PDA

View Full Version : RAID 5


AleROMA79
09-02-2018, 20:14
Ciao a tutti
Con un nas a 4 baie mi hanno consigliato di fare il raid5, per avere una copia dei miei dati, invece del classico raid1!!

mi hanno detto che mettendo 4 dischi ne perdo uno per il raid5, ma come è possibile??
La quantità dei 3 dischi come fa ad entrare in uno solo?? Non è una copia 1:1??

Grazie

monte.cristo
09-02-2018, 20:29
Facendo una semplice ricerca, si trova questa guida
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918
in cui vengono spiegati i vari livelli raid e le loro caratteristiche. ;)

Edit: Comunque, il raid NON è un backup. Lo scopo per cui si crea un sistema raid è mantenere una risorsa online in modo continuativo anche quando uno dei dischi si guasta ed evitare i tempi morti legati all'eventuale shutdown del sistema e sostituzione del disco.

AleROMA79
09-02-2018, 21:04
Sì certo, Come backup vero e proprio il nas fa un backup incrementale!!

Cmq il raid io non lo uso per avere una continuità in quanto è per uso home,
Diciamo che è una sorta di backup in quanto alcune volte accendi il computer e il disco si è rotto in questo caso hai una copia speculare sull altro disco 1:1!!



Comunque tornando al discorso del raid, la guida l’ho letta, ma non riesco a capire come è possibile che di 3 dischi da 4tb ad esempio, 8 tb li posso utilizzare come spazio e solo 4tb sono riservati al raid!!
Forse mi sfugge qualcosa??

monte.cristo
10-02-2018, 08:34
Se usi il Nas solo come deposito del backup di un pc fisso, secondo me è inutile.
Un Nas, infatti, ha lo scopo di rendere disponibili dei file all'interno della rete (ed eventualmente in remoto) senza limiti di tempo (di solito un Nas resta acceso 24/7) nè "geografici" (i dati sono accessibili da ogni dispositivo presente nella rete).
Il Nas spesso è associato al Raid proprio perchè, come già detto, quando uno dei dischi si guasta, garantisce la continuità del servizio poichè permette di continuare ad usare i dati salvati su di esso senza dover fare lo shutdown della macchina.
Per fare il backup di un pc, se non si vogliono perdere i dati, secondo me è meglio usare un dispositivo che si collega solo al momento del backup e poi si tiene da parte (ad es. un disco collegato via usb), piuttosto che metterli su un dispositivo che resta acceso 24/7
Comunque, a parte queste considerazioni, tagliando la spiegazione con l'accetta un Raid 5 è formato da n dischi tutti di dimensione uguale dove n >= 3. I dati vengono salvati su tutti i dischi coinvolti nel raid ma il raid 5 prevede meccanismi di parità che, quando un disco si rompe, permettono la ricostruzione dei dati che erano presenti su quel disco.
Per quanto riguarda le dimensioni, in generale se i dischi coinvolti sono n e la dimensione del singolo disco è x, il volume logico che si viene a creare ha dimensione (n-1)*x
Facendo un esempio pratico, se nel tuo caso crei un Raid 5 formato da 3 dischi da 4 Tb, il volume logico che puoi utilizzare ha dimensione di (3-1)*4=8 Tb.
In pratica, usando il raid 5 perderesti 4 Tb di spazio rispetto alla configurazione raid 0 che massimizza lo spazio a disposizione e con la quale nel tuo caso avresti a disposizione 12 Tb di spazio.

AleROMA79
10-02-2018, 09:09
Esatto!!
Io infatti vorrei per ora usare 3 dischi da 4tb
Di conseguenza 8tb sono a disposizione per i dati, 4tb li perdo perché servono per il raid, e fino a qui ci sono!!

La domanda tecnica è
Se il raid ha a disposizione solo 4tb come fa a garantirmi in caso di guasto i miei file che sono da 8tb??

monte.cristo
10-02-2018, 09:31
Non hai capito il funzionamento del raid.
Facendola semplice, ogni singolo file che tu salvi sul volume logico da 8 Tb del raid viene salvato mettendone un pezzo su ognuno dei 3 dischi.
Il raid però genera anche dei dati di parità, cioè adotta un meccanismo di controllo che permette di ricostruire i dati in caso di perdita di un disco. I dati di parità, a loro volta, sono salvati "splittandoli" sui tre dischi.
La situazione, quindi, è quella in cui hai sui tre dischi sia dati veri che dati di parità.
Quando si rompe un disco, perciò, il raid 5 permette di ricostruire i dati che erano presenti sul disco rotto.
Questa operazione, che parte quando inserisci un disco sostitutivo, si chiama rebuilding dell'array.
L'operazione di ricostruzione di un raid 5 non è breve e per dischi da 4 Tb, in base alla potenza di calcolo del dispositivo e alla quantità di dati in gioco, può arrivare a durare anche 24 ore.

Edit: Il termine "splittandoli" può sembrare poco chiaro. Vuol dire semplicemente che alcuni blocchi di parità sono messi sul primo disco, alcuni sul secondo e altri ancora sul terzo.

emb
10-02-2018, 09:44
Sì certo, Come backup vero e proprio il nas fa un backup incrementale!!

Il NAS di per se non fa nulla, e non fa backup.
Esistono software che ti consentono di fare il backup del pc SUL NAS e app installabili nel NAS che fanno il backup del NAS su una destinazione a tua scelta (dischi esterni, altri NAS, altro disco nel NAS eccetera).

Cmq il raid io non lo uso per avere una continuità in quanto è per uso home,
Diciamo che è una sorta di backup in quanto alcune volte accendi il computer e il disco si è rotto in questo caso hai una copia speculare sull altro disco 1:1!!

Questo mi porta a consigliarti:
1) non fare un raid e tienti i dischi singoli sul NAS
2) fai attenzione che se non fai il backup i tuoi dati (TUTTI i tuoi dati) sono a rischio, si possono infatti perdere in mille modi, non solo con la rottura di un disco

AleROMA79
10-02-2018, 09:45
Intanto grazie per la risposta
Questa è una cosa certa??
Con 3 dischi ne posso perdere 1, mentre con 4 dischi ne posso perdere anche due??

monte.cristo
10-02-2018, 09:51
Con 3 dischi ne posso perdere 1, mentre con 4 dischi ne posso perdere anche due??
No. Il raid 5 è "fault tolerant" solo per la rottura di un disco cioè sopporterebbe solo la rottura di un disco anche se i dischi coinvolti nel raid fossero 15.
Il raid 6 potrebbe sopportare la rottura di due dischi.

Comunque, come consigliato, nel tuo caso anche secondo me non c'è necessità di un raid. Meglio effettuare backup periodici. ;)

AleROMA79
10-02-2018, 09:59
Il NAS di per se non fa nulla, e non fa backup.
Esistono software che ti consentono di fare il backup del pc SUL NAS e app installabili nel NAS che fanno il backup del NAS su una destinazione a tua scelta (dischi esterni, altri NAS, altro disco nel NAS eccetera).



Questo mi porta a consigliarti:
1) non fare un raid e tienti i dischi singoli sul NAS
2) fai attenzione che se non fai il backup i tuoi dati (TUTTI i tuoi dati) sono a rischio, si possono infatti perdere in mille modi, non solo con la rottura di un disco

No. Il raid 5 è "fault tolerant" solo per la rottura di un disco cioè sopporterebbe solo la rottura di un disco anche se i dischi coinvolti nel raid fossero 15.
Il raid 6 potrebbe sopportare la rottura di due dischi.

Comunque, come consigliato, nel tuo caso anche secondo me non c'è necessità di un raid. Meglio effettuare backup periodici. ;)

Allora..
io no ho dato sul computer, tutti i computer, fissi, portatili, iPad, ecc.. li uso solo come client, tutti i dati si trovano sul nas!!

Attualmente ho un nas ha due baie, due dischi da 4tb, su uno i dati sull’altro il raid 1 in copia!!
Inoltre il nas fa in automatico un backup incrementale Hyperbackup (tipo una time machine mac per capirci) sul primo disco!!

DISCO 1: partizione dati + partizione per hyperbackup
DISCO 2: raid in copia di tutto il primo disco

In questo caso io sono coperto dal raid che ha la copia speculare del primo disco
Sono coperto dal timebackup
E inoltre faccio un altro time backup remoto sui server Amazon

Questa è la mia situazione attuale, ditemi se secondo voi c’è qualcosa che non va e poi vorrei chiedervi dal passaggio al nas 4 baie!!

Grazie ad entrambi

emb
10-02-2018, 10:02
Con 3 dischi ne posso perdere 1, mentre con 4 dischi ne posso perdere anche due??

Parli a livello di spazio o di fault tolerance?
A livello di spazio se fai un raid5 perdi sempre un disco come spazio effettivo.
Quindi supponendo di mettere dei dischi da 4TB se fai il raid5 con 3 dischi avrai un volume da 8TB, se lo fai con 4 dischi avrai un volume da 12TB, se lo facessi con un NAS a 5 bay usando 5 dischi avresti un volume di 16TB e via dicendo.
Se con 4 dischi volessi fare un raid10 o un raid6 invece perderesti il 50% di spazio, raid10 è più veloce ma ha tolleranza ai guasti di 1 disco come il raid5 (ossia se si rompe un disco c'è la possibilità di perdere tutto se se ne rompe un altro in contemporanea) raid6 è invece a doppia tolleranza, è molto lento e direi che non è il caso nemmeno di prenderlo in considerazione. E' adatto eventualmente a configurazioni con molti dischi, perché la perdita di spazio è uguale alla capacità di due dischi (come già detto quindi usandone 4 è del 50% ma ad esempio usandone di più migliora l'efficienza).

AleROMA79
10-02-2018, 10:08
Emo ho risposto sopra di te
Non so perché è venuta sopra la risposta avendo risposto dopo

emb
10-02-2018, 10:12
io no ho dato sul computer, tutti i computer, fissi, portatili, iPad, ecc.. li uso solo come client, tutti i dati si trovano sul nas!!

E' una situazione un po' diversa da quella che avevi descritto, quindi usi il NAS come volume principale per i tuoi dati al posto di usare gli HD dei tuoi pc (e tablet, smartphone, notebook eccetera)?
Chi te lo fa fare?

Attualmente ho un nas ha due baie, due dischi da 4tb, su uno i dati sull’altro il raid 1 in copia!!

Avrai fatto il raid1 ok.

Inoltre il nas fa in automatico un backup incrementale Hyperbackup (tipo una time machine mac per capirci) sul primo disco!!

Ma ASSOLUTAMENTE NO.
Il raid 1 è tutto tranne che un backup. E non ho capito cos'è che intendi come "primo disco". Hyperbackup come lo hai configurato?

DISCO 1: partizione dati + partizione per hyperbackup
DISCO 2: raid in copia di tutto il primo disco

Partizioni? Su un NAS????
Cmq stai facendo il backup del NAS sul NAS stesso e anzi, sul medesimo volume dove risiedono i dati principali?

In questo caso io sono coperto dal raid che ha la copia speculare del primo disco

Sei "coperto" da cosa? Il RAID ci "copre" solo sulla continuità di servizio. Ma i dati sono a rischio.

Sono coperto dal timebackup
E inoltre faccio un altro time backup remoto sui server Amazon

A prescindere che sia timebackup o hyperbackup è fondamentale che venga fatto regolarmente, e sconsiglio l'uso del solito volume dove sono i dati. Per fortuna se ho capito bene usi il cloud di amazon.

Questa è la mia situazione attuale, ditemi se secondo voi c’è qualcosa che non va e poi vorrei chiedervi dal passaggio al nas 4 baie!!

Non sei secondo me stato chiarissimo. Cmq se hai davvero il backup sul cloud potrebbe bastarti. Occhio a non mapparlo nei client per evitare che un eventuale cryptovirus possa aggredire anche gli archivi di backup.
Sul passaggio a un 4 bay cosa ti serve sapere? Perché vorresti upgradare il tuo NAS?

monte.cristo
10-02-2018, 10:18
Personalmente, tenderei a tenere una copia dei dati al di fuori del Nas.
Infatti anche il Nas, essendo un dispositivo elettronico, si può guastare esattamente come i dischi.
Io preferirei mettere un disco su un dispositivo da collegare al Nas quando devi fare il backup dei dati presenti su di esso.
Infatti se dovessi ripristinare 4 Tb di dati scaricandoli dalla rete ci vorrebbe un certo tempo mentre con un disco in locale ci metteresti sicuramente meno.

AleROMA79
10-02-2018, 10:22
Allora andiamo con ordine spero di essere più caro possibile
Non ho dati sul pc perché non li voglio, sul pc uso solo disco ssd per SO e programmi e tutti i dati sul nas perché sono a disposizione di tutti e di tutti i dispositivi

Attualmente ho nas a due baie da 4tb
DISCO 1: partizione per dati + partizione per hyperbackup (fa una copia incrementale in caso mi beccasse il cryptlocker o se volevi andare a recuperare file vecchi) ovviamente la partizione hyperbackup è raggiungibile solo dall’amministratore, se all’utente normale becca cryptolocker non può contaminare la partizione hyperbackup

DISCO 2: raid 1, copia speculare di tutto il primo disco
Sia per una continuità, ma sia perché in caso di rottura evito di riandare a prendere i dati dal backup, devo solo sostituire il disco e il raid riparte

BACKUP REMOTO: solo la partizione dati che sta nel primo disco viene fatta da hyperbackup incrementale sui server Amazon
In questo caso se mi si rompe tutto ho un backup da un altra parte

È come se avessi 3 dischi e potrei perdere addirittura due in quanto basta che ne rimane solo uno di questi è non ho perso nulla!!
Su tutto questo siamo d’accordo??
Se mi dai ok procedo altrimenti dimmi che ne pensi

monte.cristo
10-02-2018, 10:37
Sia per una continuità, ma sia perché in caso di rottura evito di riandare a prendere i dati dal backup, devo solo sostituire il disco e il raid riparte

Personalmente ho dei dubbi su questo. Hai pensato a cosa succederebbe se ad esempio fosse il Nas a rompersi? Se non hai a disposizione un altro Nas su cui montare il disco o i dischi che si sono salvati, devi comunque andare a recuperare il backup. Se hai un backup su un dispositivo locale esterno al Nas recuperare 4 Tb di dati sarebbe più veloce che scaricarli via rete da un server remoto.

AleROMA79
10-02-2018, 10:39
Ho la fibra a 1gb
Per riprendere il backup remoto ci metto pochissimo
È cose se fosse in locale

Comunque anche se fosse in una situazione del genere anche se ci mettessi di più va bene uguale l’importante è che non perdo nulla!!
E con questa configurazione penso di essere ben coperto è quasi impossibile perdere 2 dischi su 2 e contemporaneamente il backup remoto

emb
10-02-2018, 10:44
Allora andiamo con ordine spero di essere più caro possibile
Non ho dati sul pc perché non li voglio, sul pc uso solo disco ssd per SO e programmi e tutti i dati sul nas perché sono a disposizione di tutti e di tutti i dispositivi

Ok, è singolare come tipo di scelta, e non è la strada che avrei scelto io, ma magari hai le tue motivazioni. Prendiamo per buono questo scenario. :)

Attualmente ho nas a due baie da 4tb

Perfetto! :)

DISCO 1: partizione per dati + partizione per hyperbackup


Non so cosa ti abbia portato a fare la scelta di usare le partizioni onestamente. Il bello dei NAS è che si possono dare i permessi alle cartelle, non so bene cosa ti abbia spinto a partizionare, ti trovi con una configurazione molto più "ingessata".

(fa una copia incrementale in caso mi beccasse il cryptlocker o se volevi andare a recuperare file vecchi) ovviamente la partizione hyperbackup è raggiungibile solo dall’amministratore e all’utente normale becca cryptolocker non può contaminare la partizione hyperbackup

Mah, può andare bene ma dipende da come l'hai configurata. Non è tanto una questione di amministratore o utenti normali, è una questione di permessi di scrittura, se ce li hai memorizzati su qualche client sono dolori. Andrebbe fatta una cartella apposita per i bakup, possibilmente in un altro volume, e andrebbe creato un utente apposito, poi si TOLGONO da questa cartella i diritti di lettura e scrittura da TUTTI gli utenti, compresi gli admin e si lasciano i diritti solo a questo nuovo utente. Si memorizza poi il nome utente e la password relativa SOLO all'interno del software di backup.
Non ho capito benissimo, magari hai già fatto così e sei a posto (a parte il discorso di aver fatto il backup del NAS sul NAS stesso ovviamente).

DISCO 2: raid 1, copia speculare di tutto il primo disco
Sia per una continuità, ma sia perché in caso di rottura evito di riandare a prendere i dati dal backup, devo solo sostituire il disco e il raid riparte

Diciamo che il RAID è al disopra e non è che sia una copia speculare fatta a posteriori, cmq ok. Va benissimo averlo fatto viste le tue motivazioni. L'importante è essere a conoscenza del fatto che non ti protegge i dati, a quello pensa il backup anche se in un caso specifico (rottura di un disco) effettivamente non è necessario nemmeno ricorrere al ripristino degli archivi perché tutto continua a funzionare.

BACKUP REMOTO: solo la partizione dati che sta nel primo disco viene fatta da hyperbackup incrementale sui server Amazon
In questo caso se mi si rompe tutto ho un backup da un altra parte

Va bene per il discorso backup, hai una destinazione sul cloud, anche qua rimane il discorso dei diritti per la protezione dai virus. Non memorizzare mai le password e non farci mai l'accesso, SOPRATUTTO da windows. Lascia l'accesso solo al sw di backup.
Però non ho capito bene la prima parte, tu hai due dischi di capacità diverse? E hai usato SHR?
Se così non fosse col raid1 hai il mirroring di tutto, anche della partizione coi backup. E, a parte la perdita di spazio, va benissimo che sia così.

È come se avessi 3 dischi e potrei perdere addirittura due in quanto basta che ne rimane solo uno di questi è non ho perso nulla!!
Su tutto questo siamo d’accordo??

Non ho capito la domanda, scusa.

Se mi dai ok procedo altrimenti dimmi che ne pensi

Spett, procedi a fare cosa?
Se ho capito bene vuoi acquistare un nuovo NAS giusto? Qual è lo scopo? Hai bisogno di più spazio?

AleROMA79
10-02-2018, 10:50
Esatto!!
Non è per casa mia però
Ci serve un nas da 4 baie
Pensavamo a 4 dischi da 4tb

È la domanda per cui ho aperto il topic era capire il raid 5
Da quello che ho capito con 4 dischi da 4tb, 12tb sono a disposizione e 4tb persi per il raid
Mentre se metto 3 dischi, 8tb a disposizione e 4tb persi per il raid
In entrambi i casi si può rompere solo 1 disco????
O nel caso da 4 dischi se ne possono rompere anche 2??

monte.cristo
10-02-2018, 10:58
In entrambi i casi si può rompere solo 1 disco????
O nel caso da 4 dischi se ne possono rompere anche 2??
Come ti è già stato detto
Raid 5 -> sopporta rottura di un disco in entrambe i casi
Raid 6 -> sopporta la rottura di due dischi, ma lo spazio a disposizione è minore.

AleROMA79
10-02-2018, 11:02
Ok, inizialmente non avevo ben capito il funzionamento del raid5 poi me lo avete spiegato

Quindi per quanto riguarda il nas 4 baie il raid5 mi sembra di capire che è la miglior soluzione

Mi consigliate questa??

AleROMA79
10-02-2018, 12:25
Voi esperti cosa fareste un un nas 4 baie??

Inizialmente pensavamo al 2 ma non ci basta lo spazio quindi volevamo optare per il 4 baie

Che ne pensate??
Che configurazione fareste voi??

lucano93
10-02-2018, 12:31
Voi esperti cosa fareste un un nas 4 baie??

Inizialmente pensavamo al 2 ma non ci basta lo spazio quindi volevamo optare per il 4 baie

Che ne pensate??
Che configurazione fareste voi??

dipende dal budget iniziale,io direi un nas 4bay magari con 3 hdd da 8tb l'uno in Raid 5 e lasci il 4 spazio vuoto per un eventuale upgrade più avanti...
o se no vedi tu la grandezza iniziale dei 3 hdd

AleROMA79
10-02-2018, 17:49
dipende dal budget iniziale,io direi un nas 4bay magari con 3 hdd da 8tb l'uno in Raid 5 e lasci il 4 spazio vuoto per un eventuale upgrade più avanti...
o se no vedi tu la grandezza iniziale dei 3 hdd

si perfetto, anche io pensavo cosi!!

il mio dubbio era legato solo al fatto del raid5, perche leggevo che era un po rischioso in quanto basta che perdi un solo disco stai gia in allarme.. e appena lo sostituisci c'è pericolo se ne rompa un altro per la mole di lavoro che devono fare per riallineare quello nuovo!!

chi usa il nas a 4 baie usa sempre il raid a 5?? è quello più consigliato??
è inutile che mi vado a cercare altri tipi di raid??

emb
11-02-2018, 16:38
il mio dubbio era legato solo al fatto del raid5, perche leggevo che era un po rischioso in quanto basta che perdi un solo disco stai gia in allarme.. e appena lo sostituisci c'è pericolo se ne rompa un altro per la mole di lavoro che devono fare per riallineare quello nuovo!!

Un rebuild di un array fa sempre una grossa mole di lavoro sugli HD, ma non è che un HD si rompa così facilmente. D'altra parte se ti si rompe il NAS e non un disco avresti lo stop sino a che non cambi/ripari il NAS. Non esiste un qualcosa che matematicamente ti dia la certezza di avere i dati sempre in linea. Persino un clustering di server potrebbe avere delle avarie.
Ma a che ti servono in casa tutte ste fisime?

chi usa il nas a 4 baie usa sempre il raid a 5?? è quello più consigliato??

Mah sino a sabato scorso io avevo nel NAS a 4 bay tre dischi singoli...
Ora ho creato un array raid5 anch'io ma perché ho necessità di una VM che stia accesa e attiva h.24

è inutile che mi vado a cercare altri tipi di raid??

Non è che ne esistono mille di tipi di raid. Non ti soffermare sulle soluzioni, cerca di capire le tue esigenze e una volta che hai CHIARISSIME quelle allora si cerca la soluzione migliore per soddisfarle.

Ti ho detto che io ad esempio non avrei scelto la tua strada, se ti servivano per forza i dati prodotti dai vari client sul NAS io avrei probabilmente scelto la strada di tenerli nei vari HD locali e poi sincronizzarli con delle cartelle sul NAS. E poi backuppare in cartelle blindate specifiche tutti i client sul NAS medesimo. Quindi niente RAID, NAS che poteva essere anche a 1 bay, tanto i dati originali sono direttamente sugli HD dei pc... Ma è una questione di scelte personali...

AleROMA79
11-02-2018, 17:16
Un rebuild di un array fa sempre una grossa mole di lavoro sugli HD, ma non è che un HD si rompa così facilmente. D'altra parte se ti si rompe il NAS e non un disco avresti lo stop sino a che non cambi/ripari il NAS. Non esiste un qualcosa che matematicamente ti dia la certezza di avere i dati sempre in linea. Persino un clustering di server potrebbe avere delle avarie.
Ma a che ti servono in casa tutte ste fisime?



Mah sino a sabato scorso io avevo nel NAS a 4 bay tre dischi singoli...
Ora ho creato un array raid5 anch'io ma perché ho necessità di una VM che stia accesa e attiva h.24



Non è che ne esistono mille di tipi di raid. Non ti soffermare sulle soluzioni, cerca di capire le tue esigenze e una volta che hai CHIARISSIME quelle allora si cerca la soluzione migliore per soddisfarle.

Ti ho detto che io ad esempio non avrei scelto la tua strada, se ti servivano per forza i dati prodotti dai vari client sul NAS io avrei probabilmente scelto la strada di tenerli nei vari HD locali e poi sincronizzarli con delle cartelle sul NAS. E poi backuppare in cartelle blindate specifiche tutti i client sul NAS medesimo. Quindi niente RAID, NAS che poteva essere anche a 1 bay, tanto i dati originali sono direttamente sugli HD dei pc... Ma è una questione di scelte personali...

Ciao..
No non è per casa
I dati su hard disk interno al pc non posso farlo
Ho bisogno che tutti i dati stiano sul nas a disposizione di tutti gli utenti
Questa è l’unica cosa sicura!!

Ora detto questo vorrei avere una cosa abbastanza sicura quindi mi consigli di prendere un nas a 2 baie con due dischi da 8tb e farci il raid1
Oppure nas 4 baie con 3 dischi da 4tb e farci raid5??

Lo spazio che ho disponibile è sempre 8tb in entrambi i casi
Cambia solo il tipo raid, quale è più sicuro?? E tu quale faresti tra i due casi??

Grazie, saluti

emb
11-02-2018, 23:44
I dati su hard disk interno al pc non posso farlo
Ho bisogno che tutti i dati stiano sul nas a disposizione di tutti gli utenti
Questa è l’unica cosa sicura!!

Sì ho capito che i dati vanno messi sul NAS a disposizione di tutti gli utenti. E' il COME farlo che io avrei cambiato. Registrando i dati su una specifica cartella del pc che poi si sincronizza con una corrispettiva del NAS. Quindi anche gli altri utenti hanno accesso a quei dati e possono leggerli e anche modificarli se gli dai il permesso.

Ora detto questo vorrei avere una cosa abbastanza sicura quindi mi consigli di prendere un nas a 2 baie con due dischi da 8tb e farci il raid1
Oppure nas 4 baie con 3 dischi da 4tb e farci raid5??

Ribadisco che il RAID non serve per la sicurezza. Quindi sono entrambe soluzioni INSICURE, quello che le rende sicure è il backup che tu ci farai.

Lo spazio che ho disponibile è sempre 8tb in entrambi i casi
Cambia solo il tipo raid, quale è più sicuro?? E tu quale faresti tra i due casi??

Io sceglierei SICURAMENTE il raid5, se avessi bisogno di un raid.
Ma non per un discorso di sicurezza.

hornet00
12-02-2018, 02:45
se posso intervenire...
il raid 5 puoi utilizzare circa il 70% dello spazio totale
intanto dovresti dirci quanti tb di spazio ti servono. o scegli gli hd in base alle baye del nas??
un 4 bay si puo usare in molti modi ma se ti serve sicurezza (contro la rottura di hd) puoi sempre usare un raid 5 con 3 hd e tenere i 4° hd per hotspare (se il nas te lo permette).
sempre per salvaguardare i dati in casi di rottura puoi usare il raid 10 (tollera la rottura di 2 hd)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918 #11

per la rottura del nas puoi mettere un hd esterno (di adeguata capacità) che in automatico ti fà il backup del nas, che nell'emergenza lo puoi collegare ad un pc e accedere e/o condividere i dati

emb
12-02-2018, 07:58
sempre per salvaguardare i dati in casi di rottura puoi usare il raid 10 (tollera la rottura di 2 hd)

NO. Intanto il RAID non salvaguarda i dati, lo abbiamo ripetutto millemila volte.

E poi il RAID10 NON tollera la rottura di due HD ma solo di uno. Solo se hai fortuna e si rompe un disco del raid1 annidiato opposto a quello dove si è rotto il primo il sistema continua a funzionare.

E' il RAID6 che ha doppia ridondanza.

hornet00
12-02-2018, 08:28
ni: qui dice un altra cosa https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918 post 11 :read: bisogna avere proprio una "sfiga nera " perchè ti si rompono 2 hd della stesso raid
è il raid 0+1 che tollera solo la rottura di 1 hd

qui si parla di salvare i dati in caso di rottura di un hd!! e il raid (che fa una copia 1:1 dei dati ti salva dalla rottura di un hd.. o mi sono perso qualcosa??
c'è sempre hd esterno per i backup..... ;)

certo che ci vuole tutta che si rompe 2 hd su quattro :tie: :tie: :tie:
se proprio la vediamo "nera nera" si può fare anche raid annidiati con hd di marca diversa... onde scongiurare la rottura simultanea di 2 hd
ps: se vuoi ti posto un test fatto da pc professionale...

emb
12-02-2018, 09:51
ni: qui dice un altra cosa https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623918 post 11 :read: bisogna avere proprio una "sfiga nera " perchè ti si rompono 2 hd della stesso raid

Non ci vuole una "sfiga nera", c'è il 33% di probabilità (o 1/3 che dir si voglia) che si sputtani tutto l'array se si usano 4 dischi, le percentuali cambiano se si usano più dischi, ma resta sempre il fatto che non c'è nessuna garanzia del funzionamento al crash del secondo disco. E un sistema o è fault tolerance o non lo è.

è il raid 0+1 che tollera solo la rottura di 1 hd

Sì, come lo è il raid 10, qua le percentuali sono peggiori e anche qua dipendono dal numero di dischi dell'array, con 4 dischi c'è la probabilità del 33% di salvarsi da un secondo crash disco (quindi la metà rispetto al raid10).

qui si parla di salvare i dati in caso di rottura di un hd!!

No, quello è un effetto collaterale.

e il raid (che fa una copia 1:1 dei dati ti salva dalla rottura di un hd.. o mi sono perso qualcosa??

Solo il raid1 fa il mirroring. I raid 5 e 6 no.
Il fatto che salvi dalla rottura di un disco è come ti dicevo un effetto collaterale, i dati sono esposti a tutte le altre cause di perdita, quindi non sono al sicuro.

c'è sempre hd esterno per i backup..... ;)

A parte che non è detto si faccia su HD esterno sì. Il backup preserva i dati, sopratutto se ha il versioning.

certo che ci vuole tutta che si rompe 2 hd su quattro :tie: :tie: :tie:
se proprio la vediamo "nera nera" si può fare anche raid annidiati con hd di marca diversa... onde scongiurare la rottura simultanea di 2 hd

Non ti puoi affidare alla fortuna su queste cose. I raid annidiati non hanno la fault tolerance di due dischi. Quella è prerogativa del RAID6.
L'uso di dischi di marche e/o lotti di produzione diverse non ti scongiura la rottura simultanea di alcunché. Rende semplicemente meno probabile la possibilità che un tale lotto o quel tale modello di disco faccia parte di una partita o di un progetto difettoso.

AleROMA79
12-02-2018, 12:42
Comunque il backup incrementale con hyper backup lo farò la notte in remoto, salva i dati incrementali su cloud.

Il raid mi serve solo per garantire il servizio è per evitare di riprendere i dati dal backup!!
Da tute le vostre discussioni sembra che con 4 baie la soluzione preferibile sarebbe il raid5!!

Allora farò così.. raid5 con 3 dischi da 4tb per cominciare e poi se mi serve altro spazio ne aggiungo un altro!!

hornet00
12-02-2018, 13:09
@emb
edit..
tempo sprecato a risponderti.
mi inchino al tuo sapere onnipotente :ave: :ave:
e... :tie: :tie:

ps: per la legge du murphy: per quanto prevedi ti capita sempre quello che non hai previsto

AleROMA79
12-02-2018, 18:48
scusate ma per i dischi mi consigliate
WD40EFRX
o
WD4002FFWX

credo che cambi la cache da 64 a 128mb

AleROMA79
12-02-2018, 22:06
Molti sistemisti hanno perso il posto di lavoro a causa del raid5... :D

Se non hai troppe pretese usalo, ma ricorda che non è così scontato riuscire a ricostruire i dati con successo in caso di failure.

Quello che succede di solito è che i dischi sono tutti nello stesso cassetto, hanno la stessa quantità di ore di lavoro sulle spalle e sono stati sottoposti agli stessi stress termici. Un bel giorno Gino, il disco del secondo cassetto, ci molla. Povero Gino. Il software che fa? Inizia a copiare i dati. Pino, che è il fratello di Gino, numero seriale di Gino+1 per intenderci, non è che fosse messo tanto meglio del fratello moribondo... e adesso deve fare più lavoro di quanto non facesse prima, perché il raid è degradato. Tanto lavoro. Troppo lavoro. E tu magari neanche ci hai fatto caso, perché non è che stai a guardare lo stato del raid ogni giorno.

Long story short: Pino muore una settimana dopo la morte di Gino, e i tuoi dati - tutti - con lui.

Dovresti aggiungerci quantomeno un hot-spare (un disco che non usi che in automatico si attiva in caso di guasto e ricostruisce il raid) ma a questo punto tantovale fare il raid1, su un set di dischi così ridotto.
Quindi tu cosa suggerisci in caso di nas 4 baie??

AleROMA79
13-02-2018, 09:17
ma cmq in ogni caso a prescindere dal raid per un nas 4 baie quali dischi consigliate??

WD40EFRX
o
WD4002FFWX

Exkalibur68
13-02-2018, 15:52
ma cmq in ogni caso a prescindere dal raid per un nas 4 baie quali dischi consigliate??

WD40EFRX
o
WD4002FFWX

io ho preso 4 Ironwolf da 4Tb cad

e adesso devo sciogliere il mio dubbio:

RAID 5 o RAID 10?

RAID 5 piu spazio rispetto a RAID 10
RAID 10 piu prestazioni rispetto a RAID 5

RAID 10 sopravvive a 2 dischi guasti, RAID 5 sopravvive con 1 disco guasto

consiglio secco?

AleROMA79
13-02-2018, 18:56
quante chace hanno?? 64 o 128

emb
13-02-2018, 20:27
io ho preso 4 Ironwolf da 4Tb cad

e adesso devo sciogliere il mio dubbio:

RAID 5 o RAID 10?

RAID 5 piu spazio rispetto a RAID 10
RAID 10 piu prestazioni rispetto a RAID 5

Prestazioni che poi sono castrate dalla rete, tranne per le elaborazione interne al NAS.

RAID 10 sopravvive a 2 dischi guasti, RAID 5 sopravvive con 1 disco guasto

No, il RAID10 ha solo una fault tolerance. Poi è questione di culo.

consiglio secco?

Come mai cerchi addirittura due ridondanze?

emb
13-02-2018, 20:28
ma cmq in ogni caso a prescindere dal raid per un nas 4 baie quali dischi consigliate??

H3IKNAS400012872SWW

https://www.hgst.com/sites/default/files/resources/DS_NAS_ds.pdf

AleROMA79
13-02-2018, 21:00
H3IKNAS400012872SWW

https://www.hgst.com/sites/default/files/resources/DS_NAS_ds.pdf

cavolo io ho preso sempre i WD40EFRX che è a 64 cache
anche per quello di casa mia

ma c'è parecchia differenza??

emb
13-02-2018, 21:10
Gli hitachi sono più veloci (7200rpm) e molto ben quotati dal punto di vista affidabilità. Sono anche rumorosetti però.

Exkalibur68
13-02-2018, 21:30
Raid per pararmi il cu... In caso di guasti

Ho visto il consiglio di hgst, meglio di ironwolf?

emb
13-02-2018, 22:03
Raid per pararmi il cu... In caso di guasti

Ho visto il consiglio di hgst, meglio di ironwolf?

Non esiste un disco che non si possa guastare, il sedere va parato col backup.
Comunque in un test che ho visto recentemente la gamma dischi hitachi era quella con meno failure percentuali.

AleROMA79
13-02-2018, 22:44
i wd red invece come vanno??

e a prescindere dal tipo di disco la cache deve essere a 64 o 128??

emb
14-02-2018, 07:25
i wd red invece come vanno??

e a prescindere dal tipo di disco la cache deve essere a 64 o 128??

Vanno bene i red, ne ho due anch'io.
La cache è una fisima, prendi quella che c'è da progetto nel disco che scegli di prendere.

AleROMA79
14-02-2018, 09:53
ah ok, meno male
quindi tra il WD40EFRX e WD4002FFWX è uguale??

avevo letto che per far collegare 10 utenti contemporaneamente servisse la chace piu alta!!

emb
14-02-2018, 14:06
ah ok, meno male
quindi tra il WD40EFRX e WD4002FFWX è uguale??

Non è che sia uguale, l'EFRX è una serie di dischi, ossia la serie RED.
Il FFWX è un altra serie, sempre dedicata ai NAS, che si chiama RED PRO.
Cambia proprio tutto il disco, non solo la cache.
https://www.wdc.com/it-it/products/internal-storage/wd-red.html
https://www.wdc.com/it-it/products/business-internal-storage/wd-red-pro.html

avevo letto che per far collegare 10 utenti contemporaneamente servisse la chace piu alta!!

No, non c'entra nulla la cache. Se mai un filo può influire la RAM e la velocità del disco (ma sulle performance, non certo sull'accesso).

prandello
14-02-2018, 15:42
i wd red invece come vanno??https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45018901&postcount=32

Mia esperienza personale: comprati due Red da 3 TB (nuovi, sigillati) insieme da uno stesso venditore nello stesso momento, messi insieme nello stesso Nas... uno rotto dopo appena 7 mesi. Magari è solo sfiga, ma ho già comprato anche il sostituto per il gemello...

Palexis
22-07-2021, 08:20
Ciao! Se spegno l'unità durante la ricostruzione del raid5, poi successivamente riparte da dove si era interrotto?

piwi
22-07-2021, 08:51
Unica esperienza, oltre dieci anni fa, RAID-5 Software su Windows.; ricordi nebulosi. No, ricominciò da capo.

lemming
22-07-2021, 09:30
Ciao! Se spegno l'unità durante la ricostruzione del raid5, poi successivamente riparte da dove si era interrotto?

Non è detto che l'operazione di spegnimento te la faccia fare in fase di ricostruzione. In generale no, riparte la ricostruzione da zero. Può darsi che in alcuni casi, riparta dallo stesso punto ma lascerei che continuasse fino alla fine.