PDA

View Full Version : Avvio rapido si disattiva da solo...


kappler1
19-02-2018, 17:16
Ho un piccolo problema con windows 10 pro 64 bit su un pc desktop , ossia non riesco a mantenere attivo l'avvio rapido. Andiamo per gradi:
il sistema è aggiornato all'ultima versione , ma proviene da una licenza di windows 7 ( non ho fatto io il lavoro, ma presumo che sia stata fatta un'installazione pulita, visto che ho dovuto reinstallare tutti i programmi di terze parti, i miei dati erano intatti perché su un disco a parte ).
Col tempo e con i programmi installati e tutti gli aggiornamenti, l'avvio è diventato più lungo, ho allora cercato sul web possibili soluzioni e ho letto dell'abilitazione dell'avvio rapido... vado a cercarlo, ma nella pagina , non è presente la voce, ci sono quelle riguardanti la sospensione e il blocco ( che soro modificabili tramite l'apposita dicitura in alto ma non la voce relativa all'avvio rapido ).
Altra ricerca sul web, e trovo da diverse parti una riga di comando per attivare l'avvio rapido, dopo averci pensato per parecchio tempo ( e aver creato un'immagine del sistema con windows...) provo a lanciarla seguendo tutti i passaggi per accedere al pront dei comandi come amministratore ecc. ... alla fine riavvio e come per miracolo la voce è comparsa ! La attivo e felice spengo il pc. Dopo un po' di tempo però mi chiedo come mai mi sembra non sia cambiato nulla e vado a controllare : la funzione è disattivata ! La riattivo e spengo il pc. Provo a riaccenderlo e in effetti l'avvio è più veloce... Ma l'avvio seguente è più lento, vado a verificare e l'opzione è di nuovo disattivata.... La riattivo e uso il pc , ogni tanto vado a verificare e dopo circa 1h, la trovo disattivata, a questo punto non so più cosa fare... ho escluso che sia qualche programma, in quanto ho anche un portatile ( sempre con windows 10 ma a 32 bit ) che ha installato gli stessi programmi e non mi da questo problema. Ho letto anche che per risolvere alcuni problemi si potrebbe fare una reinstallazione in place... ma nessuno mi sa dire che fine faranno i programmi di terze parti che ho installato, visto che ho letto che anche selezionando l'opzione del mantenimento, la cosa non è garantita.
Per ora , prima di spegnere vado ad attivarla... ma sinceramente è una rottura....
Se qualcuno ha risolto una situazione del genere gli sarei grato di sapere come, se avete bisogno di dati ditemelo ( nel limite delle mie possibilità ) cercherò di fornirveli.

supremo.a
19-02-2018, 17:50
Ciao,buonasera e benvenuto sul forum :cincin:
Vedi qua se trovi qualcosa di utile https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-performance/funzione-avvio-rapido-si-disattiva/213343fc-07d1-4061-82d4-69a626538d4c?auth=1

Eress
19-02-2018, 20:07
La prima prova da fare è un avvio pulito, se il problema sussiste allora mi sa che dovrai resettare, altrimenti dovrai trovare il colpevole tra i processi di autoavvio disattivati.

tallines
20-02-2018, 11:53
Col tempo e con i programmi installati e tutti gli aggiornamenti, l'avvio è diventato più lungo, ho allora cercato sul web possibili soluzioni e ho letto dell'abilitazione dell'avvio rapido... vado a cercarlo, ma nella pagina , non è presente la voce, ci sono quelle riguardanti la sospensione e il blocco ( che soro modificabili tramite l'apposita dicitura in alto ma non la voce relativa all'avvio rapido )..........
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade :)

Già il fatto che non avevi la voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata) in

Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione

è strano.........

Adesso che l' hai creata, si disattiva da solo .

Devi vedere se c'è qualche servizio o programma in Avvio che crea il problema .

Digita msconfig da Start/Cerca, in Servizi metti il segno di spunta alla voce "Nascondi tutti i servizi Microsoft", alle voci rimanenti, togli il segno di spunta .

In Avvio-Apri Gestione attività, disabilita tutte le voci .

Riavvia il pc e vedi cosa succede .

tallines
20-02-2018, 19:44
Volevo chiedere a kappler1 se andando in >

Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione

oltre a non avere la voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata), non c' era anche la voce Ibernazione o c' era ?

kappler1
21-02-2018, 13:47
Volevo chiedere a kappler1 se andando in >

Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione

oltre a non avere la voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata), non c' era anche la voce Ibernazione o c' era ?
Sinceramente non ricordo se c'era o no, non vorrei dirti una cosa sbagliata.
Ora ovviamente c'è....

kappler1
21-02-2018, 13:49
Ciao e benvenuto nel forum di Hardware Upgrade :)

Già il fatto che non avevi la voce Attiva avvio rapido (scelta consigliata) in

Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia - Specifica cosa avviene quando si preme il pulsante di alimentazione

è strano.........

Adesso che l' hai creata, si disattiva da solo .

Devi vedere se c'è qualche servizio o programma in Avvio che crea il problema .

Digita msconfig da Start/Cerca, in Servizi metti il segno di spunta alla voce "Nascondi tutti i servizi Microsoft", alle voci rimanenti, togli il segno di spunta .

In Avvio-Apri Gestione attività, disabilita tutte le voci .

Riavvia il pc e vedi cosa succede .

Adesso stò usando il portatile, ma nel fine settimana accendo l'altro e provo...
Grazie comunque dei consigli.

kappler1
21-02-2018, 13:51
La prima prova da fare è un avvio pulito, se il problema sussiste allora mi sa che dovrai resettare, altrimenti dovrai trovare il colpevole tra i processi di autoavvio disattivati.

Grazie anche a te del consiglio, io farei anche una reinstallazione in place, ma temo che mi disinstalli alcuni dei programmi che ho installato e ci ho messo parecchio per settarli tutti come volevo.

deuterio1
21-02-2018, 20:44
Cosa riporta il comando:

powercfg /a

Consiera che per utilizzare l'avvio rapido deve essere attiva almeno l'ibernazione di tipo reduced (in alternativa alla full).

La reduced si attiva con:

powercfg /h /type reduced

La full:

powercfg /h /type full

In ogni caso vedi qui:

https://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/desktop/aa373229(v=vs.85).aspx#filetypes

Ciao,
D

kappler1
23-02-2018, 20:25
BENE RAGAZZI ! ( concedetemi il ragazzi, anche se almeno per me è improprio...:) ). Ho risolto e anche se non vi interessa vi racconto come:
- provato avvio pulito con esito positivo.
- sono partito alla ricerca di quale servizio potesse creare il problema.
-Sospettavo fosse Acronis 2018, ma per sicurezza ho iniziato da Kapsersky e via via fino a lasciare per ultimo l'indiziato.
- provo tutti i vari servizi e scopro che è: Acronis scheduler 2 service, che a quanto sembra gestisce tra l'altro l'esecuzione dei backup automatici . Io sospettavo fosse il nostop Backup,che era l'unica diversità con un altro pc portatile che però non segnalava il problema, ma mi sbagliavo questo ha un servizio dedicato e non provoca nulla.
-restava da capire perché il pc fisso si e il portatile no, controllo tutti i backup e noto che sul fisso ce ne è uno che viene eseguito in automatico ( oltre a nostop che è continuo ), disattivo l'esecuzione automatica e provo...in effetti non succede nulla.
-Verifica : imposto un backup di una cartella da eseguire ogni ora sul portatile e : la spunta su avvio veloce scompare !
Ho allora chiesto assistenza a Acronis spiegando il problema, quando mi risponderanno ( hanno tempi biblici...) se vi interessa vi farò sapere la loro risposta.
Vi ringrazio tutti per la collaborazione, e spero la prossima volta di essere io utile a qualcuno... per il poco che so...
Ciao

tallines
23-02-2018, 20:35
-restava da capire perché il pc fisso si e il portatile no, controllo tutti i backup e noto che sul fisso ce ne è uno che viene eseguito in automatico ( oltre a nostop che è continuo ), disattivo l'esecuzione automatica e provo...in effetti non succede nulla.

-Verifica : imposto un backup di una cartella da eseguire ogni ora sul portatile e : la spunta su avvio veloce scompare !

Ho allora chiesto assistenza a Acronis spiegando il problema, quando mi risponderanno ( hanno tempi biblici...) se vi interessa vi farò sapere la loro risposta.
Vi ringrazio tutti per la collaborazione, e spero la prossima volta di essere io utile a qualcuno... per il poco che so...
Ciao
Bene che hai risolto :)

Quando succedono queste cose strane, di solito........ è un programma o un servizio che creano il problema, nel tuo caso Acronis 2018 .