PDA

View Full Version : Dodocool DA-106


Luigi-H1
08-03-2018, 11:41
La lettura del coupon di sconto mi ha fatto definitivamente decidere per provare questo lettore da fascia molto economica. I dubbi sulla sua qualità, sia costruttiva che audio c'erano ma in rete ne parlavano bene... E' mai possibile che siano tutti pagati per elogiare questo o quell'altro prodotto? Quindi voglio provare, incrocio le dita e dico che... male che vada lo regalo, qualcuno lo gradirà lo stesso.
Arrivato in due giorni, come sempre Amazon è da paura in ciò, si presenta confezionato in una scatola nera, imbottita, con all'interno il solo cavo microUSB e la solita micro-istruzione.
Il lettore è piccolo, compatto, ben costruito, nessun tasto che ha giochi nei suoi alloggiamenti, curato come materiali e design, bello! Unico neo la rotellina, talvolta imprecisa se ruotata con un solo dito ma precisa se ruotata sui lati opposti con due dita, tipo indice-medio o pollice-indice. Anche il materiale con cui è rivestita mi lascia perplesso, una gomma eccessivamente morbida che cattura facilmente la polvere.
Il case è interamente in metallo, forse alluminio, ben lavorato.
I tasti hanno le seguenti funzioni: accensione/spegnimento schermo o dispositivo, tasto indietro menù, tasto M opzioni aggiuntive, tasti su e giu brani, tasti volume. Uno slot microSD (dichiarato fino a 256Gb), un ingresso microUSB, un foro microfono, una uscita lineare e una uscita cuffia.
Il display ha un'ottima risoluzione per le dimensioni, i caratteri anche se piccoli sono perfettamente leggibili.
Il software interno, anche in lingua italiana... ma non completamente tradotto (io l'ho settato in inglese), è semplice da usare e completo, simile a quello dell'ONN X5 ma con molte più funzioni come la possibilità di abilitare totalmente, parzialmente o disabilitare il funzionamento dei tasti allo spegnimento del display, ottimo. C'è anche un equalizzatore a 5 bande o dei preset EQ ma io non amo usare queste opzioni, preferisco equalizzare le mie cuffie in-ear cambiandogli i tips in silicone.
Riassumendo... al tatto e alla vista si presenta come un ottimo prodotto, fantastico se abbino queste sensazioni al prezzo di acquisto.

Radio FM
La radio soffre di un problema di saturazione del segnale in ingresso: le stazioni che trasmettono con un segnale debole o distanti si sentono bene, le stazioni radio che arrivano con un segnale molto forte mandano in saturazione lo stadio di ingresso facendo distorcere il suono, come anche ha rilevato Sharpex.
Per mio fortuna ascolto le radio in streaming dallo smartphone, la presenza o meno della radio in un DAP è un plus che non uso o uso pochissimo ma per altri invece può essere un vantaggio. Pertanto, se la radio è una caratteristica che cercate, sotto questo punto di vista rimarrete delusi.

Suono
Dopo avere caricato nella sua memoria interna alcuni brani, comincio le mie prove di ascolto con le seguenti in-ear: UiiSii T8s, Adax HT06, E-MI CI880, Einsear T2. La prima sensazione è che questo DAP è molto luminoso, un suono che dà la sensazione di grande respiro riproducendo un'ampia scena sonora, dettagliata e non "indirizzato" verso una determinata tonalità timbrica. Piacevole, non affaticante, non pompato in gamma bassa o alta... neutro?
Mi piace, la sensazione è gradevole, come piace a me. Le voci femminili, sugli acuti, non sibilano, brillanti ma non sibilano. La separazione stereo è notevole, con strumenti e voci ben posizionati. Anche per me, come già letto..., anche se l'hardware e il software dovrebbe essere simile all'ONN X5, il suono che esce da questo DAP è totalmente diverso, in meglio.
Le UiiSii T8s, che solitamente creano una scena sonora centrale ed avanzata, con il DA-106 sono più bilanciate tonalmente e con un palco sonoro ampio. Le Adax suonano bene ma non mi fanno gridare al WOW (migliori le T8s), le Einsear T2 risultano troppo medio-alte... le E-MI? Le E-MI suonano... divinamente, respirano! Si, proprio questa sensazione. Con l'Xduoo X10 e l'Agptek H1 sono perfette ma molto "dettagliate" e definite, il DA-106 gli aggiunge un bel respiro che le rende più piacevoli.
Il DA-106 non avrà un DAC dedicato ma sinceramente, ascoltandolo, non ne sento il bisogno. La qualità sonora è superiore al Rocker in maniera netta, che giudico troppo rivolto sulla gamma media, e all'ONN X5 che risulta "congestionato" nella creazione della scena sonora.
Risulta "molto compatibile" e versatile con auricolari diversi, caratteristica che invece non posso dire per l'H1 e per l'X10 (che reputo suonare veramente bene solo con alcune in-ear) ; con questo non voglio dire che è migliore degli altri due ma che risulta più semplice da interfacciare con delle in-ear... motivo per cui mi sono ritrovato la casa piena di auricolari!
Al prossimo coupon o offerta lampo, non posso che consigliarlo caldamente a chi cerca un buon primo DAP o cerca un suono diverso dalla timbrica H1 o X10.

Aggiornamento: è stata rilasciato il firmware 3.0.6 del 7 marzo 018, scaricabile dalla sezione support del sito dodocool. Il file va semplicemente salvato sulla directory principale della memoria interna, spegnere e riavviare. L'installazione si avvierà automaticamente, FORMATTANDO ANCHE LA MEMORIA INTERNA. Quindi se non volete perdere dei brani, copiarli prima di effettuare l'aggiornamento.
Alcuni menù nuovi inseriti e corretto il bug che, premendo durante la riproduzione il tasto indietro, non tornava alla directory in uso ma alla principale.

calcolix
08-03-2018, 16:44
Grazie per la recensione. E con le Swan come suona?

Luigi-H1
08-03-2018, 19:12
Grazie per la recensione. E con le Swan come suona?

Fondamentalmente le Swan suonano bene con tutto ma tra le Zircon e le Swan gli si abbinano meglio le Zircon.
Anche se esteticamente uguali, le Zircon e le Swan hanno un suono diverso per me.

Luigi-H1
09-03-2018, 12:10
Ho cambiato i tips delle ADAX (nuovamente:D ) per sintonizzarle col DA-106. Ho messo i tips neri a flangia larga delle UiiSii (T8, T8s) e per le mie orecchie sono perfetti. Consiglio sempre di provare le singole in-ear alternandogli tips differenti, differenti per materiale, forma e per densità.

Sikillo
10-03-2018, 14:31
Fra il dodocool da 106 e il Ruizu A50 cosa consigli?
Considerando che il Dodocool viene una decina di euro in più senza sconti,
ha una memoria interna di 8 gb e in più ha una uscita di linea.

Luigi-H1
10-03-2018, 17:10
Fra il dodocool da 106 e il Ruizu A50 cosa consigli?
Considerando che il Dodocool viene una decina di euro in più senza sconti,
ha una memoria interna di 8 gb e in più ha una uscita di linea.
Non possiedo il Ruizu quindi non posso dirti come suona. Per portabilità, come corsa o palestra, credo che il Ruizu sia decisamente più pratico. Se intendi come va il dodocool, in termini di suono, posso solo risponderti "decisamente bene", molto musicale e piacevole.
Come già detto a suo tempo per l'Xduoo X10, mi pento solo di non averlo acquistato prima!

Luigi-H1
24-04-2018, 15:55
Per chi fosse interessato... Per ora con questo codice sconto UMNDWOMV su Amazon il DA-106 da 59,99€ a 39,99€.
Il player merita veramente ed a questo prezzo è assurdo non approfittarne.

Sikillo
24-04-2018, 22:48
Preso, grazie per la segnalazione.

Sikillo
15-05-2018, 07:17
@Luigi-H1
Potresti consigliarmi una micro SD da abbinare
al lettore?

giuppys69
15-05-2018, 12:11
Un consiglio su un auricolare da abbinare al dodocool Max spesa 50 euro.attualmente ho delle Liam&daan che suonano bene ma vorrei qualcosa di più qualitativo

Luigi-H1
22-05-2018, 21:57
@Luigi-H1
Potresti consigliarmi una micro SD da abbinare
al lettore?

Scusa per la risposta in ritardo...
Io ho abbinato una 64 GB Evo plus Samsung, veloce ed economica.

Luigi-H1
22-05-2018, 22:04
Un consiglio su un auricolare da abbinare al dodocool Max spesa 50 euro.attualmente ho delle Liam&daan che suonano bene ma vorrei qualcosa di più qualitativo
KZ ES3 o KZ ZSR, ottima dinamica e resa audio.
Oppure anche le KZ ED9 col filtro largo (flat) e chiudendo il buchino del filtro con dello smalto per unghie trasparente (lasciare asciugare e poi rimontare il tips).
Tutte rigorosamente NO MIC.

giuppys69
23-05-2018, 18:44
Grazie,le kz zs10 cosa ne pensi?

Luigi-H1
23-05-2018, 21:11
Grazie,le kz zs10 cosa ne pensi?
Troppe aspettative ma le prime recensioni le definiscono non proprio precise come dovrebbero, visto il crossover montato. Le ZS6, ZSR o le nuove RevoNext rn-qt2 sembrano nettamente superiori. Le ZSR hanno un'ottima gamma media e bassa. Con alcuni brani gli acuti possono sembrare spigolosi... Ma sono decisamente da provare.

Siddhartha
30-05-2018, 21:38
Buonasera,
Ho comprato anche io questo player dopo aver letto le prime recensioni.
Purtroppo la documentazione è scarna ed il supporto inesistente. Ho quindi un paio di domande:
- il software è molto lento ed ogni comando lo mette in crisi: capita anche a voi che, dopo aver selezionato una canzone, si debba aspettare anche 15 secondi per ascoltarla?
Ho letto in rete che all'accensione parte lo scan della libreria, ma la reattività non migliora neanche dopo molto tempo dal boot.
- tra le opzioni, si può scegliere quale memoria avviare prima, ma non riesco a selezionare la sd.

Ho una sd Samsung evo+ 128GB

Grazie

Sikillo
01-06-2018, 07:19
Scusa per la risposta in ritardo...
Io ho abbinato una 64 GB Evo plus Samsung, veloce ed economica.

Approfittando di uno sconto di Amazon ho preso una SanDisk da 128; fatto il test e li tiene tutti, visto le false che girano, ieri ho messo su 100 giga di musica in 50 min.con una velocità di trasferimento di 30-32.
Per quanto riguarda l'inizio di un brano che sta sulla scheda impiega 3-4 sec, quando lo si seleziona, mentre quando finisce un brano ed inizia un'altro è immediato.
In questo momento lo uso abbinato alle KZ ES3

Luigi-H1
01-06-2018, 12:23
Buonasera,
Ho comprato anche io questo player dopo aver letto le prime recensioni.
Purtroppo la documentazione è scarna ed il supporto inesistente. Ho quindi un paio di domande:
- il software è molto lento ed ogni comando lo mette in crisi: capita anche a voi che, dopo aver selezionato una canzone, si debba aspettare anche 15 secondi per ascoltarla?
Ho letto in rete che all'accensione parte lo scan della libreria, ma la reattività non migliora neanche dopo molto tempo dal boot.
- tra le opzioni, si può scegliere quale memoria avviare prima, ma non riesco a selezionare la sd.

Ho una sd Samsung evo+ 128GB

Grazie
Sei sicuro che la micro SD sia perfettamente funzionante?
L'hai formattata col player o era preformattata?
...in giro ci sono tante microSD fasulle.
Hai aggiornato il firmware all'ultima versione dal sito dodocool? Se leggi il mio primo post spiego come fare.

Luigi-H1
01-06-2018, 12:25
Con l'ultimo aggiornamento firmware tiene memorizzato l'ultima memoria (interna o esterna) utilizzata.

Luigi-H1
01-06-2018, 12:30
Approfittando di uno sconto di Amazon ho preso una SanDisk da 128; fatto il test e li tiene tutti, visto le false che girano, ieri ho messo su 100 giga di musica in 50 min.con una velocità di trasferimento di 30-32.
Per quanto riguarda l'inizio di un brano che sta sulla scheda impiega 3-4 sec, quando lo si seleziona, mentre quando finisce un brano ed inizia un'altro è immediato.
In questo momento lo uso abbinato alle KZ ES3

Le ES3 hanno un'ottima resa col dodocool, prova anche a spingere in fondo nel condotto dell'auricolare il tips KZ, diminuisce l'effetto degli acuti talvolta eccessivi.... Cambia da individuo ad individuo!

Siddhartha
04-06-2018, 19:31
Ciao,
mSD formattata dal dodocool.
Dovrebbe essere originale perchè comprata su Amazon.
Proverò anche ad acquistare una più recente U3 (la mia è una U1). In effetti le mie velocità di transfer sono molto inferiori a quelle di Sikillo: con SD inserita nel lettore, la velocità di transfer è di circa 5MB/s.
Firmware già aggiornato all'ultimo disponibile.

Luigi-H1
07-06-2018, 12:35
Ciao,
mSD formattata dal dodocool.
Dovrebbe essere originale perchè comprata su Amazon.
Proverò anche ad acquistare una più recente U3 (la mia è una U1). In effetti le mie velocità di transfer sono molto inferiori a quelle di Sikillo: con SD inserita nel lettore, la velocità di transfer è di circa 5MB/s.
Firmware già aggiornato all'ultimo disponibile.
5Mb/s da lettore non è male.
Nel mio l'inizio riproduzione audio avviene con un ritardo di circa 2-3 secondi, come un prebuffering. Il passaggio da un brano al successivo, in automatico, nessun lag.

Siddhartha
09-06-2018, 23:36
5Mb/s da lettore non è male.
Nel mio l'inizio riproduzione audio avviene con un ritardo di circa 2-3 secondi, come un prebuffering. Il passaggio da un brano al successivo, in automatico, nessun lag.

Il passaggio al brano successivo è immediato anche a me.
Il problema del ritardo nell'avviare le canzoni, pare sia noto: ho trovato riscontri anche in altri forum. Pare che avvenga con sd =>128GB, piene.
Io ho proprio un sd da 128, piena zeppa di file flac.

patrick40
22-06-2018, 17:35
Ciao a tutti,

avrei intenzione di regalare questo player.

Purtroppo non me ne intendo assolutamente, per questo chiedo a voi esperti due cuffie da abbinare in modo "ottimale": la prima sui 20-40 Eurp e la seconda 80-100 Euro.

La persona che lo userà ascolta quasi esclusivamente musica chillout-Lounge.

Davvero mille grazie a chi mi aiuterà nelle scelte!

:)

foxtrot
17-08-2018, 17:38
Con l'ultimo aggiornamento firmware tiene memorizzato l'ultima memoria (interna o esterna) utilizzata.

Salve, ho aggiornato il firmware del mio dodocool da106 al'ultima versione, credo, la 3.0.6. Dopo aver impostato il menù italiano si impalla sull'icona delle impostazioni e si riavvia. Tutto il resto funziona regolarmente. sapete come tornare ad una versione di firmware precedente o come fare un reset alle impostazioni di fabbrica senza passare per il menù "Impostazioni"? Grazie, Max.

artiom
20-08-2018, 19:34
Salve, ho aggiornato il firmware del mio dodocool da106 al'ultima versione, credo, la 3.0.6. Dopo aver impostato il menù italiano si impalla sull'icona delle impostazioni e si riavvia. Tutto il resto funziona regolarmente. sapete come tornare ad una versione di firmware precedente o come fare un reset alle impostazioni di fabbrica senza passare per il menù "Impostazioni"? Grazie, Max.

Con la punta di una graffetta devi premere nel foro MIC

artiom
20-08-2018, 19:36
Ciao a tutti,

avrei intenzione di regalare questo player.

Purtroppo non me ne intendo assolutamente, per questo chiedo a voi esperti due cuffie da abbinare in modo "ottimale": la prima sui 20-40 Eurp e la seconda 80-100 Euro.

La persona che lo userà ascolta quasi esclusivamente musica chillout-Lounge.

Davvero mille grazie a chi mi aiuterà nelle scelte!

:)

Cuffiette o cuffie?
Se è la seconda vai di Sennheiser HD 206

foxtrot
22-08-2018, 16:29
Con la punta di una graffetta devi premere nel foro MIC

Non funziona, ma ho risolto comunque, l'assistenza mi ha mandato la versione 3.0.7 e si è installata senza problemi.

Grazie.

AdeptusAstartes
05-10-2018, 10:57
arrivato anche a me questo lettore e l'audio e la capacità di riprodurre i vari formati dei file non sono male ma avverto un fastidiosissimo fruscio di sottofondo che si avverte in caso di passaggi a basso volume (e ascoltando musica classica ce ne sono parecchi)

ho anche aggiornato all'ultima versione del firmware ma non è cambiato nulla.

onestamente sto pensando di renderlo e di prendere un fiio x1: il costo raddoppia ma almeno spero di evitare ulteriori sorprese

artiom
05-10-2018, 14:13
arrivato anche a me questo lettore e l'audio e la capacità di riprodurre i vari formati dei file non sono male ma avverto un fastidiosissimo fruscio di sottofondo che si avverte in caso di passaggi a basso volume (e ascoltando musica classica ce ne sono parecchi)

ho anche aggiornato all'ultima versione del firmware ma non è cambiato nulla.

onestamente sto pensando di renderlo e di prendere un fiio x1: il costo raddoppia ma almeno spero di evitare ulteriori sorprese

Dove l'hai ordinato?

AdeptusAstartes
06-10-2018, 16:23
amazon

ora però voglio fare qualche altra prova: con un altro album nessun fruscio.

non vorrei fosse la registrazione di un vecchio disco con il fruscio già presente e che semplicemente con il lettore vecchio non notavo

devo sentire come suona riproducendolo da pc

artiom
06-10-2018, 17:40
amazon

ora però voglio fare qualche altra prova: con un altro album nessun fruscio.

non vorrei fosse la registrazione di un vecchio disco con il fruscio già presente e che semplicemente con il lettore vecchio non notavo

devo sentire come suona riproducendolo da pc

Io ho ronzii sulla linea line-out.
Uscita cuffie ok.

Ho anche sostituito la batteria (morta) con una in vendita dai cinesi per un modello sconosciuto (a me) di telefonino Nokia.

AdeptusAstartes
06-10-2018, 20:33
problema rientrato: fruscio dovuto ai file e non al lettore

l'unica cosa è che con gli auricolari in-ar si avverte di piuì: con le casse ho dovuto portare il volume molto in alto per riuscire a sentire il rumore di sottofondo, idem con le cuffie sennheiser che uso a casa, anche per questo pensavo fosse colpa del lettore.

ora mi accodo al pos delle cuffie per chiedere qualcosa: le mie klipsh mi hanno abbandonato

AdeptusAstartes
28-10-2018, 16:22
qualcuno sa come evitare lo spegnimento automatico: l'ho tolto dalle impostazioni ma dopo qualche minuto che ascolto se voglio cambiare brano devo aspettare qualche secondo che il lettore torni ricettivo prima di poter vedere e usare il menu, piu' o meno lo stesso tempo che ci mette ad accendersi