PDA

View Full Version : Ho bisogno di aiuto: qualcuno è competente di caldaie a condensazione della Biasi?


Riccardo.Boldrini
01-03-2018, 11:16
Salve, volevo chiedere aiuto e supporto in merito alla mia caldaia a condensazione Biasi Inovia Cond E (poco più di 2 anni di vita).
Premettendo che, ho da poco traslocato, e nella vecchia casa abitavo in un condominio con riscaldamento centralizzato e non ho mai fatto uso di caldaie con riscaldamento autonomo.
Nella casa in cui ho traslocato (eredità di mia nonna) è installata questa caldaia a condensazione, e sto riscontrando un problema di cui non riesco a capire.
Praticamente ieri mattina mi sono svegliato, e mi sono accorto che il display lampeggiava su "Er01 Reset" (probabilmente è accaduto durante la notte mentre stavo dormendo), resetto premendo sul tasto "R", e mi compare: "Er 04".
Ho provato in tutti i modi a resettare anche da "Er 04" premendo un pò tutti i tasti, ma non c'è stato nulla da fare.
Ho consultato il manuale d'uso e dice che in presenza di questo errore sul display mancava pressione, apro così il rubinetto nero sotto la caldaia per far arrivare la pressione a 1,3 bar...ma la temperatura va a 15°C per scendere anche a 11°C se apro l'acqua calda dal rubinetto, mi compare sul display l'immagine del bruciatore, ma la temperatura non sale, e dopo 1/2 minuti va sempre in blocco, e sul display compare: "Er01 Reset", ho resettato più volte, ma non si è risolto il problema, poichè si ripete.
Ho chiamato il tecnico del centro assistenza caldaie Biasi, dice che non lo sa nemmeno lui, e dovrebbe controllare dentro qual'è il problema, ma ha presunzione che si sia rotta la scheda, e costerebbe 400 euro per ricambiarla...com'è possibile che si rompe la scheda in una caldaia praticamente nuova, così tutto ad un tratto? E costa davvero così tanto cambiarla? Grazie in anticipo per le eventuali risposte, poichè ora mi manca anche l'acqua calda e non so come fare.

Dumah Brazorf
01-03-2018, 19:48
A fare diagnostica per telefono non ci riescono neanche i tecnici qualificati.
Piuttosto, quella caldaia ha fatto i dovuti controlli negli ultimi anni?
La pressione di impianto adesso è tornata decente o continua a calare? Il gas sei sicuro che non te lo abbiano staccato vero?

stoka
01-03-2018, 21:16
vedendo in rete i manuali tecnici riferiti alle caldaie a condensazione Biasi serie Inovia, il codice d'errore :

E01 = segnalazione di errore in fase di avvio caldaia (azzerabile con reset)
E04 = blocco della pompa di circolazione (ovviamente con il piffero che sblocchi con la semplice pressione del reset)

esempio Codici Errore Biasi serie Inovia - pag 24 (https://www.schede-tecniche.it/schede-tecniche-caldaie/BIASI-caldaia-murale-a-gas-INOVIA-COND-16SV-25SV-30SV.pdf)

brazoayeye
02-03-2018, 11:20
Dalle informazioni penso che sarà rotto il circolatore.

Il circolatore è essenziale anche per il riscaldamento dell'acqua sanitaria in quanto l'acqua sanitaria viene scaldata dall'acqua del circuito radiatori tramite uno scambiatore a piastre. La pompa fa sempre girare l'acqua nella zona riscaldata dalla fiamma e tramite una valvola tre vie il circuito viene chiuso sui termosifoni di casa o sullo scambiatore a piastre secondo esigenza.

Ti consiglio di procedere levando il mantello e controllando che la pompa non sia bloccata come scritto a pagina 66

• Togliere il tappo 34 in Figura 6.3 e sbloccare la pompa ruotando il rotore con un cacciavite.

Ti consiglio di far vedere comunque la bestia da uno specialista in quanto problemi di circolazione possono portare all'ebollizione dell'acqua e al conseguente danneggiamento di componenti della caldia. L'aumento di pressione causa probabilmente una fuoriuscita dell'acqua dalla valvola di sicurezza, una volta che la caldaia va in blocco l'acqua si raffredda e la pressione cala fino a dare l'E01.

Riccardo.Boldrini
02-03-2018, 22:00
Vi ringrazio per le risposte, sono finalmente riuscito a far arrivare il tecnico Biasi a casa mia, io non me ne intendo ma mi pare che mi abbia detto che c'era un problema sul tubo di scarico esterno che si è ghiacciato con la temperatura che è scesa sotto 0, poichè non è coibentato, si sarebbe gelata la condensa sulla caldaia ed era tutto umido, e questo comportava il blocco della caldaia...così mi pare di aver capito, da totale ignorante però in materia, adesso è ritornato tutto alla normalità. Grazie lo stesso.