome il precision boost massimizza sempre le prestazioni, dopo l'undervolt, invece di tenere la tensione più bassa, terrà una frequenza più alta a parità di tensione (o quasi, in realtà ragiona in termini differenti, ma il risulato è quello).
Cioè se prima arrivando a 1,32v il processore in un test teneva 4,6Ghz, dopo l'undervolt, arrivando sempre a 1,32v potrebbe tenere 1,650Ghz.
Per vedere calare le tensioni bisogna applicare un limite di potenza più stringente.
Comunque complimenti per la guida, avrei una domanda riguardo core cycler.
Io ho sempre usato OCCT per testare il curve optimizer, si possono impostare anche un numero limitato di core attivi per volta e farli girare a turno intervalli di tempo a piacere oltre che regolare il tipo di carico (lo saprete già).
C'è qualcosa di particolare e migliore in core cycler o si equivale con OCCT ?
paobenti75
26-10-2021, 13:25
Con i curve optimizer faccio il test di 3 ore sul 5600x e sono circa 6 iterazioni complete.
tutto a default ho Terminato la fase di huge cosi
10/20/20/20/15/25
passo alla prossima moderate
Andrea_23
26-10-2021, 22:55
C'è qualcosa di particolare e migliore in core cycler o si equivale con OCCT ?
Come flessibilità core cycler secondo me è imbattibile in ciò che fa, ossia pilotare lo stress test, quale che sia.
E poi è gratis :'D.
Occt si ferma dopo un' ora nell'edizione gratuita, per cui te ne fai poco o nulla nei test finali.
Ad ogni modo:
- secondo l'autore di CC, occt usa i sorgenti di prime95 modificati ad hoc
- sempre l'autore di cui sopra, ha provato ad integrare occt in CC, ma non sembra possibile, in quanto non è controllabile da command line.
- a mio modesto avviso, come accennavo più sopra, il vero e unico spauracchio per Ryzen è ycruncher.
paobenti75
27-10-2021, 11:19
Con i curve optimizer faccio il test di 3 ore sul 5600x e sono circa 6 iterazioni complete.
tutto a default ho Terminato la fase di huge cosi
10/20/20/20/15/25
passo alla prossima moderate
passata anche la moderate senza errori.
Iniziata la Heavy
lorythelegend
28-10-2021, 17:52
Ciao ragazzi ho letto la guida, complimenti all'autore.
Il mio sistema e`un 5600x, Asus B550-F Gaming (wifi), 32 GB di Ram 3600MHz C18.
Quello che vorrei fare e`calare il vcore stock che in auto raggiunge anche 1.425 V in alcune situazioni (non sotto stress). Mi infastidisce avere vcore cosi alti.
Allora mi sono avventurato ad usare il curve optimizer, pbo ecc.
Avendo impostato:
PBO: motherboard
+200Mhz
Scalar: Auto
Curve optimizer: -15 (all core)
Ottengo ancora in alcune situazioni (non sotto stress) vcore di 1.4V ecc
Mi chiedo: ma non e`che per avere un vcore decente devo anche abbassarlo in manuale e poi farci il curve optimizer di sopra?
paobenti75
28-10-2021, 18:41
Ciao ragazzi ho letto la guida, complimenti all'autore.
Il mio sistema e`un 5600x, Asus B550-F Gaming (wifi), 32 GB di Ram 3600MHz C18.
Quello che vorrei fare e`calare il vcore stock che in auto raggiunge anche 1.425 V in alcune situazioni (non sotto stress). Mi infastidisce avere vcore cosi alti.
Allora mi sono avventurato ad usare il curve optimizer, pbo ecc.
Avendo impostato:
PBO: motherboard
+200Mhz
Scalar: Auto
Curve optimizer: -15 (all core)
Ottengo ancora in alcune situazioni (non sotto stress) vcore di 1.4V ecc
Mi chiedo: ma non e`che per avere un vcore decente devo anche abbassarlo in manuale e poi farci il curve optimizer di sopra?
se chiedi +200 forse -15 su tutti i core saranno impossibili se li testi col programma dei core vedrai un sacco di errori.
A mia esperienza per calare volt e calore devi lasciare a dafault (togli +200 metti 0) e parti allcore -25 poi ma man che col test ti da errore scendi di 5 solo sul core che da errore. Quando avrai trovato le giuste correzioni-curva..
magari ti va a 4650 ma su tutti i core mentre se boosti +200 vai anche a 4800 monocore però scaldando. Dipende a cosa punti. io ho scelto boost multicore e meno calore. Ditemi se sto dicendo cazzate o no.
PS +200 potresti aver bisogno su qualche core di curva positiva tra l'altro
lorythelegend
28-10-2021, 19:48
se chiedi +200 forse -15 su tutti i core saranno impossibili se li testi col programma dei core vedrai un sacco di errori.
A mia esperienza per calare volt e calore devi lasciare a dafault (togli +200 metti 0) e parti allcore -25 poi ma man che col test ti da errore scendi di 5 solo sul core che da errore. Quando avrai trovato le giuste correzioni-curva..
magari ti va a 4650 ma su tutti i core mentre se boosti +200 vai anche a 4800 monocore però scaldando. Dipende a cosa punti. io ho scelto boost multicore e meno calore. Ditemi se sto dicendo cazzate o no.
PS +200 potresti aver bisogno su qualche core di curva positiva tra l'altro
Onestamente ho solo provato cinebench. Si comunque a me quello che interessa e`calare il vcore. Poi ho provato +200 e ccinebench non da errori (cpu e`un golden sample). Ma comunque posso anche togliere il +200. Quello che io non capisco e`la tensione in auto che arriva a valori estremi (per poco) e io vorrei evitare questa cosa. ma non ho ancora capito se il curve optimizer e`la scelta giusta...
paobenti75
29-10-2021, 11:03
passata anche la moderate senza errori.
Iniziata la Heavy
Heavy superata.
Ora occt questo e’ il risultato. E’ buono secondo voi?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211029/26ce2323868d9ff25904da97e50b2dda.jpg
Spitfire84
29-10-2021, 17:02
Raga, mi spiegate una cosa sull'OC che pensavo di aver capito invece sono confuso: qual è il voltaggio della CPU reale su HWinfo64?
https://i.postimg.cc/sGSQQ3Rz/hw.png (https://postimg.cc/sGSQQ3Rz) https://i.postimg.cc/v4GgTR2R/hw2.png (https://postimg.cc/v4GgTR2R) https://i.postimg.cc/nXVrZ4Mp/hw3.png (https://postimg.cc/nXVrZ4Mp)
prima immagine con OC e sotto sforzo, la seconda a def, terza immagine in OC con una Asus che non ho più
è CPU SVI2 TFN o VID? o faccio riferimento al VCore del sensore della MB (in blu)
non ho capito quando il VID si discosta dal Vcore e perché.
Grazie.
La VID rappresenta la tensione di riferimento che il BIOS impone alla scheda madre, il Vcore è la tensione che la mobo cerca di applicare alla cpu e la CPU SVI2 TFN è la tensione che arriva realmente alla cpu. O almeno questo è quello che ricordo, ultimente sono un po' arrugginito... :D
Heavy superata.
Ora occt questo e’ il risultato. E’ buono secondo voi?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211029/26ce2323868d9ff25904da97e50b2dda.jpg
Bene, ottimo risultato!
Andrea_23
31-10-2021, 15:45
Confermo, SVI2 sono i valori misurati direttamente dalla cpu se non ricordo male, ma a parte questo dettaglio sono certamente i più aderenti alla realtà.
Rif. https://www.hwinfo.com/forum/threads/cpu-core-voltage-svi2-tfn-or-core-x-vid-or-what.6199/post-23716
Heavy superata.
Ora occt questo e’ il risultato. E’ buono secondo voi?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211029/26ce2323868d9ff25904da97e50b2dda.jpg
con limiti edc ,ppt e tdc default è ok
ovviamente come ppt arriva al max ti cala il minimum frequency boost in MT; come vedi scende sino a 3900mhz erotti.
se vuoi il boost multi più alto, cioè che non scende così tanto
devia alzare i limiti ,soprattutto ppt, che comunque sul 5600x oltre i 120w non va;
e edc di conseguenza;
i consumi sotto stress salgono e ovviamente le temp, ma anche le performance, così lo stai limitando soprattutto in multi
esempio:
https://i.ibb.co/sCJqZST/PXL-20210716-014659119.jpg (https://ibb.co/sCJqZST)
come si vede, il mio arriva a 112w ppt ,ma il boost multi
non scende mai sotto 4612mhz
paobenti75
02-11-2021, 21:17
Come lo dovrei settare dammi le tue che provo subito.
puoi mettere
ppt 120w (o anche più ma oltre i 120w non va)
edc 150
tdc 150
oppure motherboard limits
paobenti75
03-11-2021, 07:23
puoi mettere
ppt 120w (o anche più ma oltre i 120w non va)
edc 150
tdc 150
oppure motherboard limits
provo motheboards.... ma adesso il curve optimizer lo devo ritestare con i limiti diversi? giusto?
Spitfire84
03-11-2021, 08:37
provo motheboards.... ma adesso il curve optimizer lo devo ritestare con i limiti diversi? giusto?
si, se cambi i limiti il CO va ritestato.
Provato sulla mia pelle, limiti diversi possono rendere instabile una configurazione di CO precedentemente stabile.
paobenti75
03-11-2021, 11:23
Ma fai mille punti a cinebench piu di me ..... come fai?
paobenti75
03-11-2021, 12:02
Dissipatori aio Corsair 280 fa cagare . se metto gia motherboard a 125 w ppt dopo pochi secondi va già a 86 con occt e non mi piace la cosa...
Dissipatori aio Corsair 280 fa cagare . se metto gia motherboard a 125 w ppt dopo pochi secondi va già a 86 con occt e non mi piace la cosa...
large data set / avx2 ?
cmq si, se alzi/disabiliti i limiti sotto occt è dura vedere temp umane
col d15 picchi max di 79-80° che già non me gustano
poi per il resto quelle temp non le vedrai mai in nessun altro ambito,
cinebench 75-76
anche in gaming per esempio, monitora con afterburner
vedrai rari picchi a 68-70
ma in media sta molto più basso, 58-63 +/-
razor820
05-11-2021, 16:03
domani se tutto va bene dovrei montare la nuova piattaforma con 5900x e maximus hero 8.
Dopo decenni sono ritornato ad Amd.
Non ho la minima idea di come funzioni undervolt e oc.
Non mi interessa ottenere punteggi stratosferici con i benchmark, ma userei la cpu in gaming con battlefield e simili, quindi mi interesserebbe una temperatura più gradevolte, visto che già la gpu è abbastanza rovente.
Leggendo in giro ho visto che molti sconsigliano di impostare direttamente il vcore come succedeva con Intel, ma focalizzarsi su offset o altre impostazioni automatiche.
Qualche consiglio su come impostare i parametri?
grazie a tutti in anticipo
Spitfire84
05-11-2021, 22:41
domani se tutto va bene dovrei montare la nuova piattaforma con 5900x e maximus hero 8.
Dopo decenni sono ritornato ad Amd.
Non ho la minima idea di come funzioni undervolt e oc.
Non mi interessa ottenere punteggi stratosferici con i benchmark, ma userei la cpu in gaming con battlefield e simili, quindi mi interesserebbe una temperatura più gradevolte, visto che già la gpu è abbastanza rovente.
Leggendo in giro ho visto che molti sconsigliano di impostare direttamente il vcore come succedeva con Intel, ma focalizzarsi su offset o altre impostazioni automatiche.
Qualche consiglio su come impostare i parametri?
grazie a tutti in anticipo
leggiti la guida sull'uso del PBO2 + Curve Optimizer (che è il metodo di overclock migliore sui Ryzen 5000) poi per qualsiasi chiarimento chiedi qui. ;)
razor820
06-11-2021, 08:40
leggiti la guida sull'uso del PBO2 + Curve Optimizer (che è il metodo di overclock migliore sui Ryzen 5000) poi per qualsiasi chiarimento chiedi qui. ;)
Puoi linkare?
grazie
domani se tutto va bene dovrei montare la nuova piattaforma con 5900x e maximus hero 8.
Dopo decenni sono ritornato ad Amd.
Non ho la minima idea di come funzioni undervolt e oc.
Non mi interessa ottenere punteggi stratosferici con i benchmark, ma userei la cpu in gaming con battlefield e simili, quindi mi interesserebbe una temperatura più gradevolte, visto che già la gpu è abbastanza rovente.
Leggendo in giro ho visto che molti sconsigliano di impostare direttamente il vcore come succedeva con Intel, ma focalizzarsi su offset o altre impostazioni automatiche.
Qualche consiglio su come impostare i parametri?
grazie a tutti in anticipo
Personalmente ho provato e riprovato l'oc in ogni modo,piu' per vedere dove potevo arrivare,alla fine queste cpu secondo me hanno poco margine e sono ritornato a default :stordita:
Spitfire84
06-11-2021, 10:39
Puoi linkare?
grazie
Prima pagina di questo thread. Scorri fin che trovi la sezione PBO2 + Curve Optimizer.
razor820
06-11-2021, 10:41
Prima pagina di questo thread. Scorri fin che trovi la sezione PBO2 + Curve Optimizer.
perfetto.
Quindi è valida anche per la generazione 5?
Perché se non ho visto male quella guida è per i le prime cpu ryzen
Spitfire84
06-11-2021, 10:44
perfetto.
Quindi è valida anche per la generazione 5?
Perché se non ho visto male quella guida è per i le prime cpu ryzen
Quella sezione è solo per Ryzen 5000 anche perché il PBO2 con CO non è disponibile sulle serie precedenti.
Le modalità di overclock riportate nelle sezioni precedenti della guida sono valide comunque anche per i Ryzen 5000, ma sono sconsigliate su questa serie.
razor820
06-11-2021, 10:58
Quella sezione è solo per Ryzen 5000 anche perché il PBO2 con CO non è disponibile sulle serie precedenti.
Le modalità di overclock riportate nelle sezioni precedenti della guida sono valide comunque anche per i Ryzen 5000, ma sono sconsigliate su questa serie.
perfetto trovato.
Se non erro qualche post fa avevi scritto che avevi bisogno di alcuni valori standard del bios di una cpu 5900x o 5950x?
Se mi dici esattamente cosa, più tardi appena finisco di sistemare tutto posso mandarteli
razor820
06-11-2021, 20:03
Oggi Ho assemblato tutto.
Da premettere cge la pasta termica che mi ha mandato Amazon era difettosa...
Liquida e indurita...
Ho dovuto mettere Una Cooler master gel spalmata con il dosatore.
Mi sono subito accorto che le temperatura di questo 5900x sono in idle abbastanza alte. Tra l altro in windows ho picchi fino a 67 gradi semplicemente aprendo un programma.
Possibile che sia la pasta termica??
Ho provato ad impostare il PBO2, selezionato la curva in negativo e inserendo il valor 20.
Nei limiti dei W ho lasciato AUTO.
Devo modificare quacos altro? Disattivare qualche altra opzione dal bios?
Provenendo da Intel sono molto confuso. Adesso la temperatura in IDLE mentre sto scrivendo sta sui 45 gradi. Non sto a capir più niente. Se qualcuno mi aiuta. grazie
Kostanz77
06-11-2021, 23:33
Oggi Ho assemblato tutto.
Da premettere cge la pasta termica che mi ha mandato Amazon era difettosa...
Liquida e indurita...
Ho dovuto mettere Una Cooler master gel spalmata con il dosatore.
Mi sono subito accorto che le temperatura di questo 5900x sono in idle abbastanza alte. Tra l altro in windows ho picchi fino a 67 gradi semplicemente aprendo un programma.
Possibile che sia la pasta termica??
Ho provato ad impostare il PBO2, selezionato la curva in negativo e inserendo il valor 20.
Nei limiti dei W ho lasciato AUTO.
Devo modificare quacos altro? Disattivare qualche altra opzione dal bios?
Provenendo da Intel sono molto confuso. Adesso la temperatura in IDLE mentre sto scrivendo sta sui 45 gradi. Non sto a capir più niente. Se qualcuno mi aiuta. grazie
Sono picchi nulla di anormale......
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
razor820
07-11-2021, 10:56
Ho provato con bf5 e ho visto che usa principalmente il primo core, arriva quasi al 90%, Mentre tutti gli altri hanno un uso basso e adirittura la frequenza sale e scende continuamente da 3600 a 4500, mentre nel primo core sta fissa a 4850.
Sbaglio qualcosa nel bios?
Ho seguito alla lettera la guida per OP2.
Qualcosa non quadra.
https://i.ibb.co/qyZJG9T/utilizzo-cpu.jpg (https://ibb.co/qyZJG9T)
alex16000
07-11-2021, 12:21
ciao a tutti, volevo provare a overcloccare le ram, che sono delle hyperx fury. Se ho capito bene montano chip Hynix. Volevo salire un po' di frequenza, dite che e' fattibile? sono sempre state con xmp a 3200.
Qui sotto c'è lo screen di thaiphoon. Grazie in anticipo
https://files.fm/thumb_show.php?i=n42x2td38
[K]iT[o]
07-11-2021, 13:54
Qualcosa non quadra.
https://i.ibb.co/qyZJG9T/utilizzo-cpu.jpg (https://ibb.co/qyZJG9T)
È tutto perfettamente nella norma, questa architettura funziona così.
razor820
07-11-2021, 14:38
iT[o];47625977']È tutto perfettamente nella norma, questa architettura funziona così.
quindi non vale la pena interagire con i voltaggi oltre al PO2?
Oggi ho scaricato l ultima versione di Cinebench, nel momento in cui ho avviato si è riavviato il PC
edit: Ho ridotto l override da 100 a 0. Non crasha più
Cmq su battlefield 5 ho temperature altissime sui 70-75 gradi...
Il core 1 e il 3 sono quelli più roventi. Poi gli altri arrivano max a 60...
Kostanz77
07-11-2021, 21:54
quindi non vale la pena interagire con i voltaggi oltre al PO2?
Oggi ho scaricato l ultima versione di Cinebench, nel momento in cui ho avviato si è riavviato il PC
edit: Ho ridotto l override da 100 a 0. Non crasha più
Cmq su battlefield 5 ho temperature altissime sui 70-75 gradi...
Il core 1 e il 3 sono quelli più roventi. Poi gli altri arrivano max a 60...
Ma non sono temp altissime, un 7 nn è normale che scaldi di più ......vivi sereno
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
razor820
08-11-2021, 09:01
Ma non sono temp altissime, un 7 nn è normale che scaldi di più ......vivi sereno
Inviato dal mio iPhone 13 PRO utilizzando Tapatalk Pro
75 gradi in periodo estivo si trasformano in 85.
Io non so fino a che temperatura può operare questa cpu.
Ad ora alternative non c è ne sono. O farsi un banchetto o sostituire le ventole frontali del case con qualcosa di più performante. Ma penso che quest ultima scelta sia la più irrisoria
Spitfire84
08-11-2021, 10:00
75 gradi in periodo estivo si trasformano in 85.
Io non so fino a che temperatura può operare questa cpu.
Ad ora alternative non c è ne sono. O farsi un banchetto o sostituire le ventole frontali del case con qualcosa di più performante. Ma penso che quest ultima scelta sia la più irrisoria
Le CPU AMD ed in particolare i Ryzen 5000, se non overcloccati con overclock fisso, mantengono attivi tutti i controlli sulle temperature per cui non c'è alcun rischio e temperature fino ai 90 gradi sono normali.
I 75 gradi di cui pardi non diventeranno mai 85 in estate per il semplice motivo che (a meno tu non abbia overcloccato a frequenza fissa la cpu) la cpu automaticamente riduce la frequenza di funzionamento e quindi le temperature in relazione al carico che sta eseguendo.
Pertanto non ha alcun senso intervenire per ridurre le temperature perchè ci pensa già da sola la cpu. Semmai se dà fastidio il rumore delle ventole del dissipatore si può intervenire riducendo i limiti di potenza (PPT, TDC, EDC) e conseguentemente si ridurranno le temperature e i giri delle ventole, ma si avrà un penalty nelle prestazioni.
Spitfire84
08-11-2021, 10:04
ciao a tutti, volevo provare a overcloccare le ram, che sono delle hyperx fury. Se ho capito bene montano chip Hynix. Volevo salire un po' di frequenza, dite che e' fattibile? sono sempre state con xmp a 3200.
Qui sotto c'è lo screen di thaiphoon. Grazie in anticipo
https://files.fm/thumb_show.php?i=n42x2td38
Ciao, i chip Hynix non sono il massimo in overclock e spesso per salire in frequenza richiedono il rilassamento dei timing.
Dai un occhio alla guida in prima pagina e posta qui gli screen di Ryzen Dram Calculator: partiamo da lì e poi vediamo come procedere.
razor820
08-11-2021, 10:33
Le CPU AMD ed in particolare i Ryzen 5000, se non overcloccati con overclock fisso, mantengono attivi tutti i controlli sulle temperature per cui non c'è alcun rischio e temperature fino ai 90 gradi sono normali.
I 75 gradi di cui pardi non diventeranno mai 85 in estate per il semplice motivo che (a meno tu non abbia overcloccato a frequenza fissa la cpu) la cpu automaticamente riduce la frequenza di funzionamento e quindi le temperature in relazione al carico che sta eseguendo.
Pertanto non ha alcun senso intervenire per ridurre le temperature perchè ci pensa già da sola la cpu. Semmai se dà fastidio il rumore delle ventole del dissipatore si può intervenire riducendo i limiti di potenza (PPT, TDC, EDC) e conseguentemente si ridurranno le temperature e i giri delle ventole, ma si avrà un penalty nelle prestazioni.
Ho capito grazie.
A questo punto se quasi tutti mi consigliate di non intervenire sul voltaggio fisso lascio tutto così tranne il PO2 come descritto nella guida in prima pagina.
Non ho mai capito a cosa si riferisca il valore 20 o 25 in negativo. Avevo provato a 20 ma mi crasha qualche volta, di conseguenza ho dovuto lasciare a 25.
Spitfire84
08-11-2021, 11:01
Ho capito grazie.
A questo punto se quasi tutti mi consigliate di non intervenire sul voltaggio fisso lascio tutto così tranne il PO2 come descritto nella guida in prima pagina.
Non ho mai capito a cosa si riferisca il valore 20 o 25 in negativo. Avevo provato a 20 ma mi crasha qualche volta, di conseguenza ho dovuto lasciare a 25.
il valore associato al Curve Optimizer è definito COUNT da AMD. Di fatto corrisponde a una riduzione di tensione che però è maggiore con CPU a basso carico rispetto ad un carico elevato (per questo è necessario testare la stabilità dei Ryzen 5000 con carichi leggeri più che con carichi pesanti).
Ti segnalo inoltre che se il sistema crashava a a -20, ancor più frequentemente ti crasherà a -25. infatti più il valore è negativo e maggiore è l'undervolt che viene applicato. Devi scendere a -15 e testare con Curve Optimizer per vedere se sei stabile.
Come informazione posso dirti che il 5900x e il 5950x spesso sono stabili con valori di CO fino a -10, -15, mentre il 5600x e il 5800x fino a -20, -30.
razor820
08-11-2021, 11:26
il valore associato al Curve Optimizer è definito COUNT da AMD. Di fatto corrisponde a una riduzione di tensione che però è maggiore con CPU a basso carico rispetto ad un carico elevato (per questo è necessario testare la stabilità dei Ryzen 5000 con carichi leggeri più che con carichi pesanti).
Ti segnalo inoltre che se il sistema crashava a a -20, ancor più frequentemente ti crasherà a -25. infatti più il valore è negativo e maggiore è l'undervolt che viene applicato. Devi scendere a -15 e testare con Curve Optimizer per vedere se sei stabile.
Come informazione posso dirti che il 5900x e il 5950x spesso sono stabili con valori di CO fino a -10, -15, mentre il 5600x e il 5800x fino a -20, -30.
perfetto. i valori sempre per all core o conviene farli in single core?
Come offset alcuni hanno dato 150-200 mhz, non mi ricordo se l impostazione era offset o qualcos altro. comunque quello.
Io lo tengo a 0. Perché a 100 con -25 mi crashava.
Quel programma per verificare la stabilità del sistema senza bisogno che ogni volta crashi il sistema ma solamente si ferma l applicazione, si chiama OCCT?
Spitfire84
08-11-2021, 13:55
Risposte tratte dalla guida: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
perfetto. i valori sempre per all core o conviene farli in single core?
"...iniziamo con valori conservativi, pertanto impostiamo il Curve Optimizer su "All Core" (così da applicare il valore a tutti i core disponibili), segno Negativo (-) e valore 5..."
"...Pertanto impostiamo Curve Optimizer su "Per Core" ed andremo ad associare al core fisico crashato un valore di CO inferiore, mentre agli altri core lasceremo il valore precedentemente in test..."
Come offset alcuni hanno dato 150-200 mhz, non mi ricordo se l impostazione era offset o qualcos altro. comunque quello.
Io lo tengo a 0. Perché a 100 con -25 mi crashava.
Max CPU Boost Clock Override: 100-150 MHz. Valori inferiori portano a miglioramenti molto limitati in single core, mentre valori troppo alti non vengono raggiunti e non portano a miglioramenti.
Quel programma per verificare la stabilità del sistema senza bisogno che ogni volta crashi il sistema ma solamente si ferma l applicazione, si chiama OCCT?
"Per testare il Curve Optimizer consiglio di procedere attraverso Core Cycler, un semplice tool che consente di ciclare carichi leggeri sui vari core presenti e che può essere configurato in modo molto semplice attraverso il file di configurazione config.default.ini."
Visto il tempo che c'ho messo a scriverla, almeno datemi un po' di soddisfazione a leggerla...
razor820
08-11-2021, 15:02
Risposte tratte dalla guida: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
"...iniziamo con valori conservativi, pertanto impostiamo il Curve Optimizer su "All Core" (così da applicare il valore a tutti i core disponibili), segno Negativo (-) e valore 5..."
"...Pertanto impostiamo Curve Optimizer su "Per Core" ed andremo ad associare al core fisico crashato un valore di CO inferiore, mentre agli altri core lasceremo il valore precedentemente in test..."
Max CPU Boost Clock Override: 100-150 MHz. Valori inferiori portano a miglioramenti molto limitati in single core, mentre valori troppo alti non vengono raggiunti e non portano a miglioramenti.
"Per testare il Curve Optimizer consiglio di procedere attraverso Core Cycler, un semplice tool che consente di ciclare carichi leggeri sui vari core presenti e che può essere configurato in modo molto semplice attraverso il file di configurazione config.default.ini."
Visto il tempo che c'ho messo a scriverla, almeno datemi un po' di soddisfazione a leggerla...
Si scusa e ancora grazie. A dirla la verità avevo letto la guida 2 giorni fa e anche quella pagina, ma in questi giorni a parte la testa cosi sulle nuvole e l aver visto cosi tanti video sul tubo su questa architettura che non ricordavo proprio le basi importanti :D
mi avete fatto venire voglia di riprovare un po' l'oc,ho avviato corcycler ed ho questo errore
pbo auto
scalar x1
all core negative -5
ERROR: 17:47:05
ERROR: Prime95 seems to have stopped with an error!
ERROR: At Core 2 (CPU 4)
ERROR MESSAGE: FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
ERROR: The last *passed* FFT size before the error was: 14336K
ERROR: Unfortunately FFT size fail detection only works for Smallest, Small or Large FFT sizes.
quale sarebbe il core da impostare sul bios per differenziargli il voltaggio?
razor820
08-11-2021, 19:37
oggi ho modificando nuovamente i parametri.
Questi sono i miei:
PO2 CURVE: selezionata su tutti i core a -15
VOLTAGGIO: OFFSET -0.100
SCALAR: X1
PBO: ho messo quelli consigliati nel post della prima pagina
Ho fatto qualche ora di Battlefield 5, che per me è una killer app per testare gli o.c., non ho avuto problemi. Almeno fino ad ora.
Frequenza del clock che si assesta sui 4850.
Temperature che variavano 65-70 gradi. Picco registrato 79 gradi.
Su Hwinfo ci sono diversi sensori riguardanti la CPU, qualcuno anche nella sezione della mobo. Non ho capito quale è il valore da tenere in considerazione su questa serie 5.
VRM sui 55 gradi. Poi ho visto il chipset x570 con la ventolina sempre in funzione. Minimo 60 gradi, durante i test fisso a 73 :D
Spitfire84
08-11-2021, 20:39
mi avete fatto venire voglia di riprovare un po' l'oc,ho avviato corcycler ed ho questo errore
pbo auto
scalar x1
all core negative -5
ERROR: 17:47:05
ERROR: Prime95 seems to have stopped with an error!
ERROR: At Core 2 (CPU 4)
ERROR MESSAGE: FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
ERROR: The last *passed* FFT size before the error was: 14336K
ERROR: Unfortunately FFT size fail detection only works for Smallest, Small or Large FFT sizes.
quale sarebbe il core da impostare sul bios per differenziargli il voltaggio?
Azz, hai un core sfigatello. È il terzo core o Core2, partendo da Core0.
Quel core lascialo con CO a 0 e lavora sugli altri. Probabilmente sarà il tuo core gold o silver che trovi riportati in Ryzen Master.
oggi ho modificando nuovamente i parametri.
Questi sono i miei:
PO2 CURVE: selezionata su tutti i core a -15
VOLTAGGIO: OFFSET -0.100
SCALAR: X1
PBO: ho messo quelli consigliati nel post della prima pagina
Ho fatto qualche ora di Battlefield 5, che per me è una killer app per testare gli o.c., non ho avuto problemi. Almeno fino ad ora.
Frequenza del clock che si assesta sui 4850.
Temperature che variavano 65-70 gradi. Picco registrato 79 gradi.
Su Hwinfo ci sono diversi sensori riguardanti la CPU, qualcuno anche nella sezione della mobo. Non ho capito quale è il valore da tenere in considerazione su questa serie 5.
VRM sui 55 gradi. Poi ho visto il chipset x570 con la ventolina sempre in funzione. Minimo 60 gradi, durante i test fisso a 73 :D
Perché hai applicato un offset negativo?
Scalar lascialo su Auto e PBO Limits impostalo su Disable (così da essere sicuro di usare i valori a default).
Per testare usa corecyler, Battlefield non è un indicatore affidabile. E comunque quando giochi con BFV tieni aperto HWInfo e verifica se hai whea errors: se ne trovi posta uno screen che può aiutare a capire se sono legati all’overclock della cpu oppure alle memorie o all’infinity fabric.
Azz, hai un core sfigatello. È il terzo core o Core2, partendo da Core0.
Quel core lascialo con CO a 0 e lavora sugli altri. Probabilmente sarà il tuo core gold o silver che trovi riportati in Ryzen Master.
Perché hai applicato un offset negativo?
Scalar lascialo su Auto e PBO Limits impostalo su Disable (così da essere sicuro di usare i valori a default).
Per testare usa corecyler, Battlefield non è un indicatore affidabile. E comunque quando giochi con BFV tieni aperto HWInfo e verifica se hai whea errors: se ne trovi posta uno screen che può aiutare a capire se sono legati all’overclock della cpu oppure alle memorie o all’infinity fabric.
ERROR: At Core 2 (CPU 4)
ERROR: At Core 3 (CPU 6)
devo considerare il core o la cpu partendo dallo 0?
Mi spiego meglio, core 0 = 1 ,core 1 = 2 e cosi via?
Spitfire84
08-11-2021, 21:36
ERROR: At Core 2 (CPU 4)
ERROR: At Core 3 (CPU 6)
devo considerare il core o la cpu partendo dallo 0?
Mi spiego meglio, core 0 = 1 ,core 1 = 2 e cosi via?
Core0 -> CPU0 + CPU1
Core1 -> CPU2 + CPU3
Core2 -> CPU4 + CPU5
Core3 -> CPU6 + CPU7
Core4 -> CPU8 + CPU9
Core5 -> CPU10 + CPU11
Core6 -> CPU12 + CPU13
Core7 -> CPU14 + CPU15
Core0 -> CPU0 + CPU1
Core1 -> CPU2 + CPU3
Core2 -> CPU4 + CPU5
Core3 -> CPU6 + CPU7
Core4 -> CPU8 + CPU9
Core5 -> CPU10 + CPU11
Core6 -> CPU12 + CPU13
Core7 -> CPU14 + CPU15
Quindi nel mio caso,visto che mi dà errore su core 2 e core 3 ,devo lasciare su positive 0 il core 1 e 2?
Ho capito bene?
Spitfire84
08-11-2021, 22:20
Quindi nel mio caso,visto che mi dà errore su core 2 e core 3 ,devo lasciare su positive 0 il core 1 e 2?
Ho capito bene?
I core vengono “contati” nel bios solitamente partendo dal core0, per cui devi lasciare a 0 il CO sui core 2 e 3, quindi come te li indica corecycler.
razor820
08-11-2021, 22:22
Azz, hai un core sfigatello. È il terzo core o Core2, partendo da Core0.
Quel core lascialo con CO a 0 e lavora sugli altri. Probabilmente sarà il tuo core gold o silver che trovi riportati in Ryzen Master.
Perché hai applicato un offset negativo?
Scalar lascialo su Auto e PBO Limits impostalo su Disable (così da essere sicuro di usare i valori a default).
Per testare usa corecyler, Battlefield non è un indicatore affidabile. E comunque quando giochi con BFV tieni aperto HWInfo e verifica se hai whea errors: se ne trovi posta uno screen che può aiutare a capire se sono legati all’overclock della cpu oppure alle memorie o all’infinity fabric.
Avevo applicato l offset core in negativo, per abbassare un po' il voltaggio max e ridurre le temperature.
Domani faccio un po' di Corecycler.
Ma devo per forza fare 3 ore di test? Non è possibile farne di meno? Perché non ho molto tempo.
I core vengono “contati” nel bios solitamente partendo dal core0, per cui devi lasciare a 0 il CO sui core 2 e 3, quindi come te li indica corecycler.
Ok,greazie
Buongiorno,ho come obbiettivo quello di spingere ai 5ghz il mio 5800x,sto' rieffettuando tutte le prove come scritto ieri con pbo e co,ho individuato nel core 2 e 3 quelli che crashano,ora,core 2 non passa i test neanche se lascio il co su positivo e 0,per passare il test devo dargli positivo 4,potrebbe essere un problema?Non ho ben capito se esiste una soglia da non oltrepassare in positivo con il co su singolo core.
Spitfire84
09-11-2021, 15:01
Avevo applicato l offset core in negativo, per abbassare un po' il voltaggio max e ridurre le temperature.
Domani faccio un po' di Corecycler.
Ma devo per forza fare 3 ore di test? Non è possibile farne di meno? Perché non ho molto tempo.
il curve optimizer già riduce la tensione della cpu, applicare un ulteriore offset contribuisce a sballare gli algoritmi di controllo ed aumenta il rischio instabilità.
Questa cosa delle tensioni alte sulle cpu AMD è una leggenda metropolitana nata fin dai tempi dei Ryzen 1000 ed è stata alimentata da gente che non conosce le specifiche dei semiconduttori utilizzati da AMD e che parla per sentito dire. Le tensioni base impostate sui Ryzen sono GARANTITE da AMD e non porteranno a nessun problema di elettromigrazione per anni e anni, almeno fino a che avrà senso avere un Ryzen 5000 nel proprio case. Per cui la CPU è tua e sei libero di usarla come credi, ma intervenire con un offset negativo in concomitanza con il CO può creare più danni che miglioramenti.
In merito al test: più ore si fanno e ovviamente meglio è, io suggerisco almeno 3 ore, ma puoi comunque accontarti di 2. Il test comunque non richiede la tua presenza: io ad esempio lo lancio, faccio le mie cose e lo ricontrollo ogni ora; se trovo un errore, interrompo il test, modifico i parametri e riparto.
Buongiorno,ho come obbiettivo quello di spingere ai 5ghz il mio 5800x,sto' rieffettuando tutte le prove come scritto ieri con pbo e co,ho individuato nel core 2 e 3 quelli che crashano,ora,core 2 non passa i test neanche se lascio il co su positivo e 0,per passare il test devo dargli positivo 4,potrebbe essere un problema?Non ho ben capito se esiste una soglia da non oltrepassare in positivo con il co su singolo core.
No, non crea problemi, ma si ottiene il comportamento opposto rispetto a quello che si ricerca con il curve optimizer in quanto alza la tensione e quindi riduce il margine di potenza. Quanto hai impostato di Max CPU Boost Clock Override?
razor820
09-11-2021, 15:09
il curve optimizer già riduce la tensione della cpu, applicare un ulteriore offset contribuisce a sballare gli algoritmi di controllo ed aumenta il rischio instabilità.
Questa cosa delle tensioni alte sulle cpu AMD è una leggenda metropolitana nata fin dai tempi dei Ryzen 1000 ed è stata alimentata da gente che non conosce le specifiche dei semiconduttori utilizzati da AMD e che parla per sentito dire. Le tensioni base impostate sui Ryzen sono GARANTITE da AMD e non porteranno a nessun problema di elettromigrazione per anni e anni, almeno fino a che avrà senso avere un Ryzen 5000 nel proprio case. Per cui la CPU è tua e sei libero di usarla come credi, ma intervenire con un offset negativo in concomitanza con il CO può creare più danni che miglioramenti.
In merito al test: più ore si fanno e ovviamente meglio è, io suggerisco almeno 3 ore, ma puoi comunque accontarti di 2. Il test comunque non richiede la tua presenza: io ad esempio lo lancio, faccio le mie cose e lo ricontrollo ogni ora; se trovo un errore, interrompo il test, modifico i parametri e riparto.
Fatto il test è dopo 3 minuti mi si è riavviato il PC...
Ultimamente si riavvia spesso in IDLE.
Stamattina mentre aggiornavo i driver della scheda video..
Ho fatto il clearCmos e impostato tutto standard.
Voglio vedere se a questo punto è un problema di scheda madre, di o.c. o di alimentatore
alex16000
09-11-2021, 17:09
Ciao, i chip Hynix non sono il massimo in overclock e spesso per salire in frequenza richiedono il rilassamento dei timing.
Dai un occhio alla guida in prima pagina e posta qui gli screen di Ryzen Dram Calculator: partiamo da lì e poi vediamo come procedere.
ciao spitfire, ho importato il report di taiphoon su dram, e ti posto cosa mi consiglia di impostare, in safe preset. Ho fatto screen a 3200-3400 e 3600
https://i.ibb.co/N9VgZrz/3200safe.png (https://ibb.co/N9VgZrz) https://i.ibb.co/J3GZ6py/3400safe.png (https://ibb.co/J3GZ6py) https://i.ibb.co/YLsNMrZ/3600safe.png (https://ibb.co/YLsNMrZ)
Sono andato nel bios ed ho notato che con XMP,vengono impostati in automatico 1.372v sulle ram. E 1.112v sul cpu nb/soc (impostati in auto dalla mobo, non li ho mai impostati io).
Come mi consigli di iniziare?dimmi pure se servono altri screenshot
il curve optimizer già riduce la tensione della cpu, applicare un ulteriore offset contribuisce a sballare gli algoritmi di controllo ed aumenta il rischio instabilità.
Questa cosa delle tensioni alte sulle cpu AMD è una leggenda metropolitana nata fin dai tempi dei Ryzen 1000 ed è stata alimentata da gente che non conosce le specifiche dei semiconduttori utilizzati da AMD e che parla per sentito dire. Le tensioni base impostate sui Ryzen sono GARANTITE da AMD e non porteranno a nessun problema di elettromigrazione per anni e anni, almeno fino a che avrà senso avere un Ryzen 5000 nel proprio case. Per cui la CPU è tua e sei libero di usarla come credi, ma intervenire con un offset negativo in concomitanza con il CO può creare più danni che miglioramenti.
In merito al test: più ore si fanno e ovviamente meglio è, io suggerisco almeno 3 ore, ma puoi comunque accontarti di 2. Il test comunque non richiede la tua presenza: io ad esempio lo lancio, faccio le mie cose e lo ricontrollo ogni ora; se trovo un errore, interrompo il test, modifico i parametri e riparto.
No, non crea problemi, ma si ottiene il comportamento opposto rispetto a quello che si ricerca con il curve optimizer in quanto alza la tensione e quindi riduce il margine di potenza. Quanto hai impostato di Max CPU Boost Clock Override?
Boost a +150 MHz,attualmente ho superato i 3 test con corecycler ed un ora di occt con co -5 tranne core 3 positivo 0 e core 2 positivo 4,procedo col provare il negativo 10.
razor820
10-11-2021, 12:29
A voi quanto vi arriva il VID?
Assurdo che questa cpu oggi mi ha fatto toccare 1.520 su tutti i core..
Fatto il test è dopo 3 minuti mi si è riavviato il PC...
Ultimamente si riavvia spesso in IDLE.
Stamattina mentre aggiornavo i driver della scheda video..
Ho fatto il clearCmos e impostato tutto standard.
Voglio vedere se a questo punto è un problema di scheda madre, di o.c. o di alimentatore
i riavvii in idle /carichi leggeri
sono un classico, causati da un impostazione troppo aggressiva
di uno o più core da curve optimizer
sul mio ci ho sclerato abbondantemente quando lo presi..
passava tutti i test, nessun errore e ..taaac.. riavvio random
devi controllare l'event viewer di win, whea errors (hwinfo non lo segnalava)
e risalire al core/thread che ha ceduto
poi salire con CO su quel core +3/+5 👍
i riavvii in idle /carichi leggeri
sono un classico, causati da un impostazione troppo aggressiva
di uno o più core da curve optimizer
sul mio ci ho sclerato abbondantemente quando lo presi..
passava tutti i test, nessun errore e ..taaac.. riavvio random
devi controllare l'event viewer di win, whea errors (hwinfo non lo segnalava)
e risalire al core/thread che ha ceduto
poi salire con CO su quel core +3/+5 👍
Curiosità,suo core in cui hai impostato +3/+5 sei rimasto comunque in negativo o sei dovuto andare su positivo ed impostare +3/+5?
Curiosità,suo core in cui hai impostato +3/+5 sei rimasto comunque in negativo o sei dovuto andare su positivo ed impostare +3/+5?
con pbo def, cioè no boost override ,
si sono negativo, mio core preferito (0) è un po na chiavica , -5
sto così rock solid: -5 -25 -25 -20 -25 -20
se imposto boost override +50
devo impostare il core 0 a +5 e limare gli altri un pelo anche
perdendo un po' in MT,
temp, voltaggi e consumi più alti
con pbo def, cioè no boost override ,
si sono negativo, mio core preferito (0) è un po na chiavica , -5
sto così rock solid: -5 -25 -25 -20 -25 -20
se imposto boost override +50
devo impostare il core 0 a +5 e limare gli altri un pelo anche
perdendo un po' in MT,
temp, voltaggi e consumi più alti
Io con + 150 MHz sul mio 5800x devo tenero core 3 a positivo 0 e core 2 positivo +4
Per ora ho passato il primo ciclo di test con -5 sugli altri core.
razor820
10-11-2021, 21:53
i riavvii in idle /carichi leggeri
sono un classico, causati da un impostazione troppo aggressiva
di uno o più core da curve optimizer
sul mio ci ho sclerato abbondantemente quando lo presi..
passava tutti i test, nessun errore e ..taaac.. riavvio random
devi controllare l'event viewer di win, whea errors (hwinfo non lo segnalava)
e risalire al core/thread che ha ceduto
poi salire con CO su quel core +3/+5 👍
Quindi sul registro eventi di windows in caso di riavvio ti segnala il core che è andato in crash?
Io comunque volevo smanettare sul voltaggio fisso su tutti i core, anche se sconsigliato da tutti.
I 4 core che ryzen master mi segnala come gold/silver mi arrivano a 1,510 volt!!!
Io con + 150 MHz sul mio 5800x devo tenero core 3 a positivo 0 e core 2 positivo +4
Per ora ho passato il primo ciclo di test con -5 sugli altri core.
direi che il core 2 è il preferito e il 3 il secondario pref.
con gli altri dovresti riuscire a limare qualcosa
Quindi sul registro eventi di windows in caso di riavvio ti segnala il core che è andato in crash?
Io comunque volevo smanettare sul voltaggio fisso su tutti i core, anche se sconsigliato da tutti.
I 4 core che ryzen master mi segnala come gold/silver mi arrivano a 1,510 volt!!!
si event viewer indica come WHEA-Logger
Processor APIC ID: ,il numero indicato è il thread cpu,
partendo da 0, 1 = core 0 da curve optimizer, 2, 3 = core 1 etc..
boost override alza il voltaggio, gia a +100 pure il mio 5600x arriva a picchi di 1.44v
per me la scelta migliore è pbo def+co, soprattutto in estate xD
in inverno magari un +50/+100 ci sta
altrimenti non vale la candela, soprattutto in ambito MT
razor820
11-11-2021, 09:23
direi che il core 2 è il preferito e il 3 il secondario pref.
con gli altri dovresti riuscire a limare qualcosa
si event viewer indica come WHEA-Logger
Processor APIC ID: ,il numero indicato è il thread cpu,
partendo da 0, 1 = core 0 da curve optimizer, 2, 3 = core 1 etc..
boost override alza il voltaggio, gia a +100 pure il mio 5600x arriva a picchi di 1.44v
per me la scelta migliore è pbo def+co, soprattutto in estate xD
in inverno magari un +50/+100 ci sta
altrimenti non vale la candela, soprattutto in ambito MT
Si infatti per adesso visto che tra gpu e cpu il pc mi è diventato un fornetto non necessito di riscaldamenti nella mia stanza :D
Per ottenere quel +50 / + 100 devo ancora trovare i giusti parametri perché come detto prima mi crasha in IDLE. Proverò a impostare che mi 4 core silver/gold su 0 e gli altri su -20
edit: per ora ho trovato stabilità sui 4 core a -5 mentre tutto gli altri a -20
Ma il PBO F enhancer a che serve?
pbo Fmax enhancer è un esclusiva Asus
dovrebbe far boostare ulteriormente in ST
ma a quanto leggo non funziona bene
es maggior boost in st, minore in mt ma risultati peggiori
nei bench in entrambi
razor820
11-11-2021, 22:21
come ram che consigliate per il 5900x in firma? Vorrei passare minimo a 4000 se non 4400, ma vorrei evitare di donare un altro rene.
sempre 32gb.
Spitfire84
12-11-2021, 20:09
ciao spitfire, ho importato il report di taiphoon su dram, e ti posto cosa mi consiglia di impostare, in safe preset. Ho fatto screen a 3200-3400 e 3600
https://i.ibb.co/N9VgZrz/3200safe.png (https://ibb.co/N9VgZrz) https://i.ibb.co/J3GZ6py/3400safe.png (https://ibb.co/J3GZ6py) https://i.ibb.co/YLsNMrZ/3600safe.png (https://ibb.co/YLsNMrZ)
Sono andato nel bios ed ho notato che con XMP,vengono impostati in automatico 1.372v sulle ram. E 1.112v sul cpu nb/soc (impostati in auto dalla mobo, non li ho mai impostati io).
Come mi consigli di iniziare?dimmi pure se servono altri screenshot
Allora, io partirei dai 3400 MHz e temo sarà difficile già raggiungere tale frequenza viste le precedenti esperienze con i chip Hynix. Ma proviamoci, mai dire mai.
Imposta i timing che suggerisce Ryzen Dram Calculator a 3400 MHz e modifica solamente il tRCDWR a 19 e il tCKE a 8.
Tensione ram a 1,35V e se non boota o non è stabile sali fino a 1,4V (non ha senso andare oltre tale tensione con i chip Hynix perché iniziano a peggiorare in stabilità).
Per testare la stabilità usa TestMem5 che trovi in prima pagina con la relativa guida: almeno 2 run (eseguito come amministratore e Windows in modalità provvisoria) con il profilo da 16 test che trovi all’interno dell’archivio.
Prova così e poi posta qui i risultati e vediamo come procedere.
Spitfire84
12-11-2021, 20:15
Io con + 150 MHz sul mio 5800x devo tenero core 3 a positivo 0 e core 2 positivo +4
Per ora ho passato il primo ciclo di test con -5 sugli altri core.
Probabilmente i 2 core operano a default con una tensione giusta giusta per la frequenza massima che raggiungono in boost per cui appena gli chiedi di boostare a frequenza più elevata vanno in crisi.
Riduci il boost in frequenza e portalo a 50 o 100 MHz: vedrai che riuscirai i migliorare i valori del CO.
Spitfire84
12-11-2021, 20:20
come ram che consigliate per il 5900x in firma? Vorrei passare minimo a 4000 se non 4400, ma vorrei evitare di donare un altro rene.
sempre 32gb.
Le Corsair che hai in firma non riesci a overcloccarle un po’?
Sui Ryzen 5000 le ram hanno un impatto molto inferiore rispetto ai Ryzen precedenti e a più di 3600-3733 MHz non danno benefici.
Probabilmente i 2 core operano a default con una tensione giusta giusta per la frequenza massima che raggiungono in boost per cui appena gli chiedi di boostare a frequenza più elevata vanno in crisi.
Riduci il boost in frequenza e portalo a 50 o 100 MHz: vedrai che riuscirai i migliorare i valori del CO.
ok,pero' volendo puntare ai 5 ghz che effetti ha quel +4 su quel core?Semplicemente scalda di piu'?
razor820
12-11-2021, 21:20
Le Corsair che hai in firma non riesci a overcloccarle un po?
Sui Ryzen 5000 le ram hanno un impatto molto inferiore rispetto ai Ryzen precedenti e a più di 3600-3733 MHz non danno benefici.
ah questo non lo sapevo..
Vorrei overcloccarli a 3400mhz, ma non riesco a testare la temperatura, perché stranamente Hwinfo non me la rileva. Quindi non avendo quel parametro voglio evitare di bruciarle
Nautilu$
13-11-2021, 07:12
Toccale... Se non scottano vanno bene! ;)
E poi , spesso, la tensione che necessitano per 3200Mhz, è la stessa anche per 3-400Mhz in + ...
Spitfire84
13-11-2021, 07:49
ok,pero' volendo puntare ai 5 ghz che effetti ha quel +4 su quel core?Semplicemente scalda di piu'?
Si, esatto. Ma scaldando di più gli algoritmi che gestiscono la frequenza della cpu vedranno meno margine per cui alla fine i 5GHz non li toccherai probabilmente mai. Lascia +50 o +100MHz e testa così, tanto non c’è differenza in prestazioni: è solo un aspetto psicologico legato al vedere i 5 GHz.
ah questo non lo sapevo..
Vorrei overcloccarli a 3400mhz, ma non riesco a testare la temperatura, perché stranamente Hwinfo non me la rileva. Quindi non avendo quel parametro voglio evitare di bruciarle
Toccale... Se non scottano vanno bene! ;)
E poi , spesso, la tensione che necessitano per 3200Mhz, è la stessa anche per 3-400Mhz in + ...
Come consigliato da Nautilu$ puoi toccarle per capire che temperatura hanno, è un buon modo per valutarne la temperatura. Ad ogni modo tutte le ram sul mercato dotate di dissipatore possono gestire in daily use fino a 1,4V, per cui hai sicuramente margine per alzare un po’ la tensione.
Se overclocchi le ram la cpu deve essere a default altrimenti introduci altre variabili e in caso di errori non avresti la certezza che questi fossero effettivamente legati alle ram.
La guida sull’overclock delle ram è in prima pagina. ;)
Si, esatto. Ma scaldando di più gli algoritmi che gestiscono la frequenza della cpu vedranno meno margine per cui alla fine i 5GHz non li toccherai probabilmente mai. Lascia +50 o +100MHz e testa così, tanto non c’è differenza in prestazioni: è solo un aspetto psicologico legato al vedere i 5 GHz.
Spit,ho un liquido custom,i 5 GHz li prendo così ;)
Come consigliato da Nautilu$ puoi toccarle per capire che temperatura hanno, è un buon modo per valutarne la temperatura. Ad ogni modo tutte le ram sul mercato dotate di dissipatore possono gestire in daily use fino a 1,4V, per cui hai sicuramente margine per alzare un po’ la tensione.
Se overclocchi le ram la cpu deve essere a default altrimenti introduci altre variabili e in caso di errori non avresti la certezza che questi fossero effettivamente legati alle ram.
La guida sull’overclock delle ram è in prima pagina. ;)
Spit,ho un liquido custom,i 5 GHz li prendo così ;)
Spitfire84
13-11-2021, 08:46
Spit,ho un liquido custom,i 5 GHz li prendo così ;)
Ah, questo cambia tutto :D
alex16000
13-11-2021, 12:03
Allora, io partirei dai 3400 MHz e temo sarà difficile già raggiungere tale frequenza viste le precedenti esperienze con i chip Hynix. Ma proviamoci, mai dire mai.
Imposta i timing che suggerisce Ryzen Dram Calculator a 3400 MHz e modifica solamente il tRCDWR a 19 e il tCKE a 8.
Tensione ram a 1,35V e se non boota o non è stabile sali fino a 1,4V (non ha senso andare oltre tale tensione con i chip Hynix perché iniziano a peggiorare in stabilità).
Per testare la stabilità usa TestMem5 che trovi in prima pagina con la relativa guida: almeno 2 run (eseguito come amministratore e Windows in modalità provvisoria) con il profilo da 16 test che trovi all’interno dell’archivio.
Prova così e poi posta qui i risultati e vediamo come procedere.
Perfetto,mi metto a fare qualche prova, volevo solo chiedere 2 cose, se l’XMP devo tenerlo attivo o disattivarlo e se devo impostare anche i valori di destra che dice DRAM (CAD bus, Termination Block) o imposto solo i timing?
Spitfire84
13-11-2021, 13:04
Perfetto,mi metto a fare qualche prova, volevo solo chiedere 2 cose, se l’XMP devo tenerlo attivo o disattivarlo e se devo impostare anche i valori di destra che dice DRAM (CAD bus, Termination Block) o imposto solo i timing?
L’XMP lascialo disattivato.
I valori di destra inizialmente non settarli (a parte il Geardown che va lasciato attivo); se il pc non dovesse partire o dovesse risultare instabile allora imposta anche quei parametri.
razor820
13-11-2021, 13:25
Ma è normale che con il curve optimizer e l override a +100 in game la frequenza dei core si abbassa subito? Parte da 5050mhz per poi stabilizzarsi sui 4700..
Possibile che impostando il valore SCALAR a x1 già la frequenza viene tagliata a 70 gradi?
Forse da predefinito è impostato a x2 o superiore?
Spitfire84
13-11-2021, 16:51
Ma è normale che con il curve optimizer e l override a +100 in game la frequenza dei core si abbassa subito? Parte da 5050mhz per poi stabilizzarsi sui 4700..
Possibile che impostando il valore SCALAR a x1 già la frequenza viene tagliata a 70 gradi?
Forse da predefinito è impostato a x2 o superiore?
Si, è normale che la frequenza scenda. La frequenza massima viene mantenuta con carichi leggeri e per poco tempo per cui appena il gioco inizia a girare e il carico si distribuisce sui core la frequenza scende.
Più è alto il valore scalar e per più tempo la cpu spinge per cercare di mantenere le frequenze più alte. A default è settata a 1x e AMD sconsiglia di alzarne il valore in quanto influisce sul degrado della cpu.
alex16000
13-11-2021, 20:25
L’XMP lascialo disattivato.
I valori di destra inizialmente non settarli (a parte il Geardown che va lasciato attivo); se il pc non dovesse partire o dovesse risultare instabile allora imposta anche quei parametri.
Va bene, grazie
alex16000
14-11-2021, 15:21
Come ben pensavi niente, la Mobo al riavvio mi da overclock fallito E mi fa tornare al bios reimpostato a default.
Ho impostato tutti i parametri della pagina, tranne il trfc che ha voce diversa sul mio bios e l’ho lasciato su auto. Anche a 1.4v niente da fare:doh:
MikkiClock
14-11-2021, 15:51
Vorrei provare a spremere un po il 5900x, classificato silver con CTR, che ho montato qualche giorno fa sulla build in firma. Per ora ho abilitato il PBO e fmax enhancer il resto del PBO in auto, llc a 3 120% optimized, su Cinebench R20 faccio 8659 in muti e 627 in single, boosta a @4950 in single e a @ 4550 in allcore qualcuno ha dei suggerimenti? Ho letto la guida in prima pagina ma non ho capito bene proprio tutto...
Spitfire84
15-11-2021, 08:26
Come ben pensavi niente, la Mobo al riavvio mi da overclock fallito E mi fa tornare al bios reimpostato a default.
Ho impostato tutti i parametri della pagina, tranne il trfc che ha voce diversa sul mio bios e l’ho lasciato su auto. Anche a 1.4v niente da fare:doh:
Prova così:
- frequenza 3400 MHz
- i primi 5 timing li imposti a 16-20-20-20-40
- tFAW 32
- tRFC è importante impostarlo, settalo a 580
- tWRRD ed il tRDWR impostali rispettivamente a 2-9
Posta i risultati.
Vorrei provare a spremere un po il 5900x, classificato silver con CTR, che ho montato qualche giorno fa sulla build in firma. Per ora ho abilitato il PBO e fmax enhancer il resto del PBO in auto, llc a 3 120% optimized, su Cinebench R20 faccio 8659 in muti e 627 in single, boosta a @4950 in single e a @ 4550 in allcore qualcuno ha dei suggerimenti? Ho letto la guida in prima pagina ma non ho capito bene proprio tutto...
lascia stare il PBO che fa solo aumentare tensione e consumi per ottenere pochi vantaggi.
Lavora con il PBO2 + Curve Optimizer: trovi la guida in prima pagina, c'è un po' da lavorare, ma su Ryzen 5000x i risultati danno molta più soddisfazione dell'overclock fisso e del PBO.
alex16000
15-11-2021, 11:26
Ok grazie, appena ho tempo provo. In quale voce lo imposto il trfc? Ti lascio screenshot del BIOS.
https://i.ibb.co/dG53LCQ/IMG-20211114-132330.jpg (https://ibb.co/dG53LCQ)
Spitfire84
15-11-2021, 12:05
Ok grazie, appena ho tempo provo. In quale voce lo imposto il trfc? Ti lascio screenshot del BIOS.
https://i.ibb.co/dG53LCQ/IMG-20211114-132330.jpg (https://ibb.co/dG53LCQ)
Il timing da cambiare è il tRFC1, ma credo che sia sufficiente modificare la voce che hai selezionato
MikkiClock
15-11-2021, 23:25
lascia stare il PBO che fa solo aumentare tensione e consumi per ottenere pochi vantaggi.
Lavora con il PBO2 + Curve Optimizer: trovi la guida in prima pagina, c'è un po' da lavorare, ma su Ryzen 5000x i risultati danno molta più soddisfazione dell'overclock fisso e del PBO.
Grazie per la risposta Spitfire84.
Ho la TUF x570 gaming plus, per un errore nelle impostazioni dei timing ram ieri ho dovuto fare un clear cmos, ho messo a posto le ram poi sono andato sotto Amd overclock->PBO li ho trovato la Curve Optimizer e l'ho impostata allcore, negative, valore 10, in quella stessa sezione ho impostato: PBO in manual, PPT 170, TDC 115, EDC 162, (sono a liquido) Max CPU Boost Clock Override su 200 scalar e throttle limit in auto. Mi boosta a 4500 allcore e a 4950 in single con Cinebench R20. Ti sembra corretto Spitfire84? Quella voce PBO2 dove la trovo? La guida l' ho letta un paio di volte e ho cercato di applicarla ma se disabilito i PBO Limits (PPT, TDC, EDC) come suggerisci tu in hwinfo64 il PPT schizza a 180W mentre gli altri due valori si attestano intorno a 120-125 :confused:cosa sbaglio? La LLC l'ho messa a 3 120% sia per la sezione CPU che per quella DRAM è forse quella che sballa i valori sotto windows?
razor820
16-11-2021, 12:27
Per il 5900x conviene usare le ram in dual channel o prendere sempre quadchannel?
Nautilu$
16-11-2021, 13:16
...non si parla di Threadripper..... Non c'è il quad-channel
razor820
16-11-2021, 14:01
...non si parla di Threadripper..... Non c'è il quad-channel
qualche consiglio come brand? Viper o g-skill? Penso a livello di dissipazione e o.c. non siano ai livelli delle più costose Corsair?
MikkiClock
16-11-2021, 14:14
Per il 5900x conviene usare le ram in dual channel o prendere sempre quadchannel?
Ho letto che le ram dual rank, cioè con i chip saldati da entrambe le parti del pcb, hanno prestazioni migliori con i Zen3. I canali di memoria per le piattaforme AM4 sono 2 e non di più.
MikkiClock
16-11-2021, 14:16
...non si parla di Threadripper..... Non c'è il quad-channel
Ovviamente...
MikkiClock
16-11-2021, 14:17
qualche consiglio come brand? Viper o g-skill? Penso a livello di dissipazione e o.c. non siano ai livelli delle più costose Corsair?
In linea di massima le g-skill sono quelle che con Ryzen vanno meglio e sono più portate ad essere overcloccabili senza troppi sbattimenti.
MikkiClock
16-11-2021, 14:49
qualche consiglio come brand? Viper o g-skill? Penso a livello di dissipazione e o.c. non siano ai livelli delle più costose Corsair?
Dai un'occhiata qui:
https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524715126&chipset=1562634988&model=1562637779
razor820
16-11-2021, 15:04
Dai un'occhiata qui:
https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524715126&chipset=1562634988&model=1562637779
Mi da fino a 3800mhz cl14.
Ma è vero che la frequenza migliore sarebbe da 3733 e che più alte portano solo a prestazioni inferiori perché non si interagiscono con la cache?
Io avevo visto su amazon le gskill trident da 4400. Stranamente nel sito però non vengono consigliate per la mia piattaforma
Spitfire84
16-11-2021, 15:04
Grazie per la risposta Spitfire84.
Ho la TUF x570 gaming plus, per un errore nelle impostazioni dei timing ram ieri ho dovuto fare un clear cmos, ho messo a posto le ram poi sono andato sotto Amd overclock->PBO li ho trovato la Curve Optimizer e l'ho impostata allcore, negative, valore 10, in quella stessa sezione ho impostato: PBO in manual, PPT 170, TDC 115, EDC 162, (sono a liquido) Max CPU Boost Clock Override su 200 scalar e throttle limit in auto. Mi boosta a 4500 allcore e a 4950 in single con Cinebench R20. Ti sembra corretto Spitfire84? Quella voce PBO2 dove la trovo?
Il PBO2 non è una voce specifica, ma rappresenta l'insieme di tutte le voci che hai nominato (PPT, TDC, EDC; Max CPU Boost, Clock, ...); il curve optimizer è invece la sezione del PBO2 dedicata all'ottimizzazione dei core.
La guida l' ho letta un paio di volte e ho cercato di applicarla ma se disabilito i PBO Limits (PPT, TDC, EDC) come suggerisci tu in hwinfo64 il PPT schizza a 180W mentre gli altri due valori si attestano intorno a 120-125 :confused:cosa sbaglio? La LLC l'ho messa a 3 120% sia per la sezione CPU che per quella DRAM è forse quella che sballa i valori sotto windows?
Con LLC su Auto, lascia il CO a 0 e PBO Limits disattivati: quali valori di PPT, TDC ed EDC ti rileva Ryzen Master?
qualche consiglio come brand? Viper o g-skill? Penso a livello di dissipazione e o.c. non siano ai livelli delle più costose Corsair?
Patriot (Viper) non dà garanzia a vita, ma i kit a frequenza elevata montano degli ottimi chip b-die. G.skill è invece un brand che ha sempre fatto ottime ram, mediamente anche più economiche delle altre, ma se vuoi salire in overclock devi comunque spendere e prendere dei buoni kit sempre con chip b-die.
Una alternativa che non hai citato, ma che consiglio, sono le Crucial Ballistix, o le top di gamma Ballistix Max. Secondo me in rapporto prezzo prestazioni sono queste le migliori.
Corsair è solitamente più costo che sostanza.
Ho letto che le ram dual rank, cioè con i chip saldati da entrambe le parti del pcb, hanno prestazioni migliori con i Zen3. I canali di memoria per le piattaforme AM4 sono 2 e non di più.
esatto. Però "solitamente" le memorie dual rank in overclock salgono meno rispetto alle single rank (in realtà gli ultimi kit dual rank da 32 GB sembrano raggiungere comunque il limite di frequenza in overclock del memory controller/infinity fabric sui Ryzen intorno ai 3600-3800 MHz).
Da segnalare che su Ryzen l'utilizzo dell'interleaving offre vantaggi in diversi applicativi (compressione, encoding, gaming, ...) e questa funzionalità può essere abilitata con 4 ram single rank o con 2 ram dual rank pertanto dal punto di vista delle prestazioni queste configurazioni sono preferibili rispetto a un kit con 2 ram single rank (a meno che la differenza in frequenza e timing sia eccessiva -> es.: 2x8GB single rank 3800MHz CL14 vs 4x8 GB single rank a 2666MHz CL16...in questo caso 2x8GB single rank 3800MHz CL14 sarà mediamente più performante).
Ovviamente...
In linea di massima le g-skill sono quelle che con Ryzen vanno meglio e sono più portate ad essere overcloccabili senza troppi sbattimenti.
Dai un'occhiata qui:
https://www.gskill.com/configurator?page=1&cls=1529635169&manufacturer=1524715126&chipset=1562634988&model=1562637779
usiamo il multi quote altrimenti il thread diventa una chat, grazie :)
Spitfire84
16-11-2021, 15:21
Mi da fino a 3800mhz cl14.
Ma è vero che la frequenza migliore sarebbe da 3733 e che più alte portano solo a prestazioni inferiori perché non si interagiscono con la cache?
continui a chiedere cose che sono spiegate e rispiegate nella guida, con tanto anche di benchmark.
Ma ripetiamolo nuovamente: sui Ryzen oltre una certa soglia di frequenza sulle ram si rende necessario disaccoppiare il rapporto di frequenza tra infinity fabric e memory controller. Quando avviene questo disaccoppiamento si introduce un'importante penalty nelle latenze e questo rende difatto inutile la maggiore frequenza sulle memorie perchè comunque si ha un degrado delle prestazioni. Il disaccoppiamento è necessario tipicamente con memorie settate tra 3600 e 3800 MHz. E comunque la differenza in prestazioni tra memorie a 3600 e 3800 MHz è trascurabile in quanto i Ryzen 5000 hanno comunque molta cache L3 che va a mitigare l'impatto delle ram.
MikkiClock
16-11-2021, 17:17
Mi da fino a 3800mhz cl14.
Ma è vero che la frequenza migliore sarebbe da 3733 e che più alte portano solo a prestazioni inferiori perché non si interagiscono con la cache?
Io avevo visto su amazon le gskill trident da 4400. Stranamente nel sito però non vengono consigliate per la mia piattaforma
Molto dipende dalla lotteria del silicio. Io inizialmente le mie che sono Hyperx @4000 KHX4000C19D4-8GX Samsung B-die le avevo messe a @4000 ma avevo molti errori whea nel registro eventi causati dall'infinity fabric quindi dopo una prova anche quella con errori whea a @3933 le ho messe a @3866 18-18-18-36-54 e adesso gli errori sono spariti. ti allego 2 memory benchmark su Aida64 uno a @4000 e uno a @3866 per spiegarmi meglio. Come puoi vedere la latenza è diminuita di 2ns. e nonostante il clock più basso i valori di banda passante siano pressochè identici.
https://imgur.com/a/3qatQTB
Con LLC su Auto, lascia il CO a 0 e PBO Limits disattivati: quali valori di PPT, TDC ed EDC ti rileva Ryzen Master?
Ti metto un screen shot Spitfire84 Stranamente EDC rimane a zero in Ryzen Master Hwinfo64 invece mi da PPT 140 TDC 95 EDC 95
https://imgur.com/fIrNIHz
alex16000
17-11-2021, 11:27
Il timing da cambiare è il tRFC1, ma credo che sia sufficiente modificare la voce che hai selezionato
Niente da fare, ancora non si avvia. Mi resta da aggiornare il BIOS, anche se non avendo nessun problema ho paura che vado a cercarmi noie.
In caso si può rimettere la versione BIOS che ho adesso?
razor820
17-11-2021, 12:09
Molto dipende dalla lotteria del silicio. Io inizialmente le mie che sono Hyperx @4000 KHX4000C19D4-8GX Samsung B-die le avevo messe a @4000 ma avevo molti errori whea nel registro eventi causati dall'infinity fabric quindi dopo una prova anche quella con errori whea a @3933 le ho messe a @3866 18-18-18-36-54 e adesso gli errori sono spariti. ti allego 2 memory benchmark su Aida64 uno a @4000 e uno a @3866 per spiegarmi meglio. Come puoi vedere la latenza è diminuita di 2ns. e nonostante il clock più basso i valori di banda passante siano pressochè identici.
https://imgur.com/a/3qatQTB
Ti metto un screen shot Spitfire84 Stranamente EDC rimane a zero in Ryzen Master Hwinfo64 invece mi da PPT 140 TDC 95 EDC 95
https://imgur.com/fIrNIHz
Alla fine ho preso le corsair vengeance pro 8x4 classe 16 da 3600mhz.
Lo so ho fatto forse una c... passare da 3200cl16 a 3600cl16..
Vediamo se potrò tirare con i timing e raggiungere quella fantomatica frequenza dei 3733
edit:
Sto cercando di abbassare ancor di più in negativo i core gold e silver, per ora sono riuscito ad arrivare a -15, mentre i restanti sono a -20. Ho lasciato un +100 di clock override.
Però non capisco una cosa.
Tutto in stock dal bios su cinebench r20 in multicore facevo 8500, adesso arrivò a 8250..
Teoricamente dovrebbe essere inverso visto che le temperature son più fresche.
Ho seguito la guida
MikkiClock
17-11-2021, 19:03
Alla fine ho preso le corsair vengeance pro 8x4 classe 16 da 3600mhz.
Lo so ho fatto forse una c... passare da 3200cl16 a 3600cl16..
Vediamo se potrò tirare con i timing e raggiungere quella fantomatica frequenza dei 3733
Con le Corsair il problema è che non si sa mai che chip ci sono effettivamente sui moduli. Alcuni hanno preso altri 16 GB con la stessa sigla di quelle possedute per andare a 4 moduli e 32 GB e sulle nuove arrivate c'erano chip diversi.
:muro:
Sono queste? https://www.corsair.com/es/it/Categorie/Prodotti/Unit%C3%A0-di-memoria/Vengeance-PRO-RGB-Black/p/CMW32GX4M4D3600C16
razor820
17-11-2021, 20:16
Con le Corsair il problema è che non si sa mai che chip ci sono effettivamente sui moduli. Alcuni hanno preso altri 16 GB con la stessa sigla di quelle possedute per andare a 4 moduli e 32 GB e sulle nuove arrivate c'erano chip diversi.
:muro:
Sono queste? https://www.corsair.com/es/it/Categorie/Prodotti/Unit%C3%A0-di-memoria/Vengeance-PRO-RGB-Black/p/CMW32GX4M4D3600C16
si
MikkiClock
18-11-2021, 20:16
Con LLC su Auto, lascia il CO a 0 e PBO Limits disattivati: quali valori di PPT, TDC ed EDC ti rileva Ryzen Master?
Spitfire84, ti aggiorno dato che ho fatto un bel po di prove giocando con varie combinazioni di PBO e CO . Alla fine del "lavoro" (ci ho messo due pomeriggi e una serata , tanto sono in ferie:) ) ho trovato quello che mi pare un buon compromesso con PBO PTT 175, TDC 114, EDC 165 CO per core i due core gold e silver del ccx0 a -5 tutti gli altri core a -12 test superati senza errori sia con Core Cycler che con OCCT. Con cinebench r20 i clock sono in multi da 4300 a 4325 in single 4950 e vedi link allegati con risultati che comprendono, temperature, tensioni e amperaggi rilevati con HwInfo64. Dimmi cosa ne pensi e si può fare di più. https://imgur.com/a/bcnlpqj
razor820
18-11-2021, 21:44
Hai i risultati dei benchmark simili ai miei. Generalmente faccio 8350-8300 in multi.
Oggi mi sono arrivate le nuove ram.
non dico il casino.
Prima non si avviava windows.
Dopo a valori standard, mi andavano a 2000mhz e la cpu in idle stava a 70 gradi :o
Dopo il successivo riavvio errore di scheda madre 0d. Non si avviava nemmeno il bios, nada, nemmeno il clear cmos, reset etc. Totalmente morta.
Per fare partire il tutto ho dovuto mettere le ram vecchie e rifare il clearcmos.
Fatto ciò ho rimesso le nuove ram, selezionato il profilo xmp che come timing mi da quelli dichiarati dalla casa ovvero 16 18 18 39 1.35v a 3600. Ed è andato tutto bene.
Solo che a volte in idle mi appare la MALEDETTA schermata blu...
Possibile che un banco di ram sia difettoso?
Oltre al me test per verificare l integrità dei banchi, che timing potrei adottare?
Ho letto la guida in prima pagina e scaricato quel software che mi da in automatico i timing, anche se non ho capito bene come funziona..
Del tipo se volessi mettere una frequenza più alta a 3733, basta fare il calculate Safe?
Il problema che non riesco a trovare il chip di memoria delle ram.. Non lo trovo da nessuna parte
MikkiClock
19-11-2021, 00:01
Hai i risultati dei benchmark simili ai miei. Generalmente faccio 8350-8300 in multi.
Oggi mi sono arrivate le nuove ram.
non dico il casino.
Prima non si avviava windows.
Dopo a valori standard, mi andavano a 2000mhz e la cpu in idle stava a 70 gradi :o
Dopo il successivo riavvio errore di scheda madre 0d. Non si avviava nemmeno il bios, nada, nemmeno il clear cmos, reset etc. Totalmente morta.
Per fare partire il tutto ho dovuto mettere le ram vecchie e rifare il clearcmos.
Fatto ciò ho rimesso le nuove ram, selezionato il profilo xmp che come timing mi da quelli dichiarati dalla casa ovvero 16 18 18 39 1.35v a 3600. Ed è andato tutto bene.
Solo che a volte in idle mi appare la MALEDETTA schermata blu...
Possibile che un banco di ram sia difettoso?
Oltre al me test per verificare l integrità dei banchi, che timing potrei adottare?
Ho letto la guida in prima pagina e scaricato quel software che mi da in automatico i timing, anche se non ho capito bene come funziona..
Del tipo se volessi mettere una frequenza più alta a 3733, basta fare il calculate Safe?
Il problema che non riesco a trovare il chip di memoria delle ram.. Non lo trovo da nessuna parte
Fai un giro di Thaiphoon Burner 1.67 e postalo qui devi cliccare su read poi su report e poi in fondo sulla destra nella schermata che appare dopo che hai cliccato report clicca "show delays in ns". Poi clicchi export e lo salvi come html report completo.
Oltre al me test per verificare l integrità dei banchi, che timing potrei adottare?
Io uso TestMem5 di 1usmus, che è quello che ha scritto il programma Ryzen DRAM Calculator 1.7.3. , c'è da mettere un file .cfg diverso da quello che c'è compreso nello zip del programma MemTest5 è "tm5 1usmus config.rar" e va scaricato e copiato nella directory bin di MemTest5.
Procurati l'occorrente e poi vediamo... Senza nulla togliere all' ottimo lavoro fatto da Spitfire84, qui c'è una guida completa ben fatta e molto dettagliata su come usare Ryzen DRAM Calculator 1.7.3. e fare troubleshooting in caso di errori o problemi https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-memory-tweaking-overclocking-guide/
razor820
19-11-2021, 10:19
Fai un giro di Thaiphoon Burner 1.67 e postalo qui devi cliccare su read poi su report e poi in fondo sulla destra nella schermata che appare dopo che hai cliccato report clicca "show delays in ns". Poi clicchi export e lo salvi come html report completo.
Io uso TestMem5 di 1usmus, che è quello che ha scritto il programma Ryzen DRAM Calculator 1.7.3. , c'è da mettere un file .cfg diverso da quello che c'è compreso nello zip del programma MemTest5 è "tm5 1usmus config.rar" e va scaricato e copiato nella directory bin di MemTest5.
Procurati l'occorrente e poi vediamo... Senza nulla togliere all' ottimo lavoro fatto da Spitfire84, qui c'è una guida completa ben fatta e molto dettagliata su come usare Ryzen DRAM Calculator 1.7.3. e fare troubleshooting in caso di errori o problemi https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-memory-tweaking-overclocking-guide/
Ti posto il report completo in HTML
Ho dovuto mettere le ram in AUTO a 2133mhz, perche mi dava continuamente la schermata blue, e quel maledetto icue abbinato ad armory crate vanno continuamente in conflitto. Li ho disinstallati completamente.
Ho allegato il file sul forum.
Nel frattempo testo con memtest5
MikkiClock
19-11-2021, 10:50
Nel frattempo testo con memtest5
Memtest5 andrebbe lanciato dalla modalità provvisoria come amministratore aprendo il file .config metti almeno 10 o 15 run (Cycles) aumentando anche il tempo di ogni test (Time (%) ) la Test Sequence è uguale a quella del mio .cfg?
https://i.ibb.co/BtHrsgW/Cattura3.png (https://ibb.co/2y0sKjV)
quel maledetto icue abbinato ad armory crate vanno continuamente in conflitto. Li ho disinstallati completamente.
Qui https://www.asus.com/campaign/aura/us/download.php c'è Aura Sync Utility da poco aggiornata, prova questa senza altre applicazioni e prima di installarla cerca scarica ed esegui Armoury_Crate_Uninstall_Tool. più tardi vediamo cosa fare per la ram...
razor820
19-11-2021, 11:24
Memtest5 andrebbe lanciato dalla modalità provvisoria come amministratore aprendo il file .config metti almeno 10 o 15 run (Cycles) aumentando anche il tempo di ogni test (Time (%) ) la Test Sequence è uguale a quella del mio .cfg?
https://i.ibb.co/BtHrsgW/Cattura3.png (https://ibb.co/2y0sKjV)
Qui https://www.asus.com/campaign/aura/us/download.php c'è Aura Sync Utility da poco aggiornata, prova questa senza altre applicazioni e prima di installarla cerca scarica ed esegui Armoury_Crate_Uninstall_Tool. più tardi vediamo cosa fare per la ram...
Allora ho impostato tutti i parametri che mi ha dato il programma nella modalità SAFE nel bios della mia mobo asus. Adesso alcuni parametri della mobo non venivano specificati nel dram calculator..
Altra cosa, nel voltaggio SOC delle ram, è quello sotto la voce cpu voltage?
Lo chiama cpu soc.
perché di altri non ne ho trovati.
adesso faccio il men test da modalità provvisoria vediamo che succede
edit: niente già dopo circa 10 minuti mi da 3 errori. Mi sa che lo blocco subito il test
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211119/c4d47f0529cc4e93a86373020c4f1dc2.jpg
MikkiClock
19-11-2021, 12:30
Allora ho impostato tutti i parametri che mi ha dato il programma nella modalità SAFE nel bios della mia mobo asus. Adesso alcuni parametri della mobo non venivano specificati nel dram calculator..
adesso faccio il men test da modalità provvisoria vediamo che succede
Nel link alla guida di 1usmus che ti ho passato ieri c'è una pagina con una serie di immagini con gli schemi a blocchi di come procedere passo passo ( Theory: Sequence for Tuning RAM / SOC )
Altra cosa, nel voltaggio SOC delle ram, è quello sotto la voce cpu voltage?
Lo chiama cpu soc.
perché di altri non ne ho trovati.
Nel bios della mia TUF quella voce SOC Voltage del calcolatore corrisponde a Ai Tweaker-> VDDCR SOC Voltage. Prova ad alzare il voltaggio della ram o a mettere tWRRD ad un valore tra 6 e 8 se sei instabile
Quelle ram sono Micron E die e dovrebbero salire senza troppi problemi. Se prendevi le G-Skill però era meglio. Io valuterei il cambio...
MikkiClock
19-11-2021, 12:33
Allora ho impostato tutti i parametri che mi ha dato il programma nella modalità SAFE nel bios della mia mobo asus Mi dici il modello esatto di Crossair VIII che hai?
Nel Voltage Block del calcolatore quale preset hai usato?
Gli errori possono essere eliminati anche alzando il procODT
Dalla prima pagina: <Tips Micron E-DIE
Come per le B-DIE il Il tRCDRD è il principale responsabile di instabilità. Questo chip Micron necessita di valori molto elevati, in un range che solitamente va da 18 a 20 per i 3733mhz-3800 MHz. Un tRCDRD troppo basso, su queste RAM porta spesso a non avere boot.
Il tRAS ed il tRC rimangono un pò più elevati rispetto alle B-DIE mediamente. Valgono le stesse regole sopra esposte per le Samsung. Il range di valori più comune è tra tRAS 34 – tRC 54 e tra tRAS 40 – tRC 60.
Il tFAW solitamente si assesta su valori simili a quelli delle B-DIE e vale il medesimo discorso.
Anche per i vari tRRDS, tRRDL, tCWL, tRTP, tWR, tWTRS, tWTRL , come per il tFAW, vale lo stesso discorso fatto sulle Samsung. Tuttavia generalmente questo chip tende a chiedere tCWL16, tRTP 12 e tWR 14, tWTRS 5, tWTRL 14 più frequentemente rispetto alle B-DIE.
Il tRFC come nel caso del tRCDRD richiede valori elevati. Le Micron pagano il leggero gap con le B-DIE, in grossa parte, proprio per questo timing. Difficilmente si riesce a scendere sotto i 560. Un range di valori compresi tra 580 e 640 accontenta la maggior parte delle E-DIE per frequenze 3733-3800 MHz.
Il tWRRD ed il tRDWR nelle E-DIE normalmente si assestano su valori di 2-8 o 1-9 o 2-9. Anche in questo caso valori troppo bassi spesso renderanno impossibile il boot.
Il Gear Down su queste RAM va abilitato. Disabilitarlo renderà difficile il boot ed impossibile raggiungere la stabilità.>
razor820
19-11-2021, 12:43
Mi dici il modello esatto di Crossair VIII che hai?
Nel Voltage Block del calcolatore quale preset hai usato?
Gli errori possono essere eliminati anche alzando il procODT
Il modello è l crosshair x570 hero 8 wi-fi
Dopo ti dico esattamente cosa ho impostato..
Alla fine dopo il test mi ha dato 3 errori.
Ma sempre meglio del profilo standard in XMP che mi bsodda 1 su 2..
Mi puzza che siano fallate queste ram e farei il reso..
La guida l ho seguita passo passo, ma ci sono delle cose che non riesco a capire, come quei 3 valori che mi da il dram calculator, in cui indica ALT1 ALT2 e REC. Mentre nella mia mobo posso mettere solo un valore
MikkiClock
19-11-2021, 12:58
Il modello è l crosshair x570 hero 8 wi-fi
Dopo ti dico esattamente cosa ho impostato..
Alla fine dopo il test mi ha dato 3 errori.
Ma sempre meglio del profilo standard in XMP che mi bsodda 1 su 2..
Mi puzza che siano fallate queste ram e farei il reso..
La guida l ho seguita passo passo, ma ci sono delle cose che non riesco a capire, come quei 3 valori che mi da il dram calculator, in cui indica ALT1 ALT2 e REC. Mentre nella mia mobo posso mettere solo un valore
ALT1 ALT2 e REC. sono 3 presert per i relativi campi sulla destra vanno letti in vericale per colonne e vanno applicati coerentemente a come sono scritti ai valori nel bios
Non sono fallate, sono Micron... Con ram fallate il sistema non fa il boot o emette i bip di debugging se vuoi un consiglio io valuterei un cambio per ram con chip Samsung che sono le migliori con AMD.
Il tuo da uguale?
https://i.ibb.co/Mf62qvH/Cattura4.png (https://ibb.co/3vzrt3b)
image con (https://it.imgbb.com/)
razor820
19-11-2021, 14:08
ALT1 ALT2 e REC. sono 3 presert per i relativi campi sulla destra vanno letti in vericale per colonne e vanno applicati coerentemente a come sono scritti ai valori nel bios
Non sono fallate, sono Micron... Con ram fallate il sistema non fa il boot o emette i bip di debugging se vuoi un consiglio io valuterei un cambio per ram con chip Samsung che sono le migliori con AMD.
Il tuo da uguale?
https://i.ibb.co/Mf62qvH/Cattura4.png (https://ibb.co/3vzrt3b)
image con (https://it.imgbb.com/)
Si sono uguali. tranne la schermata nel termination block
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211119/7cb2d37ebeff2e051474ad2da7a5bb16.jpg
Ripeto io ancora non ho capito come vanno inseriti questi valori. Ovvero scelgo uno dei 3 preset, ad esempio ALT1 e poi sulle altre impostazioni devo fare riferimento alla casella con ALT1?
Strano che comunque se escono delle ram con quei valori timing dichiarati e poi non vanno e creano problemi mi sembra un assurdità..
Poi tardi continuo a fare qualche altro test.
In casi estremi che kit g-skill mi consiglieresti? sempre da 32. grazie
ti aggiorno
edit: niente schermata blue
Ti link i due screenshot dove nella seconda immagine vorrei capire se l impostazione del vsoc che ho modificato è esatta.
https://i.ibb.co/MnB6YWs/3-FA8800-A-A386-49-F8-BD59-2-FC24-B29-F381.jpg (https://ibb.co/MnB6YWs) https://i.ibb.co/DfpzrwG/8-D15-DADB-EB77-4-E34-8-AB1-FBC17-D056174.jpg (https://ibb.co/DfpzrwG)
Qui invece video di cosa ho modificato, in particolare quella voce che mi avevi chiesto. Gli altri parametri che non mi dava il dram calculator li ho lasciati in AUTO
https://youtu.be/93NxhC3wF24
MikkiClock
19-11-2021, 15:17
Si sono uguali. tranne la schermata nel termination block
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211119/7cb2d37ebeff2e051474ad2da7a5bb16.jpg
Ripeto io ancora non ho capito come vanno inseriti questi valori. Ovvero scelgo uno dei 3 preset, ad esempio ALT1 e poi sulle altre impostazioni devo fare riferimento alla casella con ALT1?
Strano che comunque se escono delle ram con quei valori timing dichiarati e poi non vanno e creano problemi mi sembra un assurdità..
Poi tardi continuo a fare qualche altro test.
In casi estremi che kit g-skill mi consiglieresti? sempre da 32. grazie
ti aggiorno
C'è qualcosa che non va, normalmente RTT_NOM deve stare su off lo hai impostato rzq/7?
razor820
19-11-2021, 15:19
C'è qualcosa che non va, normalmente RTT_NOM deve stare su off lo hai impostato rqz/7?
Guarda post precedente.
ti ho postato sia il video che img dal bios
Ho appena editato
MikkiClock
19-11-2021, 15:20
Ripeto io ancora non ho capito come vanno inseriti questi valori. Ovvero scelgo uno dei 3 preset, ad esempio ALT1 e poi sulle altre impostazioni devo fare riferimento alla casella con ALT1?
Si, se ci fai caso i caso i valori del riquadro di dx del calc. sono generalmente crescenti nei preset andando da sx a dx e si applicano coerentemente inziando da sx per tutte le sezioni
Le immagini non si aprono. Dal video TRFC 2 e 4 vanno su auto il valore TRFC (alt.) del calc. è un valore alternativo da inserire al posto di quello sopra se c'è qualche problema. RTT_NOM va su off
Il PLL va su 1.800 la voce della tensione del SOC nel mio bios è VDDCR SOC Voltage
VDD SOC Voltage è la tensione del SOC, va bene così
Edit: le immagini si sono aperte
In casi estremi che kit g-skill mi consiglieresti? sempre da 32. grazie Devi guardare la qvl sul sito Asus per la tua M.B. e vedere cosa trovi in giro su Amzon o su eBay difficile consigliare ram per un sistema non mio e che non conosco, io per non saper ne leggere ne scrivere prenderei delle G-Skill. tipo le G.Skill Trident Z Neo (rgb) F4-3600C16Q-32GTZN 3600C16 / 8.9ns 4x8GB / SR
razor820
19-11-2021, 16:00
Si, se ci fai caso i caso i valori del riquadro di dx del calc. sono generalmente crescenti nei preset andando da sx a dx e si applicano coerentemente inziando da sx per tutte le sezioni
Le immagini non si aprono. Dal video TRFC 2 e 4 vanno su auto il valore TRFC (alt.) del calc. è un valore alternativo da inserire al posto di quello sopra se c'è qualche problema. RTT_NOM va su off
Il PLL va su 1.800 la voce della tensione del SOC nel mio bios è VDDCR SOC Voltage
VDD SOC Voltage è la tensione del SOC, va bene così
Edit: le immagini si sono aperte
Devi guardare la qvl sul sito Asus per la tua M.B. e vedere cosa trovi in giro su Amzon o su eBay difficile consigliare ram per un sistema non mio e che non conosco, io per non saper ne leggere ne scrivere prenderei delle G-Skill. tipo le G.Skill Trident Z Neo (rgb) F4-3600C16Q-32GTZN 3600C16 / 8.9ns 4x8GB / SR
Infatti stranamente le ram che ho preso non vengono citate minimamente nel documento online vql della mia mobo.. chissa perchè...
Ho alzato i parametri come mi avevi detto. Settato anche il voltaggio delle ram a 1.42 e alzato l altro parametro.
Niente il pc nemmeno si è avviato, ovvero si è acceso e spento 3 volte, alla quarta volta è entrato nella modalita safe bios....
Di conseguenza l tunica cosa che ho fatto è lasciato tutti i valori xmp in auto e alzato il voltaggio da 1.35 a 1.36.
Cmq a questo punto mi sa che sono proprio le ram non compatibili con la mia mobo
paobenti75
19-11-2021, 16:11
se non erro sono delle 3200... io mi fermerei a 3600 . 1.42 mi sembrano troppe io abbsserei 1,380 ma con 1800 fabbrick clock e 3600 di ram.. le ballistix micron e die salgono le ho di tutti i tipi non ne tengo una a stock..
usa il profilo a0/b0 semmai meglio tirarle meno ma essere stabili.
MikkiClock
19-11-2021, 16:20
Cmq a questo punto mi sa che sono proprio le ram non compatibili con la mia mobo
Io farei il reso se le le hai prese su Amazon con motivazione incompatibili, se li contatti forse ti fanno il cambio, ho dato un'occhiata alla qvl e secondo me se vuoi stare sui 32 gb il kit che monterei è quello che ti ho segnalato sopra in alternativa vedendo la qvl anche le Hyper X HX434C16FB3AK4/32 4x 8GB SS hamnno buoni timing e chip Samsung. Starei lontano da Corsair in quanto i kit in qvl richiedono versioni specifiche del PCB (Es. Ver4.31 Ver5.49) e se non vai fisicamente a prenderle e leggi gli stiker appiccicati ai moduli non puoi mai sapere che versione ti mandano e ritrovarti da capo.
MikkiClock
19-11-2021, 16:31
se non erro sono delle 3200... io mi fermerei a 3600 . 1.42 mi sembrano troppe io abbsserei 1,380 ma con 1800 fabbrick clock e 3600 di ram.. le ballistix micron e die salgono le ho di tutti i tipi non ne tengo una a stock..
usa il profilo a0/b0 semmai meglio tirarle meno ma essere stabili.
Paobenti75 le sue sono Corsair, queste qui: https://www.corsair.com/es/it/Categorie/Prodotti/Unit%C3%A0-di-memoria/Vengeance-PRO-RGB-Black/p/CMW32GX4M4D3600C16 e non compaiono in qvl, non è una bestemmia provare a utilizzarle lo stesso e ottimizzarle ma è da ieri che ci proviamo con scarsi risultati...
razor820
19-11-2021, 17:10
Io farei il reso se le le hai prese su Amazon con motivazione incompatibili, se li contatti forse ti fanno il cambio, ho dato un'occhiata alla qvl e secondo me se vuoi stare sui 32 gb il kit che monterei è quello che ti ho segnalato sopra in alternativa vedendo la qvl anche le Hyper X HX434C16FB3AK4/32 4x 8GB SS hamnno buoni timing e chip Samsung. Starei lontano da Corsair in quanto i kit in qvl richiedono versioni specifiche del PCB (Es. Ver4.31 Ver5.49) e se non vai fisicamente a prenderle e leggi gli stiker appiccicati ai moduli non puoi mai sapere che versione ti mandano e ritrovarti da capo.
Assurdo ho visto i modelli Qvl della mia scheda madre. Ci sono un sacco di ram compatibili ma non le mie, ovvero un altro modello che sembra identico ma con CL18. Queste invece sono CL16 e sono le uniche del set 8x4 da non essere presenti in quella lista..
Mi sembra assurdo che quel modello li della corsair kit da cl16 non è compatibile mentre il cl18 si. bah..
Ho parlato con quelli di amazon, intanto ho proceduto con il cambio diretto, ovvero mi mandano prima le nuove e dopo qualche giorno prendono quelle VECCHIE.
Potevo fare il reso, ma il canale era diverso, ovvero dovevo anticipare i soldi e poi fare il reso e aspettare il rimborso.
Vediamo che succede.
Se non va questo kit vado di altri.
Il problema che su amazon kit da 32gb cl16 da 3600 c è ne sono pochi. Poi quelle con memorie samsung o costano tantissimo o non se ne trovano. Già 220 euro per 32gb 3600 mi sembravano tanti. Spendere 270 euro per un kit da 3600 32gb mi sembra un suicidio.
In ogni caso vi ringrazio per l assistenza fornita.
Vediamo che succede.
THANKS
MikkiClock
19-11-2021, 18:43
Assurdo ho visto i modelli Qvl della mia scheda madre. Ci sono un sacco di ram compatibili ma non le mie, ovvero un altro modello che sembra identico ma con CL18. Queste invece sono CL16 e sono le uniche del set 8x4 da non essere presenti in quella lista..
Mi sembra assurdo che quel modello li della corsair kit da cl16 non è compatibile mentre il cl18 si. bah..
Ho parlato con quelli di amazon, intanto ho proceduto con il cambio diretto, ovvero mi mandano prima le nuove e dopo qualche giorno prendono quelle VECCHIE.
Potevo fare il reso, ma il canale era diverso, ovvero dovevo anticipare i soldi e poi fare il reso e aspettare il rimborso.
Vediamo che succede.
Se non va questo kit vado di altri.
Il problema che su amazon kit da 32gb cl16 da 3600 c è ne sono pochi. Poi quelle con memorie samsung o costano tantissimo o non se ne trovano. Già 220 euro per 32gb 3600 mi sembravano tanti. Spendere 270 euro per un kit da 3600 32gb mi sembra un suicidio.
In ogni caso vi ringrazio per l assistenza fornita.
Vediamo che succede.
THANKS
Figurati, se si può dare una mano si da... Le mia da @4000 cl19 le pagai 205€ a Febbraio 2020. Ma nel cambio quali hai preso alla fine?
razor820
19-11-2021, 18:52
Figurati, se può dare una mano si da... Ma nel cambio quali hai preso alla fine?
Per poter aver il cambio senza il reso ho dovuto prendere il modello uguale a quello che avevo..
Adesso se non vanno nemmeno queste con valori normali, faccio direttamente il reso e prendo gskill o hyperx
MikkiClock
19-11-2021, 19:26
Per poter aver il cambio senza il reso ho dovuto prendere il modello uguale a quello che avevo..
Adesso se non vanno nemmeno queste con valori normali, faccio direttamente il reso e prendo gskill o hyperx
Scusa se mi permetto, se facevi addirittura il reso, cambiavi il kit con uno in qvl lo pagavi e il tuo reso in massimo 10g ti veniva ri-accreditato avevi risolto il problema alla radice, così secondo me sei daccapo. Il motivo per cui sono instabili e non funzionano in maniera stabile nemmeno con con XMP ma solo con jedec a @2133 (senza XMP) per me non è nella difettosità dei moduli, se c'è un modulo difettoso la M.B. non si avvia nemmeno in jedec e suona il cicalino, ma nella incompatibiltà delle ram con la M.B. É successo anche a me, pensa che prima di prendere le HyperX avevo preso, provato e restituito altri 2 kit 2x8gb. di Corsair con sigle diverse tra di loro che mi hanno dato solo incaxxamenti e problemi.
razor820
19-11-2021, 19:37
Scusa se mi permetto, se facevi addirittura il reso, cambiavi il kit con uno in qvl lo pagavi e il tuo reso in massimo 10g ti veniva ri-accreditato avevi risolto il problema alla radice, così secondo me sei daccapo. Il motivo per cui sono instabili e non funzionano in maniera stabile nemmeno con con XMP ma solo con jedec a @2133 (senza XMP) per me non è nella difettosità dei moduli, se c'è un modulo difettoso la M.B. non si avvia nemmeno in jedec e suona il cicalino, ma nella incompatibiltà delle ram con la M.B. É successo anche a me, pensa che prima di prendere le HyperX avevo preso, provato e restituito altri 2 kit 2x8gb. di Corsair con sigle diverse tra di loro che mi hanno dato solo incaxxamenti e problemi.
Eh lo so ho fatto una c...
comunque adesso non so se sembra qualcosa di anomalo. Ho fatto l ultimo tentativo.
Ovvero ho disabilitato XMP è messo solamente in manuale i timing, frequenza e voltaggio delle specifiche della Corsair..
Possibile che stanno reggendo???
Ho fatto un oretta di applicazione desktop e un oretta di battlefield 2042
Edit: alla fine ho tempo fino al 31 gennaio 2022 per fare il reso
MikkiClock
19-11-2021, 19:51
Eh lo so ho fatto una c...
comunque adesso non so se sembra qualcosa di anomalo. Ho fatto l ultimo tentativo.
Ovvero ho disabilitato XMP è messo solamente in manuale i timing, frequenza e voltaggio delle specifiche della Corsair..
Possibile che stanno reggendo???
Ho fatto un oretta di applicazione desktop e un oretta di battlefield 2042
Edit: alla fine ho tempo fino al 31 gennaio 2022 per fare il reso
Per "specifiche" intendi i valori del profilo XMP? Come hai impostato il clock?
razor820
19-11-2021, 19:57
Per "specifiche" intendi i valori del profilo XMP? Come hai impostato il clock?
Ho selezionato manuale, frequenza 3600, flck 1800, voltaggio 1.35 e timing 16 19 19 36.
Tutti i restanti lasciati in auto..
Con profilo xmp mi dava 3599. Non vorrei era quello il problema
MikkiClock
19-11-2021, 20:04
Ho selezionato manuale, frequenza 3600, flck 1800, voltaggio 1.35 e timing 16 19 19 36.
Tutti i restanti lasciati in auto..
Con profilo xmp mi dava 3599. Non vorrei era quello il problema
Prova un memtest5 appena puoi e vedi se ti da errori.
Forse hai risolto.
razor820
19-11-2021, 20:07
Prova un memtest5 appena puoi e vedi se ti da errori.
Forse hai risolto.
si domani mattina provo.
Ma quindi in questo caso queste memorie non si possono proprio tirare??
MikkiClock
19-11-2021, 20:12
si domani mattina provo.
Ma quindi in questo caso queste memorie non si possono proprio tirare??
Direi che già sei fortunato che vanno a specifiche :sofico: , puoi provarci inserendo i valori del calculator a mano e impostando la frequenza in manuale come hai fatto per il clock @3600
Spitfire84
19-11-2021, 20:15
Niente da fare, ancora non si avvia. Mi resta da aggiornare il BIOS, anche se non avendo nessun problema ho paura che vado a cercarmi noie.
In caso si può rimettere la versione BIOS che ho adesso?
Puoi ripristinare anche un bios più vecchio, però nel tuo caso sono le ram a non volerne sapere di salire, temo che il bios possa fare ben poco.
Secondo me puoi procedere in 2 modi:
- rilassi i timing (18-20-20-…) e provi a salire a 3600 MHz;
- lavori a 3200 MHz e cerchi ti ridurre i timing.
Fossi in te procederei con la seconda opzione perché la prima la vedo poco percorribile, anche per via delle esperienze vissute personalmente con quelle ram…che vanno benissimo come da specifiche XMP, ma da lì sono impossibili da schiodare.
Allora ho impostato tutti i parametri che mi ha dato il programma nella modalità SAFE nel bios della mia mobo asus. Adesso alcuni parametri della mobo non venivano specificati nel dram calculator..
Altra cosa, nel voltaggio SOC delle ram, è quello sotto la voce cpu voltage?
Lo chiama cpu soc.
perché di altri non ne ho trovati.
adesso faccio il men test da modalità provvisoria vediamo che succede
edit: niente già dopo circa 10 minuti mi da 3 errori. Mi sa che lo blocco subito il test
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211119/c4d47f0529cc4e93a86373020c4f1dc2.jpg
La cpu è a default mentre testi le ram?
Per quanto le Corsair siano rognose, se montano Micron E-die dovrebbero funzionare senza grossi problemi. Ripeto che io prenderei delle Crucial Ballistix 3600: tutti gli anni poi vanno in sconto in occasione del Black Friday e del Cyber Monday per cui saresti anche nel periodo giusto per comprarle.
razor820
19-11-2021, 20:20
La cpu è a default mentre testi le ram?
Per quanto le Corsair siano rognose, se montano Micron E-die dovrebbero funzionare senza grossi problemi. Ripeto che io prenderei delle Crucial Ballistix 3600: tutti gli anni poi vanno in sconto in occasione del Black Friday e del Cyber Monday per cui saresti anche nel periodo giusto per comprarle.
Si ho testato tutto in auto. Ovvero default.
Vediamo se domani mattina si presentano errori.
bah inspiegabile. Sarò io che sono una ciofeca, ma ho seguito alla lettera la guida..
Il problema che la maggior parte delle ram che avevo visto su amazon 3600mhz sono tutte cl18, o quasi. O come detto prima prezzi folli sulle 300 euro per 32gb..
In caso se vedete qualche offerta del black friday interessante sull amazzone postate grazie
fraussantin
19-11-2021, 20:32
Si ho testato tutto in auto. Ovvero default.
Vediamo se domani mattina si presentano errori.
bah inspiegabile. Sarò io che sono una ciofeca, ma ho seguito alla lettera la guida..
Il problema che la maggior parte delle ram che avevo visto su amazon 3600mhz sono tutte cl18, o quasi. O come detto prima prezzi folli sulle 300 euro per 32gb..
In caso se vedete qualche offerta del black friday interessante sull amazzone postate grazieNon ho seguito tutto il discorso , se sono RAM che avevi cmq usa Dram calculator per settarle a mano , ma se le hai comprate apposta cambiale con delle bdie Samsung o delle e die micron.
Io ho delle hynix c die che anche con i bios attuali non vengono digerite bene dal mio ryzen.
E anche io mi sto guardando in giro per trovare un kit 32 , ma al momento sono incomprabili
MikkiClock
19-11-2021, 20:34
La cpu è a default mentre testi le ram?
Per quanto le Corsair siano rognose, se montano Micron E-die dovrebbero funzionare senza grossi problemi. Ripeto che io prenderei delle Crucial Ballistix 3600: tutti gli anni poi vanno in sconto in occasione del Black Friday e del Cyber Monday per cui saresti anche nel periodo giusto per comprarle.
Quoto Spitfire84, se il problema è il budget almeno così elimini la variabile Corsair. Nemmeno le mie ram sono nella qvl della TUF ma hanno chip Samsung e la M.B. le ha "digerite" benissimo.
Potresti prendere 2 kit di queste su Amazzon Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, DDR4, DRAM, Memoria Gaming Kit per Computer Fissi, 16GB (8GBx2), CL16.
Leggi la seconda recensione razor820
quotone per le ballistix e-die
se hai tempo da perderci danno belle soddisfazioni anche le 3000c15/3200c16
su zen3 le tiri tranquillamente 3733c15, 3800c16,
poi se l'imc le regge 1:1.. 3933c16, 4000c17, 4066c17..
le mie dual rank 2*16gb sono le vecchie 3000c15 ,grigie,
4000c17 non riesco a stabilizzarle causa imc
ma 3933c16 alla grande, daily 24/7 da mesi ormai
razor820
19-11-2021, 22:22
Quoto Spitfire84, se il problema è il budget almeno così elimini la variabile Corsair. Nemmeno le mie ram sono nella qvl della TUF ma hanno chip Samsung e la M.B. le ha "digerite" benissimo.
Potresti prendere 2 kit di queste su Amazzon Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4BL RGB, 3600 MHz, DDR4, DRAM, Memoria Gaming Kit per Computer Fissi, 16GB (8GBx2), CL16.
Leggi la seconda recensione razor820
Si il prezzo non è male. Anche se prenderei le versioni senza RGB, che proprio mi hanno rotto tutti questi software di controllo RGB che poi vanno in conflitto tra di loro.
Ho letto anche la seconda recensione.
Certo da quanto ho capito la versione MAX ha un dissipatore maggiorato che porta ad o.c. più spinti.
Vediamo tanto grazie ad Amazon ho 2 mesetti di tempo per fare reso e contro Resi :D
Tornando al discorso delle ram attuali.
Ricapitolando Profilo auto XMP 3599 16 19 19 38 schermata blue. Profilo manuale 3600 con gli stessi timing non crasha e non da errori.. SURREALE
MikkiClock
19-11-2021, 22:41
Si il prezzo non è male. Anche se prenderei le versioni senza RGB, che proprio mi hanno rotto tutti questi software di controllo RGB che poi vanno in conflitto tra di loro.
Ho letto anche la seconda recensione.
Certo da quanto ho capito la versione MAX ha un dissipatore maggiorato che porta ad o.c. più spinti.
Vediamo tanto grazie ad Amazon ho 2 mesetti di tempo per fare reso e contro Resi :D
Tornando al discorso delle ram attuali.
Ricapitolando Profilo auto XMP 3599 16 19 19 38 schermata blue. Profilo manuale 3600 con gli stessi timing non crasha e non da errori.. SURREALE
Probabilmente non sono in qvl per quel motivo, loro le testano attivando DOCP con tutto il resto in auto. Prova il testmem5 e se lo superano senza errori puoi provare settando la frequenza manualmente e i parametri tensioni e voltaggi del calculator per la frequenza che vuoi ottenere potrebbero funzionare benissimo a @3733 o a @3800 e oltre come funzionano a @3600. Bisogna provare...
razor820
20-11-2021, 10:26
Probabilmente non sono in qvl per quel motivo, loro le testano attivando DOCP con tutto il resto in auto. Prova il testmem5 e se lo superano senza errori puoi provare settando la frequenza manualmente e i parametri tensioni e voltaggi del calculator per la frequenza che vuoi ottenere potrebbero funzionare benissimo a @3733 o a @3800 e oltre come funzionano a @3600. Bisogna provare...
Ho eseguito Memtest5 per 2 volte impostando il file di cfg a 1300x24
Mi ha dato solo un errore alla casella 0.
Penso sia irrilevante a questo punto, perché non mi ha nemmeno pure più Bsoddato da ieri.
Poi eseguito il test con le nuove ram in arrivò domani.
Leggendo qualche pagina addietro, si consiglia in windows nella sezione risparmio energetico di selezionare il profilo Ryzen, cosa che io non ho, con lvl minimo processore 35% e max 100%.
Io ho entrambi al 100%
Cosa comporta il 35%, che in ambiente windows, office o browser non ci sono picchi di cpu al 100%, come avviene certe volte per aprire un applicazione?
MikkiClock
20-11-2021, 10:42
Ho eseguito Memtest5 per 2 volte impostando il file di cfg a 1300x24
Mi ha dato solo un errore alla casella 0.
Penso sia irrilevante a questo punto, perché non mi ha nemmeno pure più Bsoddato da ieri.
Poi eseguito il test con le nuove ram in arrivò domani.
Leggendo qualche pagina addietro, si consiglia in windows nella sezione risparmio energetico di selezionare il profilo Ryzen, cosa che io non ho, con lvl minimo processore 35% e max 100%.
Io ho entrambi al 100%
Cosa comporta il 35%, che in ambiente windows, office o browser non ci sono picchi di cpu al 100%, come avviene certe volte per aprire un applicazione?
Installa i drivers per il chipset (X570) scaricati dal sito AMD doverebbero comparire tra le combinazioni aggiuntive.
In alternativa puoi modificare il profilo bilanciato (modifica impostazioni combinazione-> Cambia impostazioni avanzate) e sotto Risparmio energia del processore mettere un valore minimo inferiore a 50%
questo ridurrà i clock in idle e con carichi bassi.
razor820
20-11-2021, 11:16
Installa i drivers per il chipset (X570) scaricati dal sito AMD doverebbero comparire tra le combinazioni aggiuntive.
In alternativa puoi modificare il profilo bilanciato (modifica impostazioni combinazione-> Cambia impostazioni avanzate) e sotto Risparmio energia del processore mettere un valore minimo inferiore a 50%
questo ridurrà i clock in idle e con carichi bassi.
I chipset li avevo scaricati e installati qualche giorno fa.
In ogni caso non spunta il profilo AMD.
Vabbe configuro manualmente.
Non rischio un decadimento prestazionali inserendo un valore sotto il 50%?
Alcuni consigliavano specialmente nei giochi di tenerlo al max
PS: Non mi è mai arrivata la notifica di aggiornare a windows 11, mai nemmeno con la piattaforma precedente :D
Spitfire84
20-11-2021, 11:33
I chipset li avevo scaricati e installati qualche giorno fa.
In ogni caso non spunta il profilo AMD.
Vabbe configuro manualmente.
Non rischio un decadimento prestazionali inserendo un valore sotto il 50%?
Alcuni consigliavano specialmente nei giochi di tenerlo al max
PS: Non mi è mai arrivata la notifica di aggiornare a windows 11, mai nemmeno con la piattaforma precedente :D
Il profilo energetico Ryzen è stato tolto da alcune release dai driver AMD. Come dici correttamente ora c’è solo il profilo bilanciato di Windows. Il livello minimo era consigliato dettarlo al 35% sui Ryzen 1000 e 2000; sui 3000 e sui 5000 è meglio tenerlo al 90%anche se la differenza in prestazioni è abbastanza trascurabile.
MikkiClock
20-11-2021, 11:48
Il profilo energetico Ryzen è stato tolto da alcune release dai driver AMD. Come dici correttamente ora c’è solo il profilo bilanciato di Windows. Il livello minimo era consigliato dettarlo al 35% sui Ryzen 1000 e 2000; sui 3000 e sui 5000 è meglio tenerlo al 90%anche se la differenza in prestazioni è abbastanza trascurabile.
Ciao Spitfire84 nell'ultimo post di pagina 133 ti avevo lasciato un report delle modifiche che ho fatto al PBO+CO con uno screen shot, hai potuto darci un'occhiata? Potresti cortesemente dirmi cosa ne pensi e se ci sono margini per migliorare?
Spitfire84
20-11-2021, 12:55
Ciao Spitfire84 nell'ultimo post di pagina 133 ti avevo lasciato un report delle modifiche che ho fatto al PBO+CO con uno screen shot, hai potuto darci un'occhiata? Potresti cortesemente dirmi cosa ne pensi e se ci sono margini per migliorare?
Scusami, mi era sfuggito il post. Va molto bene, ottimo risultato.
Ti lascio solo un ultimo consiglio per verificare la stabilità: core cycler e occt sono ottimi per testare la stabilità, ma folding@home probabilmente applica un carico diverso e permette di evidenziare problemi che gli altri 2 stress test non rilevano (ad esempio con f@h ho scoperto che il valore di CO del core 4 era troppo basso).
Per eseguirlo va scaricato e lanciato (se vuoi registrarti puoi aggregarti al team Italia@home, numero 246330) con setting Power “Full” ed “Esegui mentre stai lavorando”. Se ti completa la Working Unit (WU) sulla CPU allora è tutto ok; se termina l’esecuzione prima del 100% allora c’è qualche core che ha valori di CO troppo bassi. Considera che il problema, se c’è, emerge nel giro di max 15-20 min.
MikkiClock
20-11-2021, 12:58
Ho eseguito Memtest5 per 2 volte impostando il file di cfg a 1300x24
Mi ha dato solo un errore alla casella 0.
Penso sia irrilevante a questo punto, perché non mi ha nemmeno pure più Bsoddato da ieri.
Poi eseguito il test con le nuove ram in arrivò domani.
Prova a controllare nel start con il pulsante dx-> visualizzatore eventi-> registri di windows->sistema
se hai dei triangoli gialli con errore whea ID 18 o ID 19
razor820
20-11-2021, 13:03
Prova a controllare nel start con il pulsante dx-> visualizzatore eventi-> registri di windows->sistema
se hai dei triangoli gialli con errore whea ID 118 o ID 119
Si dopo controllo.
Ho fatto anche un terzo test nessun errore. Solo il primo me lo aveva dato.
edit: ho controllato non ho quel genere di errori.
In quella fascia di orario in cui ho fatto il memtest5 ho solo un errore con bollino rosso con la dicitura Errore irreversibile durante la creazione di una credenziale client TLS. Lo stato dell'errore interno è 10013.
Come si fa a vedere il proprio infinity clock?
in maniera da trovare il rapporto 1:1 e impostare la giusta frequenza ram?
Tra l altro domanda sciocca, se dovessi trovare delle ram da 4400mhz, possono operare a frequenza più basse?
razor820
20-11-2021, 15:43
Ho capito cosa Bsodda... I servizi di aura lighting control..
Li ho reinstallati insieme a icue..
Una tragedia..
Schermata blue dopo qualche secondo se avvio uno o l altro... Quindi a questo punto non erano i timing delle ram.. Non mi crashava più perché avevo disinstallarl quella porcheria.
Avevo letto in giro di questo problema. assurdo
fraussantin
20-11-2021, 16:25
Ho capito cosa Bsodda... I servizi di aura lighting control..
Li ho reinstallati insieme a icue..
Una tragedia..
Schermata blue dopo qualche secondo se avvio uno o l altro... Quindi a questo punto non erano i timing delle ram.. Non mi crashava più perché avevo disinstallarl quella porcheria.
Avevo letto in giro di questo problema. assurdoTi posso dire che per mia esperienza i sw Asus fanno tutti pena. Nonostante abbia disinstallato quasi tutto Eccetto aura Sync ,Che mi serve , ho il Sonic qualcosa che parte da un servizio che non trovo che ogni tanto chiede accesso alla rete a Windows firewall control da cui lo blocco e rimane lì fermo a consumare CPU.
Cmq gli errori sulle memorie sono relativi alle memorie indipendentemente dalle bsod .
Anche perché all'inizio quando avevo palate di errori con i test , avevo crash , avevo freezee audio stutter e altro , ma bsod mai viste su questo PC.
Quindi ti consiglio di controllarle attentamente prima di decidere di tenerle.
PS tra c'altro ho anche icue che uso per la tastiera .
L'importante é non usarlo in simbiosi con aura che fa casini assurdi.
razor820
20-11-2021, 16:36
Ti posso dire che per mia esperienza i sw Asus fanno tutti pena. Nonostante abbia disinstallato quasi tutto Eccetto aura Sync ,Che mi serve , ho il Sonic qualcosa che parte da un servizio che non trovo che ogni tanto chiede accesso alla rete a Windows firewall control da cui lo blocco e rimane lì fermo a consumare CPU.
Cmq gli errori sulle memorie sono relativi alle memorie indipendentemente dalle bsod .
Anche perché all'inizio quando avevo palate di errori con i test , avevo crash , avevo freezee audio stutter e altro , ma bsod mai viste su questo PC.
Quindi ti consiglio di controllarle attentamente prima di decidere di tenerle.
PS tra c'altro ho anche icue che uso per la tastiera .
L'importante é non usarlo in simbiosi con aura che fa casini assurdi.
Ma avevo disinstallato tutto. Fatto mentest. 0 errori.
Reinstall o avvio o icue o aura, boom bsod. O subito o dopo qualche secondo...
Quindi potrebbero essere sempre le ram?
In ogni caso anche installanti aura sync, installa tutti quelli decine di software Asus.
Se poi chiudo Icue, non solo si perdono tutti i profili, ma spesso si blocca tutto
fraussantin
20-11-2021, 16:42
Ma avevo disinstallato tutto. Fatto mentest. 0 errori.
Reinstall o avvio o icue o aura, boom bsod. O subito o dopo qualche secondo...
Quindi potrebbero essere sempre le ram?
In ogni caso anche installanti aura sync, installa tutti quelli decine di software Asus.
Se poi chiudo Icue, non solo si perdono tutti i profili, ma spesso si blocca tuttoMa non hai mica installato armory crate ?
Quello é un malware :asd: e si installa da solo se non lo stacchi da bios .
razor820
20-11-2021, 17:14
Ma non hai mica installato armory crate ?
Quello é un malware :asd: e si installa da solo se non lo stacchi da bios .
si ho disattivato dal bios..
Ma anche aura sync installa un MARE di processi
MikkiClock
20-11-2021, 17:26
Come si fa a vedere il proprio infinity clock?
in maniera da trovare il rapporto 1:1 e impostare la giusta frequenza ram?
Tra l altro domanda sciocca, se dovessi trovare delle ram da 4400mhz, possono operare a frequenza più basse?
Infinity Clock lo vedi sia con HwInfo64 sia con il bench per la memoria di Aida64, la maniera più rapida per vederlo è con CPUID CPU-Z nella scheda memory è il valore Uncore Frequency lo puoi impostare in manuale nel bios in FCLK Frequency.
Per quello che riguarda le ram, se prendi delle @4400 teoricamente potresti abbassare di molto i timing mettendole a @3733 o @3800 sia quelli primari che secondari, fai molta attenzione ad informarti prima su quali chip montano potresti anche valutare se prendere un kit 2x16gb di dual rank che darebbe gli stessi vantaggi di 4x8gb single rank nella qvl le single sono identificata con "SS" e le dual con "DS"
Ma anche aura sync installa un MARE di processi
Ti avevo mandato il link per l'ultima versione di Aura Sync :rolleyes: Lighting_Control_1.07.84.
Poi devi cercare nel bios la voce Armoury Crate e metterla su disable nel mio bios è sotto "tool", usare Armoury_Crate_Uninstall_Tool o disinstallare Aura a seconda di cosa c'è installato nel PC e rimuovere o disattivare tutti i servizi Asus eliminare le cartelle Asus in Programmi e Programmix86 e anche la cartella Asus in C:\ProgramData poi ripulire il Registro da tutte le voci Armoury Crate e Asus Aura. Disinstallare Icue che anche quello è un bloatware. Alla fine incrocia le dita e reinstalla Aura Sync. E non è detto che funzioni. Fai quasi prima a reinstallare
MikkiClock
20-11-2021, 17:41
edit
MikkiClock
20-11-2021, 17:43
Ma non hai mica installato armory crate ?
Quello é un malware :asd: e si installa da solo se non lo stacchi da bios .
Purtroppo molti ci cascano... :doh:
razor820
20-11-2021, 17:45
Infinity Clock lo vedi sia con HwInfo64 sia con il bench per la memoria di Aida64, la maniera più rapida per vederlo è con CPUID CPU-Z nella scheda memory è il valore Uncore Frequency lo puoi impostare in manuale nel bios in FCLK Frequency.
Per quello che riguarda le ram, se prendi delle @4400 teoricamente potresti abbassare di molto i timing mettendole a @3773 o @3800 sia quelli primari che secondari, fai molta attenzione ad informarti prima su quali chip montano potresti anche valutare se prendere un kit 2x16gb di dual rank che darebbe gli stessi vantaggi di 4x8gb single rank nella qvl le single sono identificata con "SS" e le dual con "DS"
Perfetto Vediamo come si protrae la situazione
Ti avevo mandato il link per l'ultima versione di Aura Sync :rolleyes: Lighting_Control_1.07.84.
Poi devi cercare nel bios la voce Armoury Crate e metterla su disable, usare Armoury_Crate_Uninstall_Tool o disinstallare Aura a seconda di cosa c'è installato nel PC e rimuovere o disattivare tutti i servizi Asus eliminare le cartelle Asus in Programmi e Programmix86 e anche la cartella Asus in C:\ProgramData poi ripulire il Registro da tutte le voci Armoury Crate e Asus Aura. Disinstallare Icue che anche quello è un bloatware. E non è detto che funzioni. Fai quasi prima a reinstallare
Si infatti ho fatto così.
Da quel link. prima ho ripulito tutto con il tool e dopo ho installato aura sync.
Ma nei processi di windows, di asus c è ne sono parecchi lo stesso
MikkiClock
20-11-2021, 18:03
Si infatti ho fatto così.
Da quel link. prima ho ripulito tutto con il tool e dopo ho installato aura sync.
Ma nei processi di windows, di asus c è ne sono parecchi lo stesso
Dovresti avere ACC DRAM HAL, ACC MB HAL, AccCorsairDramHal, ASUS AURA Extension Card HAL e AsusComService. Se hai ancora RogUpdateService o altri servizi Asus attivi Armoury Crate non è stato disinstallato completamente. Non reinstallare Icue
razor820
20-11-2021, 18:39
Dovresti avere ACC DRAM HAL, ACC MB HAL, AccCorsairDramHal, ASUS AURA Extension Card HAL e AsusComService. Se hai ancora RogUpdateService o altri servizi Asus attivi Armoury Crate non è stato disinstallato completamente. Non reinstallare Icue
Si alla fine ho disattivato tutto.
Ho trovato infinty clock FCLK su hwinfo. 1600mhz quindi? non posso stare sopra i 3200 con le ram?
MikkiClock
20-11-2021, 18:58
Si alla fine ho disattivato tutto.
Ho trovato infinty clock FCLK su hwinfo. 1600mhz quindi? non posso stare sopra i 3200 con le ram?
Se FCLK è 1600 sei a 3200 con le ram devi mettere le ram a 3600 nel bios e poi sempre da bios mettere 1800 per il FCLK :fagiano:
razor820
20-11-2021, 19:22
Si questo ho capito. volevo sapere come si fa a capire qual è la frequenza migliore, visto che dipende dall infinity clock. E alcuni hanno trovato migliorie inserendo 2000 in FLCK, e ram a 4000
MikkiClock
20-11-2021, 20:31
Si questo ho capito. volevo sapere come si fa a capire qual è la frequenza migliore, visto che dipende dall infinity clock. E alcuni hanno trovato migliorie inserendo 2000 in FLCK, e ram a 4000
Ti conviene rileggere in prima pagina la guida per le ram o quella che ti ho postato di 1usmus e applicare i timing calcolati dal calculator per frequenza che ti interessa testare. La frequenza migliore non è universale per tutti, è quella che il tuo sistema nel complesso fclk/soc v./ram/cpu è in grado di sostenere, varia da sistema a sistema e va trovata sbattendosi inserendo vari preset di timing, voltaggi termination block per le varie frequenze perdendo tempo a far prove e cicli di memtest senza errori senza bsod controllando l'assenza di errori triangolo giallo whea-logger nel registro di win 10. Non c'è una ricetta magica che funziona sempre e per tutti.
Edit: 2000x2=4000 di ram e 2000 di fclk sono rari
razor820
20-11-2021, 22:09
Ti conviene rileggere in prima pagina la guida per le ram o quella che ti ho postato di 1usmus e applicare i timing calcolati dal calculator per frequenza che ti interessa testare. La frequenza migliore non è universale per tutti, è quella che il tuo sistema nel complesso fclk/soc v./ram/cpu è in grado di sostenere, varia da sistema a sistema e va trovata sbattendosi inserendo vari preset di timing, voltaggi termination block per le varie frequenze perdendo tempo a far prove e cicli di memtest senza errori senza bsod controllando l'assenza di errori triangolo giallo whea-logger nel registro di win 10. Non c'è una ricetta magica che funziona sempre e per tutti.
Edit: 2000x2=4000 di ram e 2000 di fclk sono rari
Va bene. Domani quando arriveranno le sostitute ram comincerò a impazzire nuovamente..
Windows 11 ad ora conviene effettuare il passaggio in ambito ryzen ed oc?
O ci sono più rogne che Piaceri?
MikkiClock
20-11-2021, 23:12
Va bene. Domani quando arriveranno le sostitute ram comincerò a impazzire nuovamente..
Croci e delizie di chi si assembla configura e ottimizza il PC da solo:cincin: Ma la soddisfazione quando raggiungi il risultato voluto ripaga, molto di più che entrare in un negozio e comprare un PC brandizzato "blindato" oppure assemblato da altri.
Windows 11 ad ora conviene effettuare il passaggio in ambito ryzen ed oc?
O ci sono più rogne che Piaceri?
Ho letto qui e in altri forum che è più reattivo e fluido specie sui PC diciamo entry level, in generale da piccoli vantaggi prestazionali, ho anche letto che i giochi "scaricati" non ci girano o danno problemi. Tieni conto che ho avuto installato win 7 x64 fino a un anno dopo l'uscita di win 10, e che ho installato win 10 praticamente solo per le DX12. Considerando che il supporto a win 10 finirà nel 2025 conto di tenermelo ancora per un bel po, e poi non è mai una buona idea installare un S.O. appena uscito, meglio aspettare almeno qualche mese perchè venga ottimizzato e vengano corretti problemi di gioventù o bug...
razor820
21-11-2021, 12:23
Arrivate le nuove ram, identiche alle prime, sempre Corsair RGB PRO del c..
Questa volta ho lasciato tutto in xmp e auto.
Fatti 3 memtest5 Nessun errore.
Cosa che con le altre non succedeva.
Adesso vediamo se appena installo quella porcheria di icue bsoddano nuovamente :D
MikkiClock
21-11-2021, 12:58
Arrivate le nuove ram, identiche alle prime, sempre Corsair RGB PRO del c..
Questa volta ho lasciato tutto in xmp e auto.
Fatti 3 memtest5 Nessun errore.
Cosa che con le altre non succedeva.
Adesso vediamo se appena installo quella porcheria di icue bsoddano nuovamente :D
Perchè ti serve icue hai periferiche corsair con rgb?
Questa volta ho lasciato tutto in xmp e auto.
Fatti 3 memtest5 Nessun errore.
Ottimo! Adesso vai di calculator e bios comincia da @3733 a salire, ricordati di mette FCLK a metà della frequenza delle ram, se sono stabili misura le prestazioni con un bench per le ram io per questo utilizzo quello Aida64 che è ben fatto.
razor820
21-11-2021, 13:43
Perchè ti serve icue hai periferiche corsair con rgb?
Ottimo! Adesso vai di calculator e bios comincia da @3733 a salire, ricordati di mette FCLK a metà della frequenza delle ram, se sono stabili misura le prestazioni con un bench per le ram io per questo utilizzo quello Aida64 che è ben fatto.
il software mi serve per diminuire l illuminazione delle ram RGB.. Accecano da default.
Quindi proseguo con il dram calculator SAFE?
Per quanto riguarda la sezione voltaggi faccio riferimento al punto REC? e ALT1?
MikkiClock
21-11-2021, 14:13
il software mi serve per diminuire l illuminazione delle ram RGB.. Accecano da default.
Quindi proseguo con il dram calculator SAFE?
Per quanto riguarda la sezione voltaggi faccio riferimento al punto REC? e ALT1?
Comincia con i più bassi applicando per ogni frequenza che provi i timing del calculator e tutte le sezioni a partire dalle colonne di sx poi testi e se non va bene passi alle alternative procedendo con le colonne centrali e per ultime quelle di destra
razor820
22-11-2021, 17:38
Grazie ai consigli di MikkiClock dopo 2 giorni di tentativi con le ram chipset micron da 3600mhz, sono arrivato stabile a 3800mhz con timing 16-19-19-38 a 1.42v
Questo il bench su aida extreme
https://ibb.co/fYdyLbQ
Spitfire84
22-11-2021, 23:22
Niente da fare, ancora non si avvia. Mi resta da aggiornare il BIOS, anche se non avendo nessun problema ho paura che vado a cercarmi noie.
In caso si può rimettere la versione BIOS che ho adesso?
Mi ero dimenticato una prova da fare: hai provato ad alzare il vsoc? Puoi provare fino a 1,15V e se vedi che il sistema boota ed è stabile magari cerchi di ridurlo.
Quando aumentare la tensione sulle ram non aiuta, l’ultima spiaggia è provare ad alzare il vsoc, senza andare però oltre valori sicuri nell’uso quotidiano.
fraussantin
22-11-2021, 23:40
cut
MikkiClock
23-11-2021, 00:15
mi sapresti vdire come sbloccare questi valori
https://i.postimg.cc/w3Ygktr5/screenshot-392.jpg
https://i.postimg.cc/CMB8JWtd/screenshot-393.jpg
ho aggiornato il bios e non mi ricordo cosa li blocca
Non conosco quel bios, ma a naso direi che è l'impostazione della frequenza su auto che li blocca
fraussantin
23-11-2021, 00:20
Non conosco quel bios, ma a naso direi che è l'impostazione della frequenza su auto che li blocca
si ho editato grazie , non ricordavo che basta premere + e - e si sbloccano :doh: :doh: :doh:
mi inizio a far vecchio XD
cmq ho aggioranto all'ultimo bios e il driver amd adesso le provo stock queste ram , poi se continuo ad avere questi crash mi sa che provo a rimetterle a mano.
ps per overcloccare il 3700 era 1.32 @ 4300 il valore ''sicuro''? non mi ricordo è da quando l'ho preso che non lo faccio piu .
e c'era un modo per non perdere i risparmi energetici? (ma tanto aspetto a farlo che si sia chiarito cosa mi causa i crash)
MikkiClock
23-11-2021, 00:35
si ho editato grazie , non ricordavo che basta premere + e - e si sbloccano :doh: :doh: :doh:
mi inizio a far vecchio XD
cmq ho aggioranto all'ultimo bios e il driver amd adesso le provo stock queste ram , poi se continuo ad avere questi crash mi sa che provo a rimetterle a mano.
ps per overcloccare il 3700 era 1.32 @ 4300 il valore ''sicuro''? non mi ricordo è da quando l'ho preso che non lo faccio piu .
e c'era un modo per non perdere i risparmi energetici? (ma tanto aspetto a farlo che si sia chiarito cosa mi causa i crash)
Mi pare 1.325 il massimo per l'overclock all core
si ho editato grazie , non ricordavo che basta premere + e - e si sbloccano
Puoi anche scriverli con la tastiera...
fraussantin
23-11-2021, 08:22
Cmq i crash sono di questo tipo :
Inizia a stutterare tutto per pochi secondi e alla fine c'é un driver o un programma crashato.
Quando la scheda audio , a volte una utility ( Xbox app) ieri il controller bt.
Capitato sia in gioco che in idle , e sinceramente tutto é iniziato da dopo che aggiornai il BIOS dopo aver messo la scheda audio USB e attivato tpm 2.0 ( sono sempre su w10 )
Però non era l'ultimo bios , io mi fidavo degli update live di Asus invece erano fermi ad un anno.
Io sospetto le RAM ma onestamente non vorrei sia il tpm , che cmq deve andare perché prima o poi a w11 ci devo passare .
La scheda audio dubito, è USB. E ho già cambiato driver E porta .
PS GPU la escludo perché una volta me lo ha fatto anche su desktop . .
Stasera riprovo a giocare per un bel po' di ore.
MikkiClock
23-11-2021, 10:05
Cmq i crash sono di questo tipo :
Inizia a stutterare tutto per pochi secondi e alla fine c'é un driver o un programma crashato.
Quando la scheda audio , a volte una utility ( Xbox app) ieri il controller bt.
Capitato sia in gioco che in idle , e sinceramente tutto é iniziato da dopo che aggiornai il BIOS dopo aver messo la scheda audio USB e attivato tpm 2.0 ( sono sempre su w10 )
Però non era l'ultimo bios , io mi fidavo degli update live di Asus invece erano fermi ad un anno.
Io sospetto le RAM ma onestamente non vorrei sia il tpm , che cmq deve andare perché prima o poi a w11 ci devo passare .
La scheda audio dubito, è USB. E ho già cambiato driver E porta .
PS GPU la escludo perché una volta me lo ha fatto anche su desktop . .
Stasera riprovo a giocare per un bel po' di ore.
Anche nella mia esperienza di PC i crash random su drivers e applicazioni diversi quasi ogni volta sono causati dalle ram, a volte anche la PSU può farlo, ma tu mi pare l' avesti cambiata recentemente. Per capire meglio e se posso chiedere qual'è la tua configurazione della build?
fraussantin
23-11-2021, 10:11
Anche nella mia esperienza di PC i crash random su drivers e applicazioni diversi quasi ogni volta sono causati dalle ram, a volte anche la PSU può farlo, ma tu mi pare l' avesti cambiata recentemente. Per capire meglio e se posso chiedere qual'è la tua configurazione della build?3700x , x570 strix e 3080 Fe 16 giga gskill c-die 3600c18 (D4 3600 16 GB C18 TZ RGB K2)
Psu seasonic 1000 prime Gold.
Spundblaster g6 .
Resize bar disattivato .
Volevo provare a settarle a 3600 a mano .
Posso metterle mettendo le latenze di xmp a mano e lasciare il resto su auto?
Senza buttare in ballo Dram calculator
MikkiClock
23-11-2021, 10:23
Posso metterle mettendo le latenze di xmp a mano e lasciare il resto su auto?
Se le ram non sono in qvl, con docp attivato possono dare i problemi che ti capitano. Io una prova con i parametri xmp messi in manuale se non l'hai mai fatta la farei, testerei bene con TestMem5 e profilo .cfg V2 poi occt small data e avx. Il tutto con CPU a default. Se il problema sono davvero le ram in questo modo le stani. Applica nel bios tutto quello che ti legge Thypoon Burner perchè su auto la M.B. mette quello che suggerisce agesa
fraussantin
23-11-2021, 16:49
Dram calculator è sempre affidabile nonostante sia fermo da 1 anno
si dram calculator come timing rimane uguale su zen3
le differenze stanno su vsoc, vddg iod, vddg ccd e vddp
sino a zen 2 si faceva vddp X, vddg iod e ccd (a step di +0.05v) e vsoc (+0.05v da vddg)
con zen3 step di 0.04v tra uno e l'altro , e 0.08v tra vddg iod e vsoc
esempio, (mio setting rs daily):
vddp 0.89v
vddg ccd 0.93v
vddg iod 0.97v
vsoc 1.05v
vsoc si può stare bassi es. 1.05v perfetto anche con fclk / uclk @1966 1:1 ram 3933. e anche vddg iod mucho più basso rispetto a zen2
vddg iod abbastanza noioso da settare,
un settaggio troppo basso porta a stuttering in game e audio crackling.
es sulla mia config con flck /mclk1966, posso scendere con vsoc
sino a 1.03v circa, poi inizia a perdere performance, rimanendo comunque stabile .
ma non posso scendere oltre con vddg iod,
ergo da vddg iod ho settato il resto.
sino a 1800/1900 fclk non ci sono grossi problemi
lasciando tutto su auto la main sparerà voltaggi assurdi,
ergo maggiore temp.. consumi.. ergo minore boost cpu
Spitfire84
24-11-2021, 08:16
si dram calculator come timing rimane uguale su zen3
le differenze stanno su vsoc, vddg iod, vddg ccd e vddp
sino a zen 2 si faceva vddp X, vddg iod e ccd (a step di +0.05v) e vsoc (+0.05v da vddg)
con zen3 step di 0.04v tra uno e l'altro , e 0.08v tra vddg iod e vsoc
esempio, (mio setting rs daily):
vddp 0.89v
vddg ccd 0.93v
vddg iod 0.97v
vsoc 1.05v
vsoc si può stare bassi es. 1.05v perfetto anche con fclk / uclk @1966 1:1 ram 3933. e anche vddg iod mucho più basso rispetto a zen2
vddg iod abbastanza noioso da settare,
un settaggio troppo basso porta a stuttering in game e audio crackling.
es sulla mia config con flck /mclk1966, posso scendere con vsoc
sino a 1.03v circa, poi inizia a perdere performance, rimanendo comunque stabile .
ma non posso scendere oltre con vddg iod,
ergo da vddg iod ho settato il resto.
sino a 1800/1900 fclk non ci sono grossi problemi
lasciando tutto su auto la main sparerà voltaggi assurdi,
ergo maggiore temp.. consumi.. ergo minore boost cpu
il tuo 5600x ha un ottimo memory controller.
Quanto tieni sui vari core di Curve Optimizer?
alex16000
24-11-2021, 18:38
Mi ero dimenticato una prova da fare: hai provato ad alzare il vsoc? Puoi provare fino a 1,15V e se vedi che il sistema boota ed è stabile magari cerchi di ridurlo.
Quando aumentare la tensione sulle ram non aiuta, l’ultima spiaggia è provare ad alzare il vsoc, senza andare però oltre valori sicuri nell’uso quotidiano.
In questi giorni non ho fatto altre prove, l avevo impostato fino a 1,10v mi sembra di ricordare. Ma una prova a 1,15v devo farla.
Invece oggi ho provato a abbassare i timing tenendo a 3200. Ed ho abbassato solo quelli principali per adesso, ho fatto un cinebench, 2 memtest5 e un oretta di game senza errori.
Questi sono i timing di adesso
https://i.ibb.co/BKH5mJQ/IMG-20211124-192730.jpg (https://ibb.co/BKH5mJQ)
Edit: ho abbassato il trc a 50 come diceva DRAM calc ma TM5 ha segnalato 2errori. A quanto posso alzarlo?
il tuo 5600x ha un ottimo memory controller.
Quanto tieni sui vari core di Curve Optimizer?
vero, riesce a tenermi settato così
le ballistix e-die dual rank a 3933c16
non riuscii a stabilizzare i 4000c17
probabilmente con le single rank.. (avute le 2*8gb ma cambiate prima del 5600x)
curve optimizer con pbo def.
il corepreferito è un po' scarso ,-5 il max a cui scende stabile
-5 -25 -25 -20 -25 -20
gli altri scendono bene 👍
Spitfire84
26-11-2021, 13:26
In questi giorni non ho fatto altre prove, l avevo impostato fino a 1,10v mi sembra di ricordare. Ma una prova a 1,15v devo farla.
Invece oggi ho provato a abbassare i timing tenendo a 3200. Ed ho abbassato solo quelli principali per adesso, ho fatto un cinebench, 2 memtest5 e un oretta di game senza errori.
Questi sono i timing di adesso
https://i.ibb.co/BKH5mJQ/IMG-20211124-192730.jpg (https://ibb.co/BKH5mJQ)
Edit: ho abbassato il trc a 50 come diceva DRAM calc ma TM5 ha segnalato 2errori. A quanto posso alzarlo?
Il tRC prova ad alzarlo a 54 e riprova.
E fai una proca con Vsoc a 1,15V...è l'ultimo tentativo e almeno ti togli lo sfizio di sapere se ce la fa o meno.
In alternativa ci sono le Crucial RGB 3600 MHz a un prezzo ridicolo in offerta oggi sull'amazzone... :)
vero, riesce a tenermi settato così
le ballistix e-die dual rank a 3933c16
non riuscii a stabilizzare i 4000c17
probabilmente con le single rank.. (avute le 2*8gb ma cambiate prima del 5600x)
curve optimizer con pbo def.
il corepreferito è un po' scarso ,-5 il max a cui scende stabile
-5 -25 -25 -20 -25 -20
gli altri scendono bene
il mio 5800x invece ha un controller meno fortunato (ma anche la mobo che soffre di coldbug ci mette del suo) e l'ho provato fino a 3733 MHz...per andare oltre avrei dovuto giocare con timing delle ram e tensioni, ma non ho onestamente tempo senza contare che in prestazioni si guadagna veramente poco.
In compenso i core sono molto buoni, questi i valori di CO che uso:
-30 -25 -20 -30 -25 -30 -30 -20
si vero, bench a parte quei 2-3ns in latenza e/o 1000-2000mb/s in lettura etc..
nell uso quotidiano non si notano assolutamente 👍
è proprio la scimmia di voler tirare tutto
e la soddisfazione personale più che altro,
cose che mi porto dietro da quasi 20 anni ormai, parlando di hardware/oc 😅
cavolo, ottimo sample quel 5800x 👍👍
alex16000
27-11-2021, 10:55
Il tRC prova ad alzarlo a 54 e riprova.
E fai una proca con Vsoc a 1,15V...è l'ultimo tentativo e almeno ti togli lo sfizio di sapere se ce la fa o meno.
In alternativa ci sono le Crucial RGB 3600 MHz a un prezzo ridicolo in offerta oggi sull'amazzone... :)
Sei un tentatore, sto già combattendo contro la scimmia:D :D
Ma purtroppo non è un buon periodo per spese extra :mc:
Comunque provato a 1,15 ma niente. Devo provare a settare i timing principali e poi abbassare uno alla volta gli altri. Come sto facendo adesso per i 3200.
Infatti col trc a 54 dava 2 errori, allora l ho messo a 58 ma dava ancora un errore. Ed ora sto testando a 60
PS: finiti 2 cicli di TM5 senza errori con trc 60
Spitfire84
27-11-2021, 14:15
Sei un tentatore, sto già combattendo contro la scimmia:D :D
Ma purtroppo non è un buon periodo per spese extra :mc:
Comunque provato a 1,15 ma niente. Devo provare a settare i timing principali e poi abbassare uno alla volta gli altri. Come sto facendo adesso per i 3200.
Infatti col trc a 54 dava 2 errori, allora l ho messo a 58 ma dava ancora un errore. Ed ora sto testando a 60
PS: finiti 2 cicli di TM5 senza errori con trc 60
la promo amazon è durata un'ora ed è finita, ma qui sul mercatino ci sono in vendita delle Crucial 3600 MHz con 6 mesi di garanzia residua a 60€ + s.s. (che magari puoi anche trattarle)...probabilmente le tue tra 15 gg (superato questo periodo di promozioni) puoi metterle in vendita allo stesso prezzo ;)
in alternativa puoi solo continuare a lavorare sui timing di quelle che hai perchè temo non saliranno di 1 MHz. Fai sempre 3 cicli di TM5 per sicurezza. ;)
fraussantin
28-11-2021, 15:16
visto che anche col bios nuovo mi è uscito il problema ( dopo 4 giorni )
ho provato a mettere le ram con dramcalculator ( prima di provare senza xmp o a mano visto che ci sono )
https://i.postimg.cc/nLK7HDHw/screenshot-395.jpg
ovviamente non ho notato nessun cambiamento in gioco e adesso è presto per cantare vittoria ,
ma le latenze secondo voi come sono ? come posso confrontarle come una cpu simile?
https://i.postimg.cc/MTDyYjNj/screenshot-394.jpg
altra cosa: se provo a disattivare tpm2.0 che è una delle cose che ho cambiato prima di inizia re ad averci i problemi possono esserci incompatibilita con app hce lo hanno usato? ( ho visto che mi da un alert se lo tolgo )
fraussantin
29-11-2021, 07:33
Niente il problema è il tpm https://linustechtips.com/topic/1353904-amd-ftpm-causing-random-stuttering/page/4/
Adesso devo capire come sistemarlo anche perché con l'ultimo bios asus è attivo predefinito e cmq per W11 serve quindi devo trovare il modo di farlo andare ( e non ho intenzione di comprare un modulo da 70 euro )
razor820
29-11-2021, 10:12
visto che anche col bios nuovo mi è uscito il problema ( dopo 4 giorni )
ho provato a mettere le ram con dramcalculator ( prima di provare senza xmp o a mano visto che ci sono )
https://i.postimg.cc/nLK7HDHw/screenshot-395.jpg
ovviamente non ho notato nessun cambiamento in gioco e adesso è presto per cantare vittoria ,
ma le latenze secondo voi come sono ? come posso confrontarle come una cpu simile?
https://i.postimg.cc/MTDyYjNj/screenshot-394.jpg
altra cosa: se provo a disattivare tpm2.0 che è una delle cose che ho cambiato prima di inizia re ad averci i problemi possono esserci incompatibilita con app hce lo hanno usato? ( ho visto che mi da un alert se lo tolgo )
Per 3600 sono un poco altine le latenze.
Ma teoricamente sono normali, visto che hai impostato i 3 valori sotto il tCL abbastanza alte.
Non ho capito che problema ti da il tmp2.0?
Io penso di averlo disattivato, perché non mi rumai arrivata la notifica per aggiornare a windows 11 :D
fraussantin
29-11-2021, 10:23
Per 3600 sono un poco altine le latenze.
Ma teoricamente sono normali, visto che hai impostato i 3 valori sotto il tCL abbastanza alte.
Non ho capito che problema ti da il tmp2.0?
Io penso di averlo disattivato, perché non mi rumai arrivata la notifica per aggiornare a windows 11 :DGli ultimi bios asus lo attivano da soli almeno sulla mia .
Cmq il problema è semplice ogni tanto si rallenta il PC per 2 secondi , il mouse , l"audio e il framerate sbarella tutto poi smette. Spesso alla fine qualche periferica è crashata .
È un problema non isolato al mio PC se vedi quel post su linustech , ma neppure troppo comune infatti qui nessuno ha avuto problemi.
Devo capire ora se dipende dal resto del sistema come ad esempio le RAM .
PS si i valori di latenza sono alti perché queste RAM fanno cagare. Di suo sono 3600 c18 2224 ecc
Tu che latenza hai con le tue?
paobenti75
29-11-2021, 10:23
Io sto così.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211129/b84439f82c7a066321e81d27ccfe34c6.jpg
razor820
29-11-2021, 10:40
Gli ultimi bios asus lo attivano da soli almeno sulla mia .
Cmq il problema è semplice ogni tanto si rallenta il PC per 2 secondi , il mouse , l"audio e il framerate sbarella tutto poi smette. Spesso alla fine qualche periferica è crashata .
È un problema non isolato al mio PC se vedi quel post su linustech , ma neppure troppo comune infatti qui nessuno ha avuto problemi.
Devo capire ora se dipende dal resto del sistema come ad esempio le RAM .
PS si i valori di latenza sono alti perché queste RAM fanno cagare. Di suo sono 3600 c18 2224 ecc
Tu che latenza hai con le tue?
Ho postato lo screen di aida extreme qualche pagina addietro. Vedi se lo trovi.
Aspetta sai ora che ci faccio caso ultimamente mentre gioco, anche se mi sta succedendo solo con bf2042, improvvisamente l audio mi gracchia e ho interferenze come se una stazione radio prendesse male? Si risolve solo chiudendo il gioco. Non vorrei che è proprio dato dall oc delle ram...
fraussantin
29-11-2021, 10:56
Io sto così.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211129/b84439f82c7a066321e81d27ccfe34c6.jpg
Più o meno ci siamo mi pare.
Ho postato lo screen di aida extreme qualche pagina addietro. Vedi se lo trovi.
Aspetta sai ora che ci faccio caso ultimamente mentre gioco, anche se mi sta succedendo solo con bf2042, improvvisamente l audio mi gracchia e ho interferenze come se una stazione radio prendesse male? Si risolve solo chiudendo il gioco. Non vorrei che è proprio dato dall oc delle ram...
Bf da un sacco di problemi a tutti.
Il mio problema è diverso e si limita da solo in pochi secondi .
guant4namo
29-11-2021, 10:57
Buongiorno a tutti voi,
qualche giorno fa mi sono arrivate le seguenti ram Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4B 3600mhz (2x16gb) e volevo provarle sulla mia build in firma per vedere se salgono bene oppure no. :D
Secondo la vostra esperienza, conviene metterle in xmp e successivamente modificare da bios la velocità da 3600 mhz a 3800 mhz oppure meglio prendere un'altra strada ? :D
Qualcuno ha voglia di aiutarmi per far si che vada tutto liscio come l'olio e non mandi a p*****e il sistema ahahaha? :)
Grazie mille
razor820
29-11-2021, 11:01
Più o meno ci siamo mi pare.
Bf da un sacco di problemi a tutti.
Il mio problema è diverso e si limita da solo in pochi secondi .
Devo controllare nel mio bios asus. L ho aggiornato recentemente. Quindi da quanto ho capito non puoi switchare il tmp ?
fraussantin
29-11-2021, 11:04
Devo controllare nel mio bios asus. L ho aggiornato recentemente. Quindi da quanto ho capito non puoi switchare il tmp ?Si può , ma al riavvio se non trova un modulo lo riattiva.
razor820
29-11-2021, 11:24
Si può , ma al riavvio se non trova un modulo lo riattiva.
Quindi dovresti prendere un modulo a parte, giusto?
Adesso ho capito perché Asus mettono il connettore di espansione per questi moduli..
fraussantin
29-11-2021, 11:32
Quindi dovresti prendere un modulo a parte, giusto?
Adesso ho capito perché Asus mettono il connettore di espansione per questi moduli..Spero di trovare una soluzione sinceramente .
Alle brutte rimetto un bios precedente ma prima voglio capire cosa è che crea questo problema .
razor820
29-11-2021, 12:35
Spero di trovare una soluzione sinceramente .
Alle brutte rimetto un bios precedente ma prima voglio capire cosa è che crea questo problema .
Questi sono i miei valori.
https://i.ibb.co/VDBQMbH/IMG-1005.jpg (https://ibb.co/VDBQMbH)
Prova a disabilitare l ultima opzione
2600X@4,3GHz all core 1,435V LLC2, 3200@14-14-24 CR1 con secondari e terziari tirati, 1,45V RAM (devo ancora provare a scendere), temperatura sotto cinebench r23 si attesta sui 55c (t ambientale freschina :asd: )
https://i.ibb.co/FK7cShT/ddr4-3200-fast-timings-stabile.png (https://ibb.co/yXsKwNj)
https://i.ibb.co/3pFXqRj/Timespy-cpu-4300-all-core-ram-3200-fast-gpu-2140-1800-pl25.png (https://ibb.co/0C9NSs6)
https://i.ibb.co/QdcS62g/cinebench-r23-cpu-4300-ddr-3200-fast.png (https://ibb.co/ZmJ4hnj)
https://i.ibb.co/j6pDTtd/cachemem-3200-14141424-fast-1-T-1-45-V-stabile.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/n6VfsWL/maxmem-3200-14141424-fast-1-T-1-45-V-stabile.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/JjxyxNw/cpuz-cpu-4300-ram-3200-fast-oc-stabile.png (https://imgbb.com/)
avete parecchi margini secondo me....
Io ho seguito questa guida e mi sono trovato bene.....
https://eur03.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fgithub.com%2Fintegralfx%2FMemTestHelper%2Fblob%2Foc-guide%2FDDR4%2520OC%2520Guide.md&data=04%7C01%7Cluca.mazzola%40alfalaval.com%7Cd1f157935844436bb69708d9b3360aa7%7Ced5d5f4752dd48af90caf7bd83624eb9%7C0%7C0%7C637737866958654380%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C3000&sdata=yAqM6AmOUmkFE5TSSbJ3VX4zapkPlNrmTZ8aP39m%2Byc%3D&reserved=0
Prima usavo anche io il ryzen calculator (più di un anno fa) e alcuni valori calcolati su "fast" erano veramente tirati tanto, altri meno...essendo che alla fine ogni configurazione è un caso a parte, l'unica è tentare l'approccio dell'articolo: partire da una base rilassata, vedere dove possono salire prima in frequenza le ram e poi passare a stringere sui timings, provando ogni volta con bench e sistemi di stabilità....poi passo a verificare scenari reali (es. gioco preferito o del momento)
Si, richiede un sacco di tempo :stordita:
Ci sono ritornato in quanto avendo liquidato tutto mi aspettavo di poter tirare ulteriormente sia la cpu che le ram/imc
Fatto sta che dopo un iniziale entusiasmo (bootava fino a 3533, sono sceso a stabilizzare i 3466) sono dovuto ritornare ai 3200.... c'è qualcosa nella mia configurazione che non digerisce un IF oltre i 1600mhz....al che ho lasciato perdere, ho tirato al massimo i timing sui 3200 e messo un oc all core sulla cpu.
Da un paio di giorni sto testando il CMT spento sulla cpu e vedendo che sono sceso nelle temp (da 55c a 46 in full, c'è da dire che la temp ambientale è scesa da settimana scorsa) ho dato un altro 50mhz e ora sono a 4350mhz su tutti i core. Si, mi prudono le mani per un 5800X da mettere a CMT off e sfondarlo come si deve :O a breve avrò l'acqua a 8c percui ci si potrebbe divertire :asd:
fraussantin
29-11-2021, 13:12
Questi sono i miei valori.
https://i.ibb.co/VDBQMbH/IMG-1005.jpg (https://ibb.co/VDBQMbH)
Prova a disabilitare l ultima opzioneStasera provo a vedere
MikkiClock
29-11-2021, 14:02
visto che anche col bios nuovo mi è uscito il problema ( dopo 4 giorni )
ho provato a mettere le ram con dramcalculator ( prima di provare senza xmp o a mano visto che ci sono )
ovviamente non ho notato nessun cambiamento in gioco e adesso è presto per cantare vittoria ,
ma le latenze secondo voi come sono ? come posso confrontarle come una cpu simile?
altra cosa: se provo a disattivare tpm2.0 che è una delle cose che ho cambiato prima di inizia re ad averci i problemi possono esserci incompatibilita con app hce lo hanno usato? ( ho visto che mi da un alert se lo tolgo )
Con il 3700X ero così, Per il DC for R la colonna di timings a dx
https://i.ibb.co/gV3hvwB/3733-2.png (https://ibb.co/nCbt3f5)
Qui Aida64
https://i.ibb.co/CwBdMpL/3733.png (https://imgbb.com/)
html url (https://it.imgbb.com/)
ma che problemi ha aida con il write su zen2? lol
MikkiClock
29-11-2021, 15:12
ma che problemi ha aida con il write su zen2? lol
Ho letto che è un problema strutturale del M. C. dei processori fino al 3700x cioè quelli con 2 chiplet, su processori a 12 e 16 core i valori sono superiori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.