View Full Version : Come gestire e preservare batteria non estraibile notebook?
Ho appena acquistato un portatile con batteria non estraibile.
Vorrei sapere come gestire al meglio ricariche e scariche.
In generale ho capito che non bisogna lasciarlo scaricare fino allo 0% ma fermarsi ad almeno 10-15%.
Non metterlo subito in carica ma lasciarlo raffreddare un po'.
Non lasciarlo scaricare troppo in fretta, ad esempio quando devo fare lavori impegnativi utilizzarlo con il caricatore attaccato in modo che bypassi la batteria.
Però quando lo metto in carica, devo farlo caricare fino al 100% o devo fermarmi prima?
Quando è necessario fare un ciclo completo di carica/scarica?
E' un "non problema". Quello che importa davvero è il numero di cicli di carica, la temperatura del pc e l'età della batteria. Per quanto riguarda il primo punto, quando puoi usarlo con il caricabatterie fallo, quando hai bisogno della batteria usala. Per la questione temperatura, a parte tenere le porte d'aerazione del pc libere da eventuali ostruzioni non puoi fare molto, al massimo si può diminuire la frequenza d'uso del processore ma eviterei a meno di casi particolari. Inoltre, se devi usare programmi impegnativi sarai comunque connesso alla corrente immagino. Teoricamente sarebbe buono poter fermare la carica della batteria all'80% della capacità massima, ma in pratica non è possibile impedire la ricarica raggiunta una certa percentuale di capienza della batteria a meno che il produttore non abbia inserito questa funzione. Staccare la spina avrebbe esattamente l'effetto opposto in quanto faresti cominciare un ciclo di scarica della batteria. Giustamente, se possibile non scaricare il PC fino allo 0%.
Per altre informazioni guarda qui. Se hai problemi con l'inglese puoi utilizzare google Translate.
http://batteryuniversity.com/learn/article/how_to_prolong_lithium_based_batteries
Io adesso, arrivato al 28%, l'ho lasciato qualche minuto senza usarlo (anche se avevo fatto solo qualche ricerca su Internet quindi niente di pesante) e poi l'ho messo in carica da acceso (però con lo schermo chiuso così va in standby).
L'ho fatto arrivare a 88%, l'ho spento e poi ho staccato il caricatore.
Ho sbagliato?
Però non riesco a capire una cosa: se, da quanto ho letto su Internet, quando si fanno lavori impegnativi bisogna usarlo mentre è collegato al caricatore, in quel caso arriva per forza a 100%. Devo aspettare che arrivi al 100% e poi iniziare ad usarlo mentre è attaccato?
Usarlo proprio durante la carica fa scaldare e stressa troppo la batteria?
Dumah Brazorf
12-01-2018, 08:16
E' un non problema, tanto tra 2-3 anni sarà morta comunque.
E' un non problema, tanto tra 2-3 anni sarà morta comunque.
Sì, avrei dovuto arrivarci da solo vista l'esperienza con gli smartphone.
Pur standoci attenti, è impossibile usarla alla perfezione e alla fine il risultato è sempre lo stesso, inevitabile.
Io adesso, arrivato al 28%, l'ho lasciato qualche minuto senza usarlo (anche se avevo fatto solo qualche ricerca su Internet quindi niente di pesante) e poi l'ho messo in carica da acceso (però con lo schermo chiuso così va in standby).
L'ho fatto arrivare a 88%, l'ho spento e poi ho staccato il caricatore.
Ho sbagliato?
Si. La vita della batteria è data (anche) dal numero di volte che fa un ciclo di carica/scarica. Un ciclo di carica scarica è passare dal 100% allo 0%. Se carichi la batteria al 75%, stacchi l'alimentatore e una volta arrivata al 25% della carica lo ricollegassi, avresti utilizzato il 50% della batteria, ovvero 0,5 cicli. La strategia migliore per preservare la batteria rimane comunque quella di tenere il pc collegato alla corrente il più possibile, per evitare cicli di carica/scarica.
Una batteria normalmente dura tra i 500 e i 1000 cicli. Questo aiuta a capire perché notebook con batterie enormi hanno un aspettativa di vita della stessa più alta. Una batteria da 30Wh (unità di misura della potenza) dovrà effettuare il doppio dei cicli di scarica rispetto ad una batteria da 60Wh per garantire la stessa durata in mobilità. Lo stesso si applica anche agli smartphone.
https://preview.ibb.co/dgtebm/batteria.jpg (https://ibb.co/eMBAhR)
Questa è la batteria del mio notebook. Dopo 440 giorni e 66 cicli di carica/scarica ha ancora il 96% della capacità originale.
Sul mio vecchio notebook ho potuto riscontrare un dimezzamento della durata della carica circa nel giro di 5 anni, ma era un computer ben più esigente dal punto di vista della batteria e con una capacità molto più piccola. Se fornissero il ricambio a un prezzo accettabile per almeno 5 anni dalla data di produzione, una batteria integrata non sarebbe un problema. Spero che le aziende vengano obbligate a rendere le batterie sostituibili e a tenerle in produzione. Il mio vecchio notebook per un uso di navigazione è più che ottimo (i7 2630, full hd ips, ssd e 4 gb di ram aggiornabili) nonostante sia del 2012.
Non so, io ci capisco sempre meno...
Ma quindi se lo uso a casa mi conviene tenerlo sempre attaccato alla presa?
Quello nell'immagine è un software da poter installare? Anche il mio è un HP.
Si! Pensala così, la batteria del tuo notebook può essere scaricata solo 500 volte. Ogni volta che che usi il pc senza alimentatore cominci a "mangiare" la vita della batteria. Sugli altri fattori quali "calore" e "età" non hai controllo, (per diminuire il calore non dovresti usare il notebook, cioè il motivo per cui l'hai comprato, e a meno che tu non sia in grado di fermare il tempo :) non hai nessun controllo sull'età della batteria).
Se hai un Hp i controlli della batteria sono nel programma "Hp support Assistant" -> "Troubleshooting and fixes" -> "Diagnostics"-"HP battery check", questo fa partire il test di diagnostica della batteria, una volta finito puoi cliccare su "mostra informazioni avanzate". Ho il programma in inglese, non ho la traduzione italiana sotto mano. Il software dovrebbe essere preinstallato.
Ok.
Allora, io adesso l'ho messo in carica da spento. Lo faccio finire e quando devo usarlo lo tengo attaccato.
Ma quando è spento, se lo stacco dal caricatore vale come scarica? Cioè posso staccarlo ad esempio per spostarlo da una presa all'altra prima di usarlo?
No, puoi spostarlo tranquillamente senza che conti come una scarica.
Se sposti un bicchiere pieno d'acqua da un tavolo ad un altro non succede niente. Il bicchiere si "scarica" solo se lo bevi. Ricorda, se utilizzi il 50% della batteria vale come metà scarica.
Nel battery check a me dice: capacità carica completa 99%; numero cicli, 2.
Età batteria 194 giorni, ma è possibile anche se ho il portatile da 2 giorni?
Si. L'eta della batteria parte dalla data di produzione della stessa. Se la batteria è costruita a maggio e il portatile assemblato a novembre e venduto a dicembre la batteria avrà già sei mesi di "vita" in meno. Se conservata nelle condizioni giuste (di solito i produttori lo fanno), allora cambia davvero poco.
albert78
17-01-2018, 16:49
E' un non problema, tanto tra 2-3 anni sarà morta comunque.
dipende dall'utilizzo, dipende dalla batteria....non sono tutte uguali
una batteria compatibile di un notebook base la trovi anche a 15 euro ed è già tanto se ti dura un anno, una batteria originale di un notebook fascia alta (stessi Ah) ti può costare anche 60-80euro ma dopo 3 anni sta ancora al 70-80% (uso normale)
vedi x es quelli in firma, notebook da 1000euro e passa: uno ha un anno e mezzo e la batteria è ancora al 91%, l'altro ne ha 3 o poco più e la batteria è al 75%
Dipende anche dal modello del processore, chiaramente una cpu con tdp alto scaricherà più velocemente la carica rispetto un modello tipo fanless (bay-trail) e dopo un anno perdono in longevità della batteria. Concordo con Vash88, la batteria ha circa 500-600 cicli in utilizzo odierno, personalmente dopo due anni il mio netbook (con batteria fissa) ha cominciato a perdere un'ora della durata che aveva dal nuovo.
Fortunatamente passando a linux l'ho recuperata :D
se può esserti di aiuto,la mia bateria del notebook in firma ha 1175 cicli l'ho acquistato a dicembre 2013 e l'ho sempre usato ogni giorno e mi dura poco piu di 5 ore rispetto all'inizio che ne durava 8,la batteria è ancora originale ;)
sono del parere di prendere batterie originali in caso di sostituzione...
albert78
22-01-2018, 14:35
n cicli (https://www.appleuser.it/quanti-cicli-di-ricarica-puo-fare-la-batteria-del-macbook/)
albert78
22-01-2018, 14:36
vale per i mac come x i notebook, come dicevo non sono tutte uguali
williest77
06-12-2018, 12:18
Se hai un Hp i controlli della batteria sono nel programma "Hp support Assistant" -> "Troubleshooting and fixes" -> "Diagnostics"-"HP battery check", questo fa partire il test di diagnostica della batteria, una volta finito puoi cliccare su "mostra informazioni avanzate". Ho il programma in inglese, non ho la traduzione italiana sotto mano. Il software dovrebbe essere preinstallato.
riapro il topic...se faccio questa procedura mi dice "impossibile controllare lo stato della batteria, spegnere il pc , reinserire la batteria e l'adattatore CA ecc ecc..." hp spectre x360 con 7 mesi di vita...è normale?
frankdan
02-01-2019, 18:32
Mi iscrivo anch'io al topic alla ricerca di consigli utili per il mio nuovo portatile ASUS (link (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871809))...
Trattandosi di un notebook destinato anche al gaming, spero abbiate qualche consiglio per me...ma soprattutto voglio dirvi che ho notato una cosa strana: durante una sessione di gaming, con la ventola al massimo, è normale che, anche se il portatile è carico al 100% e collegato alla rete elettrica, la batteria si scarichi arrivando fino al 90-91% ? E' normale cioè che,nonostante l'alimentazione elettrica, il portatile richieda alla batteria, per così dire, un supplemento di energia, perché solo con la corrente elettrica non ce la farebbe ?
Comunque da quello che avete scritto mi pare di capire che, se il notebook è usato come desktop replacement, vada sempre tenuto collegato alla rete senza farsi troppi pensieri...ed in effetti è l'unica cosa che potrei fare,giacché la batteria non è rimovibile !
Sto sbagliando qualcosa o ho capito male i post precedenti ?
Grazie a chi risponderà !
Non per perseguitarti :D ma dico comunque la mia.
La mia filosofia è "usala e basta", come detto dagli altri.
Tieni attaccato alla corrente, e fine.
Al limite usi l'utility Asus per non caricarla del tutto, se ce l'hai.
Le batterie al litio si consumano principalmente:
-col tempo, e non puoi farci niente
-con lo scaricarsi tanto
-col calore
-coi cicli normali di carica/scarica
Quindi il modo migliore per farle durare è non farle scaricare, quindi tenere il pc attaccato alla rete. :)
Ho in giro notebook di 7/8 anni con batterie non ancora morte del tutto, così facendo. ;)
L'utility Asus per tenerla al 60% od 80% farà qualcosina in più, ma neanche troppo secondo me.
La cosa peggiore è, quando sono staccabili, metterle in un cassetto e farle scaricare del tutto, lasciandole per mesi.
frankdan
02-01-2019, 22:39
@Flortex: mi sono accorto che stai seguendo i miei interventi qui sul forum...nessuna persecuzione,anzi tutt'altro !!! Ti ringrazio caldamente per il supporto !
Riguardo alla batteria del notebook, è normale il fenomeno che ho descritto nel messaggio precedente ? In pratica la batteria è carica al 100%, il notebook è attaccato alla rete elettrica, ma se gioco a videogiochi particolarmente impegnativi (ventola al massimo) sembra che la normale alimentazione da sola non ce la faccia e debba "chiedere aiuto" alla batteria, la quale comincia a scaricarsi di 8-10 punti ! Mi chiedo se tutto ciò è normale...e se la batteria non ci fosse, cosa succederebbe ? Si brucerebbero i circuiti di alimentazione ?
Per il resto: potresti indicarmi da dove scaricare l'utility Asus che hai menzionato, oppure qualche altro programmino utile per la gestione/monitoraggio della batteria ? Tra i softwares preinstallati all'interno del notebook non c'è niente di tutto ciò e sarei grato se potessi darmi una mano in tal senso !
Sullo scaricamento della batteria a rete collegata non ti so aiutare.
L'utility si chiama "Asus battery health charging".
Se non c'è da scaricare da Asus, prova nello store Microsoft.
Se non è compatibile, riprova tra qualche mese. :D
Magari il pc è nuovo e verrà reso compatibile alla prosssima versione.
Lomber001
07-01-2019, 11:32
Ho appena acquistato un portatile con batteria non estraibile.
Vorrei sapere come gestire al meglio ricariche e scariche.
In generale ho capito che non bisogna lasciarlo scaricare fino allo 0% ma fermarsi ad almeno 10-15%.
Non metterlo subito in carica ma lasciarlo raffreddare un po'.
Non lasciarlo scaricare troppo in fretta, ad esempio quando devo fare lavori impegnativi utilizzarlo con il caricatore attaccato in modo che bypassi la batteria.
Però quando lo metto in carica, devo farlo caricare fino al 100% o devo fermarmi prima?
Quando è necessario fare un ciclo completo di carica/scarica?
La batteria dei portatili,HDD/SD,RAM sono facili da sostituire, ma qundo devi cambiare la ventola della scheda madre.. in questo caso è più difficile di quel che sembra esempio il mio PC va smontato tutto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.