View Full Version : Internet casa. Quale soluzione preferire?
SaIvatore
27-12-2017, 14:00
Vi spiego un po' la situazione.
Quando anni fa mi comprai il pc avevo ancora il telefono fisso, Telecom, e mi collegavo con l'Adsl. Però pagavo tanto, circa 39 € mese comprese le telefonate e a dirla tutta avevo anche qualche problemino. Tipo che a volte cadeva improvvisamente la connessione. E anche la velocità non era il massimo. Comunque ad un certo punto mi sono un po' rotto le palle di pagare 40€mese e anche perché non me lo potevo permettere più. E ho fatto la disdetta di tutto (internet e telefono fisso, che tanto ormai non usavamo più). E in base alle esigenze che avevo allora mi sono fatto una chiavetta. Wind unlimited o come si chiama. 10 giga al mese a 15€. Non era il massimo ma me la facevo bastare. Girare per forum, per youtube, e scaricare qualche film, con qualche restrizione ce la facevo, anche se a volte mi capitava di viaggiare a velocità ridotta per gli ultimi 5-6 giorni dal rinnovo dell'offerta. Comunque, adesso mi sono iscritto ad un università telematica, quindi con le videolezioni non c'è la faccio più con la chiavetta.
E qui arriva la mia domanda. Che connessione scelgo? La linea telefonica esiste ancora, ma ci sono offerte che mi permettono di non pagare canone e di stare sotto i 25€ al mese? Non mi servono grosse velocità, le videolezioni non sono in hd, e film i streaming li vedo ogni tanto. Ovviamente, non mi interessano le telefonate.
L'altra via sarebbe il WiFi, ma veramente non so quali sono gli operatori migliori ne tantomeno so se serve una copertura particolare, che io nella mia zona sconosco.
Un'altra domanda riguarda la velocità. Esempio banale, quando avevo la connessione fissa arrivavo a scaricare la roba da utoreent a 200/300kbps. Con la chiavetta arrivo a 800-900 ma anche 1mb/s. In termini di velocità, significa che l'adsl ce l'avevo a 2Mega e la chiavetta a 10?. Non l'ho mai capita sta cosa.
Vi spiego un po' la situazione.
Quando anni fa mi comprai il pc avevo ancora il telefono fisso, Telecom, e mi collegavo con l'Adsl. Però pagavo tanto, circa 39 € mese comprese le telefonate e a dirla tutta avevo anche qualche problemino. Tipo che a volte cadeva improvvisamente la connessione. E anche la velocità non era il massimo. Comunque ad un certo punto mi sono un po' rotto le palle di pagare 40€mese e anche perché non me lo potevo permettere più. E ho fatto la disdetta di tutto (internet e telefono fisso, che tanto ormai non usavamo più). E in base alle esigenze che avevo allora mi sono fatto una chiavetta. Wind unlimited o come si chiama. 10 giga al mese a 15€. Non era il massimo ma me la facevo bastare. Girare per forum, per youtube, e scaricare qualche film, con qualche restrizione ce la facevo, anche se a volte mi capitava di viaggiare a velocità ridotta per gli ultimi 5-6 giorni dal rinnovo dell'offerta. Comunque, adesso mi sono iscritto ad un università telematica, quindi con le videolezioni non c'è la faccio più con la chiavetta.
E qui arriva la mia domanda. Che connessione scelgo? La linea telefonica esiste ancora, ma ci sono offerte che mi permettono di non pagare canone e di stare sotto i 25€ al mese? Non mi servono grosse velocità, le videolezioni non sono in hd, e film i streaming li vedo ogni tanto. Ovviamente, non mi interessano le telefonate.
L'altra via sarebbe il WiFi, ma veramente non so quali sono gli operatori migliori ne tantomeno so se serve una copertura particolare, che io nella mia zona sconosco.
Un'altra domanda riguarda la velocità. Esempio banale, quando avevo la connessione fissa arrivavo a scaricare la roba da utoreent a 200/300kbps. Con la chiavetta arrivo a 800-900 ma anche 1mb/s. In termini di velocità, significa che l'adsl ce l'avevo a 2Mega e la chiavetta a 10?. Non l'ho mai capita sta cosa.
La risposta è si , tutte le offerte di connettività prevedono di non pagare piu il "canone" a Telecom/TIM
Dopodichè devi valutare bene quello che puoi avere, in termini di distanza dalla centrale (per l'ADSL) o dal cabinet (FIBRA). Quasi tutti (tranne qualche operatore piu serio che per fortuna esiste) ti venderanno il massimo dei mega, ma la verità è che il limite è dato dalla distanza casa-centrale.
Se fosse ad 1 Km, ad esempio, piu di 10/12 mega non prenderai mai.
Se sei molto lontano ti consiglio un ADSL con BMG (banda minima garantita). Senza fare pubblicità occulta ci sono varie aziende che la offrono anche ai privati, ed è un altro pianeta.
soprattutto per lo streaming, non i serve altissima velocità, ma ti serve senz'altro stabilità costante.
e poi prendi un buon router, butta nella spazzatura le cineserie che ti danno gli operatori.
spero di esserti stato utile
ciao
SaIvatore
27-12-2017, 14:38
La risposta è si , tutte le offerte di connettività prevedono di non pagare piu il "canone" a Telecom/TIM
Dopodichè devi valutare bene quello che puoi avere, in termini di distanza dalla centrale (per l'ADSL) o dal cabinet (FIBRA). Quasi tutti (tranne qualche operatore piu serio che per fortuna esiste) ti venderanno il massimo dei mega, ma la verità è che il limite è dato dalla distanza casa-centrale.
Se fosse ad 1 Km, ad esempio, piu di 10/12 mega non prenderai mai.
Se sei molto lontano ti consiglio un ADSL con BMG (banda minima garantita). Senza fare pubblicità occulta ci sono varie aziende che la offrono anche ai privati, ed è un altro pianeta.
soprattutto per lo streaming, non i serve altissima velocità, ma ti serve senz'altro stabilità costante.
e poi prendi un buon router, butta nella spazzatura le cineserie che ti danno gli operatori.
spero di esserti stato utile
ciao
Mi sei stato molto utile.
Dopodichè devi valutare bene quello che puoi avere, in termini di distanza dalla centrale (per l'ADSL) o dal cabinet (FIBRA).
Come faccio a sapere della distanza dalla centrale?
Quasi tutti (tranne qualche operatore piu serio che per fortuna esiste) ti venderanno il massimo dei mega
Certo, cercherò di valutare bene tutte le offerte.
Se sei molto lontano ti consiglio un ADSL con BMG (banda minima garantita). Senza fare pubblicità occulta ci sono varie aziende che la offrono anche ai privati, ed è un altro pianeta.
E i prezzi rimangono sempre competitivi? Io devo cercare di stare sotto i 25€/mese. Se vuoi, senza fare pubblicità occulta, puoi indicarmi un paio di "informazioni utili".
E riguardo al Wifi. che mi dici?
Come faccio a sapere della distanza dalla centrale?
Due modi
- uno facile, vai su un sito come PLANETEL:
http://www.planetel.it/verifica-copertura/?id=dory_copertura_servizi
inserisci il tuo indirizzo e in fondo alla pagina ti dice la distanza e la velocità effettiva prevista. Non è molto preciso ma ti da un idea
- il secondo è legato all'operatore che ti consigliavo. Se vai su un operatore professionale, di solito ti fa un analisi di fattibilità con le coordinate geografiche della centrale e della esatta distanza da casa tua. Con stime molto piu precise. certo, se chiami un call center di un grande operatore, più di "20 MEGA" non ti diranno tanto altro...
[QUOTE=SaIvatore;45264494]
E i prezzi rimangono sempre competitivi? Io devo cercare di stare sotto i 25€/mese. Se vuoi, senza fare pubblicità occulta, puoi indicarmi un paio di "informazioni utili".
Quello che uso io da anni lo trovi in firma (ma ti conviene leggere i post dedicati a loro per farti un idea qui su HWUPGRADE). Ma ce ne sono altri altrettanto validi.
E riguardo al Wifi. che mi dici?
Di prendere un router con le OO.
E se fai streaming preferisci una connessione cablata.
Se il router è lontano da dove fai streaming esistono dei ripetitori con la presa di rete, io ne uso uno per la smartTV.
@ranfas credo che tu stia sopravvalutando le esigenze di Salvatore. A che gli serve una linea con BMG se deve farne un utilizzo piuttosto blando?
Vero quello che dici.
Infatti il mio suggerimento aveva una premessa :
"se sei molto lontano dalla centrale..." allora prendi una ADSL robusta.
E poi ci parla di videolezioni .... in diretta ?
SaIvatore
27-12-2017, 17:10
uno facile, vai su un sito come PLANETEL:
http://www.planetel.it/verifica-cope...ertura_servizi
inserisci il tuo indirizzo e in fondo alla pagina ti dice la distanza e la velocità effettiva prevista. Non è molto preciso ma ti da un idea
Boh, non mi funziona. Non riesco a scrivere il numero civico e non appare nulla in fondo alla pagina.
Quello che uso io da anni lo trovi in firma (ma ti conviene leggere i post dedicati a loro per farti un idea qui su HWUPGRADE). Ma ce ne sono altri altrettanto validi.
non l'avevo mai sentito. Leggerò qualcosa in proposito. Comunque andiamo già a 30€ mese + 40 di attivazione. Certo, il sito e tutte le informazioni che danno mi ispirano fiducia e serietà.
Sono andato sul sito di sostariffe. Ed ho trovato [questo](https://www.sostariffe.it/adsl/7377/infostrada_windhome-infostrada-adsl/) ma andando sul loro sito a quanto pare non c'è la copertura. E poi c'èerano i costi di disattivazione.
Insomma, io non so davvero che pesci prendere.
SaIvatore
27-12-2017, 19:51
Fibrapp non posso usarla momentaneamente. Sono con il Windows Phone di cortesia.
Ti mando l'indirizzo.
SaIvatore
27-12-2017, 19:54
Vero quello che dici.
Infatti il mio suggerimento aveva una premessa :
"se sei molto lontano dalla centrale..." allora prendi una ADSL robusta.
E poi ci parla di videolezioni .... in diretta ?
no no. Non sono in diretta. Sono dei video. Come un video su youtube, anzi meno pesanti forse. Ripeto, non sono in HD e non serve che abbia una connessione supermegaiperveloce.
SaIvatore
27-12-2017, 20:14
@ranfas credo che tu stia sopravvalutando le esigenze di Salvatore. A che gli serve una linea con BMG se deve farne un utilizzo piuttosto blando?
Salvatore, fai una verifica di copertura con l'app per Android fibrapp, oppure con Planetel, come ti hanno suggerito prima, e mandaci qui uno screen oppure mandaci il codice armadio. Vediamo chi ti copre
Sono riuscito con Planetel. Di codici ce ne un bel pò, ma non so qual'è il codice armadio.
Mando lo screen?
Comunque, Dist. cab da centrale: 746m
Dist. dal cabinet: 166m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 127.89/23.28
Velocità ADSL stimata Down/Up: 8.64/0.86
Poi c'è un codice, questo: 091643
E un altro Codice :PRIZITAD
Sono riuscito con Planetel. Di codici ce ne un bel pò, ma non so qual'è il codice armadio.
Mando lo screen?
Comunque, Dist. cab da centrale: 746m
Dist. dal cabinet: 166m
Velocità VDSL stimata Down/Up: 127.89/23.28
Velocità ADSL stimata Down/Up: 8.64/0.86
Poi c'è un codice, questo: 091643
E un altro Codice :PRIZITAD
Sei a poco più di 1km se la velocità stimata è 8Mega.
Inutile prendere la 20 mega. Ne sfrutteresti meno della metà.
Puoi prendere la 7 Mega di Klik Network
Costa 25€ e ha una BMG di un piccolo ufficio.
Hai il prezzo garantito per sempre e non è male di questi tempi (ho appena litigato a telefono perché in azienda TIM ci ha aumentato praticamente tutto)
Vedi pure McLink, altra azienda molto seria.
SaIvatore
27-12-2017, 21:32
Sei a poco più di 1km se la velocità stimata è 8Mega.
Inutile prendere la 20 mega. Ne sfrutteresti meno della metà.
Puoi prendere la 7 Mega di Klik Network
Costa 25€ e ha una BMG di un piccolo ufficio.
Hai il prezzo garantito per sempre e non è male di questi tempi (ho appena litigato a telefono perché in azienda TIM ci ha aumentato praticamente tutto)
Vedi pure McLink, altra azienda molto seria.
Boh, a me la 7 mega di klik risulta 29€ http://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/dettagli2.asp?OFFERTA=TUTTO INCLUSO ADSL 7&TIPO=TUTTOINCLUSO&DESC=PRIVATI posta tu un link. Magari ci riferiamo a due cose diverse.
Mc link ho visto, ma è più cara.
SaIvatore
27-12-2017, 21:33
Internet Senza Limiti di TIM (https://www.tim.it/offerte/fisso/internet-voce-e-timvision/adsl/internet-senza-limiti) a 22.90€ se l'acquisti online. Passato un certo periodo te la upgradano VDSL a 30/3mega.
Me la upgradano mantenendo lo stesso prezzo?
SaIvatore
27-12-2017, 22:10
PASSA A FIBRA, per te senza costi aggiuntivi. (https://www.tim.it/passa-a-fibra)
Leggi il dettagli in fondo al link che ti ho mandato; è specificato tutto, prezzo, tempi, modem, etc.
Grazie!!
Quindi praticamente la scelta è tra questa e un'offerta wireless che magari potrebbe essere più conveniente?
Boh, a me la 7 mega di klik risulta 29€ http://www.klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/dettagli2.asp?OFFERTA=TUTTO INCLUSO ADSL 7&TIPO=TUTTOINCLUSO&DESC=PRIVATI posta tu un link. Magari ci riferiamo a due cose diverse.
Mc link ho visto, ma è più cara.
Si hai visto quella con chiamate illimitate. He se ho capito bene a e non servono. La sola connettività costa 25€. Almeno fino un po’ di tempo fa era così.
Attenzione che KLIK network ha prezzi mensili, non 4 sett.
Se fosse ogni 4 settimane , per paragonare con TIM, sarebbe 23 Euro.
Ps - correggo , link trovato eccolo
http://klik.network/servizi-telefonia-adsl-fibra/servizi-telefonia-adsl-fibra-casa.asp?CAT=adsl#adsl
SaIvatore
28-12-2017, 08:34
Wireless? WISP o 3/4G?
Eventualmente quali WISP ti danno copertura (Eolo, Tiscali, Linkem)?
Io comunque te li sconsiglio vivamente se cerchi un collegamento affidabile; questi sono tutto fuorché affidabili, Linkem in primis, differenze imbarazzanti tra quanto pubblicizzato, servizio inqualificabile. La serietà di queste aziende nell'offerta di connettività è molto discutibile, assistenza che si limita a posticipare risposte a problemi da chiamata a chiamata, non risolutiva, incapaci oppure menefreghisti in mala fede.
Personalmente mi stupisco come facciano le authority a lasciargli la licenza di operare considerando i giudizi feroci dei clienti e come si comportano.
Se uno arriva a consigliare TIM piuttosto che altre soluzioni concorrenti sulla carta notevolmente più prestanti c'è un motivo.
Linkem so che non è il massimo dell'affidabilità.
Tiscali beh, cercando su google "Tiscali" il terzo suggerimento che ti appare è "Tiscali non funziona" ed è tutto dire :doh:
Devo informarmi se c'è qualche provider locale, anche che non ha un gran nome, che magari offre un buon servizio.
Non sei coperto da nessuno in ULL
vaio4ever (non so come si tagga un utente) che significa che non sono coperto da nessuno in ULL? Significa che se devo usare l'ADSL devo per forza usare TIM? Qualsiasi altro fornitore di ADSL non può offrirmi la connessione?
SaIvatore
28-12-2017, 12:03
Tiscali con la J4G+, se funziona nella tua zona, sarebbe una alternativa valida; ma tieni conto che se avrai problemi l'assistenza è il punto debole di Tiscali. Potrebbero volerci mesi prima di un intervento.
L'eventuale WISP locale come si chiama? Che tecnologia utilizza?
Non sei coperto in ULL (Unbundling Local Loop) praticamente vuol dire che non hai nessun operatore con propria infrastruttura locale, quindi chiunque ti offrirà il servizio utilizzerà apparati TIM pagando un canone (wholesale).
Gli altri fornitori possono offrirti connessione, ma dovendo pagare un canone TIM lo faranno ad un prezzo più elevato che non quello "civetta" sulla propria rete ULL. Affittando banda che suddividono per i propri clienti probabilmente avrai pure un servizio pessimo (velocità ridotta e latenza elevata).
L'eventuale WISP locale come si chiama? Che tecnologia utilizza? Non lo so, dovrei informarmi. Avevo sentito di una tale compagnia chiamata ICARO. Wishnet è un'altra WISP in uso nella mia zona. Non so che tecnologia usano però.
Tiscali con la J4G+, se funziona nella tua zona, sarebbe una alternativa valida; ma tieni conto che se avrai problemi l'assistenza è il punto debole di Tiscali. Potrebbero volerci mesi prima di un intervento.
Ma Tiscali J4G+ non è la fibra?
Non sei coperto in ULL (Unbundling Local Loop) praticamente vuol dire che non hai nessun operatore con propria infrastruttura locale, quindi chiunque ti offrirà il servizio utilizzerà apparati TIM pagando un canone (wholesale).
Gli altri fornitori possono offrirti connessione, ma dovendo pagare un canone TIM lo faranno ad un prezzo più elevato che non quello "civetta" sulla propria rete ULL. Affittando banda che suddividono per i propri clienti probabilmente avrai pure un servizio pessimo (velocità ridotta e latenza elevata).
Quello che pensavo. In pratica se per ipotesi dpvessi usare l'ADSL con la klik network che mi consiglia ran o qualsiasi altro gerstore che non sia TIM, l'altro gestore dovrebbe pagare un extra di canone alla TIM che ovviamente poi farebbe pagare a me . E' corretto?
Quello che pensavo. In pratica se per ipotesi dpvessi usare l'ADSL con la klik network che mi consiglia ran o qualsiasi altro gerstore che non sia TIM, l'altro gestore dovrebbe pagare un extra di canone alla TIM che ovviamente poi farebbe pagare a me . E' corretto?
No. Non c'è nessun extra. Rischiando di essere noioso (se è cosi, ditemelo e cancello tutto...) riassumo:
TIM vende a tutti gli operatori, con costi che tra l'altro sono pubblici e visualizzabili da tutti sul sito wholesale di Telecom Italia, quello che si chiama "accesso", cioè uno slot nell'armadio o nella centrale vicino casa. E lo vende ad un prezzo all'ingrosso fatto di "accesso" e "banda".
Lo deve vendere - per legge - ad un prezzo che è uguale al suo finale meno il costo di vendita/commercializzazione - quindi di solito gli operatori piu piccoli, non essendo quotati in borsa e non avendo stipendi milionari possono accontentare di marginare di meno e fare un prezzo finale migliore, in precentuale sulla singola utenza (quindi aldilà del volume che ovviamente in TIM è maggiore). Pensa che attualmente il margine lordo di TIM è del 59%. Quindi c'è la possibilita di scontare....
Detto questo quello che davvero fa la differenza è la banda acquistata rispetto ai clienti.
Se sei un operatore puoi comprare tutti accessi anche da 200 MEGA ma se poi compri 1 GIGA (1.000 MEGA) di banda e li condividi su centomila clienti, non serve a nulla.
Ecco perché va sempre guardata la BMG.
Poi dietro l'accesso ci sono gli anelli MAN e le dorsali del singolo operatore , che fanno davvero la qualità. Noi in azienda scegliemmo Klik Network perche utilizzano le dorsali di Clouditalia, le uniche in europa con tecnologia mTera, che danno connettività alla Borsa di Milano, alla RAI, alla GE, e a un po di altre aziende che non possono permettersi tanti "cali" di connettività.
SaIvatore
28-12-2017, 13:26
No. Non c'è nessun extra. Rischiando di essere noioso (se è cosi, ditemelo e cancello tutto...) riassumo:
TIM vende a tutti gli operatori, con costi che tra l'altro sono pubblici e visualizzabili da tutti sul sito wholesale di Telecom Italia, quello che si chiama "accesso", cioè uno slot nell'armadio o nella centrale vicino casa. E lo vende ad un prezzo all'ingrosso fatto di "accesso" e "banda".
Lo deve vendere - per legge - ad un prezzo che è uguale al suo finale meno il costo di vendita/commercializzazione - quindi di solito gli operatori piu piccoli, non essendo quotati in borsa e non avendo stipendi milionari possono accontentare di marginare di meno e fare un prezzo finale migliore, in precentuale sulla singola utenza (quindi aldilà del volume che ovviamente in TIM è maggiore). Pensa che attualmente il margine lordo di TIM è del 59%. Quindi c'è la possibilita di scontare....
Detto questo quello che davvero fa la differenza è la banda acquistata rispetto ai clienti.
Se sei un operatore puoi comprare tutti accessi anche da 200 MEGA ma se poi compri 1 GIGA (1.000 MEGA) di banda e li condividi su centomila clienti, non serve a nulla.
Ecco perché va sempre guardata la BMG.
Poi dietro l'accesso ci sono gli anelli MAN e le dorsali del singolo operatore , che fanno davvero la qualità. Noi in azienda scegliemmo Klik Network perche utilizzano le dorsali di Clouditalia, le uniche in europa con tecnologia mTera, che danno connettività alla Borsa di Milano, alla RAI, alla GE, e a un po di altre aziende che non possono permettersi tanti "cali" di connettività.
Non sei noioso.
Io ho sentito che essendo in wholesale, dato che gestisce tutto Tim in generale è un'esperienza inferiore. Attenzione, non è Vangelo, magari mi può andare bene eh. Chi lo sa.
Ma klik network come azienda è presente in tutta Italia? L'eventuale assistenza di cui potrei avere bisogno è a carico di klik network ovviamente. Ed è buona a livelli di assistenza? È presente nel territorio? Tim è presente, per esempio. Perché ogni tanto vedo i furgoni della Tim e relativi operai che gironzolano. Il che vuol dire che sono presenti. Credo.
Non sei noioso.
Io ho sentito che essendo in wholesale, dato che gestisce tutto Tim in generale è un'esperienza inferiore. Attenzione, non è Vangelo, magari mi può andare bene eh. Chi lo sa.
Non so se questo sia vero per chi compra tutto da TIM e rivende cosi com'è.
ma non è questo il caso. Qui stiamo parlando di un azienda (e, di nuovo, non è la sola) che compra solo l'accesso da TIM e utilizza dorsali che non sono di TIM.
Ma klik network come azienda è presente in tutta Italia? L'eventuale assistenza di cui potrei avere bisogno è a carico di klik network ovviamente. Ed è buona a livelli di assistenza? È presente nel territorio? Tim è presente, per esempio. Perché ogni tanto vedo i furgoni della Tim e relativi operai che gironzolano. Il che vuol dire che sono presenti. Credo.
In verità TIM non ha una propria rete di "furgoni". Quelli che vedi, nella stragrande maggioranza dei casi, sono delle aziende SIRTI e SIELTE, o sub-appaltate, che lavorano per tutti gli operatori in caso di guasto. E di solito le utenze professionali hanno priorità su quelle base perchè gli SLA e le penali diversi.
Quindi, per rispondere alla tua domanda, se c'è un guasto fisico, o hai TIM, o hai Vodafone, , o hai Klik Network, ad intervenire è sempre l'operatore locale / SIRTI / SIELTE, che è lo stesso, e non è TIM.
Sui "livelli" di assistenza in azienda ti suggerisco di chiedere sul thread dedicato a Klik qui sul forum, li troverai degli smanettoni che ti sanno dire vita morte e miracoli. Io francamente non ho mai avuto problemi ma non sono utilizzatore "intenso". Quindi non faccio "statistica" utile. Ti posso dire che in azienda dove lavoro hanno KLIK da parecchi anni e il motivo per cui la mantengono è proprio l'assistenza fatta da nomi e cognomi che impari a conoscere nel tempoo (non hanno call center esterni / esteri).
SaIvatore
28-12-2017, 15:17
Non so se questo sia vero per chi compra tutto da TIM e rivende cosi com'è.
ma non è questo il caso. Qui stiamo parlando di un azienda (e, di nuovo, non è la sola) che compra solo l'accesso da TIM e utilizza dorsali che non sono di TIM.
In verità TIM non ha una propria rete di "furgoni". Quelli che vedi, nella stragrande maggioranza dei casi, sono delle aziende SIRTI e SIELTE, o sub-appaltate, che lavorano per tutti gli operatori in caso di guasto. E di solito le utenze professionali hanno priorità su quelle base perchè gli SLA e le penali diversi.
Quindi, per rispondere alla tua domanda, se c'è un guasto fisico, o hai TIM, o hai Vodafone, , o hai Klik Network, ad intervenire è sempre l'operatore locale / SIRTI / SIELTE, che è lo stesso, e non è TIM.
Sui "livelli" di assistenza in azienda ti suggerisco di chiedere sul thread dedicato a Klik qui sul forum, li troverai degli smanettoni che ti sanno dire vita morte e miracoli. Io francamente non ho mai avuto problemi ma non sono utilizzatore "intenso". Quindi non faccio "statistica" utile. Ti posso dire che in azienda dove lavoro hanno KLIK da parecchi anni e il motivo per cui la mantengono è proprio l'assistenza fatta da nomi e cognomi che impari a conoscere nel tempoo (non hanno call center esterni / esteri).
Ho capito. Ne terrò conto nella mia scelta finale, anzi sono proprio propenso a sceglierla. Ma permettimi, sono ancora un pò, giustamente, scettico. Perchè in fin dei conti è un'azienda di cui non mai sentito parlare. E nella mia zona (centro sicilia) probabilmente nessuno ha. Non so. Ora vediamo.
No. Non c'è nessun extra. Rischiando di essere noioso (se è cosi, ditemelo e cancello tutto...) riassumo:
TIM vende a tutti gli operatori, con costi che tra l'altro sono pubblici e visualizzabili da tutti sul sito wholesale di Telecom Italia, quello che si chiama "accesso", cioè uno slot nell'armadio o nella centrale vicino casa. E lo vende ad un prezzo all'ingrosso fatto di "accesso" e "banda".
Stai parlando dell'accesso wholesale/bitstream comunque. L'ULL è un'altra cosa.
Gli OLO in quel caso non comprano assolutamente banda su rete di trasporto TIM, affittano solo il doppino (8,5€ di canone mensile) e stop.
Quello che c'è a monte (DSLAM, rete di trasporto, dorsali) non è gestito da Telecom.
Ho capito. Ne terrò conto nella mia scelta finale, anzi sono proprio propenso a sceglierla. Ma permettimi, sono ancora un pò, giustamente, scettico. Perchè in fin dei conti è un'azienda di cui non mai sentito parlare. E nella mia zona (centro sicilia) probabilmente nessuno ha. Non so. Ora vediamo.
Se ti puo aiutare, la nostra azienda ha Klik perchè esiste un listino che loro hanno dedicato alle aziende legate ad Allianz, di cui facciamo parte.
Se scorro le associate al centro della Sicilia vedo le agenzie di Ragusa, Modica, Scicli, Palermo e Bagheria. Sono tutte nello stesso nostro circuito con Klik. Se vuoi in pvt ti do i contatti puoi chiedere a loro come va.
Stai parlando dell'accesso wholesale/bitstream comunque. L'ULL è un'altra cosa.
Gli OLO in quel caso non comprano assolutamente banda su rete di trasporto TIM, affittano solo il doppino (8,5€ di canone mensile) e stop.
Quello che c'è a monte (DSLAM, rete di trasporto, dorsali) non è gestito da Telecom.
come sempre sei il mago della sintesi
SaIvatore
28-12-2017, 15:45
Stai parlando dell'accesso wholesale/bitstream comunque. L'ULL è un'altra cosa.
Gli OLO in quel caso non comprano assolutamente banda su rete di trasporto TIM, affittano solo il doppino (8,5€ di canone mensile) e stop.
Quello che c'è a monte (DSLAM, rete di trasporto, dorsali) non è gestito da Telecom.
Ecco. Malintesi di questo tipo volevo evitare.
Forse alla fine della tenzone, mi conviene ripararmi su TIM data la mia "sfiga" territoriale.
Ecco. Malintesi di questo tipo volevo evitare.
Forse alla fine della tenzone, mi conviene ripararmi su TIM data la mia "sfiga" territoriale.
D'accordo, non farei mai ULL. Ho avuto anni fa Wind ...ci sono ancora i miei messaggi su questo forum di 6 anni fa....
O prendi un buon wholesale (klik network, mclink, clouditalia, welcome...) o se non hai particolari esigenze vai di TIM.
Guarda che l'ULL è generalmente un servizio di ottima qualità.
Io sono stato in ULL con la stessa Wind/Infostrada dal 2011 al 2016 e ho sempre avuto un' ADSL perfetta, con banda piena costante 24/7 e basse latenze.
Per dirla tutta ci sono anche piccoli ISP che si appoggiano a reti proprietarie non Telecom e offrono MCR ben più consistenti di Klik.
Questi (https://timenet.it/connessione-con-tecnologia-ull) ad esempio offrono una 12/1 Mb su rete ULL Wind con MCR=PCR, vale a dire ben 12/1 Mb. Il prezzo mi pare si aggiri sui 50€ mensili.
https://timenet.it/download/img/schema_ULL.jpg
Ricordo in passato anche T-Net (o T.Net), che si appoggiava alla rete Tiscali, non so se esiste ancora.
Questi (https://timenet.it/connessione-con-tecnologia-ull) ad esempio offrono una 12/1 Mb su rete ULL Wind con MCR=PCR, vale a dire ben 12/1 Mb. Il prezzo mi pare si aggiri sui 50€ mensili.
https://timenet.it/download/img/schema_ULL.jpg
Hai ragione, è ottimo Timenet, sono molto seri, vende proprio la Rate Adaptive con BMG di cui stiamo parlando (Klik Network, McLink, etc etc)
Ecco il loro listino, non è male. ma mi sembra sia per aziende.
vendono la 10 MEGA con 256K di MCR a 80,00 Euro/mese + IVA
http://it.tinypic.com/r/23mpz81/9
https://timenet.it/rivendere-servizio-adsl
vabbè, forse pero è troppo per il nostro Salvatore, non penso che sia questo il suo budget.
stiamo comunque parlando delle Mercedes (Klik) e delle BMW (Timenet) delle connettività, magari serve solo un'utilitaria....non tutti hanno 20 dispositivi connessi e fanno gaming con due console :-D
SaIvatore
28-12-2017, 17:05
Se ti puo aiutare, la nostra azienda ha Klik perchè esiste un listino che loro hanno dedicato alle aziende legate ad Allianz, di cui facciamo parte.
Se scorro le associate al centro della Sicilia vedo le agenzie di Ragusa, Modica, Scicli, Palermo e Bagheria. Sono tutte nello stesso nostro circuito con Klik. Se vuoi in pvt ti do i contatti puoi chiedere a loro come va.
Puoi farlo tranquillamente.
SaIvatore
28-12-2017, 17:06
Guarda che l'ULL è generalmente un servizio di ottima qualità.
Io sono stato in ULL con la stessa Wind/Infostrada dal 2011 al 2016 e ho sempre avuto un' ADSL perfetta, con banda piena costante 24/7 e basse latenze.
Per dirla tutta ci sono anche piccoli ISP che si appoggiano a reti proprietarie non Telecom e offrono MCR ben più consistenti di Klik.
Questi (https://timenet.it/connessione-con-tecnologia-ull) ad esempio offrono una 12/1 Mb su rete ULL Wind con MCR=PCR, vale a dire ben 12/1 Mb. Il prezzo mi pare si aggiri sui 50€ mensili.
https://timenet.it/download/img/schema_ULL.jpg
Ricordo in passato anche T-Net (o T.Net), che si appoggiava alla rete Tiscali, non so se esiste ancora.
Comunque, psyred, a quanto ho capito,per te è meglio ULL che wholesale. Giusto?
Hai ragione, è ottimo Timenet, sono molto seri, vende proprio la Rate Adaptive con BMG di cui stiamo parlando (Klik Network, McLink, etc etc)
Ecco il loro listino, non è male. ma mi sembra sia per aziende.
vendono la 10 MEGA con 256K di MCR a 80,00 Euro/mese + IVA
http://it.tinypic.com/r/23mpz81/9
https://timenet.it/rivendere-servizio-adsl
vabbè, forse pero è troppo per il nostro Salvatore, non penso che sia questo il suo budget.
stiamo comunque parlando delle Mercedes (Klik) e delle BMW (Timenet) delle connettività, magari serve solo un'utilitaria....non tutti hanno 20 dispositivi connessi e fanno gaming con due console :-D
256 kb di MCR su rete Telecom, su rete Wind hai il 100% di bmg (12/12 Mb in DL e 1/1 Mb in UL). Il tutto per 55€ mensili (con router in comodato e IP statico incluso).:read:
Ho linkato quella pagina solo per evidenziare le differenze tra tecnologie di accesso, non certo per consigliarla all'autore del thread.
Comunque, psyred, a quanto ho capito,per te è meglio ULL che wholesale. Giusto?
Certamente ULL.
In ULL l'operatore non deve sottostare alle condizioni di TIM e può dimensionare rete, profili e BMG come vuole.
Poi, chiaro, se hai un budget molto alto puoi ottenere servizi di qualità anche su bitstream Telecom.
SaIvatore
28-12-2017, 18:05
Certamente ULL.
In ULL l'operatore non deve sottostare alle condizioni di TIM e può dimensionare rete, profili e BMG come vuole.
Poi, chiaro, se hai un budget molto alto puoi ottenere servizi di qualità anche su bitstream Telecom.
Chiaro. Quindi per "rischiare" di meno a sto punto meglio TIM. Prima mi informerò con gli altri utenti siciliani di Klik però.
Comunque, un'ultima domanda. Anzi 2.
1)In poche parole, se dovessi prendere klik network potrei essere più veloce o uguale come se prendessi la Tim? O è un utopia? O dato il mio collegamento in wholesale non avrei speranze di raggiungere la stessa velocità e stabilità di TIM con KLIK? Non posso saperlo finchè non provo?
2)Nella verifica della copertura che abbiamo fatto ieri su planetel la velocità di connessiona ADSL stimataa in Download era di 8.64 Mb, dove mi conviene prendere quella da 20?
Prendo quella da 7 e la sfrutto completamente.
Ma le stime sono conservative, o sono abbastanza larghe?
Sono davvero 8, sono di più o sono di meno?
Chiaro. Quindi per "rischiare" di meno a sto punto meglio TIM. Prima mi informerò con gli altri utenti siciliani di Klik però.
Comunque, un'ultima domanda. Anzi 2.
1)In poche parole, se dovessi prendere klik network potrei essere più veloce o uguale come se prendessi la Tim? O è un utopia? O dato il mio collegamento in wholesale non avrei speranze di raggiungere la stessa velocità e stabilità di TIM con KLIK? Non posso saperlo finchè non provo?
Le velocità massime sono le stesse, i profili sono identici a quelli TIM.
2)Nella verifica della copertura che abbiamo fatto ieri su planetel la velocità di connessiona ADSL stimataa in Download era di 8.64 Mb, dove mi conviene prendere quella da 20?
Prendo quella da 7 e la sfrutto completamente.
Ma le stime sono conservative, o sono abbastanza larghe?
Sono davvero 8, sono di più o sono di meno?
Sono prudenti, anche a me stima quella velocità max in ADSL, quando in realtà ho sempre agganciato tra i 17 e i 20 Mb (distanza dalla centrale circa 800m).
SaIvatore
28-12-2017, 18:54
Le velocità massime sono le stesse, i profili sono identici a quelli TIM.
E allora cosa mi cambia se prendo uno invece dell'altro? Insomma, meglio TIM o Klik? A parità di prezzo e di condizioni. Visto che comunque si equivalgono, dal punto di vista del prezzo.
Sono prudenti, anche a me stima quella velocità max in ADSL, quando in realtà ho sempre agganciato tra i 17 e i 20 Mb (distanza dalla centrale circa 800m).
Addirittura. Io avevo una distanza di 746 metri. Quasi mi conviene prendere la 20 mega allora?
E allora cosa mi cambia se prendo uno invece dell'altro? Insomma, meglio TIM o Klik? A parità di prezzo e di condizioni. Visto che comunque si equivalgono, dal punto di vista del prezzo.
Mah valuta te... Io il bitstream lo eviterei, ma se proprio non digerisci Telecom vai pure su klik.
Addirittura. Io avevo una distanza di 746 metri. Quasi mi conviene prendere la 20 mega allora?
A quella distanza ti conviene, secondo me almeno 15 Mb li prendi.
quindi se dal cabinet si dista 570m e cabinet->centrale 1750m...in cosa si deve sperare?
solo FTTH o con una FTTC 100M qualcosa si porta a casa?
quindi se dal cabinet si dista 570m e cabinet->centrale 1750m...in cosa si deve sperare?
solo FTTH o con una FTTC 100M qualcosa si porta a casa?
Per la fibra poco ti interessa la distanza cabinet>centrale perché è in ottica non soggetta ad attenuazione. Invece conta e come i 570m che ti vincolano a circa 50 mega e forse anche meno. Si trovano grafici sulla vdsl2 molto precisi online.
SaIvatore
28-12-2017, 20:08
Mah valuta te... Io il bitstream lo eviterei, ma se proprio non digerisci Telecom vai pure su klik.
A quella distanza ti conviene, secondo me almeno 15 Mb li prendi.
Capisco. Non è che non digerisco Telecom. Il fatto è che devo avere per forza un numero di telefono, devo pagare la disdetta, e poi sul loro sito non ho ancora letto da nessuna parte se c'è un vincoli temporale prima che me ne possa uscire, che ne so, 2 anni, 1 anno. Boh.
Capisco. Non è che non digerisco Telecom. Il fatto è che devo avere per forza un numero di telefono, devo pagare la disdetta, e poi sul loro sito non ho ancora letto da nessuna parte se c'è un vincoli temporale prima che me ne possa uscire, che ne so, 2 anni, 1 anno. Boh.
Di solito sono 24 mesi, almeno per la "fibra" è così.
tranquillo che nonostante sia abbastanza "smaliziato", sono anch'io in difficoltà nello scegliere il provider.
Penso di attendere Febbraio, prima di muovermi, visto che devo vedere se riesco a migrare da una linea solo dati NGI o devo disdire.
Per la fibra poco ti interessa la distanza cabinet>centrale perché è in ottica non soggetta ad attenuazione. Invece conta e come i 570m che ti vincolano a circa 50 mega e forse anche meno. Si trovano grafici sulla vdsl2 molto precisi online.
Grazie mille, ho controllato ed come dici tu, se va bene dovrei fare i 50 ma più probabile sui 40; il che sarebbe oro colato visto la vecchia ADSL che ho ora.
FrancYescO
29-12-2017, 09:04
Insomma, meglio TIM o Klik? A parità di prezzo e di condizioni. Visto che comunque si equivalgono, dal punto di vista del prezzo.
Chiedere se preferire TIM a un qualsiasi operatore "secondario" (che alla fine sempre alla rete TIM si appoggia) soprattutto a parità di Prezzo e condizioni non ha senso, è da scegliere senza dubbio TIM.
unico motivo per cui mi muoverei su altro (sapendo di non poter pretendere molto dalla linea) è o non avere limiti temporali per disdire, o almeno 5€ di differenza dal canone TIM
PS. io sono a 700metri dal cab in VDSL con velocità stimate di 30/5: andavo a 108.000 ora scesi a 92 per diafonia.
sottoscrivo 2 volte vaio4ever
Per le esigenze deve cercare la soluzione meno costosa - direi di guardare WIND/TISCALI.
Klik Network è costosa perché non ti da nessun router - che devi comprare da solo o da loro (ma soltanto Fritzbox che non è proprio economico - anche se fanno uno sconto del 30% rispetto al prezzo amazon)
Ma è completamente inutile, è come comprare una Ferrari per girare dentro al cortile.
Io stamattina vedevo WIND a 17,90 Euro
https://www.infostrada.it/privati/adsl/offerte/windhome-infostrada-adsl/
penso che sia imbattibile, ti da anche una SIM dati da 50 GIGA
Secondo me è inutile addentrarsi cosí tanto nella questione.
Salvatore ha esigenze bassissime, qui stiamo addirittura a parlargli della bmg...
Se si fa la linea fissa meno costosa che trova in modalità ULL al prezzo minore ha risolto la questione senza indagare troppo. Anche io evito sempre TIM, ma quando c'è solo lei... fatevi lei senza andare su provider che in centrale non hanno nemmeno un apparato e si affidano al 100% sulla rete dell'incumbent.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Chiedere se preferire TIM a un qualsiasi operatore "secondario" (che alla fine sempre alla rete TIM si appoggia) soprattutto a parità di Prezzo e condizioni non ha senso, è da scegliere senza dubbio TIM.
unico motivo per cui mi muoverei su altro (sapendo di non poter pretendere molto dalla linea) è o non avere limiti temporali per disdire, o almeno 5€ di differenza dal canone TIM
PS. io sono a 700metri dal cab in VDSL con velocità stimate di 30/5: andavo a 108.000 ora scesi a 92 per diafonia.
Se l'alternativa fosse stata Tiscali bitstream chissà se vi sareste prodigati così tanto nel consigliare TIM :fiufiu:
sottoscrivo 2 volte vaio4ever
Per le esigenze deve cercare la soluzione meno costosa - direi di guardare WIND/TISCALI.
Klik Network è costosa perché non ti da nessun router - che devi comprare da solo o da loro (ma soltanto Fritzbox che non è proprio economico - anche se fanno uno sconto del 30% rispetto al prezzo amazon)
Ma è completamente inutile, è come comprare una Ferrari per girare dentro al cortile.
Io stamattina vedevo WIND a 17,90 Euro
https://www.infostrada.it/privati/adsl/offerte/windhome-infostrada-adsl/
penso che sia imbattibile, ti da anche una SIM dati da 50 GIGA
L'ADSL di Wind è disponibile solo in ULL, i servizi bistream hanno cessato di rivenderli da oltre un anno.
Tiscali dove non arriva con la sua rete usa il bitstream, come klik e tutti gli altri operatori che rivendono quella tipologia di servizi.
Personalmente , se preferissi starmene alla larga da TIM, nelle aree solo bistream sceglierei almeno un operatore che mi offra uno straccio di bmg.
Feci lo stesso tipo di valutazione nel 2007, quando nessuno copriva in ULL la mia centrale, e mi abbonai a NGI.
Per i primi tre anni mi sono trovato anche bene (oltretutto le fatture erano sempre precise :asd:), poi il lotto iniziò a saturarsi e passai ad Infostrada (che nel frattempo era arrivata in ULL).
FrancYescO
29-12-2017, 12:00
Se l'alternativa fosse stata Tiscali bitstream chissà se vi sareste prodigati così tanto nel consigliare TIM :fiufiu:
Tiscali in bitstream è alla stregua di quello considerato da me "operatore secondario", non la consiglierei nemmeno al peggior nemico.
ripeto, accetterei una bitstream a TIM solo se a conti fatti: mi costa di meno e/o non mi da obblighi di durata minima del contratto, in caso contrario non avrebbe davvero senso, l'unico vantaggio quale sarebbe la BMG?
PS. non sono un commerciale tiscali ne ho interessi ad elogiarla, ma personalmente la considero quella con il rapporto prezzo/servizio (e da servizio possiamo anche escludere assistenza clienti) migliore dove presente con i propri apparati, ma in questa situazione non è nemmeno da prendere in considerazione
Tiscali in bitstream è alla stregua di quello considerato da me "operatore secondario", non la consiglierei nemmeno al peggior nemico.
ripeto, accetterei una bitstream a TIM solo se a conti fatti: mi costa di meno e/o non mi da obblighi di durata minima del contratto, in caso contrario non avrebbe davvero senso, l'unico vantaggio quale sarebbe la BMG?
PS. non sono un commerciale tiscali ne ho interessi ad elogiarla, ma personalmente la considero quella con il rapporto prezzo/servizio (e da servizio possiamo anche escludere assistenza clienti) migliore dove presente con i propri apparati, ma in questa situazione non è nemmeno da prendere in considerazione
Si c'è il vantaggio (relativo, perchè del bitstream c'è da fidarsi poco) della BMG.
Inoltre non tutti vogliono finire nelle grinfie di TIM. Io in un anno e 4 mesi di FTTC con loro mi sono ritrovato ad aprire 3 reclami per farmi restituire il maltolto (leggi costi non dovuti addebitati ugualmente).
I loro servizi sono generalmente buoni, ma a livello amministrativo non riesco a pensare ad una compagnia peggiore di quella.
Comunque non è il caso dell'utente in questione, visto che ha già specificato di non avere pregiudizi verso Telecom.
SaIvatore
29-12-2017, 12:32
sottoscrivo 2 volte vaio4ever
Klik Network è costosa perché non ti da nessun router - che devi comprare da solo o da loro (ma soltanto Fritzbox che non è proprio economico - anche se fanno uno sconto del 30% rispetto al prezzo amazon)
Ma è completamente inutile, è come comprare una Ferrari per girare dentro al cortile.
Nell'ipotesi dell'attivazione della Tim, ovviamente non voglio il router in affitto. Ovviamente lo comprerò. Visto che siamo in ADSL un normale router di una 20ina di euro dovrebbe andare bene? E se scelgo l'ADSL da 20 mega devo prendere in considerazione un modem migliore/
L'ADSL di Wind è disponibile solo in ULL, i servizi bistream hanno cessato di rivenderli da oltre un anno.
.
Per i primi tre anni mi sono trovato anche bene (oltretutto le fatture erano sempre precise :asd:), poi il lotto iniziò a saturarsi e passai ad Infostrada (che nel frattempo era arrivata in ULL).
Cosa significa in bitstream? È un sinonimo di wholesale?
Io, quando anni fa avevo l'ADSL (Telecom) ricordo parecchi problemi sia di stabilità, sia di velocità. Potrebbe essere un fatto di linea? Di slot saturati? O di modem? Per la cronaca, ricordo di avere il loro modem ai tempi. Cosa posso fare per cercare di ridurre il rischio di tali problemi? Un test della linea la fanno i tecnici TIM? Senza costi?
FrancYescO
29-12-2017, 12:33
perchè del bitstream c'è da fidarsi poco
è proprio questo il punto :D
odio TIM quanto te, ma a parità di prezzo e condizioni per me è sicuramente da consigliare ad un qualunque altro operatore in bitstream. per quello che ho visto gli operatori più grossi sono quelli più tendenti a fare errori di fatturazione, e che devi star sempre li a lamentarti per recuperare, al contrario di quelli più piccoli
Riguardo WIND, credo che quell'offerta è riservata alle ULL, altrimenti sarebbe una buona scelta (nonostante a conti fatti si è a 22€/mese)
FrancYescO
29-12-2017, 12:37
Cosa significa in bitstream? È un sinonimo di wholesale?
praticamente si
Nell'ipotesi dell'attivazione della Tim, ovviamente non voglio il router in affitto
sfortunatamente non è così bello, considera il costo del noleggio del modem come parte canone mensile e fai finta di non averlo, è solo un modo per prendere in giro mettendo il costo a parte e far credere che il canone è più basso perchè nella pratica non c'è modo di non pagarlo.
SaIvatore
29-12-2017, 12:38
Si c'è il vantaggio (relativo, perchè del bitstream c'è da fidarsi poco) della BMG.
Inoltre non tutti vogliono finire nelle grinfie di TIM. Io in un anno e 4 mesi di FTTC con loro mi sono ritrovato ad aprire 3 reclami per farmi restituire il maltolto (leggi costi non dovuti addebitati ugualmente).
I loro servizi sono generalmente buoni, ma a livello amministrativo non riesco a pensare ad una compagnia peggiore di quella.
Comunque non è il caso dell'utente in questione, visto che ha già specificato di non avere pregiudizi verso Telecom.
Non è vero. In realtà i pregiudizi ce li ho eccome. Non è un odio viscerale, ma ho dei problemi a realizzare la reale onestà di TIM. Ho una gran paura di essere fregato e di non poter fare nulla. A maggior ragione con il vincolo biennale
SaIvatore
29-12-2017, 12:41
praticamente si
sfortunatamente non è così bello, considera il costo del noleggio del modem come parte canone mensile e fai finta di non averlo, è solo un modo per prendere in giro mettendo il costo a parte e far credere che il canone è più basso perchè nella pratica non c'è modo di non pagarlo.
Stai scherzando? È obbligatorio pagare il noleggio del modem? E lo dovrei aggiungere ai 23,90 di cui abbiamo parlato riguardo al costo dell'offerta?
FrancYescO
29-12-2017, 12:48
Stai scherzando? È obbligatorio pagare il noleggio del modem? E lo dovrei aggiungere ai 23,90 di cui abbiamo parlato riguardo al costo dell'offerta?
no aspetta, ti sto confondendo io, dipende dalle offerte, e con solo adsl e telefono a consumo (attualmente la vedo a 22,90/4sett) il noleggio non è obbligatorio
è proprio questo il punto :D
odio TIM quanto te, ma a parità di prezzo e condizioni per me è sicuramente da consigliare ad un qualunque altro operatore in bitstream. per quello che ho visto gli operatori più grossi sono quelli più tendenti a fare errori di fatturazione, e che devi star sempre li a lamentarti per recuperare, al contrario di quelli più piccoli
Mah non direi, in ADSL con Wind/Infostrada ci sono stato per 5 anni (più altri 5 di Libero WS e i 7 mesi di FTTC VULA) e di "sviste" del genere, non ne ho mai avute.
I loro "errori" sono sistematici e ripetuti, basta dare un'occhiata al thread TIM.
Riguardo WIND, credo che quell'offerta è riservata alle ULL, altrimenti sarebbe una buona scelta (nonostante a conti fatti si è a 22€/mese)
L'ADSL di Wind è solo ULL attualmente, per cui devi essere coperto; per l'offerta senza telefonate incluse si pagano 19,90€ ogni 4 settimane (17,90+2€ per il modem in vendita abbinata).
FrancYescO
29-12-2017, 12:59
Mah non direi, in ADSL con Wind/Infostrada ci sono stato per 5 anni (più altri 5 di Libero WS e i 7 mesi di FTTC VULA) e di "sviste" del genere, non ne ho mai avute.
Cosi come con TIM io ho visto i soliti errori indifferentemente anche con gli altri, costi di attivazione non dovuti, pagamento per consegna elenchi telefonici, servizi (tipo il chi è) per cui si paga senza averli mai richiesti, con WIND addirittura ho avuto vari amici con la linea staccata perchè dicevano che non pagavano le bollette poi li chiamavi e dopo lamenti e ricevute da inviare ti mandavano un tecnico per riattivare, Tiscali che mandava fatture con 6 mesi anticipati... insomma ne ho viste e continuo a vederne di tutti i colori da parte degli operatori grossi
L'ADSL di Wind è solo ULL attualmente, per cui devi essere coperto; per l'offerta senza telefonate incluse si pagano 19,90€ ogni 4 settimane (17,90+2€ per il modem in vendita abbinata).
ecco ricordavo quindi in questo caso si autoesclude sicuramente (aggiungi il 13esimo canone extra, ed ecco che arrivi al mio conto di 22/mese)
Non è vero. In realtà i pregiudizi ce li ho eccome. Non è un odio viscerale, ma ho dei problemi a realizzare la reale onestà di TIM. Ho una gran paura di essere fregato e di non poter fare nulla. A maggior ragione con il vincolo biennale
Valuta un ISP che ti ispiri più fiducia allora. E' vero che nelle aree bitstream l'alternativa è più fittizia che reale, ma non è detto che tu ti debba trovare peggio che con TIM.
Cosi come con TIM io ho visto i soliti errori indifferentemente anche con gli altri, costi di attivazione non dovuti, pagamento per consegna elenchi telefonici, servizi (tipo il chi è) per cui si paga senza averli mai richiesti, con WIND addirittura ho avuto vari amici con la linea staccata perchè dicevano che non pagavano le bollette poi li chiamavi e dopo lamenti e ricevute da inviare ti mandavano un tecnico per riattivare, Tiscali che mandava fatture con 6 mesi anticipati... insomma ne ho viste e continuo a vederne di tutti i colori da parte degli operatori grossi
Il problema è che non si limitano a quelli, per esempio sulle promozioni FTTC promettevano un canone di 20€ il primo anno, ottenuto tramite accrediti di 40€ su tre fatture successive. Accrediti che quasi nessuno ha ricevuto se non tramite reclami, ricorsi e corecom vari.
E nonostante tutto continuano a mettere in atto questi squallidi trucchetti; ho letto giusto pochi giorni fa sul thread TIM di un cliente che si lamentava di non aver ancora visto lo sconto.
Io questi non li chiamo errori, la chiamo malafede.
SaIvatore
29-12-2017, 14:42
Valuta un ISP che ti ispiri più fiducia allora. E' vero che nelle aree bitstream l'alternativa è più fittizia che reale, ma non è detto che tu ti debba trovare peggio che con TIM.
Se con altro ISP (tipo KLIK per esempio) mi dovessi trovare peggio che con TIM però sarei già con un bel gruzzolo sul groppone. Che siano i costi di attivazione o altre diavolerie.
Non può fare nessuno dei due perché il primo non fa offerte wholesale e il secondo le fa ma non da lui. Inoltre costerebbe di più.
Dei 5 operatori principali, solo Tim ha copertura diretta.
In assoluto, da lui solo TIM copre con la propria rete diretta la centrale.
Come faccio a sapere quali provider fanno offerte wholesale da me? Controllando sito per sito immagino? Ma dove devo andare?
Comunque anche Wind fa c@zzate con le bollette.
Io mi ero abbonato per 19,90 euro al mese per sempre, è stato così solo per la prime due fatture, adesso ogni 2 mesi sono 46 euro fissi.
23 euro al mese, per carità è poco e il servizio è ottimo, ma i 19,90 ogni mese mai visti..e non ho alcun servizio aggiuntivo :asd:
Comunque non è detto che con una adsl in wholesale telecom il servizio sia pessimo.
Sicuramente eviterei i grandi operatori.
Io ad esempio ho ancora una adsl 20mega con NGI (ormai EOLO), che mi offre un buon servizio.
Non mi sento di consigliarla unicamente perché oramai come assistenza tecnica sono scaduti tantissimo e non è poi così economica..e non sembrano più interessati alle xdsl
FrancYescO
29-12-2017, 16:44
Come faccio a sapere quali provider fanno offerte wholesale da me? Controllando sito per sito immagino? Ma dove devo andare?
sui siti di praticamente tutti gli operatore c'è la verifica copertura per indirizzo... lo metti e controlli i risultati
Comunque anche Wind fa c@zzate con le bollette.
Non dico che sia immacolata, per carità :asd:
Però per mia esperienza ho avuto più problemi di fatture in quell'anno e 4 mesi di FTTC TIM che negli ultimi 15, con due compagnie differenti.
P.S.
Per un errore del genere avresti dovuto come minimo aprire un reclamo, e poi eventualmente attivare la procedura con il Corecom.
xm4rcell0x
29-12-2017, 18:35
Salvatore, io valuterei ISP che non prevedano vincoli o penali in caso di recesso anticipato . Metti che uno di loro commetta un "errore" (che tra l'altro a me non sono mai capitati con TIM, solo con Wind e le loro bollette che arrivavano anche dopo aver migrato la linea da più di 3 mesi) e non voglia saperne ragione...tu continui per la tua strada per farti ridare i soldi ma nel frattempo puoi anche andartene .
Ovviamente il secondo fattore da valutare, secondo me, è il prezzo più basso possibile... Qui devi comparare i prezzi ogni mese vero (tutti si dovranno adeguare, per ora i listini non sono tutti aggiornati ).
SaIvatore
29-12-2017, 19:44
Salvatore, io valuterei ISP che non prevedano vincoli o penali in caso di recesso anticipato . Metti che uno di loro commetta un "errore" (che tra l'altro a me non sono mai capitati con TIM, solo con Wind e le loro bollette che arrivavano anche dopo aver migrato la linea da più di 3 mesi) e non voglia saperne ragione...tu continui per la tua strada per farti ridare i soldi ma nel frattempo puoi anche andartene .
Ovviamente il secondo fattore da valutare, secondo me, è il prezzo più basso possibile... Qui devi comparare i prezzi ogni mese vero (tutti si dovranno adeguare, per ora i listini non sono tutti aggiornati ).
Guarda, ho valutato bene le varie situazioni. M sono anche informato per ciò che riguarda il wireles, nella mia zona. Ci sono due compagnie, che offrono il loro servizio qui. Però c'è il fatto che devo spendere 100€ per l'attivazione in una. L'altra addirittura 180. Sono proprio fuori, non se ne parla proprio. Anche perchè il risparmio con TIM sarebbe 5€/mese. Poco.
Quindi devo vedere per questa offerta della Tim. Magari prendo quella da 7 e mi accontento, per stare giù col prezzo. 22.90 4 sett. sarebbero poco meno di 25 al mese.
Poco fa leggevo il contratto e le condizioni generali che sono su internet.
Cose tipo
Se l’attivazione della ADSL non va a buon fine per motivi tecnici, verrà attivata la sola componente voce con l'offerta "Telecom Zero" che prevede, al costo di abbonamento di solo 1 € ogni 4 settimane aggiuntivi all'abbonamento della linea di casa pari a 19 €, IVA al 22% inclusa, di chiamare da casa verso tutti i fissi nazionali a 0 €cent al minuto e solo 16,26 €cent di scatto alla risposta e di 19,31 €cent al minuto e solo 16,26 €cent di scatto alla risposta in caso di chiamate verso i cellulari nazionali. Si potrà recedere dall'offerta "Telecom Zero" in qualsiasi momento secondo quanto previsto dal le "Condizioni Generali di Abbonamento al Servizio Telefonico".
Potrai recedere dalla presente offerta in qualsiasi momento. Qualora il recesso della linea telefonica avvenga prima della scadenza di 24 mesi dalla data di attivazione del servizio sarai tenuto a corrispondere:
gli sconti sull’abbonamento mensile già fruiti
lo sconto sul contributo di attivazione
cioè, ma veramente?
oppure
TIM ha facoltà di modificare unilateralmente le condizioni economiche, sia nella tipologia che nella misura e nella struttura dei corrispettivi e degli oneri a carico del
Cliente comunque denominati, come anche di variare le condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi, dandone comunicazione al Cliente con almeno
30 giorni di anticipo e assicurando al Cliente, per tale periodo di tempo, il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione.
TIM potrà avvalersi della suddetta facoltà di modificazione unilaterale delle condizioni economiche sulla base della normativa applicabile e in ogni caso potrà
avvalersi della facoltà di modificazione unilaterale delle condizioni contrattuali e di erogazione/fruizione dei servizi:
i) per esigenze tecniche, gestionali e/o economiche, quali, a titolo esemplificativo, mutamenti delle politiche commerciali e/o mutamenti tecnici delle piattaforme di
rete e/o delle strutture di produzione o di commercializzazione;
fanno venire un pò il sangue amaro.
sui siti di praticamente tutti gli operatore c'è la verifica copertura per indirizzo... lo metti e controlli i risultati
andasse quello di infostrada LOL
403 Forbidden
Request forbidden by administrative rules.
se faccio ricerca senza numero di telefono :eek:
xm4rcell0x
29-12-2017, 20:29
Poco fa leggevo il contratto e le condizioni generali che sono su internet.
Cose tipo
Se lattivazione della ADSL non va a buon fine per motivi tecnici....... un patto col diavolo sembra 😅
SaIvatore
30-12-2017, 07:40
L'ultima citazione vale per qualsiasi operatore italiano. Sfrutteranno questa possibilità quando cambieranno la fatturazione di nuovo a mensile.
Eh però la prima è un pò come si ti dicano: "Ti stiamo mettendo un pò di cacata di piccione nel sugo. Sappiamo che a te non piace la pasta al sugo, ma bada che se dovesse capitarti di mangiarla per forza, ci troverai dentro la cacata. Ovviamente potrai recedere dalla presente offerta in qualsiasi momento. Però un pò dovrai mangiarla lo stesso. Qualora il recesso del pranzo avvenga prima della scadenza di 24 mesi dalla data del pranzo sarai tenuto a:
lavare il tuo piatto
pagare l'intera portata che noi ti stiamo dando in promozione."
Secondo me non è un errore, ma la semplice rimodulazione che Wind ha fatto a maggio/giugno per alcuni suoi clienti
Non penso,
sono abbonato da fine 2015 e già dal maggio 2016 le fatture hanno inziato ad essere di 46euro ogni 2 mesi circa.
Comunque anche secondo me non è un errore, alla fin fine fanno quello che gli pare con chissà che escomotage :asd:
Per cui..
claudio93
30-12-2017, 09:44
Le velocità massime sono le stesse, i profili sono identici a quelli TIM.
Sono prudenti, anche a me stima quella velocità max in ADSL, quando in realtà ho sempre agganciato tra i 17 e i 20 Mb (distanza dalla centrale circa 800m).
Penso la stessa cosa, la velocità massima di planetel è da prendere con le pinze, a me da un download massimo di 8.50 e ho sempre raggiunto 16 Mb o più (e io sono a più di 1 Km).
Qualora il recesso del pranzo avvenga prima della scadenza di 24 mesi dalla data del pranzo sarai tenuto a:
lavare il tuo piatto
pagare l'intera portata che noi ti stiamo dando in promozione."[/I]
In verità, l'AGCom si è espressa con parere contrario (riguardo l'ondata di disdette con conseguenti mega addebiti avvenute con la variazione della fatturazione ad Aprile, con TIM), dunque in caso di variazione unilaterale del contratto, se recedi il contratto è da ritenersi INTERAMENTE decaduto, non possono addebitarti gli eventuali sconti usufruiti fino a quel momento.
Discorso diverso ovviamente se recedi per i fatti tuoi prima della scadenza del vincolo, e questo come noti è scritto esplicitamente nel contratto che stai accettando al momento della sottoscrizione.
Credo, degli ISP "grossi", solo Tiscali per ora non preveda penali o permanenza minima contrattuale.
(e pensare che nemmeno Infostrada le aveva fino a un anno fa, anzi davano pure i Fritz!Box per FTTC in comodato d'uso gratuito, ma ormai si sono "adeguati" pure loro all'andazzo delle vendite abbinate e della permanenza minima :asd: )
L'ultima citazione vale per qualsiasi operatore italiano. Sfrutteranno questa possibilità quando cambieranno la fatturazione di nuovo a mensile.
Be non è vero.
Ora parlo in generale - non solo nelle telecomunicazioni- se una azienda è seria ti dice , anzi te lo sottolinea molto bene, che qualora la cosa non ti piaccia , puoi andare via senza pagare un centesimo e in maniera semplice.
Vedi Netflix , vedi Amazon, vedi Apple , se disdici un servizio è semplicissimo.
Se invece cambiano le condizioni e se non te ne accorgi in tempo sei in trappola per altri 24/48 mesi non mi sembra serio e non mi sembra “attento al cliente”.
Io da quando ho firmato con Klik in 4 anni mai un aumento. Ma nemmeno di pochi centesimi. E se voglio andare via non devo pagare nulla. Io non capisco perché ci debbano essere 24/36/48 rate obbligate. È tutta una cosa italiana...
Non penso,
sono abbonato da fine 2015 e già dal maggio 2016 le fatture hanno inziato ad essere di 46euro ogni 2 mesi circa.
Comunque anche secondo me non è un errore, alla fin fine fanno quello che gli pare con chissà che escomotage :asd:
Per cui..
Ma io non capisco.
Vi dico qualcosa di abrasivo, non piacerà a tutti.
Perché lasciate passare queste cose.
Se al momento del contratto avevate un offerta a 19 euro (uno screenshot, una mail, qualsiasi cosa) e vi addebitano 23 euro.
Che fate ? Dite “sarà un escamotage” ?
Ma io me li mangerei e li sput€$%# ovunque.
Poi scriverei all’Agcom e chiederei lo storno al Corecom.
Però se fanno quello che vogliono e noi accettiamo, il problema non sono loro, amici miei.
Scusate ma sono fatto così. Io non lascio passare nulla. Se c’è da litigare , litigo. Su un forum simile (Digital forum) vedrete miei interventi verso SKY , sono arrivato a scrivere all’amministratore delegato - e le cose si ottengono facendo i reclami direzionali.
Non fatevi mettere i piedi in testa e scegliete leggendo tutte le condizioni.
Non penso,
sono abbonato da fine 2015 e già dal maggio 2016 le fatture hanno inziato ad essere di 46euro ogni 2 mesi circa.
Comunque anche secondo me non è un errore, alla fin fine fanno quello che gli pare con chissà che escomotage :asd:
Per cui..
Non possono fare quel che vogliono, mica siamo dei burattini nelle mani delle compagnie di tlc.
In caso di rimodulazioni contrattuali oltretutto il gestore deve avvertire in tempo il cliente (avrai ricevuto comunicazione in fattura qualche mese prima), il quale ha la facoltà di recedere senza corrispondere i costi di uscita.
Non possono fare quel che vogliono, mica siamo dei burattini nelle mani delle compagnie di tlc.
In caso di rimodulazioni contrattuali oltretutto il gestore deve avvertire in tempo il cliente (avrai ricevuto comunicazione in fattura qualche mese prima), il quale ha la facoltà di recedere senza corrispondere i costi di uscita.
Guarda. In azienda abbiamo ricevuto - A inizio dicembre - comunicazione di aumenti dal 1/gennaio su tutto lo scibile umano (finanche il numero aggiuntivo nonché l’offerta tutto Fibra) con termine per recedere 15 gennaio!
E me l’hanno mandato via mail !
Nessuno l’ha letta.
Sai come cè ne siamo accorti? C’è lha detto un altro operatore. State attenti agli aumenti TIM...se volte migrate a noi.....
E ci ha fatto notare anche una cosa diabolica , che gli aumenti iniziano il bimestre gennaio febbraio , e quella fattura che di solito con Tim è anticipata , dal 2018 sarà posticipata a marzo. Cioè quando te ne accorgi se non hai letto la mail è troppo tardi per fare alcunché. Questo mi fa molto ~%€#$€
Guarda. In azienda abbiamo ricevuto - A inizio dicembre - comunicazione di aumenti dal 1/gennaio su tutto lo scibile umano (finanche il numero aggiuntivo nonché l’offerta tutto Fibra) con termine per recedere 15 gennaio!
E me l’hanno mandato via mail !
Nessuno l’ha letta.
Sai come cè ne siamo accorti? C’è lha detto un altro operatore. State attenti agli aumenti TIM...se volte migrate a noi.....
E ci ha fatto notare anche una cosa diabolica , che gli aumenti iniziano il bimestre gennaio febbraio , e quella fattura che di solito con Tim è anticipata , dal 2018 sarà posticipata a marzo. Cioè quando te ne accorgi se non hai letto la mail è troppo tardi per fare alcunché. Questo mi fa molto ~%€#$€
Beh loro la comunicazione ve l'hanno inviata, se non leggete le mail è un problema vostro. Mica possono chiamare i clienti uno ad uno "sai tra poco ti aumentiamo il canone, puoi andartene se vuoi" :asd:
Un minimo di attenzione è auspicabile, a maggior ragione con gestori come i nostri.
EDIT
Semmai vi hanno comunicato la rimodulazione un po' troppo tardi, in questo sono stati certamente scorretti.
SaIvatore
30-12-2017, 12:27
Ho deciso, i primi di Gennaio mi muoverò per attivare la Tim senza limiti.
Conosco i miei polli, so che TIM è un'azienda che fa della malafede la sua specialità. Spero che non mi capiti nulla di "strano"
dunque in caso di variazione unilaterale del contratto, se recedi il contratto è da ritenersi INTERAMENTE decaduto, non possono addebitarti gli eventuali sconti usufruiti fino a quel momento
E in tal caso che si fa? Comunicazione all'AGCom?
So che non dovrei fasciarmi la testa prima di sbatterla, ma se me la fascio probabilmente se la sbatto mi faccio meno male.
Se mi capita qualcosa di"non desiderato" come ci si muove?
Ho deciso, i primi di Gennaio mi muoverò per attivare la Tim senza limiti.
Conosco i miei polli, so che TIM è un'azienda che fa della malafede la sua specialità. Spero che non mi capiti nulla di "strano"
E in tal caso che si fa? Comunicazione all'AGCom?
So che non dovrei fasciarmi la testa prima di sbatterla, ma se me la fascio probabilmente se la sbatto mi faccio meno male.
Se mi capita qualcosa di"non desiderato" come ci si muove?
Gli strumenti ufficiale sono due.
Corecom e Agcom.
Corecom per le conciliazioni.
Nel senso che “Tim ti ha chiesto 100, tu vuoi pagare 50, c’è un terzo che tenta di mediare”. Il problema è che TIM di solito si presenta con l’avvocato domiciliatario che dice di No a tutto e corecom non ha armi di pressione. Emette una delibera che ha valore , ma nel senso che poi devi pagare un avvocato per farla utilizzare.
Dall altra parte Agcom agisce solo se in casi gravi di violazione delle norme. E agisce con multe solo se l’indagine porta alla conclusione che la violazione è ripetuta verso tanti non verso il singolo.
Il problema è che mentre succede tutto questo devi pagare TIM altrimenti ti sospende il servizio e ti mette alle calcagna dele agenzie di recupero crediti non troppo simpatiche.
Ti consiglio di leggere tutto. Fare gli screenshot. E mettere tutto per iscritto.
Purtroppo le sorprese sono con dalla prima fattura.
Noi attivammo tutto Fibra che doveva costare 39 euro (azienda) ci arrivò una etta di 300 euro fatta di
- attivazione (che era gratis)
- anticipo conversazione per non avere ancora attivato il rid bancario
- canone diverso da quello pattuito
Paghiamo la differenza e ci sospendono il servizio
Per ripristinare paghiamo una penale.
Dopo edito questo post con gli screenshot dell’offerta e della bolletta
FrancYescO
30-12-2017, 14:56
Ho deciso, i primi di Gennaio mi muoverò per attivare la Tim senza limiti.
Conosco i miei polli, so che TIM è un'azienda che fa della malafede la sua specialità. Spero che non mi capiti nulla di "strano"
E in tal caso che si fa? Comunicazione all'AGCom?
So che non dovrei fasciarmi la testa prima di sbatterla, ma se me la fascio probabilmente se la sbatto mi faccio meno male.
Se mi capita qualcosa di"non desiderato" come ci si muove?
easy: mandi un fax/pec/raccomandata di disdetta per la loro modifica unilaterale e specificando appunto che da contratto da parte tua null'altro è dovuti, blocchi il RID, e l'ultima bolletta la paghi dopo averla controllata, non c'è nemmeno bisogno di metterli in mezzo corecom e agcom.
Ma io non capisco.
Vi dico qualcosa di abrasivo, non piacerà a tutti.
Perché lasciate passare queste cose.
Se al momento del contratto avevate un offerta a 19 euro (uno screenshot, una mail, qualsiasi cosa) e vi addebitano 23 euro.
Che fate ? Dite “sarà un escamotage” ?
Ma io me li mangerei e li sput€$%# ovunque.
Poi scriverei all’Agcom e chiederei lo storno al Corecom.
Però se fanno quello che vogliono e noi accettiamo, il problema non sono loro, amici miei.
Scusate ma sono fatto così. Io non lascio passare nulla. Se c’è da litigare , litigo. Su un forum simile (Digital forum) vedrete miei interventi verso SKY , sono arrivato a scrivere all’amministratore delegato - e le cose si ottengono facendo i reclami direzionali.
Non fatevi mettere i piedi in testa e scegliete leggendo tutte le condizioni.
Hai ragione, è che non ho tempo di stare a parlare con un operatore analfabeta e spiegargli la storia della mia vita per poi sentirmi dire che è così e basta.
Ho trovato la mail iniziale in cui c'era l'offerta a 19,95 AL MESE..ma ormai!
Poi devono avermi inviato una mail in cui dicevano che la fatturazione passava ogni 4 settimane, così, per armonizzare le esigenze dei clienti :asd:
Anche li, cosa si poteva fare? Modifica unilaterale del contratto..quindi alla fine fanno quello che gli pare
Comunque gli scriverò via facebook, magari per dispetto mi segano la portante a 2mega per soddisfare meglio le esigenze del cliente :asd:
Se mi capita qualcosa di"non desiderato" come ci si muove?
Più che altro fa attenzione a sconti e promozioni varie; ritrovarsi costi imprevisti in fattura con loro non è infrequente.
In quel caso in genere basta aprire un reclamo, anche tramite 187, meglio ancora via PEC (io ho utilizzato questi due canali).
A me hanno sempre rimborsato tutto (vari sconti non fruiti) e in tempi ragionevoli; almeno sotto questo aspetto si sono dimostrati efficienti.
SaIvatore
02-01-2018, 10:36
Più che altro fa attenzione a sconti e promozioni varie; ritrovarsi costi imprevisti in fattura con loro non è infrequente.
In quel caso in genere basta aprire un reclamo, anche tramite 187, meglio ancora via PEC (io ho utilizzato questi due canali).
A me hanno sempre rimborsato tutto (vari sconti non fruiti) e in tempi ragionevoli; almeno sotto questo aspetto si sono dimostrati efficienti.
Ok grazie. Speriamo bene. Certo, me la sto tirando parecchio,:D se dovcesse capitarmi davvero qualcosa, non sarei così sorpreso.:D
Comunque, quando anni fa avevo l'ADSL (Telecom) ricordo parecchi problemi sia di stabilità, sia di velocità. Potrebbe essere un fatto di linea? Di slot saturati? O di modem? Per la cronaca, ricordo di avere il loro modem ai tempi. Cosa posso fare per cercare di ridurre il rischio di tali problemi? Un test della linea la fanno i tecnici TIM? Senza costi?
Secodna domanda, un normale router TP link va bene?
Comunque, quando anni fa avevo l'ADSL (Telecom) ricordo parecchi problemi sia di stabilità, sia di velocità. Potrebbe essere un fatto di linea? Di slot saturati? O di modem? Per la cronaca, ricordo di avere il loro modem ai tempi. Cosa posso fare per cercare di ridurre il rischio di tali problemi? Un test della linea la fanno i tecnici TIM? Senza costi?
Dipende da tanti fattori, correlati al mezzo fisico (come lunghezza e caratteristiche della tratta in rame) o di altra natura (numero di utenze collegate al DSLAM ed eventuali saturazioni lato centrale o nodi a monte).
Comunque ormai attendi di essere attivo, inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta.
Secodna domanda, un normale router TP link va bene?
In linea di massima va bene qualunque modem/router non preistorico, quindi con supporto per ADSL2+.
SaIvatore
02-01-2018, 12:24
Prova a mettere il tuo indirizzo sul sito Planetel e posta la distanza che hai dall'armadio e centrale.
Ti ricordi i valori di attenuazione che avevi a suo tempo?
Utilizzeranno lo stesso doppino; potrebbe essere un problema di coppia "sfortunata" o di una porta della centrale, difficile valutarlo a posteriori. Il tecnico quanto attacca l'apparecchio vede i valori di attenuazione, SNR e errori della linea, lo effettua senza costi, anzi è suo dovere.
Un TP-Link con chipset Broadcom andrà benissimo anche se io ti suggerirei di prendere un modem TIM sulla baia a pochi € perché se ci saranno problemi di linea se hai un modem TIM non potranno dire che è colpa del tuo modem.
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B006E17CSM/ref=cm_cr_arp_mb_bdcrb_top?ie=UTF8
questo è quello che volevo prendere.
Anche se pure tu hai ragione riguardo al modem Tim. Ho dato un'occhiata su Amazon e i router Tim si trovano a qualche €in più. Ne vale la pena, se poi non avrò problemi con l'assistenza. Ma la qualità è uguale??
Io prenderei l'8960. E' un modem/router molto valido in rapporto al prezzo, ed è munito di SoC Broadcom.
Ti permette anche di giocare con SNRm e aggancio, se ne avessi di necessità.
SaIvatore
02-01-2018, 15:25
Psyred condivido in toto, anche io ho fatto prendere degli 8960 ad amici e conoscenti; si autoconfigura, non c'è nulla da fare.
Però per esperienza personale con una linea problematica appena il tecnico riscontrava che il modem non era TIM la colpa automaticamente era del modem. Quindi per togliere qualsiasi alibi al tecnico di turno ho preso un modem marcato Telecom e da allora non hanno fatto allo scarica barile.
Di contro il modem TIM non è pienamente configurabile, manco i DNS puoi settare.
Quindi con una linea stabile prenderei un TP-Link, per una linea problematica un modem TIM.
@SaIvatore
Se prendi lo scolapasta o la radiosveglia sulla baia spendi pure meno.
@flv non non ricordo le attenuazioni di allora. Le distanze erano una 746 e l'altra 160metri.
SaIvatore
02-01-2018, 16:08
Hai una distanza che dovrebbe essere non problematica quindi potresti prendere il TP-Link.
Tp link l'ho trovato su amazon ad un prezzo più basso.
Il tim sulla baia era di meno. Io volevo prendere il Tim per maggiore sicurezza, visto cha anni faavevo dei problemi. Magari è difettosa la linea, chi lo sa.
Ho visto questi, quale mi consigliate?
https://www.ebay.it/itm/MODEM-SMART-ROUTER-TIM-2016TELECOM-ADSL-FIBRA-OTTICA-WIFI-WIRELESS-SERCOM/272992922504?hash=item3f8fa56b88:g:BIEAAOSwUchaPPHJ
https://www.ebay.it/itm/MODEM-ROUTER-TIM-HUB-ADSL-ADSL2-DGA4132TIM-EVDSL-FIBRA-1000-MEGA-WIFI-2017-NEW/302580528566?hash=item46733475b6:g:WKQAAOSwFb5aLqvG
https://www.ebay.it/itm/SMART-MODEM-ROUTER-TIM-ALICE-TELECOM-ADSL-VDSL-FIBRA-WI-FI-2016-TG589vac-v2-NEW/272992920633?hash=item3f8fa56439:g:V4gAAOSwzppaPPDx
o questo, ma è ricondizionato, tenderei a non fidarmi troppo https://www.ebay.it/itm/MODEM-ROUTER-FIBRA-ADSL-2-WIFI-TIM-TELECOM-ULTRA-INTERNET/152480536011?hash=item23808c55cb:g:pxAAAOSwsW9Y2Si~
SaIvatore
03-01-2018, 12:06
A te la scelta, qui trovi pro e contro (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255).
Grazieeee non mi ero accorto dell'esistenza del 3ad.
But.....
.....good news!
Praticamente parlando con mio zio sono venuto a conoscenza che in suo possesso c'è un modemtelecom. E dato che non usava, me lo ha regalato il suo modem Tim (Telecom). È un ADSL2+ Wi-Fi N. Vecchiotto, ma in grado di supportare la 20 mega.
Il,modem si accende, non siamo sicuri se funziona perché non possiamo provarlo. C'è un piccolo rumore all'interno se si scuote, probabilmente ci sarà qualche pezzo di plastica rotto all'interno. Però, ripeto, si accende.
Morale della favola? Visto che io un modem Tim (o Telecom, è lo stesso penso) ce l'ho, prendo un tplink 8960 e bon. E se dovesse esserci qualche problema con la linea e sono sicuro che non dipenda dal modem,metto il Tim e chiamo l'assistenza con il ferro dietro la porta.
SaIvatore
03-01-2018, 12:08
Che ne pensate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.