View Full Version : CODICE MIGRAZIONE ERRATO WIND VULA FTTCab Naked (011)
flash.pc2
23-02-2018, 23:57
Torno per l'ennesima volta sul problema del codice di migrazione non conforme fornito da Wind per gli accessi VULA FTTCab Naked (COS 011), ricordando che il COS (Codice di Servizio) è rappresentato dalle ultimi tre cifre del codice di migrazione, prima del carattere di controllo finale.
Il problema è stato più volte lamentato nel thread dedicato alla fibra Wind/Infostrada. Io feci presente il fatto per la prima volta lo scorso Settembre, subito dopo la migrazione a Wind, ma oggi, per vari motivi che non sto qui a riportare, ho deciso di dare una nuova occhiata alle offerte di altri gestori...
Nella mia città è presente TIM con FTTC 200M e Wind, in VULA, risulta essere l'unico operatore alternativo con un'offerta Fibra 100/200M. Vodafone e Fastweb sono ancora in ADSL fuori rete e, da ricerche fatte sui portali di vendibilità, l'accesso dovrebbe essere in bitstream (BTS NGA-Naked).
In base alla seguente tabella, la migrazione da VULA FTTCab Naked a BTS NGA-Naked, nonché altra VULA FTTCab Naked dovrebbe essere sempre consentita. E lo stesso dicasi per un eventuale ritorno in ADSL ULL che, per inciso, mi fu negato da Wind in ambito di recesso poiché "non tecnicamente previsto dal processo".
Allegato B della Delibera 611/13/CONS (https://www.agcom.it/documents/10179/540161/Allegato+28-10-2013+5/b1450e50-f11c-48a6-900a-03558c70f806?version=1.0)
Tutto ciò però non conta, poiché il codice di migrazione fornitomi e confermatomi più volte da Wind, tanto nelle vesti di un anonimo responsabile amministrativo quanto nella persona di un illustrissimo avvocato a quattro nomi, non è accettato da nessuno degli operatori alternativi menzionati. La stessa TIM, con l'offerta attualmente presente in homepage, restituisce il solito messaggio di codice non conforme. In sostanza, sono ostaggio di Wind SpA.
https://thumb.ibb.co/mOtEqx/Migrazione_Fastweb.png (https://ibb.co/mOtEqx) https://thumb.ibb.co/hOv5xc/Migrazione_TIM.png (https://ibb.co/hOv5xc) https://thumb.ibb.co/bzeXcc/Migrazione_Vodafone.png (https://ibb.co/bzeXcc)
Inutile riportare qui i riferimenti normativi violati da una simile situazione...
Mi limito a sottolineare come Wind sia già stata sanzionata in passato, sempre per problematiche relative alla migrazione e portabilità del numero.
Per i suddetti motivi invierò già domani segnalazione/denuncia all'organo di controllo AGCOM.
Invito tutti gli altri utenti interessati a fare altrettanto.
Una singola segnalazione viene probabilmente ignorata, ma se si arriva ad una decina di casi...
Probabilmente è lo stesso, ma mi piace pensare che si abbiano più possibilità di arrivare almeno ad una fase pre-istruttoria.
https://www.agcom.it/299
Il modello da inoltrare è il modello D presente sul sito agcom.it all'indirizzo indicato.
Si compila in cinque minuti, ma è importante allegare le schermate e le eventuali comunicazioni intercorse con gli operatori in cui si evidenzia che il codice di migrazione fornito da Wind viene rifiutato.
Se necessario, posso fornire il modello precompilato in alcune parti.
Basterà poi completarlo con i dettagli della linea e procedere all'invio.
Per chi avvesse dubbi in proposito, ricordo che si tratta di una denuncia / segnalazione per violazione della normativa vigente. È l'AGCOM a farsi carico di verificare la fondatezza delle segnalazioni e avviare eventualmente degli accertamenti nei confronti dell'operatore.
La segnalazione non determina in nessun caso l'avvio di un contenzioso con l'operatore.
Per quello ci sono altri moduli...
flash.pc2
23-02-2018, 23:58
Come promesso allego il modulo D precompilato in alcune delle sue parti.
https://www.docdroid.net/vadtzEu/modellod-2016.pdf
In realtà non sono molte le parti precompilabili, trattandosi per la maggior parte di dati personali...
In particolare è necessario compilare:
Sezione 4 - con i dati dell'intestatario
Sezione 5 - con i dati della linea
Sezione 6 - in parte precompilata - si deve indicare il codice di migrazione e indicare verso quali operatori si è tentata la migrazione (procedura online o altro contatto) con gli eventuali esiti/risposte.
Sezione 7 - se non si una una PEC personale per l'invio, allegare copia del documento d'identità, oltre alla documentazione (screenshots o pagine esportate in PDF) di quanto indicato al punto 6. Andrebbero inoltre allegati copia del contratto e ultima fattura, per i fortunati che possono vantare il privilegio di averli ricevuti, altrimenti allegare conferma d'ordine e indicare nella sezione 6 che l'operatore non ha ritenuto opportuno fornire tali elementi.
Sezione 8 - con luogo e data
A compilazione ultimata si deve utilizzare il bottone di VERIFICA e, se risulta tutto OK, il pdf può essere inoltrato all'indirizzo:
denunce_ugsv@cert.agcom.it
Ricordo nuovamente che in caso di invio da pec non personale, o posta elettronica semplice, è necessario includere nei documenti allegati copia di un documento di identità. Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo https://www.agcom.it/denunce-all-autorita
Una domanda, forse stupida: anche il mio codice migrazione ha le ultime tre cifre = 011; la mia linea però nasce da una nuova attivazione con Wind (quindi non c'era un numero Telecom precedente).
Se ho capito bene, restando così le cose, non potrò fare portabilità e l'unico modo di cambiare operatore sarà quello di chiudere la linea (pagando...) e prendere un altro numero?
(Non ho intenzione di cambiare operatore nell'immediato futuro -- è solo per capire)
flash.pc2
24-02-2018, 00:28
Il modo più semplice per verificare è andare sul sito dell'operatore verso cui vuoi (vorresti) migrare e provare ad inserire il codice nella procedura di attivazione con portabilità del tuo numero.
flash.pc2
24-02-2018, 13:42
Sembra chiarissima perché effettivamente lo è.
Il codice migrazione fornito da Wind impedisce la migrazione (e conseguente portabilità) della numerazione verso Tim o altro OLO (Vodafone, Fastweb), come da screenshot allegati, contravvenendo la normativa corrente.
Il mio rapporto è con Wind non con TIM.
E per inciso, quando ho chiesto a Wind la migrazione interna da ADSL ULL a Fibra nessuno mi ha detto che avrei perso la possibilità di migrare successivamente verso altro operatore.
Se ci sono anche delle responsabilità di TIM, non spetta a me accertarlo.
Restare in Wind conviene solo fino a quando non si hanno problemi con conseguente necessità di rapportarsi con il "servizio" clienti. Ad ogni modo, grazie del consiglio, ma non è questo il punto del thread.
flash.pc2
24-02-2018, 15:03
Ti risulta per caso che tutte le VULA italiane abbiano lo stesso problema di non migrabilità verso altri operatori? Non credo proprio. E se così fosse, sarebbe a maggior ragione una violazione gravissima.
Nel mio caso la migrazione non è possibile verso Vodafone e Fastweb, oltre che verso TIM. Seguendo la tua logica, il problema non sarebbe di Wind, ma di Vodafone, Fastweb o Tim, a seconda dei casi. Per carità, tutto possibile, ma qualcuno potrebbe pensare che tu abbia un certo bias verso Wind!
Io non devo triangolare un bel niente!
L'art. 80 del DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2003, n. 259 e la delibera 274/07/CONS, integrata dalla successiva 611/13/CONS, sanciscono che io debba poter migrare una numerazione VULA FTTCab Naked verso una BTS NGA-Naked, altra VULA FTTCab o anche ULL, fatte escluse ovviamente cause tecniche comprovate. Il processo di migrazione si articola in varie fasi e nella prima fase l'operatore donating deve fornire un codice di migrazione valido, utilizzabile dal cliente per richiedere la migrazione.
Nei casi in oggetto, il processo di migrazione non può neanche iniziare, poiché il codice fornito è inutilizzabile su qualsiasi portale di attivazione. Se è una responsabilità di TIM o degli altri OLO sarà eventualmente l'AGCOM a stabilirlo. Ad ogni modo, non vedo alcun problema ad inviare una segnalazione combinata per Wind e Tim.
Suggerimenti e considerazioni costruttive sono sempre ben accetti, ma si prega di considerare che chi si trova da mesi a combattere con Wind per violazioni contrattuali, prese in giro varie e decina di reclami e diffide semplicemente ignorati, potrebbe avere delle reazioni non troppo positive ai commenti di supporters e fan disincantati sempre pronti a prendere le parti del nostro OPERATORE VENTOSO.
Ribadisco pertanto l'intento primario di questo thread che è di veder riconosciuto un diritto sancito dalla legge. E rinnovo il mio invito a tutti gli altri utenti coinvolti ad inviare personalmente una segnalazione utilizzando il modello D AGCOM o il modello precompilato che cercherò di postare qui il prima possibile.
flash.pc2
24-02-2018, 15:28
Grazie per il tuo contributo.
santos345
28-02-2018, 15:16
Il mio l'ho fatto. Denuncia inviata. Vediamo se si smuove qualcosa.
Zio Flat
01-04-2018, 14:54
Ti risulta per caso che tutte le VULA italiane abbiano lo stesso problema di non migrabilità verso altri operatori? Non credo proprio. E se così fosse, sarebbe a maggior ragione una violazione gravissima.
Se la cosa può interessare, sembra proprio di sì.
Io sono attualmente in VULA FTTCab Fastweb e ho provato a rientrare in TIM. Compilando la richiesta online, il codice di migrazione è stato accettato dal form, ma alla schermata successiva ho ottenuto un bel messaggio di errore che mi informava che non potevo precedere con l'acquisto, indicando un fantomatico "codice evento -2" ed invitandomi a contattare il 187.
Sorvoliamo sulla telefonata successiva, con l'operatrice che, alla mia domanda su cosa significasse quel messaggio ha risposto con un eloquente "boh!"... Ben più utile il supporto via Facebook che mi ha risposto esplicitamente che con il mio attuale numero non era possibile la portabilità e che pertanto dovevo procedere alla richiesta di attivazione di una nuova linea.
La cosa sembra quindi fare il paio precisamente con quanto da te segnalato, con l'unica variante che il mio codice di migrazione era apparentemente valido.
Francamente non ho provato con altri operatori, temo che alla fine della storia il risultato non cambi: magari accettano la richiesta per poi rispondere picche dopo le verifiche, facendomi perdere solo tempo.
Nel frattempo però invierò anch'io la denuncia all'AgCom così come da te consigliato.
Zio Flat
02-04-2018, 06:05
Le VULA, ovvero le 011, sono correttamente migrabili verso altri OLO.
Telecom Italia, ovvero TIM, rifiuta per sua scelta personale di migrare clienti con determinati codici, compreso lo 011.
A quanto pare anche Vodafone. Anche per me codice migrazione non corretto. Proverei anche con Tiscali o Wind ma entrambi nella mia zona offrono solo ADSL, quindi per il momento sono esclusi.
In ogni caso il punto è un altro: il fatto che si possa migrare con un operatore e con un altro no, o che si debba ricorrere a questo o quell'altro passaggio o artifizio non mi sembra corrisponda esattamente a quanto previsto dal legislatore né tantomeno dall'Agcom.
Che poi si riesca a ottenere qualcosa, è un altro paio di maniche, ma che sia tutto lecito e normale, francamente, non mi sembra.
Salve a tutti anche io da mesi sto lottando per passare a telecom con codice di migrazione 011L di fastweb. Ho scoperto poi che questo blocco è stato causato dal codice di migrazione datomi da vodafone quando ho fatto il passaggio da infostrada adsl a fibra vodafone.
Ora dopo mesi di rimbalzi tra il supporto fastweb e quello tim/telecom mi sono mosso con associazione di consumatori.
Esiste qualcuno che l'ha spuntata riuscendo a rientrare in tim conservando il numero di telefono? se si in che modo? ogni operatore tim con cui ho parlato mi ha detto che anche mettendo avvocati non è possibile effettuare la portabiltà
Quindi la telecom non può rientrare su questi numeri? quindi sono loro che danno la colpa agli altri? che senso ha se facendo cosi perdono clienti?
Anche io ho lo stesso problema (COD 011A).
Siete riusciti a risolvere in qualche maniera?
Interessante anche questa discussione, in attesa di fare cambio operatore!
supertoro
10-10-2018, 18:21
Ho appena scoperto che il mio codice di migrazione termina con 011J (ho fatto il passaggio da ADSL Wind a fibra Wind).
Se volessi fare il passaggio a TIM non posso perché esce il messaggio indicato dall'autore del thread :muro:
PS: Il precedente codice di migrazione terminava con 001Z.
subvertigo
27-12-2018, 09:39
Stesso problema... impossibile rientro in telecom da wind fibra home.
Codice migrazione 011 P.
Nessuno ha risolto? Mi pare assurdo..
Wolf_adsl
27-12-2018, 10:28
Ciao, ma tutti i codici Wind 011 hanno questo problema o solo alcuni?
Ciao W_A
subvertigo
27-12-2018, 16:10
Ciao, ma tutti i codici Wind 011 hanno questo problema o solo alcuni?
Ciao W_A
Tutti... il messaggio di TIM è il seguente:
"Il CODICE DI MIGRAZIONE inserito non risulta corretto. Ricorda che questo codice è presente all'interno della bolletta telefonica del tuo precedente operatore.
Se le ultime tre cifre prima del carattere finale sono comprese fra 009 e 017 non è possibile il passaggio in Telecom Italia, in alternativa puoi attivare una nuova linea approfittando delle promozioni in corso."
EliGabriRock44
27-12-2018, 16:19
Io ho effettuato senza problemi ADSL Tim-> FTTC Vodafone (VULA) -> FTTC Infostrada.
Comunque lo 011 indica solamente la tecnologia, in questo caso FTTC Vula.
subvertigo
27-12-2018, 16:52
Io ho effettuato senza problemi ADSL Tim-> FTTC Vodafone (VULA) -> FTTC Infostrada.
Comunque lo 011 indica solamente la tecnologia, in questo caso FTTC Vula.
Beh il messaggio di tim parla chiaro... non li accetta...
Colpa di TIM?
Prova tu stesso sul sito TIM... se il tuo codice è ancora 011
subvertigo
28-12-2018, 12:45
Ho provato anche vodafone dà messaggio d errore ma generico: codice non valido.
Io ho effettuato senza problemi ADSL Tim-> FTTC Vodafone (VULA) -> FTTC Infostrada.
Comunque lo 011 indica solamente la tecnologia, in questo caso FTTC Vula.
Anche io ho effettuato i seguenti passaggi senza problemi: numero nativo Telecom, >Tiscali Adsl>FTTC Vodafone>FTTC Tiscali. Ma molto probabilmente è andato tutto bene perchè il numero è nativo TIM.
subvertigo
28-12-2018, 13:33
Anche io ho effettuato i seguenti passaggi senza problemi: numero nativo Telecom, >Tiscali Adsl>FTTC Vodafone>FTTC Tiscali. Ma molto probabilmente è andato tutto bene perchè il numero è nativo TIM.
Anche io ho numero nativo telecom...nei passaggi hai mai avuto codice migrazione 011?
Cmq qui si parla di wind... Probabilmente il problema è creato da loro.
EliGabriRock44
28-12-2018, 13:42
Beh il messaggio di tim parla chiaro... non li accetta...
Colpa di TIM?
Prova tu stesso sul sito TIM... se il tuo codice è ancora 011
Ora sono sotto MAKE infatti ho uno 009.
Jack9110
28-12-2018, 13:43
Anche io ho numero nativo telecom...nei passaggi hai mai avuto codice migrazione 011?
Cmq qui si parla di wind... Probabilmente il problema è creato da loro.
anche a me dava errore ma ho messo 001 per proseguire... dopodichè sono stato contattato dal reparto preposto tecnico per codice errato e loro sono riusciti ad inserire 011 e tutto si è concluso correttamente ;)
Anche io ho numero nativo telecom...nei passaggi hai mai avuto codice migrazione 011?
Cmq qui si parla di wind... Probabilmente il problema è creato da loro.
Sinceramente non ricordo, ma un mio vicino che era Wind (ma adsl) non ha avuto problemi a passare a Tiscali, ma non so che codice avesse.
subvertigo
28-12-2018, 16:31
Sinceramente non ricordo, ma un mio vicino che era Wind (ma adsl) non ha avuto problemi a passare a Tiscali, ma non so che codice avesse.
Si ma non facciamo confusione... qui si sta parlando di migrazioni da Infostrada/Wind in FTTC (codice 011)
subvertigo
28-12-2018, 16:36
anche a me dava errore ma ho messo 001 per proseguire... dopodichè sono stato contattato dal reparto preposto tecnico per codice errato e loro sono riusciti ad inserire 011 e tutto si è concluso correttamente ;)
Quindi tu consigli di fare così? Mettere 001 al posto di 011?
Puoi spiegare meglio il tuo passaggio da dove a dove?
Che codice migrazione avevi?
Il mio per esempio che trovo in bolletta è OJZ0331xxxxxxxx011P
OJZ già mi pare strano...
il numero xxxx NON corrisponde al mio numero di telefono...
I passaggi che ho avuto io sono:
Telecom (da 30 anni) -> Infostrada fonia/adsl ULL (fonia classica)-> Infostrada Wind FTTC (fonia voip)
Tutte le verifiche che faccio mi danno codice errato.
011N provato verso Tim....codice non valido ..poi ho provato verso Fastweb ed il codice viene riconosciuto come corretto..se Tim non vuole i clienti da Wind si può sempre fare prima verso Fastweb ed entro i primi 14 giorni passare a Tim così da non perdere il numero e rischiare giorni senza fibra.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
Jack9110
29-12-2018, 01:16
Quindi tu consigli di fare così? Mettere 001 al posto di 011?
Puoi spiegare meglio il tuo passaggio da dove a dove?
Che codice migrazione avevi?
Il mio per esempio che trovo in bolletta è OJZ0331xxxxxxxx011P
OJZ già mi pare strano...
il numero xxxx NON corrisponde al mio numero di telefono...
I passaggi che ho avuto io sono:
Telecom (da 30 anni) -> Infostrada fonia/adsl ULL (fonia classica)-> Infostrada Wind FTTC (fonia voip)
Tutte le verifiche che faccio mi danno codice errato.Si io consiglio di mettere 001 al posto 011 perché così il codice viene accettato dal sistema poi una volta che va KO il controllo ti contattano dall'assistenza tecnica e dai il codice giusto. Loro riescono ad inserire 011... io sono passato da VDSL VULA WIND a VDSL VULA VODAFONE. Il numero era nativo tim e si il codice era simile al tuo
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
handymenny
29-12-2018, 17:08
Anche io ho effettuato i seguenti passaggi senza problemi: numero nativo Telecom, >Tiscali Adsl>FTTC Vodafone>FTTC Tiscali. Ma molto probabilmente è andato tutto bene perchè il numero è nativo TIM.
È andato tutto bene perché tiscali a differenza di altri operatori non discrimina i codici di migrazione delle FTTx.
Si io consiglio di mettere 001 al posto 011 perché così il codice viene accettato dal sistema poi una volta che va KO il controllo ti contattano dall'assistenza tecnica e dai il codice giusto. Loro riescono ad inserire 011... io sono passato da VDSL VULA WIND a VDSL VULA VODAFONE. Il numero era nativo tim e si il codice era simile al tuo
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Questa me la segno, grazie mille :)
subvertigo
03-01-2019, 12:28
Si io consiglio di mettere 001 al posto 011 perché così il codice viene accettato dal sistema poi una volta che va KO il controllo ti contattano dall'assistenza tecnica e dai il codice giusto. Loro riescono ad inserire 011... io sono passato da VDSL VULA WIND a VDSL VULA VODAFONE. Il numero era nativo tim e si il codice era simile al tuo
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Sul sito TIM anche se metto 001 mi dice il codice non risulta corretto...
pinco.pallino12
14-01-2019, 21:57
Sul sito TIM anche se metto 001 mi dice il codice non risulta corretto...
Non serve a nulla. Con Tim non funziona. Il codice è sempre rifiutato dal sistema.
Stessa identica situazione: Telecom (da 30 anni) -> Infostrada fonia/adsl ULL (fonia classica)-> Infostrada Wind FTTC (fonia voip)
Risultato? Sono ostaggio di Wind, che per inciso non rispetta le condizioni contrattuali e continua ad inviare fatture sballate nonostante mille reclami tutti ignorati.
L'unica speranza è continuare ad inviare segnalazioni all'Agcom, come indicato dall'autore del thread, nella speranza che il tutto si traduca in un procedimento. Spendete 5 minuti del vostro tempo ed inviate la segnalazione. E' l'unica possibilità di arrivare a qualcosa.
rossoverde
15-01-2019, 09:17
Scusate l'ignoranza, ma che differenza c'è tra Linea fttc condivisa e fttc naked?
Solitamente le linee a casa sono condivise o naked?
strassada
15-01-2019, 10:32
il riferimento è alla condivisione dello spettro di frequenze dei servizi attivi (prima da un solo operatore poi con 2, vedi telecom per la fonia e un altro per la dsl): condivisa significa che c'è fonia analogica (frequenze fino a 4 KHz), ed era la classica configurazione per l'adsl. c'era anche l'obbligo di attivare l'adsl solo in abbinamento ad un un contratto di fonia (prima con telecom, poi con altri provider) e se staccavi la fonia, ti staccavano anche l'adsl associata.
poi sono arrivate le adsl naked, cioè solo dati, in cui ti portavano un nuovo doppono e le relative frequenze della fonia non erano usate. poi è venuta la fonia in voip, in cui la connessione fino all'utenza avviene tramite protocolli di trasferimento dati via Internet sfruttando la connessione dsl, solo successivamente commutata sugli apparati preposti.
con l'arrivo della vdsl2, i nostri provider hanno dato quasi tutti la vdsl2 naked, con fonia voip, senza impegnare quindi le normali frequenze della classica fonia.
fanno eccezione Fastweb, Klick e pochissimi altri, su cui è possibile ancora averla.
in alcuni paesi dove il tutto è permesso/regolamentato, sia per l'adsl che per la vdsl, è possibile impegnare per l'upstream, anche le frequenze prima dei 25KHz, questo ovviamente su linee naked.
rossoverde
15-01-2019, 14:58
il riferimento è alla condivisione dello spettro di frequenze dei servizi attivi (prima da un solo operatore poi con 2, vedi telecom per la fonia e un altro per la dsl): condivisa significa che c'è fonia analogica (frequenze fino a 4 KHz), ed era la classica configurazione per l'adsl. c'era anche l'obbligo di attivare l'adsl solo in abbinamento ad un un contratto di fonia (prima con telecom, poi con altri provider) e se staccavi la fonia, ti staccavano anche l'adsl associata.
poi sono arrivate le adsl naked, cioè solo dati, in cui ti portavano un nuovo doppono e le relative frequenze della fonia non erano usate. poi è venuta la fonia in voip, in cui la connessione fino all'utenza avviene tramite protocolli di trasferimento dati via Internet sfruttando la connessione dsl, solo successivamente commutata sugli apparati preposti.
con l'arrivo della vdsl2, i nostri provider hanno dato quasi tutti la vdsl2 naked, con fonia voip, senza impegnare quindi le normali frequenze della classica fonia.
fanno eccezione Fastweb, Klick e pochissimi altri, su cui è possibile ancora averla.
in alcuni paesi dove il tutto è permesso/regolamentato, sia per l'adsl che per la vdsl, è possibile impegnare per l'upstream, anche le frequenze prima dei 25KHz, questo ovviamente su linee naked.
Se non erro però tim fa pagare il naked molto di più della linea condivisa...
quindi se non ho capito male quella condivisa aveva linea tradizionale + linea dati, naked solo linea dati dove viaggia anche il voip, giusto?
non dovrebbe costare di meno?
Se non erro però tim fa pagare il naked molto di più della linea condivisa...
quindi se non ho capito male quella condivisa aveva linea tradizionale + linea dati, naked solo linea dati dove viaggia anche il voip, giusto?
non dovrebbe costare di meno?
Probabilmente paghi la linea rtg + la vdsl condivisa per un totale superiore alla naked
Sono da poco più di 12 mesi in Vula con Fttc Tiscali, provato a passare a Tim in Ftth ma esce il solito messaggio di errore (anch'io codice di migrazione 011). Il numero è nativo Telecom. Su Twitter Luca mi consiglia di fare richiesta di nuova linea, che significherebbe perdere il numero immagino. Rimango dove sono e attendo di essere raggiunto anche da openfiber, o forse prenderò in considerazione l'ipotesi Fastweb.
Arrivo da Wind fttc vula ho fatto richiesta per tornare in Tim e migrare un numero che ho dagli anni 90, il mio codice di migrazione finisce in: 011P
Me l'ha accettato con la procedura online e mi è arrivato il modulo via fax firmare re-inviare
Vedrò nei prossimi giorni se me l'hanno accettata
rispolvero questo thread trovato per caso.
la mia situazione e' questa.
Ho un numero nato wind con adsl nel 2008; nel 2013 passato in adsl tiscali; nel 2015 passato in adsl wind; nel 2017 fatto l'upgrade in fttc wind.
A metà dicembre 2020 ho richiesto telefonicamente l'attivazione di ftth tim con portabilita' del numero, ho comunicato all'operatore il codice migrazione, ha detto che era ok e lo aveva inserito a sistema.
I primi di gennaio 2021 il tecnico ha attivato la ftth tim a casa, internet funziona. Ma ad oggi la pratica e' in lavorazione perche' il numero non viene passato da wind a tim (quindi per usare il telefono devo collegare il router alla presa telefonica wind). Wind continua a fatturarmi, tim no.
Ho contattato operatori al 187 e su twitter, mi hanno detto che la portabilità era andata ko ma senza darmi una spiegazione, e suggerendomi di disdire la linea wind e attivare un nuovo numero con tim, perdendo il mio vecchio numero.
Io invece ho sempre insistito per mantenere la portabilità.
Una decina di giorni fa ho fatto reclamo via pec e via fax, e l'altro giorno ho segnalato il tutto all'Agcom col modello D.
Sono in attesa dei 30gg dal reclamo per avviare la procedura conciliaweb.
Poi oggi leggo questo thread e scopro che anche il mio codice migrazione termina per 011
Nessuno mi ha mai detto che con questo codice non potevo entrare in Tim, ma esiste ancora oggi questo limite? E questo limite e' legittimo, oppure gli operatori sono tenuti in ogni caso alla portabilità del numero, come ho sempre saputo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.