kappler1
19-02-2018, 17:16
Ho un piccolo problema con windows 10 pro 64 bit su un pc desktop , ossia non riesco a mantenere attivo l'avvio rapido. Andiamo per gradi:
il sistema è aggiornato all'ultima versione , ma proviene da una licenza di windows 7 ( non ho fatto io il lavoro, ma presumo che sia stata fatta un'installazione pulita, visto che ho dovuto reinstallare tutti i programmi di terze parti, i miei dati erano intatti perché su un disco a parte ).
Col tempo e con i programmi installati e tutti gli aggiornamenti, l'avvio è diventato più lungo, ho allora cercato sul web possibili soluzioni e ho letto dell'abilitazione dell'avvio rapido... vado a cercarlo, ma nella pagina , non è presente la voce, ci sono quelle riguardanti la sospensione e il blocco ( che soro modificabili tramite l'apposita dicitura in alto ma non la voce relativa all'avvio rapido ).
Altra ricerca sul web, e trovo da diverse parti una riga di comando per attivare l'avvio rapido, dopo averci pensato per parecchio tempo ( e aver creato un'immagine del sistema con windows...) provo a lanciarla seguendo tutti i passaggi per accedere al pront dei comandi come amministratore ecc. ... alla fine riavvio e come per miracolo la voce è comparsa ! La attivo e felice spengo il pc. Dopo un po' di tempo però mi chiedo come mai mi sembra non sia cambiato nulla e vado a controllare : la funzione è disattivata ! La riattivo e spengo il pc. Provo a riaccenderlo e in effetti l'avvio è più veloce... Ma l'avvio seguente è più lento, vado a verificare e l'opzione è di nuovo disattivata.... La riattivo e uso il pc , ogni tanto vado a verificare e dopo circa 1h, la trovo disattivata, a questo punto non so più cosa fare... ho escluso che sia qualche programma, in quanto ho anche un portatile ( sempre con windows 10 ma a 32 bit ) che ha installato gli stessi programmi e non mi da questo problema. Ho letto anche che per risolvere alcuni problemi si potrebbe fare una reinstallazione in place... ma nessuno mi sa dire che fine faranno i programmi di terze parti che ho installato, visto che ho letto che anche selezionando l'opzione del mantenimento, la cosa non è garantita.
Per ora , prima di spegnere vado ad attivarla... ma sinceramente è una rottura....
Se qualcuno ha risolto una situazione del genere gli sarei grato di sapere come, se avete bisogno di dati ditemelo ( nel limite delle mie possibilità ) cercherò di fornirveli.
il sistema è aggiornato all'ultima versione , ma proviene da una licenza di windows 7 ( non ho fatto io il lavoro, ma presumo che sia stata fatta un'installazione pulita, visto che ho dovuto reinstallare tutti i programmi di terze parti, i miei dati erano intatti perché su un disco a parte ).
Col tempo e con i programmi installati e tutti gli aggiornamenti, l'avvio è diventato più lungo, ho allora cercato sul web possibili soluzioni e ho letto dell'abilitazione dell'avvio rapido... vado a cercarlo, ma nella pagina , non è presente la voce, ci sono quelle riguardanti la sospensione e il blocco ( che soro modificabili tramite l'apposita dicitura in alto ma non la voce relativa all'avvio rapido ).
Altra ricerca sul web, e trovo da diverse parti una riga di comando per attivare l'avvio rapido, dopo averci pensato per parecchio tempo ( e aver creato un'immagine del sistema con windows...) provo a lanciarla seguendo tutti i passaggi per accedere al pront dei comandi come amministratore ecc. ... alla fine riavvio e come per miracolo la voce è comparsa ! La attivo e felice spengo il pc. Dopo un po' di tempo però mi chiedo come mai mi sembra non sia cambiato nulla e vado a controllare : la funzione è disattivata ! La riattivo e spengo il pc. Provo a riaccenderlo e in effetti l'avvio è più veloce... Ma l'avvio seguente è più lento, vado a verificare e l'opzione è di nuovo disattivata.... La riattivo e uso il pc , ogni tanto vado a verificare e dopo circa 1h, la trovo disattivata, a questo punto non so più cosa fare... ho escluso che sia qualche programma, in quanto ho anche un portatile ( sempre con windows 10 ma a 32 bit ) che ha installato gli stessi programmi e non mi da questo problema. Ho letto anche che per risolvere alcuni problemi si potrebbe fare una reinstallazione in place... ma nessuno mi sa dire che fine faranno i programmi di terze parti che ho installato, visto che ho letto che anche selezionando l'opzione del mantenimento, la cosa non è garantita.
Per ora , prima di spegnere vado ad attivarla... ma sinceramente è una rottura....
Se qualcuno ha risolto una situazione del genere gli sarei grato di sapere come, se avete bisogno di dati ditemelo ( nel limite delle mie possibilità ) cercherò di fornirveli.