Entra

View Full Version : Router Modem VDSL2 Plus 35b TP-LINK VR2800v


tplinker
25-12-2017, 07:45
Ed eccolo qui il nuovo gioiellino di punta della TP-LINK...pensato per il mercato tedesco ma compatibilissimo coi provider italiani...il VR2800v!!! Supporto VOIP dect e supporto connessioni VDSL2 plus (aka 35b) fino a 350Mbit/sec!!! :eek:


http://www.teltarif.de/img/arch/2016/kw23/tp-link-archer-vr2800v-vdsl-dect-voip-router-1b.jpg

https://preview.ibb.co/ca7aPm/4_Archer_VR2800v_DE_1_0_L_1496894075021o.jpg

https://preview.ibb.co/kYEdc6/5_Archer_VR2800v_DE_1_0_B_1496893937305l.jpg



Di seguito le caratteristiche


Super VDSL – L'ultima tecnologia Super VDSL (VDSL2 Profile 35b) offre velocità Internet fino a 350 Mbps, mentre la tecnologia G.vector e RNC garantiscono stabilità avanzata della trasmissione dei dati


4×4 MU-MIMO – Trasferisce simultaneamente i dati su più dispositivi per prestazioni 4x più veloci


NitroQAMTM and 4-Stream – Supera i limiti di velocità Wi-Fi della generazione precedente, raggiungendo fino a 600 Mbps su 2,4 GHz e 2167 Mbps su 5 GHz


HD Telephony – Supporta fino a sei portatili digitali con base DECT integrata con due telefoni analogici o fax, oltre a 540 minuti di archiviazione della segreteria telefonica


1GHz Dual-Core CPU – La massima potenza di elaborazione mantiene rapide e stabili le connessioni, i trasferimenti di dati e le attività ad uso intensivo di larghezza di banda per tutti i dispositivi connessi


TP-Link Tether App – Accedi e gestisci facilmente la tua rete, incluso il controllo remoto e gli aggiornamenti automatici, utilizzando qualsiasi dispositivo mobile iOS o Android


Lightning-Fast Wired Connection – Due porte USB 3.0 e quattro Gigabit Ethernet arrivano fino a 10 volte più velocemente rispetto alla generazione precedente per liberare l'intrattenimento domestico



Considerazioni personali e consigli utili


Per chi desidera un modem router voip che abbia il supporto alla vdsl2 plus (anche tenendo d'occhio il portafoglio visto che si trova online a circa 220 euro sui siti tedeschi!) questo è l'ideale. L'interfaccia semplice (italiano incluso) e intuitiva, e funzioni come il supporto al

Voip DECT, l'Upnp, il Qos, il Print Storage e tanto altro fanno di questo apparato un vero gioiellino, il tutto unito ad una copertura 2,4GHz eccellente e 5Ghz superiore alla media, nonchè ad uno stabile ed elevato aggancio di portante. Personalmente lo uso con Fastweb (in modalità modem-router e ip dinamico wan) e non ho nessun tipo di problema. Supporta tranquillamente l'annex B e non l'A ma questo basta e avanza per garantire piena compatibilità VDSL con tutti i provider italiani

(Tiscali,Infostrada e Tim vanno configurati in PPPoE). E' possibile inoltre con Tim utilizzare il voip direttamente con questo modello senza mettere in cascata nulla, estrapolando i dati tramite questa

procedura (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714). In ogni caso col tempo realizzerò una guida completa al Voip sul 2800v e nel frattempo chi fosse interessato può scrivere qua nel thread per maggiori info. In ultimo due consigli; il firmware è su certi aspetti

ancora acerbo, per cui disattivate il Qos e impostate manualmente le porte da aprire per i vari servizi, altrimenti potreste avere qualche problemino. That's all per adesso!!!


Ultimi firmware, manuale e simulatore interfaccia

Potete trovare gli ultimi firmware (ufficiali e beta) relativi al vr2800v direttamente qui (http://tp-link-support.de/firmware/Archer_VR2800V/), qui (https://gzhls.at/blob/ldb/7/a/0/f/4184ba83427340c9157ed3f8122523be637d.pdf) abbiamo il manuale per esteso (soltanto in lingua inglese per adesso) e infine qui (http://www.tp-link.com/resources/simulator/vr2800v/index.htm) il simulatore interfaccia per farvi un idea!


Hardware

Il vr2800v (come il suo fratello minore vr2800, che però non ha nè voip nè 35b) monta chipset broadcom e nello specifico

xdsl= BCM63136V+BCM6303
Wireless: BCM43602+BCM4366


Telnet

Questi i comandi telnet disponibili

https://preview.ibb.co/hXsWEm/Immagine.png


come potete vedere per modificare l snr c'è il comando config adsl (bisogna digitare config adsl --snr X) ma è bloccato via software, nel senso che se si da il comando non succede nulla. Ho chiesto comunque all'assistenza tplink tedesca se può rilasciarmi in via eccezionale un firmware non bloccato, nel caso me lo diano lo posto quissu'. Se si digita poi adsl show info si possono leggere parametri aggiuntivi sulla linea.

https://preview.ibb.co/dHyfqR/Immagine.png

https://preview.ibb.co/fZrYAR/Immagine.png

Ali3n77
25-12-2017, 18:50
Ottimo thread! Interessato avendo un fritz 7590.
Che chipset monta per l'adsl?
Mi mandi in pm i link dei siti dove acquistarlo?
Grazie :)

tplinker
25-12-2017, 19:30
Monta broadcom e nello specifico

xdsl= BCM63136V+BCM6303
Wireless: BCM43602+BCM4366

Ti mando in privato i link x l acquisto

Ali3n77
25-12-2017, 19:42
Monta broadcom e nello specifico

xdsl= BCM63136V+BCM6303
Wireless: BCM43602+BCM4366

Ti mando in privato i link x l acquisto
Ok grazie, quanto aggancia piu' del fritz? No perche' dallo scolapasta TIM col fritz ho fatto un balzo enorme, da 118mb a 170mb ....
Sulla tua linea dal fritz a questo ?

tplinker
25-12-2017, 20:05
Ok grazie, quanto aggancia piu' del fritz? No perche' dallo scolapasta TIM col fritz ho fatto un balzo enorme, da 118mb a 170mb ....
Sulla tua linea dal fritz a questo ?

A me pure ha fatto un balzo enorme in termini di portante rispetto al fastgate che avevo. Credo che con questo agganceresti anche piu del fritz ma la cosa che maggiormente mi ha colpito di questo modello e' la stabilita della portante, non cade praticamente mai ed e' stabilissima (leggevo invece di problemi sul 7590 nel thread di la)

Ali3n77
25-12-2017, 20:14
A me pure ha fatto un balzo enorme in termini di portante rispetto al fastgate che avevo. Credo che con questo agganceresti anche piu del fritz ma la cosa che maggiormente mi ha colpito di questo modello e' la stabilita della portante, non cade praticamente mai ed e' stabilissima (leggevo invece di problemi sul 7590 nel thread di la)

Io non ho assolutamente problemi di stabilita' ..
Volevo vedere le differenze di aggancio tra questo modello e il 7590..

tplinker
25-12-2017, 20:20
Io non ho assolutamente problemi di stabilita' ..
Volevo vedere le differenze di aggancio tra questo modello e il 7590..

il mio su una vdsl2 (tra poco sarà vdsl2 plus perchè ho chiesto l upgrade a fastweb) da questi valori

https://preview.ibb.co/nJtDc6/Immagine.png

fester40
25-12-2017, 21:18
@tplinker - Ciao, molto interessante: per favore manda anche a me i link per l'acquisto in PM.

tplinker
25-12-2017, 21:29
@tplinker - Ciao, molto interessante: per favore manda anche a me i link per l'acquisto in PM.

Fatto. Controlla i pm :D Questo modello monta broadcom come chipset xdsl (a differenza dell acerbo Lantiq del 7590) ed è una garanzia in termini di stabilità e aggancio portante. Inoltre la spesa da sostenere per portarselo a casa è nettamente inferiore al Fritz.

MiloZ
26-12-2017, 03:39
il mio su una vdsl2 (tra poco sarà vdsl2 plus perchè ho chiesto l upgrade a fastweb) da questi valori

https://preview.ibb.co/nJtDc6/Immagine.png

Da telnet che opzioni ci sono? Puoi fare uno screen dei comandi disponibili?

Grazie. :)

tplinker
26-12-2017, 05:15
questi i comandi telnet disponibili

https://preview.ibb.co/hXsWEm/Immagine.png


come potete vedere per modificare l snr c'è il comando config adsl (bisogna digitare config adsl --snr X) ma è bloccato via software, nel senso che se si da il comando non succede nulla. Ho chiesto comunque all'assistenza tplink tedesca se può rilasciarmi in via eccezionale un firmware non bloccato, nel caso me lo diano lo posto quissu'. Se si digita poi adsl show info si possono leggere parametri aggiuntivi sulla linea (quando il campo currentProfile è vuoto, vuol dire che è attivo il 35b sulla linea, perchè prima avevo il 17a e me lo indicava correttamente da telnet e poi mi sono fatto spostare sul 35b dall assistenza fastweb, pur rimanendo con la stessa portante xkè non mi hanno ancora attivato l opzione 200 mega)


https://preview.ibb.co/dHyfqR/Immagine.png

https://preview.ibb.co/fZrYAR/Immagine.png

zichichi
26-12-2017, 12:14
Anche io interessato, potresti inviarmi pm? Sai dirmi se è possibile monitorare il consumo di banda in tempo reale dei singoli dispositivi connessi? Parental control? Grazie.

tplinker
26-12-2017, 13:06
Anche io interessato, potresti inviarmi pm? Sai dirmi se è possibile monitorare il consumo di banda in tempo reale dei singoli dispositivi connessi? Parental control? Grazie.

Il consumo in tempo reale della banda dei vari client (stile Asus) non è presente, mentre invece lo è il parental control

https://preview.ibb.co/cVURx6/Immagine1.png

MiloZ
26-12-2017, 17:13
questi i comandi telnet disponibili

https://preview.ibb.co/hXsWEm/Immagine.png


come potete vedere per modificare l snr c'è il comando config adsl (bisogna digitare config adsl --snr X) ma è bloccato via software, nel senso che se si da il comando non succede nulla. Ho chiesto comunque all'assistenza tplink tedesca se può rilasciarmi in via eccezionale un firmware non bloccato, nel caso me lo diano lo posto quissu'. Se si digita poi adsl show info si possono leggere parametri aggiuntivi sulla linea (quando il campo currentProfile è vuoto, vuol dire che è attivo il 35b sulla linea, perchè prima avevo il 17a e me lo indicava correttamente da telnet e poi mi sono fatto spostare sul 35b dall assistenza fastweb, pur rimanendo con la stessa portante xkè non mi hanno ancora attivato l opzione 200 mega)


https://preview.ibb.co/dHyfqR/Immagine.png

https://preview.ibb.co/fZrYAR/Immagine.png

OK grazie, vedo che ci sono le stesse statistiche degli altri modelli TP-Link degli ultimi anni, con interfaccia customizzata senza il comando "adslctl\xdslctl".
Chissà se si decideranno mai ad abilitarlo, se hai qualche novità facci sapere. :)

tplinker
27-12-2017, 09:28
pare ci sia una procedura per sbloccare il telnet su questo router utilizzando la porta 1023 e modificando il file di configurazione del router che poi deve essere ricaricato nella GUI web. Riporto la procedura dal forum inglese testata sul VR600 ma altri dicono che funziona anche sul 2800. Il mio problema è che, quando vado a salvare il file di testo in xml per poi modificarlo, questo assume delle dimensioni troppo grandi (vicine a 100KB) che non vengono digerite dalla GUI del 2800v. Il file bin originario infatti è di pochi KB e non riesco a spiegarmi come convertendolo in xml (ancor prima di riconvertirlo in bin moddato quindi), e con l aggiunta di una semplice stringa, questo aumenti in maniera cosi considerevole. Dato in pasto alla gui del tp-link infatti il processo si interrompe dicendo che il file bin è troppo grande. Qualche soluzione?


Hi all,

Some brilliant work here ejs, and thanks Dink for your JohnDoe explanation.
I've managed to get proper telnet access, and hence DSLstats, working on the TP-Link VR600 v1. I've also managed to get the Dynamic DNS client in the router to work with DuckDNS (a really nice free dynamic DNS service) by editing the configuration file. The procedures used on my VR600 v1 with 160614 firmware are:

To edit configuration file:
1) Download config file from router in web interface.
2) Open config file using routerpassview (http://www.nirsoft.net/utils/router_password_recovery.html). Working fine under linux with wine 1.6.2
3) Copy contents (ASCII text) to a text file and save as somthing.xml
4) Edit as required (see below).
6) Use StatPOSTer-20160306.jar (http://ejs1920.users.sourceforge.net/StatPOSTer-20160306.jar) to encrypt using TD-W9970 model.
7) Upload resulting bin.

To enable proper telnet:
1) Download config as above.
2) Add <Description val="http://www.tp-link.com`telnetd -p 1023 -l login`" /> between <DeviceInfo> and </DeviceInfo>. This will look like the below:
Code: [Select]
<DeviceInfo>
<ManufacturerOUI val=BLAH />
<SerialNumber val=SERIAL />
<HardwareVersion val="Archer VR600 v1 00000000" />
<SoftwareVersion val="0.2.0 0.9.1 v0057.0 Build 160614 Rel.41735n" />
<UpTime val=12 />
<X_TP_IsFD val=3 />
<Description val="http://www.tp-link.com`telnetd -p 1023 -l login`" />
</DeviceInfo>
3) Install config as above.
4) Telnet should now be available using "telnet [IP] 1023" under linux. User=admin, Password=1234
5) DSLstats is pretty much set up right by selecting Zyxel VMG8924-B10A, just change Telnet port to 1023.
Note: For this router, using the Description does not make a mess of the web interface as this field is not displayed. The change is also not lost with configuration changes.

UPDATE: mi rispondo da solo...ho trovato questa risposta nel thread inglese (tradotta in ita)

È normale che il current-conf-with-telnetd.bin sia molto più grande del current-conf.bin originale, infatti sarà più grande del current-conf.xml modificato. È perché non è stato effettivamente compresso, perché non sono stato in grado di decodificare l'algoritmo di compressione / decompressione. Il programma StatPOSTer si limita a formattare il contenuto del file in modo che il router lo accetti. Non è un problema a meno che il file non sia troppo grande per essere accettato dal router, alcuni modelli potrebbero avere limiti per la dimensione massima del file di configurazione.

UPDATE 2: Sono riuscito a caricare il file modificato mettendo il 2800v in modalità solo router, ma poi comunque non riesco ad accedere tramite DSLstats alla porta 1023...

giovanni69
27-12-2017, 19:48
[...] nonchè ad uno stabile ed elevato aggancio di portante (in questo supera tranquillamente il

Fritz 7590).

Immagini di confronto? ;)

Come andiamo a diagnostica degli errori FEC, HEC, ES, SES, CRC ?

tplinker
27-12-2017, 19:55
Immagini di confronto? ;)

Come andiamo a diagnostica degli errori FEC, HEC, ES, SES, CRC ?

Se sei venuto qui per spammare e fare il rosicone non sei il benvenuto. Intanto vai a leggere la risposta che ti ho dato sul thread consigli per gli acquisti

giovanni69
27-12-2017, 20:24
Chiedo gentilmente un'immagine di confronto tra il 7590 e questo VR2800v in cui si desuma quanto è stato chiaro nel thread del Fritz in termini di paragone con il Technicolor DGA 4130. Un'immagine vale più di mille parole.

Oltre a ciò sarebbe interessante la sezione diagnostica che si occupa della gestione degli errori. Il simulatore http://www.tp-link.com/resources/simulator/vr2800v/index.htm non dà un'idea se esista quel tipo di informazioni.

Ho già risposto nell'altro thread.

tplinker
27-12-2017, 20:35
Chiedo gentilmente un'immagine di confronto tra il 7590 e questo VR2800v in cui si desuma quanto è stato chiaro nel thread del Fritz in termini di paragone con il Technicolor DGA 4130. Un'immagine vale più di mille parole.

Oltre a ciò sarebbe interessante la sezione diagnostica che si occupa della gestione degli errori. Il simulatore http://www.tp-link.com/resources/simulator/vr2800v/index.htm non dà un'idea se esista quel tipo di informazioni.

Ho già risposto nell'altro thread.

Ripeto, non ti rispondo ulteriormente. E' tempo sprecato. Ti chiedo cortesemente però di non continuare a inquinare il mio thread altrimenti dovrò chiedere l attenzione dei moderatori

wrad3n
28-12-2017, 08:34
Se sei venuto qui per spammare e fare il rosicone non sei il benvenuto. Intanto vai a leggere la risposta che ti ho dato sul thread consigli per gli acquisti

scusa ma ha ragione giovanni, se l'hai testato a dovere vs il 7590, posta gli screenshots che ti costa? :fagiano:
questo è un forum di gente smaliziata, non si prendono mai per vere info senza riscontro...

tplinker
28-12-2017, 15:40
scusa ma ha ragione giovanni, se l'hai testato a dovere vs il 7590, posta gli screenshots che ti costa? :fagiano:
questo è un forum di gente smaliziata, non si prendono mai per vere info senza riscontro...

Intanto cominciamo col dire che questo TP Link batte nettamente il Fritz lato stabilità dei driver xdsl...a leggere sul thread del 7590 quel router è un pianto greco. E costa pure molto di piu.

fester40
28-12-2017, 19:10
E' interessante l'apparato, però giovanni69 ha fatto notare giustamente, che al momento non è compatibile con la telefonìa TIM. Quando lo sarà ci farò un pensierino....;)

tplinker
28-12-2017, 19:19
E' interessante l'apparato, però giovanni69 ha fatto notare giustamente, che al momento non è compatibile con la telefonìa TIM. Quando lo sarà ci farò un pensierino....;)

come fatto notare piu volte si puo facilmente aggirare il problema utilizzando un centralino virtuale (esempio pbxes) configurato sul voip del tplink, mentre l account tim viene configurato nel centralino virtuale.

giovanni69
28-12-2017, 19:24
E' interessante l'apparato, però giovanni69 ha fatto notare giustamente, che al momento non è compatibile con la telefonìa TIM. Quando lo sarà ci farò un pensierino....;)

Anche perchè per sfruttare l'uso di quel centralino esterno, è necessario accettare questi compromessi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45265311&postcount=39305).

scusa ma ha ragione giovanni, se l'hai testato a dovere vs il 7590, posta gli screenshots che ti costa? :fagiano:
questo è un forum di gente smaliziata, non si prendono mai per vere info senza riscontro...

grazie per il sostegno al buon senso.

tplinker
28-12-2017, 19:42
Ok ditemi quello che devo postare e lo farò

giovanni69
28-12-2017, 20:19
Semplice:
Chiedo gentilmente un'immagine di confronto tra il 7590 e questo VR2800v in cui si desuma quanto è stato chiaro nel thread del Fritz in termini di paragone con il Technicolor DGA 4130. Un'immagine vale più di mille parole. [...]

in modo da supportare il tuo:
[...] nonchè ad uno stabile ed elevato aggancio di portante (in questo supera tranquillamente il Fritz 7590).

fester40
28-12-2017, 20:21
Questo thread sta diventando interessante...;)

tplinker
28-12-2017, 20:28
Ok ritratto dai...diciamo stabile ed elevato aggancio di portante...non posso fare un paragone col Fritz...ma possiamo desumere dalle esperienze in merito sinora che la linea è piu stabile sul Tp Link

giovanni69
29-12-2017, 13:09
Puff.... sgonfiato tutto. :O

'diciamo'... 'desumere'...'esperienze in merito'
Nulla di dimostrato, tutte supposizioni anche perchè la linea di un utente in sè per sè non è paragonabile con quella di un altro. E quindi ciascuno trova la soluzione per sè perchè i fattori sono tanti: c'è chi si trova bene con Asus, chi con AVM, Dlink, oppure Negear, Tp-link, Zyxel...

Certo i confronti ci stanno ma appunto, senza nemmeno un'immagine, logs, impostazioni di 7590 vs VR2800v, rimane tutta fuffa affermare o meglio pompare (visto il tenore dei tuoi 32 post nelle ultime 96 ore, cioè da quando esisti sul forum di HW) una presunta superiorità sia per la stabilità che di aggancio che comunque sarebbero riferibili alla singola (tua) linea.
Ma adesso neppure quel confronto millantato rimane in piedi...


Ripeto, non ti rispondo ulteriormente. E' tempo sprecato. Ti chiedo cortesemente però di non continuare a inquinare il mio thread altrimenti dovrò chiedere l attenzione dei moderatori

A onor del vero, a proposito di inquinamento e spamming qualcun altro (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45267886&postcount=2643) ha chiesto l'attenzione dei moderatori per quello che tu scrivi nel thread del 7590. E non è l'unico. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45268497&postcount=2657)

Parliamo se vuoi della superiorità della CPU xDSL di questo 2800v vs il BCM usato negli altri modem per il 35b; questo sarebbe utile se hai contributi tecnici da apportare in merito.

wrad3n
29-12-2017, 13:43
grazie per il sostegno al buon senso.

;)
tra l'altro un confronto reale sarebbe interessante, sui modem/router con il BCM63138 ci sono info a volontà, anche rispetto al SOC Intel/lantiq che monta il 7590, su questo BCM63136V non si è visto ancora nulla.
BCM63136V che fa comunque parte della "famiglia" del BCM63138, quindi con prestazioni probabilmente paragonabili sul fronte connessione/modem ma diversa dotazione hardware sul VOIP?

Totix92
29-12-2017, 13:46
sono SoC sostanzialmente identici, sia lato cpu, che lato dsl, infatti usano gi stessi driver e su questi fronti si comportano allo stesso identico modo, cambia altro.
Anche lo Zyxel VMG8823 fornito da infostrada usa questa variante, penso che la V sta per voip, il 63138 non lo gestisce mentre il 63136V si, altri router che hanno il voip hanno però il 63138 e il voip viene gestito da un chip aggiuntivo.

giovanni69
29-12-2017, 13:49
Stesso driver? ecco che un confronto reale sarebbe stato utile per vedere aggancio e stabilità nel tempo.

Ma per questo sarebbe utile anche poter accedere a maggiori informazioni sul livello di diagnostica (FEC, CRC, ES; SES ed altro).

Totix92
29-12-2017, 13:59
esatto, stesso driver, infatti nel mio Zyxel ( BCM63136V ) ho usato i driver del Netgear d7000 e dell'asus dsl-ac88u ( entrambi BCM63138 )
Ma questo TP Link essendo pensato per il mercato tedesco usa il driver Annex B e non il driver Annex A, quindi potrebbe cambiare qualcosa.

tplinker
29-12-2017, 15:17
Stesso driver? ecco che un confronto reale sarebbe stato utile per vedere aggancio e stabilità nel tempo.

Ma per questo sarebbe utile anche poter accedere a maggiori informazioni sul livello di diagnostica (FEC, CRC, ES; SES ed altro).

Ecco FEC e CRC...
Da notare che la disconnessione delle 19.55 l ho causata io

https://preview.ibb.co/mHRoGb/Immagine1.png

https://preview.ibb.co/kx8ohG/Immagine2.png

Ali3n77
29-12-2017, 15:50
Da quello che vedo ha il profilo 17A quindi non il 35b da poter confrontare col fritz.. o sbaglio?

tplinker
29-12-2017, 16:05
Da quello che vedo ha il profilo 17A quindi non il 35b da poter confrontare col fritz.. o sbaglio?

A breve saro' in 35b

giovanni69
29-12-2017, 17:02
Dunque, per la diagnostica a quanto pare il VR2800v non è sufficiente ma serve andare pescare un programma esterno. Non conoscevo questo MyDSLWebStats, grazie :)

Poco male; da quel che riesco a leggere:
- SNRm in down è stato tagliato a 3.4 dB quindi davvero al limite dell'aggancio rispetto ad un profilo standard a 6 dB;

- questo fa sì che ci siano circa 4000 FEC/min in Down, almeno nell'ultima rilevazione in quella scala logaritmica. Ad inizio rilevazione si superavano i 60000/80000 FEC/minuto :eek:

- nel canale upstream ci sono meno FEC/min, nell'ordine di 1.5 al secondo.

Tenendo conto che una linea che segna oltre 100.000 FEC al giorno, non viene considerata a posto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029)... direi che quei 3.4 dB SNRm significa abusare della fortuna nel caso di una vera interferenza per tener su la linea oltre che milioni di correzioni tra modem e ARL;

- nonostante una linea tenuta artificialmente (spero...vedi post successivo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45269272&postcount=39)) al limite in 17a, i CRC sono stati 4 registrati in un momento in cui vi erano circa 500 FEC/min circa.

- il tutto rilevato in un'orizzonte temporale di mezz'ora.

- sarebbe interessante vedere se tutti questi FEC introducono un aumento di latenza visto che stiamo parlando di un SoC della stessa famiglia ma non è il BCM63138.

I numeri faccio fatica a leggerli ma pare che da un ottenibile circa 51Mbps con questo setup se ne ottengano meno di 40, perdendo dunque il 20% in down durante la sincronizzazione xDSL, il tutto per spremere l'UP da 6 a 9 evidenziato in giallo?

Certo che una 17a che gira a 50/6 -- 40/9(?), ovvero ai limiti per disdire un contratto senza costi (almeno con Tim ma tu sei con Fastweb) non sembra una gran candidata nel dimostrare in 35b cosa si può ottenere per massimizzare la portante su questo modem.

Quei 21dB di attenuazione non so se siano una media come avviene con i Fritz o davvero è l'attenuazione in DS1 ma se così fosse (e solo in quel caso) il rischio è che nessuna delle portanti a 35Mhz verrà sfruttata, se ho interpretato bene quei numeri e dunque sarebbe inutile un passaggio al 35b. Bisognerebbe sapere i valori di attenuazione in scala Technicolor per esserne certi.

Ali3n77
29-12-2017, 17:06
Dunque, per la diagnostica a quanto pare il VR2800v non è sufficiente ma serve andare pescare un programma esterno. Non conoscevo questo MyDSLWebStats, grazie :)

Poco male; da quel che riesco a leggere:
- SNRm in down è stato tagliato a 3.4 dB quindi davvero al limite dell'aggancio
- questo fa sì che ci siano circa 4000 FEC/min in Down, almeno nell'ultima rilevazione in quella scala logaritmica. Ad inizio rilevazione si superavano i 60000/80000 FEC/minuto :eek:
- nel canale upstream ci sono meno FEC/min, nell'ordine di 1.5 al secondo.
Tenendo conto che una linea che segna oltre 100.000 FEC al giorno, non viene considerata a posto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43947577&postcount=75029)... direi che quei 3.4 dB SNRm significa abusare della fortuna nel caso di una vera interferenza per tener su la linea oltre che milioni di correzioni tra modem e ARL.
- il tutto rilevato in un'orizzonte temporale di mezz'ora.
- sarebbe interessante vedere se tutti questi FEC introducono un aumento di latenza visto che stiamo parlando di un SoC della stessa famiglia ma non è il BCM63138.
- nonostante una linea tenuta artificialmente al limite in 17a, i CRC sono stati 4 registrati in un momento in cui vi erano circa 500 FEC/min circa.

I numeri faccio fatica a leggerli ma pare che da un ottenibile circa 51Mbps con questo setup se ne ottengano meno di 40, perdendo dunque il 20% in down, il tutto per spremere l'UP evidenziato in giallo?

Certo che una 17a che gira a 50/6, ovvero poco più sopra dei limiti per disdire un contratto senza costi (almeno con Tim ma tu sei con Fastweb) non sembra una gran candidata nel dimostrare in 35b cosa si può ottenere per massimizzare la portante su questo modem.
Perfetto mi hai levato le lettere dalla tastiera.
Concludendo sto modem e' una ciofeca :asd: per essere gentili.
Si allinea a 3,4 di snr , ecco il maggior aggancio ipotetico rispetto al 7590 :asd: , con una marea di errori .
Alla faccia :asd:

giovanni69
29-12-2017, 17:15
Veramente non direi così.

Analizzo, per quel che ci capisco, solo la sua linea con delle impostazioni estreme senza un senso reale che immagino siano state forzate (perchè se non lo fossero, allora vorrebbe dire che non riconosce nemmeno il profilo corretto in 17a :eek: sulle linee italiane) e per di più ci potrebbe essere poca speranza che qualcosa possa cambiare in 35b perchè la sua potrebbe non essere diafonia ma una linea lunga, con giunti o con stub domestici o fuori. Tutto qua. Il mio augurio per lui è che abbia qualche casino nel cablaggio domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) da sistemare e dunque abbassare quell'attenuazione.
Vista così non credo sia una linea su cui poter comparare le prestazioni tra modem diversi in modo ottimale nè in 17a e nè in 35b, se la ricerca è quella della max portante.
Poi possiamo dire che magari 'sta su' una linea con una marea di errori correggibili. Ma anche va molto più piano del potenziale sfruttabile.

Sentiamo i veri esperti.

tplinker
29-12-2017, 18:22
Veramente non direi così.

Analizzo, per quel che ci capisco, solo la sua linea con delle impostazioni estreme senza un senso reale che immagino siano state forzate (perchè se non lo fossero, allora vorrebbe dire che non riconosce nemmeno il profilo corretto in 17a :eek: sulle linee italiane) e per di più ci potrebbe essere poca speranza che qualcosa possa cambiare in 35b perchè la sua potrebbe non essere diafonia ma una linea lunga, con giunti o con stub domestici o fuori. Tutto qua. Il mio augurio per lui è che abbia qualche casino nel cablaggio domestico (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) da sistemare e dunque abbassare quell'attenuazione.
Vista così non credo sia una linea su cui poter comparare le prestazioni tra modem diversi in modo ottimale nè in 17a e nè in 35b, se la ricerca è quella della max portante.
Poi possiamo dire che magari 'sta su' una linea con una marea di errori correggibili. Ma anche va molto più piano del potenziale sfruttabile.

Sentiamo i veri esperti.


Ho sempre avuto questi valori di attenuazione anche con altri router, e mi dissero a fastweb che stavo su linea lunga. Inoltre il router non e' collegato alla prima presa ma ad una derivata e perdo circa 7 8 mega su quella derivazione. Ma dimmi un po questo nella pratica cosa comporta per il 35b?

tplinker
30-12-2017, 05:36
Riporto una breve recensione tradotta dal sito tedesco Computer Build riguardo il vr2800v (link http://www.computerbild.de/artikel/cb-Tests-DSL-WLAN-TP-Link-Archer-VR2800-Test-17871483.html)

TP-Link Archer VR2800v: concorrente FritzBox nel test di laboratorio

FritzBox 7590 AVM è sulla bocca di tutti, ma anche TP-Link vuole un pezzo di torta. Come funziona il router con modem DSL nel test di laboratorio?

Gli utenti avanzati in Germania sono interessati al FRITZ! Box 7590 - il router supporta una delle prime Supervectoring fino a 300 megabit al secondo (Mbps) ed è quindi ben posizionata per il futuro. Ma c'è anche molto da fare con altri produttori. Quindi TP-Link non vuole perdere la connessione e porta con l'Archer VR2800v un modello sul mercato, che domina anche il Supervisioning. Pertanto, il produttore entra in concorrenza diretta con il FritzBox 7590th COMPUTER BILD ha testato l'Archer VR2800v in laboratorio e ha misurato, tra le altre cose, la velocità wireless.

L'Archer VR2800v di TP-Link gareggerà come concorrente diretto del Fritz Box 7590 e alla fine sarà in grado di eseguire il Supervectoring 35b. Se il tempo del Wi-Fi va benissimo, egli delude qualcosa con un'operazione scomoda e la piccola selezione di funzioni WLAN e telefono.

+ Buon ritmo wi-fi
Preparato per supervisione di DSL

- Poche funzioni
Interfaccia utente un po 'poco chiara
Nessuna connessione ISDN

Voto 2,70 (soddisfacente)

https://preview.ibb.co/necrMb/Immagine.png


Da notare che il voto dato dalla stessa testata al 7590 è di 2.10

https://preview.ibb.co/fp4hSG/Immagine.png


Ma andiamo a vedere le recensioni di altre testate sul vr2800v


Chip.de (link http://www.chip.de/test/TP-Link-Archer-VR2800v_112802578.html)

TP-Link Archer VR2800v (router WiFi)
Quasi buono come il miglior Fritz! Box

Conclusione del 13.04.2017
Molto bene
TP-Link Archer VR2800v
Aprile 2017

La combinazione di un'ampia gamma di funzioni, grandi prestazioni nel test e in particolare l'attrezzatura giusta, tra cui telefonia e modem DSL, porta il router wireless TP-Link Archer VR2800v nella classifica molto vicino al leader eterno Fritz! Box 7580. È un po 'più economico e offre un rapporto prezzo / prestazioni leggermente migliore rispetto all'AVM-Platzhirsch.

+ Prestazioni di prima classe
Apparecchiature complete (inclusi telefonia VoIP e modem DSL)
Molte funzioni

- Nessuna connessione ISDN

Voto 95,3

https://preview.ibb.co/ghYTZw/Immagine.png

Voti alti anche da parte di altre testate, come Connect, Pc Magazine e Pc Go

https://preview.ibb.co/jPQaEw/Immagine.png


In definitiva il prodotto viene definito ottimo sotto tutti i suoi punti di vista, le pecche possono essere qualche funzione in meno lato software ma tant'è si possono sempre aggiungere in futuro via software, niente di irrisolvibile. Il prodotto viene dichiarato ottimo e persino superiore in wifi al 7590...quindi di cosa stiamo parlando?

Non sono io a fare il fanboy di questo router ma alcuni di voi a screditarlo ingiustamente in nome di un Fritz Box 7590 che forse in realtà ha qualche pecca di troppo. Eppure si sa, le aspettative verso AVM sono sicuramente maggiori rispetto a TP Link ed è giusto che lo siano considerando la storia delle due aziende (tutta a favore di AVM, che è la Apple dei router a mio avviso)

Tuttavia stavolta AVM ha toppato e a TP Link ha fatto invece un buon lavoro, è un dato di fatto e ne va dato atto, che vi piaccia o no. E ci sono ben 40/50 euro di differenza di prezzo che pagate solo di marchio.

giovanni69
30-12-2017, 08:04
Ho sempre avuto questi valori di attenuazione anche con altri router, e mi dissero a fastweb che stavo su linea lunga. Inoltre il router non e' collegato alla prima presa ma ad una derivata e perdo circa 7 8 mega su quella derivazione. Ma dimmi un po questo nella pratica cosa comporta per il 35b?

Come ha più volte spiegato ironmark99 nei suoi preziosi post, in prospettiva 35b è meglio avere un'alta diafonia che un'alta attenuazione. E tu hai un'altissima attenuazione se quella fosse l'attenuazione in banda downstream 1 ('DS1').
Ho già linkato i post rilevanti nella mia risposta precedente. Le vedi di colore diverso e sottolineato quando ci passi sopra con il mouse.

Ma se vuoi partire daccapo e renderti conto dei fattori che incidono in una VDSL (cablaggio domestico compreso) e che sono ben più restrittivi dell'ADSL, ti consiglio di partire dalla FAQ che trovi nel thread VDSL Tim FTTC, ovvero QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2).
In particolare nel tuo caso, come minimo le voci:
* Come misurare realmente la distanza/lunghezza che conta ai fini della 200M, inclusa la risalita fino alla presa domestica:
* Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL
* Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)
e tutti i relativi sublinks.

Dato che la fisica del 35b è diversa da quella del 17a perchè avviene un raddoppio della banda delle frequenze impiegate, e visto che uno stub (derivazione) sia esso una derivata presso una chiostrina piuttosto che in casa, l'effetto è quello di aumentare l'attenuazione, quello che perdi potenzialmente in 35b può essere decisamente maggiore vs 17a (7/8 Mbps). Tuttavia se la lunghezza del doppino da ARL fino alla presa è talmente lunga da escludere l'uso delle frequenze oltre i 17Mzh e fino ai 35Mhz, a quel punto diventa irrilevante. Per questo ho scritto che nel tuo caso la 200M 'potrebbe' essere inutile se quel 21 dB fosse il DS1(*). Lo vedi proprio nella tabella che ho citato come esempio poco più sotto con un'attenuazione media DS1 a 20.4 cui fa seguito un'uguale velocità 17a/35b. Nella pratica, quella soglia è ben più in alto, ovvero attorno ai 14/15 dB, tranne rari casi di cavo autoportante che è il meno attenuante.

Nota: dal momento che molte delle tabelle di riferimento fondamentali di ironmark99 potrebbero non essere più disponibili (forse links scaduti), a fine post #1 di quel thread trovi un link con 'Lista degli interventi di ironmark99' aggiornato a fine agosto 2017. Ad esempio se ti interessa il post #89831 perchè contiene la tabella delle "Prestazioni teoriche senza diafonia dei profili 17a e 35b su cavo plastico", allora usa quel link di storico interventi per visualizzare la medesima tabella, cercando la stessa data (non fidarti del numero del post perchè sono diversi, in questo caso il #89793). Tieni presente che, come già indicato sopra, si basano su attenuazioni calcolate in scala tecnicolor, cioè il modo di misurare l'attenuazione che varia alle diverse frequenze in quella serie di modem. (*)Magari cerca in un thread di Fastweb per sapere se esiste una qualche conversione da effettuare. Ma ovviamente non è che i modem di Fastweb e nemmeno un Tplink VR2800v può modificare la fisica di una VDSL se delle portanti proprio non vengono attivate per eccessiva attenuazione. Non è come aprire di più un rubinetto dell'acqua. ;) Per questo Tim ad esempio oltre i 350m può anche rifiutare l'aggiornamento dal profilo 'fino a 100M' a quello 'fino a 200M', perchè tecnicamente inutile.

Fine OT.
Buona lettura di quei post...! :read:

tplinker
30-12-2017, 08:28
Come ha più volte spiegato ironmark99 nei suoi preziosi post, in prospettiva 35b è meglio avere un'alta diafonia che un'alta attenuazione. E tu hai un'altissima attenuazione se quella fosse l'attenuazione in banda downstream 1 ('DS1').
Ho già linkato i post rilevanti nella mia risposta precedente. Le vedi di colore diverso e sottolineato quando ci passi sopra con il mouse.

Ma se vuoi partire daccapo e renderti conto dei fattori che incidono in una VDSL (cablaggio domestico compreso) e che sono ben più restrittivi dell'ADSL, ti consiglio di partire dalla FAQ che trovi nel thread VDSL Tim FTTC, ovvero QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2).
In particolare nel tuo caso, come minimo le voci:
* Come misurare realmente la distanza/lunghezza che conta ai fini della 200M, inclusa la risalita fino alla presa domestica:
* Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL
* Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M)
e tutti i relativi sublinks.

Dato che la fisica del 35b è diversa da quella del 17a perchè avviene un raddoppio della banda delle frequenze impiegate, e visto che uno stub (derivazione) sia esso una derivata presso una chiostrina piuttosto che in casa, l'effetto è quello di aumentare l'attenuazione, quello che perdi potenzialmente in 35b può essere decisamente maggiore vs 17a (7/8 Mbps). Tuttavia se la lunghezza del doppino da ARL fino alla presa è talmente lunga da escludere l'uso delle frequenze oltre i 17Mzh e fino ai 35Mhz, a quel punto diventa irrilevante. Per questo ho scritto che nel tuo caso la 200M potrebbe essere inutile se quel 21 dB fosse il DS1. Lo vedi proprio nella tabella che ho citato come esempio poco più sotto con un'attenuazione media DS1 a 20.4 cui fa seguito un'uguale velocità 17a/35b. Nella pratica, quella soglia è ben più in alto, ovvero attorno ai 14/15 dB, tranne rari casi di cavo autoportante che è il meno attenuante.

Nota: dal momento che molte delle tabelle di riferimento fondamentali di ironmark99 potrebbero non essere più disponibili (forse links scaduti), a fine post #1 di quel thread trovi un link con 'Lista degli interventi di ironmark99' aggiornato a fine agosto 2017. Ad esempio se ti interessa il post #89831 perchè contiene la tabella delle "Prestazioni teoriche senza diafonia dei profili 17a e 35b su cavo plastico", allora usa quel link di storico interventi per visualizzare la medesima tabella, cercando la stessa data (non fidarti del numero del post perchè sono diversi, in questo caso il #89793). Tieni presente che, come già indicato sopra, si basano su attenuazioni calcolate in scala tecnicolor, cioè il modo di misurare l'attenuazione che varia alle diverse frequenze in quella serie di modem. Magari cerca in un thread di Fastweb per sapere se esiste una qualche conversione da effettuare. Ma ovviamente non è che i modem di Fastweb e nemmeno un Tplink VR2800v può modificare la fisica di una VDSL se delle portanti proprio non vengono attivate per eccessiva attenuazione. Non è come aprire di più un rubinetto dell'acqua. ;) Per questo Tim ad esempio oltre i 350m può anche rifiutare l'aggiornamento dal profilo 'fino a 100M' a quello 'fino a 200M', perchè tecnicamente inutile.

Fine OT.
Buona lettura di quei post...! :read:

Comunque dai valori del router emerge questo

https://preview.ibb.co/eSLp7G/Immagine.png

L'SNR non è pari a 3 come dice quel sito ma è a 6. L attenuazione in up quella è un po altina..ma in down è buona

giovanni69
30-12-2017, 08:43
Non hai proprio letto nulla con attenzione di quello che ho scritto eh?!

"Nella pratica, quella soglia è ben più in alto, ovvero attorno ai 14/15 dB, tranne rari casi di cavo autoportante che è il meno attenuante."

Quella che posti ora potrebbe essere anche un'altra linea o altro modem se è per quello visto che cambia completamente tutto dall'attenuazione a SNR.

Questo per dire che ho letto ed interpretato che quello che hai postato te con SNR a 3.4 e non me lo sono inventato. Sei tu che hai postato in quel modo per sostenere le tue argomentazioni!
Se poi quel sito è sballato... beh, non è colpa mia averlo scelto come hai fatto te senza cognizione di causa, solo per sostenere che era possibile accedere ad una qualche forma di diagnostica evoluta che questo modem non ha, evidentemente.

Ed in ogni caso non cambia nulla: non hai una linea per cui poter fare confronti con altri modem in 35b specie a livello di portante assoluta.

Poi il mio augurio è che sia quel 21 che quel 15 dB siano valori medie di DS1, DS3, DS3 e quindi il parametro chiave in 35b, ovvero la DS3 (che nemmeno i technicolor dati con la 100M nativamente mostrano e che si legge con il Technicolor DGA 4130), sia a valori accettabili per sfruttare la 200M. Per questo ti avevo scritto: "Magari cerca in un thread di Fastweb per sapere se esiste una qualche conversione da effettuare." e quindi valutare il tutto con dati affidabili per il Tp-link.
Ad es. sul Sercomm se mostra un 15 dB, serve togliere un 4.25 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44809934&postcount=31)per ottenere il valore equivalente in scala technicolor, ottenendo già un discreto 10.75 in DS1.

Totix92
30-12-2017, 12:11
@tplinker
rispondo qui alla tua domanda com'è giusto che sia
la modifica della configurazione non funziona perché il vr900 usa il bcm63138 e questo il bcm63136V, in quanto sono chipset sostanzialmente identici, cambia solo qualcosa, che non ha a che vedere con la generazione del .bin
il file .bin cambia semplicemente perché il firmware del v2800v è più aggiornato e tp-link ha cambiato qualcosa nell'algoritmo, è già capitato in passato.
Per favore non inquiniamo altri thread con richieste che non centrano nulla con il router in questione.

tplinker
30-12-2017, 12:29
@tplinker
rispondo qui alla tua domanda com'è giusto che sia
la modifica della configurazione non funziona perché il vr900 usa il bcm63138 e questo il bcm63136V, in quanto sono chipset sostanzialmente identici, cambia solo qualcosa, che non ha a che vedere con la generazione del .bin
il file .bin cambia semplicemente perché il firmware del v2800v è più aggiornato e tp-link ha cambiato qualcosa nell'algoritmo, è già capitato in passato.
Per favore non inquiniamo altri thread con richieste che non centrano nulla con il router in questione.

Dovrebbe essere aggiornato statposter per l appunto...leggendo però qui http://forum.kitz.co.uk/index.php/topic,14377.msg359884.html#msg359884 pare che uno ci sia riuscito sul 2800...se ti passo in privato il file bin puoi provarci tu a inserire la stringa (estraendo il bin con routerpassview e salvandolo in xml) e poi ri-encriptandolo in bin con statposter? magari sbaglio qualcosa io nell encriptazione...

UPDATE: Se faccio io la procedura da pc, partendo da un file di circa 10KB me ne ritrovo alla fine uno di 100KB circa (già quando salvo il contenuto in xml) e il router poi non mi accetta il relativo file bin riconvertito perchè dice che supera la dimensione massima consentita. Se faccio la procedura da notepad++ per smartphone android ottengo un file xml (e quindi poi un bin finale dopo la conversione) degli stessi KB del file originario ma ancora non mi viene accettato dalla gui del router perchè dice file non valido. Dove sbaglio?

giovanni69
30-12-2017, 12:37
Riporto una breve recensione tradotta dal sito tedesco Computer Build riguardo il vr2800v (link http://www.computerbild.de/artikel/cb-Tests-DSL-WLAN-TP-Link-Archer-VR2800-Test-17871483.html)

TP-Link Archer VR2800v: concorrente FritzBox nel test di laboratorio

FritzBox 7590 AVM è sulla bocca di tutti [...]
Quella recensione parte con il confronto VR2800v vs 7590 e poi passa al 7580... quindi fa casino se non si fa attenzione:

Mettiamo dunque i puntini sulle i riguardo alla tua affermazione "Il prodotto viene dichiarato ottimo e persino superiore in wifi al 7590...quindi di cosa stiamo parlando?" con un confronto chiaro, prendendo i dati delle rispettive misurazioni Wifi 'Lab' da parte di quel sito e rispettive recensioni (link recensione 7590 qui (https://translate.googleusercontent.com/translate_c?act=url&depth=1&hl=it&ie=UTF8&prev=_t&rurl=translate.google.com&sl=de&sp=nmt4&tl=en&u=http://www.computerbild.de/artikel/cb-Tests-DSL-WLAN-Router-AVM-FritzBox-7590-Test-17643909.html&usg=ALkJrhg6N-w1XJIHa4wvcGVsG-kXJas2VQ)) che ci interessano (in blu i valori migliori):

5 Ghz (AC)
VR2800v: 829 Mbps UP -- 923 Mbps Down -- last measurement point: N.D.
7590: 851 Mbps UP --- 915 Mbps Down -- last measurement point: 37Mbps
7580: (non ci interessano)

2.4 GHz (n)
VR2800v: 345 Mbps UP -- 471 Mbps Down -- last measurement point: 225Mbps
7590: 619 Mbps UP -- 529 Mbps Down -- last measurement point:274Mbps
7580: (non ci interessano)

A ciascuno le proprie conclusioni relative al wifi 2.4 & 5 Ghz su questi test da laboratorio . Senza contare che si tratta di test su firmware per il mercato tedesco: non ho idea il confronto tra il fw tedesco VR2800v (non ufficiale in Italia) vs international usato ufficialmente per il mercato italiano per il 7590, che non è oggetto di quelle recensioni incrociate ma invece è quanto ci troviamo a dover valutare ora in Italia, ovvero un prodotto studiato per il mercato tedesco non ufficiale da noi ed un prodotto international anche per il mercato italiano.

Se poi si va in termini concreti, si sa bene che la questione wifi misurata fuori da un laboratorio è solo una questione di risultati e misurazioni puntuali, ovvero caso per caso, ufficio per ufficio e casa per casa. Tutte considerazioni viste decine di volte nel thread dedicato alla scelta dei modem ed in quello dei router senza xDSL.

strassada
11-01-2018, 22:51
firmware beta 1.3.0_0.9.1 11-1-2018 longVoIPpasswd
http://tp-link-support.de/firmware/Archer_VR2800V/Archer_VR2800Vv1_180111.beta.longVoIPpasswd.zip

fester40
11-01-2018, 23:11
Interessante! Potrebbe andare bene per la chilometrica PW fonìa di TIM.

giovanni69
13-01-2018, 18:49
Basta che non si siano fermati a 63 caratteri come fece Draytek prima delle patches. :p

alex9223
15-01-2018, 21:35
ragazzi per la fibra tim 200 quale consigliate?
questo tplink oppure DSL-AC88U o Fritzbox 7590
mi piacerebbe mantenere il telefono
grazie a tutti!

fester40
15-01-2018, 22:53
Questo è uno sconosciuto; L'Asus e il Fritz, oltre a costare abbastanza, hanno dei "problemucci". Personalmente mi tengo il 4130 per alcuni mesi ancora, tenuto conto che, una volta moddato non è niente male.....

scare19
02-02-2018, 14:05
Qualcuno lo ha attualmente in uso su una vdsl tim ? Col firmware che ha postato strassada si può configurare il voip ?

fester40
03-02-2018, 16:20
Potreste cercare in rete il changelog, oppure inviare una mail a Tp-Link; quasi sempre rispondono rapidamente.

strassada
03-02-2018, 19:48
credo intendessero un vero riscontro da chi lo usa con TIM.
purtroppo l'autore del thread sembra l'unico possessore di questo tp-link, e non posta più (non so se lo si possa contattare via PM), per cui direi che occorra verificarlo di persona.

non so se vale la pena comprare oggi questo VR2800v, ma non lo sconsiglio nemmeno, eh, però nel corso del 2018 usciranno i suoi fratelli VR2810v, GR2800v e GR1600v (gli ultimi 2 anche G-fast compatibili), oltre a diverse alternative recenti o in arrivo con lo stesso chipset (restando sempre sui voip, sta per arrivare l'Asus DSL-AC68VG (non è un errore la sigla è quella), questo già compatibile con le nostre linee (sul discorso password lunga per il voip, non si sa ancora nulla).

Per carità non metto in dubbio le sue più che buone prestazioni, del resto in questo anno sembrano usciti diversi router col bcm63138 con prestazioni sopra la media rispetto a quelli (pochi) usciti 1-2 anni prima, anche se possono differire sulle funzionalità implementate dal produttore, e su questo AVM e Asus stanno un po' sopra gli altri, ma non è detto che piacciano (io mal digerisco il fatto che le versioni internazionali degli AVM vengono aggiornate meno di rado rispetto a quelle tedesche, e le versioni beta sono sempre rare anche quelle; sugli ASUS non mi piace la GUI, e infatti sul mio rt-n18u sono passato a Tomato) o che alla fine si comportino sempre meglio degli altri.

Io comunque preferisco un buon router che fa quello che voglio (e con un firmware mod), connesso a un modem usato solo per connettermi (al momento devo ancora passare alla FTTC, ma sarà uguale: modem per connettermi e per fonia, il resto della rete gestita da un secondo router, ovviamente all'inizio proverò anche quello del provider e anche come all-in one)

tplinker
05-02-2018, 10:29
Confermo che la password inseribile col nuovo firmware nell interfaccia supera i 64 caratteri

scare19
12-02-2018, 17:44
Nessuno posta screen della connessione o del voip ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

strassada
09-04-2018, 18:48
altra beta uscita un paio di settimane fa: http://tp-link-support.de/firmware/Archer_VR2800V/Archer_VR2800Vv1_180319_WLAN-Routing.zip

strassada
02-05-2018, 21:24
nuovo firmware ufficiale aprile 2018:
https://static.tp-link.com/2018/201804/20180428/Archer%20VR2800v(DE)_V1_180410.zip

Modifications and Bug Fixes:
New features/Enhancement:
1.Enhanced the IPTV/VOIP feature compatibility for Deutsch ISP.
2.Added contorl button for Call Waiting feature.
3.Added speedtest feature on Basic page.
4.Added the NAT entries to improve the Internet performance.
5.Ehanced the IPv6 function.

Bugs fixes:
1.Fixed the WPA2 KRACK Vulnerability.
2.Fixed the security vulnerability CVE-2017-7494(SambaCry)
3.Fixed the bug that some number can not be called
Notes:
1.For Archer VR2800v(DE)1.0.

se il link scade, provate a rimuovere static. , meglio ancora scaricatelo andando qui https://www.tp-link.com/de/download/Archer-VR2800v.html#Firmware

misterazz
12-05-2018, 16:45
salve
io vorrei acquistare la versione normale del vr2800 mi sapete dire come si comporta con il Qos che su altri ng ho letto avere problemi e com'e' la copertura wifi? credo che da questo lato la versione tedesca e la classica siano simili

strassada
12-05-2018, 20:48
tieni presente che il VR2800 non supporta il profilo 35b per la 200 mega, nel caso ce l'avessi già o volessi fare prossimamente l'upgrade.

misterazz
12-05-2018, 21:43
per ora ho adsl2+ solo anche se nella mia zona posso avere al max fibra 100

strassada
29-05-2018, 21:19
nuovo beta http://tp-link-support.de/firmware/Archer_VR2800V/Archer_VR2800Vv1_20180510%20mid%20version.rar

pasky5
29-05-2018, 23:07
nuovo beta http://tp-link-support.de/firmware/Archer_VR2800V/Archer_VR2800Vv1_20180510%20mid%20version.rar

Strassada: Ma per il 2800 non "V", non si vede nulla all'orizzonte?, non che abbia grossi bug da sistemare, se non piccole scemenze, ma almeno chiudere le falle del WPA2 KRACK Vulnerability. e la security vulnerability CVE-2017-7494(SambaCry…. mha...

RedSky
01-06-2018, 07:41
Ciao gentilmente qualcuno può inviarmi un link dove acquistarlo in pvt?

ps: avendo le credenziali voip di wind, funziona?

grazie

strassada
02-06-2018, 09:16
Strassada: Ma per il 2800 non "V", non si vede nulla all'orizzonte?, non che abbia grossi bug da sistemare, se non piccole scemenze, ma almeno chiudere le falle del WPA2 KRACK Vulnerability. e la security vulnerability CVE-2017-7494(SambaCry…. mha...

ciao, scusa per il ritardo della risposta.
purtroppo no, non ne so niente su nuovi firmware di questo e altri tp-link, in linea di massima in questo periodo in genere rilasciano firmware per vari modelli, ma temo che saranno casi sporadici, visto l'andazzo degli ultimi anni.

tra l'altro non si trovano più tracce dei gr1600v/gr2800v/vr2810v, o di altri nuovi loro modelli. forse tra giugno/ottobre rispunteranno fuori in qualche evento.

pasky5
02-06-2018, 22:28
ciao, scusa per il ritardo della risposta.
purtroppo no, non ne so niente su nuovi firmware di questo e altri tp-link, in linea di massima in questo periodo in genere rilasciano firmware per vari modelli, ma temo che saranno casi sporadici, visto l'andazzo degli ultimi anni.

tra l'altro non si trovano più tracce dei gr1600v/gr2800v/vr2810v, o di altri nuovi loro modelli. forse tra giugno/ottobre rispunteranno fuori in qualche evento.

Grazie per le info, ma da quello che ho potuto notare ultimamente, dopo più di qualche flop a livello di software (vedasi D9, D7 e altri) TP-Link e diventata lungimirante, anche se i costi non sono più contenuti come una volta, anzi...!! però i firmware vengono testati meglio per dare un prodotto più affidabile... per gli altri modelli da te citati, secondo me sono ancora in fase di test lato firmware, in attesa che non solo in Italia, ma anche in qualche altro Paese i vari ISP la piantino di proporre (o meglio OBBLIGANO) ciofeche di modem assurde per rientrare in parte delle spese (arraffano dove possono) nel frattempo la loro lungimiranza sarà sicuramente premiata dallo sblocco, o meglio non più all'obbligo di prendere il Modem dell''ISP (In Italia ne hanno già discusso di far smettere la pratica, anche se Telecom si è già portata in vantaggio con altro servizio capestro OBBLIGANDOTI con il solito contratto spillandoti circa 200€ in 4 anni con il Tecnico a casa, con inclusi 1 SOS PC una volta all'anno,... che maiali!!! con la scusa della Fibra vogliono il .... :ciapet:)

rioba
07-06-2018, 21:03
Ho acquistato due giorni fa questo modem/router di Tp-Link dopo essere stato a lungo indeciso se scegliere invece l'Asus con il supporto 35b. Non sono in grado di fare confronti ma installare e far funzionare il Tp-link con una linea Fastweb Ftts a 200 mega con IP pubblico statico è stata, letteralmente questione di pochi minuti. Un menù a tendina consente di settarlo su un generico "altro" operatore (il mio modello ha le impostazioni per il mercato tedesco) e il modem/router si configura automaticamente (per Fastweb bisognerà ri-registrarsi sul sito). Fra qualche giorno avrò più dettagli sulle prestazioni. La stabilità mi pare eccellente, la velocità è analoga grosso modo a quella ottenibile con il Fastgate (circa 147 Mb, 6 ms di latenza), ma sono riuscito a raggiungere dei server di filehosting che mi erano preclusi con il Fastgate (non chiedetemi perché, lo devo ancora scoprire). Una ragione in più per ribadire la richiesta pressante di modem libero anche per le linee VDSL.

pasky5
07-06-2018, 21:24
Ho acquistato due giorni fa questo modem/router di Tp-Link dopo essere stato a lungo indeciso se scegliere invece l'Asus con il supporto 35b. Non sono in grado di fare confronti ma installare e far funzionare il Tp-link con una linea Fastweb Ftts a 200 mega con IP pubblico statico è stata, letteralmente questione di pochi minuti. Un menù a tendina consente di settarlo su un generico "altro" operatore (il mio modello ha le impostazioni per il mercato tedesco) e il modem/router si configura automaticamente (per Fastweb bisognerà ri-registrarsi sul sito). Fra qualche giorno avrò più dettagli sulle prestazioni. La stabilità mi pare eccellente, la velocità è analoga grosso modo a quella ottenibile con il Fastgate (circa 147 Mb, 6 ms di latenza), ma sono riuscito a raggiungere dei server di filehosting che mi erano preclusi con il Fastgate (non chiedetemi perché, lo devo ancora scoprire). Una ragione in più per ribadire la richiesta pressante di modem libero anche per le linee VDSL.


Concordo e sottoscrivo per il libero acquisto del modem, anche se a dire il vero la vedo dura al momento visto che l'hanno trasformato in un Business non da poco.


P.S. Nota del 16/06/2018

HW ha pubblicato un'articolo interessante in merito alla libertà del modem in data odierna, per approfondimenti: https://www.hwupgrade.it/articoli/web/5191/modem-libero-quali-tutele-e-perche-esiste-il-problema_index.html

Buona lettura

OT Closed

DecimoShade
19-06-2018, 10:53
Ho una linea Fastweb 200 VoIP e volevo sapere se fosse possibile usare questo modem/router? So che i parametri VoIP non vengono rilasciati da Fastweb ma internet funzionerebbe?

pasky5
21-06-2018, 06:04
Ho una linea Fastweb 200 VoIP e volevo sapere se fosse possibile usare questo modem/router? So che i parametri VoIP non vengono rilasciati da Fastweb ma internet funzionerebbe?

Per i 200, devi prendere il modello "V" (2800v) [non il 2800 venduto in Italia che arriva solo a 100] costruito solo per il Mercato "DE" e venduto esclusivamente in Germania, ma importato anche in Italia (Interfaccia tradotta anche in Italiano!) solo per le Linee in Fibra, se non hai i parametri VOIP del tuo ISP dovresti fare a meno del telefono, ma Internet dovrebbe funzionare senza problemi! (in DE dicono che funziona tranquillamente fino ai 300+VOIP (Teoricamente 350) ma li il modem e libero, e ai vari ISP per legge non è consentito imporre il Modem) … e permettimi di aggiungere che questo la dice lunga sui mancati controlli in Italia sulle politiche dei vari ISP e del loro cartello (a Medellin sono dei principianti!) e sul Potere politico colluso con quello Industriale a scapito dell'Utenza! (Con la scusa del prossimo 5G per il mobile, e la fibra per il fisso, ci stanno letteralmente taglieggiando con discutibili e alquanto opinabili sovraprezzi inclusi nei contratti, al limite dell'usura!)

mario_67
24-07-2018, 14:56
Per i 200, devi prendere il modello "V" (2800v) [non il 2800 venduto in Italia che arriva solo a 100] costruito solo per il Mercato "DE" e venduto esclusivamente in Germania, ma importato anche in Italia (Interfaccia tradotta anche in Italiano!) solo per le Linee in Fibra, se non hai i parametri VOIP del tuo ISP dovresti fare a meno del telefono, ma Internet dovrebbe funzionare senza problemi! (in DE dicono che funziona tranquillamente fino ai 300+VOIP (Teoricamente 350) ma li il modem e libero, e ai vari ISP per legge non è consentito imporre il Modem) … e permettimi di aggiungere che questo la dice lunga sui mancati controlli in Italia sulle politiche dei vari ISP e del loro cartello (a Medellin sono dei principianti!) e sul Potere politico colluso con quello Industriale a scapito dell'Utenza! (Con la scusa del prossimo 5G per il mobile, e la fibra per il fisso, ci stanno letteralmente taglieggiando con discutibili e alquanto opinabili sovraprezzi inclusi nei contratti, al limite dell'usura!)
Ho da poco acquistato il vr2800v, devo dire che va bene, spesso sono oltre i 150Mb con l'armadio tim a 200m.
Peccato per il voip che se ben ho estrato i dati ilvoip non riesco a farlo
andare.
Ho fatto il confronto con il mio vecchio fritz 7390(dove il voip funziona) ed al vr2800v viene a mancare un id vlan suplementare per il voip.
Aspettando un aggiornamento firmware completo anche per l'italia.

pasky5
25-07-2018, 00:44
Ho da poco acquistato il vr2800v, devo dire che va bene, spesso sono oltre i 150Mb con l'armadio tim a 200m.
Peccato per il voip che se ben ho estrato i dati ilvoip non riesco a farlo
andare.
Ho fatto il confronto con il mio vecchio fritz 7390(dove il voip funziona) ed al vr2800v viene a mancare un id vlan suplementare per il voip.
Aspettando un aggiornamento firmware completo anche per l'italia.

…. non credo che all'attuale 2880v faranno aggiornamenti firmware per l'Italia, visto che al momento causa vere e proprie clausole contrattuali alquanto discutibili dei vari ISP, nessuno conosce i parametri VOIP delle linee fibra, quindi se si vuole telefonare, o prendi un loro modem, oppure bisogna arrangiarsi, anche se la linea telefonica si paga comunque.
Paradosso? si il solito paradosso tutto Italiano, e si interverrà quando ormai ci hanno spennato per benino, come sempre accaduto, ormai da anni va avanti cosi, e per quando succederà che finalmente saremo liberi dai taglieggiatori autorizzati, ci saranno altri modem probabilmente il 2800v non sarà nemmeno più in produzione.

strassada
25-07-2018, 19:00
c'è un user che ha il vr600v ed è riuscito a configurarlo e usarlo (il voip) con TIM.
Non so che aggiornamenti hanno fatto al vr2800v rispetto ai vr600v, se manca ancora qualcosa oppure no, ma si può provare a riportare la stessa procedura (ovviamente alcuni dati che tira fuori lo script, sono univoci per la propria linea)

suo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45442546&postcount=921)nel thread Script python per estrarre parametri VoIP TIM, vedi anche qualcuno precedente.
mi pare ha segnalato che funzionava anche nel thread dei tp-link in arrivo.

pasky5
25-07-2018, 22:55
c'è un user che ha il vr600v ed è riuscito a configurarlo e usarlo (il voip) con TIM.
Non so che aggiornamenti hanno fatto al vr2800v rispetto ai vr600v, se manca ancora qualcosa oppure no, ma si può provare a riportare la stessa procedura (ovviamente alcuni dati che tira fuori lo script, sono univoci per la propria linea)

suo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45442546&postcount=921)nel thread Script python per estrarre parametri VoIP TIM, vedi anche qualcuno precedente.
mi pare ha segnalato che funzionava anche nel thread dei tp-link in arrivo.

… ho visto il link da te segnalato, ma non mi sembrano poi dei parametri cosi importanti da creare questo alone di mistero…. manca qualcosa? non so… non ho un modem serie "v" (nemmeno la fibra dove abito io a dirla tutta… max 20 Mega e auguri almeno per ora!) per provare, ho il normalissimo serie 2800 in vendita in Italia, non ho nessuna prova per affermarlo, ma qualcosa mi sfugge in quei parametri… sembra manchi qualcosa… non so cosa… magari mi sbaglio…. la domanda e: "possibile sia tutto cosi semplice" visto che i parametri VOIP non li danno nemmeno se paghi… o usi i loro Bidoni o ti attacchi! bhooooo

E comunque Tp-link stà facendo soffrire i possessori dei 2800 e 2800v, un anno e più che non si vedono aggiornamenti ufficiali ma solo beta per la versione "v", per la versione solo 2800 nemmeno la chiusura delle falle WPA2, e rilascia pure comunicati stampa Ufficiali che i loro software sono a posto e sicuri… peggio dei nostri Politici direi… negano anche l'evidenza…. fortunatamente sono exploit difficili da ottenere sennò saremmo tutti a lavare vetri ai semafori… ma per fortuna è stato avvistato in giro il WPA3... chissà...

catdep
26-07-2018, 13:54
Ottimo thread! Interessato avendo un fritz 7590.
Che chipset monta per l'adsl?
Mi mandi in pm i link dei siti dove acquistarlo?
Grazie :)
Posso averlo anche io il sito dove acquistarlo. Grazie

catdep
26-07-2018, 14:08
Salve, mi potrebbe postare in privato il link per l'acquisto volevo sapere essendo per la germania ha anche la lingua italiana io dovrei usrarlo con fibra fastweb 200 mega andrà bene?

mario_67
26-07-2018, 17:08
… ho visto il link da te segnalato, ma non mi sembrano poi dei parametri cosi importanti da creare questo alone di mistero…. manca qualcosa? non so… non ho un modem serie "v" (nemmeno la fibra dove abito io a dirla tutta… max 20 Mega e auguri almeno per ora!) per provare, ho il normalissimo serie 2800 in vendita in Italia, non ho nessuna prova per affermarlo, ma qualcosa mi sfugge in quei parametri… sembra manchi qualcosa… non so cosa… magari mi sbaglio…. la domanda e: "possibile sia tutto cosi semplice" visto che i parametri VOIP non li danno nemmeno se paghi… o usi i loro Bidoni o ti attacchi! bhooooo

E comunque Tp-link stà facendo soffrire i possessori dei 2800 e 2800v, un anno e più che non si vedono aggiornamenti ufficiali ma solo beta per la versione "v", per la versione solo 2800 nemmeno la chiusura delle falle WPA2, e rilascia pure comunicati stampa Ufficiali che i loro software sono a posto e sicuri… peggio dei nostri Politici direi… negano anche l'evidenza…. fortunatamente sono exploit difficili da ottenere sennò saremmo tutti a lavare vetri ai semafori… ma per fortuna è stato avvistato in giro il WPA3... chissà...
Ho provato a modificare i dati sul 2800v ma con la fibra non funzionano, anche perchè non ho nessuna possibilità di modificare id vlan anche per il voip come il fritz.
I datati hanno id vlan 835, voip 837.:muro:

pasky5
26-07-2018, 18:32
Ho provato a modificare i dati sul 2800v ma con la fibra non funzionano, anche perchè non ho nessuna possibilità di modificare id vlan anche per il voip come il fritz.
I datati hanno id vlan 835, voip 837.:muro:


… ah ecco, ora si spiega… cioè Tp-Link avrebbe messo il cambio Vlan per il Voip nel vr600v, ma non lo ha previsto sul fratello maggiore vr2800v?
… ma gli Ingegneri della Tp-Link si fanno di brutto, oppure si lasciano andare a strane creatività senza logica? …. vabbè che e stato progettato per il mercato Tedesco e non quello Italiano… però cavoli 260€ (scontato eh, perché appena usito ne costava 350 di €) di Modem per avere solo il 35b? …. il Dect non rispetta lo standard delle linee Italiane, cosi il Voip… in pratica in Italia e solo un costoso soprammobile con il 35b.... naaaaaa non ne vale la pena spenderci quella cifra per buttare via tutto il resto! (Parere del tutto personale, poi ognuno spende i suoi soldi come crede ovvio!)

pasky5
26-07-2018, 18:48
Salve, mi potrebbe postare in privato il link per l'acquisto volevo sapere essendo per la germania ha anche la lingua italiana io dovrei usrarlo con fibra fastweb 200 mega andrà bene?

….non credo che i vari siti di e-commerce necessitano di pubblicità varia visti anche i vari "venerdì 13",(Falso) "Prime Day" (Vero), uno di questi è famoso in tutto il mondo. Sarà un sogno di J. Bezos da Ragazzo quello delle AMAZzONi a Cavallo? mha… chissà….

Per la Velocità il VR2800v arriva fino a 350 Mb/s, quindi supporta tranquillamente la velocità dei profili a 200 Mb/s, ovvio che se sei in fibra FTTC e l'armadio e lontano, ai 200 non ci arriverai nemmeno lontanamente, se sei vicino all'armadio di distribuzione, allora puoi avere delle ottime possibilità di arrivarci molto vicino…. la domanda che dovresti porti e: "ne vale la pena solo per avere un 35b?" fossi in te, comprerei lo scolapasta nero (o grigio scuro come volete!) di TIM o il tim HUB sulla baia a pochi euro, e nel frattempo brucerei quelli in attesa di un modem studiato e progettato per le linee nostrane, a mio parere i giochi si stanno facendo fin troppo costosi da parte di tutti per avere poco o niente per cascarci nuovamente…

mynameisAlex
29-07-2018, 10:05
Ciao,

Ho comprato questo modello da Amazon.de la settimana scorsa ed in attesa della fibra volevo farci andare l'adsl di Alice.
Il router però crea solo la sua rete wifi e la spia della connessione internet non si accende.
Qualche idea?
Il mio vecchio d-link ed un altro modem prestatomi non hanno problemi.
Grazie,
Ale

pasky5
30-07-2018, 23:03
Ciao,

Ho comprato questo modello da Amazon.de la settimana scorsa ed in attesa della fibra volevo farci andare l'adsl di Alice.
Il router però crea solo la sua rete wifi e la spia della connessione internet non si accende.
Qualche idea?
Il mio vecchio d-link ed un altro modem prestatomi non hanno problemi.
Grazie,
Ale


… allora non ti sei informato bene, eppure lo dicevo appena sopra il post precedente il tuo…. trattasi di modem costruito e distribuito esclusivamente per la Germania, importato qui da noi dalla stessa Amazon Italia, se si tratta di Fibra, allora vai bene anche sulle linee Italiane, diversamente se trattasi di tradizionale ADSL (7 o anche 20 mega) non c'e' nulla da fare, non ti si collegherà mai, perché i crucchi usano il protocollo ANNEX B, diversamente dalle linee Italiane che usano ANNEX A, quindi per ora dovrai rassegnarti e tenerlo come soprammobile, lo tirerai fuori quando avrai la fibra… in tal caso ti funzionerà.

P.S. Hai comprato un modem con tantissime funzioni, va bene, ed e anche bello da vedere, ma ne e valsa la pena visto che il 60% - 70% delle sue potenzialità qui in Italia non potrai mai usarle perché specifiche per la DE, e qui in IT non ti funzioneranno mai? (A parte il DECT, ma anche li in Italia i toni di libero e occupato sono diversi!)

P.P.S. Per i possessori del solo VR2800 (Senza V) in vendita in Italia, non dimentichiamo che Tp-Link a distanza di un anno e passa dalla sua uscita, non ha ancora chiuso le falle WPA2, e non ha ancora implementato sulla WI-FI a 5 Ghz la trasmissione a 160 Mhz come ancora riportato nella Brochure, quindi almeno per ora i 2167 Mb/s teorici al secondo sui 5 Ghz sono solo un sogno.

mario_67
03-08-2018, 08:24
… allora non ti sei informato bene, eppure lo dicevo appena sopra il post precedente il tuo…. trattasi di modem costruito e distribuito esclusivamente per la Germania, importato qui da noi dalla stessa Amazon Italia, se si tratta di Fibra, allora vai bene anche sulle linee Italiane, diversamente se trattasi di tradizionale ADSL (7 o anche 20 mega) non c'e' nulla da fare, non ti si collegherà mai, perché i crucchi usano il protocollo ANNEX B, diversamente dalle linee Italiane che usano ANNEX A, quindi per ora dovrai rassegnarti e tenerlo come soprammobile, lo tirerai fuori quando avrai la fibra… in tal caso ti funzionerà.

P.S. Hai comprato un modem con tantissime funzioni, va bene, ed e anche bello da vedere, ma ne e valsa la pena visto che il 60% - 70% delle sue potenzialità qui in Italia non potrai mai usarle perché specifiche per la DE, e qui in IT non ti funzioneranno mai? (A parte il DECT, ma anche li in Italia i toni di libero e occupato sono diversi!)

P.P.S. Per i possessori del solo VR2800 (Senza V) in vendita in Italia, non dimentichiamo che Tp-Link a distanza di un anno e passa dalla sua uscita, non ha ancora chiuso le falle WPA2, e non ha ancora implementato sulla WI-FI a 5 Ghz la trasmissione a 160 Mhz come ancora riportato nella Brochure, quindi almeno per ora i 2167 Mb/s teorici al secondo sui 5 Ghz sono solo un sogno.

Finalmente l'Agcom ha fatto la delibera ( delibera 348/18/CONS )sulla liberalizzazione del modem, anche se dovremo aspettare 120 gg. per l'entrata in essere della delibera per i vecchi contratti di adsl/fibra.
Per saperne di più allego il linkhttp://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/2018/08/02/news/banda_larga_vua_libera_dell_agcom_utenti_liberi_di_utilizzare_qualsiasi_modem-203222542/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P10-S3.2-T1.
Si spera in futuri(a breve) aggiornamenti del vr2800 v.:read:

mynameisAlex
04-08-2018, 13:46
… allora non ti sei informato bene, eppure lo dicevo appena sopra il post precedente il tuo…. trattasi di modem costruito e distribuito esclusivamente per la Germania, importato qui da noi dalla stessa Amazon Italia, se si tratta di Fibra, allora vai bene anche sulle linee Italiane, diversamente se trattasi di tradizionale ADSL (7 o anche 20 mega) non c'e' nulla da fare, non ti si collegherà mai, perché i crucchi usano il protocollo ANNEX B, diversamente dalle linee Italiane che usano ANNEX A, quindi per ora dovrai rassegnarti e tenerlo come soprammobile, lo tirerai fuori quando avrai la fibra… in tal caso ti funzionerà.

P.S. Hai comprato un modem con tantissime funzioni, va bene, ed e anche bello da vedere, ma ne e valsa la pena visto che il 60% - 70% delle sue potenzialità qui in Italia non potrai mai usarle perché specifiche per la DE, e qui in IT non ti funzioneranno mai? (A parte il DECT, ma anche li in Italia i toni di libero e occupato sono diversi!)

P.P.S. Per i possessori del solo VR2800 (Senza V) in vendita in Italia, non dimentichiamo che Tp-Link a distanza di un anno e passa dalla sua uscita, non ha ancora chiuso le falle WPA2, e non ha ancora implementato sulla WI-FI a 5 Ghz la trasmissione a 160 Mhz come ancora riportato nella Brochure, quindi almeno per ora i 2167 Mb/s teorici al secondo sui 5 Ghz sono solo un sogno.


Informato male da utenti Amazon l'ho comprato.
Come l'ho comprato l'ho restituito.
Cmq peccato che in mezzo ad una marea di standard mondiali ci si ritrovi ancora con questi piccoli problemi.
Grazie :-)

pasky5
04-08-2018, 22:15
Finalmente l'Agcom ha fatto la delibera ( delibera 348/18/CONS )sulla liberalizzazione del modem, anche se dovremo aspettare 120 gg. per l'entrata in essere della delibera per i vecchi contratti di adsl/fibra.
Per saperne di più allego il linkhttp://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/2018/08/02/news/banda_larga_vua_libera_dell_agcom_utenti_liberi_di_utilizzare_qualsiasi_modem-203222542/?ref=RHPPBT-VE-I0-C6-P10-S3.2-T1.
Si spera in futuri(a breve) aggiornamenti del vr2800 v.:read:

Evvivaaaaaa! era ora cavoli… speriamo bene dai, ora i vari produttori di modem sicuramente inizieranno a sbizzarrirsi con nuovi modelli, e speriamo non solo belli da vedere!

pasky5
04-08-2018, 22:21
Informato male da utenti Amazon l'ho comprato.
Come l'ho comprato l'ho restituito.
Cmq peccato che in mezzo ad una marea di standard mondiali ci si ritrovi ancora con questi piccoli problemi.
Grazie :-)

… cè la versione Italiana dell'Archer VR2800v, la versione solamente VR2800 (Senza "v") però non ti arriva a 200 ma solo a 100, per il resto e castrato al massimo in confronto al "v", niente DECT e ovviamente niente 35b, ma va bene come modem, necessita solo di piccoli aggiustamenti e non ha grossi problemi, ma funziona più che bene per chi ha la fibra fino a 100!

P.S. per il disguido su Amazon, guarda che se noti bene le recensioni per i due modem (v e non v) sono accorpate tutte in uno, non sono distinte per modem, ecco il perché del disguido in cui molti fanno cunfusione, non solo per i modem ovviamente, ma succede spesso per oggetti simili per marca e tipologia, forse questo problema sarebbe il caso che Amazon lo risolvesse per non creare disguidi, o errori di errato acquisto.

rioba
08-08-2018, 21:10
Ho acquistato due giorni fa questo modem/router di Tp-Link dopo essere stato a lungo indeciso se scegliere invece l'Asus con il supporto 35b. Non sono in grado di fare confronti ma installare e far funzionare il Tp-link con una linea Fastweb Ftts a 200 mega con IP pubblico statico è stata, letteralmente questione di pochi minuti. .........
Devo mio malgrado aggiornare in negativo il giudizio che avevo dato nel post citato qui sopra. Il vr2800v funziona molto bene sulle linee VDSL a 200 mega se usato con collegamento ethernet ma è un disastro sul wifi. Ne ho provati due. Il primo aveva però un'antenna danneggiata per cui avevo attribuito a questo fatto il malfunzionamento del wifi. Il secondo ha presentato lo stesso problema: in pratica la velocità del WiFi era fissa su 11 Mbit/s (cioè lo standard 802.11b) sia per la connessione a 2,4 GHz che per quella a 5. Ho fatto moltissime ricerche in rete e ho trovato che è un problema che si verifica con una certa frequenza. Peccato perché per il resto funzionava benissimo, interfaccia semplice e funzionale, grande stabilità e ottime performance di rete.

pasky5
09-08-2018, 19:12
Devo mio malgrado aggiornare in negativo il giudizio che avevo dato nel post citato qui sopra. Il vr2800v funziona molto bene sulle linee VDSL a 200 mega se usato con collegamento ethernet ma è un disastro sul wifi. Ne ho provati due. Il primo aveva però un'antenna danneggiata per cui avevo attribuito a questo fatto il malfunzionamento del wifi. Il secondo ha presentato lo stesso problema: in pratica la velocità del WiFi era fissa su 11 Mbit/s (cioè lo standard 802.11b) sia per la connessione a 2,4 GHz che per quella a 5. Ho fatto moltissime ricerche in rete e ho trovato che è un problema che si verifica con una certa frequenza. Peccato perché per il resto funzionava benissimo, interfaccia semplice e funzionale, grande stabilità e ottime performance di rete.


… nel frattempo lo hai aggiornato con il firmware rilasciato in crucconia qualche mese fa?
… concordo comunque, il fratello minore (VR2800) soffre ugualmente sul wi-fi, ma sicuramente meno dello scolapasta di TIM che sui 5 Ghz e un vero disastro!

rioba
23-08-2018, 07:54
… nel frattempo lo hai aggiornato con il firmware rilasciato in crucconia qualche mese fa?
… concordo comunque, il fratello minore (VR2800) soffre ugualmente sul wi-fi, ma sicuramente meno dello scolapasta di TIM che sui 5 Ghz e un vero disastro!

Si, aggiornatissimo purtroppo senza esito. Tra l'altro l'assistenza italiana TP-Link si è giustamente rifiutata di assistermi perché il prodotto non è ufficialmente disponibile in Italia.

pasky5
23-08-2018, 16:22
Si, aggiornatissimo purtroppo senza esito. Tra l'altro l'assistenza italiana TP-Link si è giustamente rifiutata di assistermi perché il prodotto non è ufficialmente disponibile in Italia.

… scusa il francesismo, ma (e solo un mio parere naturalmente!) questa politica la trovo una cazzata immane, perché anche se non disponibile in Italia l'importanza dovrebbe essere relativa perché purtroppo per Tp-link, lo vende comunque in un paese Europeo, e secondo le carte, (sempre secondo le carte poi vattelapesca) la garanzia dovrebbe estendersi a tutti e 28 Stati membri (dovrebbe!) ma vacci a capire poi la realtà sul funzionamento della garanzia in UE.
Certo che se questa Azienda non cambia politica, non ne vedo un roseo futuro sul lungo periodo…. basti pensare che la versione Italiana del VR2800, non ha ancora il Software promesso in brochure, forse aspettano L'EOL, in pratica aggiorneranno i fondi di magazzino con i loro proclami sulla supersonica velocità di 2167 M/bps a 5 Ghz perché al momento tale velocità non è ancora ottenibile se non porteranno la larghezza di banda oltre che 20 - 40 - 80 anche a 160Mhz
Per non parlare poi delle falle sulla sicurezza opportunamente chiuse da tempo sulla versione DE, ma in quello IT aspetta e spera, sarò anche ripetitivo, ma loro inadempienti su features già pagate ma non usufruibili.

gengo
04-01-2019, 14:52
Ciao a tutti
finalmente i buoni propositi di AGCOM sono stati accolti ed ad oggi tutti i dati relativi a connessione e VOIP sono disponibili per essere scaricati alla pagina https://assistenzatecnica.tim.it/at/Internet_privati/modem_generico

ora io ho comprato il modem in questione, a giorni mi attivano la vdsl..come configuro il router? Non trovo da nessuna parte i dati esposti nella pagina della tim e per il VOIP devo aspettare i avere la linea per richiedere i dati alla tim che mi invierà tramite sms.

Qualcuno ne sa qualcosa ?

Grazie :help: :help: :help:

Mike76
10-01-2019, 10:55
Sono interessato anch'io.
Volevo prendere il VR2800, ma con il 35b ed il Voip (se funzionante), credo che convenga questo (anche se costa il doppio).
Funziona il voip? Con la fibra 100M di Tim come va?

Mike76
11-01-2019, 16:23
Se vado a leggere le recensioni italiane di Amazon, leggo tanti pareri positivi sia sulla stabilità in fibra Tim 100M e 200M, sia sul voip, dove si dice che sono scaricabili facilmente i parametri di Tim e che funziona senza problemi...qui invece sembra una valle di lacrime...sono confuso...:confused:

gengo
12-01-2019, 15:32
Buongiorno
Ho appena installato fibra 200 Tim e ho questo problema, avendo per esigenza linea con IP statico mi capita che usando il router Telecom esso sia effettivamente fisso se invece metto il tplink Archer VR2800v la linea funziona benissimo ma mi cambia ip ad ogni riavvio mi sapete dire cosa devo settare xché resti quello assegnato da Telecom e come è possibile che mi cambia ip se la mia linea ha IP statico ?

pasky5
12-01-2019, 19:22
Buongiorno
Ho appena installato fibra 200 Tim e ho questo problema, avendo per esigenza linea con IP statico mi capita che usando il router Telecom esso sia effettivamente fisso se invece metto il tplink Archer VR2800v la linea funziona benissimo ma mi cambia ip ad ogni riavvio mi sapete dire cosa devo settare xché resti quello assegnato da Telecom e come è possibile che mi cambia ip se la mia linea ha IP statico ?

Penso che non sia colpa del modem se ad ogni riavvio ti cambia l'IP, se e statico, che questa succeda e veramente poco probabile, piuttosto rivolgiti a TIM ed esponi il problema che non dovrebbe presentarsi!

strassada
12-01-2019, 19:25
perchè il modem di TIM è associato alla tua connessione e come tale configurato, e poi riconosciuto dal NAS/BRAS in modo che gli venga assegnato sempre lo stesso ip, se no anche lui prenderebbe sempre ip diversi.

se vuoi usare un altro modem, devi replicare qui la config. in base poi alla tipologia di contratto, potrebbero esserci delle differenze (user, mac address, pppoe/ipoe/ipoa) , come indicano le varie guide online su come avere ip statico con TIM su contratti non residenziali, e siccome vengono fuori anche guide vecchie di 10 anni, che potrebbero non valere per il tuo contratto, non posto link.

pasky5
12-01-2019, 22:15
perchè il modem di TIM è associato alla tua connessione e come tale configurato, e poi riconosciuto dal NAS/BRAS in modo che gli venga assegnato sempre lo stesso ip, se no anche lui prenderebbe sempre ip diversi.

se vuoi usare un altro modem, devi replicare qui la config. in base poi alla tipologia di contratto, potrebbero esserci delle differenze (user, mac address, pppoe/ipoe/ipoa) , come indicano le varie guide online su come avere ip statico con TIM su contratti non residenziali, e siccome vengono fuori anche guide vecchie di 10 anni, che potrebbero non valere per il tuo contratto, non posto link.

… ah si parla di contratti residenziali? eh cavoli allora guardate che non c'e' nulla da fare, ci ho provato in tutti i modi, al massimo e durato 4 giorni e poi viene cambiato dai sistemi, questo per far si che che l'utenza non possa creare mini siti in casa propria… (sarebbe stato troppo bello per essere vero!)

giovanni69
13-01-2019, 15:54
al massimo e durato 4 giorni e poi viene cambiato dai sistemi

su questo ho dei dubbi... ovvero che non si riesca a tenere l'IP per più di 96h.

gengo
13-01-2019, 22:16
Ma se lo fa il modem tim che mantiene sempre lo stesso IP dovrebbe poterlo fare anche il router TP-LINK e non solo per poche ore visto che pago per avere IP Statico

gengo
13-01-2019, 22:18
… ah si parla di contratti residenziali? eh cavoli allora guardate che non c'e' nulla da fare, ci ho provato in tutti i modi, al massimo e durato 4 giorni e poi viene cambiato dai sistemi, questo per far si che che l'utenza non possa creare mini siti in casa propria… (sarebbe stato troppo bello per essere vero!)

Non si parla affatto di contratti residenziali ma Business per quello ho IP statico.
Dove trovo la configurazione affinchè possa mantenere l'IP assegnato alla mia linea anche con il router TP-Link ? :help:

gengo
13-01-2019, 22:25
Comunque adesso che ho entrambi i modem devo dire sinceramente che il modem TIM studiato per la fibra 200 non va affatto male, anzi..ha molte possibilità di personalizzazione e la linea è più stabile e veloce che con il modem TP-LINK sia per sulla LAN che sul WIFI che ha una copertura di tutto rispetto ed è anche molto più semplice da utilizzare nelle opzioni personalizzabili. Sinceramente mi sono pentito di aver comprato il tp-link. :sob:

pasky5
13-01-2019, 22:50
Comunque adesso che ho entrambi i modem devo dire sinceramente che il modem TIM studiato per la fibra 200 non va affatto male, anzi..ha molte possibilità di personalizzazione e la linea è più stabile e veloce che con il modem TP-LINK sia per sulla LAN che sul WIFI che ha una copertura di tutto rispetto ed è anche molto più semplice da utilizzare nelle opzioni personalizzabili. Sinceramente mi sono pentito di aver comprato il tp-link. :sob:

… be non avevi specificato si trattasse di linea business… infatti anche STRASSADA ha compreso l'identica cosa, quindi siamo in due. Comunque mi riferivo alle linee residenziali.. dopo 4 giorni (o giù di li!) l'IP cambiava in maniera a me trasparente.
Se paghi l'IP statico dovrebbe tenertelo il sistema visto che anche se da poco, puoi usare il modem che vuoi. (Lo dice la direttiva AGCOM!)
Per Tp-Link sinceramente per quanto mi riguarda, con me ha chiuso… le ragioni sono le più svariate… la più grave tra le tante, e che io mi sento truffato da questo marchio, a partire dalle mancate features promesse su qualche prodotto, e nonostante sia trascorso circa 1 anno e mezzo, non sono mai state implementate, se questa si chiama serietà!

Mike76
14-01-2019, 09:36
Vorrei sapere da chi ce l'ha se:
- funziona con la normale ADSL oltre che con la fibra
- funziona con il voip di Tim
Grazie.

gengo
14-01-2019, 13:25
… be non avevi specificato si trattasse di linea business… infatti anche STRASSADA ha compreso l'identica cosa, quindi siamo in due. Comunque mi riferivo alle linee residenziali.. dopo 4 giorni (o giù di li!) l'IP cambiava in maniera a me trasparente.
Se paghi l'IP statico dovrebbe tenertelo il sistema visto che anche se da poco, puoi usare il modem che vuoi. (Lo dice la direttiva AGCOM!)
Per Tp-Link sinceramente per quanto mi riguarda, con me ha chiuso… le ragioni sono le più svariate… la più grave tra le tante, e che io mi sento truffato da questo marchio, a partire dalle mancate features promesse su qualche prodotto, e nonostante sia trascorso circa 1 anno e mezzo, non sono mai state implementate, se questa si chiama serietà!

Si concordo anche io mi sono pentito, ma purtroppo me lo devo tenere, in sostanza quale dovrebbe essere il problema e come posso risolvere IP statico su questa chiavica di Router della TP-LINK che me lo cambia ? per il VOIP ci devo ancora smanettare appena ricevo da tim la configurazione che mi manderà a giorni.

pasky5
15-01-2019, 05:53
Si concordo anche io mi sono pentito, ma purtroppo me lo devo tenere, in sostanza quale dovrebbe essere il problema e come posso risolvere IP statico su questa chiavica di Router della TP-LINK che me lo cambia ? per il VOIP ci devo ancora smanettare appena ricevo da tim la configurazione che mi manderà a giorni.

… sul TP-LINK non puoi risolverlo, non c'e' modo anche castrati come sono e con software che se va bene siamo rovinati, pensa quando va male!!!!, e TIM che deve sbloccarti su L'IP che stai pagando… detto in parole povere TIM e diventata sorda ad ogni cosa… uno stress unico per qualsiasi problema.. quindi devi arrabbiarti e minacciare la rescissione del contratto, e visto che necessitano di finanziamenti per l'elevato debito e richieste di lavori per la posa della fibra, non possono permettersi di perdere clienti, specie se business che pagano il quadruplo.

gengo
16-01-2019, 15:51
… sul TP-LINK non puoi risolverlo, non c'e' modo anche castrati come sono e con software che se va bene siamo rovinati, pensa quando va male!!!!, e TIM che deve sbloccarti su L'IP che stai pagando… detto in parole povere TIM e diventata sorda ad ogni cosa… uno stress unico per qualsiasi problema.. quindi devi arrabbiarti e minacciare la rescissione del contratto, e visto che necessitano di finanziamenti per l'elevato debito e richieste di lavori per la posa della fibra, non possono permettersi di perdere clienti, specie se business che pagano il quadruplo.

Ok grazie mille! Farò come dici !:rolleyes:
Nel frattempo VENDO TP-LINK ARCHER VR2800V NUOVO ancora imballato!
Lo vuole qualcuno ? Prezzo affare :D

strassada
16-01-2019, 16:02
sul forum ufficiale hanno segnalato che ci sono beta per il vr2800v e i vr600v, magari sono più aggiornate da quelle che si scaricano dal sito tedesco di supporto.
una prova se ve li passano, male non fa, come pure chiedergli dell'ip statico

pasky5
16-01-2019, 16:43
sul forum ufficiale hanno segnalato che ci sono beta per il vr2800v e i vr600v, magari sono più aggiornate da quelle che si scaricano dal sito tedesco di supporto.
una prova se ve li passano, male non fa, come pure chiedergli dell'ip statico

io come "v" ho solo il vr600v il Vr2800 e quello in vendita in Italia che e stato messo come soprammobile… all'inizio funzionava benino, pochi problemi.. poi pian piano i problemi sono aumentati, e quando iniziava a disconnettere allora e li a prendere polvere… va quasi meglio la ciofeca TG789vac2 di TIM senza modding che il VR2800.

P.S. Il VR600v e quello per le linee nostrane, non viene aggiornato con le beta presenti sull'FTP crucco, non sono compatibili! Quella disponibile al supporto quindi e quella per le linee Italiane… (Anche quel firmware fermo al 2017 come unica release fino ad oggi!)

giovanni69
16-01-2019, 16:44
a partire dalle mancate features promesse su qualche prodotto, e nonostante sia trascorso circa 1 anno e mezzo, non sono mai state implementate, se questa si chiama serietà!

potresti per favore riassumere in poche parole cosa aveva promesso su questo VR2800V?

pasky5
16-01-2019, 16:57
potresti per favore riassumere in poche parole cosa aveva promesso su questo VR2800V?

Leggi la brochure del VR2800 sulle features, ancora disponibile sul sito Tp-Link e controlla quali sono state implementate, e quali non c'e' alcuna traccia… sai se lo dico solo io sembro il solito che si lamenta!

… anzi ti dico quella più grave: il modem dovrebbe raggiungere i 2167 Kb/s a 5 Ghz, ma non può raggiungerli se non apriranno la larghezza di banda per i 5Ghz a 160 Mhz, la larghezza di banda si apre solo fino a 80Mhz quindi dovrebbe raggiungere teoricamente solo i 1750 a 5 Ghz, fino ad oggi tale features non e ancora stata implementata. (Sulla versione VR2800 in vendita in Italia almeno, sulla versione VOIP non ne sono a conoscenza perché non l'ho usata!)

giovanni69
16-01-2019, 16:59
Grazie ma... dovrei fare un controllo brochure vs simulatore o pagina 1?
Non dispongo fisicamente del prodotto; per questo chiedevo per curiosità.

pasky5
16-01-2019, 17:12
Grazie ma... dovrei fare un controllo brochure vs simulatore o pagina 1?
Non dispongo fisicamente del prodotto; per questo chiedevo per curiosità.

… sul simulatore mi sembra sia disponibile solo il Firmware per la versione VOIP comunque puoi controllare...

arlequim
28-01-2019, 09:07
Scusate ragazzi se mi intrometto, volendo riassumere la situazione del VR2800V:
1- disponendo soltanto dell'annex B, non può funzionare con l'adsl 20 mega di tim in italia, giusto?
2- Può funzionare sotto VDSL Tim in modalità FTTC senza problemi, giusto?
3- impostando i parametri Voip pubblicati sul sito di tim, il telefono analogico collegato alla presa fon1 oppure fon2, dovrebbe funzionare senza problemi, no?

Io ho appena comprato questo modem versione tedesca, e non essendo tecnologicamente evoluto come voi specialisti, sto facendo una grande confusione. Grazie e buona giornata ;)

pasky5
28-01-2019, 15:49
Scusate ragazzi se mi intrometto, volendo riassumere la situazione del VR2800V:
1- disponendo soltanto dell'annex B, non può funzionare con l'adsl 20 mega di tim in italia, giusto?
2- Può funzionare sotto VDSL Tim in modalità FTTC senza problemi, giusto?
3- impostando i parametri Voip pubblicati sul sito di tim, il telefono analogico collegato alla presa fon1 oppure fon2, dovrebbe funzionare senza problemi, no?

Io ho appena comprato questo modem versione tedesca, e non essendo tecnologicamente evoluto come voi specialisti, sto facendo una grande confusione. Grazie e buona giornata ;)


...a tutte le domande la risposta e si!

arlequim
28-01-2019, 15:53
...a tutte le domande la risposta e si!

Wow, allora sono un fenomeno !!! :D :D :D
Ti ringrazio, proprio stamattina ho chiamato Tim per attivare xdsl fibra connect a 30€/mese con chiamate illimitate, offerta fresca fresca. Vado piano piano con un 30/3, ma ciò mi va bene lo stesso pur di non spendere i precedenti 47€ di tim smart casa con adsl 20 mega. Grazie. Ciao ;)

arlequim
09-02-2019, 21:16
Rieccomi qui Folks :) Allora, ho sostituito il modem che mi ha fornito Telecom (Technicolor TG789vac v2) martedì scorso con il mio VR2800v tedesco. La configurazione è stata abbastanza semplice, dato che io provengo dal precedente Archer D7. Però, mentre ieri sera viaggiavo a 60 in dl e 20 in ul, oggi mi ritrovo con un mediocre 20/20. Vi sembra normale ?!?!? a meno no ... riporto qui il mio orribile prospetto:

------------------------ Upload Download
Velocità corrente (kbps) 21599 19948
Velocità ottenibile (kbps) 22572 22101
Margine SNR (dB) 6.6 7.2
Attenuazione (dB) 41.3 41.7
Errori (pkts) 22 1292

Secondo Voi, è un problema di linea VDSL (magari stanno facendo dei lavori), oppure ho cannato qualcosa io?!?!?

Oltretutto, con il Technicolor alzando la cornetta sentivo il classico tu-tu, mentre adesso ho un segnale unico e continuo. Qualche parametro sbagliato? eppure il telefono chiama e riceve bene, anche utilizzando il tpPhone.

Passando alla potenza Wi-Fi, anche con il precedente 60/20 il TvTap 1.8 funziona a scatti e con una risoluzione inadeguata. Qualche consiglio in merito? e dire che il modem dista meno di 8 metri dal Livebox TV HK1 max.

Grazie dell'attenzione e buona serata!!! ;)

strassada
10-02-2019, 14:07
cambia cavetto dsl
riporta uno screen coi settaggi dsl
indica la versione del firmware

per il firmware tedesco, o qui o nell'altro thread ho indicato dove trovarli. prova anche anche i beta (l'ultimo, dovrebbe essere il più recente), se attendi TP-link che rilasci gli ufficiali, mi sa che arriveranno prima le interconnessioni neurali.

arlequim
10-02-2019, 17:02
Ciao strassada, hai ragione, il problema era localizzato nel collegamento, più precisamente il cavo rosso del doppino non era serrato bene nel morsetto della presa RJ11 a muro. Sono un pistola, ma questo lo sapevo già. E adesso viaggio a 60/20, non male! e sul tv box android sky si vede da dio!
Questo VR2800v mi piace davvero. Ad essere perfezionista, ho ancora il piccolo problemuccio del tutu nel telefono, che adesso è ancora un unico suono in continuo. Che dici, pubblico il mio settaggio?!?!?
Grazie e buona serata.

strassada
10-02-2019, 17:23
prova a seguire questa faq:
https://www.tp-link.com/it/faq-2360.html

nel forum qualcuno sta usando il vr600v, potresti prendere esempio anche da lì,
tieni però presente che i firmware possono avere differenze di funzionalità, oltre che dei menu.
idem tra versioni tedesche e internazionali

arlequim
10-02-2019, 19:36
prova a seguire questa faq:
https://www.tp-link.com/it/faq-2360.html

nel forum qualcuno sta usando il vr600v, potresti prendere esempio anche da lì,
tieni però presente che i firmware possono avere differenze di funzionalità, oltre che dei menu.
idem tra versioni tedesche e internazionali

Ciao, è esattamente il tutorial che ho utilizzato per configurare il voip del mio VR2800v. Premesso che il telefono funziona benissimo, probabilmente deve essere una banalità, fatto sta che se lascio tutto così e ci rimetto il TG789vac v2, il tu-tu torna a risentirsi. Ecco cmq la mia configurazione del voip, magari potrebbe anche servire come riferimento per chi, domani, dovesse affrontare lo stesso problema:

Provider Telefonico: Altro
Numero Telefonico: +39xxxxxxxxx
Registro Indirizzo: d522s1.co.imsw.telecomitalia.i
ID Autenticazione: +39xxxxxxxxx
Password: mia_password

Avanzate

Registro Porta: 5060
SIP Proxy: telecomitalia.it
Porta SIP Proxy: 5060
Outbound Proxy: 88.50.251.164
Porta Outbound Proxy: 5060
Registro via Outbound Proxy: Attivato

Impostazioni Avanzate

Interfaccia Bound: Any_WAN
Selezione Località: DE - GERMANY <- Non modificabile
DSCP per SIP: EF (101110)
DSCP per RTP: EF (101110)
Impostazione Dtmf Relay: RFC2833
Tempo Durata Registry: 3600
Intervallo Nuovo Tentativo Registry:30
Tempo di attesa: 18
Supporto T.38: Non Abilitato
Termina con #: Abilitato

pasky5
11-02-2019, 04:38
Ciao, è esattamente il tutorial che ho utilizzato per configurare il voip del mio VR2800v. Premesso che il telefono funziona benissimo, probabilmente deve essere una banalità, fatto sta che se lascio tutto così e ci rimetto il TG789vac v2, il tu-tu torna a risentirsi. Ecco cmq la mia configurazione del voip, magari potrebbe anche servire come riferimento per chi, domani, dovesse affrontare lo stesso problema:

Provider Telefonico: Altro
Numero Telefonico: +39xxxxxxxxx
Registro Indirizzo: d522s1.co.imsw.telecomitalia.i
ID Autenticazione: +39xxxxxxxxx
Password: mia_password

Avanzate

Registro Porta: 5060
SIP Proxy: telecomitalia.it
Porta SIP Proxy: 5060
Outbound Proxy: 88.50.251.164
Porta Outbound Proxy: 5060
Registro via Outbound Proxy: Attivato

Impostazioni Avanzate

Interfaccia Bound: Any_WAN
Selezione Località: DE - GERMANY <- Non modificabile
DSCP per SIP: EF (101110)
DSCP per RTP: EF (101110)
Impostazione Dtmf Relay: RFC2833
Tempo Durata Registry: 3600
Intervallo Nuovo Tentativo Registry:30
Tempo di attesa: 18
Supporto T.38: Non Abilitato
Termina con #: Abilitato


Ragazzi qui il problema e semplice e senza soluzione, purtroppo la versione acquistata e quella specificatamente per il mercato Tedesco, e quindi anche i toni di centrale sono adeguati al paese per cui e stato progettato e costruito, una versione Italiana stando al sito Tp-Link, dovrebbe arrivare nel giro di qualche mesetto o poco più e con reparto telefonico per le linee nostrane.
Per quanto riguarda la versione VR600v e in vendita anche in Italia con i relativi toni adattati alle nostre linee, ho chiesto al supporto la versione beta del nuovo firmware… (Vr600v v2) consiglio: Lasciate perdere!!

arlequim
11-02-2019, 07:16
@pasky5: Nessun problema, per me il telefono è cmq 100% funzionante, così come lo è la trasmissione dati a 65 Mbps che con idm spinge fino a 8,5 megabytes/sec (=velocità effettiva di dl dal sito autodesk e peugeot). Il tutto a 36€/mese con telefonate illimitate. Ho installato il firmware crucco del 28 aprile 2018 e mi è apparso finora stabile. Unica pecca qualche parola scritta male nell'interfaccia italiana, ma aspetto con ansia l'uscita di un firmware ufficiale 100% per il nostro paese. Giudizio complessivo del mio apparecchio: 9/10

strassada
11-02-2019, 08:13
sulla versione tedesca, mi sa che puoi mettere solo firmware tedeschi (anche se la gui ha più lingue)

qui (http://tp-link-support.de/firmware/Archer_VR2800V/) trovi i beta
gli ultimi sono quelli datati maggio, novembre e (proprio l'ultimo) dicembre 2018 (quello QoS), successivi a quella ufficiale (anche se poi riportano la stessa versione del firmware).

arlequim
11-02-2019, 08:40
per me non sarebbe un disturbo mantenere la versione tedesca, l'importante è che l'apparecchio sia stabile ed affidabile. E così sembra essere, anche se voglio fare qualche test appena ho tempo. Di alcune funzionalità evolute, come il QoS, io non so cosa farmene ;) Un'altra impressione positiva è che mettendolo in scarico per circa un'ora al massimo della mia velocità di dl, il modem mantiene comunque una temperatura "ambiente", mentre l'archer D7 diventava un ferro da stiro :)

--

Ma sì dai, stasera se non mi addormento prima, carico il firmware crucco del dicembre 2018 ;)

strassada
11-02-2019, 09:30
per qualche feedback, devi cercare un po' in forum tedeschi, es. https://www.onlinekosten.de/forum/forumdisplay.php?f=183, ogni tanto postano qualcosa sui firmware beta dei tp-link

arlequim
11-02-2019, 09:41
Wow, perfetto, comincio già a sentirmi un pochino crucco quando leggo qui (https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?t=149076). Vediamo quindi come si mette la situazione questa sera ;)

arlequim
11-02-2019, 18:12
Col nuovo firmware non ho risolto il problema del tu-tu, ma sarebbe sciocco pensare che siano i parametri "Servizio località", DSCP per SIP e DSCP per RTP a fare la differenza?!?!?

pasky5
11-02-2019, 20:22
per me non sarebbe un disturbo mantenere la versione tedesca, l'importante è che l'apparecchio sia stabile ed affidabile. E così sembra essere, anche se voglio fare qualche test appena ho tempo. Di alcune funzionalità evolute, come il QoS, io non so cosa farmene ;) Un'altra impressione positiva è che mettendolo in scarico per circa un'ora al massimo della mia velocità di dl, il modem mantiene comunque una temperatura "ambiente", mentre l'archer D7 diventava un ferro da stiro :)

--

Ma sì dai, stasera se non mi addormento prima, carico il firmware crucco del dicembre 2018 ;)


tu sei fortunato ad aver beccato una versione stabile e perfettamente funzionante, anche se la versione e la "v" che stà per VOIP, io invece comprai la versione senza "v", e andato bene per qualche giorno, ma poi ha iniziato a fare le bizze ed e li che prende polvere perché almeno per il momento e nonostante siano trascorsi circa due anni, al momento non è previsto una versione firmware che metta a posto le cose. (bella fregatura!)

arlequim
11-02-2019, 21:10
Ciao pasky5,
fin da quando ho cominciato a valutare il discorso vdsl per risparmiare 10€/mese rispetto al precedente adsl smart casa, avevo in mente soltanto una cosa: non utilizzare assolutamente il modem fornito da telecom, prima di tutto perchè fino a pochi mesi fa te lo facevano pagare 5€/mese (=un vero furto a mano armata), e poi questi giocattoloni non mi hanno mai ispirato fiducia dal punto di vista tecnologico. Allora anche io mi ero indirizzato al VR2800 (senza v) al costo di 130€, poi informandomi da amici e colleghi, ero venuto a sapere che con la vdsl, e quindi con segnale non più analogico ma digitale, il telefono poteva essere soltanto gestito dal modem. Ho cominciato a valutare il TPlink VR2800v, il Fritx 7590 e un Asus. Alla fine, considerando l'offerta del modello "v" a circa 175€, ho deciso di comprarlo prima ancora di avere il cambio di linea da adsl a vdsl. Una cosa mi è sempre sembrata ovvia: mettere il tplink VR2800, che per me è il top, in cascata al Technicolor TG789vac v2, sarebbe stato un controsenso. E infatti quest'ultimo l'ho già impacchettato e portato su in soffitta. Oltretutto, TPlink mi ha ispirato fiducia perchè provengo dall'Archer D7 dai tempi dell'adsl, e con questo modello ho sempre avuto prestazioni top, la possibilità di fare una configurazione molto accurata e infine un discreto numero di aggiornamenti, che nel mio caso non sono mai stati indispensabili. Oggi non cambierei il VR2800v con nessun altro, da ieri sera vedo l'iptv a una definizione che non avrei mai pensato grazie a un wifi molto efficace (col Technicolor invece la definizione è leggermente inferiore ma soprattutto ho più blocchi). Le applicazioni Tether e tpPhone sono perfette sul mio cell Asus, e rispetto al vecchio Archer D7, sembra proprio non scaldarsi anche quando è sotto carico. Con le funzionalità di telefonia, ho cominciato a bannare già 2 numeri dei call-center. Le istruzioni d'uso, soltanto in inglese, sono cmq dettagliate ed esposte in modo molto schematico ed ordinato, per cui in 2 orette si fa tutto. Riporto, inoltre, il mio attuale prospetto appena rilevato:


----------------------------- Upload Download
Velocità corrente (kbps) 21600 69132
Velocità ottenibile (kbps) 29687 70417
Margine SNR (dB) 9.2 6.1
Attenuazione (dB) 21.7 11.1
Errori (pkts) 0 0

pasky5
12-02-2019, 20:54
@pasky5: Nessun problema, per me il telefono è cmq 100% funzionante, così come lo è la trasmissione dati a 65 Mbps che con idm spinge fino a 8,5 megabytes/sec (=velocità effettiva di dl dal sito autodesk e peugeot). Il tutto a 36€/mese con telefonate illimitate. Ho installato il firmware crucco del 28 aprile 2018 e mi è apparso finora stabile. Unica pecca qualche parola scritta male nell'interfaccia italiana, ma aspetto con ansia l'uscita di un firmware ufficiale 100% per il nostro paese. Giudizio complessivo del mio apparecchio: 9/10

.. si con la fibra in Italia funziona perfettamente e non pare crei problemi… e con l'ADSL tradizionale che non funziona in quanto usa il protocollo Annex B diversamente da quello usato in Italia (Annex A)

arlequim
12-02-2019, 22:28
Esatto, in Italia nella maggior parte dei casi l'adsl è stato implementato su linee analogiche, quindi è richiesto tassativamente l'annex A. Del resto vale anche il ragionamento opposto: in Italia le telecomunicazioni sono così arcaiche che non siamo nemmeno riusciti a passare al digitale per il quale era già predisposto l'annex B, dimenticandoci dell'A. Effettivamente, lo sviluppo tecnologico procede soltanto in avanti, chi rimane indietro si arrangia ... A parte questo, gira la voce che a breve uscirà il nuovo firmware versione 1.3.x per il "v", del quale gira già la "confidential test only". Stiamo a vedere quando sarà pronta quella ufficiale ;)

arlequim
14-02-2019, 23:10
Ragazzi, è disponibile l'aggiornamento del firmware alla versione 1.3.0_0.9.1

strassada
15-02-2019, 08:49
ma la versione EU/IT del vr2800v è uscita o no?
e se no, sto firmware si può installare sulla versione tedesca?

arlequim
15-02-2019, 14:59
E' a tutti gli effetti un aggiornamento della versione tedesca, dato che il servizio località VOIP è settato su DE_GERMANY.

L'ho installato sul mio VR2800v tedesco e malgrado sia una beta con un banner "only for test", si è dimostrato in 3 gg di prova decisamente stabile.

pasky5
15-02-2019, 22:05
ma la versione EU/IT del vr2800v è uscita o no?
e se no, sto firmware si può installare sulla versione tedesca?


solitamente da quando viene annunciato o appare sul sito prima che viene messo in vendita passano da 2 ai 3 mesi, visto che sul sito e apparso da circa un mesetto… ci vorrà ancora un po' prima che sia in vendita la versione per le linee ITA.
Le versioni DE del firmware non penso funzioneranno sulla versione ITA e viceversa, TP-LINK solitamente blocca questa possibilità… (per ovvie e comprensibili ragioni commerciali in tal caso!)

strassada
15-02-2019, 22:21
ok, ma arlequim hai installato sulla tuo VR2800v tedesco questo file (il firmware viene poi indicato come beta quindi presumo che possa avere anche lui le scritte che hai visto) che si trova solo sul sito ITA
https://www.tp-link.com/it/download/Archer-VR2800v.html#Firmware
https://static.tp-link.com/2019/201902/20190213/Archer_VR2800vV1_1.3.0_0.9.1_up_boot(190115)_2019-01-15_09.50.26.zip
o un altro 1.3.0?

arlequim
16-02-2019, 13:42
Ciao a tutti e buon we!

@strassada: ho installa il firmware con la versione da te indicata dal link preso dal sito italiano, sul mio VR2800v tedesco. Il codice completo di tale firmware è Versione Firmware:1.3.0 0.9.1 v006d.0 Build 190115 Rel.34677n

@pasky5: esatto, è come dici tu. Un apparecchio "marchiato" con DE, rimane bloccato su tale impostazione anche dopo aggiornamenti di firmware presi dal sito italiano

strassada
16-02-2019, 19:27
lato wireless come ti trovi? perchè mi sa che anche quello è bloccato (o no?)

qualcuno qui ha fatto un test sull'AVM 7590 tedesco, che gli dava qualche problemino.

arlequim
16-02-2019, 19:52
Prima mi dovresti dire cosa intendi per "bloccato", dato che a mio giudizio il wireless è la funzionalità migliore che ho apprezzato da quando ho questo modem. E rispetto a quello dell'archer D7, siamo un anno luce più avanti. A parte questo, il segnale wireless è certamente potente, dato che con il mio cell asus ricevo in ogni angolo della mia casa un 56 (su un picco max di 70 ca.) Mbps col 2.4 Ghz, dati speedtest ovviamente. Purtroppo il mio attuale android TV è bloccato su tale frequenza, ma oggi pome ho già ordinato una nuova versione a 5 GHz. Perchè già adesso vedo lo l'IPTV con buona qualità, ma sono curioso di vedere cosa succede col 5 :) In giro per questo forum ho letto di tutto, in negativo, su questo VR2800v. Io invece in tutta sincerità devo dire che, per le mie aspettative, è perfetto. Ma dato che sono un perfezionista, ho trovato soltanto qualcosa che non mi soddisfa del tutto, ovvero l'ordine delle chiamate nel registro log del firmware. Devo ancora guardarci bene, ma non sono riuscito a capire perchè l'index key non è stato settato in base all'ora della chiamata. Fatto sta che non è possibile visualizzare le chiamate secondo diversi criteri logici. Ma questa è roba da niente, l'importante è che il call-blocking funziona egregiamente ;)

strassada
16-02-2019, 20:57
bloccato a DE, come detto nell'AVM non si può cambiare

arlequim
16-02-2019, 21:10
bloccato a DE, come detto nell'AVM non si può cambiare

Proprio così, DE Germany è un parametro read-only e quindi non modificabile del VOIP, non del wireless. Poco me ne importa, se non fosse per il presunto problema del tu-tu. Deduco che per gli sfortunati possessori di questo modem in modalità annex A, non ci sia nulla da fare.

AVM 7590? No grazie, già quel bianco rischia di ingiallire dopo pochi mesi, e il fatto delle antenne interne non mi ispira fiducia. Poi chiunque può dire la sua, ma con questa soluzione si rischia il riscaldamento dell'apparecchio, che costa 250+ euroni, mentre io con 180 ho portato a casa il mio tplink, che fino ad ora a mantenuto temperature d'esercizio davvero molto contenute.

Per il discorso del log, forse ho fatto confusione io quando avevo caricato gli aggiornamenti dei firmware con l'impostazione dei time-server. Adesso l'elenco è ordinato cronologicamente. So far so good ;)

pasky5
18-02-2019, 22:41
Proprio così, DE Germany è un parametro read-only e quindi non modificabile del VOIP, non del wireless. Poco me ne importa, se non fosse per il presunto problema del tu-tu. Deduco che per gli sfortunati possessori di questo modem in modalità annex A, non ci sia nulla da fare.

AVM 7590? No grazie, già quel bianco rischia di ingiallire dopo pochi mesi, e il fatto delle antenne interne non mi ispira fiducia. Poi chiunque può dire la sua, ma con questa soluzione si rischia il riscaldamento dell'apparecchio, che costa 250+ euroni, mentre io con 180 ho portato a casa il mio tplink, che fino ad ora a mantenuto temperature d'esercizio davvero molto contenute.

Per il discorso del log, forse ho fatto confusione io quando avevo caricato gli aggiornamenti dei firmware con l'impostazione dei time-server. Adesso l'elenco è ordinato cronologicamente. So far so good ;)


Finalmente sembra che ci sia una buona notizia: Firmware in Italiano per il VR2800v V1, anche se in Beta (lo dichiarano sul sito stesso!) solo che la versione v1 e anche quella Tedesca, quindi almeno teoricamente dovrebbe essere possibile sostituire il Firmware DE (unica versione disponibile del modello VOIP), con la versione IT adatta almeno per il lato telefonico VOIP con le Linee Nostrane…

Mi fate sapere come va e se possibile la nuova vita con il firmware IT? (Se funziona mi vendo il V2800 normale e prendo la versione "v".

arlequim
19-02-2019, 21:37
e faresti soltanto bene, perchè il VR2800v è davvero un autentico gioiello come ha detto TPlinker in prima pagina! Qualcuno ha addirittura scritto che l'interfaccia GUI è mal impostata. Da non credere assolutamente, non sarebbe possibile fare di meglio per consentire all'utente di impostare i numerosi parametri di questa belva! E vorrei anche sapere perchè TPlink ha battezzato questo firmware beta. Ormai ci ho messo le mani dappertutto e a tutti gli effetti per me vale quanto una "ultimate" ;) Tengo a precisare che a me il voip funzionava già con il firmware tedesco preinstallato, l'unica cosa che ho dovuto fare è stato logicamente il cambio di lingua in italiano. Poi con l'ultimo firmware sapete già tutto. Io mi sono tenuto il modem di telecom 2 giorni, poi appena ho visto che il segnale era ok, l'ho subito rimpiazzato con il VR2800v. Seguendo le istruzioni sul sito per la configurazione del voip sul VR600v non ci dovrebbero essere problemi, ma in ogni caso segui le impostazioni che ho messo io in uno dei miei percedenti post, e vedrai che ci becchi al primo colpo. Purtroppo bisogna fare attenzione a piccolo quanto essenziale dettaglio, quella v finale. Ma non ci sono dubbi, il VR2800v è decisamente over the top.

pasky5
19-02-2019, 21:58
e faresti soltanto bene, perchè il VR2800v è davvero un autentico gioiello come ha detto TPlinker in prima pagina! Qualcuno ha addirittura scritto che l'interfaccia GUI è mal impostata. Da non credere assolutamente, non sarebbe possibile fare di meglio per consentire all'utente di impostare i numerosi parametri di questa belva! E vorrei anche sapere perchè TPlink ha battezzato questo firmware beta. Ormai ci ho messo le mani dappertutto e a tutti gli effetti per me vale quanto una "ultimate" ;) Tengo a precisare che a me il voip funzionava già con il firmware tedesco preinstallato, l'unica cosa che ho dovuto fare è stato logicamente il cambio di lingua in italiano. Poi con l'ultimo firmware sapete già tutto. Io mi sono tenuto il modem di telecom 2 giorni, poi appena ho visto che il segnale era ok, l'ho subito rimpiazzato con il VR2800v. Seguendo le istruzioni sul sito per la configurazione del voip sul VR600v non ci dovrebbero essere problemi, ma in ogni caso segui le impostazioni che ho messo io in uno dei miei percedenti post, e vedrai che ci becchi al primo colpo. Purtroppo bisogna fare attenzione a piccolo quanto essenziale dettaglio, quella v finale. Ma non ci sono dubbi, il VR2800v è decisamente over the top.

Hai messo quindi quello rilasciato sul sito Italiano e adatto per le linee nostrane e permette il Cambio?

arlequim
19-02-2019, 23:26
Esattooo!!! ;) sembra una storia difficile, invece non c'è nulla di più semplice: il file preso dal sito italiano può essere caricato sul modello tedesco, i parametri del voip da settare sono sempre i medesimi, tanto alla fine il servizio località rimane settato su DE. A cosa servirebbe di più una release italiana? tanto il settaggio vdsl per tim, nel mio caso, è una banalità da fare. E tutto il resto fa parte della solita minestra. Quindi non vederlo in senso stretto come un firmware italiano, ma eu a tutti gli effetti. In poche parole, qui in italia non sanno minimamente cosa fare per impostare il firmware. Guarda a caso il banner è scritto in inglese, per dirti che in questo paese non hanno fatto una cippa ... no ?!?!? ;)

pasky5
20-02-2019, 19:02
Esattooo!!! ;) sembra una storia difficile, invece non c'è nulla di più semplice: il file preso dal sito italiano può essere caricato sul modello tedesco, i parametri del voip da settare sono sempre i medesimi, tanto alla fine il servizio località rimane settato su DE. A cosa servirebbe di più una release italiana? tanto il settaggio vdsl per tim, nel mio caso, è una banalità da fare. E tutto il resto fa parte della solita minestra. Quindi non vederlo in senso stretto come un firmware italiano, ma eu a tutti gli effetti. In poche parole, qui in italia non sanno minimamente cosa fare per impostare il firmware. Guarda a caso il banner è scritto in inglese, per dirti che in questo paese non hanno fatto una cippa ... no ?!?!? ;)

… per la VDSL+ non c'e' problema e questo si sapeva.
Le Incompatibilità invece le hanno risolte? l'ADSL protocollo annex A invece che B, compatibilità VOIP con i provider del Belpaese, suono di libero alternato sul telefono invece che continuo! Se è Tedesco che ci faccio altrimenti? (almeno per ora!) non ho intenzione di andare a vivere in Germania.

… quello che voglio dire in parole povere, è stato messo anche sul sito Italiano il VR2800v sarà in vendita anche da noi, quindi si presume che sia in sviluppo un firmware adatto non solo ed esclusivamente per la DE ma anche per l'Italia… se il beta che hai flashato e ancora quello per la Germania non ha senso comprarlo (Parere mio!) almeno per ora visto che il 50% delle funzionalità sono castrate per la compatibilità con un paese che condividiamo solo la VDSL+ e il protocollo 35b per quanto ti soddisfi o per quanto sia Europa anche la DE, anche se convinto che l'Europa non e solo la DE ma tutti i 28 aderenti ad essa, fare il gioco delle Multinazionali ormai è un gioco stantio e fuori luogo, se lo vuoi vendere in Italia dammi le funzionalità che posso usare qui… e non che per usarle tutte devo trasferirmi in paese straniero… altrimenti diminuisci il prezzo in base alle funzionalità che posso usare, Tp-link non è un ente di beneficenza? giusto!!! io non sono un suo finanziatore aggtratis, mi sembra altrettanto giusto.

(Scusa se la metto su questo piano, ma ormai conosco tutti i metodi di piazzamento dei prodotti di Tp-link, alcuni di loro lasciati perfino con firmware beta, oppure a conoscenza di problemi firmware non li ha mai risolti… oppure quella che noi utilizzatori usati come Beta Tester dei suoi prodotti… e il firmware funzionante lo vedevi dopo qualche anno e più… intanto lasciavi li il prodotto a prendere polvere come stà facendo il Vr2800 senza v, questi comportamenti non sono per niente simpatici… quindi meglio premunirsi e puntare su prodotti realmente validi piuttosto che aspettare l'oblio del nulla!)

arlequim
22-02-2019, 10:01
Il supporto tecnico TP-Link mi comunica che "il rilascio del nuovo firmware non potrà avvenire prima del mese di maggio". Pazienza, occorre aspettare, l'importante è che alla fine la release sia davvero in grado di adattarsi al "made in italy" ;)

bandrea15
23-02-2019, 10:35
ciao a tutti, sono un possessore del modello vr2800 senza ve. Da qualche giorno sono passato al 35b che non è pienamente sfruttabile con il mio modello.
Sapete indicarmi se è possibile istallarlo a cascata al modem TIM via ethernet tramite pppoe mantenendo solo la funzionalità voip del modem TIM? ho seguito alcune guide funzionanti per altri modem ma non sono riuscito in nessun modo ad accedere ad internet.
Grazie mille

pasky5
22-03-2019, 08:13
ciao a tutti, sono un possessore del modello vr2800 senza ve. Da qualche giorno sono passato al 35b che non è pienamente sfruttabile con il mio modello.
Sapete indicarmi se è possibile istallarlo a cascata al modem TIM via ethernet tramite pppoe mantenendo solo la funzionalità voip del modem TIM? ho seguito alcune guide funzionanti per altri modem ma non sono riuscito in nessun modo ad accedere ad internet.
Grazie mille

premi il tasto RESET 10 secondi senza spegnere il dispositivo e scollega tutti i cavi di rete.
Collega un computer ad una porta LAN del TP-LINK.
poi http://192.168.1.1 , nome utente e password sono: admin .
In Network > LAN modifica l’indirizzo del router in 192.168.2.1, salva e riavvia.
Collega la porta LAN/WAN del dispositivo alla rete.
poi http://192.168.2.1 , nome utente e password sono: admin .
Fai click su Quick Setup per iniziare la configurazione guidata.
Selezioni la modalità operativa Wireless Router quando richiesto.
La configurazione della protezione wireless è parte della configurazione assistita.
Nella schermata di configurazione wireless, scegli come modalità di autenticazione WPA-PSK/WPA2-PSK ed inserisci la password che desideri utilizzare, di almeno 8 caratteri.

(Da Tp-Link support)

scare19
28-03-2019, 19:26
Acquistato questo bolide e in consegna domani. Confermate che con il firmware presente sul sito si configura il VoIP senza problemi ?

scare19
29-03-2019, 14:54
Configurato questo bolide, è uno spettacolo !!! Ho trovato qualche piccolo intoppo nel settare il VoIP, ma seguendo la guida sul sito tp link è stato un gioco da ragazzi :D Ho settato il QoS e sembra funzionare bene, devo approfondire con una bella sessione di gaming online (Battlefield 4 e PUBG). Peccato al momento manchi una scheda dedicata alle informazioni DSL con tutti i valori di linea e lo spettro DSL, spero che verrà implementata. Portante leggermente superiore al Tim Hub (3 mega netti in down e 3 mega netti sulla capacità di linea in upload). Per ora sono molto soddisfatto del prodotto. Stilerò una sorta di lista di cose da implementare che comunicherò al supporto tp link sperando che prendano in considerazione la mia richiesta :D

pasky5
29-03-2019, 19:46
Configurato questo bolide, è uno spettacolo !!! Ho trovato qualche piccolo intoppo nel settare il VoIP, ma seguendo la guida sul sito tp link è stato un gioco da ragazzi :D Ho settato il QoS e sembra funzionare bene, devo approfondire con una bella sessione di gaming online (Battlefield 4 e PUBG). Peccato al momento manchi una scheda dedicata alle informazioni DSL con tutti i valori di linea e lo spettro DSL, spero che verrà implementata. Portante leggermente superiore al Tim Hub (3 mega netti in down e 3 mega netti sulla capacità di linea in upload). Per ora sono molto soddisfatto del prodotto. Stilerò una sorta di lista di cose da implementare che comunicherò al supporto tp link sperando che prendano in considerazione la mia richiesta :D

…. e una mera illusione, ma provare non costa nulla! :-))

arlequim
06-05-2019, 15:04
Configurato questo bolide, è uno spettacolo !!! Ho trovato qualche piccolo intoppo nel settare il VoIP, ma seguendo la guida sul sito tp link è stato un gioco da ragazzi :D Ho settato il QoS e sembra funzionare bene, devo approfondire con una bella sessione di gaming online (Battlefield 4 e PUBG). Peccato al momento manchi una scheda dedicata alle informazioni DSL con tutti i valori di linea e lo spettro DSL, spero che verrà implementata. Portante leggermente superiore al Tim Hub (3 mega netti in down e 3 mega netti sulla capacità di linea in upload). Per ora sono molto soddisfatto del prodotto. Stilerò una sorta di lista di cose da implementare che comunicherò al supporto tp link sperando che prendano in considerazione la mia richiesta :D

Bene, noto che non sono l'unico veramente soddisfatto del vr2800v. Sono passati ormai alcuni mesi da quando l'ho sostituito col vecchio Archer D7, e confermo che la vdsl di tim, l'apparecchio non ha mai avuto nessun tipo di problema, il suo funzionamento è impeccabile. Ormai, stando a quanto detto dal supporto tplink, dovrebbe uscire il firmware italiano, possibilmente stabile. Che sia un bolide, non ci sono dubbi. Col WiFi 5Ghz vedo lo streaming su android box in FHD senza il minimo buffering e a bitrate elevatissimi.

La configurazione del VOIP non è nulla di complesso, basta soltanto impostare il giusto indirizzo dell'outbound proxy. Semmai, quando alzi la cornetta, senti il tutu o il tuuu?!?!?

Anche io ho segnalato alcune cosette di poco conto al support tplink, speriamo che ci ascoltino e riescano a rendere questo prodotto il migliore della sua fascia con il giusto firmware che merita ;)

pasky5
06-05-2019, 20:43
Bene, noto che non sono l'unico veramente soddisfatto del vr2800v. Sono passati ormai alcuni mesi da quando l'ho sostituito col vecchio Archer D7, e confermo che la vdsl di tim, l'apparecchio non ha mai avuto nessun tipo di problema, il suo funzionamento è impeccabile. Ormai, stando a quanto detto dal supporto tplink, dovrebbe uscire il firmware italiano, possibilmente stabile. Che sia un bolide, non ci sono dubbi. Col WiFi 5Ghz vedo lo streaming su android box in FHD senza il minimo buffering e a bitrate elevatissimi.

La configurazione del VOIP non è nulla di complesso, basta soltanto impostare il giusto indirizzo dell'outbound proxy. Semmai, quando alzi la cornetta, senti il tutu o il tuuu?!?!?

Anche io ho segnalato alcune cosette di poco conto al support tplink, speriamo che ci ascoltino e riescano a rendere questo prodotto il migliore della sua fascia con il giusto firmware che merita ;)

… veramente i problemi riscontrati, sono molto più marcati sulla versione VR2800 (Senza "V") che ha ricevuto solo un aggiornamento nel 2017 e poi da allora silenzio assoluto, la versione 2800v invece, sul sito FTP della TP-Link (oscurato come nella insana politica Cinese!) gli aggiornamenti ci sono stati, ed anche tanti… sfido io che e molto più stabile… (con quello che costa vorrei pure vedere!)

arlequim
06-05-2019, 21:21
… veramente i problemi riscontrati, sono molto più marcati sulla versione VR2800 (Senza "V") che ha ricevuto solo un aggiornamento nel 2017 e poi da allora silenzio assoluto, la versione 2800v invece, sul sito FTP della TP-Link (oscurato come nella insana politica Cinese!) gli aggiornamenti ci sono stati, ed anche tanti… sfido io che e molto più stabile… (con quello che costa vorrei pure vedere!)

Come non darti ragione ... !!! facendo un breve tour, ho visto che il costo del V è stato notevolmente abbassato e adesso è certamente più abbordabile :) Accidenti, non vedo l'ora che esca il fw made in italy per chiudere il discorso modem, definitivamente. Dato che negli ultimi tempi i call center rompono le tasche senza darti la minima tregua, sarebbe arci-furbo un filtro che nella sezione call-blocking accettasse i caratteri jolly, vale a dire * e ?, come nel vecchio dos. Una lista di soltanto 10 numeri bloccati si riempie nel giro di una settimana :) Non voglio fare il difficile, ma sarebbe piacevole per gli occhi poter cambiare il colore dello sfondo. Il verde permanente comincia a diventare un po' troppo ... ecologico! e soprattutto rivoglio il tutu!!! :)
Per chi utilizza l'android box tv per ricevere l'iptv, e fa quindi un uso pesante del WiFi, consiglio di togliere l'antenna interna da 2.4 Ghz, che prende poco e male, e attaccarci un antenna esterna da 5 Ghz. Io con l'H96 Max X2 vedo il FHD perfettamente senza buffering. E non credete a chi dice che senza cavi non è possibile vedere a 1080p. Basta un vr2800v ... ;)

Carmine59
08-05-2019, 21:38
Salve. Dopo la brutta avventura con il Fritz box 7590 caratterizzata da disconnessioni continue sulla mia linea (Tim 200/20), sarei tentato di acquistare questo modello della Tplink. Vorrei sapere come si comporta, sopratutto se e' stabile. Considerate che sono ad una distanza di 320 m dal DSLAM, e la mia linea con il Tim Hub non ha mai avuto problemi. Grazie

pasky5
08-05-2019, 23:02
Salve. Dopo la brutta avventura con il Fritz box 7590 caratterizzata da disconnessioni continue sulla mia linea (Tim 200/20), sarei tentato di acquistare questo modello della Tplink. Vorrei sapere come si comporta, sopratutto se e' stabile. Considerate che sono ad una distanza di 320 m dal DSLAM, e la mia linea con il Tim Hub non ha mai avuto problemi. Grazie


… ciao, alla tua domanda mi sorge un'altra domanda, se hai il TIM-HUB che a parte qualche insignificante problemino, si e sempre dimostrato una roccia, perché vuoi prendere il VR2800v se poi hai già un Signor Modem con cui confrontarti! (Certo inutile ricordare che non sono affari miei come spendi i tuoi soldi ci mancherebbe altro… ) a mio parere se ti avanzano soldi compra altro, magari per velocizzare il tuo computer (Te lo dice uno che prima comprava più modem che caramelle) del resto hai solo una 200Mega!

Comunque il Vr2800V e in attesa di importanti aggiornamenti (qualcuno ha sentito il support di Tp-link che affermava/diceva che il firmware definitivo sarebbe apparso entro Maggio.. quindi a giorni se si rispetta la tabella di marcia! che lo renderanno definitivamente stabile, anche se già al momento chi lo possiede sembra essere più che soddisfatto!

P.S. Stai lontano dal modello VR2800 senza la "V" finale, nessuno e (viceversa per il mod. VR2800v) contento del firmware, e sganciamenti a manetta che rischi solo di bestemmiare in Armeno.

Carmine59
09-05-2019, 06:35
… ciao, alla tua domanda mi sorge un'altra domanda, se hai il TIM-HUB che a parte qualche insignificante problemino, si e sempre dimostrato una roccia, perché vuoi prendere il VR2800v se poi hai già un Signor Modem con cui confrontarti! (Certo inutile ricordare che non sono affari miei come spendi i tuoi soldi ci mancherebbe altro… ) a mio parere se ti avanzano soldi compra altro, magari per velocizzare il tuo computer (Te lo dice uno che prima comprava più modem che caramelle) del resto hai solo una 200Mega!

Comunque il Vr2800V e in attesa di importanti aggiornamenti (qualcuno ha sentito il support di Tp-link che affermava/diceva che il firmware definitivo sarebbe apparso entro Maggio.. quindi a giorni se si rispetta la tabella di marcia! che lo renderanno definitivamente stabile, anche se già al momento chi lo possiede sembra essere più che soddisfatto!

P.S. Stai lontano dal modello VR2800 senza la "V" finale, nessuno e (viceversa per il mod. VR2800v) contento del firmware, e sganciamenti a manetta che rischi solo di bestemmiare in Armeno.
Con il Fritz Box 7590 ho fatto un corso accelerato di armeno:sofico: :sofico:.:stordita: :stordita: :stordita: Chiedevo se facendo un confronto con il prodotto tedesco questo router è piu' stabile su linee rumorose come la mia (SNR fisso sotto i 6db fino a 5db nelle ore serali) senza causare disconnessioni, che nel mio caso, hanno determinato anche una riqualificazione della linea poi prontamente risolta con il 187 (profilo SOS e calo automatico della portante ottenibile).

pasky5
11-05-2019, 00:32
Con il Fritz Box 7590 ho fatto un corso accelerato di armeno:sofico: :sofico:.:stordita: :stordita: :stordita: Chiedevo se facendo un confronto con il prodotto tedesco questo router è piu' stabile su linee rumorose come la mia (SNR fisso sotto i 6db fino a 5db nelle ore serali) senza causare disconnessioni, che nel mio caso, hanno determinato anche una riqualificazione della linea poi prontamente risolta con il 187 (profilo SOS e calo automatico della portante ottenibile).

Per il modello VR2800v, tra il modello venduto in DE e quello da poco venduto in IT, sono esattamente identici, e solo il firmware che cambia più o meno dall'inizio dell'anno, quindi in hardware non ci sono differenze. Tenuta di linea ottima, quasi come il TIM-HUB, quindi direi nulla da dire per le esperienze riportate dai vari utenti possessori di questo modello.

Trovo strano che con il Fritz ti sei trovato male, ne parlano tutti bene! (Anche se inizialmente con il firmware ancora acerbo, più di qualche problema e stato Riportato/Lamentato dai possessori del 7590.)
anche se secondo me, la moda fa tendenza come al solito, e ogni cosa (modem) fa caso a se stante.

P.S. Il firmware DE e IT (Al momento, in futuro non si sa!) sono intercambiabili quindi DE > IT oppure IT > DE.

PPS Non saprei consigliarti dove andare a ritirare le varie Beta visto che il sito FTP i Babbani di TP-LINK lo hanno oscurato se non dietro immissione di Password (Perché BABBANI?) Ovviamente sembrano che vogliono solo vendere senza vergogna, e non vogliono problemi nel caso qualcosa non va, del resto il supporto e sempre stato molto carente, e poi ai loro modem sempre per le stesse ragioni hanno segato anche il Telnet, insomma vendono Modem "innocenti" per bambini Deficienti. (Secondo loro però!) Se sei uno smanettone, evita TP-LINK che a smanettare oltre che impedirlo, non c'e' gusto con questi modem. (Se mi legge BOVIRUS mi castra!)

Carmine59
12-05-2019, 13:06
edit

Carmine59
12-05-2019, 13:09
Per il modello VR2800v, tra il modello venduto in DE e quello da poco venduto in IT, sono esattamente identici, e solo il firmware che cambia più o meno dall'inizio dell'anno, quindi in hardware non ci sono differenze. Tenuta di linea ottima, quasi come il TIM-HUB, quindi direi nulla da dire per le esperienze riportate dai vari utenti possessori di questo modello.

Trovo strano che con il Fritz ti sei trovato male, ne parlano tutti bene! (Anche se inizialmente con il firmware ancora acerbo, più di qualche problema e stato Riportato/Lamentato dai possessori del 7590.)
anche se secondo me, la moda fa tendenza come al solito, e ogni cosa (modem) fa caso a se stante.

P.S. Il firmware DE e IT (Al momento, in futuro non si sa!) sono intercambiabili quindi DE > IT oppure IT > DE.

PPS Non saprei consigliarti dove andare a ritirare le varie Beta visto che il sito FTP i Babbani di TP-LINK lo hanno oscurato se non dietro immissione di Password (Perché BABBANI?) Ovviamente sembrano che vogliono solo vendere senza vergogna, e non vogliono problemi nel caso qualcosa non va, del resto il supporto e sempre stato molto carente, e poi ai loro modem sempre per le stesse ragioni hanno segato anche il Telnet, insomma vendono Modem "innocenti" per bambini Deficienti. (Secondo loro però!) Se sei uno smanettone, evita TP-LINK che a smanettare oltre che impedirlo, non c'e' gusto con questi modem. (Se mi legge BOVIRUS mi castra!)

Non male....malissimo. Gli AVM montano chipset Lantiq che mal digeriscono linee lunghe e con disturbi provocando disconnessioni a manetta. Meglio Broadcom. Percio' chiedevo a chi possiede questo modem come va sul versante "stabilità"

arlequim
12-05-2019, 21:54
Io ho qui davanti a me il VR2800V da 4 mesi e confermo ancora una volta che è un autentico masterpiece, anche sotto il discorso della stabilità. Mai avuto una disconnessione, e a parte ciò che potrebbe anche essere un discorso personale legato ad altri fattori, dimostra che il prodotto è pienamente affidabile e maturo dal punto di vista dell'hardware. Come ben sai stiamo aspettando il firmware adattato per la linea VDSL/ADSL/VOIP italiana, che dovrebbe uscire a breve se i tecnici TPlink stanno realmente lavorando con l'intento di sistemare questo prodotto in via definitva. Sul mio ho l'ultima beta italiana e finora non ho mai riscontrato nessun problema. Ricordo a tutti coloro che stanno leggendo per la prima volta questo thread, che in commercio vi è tutt'ora soltanto la *** versione tedesca, che supporta VDSL in Italia, e non supporta ADSL ***. Il Voip è quasi ok se non fosse per il tuuu al posto del tutu.

Carmine59
25-05-2019, 09:38
Io ho qui davanti a me il VR2800V da 4 mesi e confermo ancora una volta che è un autentico masterpiece, anche sotto il discorso della stabilità. Mai avuto una disconnessione, e a parte ciò che potrebbe anche essere un discorso personale legato ad altri fattori, dimostra che il prodotto è pienamente affidabile e maturo dal punto di vista dell'hardware. Come ben sai stiamo aspettando il firmware adattato per la linea VDSL/ADSL/VOIP italiana, che dovrebbe uscire a breve se i tecnici TPlink stanno realmente lavorando con l'intento di sistemare questo prodotto in via definitva. Sul mio ho l'ultima beta italiana e finora non ho mai riscontrato nessun problema. Ricordo a tutti coloro che stanno leggendo per la prima volta questo thread, che in commercio vi è tutt'ora soltanto la *** versione tedesca, che supporta VDSL in Italia, e non supporta ADSL ***. Il Voip è quasi ok se non fosse per il tuuu al posto del tutu.

Scusami, vorrei sapere se su questo modem e' possibile disabilitare l'SRA. Grazie

strassada
25-05-2019, 10:27
si in dsl settings (advanced, network)

Carmine59
25-05-2019, 15:20
si in dsl settings (advanced, network)

Grazie!!:D

pasky5
30-05-2019, 00:02
Ciao Ragazzi, ma il servizio assistenza non aveva rassicurato qualcuno che il firmware sarebbe uscito entro il mese di Maggio 2019 oppure mi sbaglio?

Tovok
01-06-2019, 13:49
Qualcuno riesce a fornirmi una guida per configurarlo? Praticamente ho installato il firmware che viene rilasciato dal sito TP link ma nel Quick setup non mi dà Tim\alice_vdsl ma solo Telekom(privat_) ed altri. Non riesco ad andare oltre questo passaggio, qualcuno che può aiutarmi?

pasky5
01-06-2019, 14:40
Qualcuno riesce a fornirmi una guida per configurarlo? Praticamente ho installato il firmware che viene rilasciato dal sito TP link ma nel Quick setup non mi dà Tim\alice_vdsl ma solo Telekom(privat_) ed altri. Non riesco ad andare oltre questo passaggio, qualcuno che può aiutarmi?

… strano che ti appaiono solo i provider Tedeschi, hai provato prima di aggiornarlo a fare un reset (come da procedura consigliata!) dopo l'aggiornamento altro reset e poi configurazione, alla preimpostazione del Paese (Italia), poi dovrebbe darti anche i profili dei provider Italiani! (Il firmware di Febbraio 2019)

Tovok
01-06-2019, 15:21
… strano che ti appaiono solo i provider Tedeschi, hai provato prima di aggiornarlo a fare un reset (come da procedura consigliata!) dopo l'aggiornamento altro reset e poi configurazione, alla preimpostazione del Paese (Italia), poi dovrebbe darti anche i profili dei provider Italiani! (Il firmware di Febbraio 2019)

Praticamente ho fatto quello che mi dici rest aggiornamento e reset quando paro mi fa scegliere la password ma non mi chiede il paese e mi indica solo i provider tedeschi, non capisco dove sbaglio
La versione firmware che ho installato è la 1.3.0.0.9.1

pasky5
01-06-2019, 16:58
Praticamente ho fatto quello che mi dici rest aggiornamento e reset quando paro mi fa scegliere la password ma non mi chiede il paese e mi indica solo i provider tedeschi, non capisco dove sbaglio
La versione firmware che ho installato è la 1.3.0.0.9.1

… se hai messo l'ultimo firmware presente sul sito Tplink Italia, dovrebbe uscire la lista anche dei provider Italiani, se lasci il Firmware originale, allora si, visto che questo modem e nato specificatamente per la DE, ma ora viene distribuito anche in Italia, infatti i firmware sono intercambiabili. Comunque se hai difficoltà lato VDSL ti so aiutare, i parametri VOIP di TIM li devi trovare e inserire… infatti io ho il 2800 non VOIP, quindi senza v.

pasky5
04-06-2019, 07:39
Praticamente ho fatto quello che mi dici rest aggiornamento e reset quando paro mi fa scegliere la password ma non mi chiede il paese e mi indica solo i provider tedeschi, non capisco dove sbaglio
La versione firmware che ho installato è la 1.3.0.0.9.1

Hai risolto poi il problema dei provider Italiani?


Aggiunta del 04/05/2019

Hai perfettamente ragione, appaiono solo provider Tedeschi perché anche se lo hanno distribuito sul mercato Italiano, in effetti non supporta la tradizionale
ADSL in quanto utilizza solo protocolli di comunicazione ANNEX BJ che in Italia non sono utilizzabili, in pratica ci hanno rifilato il modem con un Firmware non ancora
adattato alle linee nostrane lato ADSL e VOIP, pienamente compatibile invece lato VDSL, in parole povere bisogna aspettare l'uscita del firmware adattato
per le line Italiane se si vuole una completa compatibilità, l'uscita a detta di qualcuno che aveva contattato il supporto, era prevista per il mese di maggio 2019,
ma ormai siamo abituati credo, alla poca credibilità da questo punto di vista di Tp-link, quindi chissà quando sarà, nel frattempo potrai utilizzare "altro" come provider
e mettere i parametri a manina, anche se dovrebbe essere per la VDSL, autoconfigurante!

parided
29-06-2019, 17:56
Buongiorno,
ieri mi è arrivato il router tplink archer vr2800v, ho proceduto ad aggiornare il firmware con la versione "Archer_VR2800v(IT)_V1_190115" e volevo collegarlo al posto del fastgate.
Prima di tagliarmi però fuori dalla rete completamente, ho gironzolato un po' nel router ed ho visto che il voip, è bloccato su DE. Questo cosa comporterebbe dato che utilizzo il telefono?
Seguendo poi le faq, c'è una proceduta per la configurazione con fastweb. Inutile dire che non corrisponde assolutamente, perché tra i provider, non è presente fastweb, mentre nella faq si.
Qualcuno sa se funziona tutto a dovere? O debbo riconsegnarlo di corsa ad Amazon?

scare19
29-06-2019, 20:06
Purtroppo il firmware è ancora in fase di sviluppo. Il voip su DE non è nulla di che, cambiano solo i toni del tu, tutu. Io personalmente l ho provato, ma sulla mia vdsl 200 mega tim l'snr calava fino a 3 db per poi risalire a 6. Dopo averlo provato per 2 settimane l ho reso ad amazon e ho cercato un fritz box 7581 sul thread ufficiale trovandolo a buon prezzo da un utente.

Verdetto finale: ancora troppo acerbo, un vero peccato perchè ha un potenziale latente decisamente di livello, ma mamma tp link non sembra interessata a potenziare questo gioiello.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Gianca90
30-06-2019, 12:03
Ciao a tutti!

Qualcuno lo ha provato su Tiscali FTTH con OF e mi sa dire se funziona?
Soprattutto il discorso voip, ho già i parametri di connessione rilasciati da tiscali.

Grazie :)

parided
30-06-2019, 13:09
Verdetto finale: ancora troppo acerbo, un vero peccato perchè ha un potenziale latente decisamente di livello, ma mamma tp link non sembra interessata a potenziare questo gioiello.


Lo temevo.. vabbè, lunedi provo un attimo come va con Fastweb e nel caso tra una settimana torno al fastgate

pasky5
02-07-2019, 18:03
Purtroppo il firmware è ancora in fase di sviluppo. Il voip su DE non è nulla di che, cambiano solo i toni del tu, tutu. Io personalmente l ho provato, ma sulla mia vdsl 200 mega tim l'snr calava fino a 3 db per poi risalire a 6. Dopo averlo provato per 2 settimane l ho reso ad amazon e ho cercato un fritz box 7581 sul thread ufficiale trovandolo a buon prezzo da un utente.

Verdetto finale: ancora troppo acerbo, un vero peccato perchè ha un potenziale latente decisamente di livello, ma mamma tp link non sembra interessata a potenziare questo gioiello.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

… firmware ancora in fase di sviluppo? ma che… ci sono gli Alieni di un'altra Galassia che lo stanno approntando, diversamente non si spiegano parecchie… troppe cose!

… certo che poi definire acerbo il firmware di un prodotto che e quasi giunto all'E.O.L sono solo dei paradossi che ci stà abituando Tp-Link!

Ha iniziato a venderlo in Italia ad inizio anno, ma il firmware e per la crucconia, funziona solo la VDSL, per il resto e tutto da mettere a posto… chissà se uscirà il firmware aggiustato per quando andrà fuori produzione!

(Staranno risparmiando il più possibile sugli sviluppatori, poverini muoiono di fame!)

Perfino Dlink che e tutto dire, faceva firmware con più rapidità e non ti lasciavano troppo nella cacca, in troppi casi Tp-link mi ha costretto a tenere i suoi modem come soprammobile a prendere polvere nell'attesa di un

firmware correttivo ai grossi problemi (D7 - D9 solo per dirne alcuni!)

Stessa cosa per il semplice VR2800, quattro cazzate da mettere a posto, ma due anni buio assoluto! (Perfino gli Australiani sono incazzati come canguri per questa cosa!)

pasky5
26-07-2019, 17:56
Nuova versione BETA uscita oggi sul sito Tp-Link Italia, ora supporta anche i protocolli Italiani della normale ADSL (Annex A) ancora da sistemare il Voip che risulta ancora di Default quello della DE.
Sparita anche la scritta "Confidential" dalle schermate.
Come al solito l'assenza del Changelog trattandosi di Beta.

P.S. Dopo l'aggiornamento l'ho rimesso in scatola non controllando però se hanno aperto la larghezza di banda a 160 Mhz, lo hanno fatto?

arlequim
11-08-2019, 22:10
Passo falso, con la versione 190726 non mi funziona il log delle chiamate. E dire che non ho cambiato nulla nelle impostazioni, ho fatto soltanto l'aggiornamento e questa è stata la mega sorpresa dell'atteso aggiornamento made in italy. Ovvio che il voip è rimasto ancora tedesco. Bah! Alla TP-Link qualcuno dovrebbe cambiare mestiere, considerati i pessimi risultati! :confused:

parided
11-08-2019, 22:24
Lo temevo.. vabbè, lunedi provo un attimo come va con Fastweb e nel caso tra una settimana torno al fastgate

Reinviato indietro ad Amazon in favore del fritBox7590.
Tplink, sempre peggio!

arlequim
12-08-2019, 13:27
Peccato!
A mio giudizio, Il problema non è il VR2800v che dal lato hardware ha un potenziale enorme, direi di prima fascia. Semmai punterei il dito verso il team Tp-Link Italia che non ha software developers competenti, per non dire "poccioni". Del resto lo sappiamo, l'Italia è un paese carente di programmatori, quindi nulla di nuovo con questo post, martelliamo sempre sullo stesso chiodo :rolleyes:

pasky5
13-08-2019, 21:17
Passo falso, con la versione 190726 non mi funziona il log delle chiamate. E dire che non ho cambiato nulla nelle impostazioni, ho fatto soltanto l'aggiornamento e questa è stata la mega sorpresa dell'atteso aggiornamento made in italy. Ovvio che il voip è rimasto ancora tedesco. Bah! Alla TP-Link qualcuno dovrebbe cambiare mestiere, considerati i pessimi risultati! :confused:

Concordo in pieno, rilasciano firmware con il contagocce a distanza di diversi mesi se non anni e per giunta malfunzionante! L'Ippica no eh?

pasky5
13-08-2019, 21:21
Peccato!
A mio giudizio, Il problema non è il VR2800v che dal lato hardware ha un potenziale enorme, direi di prima fascia. Semmai punterei il dito verso il team Tp-Link Italia che non ha software developers competenti, per non dire "poccioni". Del resto lo sappiamo, l'Italia è un paese carente di programmatori, quindi nulla di nuovo con questo post, martelliamo sempre sullo stesso chiodo :rolleyes:

… ma... secondo me i programmatori ci sono, e visti i guadagni se ci sai fare sul serio, molti sono a programmare in solitaria o in Piccoli Team, sono pochi quelli che vogliono lo stipendiuccio di contrattazione Sindacale. (Ma e solo un mio parere, magari mi sbaglio!)

Luca_000
14-08-2019, 15:48
Buonasera,
Ho un grosso problema con questo router, praticamente vorrei assegnare al mio “router principale” un ubiquiti io pubblico, imposto quindi il TP-Link in bridge poi vado nella mia pagina di connessione pppoe del router al quale voglio dare ip pubblico, imposto come utente il mio numero di telefono, la per che è timadsl la vlan ad 835 ma non si collega..cosa sbaglio?
Nei log del router ubiquiti trovo timeout PAD0 packets

Qualcuno può aiutarmi?
Grazie molte

Giova pc
27-08-2019, 13:13
Ciao a tutti. Ero interessato all aquisto di questo modem. Sono con tim 200 Mb. Mi pare di aver capito che vada bene per internet mentre per la fonia ? Posso usare il telefono poi? Tra questo e il frtiz cosa consigliate?

scare19
27-08-2019, 13:44
Ciao a tutti. Ero interessato all aquisto di questo modem. Sono con tim 200 Mb. Mi pare di aver capito che vada bene per internet mentre per la fonia ? Posso usare il telefono poi? Tra questo e il frtiz cosa consigliate?Vai di fritz box direttamente. Se non hai pretese e budget prendi il 7530, altrimenti vai col top di gamma 7590. Il vr2800v non viene seguito come dovrebbe da tp link purtroppo.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Giova pc
27-08-2019, 14:18
Vai di fritz box direttamente. Se non hai pretese e budget prendi il 7530, altrimenti vai col top di gamma 7590. Il vr2800v non viene seguito come dovrebbe da tp link purtroppo.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ho scritto a tplink e mi ha detto semplicemente che prima di iniziarlo a utilizzare di aggiornare il FW che è per mercato tedesco originariamente..

ma ci sono ugualmente dei problemi? il fritz, a livello estetico è osceno, poi magari va meglio eh

pasky5
11-10-2019, 13:29
Uscita oggi nuova versione firmware (non ancora provata!) per il Tp-Link VR2800v

Archer_VR2800v(IT)_V1_191011

Mi auguro abbiano finalmente Italianizzata la versione Voip Buon Download! (Che sia la volta buona?)


Aggiunta dopo il Flash con il nuovo Firmware:
---------------------------------------------------

# Firmware ancora in versione Beta
# Versione VOIP ancora di default il Tedesco (Quindi per l'Italiano bisogna aspettare ancora!)
# Per la 5 Ghz apertura massima di banda ancora 80 Mhz invece che 160 Mhz (Lo affermo solo perché lo riporta la brochure di presentazione del prodotto, quindi non è una mia invenzione!)
# Aggancio linea DSL tradizionale leggermente migliorato.

Chi trova durante l'uso miglioramenti (o peggioramenti!), può riportarlo per una valutazione più congrua del lavoro svolto fino ad oggi.

P.S. Per chi non comprendesse la dicitura BETA a distanza di un biennio dalla sua apparizione sul mercato, da parte delle aziende che producono queste periferiche, vorrei dire APRITE
la mente e STRINGETE qualc'osaltro, spero che con poche parole sia riuscito nell'intento di far comprendere l'aggiunta di certe locuzioni. (Solo per il tempo trascorso non per altro!) :-))))

P.P.S. Anche se a voler essere obiettivi sul mercato Italiano e stato ufficialmente presentato 10 Mesi orsono.

arlequim
11-10-2019, 19:35
... almeno ha ripreso a funzionare il log delle chiamate :)

strassada
11-10-2019, 19:51
@pasky5
un vero peccato davvero. alcuni loro vecchi modelli di fascia media o medio bassa, avevano dei firmware che questi si sognano.

pasky5
11-10-2019, 20:07
@pasky5
un vero peccato davvero. alcuni loro vecchi modelli di fascia media o medio bassa, avevano dei firmware che questi si sognano.

… per questo motivo sono sempre più sconcertato dalla situazione, i primi modelli erano semplici e andavano come treni a vapore… i nuovi li paghi un rene, e il funzionamento e davvero imbarazzante… e con situazioni di disagio protratte nel tempo! (cit. Vr2800 Italiano con gravi problemi al QOS con sganci di linea mai risolti e firmware fermo ad agosto 2017 [preso uno a caso ma la lista di periferiche con problemi mai risolti e alquanto nutrita])
… un vero peccato, perché lato hardware sono veramente fatti bene, e con componentistica di qualità!

pasky5
11-10-2019, 20:10
... almeno ha ripreso a funzionare il log delle chiamate :)

azz… in soli 3 tre mesi!! per averlo completamente funzionante e stabile in versione Italiana… 10 anni? (Si saranno ammosciate pure le 4 antenne nel frattempo!) :-))

arlequim
11-10-2019, 20:28
Temo che la proporzione 3 a 10 sia corretta. Dato che ho perso la fiducia nei nostri tecnici TP-Link, tutto quello che viene di meglio è da ritenersi un miracolo.

pasky5
11-10-2019, 20:40
Temo che la proporzione 3 a 10 sia corretta. Dato che ho perso la fiducia nei nostri tecnici TP-Link, tutto quello che viene di meglio è da ritenersi un miracolo.

Nostri tecnici? … sinceramente non saprei dirti se i software in Italiano siano fatti in Italia o meno, magari sono solo tradotti, perché noto che anche sul sito WW di Tp-Link, la situazione non migliora con la pubblicazione di nuovi software, anche con periferiche che hanno problemi noti, tutto e fermo almeno al 2017. (che qualche utente incazzato abbia fatto esplodere i loro Uffici S&D nel 2017 e a noi non sono arrivate notizie causa filtro di regime Statale Cinese? …. mha)

arlequim
12-10-2019, 10:23
"nostri" in senso globale, dato che nei centri storici delle città emiliane sono più i cinesi dei "nostrani" :)

Ricapitolando:
1. nel fw di gennaio tutto funzionava bene, ci si poteva soltanto lamentare del banner "for testing" (o qls di similare), e di un tuuuuu di provenienza vagamente tedesca
2. a luglio esce qualcosa di inverosimile, nessun miglioramento almeno per quanto riguarda le funzionalità, ma noto sulla mia linea dei peggioramenti, vale a dire che non funziona il log delle chiamate e ho delle casuali disconnessioni del segnale internet (l'universo)
3. a ottobre esce una nuova beta che risolve i problemi creati, ovvero torniamo indietro a gennaio dello stesso anno. Almeno non c'è più la pubblicità sullo sfondo, ma siamo ancora con la testa in Crucconia.

Sono curioso di vedere le novità della prossima release. Stay tuned!

pasky5
12-10-2019, 19:39
"nostri" in senso globale, dato che nei centri storici delle città emiliane sono più i cinesi dei "nostrani" :)

Ricapitolando:
1. nel fw di gennaio tutto funzionava bene, ci si poteva soltanto lamentare del banner "for testing" (o qls di similare), e di un tuuuuu di provenienza vagamente tedesca
2. a luglio esce qualcosa di inverosimile, nessun miglioramento almeno per quanto riguarda le funzionalità, ma noto sulla mia linea dei peggioramenti, vale a dire che non funziona il log delle chiamate e ho delle casuali disconnessioni del segnale internet (l'universo)
3. a ottobre esce una nuova beta che risolve i problemi creati, ovvero torniamo indietro a gennaio dello stesso anno. Almeno non c'è più la pubblicità sullo sfondo, ma siamo ancora con la testa in Crucconia.

Sono curioso di vedere le novità della prossima release. Stay tuned!


… appunto, in pratica e stato fatto solo qualche "marginale" aggiustamento al firmware di gennaio, che ha reso possibile il collegamento alle linee tradizionali ADSL implementando il protocollo Annex A invece che solo Annex B, e tutto questo in solo 10 mesi? non la vedo poi cosi rosea visti i precedenti, in pratica regalato ancora una volta circa 200€ ai Cinesi, che a dire il vero non sono affatto pochi per quello che abbiamo avuto (fino ad ora!) in cambio! (chissà magari gli Ingegneri sono troppo indaffarati a progettare i firmware dei nuovi apparati Wi-Fi-6 di prossima immissione sul mercato)
Sinceramente mi aspettavo una rapida trasformazione di questo apparato diciamolo pure: "bello e promettente" magari con i soliti acciacchi della trasformazione veloce, anche se non più di tanto, avendo come riferimento la versione "cruccosa" perfettamente funzionante, magari con la 5 Ghz che da subito aveva anche l'apertura di banda a 160 Mhz per sfruttare appieno i 2187 di veloctà a 5 Ghz, e magari anche il nuovo WPA-3, e invece mi sa che ci dobbiamo preparare a sborsare anche il doppio per il Wi-Fi-6 ….acci loro!!!!

chiccolinodr
15-10-2019, 13:38
ciao ragazzi non è possibile variare snr?

strassada
15-10-2019, 16:08
no.
eventualmente, se fosse permesso dal firmware (ma non lo è), essendo un Broadcom la variazione SNR funzionerebbe solo nelle "vecchie" modulazioni adsl.

allo stato attuale se hai la 200 mega (35b, brcmpriv1), solo AVM7530/7590 con FBEditor. se hai una 100 mega (17a), oltre a vari AVM (es. 7490) trovi anche diversi Asus che hanno l'opzione da GUI (es. dsl-ac68u/52u/56u/...) che funziona anche con le FTTC/VDSL2.

chiccolinodr
15-10-2019, 16:10
no.
eventualmente, se fosse permesso dal firmware (ma non lo è), essendo un Broadcom la variazione SNR funzionerebbe solo nelle "vecchie" modulazioni adsl.

allo stato attuale se hai la 200 mega (35b, brcmpriv1), solo AVM7530/7590 con FBEditor. se hai una 100 mega (17a), oltre a vari AVM (es. 7490) trovi anche diversi Asus che hanno l'opzione da GUI (es. dsl-ac68u/52u/56u/...) che funziona anche con le FTTC/VDSL2.

grazie mille, la parte voip di tim gli asus la gestiscono?

strassada
15-10-2019, 16:22
no. sono normali modem-router, necessitano di un ATA o telefono IP separato, su cui configurare il voip.

esistono i dsl-ac68vg e dsl-ac87vg voip, che sono sempre Broadcom, come il vr2800v, ma per ora lato firmware il voip non funziona correttamente, con TIM e forse altri provider italiani. Da scartare (per adesso).

chiccolinodr
15-10-2019, 16:31
no. sono normali modem-router, necessitano di un ATA o telefono IP separato, su cui configurare il voip.

esistono i dsl-ac68vg e dsl-ac87vg voip, che sono sempre Broadcom, come il vr2800v, ma per ora lato firmware il voip non funziona correttamente, con TIM e forse altri provider italiani. Da scartare (per adesso).

ok, io cercavo infatti un broadcom da sostituire al fritz, però leggevo di questo modem che funziona il voip che c'era solo il problema del suono in chiamata tuuuuuuuu continuo? confermi?

scare19
15-10-2019, 18:18
ok, io cercavo infatti un broadcom da sostituire al fritz, però leggevo di questo modem che funziona il voip che c'era solo il problema del suono in chiamata tuuuuuuuu continuo? confermi?

Te lo confermo io che i toni di linea sono diversi. Inoltre mi rendeva instabile la linea mandandola a 3 db di snr, colpa forse dei driver versione B invece degli A (che hanno il Tim Hub il Fritz Box 7581).

chiccolinodr
15-10-2019, 18:29
Te lo confermo io che i toni di linea sono diversi. Inoltre mi rendeva instabile la linea mandandola a 3 db di snr, colpa forse dei driver versione B invece degli A (che hanno il Tim Hub il Fritz Box 7581).

quindi sconsigliate questo modem?... perchè sto avendo dei problemi con il mio fritz 7590

pasky5
15-10-2019, 19:22
@Chiccolinodr


che problemi avrebbe il Fritz 7590 che e venerato come il top dei top a livello mondiale, oltre a costare un rene e mezza prostata non dirmi che anche li siamo a livelli da omicidio o attentato? spero di no!!!

strassada
15-10-2019, 20:52
che problemi avrebbe il Fritz 7590 che e venerato come il top dei top a livello mondiale, oltre a costare un rene e mezza prostata non dirmi che anche li siamo a livelli da omicidio o attentato? spero di no!!!

si disconnette spesso sulla sua linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46427348&postcount=15264), scendendo da 190 (quando è stabile) a meno di 160 (quando gli girano). Poi che sia solo colpa del 7590, non è stato appurato, per cui gli si è consigliato di prendere un secondo modem. e nel caso dovesse avere ancora problemi,poi dovrà mettere mano o all'impianto interno o provare la roulette russa dell'assistenza.

proghack
16-10-2019, 08:21
si disconnette spesso sulla sua linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46427348&postcount=15264), scendendo da 190 (quando è stabile) a meno di 160 (quando gli girano). Poi che sia solo colpa del 7590, non è stato appurato, per cui gli si è consigliato di prendere un secondo modem. e nel caso dovesse avere ancora problemi,poi dovrà mettere mano o all'impianto interno o provare la roulette russa dell'assistenza.
Il 7590 ha un grossissimo (per me) problema. Non permette di disabilitare l'SRA e/o il bitswap che sono cose meravigliose in teoria ma ad esempio sulla mia linea sono controproducenti e fanno saltare la connessione. Infatti col VR2800v disattivando l'SRA la linea non salta più (con l'SRA attivo salta pure col VR2800v)

chiccolinodr
16-10-2019, 09:02
si disconnette spesso sulla sua linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46427348&postcount=15264), scendendo da 190 (quando è stabile) a meno di 160 (quando gli girano). Poi che sia solo colpa del 7590, non è stato appurato, per cui gli si è consigliato di prendere un secondo modem. e nel caso dovesse avere ancora problemi,poi dovrà mettere mano o all'impianto interno o provare la roulette russa dell'assistenza.

@Chiccolinodr


che problemi avrebbe il Fritz 7590 che e venerato come il top dei top a livello mondiale, oltre a costare un rene e mezza prostata non dirmi che anche li siamo a livelli da omicidio o attentato? spero di no!!!


esatto, da 15 giorni che mi è diventato instabile...non riesce più ad agganciare la portante che ho sempre avuto sui 190, se lo fa dura un ora, poi cade, e torno sui 150 ma anche rimanendo su questo valore mi trovo un paio di disconnessioni al giorno, cmq mi è arrivato ieri sera questo modem vr2800v, configurato voip sembra ok, il tono lo stesso, il classico tu tu, questa notte non si è disconnesso, da 10 ore su la connessione, ho attivato sia il SRA che il BITSWAP, l'unica pecca di questo modem è che mi aggancia di meno sui 143, e che non possibile gestire il modem dall'esterno e non si può modificare l'snr...preso su amazon, ho 30 giorni poi vedremo...

proghack
16-10-2019, 09:28
esatto, da 15 giorni che mi è diventato instabile...non riesce più ad agganciare la portante che ho sempre avuto sui 190, se lo fa dura un ora, poi cade, e torno sui 150 ma anche rimanendo su questo valore mi trovo un paio di disconnessioni al giorno, cmq mi è arrivato ieri sera questo modem vr2800v, configurato voip sembra ok, il tono lo stesso, il classico tu tu, questa notte non si è disconnesso, da 10 ore su la connessione, ho attivato sia il SRA che il BITSWAP, l'unica pecca di questo modem è che mi aggancia di meno sui 143, e che non possibile gestire il modem dall'esterno e non si può modificare l'snr...preso su amazon, ho 30 giorni poi vedremo...
I sintomi sono gli stessi della mia linea. Anche a me cadeva la connessione dopo un pò che agganciava al massimo e poi tornava al valore più basso. E anche a me col VR2800v aggancia a qualche Mbps di meno. Probabilmente non ti si è disconnesso perché la portante non è passata al valore alto durante la notte, in caso avrai anche tu bisogno di disattivare l'SRA. Comunque per me meglio avere la linea stabile con qualche Mbps in meno che averla ballerina anche se con qualche Mbps in più.

chiccolinodr
16-10-2019, 09:43
I sintomi sono gli stessi della mia linea. Anche a me cadeva la connessione dopo un pò che agganciava al massimo e poi tornava al valore più basso. E anche a me col VR2800v aggancia a qualche Mbps di meno. Probabilmente non ti si è disconnesso perché la portante non è passata al valore alto durante la notte, in caso avrai anche tu bisogno di disattivare l'SRA. Comunque per me meglio avere la linea stabile con qualche Mbps in meno che averla ballerina anche se con qualche Mbps in più.

vedremo...sono d'accordo con te sul fatto della stabilità, l'impianto di casa è nuovo, quindi su questo teoricamente posso stare tranquillo, ho il cavo che va dietro al modem senza derivazioni, quindi al 90% la colpa è del fritzbox del chipset sicuramente... nel complesso come ti ci trovi con questo tp link?

proghack
16-10-2019, 09:47
vedremo...sono d'accordo con te sul fatto della stabilità, l'impianto di casa è nuovo, quindi su questo teoricamente posso stare tranquillo, ho il cavo che va dietro al modem senza derivazioni, quindi al 90% la colpa è del fritzbox del chipset sicuramente... nel complesso come ti ci trovi con questo tp link?
Alla fine l'ho riconsegnato perché non riuscivo a configurare il Voip (sono con un gestore locale che si appoggia a TIM ma che usa parametri completamente diversi). Per la VDSL invece andava come un treno senza disconnettersi praticamente mai. Adesso sto tenendo d'occhio il VR1210v.

chiccolinodr
16-10-2019, 09:51
Alla fine l'ho riconsegnato perché non riuscivo a configurare il Voip (sono con un gestore locale che si appoggia a TIM ma che usa parametri comletamente diversi). Per la VDSL invece andava come un treno senza disconnettersi praticamente mai.

ok ok, ho visto in giro ma di broadcom buoni oltre questo non ho trovato nulla se non il fritzbox 7581...

doc octopus
16-10-2019, 10:10
# Per la 5 Ghz apertura massima di banda ancora 80 Mhz invece che 160 Mhz (Lo affermo solo perché lo riporta la brochure di presentazione del prodotto, quindi non è una mia invenzione!)


Non sperateci troppo: nessun router che monti lo stesso chipset ha la modalità 160 MHz attiva, il bcm4366(e) non la supporta.

pasky5
16-10-2019, 12:30
Non sperateci troppo: nessun router che monti lo stesso chipset ha la modalità 160 MHz attiva, il bcm4366(e) non la supporta.

… sono loro ad affermarlo nella brochure di presentazione del VR2800 normale e del VR2800v (anche se con l'asterisco che riportava alla dicitura: "Nel prossimo firmware") anche perché (sempre affermato in brochure!) con l'apertura di banda a 160 Mhz la banda di frequenza dei 5Ghz avrebbe raggiunto i 2167 di velocità, che sommati ai 600 sulla banda dei 2.4Mhz appunto fanno un totale di circa 2800, da qui è nato anche il nome del prodotto e cioè VR2800, ci avranno mica presi tutti in giro? se così, penso sia veramente una cosa da richiesta danni perché prodotto non corrispondente, del resto se il chipset non supporta la banda a 160Mhz come dici, penso che gli sviluppatori lo sapevano, e quindi avrebbero volutamente affermato il falso? non so…. non per smentire le tue affermazioni, (non sono nemmeno un tecnico!) ma credo che sia troppo plateale la cosa per pensare che l'abbiano fatta cosi grossa… affermando che sarebbe stato implementato e invece no! … e un marchio venduto in tutto il mondo, perdere di credibilità (e vendite!) in questo modo, mi sembra un pochino difficile da credere, forse ci stanno facendo solo aspettare più del dovuto o di quanto ci aspettassimo!

Qui si trova scritto, non solo in Brochure! https://www.tp-link.com/it/home-networking/dsl-modem-router/archer-vr2800/

doc octopus
16-10-2019, 12:41
Ti correggo: per raggiungere i 2187 mbps non servono i 160 MHz ma il supporto al "NitroQAM" (1024 QAM) disponibile sui chipset AC solo sui broadcom.
I 160 MHz, su chipset AC, sono disponibili solo su hardware Qualcomm-Atheros.

pasky5
16-10-2019, 12:47
Ti correggo: per raggiungere i 2187 mbps non servono i 160 MHz ma il supporto al "NitroQAM" (1024 QAM) disponibile sui chipset AC solo sui broadcom.

… ripeto di non essere un tecnico, mi avvalgo della facoltà come acquirente di leggere le caratteristiche del prodotto e nel link sopra-riportato (che non e nemmeno la brochure!) c'e' scritta l'ampiezza di banda a 160Mhz, forse un errore di stampa? o magari riportano una spiegazione troppo empirica e cioè che ci arriva da solo con l'algoritmo implementato? (le aperture di banda rimangono quelle tradizionali 20-40 per la 2.4 e 20-40-80 per la 5)

doc octopus
16-10-2019, 12:58
Secondo wikidevi l'hardware montato sul tplink è composto, tra gli altri, dal chipset Broadcom BCM4366 e, sempre su wikidevi, si può vedere che questo chipset, anche nell'edizione corretta con il suffisso "E", non dispone tra le sue caratteristiche della banda a 160 MHz.
Broadcom ha introdotto questa feature solo nei chipset AX.

Tra l'altro i 160 MHz dei dispositivi AC QualcommAtheros non aumentano la velocità totale, ma solo su singolo stream e per un massimo di due: invece di 1733 mbps su 4 canali da 433mbps/cad, avrai 1733 mbps su 2 canali da 866mbps/cad, con i rimanenti due praticamenti "spenti".

La brochure è quindi sbagliata? al 99,9% si.

pasky5
18-10-2019, 21:49
Secondo wikidevi l'hardware montato sul tplink è composto, tra gli altri, dal chipset Broadcom BCM4366 e, sempre su wikidevi, si può vedere che questo chipset, anche nell'edizione corretta con il suffisso "E", non dispone tra le sue caratteristiche della banda a 160 MHz.
Broadcom ha introdotto questa feature solo nei chipset AX.

Tra l'altro i 160 MHz dei dispositivi AC QualcommAtheros non aumentano la velocità totale, ma solo su singolo stream e per un massimo di due: invece di 1733 mbps su 4 canali da 433mbps/cad, avrai 1733 mbps su 2 canali da 866mbps/cad, con i rimanenti due praticamenti "spenti".

La brochure è quindi sbagliata? al 99,9% si.



…. diciamolo per chi segue il ragionamento per cercare di capirci qualcosa…
i chipset AX, sono i chipset di nuova generazione, appositamente studiati per il nuovo WI-FI chiamato anche di VI^ (Oppure 802/11ax) generazione, e che può raggiungere velocità nettamente superiori ai 2800 complessivi, (si parla di 2 Gigabit, 250 megabyte al secondo, tanto per intendersi). ) e che ha di default l'apertura di banda a 160Mhz e il WPA3. (Nuove features stabilite dalla WI-FI Alliance e IEEE Organi Ufficiali)

Per quelli che vogliono approfondire il tema, vi consiglio questi Link principali:

https://www.wi-fi.org/discover-wi-fi/wi-fi-certified-6
https://cmte.ieee.org/futuredirections/2019/03/14/5g-is-almost-here-wifi-6-too/

Carmine59
21-10-2019, 22:24
Il 7590 ha un grossissimo (per me) problema. Non permette di disabilitare l'SRA e/o il bitswap che sono cose meravigliose in teoria ma ad esempio sulla mia linea sono controproducenti e fanno saltare la connessione. Infatti col VR2800v disattivando l'SRA la linea non salta più (con l'SRA attivo salta pure col VR2800v)

Anche il sottoscritto ha avuto gli stessi problemi. Di punto in bianco i Fritz Box ( si ne ho presi 2 !!!! sia il 7530 che il 7590 :mad: :mad: :mad: ) cominciano a sballare e mandano in tilt la connessione anche piu' volte durante la giornata. Sto girovagando nei vari trhread cercando di capire il motivo, ma purtroppo non ne vengo a capo. Sarei interessato a questo router oppure al fratello minore 1210v, ma vorrei capire meglio se nel firmware c'e' la possibilita di disattivare l'SRA e Bitswap e perche' disattivando questi processi la linea diventa piu' stabile. Grazie

pasky5
22-10-2019, 14:33
Anche il sottoscritto ha avuto gli stessi problemi. Di punto in bianco i Fritz Box ( si ne ho presi 2 !!!! sia il 7530 che il 7590 :mad: :mad: :mad: ) cominciano a sballare e mandano in tilt la connessione anche piu' volte durante la giornata. Sto girovagando nei vari trhread cercando di capire il motivo, ma purtroppo non ne vengo a capo. Sarei interessato a questo router oppure al fratello minore 1210v, ma vorrei capire meglio se nel firmware c'e' la possibilita di disattivare l'SRA e Bitswap e perche' disattivando questi processi la linea diventa piu' stabile. Grazie

Da: Il Punto Tecnico:

Il protocollo SRA (Seamless Rate Adaptation), descritta negli standard ITU-T G.992.3/5 e G.993.2 (Documentazione ufficiale: https://www.itu.int/rec/T-REC-G.993.2/en), è una tecnica che permette di negoziare la portante in maniera dinamica, in funzione delle variazioni, sia positive sia negative, dei valori di linea (ad es. variazione del rumore al ricevitore, a causa di diafonia generata dalle altre linee nel cavo) senza necessità di re-sincronizzazioni, evitando la caduta di connessione e garantendo al sistema una condizione di stabilità ottimale, dunque.
Solitamente tale protocollo viene applicato ai profili d’accesso 100/20Mb delle linee VSDL2 FTTC (almeno per quanto riguarda TIM).

https://www.ilpuntotecnico.com/scopriamo-cosa-e-lsra-seamless-rate-adaptation/

------------------------------------------------------------------------------------

Quindi la tua domanda è da un Milione di dollari visto l'opposto comportamento di alcuni modem su alcune linee.

chiccolinodr
22-10-2019, 14:48
Anche il sottoscritto ha avuto gli stessi problemi. Di punto in bianco i Fritz Box ( si ne ho presi 2 !!!! sia il 7530 che il 7590 :mad: :mad: :mad: ) cominciano a sballare e mandano in tilt la connessione anche piu' volte durante la giornata. Sto girovagando nei vari trhread cercando di capire il motivo, ma purtroppo non ne vengo a capo. Sarei interessato a questo router oppure al fratello minore 1210v, ma vorrei capire meglio se nel firmware c'e' la possibilita di disattivare l'SRA e Bitswap e perche' disattivando questi processi la linea diventa piu' stabile. Grazie

con questo modem risolvi al 100% il tuo problema...l'unica pecca è la funzionalità del software che è molto acerba... il fritz per questo sta anni luce avanti...

Carmine59
22-10-2019, 19:39
con questo modem risolvi al 100% il tuo problema...l'unica pecca è la funzionalità del software che è molto acerba... il fritz per questo sta anni luce avanti...

Tu hai risolto?

arlequim
23-10-2019, 07:47
Confermo che il fw di ottobre ha risolto il problema delle frequenti e brevissime interruzioni del segnale internet che si verificavano sulla mia linea telecom. Dato che adesso l'apparecchio funziona splendidamente bene, non installerò ulteriori release in stato di beta per non incappare nel precedente problema che mi ha fatto girare non poco le scatole. Sperando che prima o poi TP-link decida di rilasciare il fw definitivo (che non vuol dire stabile...).
Congratulazioni a chi è riuscito ad ottenere il tutu, io sono già contento di vedere l'iptv via wifi senza buffering o problemi di copertura con segnale debole. Del resto lo sappiamo, questo VR2800v è una Bugatti Chiron con un pilota da go-kart :)

chiccolinodr
23-10-2019, 08:32
Tu hai risolto?

io si...ma sono indeciso se tornare al fritz o meno, al momento ho entrambi...la questione del tu tu del telefono si è risolta con l'ultimo aggiornamento, almeno per me...

arlequim
23-10-2019, 08:36
la questione del tu tu del telefono si è risolta con l'ultimo aggiornamento, almeno per me...

Se riesco questo we provo a smanettarci, che non sia il telefono che fa la differenza... boh. Io ho un Gigaset DA610, tu?

chiccolinodr
23-10-2019, 10:02
Se riesco questo we provo a smanettarci, che non sia il telefono che fa la differenza... boh. Io ho un Gigaset DA610, tu?

io ho un panasonic, KX-TG6812JTB ;)

Carmine59
23-10-2019, 18:45
io si...ma sono indeciso se tornare al fritz o meno, al momento ho entrambi...la questione del tu tu del telefono si è risolta con l'ultimo aggiornamento, almeno per me...

Per la configurazione Voip hai messo l'outbound proxy cosi come inviato dal tuo gestore oppure hai dovuto trasformarlo in indirizzo ip? La connessione risulta stabile? Io ho dovuto rimettere nella scatola 2 Fritz Box, perche' mi provocavano una grave instabilita' della linea. A questo punto a me interessa avere solo una connessione stabile anche se con velocita' inferiore. Ultima domanda, come si comporta il bufferbloat? Grazie

arlequim
23-10-2019, 22:19
Per la configurazione Voip hai messo l'outbound proxy cosi come inviato dal tuo gestore oppure hai dovuto trasformarlo in indirizzo ip? La connessione risulta stabile? Io ho dovuto rimettere nella scatola 2 Fritz Box, perche' mi provocavano una grave instabilita' della linea. A questo punto a me interessa avere solo una connessione stabile anche se con velocita' inferiore. Ultima domanda, come si comporta il bufferbloat? Grazie

Guarda qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46062380&postcount=122) ;)

Carmine59
24-10-2019, 06:37
Guarda qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46062380&postcount=122) ;)

Quindi hai sostituito l'outbound proxy fornito da Tim con indirizzo IP? cosi come ho dovuto fare con il fritz box. Ho capito bene?

arlequim
24-10-2019, 08:38
Quindi hai sostituito l'outbound proxy fornito da Tim con indirizzo IP? cosi come ho dovuto fare con il fritz box. Ho capito bene?

Non conosco il Fritzbox, ma so per certo (=dal mio vicino di casa) che su questo apparecchio l'outbound proxy funziona solo se inserito con l'indirizzo IP.

chiccolinodr
24-10-2019, 08:51
Per la configurazione Voip hai messo l'outbound proxy cosi come inviato dal tuo gestore oppure hai dovuto trasformarlo in indirizzo ip? La connessione risulta stabile? Io ho dovuto rimettere nella scatola 2 Fritz Box, perche' mi provocavano una grave instabilita' della linea. A questo punto a me interessa avere solo una connessione stabile anche se con velocita' inferiore. Ultima domanda, come si comporta il bufferbloat? Grazie

si si, devi mettere l'indirizzo ip (proxy 10) il bufferbloat abbastanza bene... devo riprovare perchè solo una volta ho testato...;)

rioba
30-10-2019, 18:46
Vorrei raccontare la mia esperienza con il vr2800v e il supporto TP-Link. Ho una VDSL FastWeb 200/30, pertanto necessito di un modem che supporti il 35b. Prima scelta il Fritzbox. Naturalmente la centralina a cui sono collegato ha un firmware vecchio, incompatibile con i Fritz. Dopo varie peripezie decido di passare al TP-Link vr2800v. Soddisfatto, la linea viaggiava a 128/28 circa. Per alcuni mesi tutto bene fino allo scorso agosto quando aggiorno il firmware all'ultima versione italiana. La velocità di download precipita a circa 60 e l'upload resta attorno ai 28-29. Inizialmente il supporto tecnico, peraltro molto cortese, tendeva a pensare che avessi modificato qualche settaggio. Dopo parecchia insistenza mi fornivano il vecchio firmware tedesco/internazionale. Installato, la velocità tornava ai valori normali, anzi anche qualche Mb/s in più sia in up che in down. Tra l'altro, appena installato feci l''update tramite l'interfaccia di amministrazione del router. Perfetto. Attorno al 12 ottobre TP-Link mi segnala la disponibilità del "nuovo" firmware italiano. Lo installo (soprattutto per poter avere eventualmente il supporto in caso di problemi con la rete italiana) e voilà non solo perdo un paio di Mb/s in download, poco male, ma soprattutto la velocità di upload precipita a 6-7 mega contro i 29. Dopo una settimana di osservazione ricontatto il supporto che mi dice che da loro tutto funziona alla perfezione e non mi offrono alcuna soluzione. Una risposta non all'altezza di una azienda dalla reputazione di Tp-Link. Per fortuna sono riuscito a reinstallare il firmware tedesco e adesso la velocità è tornata quella prevista. Certo, sarà difficile che in futuro consigli a qualcuno di usare prodotti della Tp-Link

strassada
29-12-2019, 18:33
https://www.bk-net.tk/upload/Archer_VR2800Vv1_beta_QoS.zip
contiene i firmware Archer_VR2800vV1_2.2.0_0.9.1_up_boot(180510)_2018-05-10_15.34.43.bin già segnalato a suo tempo, e il successivo Archer_VR2800Vv1_181210_QoS.bin che dovrebbe avere qualche fix rispetto a quello di novembre 2018 sempre indicato a suo tempo.
fonte (https://www.computerbase.de/forum/threads/tp-link-modem-router-vr2800v-wlan-mit-staendigen-problemen-loesung-alternative.1738671/) ultimi post (andare indietro fino ad un anno fa per qualche feedback)

strassada
11-01-2022, 17:46
nuovo firmware gennaio 2022
https://www.tp-link.com/de/support/download/archer-vr2800v/#Firmware
https://static.tp-link.com/upload/firmware/2022/202201/20220111/Archer%20VR2800v(DE)_V1_220110.zip (se non parte, scaricatelo dalla pagina di download)

Release note:
Fixed a NetUSB-protocol vulnerability.

strassada
11-01-2022, 18:21
non mi pare che ci sia un link end of support, ma solo questo che riguarda la garanzia: https://www.tp-link.com/it/support/replacement-warranty/#box_2
quello che sappiamo è che se non escono firmware per un anno o più, è altamente probabile che continueranno a non uscire (tranne rarissimi casi).
Il VR1200v mi pare che viene dato da uno o due provider italiani, per cui può essere che questi abbiano più potere per chiedere nuovi aggiornamenti, ma ad un certo punto si vedranno pure loro respingere le richieste, come capita con altri marchi (Zyxel ad esempio).

strassada
11-01-2022, 18:24
nuovi firmware che risolvono la vulnerabilità di KCodes NetUSB

https://www.tp-link.com/it/support/faq/3279/
tra i modem-router, i VR2800 e VR2800v (de) (link nel suo thread) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47703991&postcount=233)

https://www.tp-link.com/en/support/download/archer-vr2800/#Firmware

tornadobluVR
15-07-2023, 17:31
una info riguardo al modem VR2800 (https://www.tp-link.com/it/support/download/archer-vr2800/#Firmware)
so che è un Modem Router VDSL o FTTC o FTTS
ma, dato il suo prezzo non indifferente, che voi sappiate c'e' un modo x adattarlo alla FTTH TIM (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-generico) con ONT?

cioè dalle FAQ si può vedere che x l'ftth viene configurata la parte "ETH Internet" (https://www.tp-link.com/it/support/faq/2668/)ma il vr2800 non ha quella sezione :muro:

tornadobluVR
16-07-2023, 09:03
Mi hanno già dato un GPON ONT ZTE ZXHN F601 ma nella config del modem VR2800 non ho la sezione “internet ETH” (o forse non la vedo io.. :confused: )

strassada
16-07-2023, 10:21
per prima cosa devi abilitare la modalità router wireless

in avanzate, modalità operativa, scegli modalita wireless router, così facendo abiliti la sua porta wan (è li che connetterai il cavo ethernet proveniente dall'ONT) e si abiliteranno alcune voci negli altri menu che non ci sono in modalità router dsl.

i menu dei router sono diversi da produttore a produttore, e spesso da router a router dello stesso, in quanto basati su software differente e che risale a periodi diversi e uniformano al più recente solo un tot di modelli nuovi, lasciando fermi i vecchi. succederà anche coi cambiamenti che effettueranno coi prossimi loro modelli.
quindi non è detto che abbiamo la stessa interfaccia o le stesse voci identiche al 100%, per quanto poi si riesce a capire quelle che fanno la stessa cosa.