View Full Version : Sony presenta SEL18135, obiettivo 18-135mm F3.5-5.6 OSS per il formato APS-C
Redazione di Hardware Upg
05-01-2018, 10:41
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/sony-presenta-sel18135-obiettivo-18-135mm-f35-56-oss-per-il-formato-aps-c_73315.html
Nuovo obiettivo per il formato APS-C in casa Sony, con la presentazione del nuovo SEL18135 18-135mm F3.5-5.6 OSS in arrivo per febbraio. Stabilizzatore ottico e costruzione accurata sono alcune delle caratteristiche che lo contraddistinguono.
Click sul link per visualizzare la notizia.
pipperon
05-01-2018, 11:10
il classico obbiettivo per far venire il cimurro. E' vero che il grosso delle vendite canon lo fa con medde come questa ma prima o poi chi compra dovrebbe accendere il cervello.
Se canon lo mette in kit con la 7DII (oltre ad altre), vuol dire che un certo grado di qualità lo ha. Altrimenti avrebbe lasciato il precedente 15-85 (che preferisco). Poi può non piacere o meno, ma il trend del momento è questo. E' l'equivalente del 28-200 per FF.
Certo, pochi investono per un F4 costante (magari 15-70) su aps-c.
Marko#88
05-01-2018, 12:13
il classico obbiettivo per far venire il cimurro. E' vero che il grosso delle vendite canon lo fa con medde come questa ma prima o poi chi compra dovrebbe accendere il cervello.
Oppure si bada al contenuto e non ci si masturba con le immagini al 200%.
AceGranger
05-01-2018, 13:51
Se canon lo mette in kit con la 7DII (oltre ad altre), vuol dire che un certo grado di qualità lo ha. Altrimenti avrebbe lasciato il precedente 15-85 (che preferisco). Poi può non piacere o meno, ma il trend del momento è questo. E' l'equivalente del 28-200 per FF.
Certo, pochi investono per un F4 costante (magari 15-70) su aps-c.
Per Sony c'era gia il 18-105 G F4 costante OSS e motorizzato a 550 Dollari; questo ha focale un po piu alta, piu leggero di 100 grammi e perde la motorizzazione pero bho, questo obiettivo mi sembra un po una sovrapposizione, oltretutto nemmeno G.
massimilianonball
05-01-2018, 20:36
Oppure si bada al contenuto e non ci si masturba con le immagini al 200%.
..mmmm.. si e no..
Come si fa a prendere un obiettivo con focale minima 6.3 e parlare di qualità delle immagini? Non parlo di crop del 200% parlo di qualità minima..
La scorsa settimana ho fatto foto e video al saggio di danza di mia figlia, certo un 18-135 avrebbe fatto comodo come focale, ma scattare in un teatro buio a ballerine che non stanno mai ferme (quindi si deve scattare ad almeno 1/250), a 6.3 ..di quanta ISO parliamo??
Con un obiettivo del genere puoi scattare solo in piena luce di giorno, per il resto per conto mio è inutilizzabile..
Marko#88
05-01-2018, 22:07
..mmmm.. si e no..
Come si fa a prendere un obiettivo con focale minima 6.3 e parlare di qualità delle immagini? Non parlo di crop del 200% parlo di qualità minima..
La scorsa settimana ho fatto foto e video al saggio di danza di mia figlia, certo un 18-135 avrebbe fatto comodo come focale, ma scattare in un teatro buio a ballerine che non stanno mai ferme (quindi si deve scattare ad almeno 1/250), a 6.3 ..di quanta ISO parliamo??
Con un obiettivo del genere puoi scattare solo in piena luce di giorno, per il resto per conto mio è inutilizzabile..
Ma se serve un 2.8 o meno non si guardano obiettivi bui e tuttofare.
I tuttofare vanno bene per le situazioni "comode" e per la versatilità, in situazioni specifiche servono lenti specifiche. Il volere a tutti i costi la lente top in tutte le condizioni è figlio del digitale e di poter ingrandire le immagini a schermo.
Aggiungo che il problema rumore sarebbe di molto inferiore se si stampasse di più e si guardassero meno le foto a monitor...fermo restando che anche io ho ottiche 2.8 e di fascia alta, semplicemente non denigro le lenti di fascia inferiore per partito preso. :)
massimilianonball
05-01-2018, 23:05
Ma se serve un 2.8 o meno non si guardano obiettivi bui e tuttofare.
I tuttofare vanno bene per le situazioni "comode" e per la versatilità, in situazioni specifiche servono lenti specifiche. Il volere a tutti i costi la lente top in tutte le condizioni è figlio del digitale e di poter ingrandire le immagini a schermo.
Aggiungo che il problema rumore sarebbe di molto inferiore se si stampasse di più e si guardassero meno le foto a monitor...fermo restando che anche io ho ottiche 2.8 e di fascia alta, semplicemente non denigro le lenti di fascia inferiore per partito preso. :)
Da come la vedo io una lente tuttofare è una lente che x definizione puoi usare spessissimo, quindi una roba tipo un 24-70 2.8 e NON un fondo di bottiglia molto meno luminoso che x tuo stesso dire puoi usare solo in condizioni ideali, quindi tuttofare non è..
ma scattare in un teatro buio a ballerine che non stanno mai ferme (quindi si deve scattare ad almeno 1/250), a 6.3 ..di quanta ISO parliamo??
Assolutamente vero. L'altro giorno per esempio dovevo scattare una foto a una pulce, da 10 metri di distanza, in una camera oscura, e quella maledetta lente mi ha fatto perdere lo scatto. Sono sicuro che se avessi avuto la mia carriola con il 24-700 F0.95, avrei fatto una foto da premio nobel per la fotografia.
Da come la vedo io una lente tuttofare è una lente che x definizione puoi usare spessissimo, quindi una roba tipo un 24-70 2.8 e NON un fondo di bottiglia molto meno luminoso che x tuo stesso dire puoi usare solo in condizioni ideali, quindi tuttofare non è..
Tsè. il 24-70 2.8 su sony alpha è una lente scurissima. Se fossi un vero fotografo sapresti che il minimo sindacale è un 24-70 2.8 su full frame.
Marko#88
06-01-2018, 07:01
Da come la vedo io una lente tuttofare è una lente che x definizione puoi usare spessissimo, quindi una roba tipo un 24-70 2.8 e NON un fondo di bottiglia molto meno luminoso che x tuo stesso dire puoi usare solo in condizioni ideali, quindi tuttofare non è..
Si va bene, hai ragione. :)
..mmmm.. si e no..
Come si fa a prendere un obiettivo con focale minima 6.3 e parlare di qualità delle immagini? Non parlo di crop del 200% parlo di qualità minima..
La scorsa settimana ho fatto foto e video al saggio di danza di mia figlia, certo un 18-135 avrebbe fatto comodo come focale, ma scattare in un teatro buio a ballerine che non stanno mai ferme (quindi si deve scattare ad almeno 1/250), a 6.3 ..di quanta ISO parliamo??
Con un obiettivo del genere puoi scattare solo in piena luce di giorno, per il resto per conto mio è inutilizzabile..
A parte che l'apertura (non la focale) massima è f5.6 a 135mm.
Comunque se avessi dato un'occhiata all'esposimetro mentre scattavi le foto a tua figlia avresti notato che la luce in teatro non è poi così poca, ci sono le luci spot sui protagonisti e lo sfondo resta scuro e per questo è facile fare foto sovraesposte se non si sa gestire la cosa, comunque con macchine che riescono a scattare a 1600 ISO senza troppi problemi la cosa è perfettamente gestibile, certo con un f2.8 è un'altra storia, ma sono anche altri costi e altre estensioni focali.
Ad esempio faccio molti video in teatro con una canon750 e il 18-135STM che è appunto 3,5-5,6 e pur avendo altre lenti, questa per i video è e resta insostituibile anche perchè se vuoi avere un minimo di profondità di campo devi sempre chiudere un po' il diaframma.....
Ogni strumento ha i suoi utilizzi e bollare qualcosa come "inutile" solo perchè non lo si sa usare o non è adatto a propri scopi personali è sempre una cosa fine a se stessa e inutile.
massimilianonball
06-01-2018, 09:54
Assolutamente vero. L'altro giorno per esempio dovevo scattare una foto a una pulce, da 10 metri di distanza, in una camera oscura, e quella maledetta lente mi ha fatto perdere lo scatto. Sono sicuro che se avessi avuto la mia carriola con il 24-700 F0.95, avrei fatto una foto da premio nobel per la fotografia.
:mbe: :mbe: :mbe:
massimilianonball
06-01-2018, 09:56
Si va bene, hai ragione. :)
Si discute di fotografia senza che nessuno debba per forza farne una questione personale..
Non si tratta di avere ragione o meno, è un forum si esprimono opinioni: ho detto la mia pur rispettando (ma non condividendo) ciò che avevi scritto..
massimilianonball
06-01-2018, 09:56
Si va bene, hai ragione. :)
Si discute di fotografia senza che nessuno debba per forza farne una questione personale..
Non si tratta di avere ragione o meno, è un forum si esprimono opinioni: ho detto la mia pur rispettando (ma non condividendo) ciò che avevi scritto..
massimilianonball
06-01-2018, 09:57
Si va bene, hai ragione. :)
Si discute di fotografia senza che nessuno debba per forza farne una questione personale..
Non si tratta di avere ragione o meno, è un forum si esprimono opinioni: ho detto la mia pur rispettando (ma non condividendo) ciò che avevi scritto..
massimilianonball
06-01-2018, 10:14
A parte che l'apertura (non la focale) massima è f5.6 a 135mm.
Comunque se avessi dato un'occhiata all'esposimetro mentre scattavi le foto a tua figlia avresti notato che la luce in teatro non è poi così poca, ci sono le luci spot sui protagonisti e lo sfondo resta scuro e per questo è facile fare foto sovraesposte se non si sa gestire la cosa, comunque con macchine che riescono a scattare a 1600 ISO senza troppi problemi la cosa è perfettamente gestibile, certo con un f2.8 è un'altra storia, ma sono anche altri costi e altre estensioni focali.
Ad esempio faccio molti video in teatro con una canon750 e il 18-135STM che è appunto 3,5-5,6 e pur avendo altre lenti, questa per i video è e resta insostituibile anche perchè se vuoi avere un minimo di profondità di campo devi sempre chiudere un po' il diaframma.....
Ogni strumento ha i suoi utilizzi e bollare qualcosa come "inutile" solo perchè non lo si sa usare o non è adatto a propri scopi personali è sempre una cosa fine a se stessa e inutile.
Grazie per avermi spiegato la differenza tra apertura e focale, dopo più di 20 anni di fotografia non l'avevo ancora capita bene, fino a questo commento.. :doh: :doh:
Per il resto ti sei espresso su un contesto che non hai mai visto e questo la dice lunga su quanto sia attendibile il tuo commento.. :muro:
Ad ogni modo.. una cosa è fare foto e una video: se ad esempio giri a 24fps, potresti usare velocità dell'otturatore a partire da 1/50, quindi la faccenda è ben diversa rispetto alle foto nelle quali sei costretto a 1/250 o (meglio) 1/320.. su aps-c con diaframma a 5,6 e ISO 1600 le ballerine nemmeno le vedi..
Quindi ci sta che te girando video possa usare quell'obiettivo, poi ovvio che come tu stesso affermi un 2.8 sarebbe ancora meglio..
Circa il rapporto tra chiusura del diaframma e profondità di campo, per motivi di sicurezza nel teatro in questione, fanno montare cavalletti solamente in fondo al teatro, per me quindi il problema non si presenta perché la distanza dal soggetto messo a fuoco è tale per cui anche a tutta apertura, ottengo una profondità di campo accettabile.
roccia1234
06-01-2018, 10:26
Grazie per avermi spiegato la differenza tra apertura e focale, dopo più di 20 anni di fotografia non l'avevo ancora capita bene, fino a questo commento.. :doh: :doh:
Se uno scrive "focale minima 6.3", qualche dubbio viene, eh.
Un po' come quelli che scrivono "fuoco 6.3".
Eh, quante vittime ha fatto quella f/ :stordita:
massimilianonball
06-01-2018, 10:32
Scusate.. Ho risposto dal telefono mentre guardavamo vichinghi sul divano.. :stordita:
Scusate anche x i post a raffica..
Grazie per avermi spiegato la differenza tra apertura e focale, dopo più di 20 anni di fotografia non l'avevo ancora capita bene, fino a questo commento.. :doh: :doh:
Sei tu che hai sbagliato 2 cose su 2 e io ho risposto a quelle.
Per il resto ti sei espresso su un contesto che non hai mai visto e questo la dice lunga su quanto sia attendibile il tuo commento.. :muro:
Posta i dati di scatto e vediamo quanta luce c'era sul palco.
Ad ogni modo.. una cosa è fare foto e una video: se ad esempio giri a 24fps, potresti usare velocità dell'otturatore a partire da 1/50, quindi la faccenda è ben diversa rispetto alle foto nelle quali sei costretto a 1/250 o (meglio) 1/320.. su aps-c con diaframma a 5,6 e ISO 1600 le ballerine nemmeno le vedi..
Quindi ci sta che te girando video possa usare quell'obiettivo, poi ovvio che come tu stesso affermi un 2.8 sarebbe ancora meglio..
Se è per fermare il movimento delle ballerine serve lo stesso tempo sia su aps-c che su full frame.
Circa il rapporto tra chiusura del diaframma e profondità di campo, per motivi di sicurezza nel teatro in questione, fanno montare cavalletti solamente in fondo al teatro, per me quindi il problema non si presenta perché la distanza dal soggetto messo a fuoco è tale per cui anche a tutta apertura, ottengo una profondità di campo accettabile.
Bene, un problema in meno.
Comunque non hai detto con quale ottica scatti, un 70-700 f.2.8 presumo.
massimilianonball
06-01-2018, 17:51
Sei tu che hai sbagliato 2 cose su 2 e io ho risposto a quelle.
Posta i dati di scatto e vediamo quanta luce c'era sul palco.
Se è per fermare il movimento delle ballerine serve lo stesso tempo sia su aps-c che su full frame.
Bene, un problema in meno.
Comunque non hai detto con quale ottica scatti, un 70-700 f.2.8 presumo.
Mi sono già scusato per gli errori di scrittura..
Non posto i dati di scatto perché stiamo andando off-topic, per non allungare troppo il brodo ti dico solo che l'esposizione corretta sotto il cono di luce la ottieni sottoesponendo di 1 - 1,3 stop.
Scattando con gli stessi tempi, su full-frame entra più luce per via del sensore più grande, quindi puoi permetterti di scattare ad ISO inferiori..
Io scatto con una sony a6000 con un 50mm f1.8 o con un 70-200 f4.
Scattando con gli stessi tempi, su full-frame entra più luce per via del sensore più grande, quindi puoi permetterti di scattare ad ISO inferiori..
In che senso? Anche se la quantità totale di luce è superiore, l'esposizione è la stessa.
massimilianonball
06-01-2018, 18:46
In che senso? Anche se la quantità totale di luce è superiore, l'esposizione è la stessa.
A parità di tempi e di apertura, la corretta esposizione su full frame sarà raggiunta con valori di ISO inferiori rispetto ad una aps-c
Il valore di esposizione, a parità di tempi-ISO-apertura, non cambia a seconda del formato del sensore.
A meno che non intendessi "a parità di apertura equivalente", ma in quel caso per ottenere la stessa esposizione dovresti impostare un valore ISO maggiore su full frame.
Mi sono già scusato per gli errori di scrittura..
Non posto i dati di scatto perché stiamo andando off-topic, per non allungare troppo il brodo ti dico solo che l'esposizione corretta sotto il cono di luce la ottieni sottoesponendo di 1 - 1,3 stop.
OK
Scattando con gli stessi tempi, su full-frame entra più luce per via del sensore più grande, quindi puoi permetterti di scattare ad ISO inferiori..
NO, a parità di condizioni di luce la terna ISO, apertura e tempo restano uguali su qualsiasi formato, vedi esposimetri esterni che non hanno mica la scala dei formati, danno solo il valore di luce incidente o riflessa valida per tutti i formati.
Io scatto con una sony a6000 con un 50mm f1.8 o con un 70-200 f4.
Beh, col 70-200 c'è un solo stop di differenza e un range focale molto più ampio, naturalmente la qualità del 70-200 non si discute, ma non per questo il 18-135 non può essere considerato un tuttofare valido.
roccia1234
07-01-2018, 09:18
A parità di tempi e di apertura, la corretta esposizione su full frame sarà raggiunta con valori di ISO inferiori rispetto ad una aps-c
Ehm... no.
A parità di tempi ed apertura, per avere la stessa esposizione, bisogna usare lo stesso, identico valore di sensibilità, a prescindere dalla dimensione del sensore.
E' giusto dire che entra una quantità maggiore di luce con un'ottica FF, ma questa luce, a parità di apertura, è distribuita su un'area più vasta. La quantità di luce per unità di superficie del supporto sensibile (che è quella che conta ai fini dell'esposizione) è comunque identica.
AceGranger
07-01-2018, 14:22
Ehm... no.
A parità di tempi ed apertura, per avere la stessa esposizione, bisogna usare lo stesso, identico valore di sensibilità, a prescindere dalla dimensione del sensore.
E' giusto dire che entra una quantità maggiore di luce con un'ottica FF, ma questa luce, a parità di apertura, è distribuita su un'area più vasta. La quantità di luce per unità di superficie del supporto sensibile (che è quella che conta ai fini dell'esposizione) è comunque identica.
gia, al massimo con la FF guadagnerebbe 1/2/3/4 step di ISO a parita di noise ( a seconda che usi A7II - A7RII - A7SII rispetto alla A6000 ), tenendo gli altri valori invariati.
Marko#88
07-01-2018, 23:02
A parità di tempi e di apertura, la corretta esposizione su full frame sarà raggiunta con valori di ISO inferiori rispetto ad una aps-c
E dopo questa si può anche chiudere la discussione :asd:
pipperon
08-01-2018, 01:05
il 18-135 e' un bidone.
Per una ripresa video usiamo una bella videocamera panasonic AVX200 dara' piu' soddisfazioni.
E' un bidone perche' l'escursione lo costringe a pessimi risultati (aberrazioni, coma, colori laterali e cuscini vari)
E' un bidone perche l'escursione lo punisce con F5,6.
Per quallo che dice che canon lo da di serie... Vogliamo ricordare il cliente medio di canon chi casso e'?
una lente inutile che pure costa troppo. Vi e' da chiedersi perche' dello stabi che di fatto raddoppia il prezzo dell'ottica quando minolta-sony normalmente lo ha di serie.
L'unica risposta e' che questo tipo di bidoni e' solitamente la fascia bassa di sigma-tamron con un bel adesivo sopra (il canonista che racconta degli anellini colorati sbavando sopra a un tamron e' tipico come la reflex COSINA con l'adesivo nikon con il fanboy che mi spiega perche il "marchio" e' bello). Sarebbe bello andare a vedere gli schemi per questa supposizione.
con quel prezzo ne comprate di roBBa buona.
massimilianonball
08-01-2018, 08:37
E dopo questa si può anche chiudere la discussione :asd:
Mi dispiace di averti dato una delusione..
Cmq mi sbagliavo si..
Leggendo le risposte che avete dato sono andato a cercarmi qualche articolo ed ho trovato QUESTO (http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/SensoreFFpi%C3%B9LUceAPSC/SensoreFFLuceAPSC.htm) molto interessante.
Non si finisce mai di imparare..
AceGranger
08-01-2018, 10:55
Mi dispiace di averti dato una delusione..
Cmq mi sbagliavo si..
Leggendo le risposte che avete dato sono andato a cercarmi qualche articolo ed ho trovato QUESTO (http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/SensoreFFpi%C3%B9LUceAPSC/SensoreFFLuceAPSC.htm) molto interessante.
Non si finisce mai di imparare..
:mbe: ma hai capito quello che c'è scritto ? :doh:
il tuo link dice esattamente quello che ha scritto Roccia1234.
Sul sensore APS-C arriva meno luce linearmente al suo fattore di crop, quindi ogni mm2 di sensore APS-C riceve esattamente lo stesso quantitativo di luce di ogni mm2 di sensore FF.
Marko#88
08-01-2018, 11:10
Mi dispiace di averti dato una delusione..
Cmq mi sbagliavo si..
Leggendo le risposte che avete dato sono andato a cercarmi qualche articolo ed ho trovato QUESTO (http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/SensoreFFpi%C3%B9LUceAPSC/SensoreFFLuceAPSC.htm) molto interessante.
Non si finisce mai di imparare..
Rileggi tutto con più attenzione.
massimilianonball
08-01-2018, 11:21
Rileggi tutto con più attenzione.
Nella mia risposta c'era del sarcasmo legato ai toni della discussione..
Ho scritto che mi sbagliavo e che avevate ragione voi, non sono io quello che deve rileggere..
Marko#88
08-01-2018, 11:27
Nella mia risposta c'era del sarcasmo legato ai toni della discussione..
Ho scritto che mi sbagliavo e che avevate ragione voi, non sono io quello che deve rileggere..
Non avevo colto il sarcasmo :p
AceGranger
08-01-2018, 11:35
Nella mia risposta c'era del sarcasmo legato ai toni della discussione..
Ho scritto che mi sbagliavo e che avevate ragione voi, non sono io quello che deve rileggere..
:stordita:
pipperon
08-01-2018, 17:44
sul fatto che una fullframe puo' catturare piu' fotoni non e' solo perche, banalmente, e' piu' ampia ma perche' e' meno densa e ha meno zone prato.
E' il motivo per il quale i telefoni, sostanzialmente, non fanno foto.
http://allarovescia.blogspot.it/2016/11/megapixel-utili.html
Leggendo le risposte che avete dato sono andato a cercarmi qualche articolo ed ho trovato QUESTO (http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/SensoreFFpi%C3%B9LUceAPSC/SensoreFFLuceAPSC.htm) molto interessante.
Non ho letto tutto, ma mi permetto una piccola aggiunta/correzione in questa frase: "La differenza nella quantità di luce che entra è pari al fattore di crop > al quadrato < , quindi circa un diaframma in questo caso (2 nel caso del Quattro Terzi di Panasonic ed Olympus)."
E' il motivo per il quale i telefoni, sostanzialmente, non fanno foto.
Bisogna sempre vedere rispetto a cosa. Se da almeno 5-6 anni i telefoni stanno pesantemente erodendo il mercato delle compatte, un motivo logico c'è.
Poi è ovvio che in un confronto con sensori di più grandi dimensioni qualsiasi telefono ne uscirebbe a pezzi :)
pipperon
09-01-2018, 10:04
Bisogna sempre vedere rispetto a cosa. Se da almeno 5-6 anni i telefoni stanno pesantemente erodendo il mercato delle compatte, un motivo logico c'è.
Poi è ovvio che in un confronto con sensori di più grandi dimensioni qualsiasi telefono ne uscirebbe a pezzi :)
Certo bisogna mettere nell'equazione il fatto che per alcuni una usa e getta (migliore fra l'altro di un c-tofonX) faceva foto eccellenti anche quando veniva messa nella borsa insieme alle chiavi.
Inoltre il pesante ritocco dei telefoni e dei tv koreani di M ha cambiato l'abitudine e se fai vedere una foto perfetta sembra sempre scialba abituati ai colori piatti e solarizzati dei pessimi prodotti.
Un po come quando quattroruote dice che il SUV e' la migliore tenuta di strada della sua categoria. Poi arriva la panda e lo svernicia.
Quindi l'erosione ha solidi motivi che si autoalimentano e gia nel 2010 dissi che per le compattine low cost era finita.
Non è solo quello, ci sono stati anche miglioramenti effettivi a livello hardware, prova solo a confrontare foto notturne di telefoni di 4-5 generazioni fa (escludendo modelli particolari) con quelle dei telefoni attuali, sono praticamente il giorno e la notte.
Seconda cosa è la possibilità di produrre HDR a mano libera, che permette (in parte) di sopperire al limitato range dinamico dei sensori.
Terzo: le capacità video ormai parecchio superiori rispetto alla stragrande maggioranza delle compatte.
Per ultimo, è vero, sicuramente l'elaborazione in-camera ha avuto un certa importanza. Le foto sono rese più accattivanti da colori iper saturi e contrasti portati al limite, senza contare gli algoritmi di riduzione del rumore che riescono a conservare (o creare) dettagli dove prima dominava l'acquerello.
il classico obbiettivo per far venire il cimurro. E' vero che il grosso delle vendite canon lo fa con medde come questa ma prima o poi chi compra dovrebbe accendere il cervello.
Certo che il suo commento stimola... la discussione...
Trovo invece che sia un'ottima ottica con rapporto qualità, dimensioni, peso
pipperon
10-09-2018, 08:42
Oppure si bada al contenuto e non ci si masturba con le immagini al 200%.
non e' necessario andare al 200%
Generalmente una lente con cotanta escursione, oltre ad essere buia, cosa che comporta anche un peggioramento di tutta la gestione come esposimetro e AF, peggiora l'immagine.
Soprattutto se non costa una follia.
Peggiore distorsione
Peggiore coma, aberrazioni varie
Peggiore flare
Peggiore risoluzione
Peggiori colori (si, le lenti cambiano anche i colori e il gamma)
Peggiore luminosita, di solo 400-800% meno a seconda del marchio.
Quindi perche' dovrei scegliere un 18-50 2.8-2.8 da 350E di qualita' accettabile per un meddosissimo 18-135 di qualita' infima e che costa anche di piu'?
A quel punto se e' per l'escursione consiglio una bridge. Certo, fanno sempre piu pena perche ormai arrivano a superare in massa i 10X (per non parlare di quelle da mettere nell'immondizia appena usciti dal negozio, ormai ben oltre), ma evidentemente non sono il cliente "reflex"
Ormai sembra sempre che si puo' avere "di piu' " o "TUTTO", non e' cosi'.
Si paga pegno.
Poi, certo, abituati ai risultati da cellulare anche un 18-200 sembra bello, ma una webcam non e' una pietra di paragone.
pipperon
10-09-2018, 08:46
Ehm... no.
A parità di tempi ed apertura, per avere la stessa esposizione, bisogna usare lo stesso, identico valore di sensibilità, a prescindere dalla dimensione del sensore.
E' giusto dire che entra una quantità maggiore di luce con un'ottica FF, ma questa luce, a parità di apertura, è distribuita su un'area più vasta. La quantità di luce per unità di superficie del supporto sensibile (che è quella che conta ai fini dell'esposizione) è comunque identica.
ni,
Vero quello che dici, ma a parita' di pixel una FF avra un iso equivalente identico ma uno sil sensore molto piu' basso. E' uno dei piu' grossi problemi delle webcam del celli che e' come se avessero il minimo ISO a 3200 al sole in spiaggia...
http://allarovescia.blogspot.com/2016/11/megapixel-utili.html
Intendi dire che più alta la densità di pixel più sono le zone cieche? Possibile che ci sia una differenza così grande di esposizione? A me sembra strano...
pipperon
10-09-2018, 22:02
Intendi dire che più alta la densità di pixel più sono le zone cieche? Possibile che ci sia una differenza così grande di esposizione? A me sembra strano...
Il problema e' che le microlenti sono quello che sono (davanti al sensore) e anche riducessi a zero il prato fra i sensori non faresti altro che aumentare il tasso di diafonia che in tal caso non solo sballa la risoluzione ma anche i colori.
Per non parlare dei sensori dei top di gamma che hanno delle zone di pixel "spenti" che usano per l'autofocus (lo fa anche canon, purtroppo.)
Se poi aggiungiamo l'AI come gli Huawei o l'apple X possiamo trovarci nella situazione che le usa e getta ci parranno lidi lontani da raggiungere.
Se parliamo di qualità lo posso capire, ma non pensavo ci fosse una differenza di intensità luminosa su fotorecettori di diverse dimensioni a parità di tempo-apertura, o almeno non una differenza così marcata...a meno che non abbia capito male :what:
pipperon
11-09-2018, 09:42
Se parliamo di qualità lo posso capire, ma non pensavo ci fosse una differenza di intensità luminosa su fotorecettori di diverse dimensioni a parità di tempo-apertura, o almeno non una differenza così marcata...a meno che non abbia capito male :what:
il problema e' che siamo a dimensioni "vicine" alla dimensione della luce.
Per esempio quando negli articoli "fotocopia del comunicato stampa" ti dicono che la luminosita dell'economico f1.8 del cellulare fa entrare piu' luce (magari rispetto all'identico f2 della concorrenza o peggio non aumentando la dimensione) e' in realta' perche' NON POSSONO SCENDERE fino a f4 che otterrebbe sane cose.
La dimensione dei fotoricettori sarebbe devastata dalle centriche ancora di piu'.
E' il motivo per il quale un 28mm x una reflex 35mm non chiude oltre f16 mentre un 75 (50mm equiv) per una pentax 645 (o simili) non e' raro se chiude fino a f45.
Ansel adams chiudeva a f64
E' il motivo per il quale oggi celli i top di gamma ridisegnano a manina la foto inventando a caso particolari e luminosita'.
Dopotutto non puoi certo pretendere che una webcam faccia davvero foto, no?
Solo l'obbiettivo per quella densita' di pixel dovrebbe costare qualche migliaio di euri e pesare 10Kg.
Il formato 35mm, chiamato PICCOLO FORMATO, si e' affermato perche non era pessimo come quelli delle brownie e simili, ma non era grosso da portarsi in giro come una Graflex che e' stata usata fino al 70 dai reporter (dopotutto e' tanta roba).
il flash della graflex e' la lightsaber di star wars.
http://www.graflex.org/cameras/
In un mondo in cui ingrandire una parte di fotogramma ENORME avei piu' qualita' di uno zoom (ricordiamoci che solo zeiss e pentax avevano l'arma segreta in quell'epoca) aveva un senso.
Poi, ovviamente, le cose sono cambiate.
Ma la fisica e' sempre quella.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.