PDA

View Full Version : Passando da isdn+adsl a Fibra perdo il numero di telefono?


Alpha Centauri
14-12-2017, 07:25
Salve, attualmente ho a casa una linea isdn (su cui passa la voce se ben ricordo) più un abbonamento adsl (Alice tutto incluso) per navigare. Tutto con TIM ovviamente.
Stante l'obsolescenza dell'offerta (ed il suo elevato costo), ho deciso di fare un cambio radicale e togliere tutto per attivare la Fibra Plus (sempre con TIM, perciò nessun cambio di operatore): pagherei meno per avere molto di più.
Sarebbe tutto perfetto, salvo che parlando al call center mi hanno detto che con questa operazione TIM non può fare la c.d. "riconversione" del numero di telefono, e quindi alla fine dell'ambaradan sarò costretto a cambiare numero.
Io non ho mai sentito che nel passaggio da ISDN a fibra si perde il numero di telefono. Vi risulta? Io, anche dopo un po' di ricerche su internet non ho trovato nulla. Ho visto solo che dovrò cambiare il centralino, i telefoni (e comprare i voip), e che dovrò usare il modem TIM (con tutte le sue limitazioni). Ma non cambiare il numero di tel di casa.

Che mi dite?

OUTATIME
14-12-2017, 07:39
Le isdn sono una rottura, non avendo mai implementato in italia l'annex b.
Di conseguenza ti hanno portato una linea fittizia con una sua numerazione per l'adsl, e da qui il casino.
Io ti consiglio di fare la migrazione verso altro operatore per salvare il numero.
In alternativa puoi chiedere una nuova linea e cessare la vecchia passando il numero su un virtuale voip e usare un telefono voip.

Alpha Centauri
14-12-2017, 10:49
Io ti consiglio di fare la migrazione verso altro operatore per salvare il numero.

Perchè? Dici che un altro operatore potrebbe gestire meglio di TIM la preservazione del mio numero di tel? Sono estremamente ignorante in materia, mi picerebbe capire più nel dettaglio la questione.
Io, nella mia ignoranza, pensavo che facendo il cambio di piano e tecnologia, partendo da rete TIM ed approdando sempre a rete/tecnologie/uffici amministrativi TIM, ciò avrebbe favorito il mantenimento del numero (immaginando, non so se erroneamente, che la questione del numero di telefono fosse una cosa tutta amministrativa e non legata a questioni tecniche). Sbaglio?
In fondo a me andrebbe bene anche che mi tolgano il numero (temporaneamente, diciamo per 1-2 settimane, il tempo strettamente necessario per eventuali procedure burocratiche interne a TIM), me lo preservino (con ciò intendo che non lo riassegnino a nessuno durante questo periodo di latenza di 1-2 settimane), me ne diano un altro (temporaneamente) per passare alla fibra, e poi me lo ricambino riassegnandomi il mio vecchio numero di tel (facendo con ciò una sorta di portabilità). Non è possibile fare ciò per ragioni tecniche? Chi è che assegna i numeri di tel? Una società terza rispetto a TIM?


In alternativa puoi chiedere una nuova linea e cessare la vecchia passando il numero su un virtuale voip e usare un telefono voip.

Chiedere a chi, a TIM o ad altro operatore?
Poi, quando dici "chiedere una nuova linea" intendi passare alla Fibra plus come è nelle mie intenzioni?
Peraltro, passando a fibra non avrò già obbligatoriamente la voce su voip (da quanto ho capito, ed è l'altra cosa che non mi fa impazzire, non solo perchè costretto a cambiare tutti i gli apparecchi telefonici, ma anche per altri motivi). Nel qual caso perchè non me lo può fare direttamente TIM?

OUTATIME
14-12-2017, 11:00
Perchè? Dici che un altro operatore potrebbe gestire meglio di TIM la preservazione del mio numero di tel? Sono estremamente ignorante in materia, mi picerebbe capire più nel dettaglio la questione.
TIM non gestisce il passaggio diretto da ISDN a fibra, o fai una procedura lunga e travagliata, oppure passi ad altro operatore, era questo il senso di ciò che ho scritto.
Chiedere a chi, a TIM o ad altro operatore?
Poi, quando dici "chiedere una nuova linea" intendi passare alla Fibra plus come è nelle mie intenzioni?
Si, quella che vuoi, l'importante è che ti portino una nuova linea totalmente indipendente da quella da dismettere.
Chiedere a chi, a TIM o ad altro operatore?
Ad un altro operatore, un virtuale tipo messagenet.
Nel qual caso perchè non me lo può fare direttamente TIM?
Perchè TIM, come ripeto non gestisce il passaggio da ISDN.
Il tuo problema è solo l'ISDN, devi solo decidere come procedere e quanto tempo puoi stare senza internet.

OUTATIME
14-12-2017, 11:56
Potresti chiedere il passaggio della ISDN in RTG, costo 60€ + IVA, poi chiedere il passaggio alla fibra, anche in questo caso probabilmente ti faranno pagare 49€ e non avrai la promozione per 4 anni a 24,90€. Insomma, un bagno di sangue come costi!
Costi a parte, per fare questo bisogna prima disattivare l'ADSL su contratto ISDN, poi chiedere il passaggio da ISDN a RTG.
2 mesi come minimo senza internet.
Altrimenti chiedi una nuova linea Fibra Plus, godendo del prezzo scontato per 4 anni, dopo di che chiedi la migrazione della vecchia linea a un VOIP, pagherai quindi 35€ e rotti a TIM per la migrazione e 36€ a Messagenet. Poi se vuoi riutilizzare il vecchio numero o ti prendi un telefono VOIP, oppure usi un App che gestisce il VOIP sullo smartphone oppure ti prendi un adattatore ATA. Avrai 2 numeri, quello nuovo e quello vecchio.

Oppure la via più semplice è che chiedi direttamente la migrazione ad un altro operatore. In questo caso ti dovrebbero fare la migrazione del tuo numero ISDN al VOIP della nuova linea con fibra che avrai.
Queste secondo me sono realisticamente le uniche strade percorribili.

Alpha Centauri
14-12-2017, 12:00
TIM non gestisce il passaggio diretto da ISDN a fibra, o fai una procedura lunga e travagliata, oppure passi ad altro operatore, era questo il senso di ciò che ho scritto.

Si, quella che vuoi, l'importante è che ti portino una nuova linea totalmente indipendente da quella da dismettere.

Ad un altro operatore, un virtuale tipo messagenet.

Perchè TIM, come ripeto non gestisce il passaggio da ISDN.
Il tuo problema è solo l'ISDN, devi solo decidere come procedere e quanto tempo puoi stare senza internet.

Quindi in poche parole mi stai dicendo che il problema del numero di tel passando da isdn a fibra effettivamente c'è, e non si tratta di un errore dell'operatore TIM. Non lo avevo mai sentito.
Ok.

Se passo a nuovo operatore (opzione che non preferisco per la verità) posso quindi sicuramente mantenere il numero senza problemi o procedure particolari?
Ovvero posso togliere isdn ed adsl che ho adesso (con tim), passando alla fibra con un nuovo operatore x voce e dati, mantenendo invariato il numero di tel?
A quel punto potrei anche ritornare con TIM sempre mantenendo il numero di tel?
Se invece volessi rimanere con TIM quale sarebbe la procedura che lunga e travagliata che suggerisci per mantenere il numero di telefono?

Quale delle 2 opzioni che indichi (altro operatore o procedura lunga e travagliata con TIM) è quella che comporta il maggior periodo di tempo offline, che tu sappia?

Alpha Centauri
14-12-2017, 12:29
@Alpha Centauri
Praticamente per loro procedure interne non permettono il passaggio da ISDN a fibra. Non ci sono reali problemi tecnici o quant'altro.

Potresti chiedere il passaggio della ISDN in RTG, costo 60€ + IVA, poi chiedere il passaggio alla fibra, anche in questo caso probabilmente ti faranno pagare 49€ e non avrai la promozione per 4 anni a 24,90€. Insomma, un bagno di sangue come costi!

Altrimenti chiedi una nuova linea Fibra Plus, godendo del prezzo scontato per 4 anni, dopo di che chiedi la migrazione della vecchia linea a un VOIP, pagherai quindi 35€ e rotti a TIM per la migrazione e 36€ a Messagenet. Poi se vuoi riutilizzare il vecchio numero o ti prendi un telefono VOIP, oppure usi un App che gestisce il VOIP sullo smartphone oppure ti prendi un adattatore ATA. Avrai 2 numeri, quello nuovo e quello vecchio.

Oppure la via più semplice è che chiedi direttamente la migrazione ad un altro operatore. In questo caso ti dovrebbero fare la migrazione del tuo numero ISDN al VOIP della nuova linea con fibra che avrai.

La cosa del passaggio da ISDN ad RTG mi sa che l'operatore con cui ho parlato l'aveva vagliata per poi (mi pare) dire che nel mio caso manco quello si poteva fare. Ma non sono sicuro che fosse l'opzione che suggerisci tu. Diciamo che era un contratto business che aveva più o meno i costi indicati da te.

La seconda cosa che dici (chiedere Fibra + e poi migrare l'isdn a voip) credo non si possa fare perchè tutti i call center che mi chiamavano a casa x propormi la fibra mi hanno sempre detto che isdn e fibra sono incompatibili perciò presumo che è quando metto la fibra che devo aver già tolto l'isdn (su cui ho la voce). Perciò (credo) dovrei prima passare il numero ad un servizio voip e poi passare a alla fibra, con ciò solo in questo step togliere fibra ed isdn TIM e mettere fibra (probabilmente sempre con TIM). A questo punto avrei 2 linee "voce" entrambe in voip (e scusate se continuo a chiedermi perchè non lo fa direttamente TIM a passarmi il numero sul SUO Voip, visto che mi dite che manco ci sono problemi tecnici, ma vabbè TIM è TIM....:muro: ). Però dai 57€ di adesso passerei a circa 70€. Se faccio così almeno poi (in un secondo momento) non posso migrare dal Voip con altra società che conserva il mio numero originale al Voip di TIM incluso nella Fibra plus, sempre tenendo il mio numero originale, o permane lo stesso problema della migrazione da isdn a fibra?

Mi sa che devo percorrere l'ultima strada suggerita: tipo passare a Vodafone. Ma solo se mi straassicurano di preservare il numero di tel attuale, sennò ho perso tempo e soldi. E comunque i passaggi fra operatore rischiano di essere un salto nel vuoto...

OUTATIME
14-12-2017, 12:40
Se passo a nuovo operatore (opzione che non preferisco per la verità) posso quindi sicuramente mantenere il numero senza problemi o procedure particolari?
Ovvero posso togliere isdn ed adsl che ho adesso (con tim), passando alla fibra con un nuovo operatore x voce e dati, mantenendo invariato il numero di tel?
Si.
A quel punto potrei anche ritornare con TIM sempre mantenendo il numero di tel?
Costi e penali a parte, tecnicamente si.
Se invece volessi rimanere con TIM quale sarebbe la procedura che lunga e travagliata che suggerisci per mantenere il numero di telefono?
- Disattivi ADSL su ISDN
- Chiedi la conversione di ISDN in RTG (cioè ti tolgono la borchia)
- Chiedi l'attivazione dell'offerta fibra che preferisci, perchè il tuo numero a quel punto non ha più vincoli.
Quale delle 2 opzioni che indichi (altro operatore o procedura lunga e travagliata con TIM) è quella che comporta il maggior periodo di tempo offline, che tu sappia?
Sicuramente quella di rimanere in TIM, perchè da quello che so la richiesta di conversione in RTG va fatta solo dopo che è andata a buon fine e registrata la disattivazione dell'ADSL.

OUTATIME
14-12-2017, 12:45
A questo punto avrei 2 linee "voce" entrambe in voip (e scusate se continuo a chiedermi perchè non lo fa direttamente TIM a passarmi il numero sul SUO Voip, visto che mi dite che manco ci sono problemi tecnici, ma vabbè TIM è TIM....
Il problema è unicamente amministrativo.
Come ti dicevo nel mio primo post, in Italia non è stato implementato lo standard annex b (ADSL over ISDN). Questo comporta come nel tuo caso, che su contratti ove è presente una ISDN non è possibile attivare un'ADSL. Questo problema è stato risolto con due escamotage:
- Tecnicamente portandoti un nuovo cavo a casa su cui c'è solo l'ADSL
- Amministrativamente attribuendo all'adsl un numero di telefono identificativo fittizio aggregato al contratto ISDN principale.

Tutto questo fa sì che la tua ADSL sia un "contratto nel contratto" ed è un vincolo amministrativo a qualsiasi operazione venga fatta sulla ISDN.

OUTATIME
14-12-2017, 16:43
Se puoi resistere per qualche settimana senza collegamento potresti percorrere questa strada. Ovviamente il numero VOIP senza collegamento dati sarebbe solamente parcheggiato, non potresti utilizzarlo.
Beh, ad esempio Messenger ha l'applicazione per cellulare..., quindi potrebbe continuare a ricevere le chiamate.
Personalmente, avendolo già fatto ed avendo visto la praticità, ormai il numero fisico collegato alla linea non lo uso più, solo voip, questo mi consente di portare il numero dove voglio, quando voglio.

OUTATIME
14-12-2017, 17:10
Ovviamente può farlo con un App, ma gli serve sempre una connessione dati, tu dai per scontato che utilizzi quella dello smartphone.

Che App utilizza Messagenet? MTalk?
No, non lo do per scontato, dico solo che c'è questa possibilità, non sapendo quanto è importante continuare a ricevere chiamate sul numero fisso. Una volta terminato il passaggio, usa un semplice cordless voip.
Si usa mtalk.

random566
14-12-2017, 17:21
Costi a parte, per fare questo bisogna prima disattivare l'ADSL su contratto ISDN, poi chiedere il passaggio da ISDN a RTG.
2 mesi come minimo senza internet.

Queste secondo me sono realisticamente le uniche strade percorribili.

mah, non so se nel frattempo sono cambiate le cose, comunque a luglio 2015 feci il passaggio da isdn+adsl (su doppino dedicato) a vdsl senza troppi problemi (a parte pagare i 60 euro + iva per la trasformazione da isdn a rtg) e senza perdere il numero.
il passaggio da isdn a rtg fu quasi immediato (richiesto e ottenuto il secondo giorno dopo la richiesta), il tecnico si portò via la borchia isdn e lasciò l'adsl sul doppino dedicato (disse che le specifiche avrebbero richiesto il recupero del doppino, ma per lui era un lavoro in più, che non avrebbe portato alcun vantaggio).
successivamente il passaggio da rtg a vdsl ha richiesto la stessa tempistica comune alle linee tradizionali (mi sembra una decina di giorni).
non ho perso nemmeno l'"anzianità" contrattuale, dal momento che la mia linea risult attiva dal 1/1/1965 (!).

dimenticavo un fatto importante il numero principale non si perde, quello che si perde è il numero aggiuntivo, qualora si avesse il servizio multinumero

OUTATIME
14-12-2017, 17:24
mah, non so se nel frattempo sono cambiate le cose, comunque a luglio 2015 feci il passaggio da isdn+adsl (su doppino dedicato) a vdsl senza troppi problemi (a parte pagare i 60 euro + iva per la trasformazione da isdn a rtg) e senza perdere il numero.
il passaggio da isdn a rtg fu quasi immediato (richiesto e ottenuto il secondo giorno dopo la richiesta), il tecnico si portò via la borchia isdn e lasciò l'adsl sul doppino dedicato (disse che le specifiche avrebbero richiesto il recupero del doppino, ma per lui era un lavoro in più, che non avrebbe portato alcun vantaggio).
successivamente il passaggio da rtg a vdsl ha richiesto la stessa tempistica comune alle linee tradizionali (mi sembra una decina di giorni).
non ho perso nemmeno l'"anzianità" contrattuale, dal momento che la mia linea risult attiva dal 1/1/1965 (!)
Ma mentre era attiva la RTG, l'adsl sul doppino dedicato funzionava ancora?
Perchè noi abbiamo dovuto chiedere una cosa del genere per la ISDN della casa del nostro A.D. e TIM ha risposto picche.

random566
14-12-2017, 17:30
Ma mentre era attiva la RTG, l'adsl sul doppino dedicato funzionava ancora?
Perchè noi abbiamo dovuto chiedere una cosa del genere per la ISDN della casa del nostro A.D. e TIM ha risposto picche.

funzionava perfettamente anche dopo il passaggio a rtg, il modem adsl non si è nemmeno disconnesso nel passaggio.
fatto curioso, quando l'utenza fu passata a vdsl, per qualche ora continuarono a funzionare sia la vdsl, che fu attivata sul doppino del telefono, che l'adsl sul doppino dedicato.
poi dopo un po' il modem adsl perse la portante.

OUTATIME
14-12-2017, 17:42
funzionava perfettamente anche dopo il passaggio a rtg, il modem adsl non si è nemmeno disconnesso nel passaggio.
fatto curioso, quando l'utenza fu passata a vdsl, per qualche ora continuarono a funzionare sia la vdsl, che fu attivata sul doppino del telefono, che l'adsl sul doppino dedicato.
poi dopo un po' il modem adsl perse la portante.
Interessante...
Secondo me come spesso accade con TIM, tutto è demandato alla disponibilità del tecnico/operatore di zona.

random566
14-12-2017, 17:53
Interessante...
Secondo me come spesso accade con TIM, tutto è demandato alla disponibilità del tecnico/operatore di zona.

molto probabile, però tieni presente che se richiedi direttamente il passaggio da isdn a vdsl ti rispondono comunque picche, l'operatore preparato ti dice che va prima fatta la richiesta di passaggio a rtg e poi la richiesta di vdsl.

TheStefB
14-12-2017, 19:21
Non vorrei dire una stupidaggine, ma c'è la possibilità che tim non permetta una cosa del genere perché gli utenti andrebbero a risparmiare un bel po', e quindi andrebbe contro il suo interesse?
A mio cugino ad esempio, ho dovuto insistere per 2 mesi (causa inspiegabili KO) per passare a fibra una normale fonia+ADSL dove pagava sui 147€ a bimestre.. Con la fibra attualmente paga 101 e qualcosa, risparmiando quindi oltre 40€ a bolletta...
Mentre quando l'ha fatto un amico suo nello stesso palazzo, ma avendo lui già Tim Smart, quindi passaggio che avrebbe fatto aumentare la sua bolletta, non c'è stata la minima esitazione!

diaretto
14-12-2017, 20:47
Non vorrei dire una stupidaggine, ma c'è la possibilità che tim non permetta una cosa del genere perché gli utenti andrebbero a risparmiare un bel po', e quindi andrebbe contro il suo interesse?
A mio cugino ad esempio, ho dovuto insistere per 2 mesi (causa inspiegabili KO) per passare a fibra una normale fonia+ADSL dove pagava sui 147€ a bimestre.. Con la fibra attualmente paga 101 e qualcosa, risparmiando quindi oltre 40€ a bolletta...
Mentre quando l'ha fatto un amico suo nello stesso palazzo, ma avendo lui già Tim Smart, quindi passaggio che avrebbe fatto aumentare la sua bolletta, non c'è stata la minima esitazione!

Non c'entra nulla, non esistono cose del genere.

I vincoli sono reali, ci sono veri e propri problemi amministrativi e mancanze di protocollo. Un po' come la conversione da FTTC a FTTH che è impossibile senza tornare in ADSL.

ranfas
14-12-2017, 21:09
molto probabile, però tieni presente che se richiedi direttamente il passaggio da isdn a vdsl ti rispondono comunque picche, l'operatore preparato ti dice che va prima fatta la richiesta di passaggio a rtg e poi la richiesta di vdsl.

Ragazzi ma che dite.
Ha varie opzioni.
Certamente alcune forse TIM non le fa commercialmente al privato.
Ma esistono e sono fattibilissime.
1) tieniti l’isdn così com è e fai la fibra accanto su linea naked.
2) attiva una fibra naked. E una volta attivata migri le numerazioni in VoIP. Puoi migrare anche i numeri aggiuntivi se ci sono.
3) migri da adsl a vdsl e poi migri anche l’Isdn su altro operatore.

In tutti e tre i casi i numeri rimangono tali.
Non farlo è solo una questione commerciale.

random566
15-12-2017, 12:25
Ragazzi ma che dite.
Ha varie opzioni.
Certamente alcune forse TIM non le fa commercialmente al privato.
Ma esistono e sono fattibilissime.
sicuramente è così, ma qui mi sembra si parlasse di utenze private.
anche se ormai l'isdn lo hanno solo le utenze business (ai privati serve a poco, dato che per loro non ci sono offerte con traffico incluso), ci sono diversi utenti privati che se lo sono tenuto perchè dopo la metà degli anni 90, quando non c'era ancora l'adsl lo offrivano con sconti anche ai privati e c'era una bella differenza fra navigare a 56 kb/s su linea analogica (che poi non superava mai i 40 kb/s) e a 128 kb/s con il doppio canale isdn.

Alpha Centauri
15-12-2017, 16:49
Allora, vi ringrazio per tutti i preziosi suggerimenti.

Premessa: al momento io pago 34,5€ per adls con "Alice tutto incluso", e 20€ al mese per l'ISDN (sulla quale presumo di avere la linea voce).

Ieri è passato un commerciale TIM a casa ed ha confermato che non possiamo conservare il numero facendo l'upgrade a Fibra plus e togliendo l'isdn + adsl, a meno di non passare (come suggerito da molti di voi) attraverso altri operatori.

Attualmente, stante tutte le info che avete scritto in questo topic, sto decidendo fra 2 alternative:

1) passare a nuovo operatore e chiudere tutto con TIM, e conservare il vecchio numero di tel;

2) firmare il contratto per la Fibra + a 38€ per 4 anni, e non disdire subito ADSL e ISDN che già ho fino a verifica che la nuova linea Fibra + funzioni a dovere, dati e Voip (prima di aprire questo topic avevo capito che ciò fosse impossibile, ovvero che per mettere la fibra dovevo togliere l'ISDN). In pratica una volta attivata la Fibra + avrò doppia linea voce e doppia linea dati. A quel punto deciderò se disdire tutto il vecchio (ISDN e adsl analogica) e con ciò perdere il mio attuale numero di tel, o se provare a disdire solo l'adsl analogica (che da sola costa 34,5 €!), e poi o tenere ancora l'isdn (con ciò non risparmierei nulla, perchè pagherei 20€ + 38€, ma con molti più servizi), o passare il vecchio numero di tel ad operatore Voip, per poi ripassarlo al nuovo abbonamento Fibra + di TIM che sto per sottoscrivere, (insomma per poter portare di nuovo il mio vecchio numero di tel su Fibra + di Tim). Nel caso dovrò trovare un contratto voip minimale x costi e servizi offerti, e con bassa penale per disdirlo quanto prima. Oppure deciderò di disdire direttamente l'isdn, con ciò perdendo il vecchio numero di telefono per sempre.
Questo dando per scontato che possa disdire la vecchia adsl analogica e mantenere l'isdn, e che il numero di telefono che voglio salvare sia accoppiato all'abbonamento isdn, e che si possa poi portarlo verso operatore voip e poi di nuovo in TIM senza problemi. Se tutte queste premesse son corrette allora potrò fare l'opzione 2 (devo solo calcolare quanto mi costa tutto questa procedure in termini di soldi e tempo passato offline con il vecchio numero di tel).

Ho scritto qualche sciocchezza?
Ci sono ipotesi migliori da considerare?




Non vorrei dire una stupidaggine, ma c'è la possibilità che tim non permetta una cosa del genere perché gli utenti andrebbero a risparmiare un bel po', e quindi andrebbe contro il suo interesse?

Nel mio caso non è così: adesso pago 20 isdn + 34,5 adsl per un servizio che offre molto meno della fibra + che costa 38€ e mi dà fibra a 200 mb, tel anche sui cell e varie altre cosucce in più. Ho un abbonamento così obsoleto che, perdita del numero di tel (e passaggio della fonia su Voip che non mi esalta) a parte, è migliorativo in tutto.


Ragazzi ma che dite.
Ha varie opzioni.
Certamente alcune forse TIM non le fa commercialmente al privato.
Ma esistono e sono fattibilissime.
1) tieniti l’isdn così com è e fai la fibra accanto su linea naked.
2) attiva una fibra naked. E una volta attivata migri le numerazioni in VoIP. Puoi migrare anche i numeri aggiuntivi se ci sono.
3) migri da adsl a vdsl e poi migri anche l’Isdn su altro operatore.

In tutti e tre i casi i numeri rimangono tali.
Non farlo è solo una questione commerciale.

Perdona, cosa intendi per adsl naked? Un abbonamento senza voce inclusa?
Ps mi sfuggono anche i termini tipo RTG (l'ho cercato e ho visto che significa ma non so in termini pratici di abbonamenti cosa comporta) e VDSL.


Grazie a tutti per i chiarimenti.

jake101
15-12-2017, 18:04
In teoria ti basterebbe convertire la linea ISDN in linea analogica standard (rimanendo senza adsl per qualche giorno, forse) e poi chiedere la TIM Smart Fibra+

Alpha Centauri
15-12-2017, 20:50
In teoria ti basterebbe convertire la linea ISDN in linea analogica standard (rimanendo senza adsl per qualche giorno, forse) e poi chiedere la TIM Smart Fibra+

Cioè dovrei chiedere di convertire l'ISDN in questa c.d. RTG?

Comunque ho prenotato appuntamento con addetto TIM per domani: credo che concludo con lui per la Fibra +. Vediamo che mi dice su questa cosa (ma i commerciali ne sanno poco).

Alpha Centauri
16-12-2017, 03:35
Facci capire, hai una linea commerciale o privata?

Comunque ti stanno ripetendo quello che ti ho scritto nella mia prima replica. Convertire la linea ISDN in una RTG (analogica), per i privati costa 60€ + IVA.

Una volta effettuato chiedere il passaggio a Fibra+. In questo modo mantieni il vecchio numero.

Ho un'utenza privata (no partita iva).

Quello che mi preoccupa al momento sono 2 cose:
1) i tempi offline, visto quello che si diceva nei primi post
2) il fatto che nel fare ciò potrei perdere l'offerta di adesso a 38€. Addirittura nel contratto/volantino che mi ha lasciato l'addetto telecom riporta data di validità dell'offerta fino al 3 dicembre.

Ma, per capirci, se io inizio a fare la Fibra + poi posso togliere la vecchia adsl analogica e convertire la linea ISDN in RTG come dici ed a quel punto portare il numero vecchio dalla RTG all'abbonamento sulla fibra? O questo è un passaggio che con TIM non si può fare? Perchè fosse così avrei risolto tutti i problemi senza grossi offline e senza perdere questa offerta. Ma è una procedura diversa dalle opzioni che suggerivi ad es nel tuo primo intervento (anche se non è nemmeno da considerarsi un passaggio diretto da ISDN a Fibra):


@Alpha Centauri
Praticamente per loro procedure interne non permettono il passaggio da ISDN a fibra. Non ci sono reali problemi tecnici o quant'altro.

Potresti chiedere il passaggio della ISDN in RTG, costo 60€ + IVA, poi chiedere il passaggio alla fibra, anche in questo caso probabilmente ti faranno pagare 49€ e non avrai la promozione per 4 anni a 24,90€. Insomma, un bagno di sangue come costi!

Altrimenti chiedi una nuova linea Fibra Plus, godendo del prezzo scontato per 4 anni, dopo di che chiedi la migrazione della vecchia linea a un VOIP, pagherai quindi 35€ e rotti a TIM per la migrazione e 36€ a Messagenet. Poi se vuoi riutilizzare il vecchio numero o ti prendi un telefono VOIP, oppure usi un App che gestisce il VOIP sullo smartphone oppure ti prendi un adattatore ATA. Avrai 2 numeri, quello nuovo e quello vecchio.

Oppure la via più semplice è che chiedi direttamente la migrazione ad un altro operatore. In questo caso ti dovrebbero fare la migrazione del tuo numero ISDN al VOIP della nuova linea con fibra che avrai.

Alpha Centauri
16-12-2017, 08:59
Perdona, ma quindi devo sempre fare PRIMA il passaggio da ISDN ad RTG e poi attivare la Dibra + col vecchio numero o posso anche fare adesso la Fibra + e poi passare la ISDN ad RTG e poi da lì portare il numero vecchio di tel sull'abbonamento Fibra + senza passare per operatori esterni (Voip od altri che siano)?

Te lo chiedo perché praticamente sta per venire il commerciale della TIM x concludere...

OUTATIME
16-12-2017, 10:44
Ho scritto qualche sciocchezza?
Una si:
passare il vecchio numero di tel ad operatore Voip, per poi ripassarlo al nuovo abbonamento Fibra + di TIM che sto per sottoscrivere, (insomma per poter portare di nuovo il mio vecchio numero di tel su Fibra + di Tim).
Se attivi un nuovo contratto fibra TIM, ti viene assegnato un nuovo numero, e quello rimane, non si può sovrascivere il numero di una linea fissa come lo si fa con il telefono cellulare.
Se vuoi riconvertire il numero voip in linea fissa, lo devi fare contestualmente all'attivazione di un contratto.
Cioè dovrei chiedere di convertire l'ISDN in questa c.d. RTG?
E' quello che già ti avevamo indicato ieri, ma IMHO, scordati solo "qualche giorno" offline.
quel punto portare il numero vecchio dalla RTG all'abbonamento sulla fibra?
No... Ma perchè poi???
Che ti frega di dov'è il tuo numero di telefono?
Lascialo voip.

OUTATIME
16-12-2017, 10:49
Come detto da random566 i tempi sono quasi insignificanti. Il giorno del passaggio da ISDN ad RTG (analogica tradizionale) probabilmente il tecnico da remoto staccherà l'ISDN e sposterà la linea voce su quella ADSL senza manco disconnetterti il modem ADSL.
Assolutamente no.
La linea ADSL su ISDN ha una sua numerazione dedicata. Il tecnico dismetterà la borchia isdn e il numero di telefono sarà sempre fisicamente sulla linea ex ISDN.
E' la linea ADSL complementare a quella ISDN e non viceversa.

random566
16-12-2017, 14:20
Assolutamente no.
La linea ADSL su ISDN ha una sua numerazione dedicata. Il tecnico dismetterà la borchia isdn e il numero di telefono sarà sempre fisicamente sulla linea ex ISDN.
E' la linea ADSL complementare a quella ISDN e non viceversa.

come già scritto prima, confermo che nel mio caso la linea adsl non fu minimamente influenzata dal pasaggio da isdn a rtg.
il telefono rtg fu collegato sulla linea ex-isdn (quella che arrivava alla borchia).
l'adsl (a 640 kb/s) fu attivata su un doppino separato quando l'isdn era già attivo da anni, ha subito i vari upgrade fino alla 20 mega ed è rimasta sul doppino dedicato anche dopo la trasformazione a rtg. addirittura nel passaggio non ci fu nemmeno la disconnessione del modem.
il doppino dedicato aveva una sua numerazione fittizia (8 o 9 cifre che iniziavano con 13), che spesso mi veniva richiesto nel caso avessi segnalato qualche disservizio.
l'adsl sul doppino dedicato è stata disattivata (da remoto) qualche ora dopo la successiva trasformazione da rtg a vdsl.
tutto ciò è accaduto a luglio 2015, non so se nel frattempo tim abbia cambiato le regole

Alpha Centauri
16-12-2017, 14:34
Ok ragazzi, siete stati davvero molto chiari e adesso credo di aver messo a fuoco tutte le problematiche (fino a 2 giorni fa avevo 2 o 3 nozioni chiave che erano completamente sbagliate e che mi portavano fuori strada, oltre ad un bel po' di lacune).
Per una serie di ragioni che vi risparmio, oggi ho firmato per la fibra. Non era una cosa che dipendeva solo da me. Sono ancora in tempo a disdire senza penali, ma non credo lo farò. Anche se stamattina ho compreso che la mia "opzione preferita" non si può fare (mi avete chiarito che il numero va spostato quando attivo il contratto, e non a contratto già attivato: quel tipo di portabilità sui tel fissi non c'è).
Dunque a questo punto o mantengo l'isdn per 20€ al mese, e praticamente spendo come prima (togliendo l'adsl analogica) ma con molti più servizi e mantengo il vecchio numero di telefono, o la lascio morire e perdo il vecchio numero, oppure vedo se trovo un servizio Voip con un costo particolarmente basso (costi una tantum a parte), ed inferiore ai 20€/mese di adesso, tipo ad es che pago soppressione isdn, apertura della linea Voip, e poi il piano costi a consumo (userei il vecchio numero solo per ricevere telefonate, quindi non spenderei nulla). Ma ho i miei dubbi. Poi nel caso fra X anni (ovvero almeno i 24 mesi di vincolo per il nuovo contratto Fibra + firmato oggi), o scaduti i 4 anni della promo a 38€, valuterò cosa fare (con relativi disservizi offline di cui alcuni mi dicono di non preoccuparmi, ma temo che siano un terno al lotto: può andar bene ma anche male), tipo aprire nuovo contratto fibra con chiccessia e portarci il vecchio numero di tel nel frattempo parcheggiato sull'attuale ISDN o su operatore Voip.

Grazie ancora a tutti per i chiarimenti.


Una si:
No... Ma perchè poi???
Che ti frega di dov'è il tuo numero di telefono?
Lascialo voip.

Beh in quell'ipotesi assumevo che metterlo e lasciarlo su un apposito nuovo contratto Voip aveva un costo mensile e riportarlo in TIM sul nuovo contratto fibra + no. Peccato che mi avete chiarito che in quel modo non si può fare, eprchè giustamente il contratto Fibra+ a quel punto avrà il suo numero e non posso portarcene un altro ex post.




Se passi al VoIP pagheresti 36€ + 35,18€ e la Firbra+ la pagheresti 24,90€ per 4 anni.

Se passi ad altro operatore paghi 35,18€ e il costo dell'offerta che normalmente è inferiore a quelli di TIM.

I 35€ sono per la cessazione della linea. I 36€ cosa sono? I costi di apertura con un operatore Voip?
Stando a quanto ho scritto su, pensi che lo trovo un operatore Voip che mi fa un contratto a consumo e con penali per disattivazione linea ridotte o comunque che non prevedono un vincolo di troppi mesi? Se trovassi un contratto Voip a consumo potrei parcheggiarci il vecchio numero di tel ed usarlo solo per ricevere telefonate e poi chiudere l'ISDN + adsl con TIM,

Nei prossimi giorni inizierò a cercare tariffe di operatori Voip. Fin'ora non ho visto ancora nulla, e non ho idea di cosa troverò.



Si, devi fare la sequenza che ti ho descritto.

Da ISDN non puoi fare la fibra. E se fai una fibra la faresti con un nuovo numero, quindi per forza di cose i passaggi sequenziali sono:

ISDN --> RTG --> Firba+

Ok, ora è tutto chiaro.


Assolutamente no.
La linea ADSL su ISDN ha una sua numerazione dedicata. Il tecnico dismetterà la borchia isdn e il numero di telefono sarà sempre fisicamente sulla linea ex ISDN.
E' la linea ADSL complementare a quella ISDN e non viceversa.

Si credo anch'io sia così. Almeno io al momento la fonia la ho su ISDN, perciò la prima cosa da fare sarà chiudere l'adsl da 34,5€ al mese. Poi sull'ISDN ci ragionerò su. Anche se ciò presumibilmente mi comporterà di dover sborsare 35 +35 € se farò 2 chiusure distinte.

OUTATIME
16-12-2017, 14:51
Messagenet sono 36 euro anno per il mantenimento del numero.
3 euro mese mi sembra ragionevole, se è un numero che ti serve.

Alpha Centauri
16-12-2017, 15:23
Messagenet sono 36 euro anno per il mantenimento del numero.
3 euro mese mi sembra ragionevole, se è un numero che ti serve.

Ah ottimo, quindi quei 36€ di cui si parlava erano un fisso per anno? Beh si già ci saremmo come costi. In attesa di futuri sviluppi (a 24-48 mesi da oggi, nel caso).

Approfondirò nei prossimi giorni la questione.

simbar78
26-09-2018, 18:06
Ciao a tutti,sono nella stessa situazione:Isdn più adsl e ad ottobre l'armadio dovrebbe essere attiva la fttc.
Da quello che ho letto potrei attivare una nuova linea fttc tenendo l'altra abilitata e poi magari disattivarla in un secondo momento giusto?

Alpha Centauri
26-09-2018, 19:56
Io in effetti ho fatto così. Ma isdn + adsl le ho poi disattivate quasi subito (previo aver portato il mio vecchio numero di tel su messagenet) poichè poi quando venne il tecnico ad attivarmi la fibra mi disse che non poteva tirare un secondo cavo nella canalina e xciò x attivarmela doveva usare sempre quel cavo della adsl (ovvero andare in centrale e staccare l adsl e attivare la fibra fttc). Quindi di fatto con l adsl vecchia inutilizzabile l ho disattivata poi subito. Prima disattivai l adsl e successivamente l isdn.

simbar78
26-09-2018, 20:21
Grazie,molto gentile.
Farò così allora.

simbar78
30-09-2018, 05:13
per curiosità,come va la connessione ?

mabocrack
14-07-2021, 14:44
Ciao ragazzi!

Dopo quasi 3 anni sono anche io nella medesima situazione... Sto facendo un calvario con il 191 da 2 settimane :mad:

Per fortuna esiste questo splendido forum cui sono fiero di partecipare da piu di una decade :sofico:

PS: questo thread andrebbe messo piu in evidenza

OUTATIME
14-07-2021, 14:49
Ciao ragazzi!

Dopo quasi 3 anni sono anche io nella medesima situazione... Sto facendo un calvario con il 191 da 2 settimane :mad:

Per fortuna esiste questo splendido forum cui sono fiero di partecipare da piu di una decade :sofico:

PS: questo thread andrebbe messo piu in evidenza
E a che punto sei del calvario? :D

mabocrack
15-07-2021, 18:44
E a che punto sei del calvario? :D

Che per attivarmi la FTTC vogliono farmi cambiare il numero di telefono aziendale ( roba improponibile ) per passare dalla centrale ( sto in rigida per 1650 metri ) all'armadio qui vicino a 250metri... :mad:


:help:

ranfas
15-07-2021, 19:12
Che per attivarmi la FTTC vogliono farmi cambiare il numero di telefono aziendale ( roba improponibile ) per passare dalla centrale ( sto in rigida per 1650 metri ) all'armadio qui vicino a 250metri... :mad:


:help:

Migra il numero storico in VOIP con un qualsiasi gestore (ti suggerisco KLIK).
Poi fatti installare la FTTC con il nuovo numero che vogliono loro.

E a quel punto avrai la tua FTTC e la parte voce la utilizzi come vuoi
- con dei cordless collegati al router
- con un centralino virtuale klik (te lo consiglio, lo usiamo noi e siamo una multinazionale)
- con un ATA collegato a telefoni tradizionali

ma perche TIM é cosi complicata? che ci vuole a migrare un numero iSDN in voip?

OUTATIME
15-07-2021, 19:20
Si, ti suggerisco anch'io la migrazione del numero a voip. Ormai il numero di telefono se indispensabile bisogna tenerlo separato dalla linea.