View Full Version : [Thread Ufficiale] D-Link DVA-5582 rev HW A1-Modem router DSL- Wi-Fi 802.11ac(AC1600)
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è di discutere espressamente ed esclusivamente del prodotto oggetto del thread: D-Link DVA-5582 rev. HW A1 (revisione hardware A1).
Questo thread non si occupa di altri prodotti D-Link.
Questo router VDSL2 in alcuni casi viene fornito in comodato da operatori fibra (es. Wind/infostrada).
Il modem è compatibile con il protocollo VSDL 17a per linee FTTC fino a 100Mbit.
Per altri modem Infostrada vedi pagina dedicata sito Infostrada
Wind/Infostrada - Modem (https://www.infostrada.it/privati/guida-ai-modem/)
Per discussioni sulla fibra FFTC di infostrada fate riferimento allo specifico thread
Wind/Infostrada - Fibra FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)
- Specifiche hardware
- Risorse supporto
Info prodotto (http://www.dlink.com/it/it/products/dva-5582-modem-router-voip-vdsl-adsl-wifi-ac1600-dual-band)
- Manuali
Dichiarazione CE (https://media.dlink.eu/ftp/products/dva/dva-5582/documentation/DVA-5582_CE_Doc_v1.00.pdf)
Manuale (inglese) (https://media.dlink.eu/ftp/products/dva/dva-5582/documentation/DVA-5582_A1_Manual_v1.00_eng.pdf)
- Firmware
Firmware rev HW A1 v. 07.03.2017 (Wind) (https://media.dlink.eu/ftp/products/dva/dva-5582/driver_software/DVA-5582_A1_WI_20170307.zip)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- VDSL/VSDL2 (wikipedia)
Tecnologia VDSL/VDSL2 - Info (wikipedia) (https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2)
Problematiche filtri ADSL / impianto telefonico
Thread dedicato verifica impianto telefonico & filtri ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714)
Se avete un dubbio seguite il thread indicato e fate una verifica dell'impianto e dei filtri ADSL.
Dopo avere fatto le verifiche sull'impianto telefonico (prese in parallelo - niente condensatori all'interno delle prese) fate il seguente test.
Staccate dalle prese tutti i telefoni e tutti i filtri.
Collegate il modem direttamente alla presa principale senza filtri.
Se il problema si risolve avete un problema all'impianto o ai filtri ADSL. Provate a cambiare i filtri una alla volta.
- Impianto telefonico per linea modem fibra FTTC - Segmentazione linea
Schema impianto consigliato (segmentazioen prima presa)
Schema collegamento impianto telefonico per modem fibra FTTC - segmentazione prima presa (http://fibraotticaitalia.altervista.org/sezionamento-dellimpianto-telefonico/)
- Impianto telefonico per linea modem fibra FTTC con filtri ADSL
Allegato trovere un documento che illustra come collegare il modem per la fibra FTTC senza fare modifiche all'impianto teelfonico originale.
Non è necessario fare il rivoltamento delle prese come consigliato in alcuni siti anche di provider telefonici.
I filtri ADSL si possono usare senza problemi negli impianti telefonici con modem per fibra FTTC.
Questa tipologia di impianto è stata consigliata dal tecnico Telecom durante un'installazione di una fibra FTTC, e testata pesonalmnete da me e da amici/colleghi senza riscontrare nessun problema.
Vantaggi di questa tipologia di collegamento
- Non viene modificato l'impianto telefonico originario (prese in parallelo).
- Non esiste in questo impianto una presa principale/secondaria per il collegamento del modem. Il modem si può collegare (o spostare) in qualsiasi presa teelfonica
- I filtri ADSL possono fare da filtro audio (passa/basso) e da isolatroe elettrico per i telefoni collegati (= meno disturbi).
- Non si sono limiti al numero di teelfoni collegabili.
Schema collegamento impianto telefonico per modem fibra FTTC con filtri ADSL (https://mega.nz/#!zV53nQTJ!xMo9_sPOjId-vBd6mqo9JLoVznX0Ha5zJQLLOIEV8iE)
Quella consigliata è la prima opzione (interruzione parallelo su presa pincipale / fili da fuori su DSL/TEL a resto impianto) perchè più efficace, non comporta perdita nel connect rate e non aggiunge problemi sull'impianto.
Quanto detto di seguito va fatto solo se si hanno più di 1 telefono collegato (oltre a quello collegato al modem).
Partiamo dalla presa principale.
Se l'impianto è tutto in parallelo bisogna interrompere il paralleo sulla prima presa.
- Presa a tre poli Telecom
Se la presa è quella classica tre poli Telecom va sotituita con una presa delle stesse dimensioni ma con due connettori RJ (es. RJ11 + RJ45).
Andare ad esempio su Leroy Merlin e si trova quanto richiesto.
Presa da incasso teelcom RJ11+RJ45 (https://www.leroymerlin.it/catalogo/presa-telefonica-da-incasso-rj11---rj45-beige-34275241-p)
Una volta sostituita la presa si collegano i due file che arrivano dall'esterno ad uno dei due connettori RJ della presa a muro.
Con un cavetto telefonico piatto si collega quindi il connettore RJ della presa a muro (collegata ai due file che arrivano da fuori) alla porta DSL del mdoem.
I fili che vanno al resto dell'impianto si collegano all'altra porta RJ della presa a muro.
Con un cavetto telefonico piatto si collega quindi il connettore RJ della presa a muro (collegata ai due file che vanno al resto dell'impianto) alla porta TEL del modem.
Se di fianco al modem va collegato un telefono e possibile collegarlo sulla porta TEL2.
- Presa a clip RJ
Se nell'impianto nella presa principale è rpesente una presa RJ11, ne va montata un'altra di fianco.
Nella presa originale RJ lasciare collegati solo i file che arrivano dall'esterno.
Con un cavetto telefonico piatto si collega quindi il connettore RJ della presa a muro (collegata ai due file che arrivano da fuori) alla porta DSL del mdoem.
Alla sceonda prsa RJ11 collegare i fili che vanno al resto dell'impianto.
Con un cavetto telefonico piatto si collega quindi il connettore RJ della presa a muro (colelgata ai due file che vanno al resto dell'impianto) alla porta TEL del modem.
Se di fianco al modem va collegato un telefono e possibile collegarlo sulla porta TEL2.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Salve a tutti, purtroppo riscontro frequenti riavvii di questo modem. Ultimamente l'errore maggiormente presente è questo:
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 180b
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 180a
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1809
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1808
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1807
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1806
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1805
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1804
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1803
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 190b
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 190a
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1909
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1908
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1907
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1906
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1905
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1904
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2089): (TI) COEX invalidating chspec: 1903
04/02/2018 14:22:21 hostapd ERROR ACSD: acs_select_chspec(2047): (TI) bw is: 1
04/02/2018 14:22:10 Configuration INFO NTP: time synch OK
04/02/2018 14:22:10 NTP INFO
A cosa potrebbe essere dovuto? Qualcuno riscontra gli stessi problemi?
Grazie
bancodeipugni
10-03-2018, 15:22
è possibile relegare sto affare a solo utilizzo voip e usare direttamente il router di proprietà individuale per la connessione
basta configurarlo come client sulla porta eth5 seguendo il wizard: dopo si possono anche disattivare tutte le altre
per la connessione basta fargli arrivare l'ip dal dhcp e lasciare i dns wind infostrada sulla connessione del router primario
Ciao ragazzi, ho un router D-link model DVA - 5582 con piano tariffario Absolute Fibra 100 infostrada. A fine serata sono costretto a riavviare il router poiché la velocitá cala vertiginosamente, penso che questo accada solo via Wi-Fi, anche se non ne sono sicuro. Una cosa é certa, quando riavvio il router, la velocitá ritorna nella norma. Come mai il router va in stallo e sono costretto a riavviarlo per ripristinare la velocitá ? c'é un modo per ovviare il problema ?
Grazie a tutti quelli che mi risponderannno.
Un saluto a tutti, premetto che sono soddisfatto della fibra di infostrada, ,a di questo router proprio no, ho frequenti riavvii, soprattutto quando usufruisco di servizi streaming (youtube. netflix etc etc)
Ho letto che si tratta della rete wifi che crea questi problemi, o meglio.. della gestione del wifi da arte di questo router.
Volevo restituirlo... chiamo infostrada e mi dicono che si tratta di un acquisto, che viene ammortizzato in 48 rate (ovviamente ero cosciente quando ho firmato)
Il problema è che il router è... come dire... un cesso, scusate il francesismo, presenta dei difetti di funzionamento, non c'è nessun modo per restituirlo o farselo sostituire? (ho provato anche la sostituzione.. ma per loro funziona bene.. :-\ )
Il router è DIFETTOSO, o comunque il firmware presenta bug.. posso rivalermi in qualche modo? (magari chiedo sostituzione tramite pec e faccio presente di questi difetti..)
Grazie a tutti!
@ilvipa
Se presupponi che il router sia guasto fattelo sostituire.
Se te l'hanno già sostituito è improbabile che il nuovo router sia guasto e il problema va secondo me cercato altrove.
@ilvipa
Se presupponi che il router sia guasto fattelo sostituire.
Se te l'hanno già sostituito è improbabile che il nuovo router sia guasto e il problema va secondo me cercato altrove.
Grazie per la risposta, bovirus, cercare altrove? Altrove dove? Anche sul forum dlink ci sono tantissimi che si lamentano...il router si riavvia spesso, molti attribuiscono tutto questo a una cattiva gestione della rete wireless a 2.4 ghz, pare che non dia problemi quando il dispositivo è commesso via cavo.
A tutti si riavvia quando sono in corso servizi di streaming, dimmi come si fa ad esser contenti di questa scatola inutile...sarei quasi tentato a installare il vecchio firmware e provare...
@ilvipa
Secondo me stai generalizzando. Dire a tutti non è corretto.
Puoi dire che a qualcuno che lo usa si riavvia.
Molti che lo usano e non hanno problemi non postano nei forum.
Non sai il rapporto tar quanti hanno il rouyer e quanti hanno problemi.
Il problema potrebbe esssere dovuto ad n cause.
bancodeipugni
20-05-2018, 16:38
Grazie per la risposta, bovirus, cercare altrove? Altrove dove? Anche sul forum dlink ci sono tantissimi che si lamentano...il router si riavvia spesso, molti attribuiscono tutto questo a una cattiva gestione della rete wireless a 2.4 ghz, pare che non dia problemi quando il dispositivo è commesso via cavo.
A tutti si riavvia quando sono in corso servizi di streaming, dimmi come si fa ad esser contenti di questa scatola inutile...sarei quasi tentato a installare il vecchio firmware e provare...
scusa ma se ti da tanti problemi relegalo a solo uso voip per i telefoni e usa un qualsiasi altro router VDSL per navigare
io prima di cambiare con il 5592 ho fatto cosi'...
spaceuniversal
06-06-2018, 08:43
scusa ma se ti da tanti problemi relegalo a solo uso voip per i telefoni e usa un qualsiasi altro router VDSL per navigare
io prima di cambiare con il 5592 ho fatto cosi'...
Qualcuno da se con qualche script é possibile bloccare la pubblicità direttamente dal router senza installare adblok in ciascun dispositivo??
bancodeipugni
06-06-2018, 19:30
non sono un grande seguace dei filtri a monte: mi piacerebbe poter installare asterisk con black list per le chiamate incall invece
murovero
07-06-2018, 19:32
Ciao a tutti. Mi capita questa cosa alquanto strana. Inizio con il dire che ho infostrada fino a 200 mbit e il d-link. Chiamando a casa, il telefono inizia a squillare solo dopo il terzo squillo. Cerco di spiegarmi meglio: provando anche io ho notato che fino al secondo squillo a casa il telefono è ancora "muto"; dal terzo inizia a squillare. Qualcuno sa come rimediare? Grazie in anticipo
@murovero
Mancano i dettagli.
Versione firmware modem?
Impostazioni particolari nel modem?
Impianto telefonico correttamente cablato (presa principale = DSL - uscita mdoemr esto impianto)?
bancodeipugni
07-06-2018, 20:03
Ciao a tutti. Mi capita questa cosa alquanto strana. Inizio con il dire che ho infostrada fino a 200 mbit e il d-link. Chiamando a casa, il telefono inizia a squillare solo dopo il terzo squillo. Cerco di spiegarmi meglio: provando anche io ho notato che fino al secondo squillo a casa il telefono è ancora "muto"; dal terzo inizia a squillare. Qualcuno sa come rimediare? Grazie in anticipo
sicuramente non hai questo router: perchè fino a 200 non ci arriva
quelle problematiche comunque infostrada le ha sempre avute con determinati tipi di telefono e configurazione: collegherei un telefono alla volta cominciando dal primo della distribuzione fino alla comparsa del problema
murovero
08-06-2018, 14:28
sicuramente non hai questo router: perchè fino a 200 non ci arriva
quelle problematiche comunque infostrada le ha sempre avute con determinati tipi di telefono e configurazione: collegherei un telefono alla volta cominciando dal primo della distribuzione fino alla comparsa del problema
... hai ragione: il mio è il 5592. Scusate; ho sbagliato tread
angel1.54
04-07-2018, 09:41
Buongiorno,
riscontro la seguente problematica in wi-fi con la connessione a 5ghz.
Se il canale è impostato su 52 (selezionabile solo in automatico) ho un' ottima velocità di download (70Mbps).
Se si connette ad un qualunque canale più basso la velocità in download scende a meno di un Mbps.
Purtoppo per connettere la Smart stick per la NowTv devo utilizzare canali più bassi perchè con il 52 neanche rileva la rete, ma come ho già scritto, con canali più bassi è lentissimo ed inutilizzabile.
A cosa può essere dovuto ? Ho il firmware all'ultima versione. Grazie in anticipo.
@angel1.54
Io uso canali standard e non ho problemi di velocità.
La versione frimware andrebbe indicata come data (ultima non dice nulla).
Andrebbe indicato se le due reti Wifi sono separate.
angel1.54
04-07-2018, 10:31
In pratica la linea a 5ghz è utilizzabile solo quando il canale è impostato sul 52.
Con gli altri, che sono più bassi, non funziona.
Invece con la linea, separata, a 2.4 ghz non ho alcun tipo di problema.
Versione Firmware: DVA-5582_A1_WI_20170307
luigighirri
25-09-2018, 21:24
è possibile relegare sto affare a solo utilizzo voip e usare direttamente il router di proprietà individuale per la connessione
basta configurarlo come client sulla porta eth5 seguendo il wizard: dopo si possono anche disattivare tutte le altre
per la connessione basta fargli arrivare l'ip dal dhcp e lasciare i dns wind infostrada sulla connessione del router primario
Scusami ma ci sto provando da un po' e non ci riesco. Connetto la LAN del mio modem\router fidato alla WAN del 5582, faccio una nuova connessione da wizard su Eth5 (sia pure bridge che PPPoE) ma non vede internet, il led WAN è sempre spento. Hai qualche suggerimento o un file config da condividere?
Grazie mille
C'è un errore nel primo post, questo modello non è compatibile con il profilo 35b
@Totix92
Grazie della segnalazione.
Errore nel primo post sistemato.
bancodeipugni
26-09-2018, 18:04
Scusami ma ci sto provando da un po' e non ci riesco. Connetto la LAN del mio modem\router fidato alla WAN del 5582, faccio una nuova connessione da wizard su Eth5 (sia pure bridge che PPPoE) ma non vede internet, il led WAN è sempre spento. Hai qualche suggerimento o un file config da condividere?
Grazie mille
interfacce fisiche disabiliti linea dsl
poi se non ricordo male devi fare
in Home>>Configurazione>>Connessioni di Rete
crea il lan bridge nuovo facendo nuova connessione lan con le interfacce dentro
poi fai nuova connessione wan con interfaccia fisica eth5 pure bridge no vlan e poi segui il wizard
alla fine in connessioni di rete devi avere solo
Bridge LAN/WAN - WAN Ethernet (192.168.1.quellochetipare) - Rotta di Default
le altre rimuovile
interfacce fisiche:
Eth1 Eth2 Eth3 Eth4 Eth5 WiFi-1.1 (2.4GHz) WiFi-1.2 WiFi-2.1 (5GHz) WiFi-2.2
nat disabilitato
mtu auto
su ipv4
Ricevi indirizzo IPv4 automaticamente: puoi settarlo in dhcp per acquisire l'ip e dns in automatico (cosi' va bene anche per il voip) oppure manuale e inserirai i dns wind
Configura come rotta di default: si
Default gateway: ip del router dsl principale
Setup Static DNS Servers: vedi sopra se dhcp (no) altrimenti si e li scrivi
su connessioni di rete / bridge
bridge1 e tutto impostato a si'
disabiliti il dhcp interno se non ti serve (meglio altrimenti fai casino col router principale)
su Home>>Configurazione>>NAT>>Interface Settings
disattivi nat
poi su Home>>Configurazione>>Gestione>>UPnP Agent disattivi upnp
firewall disabilitalo e metti livello di sicurezza basso
In pratica la linea a 5ghz è utilizzabile solo quando il canale è impostato sul 52.
Con gli altri, che sono più bassi, non funziona.
Invece con la linea, separata, a 2.4 ghz non ho alcun tipo di problema.
Ciao, ho anche io il medesimo problema. Se utilizzo la banda a 5Ghz e mi va a pescare canali alti, riesco ad andare a piena banda, altrimenti con canali bassi vedo che il segnale è fortemente interferito ed inutilizzabile. Quello che vorrei capire è se sia possibile impostare manualmente un canale alto, magari collegandosi in telnet. In modalità auto, dopo poco si sposta automaticamente sul canale 36. Qualcuno sa perché è castrato così?
Salve a tutti.
Ho questo modem fornito da infostrada. Avendo cambiato gestore, adesso mi ritrovo con un grazioso fermacarte che vorrei riutilizzare in qualche modo :D. Volevo sapere se sia possibile utilizzarlo in abbinamento ad una chiavetta 4G, trasformandolo in un router da poter utilizzare in una seconda casa che non dispone di linea telefonica.
In caso affermativo:
1)esiste una lista di compatibilità per poter scegliere la chiavetta più adatta?
2)devo effettuare qualche modifica al firmware?
3)come dovrei configurarlo?
Grazie mille in anticipo, e buon residuo di feste.
bancodeipugni
05-01-2019, 17:55
si' credo di si', porta usb quella incastonata in mezzo, in alto
la compatibilità puoi rifarti al 5592 dovrebbe essere circa la stessa cosa
c'era un elenco di chiavi testate sul forum dlink:
https://www.dlink-forum.info/attachment.php?aid=745
diavoletto83
03-04-2019, 10:28
Ho un router DVA-5582 e volevo iniziare a gestirlo da remoto. Seguendo alcune guide trovate online ho notato che questo router non presenta la voce "interfaccia web" sotto la voce Gestione. Presumo che sia un menu nascosto attivabile tramite telnet, me lo confermate? Il comando da eseguire per far comparire il menu in questione potrebbe essere questo?
192.168.1.1
username
passw
configure
management
webgui_visible enable
Grazie
@diavoletto83
Quelli sono i comandi telnet che potrebbero abilitarla.
Qual'è la versione del firmware.
diavoletto83
03-04-2019, 11:38
@diavoletto83
Quelli sono i comandi telnet che potrebbero abilitarla.
Qual'è la versione del firmware.
Esatto...vorrei capire se c'è un modo anche tramite telnet per abilitare questa funzione (interfaccia web):muro: :muro: :muro: !
E se quella stringa di comandi me la abilita....me la sono un pò inventata guardando qua e la ma non sono sicuro che sia giusto come comando
Non ricordo la versione del firmware e non ho modo di controllare in questo momento
diavoletto83
03-04-2019, 11:57
Onestamente non so neanche se webgui sia la cosa giusta da abilitare visto che mi sembra di aver capito che si tratta della semplice interfaccia web....cioè quello che viene fuori digitando 192.168.1.1
In realtà a me serve abilitare la voce "interfaccia web" nel pannello gestione
questa per capirci
https://i.ibb.co/3kMf1Pq/interfaccia-web.jpg
https://i.ibb.co/42gHJ45/accesso-remoto.jpg
diavoletto83
03-04-2019, 14:38
Qual'è la versione del firmware.
DVA-5582_A1_WI_20161221
Ragazzi un quesito
un parente ha questo router con contratto fibra 100 di wind
andava tutto bene fino a che, di punto in bianco le periferiche Wifi hanno smesso di connettersi al router
contattata l'assistenza , hanno fatto resettare col tasto , poi fatto varie prove in tele assistenza cambiando SSID , password e compagnia bella
ma nulla , ne pc ne telefoni ne altre periferiche wifi si connettono al router
l'assistenza Wind ha deciso di spedire un nuovo router che è arrivato puntualmente oggi
collegato .... stessa cosa
vanno sempre e solo le periferiche cablate LAN
le wifi dopo l'inserimento password non si connettono
a me sta cosa sembra assurda
2 router con lo stesso problema è impossibile
come ve la spiegate?
@Paky
È moltro starno che lo stesso problema si verifica con due router diversi.
Probabile problema esterno al router (es. disturrbi)?
Già
ho verificato personalmente connettendomi da remoto al desktop connesso via LAN
ho provato ad entrare nel manager del router
è tutto ok
ho provato a cambiare canali , criptazione
nulla
ho cambiato SSID e password
nulla
ho provato a far connettere la wifi del desktop che ha win 10 sia alla 2.4ghz che 5Ghz
sta li a girare diversi secondi e poi dice "impossibile connettersi alla rete"
provato a far connettere un iphone e un android....stesso discorso
Mai capitata una cosa del genere
cioè , non credo sia un problema riconducibile alla Wind
una connessione wifi al router è gestita dal router e dal suo server DHCP
è cambiato qualcosa con questi router brandizzati/bloccati?
sono d'accordo anche io sul fatto che 2 router non possono manifestare lo stesso difetto , soprattutto se uno dei 2 è nuovo ed appena sballato
Prova ad usare lo stesso modem e cellulare altrove.
Non serve avere la linea per collegarsi via Wifi.
In questo modo provi ad escludere eventuali disturbi sulla connessione WiFi.
Hai provato senza criptazione?
Versione firmware modem?
Prova ad usare lo stesso modem e cellulare altrove.In questo modo provi ad escludere eventuali disturbi sulla connessione WiFi.
attualmente non mi è possibile fare questa prova , ma dubito sia un problema di disturbi
mai accaduto che un disturbo impedisse la connessione , anche perchè servirebbe un JAM , qualcosa che ti satura tutto
e i telefoni e il pc con cui sono state condotte le prove sono a 1 metro dal router , segnale pieno e limpido senza oscillazioni
Hai provato senza criptazione?
eh no , unica cosa che non ho tentato :doh:
Versione firmware modem?
mannagg... non ci ho guardato
ma non credo stia li il problema
tutto ha sempre funzionato per mesi e nessuno ha toccato nulla nel router
solo se wind ha fatto il push di qualche aggiornamento
Ciao a tutti!
Avrei bisogno del vostro aiuto, sono disperato! Per estendere la mia rete WiFi uso un DVA5582 connesso via cavo ad un 5592 che fa da modem. Se mi collego via ethernet non riscontro alcun problema ma in WiFi ho delle noie. Nello specifico se passo in WiFi dal router (5582) al modem accedo correttamente su Internet, mentre se ritorno dal modem al router il device risulta "Connesso, senza Internet". Questa condizione dura diversi minuti, con il device che continua ad acquisire l'IP, collegarsi ma senza accedere ad Internet, per poi riprendersi magicamente.
Premetto che il 5582 ha un suo indirizzo Ip statico, non ha alcun server DHCP abilitato e le reti SSID sono completamente uguali tra modem e router. Non so più che fare, ho effettuato decine di test vagando per quel dannato menù insensato e mal strutturato senza esito alcuno.
Qualcuno è in grado di suggerirmi una risoluzione? :cry:
Grazie
Questo thread non si occupa del collegamento in cascata di modem-.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
La tua configurazione è anomala.
Il DVA-5592 deve essere il modem primario e deve essere collegato alla linea DSL.
Perché hai collegato il 5582 in cascata al 5592?
Come hai collegato il 5582 al 5592?
Le reti Wifi dovrebbero avere nomi diversi tra il 5592 e il 5582.
Conviene anche separare per ogni modem con nomi diversi le reti a 2.4 GHz e a 5.0 Ghz.
Questo thread non si occupa del collegamento in cascata di modem-.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
La tua configurazione è anomala.
Il DVA-5592 deve essere il modem primario e deve essere collegato alla linea DSL.
Perché hai collegato il 5582 in cascata al 5592?
Come hai collegato il 5582 al 5592?
Le reti Wifi dovrebbero avere nomi diversi tra il 5592 e il 5582.
Conviene anche separare per ogni modem con nomi diversi le reti a 2.4 GHz e a 5.0 Ghz.
Ciao Bovirus la mia idea era quella di far diventare il 5582 un access point per estendere il WiFi. Sono collegati tra loro via ethernet. Personalmente pensavo di poter racchiudere tutto sotto un'unica SSID.
@lecs
Se i due modem sono vicini non stenderai nulla.
Hai collegato il 5582 (porta WAN) al 5592 (porte lan 1-4)?
Separa le reti Wifi e prova.
@lecs
Se i due modem sono vicini non stenderai nulla.
Hai collegato il 5582 (porta WAN) al 5592 (porte lan 1-4)?
Separa le reti Wifi e prova.
I modem sono distanti 15 metri, servono a coprire tutta la casa in quanto abitando in città c'è forte interferenza. Separare le reti risolverebbe senza dubbio alcuno il problema ma pensavo di poter utilizzare il 5582 come un vero e proprio access point. Evidentemente non posso, giusto? Avere due SSID non è ottimale, i device tendono a cambiare rete con più lentezza rispetto che averne un'unica estesa.
L'access point ha un SSID diverso dal modem principale.
Non ho capito il discorso lentezza cambio rete.
Se memorizzi entrambe le reti il dispositivo aggancia in base alla rete disponibile.
L'access point ha un SSID diverso dal modem principale.
Non ho capito il discorso lentezza cambio rete.
Se memorizzi entrambe le reti il dispositivo aggancia in base alla rete disponibile.
Quello che voglio dire è che ci sarà sempre un momento in cui lo smartphone, ad esempio, capirà di avere a disposizione una rete salvata con un segnale più forte e vi si aggancerà di conseguenza. Ciò avviene soprattutto perché il dispositivo continua a vedere il segnale più lontano, lasciandolo tra le opzioni disponibili. Quando, invece, due router sono sotto la stessa rete SSID questo cambio da un segnale all'altro è più fluido (almeno apparentemente) dato che non vi sono altre alternative di connessione, la rete è unica.
L'access point ha un SSID diverso dal modem principale.
Non ho capito il discorso lentezza cambio rete.
Se memorizzi entrambe le reti il dispositivo aggancia in base alla rete disponibile.
Mi permetto di avanzare un'altra domanda, se possibile. Il 5582 è collegato al modem tramite normale porta ethernet, sarebbe meglio utilizzare la porta WAN GbE? Se provo ad utilizzare quest'ultima non ricevo alcuna connessione, bisogna riconfigurare il 5582?
Comunque sia ho distinto le due reti e sembrerebbe andare. Mi è capitato di ritrovarmi nuovamente "Connesso, senza Internet" e non mi spiego il motivo. Proverò con altri test.
@lecs
La porta WAN del 5592 va collegata all'ONT della fibra FTTH (se disponibile).
La porta WAN del 5582 ad una delle porte LAN del 5592.
@lecs
La porta WAN del 5592 va collegata all'ONT della fibra FTTH (se disponibile).
La porta WAN del 5582 ad una delle porte LAN del 5592.
Grazie per la risposta. Ho provato ma in WAN il 5582 non si connette, devo resettarlo? Avrei dei vantaggi effettivi con questa modifica? Per quanto riguarda la mia connessione sono in FTTC, quindi niente ONT.
Aggiungo anche che il mio smarphone collegato in 5GHz al 5582 sporadicamente risulta "collegato senza Internet" per poi riprendesi poco dopo. Non saprei proprio per quale motivo.
bancodeipugni
31-10-2020, 21:40
Mi permetto di avanzare un'altra domanda, se possibile. Il 5582 è collegato al modem tramite normale porta ethernet, sarebbe meglio utilizzare la porta WAN GbE? Se provo ad utilizzare quest'ultima non ricevo alcuna connessione, bisogna riconfigurare il 5582?
Comunque sia ho distinto le due reti e sembrerebbe andare. Mi è capitato di ritrovarmi nuovamente "Connesso, senza Internet" e non mi spiego il motivo. Proverò con altri test.
si lo devi riconfigurare manualmente, creare un nuovo bridge da zero e disattivare tutto quello che c'era prima di default, modificare il routing, togliere nat upnp firewall e compagnia bella
ma poi funziona come switch gigabit e ap dual band e si collega anche autonomamente ad internet, basta impostare e attivare i client dns
volendo si possono anche spegnere i led e se non usi le porte ethernet eccetto wan rossa non si vede praticamente nulla ;)
bancodeipugni
02-03-2022, 11:55
mi sa che m'ha lasciato...
da 4 anni e oltre ormai faceva da switch e ap per distribuire un piano della casa ho notato da ieri l'altro che si erano riaccesi i led (e li avevo tenuti tutti spenti con gli appositi comandi telnet) e risulta irraggiungibile sia da cavo che wifi
provato una decina di reset... ogni volta da esiti diversi con i led a volte accende rosso power e wan gbe verde a volte si riavvia e basta pero' se vado su 192.168.1.1 e/o pingo è irraggiungibile...
se tengo premuto reset e poi accendo ha un recovery e si apre 192.168.1.1 con interfaccia di recupero ma se gli mano l'ultimo firmware sta li e non fa nulla...
:mc: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
ragazzi, una info,ho una linea ftth a 1GB con gpon.
Posso sfruttare questo router collegando la porta wan al gpon ?
Viene utilizzata la fibra a 1gb ? Ho un tecnicolor TG789vac v2 sempre collegato al gpon, dite che è meglio quello o questo dlink ?
La parte voip riesco a sfruttarla comunque ?
Grazie
@fabio84
Mancano i dettagli.
5582 brandizzato Wind?
Qual'è l'operatore della fibra otttica?
Non dovrebbero esserci problemi ad usare il 5582 con una fibra FTTH collegandosi sulla porta WAN.
Questo thread NON si occupa di comparazione di modem.
Prova tu i due modem ed usa quelli con cui globalmente ti trovi meglio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.