View Full Version : ASUS VivoBook S15 S510UN
Sto valutando l'acquisto di questo Notebook.
Vorrei sapere, meglio da chi ce l'ha, alcuni aspetti che (strano eh) non si capiscono neppure dal sito uff di Asus:
- lo schermo, FHD:
-- è IPS o no? (l'angolo 178° riportato porta a pensare di sì)
-- si può sapere che schermo è esattamente (marca/modello)? Come al solito con Asus c'è la "riffa" chi lo becca buono, chi no?
- Hard Disk: dipende dalle configurazioni ok; ma scegliendo quelle con SSD (quindi S510UN-BQ134T oppure -BQ240T) si può aggiungere altro HD? Su alcuni siti ho letto di sì, altri di no...
In generale, se secondo voi è un buon notebook ovvero quali sono le alternative su questa gamma di prezzo.
A me piace e non trovo molti altri notebook con queste cose insieme:
- processori 8th gen come appunto l'i7-8550u, che pare siano nettamente migliori dei precedenti (quindi vorrei questi processori e non altri);
- SSD "non piccolo" (quindi almeno 256Gb)
- scheda grafica MX150. Perché proprio questa? Perché è una delle migliori (entry level) come rapporto prestazioni/prezzo, uscita da (relativamente) poco. Va nettamente meglio di schede come 940/950 e Radeon 530 ecc.
- meno importante, ma anche: tastiera retroilluminata, impronte, ecc.
Ovviamente se mi sbaglio e ci sono (molti) altri Notebook nettamente migliori allo stesso prezzo o meno, fatemi sapere!
Ciaooo
Mi unisco anche io alla discussione. Ritengo che questo Vivobook possa essere la giusta soluzione tra portatilità e dimensione schermo.
Oltretutto rispetto al modello UX331UN non ha 8gb di ram ma 16gb .
Unici dubbi sono:
1) Il modello da scegliere è il BQ240T , quello 16gb di ram ed Ssd da 512
Esiste anche con HDD+SSD? O meglio come già è stato chiesto ci sta slot libero?
2) Sapete per caso la sigla del pannello? Se è senza PWM?
(Se il pannello dovesse essere LP156WF9-SPK2 è flicker free)
3) Lo sblocco con impronta digitale pare esserci non su tutti i mercati....
Rendiamo "Vivo" questo thread 😀
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
In effetti mi pare un vizio piuttosto classico di Asus, che sforna 465 modelli e sottomodelli molto simili, non fornirne indicazioni certe.
Già tempo fa, non ricordo più su che modello, alcuni ricevevano un bel pannello IPS e altri uno pessimo TN.
Altro tema ricorrente, mi pare che spesso Asus sia tra i migliori come rapporto specifiche tecniche / prezzo, salvo poi però avere problemi che di fatto lo rendono peggiore...
Nello specifico del modello, i concorrenti più diretti sarebbero:
- ACER SWIFT SF315-51G(-52DN)
- DELL Inspiron 5000
entrambi costano di più e/o hanno qualcosa in meno dell'Asus.
Lato HD pure io sarei portato a pensare che c'è spazio per un'altra unità, visto che in altri paesi viene venduto con config ibrida HDD+SSD; quindi per i modelli italiani venduti (solo) con SSD (256 o 512), che dovrebbero essere M.2 SATA, presumo resti il "classico" spazio per un 2,5' (ovviamente Sata).
Si trova poco o niente su questo laptop.
Per me invece è molto interessante
Si trova poco o niente su questo laptop.
Per me invece è molto interessante
Ma pure per me è interessante!
Dico solo che non ci sono informazioni precise e che SEMBRA abbia qualche problemino, tutto qua.
Ordinato ora su €price approfittando sconto di 100euro (venduto da loro non da terzi)
ASUS - Notebook VivoBook S15 S510UN Monitor 15.6" Full HD Intel Core i7-8550U Quad Core Ram 16GB SSD 512GB NVIDIA GeForce MX150 2GB 1xUSB 3.1 1xUSB 3.0 Windows 10 Home
1037euro
Ordinato ora su €price approfittando sconto di 100euro (venduto da loro non da terzi)
ASUS - Notebook VivoBook S15 S510UN Monitor 15.6" Full HD Intel Core i7-8550U Quad Core Ram 16GB SSD 512GB NVIDIA GeForce MX150 2GB 1xUSB 3.1 1xUSB 3.0 Windows 10 Home
1037euro
Ottimo.
Secondo te, per possibili upgrade - intendo specificamente metterci un altro HD:
- quanto è facile metterci mano (è facilitata l'apertura o complicata stile Mac)?
- quanto inficia la garanzia?
- sul tuo modello, che sto x comprare pure io, che HD metteresti? Io pensavo ad un HD tradizionale da 1Tera, in modo da avere spazio di archiviazione comodo nel Notebook stesso. In fondo va bene pure @5.400 rpm visto che tanto SO e app principali girano sul SSD, no?
Ottimo.
Secondo te, per possibili upgrade - intendo specificamente metterci un altro HD:
- quanto è facile metterci mano (è facilitata l'apertura o complicata stile Mac)?
- quanto inficia la garanzia?
- sul tuo modello, che sto x comprare pure io, che HD metteresti? Io pensavo ad un HD tradizionale da 1Tera, in modo da avere spazio di archiviazione comodo nel Notebook stesso. In fondo va bene pure @5.400 rpm visto che tanto SO e app principali girano sul SSD, no?
Ciao per tutte le risposte attendo l'arrivo del Vivobook. Anche io penserei ad un hdisk da 1tb senza badare agli rpm.....
bisogna vedere se ci sono sigilli o meno.
Farò da cavia nazionale :D
Ciao per tutte le risposte attendo l'arrivo del Vivobook. Anche io penserei ad un hdisk da 1tb senza badare agli rpm.....
bisogna vedere se ci sono sigilli o meno.
Farò da cavia nazionale :D
Vedo dalla tua firma che sei un Asus fan, come vanno in generale?
Sono semplici da aprire in genere?
In risposta al tuo riferimento su Asus bè devo ammettere che è un brand che mi ha regalato sempre soddisfazioni.
La linea Rog tranne casi di overheating risolvibile con una base raffreddante, undevolting o repaste....è molto affidabile.
I 2 rog in firma li ho aperti facilmente. Rimuovi viti sotto alla scocca e poi con un tool per separare le componenti procedi con l'apertura
In risposta al tuo riferimento su Asus bè devo ammettere che è un brand che mi ha regalato sempre soddisfazioni.
La linea Rog tranne casi di overheating risolvibile con una base raffreddante, undevolting o repaste....è molto affidabile.
I 2 rog in firma li ho aperti facilmente. Rimuovi viti sotto alla scocca e poi con un tool per separare le componenti procedi con l'apertura
Grazie, quindi fammi capire meglio:
1) invalido garanzia aprendoli (per mettere un HD)? Ossia formalmente rimuovo (parte di) chassy?
2) hanno sigilli di solito?
Il tutto per capire se è tranquillo andare a mettere subito l'HD aggiuntivo o se invece è meglio attendere (ben) 2 anni.
Ah e se invece questa operazione me la fa il venditore, implica che non possono farmi storie con la garanzia oppure non cambia nulla (sotto il profilo garanzia) rispetto al fai da te (perché, che so, tanto lo manderebbero dal produttore, almeno il primo anno)? Siccome ho capacità manuali, farei fare al venditore (quindi con costi maggiori, sia del HW che per manodopera) solo se c'è maggiore garanzia...sulla garanzia! ;)
Ciao per tutte le risposte attendo l'arrivo del Vivobook. Anche io penserei ad un hdisk da 1tb senza badare agli rpm.....
bisogna vedere se ci sono sigilli o meno.
Farò da cavia nazionale :D
Quando ti arriva?
Fammi (facci) sapere se ci sono sigilli e se c'è lo sportelletto apposito per upgrade RAM & HD.
Tu intendi tenerlo com'è, senza upgrade? Come gestisci lo spazio su SSD (userai HD esterni?)
Quando ti arriva?
Fammi (facci) sapere se ci sono sigilli e se c'è lo sportelletto apposito per upgrade RAM & HD.
Tu intendi tenerlo com'è, senza upgrade? Come gestisci lo spazio su SSD (userai HD esterni?)
Arriverà Martedi.
Spero di realizzare anche un unboxing sul mio canale YT.
Per ora voglio spupazzarlo per bene.
Ovvio se dovessi scoprire che ha un pannello con PWM (lo scoprirò solo una volta testato)....
Stay tuned
Arriverà Martedi.
Spero di realizzare anche un unboxing sul mio canale YT.
Per ora voglio spupazzarlo per bene.
Ovvio se dovessi scoprire che ha un pannello con PWM (lo scoprirò solo una volta testato)....
Stay tuned
Ormai aspetto allora.
Per favore (mi) potresti far sapere qualcosa (anche rapidissimamente) su:
- coil whine (sì / no)
- rumorosità / ventole / temperatura
- schermo (IPS o no e in ogni caso com'è)
- se ha sigilli
- se ha sportelletto apposito per upgrade R(RAM/HD)
Grazieeeee
Acquistato anche io oggi su eprice....
ASUS Notebook VivoBook S15 S510UN Monitor 15.6" Full HD Intel Core i7-8550U Quad Core Ram 16GB SSD 512GB NVIDIA GeForce MX150 2GB 1xUSB 3.1 1xUSB 3.0 Windows 10 Home...1087€
vi aggiorno quando arriva...:D
Acquistato anche io oggi su eprice....
ASUS Notebook VivoBook S15 S510UN Monitor 15.6" Full HD Intel Core i7-8550U Quad Core Ram 16GB SSD 512GB NVIDIA GeForce MX150 2GB 1xUSB 3.1 1xUSB 3.0 Windows 10 Home...1087€
vi aggiorno quando arriva...:D
Ottimo, grazie
Almeno saremo in 2 cavie Io sto attendendo notifica di arrivo al Pick&Pay di zona..... però poi per lavoro dovrò portarmelo dietro (prova al volo alle 20)
AAAhhhhhh bene!,
comunque al seguente link per chi vuole ci sono molti dettagli
https://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=S510UN-BQ240T
per PIMPUS
Per favore (mi) potresti far sapere qualcosa (anche rapidissimamente) su:
- coil whine (sì / no)
questo te lo potremmo dire dopo averlo utilizzato
- rumorosità / ventole / temperatura
stessa cosa del punto sopra, ma leggendo in giro mi è sembrato di capire che è silenzioso
- schermo (IPS o no e in ogni caso com'è)
confermo che è un IPS
- se ha sigilli
sigilli esteriormente non ce ne sono, si smonta la scocca inferiore e si accede a tutto, secondo me si invalida la garanzia (attendo conferme), per questo ho optato per un modello con ssd da 512, pensavo anche io di prendere il modello con ssd da 256 o con hdd da 1 TB e fare l'upgrade immediatamente, ma meglio non rischiare...
- se ha sportelletto apposito per upgrade R(RAM/HD)
ci sono 2 slot ram, uno slot per hdd/sdd 2,5 e uno slot M.2
e nel link di seguito c'è una recensione molto esaustiva con molte immagini del notebook e performance
https://www.ultrabookreview.com/16539-asus-vivobook-s510/
saluti a tutti!
Ciao ragazzi,
sono fortemente intenzionato a comprare anch'io l'Asus S510UN (versione con 512 GB), ho solo un dubbio: quanto dura, con uso normale, la batteria?
Si riesce a tirare almeno 6 ore con navigazione (tante schede aperte contemporaneamente), leggerissimo editing di immagini e office (principalmente Excel)?
Grazie mille e buona serata a tutti :)
https://www.ultrabookreview.com/16539-asus-vivobook-s510/
saluti a tutti!
Occhio che è la recensione del modello con 940mx.
Cmq raga appena ritirato al Pick&pay....in serata posterò foto e prime impressioni
Occhio che è la recensione del modello con 940mx.
Cmq raga appena ritirato al Pick&pay....in serata posterò foto e prime impressioni
Grandissimo! Non vedo l'ora di saperne di più, come detto sono intenzionatissimo a prenderlo anch'io!
ps Nei prossimi giorni magari mi dai un feedback della batteria?
Grazie!
Raga appena aperto.
Bellissimo....sono subito andato a vedere il pannello confermo che è IPS
15.6 inch 16:9, 1920 x 1080 pixel 141 PPI, ID: LGD0573, Name: LG Display LP156WF9-SPK2, IPS, glossy: no
È una piuma
Tastiera flette al centro ma non quando si digita
Ha lettore impronta
Raga appena aperto.
Bellissimo....sono subito andato a vedere il pannello confermo che è IPS
15.6 inch 16:9, 1920 x 1080 pixel 141 PPI, ID: LGD0573, Name: LG Display LP156WF9-SPK2, IPS, glossy: no
È una piuma
Tastiera flette al centro ma non quando si digita
Ha lettore impronta
Grandissimo, sempre più convinto di prenderlo!
Hai per caso riscontrato qualcuno dei problemi "segnalati" (coil whine, surriscaldamento, ecc.)
Si riesce a tirare almeno 6 ore con navigazione (tante schede aperte contemporaneamente), leggerissimo editing di immagini e office (principalmente Excel)?
Occhio che è la recensione del modello con 940mx.
Cmq raga appena ritirato al Pick&pay....in serata posterò foto e prime impressioni
Si me ne ero accorto era solo per avere un pò di informazioni in più visto che ci sono poche recensioni di questo modello......vuol dire che saremo noi i primi a recensirlo :-D
Grandissimo, sempre più convinto di prenderlo!
Hai per caso riscontrato qualcuno dei problemi "segnalati" (coil whine, surriscaldamento, ecc.)
Si riesce a tirare almeno 6 ore con navigazione (tante schede aperte contemporaneamente), leggerissimo editing di immagini e office (principalmente Excel)?
Leggerezza, dimensioni ridotte e schermo quasi senza cornici laterali lo rendono davvero un bel laptop.
Ieri ho dovuto eseguire una miriade di aggiornamenti quindi sulla batteria attenderei qualche ciclo.
Ho pesato il laptop sulla bilancia e pesa 1542 grammi
Praticamente un 14" come dimensioni.
Lo schermo è stupendo angoli perfetti e bei colori oltretutto senza PWM.
Leggero blacklight bleeding ma nulla di eccessivo.
Luminosità all'interno va bene anche al minimo...davvero ottimo pannello.
La tastiera flette inutile negarlo però ad esempio rispetto al mio rog che affonda nella zona centrale anche mentre si digita con questo non avviene.
Oltretutto ventole silenziose....
Stasera proverò anche qualche gioco.
Sotto la scocca ci sono vitine a croci non torx.
Il coperchio cmq è metallo, il resto plastica.
Sapete cone posso testare il coil wine ?
Io per ora non ho notato nulla....
https://imgur.com/a/f44Fw
Stay tuned
A me arriva mercoledì 14....attendete un giorno per le prime impressioni a caldo e qualche giorno per i dettagli, lo userò molto a lavoro con office (file excel abbastanza pesanti) word, visio e qualche virtual machine....
quindi uso ufficio un pò spinto....
Leggerezza, dimensioni ridotte e schermo quasi senza cornici laterali lo rendono davvero un bel laptop.
Ieri ho dovuto eseguire una miriade di aggiornamenti quindi sulla batteria attenderei qualche ciclo.
Ho pesato il laptop sulla bilancia e pesa 1542 grammi
Praticamente un 14" come dimensioni.
Lo schermo è stupendo angoli perfetti e bei colori oltretutto senza PWM.
Leggero blacklight bleeding ma nulla di eccessivo.
Luminosità all'interno va bene anche al minimo...davvero ottimo pannello.
La tastiera flette inutile negarlo però ad esempio rispetto al mio rog che affonda nella zona centrale anche mentre si digita con questo non avviene.
Oltretutto ventole silenziose....
Stasera proverò anche qualche gioco.
Sotto la scocca ci sono vitine a croci non torx.
Il coperchio cmq è metallo, il resto plastica.
Sapete cone posso testare il coil wine ?
Io per ora non ho notato nulla....
https://imgur.com/a/f44Fw
Stay tuned
Grazie mille! Per quanto riguarda il coil whine se non ho capito male è una specie di fischio/ronzio che si sente continuamente (anche senza stressare il pc), quindi se non lo senti semplicemente non c'è!
Se posso chiederti, dove l'hai preso alla fine e perché lì?
A me arriva mercoledì 14....attendete un giorno per le prime impressioni a caldo e qualche giorno per i dettagli, lo userò molto a lavoro con office (file excel abbastanza pesanti) word, visio e qualche virtual machine....
quindi uso ufficio un pò spinto....
Il mio stesso tipo di uso!
Se posso chiederti, dove l'hai preso?
Preso da eprice....spediscono lunedì e arriva mercoledì.
:sbav: non vedo l'ora, nel frattempo ho preso una custodia in neoprene per proteggerlo (misure di un 14"), un mouse xiaomi colore gold come l'asus e un adattatore type c con hub porte usb e porta lan.
Preso da eprice....spediscono lunedì e arriva mercoledì.
:sbav: non vedo l'ora, nel frattempo ho preso una custodia in neoprene per proteggerlo (misure di un 14"), un mouse xiaomi colore gold come l'asus e un adattatore type c con hub porte usb e porta lan.
ePrice diretto o marketplace?
ePrice diretto o marketplace?
eprice direttamente.....
visto che ci sono ho un dubbio, ma il notebook avendo un jack unico microfono/cuffie è sufficente attaccare le cuffie del tel (iphone/android) e funzionano ad esempio su skype?
Grazie
eprice direttamente.....
visto che ci sono ho un dubbio, ma il notebook avendo un jack unico microfono/cuffie è sufficente attaccare le cuffie del tel (iphone/android) e funzionano ad esempio su skype?
Grazie
mi rispondo da solo :D
dopo una breve ricerca ho capito che:
se si hanno delle cuffie tipo iphone/android con connettore 4 poli funziona sia microfono che cuffie, mentre se si collega solo il microfono, ad esempio tipo karaoke, non funziona, in quel caso ci vuole lo sdoppiatore, oppure per utilizzare le cuffie con microfono, tipo gaming con i 2 connettori verde/rosa ci vuole sempre lo sdoppiatore.
spero di esser stato chiaro e utile...
Anche io venduto e spedito da Eprice.
Per ora coil wine nada
mi rispondo da solo :D
spero di esser stato chiaro e utile...
Utilissimo, grazie!
Anche io venduto e spedito da Eprice.
Per ora coil wine nada
Ottimo, mi sa che allora al momento è davvero un best buy. Spero di essere anch'io fortunato e non beccarlo :p
Ragazzi l'ho preso anch'io! Non vedo l'ora che mi arrivi!
Vi aggiorno :D ;)
Leggerezza, dimensioni ridotte e schermo quasi senza cornici laterali lo rendono davvero un bel laptop.
Ieri ho dovuto eseguire una miriade di aggiornamenti quindi sulla batteria attenderei qualche ciclo.
Ho pesato il laptop sulla bilancia e pesa 1542 grammi
Praticamente un 14" come dimensioni.
Lo schermo è stupendo angoli perfetti e bei colori oltretutto senza PWM.
Leggero blacklight bleeding ma nulla di eccessivo.
Luminosità all'interno va bene anche al minimo...davvero ottimo pannello.
La tastiera flette inutile negarlo però ad esempio rispetto al mio rog che affonda nella zona centrale anche mentre si digita con questo non avviene.
Oltretutto ventole silenziose....
Stasera proverò anche qualche gioco.
Sotto la scocca ci sono vitine a croci non torx.
Il coperchio cmq è metallo, il resto plastica.
Sapete cone posso testare il coil wine ?
Io per ora non ho notato nulla....
https://imgur.com/a/f44Fw
Stay tuned
preso anche io!
Tu che modello esattamente?
Io S510UN-BQ240T :cool:
preso anche io!
Tu che modello esattamente?
Io S510UN-BQ240T :cool:
Io pure:D
magicdavid
12-03-2018, 23:44
Occhio che è la recensione del modello con 940mx.
Cmq raga appena ritirato al Pick&pay....in serata posterò foto e prime impressioni
Ma alla fine è possibile aggiungere uh secondo HD senza invalidare la garanzia?
L'ssd di che tipo è (Sata3, PCIe, NVMe)?
Ragazzi a me è arrivato oggi.....
modell i7 8550u 16 gb ram ssd 512....
Partiamo con i pro:
leggero
robusto
sensibilità tastiera ottima
monitor opaco, per me è pefetto, prima avevo un portatile riflettente, veramente fastidioso
se si usa per navigare office le ventole sono silenziose neanhe si sentono, le temperature sono tra i 38/45, ovviamente appena si spinge un pò le ventole si sentono....ma è un piccolo dazio che si deve pagare per la scheda grafica MX150
toucpad molto grande comodo e sensibile
Per quanto riguarda la tastiera non flette durante la digitazione ( un pochino nella zona delle lettere "o k l p", ovviamente se premete forte si, ma non è l'uso standard, posso assicurarvi che durante la digitazine non si nota.
Audio molto buono e pulito
il pc sembra molto veloce e reattivo, anche se mi aspettavo un pelino in più di velocità, forse perchè c'è installato mcafee e un pochino rallenta il disco, ma questo è da vedere.
Wifi velocissimo, la band 5Ghz è veramente ottima
Riconoscimento impronte digitali per lo sblocco molto veloce e reattivo, sbaglia pochissime volte.
tastiera molto ben illuminata con 3 livelli di luminosità
parti negative
al momento quella che più mi ha spiazzato è sempre la tastiera, si nota l'effetto onda dei tasti in alcuni punti, nel mio ad esempio tra la Y e la U si nota come i due tasti sono tutti e due all'indentro e la R e la E al contrario, si nota che vanno tutti e due come a formare una piccola gobba, intendiamoci nulla di preoccupante, solo dei piccolissimi difetti visivi
Mi manca il tastierino numerico, ma lo sapevo, pazienza
Altra piccola pecca è la mancanza di un led del tasto caps lock
In finale proprio un bel portatile, certo la spesa è un pò altina ma ne vale la pena.
Se avete curiosità chiedete, al momento è il mio notebook principale che userò per lavoro quindi avrò modo di testarlo per bene.
A presto!
Ma alla fine è possibile aggiungere uh secondo HD senza invalidare la garanzia?
L'ssd di che tipo è (Sata3, PCIe, NVMe)?
Anche se non ci sono sigilli la garanzia si invalida.
ci sono 2 slot per lo storage, uno m2 e l'altro classico d 2,5.
Ragazzi a me è arrivato oggi.....
modell i7 8550u 16 gb ram ssd 512....
Partiamo con i pro:
leggero
robusto
sensibilità tastiera ottima
monitor opaco, per me è pefetto, prima avevo un portatile riflettente, veramente fastidioso
se si usa per navigare office le ventole sono silenziose neanhe si sentono, le temperature sono tra i 38/45, ovviamente appena si spinge un pò le ventole si sentono....ma è un piccolo dazio che si deve pagare per la scheda grafica MX150
toucpad molto grande comodo e sensibile
Per quanto riguarda la tastiera non flette durante la digitazione ( un pochino nella zona delle lettere "o k l p", ovviamente se premete forte si, ma non è l'uso standard, posso assicurarvi che durante la digitazine non si nota.
Audio molto buono e pulito
il pc sembra molto veloce e reattivo, anche se mi aspettavo un pelino in più di velocità, forse perchè c'è installato mcafee e un pochino rallenta il disco, ma questo è da vedere.
Wifi velocissimo, la band 5Ghz è veramente ottima
Riconoscimento impronte digitali per lo sblocco molto veloce e reattivo, sbaglia pochissime volte.
tastiera molto ben illuminata con 3 livelli di luminosità
parti negative
al momento quella che più mi ha spiazzato è sempre la tastiera, si nota l'effetto onda dei tasti in alcuni punti, nel mio ad esempio tra la Y e la U si nota come i due tasti sono tutti e due all'indentro e la R e la E al contrario, si nota che vanno tutti e due come a formare una piccola gobba, intendiamoci nulla di preoccupante, solo dei piccolissimi difetti visivi
Mi manca il tastierino numerico, ma lo sapevo, pazienza
Altra piccola pecca è la mancanza di un led del tasto caps lock
In finale proprio un bel portatile, certo la spesa è un pò altina ma ne vale la pena.
Se avete curiosità chiedete, al momento è il mio notebook principale che userò per lavoro quindi avrò modo di testarlo per bene.
A presto!
Grazie, stesso identico modello, mi arriva a breve.
Io ti consiglio di fare una reinstallazione pulita di Win'10 o quantomeno di togliere tutti i programmi inutili, in primis quel Mcafee.
Ancora meglio, non usare Windows... :)
Anche se non ci sono sigilli la garanzia si invalida.
ci sono 2 slot per lo storage, uno m2 e l'altro classico d 2,5.
Sì il piccolo "spreco" è che le versioni con SSD lo mettono nello slot m.2, ma è sempre e solo Sata III.
Sì il piccolo "spreco" è che le versioni con SSD lo mettono nello slot m.2, ma è sempre e solo Sata III.
Beh non è proprio uno spreco, l'ssd è comunque veloce e ti rimane uno spazio da 2,5 per poter upgradare in futuro, mentre al momento ci si guadagna in leggerezza, il notebook pesa meno.
:)
Grazie, stesso identico modello, mi arriva a breve.
Io ti consiglio di fare una reinstallazione pulita di Win'10 o quantomeno di togliere tutti i programmi inutili, in primis quel Mcafee.
Ancora meglio, non usare Windows... :)
Per quanto riguarda i programmi inutili non ce ne sono molti per fortuna, al momento non mi andava di reinstallare troppo tempo, devo dire che con il wifi a 5ghz non ci ha messo molto a scaricare gli aggiornamenti.
McAfee al momento l'ho lasciato visto che per il primo anno è gratuito, ormai c'è....
Con Windows devo dire che mi ci trovo bene, e poi ho alcuni programmi che necessitano di windows.
Ho riscontrato che il tasto di accenzione è troppo vicino al tasto "canc" che uso molto, infatti al momento per provare ho disabilitato il tasto power, il pc lo spengo chiudendo il coperchio.
Buonasera a tutti, ho appena acquistato il pc in oggetto per 859€.
Il mio dubbio (che ahimè mi son posto dopo l'acquisto) è se valesse la pena spendere circa 100€ (940€) in più per prendere il modello Vivobook Pro con i7 7700hq, 16 gb di ram, ssd+hd 128+1tb e scheda video da 4 gb (mi pare la 1050)
Ho il timore di aver fatto una cavolata, perchè a primo acchito ho preferito il Vivobook versione S attratto dalla cornice minimale del display - con annesse dimensioni da 14"! - senza però considerare le migliori prestazioni del Pro che comunque manteneva delle dimensioni comunque valide (più grande di appena 3 cm in larghezza e 1.3 in lunghezza).
Secondo voi varrebbe la pena annullare l'ordine?
Inoltre, il modello S di cui si discute, come se la cava con un editing video moderato in 4k?
Grazie delle Vs. risposte!
Buonasera a tutti, ho appena acquistato il pc in oggetto per 859€.
Il mio dubbio (che ahimè mi son posto dopo l'acquisto) è se valesse la pena spendere circa 100€ (940€) in più per prendere il modello Vivobook Pro con i7 7700hq, 16 gb di ram, ssd+hd 128+1tb e scheda video da 4 gb (mi pare la 1050)
Ho il timore di aver fatto una cavolata, perchè a primo acchito ho preferito il Vivobook versione S attratto dalla cornice minimale del display - con annesse dimensioni da 14"! - senza però considerare le migliori prestazioni del Pro che comunque manteneva delle dimensioni comunque valide (più grande di appena 3 cm in larghezza e 1.3 in lunghezza).
Secondo voi varrebbe la pena annullare l'ordine?
Inoltre, il modello S di cui si discute, come se la cava con un editing video moderato in 4k?
Grazie delle Vs. risposte!
Tieniti la versione S. Processori aggiornati di ottava che anche se U sono quad-core e vanno quanto gli HQ.
Peso piuma davvero un best buy.
Stasera lo spremerò per bene con il gaming
Tieniti la versione S. Processori aggiornati di ottava che anche se U sono quad-core e vanno quanto gli HQ.
Peso piuma davvero un best buy.
Stasera lo spremerò per bene con il gamingGrazie della risposta.
Si in effetti dimensioni e peso piuma mi hanno spinto per la versione S. Idem la cpu di 8 gen.
Se posso chiedere la scocca inferiore è plastica o alluminio?
Attendiamo i test sotto stress 😁😁
E se non chiedo troppo qualche foto.
Grazie.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ragazzi, io ho alcuni problemi con gli aggiornamenti di windows, il S.O. prova sempre ad installare degli aggiornamenti che già sono installati (sono presenti in lista nella finestra degli aggiornamenti installati).
Domanda uno: è sufficente prendere il produck key di windows e reinstallaro (magari prendendo l'ultima iso aggiornata) e prendere i driver nella cartella sul disco eSupport per tutti i driver del sistema, oppure conviene fare un rispristino del sistema
Domanda due: Se effetuo un'installazione pulita, formattando il disco, perdo anche la partizione di ripristino?
Grazie mille a tutti.
Eccoci raga ieri ho effettuato 2 ore di gaming con uno dei titoli che più amo ovvero Dead by Daylight.
Riesco a mantenere sui 47/52 fps a medio dettaglio in full hd oppure 60fps a basso sempre full hd.
Tenete conto che è un gioco piuttosto pesante che abitualmente sul mio main laptop gira a 60fps in ultra con la 1060.
Ventole silenziose nonostante l'intenso sforzo e temperature massime cpu 85gradi e gpu 79gradi (gpu non castrata rispetto allo Zenbook UX331UN)
Nota meno positiva il pannello non eccelso come luminosità ma anche come fedeltà cromatica....
Abituato a quel gioco, ho ritrovato in gaming colori diversi.
Per il resto cmq soddisfatto perchè avere anche una gpu dedicata in un laptop leggero e compatto da 15.6" mi viene in mente solo il più costoso XPS15
Inviato dal mio LG-H990 utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti, ho appena acquistato il pc in oggetto per 859€.
Il mio dubbio (che ahimè mi son posto dopo l'acquisto) è se valesse la pena spendere circa 100€ (940€) in più per prendere il modello Vivobook Pro con i7 7700hq, 16 gb di ram, ssd+hd 128+1tb e scheda video da 4 gb (mi pare la 1050)
Ho il timore di aver fatto una cavolata, perchè a primo acchito ho preferito il Vivobook versione S attratto dalla cornice minimale del display - con annesse dimensioni da 14"! - senza però considerare le migliori prestazioni del Pro che comunque manteneva delle dimensioni comunque valide (più grande di appena 3 cm in larghezza e 1.3 in lunghezza).
Secondo voi varrebbe la pena annullare l'ordine?
Inoltre, il modello S di cui si discute, come se la cava con un editing video moderato in 4k?
Grazie delle Vs. risposte!
Ciao non ho capito quale modello preciso hai acquistato.
Beh non è proprio uno spreco, l'ssd è comunque veloce e ti rimane uno spazio da 2,5 per poter upgradare in futuro, mentre al momento ci si guadagna in leggerezza, il notebook pesa meno.
:)
Sì è vero. Per spreco intendo dire che se è "solo" SataIII, allora preferivo fosse messo sul classico spazio 2,5.
A questo punto come upgrade rimane possibile solo un ("vecchio") disco da 2,5, mentre se uno domani volesse mettere SSD PCIe/NVMe deve togliere l'attuale SSD e non lo può usare su questo notebook (è M.2 e non 2,5).
Per carità per me va bene così eh, visto che prob. comprerò un HD 2,5 bello capiente (almeno 2 Tera) che userò per i primi 2 anni come periferica esterna e poi lo metto dentro a garanzia scaduta.
Ciao non ho capito quale modello preciso hai acquistato.Ho preso l' S510un-bq240T
Il vivobook S.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Davidevi82
20-03-2018, 00:28
Ciao a tutti, stavo valutando l'acquisto di questo notebook, non la versione top ma quella base con hdd da 1tb. Però sono abbastanza frenato dalla colorazione... Potete pubblicare qualche foto reale perfavore? O qualche impressione su come appare, perché in certe foto viste su internet sembra giallo oro e in altre quasi grigio 😅
Inviato dal mio Mi Note 2 utilizzando Tapatalk
Ho preso l' S510un-bq240T
Il vivobook S.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ok, per me è ottimo.
Io sono andato sul -BQ240T per avere SSD più capiente (e non metterci mano finché è in garanzia).
Antonio Brogno
29-03-2018, 13:31
Ciao, io sto per acquistare la versonione con SSD da 256GB. Mi chiedevo, come va con i giochi recenti? Con quali lo avete provato oltre a Dead by daylight?
Vale 920 euro?
Ciao, se devi prenderlo per giocarci, forse dovresti vedere qualcos'altro, cmq i giochi più recenti girano tutti a 30 fps a dettagli medio/bassi, per curiositò vai su youtube e cerca i7 8550u mx150 che sonon i componenti che ha l'asus e vedrai un pò di videotest sul gaming. ;-)
non essendoci sigilli si apre si aggiunge ram o si sotituisce il disco senza problemi, ancora gente che ripete che si annulla la garanzia...mah.
non c è modo di vedere se è stato aperto quindi non si perde la garanzia.
unnilennium
09-04-2018, 19:54
non essendoci sigilli si apre si aggiunge ram o si sotituisce il disco senza problemi, ancora gente che ripete che si annulla la garanzia...mah.
non c è modo di vedere se è stato aperto quindi non si perde la garanzia.
il discorso fila solo se fai le cose per bene senza lasciare segni evidenti, e soprattutto se in caso di problemi riporti il notebook alle condizioni iniziali, cioè togli il disco e richiudi. purtroppo sono molto fiscali, a meno che non ci sia amazon di mezzo, allora occorre stare attenti, alcune marche come dell e lenovo mettono tutto per iscritto sul manuale, cosa puoi sostituire e come fare per farlo.
l unica cosa che ho dei dubbi riguardo il sw, se spiano l hdd e faccio una installazione pulita, in quel caso la garanzia rimane valida?
unnilennium
10-04-2018, 06:37
Certo che sì, lato sw puoi fare quello che vuoi, attento a fare i backup comunque.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
jack0404
25-04-2018, 15:39
Salve :D
vi sentite di consigliare questo notebook dopo del tempo dall'acquisto? Si comporta ancora bene?
Sarei interessato alla versione BQ240T.
Salve.. sarei interessata all'acquisto del medesimo pc.. vi sentite ancora di consgliarlo? Perché poi l'avete acquistato su eprice e non su amazon? Su eprice ha la "garanzia italia"?
grazie mille :)
jack0404
02-05-2018, 20:05
Salve.. sarei interessata all'acquisto del medesimo pc.. vi sentite ancora di consgliarlo? Perché poi l'avete acquistato su eprice e non su amazon? Su eprice ha la "garanzia italia"?
grazie mille :)
L'ho ordinato proprio oggi su eprice perchè volevo utilizzare un buono della carta del docente e su amazon il modello BQ240T non è ancora disponibile (venduto e spedito da amazon). Aggiornerò quando l'avrò sotto mano :cool:
do una veloce rece, lo sto provando da qualche giorno.
grosso problema l impianto di dissipazione è decisamente sottodimensionato, è rimasto invariato dalla scorsa generazione e quindi aumentando cpu e gpu è risultato decisamente ridicolo per tenere a bada un i7 8550u che è un quad core ed una mx150, infatti facendo stress test con 1 o 2 core le temperature sono nella norma 60-max 85 gradi, con 4 core attivi sfonda i 95gradi prima che parta il throttoling selvaggio, se si usano cpu+gpu le i problemi aumentano e il trottlinh è ancora piu marcato, in navigazione le ventole sono al minimo e non molto rumorose, mi chiedo chi ha scritto che non scalda se è la prima volta che compra un pc.
cmq sia si risolve parzialmente downvoltando cpu e gpu, nel mio caso circa -125mv su procio e -95mv su integrata, ma ho da completare dei test. in questo modo il trottling è meno selvaggio e si arriva a fare un 20% 30% di prestazioni in più in cinebench.
tastiera scadente alla lunga si sentono i difetti nella digitalizzazione oltre al discorso come detto che flette troppo centralmente, trackpad ottimo, schermo non molto luminoso ma accettabile, ottima leggerezza, batteria purtroppo davvero scarsina ma si sapeva, il fatto di non avere il touch screen lo rende molto leggero.
pagato 720€ in offerta con 8gb e hdd 1tb, ho comprato altri 8gb a 70€ e gli ho messo un crucial da 500gb del vecchio pc quindi spesa molto più contenuta nel mio caso.
un ultimo aspetto negativo, è la mancanza del led per il capslock, ed il fatto che non si possa disattivare l hotekey da bios in modo da avere i tasti fx per le funzioni secondarie tipo luminosità retroilluminazione ecc ecc, bisogna digitare la combo fn+fx saranno 10 anni che non mi capitava un pc con questa cosa. :D
audio scadente, sia in potenza che in qualità
per 700-800€ ci può stare sopra 1000 è una mezza rapina secondo me.
L'ho ordinato proprio oggi su eprice perchè volevo utilizzare un buono della carta del docente e su amazon il modello BQ240T non è ancora disponibile (venduto e spedito da amazon). Aggiornerò quando l'avrò sotto mano :cool:
Venduto e spedito su amazon da un venditore con ottime recensioni no lo ritieni ugualmente affidabile?
Non ho mai acquistato nulla su eprice, che tipo di garanzia c'è?
Grazie mille per l'aiuto
do una veloce rece, lo sto provando da qualche giorno.
grosso problema l impianto di dissipazione è decisamente sottodimensionato, è rimasto invariato dalla scorsa generazione e quindi aumentando cpu e gpu è risultato decisamente ridicolo per tenere a bada un i7 8550u che è un quad core ed una mx150, infatti facendo stress test con 1 o 2 core le temperature sono nella norma 60-max 85 gradi, con 4 core attivi sfonda i 95gradi prima che parta il throttoling selvaggio, se si usano cpu+gpu le i problemi aumentano e il trottlinh è ancora piu marcato, in navigazione le ventole sono al minimo e non molto rumorose, mi chiedo chi ha scritto che non scalda se è la prima volta che compra un pc.
cmq sia si risolve parzialmente downvoltando cpu e gpu, nel mio caso circa -125mv su procio e -95mv su integrata, ma ho da completare dei test. in questo modo il trottling è meno selvaggio e si arriva a fare un 20% 30% di prestazioni in più in cinebench.
tastiera scadente alla lunga si sentono i difetti nella digitalizzazione oltre al discorso come detto che flette troppo centralmente, trackpad ottimo, schermo non molto luminoso ma accettabile, ottima leggerezza, batteria purtroppo davvero scarsina ma si sapeva, il fatto di non avere il touch screen lo rende molto leggero.
pagato 720€ in offerta con 8gb e hdd 1tb, ho comprato altri 8gb a 70€ e gli ho messo un crucial da 500gb del vecchio pc quindi spesa molto più contenuta nel mio caso.
un ultimo aspetto negativo, è la mancanza del led per il capslock, ed il fatto che non si possa disattivare l hotekey da bios in modo da avere i tasti fx per le funzioni secondarie tipo luminosità retroilluminazione ecc ecc, bisogna digitare la combo fn+fx saranno 10 anni che non mi capitava un pc con questa cosa. :D
audio scadente, sia in potenza che in qualità
per 700-800€ ci può stare sopra 1000 è una mezza rapina secondo me.
Non ho la tua medesima sensibilità per dare valutazioni in merito al rapporto qualità/prezzo. Potresti dirmi se lo ritieni un buon acquisto per qualcuno che debba prevalentemente scrivere programmi e lavorare su software pesanti di modellazione tipo autocad 2d/3d e software di ingegneria industriale come aspen plus e fluent?
Grazie per l'aiuto
non utilizzo quei programmi, però sulla carta il processore è bello potente, l unica incognita è come si comporta su un utilizzo prolungato in stress, nel senso che la cpu va bene per i primi minuti in cui è piu potente di un HQ di 7gen, poi quando inizia a scaldare le prestazioni decadono abbastanza massicciamente, ma non perchè la cpu è scarsa ma perchè il sistema di raffreddamento è veramente mediocre.
secondo me potresti avere prestazion inferiori rispetto anche ad una cpu più scarsa ma con un impianto di dissipazione migliore.
questo portatile lato dissipazione è abbastanza scadente. io l ho reso accettabile downvoltando, però secondo me un dell sia xps che latitude od anche inspiron è piu indicato, perchè anche se poco meno sottili sono fatti meglio dal punto di vista della dissipazione. se vai nel 3d di consigli per gli acquisti qualcuno ti da qualche dritta, mi pare ci siano i nuovi ispiron dell lasciati pochi giorni fa. se usi anche molto la tastiera per scrivere il vivobook non è il massimo.
ps: se lo usa in mobilità allora scartalo totalmente, perchè la batteria è un atentico aborto, non ho capito ancora il motivo avendo avuto una configurazione simile precedentemente. budget permettendo gli xps sono altre macchine,anche se molto piu costose.
jack0404
03-05-2018, 14:11
Venduto e spedito su amazon da un venditore con ottime recensioni no lo ritieni ugualmente affidabile?
Non ho mai acquistato nulla su eprice, che tipo di garanzia c'è?
Grazie mille per l'aiuto
Si è affidabile ma per utilizzare la carta del docente il prodotto deve essere venduto e spedito da Amazon e non da terzi. Stessa cosa per eprice.
La garanzia è quella standard 2 anni, aumentabile con qualche sovrapprezzo.
non utilizzo quei programmi, però sulla carta il processore è bello potente, l unica incognita è come si comporta su un utilizzo prolungato in stress, nel senso che la cpu va bene per i primi minuti in cui è piu potente di un HQ di 7gen, poi quando inizia a scaldare le prestazioni decadono abbastanza massicciamente, ma non perchè la cpu è scarsa ma perchè il sistema di raffreddamento è veramente mediocre.
secondo me potresti avere prestazion inferiori rispetto anche ad una cpu più scarsa ma con un impianto di dissipazione migliore.
questo portatile lato dissipazione è abbastanza scadente. io l ho reso accettabile downvoltando, però secondo me un dell sia xps che latitude od anche inspiron è piu indicato, perchè anche se poco meno sottili sono fatti meglio dal punto di vista della dissipazione. se vai nel 3d di consigli per gli acquisti qualcuno ti da qualche dritta, mi pare ci siano i nuovi ispiron dell lasciati pochi giorni fa. se usi anche molto la tastiera per scrivere il vivobook non è il massimo.
ps: se lo usa in mobilità allora scartalo totalmente, perchè la batteria è un atentico aborto, non ho capito ancora il motivo avendo avuto una configurazione simile precedentemente. budget permettendo gli xps sono altre macchine,anche se molto piu costose.
Grazie, tutto chiarissimo!
Si è affidabile ma per utilizzare la carta del docente il prodotto deve essere venduto e spedito da Amazon e non da terzi. Stessa cosa per eprice.
La garanzia è quella standard 2 anni, aumentabile con qualche sovrapprezzo.
ok, grazie
Secondo voi conviene prendere un i5 oppure un i7. La differenza in termini di prestazioni non è molta, mi sbaglio?
jack0404
11-05-2018, 11:19
do una veloce rece, lo sto provando da qualche giorno.
grosso problema l impianto di dissipazione è decisamente sottodimensionato, è rimasto invariato dalla scorsa generazione e quindi aumentando cpu e gpu è risultato decisamente ridicolo per tenere a bada un i7 8550u che è un quad core ed una mx150, infatti facendo stress test con 1 o 2 core le temperature sono nella norma 60-max 85 gradi, con 4 core attivi sfonda i 95gradi prima che parta il throttoling selvaggio, se si usano cpu+gpu le i problemi aumentano e il trottlinh è ancora piu marcato, in navigazione le ventole sono al minimo e non molto rumorose, mi chiedo chi ha scritto che non scalda se è la prima volta che compra un pc.
cmq sia si risolve parzialmente downvoltando cpu e gpu, nel mio caso circa -125mv su procio e -95mv su integrata, ma ho da completare dei test. in questo modo il trottling è meno selvaggio e si arriva a fare un 20% 30% di prestazioni in più in cinebench.
tastiera scadente alla lunga si sentono i difetti nella digitalizzazione oltre al discorso come detto che flette troppo centralmente, trackpad ottimo, schermo non molto luminoso ma accettabile, ottima leggerezza, batteria purtroppo davvero scarsina ma si sapeva, il fatto di non avere il touch screen lo rende molto leggero.
pagato 720€ in offerta con 8gb e hdd 1tb, ho comprato altri 8gb a 70€ e gli ho messo un crucial da 500gb del vecchio pc quindi spesa molto più contenuta nel mio caso.
un ultimo aspetto negativo, è la mancanza del led per il capslock, ed il fatto che non si possa disattivare l hotekey da bios in modo da avere i tasti fx per le funzioni secondarie tipo luminosità retroilluminazione ecc ecc, bisogna digitare la combo fn+fx saranno 10 anni che non mi capitava un pc con questa cosa. :D
audio scadente, sia in potenza che in qualità
per 700-800€ ci può stare sopra 1000 è una mezza rapina secondo me.
Hai purtroppo ragione sul sistema di dissipazione.
Ho quindi anche io provato a downvoltare la cpu ma non mi dà risultati soddisfacenti. Sono arrivato a -125mV ma mi va comunque ai 95°C e parte il throttling. Dovrei continuare ad abbassare? Mi fa strano perchè è già un processore serie "U" e non vorrei esagerare.
A te come va?
jack0404
11-05-2018, 11:46
Un altro fastidio che ho riscontrato è uno "squittio" (credo sia il coil whine) che proviene dalla parte in alto a destra del pc, a fianco della ventola.
Credo sia la posizione dei moduli RAM. Possibile che la RAM faccia questo rumore? Quando apro un programma o una pagina su chrome il rumore aumenta per poi ridiminuire.
Può aver senso aprire il pc e invertire la posizione dei moduli RAM?
Grazie.
L'ho ordinato proprio oggi su eprice perchè volevo utilizzare un buono della carta del docente e su amazon il modello BQ240T non è ancora disponibile (venduto e spedito da amazon). Aggiornerò quando l'avrò sotto mano :cool:
Potresti dirmi quanto spazio sul disco c'è a disposizione?
Stavo guardando questo notebook e siccome mi avanza un SSD da 256GB da 2.5" mi servirebbe per sapere se orientarmi sulla versione con l'SSD da 512 o quello da 256 e poi aggiungere il secondo SSD
Grazie.
Hai purtroppo ragione sul sistema di dissipazione.
Ho quindi anche io provato a downvoltare la cpu ma non mi dà risultati soddisfacenti. Sono arrivato a -125mV ma mi va comunque ai 95°C e parte il throttling. Dovrei continuare ad abbassare? Mi fa strano perchè è già un processore serie "U" e non vorrei esagerare.
A te come va?
io mi sono fermato a 130mv perchè dopo mi va in crash sotto sforzo, scheda video a 90mv ma potrebbe reggere anche 120mv. la situazione migliora un poco ma ovviamente non è buona anche il mio schizza a 95 97 gradi, temperature che non ho mai visto su nessun altro laptop. l' unico modo per migliorare ancora sarebbe di sostituire la pasta termica perchè è evidente che anche quella sia sta messa a cazzo (oltre al dissipatore veramente scarsissimo). abbassa fin quando non ti va in crash il pc.
jack0404
12-05-2018, 08:56
Potresti dirmi quanto spazio sul disco c'è a disposizione?
Stavo guardando questo notebook e siccome mi avanza un SSD da 256GB da 2.5" mi servirebbe per sapere se orientarmi sulla versione con l'SSD da 512 o quello da 256 e poi aggiungere il secondo SSD
Grazie.
Guarda, non ho visto quando mi è arrivato quanto era. Posso dirti che lo spazio totale sul disco è sui 476 gb. Io poi ho installato l'utility dell'SSD "Micron Storage Executive" per migliorarne le prestazioni e la durata e gli ho assegnato una partizione da 50gb per questo. Poi ho installato tutto il necessario di routine e matlab e Fortnite :rolleyes: e ora lo spazio restante sui 330gb.
Per me quindi lo spazio è altamente sufficiente visto che ho anche un hard disk esterno in caso di necessità per il restante storage.
50gb di over provisioning sono anche troppi, bastano 5gb ed avanzano pure. il resto è spazio sprecato.
sapete come si chiama l utiliti per disabilitare od attivare la ricarica rapida? non quella da usb ma quella per la batteria del pc ?
jack0404
12-05-2018, 10:07
50gb di over provisioning sono anche troppi, bastano 5gb ed avanzano pure. il resto è spazio sprecato.
sapete come si chiama l utiliti per disabilitare od attivare la ricarica rapida? non quella da usb ma quella per la batteria del pc ?
Probabilmente hai ragione, ho solo seguito quanto consigliava l'utility. Comunque ora mi sono deciso a fare un clean install di windows, quindi magari dopo lo imposto più piccolo. Il product key di windows viene inserito automaticamente vero?
bio.hazard
12-05-2018, 10:20
l unica cosa che ho dei dubbi riguardo il sw, se spiano l hdd e faccio una installazione pulita, in quel caso la garanzia rimane valida?
La garanzia sull'hardware, rimane sicuramente valida.
jack0404
12-05-2018, 13:17
Ho effettuato l'installazione pulita di Windows prendendo la ISO direttamente dal sito Microsoft e montata su Rufus in modalità GPT per UEFI, come ho sempre fatto.
Ora Windows mi va lento, per chiudere le finestre mi ci vuole più di un secondo mentre prima era istantaneo. Non capisco. Ho fatto anche un ripristino ma niente, non cambia.
Avete suggerimenti? :muro:
sapete come si chiama l utiliti per disabilitare od attivare la ricarica rapida? non quella da usb ma quella per la batteria del pc ?
nessun sa come si chiama ?
Guarda, non ho visto quando mi è arrivato quanto era. Posso dirti che lo spazio totale sul disco è sui 476 gb. Io poi ho installato l'utility dell'SSD "Micron Storage Executive" per migliorarne le prestazioni e la durata e gli ho assegnato una partizione da 50gb per questo. Poi ho installato tutto il necessario di routine e matlab e Fortnite :rolleyes: e ora lo spazio restante sui 330gb.
Per me quindi lo spazio è altamente sufficiente visto che ho anche un hard disk esterno in caso di necessità per il restante storage.
Grazie, a me non serve un grande spazio di archiviazione ma con il 512GB eviterei di aprirlo subito.
jack0404
12-05-2018, 15:30
Ho effettuato l'installazione pulita di Windows prendendo la ISO direttamente dal sito Microsoft e montata su Rufus in modalità GPT per UEFI, come ho sempre fatto.
Ora Windows mi va lento, per chiudere le finestre mi ci vuole più di un secondo mentre prima era istantaneo. Non capisco. Ho fatto anche un ripristino ma niente, non cambia.
Avete suggerimenti? :muro:
Ho reinstallato windows ancora... Andava bene... installo i nuovi driver intel UHD graphics.... ancora ok..... installo i driver nvidia..... cominciano i rallentamenti.
Li ho tolti e ora va bene di nuovo. Strano. Qualcuno che ha l'April Update con i nuovi driver nvidia ha questo problema?
Mi fa strano restare senza i driver che ritengo i più importanti.
unnilennium
13-05-2018, 07:56
Sono n diversi che lamentano problemi tra aprile update e driver Nvidia. So che Nvidia ha rilasciato diversi update, ma non ho capito qual è quello che sicuramente funziona. Consiglio dopo l'installazione pulita aggiornare gli Intel e lasciare gli Nvidia che ha messo Windows finché non escono driver nuovi Nvidia che risolvono sicuramente il problema. Le funzionalità di base dovresti averle anche così, ma almeno non rischi problemi
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
jack0404
13-05-2018, 10:14
Sono n diversi che lamentano problemi tra aprile update e driver Nvidia. So che Nvidia ha rilasciato diversi update, ma non ho capito qual è quello che sicuramente funziona. Consiglio dopo l'installazione pulita aggiornare gli Intel e lasciare gli Nvidia che ha messo Windows finché non escono driver nuovi Nvidia che risolvono sicuramente il problema. Le funzionalità di base dovresti averle anche così, ma almeno non rischi problemi
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Anche così mi dava lo stesso problema. Sembra essere migliorato andando sulle impostazioni 3D dei driver nvidia e mettendo come processore grafico preferito proprio la scheda nvidia. Almeno ora chrome si chiude subito. Speriamo bene... ;)
Eccomi ragazzi scusate se sono mancato ma è stato un periodo nero.
Ho ripreso il Vivobook ed ho notato purtroppo le alte temperature raggiunte dalla cpu...anche 95 gradi.
Ma ho risolto.
1) Limitando cpu al 99% sotto ai profili batteria ovviamente quando è alimentato in modo da disabilitare il turbo boost.
2) Utilizzando il programma Throttle Stop ed undervoltando cpu con profili in alto (i profil i batteria ed internet non vanno bene ogni tanto freeza) usate modalità game. Tempeatura Cpu non oltre gli 82 dopo ore di gioco.
Se poi impostate modalità performance, le temperature risalgono vertiginosamente
Consiglio mettere 2 piedini di plastica sotto alla scocca in modo da inclinare il laptop, migliorando ergonomia e ventilazione.
Ora vorrei solo controllare velocità ventole per constatare se vanno al massimo sotto sforzo.
Questo Vivobook non è perfetto (nessuno lo è) ma è l'unico laptop da 1.7kg con gpu dedicata, schermo opaco da 15.6....bisogna solo ottimizzarlo
cosi gli castri le prestazioni perdi il turbo boost ed un 40% di clock, impostare al 99% è sbagliato, tanto vale avere un skylake dual core allora
cosi gli castri le prestazioni perdi il turbo boost ed un 40% di clock, impostare al 99% è sbagliato, tanto vale avere un skylake dual core allora
Preferisci fonderlo?
La dissipazione non la possiamo creare dal nulla se non ci sono le basi. Se riesco a giocare tranquillamente ed in maniera sporadica non vedo quale sia il problema. Fra l'altro il grosso lavoro lo fa la GPU
Preferisci fonderlo?
La dissipazione non la possiamo creare dal nulla se non ci sono le basi. Se riesco a giocare tranquillamente ed in maniera sporadica non vedo quale sia il problema. Fra l'altro il grosso lavoro lo fa la GPU
togliere il turbo che è molto utile in produttività ed è spento durante i giochi non mi sembra molto furbo. prendevi l' s510 gen7 spendevi meno e ti andava anche più forte in gaming.
io condivido con alcuni utenti di reddit riguardo al fatto che la versione con cpu di 8gen abbia un altezza diversa che non permette un ottimale allineamento del dissipatore come invece evveniva con la srie 7 dell s510. questo sembra anche confermato, oltre dalle temperature, dal fatto che le oscillazioni sono troppo grosse e le temperature in idle siano cmq mediamente molto più alte di moltissimi ultrabook con stessa cpu. non è tanto un problema di dissipatore sottodimensionato come pensavo anche io (perchè poi invece lato GPU "fuziona benino") ma che non ci sia un buono scambio tra cpu e dissipatore, o per il pad o per la pasta o per un micro millimetro in meno di altezza.
andrebbe aperto smontato il dissipatore e messa una pasta decente
andrebbe aperto smontato il dissipatore e messa una pasta decente
Concordo
richiedo, ma il fast chargin come si può abilitare? non trovo nessun software asus a riguardo.
Ho trasformato con un adesivo al vinile in pelle il Vivobook.
Ora è l'Alienware dei poveri:p
http://i64.tinypic.com/4g5jys.jpg
Purtroppo sarà forse colpa del caldo di questi giorni....va in throttling e giocando a Dead by Daylight ad esempio è stabile a 60 FPS per pochi secondi e poi cala....
Che possiamo fare per renderlo stabile?
purtroppo l unica è smontare il dissi vedendo le guide non sembra troppo complicato, e poi mettere della pasta di qualità. considera che anche il mio ha ventola sempra attiva e temperature di 60-65 gradi in navigazione, si parla di un consumo di 6watt, cioè voglio dire non riesce a dissipare nemmeno 6watt senza ventola :muro:
unnilennium
26-05-2018, 08:10
Attenzione che smontandolo potreste invalidare la garanzia...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
purtroppo l unica è smontare il dissi vedendo le guide non sembra troppo complicato, e poi mettere della pasta di qualità. considera che anche il mio ha ventola sempra attiva e temperature di 60-65 gradi in navigazione, si parla di un consumo di 6watt, cioè voglio dire non riesce a dissipare nemmeno 6watt senza ventola :muro:
Penso pure io.....
Voglio renderlo rocksolid
allora l' unica cosa è smontare il dissipatore e rimettere la pasta purtroppo non ci sono altri modi, sicuramente appena saliranno le temperature il problema diventerà piu evidente.
io invece dopo l aggiornamento din win10 rilasciato ieri ho perso la possibilità di aumentare o diminuire la tastiera retroilluminata con la combinazione fn+f3 e pure il driver per il fast charge usb ha smesso di funzionare.
jack0404
27-05-2018, 10:26
purtroppo l unica è smontare il dissi vedendo le guide non sembra troppo complicato, e poi mettere della pasta di qualità. considera che anche il mio ha ventola sempra attiva e temperature di 60-65 gradi in navigazione, si parla di un consumo di 6watt, cioè voglio dire non riesce a dissipare nemmeno 6watt senza ventola :muro:
sempre 60-65 gradi? Io lo tengo su bilanciato, ho undervoltato, e in navigazione mi sta sui 45-50 gradi, anche lui con ventola spesso attiva.
La ventola ho trovato come regolarla con Notebook Fan Control
Impostandola al 12.5% ed ovviamente solo in ambito Office o navigazione non si sente praticamente.
Si potrebbe provare anche a sostituire la ventola con qualcosa di meno rumoroso....vediamo
Per il resto giocare è un disastro.... Ma possibile che ci sia Throttling anche disattivando il turbo Boost ed undervoltando?
il problema è che non c è uno scambio ottiamale fra cpu e dissipatore quindi una buona parte del calore prodotto non viene scambiato e quindi difficilmente si riesce a dissipare bene, lo puoi vedere anche impostando la ventola al max per diversi minuti senza usare il pc, il delta T con quella ambientale è troppo alto, segno che la pasta è scadente, o troppa, o troppo poca o stesa male od il dissipatore non ben livellato, ognuno ha la sua teoria, chi ha sostituito la pasta con una di qualità o con dei pad termici ha "Risolto", se fai un giro su reddit dovresti trovare delle guide.
avendo provato altri ultrabook con cpu simili ero andato sul sicuro di poterlo usare al max con un po di downvolt invece purtroppo questo vivobook è stato proprio progettato con i piedi lato dissipazione, per esempio io sto a 50-55 gradi con ventola impostata max e consumo medio di 4-6watt il che non è accettabile.
jack0404
27-05-2018, 17:16
il problema è che non c è uno scambio ottiamale fra cpu e dissipatore quindi una buona parte del calore prodotto non viene scambiato e quindi difficilmente si riesce a dissipare bene, lo puoi vedere anche impostando la ventola al max per diversi minuti senza usare il pc, il delta T con quella ambientale è troppo alto, segno che la pasta è scadente, o troppa, o troppo poca o stesa male od il dissipatore non ben livellato, ognuno ha la sua teoria, chi ha sostituito la pasta con una di qualità o con dei pad termici ha "Risolto", se fai un giro su reddit dovresti trovare delle guide.
avendo provato altri ultrabook con cpu simili ero andato sul sicuro di poterlo usare al max con un po di downvolt invece purtroppo questo vivobook è stato proprio progettato con i piedi lato dissipazione, per esempio io sto a 50-55 gradi con ventola impostata max e consumo medio di 4-6watt il che non è accettabile.
scusa ma da quello che so i pad termici servono a trasportare il calore dai vari chip al case in metallo per poterlo dissipare. In questo caso, con la base in plastica ha ancora senso l'utilizzo di questi pad?
scusa ma da quello che so i pad termici servono a trasportare il calore dai vari chip al case in metallo per poterlo dissipare. In questo caso, con la base in plastica ha ancora senso l'utilizzo di questi pad?
In effetti il pad a che serve....è plastica!
Cmq ho ordinato su Amazon l'Arctic Silver 5 + Arcticlean..... In settimana lo smonterò e spero di cambiare il discorso termico di questo ultrabook.
Ecco come appare (foto trovata sul web) l'Asus senza scocca.
http://i68.tinypic.com/jrfbs3.jpg
Non dovrebbe essere difficile sosituire pasta termica.
4 viti Cpu
2 viti GPU
2 viti ventola
Poi stacco alimentazione ventola e sarebbe opportuno anche staccare batteria tramite piattina in basso
http://i68.tinypic.com/jrfbs3.jpg
non saprei dire che hanno utilizzato con l s510 per l' 8500u non ne ho visto mai uno smontato, ho visto una della gen precedente con mx940 e non li aveva, però non è così raro utilizzarli sui portatili invece di riprogettare l impianto di dissipazione a volte vengono messi per risparmiare sui costi di progettazione di recente ho smontato un Hp dove c era un pad termico su uno skylake, sono degli adesivi "imbevuti" di pasta termica, non è che siano nemmeno così male ad essere sinceri, poi dipende da quali vengono usati.
aspettiamo la prova, l' unico consiglio che posso darti è di non rimontare subito il case ma di fare delle prove per vedere se hai messo troppa pasta o troppo poca, di media 6 7 gradi dovresti prenderli ma se hanno fatto un lavoroproprio alla membro di segugio anche 10-12. se hai un micro livella ed il disegno del sissipatore è planare potresti anche vede se i due chip sono stati messi alla stessa altezza, a volte capita che ci sia un lievissimo spessore che il disegno del dissipatore non corregge quindi si può avere il dissipatore che magari aderisce perfettamente alla vga e magari male alla cpu o viceversa.
non saprei dire che hanno utilizzato con l s510 per l' 8500u non ne ho visto mai uno smontato, ho visto una della gen precedente con mx940 e non li aveva, però non è così raro utilizzarli sui portatili invece di riprogettare l impianto di dissipazione a volte vengono messi per risparmiare sui costi di progettazione di recente ho smontato un Hp dove c era un pad termico su uno skylake, sono degli adesivi "imbevuti" di pasta termica, non è che siano nemmeno così male ad essere sinceri, poi dipende da quali vengono usati.
aspettiamo la prova, l' unico consiglio che posso darti è di non rimontare subito il case ma di fare delle prove per vedere se hai messo troppa pasta o troppo poca, di media 6 7 gradi dovresti prenderli ma se hanno fatto un lavoroproprio alla membro di segugio anche 10-12. se hai un micro livella ed il disegno del sissipatore è planare potresti anche vede se i due chip sono stati messi alla stessa altezza, a volte capita che ci sia un lievissimo spessore che il disegno del dissipatore non corregge quindi si può avere il dissipatore che magari aderisce perfettamente alla vga e magari male alla cpu o viceversa.
Grazie dei consigli....se riesco nel weekend farò questo lavoro.
Non mi convince proprio il fatto che anche senza turbo Boost la CPU vada in throttling anche con 75gradi....potrebbe anche arrivare un fix via BIOS aldilà dei problemi tecnici di dissapazione
jack0404
28-05-2018, 17:01
attendiamo questa prova del nove :cool:
Comunque io l'ho aperto il pc e non è stata un'impresa facilissima... togliere i gommini per togliere le viti e staccare il pannello posteriore mi hanno dato filo da torcere (forse sono io inesperto). Attento anche alle viti: hanno lunghezze diverse.
hai provato a dowvoltare anche la mx150 ?
essendo un chip abbastanza efficiente dovresti riuscire a togliere un po di calore anche da quello, io per esempio non giocando ho messo le frequenze al minimo.
jack0404
01-06-2018, 16:21
hai provato a dowvoltare anche la mx150 ?
essendo un chip abbastanza efficiente dovresti riuscire a togliere un po di calore anche da quello, io per esempio non giocando ho messo le frequenze al minimo.
come si fa? Servono altri programmi particolari come ad esempio MSI afterburner?
msi afterburner oppure asus tweak 2, però non riesco a modificare il voltaggio in condizioni standard, solo in overclock tramite shift+f in cui ti compare il grafico con la curva mhz/volt, in ogni caso da li puoi abbassare clock gpu e clock ram in condizioni standard meglio di niente.
Salve ragazzi,
stavo pensando di acquistare la versione VivoBook S15 S510UN-BQ240T, per uso universtario, autocad, office ecc. Vorrei avere un vostro parere, dopo che l'avete utilizzato per qualche mese, e se vale la pena spendere 950 € per questo pc. La cosa che mi ha colpito, sono le caratteristiche tecniche e il peso,visto che non si trovano portatili con queste specifiche, schermo da 15.6", e 1,7kg a questo prezzo(mi interessa molto, per poterlo trasportare comodamente). Da premettere che non ci giocherò, avendo una console. Aspetto la vostra opinione, grazie in anticipo.
Un saluto
jack0404
02-06-2018, 07:51
Io la versione X510UNR e se vado sul sito asus, su driver e utilità mi dà da scaricare la versione 301 del 7 dicembre.
Invece se vado su BIOS e firmware dà la versione 305 del 10 maggio, la stessa che segna su driver e utilità della versione X510UN. :confused:
La mia domanda quindi è: qualcuno con la X510UNR ha provato ad aggiornare alla versione 305? E' stabile?
jack0404
02-06-2018, 08:01
Salve ragazzi,
stavo pensando di acquistare la versione VivoBook S15 S510UN-BQ240T, per uso universtario, autocad, office ecc. Vorrei avere un vostro parere, dopo che l'avete utilizzato per qualche mese, e se vale la pena spendere 950 € per questo pc. La cosa che mi ha colpito, sono le caratteristiche tecniche e il peso,visto che non si trovano portatili con queste specifiche, schermo da 15.6", e 1,7kg a questo prezzo(mi interessa molto, per poterlo trasportare comodamente). Da premettere che non ci giocherò, avendo una console. Aspetto la vostra opinione, grazie in anticipo.
Un saluto
Il pc non è male in termini di performance ed è sicuramente elegante. Anche io l'ho comprato guardando specs e dimensioni e da quel punto di vista non sono rimasto deluso. I problemi a mio parere sono due: la batteria mignon e il fatto che si surriscaldi velocemente facendo andare la ventola un po' rumorosa.
se guardi la foto inviata da Italy ( http://i68.tinypic.com/jrfbs3.jpg ) vedrai appunto che la batteria è poco più grande di quella di uno smartphone e che c'è solo una heatpipe e una ventolina che poveretta fatica.
Comunque se pensi di tenerlo spesso attaccato alla corrente e di non farci lavori troppo pesanti allora può andare bene per il prezzo.
prova ad installare il bios, tanto se non è compatibile non te lo fa installare non rischi nulla, mi pare che l ho fatto anche io con il 304 e difatto mi ha detto che non era compatibile.
lato bios questo notebook è abbandonato a se stesso non è minimamente supportato peccato.
la batteria è veramente piccola in mobilità si fa quasi niente, e per il cad andrebbe visto se il processore rischia di andarti fisso in throttling nei mesi estivi.a 950€ io andrei su altro sinceramente. inoltre la batteria è si piccola ma mi pare che risenta eccessivamente dei consumi, ho un altro pc con batteria analoga e dura molto di più, evidentemente hanno sbagliato qualcosa nei carichi per consumare così tanto.
Domani ragazzi proverò a fare repaste.... Ho già qui l'arctic silver 5:p
se funzionasse avresti risolto il problema dissipazione.
io adesso tengo la ventola sul 62% fisso in navigazione in modo che non scaldi troppo nella parte inferiore perchè tenendolo nella gambe è fastidioso in estate, al processore non cambia di una virgola però i componenti interni sono molto piu freddi.
se funzionasse avresti risolto il problema dissipazione.
io adesso tengo la ventola sul 62% fisso in navigazione in modo che non scaldi troppo nella parte inferiore perchè tenendolo nella gambe è fastidioso in estate, al processore non cambia di una virgola però i componenti interni sono molto piu freddi.
Ma tu in gaming hai notato throttling?
Prova Intel XTU e vedi se con uno stress test CPU va in throttling.....
in gaming da throttling e lo da anche con xtu da prima un power limit e dopo un po inizia con il thermal
repaste effettuato….ecco come si presenta il Vivobook
https://s15.postimg.cc/au827fycr/IMG_20180603_173109_HDR.jpg (https://postimages.org/)image upload (https://postimages.org/)
https://s15.postimg.cc/qtqpquhi3/IMG_20180603_173120_HDR.jpg (https://postimages.org/)
https://s15.postimg.cc/4ukb3razf/IMG_20180603_175358_HDR.jpg (https://postimages.org/)
Risultato….forse una minima diminuzione delle temperature, ma la ventola è ridicola così come il sistema di dissipazione.
Anche con il casual gaming questa macchina va in throttling..... anche a minimi dettagli va in throttling e crollano gli fps.... pur togliendo il turbo boost.
Deluso davvero..
quanti gradi hai guadagnato? dissipatore l hai trovato molto "leggero" ?
quanti gradi hai guadagnato? dissipatore l hai trovato molto "leggero" ?
Pochissimi…..raggiunge sempre i 95° a pieno carico gpu cpu…..
davvero penoso
pochissimi, tipo 3 o 4 gradi ? se hai trovato il dissipatore planare ed hai messo bene la pasta allora non c è altro motivo per cui non dovrebbe dissipare bene il calore, l' unica è che il dissipatore sia eccessivamente sotto dimensionato, potrebbe non scambiare bene il calore e quindi anche mettendoci una turbina a soffiare aria le cose non cambierebbero se non c è un minimo di massa nella quale soffiare l' aria .
alla fine è lo stesso dissipatore che usavano per raffreddare i kabylake e gli skylake dual core, almeno un millimetro di base in piu potevano mettercela visto che ci sguazza nel telaio. più che il turbo il problema è che non regge il consumo dei 4 core.
ps: anche la dissipazione del resto dei componenti è cmq pietosa, se mandi un test sulle ram o sul ssd le temperature salgono di parecchio anche per loro, segno che non c è nemmeno un flusso di aria ottimizzato.
pochissimi, tipo 3 o 4 gradi ? se hai trovato il dissipatore planare ed hai messo bene la pasta allora non c è altro motivo per cui non dovrebbe dissipare bene il calore, l' unica è che il dissipatore sia eccessivamente sotto dimensionato, potrebbe non scambiare bene il calore e quindi anche mettendoci una turbina a soffiare aria le cose non cambierebbero se non c è un minimo di massa nella quale soffiare l' aria .
alla fine è lo stesso dissipatore che usavano per raffreddare i kabylake e gli skylake dual core, almeno un millimetro di base in piu potevano mettercela visto che ci sguazza nel telaio. più che il turbo il problema è che non regge il consumo dei 4 core.
ps: anche la dissipazione del resto dei componenti è cmq pietosa, se mandi un test sulle ram o sul ssd le temperature salgono di parecchio anche per loro, segno che non c è nemmeno un flusso di aria ottimizzato.
Esatto....
ma il throttling termico perchè ci sta anche con temperature di 70 gradi?
Fra l'altro il dissi della gpu sotto è rame, quello della cpu no....mah
perchè quello che ti fa vedere come il termico non è quello di sicurezza di intel ma quello che ha messo asus, molto prabilmente, oppure potrebbe essere quello intel, non quello massimo, ma quello che campiona l' incremento di temperatura troppo repentino, se sale troppo velocemente ti sega il clock (e potrebbe anche confermare il problema del dissipatore che non riesce a scambiare il calore efficentemente con il die), servirebbe qualcuno esperto che passa da qui lo spiegasse.
in ogni caso anche a me girano un po le balle, perchè potevo mettere le mani su un i5820u e 940mx a 200€ in meno e pure di colore nero che mi piaceva di più e tanto più o meno sarebbero andati uguale
Confidiamo in qualche aggiornamento BIOS....
È impossibile giocare così
io ho perso un po di downvolt con questo caldo. son passato da -130mv a -110mv sulla cpu e -110mv sulla gpu a -100mv senno mi va in crash.
io ho perso un po di downvolt con questo caldo. son passato da -130mv a -110mv sulla cpu e -110mv sulla gpu a -100mv senno mi va in crash.
Che temperatura ottieni con stress CPU??
Io ho letto che l'Arctic Silver 5 offre migliori risultati dopo qualche settimana dall'applicazione.
Potrei anche provare a cambiare ventolina
dipende. in stress va in throttling quindi rimane sui 95gradi max, sia se lo uso in modalità prestazioni che risparmio massimo, quindi no turbo, clock a 1.9ghz TDP ridotto ecc ecc.
in navigazione sui 50 gradi, stesso discorso di sopra, sia in prestazioni che in risparmio siamo li, ci correrà 3 gradi.
il discorso è che la ventola sparata dissipa all' inicirca come tenerla al minimo, non c è grossa differenza, segno che il dissipatore non offre una superficie adeguata al calore generato, quindi anche se gli metti una turbina quello non dissipa uguale.
tengo la ventola al max se guardo un film solo perchè tenedolo sulle gambe la scocca, che ovviamente l' ha disegnata topo gigio, tende a scandarsi (anche con cpu fredda) perchè il flusso di ventilazione non è ottimale.
Sarà che è sera, forse l'Arctic silver 5 si sta concentrando per farmi un favore…..ma ho lanciato Fortnite ed a dettagli medi ho 60fps fissi e temepratura massima cpu 84° con turbo boost attivo….12 gradi in meno di prima.
Mah misteri:mbe:
Ciao a tutti,
una domanda...
ma se prendo la versione con l'HDD (S510UN BQ052T) e volessi metterci un SSD M2 tipo il 970 Evo (PCIE GEN 3.0 X4, NVME 1.3), potrei farlo?
nel senso... (non sono più al passo coi tempi, quindi non so neanche se la domanda ha senso) la Mobo lo supporta?
seconda domanda, qulcuno riesci a dirmi che moduli RAM monta?
un Crucial (CT8G4SFS824A PC4-19200, SR x8, SODIMM) potrebbe andar bene per arrivare ai 16GB (il modello a cui sono interessato monta solo 8GB di RAM)
Grazie Mille!!
jack0404
04-06-2018, 16:36
Ciao a tutti,
una domanda...
ma se prendo la versione con l'HDD (S510UN BQ052T) e volessi metterci un SSD M2 tipo il 970 Evo (PCIE GEN 3.0 X4, NVME 1.3), potrei farlo?
nel senso... (non sono più al passo coi tempi, quindi non so neanche se la domanda ha senso) la Mobo lo supporta?
seconda domanda, qulcuno riesci a dirmi che moduli RAM monta?
un Crucial (CT8G4SFS824A PC4-19200, SR x8, SODIMM) potrebbe andar bene per arrivare ai 16GB (il modello a cui sono interessato monta solo 8GB di RAM)
Grazie Mille!!
Il notebook monta un SSD M2 però SATA3 e credo che la mobo supporti solo questi (non sono sicuro però)
I moduli ram sono di questo tipo
https://imgur.com/a/RTRT8Mn
Il notebook monta un SSD M2 però SATA3 e credo che la mobo supporti solo questi (non sono sicuro però)
I moduli ram sono di questo tipo
https://imgur.com/a/RTRT8Mn
grazie della foto, a questo punto vi chiedo un suggerimento
meglio prendere questo con l'8550u, ma che ha problemi di surriscaldamento o il vivobook N580VN-DM116T con i7-7700HQ che trovo a 750 e ci metto l'ssd nvme?
sinceramente leggendo il thread il surriscaldamento mi spaventa
(tutti e 2 i miei portatili precedenti sono morti di "calore")
jack0404
05-06-2018, 13:32
grazie della foto, a questo punto vi chiedo un suggerimento
meglio prendere questo con l'8550u, ma che ha problemi di surriscaldamento o il vivobook N580VN-DM116T con i7-7700HQ che trovo a 750 e ci metto l'ssd nvme?
sinceramente leggendo il thread il surriscaldamento mi spaventa
(tutti e 2 i miei portatili precedenti sono morti di "calore")
Secondo me la serie vivobook pro è migliore in termini di dissipazione, con due ventole. A posteriori del mio acquisto infatti ti consiglierei più l'N580 però non so quale modello sia meglio. A 200€ in più trovi il modello con la gtx 1050 (l'8 marzo è arrivato a costare 725 però) che dovrebbe essere meglio.
Per quanto riguarda l'ssd usano tutti lo stesso tipo sata quindi in discorso fatto prima resta, però servono conferme.
jack0404
05-06-2018, 13:33
Sarà che è sera, forse l'Arctic silver 5 si sta concentrando per farmi un favore…..ma ho lanciato Fortnite ed a dettagli medi ho 60fps fissi e temepratura massima cpu 84° con turbo boost attivo….12 gradi in meno di prima.
Mah misteri:mbe:
Quindi a distanza di qualche giorno, i miglioramenti sono effettivi o erano solo illusioni? :confused:
sono usciti i nuovi s510 aspetta le recensioni e poi valuta.
solo ssd sata3, un mx500 crucial è il migliore in circolazione sul 2.5pollici se cerchi msata invece non si trova molto bene e devi ripiegare sui samsung che costano 10% in piu e va nno uguale.
Vi ringrazio per la risposta. Ho visto che sono appena usciti i vivobook s15 s530, aspetterò recensioni per vedere se sono migliorati in dissipazione. Grezzo, hai detto che saresti andato su altri pc, cosa consigli? (mi servirebbe da 15.6", altrimenti diventa scomodo lavorarci). Che ne dite di questo modello? qualcuno ha provato hp di recente?
HP PAVILION 15-CK032NL sta a 899 su mediaworld, sembra ottimo
https://www.mediaworld.it/mw/notebook/hp-hp-pavilion-15-ck032nl-p-981501
Ho sentito che gli hp, con win10 danno problemi con gli aggiornamenti, è cosi? qualcuno ha comprato pavilion di recente?
unnilennium
10-06-2018, 12:26
i link a shop sono vietati. inoltre sei OT, questo thread è di riferimento per il modello specifico asus. Comunque gli aggiornamenti di windows che causano salti di versione, come 1709 -> 1803 potenzialmente causano problemi a tutti i produttori, perchè se non hai mai aggiornato i driver, o le utility, possono esserci problemi grossi, fino alla schermata blu... il consiglio è o sai cosa fai, altrimenti non aggiornare e aspetta un pò... se il notebook è nuovo la casa madre rilascia gli aggiornamenti per quella release di windows in breve tempo.
Ovviamente stiamo parlando di modelli nuovi, già dopo 2 anni il supporto è zero a prescindere dal produttore... conviene farsi gli aggiornamenti a mano, coi driver presi dal sito del singolo produttore, se esisteno, per quella determinata versione di windows
eccetto la scheda video peggiore il resto sembra buono, guarda qualche recensione ma penso sia superiore nel complesso al vivobook.
Si devo cercare qualcosa su questo. Mi scuso per il link e per l' OT, cercavo solo qualche consiglio. Grazie per le risposte
non si sa se italy abbia risolto, oppure se non risponde perchè ha fuso il portatile :D
non si sa se italy abbia risolto, oppure se non risponde perchè ha fuso il portatile :D
Eccomi ragazzi scusate per l'assenza.....
Devo riprovare ma dalle ultime prove intense qualche cosa ho guadagnato.....
Riesco a mantenere gli fps stabili.
Ulteriori test dovrei rifarli, ma questa settimana mia mamma dovrà subire un intervento delicato e mi potrò dedicare al Vivobook solo nel weekend.
unnilennium
11-06-2018, 22:36
In bocca al lupo!
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
jack0404
12-06-2018, 16:40
Eccomi ragazzi scusate per l'assenza.....
Devo riprovare ma dalle ultime prove intense qualche cosa ho guadagnato.....
Riesco a mantenere gli fps stabili.
Ulteriori test dovrei rifarli, ma questa settimana mia mamma dovrà subire un intervento delicato e mi potrò dedicare al Vivobook solo nel weekend.
Hai di sicuro cose più important del vivobook di cui preoccuparti ... In bocca al lupo.
Ciao Ragazzi eccomi tornato con una ottima notizia extra informatica. Intervento riuscito ed oggi è tornata a casa.
Per quanto riguarda Vivobook ho testato 3d Mark SKY DIVER ed ho totalizzato 9970 senza turbo Boost e con downvolt CPU.
Zero Throttling temperature massime sui 78/80
Ho poi messo turbo boost, sempre con downvolt CPU (-115mv)ed ho totalizzato 10150 ma ho notato nelle tabelle il Thermal Throttling e temperature max 89.
In sostanza dopo il repaste la macchina sembra più stabile.
Il thermal throttling prima presente anche senza turbo Boost ora è sparito (senza turbo Boost).
A livello di gaming non credo che attivandolo o meno faccia molta differenza visto che il lavoro è a carico della gpu
.
Ulteriori prove in seguito
jack0404
19-06-2018, 16:46
Ciao Ragazzi eccomi tornato con una ottima notizia extra informatica. Intervento riuscito ed oggi è tornata a casa.
Per quanto riguarda Vivobook ho testato 3d Mark SKY DIVER ed ho totalizzato 9970 senza turbo Boost e con downvolt CPU.
Zero Throttling temperature massime sui 78/80
Ho poi messo turbo boost, sempre con downvolt CPU (-115mv)ed ho totalizzato 10150 ma ho notato nelle tabelle il Thermal Throttling e temperature max 89.
In sostanza dopo il repaste la macchina sembra più stabile.
Il thermal throttling prima presente anche senza turbo Boost ora è sparito (senza turbo Boost).
A livello di gaming non credo che attivandolo o meno faccia molta differenza visto che il lavoro è a carico della gpu
.
Ulteriori prove in seguito
Ok. Quindi qualcosa hai guadagnato ma niente di eclatante.
Come hai disattivato il turbo boost? Settando la massima potenza del processore al 99%?
Ok. Quindi qualcosa hai guadagnato ma niente di eclatante.
Come hai disattivato il turbo boost? Settando la massima potenza del processore al 99%?
Esatto.
Ma si può fare anche con THROTTLE STOP che uso
Cmq allego post su un altro thread.
Pare che questo i7 8th gen faccia pena in termine termico.
mano a mano che escono le recnsioni si vedrà... in ogni caso con le versioni U praticamente tutti hanno questi problemi, non dipende dal costruttore... sembra una limitazione fatta da parte di intel... mannaggia a loro
Eh gia! E pensa che asus e dell propongono i9-8950hk su ux550 e xps 9570. Questi si sono bevuti il cervello!
Edit
ad ogni modo per quello che si legge in giro potrebbe essere dovuto al limite del TDP a 45w sulle mobile esacore mentre ne servirebbe uno da 65w per fare lavorare il turbo.
qualcosa si potrebbe risolvere mettendo bios modded, però non mi sono informato se è possibile su questo notebook, intendo per limitare il thermal.
io son passato da i meno 130mv rock solid di primavera ad i meno 100mv, senno la cpu mi crasha, evidente problema di dissipazione della macchina con la pasta migliorerei parecchio secondo me.
Ciao Ragazzi in questi giorni sto testando la bestiolina con il 3d mark test "Sky Diver" in loop senza turbo boost....confermo zero throttling (temp max 81)
Non c'è verso di non farlo andare in throttling con turbo boost attivo (temp max 95)
Sono tanti però gli ultrabook con questa cpu ad avere lo stessl problema....anche il più costoso Dell Xps 15 2018.
Domani realizzerò video su yt con Dead by daylight analizzando gli fps in qualità bassa/media/alta/ultra
jack0404
24-06-2018, 10:28
Ciao Ragazzi in questi giorni sto testando la bestiolina con il 3d mark test "Sky Diver" in loop senza turbo boost....confermo zero throttling (temp max 81)
Non c'è verso di non farlo andare in throttling con turbo boost attivo (temp max 95)
Sono tanti però gli ultrabook con questa cpu ad avere lo stessl problema....anche il più costoso Dell Xps 15 2018.
Domani realizzerò video su yt con Dead by daylight analizzando gli fps in qualità bassa/media/alta/ultra
L'ha già caricato? Sono curioso :cool:
L'ha già caricato? Sono curioso :cool:
Ciao Ragazzi sto lavorando per realizzare il video ma preferisco non acquisire direttamente mentre gioco ma riprenderlo con una telecamera esterna per non alterare i fotogrammi al secondo
Sul mio canale YT (Aquila Imperiale) trovate il gaming test su Dead by Daylight.
Video ripreso con smartphone....
Turbo boost attivo
Undervolt CPU -115 con Throttle Stop
jack0404
27-06-2018, 09:18
Sul mio canale YT (Aquila Imperiale) trovate il gaming test su Dead by Daylight.
Video ripreso con smartphone....
Turbo boost attivo
Undervolt CPU -115 con Throttle Stop
Già a qualità media non è il massimo...
jack0404
27-06-2018, 09:21
Io ho undervoltato cpu a -0,120 e integrata a -0,95 ma ho la ventola che parte quasi sempre per ogni cavolatina come caricare una pagina internet e poi si ferma. Poi riparte e si riferma.
Come posso fare per impostare una soglia un po' più alta per far partire la ventola o comunque per alleviare il problema?
Salve,
sono uno studente e mi serve un pc (costo max 1000 euro) che abbia buone prestazioni per programmi come CAD, GIS o alcuni giochi tipo Lol ma che abbia anche una buona portabilità.
Dalla vostra esperienza quale mi consigliereste?
Asus VivoBook S15 S510UN-BQ240T Notebook, Display da 15.6", Processore I7-8550U, 1.8 GHz, SSD da 512 GB, 16 GB di RAM, nVidia GeForce MX 150
Asus VivoBook N580VD-DM160T - Pro N15, Computer portatile da 15.6", (Processore i7-7700HQ, 2.8 GHz, SSD da 128 GB e HDD da 1000 GB, 16 GB di RAM, nVidia GeForce MX 1050)
Grazie.
Salve,
sono uno studente e mi serve un pc (costo max 1000 euro) che abbia buone prestazioni per programmi come CAD, GIS o alcuni giochi tipo Lol ma che abbia anche una buona portabilità.
Dalla vostra esperienza quale mi consigliereste?
Asus VivoBook S15 S510UN-BQ240T Notebook, Display da 15.6", Processore I7-8550U, 1.8 GHz, SSD da 512 GB, 16 GB di RAM, nVidia GeForce MX 150
Asus VivoBook N580VD-DM160T - Pro N15, Computer portatile da 15.6", (Processore i7-7700HQ, 2.8 GHz, SSD da 128 GB e HDD da 1000 GB, 16 GB di RAM, nVidia GeForce MX 1050)
Grazie.
Meglio il primo...pesa meno ed è meno energivoro anche se non fa miracoli
con la sostituzione della pasta termina di media quanti gradi sei riuscito a prendere?
con la sostituzione della pasta termina di media quanti gradi sei riuscito a prendere?
Ne ho persi 5 ma non col turbo boost attivo
Lì restano 95gradi
con il turbo non cè cazzi scalda troppo per quel ridicolo dissipatore. almeno senza turbo riesci a giocare con quei 5 gradi in meno.
luckyluke83
01-07-2018, 10:01
Ciao a tutti,
ho seguito il thread ma vorrei un chiarimento se è possibile, anzi due.
In merito al modello s510un bq134t (o anche il 240) non mi è chiaro se i problemi di surriscaldamento riguardano il solo utilizzo gaming o in generale.
Per un uso di navigazione/Office/ide tipo Eclipse/intellij si presenta comunque surriscaldamento e ventole rumorose o in questi scenari il PC risponde bene?
E poi il coil whine è presente o questo modello non ne soffre?
Grazie a tutti per l'attenzione
coilwhine va a culo, io non ce l ho per esempio.
uso office nessun portatile scalda, questo scalda mediamente piu di tanti altri anche in office.
coilwhine va a culo, io non ce l ho per esempio.
uso office nessun portatile scalda, questo scalda mediamente piu di tanti altri anche in office.
Se togli il turbo boost almeno nel mio caso non supero mai gli 80 nel gaming.
Certo prestazioni che calano ma almeno non va in throttling se attivo turbo boost.
Sotto i 1000euro purtroppo con 15.6" 16gbssd MX150, peso sotto 1.8kg e schermo opaco, non ci sta nulla.
Problemi di surriscaldamento ce l'hanno tutti con l'i7 8550u e grafica dedicata...é che molti lo testano coi piedi.
Il mio uso Office è silenzioso e non scalda e zero coil wine
Anche il nuovo XPS15 che mi alletta non poco temo che sia afflitto da problemi di throttling però l'Xps ha una 1050ti ed una batteria da 97whr:fagiano:
luckyluke83
01-07-2018, 14:20
Se togli il turbo boost almeno nel mio caso non supero mai gli 80 nel gaming.
Certo prestazioni che calano ma almeno non va in throttling se attivo turbo boost.
Sotto i 1000euro purtroppo con 15.6" 16gbssd MX150, peso sotto 1.8kg e schermo opaco, non ci sta nulla.
Problemi di surriscaldamento ce l'hanno tutti con l'i7 8550u e grafica dedicata...é che molti lo testano coi piedi.
Il mio uso Office è silenzioso e non scalda e zero coil wine
Anche il nuovo XPS15 che mi alletta non poco temo che sia afflitto da problemi di throttling però l'Xps ha una 1050ti ed una batteria da 97whr:fagiano:Grazie ad entrambi,
il mio uso sarebbe navigazione, Office e qualche ide tipo Eclipse/intellij/Android studio e mi preoccupa solo eventuale rumore insistente tipo coil whine o ventole sempre attive.. ho pensato a questo perché vorrei qualcosa di leggero e comodo da portare in giro senza dover passare ad un 13".
Qualche altra domanda:
- alternative i5 di questi modelli non ce ne sono giusto?
- la batteria con uso non gaming a quante ore arriva?
Grazie ancora ad entrambi per le risposte!
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
Qualche altra domanda:
- alternative i5 di questi modelli non ce ne sono giusto?
- la batteria con uso non gaming a quante ore arriva?
Grazie ancora ad entrambi per le risposte!
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
La ventola puoi sempre regolarla con Notebook Fan Control e la setti a bassi rpm.
Batteria uso office max 5h
Modelli con i5 sarebbero interessanti per gestire lo smaltimento termico, ma per ora non ne ho visti.
c è il vivobook s510 con i5 5250u ed mx940, costa molto meno ed il resto è uguale, se non giochi prendi quello, cè anche nero.
coil whine va a culo, devi solo sperare, il belnding idem, io per esempio ne ho uno abbastanza evidente lato sx ma ho deciso di tenerlo uguale, se non spendi almeno 1300 1500€ per laptop di fascia alta con schermi di qualità superiore potresti aver sfiga e beccarlo, al max rimandi indietro.
ps: la betteria fa pietà, quindi occhio se lo usi molto staccato dalla corrente perchè dura poco, io per esempio uso office o navigazione se faccio 4h è graso che cola (luminosità max).
su sta cifra non cè molto di meglio secondo me.
luckyluke83
02-07-2018, 06:31
c è il vivobook s510 con i5 5250u ed mx940, costa molto meno ed il resto è uguale, se non giochi prendi quello, cè anche nero.
Hai qualche codice di riferimento? È sempre con SSD e 16GB di RAM?
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
unnilennium
02-07-2018, 06:33
16gb solo sulla variante con i7 purtroppo
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
no devi cercare, mi pare su amazon o eprice c erano
Ieri ho piallato tutto ed ho rimesso win10.
Purtroppo gli fps nei giochi con turboboost calano di brutto ed il processore scende anche a 800mhz.
Sotto questo punto di vista è fatto molto meglio il 15" della Xiaomi.
Proverò eventualmente a ripastare con la pasta termica MX-4 che dicono sia la migliore
Però ripeto sotto i 1000€ con queste specifiche, peso etc. non ci sta niente
Buongiorno a tutti, c'è il VivoBook S15 S510UN con i7-8550U 8GB ram HD da 1TB NVIDIA GeForce MX150/2GB a circa 699€.
Considerando che poi ci sarebbe da aggiungere un M.2 (70€) ed eventualmente altri 8gb (altri 70€) come prezzo siamo li...
Per un uso prevalentemente office lo consigliate?
Dubito di trovare a 700€ altro, alla fine ha le dimensioni di un vecchio 13.3" ma con uno schermo da 15.6" e mi sembra di aver capito che ha un ottimo touchpad e pannello!
Grazie :)
Buongiorno a tutti, c'è il VivoBook S15 S510UN con i7-8550U 8GB ram HD da 1TB NVIDIA GeForce MX150/2GB a circa 699€.
Considerando che poi ci sarebbe da aggiungere un M.2 (70€) ed eventualmente altri 8gb (altri 70€) come prezzo siamo li...
Per un uso prevalentemente office lo consigliate?
Dubito di trovare a 700€ altro, alla fine ha le dimensioni di un vecchio 13.3" ma con uno schermo da 15.6" e mi sembra di aver capito che ha un ottimo touchpad e pannello!
Grazie :)
Confermo non sarà perfetto ma apprezzerai peso dimensioni e schermo in un corpo da 14.
È una valida alternativa ad Xps 15 e costa la metà.
Certo Xps è superiore, ma leggo in giro di numerosi problemi dal bleeding, al coil wine fino al throttling termico.
Ieri un amico di mio cugino mi ha offerto 650 ma ovviamente ho detto di no...
ps. Arrivata MX-4...domenica lo ripasto
Buongiorno a tutti, c'è il VivoBook S15 S510UN con i7-8550U 8GB ram HD da 1TB NVIDIA GeForce MX150/2GB a circa 699€.
Considerando che poi ci sarebbe da aggiungere un M.2 (70€) ed eventualmente altri 8gb (altri 70€) come prezzo siamo li...
Per un uso prevalentemente office lo consigliate?
Dubito di trovare a 700€ altro, alla fine ha le dimensioni di un vecchio 13.3" ma con uno schermo da 15.6" e mi sembra di aver capito che ha un ottimo touchpad e pannello!
Grazie :)
lo stesso modello che ho io, al prezzo che pagai io circa 3 mesi fa, mi pare ho speso 720€. tolto l' hdd 1tb che è indecente anche rispetto ad altri 5400rpm e messo ssd 500gb, aggiunti 8gb sui 70€ mi pare, della crucial.
il touchpad non è male, il pennello così e così non è molto luminoso però il fatto che sia opaco almeno per me vuol dire tanto.
Ragazzi alla fine ho venduto a 700 il mio Vivobook ed ho ordinato oggi l'Asus UX331UN a 885 su Amazon (venduto e spedito da loro)...preferisco qualcosa di più trasportabile, avendo già due 17.3" .
:stordita:
secondo me hai fatto bene, lo schermo dovrebbe essere decisamente migliore.
secondo me hai fatto bene, lo schermo dovrebbe essere decisamente migliore.
Farò cmq comparativa....
1) Il vivobook l'acquirente lo ritirerà prossima settimana
2).ux331un mi arriverà domani
Nel week end mega confrontone
luckyluke83
05-07-2018, 12:27
Ragazzi alla fine ho venduto a 700 il mio Vivobook ed ho ordinato oggi l'Asus UX331UN a 885 su Amazon (venduto e spedito da loro)...preferisco qualcosa di più trasportabile, avendo già due 17.3" .
:stordita:È quello con 8GB di RAM non espandibili? EG002T o EG004T?
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
È quello con 8GB di RAM non espandibili? EG002T o EG004T?
Inviato dal mio Moto Z2 Play utilizzando Tapatalk
EG002t.... ora è aumentato.di.prezzo
Ragazzi arrivato ieri il gioiellino da 13. Che dire design molto più ricercato, tastiera che non flette e schermo decisamente più bello.
La cosa che più mi ha colpito è la silenziosità della ventola e delle temperature più contenute in game 71/72 gradi sempre senza turbo boost e con undervolt, ma siamo 10 gradi in meno rispetto al Vivobook.
Resta cmq throttling con turbo boost attivo, ormai una certezza negli ultrabook.
Domenica farò confronto di temperature etc
unnilennium
06-07-2018, 11:25
Ragazzi arrivato ieri il gioiellino da 13. Che dire design molto più ricercato, tastiera che non flette e schermo decisamente più bello.
La cosa che più mi ha colpito è la silenziosità della ventola e delle temperature più contenute in game 71/72 gradi sempre senza turbo boost e con undervolt, ma siamo 10 gradi in meno rispetto al Vivobook.
Resta cmq throttling con turbo boost attivo, ormai una certezza negli ultrabook.
Domenica farò confronto di temperature etc
non è ultrabook, è la serie 8... lo fa anche sui notebook normali, maledetta intel
dissipa pure meglio del vivobook che è piu grande :D
Davvero bella macchina....ma se è un problema di Intel a questo punto era meglio avere un i7 7700hq.....
ho notato che usando Hwinfo e vedendo i dettagli delle temperature anche questo va in power limit throttling. Che si può fare? Ho letto che installando Intel XTU si può rimediare ..
non rimedi che dipende dal produttore, in questo caso asus che mette dei limiti.
non è un trohtlling della temperatura ma dei consumi.
riquizable
22-08-2018, 15:40
Ciao ragazzi, in settimana mi arriva la versone con i7-8550U/SSD 256/16gb/MX150.
Ho letto della questione delle alte temperature e mi chiedevo se anche con LINUX il problema rimanesse.
L'eventuale soluzione,se ho ben capito, è la sostituzione della pasta termica: sapreste consigliarmi che tipo di pasta scegliere?
Più in generale: ha senso comprare un pc con componenti di questo livello se poi scalda e throttla anche in navigazione, come ho letto?
Grazie !!
unnilennium
23-08-2018, 10:40
Ciao ragazzi, in settimana mi arriva la versone con i7-8550U/SSD 256/16gb/MX150.
Ho letto della questione delle alte temperature e mi chiedevo se anche con LINUX il problema rimanesse.
L'eventuale soluzione,se ho ben capito, è la sostituzione della pasta termica: sapreste consigliarmi che tipo di pasta scegliere?
Più in generale: ha senso comprare un pc con componenti di questo livello se poi scalda e throttla anche in navigazione, come ho letto?
Grazie !!
io parlo per esperienza diretta su linux, ma non su questo modello specifico. per assurdo su ubuntu scalda DI MENO... la batteria purtroppo però dura meno. l'apertura del pc e la sostituzione del pad termico invalida la garanzia, pensaci bene. in ogni caso anche su windows underclockanod con utility tipo powertop o intel xtu si riesce a gestire meglio il calore ed il throttling, che pare un sistema collaudato con queste cpu per farle sembrare più potenti di quel che sono...
se non giochi non ha senso smontarlo per la pasta termica
riquizable
23-08-2018, 11:43
io parlo per esperienza diretta su linux, ma non su questo modello specifico. per assurdo su ubuntu scalda DI MENO... la batteria purtroppo però dura meno. l'apertura del pc e la sostituzione del pad termico invalida la garanzia, pensaci bene. in ogni caso anche su windows underclockanod con utility tipo powertop o intel xtu si riesce a gestire meglio il calore ed il throttling, che pare un sistema collaudato con queste cpu per farle sembrare più potenti di quel che sono...
Sì, in effetti ho già avuto un Asus e con Linux scaldava decisamente meno..
Secondo te mi conviene come acquisto per 770 o ci sono concorrenti migliori per quel prezzo? (uso office, navigazione con mille schede, editing audio e forse gaming leggero)
unnilennium
23-08-2018, 16:59
Sì, in effetti ho già avuto un Asus e con Linux scaldava decisamente meno..
Secondo te mi conviene come acquisto per 770 o ci sono concorrenti migliori per quel prezzo? (uso office, navigazione con mille schede, editing audio e forse gaming leggero)
non creod ce ne siano, la nvidia 150 a quel prezzo è ottima... altrimenti avrei consigliato i soliti thinkpad e485, ryzen 2500 fa la sua sporca figura, ma non ha vga dedicata e l'integrata non è all'altezza della 150, e inoltre essendo nuovissimo con linux fa ancora i capricci..
Hal-10000
29-08-2018, 07:24
Avevo visto questi portatili Asus e mi erano piaciuti sia per le caratteristiche tecniche, che per l'estetica curata ed il peso contenuto, ma a leggere questi commenti ti cadono proprio le braccia. Insomma uno spende 1000 euro e poi deve tormentarsi la vita a smontare il portatile per il repaste, col rischio di rompere qualcosa, oppure passando ore a fare il downvolt/downclock e senza neppure risolvere gran che...
Certo che giocando col portatile non e' che le temperature possono essere basse.
Molti di voi lo fanno, ecco perche' tutti avete il portatile con scheda video dedicata (Nvidia).
La mia domanda e' questa: qualcuno, che non gioca col portatie, ha acquistato uno di questi asus SENZA scheda video, che abbia cioe' solo la integrata intel?
Come sono le temperature in questo caso? Qualcuno ha esperienza diretta?
Altrimenti di altre marche tipo HP (Pavilion) cosa ne pensate? A me serverebbe per multimedia e Netflix (quindi browser aperto per un paio d'ore almeno per lo streaming).
Grazie
posso confermati che sono delle ciofeche in tutto gli asus di questa serie. anche nella gestione del sata, fatto delle prove su 3 portatili che ho in casa oltre all' asus che sono un hp pavillion e due dell da 4 spicci, stesso ssd l' asus è quello che fa prestazioni piu basse di tutti e nemmeno di poco, sono di media del 20% inferiori anche ad un dell vostro pagato 350€ tre anni fa con i3 schifo di quinta generazione, quindi pensa che i cinesi di asus hanno risparmiato anche su questo :D
la type c ha velocità paragonabili alla USB2, quindi se vuoi velocità di trasferimento devi usare l' unica ubs 3 del pc.
iniziate a puntare ai nuovi dell serie 7000 in uscita adesso, cornici ridotte chassis in alluminio prezzo analogo, tutta un altra qualità. questa serie è da tempo ormai una mezza sola.
ps: questo portatile non ha mai ricevuto un aggiornamento bios, siamo fermi al 301 dal 300 che era le versione beta con la quale hanno fatto uscire i modelli in preordine :D
Hal-10000
29-08-2018, 14:39
Ma i Dell non hanno lo schermo di cattiva qualita'? Almeno queste sono le recensioni dei modellli gia usciti tipo il dell Inspiron 15 5000
https://www.notebookcheck.net/Dell-Inspiron-15-5000-5567-1753-Notebook-Review.194950.0.html
unnilennium
29-08-2018, 15:13
Ma i Dell non hanno lo schermo di cattiva qualita'? Almeno queste sono le recensioni dei modellli gia usciti tipo il dell Inspiron 15 5000
https://www.notebookcheck.net/Dell-Inspiron-15-5000-5567-1753-Notebook-Review.194950.0.htmlE vabbè costa meno di 500 però... Non e che gli altri a quel prezzo ti facciano niente di diverso
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Hal-10000
29-08-2018, 15:42
E vabbè costa meno di 500 però... Non e che gli altri a quel prezzo ti facciano niente di diverso
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
non con l'i7 e lo schermo e' sempre quello (dimmi che mi sbaglio)
unnilennium
29-08-2018, 16:03
non con l'i7 e lo schermo e' sempre quello (dimmi che mi sbaglio)
purtroppo lo schermo è lo stesso... anche se prendi un base gamma come l'hp g6 e cerchi un i7 lo schermo farà schifo uguale, perchè le alternative sono quelle. e comunque se l'asus fa gli aloni di strani colori non è che sia molto meglio.... purtroppo sembra che lo schermo sia la nota dolente delle configurazioni notebook.
appunto ti dicevo di guardare l inspiron 7000 che è uscito adesso, la nuova versione che verrà venduta fra un paio di mesi.
se pensi che l s15 abbia un buon schermo ti devo deludere, è poco luminoso e con stanze molto illuminate si fa fatica a leggerlo. e non eccelle in uniformità, se lo confronti co uno schermo di un portatile da 500-600€ ovviamente è migliore ma a mio parere siamo appena suff.:D
Hal-10000
29-08-2018, 19:19
scusate, ma se uno prendesse l'i5 al posto dell'i7, ci sarebbero anche in questo caso problemi di overheating, rumore ventole, ecc. ecc.?
certo, sono 4 core che non riesce a gestire, è pensato per 2 core sto pc. cmq qualcosa in termini di calore guadagni sicuro avendo un clock piu basso
Hal-10000
29-08-2018, 19:39
certo, sono 4 core che non riesce a gestire, è pensato per 2 core sto pc. cmq qualcosa in termini di calore guadagni sicuro avendo un clock piu bassomagari senza scheda video e' ancora meglio (meno calore), no?
francescoq
22-01-2019, 11:20
Anche se non ci sono sigilli la garanzia si invalida.
ci sono 2 slot per lo storage, uno m2 e l'altro classico d 2,5.
salve vorrei aggiunger la ssd al hard disk da 1 tb ho asus s15 s530uf bq232t ho chiamato asus mi hanno detto che c'è slot per m2 sata massimo 500gb
volevo chiedere va bene una qualsiasi? chiaramente sata m2 (non so se in questo forum si possano dare consigli per acquisto online in modo da specificare proprio il modello)
p.s. ho cercato dove effettuare la presentazione ma invano ...
altra domanda sempre che ci sia qualcuno che ha effettuato l' upgrade si quadagna in velocità? conviene sostituire l' hd da 1 tb o aggiungere ssd m2?(così
da avere il passaggio tra i due dei dati in modo più semplice
grazie Francesco
prendi un samsung o crucial da 500 per clonare usare la loro utility
loripa80
08-05-2019, 14:58
Ciao a tutti ho questo notebook qualcuno lo ha portato a 32gb di ram? Ne avrei bisogno ma non sono sicuro del funzionamento.
So che sulla scheda tecnica dice massimo 16gb ma anche il mio vecchio aus diceva max 8gb e con 16 funziona benissimo.
Il Lonfo
20-01-2020, 18:29
Ciao a tutti ho questo notebook qualcuno lo ha portato a 32gb di ram? Ne avrei bisogno ma non sono sicuro del funzionamento.
So che sulla scheda tecnica dice massimo 16gb ma anche il mio vecchio aus diceva max 8gb e con 16 funziona benissimo.
Poi come hai risolto (se hai risolto)? Ho la stessa esigenza.
causeperse
02-10-2020, 14:17
...
scusate post errato
MbareJack
17-03-2021, 10:04
Salve a tutti.
Mi scuso in anticipo per aver riaperto un posto molto vecchio, spero di non aver fatto nulla di sbagliato (ho letto il regolamento all'iscrizione e non c'era riferimento a ciò).
Ho un vivobook s15 s530un (praticamente identico al 510un) e ho problemi di thermal throttling quando la gpu MX150 raggiunge i 75 gradi (non sono pochini?). Efettivamente il pc ha un sistema di raffreddamento ridicolo, comunque l'ho gia aperto e pulito ma non cambia molto.. Quando avrò la possibilità cambiero la pasta termica ma intanto mi chiedevo se qualcuno è riuscito a risolvere. Ho scopert che con il programma asus gpu tweak scaricato dal sito della asus (un programma veramente fatto male) posso aumentare il limite di temp della gpu (di default a 75°), secondo voi a quanto posso settarlo? Non vorrei bruciare tutto per questo chiedo ma ho letto in giro che le gpu solitamente hanno temp ben maggiori.
Ringrazio in anticipo qualunque risposta e chiedo venia se ho infranto il regolamento.
mi si è rotta una cerniera del mio asus s510u, ho letto che è un problema più o meno comune.
Poichè comprare la cover viene circa 40 euro dalla cina, stavo pensando di comprare questi ganci-cerniere da amazon.
questo è il link https://www.amazon.it/gp/product/B0DQYV2MSJ/ref=ewc_pr_img_1?smid=A2QW4REG8OKCZG&psc=1
Che ne dite? qualcuno le ha utilizzate? sono facili da montare? o si possono trovare da amazon o cina a prezzi più economici?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.