PDA

View Full Version : Calcolo cassa per subwoofer da 10"


EyesPlay
09-03-2018, 20:56
Buonasera ragazzi!
Sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato sezione... Correggetemi se sbaglio.

A breve comprerò un subwoofer e ovviamente stavo cominciando a fare dei calcoli per la cassa... Controllando su internet sono presenti solo questi dati:
- Diameter: 10" - Magnet weight: 40 oz - Frequency response: 33-660 Hz - RMS power: 175 W - Max power: 350W - Voice coil: 2" - Sensivity: 88 db - Fs: 28 Hz - Re: 3,6 Ohm - Qts: 0,47 - Vas [Sd]: 55 Lt - SPL: 87 db - Xmax: 8 mm

non credo si possa calcolare niente con questi pochi dati.. Quindi chiedo a voi esperti qualche dritta per fare calcoli senza scervellarsi troppo! Grazie in anticipo e buona serata

edit: io pensavo di fare una cassa reflex accordata a 28hz, un parallelepipedo. oppure ancora meglio una cassa con passive radiator per risparmiare spazio, ma non ho la minima idea di come funzioni quel tipo di cassa e i relativi calcoli

EyesPlay
10-03-2018, 19:47
uppete! nessuno sa aiutarmi? :help:

Perseverance
12-03-2018, 10:01
- Diameter: 10" - Magnet weight: 40 oz - Frequency response: 33-660 Hz - RMS power: 175 W - Max power: 350W - Voice coil: 2" - Sensivity: 88 db - Fs: 28 Hz - Re: 3,6 Ohm - Qts: 0,47 - Vas [Sd]: 55 Lt - SPL: 87 db - Xmax: 8 mm

Che marca e modello è?

edit: io pensavo di fare una cassa reflex accordata a 28hz, un parallelepipedo. oppure ancora meglio una cassa con passive radiator per risparmiare spazio, ma non ho la minima idea di come funzioni quel tipo di cassa e i relativi calcoli

Capisco l'entusiasmo ma frenalo un attimo. Il woofer ha delle specifiche di funzionamento determinate dai suoi parametri detti di "thiele & small". In base a questi si riesce spesso ad evincere per quale tipologia di cassa il woofer è stato progettato: pannello, chiusa, reflex, horn, passabanda. Molti costruttori lo scrivono direttamente nelle specifiche.

Grazie alla cassa di risonanza puoi migliorare e\o peggiorare la curva caratteristica di risposta in frequenza del woofer.

Altra cosa importante, forse la più importante: quanti decibel vuoi tirare fuori da quel woofer? E soprattutto in quale range di frequenza? Ovvio che oltre un certo limite imposto dai parametri di T&S non puoi andare, ma giocando con la cassa di risonanza puoi variare fra un minimo e un massimo ammissibile.

EyesPlay
13-03-2018, 08:46
Che marca e modello è?

è un hardstone hs d100 che prenderò in un negozio vicino casa mia che sta svendendo tutto e questo lo prenderei a 30€ al posto di 100€

come dati su internet si trova solo quello.. lo so che servirebbe molto altro per calcolare una cassa..
non mi importa tanto l'spl, voglio che sia un basso profondo visto che di solito ascolto musica con frequenze dai 25/30 ai 55/60

Perseverance
13-03-2018, 14:35
Marca a me sconosciuta, non trovo il sito internet non trovo i datasheet, non mi ispira niente di buono. Sarà difficile costruire un box adeguato mancano 2 parametri T&S: QMS e QES. Però basandomi sul QTS pare che il woofer sia progettato per una cassa chiusa.

Però così non riesco ad aiutarti. Se proprio vuoi prendere quello compra un box chiuso tra 10 e 20 litri. Costruirne uno in reflex...bo...già in cassa chiusa mi sà che và ben al di fuori dalla specifica di 8 millimetri di escursione massima; per una cassa reflex ci vogliono tutti i parametri T&S per farla bene e cmq non credo che se la cavi bene sotto una certa frequenza.

Ho fatto una simulazione inventando alcuni parametri e non riesco a farlo scendere sotto ai 150Hz in potenza e qualità.

Io fossi in te mi orienterei su qualcos'altro. Va bene spendere poco, ma considera che 30€ li spendi nel woofer, 40 o 50 nella cassa se non di più, più accessori colle tappetini fonoassorbente...ci spenderai più di 100€ e sinceramente io non ci metterei quel woofer di cui non si sanno i dati. Dopo una volta che il legno l'hai tagliato e incollato per fare una cassa, se non va bene la butti via.

Perseverance
13-03-2018, 14:50
non mi importa tanto l'spl, voglio che sia un basso profondo visto che di solito ascolto musica con frequenze dai 25/30 ai 55/60

Scusami questa frase non l'avevo proprio letta era sotto lo schermo. Beh, a questo punto ti posso solo consigliare di orientarti su ben altro ;)

Se vuoi posso provare a farti un progetto ma con marche di un altro livello tipo: ciare, infinity, 18sound, B&C speakers. Non sono bravissimo ma meglio che niente...

Perseverance
13-03-2018, 15:16
Ti faccio un esempio che ho salvato qui sul computer, è il progetto che volevo costruire per la mia auto:


1x Ciare CS325, 1x Box Reflex da 70 litri accordato a 40Hz (più o meno), un pò di fonoassorbente da ritagliare secondo le dimensioni dei pannelli, 1x raccordo reflex da dimensionare secondo le altre dimensioni del box spazio permettendo

Questo è un progetto per tipo REFLEX (Vb=70 litri)
https://s13.postimg.org/ypeztfsaf/progettociare_CS325reflex.png (https://postimages.org/)


Questo per tipo PASSABANDA (Per avere un'idea della dimensione Va,Vb=55litri,42litri)
(la linea rossa è il box reflex così da averlo come riferimento)
https://s13.postimg.org/v77lakr07/progettociare_CS325passabanda.png (https://postimages.org/)

Premetto che non l'ho mai costruito xkè poi ho perso la voglia però dovrebbe dare un suono di qualità e scendere molto. La versione passabanda ha un'escursione nei limiti xmax fino a circa 25Hz, perciò dovrebbe avere molto margine per scendere alle frequenze che ti interessano, ovviamente non al massimo dell'SPL che permette, dal grafico un 30Hz dovresti sentirlo a circa 105db in maniera netta e pulita.

Considera che poi se lo metti in macchina le basse frequenze verranno ulteriormente amplificate. Cmq un conto sono i calcoli, un conto è quando è costruito...sulla carta son tutte rose e fiori :D

E' chiaro che se vuoi una pressione sonora elevata (120-140db) dai 20Hz in su e la vuoi di alta qualità, i woofer adatti sono quelli più enormi, più potenti, più costosi (soprattutto, dai 1000€ in su).

Avevo anche un altro progetto con un groundzero e un terzo con un inifity kappa...ma li ho persi...boh

EyesPlay
13-03-2018, 18:56
Marca a me sconosciuta, non trovo il sito internet non trovo i datasheet, non mi ispira niente di buono. Sarà difficile costruire un box adeguato mancano 2 parametri T&S: QMS e QES. Però basandomi sul QTS pare che il woofer sia progettato per una cassa chiusa.

Però così non riesco ad aiutarti. Se proprio vuoi prendere quello compra un box chiuso tra 10 e 20 litri. Costruirne uno in reflex...bo...già in cassa chiusa mi sà che và ben al di fuori dalla specifica di 8 millimetri di escursione massima; per una cassa reflex ci vogliono tutti i parametri T&S per farla bene e cmq non credo che se la cavi bene sotto una certa frequenza.

Ho fatto una simulazione inventando alcuni parametri e non riesco a farlo scendere sotto ai 150Hz in potenza e qualità.

Io fossi in te mi orienterei su qualcos'altro. Va bene spendere poco, ma considera che 30€ li spendi nel woofer, 40 o 50 nella cassa se non di più, più accessori colle tappetini fonoassorbente...ci spenderai più di 100€ e sinceramente io non ci metterei quel woofer di cui non si sanno i dati. Dopo una volta che il legno l'hai tagliato e incollato per fare una cassa, se non va bene la butti via.

si lo so... non è chissà quale subwoofer.. però voglio provare! ho provato a calcolare una cassa reflex con quei dati ed è venuta fuori con 94.9 litri accordata a 28hz ma non credo sia molto affidabile..

EyesPlay
13-03-2018, 18:57
Scusami questa frase non l'avevo proprio letta era sotto lo schermo. Beh, a questo punto ti posso solo consigliare di orientarti su ben altro ;)

Se vuoi posso provare a farti un progetto ma con marche di un altro livello tipo: ciare, infinity, 18sound, B&C speakers. Non sono bravissimo ma meglio che niente...

all'inizio ero verso uno skar audio ix-8 che avrei preso da amazon.com a 38$ però non so come funziona con la spedizione.. ma di certo lo skar era di gran lunga superiore

EyesPlay
13-03-2018, 18:59
Ti faccio un esempio che ho salvato qui sul computer, è il progetto che volevo costruire per la mia auto:


1x Ciare CS325, 1x Box Reflex da 70 litri accordato a 40Hz (più o meno), un pò di fonoassorbente da ritagliare secondo le dimensioni dei pannelli, 1x raccordo reflex da dimensionare secondo le altre dimensioni del box spazio permettendo

Questo è un progetto per tipo REFLEX (Vb=70 litri)
https://s13.postimg.org/ypeztfsaf/progettociare_CS325reflex.png (https://postimages.org/)


Questo per tipo PASSABANDA (Per avere un'idea della dimensione Va,Vb=55litri,42litri)
(la linea rossa è il box reflex così da averlo come riferimento)
https://s13.postimg.org/v77lakr07/progettociare_CS325passabanda.png (https://postimages.org/)

Premetto che non l'ho mai costruito xkè poi ho perso la voglia però dovrebbe dare un suono di qualità e scendere molto. La versione passabanda ha un'escursione nei limiti xmax fino a circa 25Hz, perciò dovrebbe avere molto margine per scendere alle frequenze che ti interessano, ovviamente non al massimo dell'SPL che permette, dal grafico un 30Hz dovresti sentirlo a circa 105db in maniera netta e pulita.

Considera che poi se lo metti in macchina le basse frequenze verranno ulteriormente amplificate. Cmq un conto sono i calcoli, un conto è quando è costruito...sulla carta son tutte rose e fiori :D

E' chiaro che se vuoi una pressione sonora elevata (120-140db) dai 20Hz in su e la vuoi di alta qualità, i woofer adatti sono quelli più enormi, più potenti, più costosi (soprattutto, dai 1000€ in su).

Avevo anche un altro progetto con un groundzero e un terzo con un inifity kappa...ma li ho persi...boh

è fuori produzione... però un bel ciare ci starebbe... non so se provare con questo hardstone (o lo skar ix-8) oppure aspettare e prendere qualcosa di più serio

EyesPlay
14-03-2018, 19:15
credo di aver preso una decisione... aspettare un po' e prendere un hertz es 200.5!
ho già fatto i calcoli e con una cassa reflex di 29,5 litri accordata a 28hz (quarto ordine chebyshev, comunemente detto c4 ahahaha) secondo le simulazioni di winisd viene fuori questo:

https://i.imgur.com/RAMzYr3.png

https://i.imgur.com/JbfG1ez.png

che ne dici? sembra buono, però come hai detto tu sulla carta sono tutte rose e fiori... ma c'è anche da dire che... hertz è hertz ITALIAN POWER

Perseverance
14-03-2018, 20:03
Sembra ok, ma dubito che riuscirai a pilotarlo fino ai suoi 200W. Nota bene che è già un woofer con Fs di 40Hz...

Col tuo schema se lo piloti con oltre 70W andrà fuori escursione Xmax nel range di freq 32~75Hz. Solo nell'intorno dei 29,5Hz per qualche herz torna in zona sicura; quindi potrebbe distorcere o non farcela proprio col rischio di romperlo.

Cmq con 70W ottieni un'ottima risposta pulita e forte e soprattutto sicura per il woofer. D'altronde dovresti scegliere costosi woofer con elevata XMAX per poter scendere in frequenza e salire in potenza.

EyesPlay
14-03-2018, 20:08
quindi dei suoi 200w rms e 750 di picco non me ne faccio niente?

poi ho visto che l' f3 con una porta da 14cm sta a 91hz... questo vuol dire che sotto i 91hz la pressione cala a picco... va bene così o è meglio una porta più grande?

edit:
per ora ho un 2.1 della philips (lo spa2300/00) che secondo le caratteristiche sul sito il subwoofer è 12w rms 24 picco... però ho collegato un vecchio subwoofer da 8" 300w in parallelo (quindi mi viene un carico di 2 ohm) e sembra reggere abbastanza bene senza distorsioni.. credo che l'amplificatore sia più potente di quello che dovrebbe... come faccio a verificare il reale wattaggio? nel tester non c'è la modalità watt

Perseverance
15-03-2018, 12:06
Bisogna che tu chiarisca le idee su cosa vuoi e puntualizzi delle cose altrimenti finisci per vagare a vuoto e non si arriva da nessuna parte.

1. Quanto vuoi spendere fra tutto specie se ti serve anche l'amplificatore (se sai già quale usare che wattaggio ha?)
2. Fino a quanto può essere grande la cassa (litri o misure dei lati)
3. La pressione sonora che desideri e in quale range di frequenza

Finché non chiarisci queste cose non si fà niente. Dopo, allora, puoi fare scelte su che woofer prendere, come dimensionare la cassa, eccetera...

quindi dei suoi 200w rms e 750 di picco non me ne faccio niente?
Ma certo che qualcosa te ne fai. Se lo trovi a buon prezzo prova a costruirlo. Però bisognerebbe capire se i dati sono veritieri o no xkè sul sito hertz leggo che il woofer ha:

Xmax mm 9
X-mech mm (in.) 13 (0.51)

Mentre nel mio database questo modello è aggiornato al 2013 ed ha esattamente la metà: Xmax 4,5mm e X-Mech 6,5. Non vorrei che si fossero sbagliati sul sito in quanto il resto dei parametri coincide.

Se fosse veramente 9mm Xmax e 13mm Xmech allora non avresti problemi e quel progetto che hai fatto sarebbe ottimo. O è sbagliato il mio database o sono sbagliate le misure sul sito. Prova a contattarli...

EyesPlay
15-03-2018, 16:40
Bisogna che tu chiarisca le idee su cosa vuoi e puntualizzi delle cose altrimenti finisci per vagare a vuoto e non si arriva da nessuna parte.

te l'ho detto.. voglio poter ascoltare la musica (25/30 fino a 55/60 hertz) e avere dei bassi profondi... non mi interessa tanto l'spl.


1. Quanto vuoi spendere fra tutto specie se ti serve anche l'amplificatore (se sai già quale usare che wattaggio ha?)
2. Fino a quanto può essere grande la cassa (litri o misure dei lati)
3. La pressione sonora che desideri e in quale range di frequenza

1) fino a 100/150 euro. l'amplificatore dovrebbe essere 19w rms e 38 di picco ma sembra essere molto di più rms... infatti ti ho chiesto come posso verificare il wattaggio.. (ho già pensato alla spesa dell'amplificatore... che farò dopo il subwoofer.. il tempo di mettere da parte qualcosa e prendo un Pioneer GM-A3702 che pagherei solo 80€ su amazon.it)
2) la cassa può essere abbastanza grande.. non ho problemi di spazio
3) si ripete... non mi interessa tanto l'spl... deve sentirsi abbastanza forte e profondo il suono... le frequenze le ho già scritte


Ma certo che qualcosa te ne fai. Se lo trovi a buon prezzo prova a costruirlo.

a 89€ su amazon.it o su rgsound.it


Però bisognerebbe capire se i dati sono veritieri o no xkè sul sito hertz leggo che il woofer ha:

Xmax mm 9
X-mech mm (in.) 13 (0.51)

Mentre nel mio database questo modello è aggiornato al 2013 ed ha esattamente la metà: Xmax 4,5mm e X-Mech 6,5. Non vorrei che si fossero sbagliati sul sito in quanto il resto dei parametri coincide.

Se fosse veramente 9mm Xmax e 13mm Xmech allora non avresti problemi e quel progetto che hai fatto sarebbe ottimo. O è sbagliato il mio database o sono sbagliate le misure sul sito. Prova a contattarli...

se non sbaglio è stata rilasciata una nuova versione del subwoofer quindi i dati sul sito sono esatti. poi guarda un po' anche la sospensione... cosa te ne fai di quella sospensione se poi lineari puoi usarne solo 4,5mm?
considera che i dati siano giusti... hai detto che il mio progetto è ottimo.. va bene per quello che ho intenzione di farci io? è la prima cassa che "costruisco" se fosse già """perfetta""" la prima... aww

edit1: considera che ho 16 anni e non lavoro... quindi mi è difficile acquistare qualcosa, devo raccogliere la moneta prima di poter fare qualsiasi acquisto.. quindi per ora mi limiterò a comprare il subwoofer
edit2: quando comprerò l'amplificatore come faccio ad alimentarlo a casa?

EyesPlay
18-03-2018, 11:25
up! @Perseverance helpami :help: :Prrr:

Perseverance
18-03-2018, 16:32
edit1: considera che ho 16 anni e non lavoro... quindi mi è difficile acquistare qualcosa, devo raccogliere la moneta prima di poter fare qualsiasi acquisto.. quindi per ora mi limiterò a comprare il subwoofer

Non era più semplice per te comprare un woofer amplificato? La pioneer nella sezione car-audio ne ha alcuni a cui serve solo corrente e line-in.

edit2: quando comprerò l'amplificatore come faccio ad alimentarlo a casa?

Gli amplificatori per car-audio funzionano a 12v. Puoi sfruttare l'alimentatore del PC o un qualunque alimentatore ATX. Prelevi la 12v dai cavi gialli dei connettori molex (ammesso che ancora esistano negli alimentatori moderni). La corrente non sarà pulita e potresti sentire spurie e i rumori elettrici dei componenti, ma meglio che nulla...

EyesPlay
19-03-2018, 14:51
Non era più semplice per te comprare un woofer amplificato? La pioneer nella sezione car-audio ne ha alcuni a cui serve solo corrente e line-in.
non è che mi ispirino molto quei subwoofer.. non mi piacciono proprio.. magari sono anche buoni ma a vederli non sembrano chissà cosa... a sto punto prendo quello da 30€ in negozio + un amplificatore di quelli piccolini cinesi che si trovano a 20€ +- su amazon o ebay



Gli amplificatori per car-audio funzionano a 12v. Puoi sfruttare l'alimentatore del PC o un qualunque alimentatore ATX. Prelevi la 12v dai cavi gialli dei connettori molex (ammesso che ancora esistano negli alimentatori moderni). La corrente non sarà pulita e potresti sentire spurie e i rumori elettrici dei componenti, ma meglio che nulla...
lo so che gli amplificatori funzionano a 12v.. per l'alimentatore avevo già visto ma non credo di averne a disposizione uno che dia almeno 150/200 watt sulla 12v.. quindi bho si vedrà, al massimo posso usare una piccola batteria da 12v (quelle degli ups o gruppi di continuità, quelli dei pc per intenderci) sotto caricabatteria


edit: ho contattato quelli della hertz su instagram e mi hanno confermato che i dati sul sito sono corretti! alla grande! la mia cassa è perfetta per questo subwoofer

EyesPlay
21-03-2018, 22:22
Uppete!

EyesPlay
23-03-2018, 16:46
up! mi sa che @Perseverance mi ha abbandonato :cry:

EyesPlay
24-03-2018, 20:49
ok si mi ha abbandonato... up...

azi_muth
25-03-2018, 17:08
ok si mi ha abbandonato... up...

Un consiglio spassionato.
Se non hai esperienza di progettazione e autocostruzione di diffusori sarebbe meglio prendere qualcosa di pronto.
Se proprio vuoi costruire qualcosa almeno affidati a progetti diy stra-collaudati e ben descritti che riducono il rischio ( ma non lo eliminano) di incappare in delusioni e soldi buttati.
Giusto a titolo d'esempio googla l' aw3000 mivoc costa molto poco e ci sono decine di progetti...

EyesPlay
25-03-2018, 18:06
Un consiglio spassionato.
Se non hai esperienza di progettazione e autocostruzione di diffusori sarebbe meglio prendere qualcosa di pronto.
Se proprio vuoi costruire qualcosa almeno affidati a progetti diy stra-collaudati e ben descritti che riducono il rischio ( ma non lo eliminano) di incappare in delusioni e soldi buttati.
Giusto a titolo d'esempio googla l' aw3000 mivoc costa molto poco e ci sono decine di progetti...

ho un minimo di esperienza di autocostruzione ma con progetti già belli e pronti.. per la progettazione... il progetto per la cassa dell'es 200.5 sembra essere ottimo.. ho chiesto a qualche impiantista e l'esito è stato positivo!
non trovo differenza tra il progettare io una cassa e affidarmi ad una progettata da un'altra persona... chi me lo garantisce che il risultato vada bene per i miei gusti?

azi_muth
25-03-2018, 18:27
Le differenze ci sono:
Intanto l'esperienza. Una cassa per sub è un po' più che calcolarne il volume con il software. Poi chi ha seguito un certo progetto sa già bene o male quali sono le criticità, terzo c'è sempre il problema che un sub autocostruito è praticamente non rivendibile se non perdendo molti soldi...cmq vedi tu.

EyesPlay
25-03-2018, 21:46
Le differenze ci sono:
Intanto l'esperienza. Una cassa per sub è un po' più che calcolarne il volume con il software.
So benissimo che la cassa di un sub non è solo 6 pezzi di legno messi insieme eh! non sono proprio ignorante in queste cose!

Poi chi ha seguito un certo progetto sa già bene o male quali sono le criticità
non capisco perchè non dovrei poter scoprire io stesso le varie sfaccettature di un subwoofer costruito da me.. se tu sei più propenso ad avere la pappa pronta non è detto che lo siano tutti gli altri..

terzo c'è sempre il problema che un sub autocostruito è praticamente non rivendibile se non perdendo molti soldi...cmq vedi tu.
non credo di dover vendere il subwoofer entro pochi anni.. finchè funziona lo uso.. se poi non lo userò più lo rivenderò anche se a poco, ma tanto non lo venderò poco dopo averlo costruito quindi non mi faccio questi problemi

Perseverance
26-03-2018, 14:50
Io? non ho abbandonato, seguivo in attesa di risvolti. Cmq nonostante noi due ti consigliamo qualcosa di prefabbricato (sia per costi, sicurezza del risultato, praticità) hai cmq scelto di provare a costruirne uno. Bene.

Ora a che punto sei? Devi comprare il materiale?

azi_muth
26-03-2018, 15:33
non capisco perchè non dovrei poter scoprire io stesso le varie sfaccettature di un subwoofer costruito da me.. se tu sei più propenso ad avere la pappa pronta non è detto che lo siano tutti gli altri..


Perchè da quanto ho capito non puoi spendere. Se qualcosa va storto (e con il diy e capita) ti potresti trovare nella situazione di dover rifare la cassa, comprare un altro amplificatore o cambiare ap.
Se hai i soldi puoi andare avanti con il progetto altrimenti ti fermi con un insieme di pezzi che insieme non suonano come ti aspettavi.
La pappa pronta come tu la chiami ha il grande vantaggio di ridurre i rischi di progetto. Specialmente per chi come te è alle primissime armi.
Se hai al contrario il budget per far fronte a eventuali errori...è un'altro discorso...


non credo di dover vendere il subwoofer entro pochi anni.. finchè funziona lo uso.. se poi non lo userò più lo rivenderò anche se a poco, ma tanto non lo venderò poco dopo averlo costruito quindi non mi faccio questi problemi

Questo perchè dai per scontato che funzioni adeguatamente...ma non è detto. Capita di dover rivendere dei pezzi perchè magari si capisce solo dopo che non funzionano come ci si aspetta.

Vuoi usare il sub per casa o per l'auto?

EyesPlay
26-03-2018, 22:57
Io? non ho abbandonato, seguivo in attesa di risvolti. Cmq nonostante noi due ti consigliamo qualcosa di prefabbricato (sia per costi, sicurezza del risultato, praticità) hai cmq scelto di provare a costruirne uno. Bene.
Sinceramente preferisco creare qualcosa di diverso dal resto...

Ora a che punto sei? Devi comprare il materiale?
si devo comprare il materiale!

EyesPlay
26-03-2018, 23:04
Perchè da quanto ho capito non puoi spendere. Se qualcosa va storto (e con il diy e capita) ti potresti trovare nella situazione di dover rifare la cassa, comprare un altro amplificatore o cambiare ap.
Se hai i soldi puoi andare avanti con il progetto altrimenti ti fermi con un insieme di pezzi che insieme non suonano come ti aspettavi.
La pappa pronta come tu la chiami ha il grande vantaggio di ridurre i rischi di progetto. Specialmente per chi come te è alle primissime armi.
Se hai al contrario il budget per far fronte a eventuali errori...è un'altro discorso...
So benissimo quali sono i rischi di costruire una cassa che poi magari risulta inadeguata... Ripeto che non sono proprio ignorante in queste cose.. I soldi per far fronte agli errori arriverrano quest'estate quindi se ci sarà da spendere altro lo farò in estate... ma per adesso credo di aver fatto dei buoni calcoli con un ottimo subwoofer quindi andrò avanti col progetto e costruirò questa cassa! poi se va bene, tanto di guadagnato... se va male.. devo ammettere che "te lo avevo detto" :D

Questo perchè dai per scontato che funzioni adeguatamente...ma non è detto. Capita di dover rivendere dei pezzi perchè magari si capisce solo dopo che non funzionano come ci si aspetta.
Non do per scontato che funzioni adeguatamente.. ovviamente dopo aver fatto quei calcoli ho chiesto a qualche esperto dei pareri e sono stati abbastanza convincenti! ovviamente mi è stato detto che da un subwoofer da 89€ non posso sperare le prestazioni di subwoofer da 500/600/700/54353534 euro.

Vuoi usare il sub per casa o per l'auto?
Adesso a casa... ma magari fatti 18 anni se prendo la macchina (molto probabilmente la panda di mio nonno) lo monterò in macchina

Perseverance
29-03-2018, 10:05
Proseguiamo, vediamo indove si arriva. Ho riguardato meglio e...sono sorte alcune problematiche:

Idealmente il woofer Hertz ES200.5, per lo scopo che vuoi ottenere, dovrebbe stare in una cassa con Vb=23,5 litri accordata ad una Fb=27,75 hz; l'enorme problema è il dimensionamento del raccordo reflex in quanto per avere turbolenze accettabili al fine di un funzionamento silenzioso e pulito, si rende necessario un raccordo di diametro almeno Dv=74mm con conseguente lunghezza Lv=668mm (virgola qualcosa).

Questo è il problema: il raccordo risulterebbe troppo lungo e non entrerebbe nelle forme comuni delle casse: quadrate, rettangolari, parallelopipedi...l'unica forma che forse và bene è un cilindro lungo 750mm con diametro di 220mm, da una faccia ci metti il woofer dall'altra il raccordo, il woofer è 216mm quindi sarebbe proprio una faccia del cilindro avvitato direttamente sul bordo. Ammesso che ti piaccia, arriva il secondo problemone: dove lo trovi o chi te lo fà un tubo di legno da 220mm magari anche spesso 2 o 3 cm ?!?


Non voglio complicarti la vita quindi avresti due strade: ridurre la dimensione del raccordo aumentando la turbolenza oppure, cambiare il progetto aumentando la frequenza d'accordo Fb da quella "ideale"; provando con quella calcolata col tuo progetto risulterebbe avere un raccordo reflex dimensionato per una accettabile turbolenza, col problema xò che lo avresti quasi attaccato ad una parete della cassa; quindi anche lì bisognerebbe vedere altre forme....

Riguarderò meglio intanto aspetto un tuo commento...

EyesPlay
30-03-2018, 12:25
Eh si ci pensavo ieri sera a questa cosa.. Fare un cilindro non andrebbe per niente bene perchè in casa è abbastanza scomodo da piazzare...
Da poco ho installato bassbox e prendendo le misure "dello spazio" che potrebbe occupare verrebbe un box abbastanza pulito da 29l con il raccordo da 55mm lungo circa 180mm e andrebbe abbastanza bene visto che il box verrebbe così:
https://i.imgur.com/XyhQri0.png
edit: cassa profonda 280mm circa non 230mm

azi_muth
30-03-2018, 22:16
my 2 cents
Io non andrei sotto a 35hz con quel woofer...che tra l'altro permetterebbe di dimensionare meglio il reflex...
Da quello che posso vedere io con 55mm di diametro c'è troppa turbolenza... non supererei i 25/sec e andrebbe usata una reflex a condotto esponenziale (aeroport).
Se si vuole scendere più in basso forse sarebbe meglio cambiare ap.

EyesPlay
03-04-2018, 20:35
Io non andrei sotto a 35hz con quel woofer
sotto i 35hz intendi come accordo no?

Da quello che posso vedere io con 55mm di diametro c'è troppa turbolenza...
ma fare un reflex più grande e più lungo (con una curva visto che non ci starebbe dritto) non è meglio? io ho detto di volere accordarlo a 28hz... ma andrebbero bene anche 30/31/32 eh!

Se si vuole scendere più in basso forse sarebbe meglio cambiare ap.
cosa mi consiglieresti sotto i 100/90 euro da prendere da amazon.it o altri negozi di audio online e non (fisici solo a palermo...)?

EyesPlay
03-04-2018, 20:39
Non avendo niente da fare ho pensato di modellare la cassa in 3d con l'aiuto di cinema4d!
https://i.imgur.com/EjrlNNt.png
che ne dite?

azi_muth
03-04-2018, 21:42
Che andrebbe girata...con piedini annessi almeno potresti realizzare un downfiring anche se intendi mantenere quella sezione ti conviene mettere lo sbocco del reflex dietro o sotto in modo da sentire meno eventuali soffi.
La distanza dal pavimento, l'altezza dei piedini, dovrebbe essere almeno pari al diametro del reflex...ma meglio se è di più.

sotto i 35hz intendi come accordo no?

Quel woofer ha una fs di 40hz...è buona norma non discostarsi più di un 10%


ma fare un reflex più grande e più lungo (con una curva visto che non ci starebbe dritto) non è meglio? io ho detto di volere accordarlo a 28hz... ma andrebbero bene anche 30/31/32 eh!


Il reflex andrebbe calcolato quanto basta a non creare turbolenze che producono soffi e sporcano il suono. Di solito non è un grosso problema in auto dove il sub si trova nel portabagagli...ma in casa lo è.


cosa mi consiglieresti sotto i 100/90 euro da prendere da amazon.it o altri negozi di audio online e non (fisici solo a palermo...)?
Puoi arrivare a 90 litri ( cubo di 50cm per lato)?

EyesPlay
04-04-2018, 17:08
Che andrebbe girata...con piedini annessi almeno potresti realizzare un downfiring anche se intendi mantenere quella sezione ti conviene mettere lo sbocco del reflex dietro o sotto in modo da sentire meno eventuali soffi.
purtroppo non posso alzarla da "terra" perchè sarebbe da piazzare su un sostegno accanto alla scrivania.. ed è già troppo in alto.. poi mi sa di instabile
oppure posso mettere il reflex nel lato destro però andrebbe contro un divano e sta proprio attaccato... credo abbia 1/2/3 cm di spazio tra la cassa e il divano...

Quel woofer ha una fs di 40hz...è buona norma non discostarsi più di un 10%
ho visto (e sentito suonare) woofer con fs di quasi 50hz riprodurre 20+hz perfettamente! e le casse non erano chissà quanto grandi! sempre dimensioni contenute

Il reflex andrebbe calcolato quanto basta a non creare turbolenze che producono soffi e sporcano il suono.
eh appunto! faccio un reflex più grande e più lungo con una curva per entrare perfettamente nel box?
Di solito non è un grosso problema in auto dove il sub si trova nel portabagagli...ma in casa lo è.
infatti il subwoofer che ho in firma ha il cono decentrato... in macchina suonava da dio! non si sentiva nemmeno quel suono fastidioso.. adesso che l'ho montato a casa si sente e anche tanto...

Puoi arrivare a 90 litri ( cubo di 50cm per lato)?
90 precisi no... magari qualcosa di meno penso di si... ma preferirei restare su woofer da 8/10 pollici perchè comunque la stanza è piccola e finirebbe per peggiorare il suono..


edit: e se abbandono proprio l'idea del reflex e passo al t-line? non avrei problemi col reflex... però verrebbe più grande (non saprei calcolare una cassa t-line)

Perseverance
04-04-2018, 21:04
...edit: e se abbandono proprio l'idea del reflex e passo al t-line? ....

Civainculo? :D :P Ora finisci quello reflex!!

azi_muth
04-04-2018, 23:44
purtroppo non posso alzarla da "terra" perchè sarebbe da piazzare su un sostegno accanto alla scrivania.. ed è già troppo in alto.. poi mi sa di instabile
oppure posso mettere il reflex nel lato destro però andrebbe contro un divano e sta proprio attaccato... credo abbia 1/2/3 cm di spazio tra la cassa e il divano...


ho visto (e sentito suonare) woofer con fs di quasi 50hz riprodurre 20+hz perfettamente! e le casse non erano chissà quanto grandi! sempre dimensioni contenute


eh appunto! faccio un reflex più grande e più lungo con una curva per entrare perfettamente nel box?

infatti il subwoofer che ho in firma ha il cono decentrato... in macchina suonava da dio! non si sentiva nemmeno quel suono fastidioso.. adesso che l'ho montato a casa si sente e anche tanto...


90 precisi no... magari qualcosa di meno penso di si... ma preferirei restare su woofer da 8/10 pollici perchè comunque la stanza è piccola e finirebbe per peggiorare il suono..


edit: e se abbandono proprio l'idea del reflex e passo al t-line? non avrei problemi col reflex... però verrebbe più grande (non saprei calcolare una cassa t-line)

1) Non è una buona idea mettere un su un supporto a meno che tu sia al 100% sicuro che non crei vibrazioni. Di norma dovrebbe poggiare su una superficie ben solida in modo da non creare vibrazioni spurie.

2) Contento tu...

3) Potresti anche usare non un tubo ma una slot port se hai problemi a farlo entrare e un condotto esponenziale. Porte troppo lunghe innescano risonanze a canna d'organo....per cui sarebbe buona norma tenerle corte.
Un esempio di slot port con un w8-740c (tra l'altro è un progettino ben fatto ed eseguito potresti usarlo...)
http://www.hififorum.nu/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=40179

4) Ma insomma...non dipende tanto dalla dimensione del sub...esistono molti fattori che incidono.
Come driver alternativi potresto valutare il tang band w8-740 del progetto sopra, il dayton audio dcs255-4 in 46/50 litri accordato sui 32/35, dayton dcs 305-4 in 85 litri netti accordato a 25hz ( che al prezzo che si ritrova di 95 euro è il best buy sempre dimensioni permettendo)

Del T-line come sub so molto poco. Ho costruito una volta delle Tabaq ma è un T line per un piccolo full range e calcoli non li ho fatti io. Ci vogliono dei software appositi.

EyesPlay
06-04-2018, 15:14
1) Non è una buona idea mettere un su un supporto a meno che tu sia al 100% sicuro che non crei vibrazioni. Di norma dovrebbe poggiare su una superficie ben solida in modo da non creare vibrazioni spurie.
è bello solido tranquillo :D per ora c'è poggiato sopra il tubo con l'8 pollici in firma ed è apposto

2) Contento tu...
mi sto affidando a quel subwoofer perchè sembra essere molto solido come qualità costruttiva e ottimo come qualità sonora... poi hertz è hertz..

3) Potresti anche usare non un tubo ma una slot port se hai problemi a farlo entrare e un condotto esponenziale. Porte troppo lunghe innescano risonanze a canna d'organo....per cui sarebbe buona norma tenerle corte.
Un esempio di slot port con un w8-740c (tra l'altro è un progettino ben fatto ed eseguito potresti usarlo...)
http://www.hififorum.nu/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=40179
sto scoprendo ora questo tipo di porta... pensavo venisse usato solo nelle build t-line :Prrr:

4) Ma insomma...non dipende tanto dalla dimensione del sub...esistono molti fattori che incidono.
si lo so ovvio!

Come driver alternativi potresto valutare il tang band w8-740 del progetto sopra, il dayton audio dcs255-4 in 46/50 litri accordato sui 32/35, dayton dcs 305-4 in 85 litri netti accordato a 25hz ( che al prezzo che si ritrova di 95 euro è il best buy sempre dimensioni permettendo)
pochi mesi avevo adocchiato su partsexpress il w8-740 e il dcs205-4 che sembravano buoni e avevo preparato i progetti delle casse... poi ho scoperto però che la spedizione costa tanto e ho abbandonato l'idea... il dcs205-4 lo avrei preso a 52$!

Del T-line come sub so molto poco. Ho costruito una volta delle Tabaq ma è un T line per un piccolo full range e calcoli non li ho fatti io. Ci vogliono dei software appositi.
so che è molto complicato calcolarli quelli... però internet ne è pieno... boh credo di voler andare verso l'idea del reflex con slot port

edit: girando su internet ho trovato il ground zero GZIW 200X-II che sembra essere un buon subwoofer! anche se è sempre abbastanza alto come frequenza di risonanza (quasi 40hz) è un woofer a lunga escursione (18mm xmax) e non dovrei avere problemi con le frequenze più basse!
Quando ancora mio zio faceva l'impiantista ricordo che montava spesso subwoofer e woofer (insieme ai tweeter) della ground zero e quegli impianti suonavano troppo! ha vinto tante volte molte competizioni! con una macchina, ricordo, ha raggiunto 165db con soli 2 subwoofer da 18"

EyesPlay
06-04-2018, 15:25
https://i.imgur.com/dIciaoS.png
con l'8" in firma e 50w puliti 124db a 80hz

peccato solo che il cono è decentrato e fa un rumore bruttissimo con le basse frequenze "alte" (sopra i 35/40hz comincia a sentirsi un rumore che quasi mi copre il suono stesso...) se sapete come risolvere questo lo vendo a mia sorella (per metterlo in macchina) e con i soldi che mi da prendo quello nuovo

azi_muth
06-04-2018, 17:24
Riduci l'immagine...o metti un link con imgur please.

E' poco significativo.
Intanto 80hz è una frequenza elevata per un sub poi cmq spero tu stia costruendo qualcosa per avere più qualità....altrimenti il gioco non vale la candela.
Poi Hertz è Hertz anche questo ha poco significato.
A livello domestico i sub car non sono molto adatti per le frequenze alte di fs e la tendenza più alla spl che alla qualità...ovvio che ci sono eccezioni.

Intanto considera che in casa non c'è lo stesso room gain che hai in auto.
L'auto funziona come una cassa di risonanza aggiuntiva per questo molti sub tendono ad avere delle frequenze di risonanza alte.
In casa l'ambiente è più grande e il room gain è differente hai bisogno di ap con fs più basse se vuoi scendere.

EyesPlay
06-04-2018, 18:14
Riduci l'immagine...o metti un link con imgur please.
ho caricato direttamente dal telefono sorry ahahahhaah https://i.imgur.com/dIciaoS.png è il link

E' poco significativo.
Intanto 80hz è una frequenza elevata per un sub poi cmq spero tu stia costruendo qualcosa per avere più qualità....altrimenti il gioco non vale la candela.
si lo so che ha poco senso... ma 50w su un subwoofer mezzo fuso a 80hz fa 124db... beh sono abbastanza! e... si. sto costruendo il subwoofer nuovo per avere la qualità! l'ho detto nei primi post che mi interessa poco dell'spl.. preferisco avere la qualità

Poi Hertz è Hertz anche questo ha poco significato.
A livello domestico i sub car non sono molto adatti per le frequenze alte di fs e la tendenza più alla spl che alla qualità...ovvio che ci sono eccezioni.
sono cresciuto con prodotti hertz e ciare in macchina e in casa... e sono sempre stati tutti al top! ancora qualcosa viene usato dopo tipo più di 15 anni..

Intanto considera che in casa non c'è lo stesso room gain che hai in auto.
si lo so ma comunque la stanza è piccola

L'auto funziona come una cassa di risonanza aggiuntiva per questo molti sub tendono ad avere delle frequenze di risonanza alte.
In casa l'ambiente è più grande e il room gain è differente hai bisogno di ap con fs più basse se vuoi scendere.
vabbè ma un subwoofer con 38,4 hz di frequenza di risonanza non credo sia troppo, non è un subwoofer da competizione... per quelli si parte da 180€ circa (8 pollici della ground zero)

azi_muth
06-04-2018, 18:38
Vabbè...in bocca al lupo.

EyesPlay
06-04-2018, 20:05
Grazie! appena prenderò il subwoofer e costruirò la cassa ve lo farò sapere (magari faccio anche un video e lo metto su youtube anche se ha poco senso)

ps. complimenti per i tuoi 5000 messaggi! :D

EyesPlay
06-04-2018, 22:45
ma prima un'altra domanda... se metto due reflex piccoli al posto di uno grande non è lo stesso? non dovrei avere problemi di turbolenze, correggimi se sbaglio