PDA

View Full Version : Il PC non legge più gli hdd esterni: cause?


hereistay
15-12-2017, 10:47
Stasera ho collegato uno dei due hdd esterni da 2tb che utilizzo per ascoltare musica sull'amplificatore home theater.
Appena collegato ho notato che la lettera progressiva assegnata all'hdd non era la successiva all'ultima...poi ogni 5 secondi circa faceva un rumore come se non riuscisse a "partire".
Dopo circa 30 secondi salta fuori una finestra di errore che recita:

"J:\ non disponibile. Se la posizione è in questo PC, assicurarsi che il dispositivo o l'unità sia connesso o che il disco sia inserito, quindi riprovare. Se la posizione è in rete, assicurarsi di essere connessi alla rete o a internet, quindi riprovare. Se non è ancora possibile trovare la posizione, potrebbe essere stata spostata o eliminata.".

Ho provato a ricollegarlo al mio amplificatore e funziona come prima.
Ho quindi collegato l'altro mio hdd (stesso identico modello) e questo in un primo momento ha iniziato ad installare i drivers, come se non l'avessi mai utilizzato prima.
Poi si è bloccato.
L'ho scollegato, ricollegato e...anche questo stesso identico problema.
In gestione dischi li da come RAW e vuoti.
Ripeto, entrambi collegati all'ampli o alla tv funzionano normalmente.
Purtroppo non ho un altro PC a cui collegare gli hdd per controllare se anche su questi si verifica lo stesso problema, nè altri hdd o pennette per verificare che anche questi non vengano letti dal mio PC.
Cosa posso fare allo stato attuale?

tallines
15-12-2017, 20:08
Ciao, prova ad assegnargli da Gestione disco, la lettera che avevano .

piwi
16-12-2017, 08:19
Problemi simili mi sono capitati con dischi 2,5" autoalimentati. Si risolvevano cambiando porta USB o, se forniti con l'unità, utilizzando i cavi per l'alimentazione supplementare.

hereistay
17-12-2017, 12:31
Ho provato ad assegnare la lettera seguente ma non cambia nulla.
Pur cambiando porta il problema resta.
E' autoalimentato ma non ho idea di come poterlo alimentare esternamente.

tallines
17-12-2017, 13:43
E' autoalimentato ma non ho idea di come poterlo alimentare esternamente.
Dovresti toglierlo dalla sua custodia o case e metterlo in un case o box per hd esterni, con il suo alimentatore, come di solito vengono forniti i box per hd esterni .

hereistay
20-12-2017, 21:17
Ho collegato uno degli hdd ad un altro pc Windows e dice "accesso negato"...collegandolo ad un pc con Ubuntu invece viene letto senza problemi...
Quale può essere il problema???

hornet00
21-12-2017, 01:41
hai provato a collegare un pendrive alle porte usb del pc? magari sono le porte che hanno problemi.

tallines
21-12-2017, 15:21
Ho collegato uno degli hdd ad un altro pc Windows e dice "accesso negato"...collegandolo ad un pc con Ubuntu invece viene letto senza problemi...
Quale può essere il problema???
L' hai collegato tramite usb ?

Se ipoteticamente ci sono dei problemi di collegamento, all' interno del case, Linux li supera, Windows no......


Per quello ti avevo suggerito di cambiare box esterno o estrarre l' hd dal suo case e magari provare a collegarlo a un pc fisso, tramite porta Sata, porte Sata che sono nella scheda madre del pc fisso .

hereistay
21-12-2017, 23:59
hai provato a collegare un pendrive alle porte usb del pc? magari sono le porte che hanno problemi.

questo no, ma non capisco come possano le porte usb provocare una cosa simile in qualsiasi dispositivo di memoria vi venga collegato.

hereistay
22-12-2017, 00:01
L' hai collegato tramite usb ?

Se ipoteticamente ci sono dei problemi di collegamento, all' interno del case, Linux li supera, Windows no......


Per quello ti avevo suggerito di cambiare box esterno o estrarre l' hd dal suo case e magari provare a collegarlo a un pc fisso, tramite porta Sata, porte Sata che sono nella scheda madre del pc fisso .

Ok, ma ammesso che ci siano problemi come è possibile che entrambi gli hard disk che funzionavano senza problemi abbiano fatto la stessa fine collegandoli al pc?
Comunque i case sono "saldati" quindi per toglierli dovrei irrimediabilmente "romperli".

hornet00
22-12-2017, 00:13
questo no, ma non capisco come possano le porte usb provocare una cosa simile in qualsiasi dispositivo di memoria vi venga collegato.

se sono le porte usb qualsiasi cosa ci colleghi non verrà riconosciuta.può capitare picco di corrente, piccolo cortocircuito dovuto alla statica, qualche pin piegato, salta il picofuse (se sei fortunato se c'è) e le usb se ne vanno ho danno problemi. su qualche mobo di fascia alta le porte usb sono protette da picofuse e separate.
prova a collegare altri dispositivi. prova anche le sub sul retro.
ultimo ma non ci spererei reinstalla i driver del chipset

tallines
23-12-2017, 12:34
Ok, ma ammesso che ci siano problemi come è possibile che entrambi gli hard disk che funzionavano senza problemi abbiano fatto la stessa fine collegandoli al pc?
Comunque i case sono "saldati" quindi per toglierli dovrei irrimediabilmente "romperli".
Può essere che ci siano problemi alle porte usb del pc o di corrente......

I case da 2,5" di solito, non sono saldati, si possono aprire, anche se l' apertura non è cosi facile come negli hd da 3,5" >


c'è chi lo fa cosi >

https://www.youtube.com/watch?v=kKLfJh2Dwt0

chi lo fa cosi >

https://www.youtube.com/watch?v=dW0d0u-FqoE

o cosi >

https://www.youtube.com/watch?v=lhFyJDNAvkg