PDA

View Full Version : Trony rischia di chiudere: 800 dipendenti potrebbero perdere il lavoro


Redazione di Hardware Upg
20-02-2018, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/trony-rischia-di-chiudere-800-dipendenti-potrebbero-perdere-il-lavoro_74297.html

I circa 800 dipendenti della catena di rivendita di elettronica di consumo potrebbero essere a rischio per via di alcune scelte sbagliate della compagnia

Click sul link per visualizzare la notizia.

supremo.a
20-02-2018, 10:09
Nella città in cui vivo c'era un Trony che hanno chiuso gia da molti anni. Peccato.. secondo me era un negozio molto valido.

Cappej
20-02-2018, 10:12
"Evoluzione... Morpheus ...evoluzione" [cit.Matrix]

Purtroppo non sarà il primo ne l'ultimo, gli stessi dipendenti andranno a finire nei magazzini Amazon. Il che non so se sarà un bene o un male, ma fatto sta che è l'evoluzione e indietro non si torna e non tutti ce la fanno ad evolversi.

Parlo per tanti (se non tutti) i settori

sniperspa
20-02-2018, 10:17
Possono cercare lavoro in Amazon :stordita:

mattia.l
20-02-2018, 10:41
Ci sono già Euronics ed Unieuro...ci sta che altri concorrnti chiudano

Cfranco
20-02-2018, 10:41
Francamente non capisco come abbiano potuto rimanere a galla fino ad adesso
Nei centri che ho visto non ho mai trovato nessuna competenza ( roba che al Mediaworld sono dei geek al confronto ), un' assortimento di prodotti che pare scelto a caso con scaffali pieni di roba inutile e quello che serve puntualmente mancante, il tutto unito a prezzi totalmente fuori mercato
Per carità, è chiaro che l' e-commerce sta erodendo il mercato, ma trovo che altre catene stiano galleggiando dignitosamente, offrendo prodotti decenti a prezzo accettabile.

chuckbird
20-02-2018, 10:45
E' dal 2000 che abito vivo a Milano.
Proprio a due passi da Marcucci di C.so 22 marzo.
All'inizio era un negozio veramente fornito e ricco di roba, è andato contraendosi sempre di più nel corso degli anni.
Sotto natale sono passato nel Trony di San Babila così giusto per farmi un giro e ho visto gli scaffali tutti vuoti: la domanda ad una commessa non mi sono vergnato a farla, le ho chiest se stavano chiudendo, lei mi ha risposto "boh, spero di no... a noi non ci hanno detto niente"... immaginatevi la situazione.

E' chiaro che ormai certe categorie merceologiche nei comuni negozi non rendono più, vuoi per la quantità di roba vuoi per l'impossibilità di proporre prezzi concorrenziali.
E' roba che costa cara quando è nuova, è soggetta ad invecchiamento precoce e si svaluta tantissimo. E' praticamente impossibile fare magazzino.
O vendi tutto e subito al massimo oppure soccombi.

L'elettronica di consumo è morta da un pezzo ormai, l'informatica si compra solo online.
Si salvano solo gli apple store grazie alla politica dei prezzi imposti.

Last but not least.. i vertici hanno avuto problemi di evasione fiscale e sono stati arrestati... questo è stato il colpo finale.

aqua84
20-02-2018, 10:47
in effetti W4rfoX non ha tutti i torti, l'assistena Pre e soprattutto Post-vendita è praticamente inesistente.

ma Amazon non esiste da 1 anno, forse avevano il tempo per "prepararsi" a questa novità già da tempo e adeguarsi.

six007
20-02-2018, 10:49
ma trony è una catena che vende un po' di tutto, per i prodotti fino ad un certo peso e dimensione magari l'e-commerce ormai regna, ma dubito che la gente normale (almeno in italia ancora) compri molti elettrodomestici su amazon, passando dalle tv di grandi dimensioni ai frigoriferi.

quando amazon venderà lavatrici sotto casa, ma ordinate online, dappertutto, allora daremo la colpa ad amazon. ma i problemi di trony saranno altri.

chuckbird
20-02-2018, 10:50
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-11/evasione-fiscale-oltre-10-milioni-arrestato-gestore-marchio-trony-roma--133255.shtml?uuid=ABz6qOj

Ecco...

MitchBook
20-02-2018, 10:52
A Bologna ne ha aperto uno bello grande a Novembre. E' l'unico, prima ce ne erano un paio ma è da un po' di anni che mancava sulla piazza. Piuttosto qui hanno convertito tutti gli Euronics ad Unieuro e ora c'è un Unieuro ogni 5km

alexdal
20-02-2018, 10:55
Cosa centra Amazon?
Amazon non vende elettrodomestici e nemmeno le tv.

Le catene di elettrodomestici che vanno male e perché non hanno saputo riposizionarsi.

ma ci sono molti problemi:
1) voglio una tv di qualità? (o altra cosa) il commesso non mi sa spiegare le caratteristiche o i dettagli che gradirei conoscere

2) una casa fa 10 modelli? mi dovrebbe spiegare perché sarebbe meglio prendere il top o uno dei vari modelli perché le differenze sono...

3) Voglio un top gamma o un modello particolare? Alla fine vendono sono Samsung, e Samsung vendi quasi sottocosto perché punta alla quantita' a basso valore, hanno rovinato segmenti interi perché Samsung vuole che compri il telefono, il televisore, la lavatrice, ecc spesso robaccia, ma Trony per prendere i dieci euro che Samsung da per fare i volantini solo Samsung

nickname88
20-02-2018, 10:56
eshop is the way :read:
I prossimi saranno Eur0nics e Mediamondo.



Cosa centra Amazon?
Amazon non vende elettrodomestici e nemmeno le tv.
:mbe:
Li vende eccome !
TV, lavatrici, asciugatrici, frigoriferi, forni ecc .... e anche se Amazon non è un must ci sono altri eshops più specializzati e convenienti.

tallines
20-02-2018, 10:59
Cosa c'è sotto la chiusura o la probabile chiusura di 40 punti vendita, su 205 in tutta Italia ?

Nel primo video dice che la causa sono le scelte manageriali e la concorrenza .

Scelte manageriali sbagliate ?

A casa i manager, non i dipendenti

https://it.blastingnews.com/economia/2018/02/video/la-catena-trony-in-crisi-rischia-di-chiudere-40-punti-vendita-004837725.html

Concorrenza, alias l' aumento dell' e-commerce ? Sni......anche no

Che poi anche su Trony come in altri centri commerciali, si può acquistare on line .

La storia dell' assistenza, dei commessi che non ci sono quando li cerchi.....ci può stare, però, il problema vero è questo, tra cui la famosa Evasione fiscale........perchè se mandi a casa 800 dipendenti, qualcosa di grave....sotto sotto c'è, non è possibile che amazon & c o il commesso etc etc etc..........creino una situazione del genere...........infatti >>>

Roma, bancarotta gruppo Edom: tre arresti. "Spariti 9 milioni" (http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/03/21/news/roma_arrestati_per_bancarotta_amministratori_gruppo_edom-161042912/)

canislupus
20-02-2018, 11:02
@W4rfoX

Allora dato che ho lavorato un bel po' di anni fa in vari negozi di una catena della GDO concorrente di Trony posso dirti come funzionano alcune cose.

Punto primo
I dirigenti e in generale chi gestisce i negozi sono dei completi idioti e incompetenti. Non conoscono nulla di ciò che si vende e soprattutto vivono molto sullo scaricabarile sul povero commesso che deve fare tutto in autonomia.

Punto secondo
Spesso i prodotti non vengono aggiornati e ci si trova con prezzi completamente fuori mercato o sbagliati e il povero commesso di turno deve giustificare una mancanza di un sistema automatico che non viene aggiornato o ha delle lacune spaventose

Punto terzo
L'approviggionamento dei prodotti non segue MAI le promozioni che i vari commerciali propongono e ti trovi a fare offerte senza avere fisicamente quello che dovresti vendere. Indovina un po' con chi se la prende il cliente? Sempre con il povero commesso che diventa il caprio espiatorio in quanto è il primo contatto

Punto quarto
Il diritto di recesso esiste SOLO se l'acquisto viene fatto online. Al negozio non esiste ed è prassi comune cambiare un prodotto guasto o meno nella prima settimana, ma non vi è regolamentazione a riguardo che OBBLIGA a farlo. In ogni caso non può il venditore fare l'assistenza al posto del produttore.
Non è mancanza di voglia, ma di regole tra società.
La scelta di Amazon di darti un mese è ovviamente un surplus che può permettersi a fronte della sua potenza commerciale.

Punto quinto
La formazione è spesso molto lacunosa e non per mancanza di voglia o tempo del commesso, ma perchè ha un costo e poche aziende pensano sia importante.
Quando io lavoravo in tale settore, nelle mie ore libere dedicavo tutto il mio tempo a conoscere OGNI aspetto di ciò che vendevamo (c'erano persone che volevano sapere anche il tipo di batterie di un mouse e se erano incluse... info che non trovi neanche sul sito spesso e volentieri). Non ero obbligato a farlo, ma non mi è mai piaciuto sentirmi in difetto rispetto ad un cliente.

Punto sesto
La disponibilità del commesso verso il cliente non è spesso una scelta personale, ma aziendale. Ci sono settori in cui si sceglie che il commesso sia low profile e quindi non invada lo spazio vitale del cliente ed altri in cui ti deve martellare quasi come un cane antidroga con uno spacciatore.
Oltre a questo ricordati che MOLTE volte (quasi sempre), il commesso deve anche andare in magazzino a prendere i prodotti e a meno di avere il dono dell'ubiquità o mettere un cartello "Torno subito", è un po' difficile essere visibile.

Quanto sopra non è per giustificare anche le mancanze di commessi che dal mio PDV andrebbero licenziati in tronco in quanto incompetenti e sfaticati, ma per far capire il contesto dove spesso si è costretti a lavorare.

AceGranger
20-02-2018, 11:02
E' dal 2000 che abito vivo a Milano.
Proprio a due passi da Marcucci di C.so 22 marzo.
All'inizio era un negozio veramente fornito e ricco di roba, è andato contraendosi sempre di più nel corso degli anni.


lavoro vicino a qeul Trony di C.so 22 Marzo e bè che dire, entri e il 60% dei prodotti è robaccia, e il restante 40% costa troppo; ma la cosa piu senza senso di tutte è che su una strada cosi importante e con un via vai di gente sono chiusi all'orario della pausa pranzo...

che dire, si meritano di chiudere.

TheMonzOne
20-02-2018, 11:03
ma trony è una catena che vende un po' di tutto, per i prodotti fino ad un certo peso e dimensione magari l'e-commerce ormai regna, ma dubito che la gente normale (almeno in italia ancora) compri molti elettrodomestici su amazon, passando dalle tv di grandi dimensioni ai frigoriferi.Io quando ho comprato la casa nuova due anni fa tutto gli elettrodomestici li ho presi su internet, ma forse io non sono "normale" :D :

- Piano Cottura, lavastoviglie e Lavello su e-p***e (consegnati a casa)
- Forno da media***d ma sul sito, perché prendendolo dal sito era scontato, in negozio no (!!!) (consegnato a casa)
- Microonde da ama**n (consegnato a casa)
- Gli unici elettrodomestici comprati in negozio fisico (euro***s) sono Frigorifero e Lavatrice perché con l'offerta che c'era sul frigo ho preso la lavatrice praticamente gratis (comunque consegnati a casa)

Cosa centra Amazon?
Amazon non vende elettrodomestici e nemmeno le tv.Come no? Amazon vende eccome sia elettrodomestici che le tv...forse intendi che non le vende direttamente ma tramite rivenditore, amazon si preoccupa "solo" di logisticha, spedizione ed assistenza post-vendita...dici poco.

zappy
20-02-2018, 11:08
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-11/evasione-fiscale-oltre-10-milioni-arrestato-gestore-marchio-trony-roma--133255.shtml?uuid=ABz6qOj

Ecco...
credo che trony sia un franchising, e credo che lì si parli del franchiser di roma.

Operapia
20-02-2018, 11:13
e, vista l'esperienza avuta i giorni a seguire, trovo che la chiusura sia la fine più logica a cui potrebbe andare incontro.

zappy
20-02-2018, 11:14
Allora dato che ho lavorato un bel po' di anni fa in vari negozi di una catena della GDO concorrente di Trony posso dirti come funzionano alcune cose....

Punto sesto
La disponibilità del commesso verso il cliente non è spesso una scelta personale, ma aziendale. Ci sono settori in cui si sceglie che il commesso sia low profile e quindi non invada lo spazio vitale del cliente ed altri in cui ti deve martellare quasi come un cane antidroga con uno spacciatore....
questa non l'ho capita :confused:

tallines
20-02-2018, 11:14
A giusto se i soldi mancano...........si viene a creare anche questa situazione purtroppo e non è il primo caso :

Trony prossimo alla chiusura: mancano i prodotti e i dipendenti sono a rischio

Perchè mancano i prodotti ?

da dicembre, infatti, gran parte dei fornitori del gruppo Trony ha deciso di sospendere le consegne, evitando così di maturare crediti che, per mancanza di liquidità, potrebbero non essere sanati dalla catena italiana. (https://it.blastingnews.com/economia/2018/02/trony-prossimo-alla-chiusura-mancano-i-prodotti-e-i-dipendenti-sono-a-rischio-002373675.html)

canislupus
20-02-2018, 11:18
@zappy

Esistono delle precise tecniche di vendita che prevedono anche di stare in disparte e non essere asfissiante nei confronti del cliente. Non succede in tutti i settori merceoligici e in tutte le realtà.
Ti faccio un esempio.
Se entri in un negozio di abbigliamento, potresti non gradire di avere una persona che ti viene subito incontro e chiederti cosa stai cercando. Allo stesso tempo potresti trovare utile che un commesso ti venga incontro quando nota che ti stai soffermando su qualche prodotto, magari alla ricerca della taglia.

DrossBelly
20-02-2018, 11:28
-

canislupus
20-02-2018, 11:30
@W4rfoX

Come detto in uno dei vari punti, il commesso non ha il dono dell'ubiquità.
Se deve andare in magazzino a prendere un prodotto appena acquistato o rifornire uno scaffale, per forza di cose dovrà essere "coperto" da un suo collega che non sarà del suo reparto (quando lavoravo io in tale settore raramente eravamo in due in un reparto che aveva l'estensione di oltre 50 mq).
Per quanto riguarda il difetto di conformità (garanzia per guasto) non prevede un termine temporale nel quale far avvenire la sostituzione (il primo anno è carico del produttore, il secondo del venditore).
Impegna il venditore a riparare o sostituire il prodotto difettoso, previa VERIFICA (altrimenti come stabilisci se la riparazione è più costosa della sostituzione).
Non è che per definizione un guasto sia di conformità perchè il cliente si lamenta.
Nei primi 7 giorni per prassi si sostituisce in quanto si presume che sia effettivamente un problema preesisten. Dopo tale periodo OGNI produttore ha delle sue regole. Alcuni ti permettono di fare assistenza diretta, altri pretendono che tu lo mandi al centro di assistenza.
In questo secondo caso io venditore (leggasi commesso) non può prendersi la responsabilità di certificare un difetto e fare la sostituzione perchè qualora il produttore rigettasse tale ipotesi ne pagherebbe PERSONALMENTE le conseguenze.
Tu per circa 1000/1100 euro al mese ti assumeresti il rischio di cambiare un prodotto per evitare discussioni con il cliente? Io preferisco prendermi insulti, maledizioni e commenti negativi, ma salvaguardare il mio portafoglio.

DrossBelly
20-02-2018, 11:38
-

Cfranco
20-02-2018, 11:46
Quanto sopra non è per giustificare anche le mancanze di commessi che dal mio PDV andrebbero licenziati in tronco in quanto incompetenti e sfaticati, ma per far capire il contesto dove spesso si è costretti a lavorare.

Il fatto è che spesso il punto 1 è la chiave di tutto, gli altri sono corollari
Perchè se non c' è nessuno al reparto è evidente che manca personale e questo è frutto di una scelta aziendale
Perché se mi tocca fare mezz' ora di fila alla cassa evidentemente qualcuno ha deciso che questo è accettabile, e questo qualcuno non è il commesso
Perché se i commessi sono scelti senza valutare le competenze ( anzi a volte si cercano appositamente persone senza alcuna competenza ) e non si fanno mai corsi di nessun tipo si tratta di una precisa strategia di vendita

Purtroppo per molti anni questo tipo di aziende ha prosperato soprattutto per assenza di alternative e grazie a campagne pubblicitarie, ma così come queste grosse catene hanno distrutto i negozi 30 anni fa, adesso le alternative che ci sono li hanno messo alle strette, e così come 30 anni fa sono sopravvissuti solo i negozi che hanno saputo evolversi anche oggi chi non riesce a stare al passo finisce inevitabilmente per chiudere

thresher3253
20-02-2018, 11:51
La notizia francamente non mi stupisce. Mettendo da parte il discorso Amazon ed ecommerce (che sicuramente avrà una certa rilevanza nel contesto, ma fino a un certo punto), c'è da dire che tutti i vari Trony che ho visitato non potevano competere con Unieuro e Mediaworld - il primo grazie a una maggiore diffusione sul territorio e a eventi quali fuoritutto e sconto iva piuttosto frequenti e il secondo per disporre di punti vendita ben più grandi e sempre al passo coi tempi. Dai centri Trony ho quasi sempre trovato fondi di magazzino a prezzi da lancio, salvo i settori più richiesti come telefonia e televisori.

lavoro vicino a qeul Trony di C.so 22 Marzo e bè che dire, entri e il 60% dei prodotti è robaccia, e il restante 40% costa troppo; ma la cosa piu senza senso di tutte è che su una strada cosi importante e con un via vai di gente sono chiusi all'orario della pausa pranzo...

che dire, si meritano di chiudere.

Chi lavora lì non merita la pausa pranzo esattamente come tutti gli altri?

matrix83
20-02-2018, 11:51
Sta fallendo anche MediaWorld, in passivo grave, non merivagliamoci per Trony.

canislupus
20-02-2018, 11:51
@DrossBelly
Fa piacere parlare con qualcuno che conosce un po' il settore.
Io ho sempre cercato di mettere nella testa del cliente (anche io lo sono), ma a volte le richieste sono completamente impossibili da soddisfare.
Mi ricordo un anno che sotto le feste di Natale c'erano promozioni veramente interessanti. Ad un certo punto avevo 6 persone che mi chiedevano le cose in contemporanea.
Le ho fermate tutte e gli ho detto: "Ho due orecchie e una sola bocca, non voglio essere scortese, ma posso aiutare una persona alla volta. Non è mia intenzione fare alcun favoritismo, quindi vi chiedo di comprendere e di attendere il vostro turno".
Chiaramente alcune persone hanno capito, altre si saranno infuriate.
Fa parte del lavoro anche sentirsi insulti o commenti malevoli ingiustificati purtroppo.

Lampetto
20-02-2018, 11:57
A Rimini e a Riccione ci sono i negozi Comet per gli elettrodomestici, vanno benissimo e hanno il servizio consegna a domicilio, addirittura mi hanno sostituito il Frigorifero in casa, sballato, installato è ritirato il vecchio da smaltire a costo contenuto. I negozi che si organizzano nei servizi andranno sempre bene, Amazon o meno. Me ne sbatto se pago qualcosa di meno per una lavatrice se poi devo perdere tempo a installarla e smaltire la vecchia, alla fine non risparmio nulla e spreco tempo che potrei impiegare per altro...

supremo.a
20-02-2018, 11:57
Purtroppo l'evoluzione è questa. La potremmo chiamare industrializzazione atto 2°. In cui le persone vengono sostituite dai robot e comunque le persone rimanenti lavorano con dei robot e vengono formati a lavorare come dei robot. Purtroppo è triste ma è così..

thresher3253
20-02-2018, 12:00
Purtroppo l'evoluzione è questa. La potremmo chiamare industrializzazione atto 2°. In cui le persone vengono sostituite dai robot e comunque le persone rimanenti lavorano con dei robot e vengono formati a lavorare come dei robot. Purtroppo è triste ma è così..

Non vedo l'attinenza con l'argomento della notizia.

AceGranger
20-02-2018, 12:09
Chi lavora lì non merita la pausa pranzo esattamente come tutti gli altri?

non in quell'ora e non tutti insieme.

un negozio come quello, su quella strada, NON puo chiudere nella pausa pranzo punto e basta.

Eress
20-02-2018, 12:14
Sono solo uno tra i tanti della lista, verso una monopolizzazione globale, in mano a pochissimi. È così che funziona, purtroppo.

thresher3253
20-02-2018, 12:15
non in quell'ora e non tutti insieme.

un negozio come quello, su quella strada, NON puo chiudere nella pausa pranzo punto e basta.

Penso che il proprietario se li sarà fatti due conti per stabilire se conviene restare aperti a orario continuato o chiudere per la pausa pranzo (anche perchè poi vanno cambiati i contratti dei dipendenti per prevedere l'orario continuato e ste cose non le decide la filiale). Se deve stare aperto solo per far fare il giretto a quelli che escono durante l'ora di pranzo senza comprare nulla, beh...

supremo.a
20-02-2018, 12:15
Non vedo l'attinenza con l'argomento della notizia.
L'attinenza sta nel fatto che come già ribadito,Trony è sulla via della chiusura in quanto i consumatori ormai prediligono il negozio online,di conseguenza le persone fisiche vanno a star dietro ai robot. Per dirla in poche parole il commesso ha sempre venduto alla persona fisica,ora il commesso farà il ruolo da caricatore/scaricatore o di centralinista in un certo senso.
Eress riassume in poco il mio discorso

Cloud76
20-02-2018, 12:18
CUT

Punto quarto
Il diritto di recesso esiste SOLO se l'acquisto viene fatto online. Al negozio non esiste ed è prassi comune cambiare un prodotto guasto o meno nella prima settimana, ma non vi è regolamentazione a riguardo che OBBLIGA a farlo. In ogni caso non può il venditore fare l'assistenza al posto del produttore.
CUT

@W4rfoX

CUT
Per quanto riguarda il difetto di conformità (garanzia per guasto) non prevede un termine temporale nel quale far avvenire la sostituzione (il primo anno è carico del produttore, il secondo del venditore).
CUT

Hai lavorato come commesso ma purtroppo sbagli anche tu.
In prima istanza è SEMPRE il venditore che deve prestare la garanzia ed è obbligato a prestare la garanzia, che si chiama garanzia legale, e dura 2 anni. Il produttore se vuole può offrire una garanzia facoltativa e aggiuntiva, che si chiama garanzia commerciale, che si affianca a quella legale ma non la sostituisce assolutamente.
Quello che fanno i venditori furbetti è, quando è presente una garanzia commerciale, scaricare l'assistenza sul produttore dicendo di rivolgersi al centro di assistenza X, invece che prendere in carico il prodotto ed effettuare l'assistenza in prima persona. È una possibilità ma non è vero che è l'unica. In presenza delle due garanzie è il consumatore che può scegliere di rivolgersi direttamente al produttore invece che far valere la garanzia legale.
Non è assolutamente vero che il primo anno la garanzia è a carico del produttore e il secondo del venditore.

Hoolman
20-02-2018, 12:20
Secondo me anche Amazon, dopo il primo periodo di "dumping" sta alzando i prezzi.

Eppure la gente compra uguale, io pure. Perchè? Per i servizi. Il minimo "di legge" non basta più.... voglio poter comprare tranquillo, quando voglio, da comessi preparati, se cambio idea e/o non funziona, tornare (o aspettare qualcuno a casa), restituirlo, e riavere i soldi. Senza dover litigare per fare valere i miei diritti, senza perdere tempo in riparazioni improbabili.

Per me possono anche non avere la merce sullo scaffale, ma solo un bel catalogo e gente preparata che ti illustra la merce, ti guida nella scelta, ti consegna il prodotto il giorno dopo e ci mette la faccia in caso di problemi.
Se vogliono vincere contro l'on line, devono puntare sui servizi, non sul prezzo. Tutto imho. :O

AceGranger
20-02-2018, 12:21
Penso che il proprietario se li sarà fatti due conti per stabilire se conviene restare aperti a orario continuato o chiudere per la pausa pranzo (anche perchè poi vanno cambiati i contratti dei dipendenti per prevedere l'orario continuato e ste cose non le decide la filiale). Se deve stare aperto solo per far fare il giretto a quelli che escono durante l'ora di pranzo senza comprare nulla, beh...


contando che sulla stessa strada ci sono negozi di cellulari, GAme stop e 2 supermercati che stanno aperti in orario continuato e ti coprono il 60% di quello che vendi, bè direi che se li è fatti proprio bene i conti :asd:

infatti si è visto come sono andati a finire.

nickname88
20-02-2018, 12:23
Secondo me anche Amazon, dopo il primo periodo di "dumping" sta alzando i prezzi.
Differenza di valore euro / dollaro variabile ?

TheMonzOne
20-02-2018, 12:32
Per me possono anche non avere la merce sullo scaffale, ma solo un bel catalogo e gente preparata che ti illustra la merce, ti guida nella scelta, ti consegna il prodotto il giorno dopo e ci mette la faccia in caso di problemi.
Se vogliono vincere contro l'on line, devono puntare sui servizi, non sul prezzo. Tutto imho. :OTra le recensioni di utenti reali che trovi direttamente nell'inserzione dell'articolo, forum con utenti reali e, magari, qualche "esperto" (leggasi appassionato) del settore e quant'altro si può trovare su internet è totalmente inutile avere gente preparata in in negozio vuoto.
Non entriamo nel merito che un addetto alla vendita resta pur sempre un addetto alla vendita...quindi ad un utente meno esperto di un altro può raccontare quello che vuole vendendogli il prodotto che vuole (o che il suo principale gli ha detto di vendere).

Il negozio fisico, al giorno d'oggi, serve solo ed unicamente per chi ancora vuole "toccare con mano" il prodotto prima dell'acquisto...ma anche quello serve ormai veramente a poco o comunque è molto limitato in quanto a parco prodotti interessato.
Tutto questo parlando dei prodotti tecnologici, ovviamente...uno smartphone comprato da Trony è lo stesso se lo compro da ama**n, che è lo stesso se lo compro da Euron**s che è lo stesso se lo compro da mio cugino che ha il negozietto di elettronica in centro al paesello. L'acquisto, a quel punto, lo farò dove semplicemente mi conviene di più a livello di prezzo e servizi "accessori" annessi. Non si sta parlando di carne che, magari, preferisco continuare ad andare a comprarla dal macellaio di fiducia perchè so da dove arriva e quindi so quello che mangio piuttosto che andarla a comprare al supermercato dove, quasi certamente, costa meno.

CYRANO
20-02-2018, 12:32
Comunque DPS non gestisce tutti i Trony, per es quelli di Vicenza non sono Dps...


Clmsllmsòdòmdlmdòd

Hoolman
20-02-2018, 12:33
Ne dubito, non sono fluttuazioni e non riguarda solo merce legata al dollaro (elettronica per esempio).
Sui motori di ricerca prezzi poi ormai Amazon non compare quasi mai tra i primi, ovvero cerchi solo il prezzo più basso anche on line c'è quasi sempre chi fa meglio.

thresher3253
20-02-2018, 12:38
L'attinenza sta nel fatto che come già ribadito,Trony è sulla via della chiusura in quanto i consumatori ormai prediligono il negozio online,di conseguenza le persone fisiche vanno a star dietro ai robot. Per dirla in poche parole il commesso ha sempre venduto alla persona fisica,ora il commesso farà il ruolo da caricatore/scaricatore o di centralinista in un certo senso.
Eress riassume in poco il mio discorso

A meno che la gestione dei negozi online (di tutti, non solo di Amazon) non diventi completamente automatizzata dal produttore al consumatore finale - e la vedo dura - comunque la componente umana la farà da padrone. Gestione del magazzino e degli ordini, gestione del sito e dei server, marketing, customer care e supporto tecnico, accettazione in ricevimento della merce, catalogazione, preparazione alla spedizione, la spedizione e la consegna stessa, qualcuno la deve pur fare sta roba. Che sia negozio fisico o online, la merce passa comunque tramite almeno paio di dozzine di mani prima di arrivare a te.

TecnoPC
20-02-2018, 12:38
1) Si inizia con una ricerca in rete per stabilite cosa vuoi (con test e review), dopo di che fissi un prezzo base.
2) Vai in giro per negozi a cercare offerte (inutilmente), ma almeno tocchi con mano il prodotto.
3) Torni a casa, trovaprezzi.it e risparmi circa il 30%.

randorama
20-02-2018, 12:43
secondo me non è un discorso di amazon.
quello ci può stare per alcuni prodotti.
ehi, prendo la scheda video, non prendo precauzioni per montarla, la braso... "amaaaaazzoooonnnnn! la scheda è rotta".
risposta:
"ti facciamo tante scuse, randorama, eccoti il rimborso; quando hai tempo ce la rimandi indietro? grazie ancora eh!"

con la lavatrice, il frigorifero funziona un po' meno.
a parte il fatto che i prezzi sono meno concorrenziali, se mi trovo la scocca rigata, non faccio manco andare via il corriere di mediaworld; lo contesto immediatamente.

il problema è, secondo me un altro; trony non perde al confronto con amazon ma con le altre catene.
entri in un trony, giri due minuti e poi fai mente locale dov'è il mediaworld più vicino.

zappy
20-02-2018, 13:00
@zappy

Esistono delle precise tecniche di vendita che prevedono anche di stare in disparte e non essere asfissiante nei confronti del cliente. Non succede in tutti i settori merceoligici e in tutte le realtà.
Ti faccio un esempio.
Se entri in un negozio di abbigliamento, potresti non gradire di avere una persona che ti viene subito incontro e chiederti cosa stai cercando. Allo stesso tempo potresti trovare utile che un commesso ti venga incontro quando nota che ti stai soffermando su qualche prodotto, magari alla ricerca della taglia.
ah, ok, ho capito. :)
direi che è un po' la distinzione fra GDO e piccolo commercio.

CYRANO
20-02-2018, 13:11
Io invece ho trovato media world che stava ridimensionando al ribasso il suo enorme locale dentro un centro commerciale, ora una porzione di quel locale è stato affittato da un altro negozio di abbigliamento. Per far spazio media world ha venduto al ribasso e col cavolo che avrei comprato su amazon! Videogiochi collector edition venduti a 19,90, lampadine led philips a 0,99, amiibo a 1,99 ecc eccc un vero paradiso del prezzo

CC Palladio a Vicenza?
Perchè ha fatto la stessa cosa anche lì :D


Cò,s,àòd,òdd,àd

canislupus
20-02-2018, 13:12
@canislupus e allora le catene sono destinate a scomparire. Si devono confrontare con chi ti manda un prodotto in sostituzione in 2 giorni. Punto.
Ti faccio un esempio (e non era trony). Vado un sabato pomeriggio a prendere un controller per PS4, sapevo cosa volevo e non dovevo fare domande. Il commesso non c'e', cerco per il negozio un cristiano che mi dia semplicemente la scatola presente dentro nella vetrina. Ne trovo uno che mi dice, io mi occupo di questo reparto non di console e PC deve aspettare il collega.
Aspetto con pazienza 20 minuti solo perche' i figli mi avrebbero dato il tormento se tornavo senza controller.
Side effect: non mi vedranno tanto facilmente perche' i 20 minuti per andarci, i 20 persi per nulla i 20 per tornare me li risparmio con 3 click.
Se devo acquistare, anche a prezzo leggermente piu' alto scelgo "loro".

Quello che forse non ti e' ancora chiaro: NON STO DANDO LA COLPA AI COMMESSI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE.

Allora parliamoci senza mezzi termini.
Il prodotto guasto e certificato tale viene sempre sostituito.
Se l'accordo tra negozio e produttore è che superato un certo termine di giorni, il prodotto deve andare OBBLIGATORIAMENTE al centro di assistenza è un problema di rapporti commerciali.
Vorrei farti presente poi che la stessa Amazon ti fa un pre-rimborso che però può addebitarti qualora non riscontrasse alcun difetto.
Al negozio un simile comportamento non è possibile in quanto non si può chiedere al cliente di lasciare un numero di carta sul quale effettuare l'addebito se la richiesta di rimborso non viene accettata dal produttore.
Quindi su questo punto o cambiano le leggi o cambiano le regole tra società.

Per quanto riguarda la tua disavventura in negozio è ovviamente dovuta alla scarsità di personale (che non è un tuo problema ovviamente).
Il collega di un altro reparto non ha fisicamente le chiavi e anche se le avesse sarebbe responsabile in prima persona di qualsiasi cosa avvenga quando apre la vetrina.
Sapessi quante volte sono stati rubati prodotti anche di grande valore perchè una vetrina era aperta e il commesso veniva distratto.
Chiaramente non era il tuo intento, però è per farti capire perchè alcuni non si prendano questo rischio.

Detto ciò dobbiamo anche aggiungere che il cliente di un negozio online non è lo stesso di uno fisico. Normalmente il primo è enormemente informato sul suo acquisto e non deve chiedere consigli (anche perchè la chat e le email non sono così immediate... specie se si devono chiedere tante informazioni).

icoborg
20-02-2018, 13:13
che algoritmo?

GmG
20-02-2018, 13:14
La verità è che loro ti vendono quello che conviene a loro, non quello che ti serve a te. Sono anni che non compro in negozio, sia per comodità, sia per scelta, sia per prezzo, sia perchè non sai mai ESATTAMENTE che prodotti hanno dentro.
In ogni caso, giovedì sera, ho ordinato un gioco da unieuro online, dovevo andarlo a prendere al negozio, sto ancora aspettando che me lo sblocchino e il bello è che mi è stato detto da LORO che era disponibile in QUEL negozio. Nel frattempo, in UN giorno (in realtà meno), amazon me lo ha portato a casa.
Sti caxxi, mi spiace per i dipendenti ma per me possono fallire tutti.

P.s. da me trony è fallito anni e anni fa.

a me è capitato questo agosto (unieuro)
acquisto 2 giochi a 5€, uno non era disponibile nel negozio di fiducia (il gioco era Call of Duty: Infinite Warfare - Legacy Edition)
scelgo altro negozio abbastanza vicino per il ritiro
in attesa di conferma dell'ordine il gioco passa nel sito da non disponibile a disponibile almeno 7 volte

alla fine mi arriva l'email che il gioco non era disponibile con la scelta se eliminarlo dall'ordine e tenere solo l'altro

lo faccio eliminare, ma il prezzo della fattura non cambia resta 10€

Alla fine vado a ritirare il gioco e naturalmente pago solo i 5€


Pochi giorni fa passo al negozio più vicino e vedo 7-8 copie di Call of Duty: Infinite Warfare - Legacy Edition a 50 €

canislupus
20-02-2018, 13:15
Hai lavorato come commesso ma purtroppo sbagli anche tu.
In prima istanza è SEMPRE il venditore che deve prestare la garanzia ed è obbligato a prestare la garanzia, che si chiama garanzia legale, e dura 2 anni. Il produttore se vuole può offrire una garanzia facoltativa e aggiuntiva, che si chiama garanzia commerciale, che si affianca a quella legale ma non la sostituisce assolutamente.
Quello che fanno i venditori furbetti è, quando è presente una garanzia commerciale, scaricare l'assistenza sul produttore dicendo di rivolgersi al centro di assistenza X, invece che prendere in carico il prodotto ed effettuare l'assistenza in prima persona. È una possibilità ma non è vero che è l'unica. In presenza delle due garanzie è il consumatore che può scegliere di rivolgersi direttamente al produttore invece che far valere la garanzia legale.
Non è assolutamente vero che il primo anno la garanzia è a carico del produttore e il secondo del venditore.

Non vorrei contraddirti, ma non è così.
La garanzia LEGALE è di 2 anni, mentre quella commerciale tipicamente è di 1 anno.
Questo vuol dire che il cliente porta il prodotto "presunto" guasto al negozio, il negozio (salvo accordi diversi) invia il prodotto al CAT e dopo le verifiche di quest'ultimo può restituire il prodotto riparato o sostituirlo. Questo vale per il primo anno.
Il secondo anno è un po' più difficile far valere le proprie ragioni in quanto il commerciante è responsabile di riparare/sostituire il prodotto a sue spese, salvo appunto che la garanzia commerciale sia uguale a quella legale.
Sembra una distinzione da poco, ma invece è importante.
Chiaramente al cliente finale non interessa se lo ripara il produttore o il commerciante, ma questo succede tipicamente.

zappy
20-02-2018, 13:19
...Perché se mi tocca fare mezz' ora di fila alla cassa evidentemente qualcuno ha deciso che questo è accettabile, e questo qualcuno non è il commesso
nell'ottica della testa di c###o che dirige la baracca, hai già deciso di comprare e spendere, quindi può anche farti aspettare. suppongo che il concetto che applicano sia questo.

così come queste grosse catene hanno distrutto i negozi 30 anni fa, adesso le alternative che ci sono li hanno messo alle strette, e così come 30 anni fa sono sopravvissuti solo i negozi che hanno saputo evolversi anche oggi chi non riesce a stare al passo finisce inevitabilmente per chiudere
ben venga la novità, purchè le amazzionie di turno paghino le tasse dovute senza giochini ed escamotage, e trattino i dipendenti come persone con diritti.

zappy
20-02-2018, 13:21
...
Side effect: non mi vedranno tanto facilmente perche' i 20 minuti per andarci, i 20 persi per nulla i 20 per tornare me li risparmio con 3 click...
però esageri, xchè non mi risulta che nessuno consegni qualunque cosa in 60 minuti... :p

zappy
20-02-2018, 13:25
Purtroppo l'evoluzione è questa. La potremmo chiamare industrializzazione atto 2°. In cui le persone vengono sostituite dai robot e comunque le persone rimanenti lavorano con dei robot e vengono formati a lavorare come dei robot. ....

veramente la denominazione "pseudo-markettara-ufficiale" mi sembra sia "industria 4.0".

il "2.0" era più relativo all'autoproduzione dei contenuti sul web, dai blog personali a wikipedia ecc... roba vecchia di quasi 20 anni :p

zappy
20-02-2018, 13:28
...
Quello che fanno i venditori furbetti è, quando è presente una garanzia commerciale, scaricare l'assistenza sul produttore dicendo di rivolgersi al centro di assistenza X, invece che prendere in carico il prodotto ed effettuare l'assistenza in prima persona. ...
però credo che il venditore semplicemente girerebbe il prodotto all'assistenza, per cui 1 passaggio in più...

Cloud76
20-02-2018, 13:29
Non vorrei contraddirti, ma non è così.
La garanzia LEGALE è di 2 anni, mentre quella commerciale tipicamente è di 1 anno.

Non è questione di contraddire è semplicemente questione che quello che hai scritto prima è sbagliato. Non è vero che il primo anno è a carico del produttore ed il secondo del venditore e non è vero che il produttore DEVE fare l'assistenza al posto del venditore.
La garanzia primaria è sempre quella legale di 2 anni.
Poi, eventualmente c'è quella commerciale a discrezione del produttore, tale garanzia è facoltativa e può durare a discrezione del produttore.
Per esempio Asus e Gigabyte offrono la propria assistenza di 3 anni. Il consumatore può decidere insindacabilmente a sua discrezione se nei primi due anni portare ad esempio la scheda madre o la VGA malfunzionante dal venditore (ad esempio se hai comprato nel negozio sotto casa sarà sicuramente più comodo che spedire il prodotto a proprie spese) che è obbligato a prestare la garanzia legale oppure fare RMA direttamente al produttore avvalendosi della garanzia commerciale, mentre il terzo anno non c'è la garanzia legale quindi si è coperti solo da quella commerciale, in questo esempio.

https://www.guidaconsumatore.com/consumo_consumatori/garanzia-commerciale.html

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679

però credo che il venditore semplicemente girerebbe il prodotto all'assistenza, per cui 1 passaggio in più...
Il principio è semplicemente che è il consumatore che sceglie, non il venditore che dice dove deve andare il consumatore. Vedi sopra. :)

canislupus
20-02-2018, 13:30
1) Si inizia con una ricerca in rete per stabilite cosa vuoi (con test e review), dopo di che fissi un prezzo base.
2) Vai in giro per negozi a cercare offerte (inutilmente), ma almeno tocchi con mano il prodotto.
3) Torni a casa, trovaprezzi.it e risparmi circa il 30%.

Ti rispondo per punti:

1) La famosa casalinga di Voghera non sa manco cosa sia la rete.
Forse pensa alla retina per tenere su i capelli.
2) Se i negozi spariscono, dove vorresti toccare con mano i prodotti
3) Puoi farlo anche dall'app senza neanche spostarti

canislupus
20-02-2018, 13:38
Non è questione di contraddire è semplicemente questione che quello che hai scritto prima è sbagliato. Non è vero che il primo anno è a carico del produttore ed il secondo del venditore e non è vero che il produttore DEVE fare l'assistenza al posto del venditore.
La garanzia primaria è sempre quella legale di 2 anni.
Poi, eventualmente c'è quella commerciale a discrezione del produttore, tale garanzia è facoltativa e può durare a discrezione del produttore.
Per esempio Asus e Gigabyte offrono la propria assistenza di 3 anni. Il consumatore può decidere insindacabilmente a sua discrezione se nei primi due anni portare ad esempio la scheda madre o la VGA malfunzionante dal venditore (ad esempio se hai comprato nel negozio sotto casa sarà sicuramente più comodo che spedire il prodotto a proprie spese) che è obbligato a prestare la garanzia legale oppure fare RMA direttamente al produttore avvalendosi della garanzia commerciale, mentre il terzo anno non c'è la garanzia legale quindi si è coperti solo da quella commerciale, in questo esempio.

https://www.guidaconsumatore.com/consumo_consumatori/garanzia-commerciale.html

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=568679


Il principio è semplicemente che è il consumatore che sceglie, non il venditore che dice dove deve andare il consumatore. Vedi sopra. :)

Mi puoi trovare d'accordo sull'uso sbagliato del termine commerciale.
Il senso era questo:

Il produttore da 2 anni di garanzia commerciale? Allora questa coincide con quella legale.
Al cliente finale non cambia nulla, al venditore cambia che si può rivolgere a lui per la riparazione/sostituzione del prodotto.

Il produttore da 1 anno di garanzia commerciale? Allora il secondo anno è a carico del venditore, sia come costi che modalità di riparazione (attraverso il CAT o in autonomia).

In entrambi i casi il cliente può portare il prodotto guasto dal venditore.
L'unica differenza è che il primo anno aggiunge un passaggio in più, mentre se va direttamente al CAT risparmia un po' di tempo.
Questo ovviamente se esiste un CAT nel territorio italiano.

Timewolf
20-02-2018, 13:39
Ti rispondo per punti:

1) La famosa casalinga di Voghera non sa manco cosa sia la rete.
-cut-

e' vero che nei paesi industrializzati (non solo in italia) c'e' ancora un alto tasso di "analfabetismo informatico", ma ormai internet c'e' da piu' di 20 anni, chi aveva 40 anni nel 1998, ora magari e' la famosa casalinga di voghera, che comunque ha attraversato una generazione informatica importante.

Quello che voglio dire e' che piu' passano gli anni, piu' la gente sara' sempre meno "ignorante" in informatica.

zappy
20-02-2018, 13:47
Secondo me anche Amazon, dopo il primo periodo di "dumping" sta alzando i prezzi.

Eppure la gente compra uguale, io pure. Perchè? Per i servizi. Il minimo "di legge" non basta più.... voglio poter comprare tranquillo, quando voglio, da comessi preparati, se cambio idea e/o non funziona, tornare (o aspettare qualcuno a casa), restituirlo, e riavere i soldi. Senza dover litigare per fare valere i miei diritti, senza perdere tempo in riparazioni improbabili.

Sta facendo dumping anche su quello che credi?

più avrà "potere" più dovrai litigare, perder tempo, ma con un call center in cina o romania e con un "commesso" che a stento capisce l'italiano.

canislupus
20-02-2018, 13:54
@Timewolf

E' bello sognare, ma siamo in Italia.
L'ignoranza informatica non è solo nelle vecchie generazioni.
E' una questone anche culturale a mio modo di vedere.
E' la stessa ragione per cui se vai in Nord Europa tutti parlano inglese, anche anziani di 70 o più anni.

zappy
20-02-2018, 13:55
...Quello che voglio dire e' che piu' passano gli anni, piu' la gente sara' sempre meno "ignorante" in informatica.

ma anche no.
win10 è molto + per webeti che non il dos ;)

Timewolf
20-02-2018, 14:02
ma anche no.
win10 è molto + per webeti che non il dos ;)

questo e' un discorso che non seguo.

Perche' tu vorresti usare dos e fare tutto da linea di comando, anche navigare su internet?

La tecnologia va avanti e diventa alla portata di tutti, una volta per collegarsi ad internet era per pochi, oggi praticamente tutti hanno un telefonino collegato.

Per ignoranza informatica intendo utilizzare gli strumenti, sempre piu' persone acquistano su internet, fanno ricerche, si informano e sara' sempre piu' cosi' perche' chi oggi ha 20 anni, quando ne avra' 80 non sara' come un 80 enne di fine anni 90.

Timewolf
20-02-2018, 14:05
@Timewolf

E' bello sognare, ma siamo in Italia.
L'ignoranza informatica non è solo nelle vecchie generazioni.
E' una questone anche culturale a mio modo di vedere.
E' la stessa ragione per cui se vai in Nord Europa tutti parlano inglese, anche anziani di 70 o più anni.

questo e' un dogma che per fortuna stiamo piano piano abbattendo, negli ultimi anni basta vedere la vendita di cellulari o di tablet per capire come le persone si stanno interessando al mondo delle tlc.

Ovvio siamo ancora (probabilmente) sotto media europea, ma la situazione non e' drammatica come 10 anni fa.

Per l'inglese il fulcro e' il doppiaggio, li hanno praticamente tutto in inglese.

ninjakstyle
20-02-2018, 15:17
Il merito del fallimento è tutto loro... hanno iniziato col mettere ragazzini nei reparti senza alcuna esperienza che non sapevano soddisfare i clienti e consigliarli negli acquisti, considerato che la gente capace andava via visto i contratti e la riduzione di personale, hanno proseguito visto il calo delle vendite dando bonus sulle vendite che ha portato a dare fregature ai clienti, infine come se non bastasse non hanno fornito assistenza, tanto che è dovuto intervenire il garante.

Ora mi chiedo: se acquisto online ho diritto di ripensamento e maggiore garanzia, perché devo acquistare in negozio dove oltre ad essere vessato, trovo ignoranza e assenza di assistenza?
In negozi "normali" (non catene) ci acquisto tranquillamente a prezzo "maggiorato", perché il commerciante mi consiglia anche se ha meno prodotti, conosce quelli che ha, magari mi fa provare il prodotto e in caso di problemi mi assiste

san80d
20-02-2018, 15:22
non ho letto i post ma qualcuno ha già dato la colpa ad amazon? :D

thresher3253
20-02-2018, 15:30
Il merito del fallimento è tutto loro... hanno iniziato col mettere ragazzini nei reparti senza alcuna esperienza che non sapevano soddisfare i clienti e consigliarli negli acquisti, considerato che la gente capace andava via visto i contratti e la riduzione di personale, hanno proseguito visto il calo delle vendite dando bonus sulle vendite che ha portato a dare fregature ai clienti, infine come se non bastasse non hanno fornito assistenza, tanto che è dovuto intervenire il garante.

Ora mi chiedo: se acquisto online ho diritto di ripensamento e maggiore garanzia, perché devo acquistare in negozio dove oltre ad essere vessato, trovo ignoranza e assenza di assistenza?
In negozi "normali" (non catene) ci acquisto tranquillamente a prezzo "maggiorato", perché il commerciante mi consiglia anche se ha meno prodotti, conosce quelli che ha, magari mi fa provare il prodotto e in caso di problemi mi assiste
Comunque approfitto del tuo post per dire: non per difendere i ragazzini (in un mondo ideale l'azienda dovrebbe preoccuparsi di investire parecchio nella formazione), ma avere uno staff che si intende CONTEMPORANEAMENTE di computer, televisori, telefonia, tablet, lavatrici, frigoriferi, console, accessori, droni, cuffie ed elettrodomestici vari è un casino, specialmente se l'azienda campa di contratti a tempo determinato. Idealmente lo staff dovrebbe essere categorizzato e formato per intervenire su settori ben definiti, ma ciò richiederebbe un investimAHAHAHAHAHAHAHAHAHA.
non ho letto i post ma qualcuno ha già dato la colpa ad amazon? :D
Ovviamente.

Saturn
20-02-2018, 15:35
Io vivo nel passato, è vero, ma una volta quando dovevo comprare un pezzo hardware per pc andavo in un negozio, quando mi serviva di acquistare un televisore andavo in un altro, quando volevo la lavatrice in un altro ancora e via dicendo per tutto il resto. Questo fino all'incirca la metà degli anni 90. Ma almeno andavi in negozi specializzati e trovavi personale competente !

Poi sono cominciati gli store online e i centri commerciali, quest'ultimi come sopra scritto, per lo più riempiti di gente che ruota da un reparto all'altro, sottopagata, senza neanche sapere esattamente quello che vende. E i negozietti sono finiti così per chiudere tutti. Eeeeh, ma è il progresso! La gente ormai ci passa i weekend con i pargoli in questi cavolo di centri commerciali, ecco i nuovo luogi di aggregazione sociale !

Ma ora anche questi cominciano a diventare obsoleti, la bolla è scoppiata anche in questo settore...alla fine per la varietà dell'offerta, la competenza e il supporto che offrono queste catene, si fa prima ad ordinare tutto da Amazon ed amen. Il mondo a misura d'uomo per me era un altro, e l'ho descritto all'inizio del post.

Ma indietro non si torna, quindi avanti tutta, "show must go on" e se qualche disgraziato rimane disoccupato pace e cavoli suoi, è il progresso, che abbiamo voluto a tutti i costi ! :mad:

Saturn
20-02-2018, 15:36
Chiaro è sempre colpa di Amazon, non di chi offre un servizio di m3rd4 rispetto a quello di Amazon :asd:

Concordo.

Hèi
20-02-2018, 15:52
Una vecchia pubblicità citava: Trony ... non ci sono paragoni.

Evidentemente qualcuno i paragoni ha iniziato a farli e ha scoperto che altrove (e non intendo solo Amazon ma anche altri competitor sul mercato) i servizi e i prezzi offerti sono migliori.

Se le politiche di prezzo e servizio sono scadenti il risultato è scritto!
Mi spiace solo che gli 800 dipendenti non vedranno un'euro e si troveranno in mezzo ad una strada, mentre i pezzi grossi prenderanno copiose buone uscite!

zappy
20-02-2018, 16:01
...Di sto passo non resterà più nessun posto dove andare a vedere gli elettrodomestici primi di ordinarli su Amazon....
non solo gli elettrodomestici... :(

ninjakstyle
20-02-2018, 16:02
Comunque approfitto del tuo post per dire: non per difendere i ragazzini (in un mondo ideale l'azienda dovrebbe preoccuparsi di investire parecchio nella formazione), ma avere uno staff che si intende CONTEMPORANEAMENTE di computer, televisori, telefonia, tablet, lavatrici, frigoriferi, console, accessori, droni, cuffie ed elettrodomestici vari è un casino, specialmente se l'azienda campa di contratti a tempo determinato. Idealmente lo staff dovrebbe essere categorizzato e formato per intervenire su settori ben definiti, ma ciò richiederebbe un investimAHAHAHAHAHAHAHAHAHA.

Eh infatti oltre agli stipendi, ho indicato i contratti come problema.
All'inizio nei centri commerciali c'era tanto personale e non facevano anche i magazzinieri che ti andavano a prendere il TV, ma solo consulenza, non dico ora dovrebbero essere tanti come prima ma almeno un minimo preparati sui prodotti, al contempo l'azienda non può pretendere visto che nessuno in gamba ci va a lavorare con contratti a termine etc e paghe basse.
In ogni modo il problema di è diffuso ovunque

CapodelMondo
20-02-2018, 16:07
Pur sembrando uno di quelli che fa in giro col cartello 'la fine è vicina' dico la mia anche se per fortuna sono fuori dall ambiente da anni (e ci son stato pure poco).

Il pesce medio è destinato a sparire. se voglio il prodotto e me ne frego del valore aggiunto che DOVREBBE darmi un venditore vado su internet (se arriva e il 'tocco con mano' non mi soddisfa...rimando al mittente). Il materiale informatico è stato il primo a vivere questo fenomeno perchè gli informatici e gli appassionati son stati i primi a comprar online. Ma tra un po toccherà a tutti...amazon vende prodotti alimentari, per la casa etc. I 90% della spesa tra un po la si farà li (chiaro non il pane fresco magari). Pure esselunga e soci stan cominciando a veder un calo minimo nelle vendite di certe tipologie di prodotti

Il pesce piccolo io spero rimanga, mi piace l idea della 'bottega', del negozio di informatica per rimanere in topic, che non ha giacenza magari ma che ha dentro un appassionato vero che aiuta con competenza a far su una configurazione decente ma come paragone va bene anche il negozio di articoli sportivi dove c'è dentro qualcuno che vale più di qualche recensione di amazon. Ma come detto ci vuole competenza e passione...rare oggi.

Io ormai ho na certa età, questo mese ho visto chiudere il negozietto di elettrodomestici aperto da una vita vicino a casa, dove compravo da piccolo le videocassette vergini della PDM per registrar i film, dove facevamo aggiustar le tv con tubi catodici e rotelline per cercar i canali. Ha retto fino alla pensione del suo proprietario riparando ogni cosa poteva e dando sempre un valore aggiunto di cortesia impegno e competenza... ecco queste sono le attività commerciali che non vorrei mai veder chiudere. Speranza vana.

thresher3253
20-02-2018, 16:09
Eh infatti oltre agli stipendi, ho indicato i contratti come problema.
All'inizio nei centri commerciali c'era tanto personale e non facevano anche i magazzinieri che ti andavano a prendere il TV, ma solo consulenza, non dico ora dovrebbero essere tanti come prima ma almeno un minimo preparati sui prodotti, al contempo l'azienda non può pretendere visto che nessuno in gamba ci va a lavorare con contratti a termine etc e paghe basse.
In ogni modo il problema di è diffuso ovunque

Giusto per far capire come è messo oggi il mercato del lavoro in questo settore: non è un'esperienza che ho avuto io personalmente, ma a un mio amico che ha lavorato in un punto Expert è stato imposto di occuparsi delle vendite di pressochè indistintamente tutti i prodotti (dalle lavatrici agli smartphone), di occuparsi del magazzino e di andare a fare consegne e installazioni a domicilio.
...con un contratto da apprendistato e minimo rimborso spese :mbe:

Non esiste praticamente assegnazione dei ruoli, chi sta in negozio deve poter stare all'occorrenza anche dietro e viceversa. Questa è una cosa che magari a breve termine ti fa risparmiare sul personale, ma poi a lungo andare è un casino, non ci sono regole, non c'è ordine, non c'è una prioritizzazione del lavoro. Hai uno staff che non sa fare bene niente e di conseguenza acquisisci una brutta reputazione e perdi clienti.

MiKeLezZ
20-02-2018, 16:16
Purtroppo molti confondono l'effetto con la causa nonchè si perdono nelle dinamiche di mercato...

1) I bilanci si truccano quando si è disperati, anzichè fallire si cerca di stare a galla in tutti i modi... Non è che Trony sia fallita per quello.

2) I prodotti non sono a magazzino perchè i fornitori non riforniscono più "a credito", sentendo l'odore di fallimento (questi sono gli ultimi a recuperare i crediti, dopo dipendenti e banche)

3) Ovvio che la colpa sia dell'online, visto che da anni si comprano TV, piani cottura, frigoriferi, forni, con prezzi ovviamente inferiori, in quanto spesso venduti in dropshipping, e a volte da negozi che evadono l'IVA. La non presenzafisica del prodotto evita costi di magazzino e del personale che lo gestisce.

4) La gente preferisce risparmiare 20 euro su 200 euro comprando online perchè è a corto di denaro, ma questo è un cane che si morde la coda in quanto, come si vede, si riducono i margini per tutti, i competitor spariscono e ci sono pesanti licenziamenti... I quali portano ad ulteriore riduzione dei consumi ed esacerbamento di tale situazione.

5) Il sistema di Amazon è pensato non per riallocare le risorse umane che rimuove dal mercato, ma alla massimizzazione dei profitti rimuovendo la presenza umana e, se necessaria, adottando tutti i sistemi possibili per spremerla (lavoro stagionale solo per giovani). La prima fase di un monopolio permette da principio la riduzione dei margini (un 1% su 1000 persone è comunque più di un 10% su 10), per poi, una volta costituita, aumentarli a proprio piacimento.

6) Trony è solamente la prima, seguiranno le altre. Così come nel tempo erano falliti tutti i piccoli negozi a favore di questi grandi magazzini (negli anni 80 c'erano i negozi di elettrodomestici, i quali avevano anche tecnici interni per le riparazioni).

7) Per quanto riguarda il personale siamo al solito discorso, è più conveniente per l'azienda assumere uno stagista oppure un apprendista al 75% dello stipendio e con i contributi ridotti del 50% che non una risorsa specializzata. La colpa non è dell'azienda, ma del sistema in cui viviamo (basso potere di acquisto, alta competizione, politiche del lavoro che non tutelano)

Quindi divertiamoci pure a comprare da Amazon facendo guadagnare un miliardo di dollari all'anno a una persona sola, ovvero finanziamo l'uomo più ricco del mondo affinché diventi ancora più ricco.

Poi quando i nostri figli avranno 20 anni ci divertiremo a vederli sopravvivere a 250 euro al mese.

Saturn
20-02-2018, 16:18
Pur sembrando uno di quelli che fa in giro col cartello 'la fine è vicina' dico la mia anche se per fortuna sono fuori dall ambiente da anni (e ci son stato pure poco).

Il pesce medio è destinato a sparire. se voglio il prodotto e me ne frego del valore aggiunto che DOVREBBE darmi un venditore vado su internet (se arriva e il 'tocco con mano' non mi soddisfa...rimando al mittente). Il materiale informatico è stato il primo a vivere questo fenomeno perchè gli informatici e gli appassionati son stati i primi a comprar online. Ma tra un po toccherà a tutti...amazon vende prodotti alimentari, per la casa etc. I 90% della spesa tra un po la si farà li (chiaro non il pane fresco magari). Pure esselunga e soci stan cominciando a veder un calo minimo nelle vendite di certe tipologie di prodotti

Il pesce piccolo io spero rimanga, mi piace l idea della 'bottega', del negozio di informatica per rimanere in topic, che non ha giacenza magari ma che ha dentro un appassionato vero che aiuta con competenza a far su una configurazione decente ma come paragone va bene anche il negozio di articoli sportivi dove c'è dentro qualcuno che vale più di qualche recensione di amazon. Ma come detto ci vuole competenza e passione...rare oggi.

Io ormai ho na certa età, questo mese ho visto chiudere il negozietto di elettrodomestici aperto da una vita vicino a casa, dove compravo da piccolo le videocassette vergini della PDM per registrar i film, dove facevamo aggiustar le tv con tubi catodici e rotelline per cercar i canali. Ha retto fino alla pensione del suo proprietario riparando ogni cosa poteva e dando sempre un valore aggiunto di cortesia impegno e competenza... ecco queste sono le attività commerciali che non vorrei mai veder chiudere. Speranza vana.

Sai quanti ne ho visti chiudere anch'io di posti così ? Se ci ripenso mi si stringe il cuore per ognuno di essi, non erano solo negozi, conoscevi i proprietari, i clienti, e bene o male il sabato facevi i tuoi giri per vedere le ultime novità. Ora trovo solo saracinesche abbassate e locali vuoti. Al massimo i "negozi" cinesi, ma sorvoliamo va, che non vorrei andare troppo off-topic.

Titanox2
20-02-2018, 16:44
considerando che negli store è pieno di incompetenti (vale anche per mediaworld e simili chiaramente) tanto vale comprare online senza scomodarsi da casa

Timewolf
20-02-2018, 16:44
-cut-

Ma indietro non si torna, quindi avanti tutta, "show must go on" e se qualche disgraziato rimane disoccupato pace e cavoli suoi, è il progresso, che abbiamo voluto a tutti i costi ! :mad:

fermo restando che la perdita del posto di lavoro non la augurerei a nessuno, purtroppo e' davvero il progresso e c'e' sempre stato nella storia dell'uomo.

Non e' che ora vediamo maniscalchi in giro, lustrascarpe o quelli che vanno col calesse.

Probabilmente ora il progresso corre piu' velocemente rispetto a prima, pero' il problema non e' quello.

Il problema e' che il mercato di lavoro non offre lavoro per tutti, il "posto fisso" in una societa' "normale" neanche esisterebbe se ognuno di noi potesse facilmente cambiare lavoro in poco tempo.

ramses77
20-02-2018, 17:21
Trony Euronics Expert Mediaworld... sono tutti uguali. Entri per chiedere e non c'è nessuno. Compri qualcosa e c'è una cassa sola in orari di punta (quella centrale) dove la gente si ammassa. Hai problemi e non rispondono mai. I responsabili chissà perché non sono mai in negozio. Se poi vuoi smaltire un elettrodomestico e iniziano a parlare tutti straniero. Poi vince Amazon... grazie al...

canislupus
20-02-2018, 17:22
Ho letto un po' di commenti e mi trovo d'accordo su alcuni punti.
Mi riferisco al fatto che i negozi fisici ormai hanno personale con conoscenze specifiche del prodotto pari a zero o poco più.
Questo chiaramente è legato al fattore salariale che pretende di pagare il lavoratore sempre di meno pensando che la qualità non abbia alcun decadimento.
Quando io lavoravo nella GDO e parliamo di oltre 10 anni fa, io presidiavo un reparto specifico e spesso si andava anche in magazzino a recuperare i prodotti (oltre ad esporli, pulire il reparto e qualche sostituzione sporadica in altri reparti).
Oggi si vuole avere una persona che sappia fare tutto (vedi alcune società informatiche dove una sola persona dovrebbe essere sistemista, programmatore, dba, tecnico, etc...), ma al contempo si vorrebbe pagare degli stipendi che non sono in alcun modo correlati con la professionalità richiesta.

Eress
20-02-2018, 17:25
Sai quanti ne ho visti chiudere anch'io di posti così ? Se ci ripenso mi si stringe il cuore per ognuno di essi, non erano solo negozi, conoscevi i proprietari, i clienti, e bene o male il sabato facevi i tuoi giri per vedere le ultime novità. Ora trovo solo saracinesche abbassate e locali vuoti. Al massimo i "negozi" cinesi, ma sorvoliamo va, che non vorrei andare troppo off-topic.
Almeno su questo siamo d'accordo :D

ninja750
20-02-2018, 17:59
Secondo me anche Amazon, dopo il primo periodo di "dumping" sta alzando i prezzi.

Eppure la gente compra uguale, io pure.

concordo ormai il 99% della gente manco guarda nei negozi fisici, compra online "perchè così si risparmia tanto"

ultimamente ho comprato molto in negozi fisici allo stesso prezzo di quelli online o al massimo un 5% in più ma almeno la roba l'ho avuta in mano subito, non ha subito viaggi improbabili da store locati in giro per l'europa, e in caso di problemi la si riporta in due minuti in negozio senza procedure di reso reimballi il corriere che passa ecc

resta il fatto che tanti molti prodotti nei negozi fisici costano spropositamente di più, penso alle tv che anche solo 5 anni fa la mia F8000 nei negozi veniva 3000 euro (trony mediaworld unieuro euronics ecc) e online 1600 oppure i piani cottura tutt'ora costano online 250€ e lo stesso nei negozi 450/500€.. senza senso

ma ripeto molte altre cose costano uguali se non meno quando ci sono promo

amazon stessa ha cominciato a vendere in maniera molto aggressiva, adesso le cose costano come nei negozi o quasi

canislupus
20-02-2018, 18:58
@ninja750

Sui televisori bisogna vedere oltre alla garanzia, anche il canale d'importazione.
Io comprai diversi anni fa un Samsung il cui codice era praticamente uguale se non per due lettere alla fine.
Mi sono trovato con un prodotto dell'est Europa uguale a quello "occidentale", ma che non aveva la lista canali del nostro paese (uso l'impostazione Svizzera) e non ha mai ricevuto aggiornamenti FW.
Quindi con un occhio attento, si può anche risparmiare molto online su certe cose.

khuzul
20-02-2018, 19:32
È un'azienda gestita male da anni, Amazon o no chiude. Mi dispiace per i dipendenti, visto che la responsabilità è della gestione. La concorrenza c'è in tutti i settori e tutti i settori sono affetti da cambiamento: alcune organizzazioni ci riescono, altre no

zappy
20-02-2018, 20:00
...
5) Il sistema di Amazon è pensato non per riallocare le risorse umane che rimuove dal mercato, ma alla massimizzazione dei profitti rimuovendo la presenza umana e, se necessaria, adottando tutti i sistemi possibili per spremerla ...

Quindi divertiamoci pure a comprare da Amazon facendo guadagnare un miliardo di dollari all'anno a una persona sola, ovvero finanziamo l'uomo più ricco del mondo affinché diventi ancora più ricco.

Poi quando i nostri figli avranno 20 anni ci divertiremo a vederli sopravvivere a 250 euro al mese.

quotiamo 'sta roba, che mi sembra un'analisi lucida di quel che riserva il futuro, e che forse qualcuno non ha letto.

ninja750
20-02-2018, 20:12
@ninja750

Sui televisori bisogna vedere oltre alla garanzia, anche il canale d'importazione.
Io comprai diversi anni fa un Samsung il cui codice era praticamente uguale se non per due lettere alla fine.
Mi sono trovato con un prodotto dell'est Europa uguale a quello "occidentale", ma che non aveva la lista canali del nostro paese (uso l'impostazione Svizzera) e non ha mai ricevuto aggiornamenti FW.
Quindi con un occhio attento, si può anche risparmiare molto online su certe cose.

io alla fine l'ho presa (non amazon) in altro noto shop online *garanzia italia* e con tutti (i deleteri!) aggiornamenti

thresher3253
20-02-2018, 20:23
quotiamo 'sta roba, che mi sembra un'analisi lucida di quel che riserva il futuro, e che forse qualcuno non ha letto.

Rispondo a entrambi: effettivamente Amazon gestisce praticamente un monopolio concentrato nelle mani di una persona che non é certamente sano, ma non addosserei a loro tutte le colpe. Se i nostri figli camperanno con 250 euro al mese (perché invece io che sono legalmente nel mondo del lavoro da ben prima di Amazon Italia passo le giornate nel deposito di Paperone) é più che altro per colpa del governo che non fa niente per incoraggiare lo sviluppo delle piccole e medie imprese né tutela il mercato del lavoro con delle politiche a lungo termine. Amazon, così come ogni azienda esistente al mondo, é ovvio che pensa al profitto non essendo una onlus.
Oltretutto nulla vieta agli utenti di rivolgersi ad altri siti di ecommerce specializzati, io per esempio i componenti del computer li compro su Taocomputer, cosí come uso Black Palm Shop per le scarpe al posto di Zalando.
Se Trony e compagnia bella chiudono non é (interamente) colpa di Amazon che é brutto e cattivo, ma che loro stessi non hanno saputo stare al passo coi tempi e a cambiare le loro politiche di vendita venendo incontro alle necessità del mercato (basta guardare il disastroso servizio online fornito da Unieuro, apparentemente uno dei peggiori su internet). D'altronde Blockbuster é morto per gli stessi motivi, schiacciato da Sky e Netflix e tutto il resto del cucuzzaro on demand che ha cambiato le regole del gioco.

MiKeLezZ
20-02-2018, 20:54
Si si proprio lucidissima, come se solo il proprietario traesse guadagno dal lavoro di un'azienda, in Amazon lavora solo Bezof, fa tutto lui e impacchetta le cose con le sua manine, non ci sono dipendenti che percepiscono uno stipendio.
E anche se fosse perché dovrebbe valere solo per Amazon?Aspé, ma te sei quello del "abbasso Intel monopolista", "la concorrenza fa bene", "compro AMD per tenerla in vita"... e ora mi tifi per Amazon, il monopolista per eccellenza che sta bruciando l'online (a parte i siti che evadono l'IVA su cui compra thresher3253)?
La gente è proprio strana.

thresher3253
20-02-2018, 21:00
Aspé, ma te sei quello del "abbasso Intel monopolista", "la concorrenza fa bene", "compro AMD per tenerla in vita"... e ora mi tifi per Amazon, il monopolista per eccellenza che sta bruciando l'online (a parte i siti che evadono l'IVA su cui compra thresher3253)?
La gente è proprio strana.

A parte che Amazon non è esente da questo tipo di pratiche discutibili per il quale la questione comunque non interessa a noi utenti finali e dovrebbe essere il fisco a preoccuparsi, ma mi sai linkare degli articoli che dimostrino che gli shop che ho elencato sono colpevoli di evasione fiscale? Oltre Stockisti, sia chiaro.

MiKeLezZ
20-02-2018, 21:14
A parte che Amazon non è esente da questo tipo di pratiche discutibili per il quale la questione comunque non interessa a noi utenti finali e dovrebbe essere il fisco a preoccuparsi, ma mi sai linkare degli articoli che dimostrino che gli shop che ho elencato sono colpevoli di evasione fiscale? Oltre Stockisti, sia chiaro.Ah bhe Tao non ha ancora ricevuto avvisi di garanzia, ma tutti i siti che stanno molto sotto al prezzo medio utilizzano lo stesso modus operandi (vedi anche lina24, sanmarinophoto)... i più furbi chiudono prima (redcoon). Chi lavora nell'ambito sa bene quali sono i margini e quindi chi sta lavorando scorrettamente.

thresher3253
20-02-2018, 21:20
Ah beh certo, il sempreverde "sarà una bufala, ma potrebbe essere vero". Oltretutto il punto resta: come fai a sapere se un determinato eshop evade il fisco, considerato che all'utente finale emettono regolare fattura e sono segnati in regola all'agenzia delle entrate? Telefoni in sede e chiedi "scusate, sapete dirmi se evadete l'IVA?"

Pesmerga
21-02-2018, 00:32
In ogni caso, giovedì sera, ho ordinato un gioco da unieuro online, dovevo andarlo a prendere al negozio, sto ancora aspettando che me lo sblocchino e il bello è che mi è stato detto da LORO che era disponibile in QUEL negozio.

Ah guarda anche io pessima esperienza con il negozio online di u***uro :rolleyes:

Dovevo prendere una mini lavastoviglie (6 coperti) e ho deciso di prenderla online perchè qui nessun negozio l'aveva disponibile e l'unica che c'era era un modello da esposizione con un sovrapprezzo di 60€. Controllo il sito "disponibile" perfetto, la ordino. Passa una settimana e non avendo la mail di conferma spedizione chiamo il servizio client "ah guardi la lavastoviglie non è disponibile, è stata ordinata alla indesit e l'ordine non può neanche essere annullato, entro 3 settimane sarà evaso" :rolleyes:

Alla fine la lavastoviglie è arrivata ma ho dovuto aspettare 1 mese, i soldi se li son presi subito e come beffa risultava sempre disponibile sul loro sito, prima ed ultima volta che compro li.

zerothehero
21-02-2018, 01:08
Sono solo uno tra i tanti della lista, verso una monopolizzazione globale, in mano a pochissimi. È così che funziona, purtroppo.

Funziona così non per una legge naturale, ma per una legislazione appositamente concepita per favorire le grandi aziende. Chiudono *anche* negozi ben forniti e che garantivano un ottimo servizio (esempio next in corso di porta romana a Milano).
Ora è chiaro che amazon a regole invariate raderà al suolo la concorrenza in alcuni settori (come puoi competere con un'azienda che ha una logistica incentrata su magazzini sconfinati e che non ha costi di gestione dei centri commerciali e che per di più elude parte delle tasse) quello su cui bisognerebbe riflettere è se una volta che amazon difatto diverrà monopolista sulla logistica (in soldoni o vendi sul mio circuito alle mie regole o di fatto ti distruggo) il legislatore continuerà a far finta di niente.

zerothehero
21-02-2018, 01:22
Vorrei aggiungere una cosa che probabilmente non sono l’unico ad essermi accarto, che compriate su Amazon o da trony ragion per logica i loro prodotti finisco nello step finale cioè l’usato, dove per l’usato neppure mamma Amazon riesce a fare prezzi competitivi e garantire una dettagliata descrizione di quell’oggetto mentre un venditore scrupoloso su ebay può fare benissimo. Il problema è che io non riesco più a vendere l’usato come una volta, parlo di 6 anni fa e giù di li... mi chiedo come mai... è vero che ebey dal 2013 ha introdotto un algoritmo ma non saprei se c’è un nesso

Nei mercati finanziari ci sono le "macchinette" che di fatto quasi annullano la possibilità di fare scalping, in amazon probabilmente sarà uguale con prezzi e posizionamento della compravendita migliore gestiti da software.
:D
Qui qualche dettaglio oltre a altre cosette
http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-2908802/The-secret-Amazon-s-low-prices-Study-reveals-e-commerce-giant-fools-consumers-constantly-changing-costs.html

zerothehero
21-02-2018, 01:33
considerando che negli store è pieno di incompetenti (vale anche per mediaworld e simili chiaramente) tanto vale comprare online senza scomodarsi da casa

Chi è competente perchè deve lavorare a 1000 euro/mese con contrattini facendo due-tre mansioni in contemporanea in costante sotto-organico? E' chiaro che con stipendi e contratti del genere non c'è alcuna valorizzazione della qualità e della professionalità del lavoratore che appena potrà fuggirà a gambe levate per trovare di meglio (sempre che lo trovi visto la situazione disastrosa del mercato del lavoro in Italia).

Ork
21-02-2018, 07:45
se una catena non è capace di essere a livello di mediaworld o unieuro, vendendo gli stessi prodotti, è destinata a chiudere con o senza amazon

Ork
21-02-2018, 07:50
ma trony è una catena che vende un po' di tutto, per i prodotti fino ad un certo peso e dimensione magari l'e-commerce ormai regna, ma dubito che la gente normale (almeno in italia ancora) compri molti elettrodomestici su amazon, passando dalle tv di grandi dimensioni ai frigoriferi.

quando amazon venderà lavatrici sotto casa, ma ordinate online, dappertutto, allora daremo la colpa ad amazon. ma i problemi di trony saranno altri.

forse questa è la tua esperienza personale ma in realtà anche i grandi elettrodomestici ormai so comprano quasi esclusivamente online.

CYRANO
21-02-2018, 08:10
Il Trony a Vicenza ( quello di Torri a dire il vero ) ha una procedura d'acquisto un po' strana.
Ossia, tu scegli un prodotto, lo prendi, vai dal caporeparto che inserisce il codice in un terminale e ti stampa una sorta di ricevuta, poi vai in cassa a pagare.
Insomma è un passaggio in più che, se il negozio è pieno, rende l'acquisto meno comodo...
Infatti personalmente non ci vado quasi mai ( eccetto quando fanno i -40% ) ai giochi...


Cknslmlndldlnd

CapodelMondo
21-02-2018, 08:43
io faccio meaculpa. per certe cose non comprerei dai vari mw o uni nemmeno se costasse come amazon o qualche euro in meno.
il valore aggiunto di un acquisto online non è solo nel prezzo. chi come me non sta nei grossi centri ad esempio prende da loro quasi come unica possibilità. preferisco allora il negozietto se devo 'perdere' qualche soldo.

di amazon preferisco il post vendita e la fornitura, per questo dico che c'è poco da fare e il destino di trony lo seguiranno anche gli altri prima o poi. tra un po voglio vedere quanti film, games e serie tv venderanno visto che ora con una buona connessione si va solo di download.

Vi faccio un esempio OT ma nel mercato delle bici son spuntati marchi che vendono direttamente su internet...non hanno negozi, distributori importatori. paghi molto meno e infatti stanno avendo enorme successo. e parliamo di un mercato dove il valore aggiunto di un buon meccanico è concreto (prendo la bici da te, pago di più ma per ogni c@g@t@ so che mi darai una mano) eppure pure loro stan avendo problemi. io rimango un cliente da negozio in quel caso e ne sono felice pur sapendo potrei spendere meno.

"su internet la roba costa meno e c'è più scelta" e questo vale anche per chi non ha problemi di soldi eh. andare a combattere un concetto del genere non è facile.

canislupus
21-02-2018, 08:44
Il problema della logistica è in effetti qualcosa di assurdo che già esisteva più di 10 anni fa.
Continuo a non capire perchè si scelga sempre di delegare al commesso del reparto, la ricerca del prodotto in magazzino (immaginate cosa voglia dire) e la eventuale consegna al cliente.
In questo modo il reparto sarà sempre sotto organico o scoperto perchè nessuno può teletrasportarti da una parte all'altra.
Per quanto riguarda il discorso Amazon contro tutti, io ci compro da diversi anni e il servizio post vendita effettivamente fa la differenza rispetto a chiunque, il suo vero problema è che molto spesso la vetrina dei prodotti viene tradotta in maniera improbabile e le descrizioni sono fuorvianti o errate.
Sui commenti vi assicuro che ci sono società che "pagano" i recensori per essere molto accurati e accondiscendenti.

GTKM
21-02-2018, 08:49
Amazon mi sta apertamente sulle ba**e, ma in questo caso per Trony e altri non mi dispiace, perche' stanno subendo esattamente quello che hanno fatto al negozietto sotto casa.

zappy
21-02-2018, 10:02
Si si proprio lucidissima, come se solo il proprietario traesse guadagno dal lavoro di un'azienda, in Amazon lavora solo Bezof, fa tutto lui e impacchetta le cose con le sua manine, non ci sono dipendenti che percepiscono uno stipendio.
mi risulta che non guadagnino milioni di $ al giorno, i dipendenti...

e probabilmente guadagnerebbero di + se anzichè un unico megacolosso monopolista ci fossero tanti distributori locali.
E anche se fosse perché dovrebbe valere solo per Amazon?
non l'ho detto.

zappy
21-02-2018, 10:04
...Il problema non e' tanto contrastare gli e-shop, quanto avere un sistema di ripartizione equo dei guadagni degli stessi. (magari creando un servizio di logistica pubblico o semi-pubblico?)

This.
basta che paghino le tasse sigli utili dove li producono e non a Jersey, Irlanda o Lussemburgo (tutti nella UE, vero scandalo assoluto :mad: ).

zappy
21-02-2018, 10:06
Nei mercati finanziari ci sono le "macchinette" che di fatto quasi annullano la possibilità di fare scalping, ...

scusa cos'è lo scalping? :confused:

zappy
21-02-2018, 10:11
....le descrizioni sono fuorvianti o errate.
Sui commenti vi assicuro che ci sono società che "pagano" i recensori per essere molto accurati e accondiscendenti.
infatti.
alla fine "toccare" il prodotto in quasi tutti i casi in cui è "fisico" è molto meglio che non leggere delle recensioni e vedere foto (che poi a volte sono rendering di qualità fotorealistica, cioè ben diversi dal vero prodotto).

thresher3253
21-02-2018, 10:19
infatti.
alla fine "toccare" il prodotto in quasi tutti i casi in cui è "fisico" è molto meglio che non leggere delle recensioni e vedere foto (che poi a volte sono rendering di qualità fotorealistica, cioè ben diversi dal vero prodotto).

Ammesso che il prodotto che stai cercando sia disponibile in negozio. Se vuoi un paio di Superlux, una tastiera meccanica che non sia Razer o uno Xiaomi come fai?
Oltretutto affidarsi alle recensioni utenti é sbagliato: ammesso che siano tutte vere comunque la maggior parte della gente non sa come valutare davvero un prodotto e finisce per mettere cinque stelle solo perché "il prodotto funziona e costa poco". Anche se magari stiamo parlando di un pad per Xbox cinesissimo da 10 euro o di un paio di cuffie Sades che, cito testualmente, "suonano come delle Audio Technica pur costando 15 euro".
Io preferisco leggere le recensioni dei siti specializzati o perché no, anche quelle degli utenti dei forum come HWU che hanno dimostrato di saperne dell'argomento.

zappy
21-02-2018, 10:26
Ammesso che il prodotto che stai cercando sia disponibile in negozio. Se vuoi un paio di Superlux, una tastiera meccanica che non sia Razer o uno Xiaomi come fai?
vabbè, certo.
ma x dire, una tv a me interessa anche quanto tempo ci mette ad accendersi, se i menù sono fatti bene, se è reattiva a cambiare canale, se le plastiche, i connettori, ecc ecc danno un'impressione di rompresi solo a guardarli o no ecc...
questo lo vedi dal vero, non da foto.

Oltretutto affidarsi alle recensioni utenti é sbagliato: ammesso che siano tutte vere comunque la maggior parte della gente non sa come valutare davvero un prodotto ....
Io preferisco leggere le recensioni dei siti specializzati o perché no, anche quelle degli utenti dei forum come HWU che hanno dimostrato di saperne dell'argomento.
verissimo. ma anche i siti non è detto che siano affidabili, competenti o usino lo stesso tuo (mio) metro di giudizio. E poi chi dice che non girino soldi anche lì?
insomma, di nick sono zappy, ma di spirito sono san tommaso :p

thresher3253
21-02-2018, 10:33
Beh certo, quando possibile meglio controllare di persona. Il problema é che tendenzialmente i prodotti migliori sono anche quelli che hanno scarsa diffusione, quindi difficilmente li troverai in sede - a meno che in zona non sia presente un negozio che si occupa di non vendere esclusivamente la roba mainstream (che comunque posso capire, delle cuffie Beyerdynamic da 1000 euro interessano a un gruppetto sparuto di persone e non fanno scena come può fare un 80" Samsung). Poi insomma, se devo comprare un telefono mi fido più di Galeazzi che del commesso di Mediaworld.

robbybby
21-02-2018, 11:16
Io compro spesso da Amazon, però quando recentemente ho comprato una lavatrice, l'ho presa dal riparatore vicino a casa, anche se costava di più, per il valore aggiunto ch emi dà: consegna e installazione a casa all'orario che fa più comodo a me, intervento sul posto in giornata in caso di guasti, prezzi corretti.

A dicembre ho comprato una macchina fotografica dal sito di MW, perché, col cashback Fuji Italia, costava meno che nei soliti negozi online affidabili. Presa dal sito MW perché costava meno che in negozio, e ritirata e pagata in negozio il giorno dopo, o dopo due giorni, non ricordo.

MiKeLezZ
21-02-2018, 13:19
Il problema della logistica è in effetti qualcosa di assurdo che già esisteva più di 10 anni fa.
Continuo a non capire perchè si scelga sempre di delegare al commesso del reparto, la ricerca del prodotto in magazzino (immaginate cosa voglia dire) e la eventuale consegna al cliente.
In questo modo il reparto sarà sempre sotto organico o scoperto perchè nessuno può teletrasportarti da una parte all'altra.
Per quanto riguarda il discorso Amazon contro tutti, io ci compro da diversi anni e il servizio post vendita effettivamente fa la differenza rispetto a chiunque, il suo vero problema è che molto spesso la vetrina dei prodotti viene tradotta in maniera improbabile e le descrizioni sono fuorvianti o errate.
Sui commenti vi assicuro che ci sono società che "pagano" i recensori per essere molto accurati e accondiscendenti.Guarda che il problema del sotto-organico è globale.

La fase successiva dell'assumere apprendisti a paga ridotta è ridurre il personale.

Se vai nel negozio di vestiti trovi la commessa che scarica i colli dal furgone, fa l'inventario, consiglia i clienti, riordina i prodotti, fa la chiusura cassa, calcola qualche kpi, da anche una strusciata per terra e ha la responsabilità della chiusura del negozio e, se sei sfigata, pure del versamento in banca dell'incasso. Questo per un 5° livello (che sarebbe "aiutante-commessa").

fabrymax84
21-02-2018, 13:46
quando Trony diceva non ci sono paragoni......erano già 5 anni che non compravo più nulla per i prezzi alti,e poca scelta sul nuovo.

Vorrei sapere da chi ci ha lavorato quante volte si chiedeva se sarebbe andata a finire cosi già da tempo......lo dico come ex lavoratore.

Purtroppo senza riorganizzazioni serie non basta avere il valore aggiunto del trasporto e della vicinanza.

zerothehero
21-02-2018, 17:05
scusa cos'è lo scalping? :confused:

Trading di breve periodo cercando di acquistare a 1 e vendere a 1,1. :D

zerothehero
21-02-2018, 17:13
Oggi sentivo per radio che anche Walmart sta andando male e dicono sia a causa di Amazon e perchè la gente compra online.
Ma io dico, una realtà come Walmart cosa ci mette a mettersi a vendere online forte anche dei negozi fisici?
Cioè replicare pan per focaccia ad Amazon aggiungendoci che se hai problemi di qualsiasi tipo da loro puoi anche andarci fisicamente?
Cosa non ha funzionato? Poca pubblicità? Posizione consolidata di Amazon?

Amazon sta consolidando una logistica che diventerà imbattibile agendo sulla dimensione dei magazzini, sull'efficienza dei lavoratori e sulla velocità di servizio. Non sono cose improvvisabili in cinque minuti.
Questo che comporterà?
Che chi vorrà entrare in concorrenza con amazon come pesce piccolo sarà impossibilitato a farlo (perchè non può fare economia di scala) e chi ha costi di gestione più alti verrà fatto fuori visto che non potrà mai avere gli stessi costi dell'online (la crisi dei centri commerciali è già in fase avanzata negli Stati Uniti e ora inizia a colpire anche il nostro paese). Certo che puoi essere creativo (esempio apro una libreria in cui faccio anche tavola calda offrendo un servizio di ristorazione, se ho un negozio di pc mi butto sull'assistenza, mi butto su quei settori in cui la vendita a distanza non funziona) ma fino ad un certo punto.

pingalep
21-02-2018, 18:25
amàzon vende anche le auto. unico problema è se i servizi che garantisce li offre grazie alle tasse che evade

gd350turbo
21-02-2018, 18:37
Più che evade, forse elude...

canislupus
22-02-2018, 08:04
@MiKeLezZ

Questo è infatti il punto cruciale.
Si pretende di fornire un servizio di qualità con personale non formato, sottopagato e stressato.
Una società intelligente e seria dovrebbe partire dall'avere dipendenti felici di lavorare nel proprio posto di lavoro perchè sono l'immagine che viene data all'esterno ogni giorno (vale tanto più quando si ha un contatto diretto con il pubblico).
Ma questo sarebbe un mondo ideale che chi conosce la situazione lavorativa italiana molto raramente potrà incontrare.

AceGranger
22-02-2018, 08:27
amàzon vende anche le auto. unico problema è se i servizi che garantisce li offre grazie alle tasse che evade

ha eluso, non evaso, e Amazon Italia ha chiuso la sua posizione con il fisco a dicembre 2017 acconsentendo al pagamento di 100 milioni di euro chiesti.

LordPBA
22-02-2018, 08:40
Con Amazon e' impossibile per CHIUNQUE, costa meno su Amazon che dal FORNITORE

zappy
22-02-2018, 08:57
Trading di breve periodo cercando di acquistare a 1 e vendere a 1,1. :D
ah, ok, quindi cosa vuol dire "Nei mercati finanziari ci sono le "macchinette" che di fatto quasi annullano la possibilità di fare scalping, "?
scusa eh, non conosco molto la materia :)

fra55
22-02-2018, 09:09
Con Amazon e' impossibile per CHIUNQUE, costa meno su Amazon che dal FORNITORE

Il problema arriverà quando ci sarà solo amazon o quasi, allora i prezzi non saranno più così convenienti.

zappy
22-02-2018, 09:17
Il problema arriverà quando ci sarà solo amazon o quasi, allora i prezzi non saranno più così convenienti.
esatto...
potrebbero pure essere più alti.

LordPBA
22-02-2018, 09:30
Il problema arriverà quando ci sarà solo amazon o quasi, allora i prezzi non saranno più così convenienti.

allora si va su ebaio o alibaba o pincopallino... spero che su internet la concorrenza rimanga

LordPBA
22-02-2018, 09:34
@MiKeLezZ

Questo è infatti il punto cruciale.
Si pretende di fornire un servizio di qualità con personale non formato, sottopagato e stressato.
Una società intelligente e seria dovrebbe partire dall'avere dipendenti felici di lavorare nel proprio posto di lavoro perchè sono l'immagine che viene data all'esterno ogni giorno (vale tanto più quando si ha un contatto diretto con il pubblico).
Ma questo sarebbe un mondo ideale che chi conosce la situazione lavorativa italiana molto raramente potrà incontrare.

il business dell'IT e' nell'assistenza, Trony & co. dovrebbe spingere pesantemente su questo e trasformarsi in centri assistenza autorizzati dei marchi che vende, o meglio, che Amazon vende. Solo in questo modo non farebbe la fine di tutte le altre catene IT che hanno chiuso. Ovviamente fare questo vuol dire non assumere chiunque sottopagato, poiche' per essere centro assitenza, che ne so... HP o DELL devi comunque rispettare delle regole piu' o meno ferree.

LordPBA
22-02-2018, 09:39
Amazon sta consolidando una logistica che diventerà imbattibile agendo sulla dimensione dei magazzini, sull'efficienza dei lavoratori e sulla velocità di servizio. Non sono cose improvvisabili in cinque minuti.
Questo che comporterà?
Che chi vorrà entrare in concorrenza con amazon come pesce piccolo sarà impossibilitato a farlo (perchè non può fare economia di scala) e chi ha costi di gestione più alti verrà fatto fuori visto che non potrà mai avere gli stessi costi dell'online (la crisi dei centri commerciali è già in fase avanzata negli Stati Uniti e ora inizia a colpire anche il nostro paese). Certo che puoi essere creativo (esempio apro una libreria in cui faccio anche tavola calda offrendo un servizio di ristorazione, se ho un negozio di pc mi butto sull'assistenza, mi butto su quei settori in cui la vendita a distanza non funziona) ma fino ad un certo punto.

Aggiungo:

Amazon Locker

non so se lo avete provato, ma e' grandioso. Per me ha il potenziale di distruggere anche le consegne delle Poste italiane. Io, personalmente, non acquisto nessun prodotto che non posso far arrivare nel Locker, perche' quando il postino arriva sono al lavoro (dei geni quelli delle poste vero? Le consegne durante orario di lavoro... che pensano che il mondo e' fatto solo di casalinghe e pensionati? :doh: ), l'ufficio postale e' aperto solo quando lavoro (ovvio) per cui ditemi, come C...o uno fa a prendersi il pacco (senza chiedere permessi, mandare qualcuno ecc...)
dei geni... sono dei geni, nulla da dire

thresher3253
22-02-2018, 09:47
Il problema arriverà quando ci sarà solo amazon o quasi, allora i prezzi non saranno più così convenienti.Cambi sito. Oltretutto Amazon continua a fornire servizi post vendita che francamente credo meritino un eventuale sovrapprezzo (tempi di evasione e consegna anche di 1-2 giorni contro le 1-2 SETTIMANE di altri siti, diritto di recesso senza fare domande, garanzia Amazon, spedizione del reso senza costi aggiuntivi, le serie tv incluse nel prime, possibilità di chiedere rimborso o sostituzione di un oggetto danneggiato anche se hai sfasciato tu l'oggetto...)

Aggiungo:

Amazon Locker

non so se lo avete provato, ma e' grandioso. Per me ha il potenziale di distruggere anche le consegne delle Poste italiane. Io, personalmente, non acquisto nessun prodotto che non posso far arrivare nel Locker, perche' quando il postino arriva sono al lavoro (dei geni quelli delle poste vero? Le consegne durante orario di lavoro... che pensano che il mondo e' fatto solo di casalinghe e pensionati? :doh: ), l'ufficio postale e' aperto solo quando lavoro (ovvio) per cui ditemi, come C...o uno fa a prendersi il pacco (senza chiedere permessi, mandare qualcuno ecc...)
dei geni... sono dei geni, nulla da dire Credo proprio che Poste non andrà ancora da nessuna parte purtroppo :asd:
Poi se hai dei problemi nella consegna del pacco (i postini lavorano quando lavori anche tu, non penso proprio che debbano lavorare di notte quando sono tutti a casa) ci sono comunque altre opzioni, farsi consegnare il pacco direttamente in ufficio - io lo facevo -, accordarsi con un vicino o col bar sotto casa per accettare i pacchi, stabilire un punto di ritiro in un ufficio postale a tua scelta (molti fanno orario continuato).

LordPBA
22-02-2018, 09:49
@canislupus e allora le catene sono destinate a scomparire. Si devono confrontare con chi ti manda un prodotto in sostituzione in 2 giorni. Punto.
Ti faccio un esempio (e non era trony). Vado un sabato pomeriggio a prendere un controller per PS4, sapevo cosa volevo e non dovevo fare domande. Il commesso non c'e', cerco per il negozio un cristiano che mi dia semplicemente la scatola presente dentro nella vetrina. Ne trovo uno che mi dice, io mi occupo di questo reparto non di console e PC deve aspettare il collega.
Aspetto con pazienza 20 minuti solo perche' i figli mi avrebbero dato il tormento se tornavo senza controller.
Side effect: non mi vedranno tanto facilmente perche' i 20 minuti per andarci, i 20 persi per nulla i 20 per tornare me li risparmio con 3 click.
Se devo acquistare, anche a prezzo leggermente piu' alto scelgo "loro".

Quello che forse non ti e' ancora chiaro: NON STO DANDO LA COLPA AI COMMESSI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE.

esattamente mia stessa esperienza

AceGranger
22-02-2018, 09:53
Il problema arriverà quando ci sarà solo amazon o quasi, allora i prezzi non saranno più così convenienti.

Alibaba è pure piu grossa di Amazon; il mondo gira e arrivera sempre un nuovo servizio o un pesce piu grosso; chi non riesce ad evolversi muore, ha sempre funzionato cosi, in tutto.

La situazione attuale c'è non perchè è stata Amazon ad essere disonesta, ma perchè sono state stupide le classiche catene che stavano li a far finta di farsi concorrenza giocando con i volantini senza offrire nessun servizio innovativo; sono rimasti fermi all'anno 2000 e l'hanno pagata cara.

LordPBA
22-02-2018, 09:55
Io me lo faccio mandare in ufficio, non è che i corrieri possono lavorare di notte eh!

da me e' assolutamente vietato, e non penso di essere l'unico

perche' non possono lavorare di notte? O magari semplicemente di sera?

Capisco che l'Italia e' un paese un po' 'provinciale' anche come mentalita', ma vi ricordo che esistono luoghi dove i centri commerciali, le palestre, le piscine, i cinema, gli uffici ecc... sono aperti 24/24 e questi non sono paesi sottosviluppati

Ho avuto la fortuna di lavorarci per anni, e se hai lavorato fino a tardi per un progetto importante e poi alle 2 di notte ti vuoi rilassare in piscina puoi farlo, non e' fantascienza.

LordPBA
22-02-2018, 09:57
Alibaba è pure piu grossa di Amazon; il mondo gira e arrivera sempre un nuovo servizio o un pesce piu grosso; chi non riesce ad evolversi muore, ha sempre funzionato cosi, in tutto.

La situazione attuale c'è non perchè è stata Amazon ad essere disonesta, ma perchè sono state stupide le classiche catene che stavano li a far finta di farsi concorrenza giocando con i volantini senza offrire nessun servizio innovativo; sono rimasti fermi all'anno 2000 e l'hanno pagata cara.

amen :ave:

e nel 2018 ancora non lo hanno capito...
ma in un paese dove per lo sviluppo ci si vanta di 80e... :mbe:

AceGranger
22-02-2018, 10:03
Cambi sito. Oltretutto Amazon continua a fornire servizi post vendita che francamente credo meritino un eventuale sovrapprezzo (tempi di evasione e consegna anche di 1-2 giorni contro le 1-2 SETTIMANE di altri siti, diritto di recesso senza fare domande, garanzia Amazon, spedizione del reso senza costi aggiuntivi, le serie tv incluse nel prime, possibilità di chiedere rimborso o sostituzione di un oggetto danneggiato anche se hai sfasciato tu l'oggetto...)

Credo proprio che Poste non andrà ancora da nessuna parte purtroppo :asd:
Poi se hai dei problemi nella consegna del pacco (i postini lavorano quando lavori anche tu, non penso proprio che debbano lavorare di notte quando sono tutti a casa) ci sono comunque altre opzioni, farsi consegnare il pacco direttamente in ufficio - io lo facevo -, accordarsi con un vicino o col bar sotto casa per accettare i pacchi, stabilire un punto di ritiro in un ufficio postale a tua scelta (molti fanno orario continuato).

nulla contro di te è, sia chiaro,

ma questi sono proprio i ragionamenti che mi fanno girare le palle e che sono gli stessi che poi portano certe realta a morire, e giustamente direi; è pieno di gente che lavora la domenica o di notte per darti altri servizi, non è che ospedali, polizia, mezzi pubblici, telefono, elettricita, gas, supermercati, etc. etc. si fermano nel Week end solo perchè gli uffici normalmente fanno dal lunedi a venerdi... spero proprio che arrivino nuovi servizi e che le Poste Italiane/SDA muoiano, che è solo quello che si meritano visto il servizio di merda che offrono.

non siamo piu negli anni 80, il mondo è cambiato, i trasporti sono cambiati, e sopratutto il modo di comunicare e interagire è cambiato e sta continuando a cambiare, chi rimane ancorato al modo di vivere "80 style" semplicemente sparira dal mercato.

LordPBA
22-02-2018, 10:04
Guarda che il problema del sotto-organico è globale.

La fase successiva dell'assumere apprendisti a paga ridotta è ridurre il personale.

Se vai nel negozio di vestiti trovi la commessa che scarica i colli dal furgone, fa l'inventario, consiglia i clienti, riordina i prodotti, fa la chiusura cassa, calcola qualche kpi, da anche una strusciata per terra e ha la responsabilità della chiusura del negozio e, se sei sfigata, pure del versamento in banca dell'incasso. Questo per un 5° livello (che sarebbe "aiutante-commessa").

questo e' l'effetto di pagare il 40% di tasse
ovvero assumo 1 e lo faccio lavorare per 2

Vai in Russia che con la flat tax al 18% (oscilla da 13 a 20) trovi il doppio o il triplo dei commessi (ho preso la Russia/Mosca solo come esempio al volo)

LordPBA
22-02-2018, 10:11
nulla contro di te è, sia chiaro,

ma questi sono proprio i ragionamenti che mi fanno girare le palle e che sono gli stessi che poi portano certe realta a morire, e giustamente direi; è pieno di gente che lavora la domenica o di notte per darti altri servizi, non è che ospedali, polizia, mezzi pubblici, telefono, elettricita, gas, supermercati, etc. etc. si fermano nel Week end solo perchè gli uffici normalmente fanno dal lunedi a venerdi.

spero proprio che arrivino nuovi servizi e che le Poste Italiane muoiano, che è solo quello che si meritano.

Anche a me fanno girare le palle... ecco cosa vuol dire 'mentalita' provinciale' del tipo 'mi arrangio' chiedo al 'vicino', 'al bar', senza ammettere che il servizio e' organizzato male. Se non si ammette che c'e' un problema non si trovera' mai nemmeno una soluzione, finche' non sara' il mercato stesso a farti morire.
Questo modo di pensare funziona nel paesello di provincia (che sono bellissimi, non fraintendete) ma la parte produttiva, dove girano taaaanti soldi, non e' li, nel bene e nel male.
E poi, chi ha detto che noi non lavoriamo di notte? E chi ha detto che se il postino lavora la sera non viene pagato di piu' come da contratto? :doh:

a volte penso di emigrare di nuovo...

GmG
22-02-2018, 10:12
nulla contro di te è, sia chiaro,

ma questi sono proprio i ragionamenti che mi fanno girare le palle e che sono gli stessi che poi portano certe realta a morire, e giustamente direi; è pieno di gente che lavora la domenica o di notte per darti altri servizi, non è che ospedali, polizia, mezzi pubblici, telefono, elettricita, gas, supermercati, etc. etc. si fermano nel Week end solo perchè gli uffici normalmente fanno dal lunedi a venerdi... spero proprio che arrivino nuovi servizi e che le Poste Italiane muoiano, che è solo quello che si meritano.

non siamo piu negli anni 80, il mondo è cambiato, i trasporti sono cambiati, e sopratutto il modo di comunicare e interagire è cambiato e sta continuando a cambiare, chi rimane ancorato al modo di vivere "80 style" semplicemente sparira dal mercato.

ad eccezione di supermercati e polizia gli altri sono servizi ridotti o solo per emergenze

GTKM
22-02-2018, 10:19
Anche a me fanno girare le palle... ecco cosa vuol dire 'mentalita' provinciale' del tipo 'mi arrangio' chiedo al 'vicino', 'al bar', senza ammettere che il servizio e' organizzato male. Se non si ammette che c'e' un problema non si trovera' mai nemmeno una soluzione...
Questo modo di pensare funziona nel paesello di provincia (che sono bellissimi, non fraintendete) ma la parte produttiva, dove girano taaaanti soldi, non e' li, nel bene e nel male.
E poi, chi ha detto che noi non lavoriamo di notte? E chi ha detto che se il postino lavora la sera non viene pagato di piu' come da contratto? :doh:

a volte penso di emigrare di nuovo...

Il punto e' proprio nella paga. Io le mie 8 ore posso pure farle di notte (a turni, ovviamente), ma allora vanno pagate molto di piu' rispetto all'orario diurno. In Germania, anni fa, un'azienda molto grossa (ancora prospera ed esistente) le pagava il doppio le ore notturne. Non so se le cose siano cambiate anche li', adesso.

Per il resto, sta filosofia del vivere per il lavoro, con orari massacranti, piace solo a chi non ha altro da fare nella vita. E mi dispiace pure eh.

LordPBA
22-02-2018, 10:25
ad eccezione di supermercati e polizia gli altri sono servizi ridotti o solo per emergenze

cmq potrebbero fare le consegne di sera anche con un sovraprezzo, ad ogni esigenza c'e' una opportunita' di lavoro...

cmq chi se ne frega, usiamo Amazon e Amazon Locker e Trony chiude.

Punto.

LordPBA
22-02-2018, 10:26
Il punto e' proprio nella paga. Io le mie 8 ore posso pure farle di notte (a turni, ovviamente), ma allora vanno pagate molto di piu' rispetto all'orario diurno. In Germania, anni fa, un'azienda molto grossa (ancora prospera ed esistente) le pagava il doppio le ore notturne. Non so se le cose siano cambiate anche li', adesso.

Per il resto, sta filosofia del vivere per il lavoro, con orari massacranti, piace solo a chi non ha altro da fare nella vita. E mi dispiace pure eh.

Da me le ore notturne o nei festivi sono pagate il doppio, se non erro e' per contratto nazionale, anche in altri paesi e' cosi.
Il servizio notturno o serale costa di piu' ovvio, e se lo voglio pago di piu', dove e' il problema?

(per la riflessione sulla vita ti do' PIENAMENTE ragione, ma qui stiamo parlando del perche' le realta' vecchie come Trony chiudono e quelle nuove come Amazon prosperano)

AceGranger
22-02-2018, 10:30
ad eccezione di supermercati e polizia gli altri sono servizi ridotti o solo per emergenze

si, e quindi ?

sono ridotti o in emergenza nella misura in cui servono e, come in passato i supermercati erano chiusi la domenica, possono cambiare al cambiare delle esigenze.
Ci sono una marea di attivita e aziende che hanno turni h24 7/7, non vedo perchè mai altri servizi non possano espandere l'orario andando a coprire 2 turni su 3.

Non ti consegnano forse il cibo alle 20.00 o 21.00 di sera ? in futuro potrebbero farlo anche i corrieri/altri servizi di posta.
potrebbe anche essere un servizio corriere ridotto dove con account dai la disponibilita di consegna la sera, come su Amazon puoi dare o meno il consenso alla consegna il sabato.

Il punto e' proprio nella paga. Io le mie 8 ore posso pure farle di notte (a turni, ovviamente), ma allora vanno pagate molto di piu' rispetto all'orario diurno. In Germania, anni fa, un'azienda molto grossa (ancora prospera ed esistente) le pagava il doppio le ore notturne. Non so se le cose siano cambiate anche li', adesso.
Per il resto, sta filosofia del vivere per il lavoro, con orari massacranti, piace solo a chi non ha altro da fare nella vita. E mi dispiace pure eh.

per quello ci sono i contratti nazionali.

thresher3253
22-02-2018, 10:33
da me e' assolutamente vietato, e non penso di essere l'unico

perche' non possono lavorare di notte? O magari semplicemente di sera?

Capisco che l'Italia e' un paese un po' 'provinciale' anche come mentalita', ma vi ricordo che esistono luoghi dove i centri commerciali, le palestre, le piscine, i cinema, gli uffici ecc... sono aperti 24/24 e questi non sono paesi sottosviluppati

Ho avuto la fortuna di lavorarci per anni, e se hai lavorato fino a tardi per un progetto importante e poi alle 2 di notte ti vuoi rilassare in piscina puoi farlo, non e' fantascienza.
Ci ho lavorato due anni in poste a fare il portalettere e ti posso assicurare che lavorare dopo il tramonto è un casino, dovrei stare con la luce sul casco per leggere le scritte sulle buste :asd:
Io ora sono fuori da giro da un po', ma a quanto mi dicono i colleghi i capoccia regionali stanno organizzando il servizio pomeridiano per portare, appunto, pacchi e raccomandate urgenti, quindi credo che l'azienda si stia adeguando.
Per il resto manca la volontà italiana di si fornire servizi adeguati, ma anche di pagarli al prezzo giusto. Poste non vuole neanche assumere nessuno a tempo indeterminato per sostituire i 15.000 postini che nel 2018 andranno in pensione, figurarsi aggiungere il servizio pomeridiano in tutto il paese con personale e turni extra :asd:
nulla contro di te è, sia chiaro,

ma questi sono proprio i ragionamenti che mi fanno girare le palle e che sono gli stessi che poi portano certe realta a morire, e giustamente direi; è pieno di gente che lavora la domenica o di notte per darti altri servizi, non è che ospedali, polizia, mezzi pubblici, telefono, elettricita, gas, supermercati, etc. etc. si fermano nel Week end solo perchè gli uffici normalmente fanno dal lunedi a venerdi... spero proprio che arrivino nuovi servizi e che le Poste Italiane/SDA muoiano, che è solo quello che si meritano visto il servizio di merda che offrono.

non siamo piu negli anni 80, il mondo è cambiato, i trasporti sono cambiati, e sopratutto il modo di comunicare e interagire è cambiato e sta continuando a cambiare, chi rimane ancorato al modo di vivere "80 style" semplicemente sparira dal mercato.
Occhio però a non pensare solo al tuo mulino. Ogni giorno dovevo recapitare missive e raccomandate a uffici, architetti, geometri, avvocati, studi medici, notai, aziende e fabbriche tutti aperti nel classico orario 9-5, o molti solo la mattina.
Poi non metterei sullo stesso piano la consegna a casa di una cover per cellulare con il servizio ospedaliero :asd:

Mparlav
22-02-2018, 10:40
Credo proprio che Poste non andrà ancora da nessuna parte purtroppo :asd:
Poi se hai dei problemi nella consegna del pacco (i postini lavorano quando lavori anche tu, non penso proprio che debbano lavorare di notte quando sono tutti a casa) ci sono comunque altre opzioni, farsi consegnare il pacco direttamente in ufficio - io lo facevo -, accordarsi con un vicino o col bar sotto casa per accettare i pacchi, stabilire un punto di ritiro in un ufficio postale a tua scelta (molti fanno orario continuato).

Non è che un pub apre di giorno solo perchè gli fa' più comodo: apre tipo alle 20.00 e si fa' una tirata fino all'alba.
Chiude e va' a dormire.
E lo fa' soprattutto il sabato e la domenica.
Dal titolare ai camerieri.

Queste sono le esigenze della sua clientela e si deve adeguare.
Come tante altre categorie lavorative e non parlo dei servizi essenziali.

Sono i corrieri che dovrebbero adeguarsi alle esigenze degli utenti così come tante altre categorie.
Se i destinatari sono più facili da trovare tipo dalle 20 alle 22 o dalle 14 alle 15, oppure il sabato o la domenica, ti adegui.

Comunque, concordare l'orario di consegna è stato già un gran passo in avanti.
Invece andare a prendere il pacco al punto di ritiro o poste, per me è scomodo, perdo quasi tutto il vantaggio dell'acquisto online.

ninja750
22-02-2018, 10:40
Con Amazon e' impossibile per CHIUNQUE, costa meno su Amazon che dal FORNITORE

veramente se cerchi con trovaprezzi una qualunque cosa tecnologica, amazon è sempre tra i più cari

poi possiamo elogiare tutti i suoi plus (non da meno che la roba ce l'hanno davvero :D) ma modi per fargli concorrenza ci sarebbero eccome

ninja750
22-02-2018, 10:43
Sono i corrieri che dovrebbero adeguarsi alle esigenze degli utenti così come tante altre categorie.
Se i destinatari sono più facili da trovare tipo dalle 20 alle 22 o dalle 14 alle 15, oppure il sabato o la domenica, ti adegui.



concordo

altro plus enorme di amazon sono i locker che sta mettendo in tutta italia

a casa non ho mai nessuno, a lavoro o giro da clienti e sono poco in ufficio, con questi armadi hanno fatto davvero bingo

GTKM
22-02-2018, 10:44
Da me le ore notturne o nei festivi sono pagate il doppio, se non erro e' per contratto nazionale, anche in altri paesi e' cosi.
Il servizio notturno o serale costa di piu' ovvio, e se lo voglio pago di piu', dove e' il problema?

(per la riflessione sulla vita ti do' PIENAMENTE ragione, ma qui stiamo parlando del perche' le realta' vecchie come Trony chiudono e quelle nuove come Amazon prosperano)

Per me infatti non c'è nessun problema, purché appunto si rispettino i contratti, si paghino gli straordinari e tutto il resto. Dovrebbero essere cosa scontate, ma si sa... :D

Per il resto, come ho già detto, le grosse catene hanno subito quello che hanno fatto alle piccole realtà locali. Tra l'altro, nella loro posizione, non mi spiego come abbiano potuto NON anticipare Amazon nel loro settore. Avevano gli strumenti per farlo. Allucinante.

thresher3253
22-02-2018, 10:46
Non è che un pub apre di giorno solo perchè gli fa' più comodo: apre tipo alle 20.00 e si fa' una tirata fino all'alba.
Chiude e va' a dormire.
E lo fa' soprattutto il sabato e la domenica.
Dal titolare ai camerieri.

Queste sono le esigenze della sua clientela e si deve adeguare.
Come tante altre categorie lavorative e non parlo dei servizi essenziali.

Sono i corrieri che dovrebbero adeguarsi alle esigenze degli utenti così come tante altre categorie.
Se i destinatari sono più facili da trovare tipo dalle 20 alle 22 o dalle 14 alle 15, oppure il sabato o la domenica, ti adegui.

Comunque, concordare l'orario di consegna è stato già un gran passo in avanti.
Invece andare a prendere il pacco al punto di ritiro o poste, per me è scomodo, perdo quasi tutto il vantaggio dell'acquisto online.Leggi il mio post più sopra. I pacchi rappresentano solo una piccola parte del volume di spedizioni che gestisce Poste.

Mparlav
22-02-2018, 10:49
Tutte le catene tradizionali, hanno affiancato ai centri commerciali "fisici", la struttura online.
Il problema è che quest'ultima, spesso e volentieri, ha un servizio più carente del centro commerciale, quando dovrebbe essere il contrario sul fronte effettiva disponibilità, prezzi e tempistica.
Parlo di Trony, ma anche Unieuro e Mediaworld.

AceGranger
22-02-2018, 10:54
Occhio però a non pensare solo al tuo mulino. Ogni giorno dovevo recapitare missive e raccomandate a uffici, architetti, geometri, avvocati, studi medici, notai, aziende e fabbriche tutti aperti nel classico orario 9-5, o molti solo la mattina.
Poi non metterei sullo stesso piano la consegna a casa di una cover per cellulare con il servizio ospedaliero :asd:

chiaro, non sto dicendo tutti i tipi di lavoro e le aziende debbano fare h24 7/7 al 100% del loro organico, ma solo che il discorso che "non possono lavorare il tal orario perchè il grosso della gente in quell'orario non lavora" non sta ne in cielo ne in terra.


poi le Poste Italiante devono morire a prescindere :asd:

Mparlav
22-02-2018, 10:56
Leggi il mio post più sopra. I pacchi rappresentano solo una piccola parte del volume di spedizioni che gestisce Poste.

Ci sono già società in concorrenza per la gestione del "cartaceo", ed il volume delle raccomandate sta' diminuendo da anni, per tutti.

Ma per Poste le spedizioni non sono più un core business: da tempo preferiscono comportarsi da "quasi Banca" e "quasi finanziaria", senza reale tutela per i consumatori. Ma questa è un altra storia :)

LordPBA
22-02-2018, 11:01
Ci ho lavorato due anni in poste a fare il portalettere e ti posso assicurare che lavorare dopo il tramonto è un casino, dovrei stare con la luce sul casco per leggere le scritte sulle buste :asd:
Io ora sono fuori da giro da un po', ma a quanto mi dicono i colleghi i capoccia regionali stanno organizzando il servizio pomeridiano per portare, appunto, pacchi e raccomandate urgenti, quindi credo che l'azienda si stia adeguando.
Per il resto manca la volontà italiana di si fornire servizi adeguati, ma anche di pagarli al prezzo giusto. Poste non vuole neanche assumere nessuno a tempo indeterminato per sostituire i 15.000 postini che nel 2018 andranno in pensione, figurarsi aggiungere il servizio pomeridiano in tutto il paese con personale e turni extra :asd:

Occhio però a non pensare solo al tuo mulino. Ogni giorno dovevo recapitare missive e raccomandate a uffici, architetti, geometri, avvocati, studi medici, notai, aziende e fabbriche tutti aperti nel classico orario 9-5, o molti solo la mattina.
Poi non metterei sullo stesso piano la consegna a casa di una cover per cellulare con il servizio ospedaliero :asd:

Mi fa piacere sentire che Poste Italiane si sta adeguando, perche' anche se non sembra, sono 'nazionalista' e se posso cerco di acquistare italiano, e' per questo mi incazz...o a volte, perche' ci tengo al mio paese.

E gli italiani sono gente in gamba, meritano di meglio

thresher3253
22-02-2018, 11:07
chiaro, non sto dicendo tutti i tipi di lavoro e le aziende debbano fare h24 7/7 al 100% del loro organico, ma solo che il discorso che "non possono lavorare il tal orario perchè il grosso della gente in quell'orario non lavora" non sta ne in cielo ne in terra.


poi le Poste Italiante devono morire a prescindere :asd:No attenzione, col mio discorso intendo dire che per come é attualmente la situazione col personale e la gestione del servizio spedizioni che si ritrovano andare a fare un turno pomeridiano, allocando risorse che sono necessarie per il turno mattutino, significa far girare le palle a una fetta consistente di popolazione. Questo perché finirebbe per far peggiorare un servizio che é già al limite del collasso ed é scadente di suo. La soluzione ottimale sarebbe quella di assumere nuovo personale A TEMPO INDETERMINATO appositamente destinato al turno pomeridiano creando un piano dedicato a questo tipo di servizi. Che é bello e tutto, ma é un pensiero ingenuo come dire che da domani tutti i politici iniziano a lavorare per il bene dell'italia e che tutti i mafiosi metteranno la testa a posto :asd:

Poi dalla mia esperienza biennale avuta con portalettere una soluzione si é sempre trovata per quei clienti periodici che ordinavano costantemente pacchi pur non essendo a casa: li consegnavo al vicino o a un parente dopo aver fatto un accordo, oppure cercavo - sempre entro certi limiti - di consegnare in negozio o in ufficio o di fare uno strappo e passare dopo il lavoro per conto mio. I problemi che ho avuto con la gente erano ben altri, bollette scadute su tutti.

Ci sono già società in concorrenza per la gestione del "cartaceo", ed il volume delle raccomandate sta' diminuendo da anni, per tutti.

Ma per Poste le spedizioni non sono più un core business: da tempo preferiscono comportarsi da "quasi Banca" e "quasi finanziaria", senza reale tutela per i consumatori. Ma questa è un altra storia :)

Si si assolutamente, il grosso del fatturato di Poste proviene dai servizi finanziari (mi pare che il sindacato abbia detto tipo un 75%, ma prendo sempre le parole dei sindacati con i piedi di piombo). Paradossalmente il business principale di Poste non é la posta :asd:

MiKeLezZ
22-02-2018, 11:08
Alibaba è pure piu grossa di Amazon; il mondo gira e arrivera sempre un nuovo servizio o un pesce piu grosso; chi non riesce ad evolversi muore, ha sempre funzionato cosi, in tutto.

La situazione attuale c'è non perchè è stata Amazon ad essere disonesta, ma perchè sono state stupide le classiche catene che stavano li a far finta di farsi concorrenza giocando con i volantini senza offrire nessun servizio innovativo; sono rimasti fermi all'anno 2000 e l'hanno pagata cara.Capo a meno che tu non sia il figlio illegittimo di Besoz e quindi non ambisci a un futuro distopico in cui le megacorporazioni governano il mondo sopra gli stati e il 99% della popolazione si trova in povertà schiavizzata con paghe che equivalgono al minimo per sopravvivere (un po' come animali in allevamento che hanno il minimo spazio e il minimo cibo per sopravvivere), quello che dici NON va bene su più livelli.

Cosa dovrebbe fare un Trony qualsiasi per "innovare"? Mette dei clown in reparto e comincia a vendere zucchero filato?

Raddoppia i dipendenti ed assume solo ingegneri informatici? Così il costo del personale schizza al 300% e ci sarà un rincaro sui prodotti, che costeranno ancora più del (ex) negozietto sotto casa.

Fornisce servizi di reso entro 30 giorni "a prescindere dall'uso"? Quando poi la gente gli riporta le TV da 2500 euro con un graffio sullo schermo perché hanno un figlio vivace, te che fai? Rimborso di 2500 euro, loro si ricomprano una TV... e tu ci perdi 2 TV. In due mesi chiude tutto e ha debiti per centinaia di migliaia di euro.

Offre un'assistenza aggiuntiva? Un bel trasporto gratuito a casa, installazione cablaggi e sintonizzazione canali... Ma dai! Siamo i primi che queste cose non le accetterebbero neppure gratis, TV in macchina e si pensa a tutto noi.

Diventano centri di riparazione ufficiale dei marchi in vendita? Non siamo mica nel mondo della fantasia, combinare retail con business con service con chissà che altro! In un mondo dove il service oramai è tutto un pick-up and delivery (quindi te lo mandi al negozio di zona, ma lui non fa altro che rimandarlo all'unico centro autorizzato in italia... che fa solo quello).

Si ritrasformano in mini Amazon? Forse potrebbe anche funzionare, peccato che Amazon abbia economie di scala ed abbia fatto investimenti tali per cui qualsiasi concorrenza sia impossibile. A meno di investire la stessa quantità di denaro ed aspettare 10 anni prima che frutti. Il che è un po' difficile visto che parliamo dell'uomo più ricco del mondo. Ci vorrebbe l'uomo più ricco dell'universo per competere. :rolleyes:

LordPBA
22-02-2018, 11:08
Infatti negli altri paesi i prezzi sono MOLTO più alti (ci sono le eccezioni cmq) e la gente che lavora di notte non guadagna un razzo. Poi tra l'altro dovrebbero lavorare dalle 17 alle 19 -20 visto che a quell'ora la gente mangia e/o dopo va a dormire o si vuole godere il film, quindi stiamo parlando di 3 ore di lavoro invece delle normali 6-8, quindi bisognerebbe assumere IL DOPPIO del personale, IL DOPPIO dei mezzi, con il raddoppio delle spese solo perchè QUALCUNO ha problemi/capo str0nzo. Tutto molto logico.

Non esiste un paese che si chiama 'altri paesi'
L'Italia non e' un paese economico per vivere.

thresher3253
22-02-2018, 11:14
Si ritrasformano in mini Amazon? Forse potrebbe anche funzionare, peccato che Amazon abbia economie di scala ed abbia fatto investimenti tali per cui qualsiasi concorrenza sia impossibile. A meno di investire la stessa quantità di denaro ed aspettare 10 anni prima che frutti. Il che è un po' difficile visto che parliamo dell'uomo più ricco del mondo. Ci vorrebbe l'uomo più ricco dell'universo per competere. :rolleyes:
Perdonami, ma quello non é diventato l'uomo più ricco del mondo alzandosi la mattina e aprendo Amazon, il sito é in giro dal 1994. Quindi si, ha fatto un investimento, ha aspettato 20 anni prima che frutti ed ha funzionato.
Il mercato funziona in questa maniera. Se non fai parte di un settore fisso e stabile come può essere coltivare le patate o le pompe funebri o rimani al passo coi tempi, adeguando la tua offerta alla richiesta del mercato o chiudi. I negozietti di informatica hanno chiuso in massa: sono rimasti solo quelli che si sono rimboccati le maniche, hanno studiato per mettersi al passo e hanno cominciato a offrire servizi di riparazione smartphone e tablet.

EDIT: questo é valido per tutte le professioni. Un medico o un infermiere non é che laurea in tasca aprono uno studio e sono sistemati per sempre. Anche loro devono studiare tutta la vita per non restare indietro.

MiKeLezZ
22-02-2018, 11:33
Perdonami, ma quello non é diventato l'uomo più ricco del mondo alzandosi la mattina e aprendo Amazon, il sito é in giro dal 1994. Quindi si, ha fatto un investimento, ha aspettato 20 anni prima che frutti ed ha funzionato.
Il mercato funziona in questa maniera. Se non fai parte di un settore fisso e stabile come può essere coltivare le patate o le pompe funebri o rimani al passo coi tempi, adeguando la tua offerta alla richiesta del mercato o chiudi. I negozietti di informatica hanno chiuso in massa: sono rimasti solo quelli che si sono rimboccati le maniche, hanno studiato per mettersi al passo e hanno cominciato a offrire servizi di riparazione smartphone e tablet.

EDIT: questo é valido per tutte le professioni. Un medico o un infermiere non é che laurea in tasca aprono uno studio e sono sistemati per sempre. Anche loro devono studiare tutta la vita per non restare indietro.Eh sarà così. Ma io dico che il fatto che Amazon abbia pagato le tasse solo sul 2% di tutti gli utili un pochino abbia aiutato.
Mentre un'azienda italiana paga il 50% su tutti gli utili.
Se entrambe guadagnano 1 milione di euro, significa che Amazon tiene 990'000 euro in tasca, mentre l'azienda italiana tiene 500'000 euro.
Cioè secondo me un po' cambia.
Poi bho. Vedi te.
La soluzione è aprire tutti un negozio di riparazione smartphone?
Wow a posto.
Grazie.

zappy
22-02-2018, 11:43
Eh sarà così. Ma io dico che il fatto che Amazon abbia pagato le tasse solo sul 2% di tutti gli utili un pochino abbia aiutato....appunto. così son bravi tutti.

LordPBA
22-02-2018, 11:44
Eh sarà così. Ma io dico che il fatto che Amazon abbia pagato le tasse solo sul 2% di tutti gli utili un pochino abbia aiutato.
Mentre un'azienda italiana paga il 50% su tutti gli utili.
Se entrambe guadagnano 1 milione di euro, significa che Amazon tiene 990'000 euro in tasca, mentre l'azienda italiana tiene 500'000 euro.
Cioè secondo me un po' cambia.
Poi bho. Vedi te.
La soluzione è aprire tutti un negozio di riparazione smartphone?
Wow a posto.
Grazie.

2%? Fonte?

Cmq cerchiamo di far scappare dall'Italia anche Amazon,mi raccomando, che gli ultimi scioperi (indetti da quei ladri legalizzati che si chiamano sindacati) sotto natale 'perche' lavoravano troppo' facevano ridere, dato che hanno tutti contratto regolare, benefits, assistenza sanitaria e assicurazione. Ditelo ad un corriere che si spara 12 ore di fila con contratto scaduto e non gli danno una mazza... ah gia' Amazon pero' fa notizia, quell'altro chi se ne frega puo' anche morire

zappy
22-02-2018, 11:47
Cmq cerchiamo di far scappare dall'Italia anche Amazon,mi raccomando,
non scappa, c'è troppo da spremere quando si parla di vendere.

scappano se si tratta di portare produzione, benessere, lavoro decente.

che gli ultimi scioperi (indetti da quei ladri legalizzati che si chiamano sindacati) sotto natale 'perche' lavoravano troppo' facevano ridere, dato che hanno tutti contratto regolare, benefits, assistenza sanitaria e assicurazione. Ditelo ad un corriere che si spara 12 ore di fila con contratto scaduto e non gli danno una mazza...
sarebbe interessante sapere TU che lavoro fai... :rolleyes:

Mparlav
22-02-2018, 11:49
Eh sarà così. Ma io dico che il fatto che Amazon abbia pagato le tasse solo sul 2% di tutti gli utili un pochino abbia aiutato.
Mentre un'azienda italiana paga il 50% su tutti gli utili.
Se entrambe guadagnano 1 milione di euro, significa che Amazon tiene 990'000 euro in tasca, mentre l'azienda italiana tiene 500'000 euro.
Cioè secondo me un po' cambia.
Poi bho. Vedi te.
La soluzione è aprire tutti un negozio di riparazione smartphone?
Wow a posto.
Grazie.

Trony non ha certo dato il buon esempio:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-11/evasione-fiscale-oltre-10-milioni-arrestato-gestore-marchio-trony-roma--133255.shtml?uuid=ABz6qOj

LordPBA
22-02-2018, 11:50
Eh sarà così. Ma io dico che il fatto che Amazon abbia pagato le tasse solo sul 2% di tutti gli utili un pochino abbia aiutato.
Mentre un'azienda italiana paga il 50% su tutti gli utili.
Se entrambe guadagnano 1 milione di euro, significa che Amazon tiene 990'000 euro in tasca, mentre l'azienda italiana tiene 500'000 euro.
Cioè secondo me un po' cambia.
Poi bho. Vedi te.
La soluzione è aprire tutti un negozio di riparazione smartphone?
Wow a posto.
Grazie.

La soluzione e' sui e sul SERVIZIO

se vado da Trony e nessuno mi caga, non mi danno assistenza se non spedire il pezzo come posso fare io, se quando ci passo e' chiuso... perche' devo andare da Trony?

Un esempio: Apple store, possono vendere tutto da internet, ma se vai li ci sono eventi, presentazioni, e le riparazioni le fanno loro (almeno ti danno l'illusione, spediscono cmq, ma seguono il tutto)

Un altro esempio: un negozio di modellismo dove abito. Posso comprare tutto da internet, ma da lui si parla delle novita', ci sono dei corsi, anche delle gare ed eventi. Vado da lui e compro da lui.

Dunque la soluzione e' il VALORE AGGIUNTO, che al momento, e da anni, Trony &co. non hanno e non hanno saputo/voluto trovare. Hanno giocato al ribasso nelle spese e adesso sono alla fine.

IMHO

thresher3253
22-02-2018, 11:56
Eh sarà così. Ma io dico che il fatto che Amazon abbia pagato le tasse solo sul 2% di tutti gli utili un pochino abbia aiutato.
Mentre un'azienda italiana paga il 50% su tutti gli utili.
Se entrambe guadagnano 1 milione di euro, significa che Amazon tiene 990'000 euro in tasca, mentre l'azienda italiana tiene 500'000 euro.
Cioè secondo me un po' cambia.
Poi bho. Vedi te.Fonte? Non per difendere l'evasione fiscale, ma a quanto leggo non ha pagato sul 75% degli utili, non sul 98%. Fa schifo lo stesso eh, ma mi pare abbia saldato la sua posizione alla fine dello scorso anno, quindi di cosa stiamo parlando?
Comunque sia, resta il fatto che puntare il dito contro Amazon - colpevole solo di aver colto la palla al balzo - serve a poco. È il governo che deve incoraggiare lo sviluppo delle PMI con detassazioni, agevolazioni fiscali e una semplificazione delle imposte e delle regolamentazioni a discapito di grandi imprese e multinazionali di settore.
La soluzione è aprire tutti un negozio di riparazione smartphone?
Wow a posto.
Grazie.
Non mi pare di aver detto questo. Ho detto che chi ha intuito il cambiamento del mercato ha lavorato per restare a galla ed è stato ricompensato. Puoi essere il fisioterapista più bravo del mondo, ma se domani inventano un metodo più efficace per risolvere il mal di schiena e non fai niente per adeguarti finisci a gambe all'aria.

Raghnar-The coWolf-
22-02-2018, 12:05
Infatti negli altri paesi i prezzi sono MOLTO più alti (ci sono le eccezioni cmq) e la gente che lavora di notte non guadagna un razzo. Poi tra l'altro dovrebbero lavorare dalle 17 alle 19 -20 visto che a quell'ora la gente mangia e/o dopo va a dormire o si vuole godere il film, quindi stiamo parlando di 3 ore di lavoro invece delle normali 6-8, quindi bisognerebbe assumere IL DOPPIO del personale, IL DOPPIO dei mezzi, con il raddoppio delle spese solo perchè QUALCUNO ha problemi/capo str0nzo. Tutto molto logico.

Che "altri paesi" (fa sempre un po' prurito dire "altri paesi") in cui esistono servizi di certe dimensioni aperti 24/7 o comunque con orari molto molto lunghi, siano molto piu' alti di prezzi non e' vero.

Che pero' questo sia quasi solo in paesi dove c'e' sfruttamento del lavoro, specialmente del lavoro non specialistico, e' verissimo.

In Inghilterra ci sono supermercati aperti 24/7, ma i dipendenti non hanno nessun bonus per lavorare di notte, da sindacato. Pieno di gente che lavora a minimum wage in turni notturni la domenica.

Francamente preferisco vivere in un paese dove i diritti dei lavoratori sono rispettati, anche se poi il negozietto chiude la domenica.

LordPBA
22-02-2018, 12:05
Fonte? Non per difendere l'evasione fiscale, ma a quanto leggo non ha pagato sul 75% degli utili, non sul 98%. Fa schifo lo stesso eh, ma mi pare abbia saldato la sua posizione alla fine dello scorso anno, quindi di cosa stiamo parlando?
Comunque sia, resta il fatto che puntare il dito contro Amazon - colpevole solo di aver colto la palla al balzo - serve a poco. È il governo che deve incoraggiare lo sviluppo delle PMI con detassazioni, agevolazioni fiscali e una semplificazione delle imposte e delle regolamentazioni a discapito di grandi imprese e multinazionali di settore.

Non mi pare di aver detto questo. Ho detto che chi ha intuito il cambiamento del mercato ha lavorato per restare a galla ed è stato ricompensato. Puoi essere il fisioterapista più bravo del mondo, ma se domani inventano un metodo più efficace per risolvere il mal di schiena e non fai niente per adeguarti finisci a gambe all'aria.
:mano:

sono persone come queste che mi fanno rimanere sul forum di HWupgrade anche dopo tanti anni

MiKeLezZ
22-02-2018, 12:06
2%? Fonte?http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-12-12/ecco-come-amazon-elude-125247.shtml

Cmq cerchiamo di far scappare dall'Italia anche Amazon,mi raccomando, che gli ultimi scioperi (indetti da quei ladri legalizzati che si chiamano sindacati) sotto natale 'perche' lavoravano troppo' facevano ridere, dato che hanno tutti contratto regolare, benefits, assistenza sanitaria e assicurazione. Ditelo ad un corriere che si spara 12 ore di fila con contratto scaduto e non gli danno una mazza... ah gia' Amazon pero' fa notizia, quell'altro chi se ne frega puo' anche morireTi ci vedrei bene a fare i turni 22.00-06.00 a Piacenza per 1200 euro, senza contatti umani con nessuno (e neppure ce li avrai quando torni a casa, visto che dormirai), in mezzo a scaffali infiniti in penombra, con la tua vita scandita da un "beep beep" incessante e un conto alla rovescia continuo "19..18..17..16"... "25..24..23..22"... Per 8 ore. 10km. Sembra un girone infernale. Ah, ma se vuoi ti fanno le analisi del sangue gratis. Che ti hanno già fatto prima di assumerti.

Fidati che se non ci fosse Amazon ci sarebbe beneficio per tutti gli italiani. Il problema è che non se ne andrà. Molti grossisti sono costretti a vendere su Amazon perché altrimenti ci rivendono i negozi che riforniscono loro stessi... il problema è che con il 15% di commissioni richieste ci vanno in pari, e l'unica che guadagna è sempre Amazon.

LordPBA
22-02-2018, 12:06
Che "altri paesi" (fa sempre un po' prurito dire "altri paesi") in cui esistono servizi di certe dimensioni aperti 24/7 o comunque con orari molto molto lunghi, siano molto piu' alti di prezzi non e' vero.

Che pero' questo sia quasi solo in paesi dove c'e' sfruttamento del lavoro, specialmente del lavoro non specialistico, e' verissimo.

In Inghilterra ci sono supermercati aperti 24/7, ma i dipendenti non hanno nessun bonus per lavorare di notte, da sindacato. Pieno di gente che lavora a minimum wage in turni notturni la domenica.

Francamente preferisco vivere in un paese dove i diritti dei lavoratori sono rispettati, anche se poi il negozietto chiude la domenica.

come sempre, la soluzione e' nel giusto equilibrio

thresher3253
22-02-2018, 12:14
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-12-12/ecco-come-amazon-elude-125247.shtml
È un'articolo del 2012... Mi pare *forse* di ricordare che nel 2014 in seguito a quei fatti Amazon è stata bacchettata con una megamulta e poi comunque con il risanamento nel 2017.
Ti ci vedrei bene a fare i turni 22.00-06.00 a Piacenza per 1200 euro, senza contatti umani con nessuno (e neppure ce li avrai quando torni a casa, visto che dormirai), in mezzo a scaffali infiniti in penombra, con la tua vita scandita da un "beep beep" incessante e un conto alla rovescia continuo "19..18..17..16"... "25..24..23..22"... Per 8 ore. 10km. Sembra un girone infernale. Ah, ma se vuoi ti fanno le analisi del sangue gratis. Che ti hanno già fatto prima di assumerti.

Fidati che se non ci fosse Amazon ci sarebbe beneficio per tutti gli italiani. Il problema è che non se ne andrà. Molti grossisti sono costretti a vendere su Amazon perché altrimenti ci rivendono i negozi che riforniscono loro stessi... il problema è che con il 15% di commissioni richieste ci vanno in pari, e l'unica che guadagna è sempre Amazon.8 ore per 1200 euro? È più di quanto prendevo come portalettere con lo stesso monte ore settimanale :asd:
Lavorare in solitudine senza nessuno tra i piedi che mi rompa le palle? Dov'è che si firma? :asd:

CYRANO
22-02-2018, 12:20
Discorso orario : io ce l'ho a morte con le banche "classiche" , e l'ho pure detto alla cassiera della mia.
Non è possibile che io debba prendere 2 ore di permesso da lavoro per andare in banca a fare 2 firme sulla privacy che erano scadute perchè loro ( i capoccia intendo ) non tengono aperto almeno il sabato mattina ( magari chiudendo il lunedì o mercoledì mattina ) come da me fa , per fortuna , le poste italiane...
ma che cazzarola... che gli costa...



Còmsò,òdmò,mdòàdò,àd

LordPBA
22-02-2018, 12:54
http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-12-12/ecco-come-amazon-elude-125247.shtml

Ti ci vedrei bene a fare i turni 22.00-06.00 a Piacenza per 1200 euro, senza contatti umani con nessuno (e neppure ce li avrai quando torni a casa, visto che dormirai), in mezzo a scaffali infiniti in penombra, con la tua vita scandita da un "beep beep" incessante e un conto alla rovescia continuo "19..18..17..16"... "25..24..23..22"... Per 8 ore. 10km. Sembra un girone infernale. Ah, ma se vuoi ti fanno le analisi del sangue gratis. Che ti hanno già fatto prima di assumerti.

Fidati che se non ci fosse Amazon ci sarebbe beneficio per tutti gli italiani. Il problema è che non se ne andrà. Molti grossisti sono costretti a vendere su Amazon perché altrimenti ci rivendono i negozi che riforniscono loro stessi... il problema è che con il 15% di commissioni richieste ci vanno in pari, e l'unica che guadagna è sempre Amazon.

gia' fatto, grazie. Ma sapevo a cosa andavo incontro, non e' che poi mi sono lamentato o ho fatto sciopero, e' un lavoro che non puoi fare a lungo si sa

EDIT: ma adesso che leggo meglio: ma sticazzi, l'ho fatto per 2 anni lontano da casa e prendevo 850e, la mattina in treno con un freddo bestia alle 7.30 e tornavo sfinito alle 18 mi addormentavo sul divano, ma che cazzo si lamentano!? Ma vaffanculo va... (scusate lo sfogo). Potevo fare anche i turni di notte pagati piu' ma ho lasciato perdere, te li fanno scegliere, mica ti obbligano o te lo ha detto il medico... ma dai...

ma... articolo parla del fisco inglese... il 2% indica che facendo ricadere in GB solo la gestione delle spedizioni mentre le vendite in Lussemburgo (dove hanno la sede fiscale) possono dichiarare un guadagno inferiore di 2%... non dice che pagano il 2% di tasse

thresher3253
22-02-2018, 13:43
gia' fatto, grazie. Ma sapevo a cosa andavo incontro, non e' che poi mi sono lamentato o ho fatto sciopero, e' un lavoro che non puoi fare a lungo si sa

EDIT: ma adesso che leggo meglio: ma sticazzi, l'ho fatto per 2 anni lontano da casa e prendevo 850e, la mattina in treno con un freddo bestia alle 7.30 e tornavo sfinito alle 18 mi addormentavo sul divano, ma che cazzo si lamentano!? Ma vaffanculo va... (scusate lo sfogo). Potevo fare anche i turni di notte pagati piu' ma ho lasciato perdere, te li fanno scegliere, mica ti obbligano o te lo ha detto il medico... ma dai...

Certo, ora magari cerchiamo di non trasformarla in una guerra tra poveri :asd:
I dipendenti hanno diritti, hanno un salario minimo garantito per legge, devono poter operare nelle migliori condizioni dignitosamente possibili, devono essere in grado di poter rifiutare uno straordinario o di prendere un periodo di malattia/ferie senza che questo si trasformi in un licenziamento o in un "non ti rinnoviamo il contratto allora", eccetera eccetera.

Di sicuro come l'ha descritta MiKeLezZ non sembra l'offerta di lavoro più gravosa che c'è in giro, io ho fatto anche il cameriere per 300 euro al mese rigorosamente a nero o il tirocinante con garanzia giovani che però come carico di lavoro era totalmente al pari di quello degli altri dipendenti, naturalmente con uno stipendo a più del doppio del mio. Al confronto la prospettiva di prendere 1200 euro per un turno normale, anche se notturno, sembra una manna dal cielo :asd:

Davide Rs
22-02-2018, 14:19
Cosa c'è sotto la chiusura o la probabile chiusura di 40 punti vendita, su 205 in tutta Italia ?

Nel primo video dice che la causa sono le scelte manageriali e la concorrenza .

Scelte manageriali sbagliate ?

A casa i manager, non i dipendenti

https://it.blastingnews.com/economia/2018/02/video/la-catena-trony-in-crisi-rischia-di-chiudere-40-punti-vendita-004837725.html

Concorrenza, alias l' aumento dell' e-commerce ? Sni......anche no

Che poi anche su Trony come in altri centri commerciali, si può acquistare on line .

La storia dell' assistenza, dei commessi che non ci sono quando li cerchi.....ci può stare, però, il problema vero è questo, tra cui la famosa Evasione fiscale........perchè se mandi a casa 800 dipendenti, qualcosa di grave....sotto sotto c'è, non è possibile che amazon & c o il commesso etc etc etc..........creino una situazione del genere...........infatti >>>

Roma, bancarotta gruppo Edom: tre arresti. "Spariti 9 milioni" (http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/03/21/news/roma_arrestati_per_bancarotta_amministratori_gruppo_edom-161042912/)

Uno dei pochi commenti sensati che ho letto...

MiKeLezZ
22-02-2018, 16:07
Uno dei pochi commenti sensati che ho letto...Invece dei 700 lavoratori a rischio di Mediaworld? Perchè passa in cattive acque? Anche qui diamo la colpa alle "scelte manageriali"?
https://www.google.it/amp/www.lavocedelnordest.eu/mediamarket-societa-metro-g-circa-6mila-dipendenti-media-world-saturn-media-world-difficolta-700-lavoratori-rischio/amp/

Unieuro che sta fronteggiando perdite massicce e cerca acquirenti? Sempre i manager?
http://www.cavalieri-retailing.com/unieuro-in-vendita/

Euronics al concordato, senza soldi per gli stipendi?
http://www.hitechweb.info/il-gruppo-castoldi-euronics-verso-il-concordato-preventivo/

Certo che questi "manager" sono tutti scarsi

O forse siamo alla frutta...

thresher3253
22-02-2018, 16:21
Invece dei 700 lavoratori a rischio di Mediaworld? Perchè passa in cattive acque? Anche qui diamo la colpa alle "scelte manageriali"?
https://www.google.it/amp/www.lavocedelnordest.eu/mediamarket-societa-metro-g-circa-6mila-dipendenti-media-world-saturn-media-world-difficolta-700-lavoratori-rischio/amp/
"la decisione societaria di chiudere il 31 marzo prossimo i punti vendita di Grosseto e Milano Stazione Centrale, il trasferimento della sede di Curno in provincia di Bergamo a Verano Brianza con la riduzione dell’area vendita del punto vendita coincidente"

È quasi come se aprire a tappeto decine e decine di punti vendita il tutto il territorio per inseguire un trend momentaneo potesse essere una manovra antieconomica :boh:
Unieuro che sta fronteggiando perdite massicce e cerca acquirenti? Sempre i manager?
http://www.cavalieri-retailing.com/unieuro-in-vendita/
"E’ pur sempre il terzo gruppo del settore ma ha i piedi di argilla, per l’alta concentrazione di negozio nel Piemonte e per le loro dimensione piuttosto contenute e disomogenee."
Euronics al concordato, senza soldi per gli stipendi?
http://www.hitechweb.info/il-gruppo-castoldi-euronics-verso-il-concordato-preventivo/

Certo che questi "manager" sono tutti scarsi

O forse siamo alla frutta...

"La società ha dichiarato di avere preso questa decisione dopo il coinvolgimento, nel settembre 2017 , in un’indagine da parte della polizia giudiziaria di Como per una presunta frode fiscale. [...] la società si è trovata nell’impossibilità di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni a causa del parziale irrigidimento del sistema bancario ma soprattutto per l’azzeramento dei fidi delle società di assicurazione del credito dei fornitori"

Davide Rs
22-02-2018, 16:21
Lasciamo perdere...

An.tani
23-02-2018, 11:24
Hai lavorato come commesso ma purtroppo sbagli anche tu.
In prima istanza è SEMPRE il venditore che deve prestare la garanzia ed è obbligato a prestare la garanzia, che si chiama garanzia legale, e dura 2 anni.

vale quando presenta un difetto di funzionamento non riscontrato al momento dell’acquisto ma nel corso dell’utilizzo da imputare a un difetto di produzione.


Il che capita, ma avendoci lavorato nell'assistenza, ti assicuro che molto spesso è colpa dell' utente che poi fa il furbetto...

il caso più eclatante è stato un telefono al quale il cliente era passato sopra con l'auto !!

"Ma come, NON E' IN GARANZIA ?!?!?"

An.tani
23-02-2018, 11:30
Ah guarda anche io pessima esperienza con il negozio online di u***uro :rolleyes:

Dovevo prendere una mini lavastoviglie (6 coperti) e ho deciso di prenderla online perchè qui nessun negozio l'aveva disponibile e l'unica che c'era era un modello da esposizione con un sovrapprezzo di 60€. Controllo il sito "disponibile" perfetto, la ordino. Passa una settimana e non avendo la mail di conferma spedizione chiamo il servizio client "ah guardi la lavastoviglie non è disponibile, è stata ordinata alla indesit e l'ordine non può neanche essere annullato, entro 3 settimane sarà evaso" :rolleyes:

Alla fine la lavastoviglie è arrivata ma ho dovuto aspettare 1 mese, i soldi se li son presi subito e come beffa risultava sempre disponibile sul loro sito, prima ed ultima volta che compro li.

Purtroppo succede molto spesso con gli eshop nostrani. E' per questo che io ormai compro solo merce "spedita da amazon", ovvero merce che anche se è venduta da terzi è gestita da amazon: se dice che è disponibile, lo è sul serio.

tallines
23-02-2018, 12:05
Uno dei pochi commenti sensati che ho letto...
Grazie .

Il post sopra, che si lega a questo, della serie, c'è sempre una causa che provoca un effetto >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45386426&postcount=22

In più ci sono scelte manageriali sbagliate, l' assistenza che non soddisfa il cliente, qualità/prezzo dei prodotti un pò cosi........ il cliente che non trova quello che vorrebbe o che non è seguito come vorrebbe......

il cliente esce dal centro commerciale insoddisfatto e non torna più...........

Più chiaramente, c'è la concorrenza tra cui l' e-commerce che è in continuo aumento .

Poi leggi l' intervento di MiKeLezZ e .....rimani sbigottito..........:eek:

Davide Rs
23-02-2018, 13:03
Edit

tallines
23-02-2018, 14:33
Ascolta io ti parlo per esperienza personale, nel caso del mio punto vendita, il problema è solo ed esclusivamente la mancanza dei prodotti, perché per il resto siamo sempre stati performanti, il cliente va e viene ormai, l’e-commerce sicuramente ti fa perdere qualche vendita, ma non causa una crisi di questo tipo, qui si parla solo di scelte sbagliate dall’alto, c’è poco da fare.
I negozi che aprono e quelli che chiudono per svariati motivi ci sono sempre stati, sicuramente un negozio può andare male per colpa di qualche commesso, ma non 40 tutti insieme, di certo in questo caso non è colpa del commesso ma di qualcun’altro che molto probabilmente il pieno al Porsche questo mese lo farà lo stesso...
Concordo .

*aLe
23-02-2018, 14:45
Cosa centra Amazon?
Amazon non vende elettrodomestici e nemmeno le tv.

Le catene di elettrodomestici che vanno male e perché non hanno saputo riposizionarsi.

ma ci sono molti problemi:
1) voglio una tv di qualità? (o altra cosa) il commesso non mi sa spiegare le caratteristiche o i dettagli che gradirei conoscere

2) una casa fa 10 modelli? mi dovrebbe spiegare perché sarebbe meglio prendere il top o uno dei vari modelli perché le differenze sono...

3) Voglio un top gamma o un modello particolare? Alla fine vendono sono Samsung, e Samsung vendi quasi sottocosto perché punta alla quantita' a basso valore, hanno rovinato segmenti interi perché Samsung vuole che compri il telefono, il televisore, la lavatrice, ecc spesso robaccia, ma Trony per prendere i dieci euro che Samsung da per fare i volantini solo Samsung
Mah, non so se le cose sono cambiate di recente ma io a dicembre 2016 ho acquistato una TV da Trony e fortunatamente ho trovato una persona competente.
Io avevo già fatto una prima scrematura (tipo "via tutti i Samsung perché quelli che rientrano nel mio budget sono pessimi, voglio LG e non comprerò niente che non sia LG") ma la persona che mi ha assistito mi ha saputo illustrare le differenze tra i tre modelli LG che avevano in casa, così che io potessi scegliere quello che faceva più al caso mio. Ovviamente, non mi vergogno a dirlo, essendo prevenuto sono entrato in negozio con la lista di modelli in mano e gli ho chiesto "tra questi 5 modelli quali avete in casa? Quale è meglio secondo voi e perché?" però devo ammettere che sapeva quello che diceva.

Poi magari al pensionato che è entrato dopo di me hanno rifilato una ciofeca senza HEVC e senza DVB-T2, e facendogliela pagare come quello che ho pagato io... Però non lo posso sapere.

*aLe
23-02-2018, 14:55
un negozio come quello, su quella strada, NON puo chiudere nella pausa pranzo punto e basta.This dai, tieni aperto e dividi la pausa in due turni: chi la fa dalle 12 alle 13 e chi la fa dalle 13 alle 14. Sono d'accordo sul fatto che in un posto del genere non puoi permetterti di tenere chiuso durante la pausa pranzo, visto che in tanti approfittano di quella per andare a fare spese.

Davide Rs
23-02-2018, 16:22
Concordo .



Già...

zerothehero
23-02-2018, 23:02
Curioso come ci siano delle persone che auspichino condizioni lavorative schiavili per aver la comodità di avere servizi 24 ore su 24 con denaro che probabilmente neppure hanno 😂

zerothehero
23-02-2018, 23:07
2%? Fonte?

Cmq cerchiamo di far scappare dall'Italia anche Amazon,mi raccomando, che gli ultimi scioperi (indetti da quei ladri legalizzati che si chiamano sindacati) sotto natale 'perche' lavoravano troppo' facevano ridere, dato che hanno tutti contratto regolare, benefits, assistenza sanitaria e assicurazione. Ditelo ad un corriere che si spara 12 ore di fila con contratto scaduto e non gli danno una mazza... ah gia' Amazon pero' fa notizia, quell'altro chi se ne frega puo' anche morire

A me fa ridere che difendiate persone che non hanno bisogno di essere difese, come il multimiliardario Bezos .

davide3112
24-02-2018, 08:52
Sinceramente, fra tutti i negozi del settore che mi è capitato di visitare non annovero i Trony a livello di altre catene... forse sono capitato i alcuni non gestiti benissimo, ma se la prima impressione infuelnza il giudizio finale... a me l'ha influenzata.
Sicuramente l' e-commerce è un concorrente spietato con cui fare i conti, e va tutto bene finchè non ti capita l'acquisto "sfigato"... ok, tutti adottano politiche di reso, garanzia e politiche varie, ma sfido chiunque a sostenere che siano più pratiche dal recarsi presso il punto vendita. Non che qui le cosa vadano sensibilmente meglio, ma in linea di massima direi che la statistica le può collocare sul "meno peggio".
Detto questo il mercato "tradizionale" fatto di punti vendita non avrà vita facile per galleggiare e dovrà puntare molte risorse sul rapporto col cliente e tutto ciò che ne deriva, a scapito magari di un margine di utile più risicato.

zappy
24-02-2018, 16:39
...comincerà a farti storie che hai rotto il sacchetto e manca il laccino per i cavi (perchè proveranno a rivenderlo ad un altro gonzo)....

perchè, quello che restituisci ad Amazon viene buttato nel cesso?

Cloud76
24-02-2018, 21:21
vale quando presenta un difetto di funzionamento non riscontrato al momento dell’acquisto ma nel corso dell’utilizzo da imputare a un difetto di produzione.


Il che capita, ma avendoci lavorato nell'assistenza, ti assicuro che molto spesso è colpa dell' utente che poi fa il furbetto...

il caso più eclatante è stato un telefono al quale il cliente era passato sopra con l'auto !!

"Ma come, NON E' IN GARANZIA ?!?!?"

Certo, ovvio.
È chiaro che la garanzia vale per difetti di funzionamento, guasti, difetti di conformità, ecc ecc, come li si vuole chiamare... comunque non imputabili a manomissione o erroneo utilizzo da parte dell'utente.
Se passi sopra al telefono con la macchina e pretendi di far valere la garanzia legale non sei furbetto, sei ignorante come una capra.
C'è la copertura anche per questo, ma è di tipo assicurativo e ovviamente si paga a parte.

fano
25-02-2018, 14:14
perchè, quello che restituisci ad Amazon viene buttato nel cesso?

Secondo me sì... hanno un giro di soldi così elevato che non gli conviene avere uno che controlla se era vero o no o che se lo "mena" a re-imbustarlo per venderlo al prossimo gonzo!
Anche perché fanno così un punto d'onore della loro politica di resi che se uno si ribecca di nuovo un prodotto guasto / non conforme fanno una figura barbina...

Comunque purtroppo tra Trony e l'online "non ci sono paragoni" (ma non per Trony) io ogni tanto ci faccio un giro... ma non hanno mai nulla di quello che vorrei comprare o se lo hanno costa 200 - 300 € di più che online e magari hanno un solo modello: quello esposto ed acceso! Vi rendete conto che così non può andare?

thresher3253
25-02-2018, 15:32
Secondo me sì... hanno un giro di soldi così elevato che non gli conviene avere uno che controlla se era vero o no o che se lo "mena" a re-imbustarlo per venderlo al prossimo gonzo!
Anche perché fanno così un punto d'onore della loro politica di resi che se uno si ribecca di nuovo un prodotto guasto / non conforme fanno una figura barbina...

Comunque purtroppo tra Trony e l'online "non ci sono paragoni" (ma non per Trony) io ogni tanto ci faccio un giro... ma non hanno mai nulla di quello che vorrei comprare o se lo hanno costa 200 - 300 € di più che online e magari hanno un solo modello: quello esposto ed acceso! Vi rendete conto che così non può andare?No, anche da Amazon può capitare di ricevere roba contrassegnata come nuova, ma che é stata palesemente già aperta e usata, a volte pure con forti segni di usura o completamente non funzionante. Non é un problema, basta fare il reso.

A me é successo due volte sia con Amazon che con Unieuro di prendere un prodotto che era stato aperto e non funzionante, ma con la differenza che Amazon ha fatto tranquillamente il reso e me ne ha spedito uno buono, mentre da Unieuro mi hanno detto "per quanto ne sappiamo potresti averla rotta tu, non possiamo cambiarla". Anche se l'articolo in questione era una cassa bluetooth con la batteria non funzionante. Dando un'occhiata alle altre scatole si vedeva che la mia era stata aperta in precedenza, scemo io che non ho controllato con attenzione prima di comprarla.

zappy
25-02-2018, 16:41
Quelli difettosi si, oppure se il difetto è estetico o minimo li mettono su warehouse.
Rivendono solo quelli resi per recesso o altro in cui non viene dichiarata una difettosità.
Questo in teoria, che poi i controlli facciano schifo è un altro discorso.
non è certo Amazon a rimetterci.
in ogni caso ci rimette il venditore, che il reso sia "vero" o pure il cliente sia uno che scassa la roba e poi la rende.

lui la plume
25-02-2018, 17:04
Da mesi cerco un cavetto cat. 7 per sostituire quello insulso cat 5e fornito con la connessione fibra.
Amazon lo vende e costa poco ma .... mi rendo conto che se faccio il primo acquisto poi non tornerò,più indietro e sarà un danno per l'occupazione.
Ho cercato in tutte le catene che distribuiscono questa tipologia di prodotti .... nessuna conoscenza del problema.
Ora ho risolto approfittando del cambio tarifdario per cambiare fornitore fibra (bastavano 2,50 euro per evitare di perdere un cliente).
Ogni tanto cerco qualcosa in questi negozi qualcosa che si trova ovunque nel mondo ... salvo in Italia.
Anche Amazon ha lo stesso problema in germania esiste ... qui no. (modem con entrata fibra diretta).
Trony chiude perchè non ha gli scaffali pieni ... e se si accordasse con Amazon sfruttando la presenza capillare sul territorio?
Potrei ordinare il cavetto cat. 7 ... o il modem che vendono in europa ... e ritirarlo e pagarlo nel negozio più vicino ... con tutte le garanzie ... non credo che le restituzioni siano tantissime.
Fare il magazziniere in Amazon o fare il commesso "che si tiene aggionato" da Trony ... cosa è meglio?
Il problema di questi fallimenti è nel reparto acquisti che si bea di acquistare a buon prezzo della porcheria che poi risulta difficile vendere.
Una grossa catena di bricolage vende .... ma l'incapacità manageriale e l'ignoranza delle leggi italiane cui si somma il non rispetto delle regole etiche che una grossa azienda pubblica .... porta a far scappare la clientela anche qui si finirà ad Amazon.
(acquisto un biotrituratore che dopo poche ore cessa di funzionare in modo decente, motivo un errore di progettazione tanto che è stato modificato, prima obiezioni per la garanzia ... senza scontrino niente, ed allora una ricerca e la legge dice che lo scontrino non è indispensabile, poi visto l'errore progettuale ne chiedo la sostituzione con il modello corretto "come mio diritto per legge" ... niente il fabbricante estero non lo prevede .... ma la legge italiana si e fà carico al venditore che fà acquisti sbagliati della sostituzione ..... mi sono sfogato finalmente ... che chiudano pure i negozi che comprano male. Sono questi uffici acquisti "incapaci" la causa dei fallimenti.

shoxblackify
25-02-2018, 17:52
trony a me non ha mai dato quell'impressione di essere una grande catena di negozi :D

poi vabbè è arrivata l'avvento di internet con la nascita dei vari e-commerce blasonati come Amazon, eBay ecc... e buona notte ai suonatori.... cambiando letterlamente i modi di fare spesa a milioni di persone

Davide Rs
25-02-2018, 22:57
Ragazzi ma io mi chiedo, l’articolo l’avete letto?
Continuate a parlare di una cosa che accadrà forse fra cinque anni e non è il problema di Trony DPS oggi...
Trony non è una grande catena??? Non direi proprio.

Davide Rs
25-02-2018, 23:01
Da mesi cerco un cavetto cat. 7 per sostituire quello insulso cat 5e fornito con la connessione fibra.
Amazon lo vende e costa poco ma .... mi rendo conto che se faccio il primo acquisto poi non tornerò,più indietro e sarà un danno per l'occupazione.
Ho cercato in tutte le catene che distribuiscono questa tipologia di prodotti .... nessuna conoscenza del problema.
Ora ho risolto approfittando del cambio tarifdario per cambiare fornitore fibra (bastavano 2,50 euro per evitare di perdere un cliente).
Ogni tanto cerco qualcosa in questi negozi qualcosa che si trova ovunque nel mondo ... salvo in Italia.
Anche Amazon ha lo stesso problema in germania esiste ... qui no. (modem con entrata fibra diretta).
Trony chiude perchè non ha gli scaffali pieni ... e se si accordasse con Amazon sfruttando la presenza capillare sul territorio?
Potrei ordinare il cavetto cat. 7 ... o il modem che vendono in europa ... e ritirarlo e pagarlo nel negozio più vicino ... con tutte le garanzie ... non credo che le restituzioni siano tantissime.
Fare il magazziniere in Amazon o fare il commesso "che si tiene aggionato" da Trony ... cosa è meglio?
Il problema di questi fallimenti è nel reparto acquisti che si bea di acquistare a buon prezzo della porcheria che poi risulta difficile vendere.
Una grossa catena di bricolage vende .... ma l'incapacità manageriale e l'ignoranza delle leggi italiane cui si somma il non rispetto delle regole etiche che una grossa azienda pubblica .... porta a far scappare la clientela anche qui si finirà ad Amazon.
(acquisto un biotrituratore che dopo poche ore cessa di funzionare in modo decente, motivo un errore di progettazione tanto che è stato modificato, prima obiezioni per la garanzia ... senza scontrino niente, ed allora una ricerca e la legge dice che lo scontrino non è indispensabile, poi visto l'errore progettuale ne chiedo la sostituzione con il modello corretto "come mio diritto per legge" ... niente il fabbricante estero non lo prevede .... ma la legge italiana si e fà carico al venditore che fà acquisti sbagliati della sostituzione ..... mi sono sfogato finalmente ... che chiudano pure i negozi che comprano male. Sono questi uffici acquisti "incapaci" la causa dei fallimenti.

Ecco un altro dei pochi che ha letto l’articolo ed ha capito il problema reale.

fra55
26-02-2018, 08:52
Cambiartelo non possono perchè non ne hanno altri, quindi ti daranno un rimborso in buoni ovviamente, di contanti non se ne parla.

Questo è quello che veramente mi fa inca...re come non mai, buoni che tra l'altro scadono dopo tot mesi e se ne avanzi qualcuno (perchè magari non ti serve nulla in quel momento) fatti tuoi.