PDA

View Full Version : Cuffie CAL - come posso riparare questo danno?


tomahawk
24-01-2018, 11:46
Ciao ragazzi!
Ho un problema con le mie amate CAL.

Ho spezzato il perno di metallo della parte ad Y che collega arco a padiglione di sinistra (vedi foto). Come faccio a ripararlo? Devo cercare qualcuno che sappia fare una saldatura di fino del genere? Chi ne può esserne capace in una città?
Non mi pare che sia di ferro comunque.

Oppure sapete se da qualche parte vendono sto pezzo di ricambio (quello ad Y tra archetto e padiglione)? Su Ali ed ebay non trovo niente. Al limite potrei anche comprare un archetto nuovo, spendendo qualcosa in più.

Provo a chiedere all'assistenza Creative...ma figurati se mi vendono il singolo pezzo che mi serve.

Ovviamente se qualcuno di voi avesse delle CAL rotte/abbandonate e volesse aiutarmi, vendendomi il pezzo, mi faccia sapere

Foto pe' capisse:
Foto n.4 di questo post:
https://www.head-fi.org/threads/crea...3#post-9110700

Foto mie:
https://imgur.com/7KeT7u4
https://imgur.com/De5aaaq

tomahawk
25-01-2018, 14:26
Pare che questo tipo di rottura dell'archetto sia abbastanza comune in queste cuffie e ho trovato addirittura un progetto 3D su thingiverse (https://www.thingiverse.com/thing:683368) per ristampare quella parte che collega archetto a padiglione.

Ora, non avendo mai stampato nulla in 3D e non avendo nessuan idea sulla questione, vi chiedo, quanto mi potrebbe costare? Le dimensioni del pezzo dovrebbero essere 8x4x0,7 cm circa.
E, posso andare dal primo laboratorio in città che mi compare su google, oppure in genere sono per progetti industriali?

!fazz
25-01-2018, 17:53
usa una colla seria (epossidica bicomponente ) e vedi se riesci ad incollarlo prima di pensare a stampare in 3d il pezzo (che poi se non stampi in nylon la resistenza è quella che è)


usa una colla tipo questa
https://www.agrariagioiese.it/contents/media/l_pattex-acciaio-liquido.jpg

tomahawk
25-01-2018, 18:06
Ciao, grazie per la risposta!
Di incollarlo l'avevo escluso a priori perché sarebbe esposto sempre a pressioni e credo si romperebbe presto di nuovo. Poi la superficie di contatto è davvero esigua (nel progetto il perno si sostituisce con una vite m3).
Comunque non ho mai usato questa colla che linki. Magari ci penso.

Per quando riguarda la stampa 3D del pezzo, sai per caso quanto potrebbe venire a costare ad occhio e croce nei vari materiali?