PDA

View Full Version : Porte USB instabili, continue disconnessioni


coolcandyman
24-12-2017, 16:56
Sto impazzendo, i miei dischi esterni e chiavette USB continuano a disconnettersi e riconnettersi a random, le soluzioni classiche non funzionano, le ho provate tutte.
1) Ho disattivato l'-Impostazione sospensione selettiva USB- da risparmio energetico.
2) Ho disattivato da -Gestione dispositivi- tutto ciò che riguarda le funzioni di risparmio energetico per porte USB, hub USB ed affini.
3) Ho aggiornato i driver con versioni addirittura più aggiornate di quelle che trovo dal sito del produttore della scheda madre.
4) Ho aggiornato il BIOS con l'ultima versione disponibile.
5) La lunghezza o qualità dei cavi non sono il problema perché succede anche con le chiavette USB.
6) Non faccio parte di quella categoria di persone che tratta male o rovina i connettori USB.

Cosa mai potrebbe essere il problema? Avete mai avuto problemi simili? Come avete risolto? Sembra capitare solo con periferiche di memorizzazione, il mouse, la tastiera ed il joypad non danno problemi.
Se può servire, la mia scheda madre è una MSI B350 Mortar con processore Ryzen 5 1600 e sto usando Windows 10.
Potrei provare a vedere se capita anche con Linux bootato da USB come ultimo test, ma volevo prima sapere cosa ne pensate.

sicofante
25-12-2017, 03:41
Guarda coolcandyman,
sul mio Hardware di cui puoi leggere e vedere tutto nel mio pippone in firma l'altro giorno è successo che le due porte USB 3 del frontale del case hanno cessato di funzionare con chiavette, chiavettoni (boxini con dentro dischi M.2) e con i classici Western Digital esterni.
Ciliegina sulla torta le due USB 2 frontali invece funzionavano e se hai scorso il pippone avrai letto che avevo dovuto sostituire il pannello frontale del case per una ignobile saldatura fredda sul jack audio quindi non ho nel pannello una fede incrollabile.
Situazione poco gradevole.
O era la Mobo (ma le USB posteriori funzionavano perfettamente quindi il bus era a posto) o era il pannello già con un precedente inquietante.

Prima di procurarmi dagli amici un accrocchio con presa a pettine USB 3 e fare prove ho trascinato il bestione sul tavolo operatorio ed avendo due pettini USB 3 sulla Mobo ho inserito il cavone che certo per come è fatto e come si innesta non può sfilarsi accidentalmente nell'altro connettore disponibile.
Tutto ha funzionato. Ho rimesso il cavone dove era prima e .. tutto ha ri-funzionato.
Ahhhh le gioie ed i misteri dell'Hardware! (detto tra una parolaccia e l'altra ovviamente)

Nella mia lunga vita prima di bottegaio/assemblatore in grande di PC, poi di tester ed ora di dilettantone ho visto cose che voi umani ...
Sta cosa mi è già successa in passato ed è sempre finita con un togli/metti del cavo.
Vai in Mobo e cambia posizione al cavo ovvero toglilo e rimettilo caso mai con un buon spruzzo di desossidante.

Mai avuto un problema sulle Mobo in vita mia mentre ho avuto un problema su un accessorio opzionale della Lian Li dove proprio una delle due USB 3 del pannellino non funzionava.

Coraggio fai come ti dico. Inutile smanettare con bios/driver o Programmi rilevatori di Porte USB se il problema è meccanico.
Ciaooooo

coolcandyman
25-12-2017, 04:24
Grazie per le risposte Sicofante! Purtroppo succede con tutte le porte USB, comprese quelle saldate direttamente sulla mobo, sia USB 3 che 2, anche se a pelle mi pare che quelle del pannello frontale diano problemi più frequentemente rispetto le altre.
Cercando su Google ho visto alcuni avere problemi come il mio con configurazioni simili (Combo scheda madre MSI + Ryzen), in particolare:
https://community.amd.com/thread/220104
Dice di aver risolto forzando l'installazione dei driver, ma quando ho provato con le stesse cartelle da lui suggerite, le porte USB hanno smesso di funzionare (quindi anche mouse e tastiera) e Windows 10 non avendo una modalità provvisoria accessibile da tastiera tramite il buon vecchio tasto F8, l'unica è stata forzare un punto di ripristino resettando il pc durante il caricamento di Windows in modo da simulare un errore, roba da matti (non hanno pensato che c'è gente che usa tastiere USB che rischia di perdere il completo controllo del PC se installano driver sbagliati e/o modificano l'opzione del BIOS, in mancanza di porta PS/2 (come in molti casi) si rischia di rimanere al 100% fottuti senza soluzioni salvo flash del BIOS direttamente sul chip esposto, nel DUEMILAFOTTUTODICIASSETTEPROSSIMODICIOTTO).
Intanto Buon Natale a tutti.