PDA

View Full Version : voltaggio dei led's


SteR9
10-07-2002, 18:49
con che voltaggio sono alimentati i led che si collegano alla scheda madre quelli per l'hd? Io ho provato con 5v e nessun problema potrei alimentarli anche a 7 o addirittura a 12 secondo voi?
Grazie
Ciao

lucadeep
11-07-2002, 07:34
Guarda che non sono lampadine???:eek: :eek: Guarda che i led che io sappia canno ad 1,5 2v al massimo!!!! Così se non ci metti una resistenza da qualche decina di k rischi di bruciarli a valanghe!!! Cmq lo puoi alimentare anche a 12 l'importante è usare delle resistenze minimo da 250k

max.86
12-07-2002, 03:11
Originariamente inviato da lucadeep
[B]Guarda che non sono lampadine???:eek: :eek: Guarda che i led che io sappia canno ad 1,5 2v al massimo!!!! Così se non ci metti una resistenza da qualche decina di k rischi di bruciarli a valanghe!!! Cmq lo puoi alimentare anche a 12 l'importante è usare delle resistenze minimo da 250k
Quanto????
Ooooh a 250Kohm nn li vedi neanche accesi, per i 12v bastano 850ohm
E cmq anche se li metti a 2,5 nn sucede niente, ma a 5 sparati.... addio....

Cmq, indovina in quante discussioni si è parlato di ciò????
Mi sono stuffato a metà di contarle......
In poche parole

[/siz]

Senza offesa ovviamente, ma mi sono stuffato di ripetere sempre le stesse cose.

Hotmax
12-07-2002, 11:18
Originariamente inviato da max.86
[B]
Quanto????
Ooooh a 250Kohm nn li vedi neanche accesi, per i 12v bastano 850ohm
E cmq anche se li metti a 2,5 nn sucede niente, ma a 5 sparati.... addio....

Cmq, indovina in quante discussioni si è parlato di ciò????
Mi sono stuffato a metà di contarle......
In poche parole

[/siz]

Senza offesa ovviamente, ma mi sono stuffato di ripetere sempre le stesse cose.

concordo con te....è sin dall'apertura di questo forum che ne parliamo....

SteR9
14-07-2002, 22:00
calma ragazz,l'ho fatta la ricerca il problema è che nessuno in nessuno dei post si parlava di led a più di 5V....questi led's erano montati in un piccolo circuito stampato di un vecchio computer packard bell che avevo....vabbè proverò ad alimentarne uno a 12V
CIao

Hotmax
14-07-2002, 22:09
Originariamente inviato da SteR9
[B]calma ragazz,l'ho fatta la ricerca il problema è che nessuno in nessuno dei post si parlava di led a più di 5V....questi led's erano montati in un piccolo circuito stampato di un vecchio computer packard bell che avevo....vabbè proverò ad alimentarne uno a 12V
CIao

ma sei pazzo!!! i led andranno a max 3V.....ci sarà stata qualke resistenza!!! se li metti a 12V mettici una Resistenza da 700Ohm circa

max.86
14-07-2002, 22:09
Originariamente inviato da SteR9
[B]calma ragazz,l'ho fatta la ricerca il problema è che nessuno in nessuno dei post si parlava di led a più di 5V....questi led's erano montati in un piccolo circuito stampato di un vecchio computer packard bell che avevo....vabbè proverò ad alimentarne uno a 12V
CIao

Le resistenze da applicarci a vari voltaggi chissa quante volte le ho ripetute.
Cmq se lo attacchi a 12V vedrai un piccolo lampo e poi una puzza tremenda..... infine se guardi il led noterai che avvrà una crepa e il punto al centro diverà nero. A quel punto l'unica soluzione è la pattumiera.
CAPITO????
Le lampadine ad incandescenza possono tenere voltaggi superiori all'indicato a discapito della durata (senza esagerare però), invece i led appena si va a superare la tensione di limite 3V ca si brucciano irreparabilmente

max.86
14-07-2002, 22:20
Originariamente inviato da Hotmax
[B]

ma sei pazzo!!! i led andranno a max 3V.....ci sarà stata qualke resistenza!!! se li metti a 12V mettici una Resistenza da 700Ohm circa
820 Ohm per i 12V

Hotmax
14-07-2002, 22:30
Originariamente inviato da max.86
[B]
820 Ohm per i 12V

700 ohm basta...io l'ho messa da 680 parecchi mesi fa è ancora nn ho bruciato nemmeno un led

max.86
14-07-2002, 22:33
Originariamente inviato da Hotmax
[B]

700 ohm basta...io l'ho messa da 680 parecchi mesi fa è ancora nn ho bruciato nemmeno un led
Con 680ohm ti arriverano +o- 2.1v sul led e questo Voltaggio è adatto con i led ad alta luminosità, mentre per i punti luminosi bisogna restare a tensioni più basse, tipo 1.7V.

Poi tutto dipende da che tipo di led bisogna montare

Hotmax
14-07-2002, 22:40
Originariamente inviato da max.86
[B]
Con 680ohm ti arriverano +o- 2.1v sul led e questo Voltaggio è adatto con i led ad alta luminosità, mentre per i punti luminosi bisogna restare a tensioni più basse, tipo 1.7V.

Poi tutto dipende da che tipo di led bisogna montare

io parlo dei led normalissimi....nn quelli ad alta luminosità....cmq anke da 820 Ohm va bene, ma per è troppo grossa.....poi ognuno la pensa a modo suo!!!;)

max.86
14-07-2002, 22:59
Originariamente inviato da Hotmax
[B]

io parlo dei led normalissimi....nn quelli ad alta luminosità....cmq anke da 820 Ohm va bene, ma per è troppo grossa.....poi ognuno la pensa a modo suo!!!;)
Cmq la differenza di luminosità con quelli normali è irrilevante

Hotmax
14-07-2002, 23:08
Originariamente inviato da max.86
[B]
Cmq la differenza di luminosità con quelli normali è irrilevante

questo nn lo so....

max.86
14-07-2002, 23:12
credimi, se sai com'è fatta la onda su un grafico che rappresenta il passaggio di corrente all'aumentare della tensione capiresti il perchè.

Se non sai comè ti metto un img.

max.86
14-07-2002, 23:35
Come saprete, il Led è un diodo con la particolare caratteristica di far luce.
Proprio per questo si devono considerare le stesse regole del diodo quando andiamo a polarizarlo.
Inanzi tutto il LED ha un solo verso, quindi se lo polariziamo inversamente non condurà corente finchè non si raggiunge il cosidetto punto di breakdown, che è pari ad un voltaggio elevatissimo che rompe il diodo che a quel punto fa passare tutta la corrente causando un cortocircuito se la polarizazione è diretta; possiamo paragonare questo fenomeno come ad una diga senza passaggi, che accumula acqua fino a non soportare più la sua pressione, a quel punto la diga si sfonda faccendo passare tutta l'acqua.

Analiziamo ora come si comporta il diodo quando viene polarizato correttamente.
Qui sotto riporto la forma d'onda creata dalla relazione I/V ovvero Corrente in base alla Tensione
http://forum.hwupgrade.it/attachment.php?s=&postid=3156508
Dall'immagine notiamo che dopo aver superato il voltaggio di soglia di 0.7V il diodo cominci a condure una quantità di corrente necessaria per far accendere il led; ma prima di ottenere luce visibile dobbiamo aumentare la nostra tensione ad almeno 1.2V
vediamo che prima di raggiungere la tensione di soglia il diodo non lascia quasi passare corrente mentre poi aumenta di molto anche al minimo aumento di tensione.
Per questo motivo anche se polariziamo il Led ad una tensione qualsiasi tra gli 1.7v e i 2.1v non noteremmo quasi nessun cambiamento di luminosità.
Bisogna stare attenti che i Led hanno anche una tensione max e quando si resta al di sopra di essa anche per poco tempo si causerà la rottura della giunzione PN che è quella che fa passare corrente (il piccolo filamento che unisce i due poli, visibile anche ad occhio nudo guardando dentro ad un Led trasparente).
Essa si rompe per l'eccessiva corrente e quindi sentiremo che prima si scalda e poi si rompe.
Di norma la tensione consigliata per un Led a bassa luminosità (punto luminoso) è attorno ai 2.1v. Tensione max 2.8v.
Mentre per i Led ad alta luminosità si può arrivare anche a 3v. Tensione max 4v.
Se aumentiamo ulteriormente la tensione si avrà poca più luce ma molto meno tempo di vita del Led

Questa descrizione fa riferimento a Led con colori Rosso Giallo Verde, mentre altri Led come quelli Blu o UV sono costituiti da altri materiali e quindi con limiti diversi.

--------------------------------------------------------------------------------
Con questa descrizione si riassume tutto il necessario per conoscere le caratteristiche principali di un Led.
I valori di resistenze consigliati rispetto ai vari voltaggi sono:
_ 12V ==> 820ohm
_ 7 V ==> 450ohm
_ 5 V ==> 350ohm
---------------------------------------------------------------------------------

Ciao a tutti

Hotmax
14-07-2002, 23:57
la tua stessa immagine dice che l'ideale sarebbe di 2V circa.....quindi con la resistenza che dico andrebbe benissimo....:D ;)

max.86
15-07-2002, 00:04
infatti ho fatto riferimento ai led in generale sull'img
ho aggiunto un pò di roba

C4rino
15-07-2002, 13:43
la corrente sopportabile dal led...cambia in base alla grandezza dl led.....generalizzando l'argomento...cioè...solitamente?

SteR9
15-07-2002, 14:47
questi 2 led's però sono rettangolari...non sono quelli rotondi e poi sul circuito stampato dove sono montati di fianco c'è il disegno di un diodo :confused:

lombardp
15-07-2002, 15:09
Originariamente inviato da C4rino
[B]la corrente sopportabile dal led...cambia in base alla grandezza dl led.....generalizzando l'argomento...cioè...solitamente?

Un LED comune sopporta anche fino a 30mA, però io dimensionerei il tutto per 15mA.

Per calcolarti la resistenza tieni conto che la tensione di lavoro di un LED oscilla tra 1,5 e 2 V (è più alta degli 0,7V dei diodi normali per come sono fatti).

Quindi R = ( Valimentazione - Vlavoro) / Imassima

Con

Valim =12V
Vlav = 2V
Imax = 15mA

ottieni R = 666 ohm per cui va bene il 680ohm consigliato in un precedente messaggio.

Se vuoi andare sul sicuro con 12mA, trovi R = 833 ohm, valore anche questo già consigliato.

max.86
15-07-2002, 17:38
Originariamente inviato da SteR9
[B]questi 2 led's però sono rettangolari...non sono quelli rotondi e poi sul circuito stampato dove sono montati di fianco c'è il disegno di un diodo :confused:
Magari c'è un disegno di un diodo e una freccetta tipo fulmine????
L'ho detto anche prima che il Led è un diodo con la caratteristica di far luce