PDA

View Full Version : Samsung ML-2010 riparazione inceppamento carta


palazzetto07
21-01-2018, 15:55
Salve a tutti,
Un mio amico mi ha fatto dono di questa stampantina laser perchè gli si inceppava sempre la carta, io che sono troppo curioso l'ho subito smontata:
Su internet si trovano un sacco di video sulla sostituzione del "Pickup roller" ossia il tampone di gomma che aggancia il foglio di carta ma non era il mio caso, infatti la stampante innescava il meccanismo di caricamento più volte per un solo foglio, il risultato erano 3-4 fogli che si ammucchiavano nel fusore.
Smontata tutta e ho scoperto che la scheda comandava un solenoide per far innestare una ruota dentata che faceva girare appunto il "pickup roller".
Il problema era che anche se la frizione innestava una volta sola rimaneva innestata sempre fino a quando non aprivo lo sportello del toner e lo richiudevo.
Affianco al solenoide è presente una molla di metallo che serve a rimettere in posizione un blocco per questo rullo. avendo diverse molle in giro per la cassetta degli attrezzi ne ho presa una che ad occhio poteva servire e dopo un po' di prove per trovare la tensione giusta sono riuscito a ripristinare il corretto funzionamento del caricamento della carta.

Non avendo trovato nessun segno di problemi simili segnalati on-line scrivo qui, magari a qualcuno risparmio l'acquisto di una stampante nuova...
Posso fornire qualunque dettaglio, dopo la riparazione ho stampato tranquillamente 50 pagine in fronte/retro l'ho controllata e non ha avuto problemi...
La differenza rispetto alla sostituzione del rullo di gomma è che quando si guasta il rullo la stampante innesta la frizione più volte per cercare di caricare un foglio, ma appena lo carica disinnesta l'ingranaggio, mentre la mia nonostante caricasse subito il foglio il rullo rimaneva innestato durante la stampa e anche dopo per via di un problema meccanico.
Se avete bisogno di altre info o aiuti sono disponibile :)

GBoy
15-11-2018, 19:49
Ciao,
stavo cercando info rispetto ad un problema con la mia Samsung ML-2010, ed ho trovato questo thread di qualche mese fa.

Il problema che riscontro è molto simile a quello che hai descritto, se vedi questo post vorrei chiederti alcune info.

Grazie

lemming
15-11-2018, 20:13
Avevo una ML-1640 con la stessa anomalia. Dopo l'ennesima volta che mi ha fatto lo scherzo, e poi tendeva ad arricciare i fogli gli ho fatto fare un ultimo viaggio al centro raccolta materiali. Avevo anche finito il toner.
L'unica cosa era quella di comprare carta di alto livello e prima di mettergli i fogli, facevo in modo che entrasse dell'aria fra un foglio e l'altro. Questo riduceva il problema.
La cosa praticamente succedeva anche da nuova.

GBoy
16-11-2018, 12:48
Ma guarda, la mia per anni è andata sempre bene, solo ultimamente si è presentato questo problema fastidioso.

Volevo capire se si riesce a metterci le mani e provare a sistemarla prima di comprarne una nuova.

Perseverance
18-11-2018, 11:22
E' un difetto di usura classico sia nella vecchia serie ML sia nella successiva serie ML. Pure io possiedo una ML-1750 che aveva il medesimo problema di usura, ci ho stampato più di 30000 pagine e non è una stampante progettata per tanto, xò và ancora benone dopo la riparazione al meccanismo della barra U di caricamento, ingranaggi solenoide e tutto il blocco.

Volevo capire se si riesce a metterci le mani e provare a sistemarla prima di comprarne una nuova.
Và smontata, aiutati con dei video o col service manual. Il problema è quasi sempre imputabile a qualche componente del blocco ingranaggi\solenoide che si occupano di muovere l'asta di caricamento che fà muovere il pickup roller.

Su alcune stampanti della vecchia serie ML, c'è un ulteriore problema ma semplice: i rullini del cassetto dove metti la carta tendono ad allentarsi.

Flortex
14-01-2020, 15:55
la stampante innescava il meccanismo di caricamento più volte per un solo foglio, il risultato erano 3-4 fogli che si ammucchiavano nel fusore.
...

Affianco al solenoide è presente una molla di metallo che serve a rimettere in posizione un blocco per questo rullo. avendo diverse molle in giro per la cassetta degli attrezzi ne ho presa una che ad occhio poteva servire e dopo un po' di prove per trovare la tensione giusta sono riuscito a ripristinare il corretto funzionamento del caricamento della carta.


Ciao, volevo ringraziarti per queste informazioni, con cui sono riuscito a sistemare, con solo un po' di lavoro, la mia vecchia stampante Samsung, che presentava lo stesso problema. :)

Non ho sostituito la molla in quanto non ne avevo al volo altre a disposizione, ma mi sono limitato in sostanza ad accorciarla, agganciandola direttamente sulle spire a poco più di metà della lunghezza.
La molla originale in effetti sembra troppo debole per questa applicazione.
Vedremo se durerà. :)

Allego un'immagine di un solenoide analogo con la sua piastrina che va bloccare il meccanismo di raccolta della carta, per mostrare bene la molla se dovesse servire a qualcun altro. :)

https://i.postimg.cc/bvnKfPMm/HTB1x-Apy-NXXXXXca-XVXXq6x-XFXXXo.jpg

ferro10
14-01-2020, 16:31
Ciao, volevo ringraziarti per queste informazioni, con cui sono riuscito a sistemare, con solo un po' di lavoro, la mia vecchia stampante Samsung, che presentava lo stesso problema. :)

Non ho sostituito la molla in quanto non ne avevo al volo altre a disposizione, ma mi sono limitato in sostanza ad accorciarla, agganciandola direttamente sulle spire a poco più di metà della lunghezza.
La molla originale in effetti sembra troppo debole per questa applicazione.
Vedremo se durerà. :)

Allego un'immagine di un solenoide analogo con la sua piastrina che va bloccare il meccanismo di raccolta della carta, per mostrare bene la molla se dovesse servire a qualcun altro. :)

https://i.postimg.cc/bvnKfPMm/HTB1x-Apy-NXXXXXca-XVXXq6x-XFXXXo.jpg

di solito il problema non è molla.

vedi quel feltro sotto il pezzo di metallo?
https://i.postimg.cc/PPWjFQ9y/HTB1x-Apy-NXXXXXca-XVXXq6x-XFXXXo.jpg (https://postimg.cc/PPWjFQ9y)
quello con il tempo si consuma e perde della colla non lasciando lavorare il solenoide.
Un modo molto "barbaro" per sistemare questo problema è quello di togliere completamente il feltro e rimuovere ogni residuo di colla.
Facendo così tutto funziona ma riventa più rumoroso.

Flortex
14-01-2020, 17:28
quello con il tempo si consuma e perde della colla non lasciando lavorare il solenoide.
Un modo molto "barbaro" per sistemare questo problema è quello di togliere completamente il feltro e rimuovere ogni residuo di colla.
Facendo così tutto funziona ma riventa più rumoroso.

Uhm, perchè col feltro consumato il solenoide non dovrebbe "lavorare"?
Per come ho capito io, il solenoide si eccita quando è il momento di raccogliere nuova carta; eccitandosi tira verso di sè la piastrina, lavorando in opposizione alla molla.

Comunque sono sicuro che possano succedere vari problemi. :)
Nel mio caso, come descritto dall'autore del 3d, il solenoide agganciava perfettamente la piastrina quando eccitatosi.
Piastrina che in realtà sembrava abbastanza "libera" di muoversi, non incollata al solenoide stesso.
In linea di massima, fin troppo libera, troppo poco "tirata" dalla molla stessa.
Alla fine l'asse del pickup roller rimaneva agganciato troppo a lungo, compiendo più del giro singolo normalmente necessario per caricare un foglio.

ferro10
24-01-2020, 21:38
Uhm, perchè col feltro consumato il solenoide non dovrebbe "lavorare"?

Per come ho capito io, il solenoide si eccita quando è il momento di raccogliere nuova carta; eccitandosi tira verso di sè la piastrina, lavorando in opposizione alla molla.



Comunque sono sicuro che possano succedere vari problemi. :)

Nel mio caso, come descritto dall'autore del 3d, il solenoide agganciava perfettamente la piastrina quando eccitatosi.

Piastrina che in realtà sembrava abbastanza "libera" di muoversi, non incollata al solenoide stesso.

In linea di massima, fin troppo libera, troppo poco "tirata" dalla molla stessa.

Alla fine l'asse del pickup roller rimaneva agganciato troppo a lungo, compiendo più del giro singolo normalmente necessario per caricare un foglio.Perché sotto al feltro c'è della colla che rallenta il solenoide oppure a volte rimene proprio incollato.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

Flortex
05-02-2020, 15:35
Perché sotto al feltro c'è della colla che rallenta il solenoide oppure a volte rimene proprio incollato.

Ok.
Non era il mio caso comunque.. tutto perfettamente libero. :)

Paolo Holzl
03-03-2022, 08:30
Ho una stampante che ha lo stesso problema.
Carta inceppata, tiro fuori il cassetto e lo rimetto, stampa perfettamente.
Il problema lo dà ogni due o tre pagine.
Inutile dire che non trovo il manuale di riparazione della stampante, anche se ho trovato un sito per i pezzi di ricambio in cui la struttura un po si vede.
https://printcopy.info/?mod=pc&brand=Samsung&model=ML3310ND

Volevo provare (pur da riparatore moooolro artigianale) a risolvere il problema controllando il famoso solenoide.
Per prima cosa dovrei capire dove si trova magari facendo riferimento al sito che dicevo, poi magari come ci si arriva, qualche filmato di Youtube mostra qualcosa, vorrei almeno provarci.
Spero possiate darmi qualche aiuto, grazie.