PDA

View Full Version : Autorizzazioni utente perse


sueppe
01-02-2018, 23:20
Ho smontato l'ssd interno per collegarlo via usb ad un altro notebook (per copiare molti file e sbrigarmi prima)
dovendo accedere alla cartella utenti windows mi ha chiesto di aquisire le autorizzazioni utente o privilegi.

Una volta rimontato l'hdd nel suo notebook è come se avessi perso le autorizzazioni, tutti i collegamenti a file e programmi sono mancanti, i programmi si aprono come se fossero appena stati installati per intenderci, come se fossero aperti da un altro utente. ES: chrome si apre senza extentions, senza preferiti etc.
I software si aprono come per la prima volta.
Insomma come se fossi un altro utente.

sueppe
02-02-2018, 00:13
https://imgur.com/a/u9pow

aggiungo:
all'avvio mi ha dato errore e windows ha tentato di ripristinarsi.
dopo due riavvi automatici è partito
ora nella cartella utenti mi appaiono altri due utenti, non credo ci fossero prima.
Ogni volta che tento di aprire un programma mi da un avviso di sicurezza.
molte icone sono sparite dalla barra delle applicazioni e alcune sono senza immagine, grigie.
ho perso molte impostazioni, aiutatemi!

sueppe
02-02-2018, 11:34
persino i programmi che uso per lavorare non partono
help! :help: :doh:
ditemi che non devo formattare

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2018, 11:46
Scusa ma la storia dello smontare un hard disk dall'interno del PC per poi collegarlo via USB e copiare dei file, il tutto per finire prima non è che convince molto eh? Cioè tutto quel trafficare per finire prima? :confused:


I ogni caso, prima di smontare l'hard disk avevi disattivato l'avvio rapido di Windows e successivamente riavviato e poi spento regolarmente il PC? Te lo dico perché di norma con Windows 10 il sistema anche quando lo arresti si predispone per un rapido avvio, e nel farlo non chiude regolarmente il file system, il che può provocare molti problemi se si prova ad aprirlo da un altro sistema operativo come nel tuo caso.

Che fare ora? Io al tuo posto invece di sbattere la testa cercando difficili quando non improbabili soluzioni, andrei di re-installazione del sistema operativo su se stesso, scegliendo l'opzione per mantenere i file e le applicazioni e sperando che basti questo.

sueppe
02-02-2018, 12:46
smontare hdd ssd interno e collegarlo all'usb 3 esterno è un operazione da 2 minuti. altre soluzioni non erano possibili, non avevo cavi eth dietro.

l'avvio rapido era già disattivato, come faccio sempre su tutti gli ssd che monto.

credo che qui si trattia solo di diventare nuovamente proprietario dei file, dato che come ho scritto, accedendo alla cartella utenti esternamente il proprietario probabilmente è cambiato. tra gli utenti sono apparti altri due utenti (come da screenshot) se faccio una mossa sbagliata perdo tutti i collegamenti e preferirei non formattare.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2018, 14:21
Nella mia esperienza ormai ventennale con Windows di classe NT gli utenti non si creano solo collegando un Hard Disk ad una altro PC. Nel caso in cui si modificano i permessi NTFS per assegnare il controllo ad un utente di un altro sistema operativo, gli utenti vengono elencati nelle proprietà del file, scheda sicurezza e da li possono essere rimossi. Ma non si crea nessuna nuova cartella in \Utenti\nome_utente.

Questo ripeto nella mia personale esperienza, può darsi che mi stia sbagliando o ci sono state modifiche in tal senso su Windows 10 che non ho avuto modo di provare sul campo.

Un backup della partizione di sistema fatto quando tutto era in ordine e da ripristinare ora che ci sono i guai, non ce l'hai?

sueppe
02-02-2018, 14:31
in base alla mia sfiga ventennale invece e non avendo trovato soluzioni manco in inglese (addirittura qualcuno parla di un bug riguardo a quello strano user sbucato magicamente fuori) mi sto gia preparando aa perdere una giornata in salvataggi e formattazione. a sto giro a formattazione finita faccio un backup con acronis come facevo una volta cosi al prossimo problema non perdo tempo, stupido io che non l'ho fatto l'ultima volta. Grazie windows come sempre, "come è umano lei" (cit.) grazie lo stesso a tutti :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-02-2018, 14:34
a sto giro a formattazione finita faccio un backup con acronis come facevo una volta cosi al prossimo problema non perdo tempo, stupido io che non l'ho fatto l'ultima volta.

Se posso permettermi un consiglio, il backup devi tenerlo aggiornato. Cioè lo devi fare periodicamente, tipo ogni 7 giorni, così ripristini il sistema alla situazione più vicina e devi smanettare meno successivamente per rimettere tutto come desideri.

sueppe
02-02-2018, 14:45
certo, acronis ti permette backup incrementali. lo faro' solo con le cartelle principali (programmi/windows).
grazie

deuterio1
02-02-2018, 20:59
Ho smontato l'ssd interno per collegarlo via usb ad un altro notebook (per copiare molti file e sbrigarmi prima)
dovendo accedere alla cartella utenti windows mi ha chiesto di aquisire le autorizzazioni utente o privilegi.

Una volta rimontato l'hdd nel suo notebook è come se avessi perso le autorizzazioni, tutti i collegamenti a file e programmi sono mancanti.

Quanto accaduto è normale. Hai fatto il take ownership delle cartelle del profilo utente, Windows ha impostato le ACL con il SID dell'utente dell'altro notebook, utente che ovviamente è sconosciuto al notebook sul quale hai rimontato l'SSD. Ora non potendo accedere al profilo non vedi le cartelle utente (Desktop, Documents, etc.), così come le applicazioni non vedono le loro configurazioni nella AppData del profilo (e quindi risultano sconfigurate).

Prova a rifare il takeown del profilo, poi rimuovi le ACL dell'utente sconosciuto su tutto il tree del profilo, sostituendole con quelle dell'utente corretto (se mancano). Devi avere i diritti di admin per fare tutto ciò. Meglio se fai tutto in modalità provvisoria.

Morale: non effettuare mai l'accesso diretto in scrittura su un disco di sistema di un altra macchina/SO (se si prevede di continuare ad utilizzare il disco con l'altra macchina/SO), perché è il miglior modo per comprometterlo. Lo sanno bene gli utenti in dual boot.

Ciao,
D

sueppe
10-02-2018, 01:00
Quanto accaduto è normale. Hai fatto il take ownership delle cartelle del profilo utente, Windows ha impostato le ACL con il SID dell'utente dell'altro notebook, utente che ovviamente è sconosciuto al notebook sul quale hai rimontato l'SSD. Ora non potendo accedere al profilo non vedi le cartelle utente (Desktop, Documents, etc.), così come le applicazioni non vedono le loro configurazioni nella AppData del profilo (e quindi risultano sconfigurate).

Prova a rifare il takeown del profilo, poi rimuovi le ACL dell'utente sconosciuto su tutto il tree del profilo, sostituendole con quelle dell'utente corretto (se mancano). Devi avere i diritti di admin per fare tutto ciò. Meglio se fai tutto in modalità provvisoria.

Morale: non effettuare mai l'accesso diretto in scrittura su un disco di sistema di un altra macchina/SO (se si prevede di continuare ad utilizzare il disco con l'altra macchina/SO), perché è il miglior modo per comprometterlo. Lo sanno bene gli utenti in dual boot.

Ciao,
D

ti ringrazio tantissimo, quella di smontare hdd con OS installato e montarli altrove per trasferire files è una cosa che ho fatto tantissime volte ma stavolta non so perchè è andata male.
Avevo gia provato a fare cio che mi hai consigliato ma non ho risolto, dopo una nottata in bianco ho deciso di formattare tutto..
Grazie davvero per l'aiuto

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2018, 06:20
ti ringrazio tantissimo, quella di smontare hdd con OS installato e montarli altrove per trasferire files è una cosa che ho fatto tantissime volte ma stavolta non so perchè è andata male.


Infatti, non è per niente normale.