View Full Version : Accesso al server DLNA
DelusoDaTiscali
16-12-2017, 05:59
Ho un modem Technicolor con funzione server DLNA (un pendrive con sopra una serie TV...) regolarmente accessibile dal TV (sia Samsung/Tizen che LG/Webos).
Ho provato ad accedere da Ubuntu (ho la 16.04) con VLC media player (rel 2.2.2) seguendo questa guida:
https://codeyarns.com/2015/01/25/how-to-use-vlc-as-dlna-client/
in pratica vado in VLC>Visualizza>Scaletta>UPnP
a questo punto mi aspetterei di vedere qualcosa ma non appare nemmeno la animazione di ricerca in corso (come invece avviene se seleziono una delle altre opzioni sub "rete locale").
L'impressione è che il server non sia agganciato a livello di sistema.
Possibile che una cosa implementata nel firmware degli elettrodomestici manchi su un PC?
letto?
https://wiki.ubuntu-it.org/Server/Dlna
DelusoDaTiscali
16-12-2017, 14:37
Sì, l'avevo letto, elenca dei server (e non è il mio caso) e come riproduttore (perché è di riproduzione che stiamo parlando) indica solo Rythmbox.
Ho provato con Totem, andando in
Totem>filmato>aggiungi video locale>altre posizioni>Technicolor (lo elenca sotto "reti")> (lo seleziono)>(appare Disk A1, che è il nome con cui appare anche sul TV)>(seleziono e clicco si "aggiungi"
ed ottengo "impossibile aprire non è una directory"
Stesso risultato con rythmbox sia pure con un giro un po' diverso (provato solo per vedere come andava, la musica non mi interessa).
il server ha un IP ?
se fai un ping ti risponde?
le vedi le porte che ha aperte ?
sudo nmap -sT -O <IP>
DelusoDaTiscali
16-12-2017, 20:01
presumo di sì, che i server DLNA abbiano un IP, ma non viene mai menzionato in nessuna discussione...
...in ogni caso sulle "informazioni" del modem relative al server DLNA non si cita un IP...
... i due TV ed il sintoamplificatore lo identificano in rete senza bisogno di informazioni di qualsiasi genere (il server è elencato fin dalla prima accensione tra le sorgenti, che sono: "antenna", "nome del volume connesso ad USB", "nome del server DLNA"
...devo supporre che lo standard DLNA non ne prevede la conoscenza da parte dell'utente...
DLNA a quanto pare si dovrebbe poter usare senza conoscere dettagli tecnici come il codice ip ad esso associato.
p.s. ho digitato sul terminale "sudo nmap -sT -O" (senza ip o con ip del modem router 192.168.1.254) e mi dà "comando non trovato" su nmap
DelusoDaTiscali
16-12-2017, 23:10
Ho trovato una via attraverso la gestione file.
Ho aperto gestione file, sulla colonna a sx ho selezionato rete, sono apparsi:
>rete windows e >Technicolor (è il nome del modem)
cliccato su Technicolor è apparso Disk_A1 (apparentemente il nome della root directory)
cliccato su Disk_a1 è apparso il contenuto. Navigando nelle varie cartelle ho scelto un film, ho fatto "apri con VLC" ed è partito il film.
L'indirizzo dovrebbe essere smb://Technicolor/Disk_A1/
Non so perché "smb"... di sicuro dai TV vedo questo server ma non la condivisione via samba server (invece da PC o da Shield le vedo entrambe)
In precedenza smanettando ho disabilitato e poi riabilitato il firewall (sudo ufw disable e poi sudo ufw enable). Non so se questo c'azzecchi qualcosa.
- hai fatto l'accesso alla condivisione samba
non credo che c'entri con DLNA
- puoi vedere i log sul server ?
DelusoDaTiscali
17-12-2017, 08:23
Credo che hai ragione, il modem Technicolor li ha attivi entrambi, questa è la pagina dello status della condivisione:
----dalla pagina del router---
Server di file di rete (rete Windows)
Server abilitato: Sì
Nome server: Technicolor
Descrizione server: DSL Gateway
Gruppo di lavoro: WORKGROUP
Server multimediale UPnP AV
Server abilitato: Sì
Stato del programma di definizione dei profili : Pronto
Stato del database : OK
---fine----
Mi resta solo un dubbio: in gestione risorse > rete, "Technicolor" appare sia sulla prima finestra accanto a "Rete windows" sia in risorse > rete > rete windows > workgroup >technicolor
Sia che apra l'uno che l'altro l'effetto è lo stesso.
=============================
Ho aperto windows 8.1 ed ho abilitato la individuazione automatica dei percorsi di rete (spero il termine sia giusto) mi elenca tra i dispositivi multimediali "MediAccess TG788VN" (quindi questo è il nome quando si accede come DLNA) se ci clicco sopra mi apre Windws Media Player (bleah!)
puoi vedere le risorse montate da consolle eseguendo:
df
DelusoDaTiscali
17-12-2017, 09:28
Non risulta, o quanto meno non c'é niente che gli somigli:
xxxx:~$ df
File system 1K-blocchi Usati Disponib. Uso% Montato su
udev 1954688 0 1954688 0% /dev
tmpfs 394992 6232 388760 2% /run
/dev/sda5 37119544 32135632 3075280 92% /
tmpfs 1974956 15140 1959816 1% /dev/shm
tmpfs 5120 4 5116 1% /run/lock
tmpfs 1974956 0 1974956 0% /sys/fs/cgroup
tmpfs 394992 52 394940 1% /run/user/1000
===
Non so se questo doppio aspetto (samba+dlna) è solo in alcuni device come il mio modem/router o se è così per tutti. In questa seconda ipotesi, cioè se tutti i server DLNA avessero anche un path di accesso come samba server, alla fine accedere da PC tramite il percorso DLNA sarebbe riduttivo (e quindi inutile) rispetto all'accesso via Samba.
In effetti se quello che mi da windows è che cliccando sul nome del media server DLNA mi apre automaticamente Windows Media Player ne faccio volentieri a meno.
mah
dal momento che accedi alla share samba, mi aspettavo di vederla anche montata!
p.s.
io su una vm con kodi, dal mio sistema riesco con vlc (aspettando che l'albero si formi)
a eseguire brani da UPnP
e vedo le porte:
2001/tcp open dc
8080/tcp open http-proxy
9090/tcp open zeus-admin
DelusoDaTiscali
17-12-2017, 17:00
In effetti il motivo per cui ho disabilitato temporaneamente il firewall è stato verificare che non ci fosse un problema di "apertura" di porte, ma anche disabilitandolo non ho risolto (ho fatto però il test senza riavviare il PC).
A parte la curiosità residua per la soluzione DLNA, credo di poter considerare, per parte mia, chiusa la questione. Almeno finché avrò il Technicolor come modem / router non mi interessa cavarne di più, oltretutto è un dispositivo che non ho nemmeno scelto (è assegnato ai clienti Tiscali e non può essere cambiato se non con un altro uguale).
- vedi le regole attive con:
iptables -L
DelusoDaTiscali
18-12-2017, 08:47
Potendo, ho fatto altre prove.
1) Firewall
"iptables -L" dà due paginate di regole tutte (almeno in apparenza) restrittive.
Idem facendo "ufw disable" senza riavviare.
Riavviando il pc dopo “ufw disable” le regole di cui sopra scompaiono.
Questa operazione è stata necessaria per proseguire con la prova appresso descritta.
2) Software Rythmbox
Rileggendo la guida di Rythbox ho scoperto la necessità di installare ed attivare il plugin Browser multimediale Grillo.
================================
A questo punto il server Technicolor si può aggiungere in Rythmbox con
file>aggiungi musica>selezionare posizione>altro>altre posizioni
dopodiché appare nel riquadro a sinistra sotto “condivisioni”.
Fine dei risultati positivi.. Infatti, selezionando “Technicolor” (sulla sinistra) e “musica” (stesso per “cartelle”) l’elenco dei brani (sulla destra) è ugualmente vuoto (dal TV invece posso navigare sia per cartella che per artista ecc).
=====
Ammesso di riuscire a far funzionare Rythmbox, utilizzare l’accesso tramite server Samba sembra la soluzione più indolore (non devo sbattermi col firewall) oltre che più completa (posso accedere a tutti i tipi di file, non solo musicali).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.