View Full Version : Una cosa assurda con FASTWEB
Chiedo il vostro parare perchè magari qualcuno di voi ci è già passato e potrebbe darmi un consiglio.
~ IN BREVE -
Il 29 Giugno 2017 attivo l' adsl con Infostrada dopo 2 anni e mezzo di servizio scandaloso con FASTWEB.
Oggi mi arriva una comunicazione cartacea via posta, inviata da un' agenzia di recupero crediti che mi informa di non aver pagato le fatture di luglio/agosto. Ci sarebbe da pagare sulle 60€.
Tutto ciò, dopo 7 mesi e senza aver ricevuto NESSUNA COMUNICAZIONE? A parte un sms sul cell di mio padre che sembrava quasi un messaggio fake,a tal punto che l'ho ignorato proprio perchè so di non dovergli dare nient altro.
Ma come è possibile se io da fine giugno ero già con Infostrada? Devono rompermi le palle fino alla fine?
Consigliatemi please.:muro:
monte.cristo
22-01-2018, 18:02
Ma tu avevi mandato la lettera di disdetta a Fastweb con raccomandata a/r o via pec?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ma tu avevi mandato la lettera di disdetta a Fastweb con raccomandata a/r o via pec?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
No. Secondo la procedura di migrazione è sufficiente l’adesione col nuovo operatore.
---------
AGGIORNAMENTI
Hanno telefonato a mio padre sollecitando di dover pagare, alchè mio padre chiede a cosa siano dovuti questi costi dato che siamo stati sempre puntuali e abbiamo sempre pagato le bollette.
Il tizio risponde che sono dei costi dovuti alle spese di disattivazione da pagare entro domani 25 gennaio.
Qui si contraddice perchè sulla lettera sono riportati i due mesi "non pagati" (LUGLIO/AGOSTO), mentre via telefonica specifica un'altra ragione.
Poi il mistero si infittisce.
Per curiosità ho cercato il numero di CC postale e IBAN bancario e su google non spunta nulla (a parte una pagina d fastweb, ma in cui non sono riportati gli estremi di pagamento da me inseriti).
Ora mi ritrovo a non saper come agire, non ho mai avuto lettere o bollettini da fastweb relativi a questo addebbito di un servizio MAI erogato dato che in quei due mesi ero già con INFOSTRADA.
Inoltre, online ho letto che SMS, telefonate e lettere semplici non valgono nulla e vanno totalmente ignorate.
Voi avete suggerimenti?
multitech
28-01-2018, 19:20
ci sono passato anche io con Teletu, quei due mesi sono i costi cosidetti "penali" per il cambi operatoreo anche se fosse disdetta.
E' una procedura scorretta, ma gli operatori hanno cambiato solo le voci ma i costi sono rimasti; pagati quelli TeleTu non mi chiese più nulla.
Il cambio operatore, cioè migrazione fanno tutto loro tra gestori, presto lascio l'attuale Infostrada.
Tutti gli operatori si comportano così a quanto pare, chi lo specifica chiaramente sul contratto e successive modifiche, il relativo costo.
In ogni caso dovresti leggere le clusole contrattuali attualmente in vigore, normalmente dopo 24 mesi non si dovrebbe pagare nulla, ma non ci ho mai creduto.
Potresti rivolgerti ad un'associazione consumatori o ad un legale preparato.
Alfacentauri
06-02-2018, 10:00
io ho agenzie di recupero crediti alle calcagna da ormai 6-7 anni.
risale pure a me a quando detti distetta a fastweb, regolarmente con raccomandata.
mi chiedono ancora circa 250€ che io ho dimostrato non dovergli, ma loro si passano questo "credito" da un agenzia all'altra.
fa come credi, se vuoi toglierteli dalle balle paga, altrimenti continueranno a chiamarti...
io non gli pago una sega.
personalmente quando sono in giornata li prendo un po' per il culo tipo "vi prego, sono disoccupato, padre di due figli divorziato e vivo dai miei e blablabla" (al che arrivano di solito le soluzioni tipo "chiudere la faccenda" con 100€) altre volte li mando affanculo abbastanza velocemente.
sotto i 500€ (ma credo anche di più) non hanno convenienza ad agire per vie legali:O
DelusoDaTiscali
06-02-2018, 10:19
Leggi attentamente le carte, lasciando Infostrada ho pagato due bollette post-migrazione perché loro stessi erano in arretrato con la bollettazione (quindi non erano pagamenti in sospeso ma soldi dovuti anche se mai richiesti). A parte la seccatura del sentirsi chiedere soldi dal gestore che avevo già lasciato ho facilmente riconosciuto che la somma era dovuta ed ho pagato.
Se non riconosci la somma come dovuta credo che dovresti rivolgerti ad una associazione di consumatori a tutela del tuo profilo come persona solvibile, il fatto che ti abbiano messo in mora a mio avviso è più grave della richiesta in sè.
multitech
06-02-2018, 16:58
Stavo per passare a Fastweb, è durato il tempo della compilazione online del modulo; quando sembrava tutto a posto, arriva email di riepilogo con sorpresa!
Non era 29.95 €, ma ci aggiungevano altri 5 eurini.
Questa cosa non mi è piaciuta, tanto da bloccare tutto con raccomandata A/R, esercitando il diritto di ripensamento.
fastweb evidenzia sulla sua home page Prezzo fisso, poi alla fine ti dice, che terminta la promozione costa di più!!
Alla faccia della trasparenza.
TIM ad esempio sulla Home page, dice DA 29,90 €, questo vuol dire che già sai che il costo sarà maggiorato al momento, Fastweb dice Prezzo fisso.
Il classico caso di pubblicità ingannevole?
JuneFlower
12-02-2018, 11:20
Se riconosci il pagamento devi pagare.
Ciò che qualcuno ha scritto qua sopra è inclassificabile.
Se un servizio è stato erogato si paga punto, anche se arriva "dopo" la bolletta.
56 Euro è il costo di uscita da fastweb (ufficialmente abolito da Bersani, ma mai recepito).
Un associazione consumatori (costo 20 -40 euro iscrizione) potrebbe fare al caso tuo.
Un consiglio a tutti? Alimentate trasparenza, regole ,merito e pagate la qualità, alimentate il libero mercato. Se seminate scorrettezza fate un disservizio ad altri utenti e all'italia.
Rispettate le regole.
Detto questo, il costo in uscita non dovrebbe esserci assolutamente.
Devi leggere a cosa si riferisce la richiesta di questa agenzia recupero crediti, cosa leggi sulla carta, sull' addebito recapitati per posta.
Agisci in buona fede.
E' increscioso internet stia diventando sempre più un luogo dove gli scorretti e le persone con intenzioni criminose si ritrovano o diffondono la loro predicazione. E' molto grave ciò che sta diventando la rete e lo vedo su diversi boards online internazionali e non: da Steam games (allucinante) a tanti altri posti. Siate corretti. Internet non è un luogo per delinquere, ci vuole responsabilità.
Non mollano, hanno richiamato sul cellulare di mio padre presentandosi come "STUDIO LEGALE" e nient altro.
Mio padre mentre spiegava la situazione, e, ribadendo che nulla gli è dovuto, soprattutto dopo che abbiamo SEMPRE pagato tutto e che non sanno nemmeno loro a cui sono dovuto sti soldi (dato che prima dicono di fatture insolute in periodi in cui non eravamo più fastweb, e poi dicono che sono spese di chiusura conto) il tizio ha chiuso in faccia la chiamata. Ma che modi? Io non ho parole.
domthewizard
22-02-2018, 16:28
c'hanno provato anche con me, nonostante 7-8 anni di bollette in cui compariva la voce "una tantum" che non hanno mai voluto spiegarmi, con invio di cartoline e chiamate di un fantomatico il recupero crediti perchè non gli ho riconsegnato l'hag. quando gli ho detto che neanche sapevo di doverlo ritornare nè che fastweb mi ha mai detto dove e come renderlo, che se rivolevano l'hag potevano tranquillamente venirselo a prendere in qualsiasi momento e che in ogni caso non avrebbero mai visto un centesimo da parte mia hanno mollato :D
domthewizard
22-02-2018, 16:31
Se riconosci il pagamento devi pagare.
Ciò che qualcuno ha scritto qua sopra è inclassificabile.
Se un servizio è stato erogato si paga punto, anche se arriva "dopo" la bolletta.
56 Euro è il costo di uscita da fastweb (ufficialmente abolito da Bersani, ma mai recepito).
Un associazione consumatori (costo 20 -40 euro iscrizione) potrebbe fare al caso tuo.
Un consiglio a tutti? Alimentate trasparenza, regole ,merito e pagate la qualità, alimentate il libero mercato. Se seminate scorrettezza fate un disservizio ad altri utenti e all'italia.
Rispettate le regole.
Detto questo, il costo in uscita non dovrebbe esserci assolutamente.
Devi leggere a cosa si riferisce la richiesta di questa agenzia recupero crediti, cosa leggi sulla carta, sull' addebito recapitati per posta.
Agisci in buona fede.
E' increscioso internet stia diventando sempre più un luogo dove gli scorretti e le persone con intenzioni criminose si ritrovano o diffondono la loro predicazione. E' molto grave ciò che sta diventando la rete e lo vedo su diversi boards online internazionali e non: da Steam games (allucinante) a tanti altri posti. Siate corretti. Internet non è un luogo per delinquere, ci vuole responsabilità.
come hai detto all'inizio sono loro i primi a rendersi scorretti. l'alternativa sarebbe rivolgersi al corecom dove però deve presentarsi l'avvocato e quindi ha un costo, quindi per gli operatori nella maggior parte dei casi è più conveniente un (ex) utente che si rifiuta di pagare 60€ piuttosto che incassarli e doverglieli rendere con gli interessi oltre che al costo della trasferta del loro legale :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.